View Full Version : I dieci comandamenti
Non avrai altro Dio fuori di me
Non nominare il nome di Dio invano
Ricordati di santificare le feste
Onora il Padre e la Madre
Non uccidere
Non commettere atti impuri
Non rubare
Non dire falsa testimonianza
Non desiderare la donna d'altri
Non desiderare la roba d'altri
Ma adesso che viene la sera ed il buio
mi toglie il dolore dagli occhi
e scivola il sole al di là delle dune
a violentare altre notti:
io nel vedere quest'uomo che muore,
madre, io provo dolore.
Nella pietà che non cede al rancore,
madre, ho imparato l'amore.
Non sono cattolico e tantomeno credente, ma rendermi conto di non averne mai rispettato nessuno, mi fa pensare che forse qualcosa da migliorare c'era.
Voi, fortificati dall'alto della vostra fede, avete condotto una vita dissimile dalla mia?
SilverLian
12-05-2005, 00:56
azz, chi hai ammazzato?
:eek:
Non avrai altro Dio fuori di me
Non nominare il nome di Dio invano
Ricordati di santificare le feste
Onora il Padre e la Madre
Non uccidere
Non commettere atti impuri
Non rubare
Non dire falsa testimonianza
Non desiderare la donna d'altri
Non desiderare la roba d'altri
Ma adesso che viene la sera ed il buio
mi toglie il dolore dagli occhi
e scivola il sole al di là delle dune
a violentare altre notti:
io nel vedere quest'uomo che muore,
madre, io provo dolore.
Nella pietà che non cede al rancore,
madre, ho imparato l'amore.
Non sono cattolico e tantomeno credente, ma rendermi conto di non averne mai rispettato nessuno, mi fa pensare che forse qualcosa da migliorare c'era.
Voi, fortificati dall'alto della vostra fede, avete condotto una vita dissimile dalla mia?
penso che veramente pochi anche chi e' MOLTO MOLTO credente riesca a rispettare tutti i comandamenti... sarebbe davvero esemplare...
A parte il primo e l'omicidio..gli altri li ho infranti anche io :D
Ciaozzz
10 son troppi chi cavolo se li ricorda?
AlexGatti
12-05-2005, 09:19
10 son troppi chi cavolo se li ricorda?
Ok,
"Ama e fa ciò che vuoi"
S.Agostino.
shinji_85
12-05-2005, 09:23
[CUT] ...
Voi, fortificati dall'alto della vostra fede, avete condotto una vita dissimile dalla mia?
Fortificati da che??? :D
LeEzSwEeTfAiRy
12-05-2005, 09:33
Esistono persone buone anche senza le fede cattolica :)
Anzi, a volte vi sono dei credenti che predicano le miglior cose e razzolano male, molto peggio di chi non crede :)
Poi mica per altro, ma l'importante è mantenere un certo modus vivendi e avere rispetto, poi gli altri comandamenti alla fine..
Credo in Dio ma mi è capitato di infrangere [più o meno spesso] alcuni comandamenti..
Errare è umano, l'importante è capire dove e perchè abbiamo sbagliato/stiamo sbagliando e, possibilmente, correggere le nostre "malefatte" o imparare a non commetterne altre.
Essere credenti non vuol dire essere perfetti, non essere credenti non vuol dire essere delle brutte/cattive persone.
marKolino
12-05-2005, 09:45
azz, chi hai ammazzato?
...forse qualche insetto :asd:
Non avrai altro Dio fuori di me
Non nominare il nome di Dio invano
Ricordati di santificare le feste
Onora il Padre e la Madre
Non uccidere
Non commettere atti impuri
Non rubare
Non dire falsa testimonianza
Non desiderare la donna d'altri
Non desiderare la roba d'altri
Ma adesso che viene la sera ed il buio
mi toglie il dolore dagli occhi
e scivola il sole al di là delle dune
a violentare altre notti:
io nel vedere quest'uomo che muore,
madre, io provo dolore.
Nella pietà che non cede al rancore,
madre, ho imparato l'amore.
Non sono cattolico e tantomeno credente, ma rendermi conto di non averne mai rispettato nessuno, mi fa pensare che forse qualcosa da migliorare c'era.
Voi, fortificati dall'alto della vostra fede, avete condotto una vita dissimile dalla mia?
Sono credente, ma con un rapporto che spesso è stato piuttosto travagliato con la fede, eppure penso di averli trasgrediti tutti anch'io, almeno una volta.
Penso però che se li andiamo a leggere con un po' di attenzione ci rendiamo conto di come all'interno del Decalogo ci siano norme civili e di convivenza pacifica.
Credo in Dio ma mi è capitato di infrangere [più o meno spesso] alcuni comandamenti..
Errare è umano, l'importante è capire dove e perchè abbiamo sbagliato/stiamo sbagliando e, possibilmente, correggere le nostre "malefatte" o imparare a non commetterne altre.
Essere credenti non vuol dire essere perfetti, non essere credenti non vuol dire essere delle brutte/cattive persone.
Pensare di essere perfetti e senza colpa è il primo passo verso la "perdizione" (perdonatemi il termine, ma non me ne vengono altri adesso)
Northern Antarctica
12-05-2005, 09:56
putroppo trasgrediti tutti. :(
anche il quinto, "non ammazzare" ha un significato molto più esteso, in questa categoria rientrano vari atti (picchiare qualcuno, ferire moralmente qualcuno ecc.)
anche tutti gli altri hanno un significato più esteso, se così non fosse potremmo avere tranquillamente un comportamento ignobile e rispettarli "alla lettera" tutti e dieci
LeEzSwEeTfAiRy
12-05-2005, 10:06
Non avrai altro Dio fuori di me In fase di elaborazione
Non nominare il nome di Dio invano Infranto
Ricordati di santificare le feste Infranto (anche se non l'ho mai ben capito)
Onora il Padre e la Madre Parzialmente infranto
Non uccidere Non infranto (non ho mai picchiato nessuno)
Non commettere atti impuri Su qui ci sarebbero mille cose da puntualizzare. Comunque per comun concezione, parzialmente infranto
Non rubare Non infranto
Non dire falsa testimonianza Infranto
Non desiderare la donna d'altri O uomo d'altri..e direi mai infranto
Non desiderare la roba d'altri Infranto, ma non mi sono mai appropriata di roba altrui
E questo è quanto..
putroppo trasgrediti tutti. :(
anche il quinto, "non ammazzare" ha un significato molto più esteso, in questa categoria rientrano vari atti (picchiare qualcuno, ferire moralmente qualcuno ecc.)
anche tutti gli altri hanno un significato più esteso, se così non fosse potremmo avere tranquillamente un comportamento ignobile e rispettarli "alla lettera" tutti e dieci
Secondo la chiesa io ho trasgredito anche il quinto "alla lettera".
Northern Antarctica
12-05-2005, 10:58
Secondo la chiesa io ho trasgredito anche il quinto "alla lettera".
nel senso che hai ucciso qualcuno? immagino si tratti di un'interruzione di gravidanza
Alessandro Bordin
12-05-2005, 11:02
De André, Il testamento di Tito.
Gran disco, gran pezzo.
hikari84
12-05-2005, 11:05
A parte uccidere, ho infranto tutto.
Però c'è una cosa che non capisco, che senso ha "santificare le feste"? Perchè le altre ci possono anche stare, ma questa veramente non la capisco.
nel senso che hai ucciso qualcuno? immagino si tratti di un'interruzione di gravidanza
Si, era il 1991.
Alessandro Bordin
12-05-2005, 11:08
Le donne NON lesbiche possono infrangerne solo 9 (vedi comandamento 9) :D :p
giovane acero
12-05-2005, 11:10
De André, Il testamento di Tito.
Gran disco, gran pezzo.
...Grande Faber.
Gattonerissimo
12-05-2005, 11:25
Ok,
"Ama e fa ciò che vuoi"
S.Agostino.
"filosofia" medievale :rolleyes: :muro:
xo se togliessimo l'"ama"...fa cio ke vuoi....gia quasi ci siamo..aggiungerei ke l'importante e rimanere fedeli ai propri principi..(sempre meglio ke essere fedeli a quelli altrui) e x fedeli intendo anke di fronte alla convenienza..
nn fare una cosa ke sai ke e sbagliata solo perke al momento t conviene (o ti fa piacere) questo e l'unico mio "comandamento" x il resto attingo alla mia morale ed ai miei principi...
certo..nn parlo dall'alto della mia fede...visto ke sono un "senza dio"
Non avrai altro Dio fuori di me - uhm...
Non nominare il nome di Dio invano - cell'ho
Ricordati di santificare le feste - manca
Onora il Padre e la Madre - manca
Non uccidere - manca
Non commettere atti impuri - manca
Non rubare - manca
Non dire falsa testimonianza - cell'ho
Non desiderare la donna d'altri - cell'ho
Non desiderare la roba d'altri - cell'ho
si, forse si poteva fare di meglio... :rolleyes:
Sicuri di averle tutte santificate le feste?
3 Ricordati di santificare le feste
È peccato:
di domenica o nelle solennità
-lavorare anche se si potrebbe evitarlo
-pensare solo a divertirsi
-non frequentare l’assemblea eucaristica
-frequentare la Messa svogliatamente, senza impegno a collaborare, come se si assistesse ad uno spettacolo
-non curarsi della propria famiglia
-ignorare le persone sole, sofferenti o malate
-partecipare alla Comunione in maniera sacrilega, cioè senza essersi confessati dei peccati gravi o continuando la convivenza senza il sacramento del matrimonio
Sicuri di averle tutte santificate le feste?
hai dimenticato "lasciare la tavoletta del cesso alzata"
Sempre odiato tutti questi paletti e restrizioni imposte dalla religione cristiana, retaggio del passato
..si perchè il retaggio del presente è fare tutto quello che ci pare senza paletti?
...e vi parla uno che a parteil" non uccidere"...li ho sgamati tutti....
RaouL_BennetH
13-05-2005, 00:55
Piccola provocazione:
Alcuni di voi dicono di non aver mai ucciso. Bene, fondamentalmente è vero riferendosi al mero atto materiale di togliere la vita a qualcun altro ma......
La fede, intende il "non uccidere" anche come comandamento contro l'indifferenza. Essere indifferenti verso chi soffre..... (tipico esempio):
Noi spesso stiamo a preoccuparci di quale cellulare fighetto comprare, macchina, ricerchiamo il pantalone più alla moda, ma, retorica e ultra-iper-retorica-nonchè-ipocrisia-come-pochi: migliaia di bambini non hanno ne acqua, ne cibo, ne futuro. Essere indifferenti a queste cose, per molti religiosi è commettere omicidio--
ninjathoo
13-05-2005, 02:53
Non avrai altro Dio fuori di me
Non nominare il nome di Dio invano
Ricordati di santificare le feste
Onora il Padre e la Madre
Non uccidere
Non commettere atti impuri
Non rubare
Non dire falsa testimonianza
Non desiderare la donna d'altri
Non desiderare la roba d'altri
Ma adesso che viene la sera ed il buio
mi toglie il dolore dagli occhi
e scivola il sole al di là delle dune
a violentare altre notti:
io nel vedere quest'uomo che muore,
madre, io provo dolore.
Nella pietà che non cede al rancore,
madre, ho imparato l'amore.
Non sono cattolico e tantomeno credente, ma rendermi conto di non averne mai rispettato nessuno, mi fa pensare che forse qualcosa da migliorare c'era.
Voi, fortificati dall'alto della vostra fede, avete condotto una vita dissimile dalla mia?Siamo sicuri che il numero 8 sia giusto??? :confused: :confused:
hai dimenticato "lasciare la tavoletta del cesso alzata"
Sempre odiato tutti questi paletti e restrizioni imposte dalla religione cristiana, retaggio del passato
Non è farina del mio sacco: preso da qui (http://www.cinquepani.it/scritti/Decalogo/decalogo000.htm)
Chi volesse approfondire può trovare molte pubblicazioni anche in rete.
Swisström
20-05-2005, 00:00
Come diceva la mia prozia al prete (era molto credente lei):
"Non ho ucciso nessuno e non ho rubato niente, per il resto ho fatto di tutto" :D
sigh io li ho infranti quasi tutti... ma quelli che piu di ogni altor non avrei voluto infrangere sono il 2-3-5
Non avrai altro Dio fuori di me
Non nominare il nome di Dio invano
Ricordati di santificare le feste
Onora il Padre e la Madre
Non uccidere
Non commettere atti impuri
Non rubare
Non dire falsa testimonianza
Non desiderare la donna d'altri
Non desiderare la roba d'altri
1 Sono io il mio dio!
2 Non sono pazzo
3 Non ci sono feste per me
4 Non li ho
5 Questo è da vedere
6 Cioè?
7 Mai fatto
8 Mai dette
9 Seee...
0 ...ok questo si può fare
da vero ateo gli ho infranti tutti :D
e comunque dovrebbero fare un aggiornamento al 2005
# apt-get update && apt-get upgrade
da vero ateo gli ho infranti tutti :D
e comunque dovrebbero fare un aggiornamento al 2005
# apt-get update && apt-get upgrade
Sento spesso questo ragionamento e francamente non capisco per quale motivo una religione dovrebbe aggiornare i propri principi, come se questi avessero data di scadenza.
I principi enunciati nelle tavole della legge sono eterni e universali.
...forse qualche insetto :asd:
allora anche io sono un carnefice
:asd:
Non avrai altro Dio fuori di me
Non nominare il nome di Dio invano
Ricordati di santificare le feste
Onora il Padre e la Madre
Non uccidere
Non commettere atti impuri
Non rubare
Non dire falsa testimonianza
Non desiderare la donna d'altri
Non desiderare la roba d'altri
comunque non è menzionato l'adulterio
e vvaiii me le trombo tutteeeeeee
:D
comunque non è menzionato l'adulterio
e vvaiii me le trombo tutteeeeeee
:D
"Non commettere atti impuri" comprende l'adulterio...
Sento spesso questo ragionamento e francamente non capisco per quale motivo una religione dovrebbe aggiornare i propri principi
Perchè non sono più adeguati alla società...
Mica è la società che si deve adeguare alla religione (quale essa sia), semmai è il contrario... ;)
Sento spesso questo ragionamento e francamente non capisco per quale motivo una religione dovrebbe aggiornare i propri principi
Perchè non sono piu adeguati alla società...mica è la società che si deve adeguare alla religione (quale essa sia), semmai il contrario ;)
Non avrai altro Dio fuori di me (ok)
Non nominare il nome di Dio invano (mah... un po' confuso... chi decide o no l'invanità della nominazione?)
Ricordati di santificare le feste (interdetto...)
Onora il Padre e la Madre (giustissimo)
Non uccidere (non serve commentare ;) )
Non commettere atti impuri (tipo?)
Non rubare (ok...)
Non dire falsa testimonianza (ok...)
Non desiderare la donna d'altri (ahahahahahahahahahha)
Non desiderare la roba d'altri (hahahahahahahahahaha)
Perchè non sono piu adeguati alla società...mica è la società che si deve adeguare alla religione (quale essa sia), semmai il contrario ;)
Se i 10 comandamenti li sintetizzi e li riscrivi così
"Amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza".
"Amerai il prossimo tuo come te stesso"
nn sembrano meno anacronistici?
Sento spesso questo ragionamento e francamente non capisco per quale motivo una religione dovrebbe aggiornare i propri principi, come se questi avessero data di scadenza.
I principi enunciati nelle tavole della legge sono eterni e universali.
e noi siamo in servo arbitrio e la conoscenza è universale
sveglia, il medioevo è finito :asd:
Se i 10 comandamenti li sintetizzi e li riscrivi così
"Amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza".
Questo mi sembra ancora più anacronistico ed un pò assurdo...
"Amerai il prossimo tuo come te stesso"
Forse non è assurdo ma non è adeguato ai tempi d'oggi.
e noi siamo in servo arbitrio e la conoscenza è universale
sveglia, il medioevo è finito :asd:
Il tuo sarcasmo te lo puoi anche tenere: io non so cosa farmene.
E poi, scusa, che te ne importa a te dei comandamenti, visto che sei ateo?
Sono battute come le tue che mi fanno pensare che in realtà il Medioevo è più vivo che mai.
Saluti.
Questo mi sembra ancora più anacronistico ed un pò assurdo...
Forse non è assurdo ma non è adeguato ai tempi d'oggi.
Mi spieghi in che modo ritieni il primo comandamento anacronistico e assurdo e il secondo non adeguato?
hikari84
20-05-2005, 11:15
A parte uccidere, ho infranto tutto.
Però c'è una cosa che non capisco, che senso ha "santificare le feste"? Perchè le altre ci possono anche stare, ma questa veramente non la capisco.
:stordita:
MILANOgirl
20-05-2005, 11:19
Non commettere atti che non siano puri
cioè non disperdere il seme.
Feconda una donna ogni volta che l'ami
così sarai uomo di fede:
Poi la voglia svanisce e il figlio rimane
e tanti ne uccide la fame.
Io, forse, ho confuso il piacere e l'amore:
ma non ho creato dolore.
Il tuo sarcasmo te lo puoi anche tenere: io non so cosa farmene.
E poi, scusa, che te ne importa a te dei comandamenti, visto che sei ateo?
infatti, ma non rinuncio mai a qualche risata
Sono battute come le tue che mi fanno pensare che in realtà il Medioevo è più vivo che mai.
:confused:
Skyluke79
20-05-2005, 11:22
Non commettere atti che non siano puri
cioè non disperdere il seme.
Feconda una donna ogni volta che l'ami
così sarai uomo di fede:
Poi la voglia svanisce e il figlio rimane
e tanti ne uccide la fame.
Io, forse, ho confuso il piacere e l'amore:
ma non ho creato dolore.
Fabrizio De Andrè?
:stordita:
Credo sia dovuto al fatto che le feste permettono alla comunità di stare unita e di festeggiare insieme la gloria del signore.
[Avvertenze: è un ipotesi personale, potrebbe essere una cazzata immane]
"Non commettere atti impuri" comprende l'adulterio...
sempre a fare la pignola.... :blah:
non è specificato
:nonio:
MILANOgirl
20-05-2005, 11:27
Fabrizio De Andrè?
come la frase di inizio discussione... :)
infatti, ma non rinuncio mai a qualche risata
:confused:
Mi sono lasciato un po' prendere la mano in conseguenza anche alla discussione sul creazionismo, nella quale qualcuno sosteneva, in sostanza, che insegnare a scuola cose differenti dalla scienza è sbagliato e contrario alla cultura.
Mi spieghi in che modo ritieni il primo comandamento anacronistico e assurdo e il secondo non adeguato?
Il primo semplicemente non tiene minimamente in cosiderazione l'evoluzione del pensiero umano degli ultimi secoli, specialmente degli ultimi tre secoli, che hanno portato (fortunatamente) a svincolare la ricerca della divinità da pregare dal mondo materiale.
C'è abbastanza da sorridere (di tristezza) quando, parlando, si sente encomiare stili di vita che mescolano il mondo della spiritualità con il mondo dell'immanente; ovvero persone che ragionano come se vivessero nel 13-14 secolo..
Non è riferito a te, ovviamnte (nemmeno ti conosco) ma a discorsi che (purtroppo) si sentono in giro.
Il secondo non considera l'assunzione che la "spinta egoistica" è uno dei maggiori (forse il maggiore) motore della società e che la "spinta altruistica" non è in grado di sostituirla.
Scusa se è poco..
Mi sono lasciato un po' prendere la mano in conseguenza anche alla discussione sul creazionismo, nella quale qualcuno sosteneva, in sostanza, che insegnare a scuola cose differenti dalla scienza è sbagliato e contrario alla cultura.
quel qualcuno ha ragione.
La scuola deve diffondere cultura, nozioni...
Per il resto ci sono le varie organizzazioni preposte (o che vogliono questo)
quel qualcuno ha ragione.
La scuola deve diffondere cultura, nozioni...
Per il resto ci sono le varie organizzazioni preposte (o che vogliono questo)
E che cosa, di grazia, stabilisce che il teorema di Pitagora è cultura e invece la storia della religione no?
La scuola insegna tante cose e solo alcune di queste sono scienze.
Guarda, anch'io sono sempre stato affascinato dalla scienza e dal metodo scientifico, ma nonostante io le attribuisca una fondamentale importanza e le riconosca il ruolo fondamentale che ha avuto nell'accrescimento della qualità della vita, riconosco altresì che non è in grado di spiegare tutto, e credo che il mondo e la realtà si possano indagare anche con strumenti differenti da quelli proposti dalla scienza.
Se studio un quadro con gli occhi della scienza arriverò a capire tantissime cose sulla tecnica pittorica, sui materiali utilizzati, sul periodo storico e tante altre cose, ma penso anche che se mi pongo di fronte a un quadro ed escludo per un attimo la razionalità lasciando invece che a "studiare" l'opera siano le mie sensazioni posso imparare comunque tante cose non meno importanti.
Può anche darsi che io mi sbagli, ma secondo me la cultura, quella vera, passa attraverso diverse esperienze e diversi metodi di indagine e di conoscenza.
*sasha ITALIA*
20-05-2005, 12:28
il 2 lo infrango regolarmente almeno una volta ogni 5 frasi :D Se non di più
Il primo semplicemente non tiene minimamente in cosiderazione l'evoluzione del pensiero umano degli ultimi secoli, specialmente degli ultimi tre secoli, che hanno portato (fortunatamente) a svincolare la ricerca della divinità da pregare dal mondo materiale.
C'è abbastanza da sorridere (di tristezza) quando, parlando, si sente encomiare stili di vita che mescolano il mondo della spiritualità con il mondo dell'immanente; ovvero persone che ragionano come se vivessero nel 13-14 secolo..
Non è riferito a te, ovviamnte (nemmeno ti conosco) ma a discorsi che (purtroppo) si sentono in giro.
Il secondo non considera l'assunzione che la "spinta egoistica" è uno dei maggiori (forse il maggiore) motore della società e che la "spinta altruistica" non è in grado di sostituirla.
Scusa se è poco..
Conosco molte persone che hanno eletto a divinità oggetti materiali o persone , quindi non sono sicuro che il primo comandamento sia davvero così anacronistico.
Esorta i credenti a non dimenticare chi sia l'unico vero Dio, poi ognuno di noi è libero di crederci o meno.
Abbiamo in ogni caso a che fare con persone che hanno commesso atroci delitti in conseguenza del fatto di aver eletto a propria divinità il diavolo.
Qualcuno qui si metterà a ridere, ma i parenti delle vittime dei bambini di Satana stanno ancora piangendo.
Il contenuto delle tavole della legge è tramandato nella Bibbia, che è stata scritta certamente per persone con mentalità e cultura differente dalla nostra e in un linguaggio comprensibile a tutti i lettori dell'epoca, ma i comandamenti rappresentano norme di vita civile emanate da Dio. Senza l'accettazione del fatto che Dio è l'unico dio e che il bene del prossimo è importante quanto il nostro bene gli altri comandamenti possono risultare delle semplici forzature.
D4rkAng3l
20-05-2005, 13:06
in questo periodo vorrei anche uccidere
E che cosa, di grazia, stabilisce che il teorema di Pitagora è cultura e invece la storia della religione no?
credo che il mondo e la realtà si possano indagare anche con strumenti differenti da quelli proposti dalla scienza.
ma secondo me la cultura, quella vera, passa attraverso diverse esperienze e diversi metodi di indagine e di conoscenza.
Lo decide l'uomo, che fino aprova contraria è l'unico essere senziente di cui si abbia conoscenza.
Peraltro quì non si parla di "storia della religione" ma di "religione"...che è molto diverso.
L'indagine deve passare necessariamente per gli strumenti dell'intelletto altrimenti non è un'indagine.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.