View Full Version : Le mie guide: riversamento su DVD Video, editing video e consigli sui formati digital
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto per creare dei dvd da vedere con la play partendo da anime giapponesi scaricate tramite p2p. Mi piacerebbe fare il tutto con un unico programma (possibilmente freeware:D ) perchè leggendo la discussione ho capito poco dei vari passaggi per trasformare i files.
Avevo scaricato Dvdflick ma l'ho tolto senza provarlo perchè in un'altra discussione mi hanno detto che intasa l'HD.
Cosi, come suggeritomi, ho provato Dvdstyler ma non "vede" i filmati che ho scaricato ma solo gli mp3.
Non vorrei tornare ad installare Nero perchè è un pò troppo pesante per le mie risorse di Ram ( e poi non ho la licenza :stordita: )
Grazie in anticipo per le risposte e scusate se sono stato pedante (e anche ignorante in materia:) )
Di solito le foto si scaricano a parte, ci dovrebbe essere una schedina di memoria ...
No, sono proprio sul dvd.
Infatti su un altro dvd, questo inizializzato in modalità "DVD-VIDEO", dopo essere stato finalizzato, all'interno ci sono due cartelle.
Quella classica dei film in dvd ed un altra dove ci sono le foto.
Comunque ho risolto, utilizzando un programma di recupero dati specifico per CD/DVD.
Mentre per il video ho utilizzato la funzione "Importa DVD" di Nero Vision.
Grazie a tutti, spero che possa servire a qualcun altro questa soluzione.
PeteRParkeR
27-07-2008, 09:31
Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto per creare dei dvd da vedere con la play partendo da anime giapponesi scaricate tramite p2p. Mi piacerebbe fare il tutto con un unico programma (possibilmente freeware:D ) perchè leggendo la discussione ho capito poco dei vari passaggi per trasformare i files.
Avevo scaricato Dvdflick ma l'ho tolto senza provarlo perchè in un'altra discussione mi hanno detto che intasa l'HD.
Cosi, come suggeritomi, ho provato Dvdstyler ma non "vede" i filmati che ho scaricato ma solo gli mp3.
Non vorrei tornare ad installare Nero perchè è un pò troppo pesante per le mie risorse di Ram ( e poi non ho la licenza :stordita: )
Grazie in anticipo per le risposte e scusate se sono stato pedante (e anche ignorante in materia:) )
Ciao!! Esistono alcuni programmi che effettuano la conversione in file leggibili da playstation !! ( poi te li masterizzi normalmente su dvd...)
Se fai una ricerca con google ne trovi molti freeware!! ;)
( tipo PS3 video 9 converter )
Cmq...sarebbe opportuno che ci indicassi il tipo di files che devi convertire ( avi ?? mpeg ?? ...) Potremmo indicarti meglio!! :D
bye
francescofed
27-07-2008, 15:13
Ciao a tutti!!
devo assolutamente chiedervi aiuto!!
Ho da poco iniziato una serie di trasformazioni di divx a dvd con ConvertXtoDVD. Programma fenomenale, ottima qualità audio e video, facile ed intuitivo.
Ma ho un grosso problema: infatti, quando a lavoro finito vado a vedere il dvd prodotto, trovo che il video è leggermente tagliato. Mi spiego meglio, sugli estremi della schermata video, una parte del filmato risulta tagliata. Come se il formato originale sia di 10 cm, ma io sul dvd ne visualizzo 8. Ne perdo uno a dx ed uno a sx.
Ho provato tutte le configurazioni possibili (automatico o manuale che sia) ma non riesco in nessun modo ad ottenere la stessa larghezza del video originale.
Ho letto che altri utenti hanno provato ad impostare i 4:3 come risoluzione.
Qualcuno mi può suggerire qualche soluzione o postarmi le impostazioni video che usa con questo programma??
p.s. Ho provato anche con nero vision 4, ma ogni file che converto, al momento della masterizzazione mi segnala un errore.
Ringraziandovi per la gentilezza,
Saluti Francesco
PeteRParkeR
28-07-2008, 23:23
Ciao a tutti!!
devo assolutamente chiedervi aiuto!!
Ho da poco iniziato una serie di trasformazioni di divx a dvd con ConvertXtoDVD. Programma fenomenale, ottima qualità audio e video, facile ed intuitivo.
Ma ho un grosso problema: infatti, quando a lavoro finito vado a vedere il dvd prodotto, trovo che il video è leggermente tagliato. Mi spiego meglio, sugli estremi della schermata video, una parte del filmato risulta tagliata. Come se il formato originale sia di 10 cm, ma io sul dvd ne visualizzo 8. Ne perdo uno a dx ed uno a sx.
Ho provato tutte le configurazioni possibili (automatico o manuale che sia) ma non riesco in nessun modo ad ottenere la stessa larghezza del video originale.
Ho letto che altri utenti hanno provato ad impostare i 4:3 come risoluzione.
Qualcuno mi può suggerire qualche soluzione o postarmi le impostazioni video che usa con questo programma??
p.s. Ho provato anche con nero vision 4, ma ogni file che converto, al momento della masterizzazione mi segnala un errore.
Ringraziandovi per la gentilezza,
Saluti Francesco
Ciao!!
Guarda questo software non lo conosco direttamente...:D :D però posso ipotizzare ( perchè capita con altri software che eseguono operazioni simili ) che il problema risiede nella dimensione iniziale del file da convertire!!;)
Infatti per creare un file da DVD ( cioè mpeg2 da cui poi fare l'authoring dvd ) il software deve ricreare le giuste poporzioni cioè 720x576 con aspect ratio a seconda di quello che gli viene imposto ( 4:3 o wide 16:9 !! ).
Quindi se il file iniziale ha un formato strano a livello di dimensioni, potrebbe generare quello che tu chiami "taglio"....ma forse taglio non è !!! Anzi..è una aggiunta di "bande nere" a destra e sinistra per ricondurre il filmato alle giuste dimensioni!! ( la mia, rimane cmq una ipotesi...perchè dovrei visionare il video "prodotto" prima di dirlo con certezza!! ;) )
Quindi il mio consiglio è quello di valutare le dimensioni iniziali del filmato da convertire, per capire se rispetta le proporzioni di multipli di 4:3 o 16:9 ( a seconda dei filmati come sono stai fatti...) e poi prendere le dovute precauzioni!! Altrimenti non riuscirai mai ad ovviare all'inconveniente!! ;)
salutoni!! :cool:
francescofed
31-07-2008, 19:41
:mc:
Ciao,
Innanzi tutto grazie per i consigli!:D
Adesso proverò a mantenere la risoluzione d'uscita proporzionale a quella originale...:)
Ma volevo chiederti, ma la funzione auto della risoluzione, non fa questo da sola?
ciao e ancora grazie!:)
blues 66
04-08-2008, 17:54
:) sera , ragazzi ho un piccolo problema con VDM , dovrei ricodificare un audio di un file video , con vdm .
seguendo le guide vedo nella finestra di VDM che ci son 2 voci di codifica mpeg layer 3
da cui selezionare poi i 128 KBit/s di 44000 ,qui foto http://img116.imageshack.us/img116/1738/screenhunter01aug041836vx3.th.gif (http://img116.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01aug041836vx3.gif)
....ora perkè quando apro il mio VDM mi dà solo 1 voce ??
e nn cè la voce dei 128 KBit/s ??
http://img116.imageshack.us/img116/6086/screenhunter02aug041837rf9.th.gif (http://img116.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02aug041837rf9.gif)
ho sbagliato qualkosa nell'istallazione la mia versione è la 1.5.10.0
attendo vostre risposte
grazie
Grazie 1000! Avevo un vago ricordo di una cosa del genere ma da molto non mi capitava e mi ero scordato...è pure installato di serie "nascosto" in ogni windows Xp. Robe da matti, questo non ha problemi dove l'ultimo media player superopzionato e i vari powerDVD etc... non riescono a dare una visualizzazione decente! :banned:
Ancora Grazie, Ciao.
Di nulla! figurati!
cmq il player di cui ti parlavo NON è assolutamente integrato in windows! è un player che ricorda graficamente il vecchio mediaplayre microsoft ma è enormemente più potente. lo puoi scaricare quì (http://www.free-codecs.com/download/Media_Player_Classic.htm).
Può essere che te lo trovi nel tuo pc se chi ti ha installato windows e i primi programmi ti ha aggiunto anche mediaplayerclassic ;-)
ciao so che non è la sezione giusta ma non credo esista. ho alcune cassette video 8 della vecchia videocamera e vorrei convertirle in file video per trasformarle in dvd (sono i primi anni di mio figlio). è possibile e se sì con quali programmi e con che tipo di hardware e/o cavetti di collegamento?
so che esistevano delle procedure per i dischi in vinile e quindi forse si può fare...
grazie in anticipo delle eventuali dritte
sul frontale del computer ho gli ingressi giallo rosso e bianco e anche S-Video, ma non sono competente nelle procedure di "cattura" ditemi tutto per piacere (se è una cosa possibile naturalmente)
ciao so che non è la sezione giusta ma non credo esista. ho alcune cassette video 8 della vecchia videocamera e vorrei convertirle in file video per trasformarle in dvd (sono i primi anni di mio figlio). è possibile e se sì con quali programmi e con che tipo di hardware e/o cavetti di collegamento?
so che esistevano delle procedure per i dischi in vinile e quindi forse si può fare...
grazie in anticipo delle eventuali dritte
sul frontale del computer ho gli ingressi giallo rosso e bianco e anche S-Video, ma non sono competente nelle procedure di "cattura" ditemi tutto per piacere (se è una cosa possibile naturalmente)
serve una scheda di acquisizione analogica.
se non ce l'hai cerca una scheda tv con ingresso s-video e/o composito, non so se le più recenti hanno questa caratteristica, sennò credo di seconda mano qualcosa dovresti trovare e a prezzi abbordabili.
se trovi la scheda dovrebbe andare bene il suo software per l'acquisizione.
Ho scritto off-line quanto segue (non ho la possibilità di rimanere molto on-line), poi ho guardato e scarico le tue guide. Penso di poter rivolgere i miei quesiti proprio a te (dove ho già sentito/letto il tuo nome? Ci penserò).
-------------------------------------------------------------------
Qualche geniaccio informatissimo può farmici capire qualcosa?
Registro sul PC tramite la "pennetta" Savvy TV. Un mare di problemi.
1) il formato mpeg2 in cui salva i video sembra incompatibile con i DVD-Recorder "da tavolo" (in lettura, ovviamente);
2) provo a fare conversioni varie ma, siccome anche Pinnacle Studio 10 non riesce a leggerli, prima li converto in wmv con Windows Movie Maker (immaginate i tempi!)
3) Con alcuni canali TV, il file registrato (mpeg2) viene "interpretato" male anche da Movie Maker (e da lettori sw vari), nel senso che indica una durata molto inferiore (tipo un film da 2 ore sembra che duri pochi minuti) ma la lettura procede fino alla fine regolarmente, benché i "salti" non funzionino.
Non solo, questo accade con alcuni canali TV regolarmente, e su altri... pochissime volte!
Né so poco o niente, immagino sia questione di decoder (sw), ma tentativi ne ho fatti parecchi. Con Vista, tutto storto; con XP, ho installato XP-Codec-Pack-2.3.3, stessi problemi. ffdshow, che lo usi o no, non cambia un tubo!
Viene quasi voglia di frullare via tutto e tornare al VHS !!!
----------------------------------------------------------------------------
Più in sintesi:
Vorrei poter registrare col PC, tagliare pubblicità varie e riversare poi su DVD "LEGGIBILI" da altri apparecchi.
Non mi pare di pretendere troppo dalle tecnologie attuali, ma io non ce la fò!
Vi ringrazio tutti in anticipo.
Ciao
PeteRParkeR
09-09-2008, 10:53
Ciao!!:D se hai un lettore stand alone che legge i divx & xvid puoi tranquillamente fare tutte le operazioni che menzioni ( caricamento file mpeg2 registrato da penna usb o cmq da fonte che rec in mpeg2,taglio pub e conversione) con il programma virtualdub!! ottimo veloce e non eccessivamente complicato!!;) Inoltre essendo molto diffuso trovi parecchie guide sul suo utilizzo!! Se hai problemi chiedi pure!! ;) bye!!;)
ragazzi scusate nn so se è la sezione giusta, ma avrei bisogno di un parere di esperti....sono neofita di videoediting e vorrei imparare un paio di cose
ho bisogno ke qlc mi spieghi come si può realizzare lo stesso video ke vi posto ora, cioè credo si tratti di realizzaz a livelli
http://it.youtube.com/watch?v=xx5Et1IwAO8
ho bisogno di realizz un video simile ma x altro scopo....mi dite ke programmi utilizzare e come affiancare/sovrappore/incastrare video fra loro?!?!?
grazie mille
ciao a tutti :) :D :cool: miglior k lite codec pack da installare?fermo restando che ho anche vlc092 (ultimo)x anteprime em.ad.quale gli posso affiancare??1 che non abbia problemi coi sub magari anche x ingrandirli se troppo piccoli ...ho sentito che anche utorrent ora ha un prog. x anteprime video quale?
Il Castiglio
20-09-2008, 16:53
qasert, prova a rileggere il titolo del thread, mi sembri un tantino OT ;)
ciao a tutti :) :D :cool: miglior k lite codec pack da installare?fermo restando che ho anche vlc092 (ultimo)x anteprime em.ad.quale gli posso affiancare??1 che non abbia problemi coi sub magari anche x ingrandirli se troppo piccoli ...ho sentito che anche utorrent ora ha un prog. x anteprime video quale?
qasert, prova a rileggere il titolo del thread, mi sembri un tantino OT ;)
quoto Il Castiglio e aggiungo che in questo forum (e in genere in tutti i forum) è meglio evitare le abbreviazioni in stile sms: personalmente non ho capito del tutto cosa stai chiedendo.
freddy90
27-09-2008, 15:41
ciao a tutti...
ho decisamente bisogno del vostro aiuto!:confused:
ho let's edit 2 come programma di montaggio e quando riverso dalla videocamera non ci sono problemi, ma avrei bisogno di aprire con questo programma dei video registrati con la mia fotocamera. Non so per quale motivo, ma i video non si aprono, anche se sono avi e sono in pal, proprio come vuole il programma. Ho provato anche a convertire con Blaze Media Pro in modo che il codec video fosse Canopus DV, ma non converte...
Io non ne capisco molto e se mi poteste aiutare ve ne sarei grata!:)
ragazzi scusate nn so se è la sezione giusta, ma avrei bisogno di un parere di esperti....sono neofita di videoediting e vorrei imparare un paio di cose
ho bisogno ke qlc mi spieghi come si può realizzare lo stesso video ke vi posto ora, cioè credo si tratti di realizzaz a livelli
http://it.youtube.com/watch?v=xx5Et1IwAO8
ho bisogno di realizz un video simile ma x altro scopo....mi dite ke programmi utilizzare e come affiancare/sovrappore/incastrare video fra loro?!?!?
grazie mille
ti serve un programma che lavori su più tracce.
In genere son costosi, oltre che difficili da imparare.
Non vale la pena se si tratta di una cosa da fare una volta e via.
In realtà, se sai come fare non é difficile (é difficile avere le immagini giuste e realizzate nel modo giusto), ed é lungo il lavoro di raffinamento, per fare una cosa fatta bene.
Per uno che si affaccia da neofita all' editing, però, é una cosa quasi insormontabile.
ciao a tutti...
ho decisamente bisogno del vostro aiuto!:confused:
ho let's edit 2 come programma di montaggio e quando riverso dalla videocamera non ci sono problemi, ma avrei bisogno di aprire con questo programma dei video registrati con la mia fotocamera. Non so per quale motivo, ma i video non si aprono, anche se sono avi e sono in pal, proprio come vuole il programma. Ho provato anche a convertire con Blaze Media Pro in modo che il codec video fosse Canopus DV, ma non converte...
Io non ne capisco molto e se mi poteste aiutare ve ne sarei grata!:)
avi e pal é come dire "auto a carburante".
di preciso, che formato é?
andreagiusti
01-10-2008, 18:54
Ho scritto off-line quanto segue (non ho la possibilità di rimanere molto on-line), poi ho guardato e scarico le tue guide. Penso di poter rivolgere i miei quesiti proprio a te (dove ho già sentito/letto il tuo nome? Ci penserò).
Azz.. ma dici a me?
Forse su quellicheilpc??? :ciapet:
Visto che a risponderti ci sono già i mitici PeterParker e Franz.b, voglio dirti solamente di lasciar perdere penne e pennette.
Prenditi una Pinnacle PCI (NON USB) che catturi nel formato DVD e il gioco è fatto.
Per tagliare gli mpeg2 usa mpeg-vcr 3.14, il Numero 1.
Per editare e masterizzare usa Tmpeg DVD Author.
Consiglio di fare l'aggiornamento del masterizzatore (NEC o PIO) per usare i DVD+R a mò di DVD-ROM.
Io sono anni che con questa semplice configurazione vado avanti a riversare migliaia di cassette su DVD senza problemi..
:) sera , ragazzi ho un piccolo problema con VDM , dovrei ricodificare un audio di un file video , con vdm .
seguendo le guide vedo nella finestra di VDM che ci son 2 voci di codifica mpeg layer 3
da cui selezionare poi i 128 KBit/s di 44000 ,qui foto http://img116.imageshack.us/img116/1738/screenhunter01aug041836vx3.th.gif (http://img116.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01aug041836vx3.gif)
....ora perkè quando apro il mio VDM mi dà solo 1 voce ??
e nn cè la voce dei 128 KBit/s ??
http://img116.imageshack.us/img116/6086/screenhunter02aug041837rf9.th.gif (http://img116.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02aug041837rf9.gif)
ho sbagliato qualkosa nell'istallazione la mia versione è la 1.5.10.0
attendo vostre risposte
grazie
succede perchè non hai installato nel tuo pc un codec mp3. quello che si vede nella guida penso sia il fraunhofer, che però è a pagamento. dovresti installare il codec Lame. con google non dovresti avere problemi nè a trovarlo nè a trovare le guide per l'installazione (non è come un normale programma da installare, ci sono dei piccoli files da sistemare in alcune cartelle, ma è semplicissimo).
ti serve un programma che lavori su più tracce.
In genere son costosi, oltre che difficili da imparare.
Non vale la pena se si tratta di una cosa da fare una volta e via.
In realtà, se sai come fare non é difficile (é difficile avere le immagini giuste e realizzate nel modo giusto), ed é lungo il lavoro di raffinamento, per fare una cosa fatta bene.
Per uno che si affaccia da neofita all' editing, però, é una cosa quasi insormontabile.
oh grazie. tu conosci questi programmi?? puoi indicarmene qualcuno??? vero sono difficili, ma prima o poi bisogna impararli!!! grazie :D
Questo dovrebbe essere il thread giusto...
Ho 1 domande che stupidamente rimando da 1 vita, legata al rippaggio di film con clonedvd, selezionando solo il film con audio ita.
In generale, come funzionano i sottotitoli "forzati", quelli che appaiono normalmente anche guardando il film in ita?
I primi tempi, rippavo solo l'audio, dei sub non me ne fregava...finche' non mi capitò un film dove in alcune scene parlavano in straniero e senza sub non capivo niente:muro:
Da allora, inserisco tutti i sub ita che trovo sul dvd, spesso sono 2 o 3.
Poi quando guardo il film, lo guardo senza sub.ita, se arrivo a delle scene dove mi servono, li attivo, provandoli tutti cercando quelli che si attivano SOLO quando servono e non rimangono anche sul parlato ita.
Ecco, quando rippo, come riconosco questi sottotitoli? E come faccio a farli apparire automaticamente, forzarli, come quando si guarda il dvd completo?
Ciao!!:D
Da quello che si legge dallo screen di Gspot che hai inviato, pare siano attivate le opzioni "incriminate" BVOP , GMC e QPEL ( quarter pel ) !!
Ora non tanto il BVOP che, se settato in maniera adeguata non può che portare vantaggi nella compressione, ma quanto quello che, in effetti a mio parere, potrebbe comportare l'incompatibilità è sicuramente il "GMC" e in maniera marcata il "QPEL" che sono mal digerite da lettori stand alone di tipo ESS ( come credo sia il tuo dalla tua descrizione di problemi di lettura che hai fatto!! )
in particolare lo squadrettamento eccessivo dovrebbe ricondursi proprio alla tecnica del QPEL!!;)
Dovresti ovviare ricomprimendo il file e deselezionando tali opzioni dalle "avanzate" del codec XviD!!;):D bye!!
Grazie Peter!
non mi ero dimenticato di ringraziarti quando mi hai risposto, solo non ho avuto tempo di ricomprimere, ricollegare l'audio e rimasterizzare...
ora ce l'ho fatta e ho provato! ora funziona! :D
solo che l'ho fatto su un solo filmato... ne ho 15 in queste condizioni... finirò nel 2021! ;-)
Questo dovrebbe essere il thread giusto...
Ho 1 domande che stupidamente rimando da 1 vita, legata al rippaggio di film con clonedvd, selezionando solo il film con audio ita.
In generale, come funzionano i sottotitoli "forzati", quelli che appaiono normalmente anche guardando il film in ita?
I primi tempi, rippavo solo l'audio, dei sub non me ne fregava...finche' non mi capitò un film dove in alcune scene parlavano in straniero e senza sub non capivo niente:muro:
Da allora, inserisco tutti i sub ita che trovo sul dvd, spesso sono 2 o 3.
Poi quando guardo il film, lo guardo senza sub.ita, se arrivo a delle scene dove mi servono, li attivo, provandoli tutti cercando quelli che si attivano SOLO quando servono e non rimangono anche sul parlato ita.
Ecco, quando rippo, come riconosco questi sottotitoli? E come faccio a farli apparire automaticamente, forzarli, come quando si guarda il dvd completo?
Mi riquoto
PINO DIONISI
18-11-2008, 09:21
Ragazzi è da poco che mi sono avvicinato al mondo video. Utilizzo discretamente premiere, dopo l'acquisizione da videocamera digitale miniDV elaboro il video e lo salvo in formato avi. Successivamente con Encore creo un menù e invece di masterizzare su DVD faccio creare la cartella VIDEO TS sull'HD del pc ed è l'unica cosa che conservo. Mi chiedo e quindi lo chiedo a voi se dovrei invece conservare il file avi. Accetto tutti i consigli grazie.
Il Castiglio
18-11-2008, 19:55
Ragazzi è da poco che mi sono avvicinato al mondo video. Utilizzo discretamente premiere, dopo l'acquisizione da videocamera digitale miniDV elaboro il video e lo salvo in formato avi. Successivamente con Encore creo un menù e invece di masterizzare su DVD faccio creare la cartella VIDEO TS sull'HD del pc ed è l'unica cosa che conservo. Mi chiedo e quindi lo chiedo a voi se dovrei invece conservare il file avi. Accetto tutti i consigli grazie.
Se non ho capito male conservi 1 sola copia e ciò è molto rischioso :muro:
gli hard disk possono sempre rompersi
o duplichi su 2 hard disk oppure hard disk + masterizzazione
io (come credo molti) per i video importanti conservo anche la cassettina miniDV
picard66
18-11-2008, 20:27
Se è molto importante e si rivede spesso, a volte si può fare un bel tris :D
1) Masterizzato su dvd-video
2)Originale in DV, in cassettina o il DV in altro pc o HD
3)Un leggero xvid da rivedere sul pc
PINO DIONISI
19-11-2008, 13:55
Se non ho capito male conservi 1 sola copia e ciò è molto rischioso :muro:
gli hard disk possono sempre rompersi
o duplichi su 2 hard disk oppure hard disk + masterizzazione
io (come credo molti) per i video importanti conservo anche la cassettina miniDV
Volevo prima di ogni cosa ringraziarvi per le risposte.
Dal punto di vista della sicurezza io conservo le cassette miniDV originali anche se dopo 6/7 anni sono da buttare infatti pensavo di farle acquisire tramite Premiere in formato avi e salvare i file (molto voluminosi) su un HD esterno.
Dal punto di vista della possibilità di dover nuovamente elaborare questi filmati in un futuro, vi chiedo, quale sia il miglior formato da utilizzare; sicuramente non lo è il formato DVD che io attualmente utilizzo per salvare i miei lavori. Credo che sia troppo compresso.
Un'ultima cosa, sempre ai fini della conservazione, che differenza c'è tra il file avi acquisito dalla cassetta miniDV ed il file avi che realizza Premiere al termine del montaggio. Quale dei due è preferibile conservare. Grazie
-
Volevo prima di ogni cosa ringraziarvi per le risposte.
Dal punto di vista della sicurezza io conservo le cassette miniDV originali anche se dopo 6/7 anni sono da buttare infatti pensavo di farle acquisire tramite Premiere in formato avi e salvare i file (molto voluminosi) su un HD esterno.
Dal punto di vista della possibilità di dover nuovamente elaborare questi filmati in un futuro, vi chiedo, quale sia il miglior formato da utilizzare; sicuramente non lo è il formato DVD che io attualmente utilizzo per salvare i miei lavori. Credo che sia troppo compresso.
Un'ultima cosa, sempre ai fini della conservazione, che differenza c'è tra il file avi acquisito dalla cassetta miniDV ed il file avi che realizza Premiere al termine del montaggio. Quale dei due è preferibile conservare. Grazie
-
se in uscita hai sempre l' avi-dv, é pari al girato.
tanto che dovrebbe solamente renderizzare gli stacchi, il resto non credo abbia bisogno di ricalcolarlo.
Se la paura é che dopo 6 anni le cassette siano da buttare, prima dei 6 anni puoi acquisirle in avi-dv e poi, a patto che la telecamera abbia il dv-in, rimetterle in una nuova cassetta dv.
Io sto pensando di usare un hd apposito per i vari progetti. da usare solo per copiarci il montato (non solo come avi ma anche come file di progetto - uso avid liquid) in modo da poterci eventualmente rilavorare sopra in futuro.
Ultimamente poi é ancor più... pressante visto che i master mi arrivano da schede p2.
PINO DIONISI
19-11-2008, 15:11
se in uscita hai sempre l' avi-dv, é pari al girato.
tanto che dovrebbe solamente renderizzare gli stacchi, il resto non credo abbia bisogno di ricalcolarlo.
Se la paura é che dopo 6 anni le cassette siano da buttare, prima dei 6 anni puoi acquisirle in avi-dv e poi, a patto che la telecamera abbia il dv-in, rimetterle in una nuova cassetta dv.
Io sto pensando di usare un hd apposito per i vari progetti. da usare solo per copiarci il montato (non solo come avi ma anche come file di progetto - uso avid liquid) in modo da poterci eventualmente rilavorare sopra in futuro.
Ultimamente poi é ancor più... pressante visto che i master mi arrivano da schede p2.
La mia videocamera non ha il dv-in. Ma perchè dovrei riversarle su nastro e non su un HD??
Se la paura é che dopo 6 anni le cassette siano da buttare...
Credo che ancora oggi il nastro sia il supporto + affidabile e duraturo.
Ciao!!:D
Da quello che si legge dallo screen di Gspot che hai inviato, pare siano attivate le opzioni "incriminate" BVOP , GMC e QPEL ( quarter pel ) !!
Ora non tanto il BVOP che, se settato in maniera adeguata non può che portare vantaggi nella compressione, ma quanto quello che, in effetti a mio parere, potrebbe comportare l'incompatibilità è sicuramente il "GMC" e in maniera marcata il "QPEL" che sono mal digerite da lettori stand alone di tipo ESS ( come credo sia il tuo dalla tua descrizione di problemi di lettura che hai fatto!! )
in particolare lo squadrettamento eccessivo dovrebbe ricondursi proprio alla tecnica del QPEL!!;)
Dovresti ovviare ricomprimendo il file e deselezionando tali opzioni dalle "avanzate" del codec XviD!!;):D bye!!
Grazie Peter!
non mi ero dimenticato di ringraziarti quando mi hai risposto, solo non ho avuto tempo di ricomprimere, ricollegare l'audio e rimasterizzare...
ora ce l'ho fatta e ho provato! ora funziona! :D
solo che l'ho fatto su un solo filmato... ne ho 15 in queste condizioni... finirò nel 2021! ;-)
contrariamente alle previsioni ho quasi finito la ri-conversione, però su un solo file c'è un problema.
uso sempre la stessa procedura (una volta scoperta quella giusta! :D), i files di partenza sono sempre mpeg, il codec (xvid) e il programma (vdub) sono sempre gli stessi, eppure un files mi esce compresso con un bitrate molto maggiore del previsto (e conseguentemente anche di dimensioni maggiori).
faccio sempre in due passate e imposto per il calcolo del bitrate una dimensione massima di 800mb. il bitrate risultante è attorno a 1000kbs (filamto di circa un'ora e mezza) ma il file ottenuto è di circa 1Gb e il bitrate che rilevo con gspot è di circa 1400kbs.
come prima cosa horifatto la compressione pensando ad un errore sporadico ma non è cambiato nulla. poi ho compresso un altro file ed è andato bene... allora ho ricompresso il file incriminato andando a specificare esattamente la posizione del file video.pass sia nella prima che nella seconda passata (pensando che la seconda passata possa in qualche modo averlo perso...), ma il risultato è stato sempre lo stesso...
che può essere? :wtf:
picard66
23-11-2008, 19:17
allora ho ricompresso il file incriminato andando a specificare esattamente la posizione del file video.pass sia nella prima che nella seconda passata (pensando che la seconda passata possa in qualche modo averlo perso...), ma il risultato è stato sempre lo stesso.Nelle impostazioni della seconda passata in xvid controlla il quantizer, se I, P e B-frame è settato basso ignorerà le dimensioni che gli hai dato se il video magari è "difficile" e tu gli hai impostato comunque un quantizer con buona qualità.
Ma perchè dovrei riversarle su nastro e non su un HD??PIONO DIONISI le cassette sono più affidabili di un HD.
Nelle impostazioni della seconda passata in xvid controlla il quantizer, se I, P e B-frame è settato basso ignorerà le dimensioni che gli hai dato se il video magari è "difficile" e tu gli hai impostato comunque un quantizer con buona qualità.
I, P e B-frame min e max sono settati 2,6,2,6,2,6.
non so se questi valori sono alti e bassi, ma mi sono stati consigliati e mi trovo molto bene. Il video non è particolarmente "difficile" è una puntata di Report :boh:
picard66
24-11-2008, 05:35
I, P e B-frame min e max sono settati 2,6,2,6,2,6.Appunto..sono bassi nel senso che cosi ti fa un file di qualità ma restando dentro a questi parametri il bitrate si alza perchè evidentemente mantenere un quantizer con QUEL filmato nonl o può fare con basso bitrate, prova ad alzarli o a lasciarli liberi, prova prima a metterli 2,4, 2,8 e 2, 12, o al limite dopo prova a lasciarli come da default, cioè lasciandoli liberi a 2:31 tutti.
Beh a volte non è solo l'azione che determina la difficoltà di un video, i colori, cambi di luce, interlacciamento, "rumore video" dipende..
PINO DIONISI
24-11-2008, 08:34
PIONO DIONISI le cassette sono più affidabili di un HD.[/QUOTE]
Grazie
Il video non è particolarmente "difficile" è una puntata di Report :boh:
ahemmmm...
mi pare siano disponibili in streaming sul sito rai... si tratta di avere un sw x "salvare" lo streaming, ma almeno sono già compresse... :cool:
ahemmmm...
mi pare siano disponibili in streaming sul sito rai... si tratta di avere un sw x "salvare" lo streaming, ma almeno sono già compresse... :cool:
si grazie, lo sapevo già :) c'è anche faucet.pvr, ma la qualità è inconfrontabile...
Appunto..sono bassi nel senso che cosi ti fa un file di qualità ma restando dentro a questi parametri il bitrate si alza perchè evidentemente mantenere un quantizer con QUEL filmato nonl o può fare con basso bitrate, prova ad alzarli o a lasciarli liberi, prova prima a metterli 2,4, 2,8 e 2, 12, o al limite dopo prova a lasciarli come da default, cioè lasciandoli liberi a 2:31 tutti.
Beh a volte non è solo l'azione che determina la difficoltà di un video, i colori, cambi di luce, interlacciamento, "rumore video" dipende..
ok grazie, stanotte lo rilancio.
cmq c'è un altro fatto: la puntata in questione è di questa primavera, l'avevo già compressa ma con dei parametri sbagliati (quarte pixel e global motion compensation attivati) che nn andavano sul lettore divx standalone. ma in quella compressione, pur con gli stessi quantizer, non si era verificato nessun problema... :boh:
PeteRParkeR
25-11-2008, 23:29
Grazie Peter!
non mi ero dimenticato di ringraziarti quando mi hai risposto, solo non ho avuto tempo di ricomprimere, ricollegare l'audio e rimasterizzare...
ora ce l'ho fatta e ho provato! ora funziona! :D
solo che l'ho fatto su un solo filmato... ne ho 15 in queste condizioni... finirò nel 2021! ;-)
Carissimo è sempre un piacere partecipare !! di nulla!!;) rispondo cn un po di ritardo...mi sono assentato un po dal 3d!!!;)
contrariamente alle previsioni ho quasi finito la ri-conversione, però su un solo file c'è un problema.
uso sempre la stessa procedura (una volta scoperta quella giusta! :D), i files di partenza sono sempre mpeg, il codec (xvid) e il programma (vdub) sono sempre gli stessi, eppure un files mi esce compresso con un bitrate molto maggiore del previsto (e conseguentemente anche di dimensioni maggiori).
faccio sempre in due passate e imposto per il calcolo del bitrate una dimensione massima di 800mb. il bitrate risultante è attorno a 1000kbs (filamto di circa un'ora e mezza) ma il file ottenuto è di circa 1Gb e il bitrate che rilevo con gspot è di circa 1400kbs.
come prima cosa horifatto la compressione pensando ad un errore sporadico ma non è cambiato nulla. poi ho compresso un altro file ed è andato bene... allora ho ricompresso il file incriminato andando a specificare esattamente la posizione del file video.pass sia nella prima che nella seconda passata (pensando che la seconda passata possa in qualche modo averlo perso...), ma il risultato è stato sempre lo stesso...
che può essere? :wtf:
Molto probabilmente il video incriminato presenta alcuni problemi di compressione ( mi riferisco alla prima compressione con GMC e QPEL ) che non determinano un definitiva condizione di inutilizzo del file ( tanto è che riesci a visionarlo e cmq ricomprimerlo!!) però alcune informazioni non vengono lette bene e sono tali da non consentire una effettiva compressione al bitrate desiderato!!
Devo dire che mi è capitato lo stesso problema tempo fa e notai in qst frangente la mancanza di precisione del codec xvid da qst punto di vista ( non metto in dubbio la sua qualità ovviamente!!)
Nelle impostazioni della seconda passata in xvid controlla il quantizer, se I, P e B-frame è settato basso ignorerà le dimensioni che gli hai dato se il video magari è "difficile" e tu gli hai impostato comunque un quantizer con buona qualità.
Mi trovo pienamente daccordo con picard66!!;) la quantizzazione troppo "striminzita" con poco range di spaziatura mette a dura prova il codec, uniti ai piccoli errori di cui sopra può degenerare in questo fastidioso problema di ri-compressione "oversized" !!;)
I, P e B-frame min e max sono settati 2,6,2,6,2,6.
non so se questi valori sono alti e bassi, ma mi sono stati consigliati e mi trovo molto bene. Il video non è particolarmente "difficile" è una puntata di Report :boh:
ok grazie, stanotte lo rilancio.
cmq c'è un altro fatto: la puntata in questione è di questa primavera, l'avevo già compressa ma con dei parametri sbagliati (quarte pixel e global motion compensation attivati) che nn andavano sul lettore divx standalone. ma in quella compressione, pur con gli stessi quantizer, non si era verificato nessun problema... :boh:
utilizza range 1-31 ( i valori che elenchi sono ottimi però in qst caso bisogna dargli un po di spago al codec!!) e fai la prova!! in sezione "motion" disattiva "use VHQ for b-frame too" e "use chroma motion" mentre la "motion search a 6" ultra-high e il "VHQ mode" ad 1 - decision !!
Salutoni e facci sapere come va!!:D
Carissimo è sempre un piacere partecipare !! di nulla!!;) rispondo cn un po di ritardo...mi sono assentato un po dal 3d!!!;)
Molto probabilmente il video incriminato presenta alcuni problemi di compressione ( mi riferisco alla prima compressione con GMC e QPEL ) che non determinano un definitiva condizione di inutilizzo del file ( tanto è che riesci a visionarlo e cmq ricomprimerlo!!) però alcune informazioni non vengono lette bene e sono tali da non consentire una effettiva compressione al bitrate desiderato!!
Devo dire che mi è capitato lo stesso problema tempo fa e notai in qst frangente la mancanza di precisione del codec xvid da qst punto di vista ( non metto in dubbio la sua qualità ovviamente!!)
Mi trovo pienamente daccordo con picard66!!;) la quantizzazione troppo "striminzita" con poco range di spaziatura mette a dura prova il codec, uniti ai piccoli errori di cui sopra può degenerare in questo fastidioso problema di ri-compressione "oversized" !!;)
utilizza range 1-31 ( i valori che elenchi sono ottimi però in qst caso bisogna dargli un po di spago al codec!!) e fai la prova!! in sezione "motion" disattiva "use VHQ for b-frame too" e "use chroma motion" mentre la "motion search a 6" ultra-high e il "VHQ mode" ad 1 - decision !!
Salutoni e facci sapere come va!!:D
chiedo scusa perchè ho fatto anche un errore... e non solo su questo video... :doh:
ho sbagliato il resize e invece di metterlo a 640x480 l'ho fatto a 720x540. lasciano tutti glia altri parametri com'erano (ossia quantizzazione striminzita ;)) le dimensioni finali del file sono tornate nella norma. si vede che con il resize gli eventuali difetti incidono meno. sì perchè anche gli altri files passati con il resize errato non avevano dimensioni abnormi.
per il resto proverò a spostare il VHQ mode, che tengo a 4 solitamente, e vi farò sapere. Ma cos'è?
cmq ripartivo sempre dal file originale in formato mpeg, non ho fatto una ricompressione dei file già compressi. per abitudine tengo sempre i files originali fino a masterizzazione e verifica... ;)
bentornato Peter! :cincin:
PeteRParkeR
27-11-2008, 12:50
chiedo scusa perchè ho fatto anche un errore... e non solo su questo video... :doh:
ho sbagliato il resize e invece di metterlo a 640x480 l'ho fatto a 720x540. lasciano tutti glia altri parametri com'erano (ossia quantizzazione striminzita ;)) le dimensioni finali del file sono tornate nella norma. si vede che con il resize gli eventuali difetti incidono meno. sì perchè anche gli altri files passati con il resize errato non avevano dimensioni abnormi.
per il resto proverò a spostare il VHQ mode, che tengo a 4 solitamente, e vi farò sapere. Ma cos'è?
cmq ripartivo sempre dal file originale in formato mpeg, non ho fatto una ricompressione dei file già compressi. per abitudine tengo sempre i files originali fino a masterizzazione e verifica... ;)
bentornato Peter! :cincin:
Grazie!!:D :D è un piacere partecipare al 3d!!;)
Beh certo il resizing maggiore ha comportato di sicuro l'ingigantirsi del problemino di fondo!!;) ( cmq scelta perfetta ripartire dal mpeg2 iniziale!! così non perdi qualità!!!)
Il VHQ mode è un opzione che raffina maggiormente la "motion search precision" ( in pratica in breve sarebbe un algoritmo del codec che controlla i fotogrammi prima e dopo seguendo le sequenze dei fotogrammi B "bidirezionali" e regolando in tempo reale il bitrate per mantenere sempre una qualità ottima!! è una specie di "veggente" dei frames!! ;) )
Solitamente mettere l'opzione maggiore di 1 (decision) non apporta miglioramenti ( sopratutto in relazione alle due passate che già aiutano moltissimo nella lettura integrale dei picchi del video da comprimere!!), di sicuro ho notato un effettivo e fastidioso rallentamento nella compressione!!
Infatti credo che noterai una velocità maggiore mantenendo l'opzione ad 1!!;)
Per quel che riguarda : "chroma motion" se è attivato il codec xvid usa anche le informazioni proveniente dai colori per calcolare il movimento sarebbe un "motion search precision" per i colori! Di solito questi ulteriori calcoli rallentano un po il processo ma diviene utile se il video è molto movimentato o cmq presenta imperfezioni a livello cromatico, diciamo che rimane a tua discrezione se attivarla o meno!!;)
( se ti va fai la prova su uno spezzone magari per saggiare la qualità se noti differenze...altrimenti meglio andare più veloce no??? :p
un salutone !!!;)
Grazie!!:D :D è un piacere partecipare al 3d!!;)
Beh certo il resizing maggiore ha comportato di sicuro l'ingigantirsi del problemino di fondo!!;) ( cmq scelta perfetta ripartire dal mpeg2 iniziale!! così non perdi qualità!!!)
Il VHQ mode è un opzione che raffina maggiormente la "motion search precision" ( in pratica in breve sarebbe un algoritmo del codec che controlla i fotogrammi prima e dopo seguendo le sequenze dei fotogrammi B "bidirezionali" e regolando in tempo reale il bitrate per mantenere sempre una qualità ottima!! è una specie di "veggente" dei frames!! ;) )
Solitamente mettere l'opzione maggiore di 1 (decision) non apporta miglioramenti ( sopratutto in relazione alle due passate che già aiutano moltissimo nella lettura integrale dei picchi del video da comprimere!!), di sicuro ho notato un effettivo e fastidioso rallentamento nella compressione!!
Infatti credo che noterai una velocità maggiore mantenendo l'opzione ad 1!!;)
Per quel che riguarda : "chroma motion" se è attivato il codec xvid usa anche le informazioni proveniente dai colori per calcolare il movimento sarebbe un "motion search precision" per i colori! Di solito questi ulteriori calcoli rallentano un po il processo ma diviene utile se il video è molto movimentato o cmq presenta imperfezioni a livello cromatico, diciamo che rimane a tua discrezione se attivarla o meno!!;)
( se ti va fai la prova su uno spezzone magari per saggiare la qualità se noti differenze...altrimenti meglio andare più veloce no??? :p
un salutone !!!;)
giusto per prova ho provato a comprimere con risoluzione 720x540 e VHQ mode ad 1 - decision lasciando la quantizzazione striminzita, ma il video è uscito bello cicciotto ugualmente. In ogni caso con la risoluzione giusta non ha dato problemi.
Comuque vi ringrazio per il suggerimento che terrò buono per il futuro :)
PeteRParkeR
28-11-2008, 22:03
giusto per prova ho provato a comprimere con risoluzione 720x540 e VHQ mode ad 1 - decision lasciando la quantizzazione striminzita, ma il video è uscito bello cicciotto ugualmente. In ogni caso con la risoluzione giusta non ha dato problemi.
Comuque vi ringrazio per il suggerimento che terrò buono per il futuro :)
Ora che ri-leggo e che ci ripenso....la risoluzione 720x540...non è molto compatibile con la compressione mpeg4 xvid!!
Non tanto per i 720 ( risoluzione orizzontale comunemente usata ) !! ma tanto per i 540 risoluzione verticale, che in effetti non sono multipli di 16!!
Questa "imprecisione" potrebbe essere una delle cause!! Considerando cmq il fatto che con gli altri file non si è verificato il problema nonostante i 540 direi che di fondo il file mpeg2 originale ha qualche errore come ipotizzavamo fin dall'inizio!!;) cmq...tutto bene quel che finisce bene...:D :D bye.
titanonus
14-12-2008, 13:17
Salve, ho comprato un dvd riscrivibile datawrite e dopo averlo utilizzato una decina di volte non riesco più a masterizzarlo, mi dice dvd difettoso.
E' possibile una cosa del genere? sapevo che i dvd rw potevano essere utilizzati molte volte, non certo 10.
Vi spiego l'utilizzo che ne facevo. Registravo sull'hard disk del rcorder, poi masterizzavo il tutto sul dvd rw e quindi lo cancellavo con nero del masterizzatore del pc. Ho sbagliato in qualcosa?
Scisate la domanda ma sono un neofita.
Grazie a quanti vorranno aiutarmi.
Il Castiglio
14-12-2008, 13:39
Io ho dei Verbatim e li avrò riscritti decine e decine di volte senza problemi ;)
Edit: ma che cosa c'entra in questo 3D ?
Io ho risposto credendo di essere nel 3D dei masterizzatori ...
titanonus
14-12-2008, 13:51
Non sapevo dove chiedere, se mi dici un thread apposito e più opportuno dove inserire la mia richiesta la sposto.
grazie :help:
Il Castiglio
14-12-2008, 14:09
Prova a chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604179&page=33
però, se hai già provato la "cancellazione completa del disco riscrivibile" temo che ci sia poco da fare, se non comprarne di nuovi :muro:
titanonus
14-12-2008, 14:46
Grazie, mi sa che hai ragione. Comunque provo dove mi hai detto.
Ho acquistato di recente un HD multimediale con incorporato sintonizzatore digitale terrestre e analogico.
Quando registro da digitale terrestre l'HD produce un file .ts
Quando cerco di metter mano su questo formato di file - per esempio per tagliare la pubblicità, o fare una conversione in divx - utilizzando programmi per modificare file MPEG2 (tipo Virtualdub MPEG2 o FreeFastMpegCut) non riesco ad effettuare nessuna modifica.
Ho scoperto che il suffisso .ts sta per "trasport stream" e che il file necessita del codec MP2T della Media Excell.
Qualcuno è in grado di darmi una dritta su come reperire un software / dll che mi consenta di intervenire su tali registrazioni?
Grazie anticipatamente
non vorrei dire cazzate ma il TS è lo stesso tipo di oggetto dell'AVI: un contenitore. dentro possono esserci stream a/v codificati con vari codec, fra cui mpeg2. Quindi + che un codec ti serve un sw che legga il mpg2 dentro il ts.
ps: interessante un disco così... puoi darmi qualche altra info (marca, costi)?
Il Castiglio
23-12-2008, 08:36
...
ps: interessante un disco così... puoi darmi qualche altra info (marca, costi)?
Il più economico è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25554836
non è un disco, ma legge dai dischi (e pennette)
L'HD in questione è l' EMTEC Movie Cube Recorder + DVBT tuner S800 da 1tb.
E' appena uscito ed è un bel gingillo.
fatti una googlata e veditelo sul sito della emtec
Registrando da analogico produce un file .mpg che non ho problemi a manipolare (l'hd ha un menu che consente di tagliare/unire parti del file direttamente col telecomando!).
Quando registro da digitale terrestre non riesco a fare nulla con il file .ts prodotto nè da HD e nemmeno da pc; vorrei toglierci la pubblicità e trasformarlo in divx, però al momento ancora non sono riuscito a combinarci nulla.
Qualche indicazione in più?
L'HD in questione è l' EMTEC Movie Cube Recorder + DVBT tuner S800 da 1tb.
E' appena uscito ed è un bel gingillo.
fatti una googlata e veditelo sul sito della emtec
Registrando da analogico produce un file .mpg che non ho problemi a manipolare (l'hd ha un menu che consente di tagliare/unire parti del file direttamente col telecomando!).
Quando registro da digitale terrestre non riesco a fare nulla con il file .ts prodotto nè da HD e nemmeno da pc; vorrei toglierci la pubblicità e trasformarlo in divx, però al momento ancora non sono riuscito a combinarci nulla.
Qualche indicazione in più?
forse http://www.videohelp.com/tools/TsRemux o http://www.hdtvtotal.com/module-pagesetter-viewpub-tid-1-pid-954.html o anche http://www.videohelp.com/tools/TS_Packet_Editor possono aiutarti. ;)
:)
Appena trovo un attimo, finiti i gozzovigli, provo a vedere se riesco a combinare qualcosa.
Per il momento grazie mille e auguri di buone feste
Ciao a tutti, se sono ot ditemelo che mi autosposto:D
Avrei bisogno di sapere partendo da fotogrammi o proprio da foto, come fare per fare un video abbinandoci poi varie traccie audio che devono partire da sole in sequenza insieme al video ad esempio commenti.
COme dovrei fare?
Ciao a tutti, se sono ot ditemelo che mi autosposto:D
Avrei bisogno di sapere partendo da fotogrammi o proprio da foto, come fare per fare un video abbinandoci poi varie traccie audio che devono partire da sole in sequenza insieme al video ad esempio commenti.
COme dovrei fare?
Potresti provare con Proshow Gold/Producer (http://www.photodex.com/products/), è un sw semplice ed immediato
Saluti
mikedepetris
31-12-2008, 11:44
Ciao, acquisisco le mie VHS in DV, attraverso la telecamera digitale. Nessun problema ad editare i filmati e creare dvd. Di solito sono filmati registrati con la vecchia telecamera analogica o registrazioni dalla tv.
Mi chiedo pero' come ottimizzare l'archiviazione del formato digitale. Non voglio perdere in qualita' ma e' ovvio che queste acquisizioni sprecano spazio in abbondanza. Pensavo quindi a varie soluzioni:
- convertire i DV in formato lossless e risoluzione che consentano di mantenere la max qualita' della vhs, che formato e risoluzione suggerite?
- salvarli su nastro senza conversione, ma la mia telecamera e' digital8 le cassette alla fine sarebbero comunque ingombranti e poco reperibili e dovrei comunque spezzare i filmati visto che ognuna tiene 60'
- acquisire direttamente in mpeg2 con la scheda del pc, forse non avrei tanta perdita di qualita' rispetto al vhs?
grazie e buona fine :D
Ciao a tutti, se sono ot ditemelo che mi autosposto:D
Avrei bisogno di sapere partendo da fotogrammi o proprio da foto, come fare per fare un video abbinandoci poi varie traccie audio che devono partire da sole in sequenza insieme al video ad esempio commenti.
COme dovrei fare?
della serie, come partire da una serie di file leggeri (foto) ed ottenerne uno mostruosamente + pesante (un filmato). :D
salve,
da poco ho acquistato un dvd recorder con cui registro film e cassette contenti ricordi della mia famiglia.
Con il recorder registro su di un dvd-vr e con tmpgenc work 4 li elaboro togliendo la pubblicità (se serve).
I film voglio salvarli in divx o xvid, e sono registrati dalla tv analogica. Che profilo mi consigliate di usare? diciamo che con "insane quality" la conversione ci mette 4-5 ore.
Se invece voglio salvarli in dvd il programma dice "tempo rimanente 20:51:52", cioè 20 ore!! Questo perché deve analizzare tutto il film prima (perché??).
Avete suggerimenti?
ciao a tutti ragazzi, voglio usare virtual dub x tagliare una parte di video .AVI ma poi x salvare il file quale opzione devo selezionare? ho provato con "save old format AVI","save segmented AVI" e "save as AVI" ma crea file troppo grandi da diversi Gb... quale opzione scelgo x fargli creare un file con la stessa dimensione?
Il Castiglio
21-01-2009, 19:13
... quale opzione scelgo x fargli creare un file con la stessa dimensione?
Video > Direct Stream Copy
(per l'audio è già così di default)
Video > Direct Stream Copy
(per l'audio è già così di default)
giusto adesso funziona, ma l'audio sballa completamente....
Ciao ragazzi,
non so se e' il posto giusto per chiedere,ma volevo sapere un paio di cosette :D :D
1)E' normale che un film bluray a 1080p si veda con evidenti bande nere sotto e sopra su un tv lcd full hd?
2)Se e' normale,e' possibile fare un "resize" in maniera tale che si veda a schermo intero?
Grazie a tutti
Il Castiglio
23-01-2009, 13:37
E' normale, perché quasi tutti i film non sono in 16/9, ma in 2,35:1:
Da wikipedia:
Compatibilità con i vari sistemi Widescreen
Mentre nel cinema è molto semplice cambiare rapporto d'aspetto (è sufficiente adeguare i mascherini di cineprese e proiettori), i formati panoramici, o widescreen, pongono tuttavia alcuni problemi nel processo di telecinema. Si tratta, essenzialmente, di aggiungere bande nere sopra e sotto l'immagine (letterbox), di ritagliare i bordi dell'immagine, eventualmente decentrandola (pan & scan) o anche, nel caso di film in cinemascope, di deanamorfizzare l'immagine di un valore un po' inferiore a quello nominale, accettando una certa distorsione. Eventualmente, questi tre metodi posso anche essere combinati tra loro.
Il 16:9 permette una maggiore compatibilità con le immagini cinematografiche nei rapporti 1.66:1 (European Widescreen), 1.85:1 (American Widescreen) e 2.35:1/2.40:1 (Cinemascope/Panavision). A differenza di come verrebbe trasmesso su schermo 4:3, le bande nere risultanti dalla visione nei formati cinematografici sono più piccole e meno fastidiose. Ad esempio, in un televisore 16:9 un'immagine in formato 2.35:1 occuperebbe soltanto, di bande nere, il 25% circa, contro il 44% su un TV 4:3.
P.S.: IMHO non ha alcun senso perdere tempo (e qualità video) a ricodificare ...
o li guardi così
oppure usi le funzioni Zoom della TV
sierra75
24-01-2009, 06:42
ho seguiro i link in prima pagina,ma non trovo comunque il post in cui si parla di divx da 16/9 a 4/3
grazie
scassermps
02-02-2009, 10:08
Ciao ragazzi stò cercando un software per convertire da mvk ad un formato leggibile da lettore divx e senza perdita di qualità video
Il Castiglio
02-02-2009, 13:37
Ciao ragazzi stò cercando un software per convertire da mvk ad un formato leggibile da lettore divx e senza perdita di qualità video
Ne parlano qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=982617
Il Castiglio
02-02-2009, 13:40
Ne parlano qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=982617
Edit: ho visto adesso che hai già chiesto anche lì :D
scassermps
02-02-2009, 15:31
Edit: ho visto adesso che hai già chiesto anche lì :D
si, mi scuso per il doppio post, ma nessuno risponde :cry:
ho sfogliato entrambi i 3d, ma non si trovano rispste, neanche googolando ...
Sera ragazzi, ho una JVC Everio 100 che registra filmati in Mpeg2.
Ho un Toshiba con Vista Premium e per montare il video vorrei utilizzare Windows Movie Maker.
Domande:
1) E' Possibile utilizzare W Movie Maker? (aprendolo non mi carica l'Mpeg2 acquisito con la videocamera)
2) Provando ad utilizzare il programma con delle foto e dei video Wmv la produzione del progetto non prevede il formato Mpeg2; Come Fare?
Grazie per le risposte che vorrete darmi
P.s.: Una risposta ovvia sarebbe cambiare programma, tipo Studio 9 , PowerDirector...però perchè acquistare altro software se ho WinMovieMaker?
Sera ragazzi, ho una JVC Everio 100 che registra filmati in Mpeg2.
Ho un Toshiba con Vista Premium e per montare il video vorrei utilizzare Windows Movie Maker.
Domande:
1) E' Possibile utilizzare W Movie Maker? (aprendolo non mi carica l'Mpeg2 acquisito con la videocamera)
2) Provando ad utilizzare il programma con delle foto e dei video Wmv la produzione del progetto non prevede il formato Mpeg2; Come Fare?
Grazie per le risposte che vorrete darmi
P.s.: Una risposta ovvia sarebbe cambiare programma, tipo Studio 9 , PowerDirector...però perchè acquistare altro software se ho WinMovieMaker?
Ti rispondo solo alla 2.
WMM salva esclusivamente nel formato microsoft WMV: niente mpeg2/4, divx, xvid ecc.
Grazie della tua risposta...
Quindi le rispose ai miei quesiti sono:
1) NO
2) Non gestisce/genera mpeg2
...
Ne aggiungo un terzo
3) Devo comprarmi un altro software!!!
Giusto?
Il Castiglio
04-02-2009, 15:02
...Giusto?
Non è detto, ci sono diversi programmi gratuiti, dipende da che cosa vuoi fare esattamente.
Hai guardato un pò le guide del primo post ?
Forse c'è qualcosa che fa al caso tuo ...
Grazie dell'interesse che mostrate nei miei riguardi :)
Quello che vorrei fare è un montaggio di video(acquisiti con la mia jvc in mpeg2), foto con qualche musichetta sotto e qualche titolo.
Dalla jvc mi è uscito il Cyberlik PowerDirector6, davvero buono ma peccato che con il mio SO Vista, ogni tanto s'imballa, interrompe il progetto, oppure non mi riconosce qualche transizione o comando.
Per questo cercavo di usare WMovieMaker che sembrava più facile, veloce e sopratutto non mi "piantava" sul più bello.
La cosa negativa ripeto è che non monta video in mpeg2!!!
Quindi dovrò orientarmi su un programma diverso.
PeteRParkeR
16-02-2009, 01:41
Grazie dell'interesse che mostrate nei miei riguardi :)
Quello che vorrei fare è un montaggio di video(acquisiti con la mia jvc in mpeg2), foto con qualche musichetta sotto e qualche titolo.
Dalla jvc mi è uscito il Cyberlik PowerDirector6, davvero buono ma peccato che con il mio SO Vista, ogni tanto s'imballa, interrompe il progetto, oppure non mi riconosce qualche transizione o comando.
Per questo cercavo di usare WMovieMaker che sembrava più facile, veloce e sopratutto non mi "piantava" sul più bello.
La cosa negativa ripeto è che non monta video in mpeg2!!!
Quindi dovrò orientarmi su un programma diverso.
Ciao!! potresti provare a trattare gli MPEG2 generati dalla tua JVC con MPEG-VCR taglio -->> parti da non utilizzare ( vedi prima pagina come Castiglio ti ha perfettamente consigliato!!) e poi usarli in power director in dotazione!! ( potrebbe darsi che i file generati dalla JVC non siano pronti per essere elaborati direttamente )
prova e facci sapere!! ;)
PS: @x scassermps = Mi pare si chiami "MKV to AVI converter" ( googlando googlando...:D :D :D )
ciao ragassi!
ho un problemino forse un po' OT, ma quì c'è gente competente che potrebbe aiutarmi cmq :cool:
per guardare i dvd uso windvd 8 e funziona bene senza problemi da tempo. Questo software ha una funzione "TidimensionDNM" che in pratica aumenta la definizione nei movimenti, più o meno come fanno alcune tv LCD 100Hz, infatti l'effetto è altrettando sgradevole per la maggior parte dei film, si vede come se le figure in movimento fossero "appiattite". Su alcuni film invece, secondo me, le immagini guadagnano qualità, specie se particolarmente complesse e movimentate (es: Transformers :asd:)
Su alcuni film questa funzione non è attivabile, dipenderà dai parametri di codifica mpeg. Inoltre tale funzone è attivabile solo se non si attiva l'accelerazione hardware da parte della scheda grafica e quindi tutto il lavoro di decodifica è affidato al processore.
Ora però, se attivo questa funzione è un continuo andare a scatti sia del flusso audio che di quello video! Ovviamente ho pensato che il carico sul processore sia eccessivo, ma da taskmanager risulta al 50% circa... cmq ho disattivato tutti i processi in background, ma ancora nulla da fare... :wtf:
Per controprova, siccome ricordavo che funzionava, ho avviato da una vecchia partizione con xp e windvd 7, e quì si vede bello fluido! stesso processore, stessa ram, stesso sistema operativo (ma non aggiornato ma nemmeno ottimizzato e con mille software in background), stesso player (ma più vecchio).
avete idea di cosa può causare il problema? qualche settaggio? O è solo la versione 8 di windvd che ha bisogno di un dual core? :muro:
Ragazzi se demuxo un dvd anime ottengo .m2v e .ac3
mi dite un programma per filtrare e ripulire il video .m2v?
trasformandolo sempre in un .m2v o .mpg (dvd)
senza perdere qualità :D
Ragazzi se demuxo un dvd anime ottengo .m2v e .ac3
mi dite un programma per filtrare e ripulire il video .m2v?
trasformandolo sempre in un .m2v o .mpg (dvd)
senza perdere qualità :D
mi pare che l'ho fatto con virtualdub e un plugin per mpg2 (in realtà i .m2v sono mpeg)
a caricare son sicuro che lo fa, ma per salvarli non ricordo se basta mettere direct stram copy... o se così non ti applica i filtri... :wtf:
forse ti ho fatto più confusione che altro, ma se hai già virtualdub una prova ti costa poco ;)
mi pare che l'ho fatto con virtualdub e un plugin per mpg2 (in realtà i .m2v sono mpeg)
a caricare son sicuro che lo fa, ma per salvarli non ricordo se basta mettere direct stram copy... o se così non ti applica i filtri... :wtf:
forse ti ho fatto più confusione che altro, ma se hai già virtualdub una prova ti costa poco ;)
plugin per mpg2 :confused:
si che sono mpeg lo so, difatti i .vob se li rinomino .mpeg i programma
di authoring lo vede e li converte, ma per i filtri devo per forza usare
convertire, l'unico che non comprime è (uncompressed rgb) ma crea
file eccessivamente enormi!!!!!
sai come posso convertire in mpeg o mpg2
grazie ^^
Il Castiglio
23-03-2009, 21:06
Non ho capito se
1) vuoi solo "filtrare e ripulire", come dici nel primo post, oppure
2) vuoi anche comprimere, come parrebbe dal secondo ... se è così ti conviene seguire una delle guide dettagliate DA DVD AD AVI (o divx, o xvid)
che trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098
gparch70
29-03-2009, 00:31
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ma so che c'è grande competenza e pazienza. il mio problema è che ho una videocamera che salva su scheda dei files mpeg-4. La casa (sony) suggerisce di usare nero vision per masterizzare su dvd video, ma malgrado vari tentativi di settaggio delle opzioni video, il risultato è sempre un video poco fluido, ossia va a scatti. mi trovo bene con nero vision e non vorrei usare un altro software, ma come fare per ottenere video fluidi?http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_dho.gif
grazie a tutti.
gparch70
30-03-2009, 18:56
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ma so che c'è grande competenza e pazienza. il mio problema è che ho una videocamera che salva su scheda dei files mpeg-4. La casa (sony) suggerisce di usare nero vision per masterizzare su dvd video, ma malgrado vari tentativi di settaggio delle opzioni video, il risultato è sempre un video poco fluido, ossia va a scatti. mi trovo bene con nero vision e non vorrei usare un altro software, ma come fare per ottenere video fluidi?http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_dho.gif
grazie a tutti.
:cry: nessuno sa aiutarmi?
Salve,sono nuovo e non so se questo è lo spazio giusto per il mio problema
Ho scaricato un film con torrent e diversamente dalle altre volte non si trasforma l'icona in automatico di Vlc.
Mi è comparsa una cartella con all'interno due icone con scritto cd1-cd2,
e quando vado su vlc per aprire i file non vedo e sento nulla;il lettore parte e poi si ferma tornando indietro
in proprietà >file mi compare questa scritta:
iTALiAN.LD.DVDSCR.XviD.SiLENT.CD1.avi(687 mb)
iTALiAN.LD.DVDSCR.XviD.SiLENT.CD2.avi(678 mb)
Come devo fare per visualizzare il film?
devo usare un altro player?
:help: :help: :help: :help: :help:
gparch70
02-04-2009, 21:20
:cry: nessuno sa aiutarmi?
fra un po scoppia il pc con tutti i file mp4...help please!:help: :help: :help:
Il Castiglio
02-04-2009, 22:16
...il mio problema è che ho una videocamera che salva su scheda dei files mpeg-4. La casa (sony) suggerisce di usare nero vision per masterizzare su dvd video, ...
mp4 è un po' generico, bisognerebbe capire esattamente codecs (audio e video) e risoluzione, prova a scaricare avinaptic:
http://fsinapsi.altervista.org/code/avinaptic/avinaptic-20071118-full-fixed.zip
usalo per creare un report di uno dei tuoi video e postalo qui ...
Presumo che i video della Videocamera siano in alta risoluzione, per cui devi decidere che cosa farne, cioè che tipo di lettori hai, come e dove vuoi visualizzarli, come salvarli, ecc...
Se ci fornisci questi elementi dovremmo riuscire ad aiutarti ;)
gparch70
04-04-2009, 01:38
mp4 è un po' generico, bisognerebbe capire esattamente codecs (audio e video) e risoluzione, prova a scaricare avinaptic:
http://fsinapsi.altervista.org/code/avinaptic/avinaptic-20071118-full-fixed.zip
usalo per creare un report di uno dei tuoi video e postalo qui ...
[ Info sul file ]
Nome: M4V00037.MP4
Data: 15/06/2008 12:51:22
Dimensione: 9,083,612 bytes (8.663 MB)
[ Info generiche ]
Durata: 00:00:25 (25.358666 s)
Tipo di contenitore: Apple QuickTime movie (fast start)
Data creazione: 15/06/2008 12:51:22 UTC
Data modifica: 15/06/2008 12:51:22 UTC
Streams totali: 2
Tipo stream n. 1: video (mp4v) {Video Media Handler}
Tipo stream n. 2: audio (AAC Low complexity) {Sound Media Handler}
Audio streams: 1
[ Dati rilevanti ]
Risoluzione: 640 x 480
Larghezza: multipla di 32
Altezza: multipla di 32
DRF medio: 3.427631
Deviazione standard: 1.061292
Media pesata dev. std.: 1.060823
[ Traccia video ]
Codec: mp4v
Risoluzione: 640 x 480
Frame aspect ratio: 4:3 = 1.333333
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 4:3 = 1.333333
Framerate: 29.970029 fps
Frames totali: 760
Bitrate: 2739.058204 kbps
[ Traccia audio ]
Codec: AAC Low complexity
Bitrate: 124.188131 kbps
Canali: 2
Frequenza: 24000 Hz
[ Info sulla codifica MPEG4 ]
Packed bitstream: No
QPel: No
GMC: No
Interlaced: No
Aspect ratio: Square pixels
Quant type: H.263
Frames totali: 760
Drop/delay frames: 0
Frames corrotti: 0
I-VOPs: 51 ( 6.711 %) ##
P-VOPs: 709 ( 93.289 %) #######################
B-VOPs: 0 ( 0.000 %)
S-VOPs: 0 ( 0.000 %)
N-VOPs: 0 ( 0.000 %)
[ Analisi DRF ]
DRF medio: 3.427631
Deviazione standard: 1.061292
DRF max: 8
DRF<2: 0 ( 0.000 %)
DRF=2: 88 ( 11.579 %) ###
DRF=3: 433 ( 56.974 %) ##############
DRF=4: 127 ( 16.711 %) ####
DRF=5: 60 ( 7.895 %) ##
DRF=6: 43 ( 5.658 %) #
DRF=7: 8 ( 1.053 %)
DRF=8: 1 ( 0.132 %)
DRF>8: 0 ( 0.000 %)
I-VOPs DRF medio: 3.352941
I-VOPs deviazione std.: 1.151700
I-VOPs DRF max: 7
P-VOPs DRF medio: 3.433004
P-VOPs deviazione std.: 1.054286
P-VOPs DRF max: 8
[ Profile compliancy ]
Profilo da testare: MTK PAL 6000
Risoluzione: Ok
Framerate: Ok
Min buffer fill: 73%
Rapporto generato da AVInaptic (18-11-2007) in data 4 apr 2009, h 02:11:32
Presumo che i video della Videocamera siano in alta risoluzione, per cui devi decidere che cosa farne, cioè che tipo di lettori hai, come e dove vuoi visualizzarli, come salvarli, ecc...
Se ci fornisci questi elementi dovremmo riuscire ad aiutarti ;)
ciao grazie.. i video vorrei salvarli nel comune formato dvd (.vob) per poterli rivedere sui lettori dvd da salotto... sul pc li visualizzo correttamente con nero show time o con vlc...
dimenticavo di dire che la videocamera l'ho acquistata negli stati uniti e quindi forse il materiale salvato è in ntsc che nero vision converte in pal (ho provato a lasciare ntsc ma non va bene); inoltre non è un problema di supporti (verbatim) perchè nero vision in ultimo step permette la visualizzazione di un'anteprima del dvd e già lì i video (soprattutto quelli con più movimento) vanno a scatti (l'audio è ok)..
grazie ancora per la pazienza
gparch70
12-04-2009, 22:56
salve a tutti: buona pasqua! nessuno può proprio darmi una mano?:cry: :cry:
Salve a tutti! Non so se è proprio la sezinoe giusta dove chiedere consiglio sul mio problema :what: Comunque proviamo...
Allora ho masterizzato un telefilm in HD720p in mkv, ho provato a vederlo direttamente dal DvD e il filmato ogni due tre minuti va a scatti. Ho allora rimesso il file sull'Hard Disk e va tutto liscio.
Ora mi chiedevo se è una cosa normale oppure devo cambiare qualche componente Hardware o devo configurare qualcosa?
Grazie anticipatamente per un qualsiasi aiuto o consiglio :D
baroneVonToben
17-04-2009, 19:23
il DVD con che player lo guardi?
il DVD con che player lo guardi?
grazie per l'attenzione ma sono riuscito a risolvere :D consiglio a tutti KMPalyer :cool:
Oggi lo ho installato e i film anche dal DvD n on scattano minimamente :D
gparch70
24-04-2009, 20:19
Possibile che nessuno sa come masterizzare su dvd un file mp4 senza che vada a scatti???
:confused:
baroneVonToben
24-04-2009, 21:07
Possibile che nessuno sa come masterizzare su dvd un file mp4 senza che vada a scatti???
:confused:
esiste anche google
http://www.google.it/search?client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&channel=s&hl=it&q=masterizzare+mp4&meta=&btnG=Cerca+con+Google&aq=o&oq=
Aiuto!
non riesco a sentire l'audio di questo file! ho provato tutte le impostazioni di FFdshow ma non ne vengo a capo... :help:
http://g.imagehost.org/t/0797/Nuova_immagine_1.jpg (http://g.imagehost.org/view/0797/Nuova_immagine_1)
edit:
riesco a sentire l'audio correttamente solo con MediaPlayerClassic, mentre con windvd e con windows media player non riesco a far sentire l'audio codificato in AC3.
domanda numero 2: c'è qualche impostazione per aumentare la precisione nel taglio dei divx con virtualdub?
Il Castiglio
02-05-2009, 13:40
domanda numero 2: c'è qualche impostazione per aumentare la precisione nel taglio dei divx con virtualdub?
VD o VDM permettono di tagliare non dove vuoi tu, ma solo nei keyframe, se vuoi tagliare in un punto esatto devi usare altri programmi, ho letto alcuni che l'hanno fatto con aviutil, ma io non ho mai provato ;)
VD o VDM permettono di tagliare non dove vuoi tu, ma solo nei keyframe, se vuoi tagliare in un punto esatto devi usare altri programmi, ho letto alcuni che l'hanno fatto con aviutil, ma io non ho mai provato ;)
grande! ho scaricato e provato aviutil e la parte più difficile è stata trovare la traduzione in inglese (perchè il programma è in cinese o giapponese...)
per il resto è molto semplice e il file che ne esce sul pc non da problemi. proverò anche su un lettore da tavolo per completezza.
grazie!
barolovillero
05-05-2009, 18:48
Salve a tutti,:help:
premetto che sono un incompetente e ho problemi a masterizzare film per poterli vedere sul lettore da salotto (un SAMSUNG DVD-HR734 DVD RECORDER)
Io li masterizzo come CD o DVD dati con Nero 6 oppure con NTI ma nella maggior parte dei casi il dvd recorder non me li legge.
Qualcuno saprebbe dirmi dove sbaglio?...forse qualce impostazione della masterizzazione?!..o il formato dei file?!...brancolo nel buio...
Ho letto sul forum che questo tipo di lettore dovrebbe riprodurre pressochè tutti i tipi di file?
Grazie a chiunque abbia la gentilezza e la voglia di aiutarmi
PS: come supporto uso CD-R e DVD-R che dovrebbero essere affidabili
baroneVonToben
05-05-2009, 20:57
Forse dovresti finalizzarli,mi pare che Nero supporti questa opzione,ciao
Salve a tutti,:help:
premetto che sono un incompetente e ho problemi a masterizzare film per poterli vedere sul lettore da salotto (un SAMSUNG DVD-HR734 DVD RECORDER)
Io li masterizzo come CD o DVD dati con Nero 6 oppure con NTI ma nella maggior parte dei casi il dvd recorder non me li legge.
Qualcuno saprebbe dirmi dove sbaglio?...forse qualce impostazione della masterizzazione?!..o il formato dei file?!...brancolo nel buio...
Ho letto sul forum che questo tipo di lettore dovrebbe riprodurre pressochè tutti i tipi di file?
Grazie a chiunque abbia la gentilezza e la voglia di aiutarmi
PS: come supporto uso CD-R e DVD-R che dovrebbero essere affidabili
Hai provato ad aggiornare il firmware del lettore?
Salve a tutti,:help:
premetto che sono un incompetente e ho problemi a masterizzare film per poterli vedere sul lettore da salotto (un SAMSUNG DVD-HR734 DVD RECORDER)
Io li masterizzo come CD o DVD dati con Nero 6 oppure con NTI ma nella maggior parte dei casi il dvd recorder non me li legge.
Qualcuno saprebbe dirmi dove sbaglio?...forse qualce impostazione della masterizzazione?!..o il formato dei file?!...brancolo nel buio...
Ho letto sul forum che questo tipo di lettore dovrebbe riprodurre pressochè tutti i tipi di file?
Grazie a chiunque abbia la gentilezza e la voglia di aiutarmi
PS: come supporto uso CD-R e DVD-R che dovrebbero essere affidabili
esattamente quali file dovrebbe poter leggere il tuo lettore? con quali files hai problemi? che problemi da? (non legge proprio, va a scatti, si vede male...)
suddividi i files in cartelle? a che velocità masterizzi?
Salute a tutti voi, ho un piccolo dvd da 2,8 GB, quelli da videocamera a due facce, e vorrei riversarne il contenuto su un unico dvd, così da poterne fare delle copie da guardare su qualsiasi lettore da salotto. Purtroppo non sono molto pratico, grazie in anticipo! :)
mikedepetris
06-05-2009, 16:56
Salute a tutti voi, ho un piccolo dvd da 2,8 GB, quelli da videocamera a due facce, e vorrei riversarne il contenuto su un unico dvd, così da poterne fare delle copie da guardare su qualsiasi lettore da salotto. Purtroppo non sono molto pratico, grazie in anticipo! :)
RTFM !?!
non hai il manuale della videocamera? Nel caso lo trovi sicuramente online con la procedura che cerchi.
Giusto, avevo dimenticato un passaggio chiave: mi hanno affibbiato il dvd perché io sarei quello più a suo agio con la tecnologia del gruppo, ma non l'ho registrato io e non so nemmeno la marca della videocamera :doh:
Il Castiglio
06-05-2009, 20:45
Salute a tutti voi, ho un piccolo dvd da 2,8 GB, quelli da videocamera a due facce, e vorrei riversarne il contenuto su un unico dvd, così da poterne fare delle copie da guardare su qualsiasi lettore da salotto. Purtroppo non sono molto pratico, grazie in anticipo! :)
1) metti il dvd nel lettore dvd del PC
2) copi il contenuto sull'hard disk del PC
a questo punto bisogna capire in che formato e' il video, dovresti usare un programmino tipo avinaptic (lo trovi con google) per analizzarlo e capire i dettagli.
in ogni caso a questo punto puoi convertire il video in un formato leggibile
da tutti lettori dvd ...
1) metti il dvd nel lettore dvd del PC
2) copi il contenuto sull'hard disk del PC
a questo punto bisogna capire in che formato e' il video, dovresti usare un programmino tipo avinaptic (lo trovi con google) per analizzarlo e capire i dettagli.
in ogni caso a questo punto puoi convertire il video in un formato leggibile
da tutti lettori dvd ...
Dunque, ognuna delle due facce contiente tre file .vob, due file .bup e 2 .mpg... Quindi in sostanza è come se fossero due piccoli dvd distinti, no? Il mio obiettivo sarebbe quello di amalgamarli in un unico dvd compatibile con qualsiasi lettore da salotto
Salve ragazzi,
volevo sapere una cosa riguardo al codec Divx7:
Ho visto che e' presente un programma chiamato Divx Converter dove e' possibile convertire ogni tipo di filmato in .MKV (Divx Plus HD).
Ora,ho fatto una prova convertendo un file .AVI di 350MB di circa 40 minuti (la classica puntata di serie televisiva) nel formato Divx Plus HD (quindi, in .MKV) ed ho notato una notevole riduzione dello spazio occupato (circa 200MB contro i 350 del file .AVI) ma non una riduzione di qualita'.....
E' possibile una cosa del genere,o sono io che non ho l'occhio allenato per vedere una sottile perdita di qualita'?
Se effettivamente fosse cosi',sarebbe un bel guadagno in termini di spazio sull'hard disk....
Il Castiglio
05-06-2009, 20:22
...Se effettivamente fosse cosi',sarebbe un bel guadagno in termini di spazio sull'hard disk....
Sarebbe utile se trovi i video gia' con quel codec, ma se devi riconvertire i file che gia' possiedi non conviene ... IMHO il vantaggio in termini di spazio, visti i costi attuali degli Hard Disk, e' inferiore agli svantaggi:
perdita di tempo e consumi elettrici per la ricompressione, senza contare che ogni riconversione presenta una, sia pur minima, perdita di qualita' ;)
Un saluto a tutti da un inesperto.
Sapreste consigliarmi un soft -magari free- per convertire i filmatini della fotocamera, che sono .MJPEG e al massimo da un Giga, in Divx per farli vedere dal lettore?
Solo covertirli, non debbo editarli.
Grazie di cuore, e scusate se ho sbagliato qualcosa.
Optik
Un saluto a tutti da un inesperto.
Sapreste consigliarmi un soft -magari free- per convertire i filmatini della fotocamera, che sono .MJPEG e al massimo da un Giga, in Divx per farli vedere dal lettore?
Solo covertirli, non debbo editarli.
Grazie di cuore, e scusate se ho sbagliato qualcosa.
Optik
Ciao, ho letto su un altro forum che consigliano Format Factory, lo trovi a questo indirizzo: http://format-factory.softonic.it/ spero sia quello che cercavi...
Comunque puoi trovare informazioni se cerchi su Google, o altro motore di ricerca, MJPEG to AVI (che è l'estensione dei DIVX) ;)
Ciao, ho letto su un altro forum che consigliano Format Factory, lo trovi a questo indirizzo: http://format-factory.softonic.it/ spero sia quello che cercavi...
Comunque puoi trovare informazioni se cerchi su Google, o altro motore di ricerca, MJPEG to AVI (che è l'estensione dei DIVX) ;)
Grazie mille!!!
Mi metto subito al lavoro.
Optik
Un saluto a tutti da un inesperto.
Sapreste consigliarmi un soft -magari free- per convertire i filmatini della fotocamera, che sono .MJPEG e al massimo da un Giga, in Divx per farli vedere dal lettore?
Solo covertirli, non debbo editarli.
Grazie di cuore, e scusate se ho sbagliato qualcosa.
Optik
prima di tutto ti consiglio xvid e non divx. ti scarichi il codec e lo installi, è gratuito e opensource, lo leggono anche i lettori da tavolo.
poi per la conversione ti consiglio virtualdub (ha bisogno di un plugin per caricare gli mpeg)
trovi un sacco di guide con google per entrambi.
poi in questo thread, specie per i parametri di xvid, cerca i post di peterparker in risposta alle mie domande.
Vorrei applicare una restrizione a DVD da me prodotti,per evitare che vengano fatte delle copie,come posso fare?
Il Castiglio
25-07-2009, 12:37
Vorrei applicare una restrizione a DVD da me prodotti,per evitare che vengano fatte delle copie,come posso fare?
Non ci riescono le majors, come pensi di riuscirci tu ? :D
Non ci riescono le majors, come pensi di riuscirci tu ? :D
Si tratta di riprese di comunione,cresima ed altro,niente film o cose da grande pubblico,giusto per avere l'eslusività del lavoro.Una volta esisteva qualcosa a livello hardware.
Ciao a tutti, ho letto qualche pagina di questo post ma ovviamente non ho potuto leggerle tutte e quindi la domanda che sto per porvi potrebbe essere già stata trattata...anche se non credo. Comunque eccola qua:
Ho un file .ts che ho demuxato con projectx e adesso ho un flusso audio .mp2 e un flusso video .m2v. Ho provato ad aprire il flusso video con windows media player ma il player mi da il classico messaggio di errore quando non trova il codec e mi dice di chiudere.
Tuttavia durante l'installazione di WMP11 ho visto che il formato .m2v è riconosciuto da WMP11. E quindi, come mai non me lo apre?
e poi...posso farvi anche qualche domanda generale sui formati che contengono flussi provenienti da satellite e su projectx?
Grazie, ciao ciao
Ciao a tutti, ho letto qualche pagina di questo post ma ovviamente non ho potuto leggerle tutte e quindi la domanda che sto per porvi potrebbe essere già stata trattata...anche se non credo. Comunque eccola qua:
Ho un file .ts che ho demuxato con projectx e adesso ho un flusso audio .mp2 e un flusso video .m2v. Ho provato ad aprire il flusso video con windows media player ma il player mi da il classico messaggio di errore quando non trova il codec e mi dice di chiudere.
Tuttavia durante l'installazione di WMP11 ho visto che il formato .m2v è riconosciuto da WMP11. E quindi, come mai non me lo apre?
e poi...posso farvi anche qualche domanda generale sui formati che contengono flussi provenienti da satellite e su projectx?
Grazie, ciao ciao
quello che so dirti è che per vedere files mp2 con wmp (e i m2v sono mpeg2 senza audio) devi avere installati i codec, ad esempio installando un dvdplayer a pagamento...
le domande puoi farle, poi non è detto che qualcuno sappia rispondere...
Ciao a tutti, ho letto qualche pagina di questo post ma ovviamente non ho potuto leggerle tutte e quindi la domanda che sto per porvi potrebbe essere già stata trattata...anche se non credo. Comunque eccola qua:
Ho un file .ts che ho demuxato con projectx e adesso ho un flusso audio .mp2 e un flusso video .m2v. Ho provato ad aprire il flusso video con windows media player ma il player mi da il classico messaggio di errore quando non trova il codec e mi dice di chiudere.
Tuttavia durante l'installazione di WMP11 ho visto che il formato .m2v è riconosciuto da WMP11. E quindi, come mai non me lo apre?
e poi...posso farvi anche qualche domanda generale sui formati che contengono flussi provenienti da satellite e su projectx?
Grazie, ciao ciao
Due domande: ma quali codecs hai installato sul tuo PC? Hai provato con VLC?
no no ma il problema riguardava solo WMP...con vlc me li legge tranquillamente.
Riguardo ai flussi dal satellite, mi trovo a che fare con i .ts e uso projectx per demuxare audio e video. Vedo che il formato audio è disponibile in mpeg, e che con projectx posso estrarlo come mp2 o ac3, ma (scusate l'ignoranza) l'audio sorround è quello ac3 o dts? che differenza c'è?
nessuno che può dirmi qualcosa???
mikedepetris
24-08-2009, 14:30
nessuno che può dirmi qualcosa???
"qualcosa"
ehm scusa non ho resistito :D
è piuttosto generica la domanda...ma i miei problemi gli ho già esposti nel messaggio precedente
c'è qualcuno qui che sa usare bene dvdremake pro???...
efrite15
02-09-2009, 14:24
Chiedo qua perchè mi sembrate tutti ferrati e non ho trovato nulla riguardante il mio quesito!
Avendo una miriade di Divx, principalmente di serie anime, non c'è un programma che, in modo semplice o quantomeno adatto a tutti, possa realizzare un menu personalizzato, mantenendo però tutti i miei file in DivX ?
Così da leggerli poi con un lettore da tavolo o un computer/mediacenter...
Il Castiglio
02-09-2009, 14:30
...Così da leggerli poi con un lettore da tavolo o un computer/mediacenter...
Ma vorresti leggerli lasciandoli sull'hard disk oppure da supporto (dvd o BD) ?
efrite15
02-09-2009, 14:34
I DivX li voglio trasferire da HardDisk a DVD DL e DVD normali, solo che vorrei creare, per ogni DVD creato, un menu per la selezione sei capitoli (episodi).
pietrosg
08-09-2009, 17:17
Chi scrive è un nibbio di proporzioni galattiche sull'argomento.
Ho un problema: la necessità di convertire dei file creati con Medley (formato mpg) di dimensioni paurose (2 gb a file) in un file avi più "portatile". Parlo dai 600 mb ad un massimo di 1,2 gb.
La faccenda è che mia moglie lavora lontano da casa e mi ha chiesto di registrarle programmi/fiction in tv.
Dovrei poterli mettere su una chiavetta USB così da poterli riprodurre con un videoplayer che si è portata via.
Grazie anticipate a chi vorrà darmi una mano.
Ciao
Il Castiglio
08-09-2009, 19:28
I DivX li voglio trasferire da HardDisk a DVD DL e DVD normali, solo che vorrei creare, per ogni DVD creato, un menu per la selezione sei capitoli (episodi).
Non ti ho risposto subito per vedere se qualcuno piu' esperto di me riusciva ad aiutarti ... io personalmente conosco solo programmi di authoring e creazione menu per DVD e non per divx, del resto i lettori divx hanno gia' un loro MENU e per le mie esigenze e' piu' che sufficiente ... se creo un dvd con 6 divx (episodi), ci pensa il lettore a mostrarmeli e selezionarli e' semplicissimo ;)
... Ho un problema: la necessità di convertire dei file creati con Medley (formato mpg) di dimensioni paurose (2 gb a file) in un file avi più "portatile". Parlo dai 600 mb ad un massimo di 1,2 gb....
Prova a guardare le guide nel primo post di questo 3D, in particolare queste:
Conversione da MPEG a DIVX con Divx Converter
Conversione da MPEG2 a DIVX con Vidomi
Oppure usa il buon vecchio VirtualDub, importa il file mpg, imposti la compressione video e audio seguendo una di queste guide
http://www.arcade-extreme.com/users/jck/codificare_video/codificare_video.htm
http://www.doom9.it/xvid-vdub-final.htm
e salvi il tutto come avi.
Magari prima fai qualche prova con spezzoni per vedere se il risultato ti soddisfa ...
Chi scrive è un nibbio di proporzioni galattiche sull'argomento.
Ho un problema: la necessità di convertire dei file creati con Medley (formato mpg) di dimensioni paurose (2 gb a file) in un file avi più "portatile". Parlo dai 600 mb ad un massimo di 1,2 gb.
La faccenda è che mia moglie lavora lontano da casa e mi ha chiesto di registrarle programmi/fiction in tv.
Dovrei poterli mettere su una chiavetta USB così da poterli riprodurre con un videoplayer che si è portata via.
Grazie anticipate a chi vorrà darmi una mano.
Ciao
oltre ai consigli del Castiglio ti segnalo anche questo sito: http://www.vcast.it/login/login.php
previa registrazione gratuita puoi videoregistrarti i programmi tv e scaricare direttamente i divx! al massimo li tagli e pulisci la pubbicità in pochi minuti con virtualdub.
solo non è possibile registrare dalle reti mediaset causa esplicito divieto/minaccia (mediaset ha già rivideo a pagamento...)
ho bisogno di un vostro aiuto
ho 2 file video convertiti in dvd (quindi cartelle audio_Ts e video_ts) tramite avs converter (erano in formato .vro)
ora vorrei metterli su un dvd e creare un menù iniziale da cui possa scegliere quale vedere.
mi piacerebbe poi poter modificare il menù a mio piacimento inserendo scritte e, se possibile, mettendo un immagine come pulsante per far partire uno o l'altro video
quale programma potrei usare?
grazie
ho bisogno di un vostro aiuto
ho 2 file video convertiti in dvd (quindi cartelle audio_Ts e video_ts) tramite avs converter (erano in formato .vro)
ora vorrei metterli su un dvd e creare un menù iniziale da cui possa scegliere quale vedere.
mi piacerebbe poi poter modificare il menù a mio piacimento inserendo scritte e, se possibile, mettendo un immagine come pulsante per far partire uno o l'altro video
quale programma potrei usare?
grazie
prova questo:
http://www.dvdstyler.de/
cmq bastava cercare con google "dvd authoring"
prova questo:
http://www.dvdstyler.de/
cmq bastava cercare con google "dvd authoring"
il problema di questo è che inserendo il video del video_ts, poi mi chiede l'audio ma la cartella audio_ts non contiene nulla (però il filmato si sente)
il problema di questo è che inserendo il video del video_ts, poi mi chiede l'audio ma la cartella audio_ts non contiene nulla (però il filmato si sente)
ora è da un po' che non lo uso e non ricordo bene tutti i passaggi... ma mi sembra che non mi abbia mai chiesto nessun file audio...
potrebbe essere l'audio alternativo per diverse lingue... boh.
prova a ignorare la domanda.
Il Castiglio
11-09-2009, 12:11
il problema di questo è che inserendo il video del video_ts, poi mi chiede l'audio ma la cartella audio_ts non contiene nulla (però il filmato si sente)
E' la struttura dei dvd che è fatta così ... la cartella audio_ts è SEMPRE vuota, perchè la traccia audio è unita alla traccia video ;), prova a dargli come percorso la stessa cartella dove c'è il video (video_ts)
ora è da un po' che non lo uso e non ricordo bene tutti i passaggi... ma mi sembra che non mi abbia mai chiesto nessun file audio...
potrebbe essere l'audio alternativo per diverse lingue... boh.
prova a ignorare la domanda.
non posso ignorarlo.
se scelgo di aggiungere un file (il 2° video) mi dice che nella prima traccia non c'è l'audio e di sceglierlo
E' la struttura dei dvd che è fatta così ... la cartella audio_ts è SEMPRE vuota, perchè la traccia audio è unita alla traccia video ;), prova a dargli come percorso la stessa cartella dove c'è il video (video_ts)
niente da fare, chiede un file audo o di sottotioli
:mc:
il filmato di un DVD è contenuto in più vob (VTS_01_1.VOB....VTS_01_2.VOB...etc) e, a meno che il software non ti carichi anche gli altri in automatico, devi prima unirli eventualmente o utilizzare appunto un sw di authoring che te li unisca lui stesso in auto
il filmato di un DVD è contenuto in più vob (VTS_01_1.VOB....VTS_01_2.VOB...etc) e, a meno che il software non ti carichi anche gli altri in automatico, devi prima unirli eventualmente o utilizzare appunto un sw di authoring che te li unisca lui stesso in auto
non so come ma ho risolto il problema solo che ora ho 2 file vob per filmato
devo per forza unirli?
non posso dare al bottone il comando di quale mandare in esecuzione (cioè il primo bottone fa vedere i primi 2 e l'altro bottone i restanti 2)?
come posso inserire una casella di testo?
Il Folle
15-09-2009, 11:03
Ragazzi devo passare circa 200 film in vhs in dvd, mi sono deciso a fare questo lavoro così se voglio me li posso guardare. Il lettore vhs me lo presta un amico io però devo comprare una scheda usb di acquisizione.
Che prodotto che non costi molto e che funzioni bene mi consigliare ti comprare? Sulla baia ho trovato queste:
TERRATEC GRABBY - 44.90 (più sp)
KWORLD DVD MAKER - 39.00 (più sp)
KWORLD DVD MAKER 2 - 49.00 (più sp)
EZ GRABBER PRO Video Grabber 39.00 (più sp)
Pinnacle Studio MovieBox (circa 52 euro spedito prendendola dagli usa)
Cosa devo comprare?... La migliore sembra la pinnacle, vero?
Aggiornamento: c'è anche il pinnacle vhs saver, che sembra proprio sia fatto apposta, quindi sarà anche ottimizzato per questo e banale da usare. Che dice prendo quest'ultimo??
Il Castiglio
15-09-2009, 11:23
Ragazzi devo passare circa 200 film in vhs in dvd ...
Giusto per tener fede al tuo Nickname :D
Il Folle
15-09-2009, 11:59
Giusto per tener fede al tuo Nickname :D
sono tutte le collezioni di troisi, di totò, dell'espresso, della republica, della disney.... :D prima che spariscano del tutto i videoregistratori voglio passarle in dvd.. ;)
La qualità dopo il passaggio sarà buona? insomma si potranno vedere o faranno schifo? vale la pena?
Anche perchè io non ho più un videoregistratore quindi nemmeno le posso guardare... a questo punto preferisco passarle in dvd così almeno uno le può vedere quando vuole.
Come sarebbe il risultato?
Il Folle
15-09-2009, 12:22
mi compro il pinnacle vhs saver online... arriva a casa... mi faccio le 200 cassette e poi uso il diritto di recesso e glie lo mando indietro e mi riprendo i soldi :D
Come vi pare questa ideona? :p
sono tutte le collezioni di troisi, di totò, dell'espresso, della republica, della disney.... :D prima che spariscano del tutto i videoregistratori voglio passarle in dvd.. ;)
La qualità dopo il passaggio sarà buona? insomma si potranno vedere o faranno schifo? vale la pena?
Anche perchè io non ho più un videoregistratore quindi nemmeno le posso guardare... a questo punto preferisco passarle in dvd così almeno uno le può vedere quando vuole.
Come sarebbe il risultato?
Basta impostare la massima qualità video,almeno 6000 kb/s che ti consente di mettere un paio di ore su un DVD da 4,7 gb,la qualità rimane all'incirca quella del nastro VHS almeno ad occhio nudo,per ottenere proprio il massimo dovresti impostare circa 8-9000 kb/s,equivale ad una ora su DVD,però la qualità è tale e quale al VHS originale.
Il Folle
15-09-2009, 12:43
Basta impostare la massima qualità video,almeno 6000 kb/s che ti consente di mettere un paio di ore su un DVD da 4,7 gb,la qualità rimane all'incirca quella del nastro VHS almeno ad occhio nudo,per ottenere proprio il massimo dovresti impostare circa 8-9000 kb/s,equivale ad una ora su DVD,però la qualità è tale e quale al VHS originale.
ok, io in realtà il software ce l'ho, ho PowerDirector 7. Mi servirebbe solo l'interfaccia... Cosa conviene comprare?
Ma c'è un programma che adatta la qualità direttamente alla lunghezza del dvd in automatico? cioè alla fine mi deve uscire sempre un file da 4.4 gb indifferentemente dal filmato e dalla sua lunghezza. Si può fare? Altrimenti sarebbe scomodo calcolare ogni volta, fare prove ecc..
sono tutte le collezioni di troisi, di totò, dell'espresso, della republica, della disney.... :D prima che spariscano del tutto i videoregistratori voglio passarle in dvd.. ;)
La qualità dopo il passaggio sarà buona? insomma si potranno vedere o faranno schifo? vale la pena?
Anche perchè io non ho più un videoregistratore quindi nemmeno le posso guardare... a questo punto preferisco passarle in dvd così almeno uno le può vedere quando vuole.
Come sarebbe il risultato?
anche con il pinnache vhs saver o con altre schede di acquisizione analogiche ti serve comunque il videoregistratore...
io comprimerei in divx o xvid e risparmierei ulteriore spazio fisico, tanto la qualità non ne risente visto che parti da un vhs e ormai tutti i lettori leggono i formati divx, xvid, mp4 ecc.
ho delle trasmissioni tv registrate in mpeg2 risoluzione 704 x 576 25fps tramite scheda Win Tv 900 digitale terrestre
Vorrei "stivare" nel senso di comprimere gli mpeg2, rimanendo sulla stessa qualita', che sw usare? che formato usare?
ho delle trasmissioni tv registrate in mpeg2 risoluzione 704 x 576 25fps tramite scheda Win Tv 900 digitale terrestre
Vorrei "stivare" nel senso di comprimere gli mpeg2, rimanendo sulla stessa qualita', che sw usare? che formato usare?
virtualdub
avi xvid
eureka63
17-09-2009, 10:51
ok, io in realtà il software ce l'ho, ho PowerDirector 7. Mi servirebbe solo l'interfaccia... Cosa conviene comprare?
Ma c'è un programma che adatta la qualità direttamente alla lunghezza del dvd in automatico? cioè alla fine mi deve uscire sempre un file da 4.4 gb indifferentemente dal filmato e dalla sua lunghezza. Si può fare? Altrimenti sarebbe scomodo calcolare ogni volta, fare prove ecc..Le mie prove fatte con la Hauppauge WinTV HVR-900 ed i miei filmini amatoriali in VHS-C non mi hanno entusiasmato. In generale si vede bene con immagini statiche ma nelle carrellate il risultato è decisamente peggiore dell'originale. Non saprei come descriverlo ma è come se tremolasse un po' mentre nel video originale la mano è abbastanza ferma.
Poi ci sono sempre due/tre righe di pixel sopra e sotto con artefatti (è come se si ribaltasse l'immagine). Ma mi è sembrato di capire che questa è una caratteristica del SW di conversione video analogico-digitale e forse c'è con le schede più economiche.
Poi tagliare il video per fare un Divx mi viene tuttora piuttosto difficile. Riesco a fare facilmente un DVD standard usando il SW della Sony Click2DVD fornito con mio PC che è veramente fantastico, facilissimo da usare e che produce un ottimo risultato (fermo restando la qualità del video che non è capace di migliorare).
In sostanza, al momento mi sono bloccato cercando qualcosa di meglio, per convertire in digitale la mia 50ina di cassette VHS-C 45.
Le mie prove fatte con la Hauppauge WinTV HVR-900 ed i miei filmini amatoriali in VHS-C non mi hanno entusiasmato. In generale si vede bene con immagini statiche ma nelle carrellate il risultato è decisamente peggiore dell'originale. Non saprei come descriverlo ma è come se tremolasse un po' mentre nel video originale la mano è abbastanza ferma.
Poi ci sono sempre due/tre righe di pixel sopra e sotto con artefatti (è come se si ribaltasse l'immagine). Ma mi è sembrato di capire che questa è una caratteristica del SW di conversione video analogico-digitale e forse c'è con le schede più economiche.
Poi tagliare il video per fare un Divx mi viene tuttora piuttosto difficile. Riesco a fare facilmente un DVD standard usando il SW della Sony Click2DVD fornito con mio PC che è veramente fantastico, facilissimo da usare e che produce un ottimo risultato (fermo restando la qualità del video che non è capace di migliorare).
In sostanza, al momento mi sono bloccato cercando qualcosa di meglio, per convertire in digitale la mia 50ina di cassette VHS-C 45.
Per le righe sopra e sotto non ti preoccupare più di tanto (è il rumore dello switching delle testine), in quanto se guardi i filmati sulla tv saranno nascoste dall'area di overscan del televisore.
La qualità del video finale dipende molto da quello del vhs di input, dalla qualità e pulizia delle testine della cam/vcr e non ultimo anche dal convertitore della scheda.
Non conosco la tua scheda di cattura ma credo che acquisisca direttamente in mpeg2 giusto? se così la scarsa qualità di cui parli potrebbe anche dipendere dal convertitore dalla scheda stessa.
poi parti dal presupposto che acquisendo da vhs il risultato finale non potrà mai essere qualitativamente migliore del video originale considerando anche che prima di arrivare al DVD di output hai almeno una passata di transcodifica/conversione (già a partire dalla cattura se effettuata in mpeg2) e quindi una compressione con perdita di dati e peggio ancora se ricodifichi l' mpeg2 acquisito nella successiva fase di editing/authoring.
Per una migliore qualità (se sei il tipo che non si accontenta), e quindi senza alterare già in fase di digitalizzazione una fonte già non qualitativamente eccelsa come un vhs, l'ideale sarebbe acquisire in DV (codec lossless) con apposita scheda di cattura.
non so come ma ho risolto il problema solo che ora ho 2 file vob per filmato
devo per forza unirli?
non posso dare al bottone il comando di quale mandare in esecuzione (cioè il primo bottone fa vedere i primi 2 e l'altro bottone i restanti 2)?
come posso inserire una casella di testo?
nessuno mi aiuta?
eureka63
18-09-2009, 10:55
..., l'ideale sarebbe acquisire in DV (codec lossless) con apposita scheda di cattura.Grazie mille per le spiegazioni.
Più che essere un tipo che non si accontenta è che si tratta di materiale - per la mia famiglia - prezioso che una volta perduto non si ritrova più (a meno di non inventare una macchina del tempo :) ). Siccome ho visto che per ogni singolo filmino ci vuole parecchio tempo (fra digitalizzazione, selezione del materiale, montaggio e masterizzazione) allora non ho voglia di fare un lavoro male (di cui poi mi pento e devo rifare) e che magari può essere fatto meglio sin da subito, avendo i componenti HW e SW più adatti.
Cercherò di capire meglio cosa hai scritto (non sono molto ferrato con alcuni termini) e vedere cosa posso fare.
Hai idea di che scheda supporti il DV?
mikedepetris
18-09-2009, 13:16
Grazie mille per le spiegazioni.
Più che essere un tipo che non si accontenta è che si tratta di materiale - per la mia famiglia - prezioso che una volta perduto non si ritrova più (a meno di non inventare una macchina del tempo :) ). Siccome ho visto che per ogni singolo filmino ci vuole parecchio tempo (fra digitalizzazione, selezione del materiale, montaggio e masterizzazione) allora non ho voglia di fare un lavoro male (di cui poi mi pento e devo rifare) e che magari può essere fatto meglio sin da subito, avendo i componenti HW e SW più adatti.
Cercherò di capire meglio cosa hai scritto (non sono molto ferrato con alcuni termini) e vedere cosa posso fare.
Hai idea di che scheda supporti il DV?
basta usare una videocamera digitale con DV-in, colleghi il videoregistratore alla telecamera con i cavi audio/video classici, e la videocamera al pc via firewire ed acquisisci in DV.
Il Castiglio
18-09-2009, 17:17
basta usare una videocamera digitale con DV-in, colleghi il videoregistratore alla telecamera con i cavi audio/video classici, e la videocamera al pc via firewire ed acquisisci in DV.
Mi sembra esagerato che per riversare una cassetta VHS uno debba comprare una videocamera :muro:
IMHO, visto che comunque la qualita' di partenza e' bassa (VHS), acquisire in DV per poi ricomprimere e' una perdita di tempo ... io seguirei quello che ha detto TNOTB (escluse le ultime due righe :D ), magari prendendo una buona scheda ;)
Tra l'altro (altra opinione personale) per convertire registrazioni personali lo sforzo vale la candela, ma se devo salvare cassette di materiale che esiste anche in dvd, non mi sembra molto utile perdere tempo per conversioni che portano a risultati molto lontani dalla qualita' digitale di un Dvd :cool:
Grazie mille per le spiegazioni.
Più che essere un tipo che non si accontenta è che si tratta di materiale - per la mia famiglia - prezioso che una volta perduto non si ritrova più (a meno di non inventare una macchina del tempo :) ). Siccome ho visto che per ogni singolo filmino ci vuole parecchio tempo (fra digitalizzazione, selezione del materiale, montaggio e masterizzazione) allora non ho voglia di fare un lavoro male (di cui poi mi pento e devo rifare) e che magari può essere fatto meglio sin da subito, avendo i componenti HW e SW più adatti.
Cercherò di capire meglio cosa hai scritto (non sono molto ferrato con alcuni termini) e vedere cosa posso fare.
Hai idea di che scheda supporti il DV?
....ma tu parli di acquisizione di filmini Super8?
Ti serve solo una scheda di acquisizione,oppure una videocamera con input video e poi quello specchio che dovrai mettere tra proiettore e videocamera (anzi,escluderei la scheda di acquisizione).
Il proiettore di solito crea problemi in questi lavori,spesso perchè le cinghie in gomma con il tempo si tarlano ed è molto facile che si rompano,mi è successo tante volte con diversi proiettori,al punto che non prendo più questo tipo di lavori anche se ben retribuiti.
Il Castiglio
18-09-2009, 19:19
....ma tu parli di acquisizione di filmini Super8?...
No, parla di VHS-C (vedi post 1648) ;)
No, parla di VHS-C (vedi post 1648) ;)
...ah ok,mi aveva ingannato il 'filmino' ed il 'troppo tempo' per ognuno.
Comunque,non si può pretendere di più,conviene acquisire alla massima qualità possibile (essendo ricordi di famiglia),si è vincolati dalla bassa qualità del VHS,se era S-Video forse era meglio,ma la differenza che può dare una scheda di acquisizione più costosa per questi 'originali' è minima,non fanno certo i miracoli.
eureka63
18-09-2009, 21:26
Comunque,non si può pretendere di più,conviene acquisire alla massima qualità possibile (essendo ricordi di famiglia),si è vincolati dalla bassa qualità del VHS,se era S-Video forse era meglio,ma la differenza che può dare una scheda di acquisizione più costosa per questi 'originali' è minima,non fanno certo i miracoli.Confermo, si tratta di video registrati con una Panasonic analogica di un bel po' di anni fa in cassette VHS-C. Cassette che con il videoregistratore analogico (sembre Panasonic, fra l'altro) si vedono bene in TV mentre, se digitalizzate con la suddetta scheda Hauppauge Win TV 900, non vanno benissimo nelle immagini in movimento,quando la cinepresa si sposta velocemente orizzontalmente (compatibilmente con una ripresa accettabile) - quanti mente in una sola frase! scusate!
Dimenticavo, ho intenzione di comprare un DVD Recorder con Hard Disk quindi magari la digitalizzazione posso farla con quello li connesso via scart al videoregistratore.
Ciao scusami se ti disturbo, ankio sono alle prese con il passaggio di filmini di quando ero piccolo da VHS al DVD ma per ora i risultati ottenuti non sono identici all'originale. Ho una scheda ASUS PCI Express My cinema e collegando il video registratore all'entrata AV in live si vede bene e le immagini sono fluidissime ma se provo a registrare e riprodurre il video ho una perdita esagerata di frame rate nonostante l'acquisizione è avvenuta a 24fps e le impostazioni della qualità video fossero al massimo, cosi come l'accelarazione hardware attivata. Ho utilizzato due programmi TOTAL MEDIA 3.5 e power cinema 6 ma il risultato è identico.
Se avete provato questo prodotto della pinnacle avete notato una perdita di fps cioè di fluidità sui video registrati su PC?
Grazie mille
io ho la scheda in firma, non uso i driver pinnacle ma open (Conexant's BtPCI WDM Video Capture ), e come software di acquisizione uso WinDvr3 solo perchè non mi son sbattuto a far funzionare virtualdub (che potrebbe riuscire ad acquisire in formato non compresso ma non so se poi codifica in mpeg2 o se ha bisogno di plugin).
mai nessun problema.
Ciao scusami se ti disturbo, ankio sono alle prese con il passaggio di filmini di quando ero piccolo da VHS al DVD ma per ora i risultati ottenuti non sono identici all'originale. Ho una scheda ASUS PCI Express My cinema e collegando il video registratore all'entrata AV in live si vede bene e le immagini sono fluidissime ma se provo a registrare e riprodurre il video ho una perdita esagerata di frame rate nonostante l'acquisizione è avvenuta a 24fps e le impostazioni della qualità video fossero al massimo, cosi come l'accelarazione hardware attivata. Ho utilizzato due programmi TOTAL MEDIA 3.5 e power cinema 6 ma il risultato è identico.
Se avete provato questo prodotto della pinnacle avete notato una perdita di fps cioè di fluidità sui video registrati su PC?
Grazie mille
...è questa di cuisi parla in questo post?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1079697
tigullio_che_ride
19-09-2009, 18:41
Scusate se quello che chiederò non c'entra niente ma sono proprio a digiuno della materia (a parte un po' di editing di filmini da viseocamera con studio 9).
Vorrei fare un DVD inserendoci dentro alcuni cartoni animati che ho in divx. La necessità del DVD nasce dal fatto che vorrei fare un menu iniziale da cui scegliere il cartone. Ho quindi provato ad usare studio 9 ma mi sono accorto che non accetta in entrata i divx. Credo quindi che quello che voglio fare si chiami "authoring di divx". Come posso fare?
Avrei pensato di trasformare i divx in qualche altro formato letto da studio e poi fare l'authoring. Ma non so se sia la strada più breve e quella giusta. Se così fosse non sò che passi seguire.
Mi potreste dare qualche indicazione sul procedimento da usare?
Grazie mille.
Tigullio
Il Castiglio
19-09-2009, 19:18
...Vorrei fare un DVD inserendoci dentro alcuni cartoni animati che ho in divx. La necessità del DVD nasce dal fatto che vorrei fare un menu iniziale da cui scegliere il cartone. Ho quindi provato ad usare studio 9 ma mi sono accorto che non accetta in entrata i divx. Credo quindi che quello che voglio fare si chiami "authoring di divx"...
Nel primo post di questa discussione sono elencate diverse guide, fossi in te
1) prima convertirei i divx in mpeg2, che vengono accettati da tutti i programmi di authoring dvd,
2) e poi opererei l'authoring vero e proprio
Quanto scritto sopra, soprattutto nel finale e quindi relativamente ad acquisizione in DV rifletteva quanto penso a proposito di acquisizioni da vhs/VHS-c/Hi8 etc.... ovvero, essendo molto fanatico della qualità e partendo dal presupposto che i filmati di input sono già scarsi di per sè in tali termini, digitalizzare da analogico preferisco farlo nel modo migliore possibile ovvero senza perdere (o perdere il minimo) in qualità, anche particolari non visibili ad occhio nudo:D... insomma quanto meno perdo in acquisizione tutto è guadagnato nel successivo editing ed encoding in dvd...
soprattutto oggi che con i moderni TV (LCD/Plasma) si notano di più eventuali artefatti o sgranature su materiali di scarsa consistenza come i VHS e fratelli.
Quindi se si ha una cam con uscita dv e ingresso analogico la si potrebbe sfruttare come scheda/ponte di cattura....
altrimenti si rende necessario acquistare una buona scheda DV (senza spendere un botto ci sarebbe la solita Canopus ADVC55)...
ripeto, mia opinione personale e solo ed esclusivamente se si è fanatici della qualità :)
tigullio_che_ride
27-09-2009, 17:50
Nel primo post di questa discussione sono elencate diverse guide, fossi in te
1) prima convertirei i divx in mpeg2, che vengono accettati da tutti i programmi di authoring dvd,
2) e poi opererei l'authoring vero e proprio
Grazie del suggerimento.
Proverò così, leggendomi prima le guide.
Immagino che convertendo i divx in mpeg2 i file occupino più spazio, vero?
Grazie
Tigullio
Il Castiglio
27-09-2009, 19:37
Grazie del suggerimento.
Proverò così, leggendomi prima le guide.
Immagino che convertendo i divx in mpeg2 i file occupino più spazio, vero?
Proprio cosi', e' lo scotto da pagare per avere la compatibilita' dvd.
Valuta se vale la pena perdere tempo nella conversione oppure se non sia meglio
tenersi i divx ...
aquistar
22-10-2009, 18:59
Saluti a tutti.
Qualcuno mi sà dire dove posso trovare un smplice programma che converte i dischi blue ray e li rende visibili su un media player predisposto per alta definizione.
O altra strada se possibile convertire un blue ray in formato dvd anche se a discapito della qualità
Grazie.
Il Castiglio
22-10-2009, 19:41
...Qualcuno mi sà dire dove posso trovare un smplice programma che converte i dischi blue ray e li rende visibili su un media player predisposto per alta definizione.Un programma All-in-one e' questo:
http://www.divax.it/programmi.asp?file=RipBot264
eureka63
26-10-2009, 11:23
Le mie prove fatte con la Hauppauge WinTV HVR-900 ed i miei filmini amatoriali in VHS-C non mi hanno entusiasmato. In generale si vede bene con immagini statiche ma nelle carrellate il risultato è decisamente peggiore dell'originale. Non saprei come descriverlo ma è come se tremolasse un po' mentre nel video originale la mano è abbastanza ferma.Forse ho capito dov'è il problema. Ho usato l'uscita video-composita del video registratore (e il corrispondente ingresso della Hauppauge) invece avrei dovuto usare l'uscita component, cioè in pratica l'S-Video che l'ho su tutti e due.
È corretto?
eureka63
10-11-2009, 12:37
Mi cross-quoto sperando di otterenere risposta qui.
Ho registrato con WinTV 7 due diversi video dalla RAI.
I video vengono salvati con estensione .ts (se non erro la versione 6 di WinTV usava un'estensione diversa, ma non ricordo)
Analizzandoli con MediaInfo (http://mediainfo.sourceforge.net) ho visto che, pur essendo indicati come 720 x 576, hanno due rapporti di aspetto diversi:
4:3
16:9
Ora, provando a convertirli in DivX con Dr. DviX (http://labs.divx.com/DrDivX) il primo mi viene proposto come 720 x 576, ma posso tagliare delle fasce piccole ai lati e più grosse sopra e sotto, perchè nere.
Il secondo mi viene proposto come 704 x 400 e non c'è verso di cambiare le cose.
Da dove arriva questo 704 x 400 ? Il video originale non mi pare abbia alcuna fascia nera ai lati e quindi non dovrebbe esserci alcun bisogno di tagliare niente.
E poi, come faccio ad eliminare pezzi di video (contenenti ad esempio pubblicità)? Come faccio, al contrario, ad incollare pezzi di video che ho registrato separatamente?
Insomma: come faccio l'autoring dei video registrati con WinTV 7 (e poi magari convertirli in DivX)?
È curioso che i video registrati contengono tutte le pagine del televideo disponibile in quei giorni, e rivendedoli con WinTV posso sia vedere i sottotitoli dei video che il televideo intero di allora!
mikedepetris
10-11-2009, 12:44
Mi cross-quoto sperando di otterenere risposta qui.
to', la stessa domanda che ho letto stamattina:
http://www.hauppauge.co.uk/board/showthread.php?t=18558
Chiedo scusa se l'argomento è stato già trattato, ma nella guida non l'ho trovato e non ho letto i post di tutte le pagine.
Il mio problema è semplice: ho un divX con diverse tracce audio: italiano, spagnolo, inglese e vorrei ottenere un MPeG-1 con la sola traccia italiana e senza sottotitoli: c'è un metodo semplice per ottenere ciò con TMPGenc?
Grazie per le eventuali risposte.
Il Castiglio
06-12-2009, 21:43
IMHO ti conviene usare VirtualDubMod, cercalo con Google (e' gratuito).
Ti permette di eliminare, aggiungere, spostare, ecc. le tracce audio senza reencodare nulla, infatti e' velocissimo.
E' anche abbastanza semplice da usare, ma se hai dubbi chiedi pure ...
P.S.: se il tuo file non ha estensione .avi, ma .mpg forse serve un plugin aggiuntivo altrimenti non lo vede
Grazie per le risposte, ora ho i miei video tutti in formato .mpg che in teoria dovrebbero leggere tutti i lettori DVD, però sono di fronte ad un altro problema:
quando cerco di creare il mio DVD con myDVD di Roxio le dimensioni dei file raddoppiano a dismisura e la cosa mi sorprende perché pensavo che essendo .mpg non myDVD potesse lasciarli così senza sottoporli ad un'ulteriore trasformazione
Grazie per le risposte, ora ho i miei video tutti in formato .mpg che in teoria dovrebbero leggere tutti i lettori DVD, però sono di fronte ad un altro problema:
quando cerco di creare il mio DVD con myDVD di Roxio le dimensioni dei file raddoppiano a dismisura e la cosa mi sorprende perché pensavo che essendo .mpg non myDVD potesse lasciarli così senza sottoporli ad un'ulteriore trasformazione
non conosco il programma, ma forse c'è un'opzione per non "ricalcolare" il video, in virtualdub si chiama direct stream (ossia lascia il flusso diretto).
Il Castiglio
11-12-2009, 21:06
Grazie per le risposte, ora ho i miei video tutti in formato .mpg che in teoria dovrebbero leggere tutti i lettori DVD, però sono di fronte ad un altro problema:
quando cerco di creare il mio DVD con myDVD di Roxio le dimensioni dei file raddoppiano a dismisura e la cosa mi sorprende perché pensavo che essendo .mpg non myDVD potesse lasciarli così senza sottoporli ad un'ulteriore trasformazioneA meno che non sia come dice Franz, temo che i tuoi mpg non siano compatibili con il formato DVD, per cui il programma in automatico te li trasforma per renderli compatibili ... e per farlo ovviamente li ingrandisce.
Infatti il DVD non accetta tutti gli mpg, ma solo MPEG2 720x576 e altre caratteristiche e quindi se i tuoi sono tratti da divx forse non sono compatibili.
P.S.: nel tuo primo post però non avevi specificato che il risultato finale che volevi ottenere era un DVD :muro:
infatti hai parlato di MPG1 e quindi io non pensavo volessi fare un DVD ...
A meno che non sia come dice Franz, temo che i tuoi mpg non siano compatibili con il formato DVD, per cui il programma in automatico te li trasforma per renderli compatibili ... e per farlo ovviamente li ingrandisce.
Infatti il DVD non accetta tutti gli mpg, ma solo MPEG2 720x576 e altre caratteristiche e quindi se i tuoi sono tratti da divx forse non sono compatibili.
P.S.: nel tuo primo post però non avevi specificato che il risultato finale che volevi ottenere era un DVD :muro:
infatti hai parlato di MPG1 e quindi io non pensavo volessi fare un DVD ...
il mio lettore legge anche mpeg con risoluzioni diverse e anche se non strutturati in dvd-video, e non è un lettore divx. prova a masterizzare semplicemente uno spezzone di filmato in un dvd come disco dati (magari chiudi la sessione per scrupolo, va bene anche un riscrivibile), se lo legge è come dico io, sennò è come dice Il Castiglio ;)
ragazzi scusate se mi intrometto così, però vorrei fare una domanda qua anziché aprire un altro post apposito. Il mio problema è seguente:
ho da fare il resize di un file .avi e l'ho fatto con diversi aspect ratio (1.77:1, 1.85:1, 2.35:1) con una risoluzione di 512x384 e quindi inserendo le bande nere per ottenere le AR desiderate, e fin qui tutto bene!
Quando poi vado a visualizzare 'sta roba sul televisore (non ho un lettore DivX da tavolo perchè la TV che ho ha già incorporato un lettore tramite usb), quest'ultimo, dopo pochi secondi di visualizzazione (corretta), adatta l'immagine alla grandezza dello schermo...in poche parole la espande eliminando le bande nere e quindi non ottengo l'AR che ho messo inizialmente.
Il risultato è che l'immagine manca di proporzioni corrette!
Non so come risolvere questa cosa perchè nelle impostazioni del televisore non posso modificare niente, o meglio posso modificare le proporzioni (19/9, zoom sottotitoli, 4/3, automatico, ecc...) nenl solo caso dei canali televisivi, ma non i filmati che decido di vedere tramite il lettore incorporato.
Ho anche la PS3, potrei provare a vedere se leggendo i filmati con quella cambia qualcosa...
cosa mi consigliate???
Grazie a tutti e scusate il disturbo, ma non sono un po' in crisi :D
scusa ma perchè hai necessità di ridimensionare gli avi? sono divx/xvid?
senza il resize il lettore dovrebbe riprodurli senza deformarli
e invece mi sembra che non vengano riprodotti con le dimensioni giuste...è possibile o mi sto sbagliando io?
uhm... se li vedi distorti ovvero con le proporzioni errate c'è qualcosa che non và
se invece li vedi magari tagliati ai lati è quasi normale, considera l'overscan e un pò di adattamento effettuato dalla TV/lettore... potrebbe dipendere anche dall'impostazione del lettore/TV (Letterbox o Pan Scan)
ragazzi scusate se mi intrometto così, però vorrei fare una domanda qua anziché aprire un altro post apposito. Il mio problema è seguente:
ho da fare il resize di un file .avi e l'ho fatto con diversi aspect ratio (1.77:1, 1.85:1, 2.35:1) con una risoluzione di 512x384 e quindi inserendo le bande nere per ottenere le AR desiderate, e fin qui tutto bene!
Quando poi vado a visualizzare 'sta roba sul televisore (non ho un lettore DivX da tavolo perchè la TV che ho ha già incorporato un lettore tramite usb), quest'ultimo, dopo pochi secondi di visualizzazione (corretta), adatta l'immagine alla grandezza dello schermo...in poche parole la espande eliminando le bande nere e quindi non ottengo l'AR che ho messo inizialmente.
Il risultato è che l'immagine manca di proporzioni corrette!
Non so come risolvere questa cosa perchè nelle impostazioni del televisore non posso modificare niente, o meglio posso modificare le proporzioni (19/9, zoom sottotitoli, 4/3, automatico, ecc...) nenl solo caso dei canali televisivi, ma non i filmati che decido di vedere tramite il lettore incorporato.
Ho anche la PS3, potrei provare a vedere se leggendo i filmati con quella cambia qualcosa...
cosa mi consigliate???
Grazie a tutti e scusate il disturbo, ma non sono un po' in crisi :D
con cosa lo fai il resize? perchè a volte nel file, oltre alle dimensioni effettive dell'immagine, c'è anche un parametro di proporzionalità che magari è diverso dalle dimensioni. basterebbe vedere se questo parametro è impostabile, se è impostato e se è quello corretto.
il resize l'ho fatto con il filtro resize di virtual dub. Ho scelto come risoluzione 512x384 e poi dopo ho usato il comando "expand frame and letterbox image" per creare le bande nere in modo da schiacciare l'immagine ottenendo l'AR che volevo. Per quanto riguarda i parametri intendi PAR, SAR e DAR o qualcos'altro?
Il lettore/TV non credo di poterlo impostare, semmai provo con quello della PS3 e vedo se le cose cambiano...
il resize l'ho fatto con il filtro resize di virtual dub. Ho scelto come risoluzione 512x384 e poi dopo ho usato il comando "expand frame and letterbox image" per creare le bande nere in modo da schiacciare l'immagine ottenendo l'AR che volevo. Per quanto riguarda i parametri intendi PAR, SAR e DAR o qualcos'altro?
Il lettore/TV non credo di poterlo impostare, semmai provo con quello della PS3 e vedo se le cose cambiano...
ho recuperato i neuroni della memoria.. almeno alcuni. il discorso che facevo io era riferito a questa schermata del codec di compressione xvid:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091217001539_aspectratio.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091217001539_aspectratio.JPG)
la scritta in basso spiega cosa intendevo. ora però non so se c'è modo di modificare quel parametro nè se è utile farlo visto che i player spesso lo ignorano...
io però sono sconcertato dal problema, ho utilizzato diversi player divx con filmati di diverse proporzioni senza mai un problema... boh... è facile che ci sia un settaggio da regolare, tipo non metterlo su automatico, visto che i secondi di attesa fanno pensare proprio a questo...
ma il filmato a 512x348 (che è 4:3) come lo vedi? come lo vedi sul pc? come lo vedi sul televisore? e perchè vuoi modificarlo?
e le bande nere dove le metti per ottenere il rapporto modificato? le sovrapponi al filmato in alto e in basso o le aggiungi lateralmente allargando l'immagine?
quel comando "expand frame and letterbox image" nel mio filtro resize non c'è... che versione di virtualdub usi? e che versione del filtro? fai un controllino che siano aggiornate.
Il Castiglio
17-12-2009, 13:27
... e poi dopo ho usato il comando "expand frame and letterbox image" per creare le bande nere in modo da schiacciare l'immagine ottenendo l'AR che volevo...Ma perché devi mettere le bande nere ? Secondo me perdi solo tempo e spazio, visto che se non le metti sono poi i lettori a metterle automaticamente.
Magari fai una prova senza usare quel comando, ma impostando solo la risoluzione che ritieni giusta ;)
Allora...ho troppe domande a cui rispondere :D.
Ho voluto fare il resize perchè volevo vedere l'immagine un po' più schiacciata come per i filmati su DVD e ho aggiunto (non sovrapposto) le bande nere in alto e in basso. Ho provato a guardare il solito filmato sulla PS3 e tramite la console posso decidere se vedere il filmato a tutto schermo o con le bande nere. Questa volta però, in tutti e due i casi, le proporzioni sono corrette. Lo vedo bene perchè all'inizio del filmato c'è il sole che con il lettore del TV compariva ovale anziché tondo, invece adesso si vede correttamente. Mi sono anche accorto che con o senza bande nere le proporzioni restano le solite, perchè quando decido di vedere senza bande l'immagine viene per così dire espansa in modo da essere visualizzata come con le bande, probabilmente a discapito di pixel un po' più grossi. Ho detto uno sfondone o ho detto qualcosa di giusto?
Riguardo a TV e PC...sull PC vedo l'immagine con degli spazi neri (come le bande) in alto e in basso. Dipende da come ho impostato la directshow sul pc, o ho detto di nuovo una ca...ata?
Allora...ho troppe domande a cui rispondere :D.
Ho voluto fare il resize perchè volevo vedere l'immagine un po' più schiacciata come per i filmati su DVD e ho aggiunto (non sovrapposto) le bande nere in alto e in basso. Ho provato a guardare il solito filmato sulla PS3 e tramite la console posso decidere se vedere il filmato a tutto schermo o con le bande nere. Questa volta però, in tutti e due i casi, le proporzioni sono corrette. Lo vedo bene perchè all'inizio del filmato c'è il sole che con il lettore del TV compariva ovale anziché tondo, invece adesso si vede correttamente. Mi sono anche accorto che con o senza bande nere le proporzioni restano le solite, perchè quando decido di vedere senza bande l'immagine viene per così dire espansa in modo da essere visualizzata come con le bande, probabilmente a discapito di pixel un po' più grossi. Ho detto uno sfondone o ho detto qualcosa di giusto?
Riguardo a TV e PC...sull PC vedo l'immagine con degli spazi neri (come le bande) in alto e in basso. Dipende da come ho impostato la directshow sul pc, o ho detto di nuovo una ca...ata?
ribadisco quello che ti ha già detti ILCastiglio: le bande nere non servono, ottieni lo stesso identico effetto facendo adattare l'immagine al player, qualunque esso sia, play compresa.
resta strano il comportamento della tv... magari guarda se ci sono firmware aggiornati che risolvono questo bug.
eh non lo so, l'ho aggiornata poco tempo fa' con l'ultimo firmware...provo a guardare se c'è qualcosa di apposito per il lettore interno. Ma quindi non serve a niente impostare la risoluzione per ottenere un certo AR?
c'è nessuno? tutti in vacanza?:p
Il Castiglio
27-12-2009, 02:24
c'è nessuno? tutti in vacanza?:p
Magari ! purtroppo siamo sempre quà ... non ti ho più risposto perché non riesco più a seguire gli ultimi sviluppi del tuo ragionamento ... comunque, per rispondere alla tua ultima domanda .. risoluzione e AR all'atto pratico sono sinonimi, quindi ovviamente se imposti una ottieni l'altro.
Proviamo da capo ...
Il video originale da cui sei partito che risoluzione aveva ?
Scusa, magari faccio un po' di confusione :)
allora il video iniziale ha una risoluzione di 640x272. Io l'ho modificata a 512x384 che corrisponde a un AR 4:3, poi , con le bande nere, ho schiacciato verticalmente l'immagine a 512x278, 512x288, 512x218 per modificare l'AR.
Comunque sia non è che io debba farci qualcosa di particolare con questi filmati, lo faccio solo per imparare qualcosa che per certe cose mi affascina (mi riferisco alla codifica e all'editing dei video).
Riguardo alla mi ultima domanda: se alla fine è il player che modifica e/o aggiusta (non lo so) l'AR del filmato, cosa mi cambia se imposto una risoluzione particolare per un certo AR? la risoluzione so che conta per la qualità del video, ma per quanto rigarda l'AR sembra che, in questo caso, non cambia granchè se poi è il player che aggiusta le cose...:read: :confused:
Il Castiglio
30-12-2009, 00:59
...allora il video iniziale ha una risoluzione di 640x272. Io l'ho modificata a 512x384 che corrisponde a un AR 4:3, poi , con le bande nere, ho schiacciato verticalmente l'immagine a 512x278, 512x288, 512x218 per modificare l'AR.Se il tuo video iniziale aveva un AR corretto è meglio lasciare quello, quindi dovresti mantenere la risoluzione iniziale e cioè 512x218.
Però quello che non ha senso è inserire le bande nere, visto che perdi tempo e occupi inutilmente dello spazio nel file.
Anziché portarla a 4:3 avresti dovuto fare un unico passaggio e quindi convertire direttamente da 640x272 a 512x218.
Se invece l'AR non ti convince puoi provare anche le altre opzioni.
Ovviamente tutte queste operazioni comportano perdita di qualità video, per cui se vuoi farle come prove OK, ma, ribadisco, a meno che la risoluzione iniziale sia sballata, la cosa migliore è lasciare il video così com'è.
...Riguardo alla mi ultima domanda: se alla fine è il player che modifica e/o aggiusta (non lo so) l'AR del filmato, cosa mi cambia se imposto una risoluzione particolare per un certo AR? la risoluzione so che conta per la qualità del video, ma per quanto rigarda l'AR sembra che, in questo caso, non cambia granchè se poi è il player che aggiusta le cose...:read: :confused:In generale i player NON modificano in automatico la risoluzione, a meno che tu non intervienga nelle impostazioni manualmente.
Poi bisogna vedere nello specifico di quali player stai parlando :O
lucifer73
04-01-2010, 10:23
ciao ragazzi vorrei sapere quali sono i parametri video per caricare un filmato su youtube io uso come programma video pinnaclestudio ultimate nella versione 12 la mia telecamera e una sonny sr8 full hd ho provato vari parametri ma nessuno viene bene :cry: non e che siano brutti ma la qualita video paragonata a tanti filmati e senza paragoni vi ringrazzio in anticipo:p
Phantom II
10-01-2010, 16:15
Ho per le mani un avi che al momento della riproduzione con MPC-Home Cinema o Windows Media Player 12 mi fa sentire il solo audio.
Siccome MPC-Home Cinema al momento dell'apertura del file riporta questo messaggio:
This AVI file was not prepared for sequential rendering. The Alternative "Avi Splitter" will now let default one handle it. The The complete reinterlaving of this file is strongly raccomanded before burning it into a slow media like cd-rom.
ho pensato di provare a smanettare con VirtualDub per sistemare la cosa.
Il programma, però, durante l'apertura del file mi riporta questo errore:
Could'nt locate decompressor for format 'IV50' (Indeo Video 5.X)
VirtualDub requires a Video for Windows (VFW) compatible codec to decompress video. DIrectShow codecs, such as those used by Wndows Media Player, are not suitable.
Mancano quindi i codec, quali mi consigliate di mettere (come sistema operativo uso Win7 32bit)?
Grazie a tutti.
Il Castiglio
10-01-2010, 20:11
Come probabilmente saprai VD nativamente accetta ben pochi formati, è però possibile fargli vedere i più diffusi formati audio e video (AC3, FLV, MPEG2, QuickTime, WMV, ecc.) mettendo gli appositi plugin (che hanno estensione vdplugin) nella sottocartella plugin.
Il problema è che Indeo è un codec poco usato e temo non sia mai stato creato un suo plugin per VD.
A meno che qualcuno non mi smentisca (non me ne stupirei :D ) credo che ti convenga usare qualche altro programma per convertire quel filmato, ce ne sono di molto meno schizzinosi, come MediaCoder o SUPER ;)
Il codec c'è, vai su google e cerca intel indeo o ligos indeo ;)
Il Castiglio
11-01-2010, 15:08
Il codec c'è, vai su google e cerca intel indeo o ligos indeo ;)
Ma ... hai letto il mio post ?
Codec Indeo per windows ce ne sono a frotte (a parte che sono sempre compresi anche nei pacchetti tipo CCCP, Klite e simili), quello che non ho trovato è un plugin Indeo per VirtualDub ... tu l'hai trovato ? :confused:
Ma ... hai letto il mio post ?
Codec Indeo per windows ce ne sono a frotte (a parte che sono sempre compresi anche nei pacchetti tipo CCCP, Klite e simili), quello che non ho trovato è un plugin Indeo per VirtualDub ... tu l'hai trovato ? :confused:
Certo che l'ho letto,
non è necessario un plugin specifico per VD, ma basta proprio un codec VFW...
difatti per alcuni fourcc VD in decodifica utilizza gli specifici codec "Video For Vindows":)
Phantom II
11-01-2010, 20:00
Ho capito, usare VirtualDub è uno sbattimento...
Tra MediaCoder e SUPER qual'è il più leggero (ho un PC con Athlon XP...)?
Grazie ;)
Il Castiglio
11-01-2010, 22:11
Direi MediaCoder ;)
Phantom II
12-01-2010, 17:31
Direi MediaCoder ;)
Ok l'ho scaricato e installato (un po' menoso al primo avvio...). Ora mi dai due dritte su come usarlo?
Il Castiglio
12-01-2010, 19:50
Ok l'ho scaricato e installato (un po' menoso al primo avvio...). Ora mi dai due dritte su come usarlo?
Se ne parla diffusamente qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=982617
specialmente dal post 33 in poi ... l'unica differenza e' che li' si parte da un mkv, ma non dovrebbe cambiare molto nel procedimento ;)
Phantom II
12-01-2010, 20:48
Se ne parla diffusamente qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=982617
specialmente dal post 33 in poi ... l'unica differenza e' che li' si parte da un mkv, ma non dovrebbe cambiare molto nel procedimento ;)
Sarà che sono cotto ma già mi sono incartato con i settaggi della lingua che non trovo...
Meglio rimandare la cosa a mente più fresca, anche perché la discussione è parecchio estesa.
Airborne
29-01-2010, 16:14
sto usando con ottimo profitto questo splendido freeware.
impostando come sorgente mencoder e come codificatore ffmpeg riesco a convertire qualsiasi cosa senza intoppi.
Tuttavia mi dareste qualche consiglio per i setting dell'xvid?
io per ora sto usando ASP l5 ed ho solo impostato modo alta qualità, ho abilitato il quarter e settato il b-frames a 0.
quali altri setting dovrei andare a modificare per delle buone conversioni wmv-avi(xvid)?
ps: nell'impostazione del bitrate io metto lo stesso del file wmv e faccio la doppia passata. Sbaglio?
sto usando con ottimo profitto questo splendido freeware.
impostando come sorgente mencoder e come codificatore ffmpeg riesco a convertire qualsiasi cosa senza intoppi.
Tuttavia mi dareste qualche consiglio per i setting dell'xvid?
io per ora sto usando ASP l5 ed ho solo impostato modo alta qualità, ho abilitato il quarter e settato il b-frames a 0.
quali altri setting dovrei andare a modificare per delle buone conversioni wmv-avi(xvid)?
ps: nell'impostazione del bitrate io metto lo stesso del file wmv e faccio la doppia passata. Sbaglio?
per quanto riguarda l'xvid, il quarter pixel a volte impedisce una visione corretta su lettori divx da tavolo, dipende dall'uso che fai dei filmati.
I parametri nella matrice di quantizzazione mettili a 2,6,2,6,2,6 per una qualità elevata.
per il bitrate non sono sicuro che ci sia corrispondenza tra il valore relativo a codifiche diverse con compressioni diverse...
per le altre impostazioni cerca un po' in questo thread le discussioni tra me e PeterParker, più o meno attorno a questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25187974&postcount=1542
Airborne
29-01-2010, 20:26
Ti ringrazio per la risposta.
Per quanto riguarda il bitrate nel dubbio imposto lo stesso valore.
ho convertito un video sia col il quarter che col global motion compensatio abilitato ma a quanto dice avinaptic Qpel e GMC sono NO.
Quale dei due programmi si sta sbagliando?
cmq mediacoder mi fa impostare queste cose (incollo l'img xche faccio prima)
http://img692.imageshack.us/img692/4163/senzatitolo2r.jpg (http://img692.imageshack.us/i/senzatitolo2r.jpg/)
Ciao, come devo fare per convertire un file .vob in un formato leggibile da un lettore da salotto?
Penso che bisogna creare le cartelle VIDEO_TS mi sembra, ma per gli altri file?
grazie
Ciao, come devo fare per convertire un file .vob in un formato leggibile da un lettore da salotto?
Penso che bisogna creare le cartelle VIDEO_TS mi sembra, ma per gli altri file?
grazie
se devi vedere solo lo spezzone rinomina semplicemente il file vob in mpeg e masterizzalo senza nessuna cartella. gli altri file di un dvd servono solo per i menù.
magari prova con un riscrivibile... :cool:
Allora, ho rinominato il file in .mpeg e masterizzato come DVD dati normale.
Non si sente l'audio. Cosa può essere? Grazie.
Allora, ho rinominato il file in .mpeg e masterizzato come DVD dati normale.
Non si sente l'audio. Cosa può essere? Grazie.
il file rinominato si sente sul pc?
cmq nn so cosa possa essere... :boh:
uhm... che il lettore abbia problemi nel leggere l'header dell'mpeg che in realtà
è un VOB?
...e potrebbe anche darsi che non identifica l'audio nel file che è AC3...
demuxa il vob, ricomprimi l'audio in mp2 e muxa l'mpeg con l'mp2
saluti
Si sente sul pc :cry:
hai provato a smanettare con le impostazioni del lettore dvd? magari è un formato audio particolare... boh... :boh:
e il dvd integro si sente?
Il Castiglio
12-03-2010, 12:32
Si sente sul pc :cry:
Perché piangi ? :confused:
Se si sente sul PC è positivo, che player usi ?
Quasi tutti i player, usando la funzione Info o simili ti permettono di identificare il tipo di Audio contenuto (AC3, AAC, MP3, DTS), il che è fondamentale per capire perché non lo senti sul lettore SA.
eureka63
23-03-2010, 14:05
Se non erro, lo standard DVB-T trasmette segnale video MPEG-2 720x576, 25 Fps (fotogrammi al secondo).
Se non ho capito male, si usano sempre 720x576 pixel sia con trasmissioni 4:3 che 16:9, solo che in quest'ultimo caso si fa uso dell'anamorfismo (ciò le righe non sono equamente distribuite) ed il lettore poi rimette le cose a posto (se lo capisce ed è capace).
Ma perchè se uso Dr. DivX 2.0 i video 16:9 mi vengono 720x400? In DivX non è previsto l'anamorfismo? O è un problema di Dr. DivX 2.0 ?
lucariello86
15-04-2010, 09:38
Salve,
Sto impazzendo!
Vorrei convertire un film dal formata dvd al formato mkv... Le ho provate tutte, ma non ci sono riuscito...
ho provato con AutoMKV0983, PopcprnMKV... ma nulla!
Sapete dove posso trovare una guida?
Grazie..
Il Castiglio
15-04-2010, 12:23
edit
psychok9
20-05-2010, 23:20
Salve a tutti, ho da qualche tempo un problema:
tutte le versioni disponibili di Avidemux distruggono la sincronia audio/video nei lunghi files (es. 1-2 ore) mp4(h264/aac), e quest'ultimo è l'unico programma che permette di rimuovere parti indesiderate in un video senza ri-compressione e quindi perdità di qualità non che di tempo. Ho trovato una bozza di soluzione tagliando il video in questione con avidemux, e salvando lo stesso audio in un file esterno. Successivamente ricompongo il file, ovvero audio + video, in .avi con Virtualdub.
Siete a conoscenza di soluzioni più semplici e/o efficaci?
Conosco solo un altro programma che permette, ma è in fase beta e costa (VideoReDo TvSuite 4).
Il Castiglio
21-05-2010, 07:35
... e quest'ultimo è l'unico programma che permette di rimuovere parti indesiderate in un video senza ri-compressione e quindi perdità di qualità non che di tempo...
Veramente anche altri programmi come VirtualDub e simili fanno quello che dici tu ... ad essere precisi Avidemux è l'unico che permette di tagliare al singolo fotogramma, mentre se ti accontenti di un taglio meno preciso (al key-frame, fotogramma chiave) puoi usare VD.
Salve a tutti, ho da qualche tempo un problema:
tutte le versioni disponibili di Avidemux distruggono la sincronia audio/video nei lunghi files (es. 1-2 ore) mp4(h264/aac), e quest'ultimo è l'unico programma che permette di rimuovere parti indesiderate in un video senza ri-compressione e quindi perdità di qualità non che di tempo. Ho trovato una bozza di soluzione tagliando il video in questione con avidemux, e salvando lo stesso audio in un file esterno. Successivamente ricompongo il file, ovvero audio + video, in .avi con Virtualdub.
Siete a conoscenza di soluzioni più semplici e/o efficaci?
Conosco solo un altro programma che permette, ma è in fase beta e costa (VideoReDo TvSuite 4).
Veramente anche altri programmi come VirtualDub e simili fanno quello che dici tu ... ad essere precisi Avidemux è l'unico che permette di tagliare al singolo fotogramma, mentre se ti accontenti di un taglio meno preciso (al key-frame, fotogramma chiave) puoi usare VD.
credo che perda il sincro proprio perchè tagliando i singoli fotogrammi può perdere i riferimenti sugli I-frame.
io ho un altro programma che fa questi lavori cmq, però adesso non mi ricordo come si chiama. quando arrivo a casa ve lo indico. ricordo che c'era solo il problema di trovare la localizzazione in inglese perchè con quella giapponese era un problema usarlo... ;)
psychok9
21-05-2010, 15:19
Veramente anche altri programmi come VirtualDub e simili fanno quello che dici tu ... ad essere precisi Avidemux è l'unico che permette di tagliare al singolo fotogramma, mentre se ti accontenti di un taglio meno preciso (al key-frame, fotogramma chiave) puoi usare VD.
VirtualDub supporta solo gli .AVI/.MPEG ma non .MP4.
credo che perda il sincro proprio perchè tagliando i singoli fotogrammi può perdere i riferimenti sugli I-frame.
io ho un altro programma che fa questi lavori cmq, però adesso non mi ricordo come si chiama. quando arrivo a casa ve lo indico. ricordo che c'era solo il problema di trovare la localizzazione in inglese perchè con quella giapponese era un problema usarlo... ;)
si chiama aviutil (0.99), non ho idea di dove l'ho pescato, se non lo trovate ve lo uppo da qualche parte.
Il Castiglio
21-05-2010, 20:01
VirtualDub supporta solo gli .AVI/.MPEG ma non .MP4.
Con i plugin giusti VD apre di tutto ;)
http://forum.divxmania.it/virtualdub-e-plugins/t11784.html
psychok9
22-05-2010, 04:30
Con i plugin giusti VD apre di tutto ;)
http://forum.divxmania.it/virtualdub-e-plugins/t11784.html
Fantastico! Grazie mille! :ave:
Avevo trovato su un altro sito web solo il plugin per mp4 quicktime, ma crashava, non sapevo ce ne fossero altri :D
Per quanto riguarda l'audio, AAC è supportato?
lopezlorenz
21-08-2010, 11:27
Come trasformare programmi registrati con Media Center di win7 (.wtv) in file leggibili da programmi per l'editing (mpegstreamclip, projectx, ....). ?Vorrei togliere pubblicità da programma registrati da TV.
Da windows semplicemente cliccando su nome file con pulsante destro si può fare conversione in formato dvr-ms ... ma i programmi che uso non li digeriscono.
Anche Nero non funziona.
Idee (con programma free ? )
graz
Scusate, io ho un porblema riguardante i sottotitoli di diversi film in mkv che ho nel pc, i suddetti per essere supportati dal tv mi p stato detto che devono essere nel formato .srt con lo stesso nome del file mkv...
Sapete spiegarmi come dovrei fare per metterli in questa maniera?
Il Castiglio
01-09-2010, 20:25
Se il film è
nomefilm.mkv
devi rinominare i sub così:
nomefilm.srt
se ne hai di diversi tipi puoi fare così:
nomefilm.ita.srt
nomefilm.ita2.srt
nomefilm.eng.srt
eccetera.
Io per comodità di solito metto i sub forced (quelli che traducono cartelli o parti che nel film sono in lingua originale) senza il suffisso della lingua
quindi
nomefilm.srt
e quelli nelle diverse lingue col suffisso
AIUTO!
non riesco più a vedere i dvd! non funziona più nessun player!
di solito uso windvd8 (più recenti il mio processore non ce la fa...) ed ha sempre funzionato egregiamente. ho installato anche vlc, ma anche lui non va più!
windvd mi da un errore, chiede l'invio della segnalazione e poi si chiude, vlc proprio si pianta e devo riavviare. tutto avviene solo con i dvd sia da disco che da cartella su HD. i divx-xvid invece si vedono.
ho provato a reinstallare windvd, a pulire il registro e reinstallare, ma non cambia nulla...
ovviamente ho disabilitato antivirus, firewall, hips, antimalware etc..
:help:
edit: Windows Media Player funziona, cioè non crasha, ma non si sente l'audio... :wtf:
Il Castiglio
11-09-2010, 20:00
Premesso che in questo 3D il tuo problema non c'entra molto :D ...
... magari prova con altri player, tipo KMPlayer, BSPlayer ;)
Premesso che in questo 3D il tuo problema non c'entra molto :D ...
ah... hem... vero, scusate... :rolleyes:
... magari prova con altri player, tipo KMPlayer, BSPlayer ;)
ok grazie!
ciao a tutti,
ho bisogno di un consiglio. Devo riversare abbastanza vhs in dvd. Il mio pc è quello in firma... Quale scheda devo puntare per avere una qualità che sia minimo quella della vhs?
Ho sentito canopus terratec etc, ma è meglio una scheda di acquisizione o un convertitore A/D?
psychok9
23-09-2010, 20:18
Con i plugin giusti VD apre di tutto ;)
http://forum.divxmania.it/virtualdub-e-plugins/t11784.html
Ciao, sapresti indicarmi un plugins per aprire video in formato avi/h264?
Ho provato con il plugins mp4 o quicktime ma mi da il seguente errore:
Unable to locate a video codec to decompress the video format 'avc1' (unknown).
Il Castiglio
23-09-2010, 21:16
Ciao, sapresti indicarmi un plugins per aprire video in formato avi/h264?
Ho provato con il plugins mp4 o quicktime ma mi da il seguente errore:
Unable to locate a video codec to decompress the video format 'avc1' (unknown).
Mi sa che devo correggere la mia frase ... apre QUASI tutto ...
infatti i video codificati in h264 (cioè avc, non avi come hai scritto tu ;), avi è un contenitore, non un codec ) NON possono essere aperti con VD.
Tra l'altro ho riletto la pagina da me linkata e da te quotata, cioè questa:
http://forum.divxmania.it/virtualdub-e-plugins/t11784.html
e se cerchi la parola avc, vedrai che in fondo si parla proprio di questo problema ...
backstage_fds
21-10-2010, 20:38
Ciao a tutti, spero in un piccolo aiutino.
Qualcuno sa quale resize filter in ConvertXtodvd convien usare
per una buona conversione di file mkv in 1080p?
Perchè ho l'impressione che file, tipo 15/16, vengono talemente compressi che
in un DL rimane tanto spazio a fine masterizzazione.
ciao a tutti,
ho bisogno di un consiglio. Devo riversare abbastanza vhs in dvd. Il mio pc è quello in firma... Quale scheda devo puntare per avere una qualità che sia minimo quella della vhs?
Ho sentito canopus terratec etc, ma è meglio una scheda di acquisizione o un convertitore A/D?
ciao, scusa se rispondo solo ra ma nn avevo visto il tuo post.
cmq, sinteticamente, qualsiasi scheda avrà una qualità uguale al VHS originale.
a patto però di settare bene i paramentri, dal colore luminosià, ecc... ai parametri di acquisizione. prendi pure una economica... o cerca una scheda tv analogica anche di seconda mano con ingresso video e/o supervideo.
poi qualsiasi software avrà delle preimpostazioni a questo riguardo e potrai fare delle prove. personalmente acquisisco in qualità dvd e poi comprimo in xvid e la qualità rimane indistinguibile dal vhs originale.
... personalmente acquisisco in qualità dvd e poi comprimo in xvid e la qualità rimane indistinguibile dal vhs originale.
scusa ma il VHS mi pare abbia 280 righe o giù di lì. perchè acquisisci in qualità dvd (5-600 righe)?!? :confused:
scusa ma il VHS mi pare abbia 280 righe o giù di lì. perchè acquisisci in qualità dvd (5-600 righe)?!? :confused:
perchè acquisisco in modalità deinterlacciata.
salve,spero di ricevere un aiuto per il mio problema.sto riversando nel disco interno di un DVD recorder dei filmati in VHS,poi li ho masterizzati in un dvd,messo il dvd nel pc se gli dico Play mi fa vedere il video,ora però vorrei elaborare questo video ma non so come fare perchè se sposto i file che trovo nel dvd nel pc questi non si aprono proprio.
ecco cosa trovo nel dvd
http://img155.imageshack.us/img155/6989/72796822.png (http://img155.imageshack.us/i/72796822.png/)
http://img254.imageshack.us/img254/3955/darm.png (http://img254.imageshack.us/i/darm.png/)
http://img401.imageshack.us/img401/8120/dats.png (http://img401.imageshack.us/i/dats.png/)
osa devo fare?? grazie in anticipo
Pirocia
ho risolto,basta spostare il file VOB VTS_01_1 nel pc e posso vederlo subito con VLC,adesso viene il "bello" devo iniziare a fare dell'editing....,perciò scaricherò il programma free "AVS Video editor" (spero sia un bun programma!) e inizierò a capirci qualcosa,ammesso che riesca ad ottenere il risultato che voglio,mi basterà poi masterizzarlo su un disco per poterlo vedere in un qualunque dispositivo di riproduzione?
pirocia
io preferisco avidemux, che è multipiattaforma e open source... ;)
mi confermate che non è possibile fare il cropping di un avi senza ricodificare...? :cool:
Il Castiglio
18-12-2010, 19:44
mi confermate che non è possibile fare il cropping di un avi senza ricodificare...? :cool:Confermo, non è possibile ! ;)
problema con virtualdub:
- video mpeg2
- codec xvid
- filtro deintarlace
- filtro resize
mi restituisce: errore sconosciuto (potrebbero essere dati corrotti) (error code -100)
se tolgo il filtro deintarlace funziona.
c'è un bug nel filtro? (ovviamente il filmato è interlacciato, si vede a occhio e lo conferma gspot)
:wtf:
Confermo, non è possibile ! ;)
speravo in un qualche programmino miracoloso a me sconosciuto... ;)
thanks!
mi confermate che non è possibile fare il cropping di un avi senza ricodificare...? :cool:
imho tecnicamente sarebbe fattibile se si rispettano le dimensioni dei macroblocchi 16x16 tipici della compressione, ma in pratica non conosco nessun sw in grado di farlo.
problema con virtualdub:
- video mpeg2
- codec xvid
- filtro deintarlace
- filtro resize
mi restituisce: errore sconosciuto (potrebbero essere dati corrotti) (error code -100)
se tolgo il filtro deintarlace funziona.
c'è un bug nel filtro? (ovviamente il filmato è interlacciato, si vede a occhio e lo conferma gspot)
:wtf:
scusate, mi quoto invece di editare visto che ci son stati post successivi.
risolto l'arcano (almeno credo): era il resize che andava su cifre dispari... :doh:
però ieri sera avevo provato a escludere il resize e il problema rimaneva... boh...
comq ora restano altri dubbi:
- è da parecchio che non uso virtualdub e sulla vecchia versione non c'erano molte opzioni sul resize, qual'è la migliore? o quali caratteristiche hanno?
- facendo due passate per l' xvid i filtri anno applicati anche alla prima passata?
- dal menù file di virtualdub c'è una voce che non conosco: run video analysis pass. è equivalente alla prima passata del codec xvid?
thanks
scusate, mi quoto invece di editare visto che ci son stati post successivi.
risolto l'arcano (almeno credo): era il resize che andava su cifre dispari... :doh:
però ieri sera avevo provato a escludere il resize e il problema rimaneva... boh...
comq ora restano altri dubbi:
- è da parecchio che non uso virtualdub e sulla vecchia versione non c'erano molte opzioni sul resize, qual'è la migliore? o quali caratteristiche hanno?
- facendo due passate per l' xvid i filtri anno applicati anche alla prima passata?
- dal menù file di virtualdub c'è una voce che non conosco: run video analysis pass. è equivalente alla prima passata del codec xvid?
thanks
come sempre, mi autorispondo... :rolleyes:
- lanczos3
- si
- sembra di sì, però ho l'impressione che sia meglio il "veccio" metodo
provo a fare una domanda se il thread non è morto...
nesuno registra dal digitale terrestre? con i decoder su usb o con i decoder da pc.
io ho riscontrato una equivalenza tra i due metodi ma un peggioramento della qualità rispetto all'analogico...
ragazzi, sto acquisendo con VirtualDub alcune vecchie VHS tramite una scheda interna Pinnacle con ingresso video composito.
come procedo attualmente è:
-acquisizione in avi senza compressione
-compressione con codec Xvid
-editing del filmato con avs video maker (per non stare a ricodificare tutto)
Una volta salvato il filmato editato ho la perdita della sincronizzazione audio video, e non di poco.
Ho provato anche facendo l'acquisizione direttamente in xvid ma no cambia nulla (frames dropped zero durante l'acquisizione)
Cosa mi suggerite?
Thanks ;)
ragazzi, sto acquisendo con VirtualDub alcune vecchie VHS tramite una scheda interna Pinnacle con ingresso video composito.
come procedo attualmente è:
-acquisizione in avi senza compressione
-compressione con codec Xvid
-editing del filmato con avs video maker (per non stare a ricodificare tutto)
Una volta salvato il filmato editato ho la perdita della sincronizzazione audio video, e non di poco.
Ho provato anche facendo l'acquisizione direttamente in xvid ma no cambia nulla (frames dropped zero durante l'acquisizione)
Cosa mi suggerite?
Thanks ;)
prova a editare prima di codificare in xvid.
prova a editare prima di codificare in xvid.
il fatto è che avs maker non me lo riconosce come file valido, seppure sia in standard AVI e audio PCM
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.