PDA

View Full Version : Creare lan con router


akis182
09-05-2005, 15:04
mi mancano proprio i rudimenti: ma come si fa a creare una lan con il router????

greeneye
09-05-2005, 15:27
In che senso? Il router collega una lan che hai già ad un'altra rete (p.e. internet).

La rete locale deve essere già funzionante.

akis182
09-05-2005, 15:40
questi pc nn sono collegati tra d loro. sn collegati entrambi ad 1 router (netgear dc 834) tramite il quale sono collegati ad internet

wgator
09-05-2005, 15:55
Ciao,

quei PC sono perfettamente collegati tra loro tramite il Netgear DG834G che funziona esattamente come fosse uno switch. Naturalmente se non hai mai creato una rete dovrai dedicarti a qualche lettura per apprendere i rudimenti. Comincia con mettere in condivisione una cartella su ciascun PC e inizialmente concedi i permessi di accesso "everyone" Cambiano alcuni dettagli a seconda del tuo sistema operativo e cambiano anche tra XP Home e Professional.

Comincia a leggere qui (ITA): http://www.aiutopc.com/guide_xp/retedomestica/

footix84
09-02-2009, 21:12
Ciao ragazzi, riprendo questa discussione per allacciarmi al mio problema.

Ho un pc fisso connesso all'adsl tramite un modem USB. Siccome ho spesso l'esigenza di tenere connesso anche il pc portatile e non volevo usare una rete wireless, ho comprato un router. Ho trovato su internet varie guide che spiegano come creare una LAN. Ma subito ho trovato un problema. Premetto che ho Windows XP su entrambi i pc.
In "Connessione di rete" del pc fisso non mi compare l'icona della rete LAN. Posso installare lo stesso il modem router? E come faccio dato che non posso cliccare sull'icona LAN col tasto destro?
Altra domanda: devo per forza disinstallare il modem usb che utilizzavo prima o posso lasciarlo installato?

Grazie

Andrea

M@gic
09-02-2009, 21:32
Noto una "leggera" confusione...:D
Prima parli di router, poi di modem router, cosa hai comprato di preciso(marca e modello)?
Nelle connessioni non ti compare la rete lan, hai una scheda di rete nel pc?
Forse c'è ma è disattivata?

pegasolabs
09-02-2009, 22:44
Ciao ragazzi, riprendo questa discussione per allacciarmi al mio problema.

Ho un pc fisso connesso all'adsl tramite un modem USB. Siccome ho spesso l'esigenza di tenere connesso anche il pc portatile e non volevo usare una rete wireless, ho comprato un router. Ho trovato su internet varie guide che spiegano come creare una LAN. Ma subito ho trovato un problema. Premetto che ho Windows XP su entrambi i pc.
In "Connessione di rete" del pc fisso non mi compare l'icona della rete LAN. Posso installare lo stesso il modem router? E come faccio dato che non posso cliccare sull'icona LAN col tasto destro?
Altra domanda: devo per forza disinstallare il modem usb che utilizzavo prima o posso lasciarlo installato?

Grazie

Andrea
Dicesi Necroposting :asd:
Hai visto la data della discussione?

Comunque come detto da M@gic dicci prima cosa hai comprato.

M@gic
10-02-2009, 10:47
Dicesi Necroposting :asd:


Azz, questa mi mancava. :asd:

hibone
10-02-2009, 14:42
Azz, questa mi mancava. :asd:

edit:
mi mordo la lingua... :D

footix84
10-02-2009, 19:23
Grazie ragazzi per l'aiuto! Ho comprato un "NETGEAR Wired Modem Router DG834". Dovrebbe andare bene per i miei scopi vero?

M@gic
10-02-2009, 20:11
edit:
mi mordo la lingua... :D

Cosa'era?
Una cattiveria?? :mbe:
Confessa! :mad:
:D

M@gic
10-02-2009, 20:14
Grazie ragazzi per l'aiuto! Ho comprato un "NETGEAR Wired Modem Router DG834". Dovrebbe andare bene per i miei scopi vero?

Dovrebbe. :D
Hai a disposizione una connessione lan?
Nell'aerea di notifica c'è qualcosa di simile?
http://img443.imageshack.us/img443/2100/cavodiretescollegatomw8.png

footix84
11-02-2009, 10:31
Ce l'ho solo sul portatile quell'icona, che poi la ritrovo su "Connessioni di Rete" in pannello di controllo.

Sul fisso invece non trovo nulla del genere. Eppure ho una scheda di rete, ho controllato tra le periferiche.

Se creo una LAN dal portatile, poi in qualche modo riesco ad agganciarmici anche senza l'icona LAN dal fisso?

Grazie per l'aiuto!

M@gic
11-02-2009, 10:40
Ce l'ho solo sul portatile quell'icona, che poi la ritrovo su "Connessioni di Rete" in pannello di controllo.

Sul fisso invece non trovo nulla del genere. Eppure ho una scheda di rete, ho controllato tra le periferiche.

Se creo una LAN dal portatile, poi in qualche modo riesco ad agganciarmici anche senza l'icona LAN dal fisso?

Grazie per l'aiuto!

Che agganci? :D
Nell'elenco delle periferiche c'è qualche "punto interrogativo"?
Forse la scheda di rete, se è integrata, può essere stata disabilitata da bios.

footix84
11-02-2009, 21:26
Ecco le mie periferiche.. Il punto interrogativo è solo su alcune porte USB

http://www.atsl.it/Varie/Periferiche.jpg

Riguardo all'"agganciarmi" speravo si potesse fare tramite "Installazione guidata di rete".

Se fosse disabilitata da Bios come faccio a vederlo?

Comunque grazie davvero per l'aiuto

hibone
11-02-2009, 21:50
Dovrebbe. :D
Hai a disposizione una connessione lan?
Nell'aerea di notifica c'è qualcosa di simile?
http://img443.imageshack.us/img443/2100/cavodiretescollegatomw8.png

a me il solo vedere un'area di notifica così affollata fa venire l'acidità...

Che agganci? :D
Nell'elenco delle periferiche c'è qualche "punto interrogativo"?
Forse la scheda di rete, se è integrata, può essere stata disabilitata da bios.

se fosse disabilitata non ci sarebbe il punto interrogativo :D

Ecco le mie periferiche.. Il punto interrogativo è solo su alcune porte USB

http://www.atsl.it/Varie/Periferiche.jpg

Riguardo all'"agganciarmi" speravo si potesse fare tramite "Installazione guidata di rete".

Se fosse disabilitata da Bios come faccio a vederlo?

Comunque grazie davvero per l'aiuto

comincia a spolverare i driver del chipset intel, quelli del controller ide/usb...
scompattali in una cartella...

da gestione periferiche elimini le due periferiche col punto di domanda (non mi ricordo se sia possibile ma provaci) e il controller usb...
poi riavvii quando ti chiede i driver lo mandi nella cartella coi drivers...

footix84
11-02-2009, 22:03
comincia a spolverare i driver del chipset intel, quelli del controller ide/usb...
scompattali in una cartella...

da gestione periferiche elimini le due periferiche col punto di domanda (non mi ricordo se sia possibile ma provaci) e il controller usb...
poi riavvii quando ti chiede i driver lo mandi nella cartella coi drivers...

Mmm.. meglio che rimando questo lavoro, non so dove ce li ho i cd!:D

Riguardo alla LAN non mi sai aiutare?

M@gic
11-02-2009, 22:40
a me il solo vedere un'area di notifica così affollata fa venire l'acidità...
se fosse disabilitata non ci sarebbe il punto interrogativo :D


Azz, ma che mi dai la caccia? :D
L'immagine non è del mio desktop, tanto per chiarire. :O
La seconda possibilità escludeva ovviamente la prima, erano due diverse ipotesi. :O
Allora, cos'è sta faccenda del necroposting, esigo spiegazioni. :O

:D

M@gic
11-02-2009, 22:45
Mmm.. meglio che rimando questo lavoro, non so dove ce li ho i cd!:D

Riguardo alla LAN non mi sai aiutare?

Mi pare di non vedere nessuna scheda ethernet tra le periferiche, ma aspettiamo la conferma di hibone, lui ha la sfera di cristallo. :D

footix84
11-02-2009, 22:57
Aspetto pure io conferma ma mi sa che hai fatto centro.. Io pensavo che ogni scheda madre dal 2000 in su avesse una scheda di rete ethernet.. Non mi ero neanche posto il problema, invece ho controllato ora sul portatile e oltre alla WAN/ATM/ADSL miniport e alla scheda di rete per la wireless, ce n'è una ethernet..

M@gic
11-02-2009, 23:02
Poco male, comprarne una non ha costi proibitivi.

footix84
11-02-2009, 23:05
Mi toccherà comprarne una esterna (con prezzo di 5 o 6 volte tanto) perchè non credo di avere slot libere..

Comunque ancora grazie dell'aiuto, non ci avrei mai pensato..

hibone
11-02-2009, 23:08
Mmm.. meglio che rimando questo lavoro, non so dove ce li ho i cd!:D

Riguardo alla LAN non mi sai aiutare?

i driver sono quelli del chipset, li trovi sul sito intel con buona probabilità

Azz, ma che mi dai la caccia? :D


pazza! http://www.lightside.it/images/smiles/gaio.gif

Allora, cos'è sta faccenda del necroposting, esigo spiegazioni. :O

:D

nulla... volevo parlare male del modevatove... http://www.lightside.it/images/smiles/gaio.gif

Mi pare di non vedere nessuna scheda ethernet tra le periferiche, ma aspettiamo la conferma di hibone, lui ha la sfera di cristallo. :D

come fai a sapere che una si è già rotta? :asd:

Aspetto pure io conferma ma mi sa che hai fatto centro.. Io pensavo che ogni scheda madre dal 2000 in su avesse una scheda di rete ethernet.. Non mi ero neanche posto il problema, invece ho controllato ora sul portatile e oltre alla WAN/ATM/ADSL miniport e alla scheda di rete per la wireless, ce n'è una ethernet..

sapete qual'è il bello delle schede ethernet?
che ha un socket... :D hai provato a cercarlo ?

pegasolabs
12-02-2009, 08:23
nulla... volevo parlare male del modevatove... http://www.lightside.it/images/smiles/gaio.gifPotevi farlo...il mod ha il senso dell'humor http://gianom.googlepages.com/zhanged.gif


:D Se abbiamo risolto questa la chiudo così evitiamo di upparla nel 2014 :D

footix84
12-02-2009, 08:57
i driver sono quelli del chipset, li trovi sul sito intel con buona probabilità



pazza! http://www.lightside.it/images/smiles/gaio.gif



nulla... volevo parlare male del modevatove... http://www.lightside.it/images/smiles/gaio.gif



come fai a sapere che una si è già rotta? :asd:



sapete qual'è il bello delle schede ethernet?
che ha un socket... :D hai provato a cercarlo ?

Cosa è un socket?:o

M@gic
12-02-2009, 10:15
Cosa è un socket?:o

Traduco dall'hibonese. :D

Una roba tipo questa, una "presa" come quella affianco ai due led:
http://www.thecomputerwizard.biz/photos/rj45f.jpg

M@gic
12-02-2009, 10:22
nulla... volevo parlare male del modevatove... http://www.lightside.it/images/smiles/gaio.gif

Ah ecco. :O


come fai a sapere che una si è già rotta? :asd:


Ne ho un paio anch'io... http://www.lightside.it/images/smiles/gaio.gif


sapete qual'è il bello delle schede ethernet?
che ha un socket... :D hai provato a cercarlo ?

Effettivamente, l'ovvio a volte sfugge...:fagiano:

Un'ultima cosa, ma Vergate Sul Membro si trova dalle parti di Linguate Sul Prepuzio? :fagiano:

footix84
13-02-2009, 19:52
Ciao a tutti, vi aggiorno sulle mie disavventure!

Ieri conscio che il problema era la mancanza di una scheda di rete ethernet, sono andato a comprarne una esterna (USB) e per mia fortuna non l'ho pagata neanche troppo (23 euro, quella interna costa 8).
L'ho installata e come per magia è apparsa l'icona LAN e i due computerini sulla barra.
Oggi decido di installare finalmente la rete.. Ho seguito una guida su internet, ed ho iniziato dal computer fisso.

Premetto che non ho installato i driver del modem adsl (ho fatto male?)

Ho prima collegato il modem router e il cavo di rete al pc, poi ho lanciato l'installazione tramite il cd fornito.
Premetto che ha fatto una faticaccia ad installarlo (mi diceva che non rilevava il modem router), alla fine dopo aver riavviato c'è riuscito e ha creato un icona Internet all'interno delle connessioni di rete. Aprendo il browser dice che vuole configurare la rete e inizia a cercarla, ma non la trova!
Ho provato 3 volte, anche riavviando, ma nulla. Avete qualche idea su cosa posso fare?

Altra cosa: su una guida che avevo trovato su internet, diceva di mettere indirizzi IP statici, invece durante l'installazione li vuole "rilevati automaticamente". Quale è la scelta giusta?

Grazie

Andrea

footix84
14-02-2009, 21:59
Ho risolto, configurando il router manualmente!

Se non mi uccidete prima, avrei un'altra domanda..:(

Esiste un modo per trasferire file da un pc all'altro senza usare la cartella condivisa? Qualcosa simile ad un ftp..

Grazie

Andrea

M@gic
14-02-2009, 22:02
Ho risolto, configurando il router manualmente!

Se non mi uccidete prima, avrei un'altra domanda..:(

Esiste un modo per trasferire file da un pc all'altro senza usare la cartella condivisa? Qualcosa simile ad un ftp..

Grazie

Andrea

Eeee bastaaaaaaaaaaaaaaa!:nera:
:D

Cmq spiacente, ma questa non la so...:O

pegasolabs
15-02-2009, 02:22
Qualcosa simile ad un ftp..
Un ftp :D
Metti il server su un PC e il client sull'altro.

footix84
15-02-2009, 10:44
Quindi devo usare un ftpserver? E posso poi usarli anche a ruoli invertiti?

pegasolabs
15-02-2009, 11:18
Quindi devo usare un ftpserver? E posso poi usarli anche a ruoli invertiti?
Se il server è uno no.

hibone
15-02-2009, 14:52
ho risposto in proposito a milenaa sul collegare due computer a distanza...
ci sono diversi server o anche client/server ftp di tipo standalone ( girano su chiavetta :D ) hfs filezilla e winscp li trovi sul thread dei sotware standalone :)

dimenticavo che i due server hanno la possibilità di sincronizzarsi da soli senza bisogno di un client :)

footix84
15-02-2009, 15:04
Ottimo, grazie!