View Full Version : Le mie guide: riversamento su DVD Video, editing video e consigli sui formati digital
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
ninja970
25-06-2007, 17:28
Premetto che sono ignorante in materia, espongo il mio quesito: ho il sistema in sign con una scheda grafica Nvidia 7800GS e vorrei importare sul PC dei vecchi video che ho su VHS. Avevo pensato di comprare un economico lettore VHS da collegare al computer, per poi avere dei file avi o mpg.
E' possibile farlo ? E se sì come ? :help:
speleopippo
26-06-2007, 12:14
ho provato mov to avi mpeg wmv converter.
ho provato a convertire in divx, xvid, mpeg2 e in dvd, tutti alla massima qualità sceglibile, sia video sia audio;
il risultato non è per nulla soddisfacente:
in divx e xvid, il filmato perde molta qualità,
in mpeg2 si blocca dopo 3 secondi,ù
in dvd il risultato potrebbe essere accettabile, anche se non mi vorrei di più,
ma manca l'audio.
avete altre soluzioni o suggerimenti ?
grazie
Premetto che sono ignorante in materia, espongo il mio quesito: ho il sistema in sign con una scheda grafica Nvidia 7800GS e vorrei importare sul PC dei vecchi video che ho su VHS. Avevo pensato di comprare un economico lettore VHS da collegare al computer, per poi avere dei file avi o mpg.
E' possibile farlo ? E se sì come ? :help:
che fa la tua scheda video? ha anche un ingresso video oltre le uscite vga/DVI?
ninja970
26-06-2007, 13:20
che fa la tua scheda video? ha anche un ingresso video oltre le uscite vga/DVI?
no, ha solo VGA, DVI, TV-Out
devo rinunciare ?
no, ha solo VGA, DVI, TV-Out
devo rinunciare ?
ti serve una scheda tv analogica: siamo sui 30-40€
ninja970
26-06-2007, 14:51
ti serve una scheda tv analogica: siamo sui 30-40€
OK, grazie dell'info
PS dovendo cambiare sistema tra un pò, potrei prendere la ATI HD2900 che mi sembra abbia una entrata TV contrariamente alle Nvidia che mi sembra non la hanno. Giusto ?
OK, grazie dell'info
PS dovendo cambiare sistema tra un pò, potrei prendere la ATI HD2900 che mi sembra abbia una entrata TV contrariamente alle Nvidia che mi sembra non la hanno. Giusto ?
non so aiutarti riguardo i modelli delle schede video :boh:
ma informati bene prima dell'acquisto che poi vien fuori che ci son protezioni strane, che puoi acquisire solo da certe fonti o cose strane... fatti fare una prova dal rivenditore se puoi, o almeno leggi sui forum, sui commenti ecc.
ragazzi mi serviva una mano! io ho una panasonic gs500 registra su mmini dv! mi serviva qualche informazione sull'eding di questi video. ho provato ad usare il software che ho trovato nellla confezione ma nn ne è uscito molto. in poche parole i miei quesiti erano:
io estraggo il video e lo metto su pc nel fare output mi dice che lo posso fare in tre formati avi (dv compression) mpeg1 o in formato per windows media player. lo estratto in avi ma il mio lettore dvd nn lo legge ( samsung hr 755 ). io vorrei fare un dvd o due che programma mi consigliate? che formato? per vederlo sul lettore dvd ho dovuto convertire in dvx ma perde molto in qualità e sonoro. grazie in anticipo omar!
salve, ho appena preso una cam in alta definizine della sony (UX3) e vorrei capire alcune cose su come modificare i dvd fatti in alta definizione qualità AVCHD.
1. quale il miglior programma da usare?
2. ho un lettore LG rh199h con presa hdmi, che naturalmente non supporta i dvd in alta definizione, ma se io trasferisco il video sul hard disk poi lo vedo in alta definizione o no?
3. se esiste una guida o un tutorial su questo tipo di videocamere me lo segnalate? grazie
_bender_
03-07-2007, 11:29
Ciao ragazzi spero di essere nella sezione corretta..ho una domanda da porvi:
Vorrei creare un effetto pixel su alcune zone di un video in formato avi. Ho installato sia Pinnacle Video Studio 11 che Ulead Video Studio 11 ma non ho trovato nulla (o non ho capito come funzionano..:muro: )
Sapreste darmi una mano?
Grazie
giannissima
07-07-2007, 09:57
ciao...sto provando a convertire una vhs in un dvd con dvd recorder, ho collegato la presa scart dal lettore vhs al lettore dvd, prima di tutto ho notato che nn si vede benissimo...c'è qualcosa che può migliorare la qualità?? e secondo nn mi registra la vhs ma il canale impostato dal dvd recorde....cosa sto sbagliando???
se invece di usare il vhs registro direttam dalla videocamera la qualità migliora?
maxone78
07-07-2007, 14:26
x giannissima: credo che tu possa fare poco. la qualità delle vhs è notoriamente scarsa :(
probabilmente puoi operare qualche miglioria riversando il tutto in un secondo tempo su pc e utilizzando degli appositi software, ma non aspettarti miracoli. cmq lascio la parola agli altri utenti che sicuramente sono molto più preparati di me sull'argomento :)
invece io pongo un'altra domanda: c'è un modo per ricreare la struttura di un dvd senza dover encodare o rifare da zero tutto il lavoro con programmi come Encore? mi spiego, mi son creato un dvd eprsonale delle mie vacanze dello scorso anno. ora, rivedendolo, il dvd da problemi. ho scoperto che tutto nasce da un VOB contenente pochi minuti di filmato. la mia idea sarebbe sostiuire quel VOB con un altro uguale dello stesso filmato ma funzionante. semplicemente sovrascrivendolo
ma così facendo mi serve qualcosa per ricostruire, se non erro, scusate il termine non tecnico "i legami" con la struttura del dvd
non so se mi osn spiegato bene :(
giannissima
07-07-2007, 15:24
ho risolto tutto...grazie cmq Maxone
ragazzi mi serviva una mano! io ho una panasonic gs500 registra su mmini dv! mi serviva qualche informazione sull'eding di questi video. ho provato ad usare il software che ho trovato nellla confezione ma nn ne è uscito molto. in poche parole i miei quesiti erano:
io estraggo il video e lo metto su pc nel fare output mi dice che lo posso fare in tre formati avi (dv compression) mpeg1 o in formato per windows media player. lo estratto in avi ma il mio lettore dvd nn lo legge ( samsung hr 755 ). io vorrei fare un dvd o due che programma mi consigliate? che formato? per vederlo sul lettore dvd ho dovuto convertire in dvx ma perde molto in qualità e sonoro. grazie in anticipo omar!
HELP!!! :help:
la videocamera registra in dv che è un formato che nessun lettore è in grado di leggere per cui la ricompressione dovrai comunque farla...
una volta estratto in avi dv puoi usare la mia guida per farne un dvd oppure utilizzare altri programmi...
maxone78
10-07-2007, 08:26
ho risolto tutto...grazie cmq Maxone
di nulla. son contento per te :)
io rinnovo la mia richiesta di aiuto, se possible:
c'è un modo per ricreare la struttura di un dvd senza dover encodare o rifare da zero tutto il lavoro con programmi come Encore? mi spiego, mi son creato un dvd eprsonale delle mie vacanze dello scorso anno. ora, rivedendolo, il dvd da problemi. ho scoperto che tutto nasce da un VOB contenente pochi minuti di filmato. la mia idea sarebbe sostiuire quel VOB con un altro uguale dello stesso filmato ma funzionante. semplicemente sovrascrivendolo
ma così facendo mi serve qualcosa per ricostruire, se non erro, scusate il termine non tecnico "i legami" con la struttura del dvd
avevo pensato a DVD Gen ma dopo non ho idea ad esempio di quale code inserire e se va bene il programma
ho risolto tutto...grazie cmq Maxone
ci sveli come hai fatto? può essere utile ad altri ;)
di nulla. son contento per te :)
io rinnovo la mia richiesta di aiuto, se possible:
c'è un modo per ricreare la struttura di un dvd senza dover encodare o rifare da zero tutto il lavoro con programmi come Encore? mi spiego, mi son creato un dvd eprsonale delle mie vacanze dello scorso anno. ora, rivedendolo, il dvd da problemi. ho scoperto che tutto nasce da un VOB contenente pochi minuti di filmato. la mia idea sarebbe sostiuire quel VOB con un altro uguale dello stesso filmato ma funzionante. semplicemente sovrascrivendolo
ma così facendo mi serve qualcosa per ricostruire, se non erro, scusate il termine non tecnico "i legami" con la struttura del dvd
avevo pensato a DVD Gen ma dopo non ho idea ad esempio di quale code inserire e se va bene il programma
prova a rippare il dvd con smart ripper e poi a riassemblarlo con http://www.dvdstyler.de/ che non dovrebbe ricodificare i filmati ma solo ricreare la srtuttura del dvd.
maxone78
10-07-2007, 10:22
ci sveli come hai fatto? può essere utile ad altri ;)
prova a rippare il dvd con smart ripper e poi a riassemblarlo con http://www.dvdstyler.de/ che non dovrebbe ricodificare i filmati ma solo ricreare la srtuttura del dvd.
grazie mille Franz. spero faccia al mio caso. provo e ti faccio sapere :)
_bender_
13-07-2007, 15:58
Ciao ragazzi spero di essere nella sezione corretta..ho una domanda da porvi:
Vorrei creare un effetto pixel su alcune zone di un video in formato avi. Ho installato sia Pinnacle Video Studio 11 che Ulead Video Studio 11 ma non ho trovato nulla (o non ho capito come funzionano..:muro: )
Sapreste darmi una mano?
Grazie
Please help!!:cry:
Ragazzi che fine ha fatto quelli che il pc?
andreagiusti
21-07-2007, 17:09
Please help!!:cry:
Che sappia io, solo sw professionali.
Premiere forse ce l'ha.
ho risolto tutto...grazie cmq Maxone
grazie mille Franz. spero faccia al mio caso. provo e ti faccio sapere :)
ci fate sapere come avete risolto? :cool:
^Krasty^
23-07-2007, 12:19
raga qualcuno saprebbe dirmi come mai se masterizzo un minidvd su un cd, il lettore di casa, lo stand alone per intenderci, va a scatti?
è possibile che il formato mpg2 nn viene ben digerito su un semplice supporto quale il cd-rom?
raga qualcuno saprebbe dirmi come mai se masterizzo un minidvd su un cd, il lettore di casa, lo stand alone per intenderci, va a scatti?
è possibile che il formato mpg2 nn viene ben digerito su un semplice supporto quale il cd-rom?
può essere che non abbia velocità sufficiente. infatti un dvd ha una densità di informazioni maggiore di un cd e in un giro del disco i dati letti sono molti di più, quindi a parità di velocità di rotazione può darsi che il cd non faccia in tempo a fornire le informazioni necessarie, specie se il video ha un alto bitrate. può darsi sia il lettore non di qualità eccelsa o anche il cd che nel booktype riporta velocità di lettura basse, come ad es nei cd-rw.
^Krasty^
23-07-2007, 14:49
può essere che non abbia velocità sufficiente. infatti un dvd ha una densità di informazioni maggiore di un cd e in un giro del disco i dati letti sono molti di più, quindi a parità di velocità di rotazione può darsi che il cd non faccia in tempo a fornire le informazioni necessarie, specie se il video ha un alto bitrate. può darsi sia il lettore non è di qualità eccelsa o anche il cd che nel booktype riporta velocità di lettura basse, come ad es nei cd-rw.
franz grazie. è esattamente quello che pensavo. questione di densità del supporto.
Del resto il bit rate è veramente molto alto, la compressione applicata è bassa infatti il video è a 6000kb\s. Non volevo perdere qualità anche se resta il fatto che il calcolo di decodifica è maggiore.
Cmq già avevo provato il cd in un lettore buono e il problema rimaneva.
c'è una soluzione o mi resta che masterizzare su dvd?
franz grazie. è esattamente quello che pensavo. questione di densità del supporto.
Del resto il bit rate è veramente molto alto, la compressione applicata è bassa infatti il video è a 6000kb\s. Non volevo perdere qualità anche se resta il fatto che il calcolo di decodifica è maggiore.
Cmq già avevo provato il cd in un lettore buono e il problema rimaneva.
c'è una soluzione o mi resta che masterizzare su dvd?
per quel che costa... mettilo su un dvd.
io mi fornisco di supporti nelle fiere che annualmente si svolgono in varie città, più o meno i dvd li trovo a 40-50 cent, i cd a 50-60... uso i cd solo per l'autoradio e solo perchè non mi legge i dvd...
hai perso solo il cd che non funge. :cool:
^Krasty^
23-07-2007, 15:10
per quel che costa... mettilo su un dvd.
io mi fornisco di supporti nelle fiere che annualmente si svolgono in varie città, più o meno i dvd li trovo a 40-50 cent, i cd a 50-60... uso i cd solo per l'autoradio e solo perchè non mi legge i dvd...
hai perso solo il cd che non funge. :cool:
si ma ne ho sia cd, che dvd in campana, quindi nn sono i 20cent di differenza che mi preoccupano era diciamo una questione di, mmmh, come dire, sfida? :D
si ma ne ho sia cd, che dvd in campana, quindi nn sono i 20cent di differenza che mi preoccupano era diciamo una questione di, mmmh, come dire, sfida? :D
sì, è comunque fastidioso dover mettere 500Mb su un supporto che ne potrebbe contenere 4300... al di là del costo...
ma tant'è... :rolleyes:
Il Castiglio
23-07-2007, 17:09
per quel che costa... mettilo su un dvd.
io mi fornisco di supporti nelle fiere che annualmente si svolgono in varie città, più o meno i dvd li trovo a 40-50 cent, i cd a 50-60... uso i cd solo per l'autoradio e solo perchè non mi legge i dvd...
hai perso solo il cd che non funge. :cool:
All'ultima fiera dalle mie parti i dvd Verbatim venivano 25 cent, per curiosità, quanto costano i mini ?
Ovvio che per questioni "dimostrative" o di sfida, la domanda di krasty è più che lecita, però economicamente il problema non si pone nemmeno ... i mini dvd servono per le videocamere ... e basta !
All'ultima fiera dalle mie parti i dvd Verbatim venivano 25 cent, per curiosità, quanto costano i mini ?
Ovvio che per questioni "dimostrative" o di sfida, la domanda di krasty è più che lecita, però economicamente il problema non si pone nemmeno ... i mini dvd servono per le videocamere ... e basta !
i miei prezzi sono di un anno e mezzo fa, poi per sfighe varie nn sono più riuscito ad andarci e l'ultima volta ne ho presi troppi... :fagiano:
nn ho mai guardato i prezzi dei mini, nn ne uso. sorry.
di sicuro costeranno + di un dvd da 12 ormai nelle fiere li compri a scatole e tratti pure il prezzo
ho un problema. :help:
che procedura e che programma utilizzare per unire due divx così da farne uno solo??
grazie
Il Castiglio
28-07-2007, 08:57
che procedura e che programma utilizzare per unire due divx così da farne uno solo??
grazie
VirtualDub
File - Open video file - scegli il primo divx
Video - Direct Stream Copy
File - Append avi segment - scegli il secondo (volendo puoi aggiungerne altri)
File - save as avi - digiti il nome che vuoi dare al nuovo file - clicchi Salva
jalvinonen
06-08-2007, 21:25
ciao a tutti
scusate se mi intrometto, non so neanche se posso accodarmi alla vs. discussione in questo modo...:mc: Come si può intuire, sono un neofita, sia per i forum che per l'argomento che vado a toccare.
Ho visto invece che ve la sgamate bene, e vorrei chiedervi un consiglio.
Qual'è il programma di audio/video editing piu' semplice da utilizzare ? (l'unico consiglio che ho avuto finora si orienta su Pinnacle).
Tenendo presente che :
1- ho delle partite di calcio su DVD
2- devo fare qualche piccola modifica video (aggiungere sigla iniziale, tagliare qualche piccolo pezzo qua e là)
3- devo SOPRATTUTTO metterci sopra una nuova traccia audio (es. commento in inglese)
4- vorrei non perdere qualità video da un passaggio all'altro
Ringrazio fin d'ora le anome pie che mi sapranno dare 2/3 dritte.:help:
SERGIO
io sto usando sia pinnacle 11 che nero, ma forse stai cercando programmi gratuiti
ho letto già alcune cose nel thread,ma per risparmiarmi un ora di ricerca ( e scusate ma non è poco!) chiedo a voi qui: allora, devo prendere degli spezzoni di filmato qua e là da un divx,precisi al fotogramma. ho capito che devo usare AVIUTIL.giusto? e se nel caso volessi tagliare pezzi da un file e lasciare quelli già esistenti? insomma, devo tenere delle parti di un filmato ed eliminarne altre.tenere poi le parti non tagliate via. esiste un software così?
infine poi devo montare tutte le parti tagliate in un filmato unico aggiungendo foto e dissolvenze varie;che software devo usare? anche a pagamento. per lo meno lo provo e vedo com'è! tenete conto che mi serve per un esame universitario!
ringrazio chiunque mi risponderà!
maverik772005
09-09-2007, 18:57
ragazzi oggi mi si è rigato un dvd originale e perciò ho tentato di farne una copia onde evitare di doverlo buttare.....ho provato con tutto dvd fab decrypter dvd srink dvd 5 to basic....ma nulla da fare si bloccano tutti nello stesso punto esattamente all 90 per cento per errore DI RIDONANZA CICLICA(credo dato proprio dal graffio)però andando a vedere i file salvati il film cè tutto....in pratica arriva giusto alla fine si blocca sui titoli di coda.....però siccome non è finito di strutturare non posso andare a prenderlo per portarlo a 4 gb (dato che la cartella è di 5 e mezzo )masterizzare...la mia domanda è esiste un programma che mi metta insieme tutti i vari file es....VTS01 VTS 02 ecc ecc per poi poter prendere l intero volume per portarlo a 4 gb con dvd fab decrypter per metterlo su dvd???perchè io aprendo i file uno per uno dal VTS1 AL VTS5 il film lo vedo tutto solo che è a pezzi ...grazie mille...vi prego aiutatemi....
ragazzi oggi mi si è rigato un dvd originale e perciò ho tentato di farne una copia onde evitare di doverlo buttare.....ho provato con tutto dvd fab decrypter dvd srink dvd 5 to basic....ma nulla da fare si bloccano tutti nello stesso punto esattamente all 90 per cento per errore DI RIDONANZA CICLICA(credo dato proprio dal graffio)però andando a vedere i file salvati il film cè tutto....in pratica arriva giusto alla fine si blocca sui titoli di coda.....però siccome non è finito di strutturare non posso andare a prenderlo per portarlo a 4 gb (dato che la cartella è di 5 e mezzo )masterizzare...la mia domanda è esiste un programma che mi metta insieme tutti i vari file es....VTS01 VTS 02 ecc ecc per poi poter prendere l intero volume per portarlo a 4 gb con dvd fab decrypter per metterlo su dvd???perchè io aprendo i file uno per uno dal VTS1 AL VTS5 il film lo vedo tutto solo che è a pezzi ...grazie mille...vi prego aiutatemi....
credo che se apri nero e selezioni l'opzione per masterizzare un film in DVD e poi sposti i file uno per uno nelle cartelle apposite (tutti i file video in "VIDEO TS") il film venga tutto..... magari prova con un DVD RW!
maverik772005
09-09-2007, 19:08
con nero ho provato ma mi dice che il dvd non potrebbe essere leggibile....azzz non sò cosa fare anche perchè io devo portare a 4 gb prima perchè non ho i dvd dual layer.....grazie mille...
con nero ho provato ma mi dice che il dvd non potrebbe essere leggibile....azzz non sò cosa fare anche perchè io devo portare a 4 gb prima perchè non ho i dvd dual layer.....grazie mille...
aaaahhhh ecco! allora.... o ti aiutano gli altri oppure..... usi un metodo hardware. cerca, nelle videoteche, qualcuno che ti offra la ricostruzione o riparazione dei dischi dai graffi...magari riesci!
ecco che macchina è:http://www.ekimax.it/nuovo_sito/articoli.php?offset=0&id_cat=1&id_prod=8&cat_mast=1
ah, per curiosità,hai provato a unire any dvd (che funziona in "streaming", ossia aggira la criptazione CSS e altre mentre un altro programma legge il disco) e Clone DVD???? magari scrivi il file sul pc e poi, anche se non lo finisce di scrivere lo recuperi e lo masterizzi!
anzi, ora che ci penso, con clone dvd puoi anche eliminarli, i titoli di coda! quindi il problema non si porrebbe!
scarica any dvd e provalo, è della Elby soft, la stessa di Clone!
ho letto già alcune cose nel thread,ma per risparmiarmi un ora di ricerca ( e scusate ma non è poco!) chiedo a voi qui: allora, devo prendere degli spezzoni di filmato qua e là da un divx,precisi al fotogramma. ho capito che devo usare AVIUTIL.giusto? e se nel caso volessi tagliare pezzi da un file e lasciare quelli già esistenti? insomma, devo tenere delle parti di un filmato ed eliminarne altre.tenere poi le parti non tagliate via. esiste un software così?
infine poi devo montare tutte le parti tagliate in un filmato unico aggiungendo foto e dissolvenze varie;che software devo usare? anche a pagamento. per lo meno lo provo e vedo com'è! tenete conto che mi serve per un esame universitario!
ringrazio chiunque mi risponderà!
UP!!!!! nessuno che legge più il thread???
ho letto già alcune cose nel thread,ma per risparmiarmi un ora di ricerca ( e scusate ma non è poco!) chiedo a voi qui: allora, devo prendere degli spezzoni di filmato qua e là da un divx,precisi al fotogramma. ho capito che devo usare AVIUTIL.giusto? e se nel caso volessi tagliare pezzi da un file e lasciare quelli già esistenti? insomma, devo tenere delle parti di un filmato ed eliminarne altre.tenere poi le parti non tagliate via. esiste un software così?
infine poi devo montare tutte le parti tagliate in un filmato unico aggiungendo foto e dissolvenze varie;che software devo usare? anche a pagamento. per lo meno lo provo e vedo com'è! tenete conto che mi serve per un esame universitario!
ringrazio chiunque mi risponderà!
qualcuno lo legge il thread... ma magari non sa risponderti... ;)
quello che posso dirti è che per tagliare i divx (o xvid o cmq avi) puoi (devi) usare virtualDub. è piuttosto semplice e trovi guide in tutte le lingue e a tutti i livelli.
anche per unire i filmati puoi usare virualdub, aviutil non lo conosco. cmq stai attento che i filmati da unire devono avere lo stesso identico formato, altrimenti devi ricodificarli.
per il resto non saprei proprio :boh:
PeteRParkeR
13-09-2007, 17:34
UP!!!!! nessuno che legge più il thread???
Eccomi qui...:D :D :D :D
ragazzi oggi mi si è rigato un dvd originale e perciò ho tentato di farne una copia onde evitare di doverlo buttare.....ho provato con tutto dvd fab decrypter dvd srink dvd 5 to basic....ma nulla da fare si bloccano tutti nello stesso punto esattamente all 90 per cento per errore DI RIDONANZA CICLICA(credo dato proprio dal graffio)però andando a vedere i file salvati il film cè tutto....in pratica arriva giusto alla fine si blocca sui titoli di coda.....però siccome non è finito di strutturare non posso andare a prenderlo per portarlo a 4 gb (dato che la cartella è di 5 e mezzo )masterizzare...la mia domanda è esiste un programma che mi metta insieme tutti i vari file es....VTS01 VTS 02 ecc ecc per poi poter prendere l intero volume per portarlo a 4 gb con dvd fab decrypter per metterlo su dvd???perchè io aprendo i file uno per uno dal VTS1 AL VTS5 il film lo vedo tutto solo che è a pezzi ...grazie mille...vi prego aiutatemi....
Allora...mi capitò una cosa simile tempo fa...ed ho risolto nella seguente maniera...( non ti abbattere..bisogna fare alcuni tentativi ed è un po lungo il da farsi!! ;) )
Hai mai provato DVD Rebuilder ??? è favoloso...molto lento perchè raggiunge qualità di rippaggio estreme però è ottimo !!
Se non dovesse funzionarti qst di sopra...beh allora...
Per prima cosa potresti tentare di decryptare il DVD con DVD Decrypter mettendo nelle opzioni ->> NO SPLIT ( si insomma quella opzione che consente di creare un unico file VOB !!! ) e vedere se così riesce a concludere l'operazione!!
Altrimenti...se non va in porto in questo modo, dovresti prendere i tuoi file VOB e rinominarli come (MPEG2 = estensione -->> .mpg) Infatti devi sapere che il VOB non è altro che un involucro che contiene l'MPEG2 con alcune info riguardanti la riproduzione del filmato ma non la sua natura!!
Quindi rinominando in sequenza i vob in mpg dovresti ottenere i vari spezzoni di film in mpeg2 !! OK? A questo punto con un programma apposito li fondi isieme ( adobe premiere 2 pro è ottimo, ma va bene qualunque altro!! ) ed ottieni tutto il film intero !! poi tutto sta nel fare una bella conversione in mpeg2 per depurarlo da problemi vari e dopodichè gli fai un bell'authoring ( magari con workshop ulead 2 ) ed il gioco è fatto !! ;) ( così a dirlo lo so..sembra sempice..però con calma se ne esce fuori!! :sofico: )
credo che se apri nero e selezioni l'opzione per masterizzare un film in DVD e poi sposti i file uno per uno nelle cartelle apposite (tutti i file video in "VIDEO TS") il film venga tutto..... magari prova con un DVD RW!
no con nero non risolvi nulla...:read:
aaaahhhh ecco! allora.... o ti aiutano gli altri oppure..... usi un metodo hardware. cerca, nelle videoteche, qualcuno che ti offra la ricostruzione o riparazione dei dischi dai graffi...magari riesci!
ecco che macchina è:http://www.ekimax.it/nuovo_sito/articoli.php?offset=0&id_cat=1&id_prod=8&cat_mast=1
ah, per curiosità,hai provato a unire any dvd (che funziona in "streaming", ossia aggira la criptazione CSS e altre mentre un altro programma legge il disco) e Clone DVD???? magari scrivi il file sul pc e poi, anche se non lo finisce di scrivere lo recuperi e lo masterizzi!
anzi, ora che ci penso, con clone dvd puoi anche eliminarli, i titoli di coda! quindi il problema non si porrebbe!
scarica any dvd e provalo, è della Elby soft, la stessa di Clone!
soluzione troppo costosa....fai prima a compratelo nuovo l'originale!! ;):mc:
Non ho ben capito cosa c'entra any DVD che sprotegge con il problema che risiede in un graffio ??? :confused: :confused: :confused:
con clone dvd 2 li puoi togliere solo se i titoli sono staccati dal corpo del film...altrimenti se lo streaming è intero titoli compresi non puoi fare nulla!! ;)
PeteRParkeR
13-09-2007, 18:22
qualcuno lo legge il thread... ma magari non sa risponderti... ;)
quello che posso dirti è che per tagliare i divx (o xvid o cmq avi) puoi (devi) usare virtualDub. è piuttosto semplice e trovi guide in tutte le lingue e a tutti i livelli.
anche per unire i filmati puoi usare virualdub, aviutil non lo conosco. cmq stai attento che i filmati da unire devono avere lo stesso identico formato, altrimenti devi ricodificarli.
per il resto non saprei proprio :boh:
quoto in pieno franz!! :D ;) bye !!
Eccomi qui...:D :D :D :D
Allora...mi capitò una cosa simile tempo fa...ed ho risolto nella seguente maniera...( non ti abbattere..bisogna fare alcuni tentativi ed è un po lungo il da farsi!! ;) )
Hai mai provato DVD Rebuilder ??? è favoloso...molto lento perchè raggiunge qualità di rippaggio estreme però è ottimo !!
Se non dovesse funzionarti qst di sopra...beh allora...
Per prima cosa potresti tentare di decryptare il DVD con DVD Decrypter mettendo nelle opzioni ->> NO SPLIT ( si insomma quella opzione che consente di creare un unico file VOB !!! ) e vedere se così riesce a concludere l'operazione!!
Altrimenti...se non va in porto in questo modo, dovresti prendere i tuoi file VOB e rinominarli come (MPEG2 = estensione -->> .mpg) Infatti devi sapere che il VOB non è altro che un involucro che contiene l'MPEG2 con alcune info riguardanti la riproduzione del filmato ma non la sua natura!!
Quindi rinominando in sequenza i vob in mpg dovresti ottenere i vari spezzoni di film in mpeg2 !! OK? A questo punto con un programma apposito li fondi isieme ( adobe premiere 2 pro è ottimo, ma va bene qualunque altro!! ) ed ottieni tutto il film intero !! poi tutto sta nel fare una bella conversione in mpeg2 per depurarlo da problemi vari e dopodichè gli fai un bell'authoring ( magari con workshop ulead 2 ) ed il gioco è fatto !! ;) ( così a dirlo lo so..sembra sempice..però con calma se ne esce fuori!! :sofico: )
no con nero non risolvi nulla...:read:
soluzione troppo costosa....fai prima a compratelo nuovo l'originale!! ;):mc:
Non ho ben capito cosa c'entra any DVD che sprotegge con il problema che risiede in un graffio ??? :confused: :confused: :confused:
con clone dvd 2 li puoi togliere solo se i titoli sono staccati dal corpo del film...altrimenti se lo streaming è intero titoli compresi non puoi fare nulla!! ;)
grazie per le risposte! scaricherò i software e cercherò guide approfondite con l'amico Google. l'importante è indirizzarmi con alcuni nomi. tutto qui!
mi pare che aveva detto che il problema era nei titoli di coda. ora vorrei dire:i titoli di coda non sono scritti nella parte più esterna del disco,cioè dov'è il graffio? per quello consigliavo la scrittura su HDD tramite AnyDvd e CloneDvd. io le mie copie le faccio così e si risparmia tutto il tempo della decriptatura di DVD Decrypter!
PeteRParkeR
14-09-2007, 17:23
grazie per le risposte! scaricherò i software e cercherò guide approfondite con l'amico Google. l'importante è indirizzarmi con alcuni nomi. tutto qui!
mi pare che aveva detto che il problema era nei titoli di coda. ora vorrei dire:i titoli di coda non sono scritti nella parte più esterna del disco,cioè dov'è il graffio? per quello consigliavo la scrittura su HDD tramite AnyDvd e CloneDvd. io le mie copie le faccio così e si risparmia tutto il tempo della decriptatura di DVD Decrypter!
Di nulla è un piacere !! ;) Si!! quello che dici non è sbagliato, anzi è perfetto!!..certo si risparmia tempo evitando il Decrypter !! ( in casi non di graffio..però ;) )
Però il fatto è che in entrambi i casi ( anche quando fai copia al volo con clone dvd 2 untilizzandolo in concomitanza di any dvd ) l'operazione passa sempre attraverso un file temporaneo su HDD ( se noti bene in basso c'è l'opzione : delete temporary video files ) !!
Quindi se non è riuscito a completare l'operazione nel suo tentativo..credo che nn riesca neanche con la creazione dell'immagine ISO su HD ( o direttamente dei file VOB su HDD ) che sono 2 opzioni del software clone dvd 2 !! ;)
capito cosa intendevo ? :D :D :D
Di nulla è un piacere !! ;) Si!! quello che dici non è sbagliato, anzi è perfetto!!..certo si risparmia tempo evitando il Decrypter !! ( in casi non di graffio..però ;) )
Però il fatto è che in entrambi i casi ( anche quando fai copia al volo con clone dvd 2 untilizzandolo in concomitanza di any dvd ) l'operazione passa sempre attraverso un file temporaneo su HDD ( se noti bene in basso c'è l'opzione : delete temporary video files ) !!
Quindi se non è riuscito a completare l'operazione nel suo tentativo..credo che nn riesca neanche con la creazione dell'immagine ISO su HD ( o direttamente dei file VOB su HDD ) che sono 2 opzioni del software clone dvd 2 !! ;)
capito cosa intendevo ? :D :D :D
si si ho capito da prima!!!! però credo che a parte la soluzione HW (ci dovrebbero volere, se si trova chi lo fa, max 5 euro a disco!) quella era la soluzione più veloce! ma Clone non permette di eliminare anche le singole scene? se si basterebbe poter eliminare l'ultima con i titoli di coda e via! per questo consigliavo Any Dvd, per poter aggirare il passaggio di scrittura su HDD dell'intero disco, con conseguente blocco sul graffio.
forse non ci siamo capiti dal principio!!!!:D :D :D :D
PeteRParkeR
14-09-2007, 22:18
si si ho capito da prima!!!! però credo che a parte la soluzione HW (ci dovrebbero volere, se si trova chi lo fa, max 5 euro a disco!) quella era la soluzione più veloce! ma Clone non permette di eliminare anche le singole scene? se si basterebbe poter eliminare l'ultima con i titoli di coda e via! per questo consigliavo Any Dvd, per poter aggirare il passaggio di scrittura su HDD dell'intero disco, con conseguente blocco sul graffio.
forse non ci siamo capiti dal principio!!!!:D :D :D :D
Non sempre...si può..dipende da come è strutturato il DVD!! ;)
Se i titoli sono una cosa a parte allora si può togliere la spunta ed eliminarli in clone DVD2 ... sta a vedere se poprio i titoli sono danneggiati dal graffio...oppure magari qualche minuto del finale ??? insomma un graffio non è, come si suole dire, una "scienza esatta" !! :D :D :D
Secondo me la soluzione migliore è prendere i VOB ottenuti e rinominarli in MPEG2 e poi operare di nuovo l'authoring del DVD!!! come dicevo prima...
Altrimenti provare qualche prodotto com dici tu che limiti il graffio e renda il DVD fruibile...:cool: :cool: :cool:
maverik772005
16-09-2007, 00:56
grazie raga domani provo a rinominare i file....però cè un altro problema....mi è successo che prima con dvd fab criptavo un dvd in 20 minuti ora ce ne vogliono minimo 40 e prima masterizzavo un dvd a 4x in 20 minuti ora ci mette minimo un ora.....prima il baffer era a 100%ora a 33%......Può essere che la colpa sia dovuta al masterizzattore che ha finito la sua vita?????notare che avrò masterizzato circa 200dvd.....forse non era un graffio il problema....ma proprio il mio masterizzatore che fatica a leggere......non sò se sostituirlo o magari non è quello però di altre modifiche non ne ho fatte.....è impossibile che tutto di colpo rallenti del doppio la masterizzazione e la decriptazione dei dvd.....qualcuno mi può aiutare a capire???grazie....
Il Castiglio
16-09-2007, 10:06
... prima masterizzavo un dvd a 4x in 20 minuti ora ci mette minimo un ora.....prima il baffer era a 100%ora a 33%......Può essere che la colpa sia dovuta al masterizzattore che ha finito la sua vita?????notare che avrò masterizzato circa 200dvd.....forse non era un graffio il problema....ma proprio il mio masterizzatore che fatica a leggere......non sò se sostituirlo o magari non è quello però di altre modifiche non ne ho fatte.....è impossibile che tutto di colpo rallenti del doppio la masterizzazione e la decriptazione dei dvd.....qualcuno mi può aiutare a capire???grazie....
Un masterizzatore ormai costa 30 euro, prendine un altro e ti togli il pensiero, magari dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18718866#post18718866)
maverik772005
16-09-2007, 18:21
siccome ho installato due sistemi operativi ho provato col vista e col vista masterizza e decripta velocemente come da normale.....perciò il mast non c entra....cosa può essere successo????non mi toccherà formattare tutto...
grazie
salve, ho una sony UX3E e faccio filmati sia in AVCHD che in qualità standard su DVD.
uso pinnacle studio plus 11. ma non riesco a capire come si fà per importare questi tipi di file , sia direttamente da videocam, che salvati precedentemente sul harddisk, non riesco ad importarli, devo scaricare qualche codec oppure come devo fare?
esiste un altro porgramma + veloce di studio11 per lavorare con questo tipo do filmati?
da quello che ne so io pinnacle studio 11 acquisisce filmati AVCHD non chiedermi come però, hai provato da file importazione titoli ? (se il filmato è già nell'hd)
si proprio di li.
apro cartella sul hdisk, e non trovo niente, gli dico mostra tutti i file e allora mi fà vedere i file, ma se provo ad acquisirli, mi dice formato non supportato! sia file in AVCHD che in qualità standard! :help:
:muro: mi arrendo
prova a vedere dove ti ho scritto
Buongiorno a tutti.
Chiedo venia se ho letto solo una 20ina di pagine ma ho trovato solo spiegazioni sui codec video ecc...
Possiedo Photoshop Elements 5 + Premiere Elements 3.
Un archivio ben ordinato anno per anno di img tutte a 300dpi.
Creo lo slide fotografico con l'ordine che voglio, inserisco la musica e gli effetti; fin qui tutto bene.
Non essendo pratico di editing video e volendo creare un DVD a capitoli (so come farlo) c'è una cosa che proprio non riesco a comprendere:
perkè fin dall'anteprima a pieno schermo di PShop o del dvd in Premiere vedo tutte le mie immagini distorte, sgranate e fuori campo ?
Se imposto la qualità output per DVD - PAL - Ottima... dopo il rendering ottengo ugualmente una schifezza.
Ovviamente se con l'anteprima Win visualizzo le foto sono perfette e in formato quasi da poster oltre che ad alta definizione.
Dove sbaglio? Come e dove devo impostare i valori per avere un DVD degno (nn chiedo widescreen, per ora mi accontento di un formato 4:3 normale).
Se gentilmente qualcuno potesse rispondere... grazie anticipatamente.
PS: dato che non frequento molto questo 3d, chi volesse darmi dei link ad altri forum specifici sul programma (questo è praticamente morto vedo...) o dei consigli... mi mandi un mex in pvt x cortesia.
:help: :ave:
ciao a tutti ragazzi...
in prima pagina non ho trovato quello che fa x me...magari ci sarà anche...ma senza star li a provarne di tutti i tipi preferisco chiedere direttamente...
...diciamo che ho 12 spezzettoni di video... tutti i 12 video vanno a formare giusto un DVD5 ...
stavo cercando il modo di inserirlo in dvd tutti i video...in modo che trasformandolo in dvd...nn mi vengano 20Gb dopo conversione...ma che rimanga in un DVD5 ..
...ho escluso a priori il Nero Vision Exp... che trasformandomi un file .AVI ...in DVD mi aumenta la dimensione...
mi hanno consigliato il CONVERTXTODVD ..solo che a differenza del VISION ...qui non riesco a fare un menù con tutti i video in vista....cioè...prima con nero vision.... se c'erano 12 video dentro a un DVD ... nel menu vedevo tutte e 12 le finestrelle dei video...in modo che se volevo aprire la n° 4 ... andavo li...e cliccavo ok.... e partiva.... mentre se nn riesco a far quello...m tocca mandar avanti fino a cercare la puntata che voglio..
c'è qualke programma che fa x me?
grazie ciao
up x le ultime richieste.... speriamo qualcuno risponda!!:mc:
elettronic78
02-11-2007, 11:54
Ciao Andrea e complimenti per il lavoro che fai, quale programma mi consigli per effettuare la conversione da Dv a DVD?
PeteRParkeR
03-11-2007, 22:09
ciao a tutti ragazzi...
in prima pagina non ho trovato quello che fa x me...magari ci sarà anche...ma senza star li a provarne di tutti i tipi preferisco chiedere direttamente...
...diciamo che ho 12 spezzettoni di video... tutti i 12 video vanno a formare giusto un DVD5 ...
stavo cercando il modo di inserirlo in dvd tutti i video...in modo che trasformandolo in dvd...nn mi vengano 20Gb dopo conversione...ma che rimanga in un DVD5 ..
...ho escluso a priori il Nero Vision Exp... che trasformandomi un file .AVI ...in DVD mi aumenta la dimensione...
mi hanno consigliato il CONVERTXTODVD ..solo che a differenza del VISION ...qui non riesco a fare un menù con tutti i video in vista....cioè...prima con nero vision.... se c'erano 12 video dentro a un DVD ... nel menu vedevo tutte e 12 le finestrelle dei video...in modo che se volevo aprire la n° 4 ... andavo li...e cliccavo ok.... e partiva.... mentre se nn riesco a far quello...m tocca mandar avanti fino a cercare la puntata che voglio..
c'è qualke programma che fa x me?
grazie ciao
Partiamo con il fatto che la tua esposizione del problema ( non me ne volere...:D :D :D ) è un po confusionaria...:( :( :(
cmq...Da quello che ho capito ( correggimi se sbaglio...;) ) tu hai 12 video ( ah proposito in che formato li hai qst video ??? ) quanto dura in minuti ogni filmato ??? sono dettagli importanti per poterti dare una risposta completa !! ;) Cmq...tralasciando qst prefazione...se devi inserire qst filmati in un unico DVD ( quindi devi operare un authoring !! ) con la possibilità di accesso ad ognuno , creando cioè un menù intereattivo che ti consenta di accedere singolarmente, allora ti consiglio come software Workshop 2 ( della Ulead )
Relativamente semplice ed intuitivo da usare !!
a presto!! bye!! ;)
ciaooo..
ti ringrazio x la risposta... ho preso la versione TRIAL ...solo che nn ci capisco come fare...HELP! ...ce qualke guida in giro?!:mc:
st3fan0l0ng0
12-11-2007, 23:17
salve!
oggi per la prima volta ho avuto bisogno di fare un editing video su un file divx di circa 2 ore. praticamente ho registrato una trasmissione e vorrei eliminare le pubblicità. ho provato con virtual dub e mi sembra di aver capito come si fa, il problema che quando ho finito i vari tagli non riesco a salvare il file nello stesso formato(divx) ma solo in avi e mi sono accorto che il file lievita di dimensioni. praticamente ho fatto una prova con un divx di soli 19mb e mi è uscito fuori un file in avi di 1gb.
sbaglio qualcosa? aspetto dei suggerimenti...grazie in anticipo!
Il Castiglio
13-11-2007, 00:24
salve!
oggi per la prima volta ho avuto bisogno di fare un editing video su un file divx di circa 2 ore. praticamente ho registrato una trasmissione e vorrei eliminare le pubblicità. ho provato con virtual dub e mi sembra di aver capito come si fa, il problema che quando ho finito i vari tagli non riesco a salvare il file nello stesso formato(divx) ma solo in avi e mi sono accorto che il file lievita di dimensioni. praticamente ho fatto una prova con un divx di soli 19mb e mi è uscito fuori un file in avi di 1gb.
sbaglio qualcosa? aspetto dei suggerimenti...grazie in anticipo!
Devi impostare sia Video che Audio: Direct Stream Copy (Audio dovrebbe essere già così di default) :cool:
la frase che ho segnato in rosso denota che hai bisogno di leggere qualche guida base ... :muro:
ce ne sono tante in questa sezione del forum ;)
st3fan0l0ng0
13-11-2007, 07:23
Devi impostare sia Video che Audio: Direct Stream Copy (Audio dovrebbe essere già così di default) :cool:
la frase che ho segnato in rosso denota che hai bisogno di leggere qualche guida base ... :muro:
ce ne sono tante in questa sezione del forum ;)
grazie per la risposta!
mah! ho visto che c'è una bella sezione di guide...ma dando un sguardo veloce mi sembrava che si potesse salvare solo in avi, comunque al più presto me la leggerò bene..
PeteRParkeR
13-11-2007, 15:28
ciaooo..
ti ringrazio x la risposta... ho preso la versione TRIAL ...solo che nn ci capisco come fare...HELP! ...ce qualke guida in giro?!:mc:
Preferibilmente sarebbe meglio la versione completa...non vorrei che avesse qualche limitazione...cmq non devi far altro che creare un nuovo project nella sezione video inserire i tuoi 12 filmati avi e caricarli!!
Poi vai nella sezione menù e crei attraverso il "template" che più ti aggrada ( ce ne sono di preconfezionati con la grafica che più ti piace!!) un menù intereattivo con i 12 filmati che compaiono appunto sul menù e sui quali ci puoi cliccare per iniziare la visione!! non appena si conclude un filmato per default il tutto torna al menù iniziale per la scelta di una altro dei 12 da visionare!! Sembra complicato...ma è più è facile a farsi che a dirsi!! ;) bye!
grazie per la risposta!
mah! ho visto che c'è una bella sezione di guide...ma dando un sguardo veloce mi sembrava che si potesse salvare solo in avi, comunque al più presto me la leggerò bene..
AVI è un acronimo di audio video interleave !! premesso qst volevo farti notare che il divx non è altro che una particolare accezione di formato AVI!! ( quindi dire divx o avi è la stessa cosa !! uno specifico ed uno + generico...non fosse altro per la estensione che i divx riportano...*.avi....ci hai mai fatto caso ?? ;)) Ho letto il tuo post precedente e lamentavi una eccessiva dimensione del file salvato attraverso virtualdub!!
Questo perchè nella sezione "compression" hai scelto il formato non compresso AVI ( in pratica il DV il digital video !!)
In questo modo il file non subisce nessuna analisi e nessuna compressione e quindi viene salvato integralmente secondo la caratteristiche del DV!! Qualunque fosse il tuo file di partenza...qualunque natura fosse stato, avresti avuto cmq qst problema!! Quindi non dipende dal fatto di aver mal settato il full processing o lo direct stream copy , a mio parere...ma dal fatto di non aver indicato a virtualdub quale compressore avi usare ( se divx o xvid o altro!! ) e soprattutto non averlo adeguatamente settato!! ;) Tutto ciò naturalmente qualora tu volessi ricomprimere per rendere tutto omogeneo se invece hai solo necessità di talgio allora come ti ha suggerito ottimamente "Il Castiglio" procedi con direct stream copy !! ma attenzione in qst modo si rischiano ( non sempre...) asincronie audio-video e soprattutto non sn applicabili i filtri!! Volendo risalire a monte della questione ti consiglierei nelle tue registrazioni di non effettuarle direttamente in divx!! :) Perchè non direttamente in stremaing MPEG2?? come viene inviato attraverso la postazione di Recording che usi ?? Per un mantenimento di qualità potrai effettuare dopo la fase di taglio la compressione!! Considera che la registrazione-compressione in real-time non potrà mai avere la qualità del post-processing!! ;)
bye a presto!! ;)
st3fan0l0ng0
13-11-2007, 16:12
Preferibilmente sarebbe meglio la versione completa...non vorrei che avesse qualche limitazione...cmq non devi far altro che creare un nuovo project nella sezione video inserire i tuoi 12 filmati avi e caricarli!!
Poi vai nella sezione menù e crei attraverso il "template" che più ti aggrada ( ce ne sono di preconfezionati con la grafica che più ti piace!!) un menù intereattivo con i 12 filmati che compaiono appunto sul menù e sui quali ci puoi cliccare per iniziare la visione!! non appena si conclude un filmato per default il tutto torna al menù iniziale per la scelta di una altro dei 12 da visionare!! Sembra complicato...ma è più è facile a farsi che a dirsi!! ;) bye!
AVI è un acronimo di audio video interleave !! premesso qst volevo farti notare che il divx non è altro che una particolare accezione di formato AVI!! ( quindi dire divx o avi è la stessa cosa !! uno specifico ed uno + generico...non fosse altro per la estensione che i divx riportano...*.avi....ci hai mai fatto caso ?? ;)) Ho letto il tuo post precedente e lamentavi una eccessiva dimensione del file salvato attraverso virtualdub!!
Questo perchè nella sezione "compression" hai scelto il formato non compresso AVI ( in pratica il DV il digital video !!)
In questo modo il file non subisce nessuna analisi e nessuna compressione e quindi viene salvato integralmente secondo la caratteristiche del DV!! Qualunque fosse il tuo file di partenza...qualunque natura fosse stato, avresti avuto cmq qst problema!! Quindi non dipende dal fatto di aver mal settato il full processing o lo direct stream copy , a mio parere...ma dal fatto di non aver indicato a virtualdub quale compressore avi usare ( se divx o xvid o altro!! ) e soprattutto non averlo adeguatamente settato!! ;) Tutto ciò naturalmente qualora tu volessi ricomprimere per rendere tutto omogeneo se invece hai solo necessità di talgio allora come ti ha suggerito ottimamente "Il Castiglio" procedi con direct stream copy !! ma attenzione in qst modo si rischiano ( non sempre...) asincronie audio-video e soprattutto non sn applicabili i filtri!! Volendo risalire a monte della questione ti consiglierei nelle tue registrazioni di non effettuarle direttamente in divx!! :) Perchè non direttamente in stremaing MPEG2?? come viene inviato attraverso la postazione di Recording che usi ?? Per un mantenimento di qualità potrai effettuare dopo la fase di taglio la compressione!! Considera che la registrazione-compressione in real-time non potrà mai avere la qualità del post-processing!! ;)
bye a presto!! ;)
intanto grazie per l'esauriente risposta...
allora partiamo dal principio: io registro usando il sito vcast.it e non si può salvare in MPEG2, quindi per aver una migliore qualità mi conviene salvare in divx che mi sembra il formato migliore.
detto ciò cosa mi conviene fare se io registro una trasmissione o un film e vorrei tagliare le pubblicità?
Il Castiglio
13-11-2007, 16:40
intanto grazie per l'esauriente risposta...
allora partiamo dal principio: io registro usando il sito vcast.it e non si può salvare in MPEG2, quindi per aver una migliore qualità mi conviene salvare in divx che mi sembra il formato migliore.
detto ciò cosa mi conviene fare se io registro una trasmissione o un film e vorrei tagliare le pubblicità?
Beh, se, come avevo capito dalla tua prima domanda, tu parti già da un divx, la cosa più semplice è fare come ho detto io, cioè tagliare e salvare con direct stream:
mantieni lo stesso formato di partenza (cioè divx).
Peter, tu hai spiegato molto più dettagliatamente il problema, però se lui vuole solo tagliare e non riconvertire, questo mi sembra il modo migliore, sbaglio ?
st3fan0l0ng0
13-11-2007, 16:57
Beh, se, come avevo capito dalla tua prima domanda, tu parti già da un divx, la cosa più semplice è fare come ho detto io, cioè tagliare e salvare con direct stream:
mantieni lo stesso formato di partenza (cioè divx).
Peter, tu hai spiegato molto più dettagliatamente il problema, però se lui vuole solo tagliare e non riconvertire, questo mi sembra il modo migliore, sbaglio ?
ciò riprovato settando con comperessione divx codec e adesso le dimensione restano nell'ordine delle dimensioni da cui partivo...non ho capito bene a cosa serve direct stream, puoi spiegarmi meglio?
intanto grazie per l'esauriente risposta...
allora partiamo dal principio: io registro usando il sito vcast.it e non si può salvare in MPEG2, quindi per aver una migliore qualità mi conviene salvare in divx che mi sembra il formato migliore.
detto ciò cosa mi conviene fare se io registro una trasmissione o un film e vorrei tagliare le pubblicità?
se registri da vcast secondo me l'opzione migliore è appletv, che è un avi con dimensioni leggermente superiori per quanto riguarda la risoluzione. cmq fai delle prove e scegli quello che ti aggrada di più. ;)
ciò riprovato settando con comperessione divx codec e adesso le dimensione restano nell'ordine delle dimensioni da cui partivo...non ho capito bene a cosa serve direct stream, puoi spiegarmi meglio?
è spiegato quì:
Beh, se, come avevo capito dalla tua prima domanda, tu parti già da un divx, la cosa più semplice è fare come ho detto io, cioè tagliare e salvare con direct stream:
mantieni lo stesso formato di partenza (cioè divx).
Peter, tu hai spiegato molto più dettagliatamente il problema, però se lui vuole solo tagliare e non riconvertire, questo mi sembra il modo migliore, sbaglio ?
in pratica direct stream non intacca la compressione video. ed è ENORMEMENTE più veloce. :cool:
st3fan0l0ng0
13-11-2007, 19:04
se registri da vcast secondo me l'opzione migliore è appletv, che è un avi con dimensioni leggermente superiori per quanto riguarda la risoluzione. cmq fai delle prove e scegli quello che ti aggrada di più. ;)
è spiegato quì:
in pratica direct stream non intacca la compressione video. ed è ENORMEMENTE più veloce. :cool:
dengiù! farò delle prove e vedrò cosa è meglio, ma quindi se faccio direct stream non c'è bisogno di selezionare la compressione con divx?
dengiù! farò delle prove e vedrò cosa è meglio, ma quindi se faccio direct stream non c'è bisogno di selezionare la compressione con divx?
no, NON PUOI PROPRIO! :D
Il Castiglio
13-11-2007, 20:09
Allora, ricapitoliamo:
Direct Stream in pratica lascia in file com'è, in quanto a compressione, non la tocca, per cui è velocissimo.
Se tu vuoi solo tagliare e la qualità del file ti va bene così (mi sembra quello che cerchi in questo caso), usa quello.
Se invece vuoi fare altre cose (cambiare risoluzione, ecc.) devi impostare diversi altri parametri per cui ti rimando alle altre guide.
st3fan0l0ng0
13-11-2007, 21:28
Allora, ricapitoliamo:
Direct Stream in pratica lascia in file com'è, in quanto a compressione, non la tocca, per cui è velocissimo.
Se tu vuoi solo tagliare e la qualità del file ti va bene così (mi sembra quello che cerchi in questo caso), usa quello.
Se invece vuoi fare altre cose (cambiare risoluzione, ecc.) devi impostare diversi altri parametri per cui ti rimando alle altre guide.
si era quello che volevo fare...grazie!
comunque non era mai entrato in questa sezione del forum e devo dire che tutte quelle guide sono una manna dal cielo per quelli come me che si affacciano per la prima volta e non solo all'editing video..grazie a tutti quelli che hanno contribuito!
enrybandit1200
14-11-2007, 18:18
Buona serata a tutti,è parecchio che manco da questo Forum,e come al solito quando mi si presenta un problema cerco gli amici per vedere se possono aiutarmi,dunque io ho sul Pc un DVD il lingua inglese con le solite due cartelle video e audio,ora avrei recuperato da un DivX ottimo l'audio italiano,problema come posso fare per metterlo nel DVD ? Grazie e salutoni a tutti.:mc:
Il Castiglio
14-11-2007, 19:22
Buona serata a tutti,è parecchio che manco da questo Forum,e come al solito quando mi si presenta un problema cerco gli amici per vedere se possono aiutarmi,dunque io ho sul Pc un DVD il lingua inglese con le solite due cartelle video e audio,ora avrei recuperato da un DivX ottimo l'audio italiano,problema come posso fare per metterlo nel DVD ? Grazie e salutoni a tutti.:mc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=909943
salve a tutti ragà, una domanda na niubbo, come posso eliminare il logo, da un filmato acquisito da Tv?.esiste un software?.
grazie.;)
Ciao ragazzi, mi hanno prestato un dvd amime ntsc, e io lo
vorrei encodare con un programmadi authoring con l'audio ita,
purtroppo il programma di authoring in ntsc lo fa ottimo,
ma in pal lo fa penoso! sapete indicarmi un buon programma
che non perda qualità e lo trasformi in vidoe pal?
PeteRParkeR
16-11-2007, 17:53
Beh, se, come avevo capito dalla tua prima domanda, tu parti già da un divx, la cosa più semplice è fare come ho detto io, cioè tagliare e salvare con direct stream:
mantieni lo stesso formato di partenza (cioè divx).
Peter, tu hai spiegato molto più dettagliatamente il problema, però se lui vuole solo tagliare e non riconvertire, questo mi sembra il modo migliore, sbaglio ?
Allora, ricapitoliamo:
Direct Stream in pratica lascia in file com'è, in quanto a compressione, non la tocca, per cui è velocissimo.
Se tu vuoi solo tagliare e la qualità del file ti va bene così (mi sembra quello che cerchi in questo caso), usa quello.
Se invece vuoi fare altre cose (cambiare risoluzione, ecc.) devi impostare diversi altri parametri per cui ti rimando alle altre guide.
Per quanto riguarda gli interrogativi di "St3fan0l0ng0" gli "amici" qui..in precedenza ti hanno spiegato perfettamente ( complimenti!! :D ) la distinzione fra "compressione" e "direct stream copy" !! quindi non credo ci sia bisogno di altro.:D :D
L'unica cosa per rispondere anche all'amico "Il Castiglio" riguardante la scelta o meno del direct stream copy partendo sempre e cmq dal fatto che stai manipolando divx all'origine e non MPEG2 è la seguente:
Potrebbe darsi il caso che dopo un taglio sia necessario l'applicazione di un filtro come un "resizing" oppure un "deinterlace", per completare meglio l'opera!!...allora in qst caso il veloce direct strem copy perde il suo significato...perchè non ricomprimendo ma efffettuando solo aggancio fra gli spezzoni non consentirebbe l'uso dei filtri che tu invece vorresti!!
Solo qst volevo (per onestà intellettuale...:D :D :D ) precisare!! altrimenti per altro concordo perfettamente!! ;)
PeteRParkeR
16-11-2007, 17:55
Ciao ragazzi, mi hanno prestato un dvd amime ntsc, e io lo
vorrei encodare con un programmadi authoring con l'audio ita,
purtroppo il programma di authoring in ntsc lo fa ottimo,
ma in pal lo fa penoso! sapete indicarmi un buon programma
che non perda qualità e lo trasformi in vidoe pal?
Prova a a fare i reencoding in MPEG2 in versione PAL (applicando il deinterlace) !!! ;) e poi fai l'authoring di qst nuovo MPEG2 PAL !!! facci sapere....bye!! ;)
st3fan0l0ng0
16-11-2007, 17:59
Per quanto riguarda gli interrogativi di "St3fan0l0ng0" gli "amici" qui..in precedenza ti hanno spiegato perfettamente ( complimenti!! :D ) la distinzione fra "compressione" e "direct stream copy" !! quindi non credo ci sia bisogno di altro.:D :D
L'unica cosa per rispondere anche all'amico "Il Castiglio" riguardante la scelta o meno del direct stream copy partendo sempre e cmq dal fatto che stai manipolando divx all'origine e non MPEG2 è la seguente:
Potrebbe darsi il caso che dopo un taglio sia necessario l'applicazione di un filtro come un "resizing" oppure un "deinterlace", per completare meglio l'opera!!...allora in qst caso il veloce direct strem copy perde il suo significato...perchè non ricomprimendo ma efffettuando solo aggancio fra gli spezzoni non consentirebbe l'uso dei filtri che tu invece vorresti!!
Solo qst volevo (per onestà intellettuale...:D :D :D ) precisare!! altrimenti per altro concordo perfettamente!! ;)
chiarissimi! grazie;)
salve a tutti ragà, una domanda na niubbo, come posso eliminare il logo, da un filmato acquisito da Tv?.esiste un software?.
grazie.;)
nessuno lo sà?, possibile?.
enrybandit1200
18-11-2007, 21:33
[QUOTE=Il Castiglio;19636039]http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=909943[/QUOTE
Ciao a tutti,scusa ma non riesco a trovare quello che hai indicato,puoi dirmi esattamente cosa cercare e dove,Grazie et salutoni.Enry:mc:
PeteRParkeR
18-11-2007, 23:56
Originariamente inviato da ingwye Guarda i messaggi
salve a tutti ragà, una domanda na niubbo, come posso eliminare il logo, da un filmato acquisito da Tv?.esiste un software?.
grazie.
nessuno lo sà?, possibile?.
Esistono per il virtualdub alcuni filtri particolari che consentono l'eliminazione del logo ( o cmq la sua manipolazione in modo tale da non vederlo....:D :D )
Uno fra questi va sotto il nome di "logoaway" si inserisce nella cartella plugins (ha estenzione "vdf" infatti !! ) e poi può essere usato !! ;)
in allegato qui sotto lo trovi ( l'ho caricato qui visto che occupa davvero poco!!) ;) bye spero possa essere utile!! Io non ho avuto modo di approfondire il suo uso...ma credo che con un po di pratica si possa usare con una certa semplicità!! :D :D
Partiamo con il fatto che la tua esposizione del problema ( non me ne volere...:D :D :D ) è un po confusionaria...:( :( :(
cmq...Da quello che ho capito ( correggimi se sbaglio...;) ) tu hai 12 video ( ah proposito in che formato li hai qst video ??? ) quanto dura in minuti ogni filmato ??? sono dettagli importanti per poterti dare una risposta completa !! ;) Cmq...tralasciando qst prefazione...se devi inserire qst filmati in un unico DVD ( quindi devi operare un authoring !! ) con la possibilità di accesso ad ognuno , creando cioè un menù intereattivo che ti consenta di accedere singolarmente, allora ti consiglio come software Workshop 2 ( della Ulead )
Relativamente semplice ed intuitivo da usare !!
a presto!! bye!! ;)
ciao peter...ho un prob...
io ho 12 video da inserire in un dvd5 ... i 12 filmati... vanno a formare un totale di 3.94Gb. ... una volta fatto tutto il procedimento con unlead Workshop2, mi viene fuori 30.15Gb ... :mbe:
volevo sapere, c'è qualke opzione che lascia la dimensione originaria del file senza aumentarla cosi vistosamente?
grazie M.
Io ho un file mpeg2... x tagliare delle "parti non volute" (:D) ho provato un programmino che fa solo quello (non ricordo il nome) ma trovo che abbia un difetto... in pratica quando si fa il "salva" rilegge il file e lo riscrive (togliendo le parti non volute ovviamente) ma questa procedura è molrto faticosa x l'hd in quanto devve leggere un pezzetto e scrivere un pezzetto, leggere, scrivere leggere, scrivere leggere, scrivere... in pratica se hai un file di 5 GB durante il lavoro vengono occupati fino a 10 GB...
La conseguenza è che il file risultante è molto frammentato, l'hd lavora tantissimo (le testine dentro devono impazzire! :D ) ed ovviamente i tempi sono relativamente alti proprio x questo "lavorio" delle testine.
Non esiste un sw che cancella solo gli spezzoni da togliere e ricuce il file senza riscriverlo tutto? insomma qualcosa che lavora + a livello del filesystem che non a quello di file?
Graz :)
Star trek
19-11-2007, 16:55
Ciao gente vediamo se potete aiutarmi,
Ho comprato un film in inglese con sottotitoli in inglese ok?
Ho i sottotitoli in italiano che vorrei inseriri nel DVD
Ho fatto la copia del DVD su hard disk per inserirgli i sottotitoli italiano che ho a parte e che sono con estensione .sub o .srt
Io vorrei intregrare tali sottotitoli italiani nel film per poi rimasterizzarlo senza convertirolo i DIVX o altro.In pratica voglio mantenere i menù e tutto il resto senza perdere niente.Quindi devo solo fare un'aggiunta e non una conversione o altro.
Grazie in anticipo.
ST
Il Castiglio
19-11-2007, 20:03
ciao peter...ho un prob...
io ho 12 video da inserire in un dvd5 ... i 12 filmati... vanno a formare un totale di 3.94Gb. ... una volta fatto tutto il procedimento con unlead Workshop2, mi viene fuori 30.15Gb ... :mbe:
volevo sapere, c'è qualke opzione che lascia la dimensione originaria del file senza aumentarla cosi vistosamente?
grazie M.
Non hai risposto alla domanda (di Peter), in che formato sono i file ?
Se sono divx e vuoi convertirli per vederli su dvd normale è inevitabile un aumento della dimensione ...
Se non sai in che formato sono, prova ad usare un programmino come Gspot o DRF analyzer che ti dicono diverse cose (soprattutto interessa il bitrate) e facci sapere.
Non hai risposto alla domanda (di Peter), in che formato sono i file ?
Se sono divx e vuoi convertirli per vederli su dvd normale è inevitabile un aumento della dimensione ...
Se non sai in che formato sono, prova ad usare un programmino come Gspot o DRF analyzer che ti dicono diverse cose (soprattutto interessa il bitrate) e facci sapere.
i file sono .avi .. m piacerebbe che nn si trasformino in vob...o svc ... devono rimanere cosi in modo da nn aumentare di dimensione...
PeteRParkeR
20-11-2007, 00:15
Io ho un file mpeg2... x tagliare delle "parti non volute" (:D) ho provato un programmino che fa solo quello (non ricordo il nome) ma trovo che abbia un difetto... in pratica quando si fa il "salva" rilegge il file e lo riscrive (togliendo le parti non volute ovviamente) ma questa procedura è molrto faticosa x l'hd in quanto devve leggere un pezzetto e scrivere un pezzetto, leggere, scrivere leggere, scrivere leggere, scrivere... in pratica se hai un file di 5 GB durante il lavoro vengono occupati fino a 10 GB...
La conseguenza è che il file risultante è molto frammentato, l'hd lavora tantissimo (le testine dentro devono impazzire! :D ) ed ovviamente i tempi sono relativamente alti proprio x questo "lavorio" delle testine.
Non esiste un sw che cancella solo gli spezzoni da togliere e ricuce il file senza riscriverlo tutto? insomma qualcosa che lavora + a livello del filesystem che non a quello di file?
Graz :)
Ciao !! :D Se il file è MPEG2 non c'è software migliore che l'MPEG-VCR !! spettacolare !! ti consente il taglio senza la ri-conversione!! in pratica fai il lavoro di cui parlavi senza impiegare tutto quel tempo e senza stressare gli HD!! ;) provalo è davvero mitico !! ;):D :D bye!!
ciao peter...ho un prob...
io ho 12 video da inserire in un dvd5 ... i 12 filmati... vanno a formare un totale di 3.94Gb. ... una volta fatto tutto il procedimento con unlead Workshop2, mi viene fuori 30.15Gb ... :mbe:
volevo sapere, c'è qualke opzione che lascia la dimensione originaria del file senza aumentarla cosi vistosamente?
grazie M.
Non hai risposto alla domanda (di Peter), in che formato sono i file ?
Se sono divx e vuoi convertirli per vederli su dvd normale è inevitabile un aumento della dimensione ...
Se non sai in che formato sono, prova ad usare un programmino come Gspot o DRF analyzer che ti dicono diverse cose (soprattutto interessa il bitrate) e facci sapere.
Ciao !! IL Castiglio ti ha consigliato perfettamente !!;) innanzitutto facci sapere che tipo di file sono...leggo dopo che scrivi e notifichi che i file sono di tipo AVI...ma anche qui l'informazione non è "perfettamente completa"!!
che tipo di AVI ??? Divx o Xvid oppure AVI digital video non compresso ?? ( leggo di seguito cosa scrivi...)
i file sono .avi .. m piacerebbe che nn si trasformino in vob...o svc ... devono rimanere cosi in modo da nn aumentare di dimensione...
Il punto è questo , per chiarirti bene le cose e così potrari tranquillamente andare a colpo sicuro!!!
Se i 12 file sono avi ( formato divx o xvid quindi formato compresso ) allora la tua esigenza di metterli tutti in un DVD ha un legame di dipendenza non dalla dimensione totale che in formato compresso ( come assserisci sopra ) messi tutti insieme vanno ad occupare!!
Perchè è chiaro...passando dal formato avi all'mpeg2 ( incapsulato poi nei vob files tipica operazione di authoring!!! imprescindibile per altro se vuoi fare un DVD video!! Altrimenti non risulterebbe leggibile dai lettori stand alone !! ) , come ti ha detto bene Il castiglio la dimensione aumenta !!! l'MPEG2 è infatti un formato meno compresso dell MPEG4 ( o avi o divx qualsivoglia )!! ;)
Quindi la dipendenza che tu devi andare a ricercare sta nel tempo totale di audio/video dei 12 filmati !!! Come indice di riferimento prendi per semplicità che in valore standard un disco DVD da 4,37 GB di capienza ospita 120 min ( anche meno se vuoi max qualità!!!) di video!!
Appare quindi chiaro che se i 12 filmati superano di gran lunga le 2 ore di video...allora è difficile che tu riesca ad inserirli tutti in uno stesso disco!!
Spero di essere stato chiaro...cmq il succo è questo!!
La soluzione ( a fronte del mantenimento della qualità iniziale...o per lo meno con poca perdita, una conversione ne attua sempre un po!!..ma impercettibile ) sarebbe o quella di usare un disco dual layer di doppia capienza ( se dai calcoli risultasse ottimale come dimensione ) o dividere in più dischi!
Se invece rientrano nello standard allora l'errore potrebbe risiedere nell'impostazione del bitrate video e nel formato e bitrate dell'audio ( considerando considerando i 2 stream audio e video demultiplexati!!) ceh se scelti o settati male porterebbero alla creazione di un file così enorme da come ci stavi parlando!! ;)
Diciamo che in costant bitrate per un 120 min di film con 4800/5000 kbits ce la fai!! per 100 min vai anche con 5400/5500 !! Per l'audio scegli l'AC3 (compresso) con bitrate 192Kbits ( più o meno ) ( qst sono impostazioni per workshop ma come per altri encoder mpeg2!! puoi anche infatti pensare di encodare i filmati esternamente e poi caricarli su workshop successivamente!! )
Cmq...facci sapere la natura effettiva di qst 12 avi il tempo dei 12 filmati totale così possiamo aiutarti nel migliore dei modi!! ok?? bye !! :D :D :cool: ;)
Ciao !! :D Se il file è MPEG2 non c'è software migliore che l'MPEG-VCR !! spettacolare !! ti consente il taglio senza la ri-conversione!! in pratica fai il lavoro di cui parlavi senza impiegare tutto quel tempo e senza stressare gli HD!! ;) provalo è davvero mitico !! ;):D :D bye!!
Ciao !! IL Castiglio ti ha consigliato perfettamente !!;) innanzitutto facci sapere che tipo di file sono...leggo dopo che scrivi e notifichi che i file sono di tipo AVI...ma anche qui l'informazione non è "perfettamente completa"!!
che tipo di AVI ??? Divx o Xvid oppure AVI digital video non compresso ?? ( leggo di seguito cosa scrivi...)
Il punto è questo , per chiarirti bene le cose e così potrari tranquillamente andare a colpo sicuro!!!
Se i 12 file sono avi ( formato divx o xvid quindi formato compresso ) allora la tua esigenza di metterli tutti in un DVD ha un legame di dipendenza non dalla dimensione totale che in formato compresso ( come assserisci sopra ) messi tutti insieme vanno ad occupare!!
Perchè è chiaro...passando dal formato avi all'mpeg2 ( incapsulato poi nei vob files tipica operazione di authoring!!! imprescindibile per altro se vuoi fare un DVD video!! Altrimenti non risulterebbe leggibile dai lettori stand alone !! ) , come ti ha detto bene Il castiglio la dimensione aumenta !!! l'MPEG2 è infatti un formato meno compresso dell MPEG4 ( o avi o divx qualsivoglia )!! ;)
Quindi la dipendenza che tu devi andare a ricercare sta nel tempo totale di audio/video dei 12 filmati !!! Come indice di riferimento prendi per semplicità che in valore standard un disco DVD da 4,37 GB di capienza ospita 120 min ( anche meno se vuoi max qualità!!!) di video!!
Appare quindi chiaro che se i 12 filmati superano di gran lunga le 2 ore di video...allora è difficile che tu riesca ad inserirli tutti in uno stesso disco!!
Spero di essere stato chiaro...cmq il succo è questo!!
La soluzione ( a fronte del mantenimento della qualità iniziale...o per lo meno con poca perdita, una conversione ne attua sempre un po!!..ma impercettibile ) sarebbe o quella di usare un disco dual layer di doppia capienza ( se dai calcoli risultasse ottimale come dimensione ) o dividere in più dischi!
Se invece rientrano nello standard allora l'errore potrebbe risiedere nell'impostazione del bitrate video e nel formato e bitrate dell'audio ( considerando considerando i 2 stream audio e video demultiplexati!!) ceh se scelti o settati male porterebbero alla creazione di un file così enorme da come ci stavi parlando!! ;)
Diciamo che in costant bitrate per un 120 min di film con 4800/5000 kbits ce la fai!! per 100 min vai anche con 5400/5500 !! Per l'audio scegli l'AC3 (compresso) con bitrate 192Kbits ( più o meno ) ( qst sono impostazioni per workshop ma come per altri encoder mpeg2!! puoi anche infatti pensare di encodare i filmati esternamente e poi caricarli su workshop successivamente!! )
Cmq...facci sapere la natura effettiva di qst 12 avi il tempo dei 12 filmati totale così possiamo aiutarti nel migliore dei modi!! ok?? bye !! :D :D :cool: ;)
grazie peter x la tua risposta completa...
solo che io speravo di fare una cosa del genere... hai presente nero? ecco se fai DVD dati...e inserisci 12 filmati dentro...i file non aumentano di dimensione..rimangono cosi...e in TV li vedi come li vedevi sul pc... a me basterebbe una cosa del genere... (naturalmente con lettore Divx compatibili)... mi pare che un mio amico li faceva con ConvertXtoDVD...e i suoi file non aumentavano di valore dimensionale...
con il programma WORKSHOP 2 .. vado bene xke ci sn un bel po di impostazioni carine e x i menu sono belli...però il fatto che dentro un dvd mi stiano solo 4 file "non me gusta mica tanto" ...lo sò che poi il programma me li encodifica d nuovo...ma per me anche se li lasciasse normali kosi..andrebbero bene cmq!! ...
Ciao !! :D Se il file è MPEG2 non c'è software migliore che l'MPEG-VCR !! spettacolare !! ti consente il taglio senza la ri-conversione!! in pratica fai il lavoro di cui parlavi senza impiegare tutto quel tempo e senza stressare gli HD!! ;) provalo è davvero mitico !! ;):D :D bye!!
Preferivo qualcosa di free o open-source, cmq grazie, appena posso lo provo ;)
Aggiornamento: sul sito dice "your edited video will be written back to disk as fast as any disk-to-disk copy operation"... il che mi fa supporre che lavori a livello di file (in pratica lo riscrive tutto) anzichè operare a livello di filesystem (cioè marcando "libere" le parti tagliate e giuntando i pezzi da tenere)... in pratica pare che il ravanamento di hd ci sarebbe lostesso :(
In effetti quello che cerco io probabilmente è un po' particolare... :cry:
Preferivo qualcosa di free o open-source, cmq grazie, appena posso lo provo ;)
Aggiornamento: sul sito dice "your edited video will be written back to disk as fast as any disk-to-disk copy operation"... il che mi fa supporre che lavori a livello di file (in pratica lo riscrive tutto) anzichè operare a livello di filesystem (cioè marcando "libere" le parti tagliate e giuntando i pezzi da tenere)... in pratica pare che il ravanamento di hd ci sarebbe lostesso :(
In effetti quello che cerco io probabilmente è un po' particolare... :cry:
se vuoi qualcosa di free ti consiglio di fare come me:
- demuxi il file ottenendo il flusso audio e video separati. usa Xproject con le impostazioni di default.
- per tagliare via la pubblicità usa Cuttermaran, che però opera solo sui file demuxati. segnàti i punti di taglio Cuttermaran prima taglia i files demuxati e poi li riunisce restituendoti il file mpeg completo e tagliato a dovere.
il lavoro sul disco mi sembra leggermente inferiore a altri metodi, cmq non puoi illuderti di non far lavorare il disco facendo montaggio video..
Il Castiglio
20-11-2007, 13:50
solo che io speravo di fare una cosa del genere... hai presente nero? ecco se fai DVD dati...e inserisci 12 filmati dentro...i file non aumentano di dimensione..rimangono cosi...e in TV li vedi come li vedevi sul pc... a me basterebbe una cosa del genere... (naturalmente con lettore Divx compatibili)... mi pare che un mio amico li faceva con ConvertXtoDVD...e i suoi file non aumentavano di valore dimensionale...
Continuo a non capire, spiegami in quale di questi casi rientri:
1) hai dei filmati divx > allora puoi masterizzarli così come sono e il lettore divx compatibile te li legge - non hai bisogno di convertire niente (e non avevi neanche bisogno di postare)
2) hai dei file divx, ma vuoi vederli su un lettore dvd (non divx), allora devi convertirli > segui i consigli del post di Peter
3) hai dei file divx, ma non leggibili dai lettori divx > allora devi trasformarli, per prima cosa usa GSpot, per leggere i file avi e capire che tipo di avi sono.
PeteRParkeR
20-11-2007, 14:21
se vuoi qualcosa di free ti consiglio di fare come me:
- demuxi il file ottenendo il flusso audio e video separati. usa Xproject con le impostazioni di default.
- per tagliare via la pubblicità usa Cuttermaran, che però opera solo sui file demuxati. segnàti i punti di taglio Cuttermaran prima taglia i files demuxati e poi li riunisce restituendoti il file mpeg completo e tagliato a dovere.
il lavoro sul disco mi sembra leggermente inferiore a altri metodi, cmq non puoi illuderti di non far lavorare il disco facendo montaggio video..
Continuo a non capire, spiegami in quale di questi casi rientri:
1) hai dei filmati divx > allora puoi masterizzarli così come sono e il lettore divx compatibile te li legge - non hai bisogno di convertire niente (e non avevi neanche bisogno di postare)
2) hai dei file divx, ma vuoi vederli su un lettore dvd (non divx), allora devi convertirli > segui i consigli del post di Peter
3) hai dei file divx, ma non leggibili dai lettori divx > allora devi trasformarli, per prima cosa usa GSpot, per leggere i file avi e capire che tipo di avi sono.
Quoto in pieno accordo con i gentilissimi Franz.b e Il Castiglio !! :D :D
Rimarco il fatto che il montaggio video ma in generale tutto il video editing si fonda molto sull'accesso ai dischi ed il loro transfer rate!! ;)
Cmq...MPEG-VCR io lo uso per tagliare file MPEG2 ed ha una velocità e precisione incredibile nel ricreare il file tagliato!! ( naturalmente nn devi cambiare opzioni video !! altrimenti riconverte ed allora ci vuole molto tempo!! ma qst è elementare...);)
Per quanto riguarda l'amico Boro83 la situazione ti è stata riassunta in modo perfetto da IL Castiglio!! ( devo dire..sempre molto sintetico e preciso!! ;) :D ) Ti ripeto...se ci fai sapere che tipo di file avi sono ( Gspot insegna!! :read: ) ( sinceramente...non capisco come mai dopo tanti post tu non volgia rispondere a qst domanda :confused: credo che qst domanda aleggi pure nella mente de Il Castiglio, che più volte ti ha chiesto la stessa cosa!! ..mi sbaglio??? :D :D ) e a qst punto direi di farci sapere ( sempre se sei interessato al nostro aiuto....) che tipo di lettore hai :confused:
Cosìti possiamo sicuramente illuminare la strada da percorrere!! ;) ...poi potrai benissimo far da solo perchè è una cosa semplice alla fine!! bye!! :cool: ;)
Quoto in pieno accordo con i gentilissimi Franz.b e Il Castiglio !! :D :D
Rimarco il fatto che il montaggio video ma in generale tutto il video editing si fonda molto sull'accesso ai dischi ed il loro transfer rate!! ;)
Cmq...MPEG-VCR io lo uso per tagliare file MPEG2 ed ha una velocità e precisione incredibile nel ricreare il file tagliato!! ( naturalmente nn devi cambiare opzioni video !! altrimenti riconverte ed allora ci vuole molto tempo!! ma qst è elementare...);)
Per quanto riguarda l'amico Boro83 la situazione ti è stata riassunta in modo perfetto da IL Castiglio!! ( devo dire..sempre molto sintetico e preciso!! ;) :D ) Ti ripeto...se ci fai sapere che tipo di file avi sono ( Gspot insegna!! :read: ) ( sinceramente...non capisco come mai dopo tanti post tu non volgia rispondere a qst domanda :confused: credo che qst domanda aleggi pure nella mente de Il Castiglio, che più volte ti ha chiesto la stessa cosa!! ..mi sbaglio??? :D :D ) e a qst punto direi di farci sapere ( sempre se sei interessato al nostro aiuto....) che tipo di lettore hai :confused:
Cosìti possiamo sicuramente illuminare la strada da percorrere!! ;) ...poi potrai benissimo far da solo perchè è una cosa semplice alla fine!! bye!! :cool: ;)
si avete ragione...skusate se nn ho postato lo screen di Gspot...ma nn riesco a inserire immagine...nn riesco a ridimensionarla x farla entrare nel post... se la rimpicciolisco d dimensione poi mi entra nel post ma nn si legge niente...e quindi nn combino... :help:
poi ....castiglio la risposta giusta delle 3° che avevi messo è la 1° ...cioè io ho dei file divx, avi...mpeg che siano...è indifferente...e vorrei vederli sul lettore DVD-DIVX cosi come stanno....
...giustamente hai detto che potevo fare a meno di postare se era quello il discorso.... eh infatti hai ragione e chiedo scusa...e che non volevo aprire un Topic nuovo x chiedere se esistono programmi tipo NERO VISION EXPRESS dove x fare un DVD video riesci anke a impostare un menù dove è possibile attraverso le finestrelle dei capitoli selezionare il video desiderato...
PeteRParkeR
20-11-2007, 14:53
si avete ragione...skusate se nn ho postato lo screen di Gspot...ma nn riesco a inserire immagine...nn riesco a ridimensionarla x farla entrare nel post... se la rimpicciolisco d dimensione poi mi entra nel post ma nn si legge niente...e quindi nn combino... :help:
poi ....castiglio la risposta giusta delle 3° che avevi messo è la 1° ...cioè io ho dei file divx, avi...mpeg che siano...è indifferente...e vorrei vederli sul lettore DVD-DIVX cosi come stanno....
...giustamente hai detto che potevo fare a meno di postare se era quello il discorso.... eh infatti hai ragione e chiedo scusa...e che non volevo aprire un Topic nuovo x chiedere se esistono programmi tipo NERO VISION EXPRESS dove x fare un DVD video riesci anke a impostare un menù dove è possibile attraverso le finestrelle dei capitoli selezionare il video desiderato...
Per le immagini basta che fai il loro upload con imageshack per esempio e poi ti scegli il link per forum e lo riporti nella tua risposta!! sarà chi legge che cliccando sopra aprirà l'immagine e quindi non devi rimpicciolire nulla!! ;)
Se la risposta esatta è la prima allora tutto il discorso fatto è come si suol dire aria fritta :D :D :D !!
Quindi il tuo intento sarebbe quello di lasciare inalterati i file avi ( quindi non vuoi creare un DVD video come erroneamente lasciavi intendere...:( ) che da quanto capisco si vedrebbero sul tuo lettore DVD compatibile divx !! giusto?? Con l'unica eccezione di avere il menù in stile DVD video con le 12 finestrelle !! ok??
Ma ora mi chiedo...ma perchè mai questo menù ??? Scusami...se i 12 file entrano in unico DVD ( occupano 4,37 GB ??? ) allora masterizzali con nero o con quello che vuoi tu come DATI e poi il tuo lettore compatibile divx farà il resto!!! Che io sappia, tutti i lettori compatibili divx hanno un software interno che permette l'anteprima a finestrella !! Quindi il menù sui file avi lascia il tempo che trova....( parere personale...sia chiaro)
bye...:cool:
Star trek
20-11-2007, 15:52
Ciao gente vediamo se potete aiutarmi,
Ho comprato un film in inglese con sottotitoli in inglese ok?
Ho i sottotitoli in italiano che vorrei inseriri nel DVD
Ho fatto la copia del DVD su hard disk per inserirgli i sottotitoli italiano che ho a parte e che sono con estensione .sub o .srt
Io vorrei intregrare tali sottotitoli italiani nel film per poi rimasterizzarlo senza convertirolo i DIVX o altro.In pratica voglio mantenere i menù e tutto il resto senza perdere niente.Quindi devo solo fare un'aggiunta e non una conversione o altro.
Grazie in anticipo.
ST
ok sono riuscito ad estrarre in un file unico il video.m2v e l'audio.ac3 oltre che già il file BUP pronto con in sottotitoli italiani.Se però inisco il tutto con ifoedit e poi con nero creo il dvd,l'audio si sente solo all'inizio per i primo 8 secondi poi basta eppure nei file ac3 l'audio c'è tutto.
PeteRParkeR
21-11-2007, 12:25
ok sono riuscito ad estrarre in un file unico il video.m2v e l'audio.ac3 oltre che già il file BUP pronto con in sottotitoli italiani.Se però inisco il tutto con ifoedit e poi con nero creo il dvd,l'audio si sente solo all'inizio per i primo 8 secondi poi basta eppure nei file ac3 l'audio c'è tutto.
Stesso consiglio anche per te!! :D :D Perchè non utilizzi ULEAD workshop 2 ?? Puoi caricare il tuo file video poi il tuo file audio AC3 ed inserire se vuoi più tracce audio e più sottotitoli !! insomma credo che faccia al caso tuo...basta studiarselo un po...ma giusto un po perchè è molto intuitivo come utlizzo!!
bye!! ;) :cool:
Star trek
21-11-2007, 13:13
Grazie non lo conoscevo......vedrò di provarlo...
ciao, cercherò di spiegarmi nel modo più chiaro possibile, ma sarà un’impresa!! :D
Sto cercando un effetto, possibilmente per premiere, in cui una scritta viene illuminata da fasci multipli e molto intensi di luce, provenienti da dietro.
L’ho notato spesso in molte sigle tv, in genere questo effetto luce si sposta da sinistra a destra per evidenziare tutti i caratteri
Sapete per caso come si chiama?
Grazie!!
ciao a tutti
ho una radeon vivo prima serie da 64 mega con ingresso svideo.
ho scaricato gli ultimi driver per xp con anche i codec per le estensioni vivo sempre dell'ati...
seguendo le guide ho acquisito con ulead movie factory5 con il settaggio MPEG del quale non ci sono plugin quindi ho usato cosi com'era
ho notato tuttavia che in alcune scene si vede al rallentatore...coem se fossero dei microscatti...
vorrei sapere se posso provare qualche altro programma simile che mi permette di acquisire da vhs con la max qualità ma senza rallentamenti
ah ho un pc athlon 2800 con 1 giga di ram...
forse l'hd da 20 giga può essere lentino...
PeteRParkeR
22-11-2007, 23:42
Grazie non lo conoscevo......vedrò di provarlo...
Beh...mi fa paicere avertelo segnalato!! provalo perchè penso che faccia proprio al caso tuo!! ;)
ciao, cercherò di spiegarmi nel modo più chiaro possibile, ma sarà un’impresa!! :D
Sto cercando un effetto, possibilmente per premiere, in cui una scritta viene illuminata da fasci multipli e molto intensi di luce, provenienti da dietro.
L’ho notato spesso in molte sigle tv, in genere questo effetto luce si sposta da sinistra a destra per evidenziare tutti i caratteri
Sapete per caso come si chiama?
Grazie!!
Ho capito di quale effetto parli !! però non saprei dirti il nome!! puoi trovare forse qualche dettaglio in più in un famoso sito dei "Videomakers" !! ;) cerca con san google !! fa miracoli!! :D :D ;)
ciao a tutti
ho una radeon vivo prima serie da 64 mega con ingresso svideo.
ho scaricato gli ultimi driver per xp con anche i codec per le estensioni vivo sempre dell'ati...
seguendo le guide ho acquisito con ulead movie factory5 con il settaggio MPEG del quale non ci sono plugin quindi ho usato cosi com'era
ho notato tuttavia che in alcune scene si vede al rallentatore...coem se fossero dei microscatti...
vorrei sapere se posso provare qualche altro programma simile che mi permette di acquisire da vhs con la max qualità ma senza rallentamenti
ah ho un pc athlon 2800 con 1 giga di ram...
forse l'hd da 20 giga può essere lentino...
Certo è che l'hd da 20 gb lentino....e poco capiente...non è il massimo per fare acquisizione...molto probabilmente imputerei qst inconvenienti a qst "collo di bottiglia" come tu stesso mi pare ti sia ragguagliato!! :(
Puoi provare cmq con altri software...magari hanno una migliore gestione...ma credo che un hd più grande darebbe più respiro all'operazione!! ;) bye!!
Certo è che l'hd da 20 gb lentino....e poco capiente...non è il massimo per fare acquisizione...molto probabilmente imputerei qst inconvenienti a qst "collo di bottiglia" come tu stesso mi pare ti sia ragguagliato!! :(
Puoi provare cmq con altri software...magari hanno una migliore gestione...ma credo che un hd più grande darebbe più respiro all'operazione!! ;) bye!!
e lo so purtroppo è un pc usato per office ed internet...piu di 2 3 giga non li usa e quindi di spazio libero ne rimane + di 14 giga...mi sembra eccessivo acquistare un 80 o 160 giga solo per salvare qualche vhs...
mi sapresti consigliare qualche altro programma per acquisire?
tanto il montaggio lo faccio su un altro pc + prestante
PeteRParkeR
23-11-2007, 18:27
e lo so purtroppo è un pc usato per office ed internet...piu di 2 3 giga non li usa e quindi di spazio libero ne rimane + di 14 giga...mi sembra eccessivo acquistare un 80 o 160 giga solo per salvare qualche vhs...
mi sapresti consigliare qualche altro programma per acquisire?
tanto il montaggio lo faccio su un altro pc + prestante
Capisco...però a qst punto se possibile esegui acquisizione e montaggio sullo stesso pc più potente no?? :D :D
Cmq potresti provare "adobe premiere pro" , oppure cercare di nn sovraccaricare il lavoro di acquisizione con movie factory utilizzando un bitrate di compressione elevato , magari cerca di acquisire a bitrate adeguato per il tuo sistema...;)
Esegui una bella pulizia dell'HD ed un bel "defrag" per ovviare a problemi di scrittura su hd non molto veloce! bye!:cool:
e si purtroppo il montaggio lo faccio sul portatile sprovvisto di scheda di acquisizione :( proverò comunque a fare come mi hai consigliato
grazie
Mi potete dire per favore come devo fare per fare in modo che i divx non leggibili dal lettore di casa diventino leggibili?
Mi spiego....ho scaricato delle puntate di una serie tv...alcune le posso vedere solo su pc perchè sul lettore sento solo l'audio e non vedo le immagini....
Vi posto le immagini di quello leggibile e di quello non leggibile con GSPOT:
Funzionante:
http://img153.imageshack.us/my.php?image=filmfunzionantetu1.jpg
Non funzionante:
http://img153.imageshack.us/my.php?image=filmnonfunzionantesw2.jpg
Il Castiglio
28-11-2007, 23:45
Mi potete dire per favore come devo fare per fare in modo che i divx non leggibili dal lettore di casa diventino leggibili?...
Il limite di risoluzione dei lettori divx e dvd è di 720x576 :doh: il tuo secondo esempio sballa, per cui devi ridurre la risoluzione. :O
Il consiglio comunque è ... riscaricarle :cool: (sicuramente ci sarà una versione compatibile coi lettori SA).
Il limite di risoluzione dei lettori divx e dvd è di 720x576 :doh: il tuo secondo esempio sballa, per cui devi ridurre la risoluzione. :O
Il consiglio comunque è ... riscaricarle :cool: (sicuramente ci sarà una versione compatibile coi lettori SA).
Si ma magari le scarico nuovamente in questa risoluzione....e sono tanti gb e tanto tempo..e se volessi ridurre la risoluzione di quelli che ho come dovrei fare?
PeteRParkeR
30-11-2007, 19:17
Il limite di risoluzione dei lettori divx e dvd è di 720x576 :doh: il tuo secondo esempio sballa, per cui devi ridurre la risoluzione. :O
Il consiglio comunque è ... riscaricarle :cool: (sicuramente ci sarà una versione compatibile coi lettori SA).
Diciamo che dipende molto da chip di lettura...per esempio tempo fa ho creato un divx con risoluzione 1366x720 ( per valutare la definizione del mio LCD...:D :D ) ed un chipset di tipo ESS è riuscito tranquillamente a riprodurlo...certo sicuramente era fuori standard!!! di regola..meglio attenersi entro i 720x576 come del resto chiarisce bene l'amico il Castiglio!! ;)
L'opzione di riscaricarlo...mah...non saprei...conviene se hai la sicurezza di trovare i file con risoluzione giusta....io farei in altro modo con santa pazienza ti metti e te li modifichi no??? come ?? beh te lo spiego....*
Si ma magari le scarico nuovamente in questa risoluzione....e sono tanti gb e tanto tempo..e se volessi ridurre la risoluzione di quelli che ho come dovrei fare?
* -->> Apri i file cn virtualdub!! nella sezione audio lasci direct stream copy!! nella sezione video gli applichi un filtro di RESIZE alla risolzione voluta!! ( mi raccomando mantieni le proporzioni rispetto all'originale!! ; )
Scgliti il tuo compressore ( xvid e/o divx ) e settalo in qualità!! ed il gioco è fatto!!
Per dettagli maggiori fammi sapere che andiamo più a fondo alla questione!! ;) ora devo scappare !! ma più tardi sarò nei paraggi !! ;) bye bye!! ;) :D :D
Il Castiglio
30-11-2007, 20:20
Diciamo che dipende molto da chip di lettura...per esempio tempo fa ho creato un divx con risoluzione 1366x720 ( per valutare la definizione del mio LCD...:D :D ) ed un chipset di tipo ESS è riuscito tranquillamente a riprodurlo...certo sicuramente era fuori standard!!!
Che sappia io sono pochi e costano dai 300 euro in su quelli che supportano risoluzioni superiori alla DVD (se ne parla nel 3D apposito) :O
per la conversione ho lasciato il campo ai + esperti di me ;)
PeteRParkeR
01-12-2007, 15:37
Che sappia io sono pochi e costano dai 300 euro in su quelli che supportano risoluzioni superiori alla DVD (se ne parla nel 3D apposito) :O
per la conversione ho lasciato il campo ai + esperti di me ;)
beh..Si!! :D :D :D in effetti come ti dicevo era fuori standard e non me lo vedeva come divx !! :( solo ed unicamente come file video generico!! però lo riproduceva...certo...ripeto, meglio stare nello standard dell' home theater per non incorrere in problemi di sorta!!
Per la conversione come dicevo non è difficile...se l'utente vuole chiarimenti maggiori...siamo qui per dare un mano!! ;) bye !! :D :D
Diciamo che dipende molto da chip di lettura...per esempio tempo fa ho creato un divx con risoluzione 1366x720 ( per valutare la definizione del mio LCD...:D :D ) ed un chipset di tipo ESS è riuscito tranquillamente a riprodurlo...certo sicuramente era fuori standard!!! di regola..meglio attenersi entro i 720x576 come del resto chiarisce bene l'amico il Castiglio!! ;)
L'opzione di riscaricarlo...mah...non saprei...conviene se hai la sicurezza di trovare i file con risoluzione giusta....io farei in altro modo con santa pazienza ti metti e te li modifichi no??? come ?? beh te lo spiego....*
* -->> Apri i file cn virtualdub!! nella sezione audio lasci direct stream copy!! nella sezione video gli applichi un filtro di RESIZE alla risolzione voluta!! ( mi raccomando mantieni le proporzioni rispetto all'originale!! ; )
Scgliti il tuo compressore ( xvid e/o divx ) e settalo in qualità!! ed il gioco è fatto!!
Per dettagli maggiori fammi sapere che andiamo più a fondo alla questione!! ;) ora devo scappare !! ma più tardi sarò nei paraggi !! ;) bye bye!! ;) :D :D
Grazie della risposta...ho provare a fare come mi hai detto ma virtualdub non me li apre i video dandomi questo errore:
http://img129.imageshack.us/my.php?image=virtualduberrordg3.jpg
Cosa devo fare?
PeteRParkeR
01-12-2007, 20:45
Grazie della risposta...ho provare a fare come mi hai detto ma virtualdub non me li apre i video dandomi questo errore:
http://img129.imageshack.us/my.php?image=virtualduberrordg3.jpg
Cosa devo fare?
In pratica virtualdub non trova il decoder ( decompressor ) adatto per leggere i file e poterli in seguito modificare !! Ma sei sicuro che siano divx ??? :confused:
Hai i codec installati ?? divx e xvid ?? che versione ??
Per verificare qusta situazione nel menù di Vdub vai alla sezione video -->> compression e vedi cosa hai installato!! ;) usando Gspot cosa ti dice per quanto riguarda le caratteristiche dei file da modificare ???
bye a presto!! ;)
In pratica virtualdub non trova il decoder ( decompressor ) adatto per leggere i file e poterli in seguito modificare !! Ma sei sicuro che siano divx ??? :confused:
Hai i codec installati ?? divx e xvid ?? che versione ??
Per verificare qusta situazione nel menù di Vdub vai alla sezione video -->> compression e vedi cosa hai installato!! ;) usando Gspot cosa ti dice per quanto riguarda le caratteristiche dei file da modificare ???
bye a presto!! ;)
Se non ci sono i codec divx o xvid come faccio ad aggiungerli?
PeteRParkeR
02-12-2007, 14:25
Se non ci sono i codec divx o xvid come faccio ad aggiungerli?
Xvid è un codec open source ( il che significa che lo trovi gratis da scaricare il file di installazione!!....fai una ricerca con san Google !! lo trovi sicuramente ;) )
Il codec DivX è invece a pagamento se vuoi la versione completa...ma esistono versioni di prova!!!
cmq il punto è che devi installare il codec come installi un qualsiasi programma!! ;) solo dopo avrai la sua presenza nel tuo sistema!! ;)
bye a presto!!
Xvid è un codec open source ( il che significa che lo trovi gratis da scaricare il file di installazione!!....fai una ricerca con san Google !! lo trovi sicuramente ;) )
Il codec DivX è invece a pagamento se vuoi la versione completa...ma esistono versioni di prova!!!
cmq il punto è che devi installare il codec come installi un qualsiasi programma!! ;) solo dopo avrai la sua presenza nel tuo sistema!! ;)
bye a presto!!
Non riesco a capire...ho provato a scaricare il codec Xvid, ma non è un file installabile...ma un file compresso da estrarre...ho sbagliato a scaricare questo?....niente....sono riuscito a trovare la versione .exe e ora mi vede il video....spero di aver fatto giusto....ma ci mette un sacco....esiste un virtualDub che sfrutta i 2 core della cpu?...questo ne usa uno solo mi pare e penso che farebbe molto prima se ne sfruttasse 2...
Non riesco a capire...ho provato a scaricare il codec Xvid, ma non è un file installabile...ma un file compresso da estrarre...ho sbagliato a scaricare questo?....niente....sono riuscito a trovare la versione .exe e ora mi vede il video....spero di aver fatto giusto....ma ci mette un sacco....esiste un virtualDub che sfrutta i 2 core della cpu?...questo ne usa uno solo mi pare e penso che farebbe molto prima se ne sfruttasse 2...
Xvid lo puoi scaricare da quì (http://free-codecs.com/download/Koepi_XviD.htm), è in formato eseguibile.
:)
grazie ho trovato.....tanto per cambiare a metà conversione mi è saltato fuori questo errore:
http://img101.imageshack.us/img101/1922/erroreerrorexa7.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=erroreerrorexa7.jpg)
cosa significa?
grazie ho trovato.....tanto per cambiare a metà conversione mi è saltato fuori questo errore:
http://img101.imageshack.us/img101/1922/erroreerrorexa7.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=erroreerrorexa7.jpg)
cosa significa?
puzza di file corrotto, prova a copiarlo in un'altra cartella... e incrocia le dita...
puzza di file corrotto, prova a copiarlo in un'altra cartella... e incrocia le dita...
cazz....mi sa che è proprio rovinato....non me lo copia....che palle!
PeteRParkeR
04-12-2007, 17:14
Non riesco a capire...ho provato a scaricare il codec Xvid, ma non è un file installabile...ma un file compresso da estrarre...ho sbagliato a scaricare questo?....niente....sono riuscito a trovare la versione .exe e ora mi vede il video....spero di aver fatto giusto....ma ci mette un sacco....esiste un virtualDub che sfrutta i 2 core della cpu?...questo ne usa uno solo mi pare e penso che farebbe molto prima se ne sfruttasse 2...
Se vuoi ti invio un file ( dove??) ( apposito per AMD dual core! leggo dalla firma che hai un X2 4400 guisto ?? ) da inserire nella cartella di virtualdub che consente di sfruttare i due core (in pratica imposta il numero dei threads a 2 nelle impostazioni di Xvid !! ) guadagnerai qualosa in più in velocità (provato ;) )!! ;)
puzza di file corrotto, prova a copiarlo in un'altra cartella... e incrocia le dita...
cmq...più in generale quoto l'amico Franz...perchè di solito quegli errori dipendono da file corrotti in origine...ma qst errore quando te lo fa mentre carichi il file da riconvertire ?? oppure quando vai per fare la conversione ??:confused: a presto bye!!
PeteRParkeR
04-12-2007, 17:22
cazz....mi sa che è proprio rovinato....non me lo copia....che palle!
azz...allora vai su virtuladub prima di convertire e setta la sezione "error" ( si trova sotto video nel menù principale sopra!! settalo con la seconda opzione :
conceal errore e resume deconding at next keyframe , potrebbe risolverti i problemi!! fai lo stesso per l'audio...non si sa mai...:D :D bye facci sapere se risolvi così!! ;)
aragorn1982
07-01-2008, 18:27
Ciao ragazzi, volevo chiedere un'informazione.
C'è la possibilità di salvare uno spezzone tagliato? Mi spiego. Solitamente con Tmpeg effettuo i tagli sui file .mpg (registrati con il recorder da salotto) per poi generare il file pulito dalla pubblicità. La mia domanda è: posso salvare gli spezzoni tagliati? Se, ad esempio, mi interessa una pubblicità esiste il modo di poterla salvare?
Grazie!
Ciao ragazzi, volevo chiedere un'informazione.
C'è la possibilità di salvare uno spezzone tagliato? Mi spiego. Solitamente con Tmpeg effettuo i tagli sui file .mpg (registrati con il recorder da salotto) per poi generare il file pulito dalla pubblicità. La mia domanda è: posso salvare gli spezzoni tagliati? Se, ad esempio, mi interessa una pubblicità esiste il modo di poterla salvare?
Grazie!
scusa ma... indipendentemente dal programmache usi...
semplicemente riprendi il file di partenza e tagli tutto tranne ciò che vuoi tenere!
aragorn1982
07-01-2008, 18:35
Hai ragione e sto facendo così per le cose più urgenti...
Il problema è che spesso ho registrazioni di 3 o più ore, con diversi spezzoni da salvare nel mezzo. Dover ripartire sempre dal file nativo è un'operazione piuttosto lunga. Se esistesse un metodo per salvare mentre si effettuano i tagli, o in altro modo, sarebbe meglio...
Hai ragione e sto facendo così per le cose più urgenti...
Il problema è che spesso ho registrazioni di 3 o più ore, con diversi spezzoni da salvare nel mezzo. Dover ripartire sempre dal file nativo è un'operazione piuttosto lunga. Se esistesse un metodo per salvare mentre si effettuano i tagli, o in altro modo, sarebbe meglio...
anch'io taglio la pubblicità, ma con i programmi che uso io non vedo il problema. ti spiego:
prima devi separare il flusso audio da quello video (demuxing) e questa operazione la faccio con ProjectX. una volta caricato il file basta premere su quick start e lasciare tutte le impostazioni come sono. non è velocissimo, ma la velocità dipende sostanzialmente dalle prestazioni del disco, cmq la devi fare solo una volta per tutte le operazioni di montaggio successive.
poi carichi il flusso video con Cuttermaran che ti caricherà in automatico anche il flusso audio. a questo punto puoi tagliare i pezzi che vuoi tenere. attenzione che funziona al contrario rispetto ad altri software, ossia selezioni le parti da tenere, le elenchi e quando gli dici di unirle crea il file finito e rimuxato.
ottenuto il file principale senza pubblicità ripeti le operazioni per altri tagli, altri montaggi ecc... ad es io ho appena estrapolato da un filmato 10 parti separate e distinte in poco tempo. il tempo lo risparmi perchè lavori con i flussi audio e video già separati, cosa che altri software fanno in background ma che comunque chiede tempo.
NB: entrambi i software sono free!
aragorn1982
08-01-2008, 23:10
anch'io taglio la pubblicità, ma con i programmi che uso io non vedo il problema. ti spiego:
prima devi separare il flusso audio da quello video (demuxing) e questa operazione la faccio con ProjectX. una volta caricato il file basta premere su quick start e lasciare tutte le impostazioni come sono. non è velocissimo, ma la velocità dipende sostanzialmente dalle prestazioni del disco, cmq la devi fare solo una volta per tutte le operazioni di montaggio successive.
poi carichi il flusso video con Cuttermaran che ti caricherà in automatico anche il flusso audio. a questo punto puoi tagliare i pezzi che vuoi tenere. attenzione che funziona al contrario rispetto ad altri software, ossia selezioni le parti da tenere, le elenchi e quando gli dici di unirle crea il file finito e rimuxato.
ottenuto il file principale senza pubblicità ripeti le operazioni per altri tagli, altri montaggi ecc... ad es io ho appena estrapolato da un filmato 10 parti separate e distinte in poco tempo. il tempo lo risparmi perchè lavori con i flussi audio e video già separati, cosa che altri software fanno in background ma che comunque chiede tempo.
NB: entrambi i software sono free!
Ottimo consiglio, grazie. Proverò di sicuro i programmi che mi hai detto!
Soltanto una domanda: qual'è l'utilità di separare il flusso audio da quello video? Con Tmpgenc lavoro senza dover separare i due flussi, direttamente sul file .mpg. E' più conveniente separarli?
Ottimo consiglio, grazie. Proverò di sicuro i programmi che mi hai detto!
Soltanto una domanda: qual'è l'utilità di separare il flusso audio da quello video? Con Tmpgenc lavoro senza dover separare i due flussi, direttamente sul file .mpg. E' più conveniente separarli?
ipotizzo che tutti i programmi di montaggio facciano questa operazione in background, motivo per il quale aprire il file è sempre un'operazione lenta. vedrai che quando apri con cuttermaran il file demuxato sarà questione di qualche secondo la prima volta, e poi quasi immediato le successive perchè anche cutteraman, mentre carica i file la prima volta, ci mette dei marcatori e/o fa dei controlli che poi non fa più quando riapri lo stesso filmato. :D
inoltre cuttermaran lavora solo con i files demuxati, quindi non è utile fare questa operazione, è necessario... :cool:
aragorn1982
09-01-2008, 15:17
ipotizzo che tutti i programmi di montaggio facciano questa operazione in background, motivo per il quale aprire il file è sempre un'operazione lenta. vedrai che quando apri con cuttermaran il file demuxato sarà questione di qualche secondo la prima volta, e poi quasi immediato le successive perchè anche cutteraman, mentre carica i file la prima volta, ci mette dei marcatori e/o fa dei controlli che poi non fa più quando riapri lo stesso filmato. :D
inoltre cuttermaran lavora solo con i files demuxati, quindi non è utile fare questa operazione, è necessario... :cool:
Perfetto Franz, oggi stesso provo e ti faccio sapere...
Ti chiedo un consiglio: dal file .mpg, meglio creare un dvd video (.vob, .vts) o un file .avi? C'è molta differenza di qualità? Fino ad oggi ho sempre optato per la prima soluzione ma, per motivi di spazio, mi piacerebbe poter creare dei file .avi (ad esempio, una partita di football). C'è modo di ottenere un'alta qualità?
Perfetto Franza, oggi stesso provo e ti faccio sapere...
Ti chiedo un consiglio: dal file .mpg, meglio creare un dvd video (.vob, .vts) o un file .avi? C'è molta differenza di qualità? Fino ad oggi ho sempre optato per la prima soluzione ma, per motivi di spazio, mi piacerebbe poter creare dei file .avi (ad esempio, una partita di football). C'è modo di ottenere un'alta qualità?
ank'io per motivi di spazio creo .avi e mi trovo molto bene.
codifico in xvid e in un post precedente PeterParker mi aveva indicato dei parametri con cui ottenere una qualità superba! purtroppo ora nn ho tempo di cercare il post nè di riscriverti i parametri... sorry.
l'unico motivo per cui è meglio fare un .mpg o un dvd è che usi un lettore da tavolo che non legge i divx (se legge i divx legge anke gli Xvid o cmq legge gli avi). cmq se nn vuoi sbatterti a creare un dvd con tanto di titoli e capitoli i lettori dvd leggono benissimo i files .mpg o .mpeg
aragorn1982
09-01-2008, 19:58
ank'io per motivi di spazio creo .avi e mi trovo molto bene.
codifico in xvid e in un post precedente PeterParker mi aveva indicato dei parametri con cui ottenere una qualità superba! purtroppo ora nn ho tempo di cercare il post nè di riscriverti i parametri... sorry.
l'unico motivo per cui è meglio fare un .mpg o un dvd è che usi un lettore da tavolo che non legge i divx (se legge i divx legge anke gli Xvid o cmq legge gli avi). cmq se nn vuoi sbatterti a creare un dvd con tanto di titoli e capitoli i lettori dvd leggono benissimo i files .mpg o .mpeg
Che software usi per la codifica in .avi? Poi per le impostazioni faccio un pò di prove...
Che software usi per la codifica in .avi? Poi per le impostazioni faccio un pò di prove...
per la codifica uso Xmpeg, mi ci trovo bene e lo trovo pratico. molti usamo virtualdub, ma è questione di gusti...
trovi molte informazioni riguardo la comressione in questa stessa discussione attorno al post #1186 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16847758&postcount=1186) di PeterParker. se leggi i post precedenti capisci il contesto della discussione e nei seguenti ci sono altre info e scambi di opinione tra me e Peter.
per qualsiasi altra info o chiarimento chiedi pure! :)
aragorn1982
12-01-2008, 12:48
per la codifica uso Xmpeg, mi ci trovo bene e lo trovo pratico. molti usamo virtualdub, ma è questione di gusti...
trovi molte informazioni riguardo la comressione in questa stessa discussione attorno al post #1186 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16847758&postcount=1186) di PeterParker. se leggi i post precedenti capisci il contesto della discussione e nei seguenti ci sono altre info e scambi di opinione tra me e Peter.
per qualsiasi altra info o chiarimento chiedi pure! :)
Ottimo programma Xmpeg, l'ho provato e va molto bene...grazie per il consiglio sui post con PeterParker, mi sono tornati utili!
Ora sto provando anche con Tmpeg Dvd Authoring e devo dirti che il risultato non è male...
Il Castiglio
12-01-2008, 16:58
Ottimo programma Xmpeg...
Che file accetta come input ?
Anche mov. wmv. 3gp. ?
efireblade
13-01-2008, 14:49
Dopo il consiglio di Castiglio provo a postare qui in cerca di aiuto...
Nel frattempo sto provando a riscalare il video...di seguito il problema:
Spero che ci sia qualcuno che mi possa dare una idea.. so che non è precisamente il thread giusto, ma vedo che di smanettoi ne girano parecchio..
Allora sul mio lettore DIVX appena acquistato Samsung hd870 c'e' un filmato che non riesco a vedere perchè mi viene scritto no codec...
Ovviamente sul computerozzo con Vista vedo tutto perfettamente e non sarei qui a chiedere aiuto per come fare se non avessi provato almento 10!!! volte a ricomprimere, resize e cambiare formato contenitore con Virtual DUB...
Qualcuno ha la più pallida idea di come fare? Per piacere non ditemi di vedere il file sul computer... oramai è una questione di principio... penso che sia capitato anche a voi a volte......
Aggiorno, sono all'11ma volta.... mai successo prima...., provato anche vari supporti DVD ..
Il risultato delle informazioni del file è questo:
General #0
Count : 177
Count of stream of this kind : 1
Kind of stream : General
StreamKindID : 0
Count of video streams : 1
Count of audio streams : 1
Count of text streams : 0
Count of chapter streams : 0
Codecs Video : DivX 5
Audio codecs : MPEG-1 Audio layer 3
Complete name : C:\
File extension : avi
Format : AVI
Format : AVI
Format/Info : Audio Video Interleave
Format/Family : RIFF
Format/Extensions : avi
Codec : AVI
Codec : AVI
Codec/Info : Audio Video Interleave
Codec/Family : RIFF
Codec/Extensions : avi
File size : 734324736
File size : 700 MiB
File size : 700 MiB
File size : 700 MiB
File size : 700 MiB
File size : 700.3 MiB
PlayTime : 4682136
PlayTime : 1h 18mn
PlayTime : 1h 18mn 2s 136ms
PlayTime : 1h 18mn
PlayTime : 01:18:02.136
Bit rate : 1248269
Bit rate : 1248 Kbps
Writing application : VirtualDubMod 1.5.4.1 (build 2066/release)
Writing library : VirtualDubMod build 2066/release
Video #0
Count : 74
Count of stream of this kind : 1
Kind of stream : Video
StreamKindID : 0
ID : 0
Codec : DX50
Codec : DivX 5
Codec/Family : MPEG-4
Codec/Url : http://www.divx.com
Codec/CC : DX50
Codec settings : BVOP / Packed Bitstream
Codec settings/PacketBitStream : Yes
Codec settings/BVOP : Yes
Codec settings/QPel : No
Codec settings/GMC : 0
Codec settings/GMC : 0
Codec settings/Matrix : Default
PlayTime : 4682120
PlayTime : 1h 18mn
PlayTime : 1h 18mn 2s 120ms
PlayTime : 1h 18mn
PlayTime : 01:18:02.120
Bit rate : 1107269
Bit rate : 1107 Kbps
Width : 768
Width : 768 pixels
Height : 424
Height : 424 pixels
Aspect ratio : 1.811
Aspect ratio : 16/9
Frame rate : 25.000
Frame rate : 25.000 fps
FrameCount : 117053
Resolution : 8
Resolution : 8 bits
Chroma : 4:2:0
Interlacement : PPF
Interlacement : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.136
Writing library : DivX503b1263p
Writing library : DivX503b1263p
Audio #0
Count : 60
Count of stream of this kind : 1
Kind of stream : Audio
StreamKindID : 0
ID : 1
Codec : MPA1L3
Codec : MPEG-1 Audio layer 3
Codec/CC : 55
Codec profile : Joint stereo
PlayTime : 4682136
PlayTime : 1h 18mn
PlayTime : 1h 18mn 2s 136ms
PlayTime : 1h 18mn
PlayTime : 01:18:02.136
Bit rate : 128000
Bit rate : 128 Kbps
Bit rate mode : CBR
Channel(s) : 2
Channel(s) : 2 channels
Sampling rate : 48000
Sampling rate : 48 KHz
SamplingCount : 224742528
Resolution : 16
Resolution : 16 bits
Che file accetta come input ?
Anche mov. wmv. 3gp. ?
no... :(
Dopo il consiglio di Castiglio provo a postare qui in cerca di aiuto...
Nel frattempo sto provando a riscalare il video...di seguito il problema:
[cut]
per la mia esperienza i problemi più frequenti sono relativi all'audio... cmq per quel che vedo dovrebbe essere a posto. a me succedeva che dava fastidio il VBR, ma tu hai messo giustamente il CBR. prova ad abbasare il campionamento da 48000 a 44000... è un tentativo.
riguardo la parte video prova a portare la risoluzione a 640x480 e vedi se va così, anche se lascia le bande nere. poi eventualmente taglialo con il cropping.
efireblade
13-01-2008, 20:29
no... :(
per la mia esperienza i problemi più frequenti sono relativi all'audio... cmq per quel che vedo dovrebbe essere a posto. a me succedeva che dava fastidio il VBR, ma tu hai messo giustamente il CBR. prova ad abbasare il campionamento da 48000 a 44000... è un tentativo.
riguardo la parte video prova a portare la risoluzione a 640x480 e vedi se va così, anche se lascia le bande nere. poi eventualmente taglialo con il cropping.
RIUSCITO dopo non so quanti tentativi, l'audio OK...
Come ha detto Il Castiglio sopra a 720 linee i baracchini divx hanno problemi,
per farlo funzionare ho Tagliato e contemporaneamente resize in 720x540.
Grazie... mi sembrava un incubo non saltarci fuori... ma che fatica...
RIUSCITO dopo non so quanti tentativi, l'audio OK...
Come ha detto Il Castiglio sopra a 720 linee i baracchini divx hanno problemi,
per farlo funzionare ho Tagliato e contemporaneamente resize in 720x540.
Grazie... mi sembrava un incubo non saltarci fuori... ma che fatica...
Già infatti lo standard tv PAL è proprio largo 720 ;)
johnnyfer88
14-01-2008, 13:54
Ciao,
sto cercando di creare un dvd con un filmato divX, ma quando lo riproduco nel lettore di casa manca l'audio(nel pc invece no). Ho provato anche a convertirlo prima in mpeg e poi scriverlo su dvd, ma niente da fare. Ho usato Ner Vision per la conversione e Nero Vision e Studio 9 per l'authoring e scrittura.
Cosa sbaglio?
Ciao,
sto cercando di creare un dvd con un filmato divX, ma quando lo riproduco nel lettore di casa manca l'audio(nel pc invece no). Ho provato anche a convertirlo prima in mpeg e poi scriverlo su dvd, ma niente da fare. Ho usato Ner Vision per la conversione e Nero Vision e Studio 9 per l'authoring e scrittura.
Cosa sbaglio?
nero non lo installo più, quindi non so aiutarti dettagliatamente, cmq quel problema è dato solitamente dall'audio codificato in VBR, ossia a bitrate variabile. controlla che non ci sia qualche opzione a riguardo e mettilo a bitrate costante (CBR).
la conversione da divx a dvd non l'ho mai fatta, ma in molti consigliano programmi appositi come avi2dvd.
guarda anke tra le guide nel primo post.
bye
johnnyfer88
14-01-2008, 18:22
Ok, grazie! Avevo guardato la guida per Nero Vision e la procedura era la stessa che facevo io. Cercherò di capire se è VBR... Grazie ancora!
Salve ragazzi.. oggi ho copiato del film dentro un dvd in formato avi ma i 2 film si vedono a scatti.. ma scatti quasi impercettibili. Come se audio e video non andassero d'accordo
Sapreste aiutarmi?
Salve ragazzi.. oggi ho copiato del film dentro un dvd in formato avi ma i 2 film si vedono a scatti.. ma scatti quasi impercettibili. Come se audio e video non andassero d'accordo
Sapreste aiutarmi?
ma i file sull'HD si vedono bene? se sì allora è colpa del dvd o del lettore, potrebbe essere il lettore lento o il dvd masterizzato con troppi errori.
Il Castiglio
15-01-2008, 00:59
Salve ragazzi.. oggi ho copiato del film dentro un dvd in formato avi ma i 2 film si vedono a scatti.. ma scatti quasi impercettibili. Come se audio e video non andassero d'accordo
Sapreste aiutarmi?
Dovresti spiegare se vedi a scatti dal Pc o da un lettore Divx (eventualmente anche la marca) e magari postare un report di GSpot.
Potrebbe essere attivo il packed bitstream (si vede dal report di cui sopra)
aragorn1982
15-01-2008, 12:17
Mi consigliate il programma migliore per passare da un file .mpeg ad un dvd video. Io solitamente utilizzo Tmpeg Dvd Authoring o Nero Vision ma capita, come nel caso di file .mpeg di 9Gb, che il dvd finale non venga perfetto (talvolta si vede un certo effetto acqua fra le scene). C'è qualcosa di più professionale? O almeno, di migliore?
P.S. CBR o VBR? Io di solito utilizzo il secondo (qualità costante) senza avere problemi, ma ho letto in giro che sarebbe consigliabile il primo (bitrate costante)...
Mi consigliate il programma migliore per passare da un file .mpeg ad un dvd video. Io solitamente utilizzo Tmpeg Dvd Authoring o Nero Vision ma capita, come nel caso di file .mpeg di 9Gb, che il dvd finale non venga perfetto (talvolta si vede un certo effetto acqua fra le scene). C'è qualcosa di più professionale? O almeno, di migliore?
P.S. CBR o VBR? Io di solito utilizzo il secondo (qualità costante) senza avere problemi, ma ho letto in giro che sarebbe consigliabile il primo (bitrate costante)...
un programma molto consigliato è avi2dvd, ma ce ne sono molti in rete, basta googleggiare un po'... ;)
un alternativa potrebbe essere codificare con nero ma non masterizzare su dvd. fai una iso da 9Gb e poi la ricomprimi o di nuovo con nero o con cloneDVD che mantiene un'ottima qualità passando da dvd9 a dvd5.
aragorn1982
15-01-2008, 12:30
un programma molto consigliato è avi2dvd, ma ce ne sono molti in rete, basta googleggiare un po'... ;)
un alternativa potrebbe essere codificare con nero ma non masterizzare su dvd. fai una iso da 9Gb e poi la ricomprimi o di nuovo con nero o con cloneDVD che mantiene un'ottima qualità passando da dvd9 a dvd5.
Stavo pensando anch'io di creare una iso 9Gb e poi farla comprimere a cloneDVD...ci provo allora, vediamo che viene fuori! :D
Il Castiglio
15-01-2008, 13:17
...
un alternativa potrebbe essere codificare con nero ma non masterizzare su dvd. fai una iso da 9Gb e poi la ricomprimi o di nuovo con nero o con cloneDVD che mantiene un'ottima qualità passando da dvd9 a dvd5.
Ma in questo modo fai 2 passaggi anziché 1 solo (decomprimi e poi ricomprimi), ciò non comporta perdita di qualità ? :confused:
aragorn1982
15-01-2008, 13:21
Ma in questo modo fai 2 passaggi anziché 1 solo (decomprimi e poi ricomprimi), ciò non comporta perdita di qualità ? :confused:
E' il dubbio che ho anch'io ma so che cloneDvd è un ottimo software per comprimere (non ho mai avuto problemi con film anche superiori alle due ore e mezza). Ora faccio una prova, possibile che Nero lavori meglio se gli si fa fare un dvd senza comprimere troppo...
aragorn1982
15-01-2008, 13:34
Per la creazione del file .mpeg, mi consigliate la modalità CBR o VBR? Io di solito utilizzo il secondo (qualità costante) senza avere problemi, ma ho letto in giro che sarebbe consigliabile il primo (bitrate costante)...
Per la creazione del file .mpeg, mi consigliate la modalità CBR o VBR? Io di solito utilizzo il secondo (qualità costante) senza avere problemi, ma ho letto in giro che sarebbe consigliabile il primo (bitrate costante)...
il vbr dà problemi su alcuni lettori da tavolo... ;)
aragorn1982
15-01-2008, 15:32
il vbr dà problemi su alcuni lettori da tavolo... ;)
Ma come qualità uno è meglio dell'altro?
Calcolando che il file .mpeg che elaboro (registrato dal dvdrecorder) è in VBR (controllato con BitrateView)...
PeteRParkeR
15-01-2008, 16:51
Ciao a tutti!! ;)
rispondo all'amico Aragorn :
guarda...in pratica l'utilizzo del VBR nn fa altro che impostare il software che lo utilizza su un metodo predittivo ( una vera e propria analisi in caso di VBR a 2 passsate !! ;) ) per sapere quanto bitrate serva nella scena successiva...e così via dicendo.
Appare chiaro che è un metodo aleatorio (perchè nn si sa mai come un software possa reagire a particolari scene) però è molto utile quando le ore di filmato iniziano a superare i 120 min!
Io consiglio il suo utilizzo solo se strettamente necessario ( relativo cioè ai casi di filmati lunghi) altrimenti molto meglio il CBR ( a bitrate costante ) attraverso il quale viene utilizzato la stessa qualità ed intensita che può dare un bitrate nn variabile!
Con qst nn volgio dire che il VBR nn sia valido!! anzi in doppia passata si possono ottenere risultati strabilianti di compressione e qualità!! Per quanto riguarda la compatibilità (SA-device) in qst caso basterà fare attenzione ai parametri di closed GOP inparticolar modo alla distanza fra una key ed un altra ( 15 o 12 e loro multipli sono valori ottimi di solito !! )
In chiusura direi che il CBR ( se ben dosato nei parametri ) ha il vantaggio di conferire una velocità di elaborazione migliore del VBR ( non fosse altro per la funzione predittiva che prende risorse della cpu, e per le 2 passate qualora si utilizzassero!! )
bye a presto!!
aragorn1982
15-01-2008, 17:00
Ciao a tutti!! ;)
rispondo all'amico Aragorn :
guarda...in pratica l'utilizzo del VBR nn fa altro che impostare il software che lo utilizza su un metodo predittivo ( una vera e propria analisi in caso di VBR a 2 passsate !! ;) ) per sapere quanto bitrate serva nella scena successiva...e così via dicendo.
Appare chiaro che è un metodo aleatorio (perchè nn si sa mai come un software possa reagire a particolari scene) però è molto utile quando le ore di filmato iniziano a superare i 120 min!
Io consiglio il suo utilizzo solo se strettamente necessario ( relativo cioè ai casi di filmati lunghi) altrimenti molto meglio il CBR ( a bitrate costante ) attraverso il quale viene utilizzato la stessa qualità ed intensita che può dare un bitrate nn variabile!
Con qst nn volgio dire che il VBR nn sia valido!! anzi in doppia passata si possono ottenere risultati strabilianti di compressione e qualità!! Per quanto riguarda la compatibilità (SA-device) in qst caso basterà fare attenzione ai parametri di closed GOP inparticolar modo alla distanza fra una key ed un altra ( 15 o 12 e loro multipli sono valori ottimi di solito !! )
In chiusura direi che il CBR ( se ben dosato nei parametri ) ha il vantaggio di conferire una velocità di elaborazione migliore del VBR ( non fosse altro per la funzione predittiva che prende risorse della cpu, e per le 2 passate qualora si utilizzassero!! )
bye a presto!!
Grazie Peter, mi hai perfettamente chiarito le idee! :)
Soltanto una cosa: visto che il dvdrecorder crea il file in VBR, conviene che poi lo ripasso in CBR al momento della creazione del dvd o è inutile in questo caso?
Mha.. io ho copiato 2 film di cui uno si vede beniximo e uno invece è un pò lento.. non so spiegarlo ma mi è succexo con molti altri film.. quindi mi sa che è un problema di DVD.. e cmq nel pc si vedono benissimo non ho problemi.
Solo quando li passo in DVD alcuni non danno problemi altri si.
Il Castiglio
15-01-2008, 23:24
Mha.. io ho copiato 2 film di cui uno si vede beniximo e uno invece è un pò lento.. non so spiegarlo ma mi è succexo con molti altri film.. quindi mi sa che è un problema di DVD.. e cmq nel pc si vedono benissimo non ho problemi.
Solo quando li passo in DVD alcuni non danno problemi altri si.
Scusa, ma ... hai letto la mia risposta al tuo post di ieri ? :confused:
Ripeto: se scarichi GSpot (cercalo con Google) e ci posti il suo Report, possiamo dirti se c'è qualcosa che non va nei video.
Inoltre aiuterebbe sapere che lettore usi - è normale che il PC veda bene tutti i video, mentre i lettori sono più "delicati". :D
dr-omega
05-02-2008, 14:17
Ciao, sto cercando un metodo per aggiungere una traccia sottotitoli ad un dvd "fatto in casa".
Ho la versione retail di Nero 8 ed allora mi sono sbizzarrito nel catturare da videocamera, manipolare e fare authoring con Vision 5.2.7.0 (attualmente l'ultima versione).
Purtroppo sto cacchio di software permette solo di "imprimere" del testo al video, mentre non supporta l'inserimento di tracce sottotitoli.
Per realizzare la traccia sottotitoli ho usato l'ultima versione di Submagic e posso quindi esportarli nel formato che preferisco.
Partendo dal dvd finito (oppure appena prima dal video montato più il menù), come è possibile inserire una traccia sottotitoli in modo che dal classico lettore da tavolo sia possibile attivarla e disattivarla a piacere?
Ho provato a cercare nel 3d, nel sito e in giro, ma le guide di solito parlano o di sub+avi o cose così.
Un aiutino???:read: :help: :O :D
PeteRParkeR
05-02-2008, 15:39
Grazie Peter, mi hai perfettamente chiarito le idee! :)
Soltanto una cosa: visto che il dvdrecorder crea il file in VBR, conviene che poi lo ripasso in CBR al momento della creazione del dvd o è inutile in questo caso?
Ciao!! ( scusa l'assenza...) il punto è questo, se devi cmq rielaborare il file creato, per taglio pubblicità e/o ridimensionamenti vari o altri fattori...beh allora in fasi di trasformazione conviene utilizzare il CBR!!
Come regola ( ma nn troppo universale ) sarebbe sempre meglio rielaborare...in effetti, le registrazioni che operano qst DVDrec nn sn sempre ottimali...insomma gli sbalzi di bitrate potrebbero compromettere la successiva lettura in un lettore qualsiasi!! ( o l'utilizzo delle stesso file registrato in un qls software di authoring!!)
Scusa, ma ... hai letto la mia risposta al tuo post di ieri ? :confused:
Ripeto: se scarichi GSpot (cercalo con Google) e ci posti il suo Report, possiamo dirti se c'è qualcosa che non va nei video.
Inoltre aiuterebbe sapere che lettore usi - è normale che il PC veda bene tutti i video, mentre i lettori sono più "delicati". :D
Quot pienamente l'amico IL Castiglio...se usi Gspot...possiamo cercare di capire meglio...;)
Ciao, sto cercando un metodo per aggiungere una traccia sottotitoli ad un dvd "fatto in casa".
Ho la versione retail di Nero 8 ed allora mi sono sbizzarrito nel catturare da videocamera, manipolare e fare authoring con Vision 5.2.7.0 (attualmente l'ultima versione).
Purtroppo sto cacchio di software permette solo di "imprimere" del testo al video, mentre non supporta l'inserimento di tracce sottotitoli.
Per realizzare la traccia sottotitoli ho usato l'ultima versione di Submagic e posso quindi esportarli nel formato che preferisco.
Partendo dal dvd finito (oppure appena prima dal video montato più il menù), come è possibile inserire una traccia sottotitoli in modo che dal classico lettore da tavolo sia possibile attivarla e disattivarla a piacere?
Ho provato a cercare nel 3d, nel sito e in giro, ma le guide di solito parlano o di sub+avi o cose così.
Un aiutino???:read: :help: :O :D
Ti consiglio, per semplicità di utilizzo ed immediatezza, in qst operazione che stai cercando di fare, il software di Authoring ULEAD WORKSHOP 2 !!
Ha proprio l'opzione per introdurre tracce di sottotitoli (come interessa a te ;) )
Un salutone a tutti !! bye !! ;)
dr-omega
06-02-2008, 16:09
Ciao, sto cercando un metodo per aggiungere una traccia sottotitoli ad un dvd "fatto in casa".
Ho la versione retail di Nero 8 ed allora mi sono sbizzarrito nel catturare da videocamera, manipolare e fare authoring con Vision 5.2.7.0 (attualmente l'ultima versione).
Purtroppo sto cacchio di software permette solo di "imprimere" del testo al video, mentre non supporta l'inserimento di tracce sottotitoli.
Per realizzare la traccia sottotitoli ho usato l'ultima versione di Submagic e posso quindi esportarli nel formato che preferisco.
Partendo dal dvd finito (oppure appena prima dal video montato più il menù), come è possibile inserire una traccia sottotitoli in modo che dal classico lettore da tavolo sia possibile attivarla e disattivarla a piacere?
Mi tocca editarmi perchè finalmente dopo un lungo peregrinare ho trovato come fare ad aggiungere tracce sottotitoli ai dvd senza usare software a pagamento e senza quindi comprarli apposta o craccarli.
I software impiegati sono tutti freeware. ;)
Seguendo il collegamento (http://forum.videohelp.com/topic338721.html) ad un sito di nome "Videohelp.com" c'è tutta una guida pratica e semplice, adatta anche ai n00b del videoediting come me.:rolleyes:
Nel caso in cui i sottotitoli apparissero totalmente neri, bisogna fare un passaggio in più, utilizzare VobBlanker e soffermarsi su questa parte della guida. (http://forum.videohelp.com/topic338721.html#1778185)
IMHO si può correggere il link in prima pagina relativo ai punti 20-21.
SUPERALEX
13-02-2008, 15:38
ho un problema ho messo avi recomp x ricompattare un film in avi..solo che quando lo seleziono viene fuori nessun audio a destra e infatti lo comprime senza suono..ma sul file originale c'è eccome l'audio!!!come mai nn lo rileva e come faccio a compattarlo?
andreagiusti
24-02-2008, 15:45
ho un problema ho messo avi recomp x ricompattare un film in avi..solo che quando lo seleziono viene fuori nessun audio a destra e infatti lo comprime senza suono..ma sul file originale c'è eccome l'audio!!!come mai nn lo rileva e come faccio a compattarlo?
Intanto guarda che audio è: lo vedi con VDM.
Posta la risposta e vediamo..
OT: Dr-Omega, ottima firma! ;)
INCREDIBILE son tornato!!! Come al solito con un quesito per Voi:
ho un file video wmv e vorrei estrarre solo l'audio ... magari su un mp3.
Ho provato con TMPGEnc e sono riusciuto. Pero' ci sono due inconvenienti: 1) ha creato un *.mp2; 2) ha creato un file enorme (da circa 8MB del file video, e' passato a oltre 7MB solo per l'audio !!! :muro: )
Cosa mi consigliate per estrarre l'audio ? Se poi non si deve installare sarebbe meglio.
GRAZIE
andreagiusti
09-03-2008, 10:48
INCREDIBILE son tornato!!! Come al solito con un quesito per Voi:
ho un file video wmv e vorrei estrarre solo l'audio ... magari su un mp3.
Ho provato con TMPGEnc e sono riusciuto. Pero' ci sono due inconvenienti: 1) ha creato un *.mp2; 2) ha creato un file enorme (da circa 8MB del file video, e' passato a oltre 7MB solo per l'audio !!! :muro: )
Cosa mi consigliate per estrarre l'audio ? Se poi non si deve installare sarebbe meglio.
GRAZIE
CIAO ADAM!!!
Installa Avisynth 2.5.5 poi prendi VirtualDubMod 1.5.10.1.
Fai partire Virtualdubmod:
File, Open Video File ---- > in questa finestra (in basso a sinistra) trovi l'opzione use avisynth template, scegli Directshowsource .... e apri il file WMV.
Streams ---> stream list ---> demux
Dalla guida di Mark-77
C'è anche AoA Audio Extractor, funge bene ed è immediato, lo uso proprio per estrarre l'audio dai wmv/asf
http://www.aoamedia.com/audioextractor.htm
Salve a tutti, ho preso per l'htpc di mio zio una hauppage dvr 4000 (tv analogica digitale e satellitare) dopo aver installato tutti i drivers e il programmino per farla partire (wintv 6) ed aver smanettato un pò abbiamo scoperto che suddetto programmino non comprime in avi i filmati presi da una qualunque delle 3 fonti.
E meglio usare qualche altro programma un pò più serio oppure vedere perché quel benedetto programma non comprime in fase di cattura?
Grazie
è meglio usare altri programmi, la qualità è decisamente migliore :cool:
Io ho trovato dei programmi free, cerca i miei post in questo thread, ho già spiegato diverse volte il mio metodo. I post di PeterParker invece per i dettagli tecnici più approfonditi. :D
se poi hai ancora dubbi siamo quì.
CIAO ADAM!!!
Installa Avisynth 2.5.5 poi prendi VirtualDubMod 1.5.10.1.
Fai partire Virtualdubmod:
File, Open Video File ---- > in questa finestra (in basso a sinistra) trovi l'opzione use avisynth template, scegli Directshowsource .... e apri il file WMV.
Streams ---> stream list ---> demux
Dalla guida di Mark-77
C'è anche AoA Audio Extractor, funge bene ed è immediato, lo uso proprio per estrarre l'audio dai wmv/asf
http://www.aoamedia.com/audioextractor.htm
E qualcosa che non si installi, c'e' ? lo so sono un r*mpino :muro:
è meglio usare altri programmi, la qualità è decisamente migliore :cool:
Io ho trovato dei programmi free, cerca i miei post in questo thread, ho già spiegato diverse volte il mio metodo. I post di PeterParker invece per i dettagli tecnici più approfonditi. :D
se poi hai ancora dubbi siamo quì.
Ti ringrazio per la risposta.. veramente trattandosi di un htpc non saprei davvero a che programmino indirizzarmi (visto anche che andrebbe usato tramite un telecomando) ne ho visti alcuni online ma non mi convincono molto.:confused: :confused:
Anche se dovessimo acquistarne uno vista la somma spesa per la macchina non sarebbe un problema spendere un'altra somma (che nono sia sproporzionata :D ) Tu cosa mi consiglieresti?
Grazie.
Ti ringrazio per la risposta.. veramente trattandosi di un htpc non saprei davvero a che programmino indirizzarmi (visto anche che andrebbe usato tramite un telecomando) ne ho visti alcuni online ma non mi convincono molto.:confused: :confused:
Anche se dovessimo acquistarne uno vista la somma spesa per la macchina non sarebbe un problema spendere un'altra somma (che nono sia sproporzionata :D ) Tu cosa mi consiglieresti?
Grazie.
beh dipende anche da cosa vuoi fare con i programmi registrati. io ci faccio degli Xvid per conservarli ed è un procedimento lunghetto, anche perchè ci tolgo la pubblicità. se devi solo guardare dei programmi in un secondo momento senza sbatterti tanto a rimontarli magari è troppo complesso.
cmq io procedo così:
- cattura del file in formato mpeg2, è abbastnza leggera e di qualità. dovrebbe poterlo fare il programma della tua scheda tv.
- demuxing, cioè separazione dei flussi audio e video. E' necessario per il successivo taglio. Uso un programma free che si chiama ProjectX
- Taglio e remuxing mediante Cuttermaran
- compressione in Xvid (o divx, come preferisci, ma secondo me è migliore l'Xvid) con Xmpeg. Questo programma ti fa anche la compressione mp3 del flusso audio. puoi anche usare virtualdub, ma non riesco a fargli fare la seconda passata, qualcuno dice che è inutile, ma mi son fissato :fagiano:
- unione dei flussi audio e video con virtualdubmod o virtualdumMp3free (o una versione che tratti gli mp3)
ci sono delle alternative, tipo comprimere prima in xvid e poi tagliare con virtualdub, ma il taglio è meno preciso e perdi tempo a comprimere le parti che poi tagli...
oppure c'è un sito (http://www.vcast.it/login/login.php) che ti permette di registrare direttamente in divx e poi ti scarichi il tuo filmato pronto con tanto di pubblicità... questo non registra le reti mediaset, ma ne ha altre molto interessanti ed è gratuito. ce ne saranno anche altri, ma non mi son mai sbattuto a cercarli perchè i primi che ho trovato erano a pagamento e io registro per lo più dalla rai e la7.
andreagiusti
15-03-2008, 15:45
Nuova miniguida per la sincronizzazione audio-video nei Divx.
http://www.andreagiusti.altervista.org/vdm%20sincro.htm
Super milo
15-03-2008, 20:54
Domanda da principiante:
se ho un video con 30fps al secondo, e io lo ricodifico a 60fps ho miglioramenti nella fluidità?
Campioni del Mondo 2006!!
16-03-2008, 09:57
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se era possibile usando virtualdub di apllicare i filtri pero mantenendo il formato minidv, senza comprimere in altri formati, mantenendo quindi la qualità originale del mini dv..
Qualcuno ha qualche idea?
ne sto uscendo pazzo:
come mio solito registro le trasmissioni dalla scheda tv, taglio la pubblicità e mi faccio i files Xvid. procedura e programmi testati moltissime volte.
installo win su un'altra partizione, anzi su un altro disco nell'attesa di formattare quello vecchio.
reinstallo i soliti programmi: windvdr per registrare, projectx per demuxare, cuttermaran per tagliare, xmpeg per compimere e il codec xvid.
projectx e cuttermaran li installo nelle rispettive nuove versioni, gli altri restano uguali a quelli che ho sempre usato.
registro una trasmissione, demuxo, taglio. quando però vado a comprimere xmpeg crasha dopo pochi secondi.
per curiosità provo a comprimere il file non tagliato e questo lo comprime... boh! così lo taglio con virtualdub.
seconda trasmissione e stessa storia: xmpeg crasha. solo che stavolta crasha anche con il file registrato... boh!
per curiosità provo sulla vecchia installazione di winxp con i vecchi programmi e succedono esattamente le stesse cose! (cioè xmpeg crasha) :doh:
ma che succede? il vecchio xp non lo aggiorno più, quindi escludo anche sia colpa di un aggiornamento...
c'è qualche altro programma che mi permetta di comprimere i files mpeg2 in xvid? potrei usare virtualdumMpeg, ma non riesco a settare la procedura in 2 passate. Anzi, ora sto comprimendo così, una passata con virtualdub, ma nella finestra di avanzamento, la scheda di avanzamento mi segnala questi errori nel log...
http://img155.imageshack.us/img155/8494/nuovaimmagine16ab5.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=nuovaimmagine16ab5.png)
ho trovato un programma che si chiama Superconeverter ma ha il suo codec xvid integrato e pochissime opzioni.. :(
ne ho trovato uno che sembra potente... solo che stasera sono troppo stanco...
http://sourceforge.net/projects/megui
http://mewiki.project357.com/wiki/Main_Page
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=96032
http://www.videohelp.com/tools/MeGUI
edit:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1053586
Elsis1977
22-03-2008, 09:46
Ciao boys, la domanda:
Avendo dei file mkv che vorrei convertire in altri formati leggibili dal philips(divx, avi, mp4) quale programma (mi hanno suggerito mediacoder) e quale procedura utilizzare?
Quello che io vorrei è provare l'alta definizione visto che ho il recorder con uscita hdmi e la tv full hd, vorrei avere il piacere di vedere un film in hd.
Grazie a tutti.
Il Castiglio
22-03-2008, 14:53
Ciao boys, la domanda:
Avendo dei file mkv che vorrei convertire in altri formati leggibili dal philips(divx, avi, mp4) quale programma (mi hanno suggerito mediacoder) e quale procedura utilizzare?
Quello che io vorrei è provare l'alta definizione visto che ho il recorder con uscita hdmi e la tv full hd, vorrei avere il piacere di vedere un film in hd.
Grazie a tutti.
Prima di tutto io non ti consiglio la conversione:
è sempre meglio "acquisire" il file direttamente nel formato che ti interessa (in questo caso avi) ... anche perché se hai un mkv in alta definizione, anche riconvertendolo in un formato da lui leggibile, non riusciresti comunque a vederlo sul lettore divx, a causa appunto dei limiti di definizione (720x578) di questi lettorini. Dovresti, oltre a convertirli, anche ridimensionarli e a quel punto la qualità va a farsi benedire (a proposito, Buona Pasqua)
Se comunque vuoi farlo, googlando si trovano molte guide, ad esempio:
http://www.divxmania.it/index.php?showtopic=7948
Ricapitolando:
1) se ti interessa la compatibilità col lettore divx, procurati file avi (non HD)
2) se ti interessa l'alta definizione, vanno bene gli mkv HD, ma devi visualizzarli collegando il PC (oppure la PS3) al PC.
In ogni caso la conversione mkv > avi è inutile
Elsis1977
23-03-2008, 10:38
Prima di tutto io non ti consiglio la conversione:
è sempre meglio "acquisire" il file direttamente nel formato che ti interessa (in questo caso avi) ... anche perché se hai un mkv in alta definizione, anche riconvertendolo in un formato da lui leggibile, non riusciresti comunque a vederlo sul lettore divx, a causa appunto dei limiti di definizione (720x578) di questi lettorini. Dovresti, oltre a convertirli, anche ridimensionarli e a quel punto la qualità va a farsi benedire (a proposito, Buona Pasqua)
Se comunque vuoi farlo, googlando si trovano molte guide, ad esempio:
http://www.divxmania.it/index.php?showtopic=7948
Ricapitolando:
1) se ti interessa la compatibilità col lettore divx, procurati file avi (non HD)
2) se ti interessa l'alta definizione, vanno bene gli mkv HD, ma devi visualizzarli collegando il PC (oppure la PS3) al PC.
In ogni caso la conversione mkv > avi è inutile
Ciao e Buona Pasqua a tutti.
Ho letto il tuo messaggio e mi è rimasto un dubbio: ma a che diavolo serve l'uscita hdmi nel recorder se poi non si può usare???
Il Castiglio
23-03-2008, 12:58
Ciao e Buona Pasqua a tutti.
Ho letto il tuo messaggio e mi è rimasto un dubbio: ma a che diavolo serve l'uscita hdmi nel recorder se poi non si può usare???
Non hai precisato che modello hai di recorder, comunque presumo che faccia l'upscaling, spero per te che lo faccia a 1080p, visto che hai la tv Full.
Upscaling in parole povere significa che prende il segnale del tuo video (standard) e lo trasforma in segnale HD per visualizzarlo nella tv.
Ovviamente con questo sistema la qualità è molto inferiore ad un video HD nativo, però è superiore a lasciare fare l'upscaling al televisore.
Quindi l'hdmi la utilizzi :D
GoingSlow
26-03-2008, 12:34
Salve a tutti.
Sono pressochè "nuovo" di quest'angolo del forum e probabilmente espongo un problema già affrontato ma questo forum è talmente vasto che mi ci vorrebbe una settimana per trovare la risposta al mio problema.
Chiedo quindi scusa in anticipo e ri-pongo il problema.
Uso NeroVision per convertire, unire ed eventualmente riportare in DVD, filmati avi.
Con diversi file avi però l'unione e/o la conversione e quindi anche il DVD creato mi da come risultato un filmato che ha l'audio perfetto ma il video più lento e quindi non sincronizzato con l'audio. In pratica, ad esempio, la canzone giunge al termine ma il video è ancora a 3/4 del filmato.
Da cosa dipende? Dove sbaglio?
Grazie
PeteRParkeR
26-03-2008, 14:47
ne sto uscendo pazzo:
come mio solito registro le trasmissioni dalla scheda tv, taglio la pubblicità e mi faccio i files Xvid. procedura e programmi testati moltissime volte.
installo win su un'altra partizione, anzi su un altro disco nell'attesa di formattare quello vecchio.
reinstallo i soliti programmi: windvdr per registrare, projectx per demuxare, cuttermaran per tagliare, xmpeg per compimere e il codec xvid.
projectx e cuttermaran li installo nelle rispettive nuove versioni, gli altri restano uguali a quelli che ho sempre usato.
registro una trasmissione, demuxo, taglio. quando però vado a comprimere xmpeg crasha dopo pochi secondi.
per curiosità provo a comprimere il file non tagliato e questo lo comprime... boh! così lo taglio con virtualdub.
seconda trasmissione e stessa storia: xmpeg crasha. solo che stavolta crasha anche con il file registrato... boh!
per curiosità provo sulla vecchia installazione di winxp con i vecchi programmi e succedono esattamente le stesse cose! (cioè xmpeg crasha) :doh:
ma che succede? il vecchio xp non lo aggiorno più, quindi escludo anche sia colpa di un aggiornamento...
c'è qualche altro programma che mi permetta di comprimere i files mpeg2 in xvid? potrei usare virtualdumMpeg, ma non riesco a settare la procedura in 2 passate. Anzi, ora sto comprimendo così, una passata con virtualdub, ma nella finestra di avanzamento, la scheda di avanzamento mi segnala questi errori nel log...
ho trovato un programma che si chiama Superconeverter ma ha il suo codec xvid integrato e pochissime opzioni.. :(
Ciao Franz.b !!
Come forse ti avrò consigliato in altre occasioni...xmpeg risulta ad oggi un progetto per così dire "obsoleto" ...sinceramente per ottenere risultati soddisfacenti in quello che fai tu ( lo dico perchè capita spesso pure a me di registrare e rippare in divx/xvid ) la cosa migliore è virtualdub!! ( non tanto la versione mod ma quanto la versione ultima che ha risolto parecchi bugs !! E' molto veloce e con un solo programma fai tutto!! considera che con qst ver non mod puoi rippare direttamente l'audio dopo aver fatto il taglio su tutto lo stream video/audio caricato e precedentemente registrato!! )
La versione 1.7.8 nonostante non abbia direttamente il supporto all'MPEG2 ( compressione alla quale presumo tu catturi dalla TV!!) si può integrare con alcuni ottimi PLUG-IN x MPEG2 (http://home.comcast.net/~fcchandler/Plugins/MPEG2/index.html) !!
Da quello che vedo, il tuo problemino non credo che dipenda dal SysOp, credo che sia un errore di lettura sui frames da parte del programma ( una volta effettuato il taglio o addirittura alla fonte !!) che genera problemi di conversione e quindi di crash!!
Per la conversione in doppia passata ti consiglio divx ( ottimo!! ed ora come ora migliore seppur di poco ed in modo impercettibile di xvid !! dal punto di vista qualitativo siamo lì ma dal punto di vista prestazionale il dvix implementa istruzioni che migliorano sicuramente la velocità di conversione!!)
Se vuoi consigli su come fare per la doppia passata chiedi pure!!;)
Non hai precisato che modello hai di recorder, comunque presumo che faccia l'upscaling, spero per te che lo faccia a 1080p, visto che hai la tv Full.
Upscaling in parole povere significa che prende il segnale del tuo video (standard) e lo trasforma in segnale HD per visualizzarlo nella tv.
Ovviamente con questo sistema la qualità è molto inferiore ad un video HD nativo, però è superiore a lasciare fare l'upscaling al televisore.
Quindi l'hdmi la utilizzi :D
Quoto in pieno!!:D ottimo chiarimento e sempre paicevole leggere Il Castiglio!! chiaro preciso e veloce!!;)
Salve a tutti.
Sono pressochè "nuovo" di quest'angolo del forum e probabilmente espongo un problema già affrontato ma questo forum è talmente vasto che mi ci vorrebbe una settimana per trovare la risposta al mio problema.
Chiedo quindi scusa in anticipo e ri-pongo il problema.
Uso NeroVision per convertire, unire ed eventualmente riportare in DVD, filmati avi.
Con diversi file avi però l'unione e/o la conversione e quindi anche il DVD creato mi da come risultato un filmato che ha l'audio perfetto ma il video più lento e quindi non sincronizzato con l'audio. In pratica, ad esempio, la canzone giunge al termine ma il video è ancora a 3/4 del filmato.
Da cosa dipende? Dove sbaglio?
Grazie
Come sopra quello che posso consigliarti così di primo acchito è sicuramente l'uso di virtualdub per unire gli spezzoni avi senza commettere errori!! ( se sono di uguale fattura puoi fare un direct streaming copy!!) poi, la conversione in mpeg2, per fare il tuo DVD, la affiderei ad altri software diversi da nero!!
Canopus pro-coder da ottimi risultati per esempio...;)
GoingSlow
26-03-2008, 18:11
Grazie PeterParker :)
Il Castiglio
26-03-2008, 19:45
La versione 1.7.8 nonostante non abbia direttamente il supporto all'MPEG2 ( compressione alla quale presumo tu catturi dalla TV!!) si può integrare con alcuni ottimi PLUG-IN x MPEG2 !!
Ottimo ! Non lo sapevo, devo aggiornarmi :D
Quoto in pieno!!:D ottimo chiarimento e sempre paicevole leggere Il Castiglio!! chiaro preciso e veloce!!;)
Basta così che altrimenti divento rosso :stordita:
... detto da te poi ;)
Ciao Franz.b !!
Come forse ti avrò consigliato in altre occasioni...xmpeg risulta ad oggi un progetto per così dire "obsoleto" ...sinceramente per ottenere risultati soddisfacenti in quello che fai tu ( lo dico perchè capita spesso pure a me di registrare e rippare in divx/xvid ) la cosa migliore è virtualdub!! ( non tanto la versione mod ma quanto la versione ultima che ha risolto parecchi bugs !! E' molto veloce e con un solo programma fai tutto!! considera che con qst ver non mod puoi rippare direttamente l'audio dopo aver fatto il taglio su tutto lo stream video/audio caricato e precedentemente registrato!! )
La versione 1.7.8 nonostante non abbia direttamente il supporto all'MPEG2 ( compressione alla quale presumo tu catturi dalla TV!!) si può integrare con alcuni ottimi PLUG-IN x MPEG2 (http://home.comcast.net/~fcchandler/Plugins/MPEG2/index.html) !!
Da quello che vedo, il tuo problemino non credo che dipenda dal SysOp, credo che sia un errore di lettura sui frames da parte del programma ( una volta effettuato il taglio o addirittura alla fonte !!) che genera problemi di conversione e quindi di crash!!
Per la conversione in doppia passata ti consiglio divx ( ottimo!! ed ora come ora migliore seppur di poco ed in modo impercettibile di xvid !! dal punto di vista qualitativo siamo lì ma dal punto di vista prestazionale il dvix implementa istruzioni che migliorano sicuramente la velocità di conversione!!)
Se vuoi consigli su come fare per la doppia passata chiedi pure!!;)
cut
Ciao Peter!
innanzitutto grazie!
per Xmpeg, sì, è vero, il progetto è obsoleto ed è stato abbandonato, ma finchè funzionava... ma non credo sia il programma, dev'essere qualcosa sui file che registro perchè con i dvd funziona benissimo. ho provato a catturare dalla scheda tv avviando dal vecchio sistema operativo, ma i risultati sono sempre identici: crash! mi sa che c'è qualcosa che deriva dal segnale, o dalle trasmissioni con qualche scazzo sui fps o da disturbi (abito in friuli e le interferenze da slovenia e croazia mi bloccano completamente La7...), chi lo sà... cmq fino a poco tempo fa andava bene, non è che un programma dallo sviluppo fermo smette di fare quello che ha sempre fatto ;)
virtualdb 1.7.8 l'ho installato, ma non sapevo (non li avevo cercati...) dei plugin per i file mpeg2. proverò. e gli mp3 li tratta? comunque a tuttora non lascia fare la doppia passata? o si può? è un mio pallino... :fagiano:
sapevo anche che può catturare, ma c'è modo di "sintonizzare" i canali? non ci sono mai riuscito... e per impostare l'ora di registrazione? o è utile solo per registrare da fonti come il vhs o le consolle di giochi? (quando cioè sai cosa registri e sei presente).
io preferisco ancora il formato xvid, soprattutto per motivi "etici" di supporto all'open-source. Per la qualità delle trasmissioni televisive non mi cambia per nulla un leggero miglioramento del divx ;)
ma tu parlavi del codec divx o del programmino per la conversione?
E di meGui sai nulla? sto cercando di capire come funzia, ma in questo periodo non ho tempo da dedicargli... poi anche il codec x264 mi attira ed è pure open... ma questo potrei usarlo anche da virtualdub mi sembra, anche se il mio pc non sembra il più adatto a questo sforzo di calcolo, ma di tempo ne ho ;)
grazie ancora dei consigli Peter!
PeteRParkeR
27-03-2008, 15:05
Ciao Peter! .....
Ciao Franz!! ma di nulla capirai...siamo qui per scambiarci idee con molto piacere!!;)
Certo...ora che stai aggiungendo qst particolare riguardo alla ricezione non proprio ottimale della tua scehda tv..allora il problema software cade in secondo piano!!
Cmq si !! Hai perfettamente ragione!! Se il software funzionava, nonostante la sua "vecchiaia" non vedo perchè non dovrebbe continuare a farlo...
Di sicuro, come del resto paventi tu stesso sarà la ricezione che crea qualche problema durante l'acquisizione!!
Hai provato mai a vedere se la scheda TV che usi si riesce a configurare per l'uso con progDVB ?? o magari con qualche altro software ??
Per quanto riuarda virtualdub non ti saprei dire riguardo la sintonizzazione dei canali ( ma credo proprio di no...:( ) però per quanto riguarda gli mp3 vai tranquillo!! Nella sezione audio scegliendo "full processing mode" e poi "compression" puoi scegliere mp3 con il bitrate che ti aggrada!! ( naturlamente a monte deve esserci il codec installato perchè virtualdub non è altro che una interfaccia grafica ma sfrutta codec e drivers preesistenti nel sistema!!)
Le tue motivazioni riguardo ad XviD le comprendo!!;) Però le ultime generazioni di cpu con divx si avvantaggiano davvero parecchio con le istruzioni SSE3 e SSE4 che si riescono a sfruttare in pieno!!;)
Per la doppia passata ti posto di seguito alcuni screen:
http://img253.imageshack.us/img253/5407/xvida2pass01sz0.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=xvida2pass01sz0.jpg) http://img253.imageshack.us/img253/8672/xvida2pass02yy7.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=xvida2pass02yy7.jpg) http://img181.imageshack.us/img181/7558/xvida2pass03bt3.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=xvida2pass03bt3.jpg)
La particolarità alla quale devi stare attento è il file video.pass ( sono le info primarie di conversione )( va collocato nella cartella di lavoro del file che stai convertendo, sia nelle opzioni di 1st pass sia in quelle di 2nd pass!! Per fare in modo che il primo passaggio lo crei ed il secondo passaggio lo sfrutti!! )
Per quanto riguarda meGUI mi dispiace non sono molto informato..:(
Il codec x264 forse è esagerato per materiale preso da tv...cmq credo che autoMKV dia ottimi risultati con qst ultimo!!;)
@Il Castiglio : Troppo buono!!:D poi se ti va, facci sapere le tue impressioni su virtualdub 1.7.8 + plugin se lo proverai!!;)
bye a tutti!!:cool:
Ciao a tutti, vorrei unire un film su due DVD in un unico DivX. Ho rippato tutto su HD con DVDFab, ora però ho un problema... all'inizio del secondo dvd ci sono 15 secondi di buio che vorrei togliere. Non ho trovato un software gratis per editare direttamente i vob, e se provo a tagliare il DivX con VirtualDub, un file di 200 mb (una prova che ho fatto unendo l'ultimo pezzo del primo dvd e il primo del secondo, in qualità infima usando Dr. Divx) me lo porta a 5 GB... immaginate voi un film. Che mi suggerite?
Ciao a tutti, vorrei unire un film su due DVD in un unico DivX. Ho rippato tutto su HD con DVDFab, ora però ho un problema... all'inizio del secondo dvd ci sono 15 secondi di buio che vorrei togliere. Non ho trovato un software gratis per editare direttamente i vob, e se provo a tagliare il DivX con VirtualDub, un file di 200 mb (una prova che ho fatto unendo l'ultimo pezzo del primo dvd e il primo del secondo, in qualità infima usando Dr. Divx) me lo porta a 5 GB... immaginate voi un film. Che mi suggerite?
a occhio con virtualdub non hai messo "direct stream" dal menù video. :cool:
Ciao,
Mi potreste dire come rimettere in sieme un dvd diviso in due file per poterlo masterizzare su un dvd dual layer?
PeteRParkeR
16-04-2008, 10:54
Ciao,
Mi potreste dire come rimettere in sieme un dvd diviso in due file per poterlo masterizzare su un dvd dual layer?
ciao !! potresti estrarre il tutto con "dvddecrypter" in modalità file (senza frammentazione)!! poi inserire i due spezzoni MPEG2 che ricavi in un "programma di authoring" e ricreare un unico DVD!! ;)
a occhio con virtualdub non hai messo "direct stream" dal menù video. :cool:
Grazie :D E invece qualcosa che editi i vob?
char6676
14-05-2008, 12:50
Salve a tutti,
stò cercando di capire come poter riversare in maniera corretta le mie vecchie vhs su pc....
allora...poichè penso di essermi munito di tutta l'attrezzatura necessaria...volevo chiedervi le suddette cose che nn mi sn molto chiare, per acquisire correttamente una vhs, devo:
1 - dapprima acquisire la vhs in mpeg2 su pc utilizzando un qualunque programma di acquisizione? (nel qual caso stò acquisendo tramite pinnacle studio 11)
2 - poichè il video non è "stupendo" , è possibile applicare durante l'acquisizione stessa dei filtri?
3 - è meglio prima acquisire e poi applicare filtri vari?
4 - se in seguito all'acquisizione, posso applicare dei filtri, con quali programmi e quali sarebbe meglio applicare?
edit: stavo pensando....come faccio a riconoscere i problemi del source vhs ?? cioè, come capisco che è meglio applicare un filtro piuttosto che un altro?
grazie mille per l'aiuto :D
Salve a tutti,
stò cercando di capire come poter riversare in maniera corretta le mie vecchie vhs su pc....
allora...poichè penso di essermi munito di tutta l'attrezzatura necessaria...volevo chiedervi le suddette cose che nn mi sn molto chiare, per acquisire correttamente una vhs, devo:
1 - dapprima acquisire la vhs in mpeg2 su pc utilizzando un qualunque programma di acquisizione? (nel qual caso stò acquisendo tramite pinnacle studio 11)
2 - poichè il video non è "stupendo" , è possibile applicare durante l'acquisizione stessa dei filtri?
3 - è meglio prima acquisire e poi applicare filtri vari?
4 - se in seguito all'acquisizione, posso applicare dei filtri, con quali programmi e quali sarebbe meglio applicare?
edit: stavo pensando....come faccio a riconoscere i problemi del source vhs ?? cioè, come capisco che è meglio applicare un filtro piuttosto che un altro?
grazie mille per l'aiuto :D
1) sì
2) credo sia possibile, ma se lo fai dopo sul file puoi provare e riprovare fino ad ottenere il risultato desiderato senza "abusare" della videocassetta. In ogni caso dipende dal programma che usi per acquisire, se ha o no la possibilità di applicare filtri.
3) secondo me sì. puoi anche fare le prove su spezzoni del file senza aspettare l'applicazione su tutto il video...
4) ma in che formato vuoi salvatre i files? se vuoi salvarli in divx o xvid ti consiglio virtualdub che ha anche un'ottima serie di filtri. se vuoi fare dei dvd (quindi mpeg2) allora non ho esperienze in materia di filtri. solo se poi vuoi completare il lavoro con tanto di menù ti consiglio DVDstyler.
aprofitto della presente per ringraziare PeterParker delle ultime dritte...
una domanda Peter: ma nella prima passata vanno già applicati i filtri? (uso solo il resize)
haloa
PeteRParkeR
14-05-2008, 23:55
Salve a tutti,
stò cercando di capire come poter riversare in maniera corretta le mie vecchie vhs su pc....
allora...poichè penso di essermi munito di tutta l'attrezzatura necessaria...volevo chiedervi le suddette cose che nn mi sn molto chiare, per acquisire correttamente una vhs, devo:
1 - dapprima acquisire la vhs in mpeg2 su pc utilizzando un qualunque programma di acquisizione? (nel qual caso stò acquisendo tramite pinnacle studio 11)
2 - poichè il video non è "stupendo" , è possibile applicare durante l'acquisizione stessa dei filtri?
3 - è meglio prima acquisire e poi applicare filtri vari?
4 - se in seguito all'acquisizione, posso applicare dei filtri, con quali programmi e quali sarebbe meglio applicare?
edit: stavo pensando....come faccio a riconoscere i problemi del source vhs ?? cioè, come capisco che è meglio applicare un filtro piuttosto che un altro?
grazie mille per l'aiuto :D
Premetto ( quotando qui sotto l'amico Franz!!;)) che la problematica risede tutta nel tipo di file finale, come ti ha già detto Franz, se devi fare un Xvid o DivX allora virtualdub è ottimo!! Ha molti filtri ( molti si possono trovare in rete oltre a quelli a corredo con le versioni del programma!!)
Se il tuo intento è invece quello di creare DVD a partire dalle VHS , allora conviene acquisire il file con il software che hai a corredo del tuo box multimediale di acquisizione ( credo sia qlcs del genere che stai usando per acquisire vero?? ) Terminata l'acquisizione ( conviene sempre farla sempre ad alto bitrate per non avere perdite eccessive di qualità!! se hai possibilità di aquisire in modalità RAW non compressa ancora meglio!! così solo dopo aver applicato le migliorie ed i filtri potrai comprimere in mpeg2!! ma tutto dipende dallo spazio che si ha a disposizione sull'hard disk!!)
Successivamente , ti consiglio l'utilizzo di qualche software ( del genere adobe premiere ) per valutare in tempo reale l'applicazione di filtri per procedere a tagli e montaggi eventuali!!
Per la scelta dei filtri...di sicuro troverai giovamento con sdobe premier nella calibrazione del bianco e colori, modifica della tinta, taglio dei bordi termolanti tipici di una VHS..insomma ce ne sono tantissime di opzioni...poi è tutto da provare nn c'è un regola fissa!!;)
Il lavoro ( a seconda del montaggio e taglio che vuoi fare ) è meno dispendioso in fatto di tempo! Perchè devi considerare che per fare un lavoro fatto bene nel primo caso del xvid/divx è conveniente sempre acquisire almeno in mpeg2 ad alto bitrate (e poi comprimere in Xvid/divx)!!
Quindi si parla di 2 compressioni etc etc..!!;)
1) sì
2) credo sia possibile, ma se lo fai dopo sul file puoi provare e riprovare fino ad ottenere il risultato desiderato senza "abusare" della videocassetta. In ogni caso dipende dal programma che usi per acquisire, se ha o no la possibilità di applicare filtri.
3) secondo me sì. puoi anche fare le prove su spezzoni del file senza aspettare l'applicazione su tutto il video...
4) ma in che formato vuoi salvatre i files? se vuoi salvarli in divx o xvid ti consiglio virtualdub che ha anche un'ottima serie di filtri. se vuoi fare dei dvd (quindi mpeg2) allora non ho esperienze in materia di filtri. solo se poi vuoi completare il lavoro con tanto di menù ti consiglio DVDstyler.
aprofitto della presente per ringraziare PeterParker delle ultime dritte...
una domanda Peter: ma nella prima passata vanno già applicati i filtri? (uso solo il resize)
haloa
Ciao Franz!!! di nulla!!! con vero paicere!!;)
Si certo!! i filtri vanno applicati in entrambe le passate!! perchè il codec deve determinare nella prima i punti cardine di compressione ( diciamo così...per andar veloci..) e poi nella seconda passata comprimere realmente!! quindi lo "scenario" deve essere uguale!! ;)
DVDstyler??? interessante...è un software di authoring che crea menù e varie??
char6676
15-05-2008, 07:56
Premetto ( quotando qui sotto l'amico Franz!!;)) che la problematica risede tutta nel tipo di file finale, come ti ha già detto Franz, se devi fare un Xvid o DivX allora virtualdub è ottimo!! Ha molti filtri ( molti si possono trovare in rete oltre a quelli a corredo con le versioni del programma!!)
Se il tuo intento è invece quello di creare DVD a partire dalle VHS , allora conviene acquisire il file con il software che hai a corredo del tuo box multimediale di acquisizione ( credo sia qlcs del genere che stai usando per acquisire vero?? ) Terminata l'acquisizione ( conviene sempre farla sempre ad alto bitrate per non avere perdite eccessive di qualità!! se hai possibilità di aquisire in modalità RAW non compressa ancora meglio!! così solo dopo aver applicato le migliorie ed i filtri potrai comprimere in mpeg2!! ma tutto dipende dallo spazio che si ha a disposizione sull'hard disk!!)
Successivamente , ti consiglio l'utilizzo di qualche software ( del genere adobe premiere ) per valutare in tempo reale l'applicazione di filtri per procedere a tagli e montaggi eventuali!!
Per la scelta dei filtri...di sicuro troverai giovamento con sdobe premier nella calibrazione del bianco e colori, modifica della tinta, taglio dei bordi termolanti tipici di una VHS..insomma ce ne sono tantissime di opzioni...poi è tutto da provare nn c'è un regola fissa!!;)
Il lavoro ( a seconda del montaggio e taglio che vuoi fare ) è meno dispendioso in fatto di tempo! Perchè devi considerare che per fare un lavoro fatto bene nel primo caso del xvid/divx è conveniente sempre acquisire almeno in mpeg2 ad alto bitrate (e poi comprimere in Xvid/divx)!!
Quindi si parla di 2 compressioni etc etc..!!;)
innanzitutto, grazie sia a Franz che a te per avermi risposto in maniera esaudiente :D
effettivamente mi sn dimenticato di dirvi che possiedo una asus mycinema p7131 e il software in dotazione non era altro che powercinema, dal quale comunque posso acquisire le vhs e salvarle sul pc (anche e nn ho capito bene in che formato me le salva...devo andare a vedere meglio le impostazioni...)
di spazio sull'hd ne ho a sufficienza (500gb bastano ? ^^), in quanto al risultato finale, volevo ottenere un DVD.
Quindi da quel che ho capito, prima lo passo in mpe2 e solo dopo con premiere applico filtri per migliorare la resa?
la modalità RAW nn la conosco ^^
grazie mille per i consigli ;)
PeteRParkeR
15-05-2008, 08:52
innanzitutto, grazie sia a Franz che a te per avermi risposto in maniera esaudiente :D
effettivamente mi sn dimenticato di dirvi che possiedo una asus mycinema p7131 e il software in dotazione non era altro che powercinema, dal quale comunque posso acquisire le vhs e salvarle sul pc (anche e nn ho capito bene in che formato me le salva...devo andare a vedere meglio le impostazioni...)
di spazio sull'hd ne ho a sufficienza (500gb bastano ? ^^), in quanto al risultato finale, volevo ottenere un DVD.
Quindi da quel che ho capito, prima lo passo in mpe2 e solo dopo con premiere applico filtri per migliorare la resa?
la modalità RAW nn la conosco ^^
grazie mille per i consigli ;)
Ciao !! di nulla!! ;)
Allora...quello che posso dirti è che "adobe premiere 2" fa anche acquisizione , se lo hai a disposizione potresti provare la compatibilità con la tua scheda di acquisizione e salvare direttamente in AVI ( formato del digital video ) non compresso per nn perdere ulteriore qualità!!
Poi applichi i filtri a te consoni e ricomprimi in mpeg2 a fine lavoro!!
Adobe premiere 2 ha integrato anche un ottima codifica mpeg2 che ti prepara i file mpeg2 per il successivo atuhoring in DVD!!
La modalità RAW ( "grezzo" letteralmente ) è una modalità non compressa, è un termine generico per indicarla!!
Ti ripeto se riesci ad acquisire in digital video per poi mettere filtri e poi passare in mpeg2 sarebbe ottimo!!
Ma va anche benissimo acquisire direttamente in mpeg2 alto bitrate e poi fare la lavorazione come hai ben detto tu!!
A tale scopo potrei anche consigliarti ULEAD DVDmoviefactory programma molto intuitivo per acquisire in mpeg2 ( così sei sicuro in che formato acquisisci!!) ed addiritura puoi finalizzare in DVD con lo stesso programma...insomma opzioni ce ne stanno...a te la scelta!!;)
bye , facci sapere se va tutto ok!!:D
(cut)
Ciao Franz!!! di nulla!!! con vero paicere!!;)
Si certo!! i filtri vanno applicati in entrambe le passate!! perchè il codec deve determinare nella prima i punti cardine di compressione ( diciamo così...per andar veloci..) e poi nella seconda passata comprimere realmente!! quindi lo "scenario" deve essere uguale!! ;)
ah ecco... mi sa che a volte l'ho applicato a entrambe le passate e a volte no... e mi uscivano dei files enormi rispetto alle aspettative...
thanks!
e che filtri consigli di usare? cone accennavo uso solo il resize per passare dal formato con cui acquisisco al 640x480.
ah, un'altra cosetta: l'acquisizione la faccio in mpeg2 in 720x576, ossia il formato predefinito DVD, giusto? tale risoluzione è a 5:4, ma se la guardo con qualsiasi player si vede a 4:3. come mai? i pixel sono rettangolari??? (ovviamente nei player non è forzata la proporzionalità a 4:3) :confused:
DVDstyler??? interessante...è un software di authoring che crea menù e varie??
http://www.dvdstyler.de/
non è propriamente un software di authoring, non permette di fare montaggi per intenderci. ma è un bel programmino open-source per creare l'interfaccia con i menù. l'ho usato una sola volta, ma sono riuscito a fare una schermata con i titoli e a dividere il filmato in capitoli. niente male :)
da quel che ho capito fa una ricompressione per far stare il filmato in un dvd, tipo clonedvd.
char6676
15-05-2008, 11:22
Ciao !! di nulla!! ;)
Allora...quello che posso dirti è che "adobe premiere 2" fa anche acquisizione , se lo hai a disposizione potresti provare la compatibilità con la tua scheda di acquisizione e salvare direttamente in AVI ( formato del digital video ) non compresso per nn perdere ulteriore qualità!!
Poi applichi i filtri a te consoni e ricomprimi in mpeg2 a fine lavoro!!
Adobe premiere 2 ha integrato anche un ottima codifica mpeg2 che ti prepara i file mpeg2 per il successivo atuhoring in DVD!!
Ti ripeto se riesci ad acquisire in digital video per poi mettere filtri e poi passare in mpeg2 sarebbe ottimo!!
ecco...il problema stà proprio nel fatto che il programma nn ha nessuna intenzione di riconoscere la mia scheda di acquisizione :D
mi sà che dovrò buttarmi su ulead per poi filtrare con adobe :D
appena riesco a fare il tutto, ti farò sapere il risultato ;) grazie mille per l'aiuto
PeteRParkeR
15-05-2008, 14:34
ah ecco... mi sa che a volte l'ho applicato a entrambe le passate e a volte no... e mi uscivano dei files enormi rispetto alle aspettative...
thanks!
e che filtri consigli di usare? cone accennavo uso solo il resize per passare dal formato con cui acquisisco al 640x480.
ah, un'altra cosetta: l'acquisizione la faccio in mpeg2 in 720x576, ossia il formato predefinito DVD, giusto? tale risoluzione è a 5:4, ma se la guardo con qualsiasi player si vede a 4:3. come mai? i pixel sono rettangolari??? (ovviamente nei player non è forzata la proporzionalità a 4:3) :confused:
Ma di nulla!!:D :D mi fa piacere che insieme teniamo vivo qst 3d di interesse comune!!;)
Allora come filtro ti consiglio di usare preventivamente al resizing (che usi per ovvi motivi!!), uno "smartdeinterlace 2.8" ( parlo sempre di virtualdub!! lo allego così se lo vuoi...va inserito in plugins) qst filtro è ottimo per deinterlacciare in maniera veloce e qualitativamente buona!! migliore sicuramente del "deinterlace" nativo che è presente in virtualdub!! Infatti potrai notare che usandolo rende le immagini leggermente troppo "morbide" con i bordi troppo sfumati...qst "smartdeinterlace" invece analizza meglio l'immagine ed interviene più o meno a seconda la necessità , ciò comporta quindi, uno snellimento dal punto di vista della velocità di lavorazione!!
Per quanto riguarda il discorso sul "resize&forma" in pratica hai detto ben i pixel vengono "costretti" ad essere rettangolari!!:D :D , devi tener conto della distinzione fra "risoluzione immagine" ( in pratica è il flusso video che ti arriva materialmente ) ed il famoso "aspect ratio" ( all'interno dello streaming o cmq all'interno del file che si riproduce ci sono alcune informazioni che consentono al lettore di riprodurlo con l'esatta proporzione...appunto aspect ratio!!)
Quindi la risoluzione ti arriva si a 720x576 o 704x576 senza proporzioni apparentemente ( qst per un fattore tecnico relativo allo standard mpeg2!!) ma poi con le info di AR "interne" ( 4:3 o 16:9 a seconda se la trasmissione emette con "bande nere-pieno schermo" o in wide screen senza bande nere e leggermente allungata per consentire ai tv-lcd 16:9 di ricostruirla per bene ) avrai sempre le giuste proporzioni qualunque lettore , TV o chichessia che riproduce!!
E' quindi importante in fase di creazione di un divx fare il resizing rispettando le proporzioni della trasmissione ( nel caso tuo 4:3 e quindi giusto come fai tu 640x480 o 704x528...etc etc...) per poi effettuare il cropping della bande nere se necessario ( si fa solo dopo per essere sicuri di rispettare l' "AR" !! ; ) e poi tutto il resto!!:)
bye!!
http://www.dvdstyler.de/
non è propriamente un software di authoring, non permette di fare montaggi per intenderci. ma è un bel programmino open-source per creare l'interfaccia con i menù. l'ho usato una sola volta, ma sono riuscito a fare una schermata con i titoli e a dividere il filmato in capitoli. niente male :)
da quel che ho capito fa una ricompressione per far stare il filmato in un dvd, tipo clonedvd.
mi farò un giretto....:D :D :D grazie!!;)
ecco...il problema stà proprio nel fatto che il programma nn ha nessuna intenzione di riconoscere la mia scheda di acquisizione :D
mi sà che dovrò buttarmi su ulead per poi filtrare con adobe :D
appena riesco a fare il tutto, ti farò sapere il risultato ;) grazie mille per l'aiuto
Di niente!! :D Capisco...beh si...ulead è ottimo vedrai...e credo che abbia ampia compatibilità con le schede di acuisizione ( io l'ho usato con un box terratec grabster av250!! )
Cmq..mi sono ricordato di chiederti la tua scheda ha un un suo codificatore interno mpeg2 oppure si affida al processore del tuo pc?? qst è importante saperlo!!?? bye!!
char6676
16-05-2008, 20:11
allora se la mia scheda ha la codifica hardware...nn lo sò :( (nn sn riuscito a capirlo...da cosa si nota?)
cmq...ho acquisito in mpeg2...e ho provato ad usare qlche filtro con adobe premiere....ma è un casino osceno...e nn sò dove mettere le mani...
a sto punto lo lascio pulito così com'è in mpeg2...e pace se fà schifo ^^
a meno che nn mi faccio venire voglia di provare qlche filtro con avisinth et simili...sl che anche lì immagino che sarà un casino.
PeteRParkeR
17-05-2008, 01:28
allora se la mia scheda ha la codifica hardware...nn lo sò :( (nn sn riuscito a capirlo...da cosa si nota?)
cmq...ho acquisito in mpeg2...e ho provato ad usare qlche filtro con adobe premiere....ma è un casino osceno...e nn sò dove mettere le mani...
a sto punto lo lascio pulito così com'è in mpeg2...e pace se fà schifo ^^
a meno che nn mi faccio venire voglia di provare qlche filtro con avisinth et simili...sl che anche lì immagino che sarà un casino.
Beh...capisco...il fatto è che così senza vedere il filmato da elaborare con i propri occhi è difficile dare consigli sui filtri da utilizzare...
cmq un "ritaglia" per togliere bordi scomposti e tremolanti di sicuro lo puoi fare!! no?;) bye!!
Ma di nulla!!:D :D mi fa piacere che insieme teniamo vivo qst 3d di interesse comune!!;)
Allora come filtro ti consiglio di usare preventivamente al resizing (che usi per ovvi motivi!!), uno "smartdeinterlace 2.8" ( parlo sempre di virtualdub!! lo allego così se lo vuoi...va inserito in plugins) qst filtro è ottimo per deinterlacciare in maniera veloce e qualitativamente buona!! migliore sicuramente del "deinterlace" nativo che è presente in virtualdub!! Infatti potrai notare che usandolo rende le immagini leggermente troppo "morbide" con i bordi troppo sfumati...qst "smartdeinterlace" invece analizza meglio l'immagine ed interviene più o meno a seconda la necessità , ciò comporta quindi, uno snellimento dal punto di vista della velocità di lavorazione!!
Per quanto riguarda il discorso sul "resize&forma" in pratica hai detto ben i pixel vengono "costretti" ad essere rettangolari!!:D :D , devi tener conto della distinzione fra "risoluzione immagine" ( in pratica è il flusso video che ti arriva materialmente ) ed il famoso "aspect ratio" ( all'interno dello streaming o cmq all'interno del file che si riproduce ci sono alcune informazioni che consentono al lettore di riprodurlo con l'esatta proporzione...appunto aspect ratio!!)
Quindi la risoluzione ti arriva si a 720x576 o 704x576 senza proporzioni apparentemente ( qst per un fattore tecnico relativo allo standard mpeg2!!) ma poi con le info di AR "interne" ( 4:3 o 16:9 a seconda se la trasmissione emette con "bande nere-pieno schermo" o in wide screen senza bande nere e leggermente allungata per consentire ai tv-lcd 16:9 di ricostruirla per bene ) avrai sempre le giuste proporzioni qualunque lettore , TV o chichessia che riproduce!!
E' quindi importante in fase di creazione di un divx fare il resizing rispettando le proporzioni della trasmissione ( nel caso tuo 4:3 e quindi giusto come fai tu 640x480 o 704x528...etc etc...) per poi effettuare il cropping della bande nere se necessario ( si fa solo dopo per essere sicuri di rispettare l' "AR" !! ; ) e poi tutto il resto!!:)
bye!!
(cut)
Grazie Peter per le info e per il filtro!
ma ancora una cosetta: c'è da rispettare un ordine particolare per applicare i filtri? a occhio credo sia meglio far fare il deinterlacciamento prima del resize, giusto?
cmq per lo più il deinterlacciamento lo uso con filmati che mi forniscono altre persone, la mia scheda (o il software?) mi crea dei filmati già deinterlacciati
:confused:
PeteRParkeR
17-05-2008, 12:22
Grazie Peter per le info e per il filtro!
ma ancora una cosetta: c'è da rispettare un ordine particolare per applicare i filtri? a occhio credo sia meglio far fare il deinterlacciamento prima del resize, giusto?
cmq per lo più il deinterlacciamento lo uso con filmati che mi forniscono altre persone, la mia scheda (o il software?) mi crea dei filmati già deinterlacciati
:confused:
Capisco...beh si se il filmato è gia deinterlacciato non vale la pena ( rischi solo di sfumare i bordi in quel caso!! )
Per quanto riguarda la priorità -->> OK!! devi prima mettere il deinterlacee poi tutto il resto!! ;) OK!! bye!!;)
Ciao a tutti, sono un appassionato di authoring dvd,
fra tutti mi trovo molto bene con ulead workshop 2, il programma
in questione importa solo file video .avi (divx) .mpeg/.mpg
il problema che ho dei dvd originali di anime japponesi,
demuxandoli ho il solito file .m2v e .ac3
qui ho 2 problemi se porto il video in pal si nota una leggera
perdita di qualità e il video scattichia, perciò li lascio quasi sempre in ntsc.
Visto che filtro i video con Virtualdubmode, per pulire il video da i troppi
puntini, aumentare il contrasto ecc.
per non perdere qualità cosa mi consigliate di fare?
ho notato che trasformarli in mpeg/mpg il programma non mi permette
di fare i capitoli e poi anche con mainconcept & affini la qualità non mi piace.
Trasformarli in divx, li comprime e arriva massimo a 5000kbps
ma noto la compressione.
Invece xvid permette di comprimerli al massimo 10000kbps
e non li comprime, il risultato è ottimo se settato bene,
filtrando il video viene un ottimo lavoro, e il programma ulead fa
subito a convertirlo in dvd-video.
Ho provato a farli in wmv di alta qualità, nonostante per fare un
file di 40min. ci metteva quasi 3 ore, il programma ulead solo per fare
metà episodio del primo episodio ci ha messo 12 ore allucinate.
Consigli su come filtrare un .vob .m2v senza perdere qualità?
tatovm2s
25-05-2008, 11:28
Ciao, avrei una domanda un pelo tecnica: dovrei mettere su DVD un unico video che però è composto da due file che stanno su un CD ciascuno. Ora la questione è: io dovrei leggerlo con il lettore DVD da tavolo, è possibile fare ciò con due file? perchè con 1 file ok sono capace, ma con due...? Bisognerebbe prima unirli? Grazie
Ciao, avrei una domanda un pelo tecnica: dovrei mettere su DVD un unico video che però è composto da due file che stanno su un CD ciascuno. Ora la questione è: io dovrei leggerlo con il lettore DVD da tavolo, è possibile fare ciò con due file? perchè con 1 file ok sono capace, ma con due...? Bisognerebbe prima unirli? Grazie
che formato hanno i files? se sono già mpeg con dvdstyler ci metti anche i menù.
se sono avi uniscili con virtualdub.
tatovm2s
25-05-2008, 15:28
che formato hanno i files? se sono già mpeg con dvdstyler ci metti anche i menù.
se sono avi uniscili con virtualdub.
sono avi però credo con codec xvid ed ho un problema: quando provo ad unirli con virtual dub mi dà questo errore:
Couldn't locate decompressor for format Xvid
VirtualDub requires a Video for Windows (VFW) compatible codec to decompress video. DirectShow codecs, such as those used by Windows Media Player, are not suitable.
Qlc1 saprebbe aiutarmi?
sono avi però credo con codec xvid ed ho un problema: quando provo ad unirli con virtual dub mi dà questo errore:
Couldn't locate decompressor for format Xvid
VirtualDub requires a Video for Windows (VFW) compatible codec to decompress video. DirectShow codecs, such as those used by Windows Media Player, are not suitable.
Qlc1 saprebbe aiutarmi?
ma hai settato video/direct stream copy?
immagino xvid sia installato... vero? ;)
Cari amici del Forum, mi trovo qui perchè sono 3 notti che non dormo e sono nervosissima... :O Ho un file mpeg2 in HD di 4,3 GB e vorrei farne un DVD-HD. Ho un masterizzatore Pioneer tradizionale sul mio PC e vorrei masterizzare il file onde poterlo vedere sul mio lettore da tavolo sempre Pioneer che legge i DVD HDMI. come posso fare per creare il DVD leggibile? Quale programma di masterizzazione posso usare? Mi fate un poco di luce per favore... un'anima buona...grazie. Se vi serve qualche notizia in più chiedetemi vi prego .
Baci :D :D Natasha
char6676
30-05-2008, 17:07
Cari amici del Forum, mi trovo qui perchè sono 3 notti che non dormo e sono nervosissima... :O Ho un file mpeg2 in HD di 4,3 GB e vorrei farne un DVD-HD. Ho un masterizzatore Pioneer tradizionale sul mio PC e vorrei masterizzare il file onde poterlo vedere sul mio lettore da tavolo sempre Pioneer che legge i DVD HDMI. come posso fare per creare il DVD leggibile? Quale programma di masterizzazione posso usare? Mi fate un poco di luce per favore... un'anima buona...grazie. Se vi serve qualche notizia in più chiedetemi vi prego .
Baci :D :D Natasha
ciao scaleo,
se il tuo lettore da tavolo leggi i file in hd, allora ti basta creare un dvd di dati e metterci il file sopra. (operazione che puoi fare con qlnque prog di masterizzazione, es Nero)
Altrimenti se nn supporta i video hd (il fatto che abbia l'hdmi nn vuol dire che supporti i file hd), allora devi crearti un dvd video e quindi darlo in pasto all'encoder di nero stesso che a sua volta dovrebbe generare i file necessari e masterizzarti il tutto.
Spero di nn aver detto baggianate e spero di esserti stato d'aiuto.
ciao ciao ;)
Cari amici del Forum, mi trovo qui perchè sono 3 notti che non dormo e sono nervosissima... :O Ho un file mpeg2 in HD di 4,3 GB e vorrei farne un DVD-HD. Ho un masterizzatore Pioneer tradizionale sul mio PC e vorrei masterizzare il file onde poterlo vedere sul mio lettore da tavolo sempre Pioneer che legge i DVD HDMI. come posso fare per creare il DVD leggibile? Quale programma di masterizzazione posso usare? Mi fate un poco di luce per favore... un'anima buona...grazie. Se vi serve qualche notizia in più chiedetemi vi prego .
Baci :D :D Natasha
ciao scaleo,
se il tuo lettore da tavolo leggi i file in hd, allora ti basta creare un dvd di dati e metterci il file sopra. (operazione che puoi fare con qlnque prog di masterizzazione, es Nero)
Altrimenti se nn supporta i video hd (il fatto che abbia l'hdmi nn vuol dire che supporti i file hd), allora devi crearti un dvd video e quindi darlo in pasto all'encoder di nero stesso che a sua volta dovrebbe generare i file necessari e masterizzarti il tutto.
Spero di nn aver detto baggianate e spero di esserti stato d'aiuto.
ciao ciao ;)
non so le ultime versioni, ma in passato con nero ho avuto pessimi risultati per quanto riguarda la qualità finale.
ti consiglio spassionatamente http://www.dvdstyler.de/
è gratuito e open-source. ti genera un file immagine .iso che poi puoi masterizzare con nero (non copiarlo sul dvd ma creare il dvd dall'immagine dal menù file/scrivi immagine).
Il Castiglio
30-05-2008, 21:07
Cari amici del Forum, mi trovo qui perchè sono 3 notti che non dormo e sono nervosissima...
Non perdere il sonno per così poco !
1) posta il modello del lettore pioneer, anche se al 99% non legge i file HD
2) se vuoi vederlo su quel lettore quindi devi cercare la versione compatibile (non HD), non perdere tempo a convertirla, otterresti comunque un risultato poco soddisfacente.
3) se invece non vuoi rinunciare all'alta definizione dovresti collegare il PC alla tv, oppure acquistare uno di questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22687155#post22687155
io ti consiglio il Popcorn Hour
(ma stiamo andando fuori tema :muro: )
PeteRParkeR
31-05-2008, 15:51
@ char6676 : non hai detto baggianate..però non posso che quotare Franz!! -->> OK!!
non so le ultime versioni, ma in passato con nero ho avuto pessimi risultati per quanto riguarda la qualità finale.
ti consiglio spassionatamente http://www.dvdstyler.de/
è gratuito e open-source. ti genera un file immagine .iso che poi puoi masterizzare con nero (non copiarlo sul dvd ma creare il dvd dall'immagine dal menù file/scrivi immagine).
In effetti Nero ha un encoder non così raffinato...sinceramente è preferibile altro software ( dvdstyler lo conosco poco ma potrebbe andare bene!! ;) non fosse altro che è un freeware!! )
Non perdere il sonno per così poco !
1) posta il modello del lettore pioneer, anche se al 99% non legge i file HD
2) se vuoi vederlo su quel lettore quindi devi cercare la versione compatibile (non HD), non perdere tempo a convertirla, otterresti comunque un risultato poco soddisfacente.
3) se invece non vuoi rinunciare all'alta definizione dovresti collegare il PC alla tv, oppure acquistare uno di questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22687155#post22687155
io ti consiglio il Popcorn Hour
(ma stiamo andando fuori tema :muro: )
Il Castilgio è sempre a tutto "tondo" ;) si in effetti la conversione da un file HD ad MPEG2 tipico dei DVD....comporta una perdita indubbiamente...però...c'è da dire che usando encoder di una certa qualità e settando nella maniera appropriata i parametri di conversione si potrebbe riuscire ad ottenere un ottimo lavoretto!!;) Va considerato che cmq il passaggio è sempre, in qst caso , da un livello "superiore" ad un "inferiore" di qualità e di risoluzione video...quindi l'occhio umano viene maggiormente ingannato!! ;)
Cosa diversa..se si facesse il "contrario"...in effetti in quel caso la differenza si noterebbe marcatamente!!! :D :D
Il Castiglio
31-05-2008, 20:29
Il Castilgio è sempre a tutto "tondo" ;) si in effetti la conversione da un file HD ad MPEG2 tipico dei DVD....comporta una perdita indubbiamente...però...c'è da dire che usando encoder di una certa qualità e settando nella maniera appropriata i parametri di conversione si potrebbe riuscire ad ottenere un ottimo lavoretto!!;) Va considerato che cmq il passaggio è sempre, in qst caso , da un livello "superiore" ad un "inferiore" di qualità e di risoluzione video...quindi l'occhio umano viene maggiormente ingannato!! ;)
Cosa diversa..se si facesse il "contrario"...in effetti in quel caso la differenza si noterebbe marcatamente!!! :D :D
Sì, forse un po' ho esagerato, però semplicemente mi sembra poco razionale scaricare un file HD che può pesare diciamo 4,5 Giga per poi convertirlo in MPEG2, che avrà a questo punto (se va bene) la qualità di un divx ... tanto vale scaricare direttamente i 700 - 1400 Mb di un divx.
(ovviamente parlo di download legali :O)
PeteRParkeR
02-06-2008, 18:58
Sì, forse un po' ho esagerato, però semplicemente mi sembra poco razionale scaricare un file HD che può pesare diciamo 4,5 Giga per poi convertirlo in MPEG2, che avrà a questo punto (se va bene) la qualità di un divx ... tanto vale scaricare direttamente i 700 - 1400 Mb di un divx.
(ovviamente parlo di download legali :O)
Si...:D :D :D infatti dicevo appunto che la tua considerazione era a tutto "tondo" nel senso che sei andato alla radice del problema!! ;) ( sono pienamente daccordo!! )
Però trovandosi in tale situazione e non potendone fare a meno il risultato...visto che si parte da file ad alta risoluzione, beh non verrebbe poi un brutto lavoro!! ;)
Certo è che l'utente scaleo..beh...un po di "confuzione" l'ha fatta...citandone una -->> "file Mpeg2 HD" non so bene come si possa interpretare tale cosa, si insomma cosa volesse dire con mpeg2-HD ???...perchè come ben sappiamo un MPEG2 ( usato su DVD ) per definizione tecnica raggiunge la risoluzione 720x576 !!
I file HD hanno altra risoluzione, altro formato ed altro incapsulamento !!!;)
Ciao ragazzi,
volevo provare a vedere un VIDEO classico in mpg .mpeg, in modalità "LOW MOTION", per apprendere a pieno un movimento di tale video.
sapere come si può fare x riuscire a vederlo in questo modo?!
un esempio è questo: http://youtube.com/watch?v=Xy9GTAENiJA
grazie
Boro
Ciao ragazzi,
volevo provare a vedere un VIDEO classico in mpg .mpeg, in modalità "LOW MOTION", per apprendere a pieno un movimento di tale video.
sapere come si può fare x riuscire a vederlo in questo modo?!
un esempio è questo: http://youtube.com/watch?v=Xy9GTAENiJA
grazie
Boro
a occhio direi che l'esempio è ripreso con una telecamera ad alta velocità.
a occhio direi che l'esempio è ripreso con una telecamera ad alta velocità.
ok...cioè cmq nn vorrei una cosi cosi perfetta....mi basterebbe meno!:help:
ok...cioè cmq nn vorrei una cosi cosi perfetta....mi basterebbe meno!:help:
beh allora un qualunque player video dovrebbe avere una funzione per ridurre la velocità, anche mediaplayerclassic o vlc...
Francizio
05-06-2008, 00:28
Ciao raga.
Mi serve "urgentemente" un convertitore da mpeg4 ad avi.
Mi serve per un lavoro che mi hann oaffibiato praticamente dieci minuti fa e che devo aver pronto per domani mattina presto.
Tra l'altro mi servirebbe qualcosa di free e non molto pesante perchè ho "purtroppo" solo una 56k...:cry: :cry: :cry:
Vi prego aiutatemi!
Mi spiace tanto essere così insistente ma mi serve davvero urgentemente. Ho poco tempo e tanto lavoro da fare.
PeteRParkeR
05-06-2008, 11:20
Ciao raga.
Mi serve "urgentemente" un convertitore da mpeg4 ad avi.
Mi serve per un lavoro che mi hann oaffibiato praticamente dieci minuti fa e che devo aver pronto per domani mattina presto.
Tra l'altro mi servirebbe qualcosa di free e non molto pesante perchè ho "purtroppo" solo una 56k...:cry: :cry: :cry:
Vi prego aiutatemi!
Mi spiace tanto essere così insistente ma mi serve davvero urgentemente. Ho poco tempo e tanto lavoro da fare.
Ciao!!
Non di dovrebbero essere problemi ad utilizzare Virtualdub per questa conversione!! Il programma ( se non lo conosci...) risponde alle tue esigenze: è leggerissimo ed è free !! ;)
bye :cool:
robido72
24-06-2008, 08:57
Si...:D :D :D infatti dicevo appunto che la tua considerazione era a tutto "tondo" nel senso che sei andato alla radice del problema!! ;) ( sono pienamente daccordo!! )
Però trovandosi in tale situazione e non potendone fare a meno il risultato...visto che si parte da file ad alta risoluzione, beh non verrebbe poi un brutto lavoro!! ;)
Certo è che l'utente scaleo..beh...un po di "confuzione" l'ha fatta...citandone una -->> "file Mpeg2 HD" non so bene come si possa interpretare tale cosa, si insomma cosa volesse dire con mpeg2-HD ???...perchè come ben sappiamo un MPEG2 ( usato su DVD ) per definizione tecnica raggiunge la risoluzione 720x576 !!
I file HD hanno altra risoluzione, altro formato ed altro incapsulamento !!!;)
Scusa se mi riallaccio a questa discussione ma potrebbe interessarmi chiederti quale metodo ritieni piu idoneo per passare un Film MKV su un dvd 5 o 9 che sia. Purtroppo in passato (2007) non ho trovato nulla di soddisfacente
ed ora spero sia uscito qualche metodo nuovo, chissa...:mc: Ciao e grazie
char6676
26-06-2008, 19:08
Salve a tutti,
finalmente ho riversato le vhs sul mio pc, e devo dire che la qualità è abb buona (ovvio che dipende da vhs e qualità registrazione)...tutto salvato in mpeg2 tramite powercinema5.
Ora mi domandavo....volendo riversare tutto su dvd....c'è qlche modo per riuscire a mettere più "ore" possibili dentro i dvd?
perchè 1 ore circa in mpeg2 fà 3.90gb.....
se comprimo in nn sò cosa e poi riverso su dvd?
attendo consigli :D
grazie mille ;)
Il Castiglio
26-06-2008, 20:43
Salve a tutti,
finalmente ho riversato le vhs sul mio pc, e devo dire che la qualità è abb buona (ovvio che dipende da vhs e qualità registrazione)...tutto salvato in mpeg2 tramite powercinema5.
Ora mi domandavo....volendo riversare tutto su dvd....c'è qlche modo per riuscire a mettere più "ore" possibili dentro i dvd?
perchè 1 ore circa in mpeg2 fà 3.90gb.....
se comprimo in nn sò cosa e poi riverso su dvd?
attendo consigli :D
grazie mille ;)
Hai 2 strade:
1) se vuoi mantenere la compatibilità coi lettori DVD, puoi abbassare il bitrate, ma a questo punto ti converrebbe impostarlo direttamente più basso da powercinema ... puoi guadagnare un 50% credo
2) se invece vuoi comprimere di più, magari sfruttando un lettore divx, puoi guadagnare molto più spazio, usando divx o xvid.
Se specifichi quale delle 2 scelte preferisci, poi magari si può andare più nel dettaglio ...
char6676
26-06-2008, 20:48
Hai 2 strade:
1) se vuoi mantenere la compatibilità coi lettori DVD, puoi abbassare il bitrate, ma a questo punto ti converrebbe impostarlo direttamente più basso da powercinema ... puoi guadagnare un 50% credo
2) se invece vuoi comprimere di più, magari sfruttando un lettore divx, puoi guadagnare molto più spazio, usando divx o xvid.
Se specifichi quale delle 2 scelte preferisci, poi magari si può andare più nel dettaglio ...
mmm calcolando che oggigiorno ormai quasi tutti hanno un lettore dvd\divx\xvid....direi che se nn perdo qualità, allora passo a divx\xvid....
il problema che si pone ora...quale codec?che versione?che impostazioni? ecc ecc ecc :D
mmm calcolando che oggigiorno ormai quasi tutti hanno un lettore dvd\divx\xvid....direi che se nn perdo qualità, allora passo a divx\xvid....
il problema che si pone ora...quale codec?che versione?che impostazioni? ecc ecc ecc :D
quale codec?
Xvid perchè è gratuito! :cool: a livello di qualità io direi che non si notano differenze sostanziali. Se invece vuoi qualcosa di più prova i codec per l'alta risoluzione. Anche quì che ne sono 2, uno a pagamento H264 e uno opensource X264. Rispetto a Xvid/divx daranno anche migliori risultati ma necessitano di un pc bello potente...
Che versione?
sempre e comunque la più recente... :sofico:
che impostazioni?
per xvid cerca tra i post di Peterparker in questa discussione, ne parlavamo tipo un anno fa...
per gli altri codec non saprei :boh:
C'è qualche sw, possibilmente opensource in grado di fare il re-coding rapido come nerorecode su filmanti mpeg2?
Il Castiglio
27-06-2008, 20:43
quale codec?
Xvid perchè è gratuito! :cool: a livello di qualità io direi che non si notano differenze sostanziali. Se invece vuoi qualcosa di più prova i codec per l'alta risoluzione. Anche quì che ne sono 2, uno a pagamento H264 e uno opensource X264. Rispetto a Xvid/divx daranno anche migliori risultati ma necessitano di un pc bello potente...
IMHO nel suo caso non ha senso l'alta risoluzione, poiche':
1) stiamo parlando di riconvertire videocassette
2) un lettore divx "normale" non legge l'HD
che impostazioni?
per xvid cerca tra i post di Peterparker in questa discussione, ne parlavamo tipo un anno fa...
per gli altri codec non saprei :boh:[/QUOTE]
quoto ... ;)
stranezze...
come sa chi segue il thread da un po', mi diletto a registrare tramite scheda tv e a comprimere in xvid.
son riuscito ad ottenere risultati più che soddisfacenti con errori e i vostri consigli.
di solito guardo questi filmati con il pc, non avendo un lettore da tavolo. in questi giorni mio fratello se ne è comprato uno economico e lo abbiamo testato. nessun problema con dvd, divx e xvid.
solo con alcuni filmati che ho compresso da me ci sono dei problemi: degli artefatti giganteschi, come se non riuscisse ad aggiornare l'immagine ed ogni tot secondi riparte da un'immagine pulita... :confused:
questo però avviene solo con alcuni xvid, e precisamente i più recenti. da cosa può dipendere? nelle impostazioni del codec non ho cambiato nulla! le uniche variabili sono il programma di compressione e i supporti.
son passato da xmpeg a virtualdub perchè il primo crashava... applico solo il resize come filtro.
per i supporti al negozio hanno cambiato il tipo di dvd, ma son sempre verbatim e masterizzo a 4x... è solo leggermente diversa la serigrafia, ma potrebbe essere l'impianto di provenienza diverso...
cosa può essere che causa questi disturbi? (oltre alla bassa qualità del lettore... che però legge benissimo alcuni filmati...)
che prove posso fare? ho ancora gli mpeg originali...
PeteRParkeR
02-07-2008, 15:45
Scusa se mi riallaccio a questa discussione ma potrebbe interessarmi chiederti quale metodo ritieni piu idoneo per passare un Film MKV su un dvd 5 o 9 che sia. Purtroppo in passato (2007) non ho trovato nulla di soddisfacente
ed ora spero sia uscito qualche metodo nuovo, chissa...:mc: Ciao e grazie
Il punto è se vuoi eseguire una trasformazione da formato hd ( quali dovrebbero presumibilmente essere qst tuoi files MKV ) al formato DVD ( quale che sia DVD5 o DVD9 è invariante la tecnica dipende solo dall'ottimizzazione del bitrate) oppure intendi masterizzare qst MKV su un DVD e poterlo leggere??
Nel primo caso non devi far altro che estrapolare il file dal contenitore MKV e processarlo (programmi adatti se leggi il forum ce ne sono a bizzeffe!!) per ridurlo all' MPEG2 (720x576 , formato per DVD video normali )per poi fare un authoring DVD per consentire ai lettori stand alone di leggerlo! ( anche qui molti progr!!)
Nel secondo caso la masterizzazione è una comune masterizzazione su un comune DVD ( 5 o 9 che sia ) il problema è avere un lettore che legga formati in HD incapsulati MKV!!:(
stranezze...
come sa chi segue il thread da un po', mi diletto a registrare tramite scheda tv e a comprimere in xvid.
son riuscito ad ottenere risultati più che soddisfacenti con errori e i vostri consigli.
di solito guardo questi filmati con il pc, non avendo un lettore da tavolo. in questi giorni mio fratello se ne è comprato uno economico e lo abbiamo testato. nessun problema con dvd, divx e xvid.
solo con alcuni filmati che ho compresso da me ci sono dei problemi: degli artefatti giganteschi, come se non riuscisse ad aggiornare l'immagine ed ogni tot secondi riparte da un'immagine pulita... :confused:
questo però avviene solo con alcuni xvid, e precisamente i più recenti. da cosa può dipendere? nelle impostazioni del codec non ho cambiato nulla! le uniche variabili sono il programma di compressione e i supporti.
son passato da xmpeg a virtualdub perchè il primo crashava... applico solo il resize come filtro.
per i supporti al negozio hanno cambiato il tipo di dvd, ma son sempre verbatim e masterizzo a 4x... è solo leggermente diversa la serigrafia, ma potrebbe essere l'impianto di provenienza diverso...
cosa può essere che causa questi disturbi? (oltre alla bassa qualità del lettore... che però legge benissimo alcuni filmati...)
che prove posso fare? ho ancora gli mpeg originali...
Se il bitrate dei file che non danno problemi in lettura e quelli che "squadrettano" si attesta su gli stessi valori medi...allora ti consiglierei di controllare la realizzazione di qst files ( puoi usare Gspot per le valutazioni ) e vedere se è stato creato un file adatto a chipset stand alone MKS oppure ESS(+compatibile) (dovresti vedere che tipo ha il tuo lettore da tavolo??) se sono stati attivati i B-VOPs superiori al valore di default...etc..etc..
Fatte qst valutazioni...potrebbe darsi anche che i files realizzzati raggiungano in quei punti (anche per pochi frames ) valori di bitrate così elevati che vengono mal digeriti dal chipset del lettore escludendo qualsiasi incompatibilità ma più naturalmente dovuto a qualche bug del codec che non riesce ben interpretare le seq. video fra movimento e colori ed allora spara valori elevatissimi nel calcolo!!
Qst si può ovviare usando la doppia passata con il relativo calcolo ed imposizione ad hoc del bitrate!!;)
facci sapere!! ;) salutoni!!;)
Se il bitrate dei file che non danno problemi in lettura e quelli che "squadrettano" si attesta su gli stessi valori medi...allora ti consiglierei di controllare la realizzazione di qst files ( puoi usare Gspot per le valutazioni ) e vedere se è stato creato un file adatto a chipset stand alone MKS oppure ESS(+compatibile) (dovresti vedere che tipo ha il tuo lettore da tavolo??) se sono stati attivati i B-VOPs superiori al valore di default...etc..etc..
Fatte qst valutazioni...potrebbe darsi anche che i files realizzzati raggiungano in quei punti (anche per pochi frames ) valori di bitrate così elevati che vengono mal digeriti dal chipset del lettore escludendo qualsiasi incompatibilità ma più naturalmente dovuto a qualche bug del codec che non riesce ben interpretare le seq. video fra movimento e colori ed allora spara valori elevatissimi nel calcolo!!
Qst si può ovviare usando la doppia passata con il relativo calcolo ed imposizione ad hoc del bitrate!!;)
facci sapere!! ;) salutoni!!;)
Grazie Peter!
adesso controllerò.
cmq faccio sempre doppia passata e imposto il bitrate su 1000-1100... :(
PeteRParkeR
03-07-2008, 11:41
Grazie Peter!
adesso controllerò.
cmq faccio sempre doppia passata e imposto il bitrate su 1000-1100... :(
Ciao di nulla cn piacere!!;) cmq si ok!!Fai benissimo!! Come ne abbiamo parlato nei precedenti post la doppia passata offre vantaggi non indifferenti, sulla qualità del video finale qualora si voglia raggiungere una determinata dimensione del file !!
Il punto è che il bitrate da impostare dovrebbe pervenire dal calcolo effettuato con l'apposito "bitrate calculator" che in entrambi i codec ( xvid e/o divx ) è presente ed è incorporato come tool!!
bye a presto!!;)
chiccolino81
06-07-2008, 13:43
Ho acquistato un dvd recorder con Hard Disk Philips 3595, considerando che devo incominciare con la registrazione dei vecchi filmini, e che ahimè il collegamento avviene dalla vecchia telecamera (non ne trovo +una vecchia in vendita funzionante!!! ) tramite un'unica uscita con un cavo che poi si sdoppia (uscita da singolo jack che poi diventa doppio bianco e rosso), quindi audio mono e qualità dell'immagine abbastanza scarsa...la domanda è...a che qualità vale la pena registrare questi video? mi chiedo...basterebbe il livello SP o anche SPP per ottenere lo stesso risultato? oppure il dvd acquisendo in HQ fa si che il filmato sia cmq +godibile su un buon televisore?
grazie!:)
ps. spero di non aver sbagliato topic:rolleyes:
Se il bitrate dei file che non danno problemi in lettura e quelli che "squadrettano" si attesta su gli stessi valori medi...allora ti consiglierei di controllare la realizzazione di qst files ( puoi usare Gspot per le valutazioni ) e vedere se è stato creato un file adatto a chipset stand alone MKS oppure ESS(+compatibile) (dovresti vedere che tipo ha il tuo lettore da tavolo??) se sono stati attivati i B-VOPs superiori al valore di default...etc..etc..
Fatte qst valutazioni...potrebbe darsi anche che i files realizzzati raggiungano in quei punti (anche per pochi frames ) valori di bitrate così elevati che vengono mal digeriti dal chipset del lettore escludendo qualsiasi incompatibilità ma più naturalmente dovuto a qualche bug del codec che non riesce ben interpretare le seq. video fra movimento e colori ed allora spara valori elevatissimi nel calcolo!!
Qst si può ovviare usando la doppia passata con il relativo calcolo ed imposizione ad hoc del bitrate!!;)
facci sapere!! ;) salutoni!!;)
http://img375.imageshack.us/img375/7302/gspotfo5.th.jpg (http://img375.imageshack.us/my.php?image=gspotfo5.jpg)
ho analizzato il video con Gspot ma non capisco un piffero... :wtf:
PeteRParkeR
06-07-2008, 17:53
ho analizzato il video con Gspot ma non capisco un piffero... :wtf:
Ciao!!:D
Da quello che si legge dallo screen di Gspot che hai inviato, pare siano attivate le opzioni "incriminate" BVOP , GMC e QPEL ( quarter pel ) !!
Ora non tanto il BVOP che, se settato in maniera adeguata non può che portare vantaggi nella compressione, ma quanto quello che, in effetti a mio parere, potrebbe comportare l'incompatibilità è sicuramente il "GMC" e in maniera marcata il "QPEL" che sono mal digerite da lettori stand alone di tipo ESS ( come credo sia il tuo dalla tua descrizione di problemi di lettura che hai fatto!! )
in particolare lo squadrettamento eccessivo dovrebbe ricondursi proprio alla tecnica del QPEL!!;)
Dovresti ovviare ricomprimendo il file e deselezionando tali opzioni dalle "avanzate" del codec XviD!!;):D bye!!
Il Castiglio
06-07-2008, 21:00
Ho acquistato un dvd recorder con Hard Disk Philips 3595, considerando che devo incominciare con la registrazione dei vecchi filmini, e che ahimè il collegamento avviene dalla vecchia telecamera ...
Non ho capito su quali supporti registra la vecchia telecamera ... :confused:
blues 66
06-07-2008, 21:45
sera a tutti , :) mi son iscritto ...iscritto ...a questo thread di editing perkè , son niubbo nel capire ,avrei un problema e spero lo si possa risolvere :
"dunque ho scaricato un file video da un prog P2p con g spot mi dice che ho tutti i codec audio e video istallati ( solo che i cod. audio mi sembran diversi e qui ..casca il problema il primo ) questo ....
http://img361.imageshack.us/img361/3911/screenhunter01jul062217pb8.th.gif (http://img361.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01jul062217pb8.gif)
dopo averlo decodificato con convertxtodvd sul lettore da tavolo si vede , ma nn si sente
il secondo questo , decodificato , con convertxtodvd si vede ( in versione reg. in sala) e si sente , insomma si vede e si sente http://img361.imageshack.us/img361/5923/screenhunter02jul062221cp2.th.gif (http://img361.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02jul062221cp2.gif)
quindi ho pensato di :
togliere l'audio al 2° file e aggiungerlo al 1° , eliminando ... , il problema è che ci ho provato ma mi son imbattuto in , un bel popò di programmi ,
tra cui VDB/VDBmod/nandub ,senza cavare un ragno dal buco , anke perkè , IMHO , ogni guida che ho letto è diversa dal/dai programmi ( versioni prog. nuove guide vecchie ) adesso stò provando con virtualdub a decompressionarlo..(scusate l'eufemismo).. x vedere ,se riesco a visualizzarlo e sentirlo sul lettore da tavolo , almeno così dicono .... eventualmente , su che programma potreste indirizzarmi , ed un veloce e piccolo aiuto , x fare ciò che vorrei, ovvero togliere e rimettere audio , spiegato poco + sopra
accetto ancke link a guide ben spiegate
attendo con celerità le vostre risposte
saluti blues 66;)
chiccolino81
06-07-2008, 22:02
Non ho capito su quali supporti registra la vecchia telecamera ... :confused:
Ops...scusate!:D Hi-8...le normali cassette delle telecamere vecchie.
Avevo una handicam sony, solo che poi si è rotta e così mi son fatto prestare una sharp da un amico che però non ha le 3 classiche connessioni giallo,bianco e rosso per l'uscita su tv ma ha la connessione come ho spiegato prima.
Grazie:)
ps. a tal proposito...sapreste indicarmi un lettore con uscita per queste cassette? Tra non molto dovrò restituire la telecamera al mio amico e pensavo di prenderne uno...di vecchie telecamere compatibili ne trovo poche e solo su ebay e non so quanto fidarmi...
Il Castiglio
06-07-2008, 23:54
...
dopo averlo decodificato con convertxtodvd sul lettore da tavolo si vede , ma nn si sente
il secondo questo , decodificato , con convertxtodvd si vede ( in versione reg. in sala) e si sente , insomma si vede e si sente ...
C'è questo 3D specifico (pinnato) per i problemi di conversione divx to dvd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=909943
blues 66
07-07-2008, 12:07
C'è questo 3D specifico (pinnato) per i problemi di conversione divx to dvd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=909943
ok proverò lì... eventualmente x nn stare a cercare una discussione in tutto il thread .. mi puoi consigliare su qualkosa ?? velocemente
grazie e bayez ;)
vorrei una mano per comprimere un video amatoriale da rendere disponibile in seguito su un sito.
il video originale pesa circa 550MB. grazie a questa guida ho usato avirecomp e sono riuscito a portare il video a 100MB, ancora tanti purtroppo.
nella prossima compressione diminuirò anche la risoluzione.
quello che però non riesco a fare è comprimere l'audio. dei 100MB di filmato, 70 sono occupati dalla colonna sonora in wav. a me andrebbe benissimo un audio compresso, il video dura 5 minuti quindi 3MB di mp3 sono più che sufficienti.
purtroppo nelle impostazioni del programma le opzioni che riguardano il video sono utilizzabili, quelle che riguardano l'audio invece no.
ho fatto l'installazione standard, devo forse fare quella personalizzata ed inserire tutte le voci disponibili? oppure devo fare in altro modo?
grazie a tutti!
Il Castiglio
15-07-2008, 19:57
...
quello che però non riesco a fare è comprimere l'audio. dei 100MB di filmato, 70 sono occupati dalla colonna sonora in wav. a me andrebbe benissimo un audio compresso, il video dura 5 minuti quindi 3MB di mp3 sono più che sufficienti.
purtroppo nelle impostazioni del programma le opzioni che riguardano il video sono utilizzabili, quelle che riguardano l'audio invece no.
ho fatto l'installazione standard, devo forse fare quella personalizzata ed inserire tutte le voci disponibili? oppure devo fare in altro modo?
Io farei così:
1) con VirtualdubMod demuxi, cioè separi audio e video
2) con EAC o simili converti il wav in mp3
3) con VirtualdubMod rimuxi assieme audio e video
(io ti consiglio quei 2 programmi perché sono i più conosciuti, ognuno nel suo campo ... magari invece ce n'è uno che riesce a fare tutte le 3 operazioni ...)
char6676
15-07-2008, 19:58
salve a tutti,
visto che nn ho trovato un programma che mi soddisfi appieno...per convertire un mpeg2 in divx/xvid....(virtualdub, seppur potente, nn ho ben capito come impostarlo)...ho scaricato dr.divx...che funzia direi anche abb bene...l'unica dubbio è...ma i file generati divx (che magari rinomino in avi) saranno compatibili con i lettori dvd da tavolo ? oppure ci sono alte possibilità che questi nn vengano letti ?
tnx :D
Io farei così:
1) con VirtualdubMod demuxi, cioè separi audio e video
2) con EAC o simili converti il wav in mp3
3) con VirtualdubMod rimuxi assieme audio e video
(io ti consiglio quei 2 programmi perché sono i più conosciuti, ognuno nel suo campo ... magari invece ce n'è uno che riesce a fare tutte le 3 operazioni ...)
perfetto!
una delle prossime sere provo tutto il procedimento.
grazie!
Belli vi son capitati qualke volta dei divx con delay audio?
ultimamente me ne sono capitati un paio:rolleyes:
come vi comportate in casi del genere, ovvero come ottenete la perfetta sincronizzazione audio/video del dvd?
A proposito di questo argomento, mi capitanom ultimamente dei files che partono senza delay audio...poi durante l'avanzamento del filmato il delay audio compare ed aumenta sempre più...se faccio avanzare il filmato di qualche secondo si sincronizza, salvo riprendere poco dopo, da quel punto al nuovo avanzare del filmato... che sia il VBR... esite qualche lettore o programma free per vedere il filmato senza riconvertirlo?
A proposito di questo argomento, mi capitanom ultimamente dei files che partono senza delay audio...poi durante l'avanzamento del filmato il delay audio compare ed aumenta sempre più...se faccio avanzare il filmato di qualche secondo si sincronizza, salvo riprendere poco dopo, da quel punto al nuovo avanzare del filmato... che sia il VBR... esite qualche lettore o programma free per vedere il filmato senza riconvertirlo?
mediaplayerclassic
può leggere i flussi audio sia con codec esterni sia con propri codec interni.
se come codec usi ffdswoh puoi gestire da lì la sincronizzazione.
se usi mpc senza codec audio troverai l'opzione per modificare la sincronizzazione.
Ciao a tutti.
Ho un problema, spero sia la sezione giusta dove postare.
Vi spiego, ho un mini dvd-rw registrato con la videocamera in modalità DVD-VR
Per il video diciamo che ho risolto con nero Vision, ma le foto come cavolo faccio a copiarle?
Sul pc ovviamente lo vede vuoto, l'ho pure finalizzato ma niente.
Vi prego datemi una mano.
char6676
24-07-2008, 11:55
salve a tutti,
visto che nn ho trovato un programma che mi soddisfi appieno...per convertire un mpeg2 in divx/xvid....(virtualdub, seppur potente, nn ho ben capito come impostarlo)...ho scaricato dr.divx...che funzia direi anche abb bene...l'unica dubbio è...ma i file generati divx (che magari rinomino in avi) saranno compatibili con i lettori dvd da tavolo ? oppure ci sono alte possibilità che questi nn vengano letti ?
tnx :D
up, qlcno potrebbe darmi conferma che i lettori dvd da tavolo lo leggono ? (nn posso provare a casa perchè nn ho più un lettore dvd da tavolo)
Il Castiglio
24-07-2008, 18:00
up, qlcno potrebbe darmi conferma che i lettori dvd da tavolo lo leggono ? (nn posso provare a casa perchè nn ho più un lettore dvd da tavolo)
E' fatto apposta, perché non dovrebbe funzionare ?
... ma le foto come cavolo faccio a copiarle?
Sul pc ovviamente lo vede vuoto, l'ho pure finalizzato ma niente.
Vi prego datemi una mano.
Di solito le foto si scaricano a parte, ci dovrebbe essere una schedina di memoria ...
mediaplayerclassic
può leggere i flussi audio sia con codec esterni sia con propri codec interni.
se come codec usi ffdswoh puoi gestire da lì la sincronizzazione.
se usi mpc senza codec audio troverai l'opzione per modificare la sincronizzazione.
Grazie 1000! Avevo un vago ricordo di una cosa del genere ma da molto non mi capitava e mi ero scordato...è pure installato di serie "nascosto" in ogni windows Xp. Robe da matti, questo non ha problemi dove l'ultimo media player superopzionato e i vari powerDVD etc... non riescono a dare una visualizzazione decente! :banned:
Ancora Grazie, Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.