View Full Version : laser colori lowcost vs inkjet
dato che la mia fida stylus photo 750 sta tirando le cuoia e non riesco a sistemarla ( :mad: ) mi trovo nelle condizioni di valutare la degna erede della suddetta.
ho visto che ora sono disponibili a un prezzo decente stampanti laser a colori come la AcuLaser C1100 della epson o similari e questo mi ha fatto tentennare nella scelta, da principio direzionata senza dubbio su un'altra inkjet
le mie esigenze di stampa fondamentalmente si risolvono in stampa di appunti e slides universitari in volumi di circa 2000 pagine all'anno o forse anche più, quindi la qualità fotografica mi interessa relativamente, tanto più che l'ho usata ben poco con l'attuale epson
mi rimangono quindi due dubbi fondamentali:
- una risoluzione di 600 dpi cosa comporta nella pratica? è un valore "basso", produce documenti scalettati o manco se vede? :stordita:
- i costi di una soluzione vs l'altra, dato che userei materiali non originali ( sta ceppa che mi fregano ancora...) e che quindi mi sono difficili da calcolare con precisione, tendenzialmente giocano a favore dell'una o dell'altra tecnologia? da una parte il toner dura un'eternità ma dall'altra causa notevole diffusione i costi delle cartucce per le inkjet sono abbastanza sostenibili...
:fagiano:
della laser mi alletta anche la possibilità di stampare fronte retro senza che il foglio si "imbarchi" in caso di grafici o illustrazioni a pieni colori...
Io ti consiglio di valutare bene. Un acquisto di 360€ contro i 80-100€ di una buona inkjet sono veramente tanti per un uso univeristario a mio avviso.
E' vero che le laser non danno noie,sono veloci e stampano i caratteri meglio delle link (sono a strafavore delle laser anch'io),ma non mi sembra il caso di spendere tutti quei soldi per una stampante quando puoi averla per molto meno.
Hai proprio bisogno dei colori?una laser B/N costa anche meno di 100€
si ho bisogno dei colori, talune cose in b/n proprio non si capiscono...
hai centrato il punto: l'esborso iniziale non è indifferente anche perchè una inkjet di lusso adesso costa meno della metà di quel che spenderei per una entry level laser... però dato che a pelle non mi sentivo così sicuro per propendere verso l'una o l'altra mi sto informando :stordita:
Se lo spazio te lo consente, con una laser economica e una getto potresti risparmiare, avere colore quando serve e velocità per i testi in bianco e nero.
Se lo spazio te lo consente, con una laser economica e una getto potresti risparmiare, avere colore quando serve e velocità per i testi in bianco e nero.
Molto probabilmente Fabio dovrà da stampare quasi sempre a colori ,conosco bene le dispense univeristarie con tutti i loro diagrammi a colori che stampati in b/n risultano incomprendibili.
Senza considerare che una stampante a getto usata solo qualche volta è una stampante destinata a morire,come purtroppo tutti ben sappiamo.
Molto probabilmente Fabio dovrà da stampare quasi sempre a colori ,conosco bene le dispense univeristarie con tutti i loro diagrammi a colori che stampati in b/n risultano incomprendibili.
Senza considerare che una stampante a getto usata solo qualche volta è una stampante destinata a morire,come purtroppo tutti ben sappiamo.
Io ho fatto Ingegneria, non è che il colore capitasse poi tanto. Neanche il 10% dei casi e molte volte se ne poteva fare a meno (schemi di rete, dispositivi, statistiche, ecc.).
Dipende da che grafici usa. Di sicuro, se in ogni pagina gli serve il colore, allora è meglio che vada su una laser a colori (600 dpi per i grafici sono più che sufficienti, magari per le foto no) ed eventualmente la ricarica.
Io ho fatto Ingegneria, non è che il colore capitasse poi tanto. Neanche il 10% dei casi e molte volte se ne poteva fare a meno (schemi di rete, dispositivi, statistiche, ecc.).
Dipende da che grafici usa. Di sicuro, se in ogni pagina gli serve il colore, allora è meglio che vada su una laser a colori (600 dpi per i grafici sono più che sufficienti, magari per le foto no) ed eventualmente la ricarica.
io sto finendo ing
purtroppo molti schemi senza colore non significano veramente nulla, per cui è una necessità reale non un vezzo
d'altro canto ancora un anno e sarebbe tutto finito
insomma, non riesco a calcolare l'NPV delle due soluzioni :stordita:
l'ink x siringare lo trovi mediamente dai 70 ai 100€ al litro, quindi, caso peggiore e più facile da calcolare, a 0,10€ al ml
una cartuccia di nero da 20ml la ricarichi con 2€
tre cartucce colori da 10ml le ricarichi con 6€
totale delle pere... volevo dire del pieno: 8€, arrotondiamo a 10€
quanto fai con un pieno? 250 pagine va bene?
2000:250 = 8 pieni a 10€ cadauno = 80€ (quello di default insieme alla stampante te lo regalo)
costo stampante = 110€
costo ink = 80€
totale 190€
per il problema della stampa fronte-retro, gestito direttamente dalla stampante, con una carta discreta, sempre da 80g/m², e cambiando il settaggio della stampante da normale a bozza (che bozza è solo di fatto, fino a pochi anni fa era gran qualità) non hai particolari problemi (o solo in pochi casi)
quindi, di che stampante parlo?
ovviamente di Canon Pixma ip3000
oppure con +30÷40€, ip4000
:D
l'ink x siringare lo trovi mediamente dai 70 ai 100€ al litro, quindi, caso peggiore e più facile da calcolare, a 0,10€ al ml
una cartuccia di nero da 20ml la ricarichi con 2€
tre cartucce colori da 10ml le ricarichi con 6€
totale delle pere... volevo dire del pieno: 8€, arrotondiamo a 10€
quanto fai con un pieno? 250 pagine va bene?
2000:250 = 8 pieni a 10€ cadauno = 80€ (quello di default insieme alla stampante te lo regalo)
costo stampante = 110€
costo ink = 80€
totale 190€
per il problema della stampa fronte-retro, gestito direttamente dalla stampante, con una carta discreta, sempre da 80g/m², e cambiando il settaggio della stampante da normale a bozza (che bozza è solo di fatto, fino a pochi anni fa era gran qualità) non hai particolari problemi (o solo in pochi casi)
quindi, di che stampante parlo?
ovviamente di Canon Pixma ip3000
oppure con +30÷40€, ip4000
:D
Da un pò di tempo non seguo più le Canon
Essegi,le canon hanno gli stesi problemi delle Epson con cartuccia a spugna,per cui se lasciate ferme per qualche mese al riavvio danno noie?
qualche mese di inattività completa, magari con certe coincidenze di "ambiente" e di tipo e quantità di ink, potrebbe dare qualche problema pure a Canon, così come alle altre; ma sicuramente il rapporto è molto, molto + basso, quasi una eccezione (forse valeva un po' di + su una vecchia serie di testine, la 21)
questo dipende soprattutto dal fatto che il getto di ink in Epson è diverso: a freddo, mentre le altre lo hanno a caldo
quindi nell'autopulizia Epson è costretta a sprecare + ink (utilizzando + pressione) e comunque non raggiunge l'efficienza delle altre (alla fine, l'"acqua calda" vale anche x le stampanti...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.