Entra

View Full Version : I Mondiali? Se pagheno!


Lucio Virzì
12-05-2005, 13:21
E vai! L'unico calcio che mi vedevo in TV! :asd: :asd: :muro:

Germania 2006, a Sky 39 partite
per la prima volta a pagamento


Per la prima volta il Mondiale di calcio sarà a pagamento: per vedere 39 partite di Germania 2006 bisognerà abbonarsi a Sky (o essere già abbonati). Un grosso colpo della tv di Rupert Murdoch, che si è assicurata i diritti. Diritti ai quali la Rai aveva rinunciato, per motivi economici.

E così un buon numero di partite (dove ci sarà il Brasile e l'Argentina, la Germania e l'Inghilterra...) saranno sul satellite. Non era mai successo, nella storia della tv. E' un segno dei tempi. Ora, la prossima mossa al digitale terrestre (Mediaset e La 7), in corsa per una parte della Champions League 2006-2009. Sky da tempo stava dietro ai Mondiali di Germania (vedi Spy Calcio del 14 aprile), "ma sono troppo cari". Ora ha chiuso. Spiazzando la concorrenza.

In sei anni, dal 1998 al 2004, il costo dei diritti dei grandi eventi sportivi (Olimpiadi, Mondiali ed Europei di calcio e di atletica) è cresciuto dell'841 per cento, passando da 13 milioni e 600 mila euro a 128 milioni. Prendiamo i Mondiali di calcio: nel dicembre 2001 è stato siglato il contratto: la Rai si è assicurata i diritti del Mondiale 2002 in Giappone-Corea oltre alle migliori 25 partite del Mondiale di Germania 2006 (fra queste l'Italia, che per legge va data in chiaro, più semifinali e finale). Il tutto per una cifra di 92 milioni di euro. Ma la Rai ha lasciato cadere l'opzione (82 milioni di euro) per le altre 39 gare del Mondiale tedesco, sperando in uno sconto. Ma Sky ha anticipato tutti...

tatrat4d
12-05-2005, 13:22
Piuttosto che pagarli col canone anche noi appassionati di pelota basca... :D

Swisström
12-05-2005, 13:23
Spero che tsi li prenda :D

Enel
12-05-2005, 13:34
non so se sky rientrerà nell'investimento... :D

pfaff
12-05-2005, 13:38
Spero tu stia scherzando Lucio :cry:

Brigante
12-05-2005, 13:40
...Li mortacci loro!!! L'Italia però è in mano alla RAI, quindi almeno la nostra squadra la vedemo senza problemi.

tatrat4d
12-05-2005, 13:41
Spero che Gasp... ehm Landolfi non vada da Biscardone a proporre il suo concetto di servizio pubblico: "Prima i mondiali, e poi tette e culi"...
...se ne discute dico io :sofico:

Lucio Virzì
12-05-2005, 13:41
Spero tu stia scherzando Lucio :cry:

Purtroppo no, è sui giornali. :(

LuVi

FastFreddy
12-05-2005, 13:43
Per quanto mi riguarda potevano prendersele pure tutte......

Lucio Virzì
12-05-2005, 13:43
...Li mortacci loro!!!

Ehm... de chi? :D

ALBIZZIE
12-05-2005, 13:47
...Li mortacci loro!!! L'Italia però è in mano alla RAI, quindi almeno la nostra squadra la vedemo senza problemi.
mica ne sono certo.
quando la roma era di stream, le sue partite di CL le dovevi vedere su tele+ che aveva comprato i diritti di tutta la manifestazione.

Brigante
12-05-2005, 13:49
Ehm... de chi? :D

...di Murdoch! Io volevo vederle le partite! :sob:

Stormblast
12-05-2005, 13:55
mica ne sono certo.
quando la roma era di stream, le sue partite di CL le dovevi vedere su tele+ che aveva comprato i diritti di tutta la manifestazione.

più che altro, quando la roma era in CL......hihihihihihi!!!!!! :D :D :D

lucio68
12-05-2005, 14:33
Le partite dell'Italia e probabilmente tutte quelle dai quarti in su (indipendentemente da chi li giocherà) saranno trasmesse dalla RAI, mentre tutte le altre partite saranno trasmesse solo da SKY.
Quindi da una parte con il canone non utilizzato per comprare i diritti dei mondiali nella loro interezza potranno produrre tanti serials e programmi estremamente utili e interessanti ( :sofico: ) e dall'altra SKY, che difficilmente potrà rientrare degli 80 e oltre milioni pagati per i diritti per trasmettere in diretta Qatar-Mali, dovrà necessariamente mantenere alti i costi degli abbonamenti e venderà a cifre non certo bassissime le card per i soli mondiali.

bluelake
12-05-2005, 14:57
Le partite dell'Italia e probabilmente tutte quelle dai quarti in su (indipendentemente da chi li giocherà) saranno trasmesse dalla RAI, mentre tutte le altre partite saranno trasmesse solo da SKY.
Quindi da una parte con il canone non utilizzato per comprare i diritti dei mondiali nella loro interezza potranno produrre tanti serials e programmi estremamente utili e interessanti ( :sofico: ) e dall'altra SKY, che difficilmente potrà rientrare degli 80 e oltre milioni pagati per i diritti per trasmettere in diretta Qatar-Mali, dovrà necessariamente mantenere alti i costi degli abbonamenti e venderà a cifre non certo bassissime le card per i soli mondiali.
a meno che il Murdoch tradito dall'amico Silvio (che col campionato in DTT gli ha fatto un brutto sgarbo) non rivenda parte delle partite a qualche altra emittente in chiaro, tipo La7 o qualche circuitone tipo Odeon, 7Gold o quello capitanato da TL. Certo ridursi a dover sperare in La7 o TeleLombardia da l'idea del livello a cui si è arrivati nella televisione pubblica italiana, che alla fine sarà l'unica insieme alla BBC e forse alla DLF (ma in Inghilterra e Germania le cose sono da anni un po' diverse) tra quelle dei paesi europei a non trasmettere tale evento.

Che palle però, non faranno nemmeno le radiocronache della Gialappa's su RadioDue se tutto va in mano a Sky... :muro:

plutus
12-05-2005, 15:04
da l'idea del livello a cui si è arrivati nella televisione pubblica italiana, ...

la Rai aveva un'opzione per 80 e fischia mln di euro, lasciata cadere. Sky ha preso il blocco delle partire per 40mln.

Ora: ma chi e quando aveva messo quell'opzione? se sky ha portato a casa il contratto ad una cifra dimezzata qualcuno non sa fare i conti alla rai.

La colpa è della gestione attuale o di qualche gestione precedente?

plutus
12-05-2005, 15:06
risposta trovata, dal Corriere:

La trattativa per i mondiali 2006 venne fatta all'epoca della gestione Zaccaria...

Zaccaria che era vicino a...

lucio68
12-05-2005, 15:07
la Rai aveva un'opzione per 80 e fischia mln di euro, lasciata cadere. Sky ha preso il blocco delle partire per 40mln.

Ora: ma chi e quando aveva messo quell'opzione? se sky ha portato a casa il contratto ad una cifra dimezzata qualcuno non sa fare i conti alla rai.

La colpa è della gestione attuale o di qualche gestione precedente?
A quanto letto la RAI ha lasciato cadere l'opzione sperando in uno sconto, ma è stata anticipata da SKY.
Forse se la dirigenza RAI pensasse un po' meno a litigare e un po' di più a fare il suo mestiere sarebbe meglio, no?

plutus
12-05-2005, 15:11
Forse se la dirigenza RAI pensasse un po' meno a litigare e un po' di più a fare il suo mestiere sarebbe meglio, no?

può darsi, ma quei 40 mln di differenza saltano fuori evidentemente dal fatto che anche chi c'era prima il mestiere non lo sapeva fare, no? almeno mi viene questo sospetto...

bluelake
12-05-2005, 15:15
la Rai aveva un'opzione per 80 e fischia mln di euro, lasciata cadere. Sky ha preso il blocco delle partire per 40mln.

Ora: ma chi e quando aveva messo quell'opzione? se sky ha portato a casa il contratto ad una cifra dimezzata qualcuno non sa fare i conti alla rai.

La colpa è della gestione attuale o di qualche gestione precedente?
L'opzione l'aveva messa... forse forse il tedesco Kirch, che acquistò nel 2000 i diritti per mondiali ed europei (tanto che nel 2002 la RAI non poteva trasmettere nemmeno le radiocronache tramite lo streaming web di radio1 e 2) pagandoli una cifra enorme e subito li rivendette ai vari paesi a cifre altrettanto abnormi, che sono calate dopo il fallimento dello stesso Kirch, così che quello che nel 2000 valeva 80 milioni oggi ne vale 40.

lucio68
12-05-2005, 15:19
può darsi, ma quei 40 mln di differenza saltano fuori evidentemente dal fatto che anche chi c'era prima il mestiere non lo sapeva fare, no? almeno mi viene questo sospetto...
L'opzione per il mondiali del 2006 era stata comprata insieme ai diritti del mondiale nippocoreano, che a dire il vero non ha registrato ascolti entusiasmanti, ma del resto le partite si giocavano quando qui era notte o mattina presto.
E' anche possibile che la FIFA abbia deciso di abbassare un po' i prezzi nel frattempo.

Dona*
12-05-2005, 15:22
mica ne sono certo.
quando la roma era di stream, le sue partite di CL le dovevi vedere su tele+ che aveva comprato i diritti di tutta la manifestazione.

Stream si era comprata la Roma? anvedi oh! :ciapet:

Non è che fai confusione su qualche dettaglio, eh? :asd:

maximarco
12-05-2005, 15:24
Purtroppo sono le leggi del mercato! :cry:

La rai si è vantata di aver chiuso l'ultimo bilancio in forte positività e dice che anche quest'anno si aspettano lauti guadagni, perchè non li hanno investiti nei mondiali invece che nei soliti elisa di riva ombrosa o roba simile?

tatrat4d
12-05-2005, 15:28
Purtroppo sono le leggi del mercato! :cry:

La rai si è vantata di aver chiuso l'ultimo bilancio in forte positività e dice che anche quest'anno si aspettano lauti guadagni, perchè non li hanno investiti nei mondiali invece che nei soliti elisa di riva ombrosa o roba simile?

Ma perchè non ridurre o abolire il canone dico io. Poi uno potrebbe scegliere tra Elisa di rivombrosa o Totti. E qualcosa di meglio magari...

maximarco
12-05-2005, 15:33
Ma perchè non ridurre o abolire il canone dico io. Poi una potrebbe scegliere tra Elisa di rivombrosa o Totti. E qualcosa di meglio magari...


Se il canone servisse a far trasmettere cose decenti in tv sarei magari anche daccordo a continuare a pagarlo, ma visto quello che trasmettono mi viene voglia di non pagarlo più ;)

ilprincipe78
12-05-2005, 15:34
risposta trovata, dal Corriere:

La trattativa per i mondiali 2006 venne fatta all'epoca della gestione Zaccaria...

Zaccaria che era vicino a...

Certo è colpa della sinistra, come tutti i mali dal 2001 a questa parte! :D
Strano che gli attuali vertici Rai non si siano svegliati... ora che faranno? Compreranno i diritti a sky? Vabbè, no comment

tatrat4d
12-05-2005, 15:36
Certo è colpa della sinistra, come tutti i mali dal 2001 a questa parte! :D
Strano che gli attuali vertici Rai non si siano svegliati... ora che faranno? Compreranno i diritti a sky? Vabbè, no comment

Ma non mi sembra il caso di rimpallarsi responsabilità che non ci sono.
Come si può andare ad una trattativa con l'obbligo di concluderla a qualsiasi prezzo. Se Murdoch chiede (o la fifa chiedeva) troppo bene ha fatto Zaccaria o Baldassarre o Cattaneo a dire di no.

lucio68
12-05-2005, 15:36
Secondo il bilancio RAI del 2004, trovato qui www.ufficiostampa.rai.it/ allegati/presentazione_2004_ter.ppt, i grandi eventi sportivi (europei ed olimpiadi) nel 2004 hanno prodotto un utile netto di 60 milioni di euro. Probabilmente i soli mondiali non avrebbero prodotto utile sufficiente da giustificare un investimento di quei 40 milioni in più...

plutus
12-05-2005, 15:52
Certo è colpa della sinistra, come tutti i mali dal 2001 a questa parte!

guarda, chi ha aperto il 3d (e non solo lui) ha lasciato intravedere responsabilità dei vertici attuali della rai. Ma a quanto pare non è proprio così....

tatrat, non sono d'accordo, le responsabilità ci sono eccome, non siamo certo noi qui con le poche informazioni che abbiamo a dover fare il processo e poter individuare i responsabili

e non ditemi che il mercato è cambiato negli ultimi anni, perchè accidenti è il loro mestiere e sono (ed erano) lautamente pagati per farlo.

Chip77
12-05-2005, 15:53
L'opzione per il mondiali del 2006 era stata comprata insieme ai diritti del mondiale nippocoreano, che a dire il vero non ha registrato ascolti entusiasmanti, ma del resto le partite si giocavano quando qui era notte o mattina presto.
E' anche possibile che la FIFA abbia deciso di abbassare un po' i prezzi nel frattempo.


Già!

Sarebbe meglio forse raddoppiare il canone e far scomparire pubblicità/auditel per far spazio a programmi migliori, che di solito vanno in onda a tarda notte!

Cmq mi sa che è la volta buona che mi fò SKY!

:sofico:

plutus
12-05-2005, 15:56
dall'Unità

Inevitabili, comunque, le reazioni. Per il Ds Virginio Rognoni, «la Rai si prende a schiaffi da sola», quindi, «c'è solo da augurarsi conclude Rognoni che questo ennesimo fallimento spinga il governo a rompere gli indugi e a presentarsi all'opposizione con una proposta di presidente e di nuovo direttore generale capaci di rimettere in sesto un'azienda umiliata dalla mancanza di scelte responsabili».

bluelake
12-05-2005, 15:57
accidenti è il loro mestiere e sono (ed erano) lautamente pagati per farlo.
ma chi governa la RAI è messo lì per politica, mica perché ne capisce qualcosa! basta vedere le cazzate che hanno fatto negli ultimi 3 anni, tra mancata vendita di raiway e il nuovo contratto di servizio...

Lucio Virzì
12-05-2005, 15:58
guarda, chi ha aperto il 3d (e non solo lui) ha lasciato intravedere responsabilità dei vertici attuali della rai. Ma a quanto pare non è proprio così....

In quale parte, di preciso, della mia frase:
"E vai! L'unico calcio che mi vedevo in TV! :asd: :asd: :muro:" ?

Ti prego, per il futuro, di astenerti dal leggere quello che, non solo non viene scritto, ma neppure sottointeso, grazie.

LuVi

plutus
12-05-2005, 16:00
ma chi governa la RAI è messo lì per politica, mica perché ne capisce qualcosa! basta vedere le cazzate che hanno fatto negli ultimi 3 anni, tra mancata vendita di raiway e il nuovo contratto di servizio...

non mi devi convincere ;)

ma le cretinate a quanto pare non sono state fatte solo da 3 anni ad oggi..

tatrat4d
12-05-2005, 16:03
ma chi governa la RAI è messo lì per politica, mica perché ne capisce qualcosa! basta vedere le cazzate che hanno fatto negli ultimi 3 anni, tra mancata vendita di raiway e il nuovo contratto di servizio...

i bilanci non sono cmq cosa secondaria, la vera skifezza è la "privatizzazione" a puzzle. Come già detto in altro topic, vedo la fila per aggiudicarsi il tupè di Baudo :asd:

ilprincipe78
12-05-2005, 16:13
Ok, lasciamo da parte i discorsi politici, anche se sappiamo tutti che la Rai è politica.
Chi riesce a spiegarmi perchè la Rai ha fatto cadere un'opzione per l'acquisto dei diritti dei mondiali? Perchè Sky li avrebbe comprati ad una cifra che è la metà di quella dell'opzione Rai? Insomma qualcuno ha dormito, se la Rai non ha acquistato i diritti, la colpa è di qualcuno... insomma i soldi è meglio darli ai vari Bonolis&C.?

tatrat4d
12-05-2005, 16:15
Ok, lasciamo da parte i discorsi politici, anche se sappiamo tutti che la Rai è politica.
Chi riesce a spiegarmi perchè la Rai ha fatto cadere un'opzione per l'acquisto dei diritti dei mondiali? Perchè Sky li avrebbe comprati ad una cifra che è la metà di quella dell'opzione Rai? Insomma qualcuno ha dormito, se la Rai non ha acquistato i diritti, la colpa è di qualcuno... insomma i soldi è meglio darli ai vari Bonolis&C.?

Probabilmente sì, se Murdoch li ha presi a metà dell'opzione qualcosa vorrà dire sul probabile rendimento. Altrimenti la Rai poteva prenderli e cercare di rivenderli, ma piuttosto che rimanere col pacco...

plutus
12-05-2005, 16:16
Chi riesce a spiegarmi perchè la Rai ha fatto cadere un'opzione per l'acquisto dei diritti dei mondiali? Perchè Sky li avrebbe comprati ad una cifra che è la metà di quella dell'opzione Rai? Insomma qualcuno ha dormito, se la Rai non ha acquistato i diritti, la colpa è di qualcuno... insomma i soldi è meglio darli ai vari Bonolis&C.?

la mia domanda è diversa: chi è stato così folle/poco professionale/quello che volete ;) da formulare/accettare/non lo so un'opzione completamente fuori mercato?

tatrat4d
12-05-2005, 16:19
la mia domanda è diversa: chi è stato così folle/poco professionale/quello che volete ;) da formulare/accettare/non lo so un'opzione completamente fuori mercato?

ottima domanda, direi che il pacco lo si tirò sù nel 2002, con Gasparri a farsi lobbizzare dal processo.

ilprincipe78
12-05-2005, 16:32
la mia domanda è diversa: chi è stato così folle/poco professionale/quello che volete ;) da formulare/accettare/non lo so un'opzione completamente fuori mercato?

Il presidente era Zaccaria. Poi tu puoi dare qualsiasi giudizio di merito, io non giudico. Evidentemente quando è stata fatta l'opzione quelli erano i valori di mercato, ora cambiati. Tra l'altro Kirch come ha già ricordato qualcuno, è fallito. Oggi sky compra i diritti a 40 milioni, valore attuale di mercato evidentemente.
Ma ripeto, come tutti i mali dell'Italia è tutta colpa della sinistra :D

Stormblast
12-05-2005, 16:41
Il presidente era Zaccaria. Poi tu puoi dare qualsiasi giudizio di merito, io non giudico. Evidentemente quando è stata fatta l'opzione quelli erano i valori di mercato, ora cambiati. Tra l'altro Kirch come ha già ricordato qualcuno, è fallito. Oggi sky compra i diritti a 40 milioni, valore attuale di mercato evidentemente.
Ma ripeto, come tutti i mali dell'Italia è tutta colpa della sinistra :D

sbagli, forum insegna che tutti i mali dell'italia sono e sono stati causati da berlusconi.

dupa
12-05-2005, 17:07
Non mi dispiace per nulla, non vedo perchè la Rai avrebbe dovuto spendere miliardi in soldi pubblici per comprare diritti di uno sport che magari a molti non piace. (personalmente a me piace)

Se li avesse comprati una Tv privata e non a pagamento sarebbe stato meglio, però vabbè aspetto fiducioso che Rai diventi privata.

ciao

pfaff
12-05-2005, 17:10
Non mi dispiace per nulla, non vedo perchè la Rai avrebbe dovuto spendere miliardi in soldi pubblici per comprare diritti di uno sport che magari a molti non piace. (personalmente a me piace)

Se li avesse comprati una Tv privata e non a pagamento sarebbe stato meglio, però vabbè aspetto fiducioso che Rai diventi privata.

ciao

Il calcio piace a pochi??!! In Italia??!! :confused:

dupa
12-05-2005, 17:14
Il calcio piace a pochi??!! In Italia??!! :confused:

Bè anche il Festival di Sanremo secondo Auditel lo guardano 15 milioni di persone, ma a me personalmente non interessa e non vedo perchè spendere un sacco di soldi per invitare gentaglia come Tyson, Vasco e compagnia bella.

Riguardo il calcio, le partite dell'Italia verranno fatte vedere e anche tutte le partite dai quarti in su, dunque non credo che molti si strapperanno i capelli perchè non vedono Corea-Uruguay o roba simile.

dupa
12-05-2005, 17:15
Comunque se i mondiali potrebbero portare come entrate da spot X milioni di euro, allora la Rai può offrire max X milioni di euro per i diritti, altrimenti che se li tenga Sky ;)

ilprincipe78
12-05-2005, 17:17
Il calcio piace a pochi??!! In Italia??!! :confused:

Dai, lo sappiamo tutti che i mondiali non li segue nessuno, e che il calcio non è lo sport seguito dalla maggioranza degli italiani. E che non è vero che durante i mondiali la casalinga che non ha mai visto una partita di calcio segue l'Italia.
Insomma lo sappiamo tutti che lo sport più popolare in Italia è la corsa delle tartarughe, che quando la Rai sarà completamente privatizzata comprerà per qualche milione di euro :D

Mammabell
12-05-2005, 17:19
se l'Italia esce ai quarti ce ne andiamo tutti a mare :sofico:

pfaff
12-05-2005, 17:23
Bè anche il Festival di Sanremo secondo Auditel lo guardano 15 milioni di persone, ma a me personalmente non interessa e non vedo perchè spendere un sacco di soldi per invitare gentaglia come Tyson, Vasco e compagnia bella.

Riguardo il calcio, le partite dell'Italia verranno fatte vedere e anche tutte le partite dai quarti in su, dunque non credo che molti si strapperanno i capelli perchè non vedono Corea-Uruguay o roba simile.


Mi permetto di dissentire. :)

Prima di tutto spero capirai che il palinsesto non viene deciso sulle preferenze tue, mie o di una qualsiasi altra singola persona.
In Italia il calcio è lo sport più seguito, più praticato e più amato (credo sia difficile sostenere il contrario) ed è sacrosanto che venga trasmesso con grande priorità.

Anche a me il Festival di S.Remo fa cagare ma non mi sognerei mai di dire che dovrebbe essere a pagamento visto l'interessa che suscita nella maggior parte degli italiani.
E' giusto, a mio avviso, che sia trasmesso sulla tv pubblica.
Se fosse per me il 99% dei programmi tv sarebbero oscurati per indecenza ma se è questo che il pubblico italiano vuole vedere (e così è evidentemente) ...mi arrendo e mi affido al mio lettore dvd.

A me non poter vedere un Brasile - Olanda tirerebbe molto il c**o. :(

pfaff
12-05-2005, 17:24
Dai, lo sappiamo tutti che i mondiali non li segue nessuno, e che il calcio non è lo sport seguito dalla maggioranza degli italiani. E che non è vero che durante i mondiali la casalinga che non ha mai visto una partita di calcio segue l'Italia.
Insomma lo sappiamo tutti che lo sport più popolare in Italia è la corsa delle tartarughe, che quando la Rai sarà completamente privatizzata comprerà per qualche milione di euro :D

:p

recoil
12-05-2005, 17:46
...Li mortacci loro!!! L'Italia però è in mano alla RAI, quindi almeno la nostra squadra la vedemo senza problemi.

beh appunto, la nazionale la vedremo sulla rai, quindi dove sta il problema?
a me piuttosto dispiace di non poter vedere in tv alcune partite delle nostre squadre in coppa campioni! quella si che è una fregatura, che mi importa di certe partite del mondiale?

Freeride
12-05-2005, 18:55
Grazie Murdoch, liberaci da uno dei mali dell'Italia!

majin mixxi
12-05-2005, 19:14
che tristezza

Onisem
13-05-2005, 09:13
Nemmeno a me interessa molto la questione, però mi metto anche nei panni di chi paga il canone...

pfaff
13-05-2005, 09:15
Quoto, se qualcuno vuol vedere le partite paghi lui e non scarichi il conto su chi non è interessato.

Ciao.

P.S. A me non fregherebbe quasi nulla ugualmente, tanto non ho televisori ma solo un monitor lcd senza sistemi di ricezione per proiettarvi i film in dvd, ma mi seccherebbe assai che la rai andasse in passivo e, more solito, i debiti venissero ripianati pure a mie spese.

Proteus di solito fai interventi condivisibili e sagaci.
In questo caso però mi sembra molto discutibile quello che dici.
Va bene che l'argomento è leggerino però potevi anche impegnarti un po' di più. ;)

Rifaccio notare che il calcio in Italia è lo sport/spettacolo più seguito (non ho dati o statistiche ma credo che non servano in questo caso...non chiedetemi di cercarle :ciapet: ).

p.s: io il canone lo pago.

tatrat4d
13-05-2005, 09:16
Nemmeno a me interessa molto la questione, però mi metto anche nei panni di chi paga il canone...

Il discorso è sempre lo stesso, col canone uno può volerci vedere una coscia di una valletta o quella di gattuso, è un sistema che centralizza scelte private. Se solo pensiamo che con i 100 eurini di canone ci si fanno 4 mesi di Sky (per molti canali e molta qualità in più) non avrei dubbio a pretendere di poterli spendere come meglio credo. Se poi non voglio andare oltre con Mediaset e La7 negli altri 8 mesi campo uguale se non meglio rispetto alla Rai.

dupa
13-05-2005, 09:18
Nemmeno a me interessa molto la questione, però mi metto anche nei panni di chi paga il canone...

Il canone si paga per il possesso di apparecchi radiotelevisivi, non per la RAI.

tatrat4d
13-05-2005, 09:20
Il canone si paga per il possesso di apparecchi radiotelevisivi, non per la RAI.

che però ne è finanziata ed è perciò la baracca che dovrebbe dare qualcosa in cambio di 100 euro all'anno.

dupa
13-05-2005, 09:20
Rifaccio notare che il calcio in Italia è lo sport/spettacolo più seguito (non ho dati o statistiche ma credo che non servano in questo caso...non chiedetemi di cercarle :ciapet: ).



E' uno sport molto seguito? bene vuol dire che le società che vogliono mettere pubblicità durante le partite del mondiale pagheranno molti soldi, e la RAI in quanto è società pubblica al massimo deve offrire per i diritti quanto potrebbe ricavare dalle entrate pubblicitarie, senza quindi andare in passivo.

dupa
13-05-2005, 09:21
che però ne è finanziata ed è perciò la baracca che dovrebbe dare qualcosa in cambio di 100 euro all'anno.

No, teoricamente anche se la RAI venisse chiusa, il canone potrebbe continuare ad esistere visto che si paga per il possesso di apparecchi radiotelevisivi.

In sostanza è più o meno paragonabile alla tassa che paga chi possiede un CB.

pfaff
13-05-2005, 09:26
E' uno sport molto seguito? bene vuol dire che le società che vogliono mettere pubblicità durante le partite del mondiale pagheranno molti soldi, e la RAI in quanto è società pubblica al massimo deve offrire per i diritti quanto potrebbe ricavare dalle entrate pubblicitarie, senza quindi andare in passivo.

La teoria la conosciamo.
Il problema è la pratica ...e qui sorgono diversi dubbi sulle strategie e scelte economiche/manageriali della direzione rai.

tatrat4d
13-05-2005, 09:27
No, teoricamente anche se la RAI venisse chiusa, il canone potrebbe continuare ad esistere visto che si paga per il possesso di apparecchi radiotelevisivi.

In sostanza è più o meno paragonabile alla tassa che paga chi possiede un CB.

Ho capito ma ci si finanzierebbe la produzione di un vero e proprio bene pubblico (che è ciò a cui servono tasse, imposte e gabelle varie), non la Rai che non può esserlo. In linea teorica poi, visto che ne sparirebbe la destinazione (Gasparri non a caso diceva che con una Rai autosufficiente il canone si sarebbe ridotto o abolito) si potrebbe anche fare a meno di tenerlo in vita.

lucio68
13-05-2005, 09:39
Resta il fatto che il canone lo paghi direttamente alla RAI che trattiene gran parte della cifra per se (e si parla di 41,8 milioni di euro nel 2004).
La nazionale fa sempre grandi ascolti nelle partite ufficiali, tanto che nelle classifiche dei programmi più visti di sempre ci sono diverse partite, il che significa che beno o male una quantità variabile tra 7 e 11 milioni di italiani vogliono vedere le partite della nazionale.
E fino a qui nessun problema, dato che la copertura è garantita.
In ogni caso credo che anche le altre partite garantirebbero buoni ascolti (lo valuteremo vedendo quanti sottoscriveranno l'abbonamento per i mondiali), e conseguentemente buoni introiti pubblicitari, che sono il vero nocciolo della questione: sono gli sponsor che decidono quello che noi possiamo vedere nella tv pubblica.
Comunque pare che l'opzione sia scaduta nel 2004, quindi non è che SKY abbia soffiato i diritti da sotto il naso alla RAI...

Onisem
13-05-2005, 09:45
Il canone si paga per il possesso di apparecchi radiotelevisivi, non per la RAI.

Mi pare evidente che questo sia uno solo stratagemma per far pagare anche chi obbietterebbe di non guardare mai la Rai, oppure possedere una Tv è un lusso? La sostanza è che con quei soldi si finanzia la Rai, quindi...

dupa
13-05-2005, 09:53
Mi pare evidente che questo sia uno solo stratagemma per far pagare anche chi obbietterebbe di non guardare mai la Rai, oppure possedere una Tv è un lusso? La sostanza è che con quei soldi si finanzia la Rai, quindi...

La mia teoria è che il canone lo si paga per lo sfruttamento in ricezione delle frequenze su cui la tv e la radio trasmettono, come si paga la tassa per lo sfruttamento in rice-trasmissione delle frequenze del CB

Se il canone dovesse essere abolito, farò festa :)

alex10
13-05-2005, 10:09
Certo rischi di perdere alcune partite ......

http://eur.news1.yimg.com/eur.yimg.com/ng/sp/ansa/20050512/16/2231699270.jpg

:D :D

lucio68
13-05-2005, 10:11
La mia teoria è che il canone lo si paga per lo sfruttamento in ricezione delle frequenze su cui la tv e la radio trasmettono, come si paga la tassa per lo sfruttamento in rice-trasmissione delle frequenze del CB

Se il canone dovesse essere abolito, farò festa :)
La teoria è quella, tant'è vero che anche se non hai ne radio ne tv, ma hai un'antenna il canone saresti tenuto a pagarlo comunque.
Però se 41,8 milioni di euro del canone entrano nelle casse della RAI non so quanto ne resta per il Ministero.

lucio68
13-05-2005, 10:11
Certo rischi di perdere alcune partite ......

http://eur.news1.yimg.com/eur.yimg.com/ng/sp/ansa/20050512/16/2231699270.jpg

:D :D
http://www.magnaromagna.it/test/tifose.php

marcolan
13-05-2005, 10:53
beh appunto, la nazionale la vedremo sulla rai, quindi dove sta il problema?
a me piuttosto dispiace di non poter vedere in tv alcune partite delle nostre squadre in coppa campioni! quella si che è una fregatura, che mi importa di certe partite del mondiale?

Difatti è un falso problema, la rai trasmetterà alla fine una partita al giorno e anche più, e tutte quelle più interessanti.

Fa specie che si lamentino di più quelli che normalmente si lamentano che c'è troppo calcio in tv.

lucio68
13-05-2005, 10:57
Difatti è un falso problema, la rai trasmetterà alla fine una partita al giorno e anche più, e tutte quelle più interessanti.

Fa specie che si lamentino di più quelli che normalmente si lamentano che c'è troppo calcio in tv.
Dai quarti in poi è come dici tu, ma mi mancheranno le serate e le nottate a guardarmi le partite che spesso risultano essere le più divertenti del torneo.

marcolan
13-05-2005, 11:01
Dai quarti in poi è come dici tu, ma mi mancheranno le serate e le nottate a guardarmi le partite che spesso risultano essere le più divertenti del torneo.

Anche a me, ma "quelli come noi" un modo per vedersi le partite lo trovano, anche se non hanno sky (io la ho, cmq).
COn le belle serate i bar coi tavolini all'aperto mettono su i maxischermi, è anche più divertente.

Il punto cmq è che secondo me la rai ha agito, dal punto di vista manageriale, nel modo migliore, tenendosi le partite da audience e lasciando perdere quelle "di nicchia".

lucio68
13-05-2005, 11:06
Anche a me, ma "quelli come noi" un modo per vedersi le partite lo trovano, anche se non hanno sky (io la ho, cmq).
COn le belle serate i bar coi tavolini all'aperto mettono su i maxischermi, è anche più divertente.

Il punto cmq è che secondo me la rai ha agito, dal punto di vista manageriale, nel modo migliore, tenendosi le partite da audience e lasciando perdere quelle "di nicchia".
Non discuto le scelte manageriali, ma così come con gli anni la rai ha cominciato a perdere parecchi eventi sportivi, a cominciare dal motomondiale (e forse anche le gare di coppa del mondo di sci?) e andando avanti di questo passo resterà ben poco...

marcolan
13-05-2005, 11:08
Non discuto le scelte manageriali, ma così come con gli anni la rai ha cominciato a perdere parecchi eventi sportivi, a cominciare dal motomondiale (e forse anche le gare di coppa del mondo di sci?) e andando avanti di questo passo resterà ben poco...

Lo sci lo ha la rai, e infatti da quando non c'è più Tomba manco lo fanno vedere, o quasi.

m4st3rx
13-05-2005, 20:04
...Li mortacci loro!!! L'Italia però è in mano alla RAI, quindi almeno la nostra squadra la vedemo senza problemi.

appunto, io vorrei vedere giocare un po' di calcio, non vedere l'Italia :muro:

x fortuna che certa gente paga il canone... e per fortuna che la RAI colmera' il buco delle partite di Brasile, Inghilterra, Argentina, ecc... con :

L'isola dei famosi 3

ma andassero a ...

pfaff
14-05-2005, 08:12
Vedi il fatto che tu paghi il canone non significa che anche gli altri, particolarmente coloro cui nulla interessa di assistere alle partite di calcio, debbano caricarsi del costo per l'acquisto dei diritti di trasmissione.

Ovviamente è così.
Trascuri però un aspetto determinante: qui non si tratta di una mia preferenza, bensì delle preferenze della maggior parte degli italiani.
Se io dicessi ....maledetta la Rai che non mi offre un adeguato servizio sui campionati del mondo di corsa coi sacchi...beh allora capirei...ma qui si tratta, mi ripeto, dello sport/spettacolo più amato (quindi non è solo un mio capriccio).

Il canone dovrebbe servire per pagare i servizi di informazione e di utilità pubblica e con tutto ciò il calcio, è soltanto uno spettacolo, nulla ha a che vedere.

Perdonami ma non mi sembra proprio che la Rai trasmetta solo informazione e servizi di utilità pubblica.
Vuoi dire che il nostro canone viene investito solo ed esclusivamente in programmi di questo genere (molto pochi tra l'altro)?
Se così è chiedo venia poichè non ne ero proprio al corrente...anche se mi sembra molto strano possa essere così. Probabilmente ho frainteso quello che hai detto.



P.S. Quanto sopra supponendo che il classico "panem et circensis" si possa considerare superato e pertanto il trasmettere gli spettacoli circensi, il calcio è uno di questi, non rappresenti un "servizio pubblico".

Mi ripeto anche qui: il discorso sarebbe pienamente condivisibile se la Rai si occupasse solo ed esclusivamente di news e servizi informativi.
Ma così non è.


Ciao :)

pfaff
14-05-2005, 10:12
Si, in effetti la pensiamo più o meno allo stesso modo, soprattutto per quanto riguarda l'inaccettabile livello qualitativo delle trasmissioni offerte (ed è per questo che mi infastidisco nel sapere che potrei non vedere un Brasile-Olanda ...sostituito presumibilmente da un reality o da una trasmissione composta prevalentemente da vallette e lecchini di corte).
Anche qui però più che condannare la direzione rai mi sento di puntare il dito contro tutti gli italiani che seguendo tali, disgustose, trasmissioni, ne decretano il successo.
Visto poi l'attuale costo di un lettore dvd non ci sono proprio alibi. :(

Ciao :)

PaTLaBoR
14-05-2005, 23:56
Bravi! pagate il canone!
Per quanto mi riguarda, da questo momento in poi, la RAI può pure fallire seduta stante.

E ancora hanno il coraggio di parlare di televisione pubblica, ma con quale faccia? boh

jumpermax
15-05-2005, 02:45
Resta il fatto che il canone lo paghi direttamente alla RAI che trattiene gran parte della cifra per se (e si parla di 41,8 milioni di euro nel 2004).
La nazionale fa sempre grandi ascolti nelle partite ufficiali, tanto che nelle classifiche dei programmi più visti di sempre ci sono diverse partite, il che significa che beno o male una quantità variabile tra 7 e 11 milioni di italiani vogliono vedere le partite della nazionale.
E fino a qui nessun problema, dato che la copertura è garantita.
In ogni caso credo che anche le altre partite garantirebbero buoni ascolti (lo valuteremo vedendo quanti sottoscriveranno l'abbonamento per i mondiali), e conseguentemente buoni introiti pubblicitari, che sono il vero nocciolo della questione: sono gli sponsor che decidono quello che noi possiamo vedere nella tv pubblica.
Comunque pare che l'opzione sia scaduta nel 2004, quindi non è che SKY abbia soffiato i diritti da sotto il naso alla RAI...
La questione è sempre la stessa, quanto costa da un lato e quanto prevedi di incassare dall'altro. Non avendo queste cifre sotto mano come si può valutare se l'affare fosse buono o meno. La RAI deve far quadrare i conti e fornire al contempo servizio pubblico... le partite della nazionale potranno anche esserlo una partita di calcio in genere no, è essenzialmente svago. E a quel punto è giusto che si ragioni con logica di mercato guardando prima di tutto il bilancio....

Lucio Virzì
15-05-2005, 06:55
La questione è sempre la stessa, quanto costa da un lato e quanto prevedi di incassare dall'altro. Non avendo queste cifre sotto mano come si può valutare se l'affare fosse buono o meno. La RAI deve far quadrare i conti e fornire al contempo servizio pubblico... le partite della nazionale potranno anche esserlo una partita di calcio in genere no, è essenzialmente svago. E a quel punto è giusto che si ragioni con logica di mercato guardando prima di tutto il bilancio....

Infatti io, fin dal primo post, non sono entrato nel merito.
Ho solo espresso il mio rammarico per l'unico calcio che mi piaceva vedere e che vedere non potrò.

LuVi

jumpermax
15-05-2005, 10:14
Infatti io, fin dal primo post, non sono entrato nel merito.
Ho solo espresso il mio rammarico per l'unico calcio che mi piaceva vedere e che vedere non potrò.

LuVi
cmq nazionale e dai quarti in poi sono in chiaro. Più o meno le partite di maggior interesse e audience....

Lucio Virzì
15-05-2005, 17:55
cmq nazionale e dai quarti in poi sono in chiaro. Più o meno le partite di maggior interesse e audience....

Ah, scusa, non l'avevo capito.
Posso accontentarmi allora :)

LuVi

NeSs1dorma
15-05-2005, 21:44
risposta trovata, dal Corriere:

La trattativa per i mondiali 2006 venne fatta all'epoca della gestione Zaccaria...

Zaccaria che era vicino a...
ma pensa.. quel "Zaccaria"? proprio lui? :D

majin mixxi
15-05-2005, 22:05
cmq nazionale e dai quarti in poi sono in chiaro. Più o meno le partite di maggior interesse e audience....

non solo quelle ,in totale hanno i diritti per 28 partite mi pare

bluelake
15-05-2005, 22:08
cmq nazionale e dai quarti in poi sono in chiaro. Più o meno le partite di maggior interesse e audience....
Continua la guerra delle tv. Anzi, siamo solo all'inizio. Il colpo di Sky, che si è assicurato i Mondiali 2006, ha creato fortissime tensioni in casa Rai, e nei Palazzi della politica. Il direttore generale della tv di Stato, Flavio Cattaneo, ha dichiarato che "la Rai ha fatto un affare, ha risparmiato un sacco di soldi, e che alla Rai restano - oltre all'Italia - le migliori partite". Ma a Sky non ci stanno. "Macché scarti, macché rimanenze...", ci spiega Tullio Camiglieri, direttore comunicazione della tv di Rupert Murdoch. "Basta guardare le cifre. Su quelle non si bara. Dunque, noi abbiamo tutte le partite del Mondiale. Tutte, ripeto. La Rai invece ne ha solo una al giorno. Che sia l'Italia o il Ghana, affari loro... Cattaneo poi sostiene anche che la Rai ha gli highlights, ed è vero: ma li ha soltanto dopo le ore 23. Quando noi avremo già trasmesso tutto. Questo, per amore di verità: ora tocca a noi offrire il migliore prodotto possibile ai nostri abbonati. Ci proveremo, è davvero una bella sfida".

Questa la realtà: la Rai si appella a motivi economici, troppo caro quel pacchetto di 39 gare che Sky ha preso in esclusiva. Ma allora perché ha lasciato perdere i diritti della Coppa America di vela? Quelli non erano certo cari, costavano solo poco più di due milioni di euro. Ma sono finiti a Telecom, a La 7: tra l'altro Marco Tronchetti Provera è coinvolto direttamente nella sfida dell'America's Cup con Luna Rossa...

Ora la Rai dovrà svenarsi (ma il compito toccherà al nuovo dg, non a Cattaneo) per i diritti in chiaro del campionato. Che valgono sempre meno, fra satellite e digitale terrestre. Ma che sono sempre stati di Casa Rai: che fare per non perdere Novantesimo e Tutto il Calcio? C'è forte timore in azienda: non tanto per la tv (Mediaset potrebbe anche non fare un'offerta, forse solo a Sportitalia interessa la Coppa Italia modello inglese), ma soprattutto per la radio. Tutto il Calcio è già massacrato dalle emittenti private che fanno quello che vogliono, fregandose degli accordi Lega-Rai. Adesso pare che sia pronta un'offerta (interessante) di Rtl e anche di altri due gruppi.

In questo periodo si definiranno anche i diritti della Champions League, dal 2006 al 2009: le buste saranno aperte il 10 giugno. La Rai si farà sotto? Difficile, improbabile. Lascerà campo libero, come sempre, a Mediaset. La tv di Berlusconi potrebbe fare un'offerta anche per il digitale terrestre (ma l'Uefa chiede determinate garanzie), oltre che per il chiaro. Di sicuro ci sarà un'offerta di Sky. Il costo? La richiesta dell'Uefa è di 90 milioni di euro all'anno, per l'intero pacchetto. Troppo. Le emittenti vogliono pagarne al massimo 65.
http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/raisalvare/raisalvare.html

IpseDixit
15-05-2005, 22:19
Se non è già stato detto le partite della nazionale e la finale dei mondiali fanno parte di una lista di eventi che non può essere trasmessa a pagamento.

bluelake
15-05-2005, 22:51
Se non è già stato detto le partite della nazionale e la finale dei mondiali fanno parte di una lista di eventi che non può essere trasmessa a pagamento.
per ora...

lucio68
16-05-2005, 07:48
La questione è sempre la stessa, quanto costa da un lato e quanto prevedi di incassare dall'altro. Non avendo queste cifre sotto mano come si può valutare se l'affare fosse buono o meno. La RAI deve far quadrare i conti e fornire al contempo servizio pubblico... le partite della nazionale potranno anche esserlo una partita di calcio in genere no, è essenzialmente svago. E a quel punto è giusto che si ragioni con logica di mercato guardando prima di tutto il bilancio....
Nel link che ho messo qualche post fa ci sono le cifre relative al 2004, con ben evidenziata la quota relativa ai grandi eventi sportivi.
Poi è certamente una stima che persone molto più preparate di me hanno fatto ed hanno giudicato antieconomica. Mi chiedo però a questo punto in che modo SKY (che non credo abbia degli incompetenti o degli sprovveduti nel suo staff) pensi di rientrare delle cifre investite per far vedere il mondiale.

lucio68
16-05-2005, 07:54
Piccola domandina con un retrogusto un po' polemico.
Se è vero, come qualcuno sostiene, che la RAI dovrebbe utilizzare il canone per produrre informazione e servizi socialmente utili, per quale motivo Rai doc, Rai Edu, Rainews e altri canali vanno solo sul digitale (satellitare e terrestre)? Ok, presto l'avranno tutti, ma fino ad ora erano programmi a beneficio dei pochi "parabolati".

jumpermax
16-05-2005, 08:10
Piccola domandina con un retrogusto un po' polemico.
Se è vero, come qualcuno sostiene, che la RAI dovrebbe utilizzare il canone per produrre informazione e servizi socialmente utili, per quale motivo Rai doc, Rai Edu, Rainews e altri canali vanno solo sul digitale (satellitare e terrestre)? Ok, presto l'avranno tutti, ma fino ad ora erano programmi a beneficio dei pochi "parabolati".
è un problema di numero di canali/costi di trasmissione credo. Di fatto i canali terrestri analogici vengono usati più con logica di mercato e trasmissioni che fanno poco ascolto vengono tagliate. Ne sa qualcosa chi segue il basket ad esempio... :sob:

ilprincipe78
16-05-2005, 21:19
E intanto per questa scelta così "popolare" per gli interessi dell'azienda e del pubblico come sostiene Cattaneo, i giornalisti della Rai sciopereranno. Ma tanto in programma ci sarà un canale Rai dedicato allo sport sul digitale terrestre (insieme al ponte sullo stretto? :D), chi se ne frega se ormai alla Rai non si vede più nessuno sport, sempre secondo il Cattaneo pensiero. E poi, sempre secondo il direttore generale la pubblicità durante gli eventi sportivi non rende :D

http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/scirai/scirai.html

Ciaba
16-05-2005, 21:44
...oggi sono come lo yogurt scaduto lo so, ma permettete che il fascino dell'impensabile giocata dei semidilettanti di fascia bassa è intenso per motivi opposti e per intensità a quello delle partite di alto vertice...E poi come nn pensare alle minoranze presenti nel nostro paese?? Chi è di origine straniera nel nostro paese e si vedrà segata dalla rai(tv di stato), la partita della propria nazionale che penserà??
Il discorso vale per tutti i paesi cmq....e lo sbaglio è stato dare in mano a un privato le sorti del mondiale, che per concezione dovrebbe èssere libero.

jumpermax
16-05-2005, 23:55
...oggi sono come lo yogurt scaduto lo so, ma permettete che il fascino dell'impensabile giocata dei semidilettanti di fascia bassa è intenso per motivi opposti e per intensità a quello delle partite di alto vertice...E poi come nn pensare alle minoranze presenti nel nostro paese?? Chi è di origine straniera nel nostro paese e si vedrà segata dalla rai(tv di stato), la partita della propria nazionale che penserà??
Il discorso vale per tutti i paesi cmq....e lo sbaglio è stato dare in mano a un privato le sorti del mondiale, che per concezione dovrebbe èssere libero.
la questione è a monte e riguarda quanto costano i diritti di trasmissione. Non si può pensare che la RAI su questi eventi non ragioni con logica di mercato e trasmetta in perdita, nonostante il canone.

eriol
17-05-2005, 06:20
E vai! L'unico calcio che mi vedevo in TV! :asd: :asd: :muro:

Germania 2006, a Sky 39 partite
per la prima volta a pagamento


Per la prima volta il Mondiale di calcio sarà a pagamento: per vedere 39 partite di Germania 2006 bisognerà abbonarsi a Sky (o essere già abbonati). Un grosso colpo della tv di Rupert Murdoch, che si è assicurata i diritti. Diritti ai quali la Rai aveva rinunciato, per motivi economici.

E così un buon numero di partite (dove ci sarà il Brasile e l'Argentina, la Germania e l'Inghilterra...) saranno sul satellite. Non era mai successo, nella storia della tv. E' un segno dei tempi. Ora, la prossima mossa al digitale terrestre (Mediaset e La 7), in corsa per una parte della Champions League 2006-2009. Sky da tempo stava dietro ai Mondiali di Germania (vedi Spy Calcio del 14 aprile), "ma sono troppo cari". Ora ha chiuso. Spiazzando la concorrenza.

In sei anni, dal 1998 al 2004, il costo dei diritti dei grandi eventi sportivi (Olimpiadi, Mondiali ed Europei di calcio e di atletica) è cresciuto dell'841 per cento, passando da 13 milioni e 600 mila euro a 128 milioni. Prendiamo i Mondiali di calcio: nel dicembre 2001 è stato siglato il contratto: la Rai si è assicurata i diritti del Mondiale 2002 in Giappone-Corea oltre alle migliori 25 partite del Mondiale di Germania 2006 (fra queste l'Italia, che per legge va data in chiaro, più semifinali e finale). Il tutto per una cifra di 92 milioni di euro. Ma la Rai ha lasciato cadere l'opzione (82 milioni di euro) per le altre 39 gare del Mondiale tedesco, sperando in uno sconto. Ma Sky ha anticipato tutti...



ecco.
questa cosa mi sta sul cazzo... :muro:

lognomo33
17-05-2005, 09:07
Io sono un grande appassionato di calcio(tipo che mi guardavo mali senegal quando la davano su SI)..ma me ne faro una ragione..la cosa che mi preoccupa di piu invece è che la tv pubblica ormai sia in mano a una persona,e anche i tg che dovrebbero essere imparziali ormai si avvicinano sempre piu a quelli di Fede..altro che diritti tv per il mondiale..

Topomoto
17-05-2005, 09:25
la cosa che mi preoccupa di piu invece è che la tv pubblica ormai sia in mano a una persona,e anche i tg che dovrebbero essere imparziali ormai si avvicinano sempre piu a quelli di Fede..altro che diritti tv per il mondiale..
Ma dai, ma se su TUTTI i canali dicono peste e corna di quella persona (e del governo), pure sulla "sua" Mediaset (basta guardare Striscia, Zelig, Colorado Cafè ecc.). Soprattutto a Striscia, ci stanno andando giù molto pesante....
Se esiste una censura, come molti ipotizzano.....che fine ha fatto?? :confused:

lognomo33
17-05-2005, 09:33
Ma dai, ma se su TUTTI i canali dicono peste e corna di quella persona (e del governo), pure sulla "sua" Mediaset (basta guardare Striscia, Zelig, Colorado Cafè ecc.). Soprattutto a Striscia, ci stanno andando giù molto pesante....
Se esiste una censura, come molti ipotizzano.....che fine ha fatto?? :confused:

parlo dei telegiornali..non della (finta) satira che viene fatta a striscia..se avessi fatto un po di psicologia sapresti che quella finta satira serve a dare unafinta parvenza di normalita..

Topomoto
17-05-2005, 09:37
parlo dei telegiornali..non della (finta) satira che viene fatta a striscia..se avessi fatto un po di psicologia sapresti che quella finta satira serve a dare unafinta parvenza di normalita..
Guarda che la "finta satira", come tu la chiami, la fanno in TUTTI i programmi a sfondo "comico".
Ma chi è che si lamentava che la satira è stata imbavagliata?

Ciaba
17-05-2005, 09:57
la questione è a monte e riguarda quanto costano i diritti di trasmissione. Non si può pensare che la RAI su questi eventi non ragioni con logica di mercato e trasmetta in perdita, nonostante il canone.

...si ok ma i mondiali come evento mondiale devi a monte preservarli da speculazioni così palesi...Che sia così, che sia un fenomeno schifoso che c'entra poco con il calcio giocato, che la rai nn possa sottostare a richieste assurde è un dato di fatto.
Sui bilanci della Rai invece avrei qualcosa da ridire(fermo restando che nn è ammissibile pagare così tanto per avere i mondiali), vorrei conoscere bene e dettagliatamente tutte le entrate(che la gente nn lo sa ma sono astronomiche), della tv di stato, e confrontarle con le uscite(che sono misteriosamente astronomiche).

lucio68
17-05-2005, 10:08
...si ok ma i mondiali come evento mondiale devi a monte preservarli da speculazioni così palesi...Che sia così, che sia un fenomeno schifoso che c'entra poco con il calcio giocato, che la rai nn possa sottostare a richieste assurde è un dato di fatto.
Sui bilanci della Rai invece avrei qualcosa da ridire(fermo restando che nn è ammissibile pagare così tanto per avere i mondiali), vorrei conoscere bene e dettagliatamente tutte le entrate(che la gente nn lo sa ma sono astronomiche), della tv di stato, e confrontarle con le uscite(che sono misteriosamente astronomiche).
La RAI paga fior di milioni i suoi conduttori ai quali poi magari affida la conduzione di uno o due programmi all'anno con ascolti ridicoli, più produce diversi serials, che probabilmente sono quelli che garantiscono le maggiori entrate. Soprattutto però finanzia, con altri milioni, il "cinema italiano" (ad esempio il film di Vanzina di un paio d'anni fa che al botteghino ha incassato 27500 lire).

Ciaba
17-05-2005, 10:19
La RAI paga fior di milioni i suoi conduttori ai quali poi magari affida la conduzione di uno o due programmi all'anno con ascolti ridicoli, più produce diversi serials, che probabilmente sono quelli che garantiscono le maggiori entrate. Soprattutto però finanzia, con altri milioni, il "cinema italiano" (ad esempio il film di Vanzina di un paio d'anni fa che al botteghino ha incassato 27500 lire).

Sui finanziamenti al cinema italiano, se sono mirati e nn buttati così alla leggera sono daccordo(anche se credo il cinema dovrebbe un minimo fare la famosa autocritica), ma mi piacerebbe sapere anche le spese sottobanco, quelle che so, della sempre anonima cancelleria(che immagino mostruose), o quelle relative ai prodotti informatici e Hi-Tech,....sembra da qualche anno abbiano invaso gli studi Rai, ed è roba che costa fior di €.
...Tornando al problema mondiali credo che le reti nazionali europèe dovrebbero sedersi a un tavolo e decidere tutte insieme di nn pagare per evidenti problemi etici.

bluelake
17-05-2005, 10:20
Ma chi è che si lamentava che la satira è stata imbavagliata?
probabilmente che guardava la vera satira, non quella finzione lecchina che è diventata ormai Striscia...

Harvester
17-05-2005, 10:21
qui il problema e' un altro.

un EVENTO come i mondiali, che bene o male interessa tutti (uomini, donne, bambini, anziani) anche solo per pochi minuti...........non deve costare tanto in termini di diritti tv. questo e' il problema!

io guardo solo la nazionale, ma mi metto nei panni di tutti coloro che guardano le altre partite oppure degli stranieri (che non sono tutti ricchi da permettersi l'abbonamento a sky)

Topomoto
17-05-2005, 10:25
probabilmente che guardava la vera satira, non quella finzione lecchina che è diventata ormai Striscia...
Come ho già scritto, sto parlando di TUTTI i programmi a sfondo comico-satirico e non solo di Striscia. Tutti i "comici" (e non solo) presenti in tv sono lecchini?

skywings
17-05-2005, 10:27
Nel link che ho messo qualche post fa ci sono le cifre relative al 2004, con ben evidenziata la quota relativa ai grandi eventi sportivi.
Poi è certamente una stima che persone molto più preparate di me hanno fatto ed hanno giudicato antieconomica. Mi chiedo però a questo punto in che modo SKY (che non credo abbia degli incompetenti o degli sprovveduti nel suo staff) pensi di rientrare delle cifre investite per far vedere il mondiale.
se vuoi te lo spiego io, oppure quasi tutti gli abbonati che 'pretendono' per quello che pagano. Abbonamenti costosi, pubblicità in netto aumento, nr. di transponder bassi, qualità trasmissiva pessima, riscossioni errate e ingiuste, servizi minimi a 'super'pagamento (per non parlare di azioni illegali). Sky cerca la 'Quantità', e per questo certi eventi sono oro che cola... :rolleyes:

lucio68
17-05-2005, 10:29
qui il problema e' un altro.

un EVENTO come i mondiali, che bene o male interessa tutti (uomini, donne, bambini, anziani) anche solo per pochi minuti...........non deve costare tanto in termini di diritti tv. questo e' il problema!

io guardo solo la nazionale, ma mi metto nei panni di tutti coloro che guardano le altre partite oppure degli stranieri (che non sono tutti ricchi da permettersi l'abbonamento a sky)
L'organizzazione di un Mondiale costa miliardi e per reperire questi miliardi è necessario l'intervento di sponsor che non fanno certo donazioni, e quindi devono rientrare dell'investimento tramite un ritorno pubblicitario che viene pagato in parte tramite la cessione dei diritti televisivi.
Trovo che sia più sconcertante il fatto che i giocatori vengano pagati milioni per partecipare ai mondiali. Ok che sono professionisti, ma essere convocati per la Nazionale dovrebbe rappresentare un onore e non un business per i calciatori.

skywings
17-05-2005, 10:42
Trovo che sia più sconcertante il fatto che i giocatori vengano pagati milioni per partecipare ai mondiali. Ok che sono professionisti, ma essere convocati per la Nazionale dovrebbe rappresentare un onore e non un business per i calciatori.
Sicuro? Mi pare di ricordare che le cifre non sono quelle, anzi...
Che poi gli sponsor personali incentivino mooolto un giocatore 'mondiale', non ci piove.

Onisem
17-05-2005, 11:54
Forse ora il vero intento della faccenda viene a galla: ti piace il calcio? Vuoi vedere i mondiali? Bene, comprati la scatoletta del digitale terrestre.

Topomoto
17-05-2005, 12:25
Forse ora il vero intento della faccenda viene a galla: ti piace il calcio? Vuoi vedere i mondiali? Bene, comprati la scatoletta del digitale terrestre.
Che c'entra il digitale terrestre con Sky?? :confused:

Onisem
17-05-2005, 12:31
Che c'entra il digitale terrestre con Sky?? :confused:

Nulla, ma mi spiego: pare che i diritti per le partite inizialmente snobbate perchè ritenute non appetibili o economicamente vantaggiose ora potrebbero essere acquistati (?!), solo che verranno trasmesse sul digitale, quindi...

Topomoto
17-05-2005, 12:40
Forse lo vedrai... Mi spiego: pare che i diritti per le partite inizialmente snobbate perchè ritenute non appetibili o economicamente vantaggiose ora potrebbero essere acquistati (?!), solo che verranno trasmesse sul digitale, quindi...
Mica ho capito cosa hai scritto :confused:

Onisem
17-05-2005, 12:44
Mica ho capito cosa hai scritto :confused:

Riproviamoci: hai presente che la RAI non aveva acquistato i diritti per le partite che non fossero della nazionale o dai quarti in poi, e che quindi avrebbe trasmesso solo quelle? Bene, ora pare che invece potrebbe trasmetterle tutte, però solo sul digitale terrestre. Insomma, un modo come tanti altri per forzare l'acquisto della magica scatoletta.

Topomoto
17-05-2005, 12:55
Riproviamoci: hai presente che la RAI non aveva acquistato i diritti per le partite che non fossero della nazionale o dai quarti in poi, e che quindi avrebbe trasmesso solo quelle? Bene, ora pare che invece potrebbe trasmetterle tutte, però solo sul digitale terrestre. Insomma, un modo come tanti altri per forzare l'acquisto della magica scatoletta.
Mah, SE fosse come dici avresti perfettamente ragione. Solo che io non ho sentito niente del genere. Fonti?

Onisem
17-05-2005, 12:56
Mah, SE fosse come dici avresti perfettamente ragione. Solo che io non ho sentito niente del genere. Fonti?

Infatti ho usato il condizionale. Comunque l'ho sentito alla radio... :D

skywings
17-05-2005, 13:14
«Il digitale terrestre ci consentirà di comprare tutte le 64 partite». Flavio Cattaneo, direttore generale della Rai, sceglie la ribalta del «Processo di Biscardi» su La7 per lanciare un sasso che agiterà le acque e per rispondere agli attacchi che arrivano da ogni parte, dopo aver perso i diritti dei Mondiali di calcio di Germania 2006, acquistati da Sky. Oltre a ribadire che «la Rai comunque manderà in onda la Nazionale e le migliore partite», parla di questa possibilità del digitale terrestre spiegando: «Stiamo valutando se i diritti acquistati da Sky comprendono solo il satellitare o anche il digitale terrestre».
Come è noto, infatti, le 64 partite dei Mondiali se le è garantite la pay tv di Murdoch, 39 in esclusiva, 25 in contemporanea con la Rai (che potrà trasmetterle sui canali analogici e sulla nuova piattaforma digitale terrestre). Quei famosi 39 incontri persi dalla Rai sarebbero dunque, secondo Cattaneo, recuperabili acquistando i diritti per il digitale terrestre (nel caso questo fosse possibile, e saranno gli studi legali o le Autorità competenti a deciderlo, sarebbero comunque a pagamento). A domanda precisa, ieri il presidente dell’Authority per le Telecomunicazioni, Corrado Calabrò, ha dichiarato: «Non mi risulta che esista un problema in proposito».
Ieri sera comunque Cattaneo ha voluto ribadire la questione dei costi: «I Mondiali ’98 costavano 4 milioni di euro. Nel 2002, 62 milioni, ora 190 milioni, un incremento dell’800%. Inseguire questi costi ci porta alla rovina». È sicuro insomma che la Rai abbia fatto un affare anche perché tra le 25 partite c’è la nazionale «e potremo scegliere le migliori» (il 9 dicembre ci saranno i sorteggi degli 8 gironi a 4 squadre ed entro il 31 del mese la Rai è obbligata a scegliere le partite da mandare in onda nella prima fase). Tuttavia in viale Mazzini c’è molta agitazione. I giornalisti Rai hanno deciso di scioperare il 4 giugno «per protestare contro la scelta della Rai di lasciare alla pay tv l’intera offerta dei Mondiali 2006». L’Usigrai e il comitato di redazione di Rai Sport «giudicano gravissima la rinuncia operata dal vertice aziendale: pur di esibire un utile-record, il direttore generale non ha esitato a compromettere uno degli elementi di forza che ancora legano i cittadini italiani alla Rai».
Su questo aspetto, Cattaneo ha commentato: «I conti si fanno alla fine e posso dire che non mancheranno gli eventi sulla Rai che ha tutta l’intenzione di investire su altri sport, oltre al calcio». Ci sono in effetti in ballo molti diritti in scadenza, per esempio quelli di Champions League, per cui sono in corsa per il rinnovo Mediaset e Sky. E pare che la Rai non voglia stare a guardare. Infine alla domanda: se non teme che l’incremento di abbonati Sky possa portare via anche pubblico alla Rai, Cattaneo ha replicato: «Finora l’aumento d’ascolto di Sky non ha danneggiato la Rai, ma Mediaset. È stata questa la ragione per cui Mediaset ha acquistato i diritti delle partite da trasmettere sul digitale terrestre: per attaccare gli ascolti di Sky».

|Maria Volpe su Corriere della Sera|

ilprincipe78
17-05-2005, 13:35
«Il digitale terrestre ci consentirà di comprare tutte le 64 partite». Flavio Cattaneo, direttore generale della Rai, sceglie la ribalta del «Processo di Biscardi» su La7 per lanciare un sasso che agiterà le acque e per rispondere agli attacchi che arrivano da ogni parte, dopo aver perso i diritti dei Mondiali di calcio di Germania 2006, acquistati da Sky. Oltre a ribadire che «la Rai comunque manderà in onda la Nazionale e le migliore partite», parla di questa possibilità del digitale terrestre spiegando: «Stiamo valutando se i diritti acquistati da Sky comprendono solo il satellitare o anche il digitale terrestre».
Come è noto, infatti, le 64 partite dei Mondiali se le è garantite la pay tv di Murdoch, 39 in esclusiva, 25 in contemporanea con la Rai (che potrà trasmetterle sui canali analogici e sulla nuova piattaforma digitale terrestre). Quei famosi 39 incontri persi dalla Rai sarebbero dunque, secondo Cattaneo, recuperabili acquistando i diritti per il digitale terrestre (nel caso questo fosse possibile, e saranno gli studi legali o le Autorità competenti a deciderlo, sarebbero comunque a pagamento). A domanda precisa, ieri il presidente dell’Authority per le Telecomunicazioni, Corrado Calabrò, ha dichiarato: «Non mi risulta che esista un problema in proposito».
Ieri sera comunque Cattaneo ha voluto ribadire la questione dei costi: «I Mondiali ’98 costavano 4 milioni di euro. Nel 2002, 62 milioni, ora 190 milioni, un incremento dell’800%. Inseguire questi costi ci porta alla rovina». È sicuro insomma che la Rai abbia fatto un affare anche perché tra le 25 partite c’è la nazionale «e potremo scegliere le migliori» (il 9 dicembre ci saranno i sorteggi degli 8 gironi a 4 squadre ed entro il 31 del mese la Rai è obbligata a scegliere le partite da mandare in onda nella prima fase). Tuttavia in viale Mazzini c’è molta agitazione. I giornalisti Rai hanno deciso di scioperare il 4 giugno «per protestare contro la scelta della Rai di lasciare alla pay tv l’intera offerta dei Mondiali 2006». L’Usigrai e il comitato di redazione di Rai Sport «giudicano gravissima la rinuncia operata dal vertice aziendale: pur di esibire un utile-record, il direttore generale non ha esitato a compromettere uno degli elementi di forza che ancora legano i cittadini italiani alla Rai».
Su questo aspetto, Cattaneo ha commentato: «I conti si fanno alla fine e posso dire che non mancheranno gli eventi sulla Rai che ha tutta l’intenzione di investire su altri sport, oltre al calcio». Ci sono in effetti in ballo molti diritti in scadenza, per esempio quelli di Champions League, per cui sono in corsa per il rinnovo Mediaset e Sky. E pare che la Rai non voglia stare a guardare. Infine alla domanda: se non teme che l’incremento di abbonati Sky possa portare via anche pubblico alla Rai, Cattaneo ha replicato: «Finora l’aumento d’ascolto di Sky non ha danneggiato la Rai, ma Mediaset. È stata questa la ragione per cui Mediaset ha acquistato i diritti delle partite da trasmettere sul digitale terrestre: per attaccare gli ascolti di Sky».

|Maria Volpe su Corriere della Sera|


Peccato che in quest'articolo del Corriere, si dimentichi di dire che a precisa domanda (mi sembra di Sposini), che fine abbiano fatto gli sport sulle reti Rai, che li sta perdendo un po' tutti, Catteneo abbia risposto che si farà un canale digitale terrestre tutto dedicato allo sport. Insomma Catteneo 1) si dimentica che c'è già un canale satellitare (Raisport) 2) che comunque ormai la Rai ha perso qualsiasi tipo di sport, l'unica cosa rimasta sono forse le olimpiadi, ma vedremo cosa succederà per queste nel 2008...

Onisem
17-05-2005, 13:42
Siccome sono malizioso, credo che fosse tutto architettato così fin dall'inizio.

alex10
17-05-2005, 13:46
Peccato che in quest'articolo del Corriere, si dimentichi di dire che a precisa domanda (mi sembra di Sposini), che fine abbiano fatto gli sport sulle reti Rai, che li sta perdendo un po' tutti, Catteneo abbia risposto che si farà un canale digitale terrestre tutto dedicato allo sport. Insomma Catteneo 1) si dimentica che c'è già un canale satellitare (Raisport) 2) che comunque ormai la Rai ha perso qualsiasi tipo di sport, l'unica cosa rimasta sono forse le olimpiadi, ma vedremo cosa succederà per queste nel 2008...

Ma il canale satellitare non è "virtualmente" visibile a tutti ma solo ai "parabolati", a livello puramente teorico è infatti molto più semplice offrire eventi sul DTT che sul Satellite ;)

alex10
17-05-2005, 13:48
La Rai può perdere i diritti del campionato di serie A-Tim, dopo aver lasciato campo libero a Sky sui tv-rights della Fifa World Cup 2006?. La domanda parte dall'agenzia MF-Dow Jones, che teme una nuova débacle della tv di Stato.
Secondo quanto rivelano fonti interne a Viale Mazzini, infatti, si prefigurerebbero nuove difficolta' per la Rai, che non intende mettere mano al portafoglio per assicurarsi questi diritti a prezzi troppo elevati.
Il pacchetto comprende "Novantesimo Minuto", "Quelli che il calcio", "Tutto il calcio minuto per minuto" e la Coppa Italia. La trattativa dovrebbe iniziare mercoledì e si preannuncia ricca di colpi di scena.
Perdere il campionato di Serie A sarebbe un'altra sconfitta cocente per la tv pubblica. Sempre secondo MF-DJ sarà difficile poi che il 10 giugno (quando si definiranno i diritti della Champions League) Viale Mazzini possa presentarsi in una veste di protagonista. Di sicuro sarà sfida tra Sky e Mediaset, ma la richiesta dell'Uefa è di 90 mln di euro l'anno ed è un prezzo considerato da tutte le parti in causa fuori mercato.

...

marcolan
17-05-2005, 13:53
La Rai può perdere i diritti del campionato di serie A-Tim, dopo aver lasciato campo libero a Sky sui tv-rights della Fifa World Cup 2006?. La domanda parte dall'agenzia MF-Dow Jones, che teme una nuova débacle della tv di Stato.
Secondo quanto rivelano fonti interne a Viale Mazzini, infatti, si prefigurerebbero nuove difficolta' per la Rai, che non intende mettere mano al portafoglio per assicurarsi questi diritti a prezzi troppo elevati.
Il pacchetto comprende "Novantesimo Minuto", "Quelli che il calcio", "Tutto il calcio minuto per minuto" e la Coppa Italia. La trattativa dovrebbe iniziare mercoledì e si preannuncia ricca di colpi di scena.
Perdere il campionato di Serie A sarebbe un'altra sconfitta cocente per la tv pubblica. Sempre secondo MF-DJ sarà difficile poi che il 10 giugno (quando si definiranno i diritti della Champions League) Viale Mazzini possa presentarsi in una veste di protagonista. Di sicuro sarà sfida tra Sky e Mediaset, ma la richiesta dell'Uefa è di 90 mln di euro l'anno ed è un prezzo considerato da tutte le parti in causa fuori mercato.

...


Bah, radio a parte non vedo questa tragedia.
Anzi, trovo assurdo pagare delle cifre per fare vedere le sintesi di 90'.
Perme i diritti che ha la rai non valgono nulla, e se non li conferma fa bene.

Onisem
17-05-2005, 14:08
Sta a vedere che le trasmetteranno su Mediaset Premium... :asd:

marcolan
17-05-2005, 15:23
Sta a vedere che le trasmetteranno su Mediaset Premium... :asd:

Mazza sai che spettacolo se il Mondiale lasciato dalla Rai-Eiar l'aveva preso Mediaset!