 
View Full Version : X86(Ia32) Asm Future
Qual'è il futuro dell' Ia32 Asm?
Intendo...Voglio scrivere un disassemblatore in python per Ia32 Asm ma nn so nulla riquardo al futuro dei 32bit data la recente introduzione dei 64..
Cosa ne pensate voi altri esperti(io nn mi metto nel vostro gruppo :P )
per curiosità, perche' vuoi fare un disassemblatore in Python? :mbe:
cmq visto che la maggior parte dei programmi oggi sono ancora a 32 bit (e lo rimarrano per moltissimo tempo ancora, visto che i processori a 32 bit continueranno ad esserci e non si può pretendere che l'utente si aggiorni per forza), secondo me un disassemblatore a 32 bit (che cmq poi casomai aggiornerai in futuro) non è un lavoro sprecato, anche perche' non è molto difficile.
end.is.forever
10-05-2005, 17:39
Io non sono un esperto ma secondo me il software a 32 bit avrà ancora vita lunga, e i sistemi operativi a 64 bit dovranno tenerne conto se vorranno vendere qualche copia :)
Di conseguenza immagino che disassemblatori in IA32 penso si useranno ancora per parecchio tempo; eventualmente estenderlo al nuovo non penso sia particolarmente difficile.
Più che altro tieni presente che c'è molta concorrenza in quel campo, ormai ci sono disassemblatori che fanno di tutto.
per curiosità, perche' vuoi fare un disassemblatore in Python? :mbe:
Ti rispondo con un altra domanda: perche no?
Più che altro tieni presente che c'è molta concorrenza in quel campo, ormai ci sono disassemblatori che fanno di tutto.
Ma io lo scrivo per mio sfizio personale....mica per altro.....
end.is.forever
10-05-2005, 17:45
Ma io lo scrivo per mio sfizio personale....mica per altro.....
Allora di che ti preoccupi?Fallo e basta :)
Ti rispondo con un altra domanda: perche no?
perché il Python non è il linguaggio più adatto; e comunque la mia domanda non intendeva essere "quale motivo dovrebbe mai esserci per", ma piuttosto "qual'è il motivo per cui" :)
in altre parole: che te ne fai? capisco essere appassionati di assembly e di IA-32 (io sono il primo), ma io comunque seguo sempre una regola importante che secondo me andrebbe applicata ovunque (e non sempre la si applica): the right tool for the right job! :)
perché il Python non è il linguaggio più adatto; e comunque la mia domanda non intendeva essere "quale motivo dovrebbe mai esserci per", ma piuttosto "qual'è il motivo per cui" :)
in altre parole: che te ne fai? capisco essere appassionati di assembly e di IA-32 (io sono il primo), ma io comunque seguo sempre una regola importante che secondo me andrebbe applicata ovunque (e non sempre la si applica): the right tool for the right job! :)
ottima regola...
Ma dato che io penso anche che bisogna realizzare i propri sogni e uno dei miei e fare un disassemblatore .....
Il python nn mi sembra cosi inadatto.....se mi dici perchè tu la pensi diversamente posso anche cambiare idea sul lang...
ottima regola...
Ma dato che io penso anche che bisogna realizzare i propri sogni e uno dei miei e fare un disassemblatore .....
Il python nn mi sembra cosi inadatto.....se mi dici perchè tu la pensi diversamente posso anche cambiare idea sul lang...
maddai, i programmi di basso livello si fanno sempre in C! è più potente, puoi pasticciare di più coi puntatori, puoi interagire direttamente con le API del SO, puoi fare un sacco di cose! non conosco Python, ma a occhio e croce non mi verrebbe mai in mente di usarlo per un disassemblatore.
ma poi questo tuo disassemblatore servirà anche come debugger? (tieni presente che se la risposta a quest'ultima domanda è sì, non c'è niente da fare: devi usare per forza il C, o casomai il C++)
ma poi questo tuo disassemblatore servirà anche come debugger? (tieni presente che se la risposta a quest'ultima domanda è sì, non c'è niente da fare: devi usare per forza il C, o casomai il C++)
Potrebbe......in futuro....
Ma forse hai ragione.....quasi quasi lo fò in C99 ;)
maddai, i programmi di basso livello si fanno sempre in C! è più potente, puoi pasticciare di più coi puntatori, puoi interagire direttamente con le API del SO, puoi fare un sacco di cose! non conosco Python, ma a occhio e croce non mi verrebbe mai in mente di usarlo per un disassemblatore.
ma poi questo tuo disassemblatore servirà anche come debugger? (tieni presente che se la risposta a quest'ultima domanda è sì, non c'è niente da fare: devi usare per forza il C, o casomai il C++)
nemmeno io conosco python ma forse può andare bene per fare un semplice disassemblatore. certo che se si deve passare al debugger cambia tutto!
DanieleC88
11-05-2005, 13:04
Anche io ti consiglio il C...
Per tornare all'asm, pensa che i processori Intel a 64 bit permettono benissimo di usare la modalità a 32 bit e che quasi tutto il software è scritto per i 32 bit... rimarrà ancora a lungo! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.