PDA

View Full Version : PRIMA RECENSIONE ATHLON X2!!!!!


^TiGeRShArK^
09-05-2005, 12:37
Ecco il link:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2410
scusate ma ora mi fiondo a leggerla! :D

OverClocK79®
09-05-2005, 12:45
in FULL consuma meno del MIO :D :D
pazzesco....

BYEZZZZZZZZZZZZ

omerook
09-05-2005, 13:12
che strano nel Multitasking, dove dovrebbe fare la differenza, viene sistematicamente bastonato dal p4 :doh:

^TiGeRShArK^
09-05-2005, 13:33
che strano nel Multitasking, dove dovrebbe fare la differenza, viene sistematicamente bastonato dal p4 :doh:
:confused:.... ma ke recensione hai letto x curiosità????
l'unico test in cui viene "bastonato" x così dire è il multitasking performance scenario 2 di anandtech..... ovvero:
1) Open Firefox using the ScrapBook plugin loaded locally archived copies of 13 web pages; we kept the browser on the AT front page.
2) Open iTunes and start playing a playlist on repeat all.
3) Open Outlook
4) Start importing 260MB PST
5) Start WinRAR
6) Archive Firefox source
ke non è propriamente un test leggerissimo dato ke va a leggere e a scrivere continuamente dal disco.... qui più ke il procio mi sa ke aiuta anke una buona unità disco.....
e cmq FORSE ti è sfuggito ke in questo test il processore ke viene BASTONATO di più è proprio il Pentium Extreme Edition 840 ke è BEN al di sotto dei due dual-core AMD.
negli altri test di multitasking, invece vi è un sostanziale allineamento..... a parte nei gioki in cui vi è un NETTO vantaggio dei proci AMD... come d'altronde era lecito aspettarsi.

OverClocK79®
09-05-2005, 13:38
si effettivamente ho visto ankio quel test
ma ci deve essere qlk casino a livello soft/ottimizzazione visto che un single core va meglio del dual.....(leggasi FX)
e dove l'EE che ricordo essere un PentiumD ma con HT on è ultimo....... :mbe:

BYEZZZZZZZZZZZ

omerook
09-05-2005, 14:03
:confused:.... ma ke recensione hai letto x curiosità????
.

quella che hai postato tu!

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2410&p=9

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2410&p=10

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2410&p=11

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2410&p=12

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2410&p=13



ora ve bene che in inglese sono un somaro, ma fino a lower is better and higher is better ci arrivo!

l'athlon si impone solo nei giochi.

p.s. non sono d'avvero un fanatico di intel

kecci
09-05-2005, 14:47
mi sembra che come ti hanno già fatto notare, l'unico test dove subisce è il multitasking scenario 2...
negli altri o sono a pari o vince AMD... :eek: :eek:
peccato per il prezzo!!

Capirossi
09-05-2005, 15:06
carina come rece :cool:

Starise
09-05-2005, 15:21
non capisco.. perchè il dual core prende meno punti del single core!?!? :eek:

Capirossi
09-05-2005, 15:24
non capisco.. perchè il dual core prende meno punti del single core!?!? :eek:
non tutte le applicazioni sfruttano i due core :D

Dumah Brazorf
09-05-2005, 15:30
Poi tra queste ci sono quelle strettamente dipendenti dalla pura frequenza di clock.
Ciao.

Naruto Arashi
09-05-2005, 15:36
non tutte le applicazioni sfruttano i due core :D

la cosa ke mi dispiace molto è ke l'amd spende tempo e denaro per delle tecnologie (vedi i 64 bit) ke verranno sfruttati tra anni. anke se a mio avviso rimane la migliore, aspettiamo di vedere un dual core (supportato) cn dual gpu e vediamo ke combinano XD

ciauz :D

libero81
09-05-2005, 16:08
http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,120750,00.asp



link interesante...

street
09-05-2005, 17:28
http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,120750,00.asp



link interesante...

We tested a reference system running Windows XP Professional that AMD provided. It came with 1 gigabyte of 400-MHz DDR2 memory, a 10,000-rpm 74GB hard disk, and an NVidia GeForce 6800 Ultra graphics card with 256MB of DDR3 RAM

non so se sia da tenere in considerazione...

OverClocK79®
09-05-2005, 17:37
credo sia una svista
nn girano ankora AMD con supp a DDR2

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

task-
09-05-2005, 17:43
e avrebbe ancora meno senso fermarsi alle DDR II con appena 400 Mhz...

zerothehero
09-05-2005, 17:55
la cosa ke mi dispiace molto è ke l'amd spende tempo e denaro per delle tecnologie (vedi i 64 bit) ke verranno sfruttati tra anni. anke se a mio avviso rimane la migliore, aspettiamo di vedere un dual core (supportato) cn dual gpu e vediamo ke combinano XD

ciauz :D


qualcuno deve iniziare...se i processori non supportano i 64 bit non arriveranno mai applicazioni a 64 bit...d'accordo che ci vorrà del tempo...

tornando all'amd x2, ottima impressione, l'unica pecca è il prezzo esagerato rispetto alla concorrenza....

Ricky78
09-05-2005, 19:27
Scusate... ma con il gaming c'è un boost da paura rispetto gli A64 single core:


http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2410&p=13

Alla faccia che il Dual core non serve ai giochi...

Quando uscirà sul mercato l'A64X2?

OverClocK79®
09-05-2005, 19:43
no bhe aspetta....
quella è una soluzione LIMITE!!!!

cavolo hai il gioko in questione che gira
DVD Shrink che elabora....
13 tab di firefox aperte (che se gioki nn stai leggendo ne usando)
iTunes che fa girare musica (che però se stai giokando disturba il suono del game mettiamo o si sovrappone alla colonna sonora)
un soft per il P2P che ci può anke stare....

ecco perchè il dual core è cosi avanti...
diciamo che la cosa + interessante è usare DVD Shrink mentre si gioka
il resto bene o male si riesce a fare anke ora

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Nylock
09-05-2005, 20:28
Scusate... ma con il gaming c'è un boost da paura rispetto gli A64 single core:


http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2410&p=13

Alla faccia che il Dual core non serve ai giochi...

Quando uscirà sul mercato l'A64X2?
non vorrei dire eresie, ma questo dato mi sembra un tantino esagerato... dopo questa recensione ho come l'impressione che il procio testato sia solo un fortunello fornito da casa AMD per allettarci un po di più...

OverClocK79®
09-05-2005, 20:30
perchè mai scusa???? :mbe:

bYEZZZZZZZZZZ

Capirossi
09-05-2005, 20:44
perchè mai scusa???? :mbe:

bYEZZZZZZZZZZ
non ti curar di loro e passa avanti :)

OverClocK79®
09-05-2005, 20:52
LOL
no dai.....
voglio cercare di capire il perchè di queste conclusioni
soprattutto quella di PROCIO FORTUNELLO!!! :mbe:

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

jacopastorius
09-05-2005, 20:57
LOL
no dai.....
voglio cercare di capire il perchè di queste conclusioni
soprattutto quella di PROCIO FORTUNELLO!!! :mbe:

BYEZZZZZZZZZZZZZZ
infatti che c'èntra fortunello..mica è stato recensito in overclock?..

Gothic
09-05-2005, 21:18
raga sicuramente ottimi ma pero prima di trarre conclusioni io aspetterei i pentium dual core.
Spero che intel gli faccia concorenza perche per me i prezzi sono inaccesibili. spero che intel faccia un buon lavoro pero senza superare AMD :D . e solo che ora intel ha abbasato il bus pere al pentium EE quindi ste DDR2 possono andare anche a quel paese tanto con questi bus non servono :mad: , speriamop AMD alzi un bus dei propri proci :mc:

zerothehero
09-05-2005, 21:58
raga sicuramente ottimi ma pero prima di trarre conclusioni io aspetterei i pentium dual core.
Spero che intel gli faccia concorenza perche per me i prezzi sono inaccesibili. spero che intel faccia un buon lavoro pero senza superare AMD :D . e solo che ora intel ha abbasato il bus pere al pentium EE quindi ste DDR2 possono andare anche a quel paese tanto con questi bus non servono :mad: , speriamop AMD alzi un bus dei propri proci :mc:


possiamo già trarre le conclusioni...se non te ne sei accorto il pentium-d è già DUAL CORE... :mbe:

sul bus non so...in single core l'aumento di bus da 800 a 1066 è ininfluente...può essere che un dual core abbia bisogno di più banda.

Senator
09-05-2005, 21:59
misà misà che amd vuole fallire!!!
se ha conquistato buona parte del marcato è grazie alla politicà qualità/prezzo.
invece adesso sto notando che sta cominciando a fare un :ciapet: ai suoi clienti...
se continua cosi non durerà molto,intel è un azienda sempre più conosciuta e che vende di più(questo non si può negare)
le cose si stanno capovolgendo,intel prezzi più bassi di amd.
chi l'avrebbe mai detto!?!?!?

zerothehero
09-05-2005, 22:07
misà misà che amd vuole fallire!!!
se ha conquistato buona parte del marcato è grazie alla politicà qualità/prezzo.
invece adesso sto notando che sta cominciando a fare un :ciapet: ai suoi clienti...
se continua cosi non durerà molto,intel è un azienda sempre più conosciuta e che vende di più(questo non si può negare)
le cose si stanno capovolgendo,intel prezzi più bassi di amd.
chi l'avrebbe mai detto!?!?!?


Sul prezzo spero in una correzione....o almeno che faccia uscire un 3000+ X2 a basso prezzo.sulle prestazioni da anandtech siamo su una vittoria quasi imbarazzante da parte di AMD (35 a 4 se ho contato bene), inoltre nei giochi e nelle applicazioni single si ha una generale tenuta rispetto al single core.
certo che però i prezzi sono abissali...
500 euro contro 250...totalmente trascurata la fascia media del mercato. :mc:

Ricky78
09-05-2005, 22:43
no bhe aspetta....
quella è una soluzione LIMITE!!!!

cavolo hai il gioko in questione che gira
DVD Shrink che elabora....
13 tab di firefox aperte (che se gioki nn stai leggendo ne usando)
iTunes che fa girare musica (che però se stai giokando disturba il suono del game mettiamo o si sovrappone alla colonna sonora)
un soft per il P2P che ci può anke stare....

ecco perchè il dual core è cosi avanti...
diciamo che la cosa + interessante è usare DVD Shrink mentre si gioka
il resto bene o male si riesce a fare anke ora

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Quindi il single core (A64 3500 ad es.) riesce a fare 90-80 frame per secondo nei vari giochi (Doom3-Splinter Cell) come un Dual corrispondente (4.200 con 2.2 GHz come il 3500 single), chiaramente a partità di scheda video, se si fa andare non in multitasking (DVD Shrink ad es.), come da link?

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2410&p=13


Anche nel caso in cui entrambi i processori non fossero in multitasking farebbero lo stesso risultato?...

be_inspired79
09-05-2005, 22:56
Sul prezzo spero in una correzione....o almeno che faccia uscire un 3000+ X2 a basso prezzo.sulle prestazioni da anandtech siamo su una vittoria quasi imbarazzante da parte di AMD (35 a 4 se ho contato bene), inoltre nei giochi e nelle applicazioni single si ha una generale tenuta rispetto al single core.
certo che però i prezzi sono abissali...
500 euro contro 250...totalmente trascurata la fascia media del mercato. :mc:

Il Dual Core non è infatti indirizzato ad una fascia "media" di potenziali clienti, ma ad una nicchia che è disposta a spendere. Per la fascia bassa ci sono i Sempron. Per la fascia media ci sono gli Athlon64 3500+. Per la fascia alta i dual core o gli FX, con i primi più completi ed i secondi per i gamers estremi.

Mi sembra che Amd abbia fatto una ottima mossa. Il rapporto prezzo prestazioni rispetto ai proci Intel è dalla sua parte, anche se i dual core sono cari.

Inoltre mi pare che le dual cpu siano più ben riuscite delle dual gpu, sia dal punto di vista dei consumi che da quello delle prestazioni.

Ben fatto Amd

be_inspired79
09-05-2005, 23:03
Altri link sull'argomento:

http://news.yahoo.com/news?tmpl=story&u=/pcworld/20050509/tc_pcworld/120750

http://www.trustedreviews.com/article.aspx?art=1370

http://www.amdzone.com/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=124&page=4

zerothehero
09-05-2005, 23:11
Il Dual Core non è infatti indirizzato ad una fascia "media" di potenziali clienti, ma ad una nicchia che è disposta a spendere. Per la fascia bassa ci sono i Sempron. Per la fascia media ci sono gli Athlon64 3500+. Per la fascia alta i dual core o gli FX, con i primi più completi ed i secondi per i gamers estremi.

Mi sembra che Amd abbia fatto una ottima mossa. Il rapporto prezzo prestazioni rispetto ai proci Intel è dalla sua parte, anche se i dual core sono cari.

Inoltre mi pare che le dual cpu siano più ben riuscite delle dual gpu, sia dal punto di vista dei consumi che da quello delle prestazioni.

Ben fatto Amd

IL fatto che i DC debbano essere necessariamente riservati ad una fascia "high level" se permetti è solo una valutazione di AMD, non condivisa da INTEL che infatti mette nel mercato un dual core a un prezzo basso (240euro)...vedremo chi avrà ragione...già i grandi OEM spingono moltissimo su INTEL, il mercato è all'80% dominato da intel.....con questa ideona perderà altre quote di mercato..gli oem cosa sceglieranno: il p-d a 240 euro INTEL o il l'x2 a 500 euro?
IMHO amd non è in grado di offrire ad ora un dual core ad un prezzo competitivo..peccato dovrò aspettare a prendere X2..

Sul prezzo-prestazioni amd è competitivo nel single core, ma è difficile sostenere lo stesso nel DC.

capitan_crasy
10-05-2005, 00:55
nessuna notizia sul presunto Hyper-Threading attivato sulle CPU dual core AMD...

Fx
10-05-2005, 04:37
IL fatto che i DC debbano essere necessariamente riservati ad una fascia "high level" se permetti è solo una valutazione di AMD, non condivisa da INTEL che infatti mette nel mercato un dual core a un prezzo basso (240euro)...vedremo chi avrà ragione...già i grandi OEM spingono moltissimo su INTEL, il mercato è all'80% dominato da intel.....con questa ideona perderà altre quote di mercato..gli oem cosa sceglieranno: il p-d a 240 euro INTEL o il l'x2 a 500 euro?
IMHO amd non è in grado di offrire ad ora un dual core ad un prezzo competitivo..peccato dovrò aspettare a prendere X2..

Sul prezzo-prestazioni amd è competitivo nel single core, ma è difficile sostenere lo stesso nel DC.

c'è un problema di fondo che va considerato OGGI. il dual core di intel a 250 euro è clocckato a 2.8 ghz con bus a 800 mhz. cioè UN GIGAHERTZ in meno rispetto al top della fascia. i dual core di amd sono clocckati come gli athlon 64 (non -FX) più pompati. e ciò nonostante, AMD quota un 4000+ doppio solo come 4800+.

ora, o AMD è diventata scema, oppure c'è un motivo di non immediata lettura. ovviamente è la seconda che ho detto. con i dual core ci si è inventati un sacco di bei test per far vedere come sono potenti quando navighi in 12 finestre di firefox mentre stai giocando a splinter cell intanto che ascolti la musica in itunes e ti stai cercando qualcosa da scaricare su bittorrent. vanno bene eh, vanno bene per apprezzare alcune caratteristiche dei dual core, ma bisogna anche leggerli nel modo corretto. quello che leggo io è che in condizioni di uso quasi fantascientifico della macchina c'è un bel boost, altrimenti i single-core fanno ancora la loro porca figura.

il motivo è chiaro: le applicazioni per pc, in particolar modo quelle desktop, sono scarsamente ottimizzate per il multi (cpu o core, il concetto cambia di poco). perfino photoshop che su mac sfrutta il doppio processore dei powermac alla grande su pc in ambito multiprocessore o multicore dà dei risultati patetici!

in questo scenario all'utente medio il dual core darà un boost prestazionale estremamente limitato, a parità di frequenza. il problema della proposta di intel è che la parità di frequenza non c'è. e questo per intel è un problema non da poco... vorrei infatti ricordare che gli ultimi salti di intel (ad es. dal pentium 3 al pentium 4, oppure dal northwood al prescott) non sono stati molto felici, in quanto in genere i nuovi processori erano PIU' LENTI di quelli vecchi, e solo il tempo e gli hz hanno messo a posto la cosa.

con il pentium D sarà la stessa cosa, ma ancora peggio. all'utente medio fregherà poco di sapere tutte le motivazioni tecniche per cui il suo pentium D ha delle potenzialità molto più alte rispetto al pentium 4 550 (che costa circa lo stesso): pretenderà invece delle risposte esaurienti sul perchè il nuovo pentium D a 2.8 ghz, spacciato per il top del top VA DECISAMENTE DI MENO (per lo meno per le applicazioni che usa lui) DEL PENTIUM 4 550 A 3.4 GHZ.

il problema grosso è che queste risposte non ci sono. ci sono scuse, giustificazioni, ma risposte nessuna: se usi un core solo, il pentium D va di meno di un pentium 4 di pari costo.

questo amd l'ha capito ed è per questo che ha introdotto fin da subito un athlon 64 x2 che va alla stessa frequenza del più veloce athlon 64. certo, il rovescio della medaglia è il costo. ma il costo:
a) agisce anche da filtro. non lo compra l'utonto che non sa niente di dual core, e pensa che x2 significa x2 di prestazioni, sempre e comunque. l'utonto compra intel, poi sentirà il sedere bruciare e trarrà delle conclusioni.
b) scenderà con il tempo e penso io anche con la presenza sul mercato di software nello sfruttare i dual core. non ha senso spingere sui dual core con una politica aggressiva dei prezzi sapendo che poi il consumatore finale non ne trarrà questo grande beneficio. per il momento è meglio tagliare i prezzi delle cpu tradizionali, come amd fa regolarmente e intel no.

per concludere aggiungo solamente che la corsa di intel al dual core desktop secondo me è l'ennesima cantonata che intel sta prendendo, per i motivi che ho appena detto. e intanto, laddove il dual core porta un riscontro immediato - ovvero nel segmento server - intel è completamente scoperta. non a caso AMD ha fatto esattamente il rovescio: prima il segmento server, e poi con calma il segmento desktop. non solo: la mossa (cretina) di intel non solo porta un vantaggio ad AMD in termini di mercato, di immagine, eccetera, ma porta anche un vantaggio in termini di diffusione del software ottimizzato per il dual core. con il colosso che spinge sul dual core desktop, anche il software avrà una bella spinta in quella diffusione, e dato che il dual core di intel è inferiore al dual core di AMD chi poi raccoglierà i frutti sarà più facilmente la seconda...

secondo me chi fa strategia alla intel è caduto dal seggiolone, da piccolo...

...però non basta a spiegare la cosa, mi sa che:
- o il seggiolone era alto 10 metri
- o era sul terrazzo di un appartamento al 3° piano :D

scherzi a parte, un cetriolo farebbe delle scelte più azzeccate... =)

be_inspired79
10-05-2005, 09:50
IL fatto che i DC debbano essere necessariamente riservati ad una fascia "high level" se permetti è solo una valutazione di AMD, non condivisa da INTEL che infatti mette nel mercato un dual core a un prezzo basso (240euro)...vedremo chi avrà ragione...già i grandi OEM spingono moltissimo su INTEL, il mercato è all'80% dominato da intel.....con questa ideona perderà altre quote di mercato..gli oem cosa sceglieranno: il p-d a 240 euro INTEL o il l'x2 a 500 euro?
IMHO amd non è in grado di offrire ad ora un dual core ad un prezzo competitivo..peccato dovrò aspettare a prendere X2..

Sul prezzo-prestazioni amd è competitivo nel single core, ma è difficile sostenere lo stesso nel DC.

Bè facendo 2 conti, per uno che il Pc lo tiene acceso per 2 o 3 ore al giorno, direi che il risparmio di prezzo che si avrebbe comprando un Pentium Dual Core, viene compensato dalla bolletta Enel.

http://www.tomshardware.com/cpu/20050509/cual_core_athlon-19.html


Il Pentium D idle consuma quanto l'X2 full load, ed ha prestazioni in diverse circostanze inferiori. Io sinceramente avrei paura a lasciare acceso un Pentium D durante la notte, non vorrei trovare un buco nella scrivania al mio risveglio...

be_inspired79
10-05-2005, 09:57
IL fatto che i DC debbano essere necessariamente riservati ad una fascia "high level" se permetti è solo una valutazione di AMD, non condivisa da INTEL che infatti mette nel mercato un dual core a un prezzo basso (240euro)...vedremo chi avrà ragione...già i grandi OEM spingono moltissimo su INTEL, il mercato è all'80% dominato da intel.....con questa ideona perderà altre quote di mercato..gli oem cosa sceglieranno: il p-d a 240 euro INTEL o il l'x2 a 500 euro?
IMHO amd non è in grado di offrire ad ora un dual core ad un prezzo competitivo..peccato dovrò aspettare a prendere X2..

Sul prezzo-prestazioni amd è competitivo nel single core, ma è difficile sostenere lo stesso nel DC.

Dimenticavo, sui costi occorre considerare anche questo!

http://www.hexus.net/content/reviews/review.php?dXJsX3Jldmlld19JRD0xMTcwJnVybF9wYWdlPTEw

From everything that we've seen of the AMD Athlon 64 X2 Dual-Core processor so far, it's faster – much faster – and for a processor that's almost certainly not going to come in at a bargain-bucket price, the promise of compatibility of A64 X2 Dual-Core with all existing Socket 939 mainboards which already support its Athlon 64 FX53 and FX55, also make it an easy and relatively inexpensive upgrade for existing AMD customers.

Which is not so for existing Intel customers. An Intel PC owner who might be tempted to upgrade to dual- core technology, will require a new high-end DDR-2 mainboard featuring Intel i955X Express core logic.

Might an existing Intel customer, wanting the benefits of dual-core processing, not consider the option of retaining his investment in his DDR-1 system RAM by moving to AMD Athlon 64 X2 Dual-Core because he's forced to purchase a new mainboard anyway?

Athlon 64 3000+
10-05-2005, 10:07
c'è un problema di fondo che va considerato OGGI. il dual core di intel a 250 euro è clocckato a 2.8 ghz con bus a 800 mhz. cioè UN GIGAHERTZ in meno rispetto al top della fascia. i dual core di amd sono clocckati come gli athlon 64 (non -FX) più pompati. e ciò nonostante, AMD quota un 4000+ doppio solo come 4800+.

ora, o AMD è diventata scema, oppure c'è un motivo di non immediata lettura. ovviamente è la seconda che ho detto. con i dual core ci si è inventati un sacco di bei test per far vedere come sono potenti quando navighi in 12 finestre di firefox mentre stai giocando a splinter cell intanto che ascolti la musica in itunes e ti stai cercando qualcosa da scaricare su bittorrent. vanno bene eh, vanno bene per apprezzare alcune caratteristiche dei dual core, ma bisogna anche leggerli nel modo corretto. quello che leggo io è che in condizioni di uso quasi fantascientifico della macchina c'è un bel boost, altrimenti i single-core fanno ancora la loro porca figura.

il motivo è chiaro: le applicazioni per pc, in particolar modo quelle desktop, sono scarsamente ottimizzate per il multi (cpu o core, il concetto cambia di poco). perfino photoshop che su mac sfrutta il doppio processore dei powermac alla grande su pc in ambito multiprocessore o multicore dà dei risultati patetici!

in questo scenario all'utente medio il dual core darà un boost prestazionale estremamente limitato, a parità di frequenza. il problema della proposta di intel è che la parità di frequenza non c'è. e questo per intel è un problema non da poco... vorrei infatti ricordare che gli ultimi salti di intel (ad es. dal pentium 3 al pentium 4, oppure dal northwood al prescott) non sono stati molto felici, in quanto in genere i nuovi processori erano PIU' LENTI di quelli vecchi, e solo il tempo e gli hz hanno messo a posto la cosa.

con il pentium D sarà la stessa cosa, ma ancora peggio. all'utente medio fregherà poco di sapere tutte le motivazioni tecniche per cui il suo pentium D ha delle potenzialità molto più alte rispetto al pentium 4 550 (che costa circa lo stesso): pretenderà invece delle risposte esaurienti sul perchè il nuovo pentium D a 2.8 ghz, spacciato per il top del top VA DECISAMENTE DI MENO (per lo meno per le applicazioni che usa lui) DEL PENTIUM 4 550 A 3.4 GHZ.

il problema grosso è che queste risposte non ci sono. ci sono scuse, giustificazioni, ma risposte nessuna: se usi un core solo, il pentium D va di meno di un pentium 4 di pari costo.

questo amd l'ha capito ed è per questo che ha introdotto fin da subito un athlon 64 x2 che va alla stessa frequenza del più veloce athlon 64. certo, il rovescio della medaglia è il costo. ma il costo:
a) agisce anche da filtro. non lo compra l'utonto che non sa niente di dual core, e pensa che x2 significa x2 di prestazioni, sempre e comunque. l'utonto compra intel, poi sentirà il sedere bruciare e trarrà delle conclusioni.
b) scenderà con il tempo e penso io anche con la presenza sul mercato di software nello sfruttare i dual core. non ha senso spingere sui dual core con una politica aggressiva dei prezzi sapendo che poi il consumatore finale non ne trarrà questo grande beneficio. per il momento è meglio tagliare i prezzi delle cpu tradizionali, come amd fa regolarmente e intel no.

per concludere aggiungo solamente che la corsa di intel al dual core desktop secondo me è l'ennesima cantonata che intel sta prendendo, per i motivi che ho appena detto. e intanto, laddove il dual core porta un riscontro immediato - ovvero nel segmento server - intel è completamente scoperta. non a caso AMD ha fatto esattamente il rovescio: prima il segmento server, e poi con calma il segmento desktop. non solo: la mossa (cretina) di intel non solo porta un vantaggio ad AMD in termini di mercato, di immagine, eccetera, ma porta anche un vantaggio in termini di diffusione del software ottimizzato per il dual core. con il colosso che spinge sul dual core desktop, anche il software avrà una bella spinta in quella diffusione, e dato che il dual core di intel è inferiore al dual core di AMD chi poi raccoglierà i frutti sarà più facilmente la seconda...

secondo me chi fa strategia alla intel è caduto dal seggiolone, da piccolo...

...però non basta a spiegare la cosa, mi sa che:
- o il seggiolone era alto 10 metri
- o era sul terrazzo di un appartamento al 3° piano :D

scherzi a parte, un cetriolo farebbe delle scelte più azzeccate... =)

Quoto.
Per esempio a me il dual core non mi serve dato che uso il pc prevalentemente
per giocare e poi quando gioco faccio solo quello e non mi metto a fare altre cose per il PC.

OverClocK79®
10-05-2005, 10:32
Quindi il single core (A64 3500 ad es.) riesce a fare 90-80 frame per secondo nei vari giochi (Doom3-Splinter Cell) come un Dual corrispondente (4.200 con 2.2 GHz come il 3500 single), chiaramente a partità di scheda video, se si fa andare non in multitasking (DVD Shrink ad es.), come da link?

Anche nel caso in cui entrambi i processori non fossero in multitasking farebbero lo stesso risultato?...

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2410&p=7

questo è il risultato da leggere per il single task....
il Multy si comporta legg meglio del sigle ma veramente poco
ad un costo quasi doppio.....
ecco perchè per il gamer nn è indicato.......

i legg incrementi credo siano dovuti + che altro ad una gestione magari separata OS+game da parte di uno o l'altro processore.....
cmq sono incrementi minimi

a tutti piacerebbe avere un X2 allo stesso prezzo del single
tanto se in single va uguale quando uso il multyT Vola no?.....solo che AMD ha pensato prima a chi magari vuole farsi una workstation professionale senza buttarsi sull'Opteron a 2 vie ecc ecc
magari + avanti quando la resa sarà migliore i prezzi cambieranno

sul discorso prezzo quoto FX
e agg che alla fine occorre guardare anke la piattaforma
ossia quanto costerà una mobo 955+DDR+PentiumD
rispetto ad una mobo 939+DD1+X2
sicuramente la soluzione AMD sarà ankora sopra ma nn credo una 955 te la regalino.......soprattutto agli inizi costerà cmq di + di una 939 credo......

AMD nn fallisce solo perchè i dual core costano di + della controparte INTEL
hanno anke un'altra fascia di mercato.....l'unico X2 che potrebbe competere per prezzo prestazioni forse sarebbe un ipotetico 3800/4000+ X" cloccato a 2.Ghz (freq del 3200+) però magari creerebbe confusione o andrebbe a sormornarsi ad altre fasce di mercato......

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

maxfl
10-05-2005, 12:11
C'è anche questo link:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-x2.html

Athlon 64 3000+
10-05-2005, 12:50
io per curiosità vorrei sapere se gli Athlon 64 x2 si potranno montare sulle schede madri socket 939 con il nForce3 e Via K8T800Pro che hanno lo slot agp.

capitan_crasy
10-05-2005, 12:51
io per curiosità vorrei sapere se gli Athlon 64 x2 si potranno montare sulle schede madri socket 939 con il nForce3 e Via K8T800Pro che hanno lo slot agp.
non sei il solo...

zerothehero
10-05-2005, 13:03
non sei il solo...


credo basti solo il cambio del bios...non vedo perchè non dovrebbero andare...
il tdp è inferiore a quelli a 130 nanometri.

zerothehero
10-05-2005, 13:12
c'è un problema di fondo che va considerato OGGI. il dual core di

ora, o AMD è diventata scema, oppure c'è un motivo di non immediata lettura. ovviamente è la seconda che ho detto. con i dual core ci si è inventati un sacco di bei test per far vedere come sono potenti quando navighi in 12 finestre di firefox mentre stai giocando a splinter cell intanto che ascolti la musica in itunes e ti stai cercando qualcosa da scaricare su bittorrent. vanno bene eh, vanno bene per apprezzare alcune caratteristiche dei dual core, ma bisogna anche leggerli nel modo corretto

secondo me chi fa strategia alla intel è caduto dal seggiolone, da piccolo...

scherzi a parte, un cetriolo farebbe delle scelte più azzeccate... =)

Le scelte però si misurano sulle vendite e sul mercato:
siamo 80 a 20...quindi il cetriolo ha fatto scelte azzeccate ^_^...nonostante l'ottimo athlon 64 e il discutibile prescott , il mercato è sbilanciato su intel..

Non condivido la tua idea sul dual core...io francamente non capisco...solo l'unico ad essere passato dal dos monotasking a windows che è un ambiente multitasking?
Concordo sul fatto che il dual core amd è più convincente di quello intel, perchè le frequenze sono solo di 200mhz in meno rispetto al top di gamma single-core...ma perchè devo pagare i 50% in più? non è giustificabile tale prezzo vedendo le prestazioni...è che amd ha ritenuto, forse anche per alcune sue mancanze produttìtive, di non presentare un dual core che contrastasse il prodotto intel.

Dragon2002
10-05-2005, 13:16
IL prezzo alto,nn mi preoccupa più di tanto,anche i primi athlon 64,costavano un casino,ma ora le cose nn stanno più cosi,diciamo che amd all'inizio fa pagare le novita tecnlogiche un casino e preferisce un'inserimento lento e graduale,cosi da nn dover buttare dalla finestra i proci nn dual core che nn avrebbero più senso di esistere,ma quando i proci dual core cominceranno a diffondersi i prezzi saranno alla pari con intel,cmq povera intel,puntava sul dual core ed è stata bastonata anche li,nn capisco come faccia ad avere l'80% del mercato con proci che perdono in prestazioni in ogni fascia del mercato a partire da quella media,fino ad arrivare a quella highend. Intel nn è mai stata bastonata cosi in tutta la sua esistenza,i suoi proci vanno di meno,consuamano di più,dissipano più watt e in alcuni casi costano anche di più.

OverClocK79®
10-05-2005, 13:23
cmq nel mio caso un X2 è + economico di un PentiumD :p
se viene confermata la comp con il 939
mi basta la CPU
se volessi un P-D dovrei cambiare mobo video cpu ram

:p

BYEZZZZZZZZZZZZ

zerothehero
10-05-2005, 15:47
cmq nel mio caso un X2 è + economico di un PentiumD :p
se viene confermata la comp con il 939
mi basta la CPU
se volessi un P-D dovrei cambiare mobo video cpu ram

:p

BYEZZZZZZZZZZZZ

anche nel mio :fagiano:

Ricky78
10-05-2005, 15:51
cmq nel mio caso un X2 è + economico di un PentiumD :p
se viene confermata la comp con il 939
mi basta la CPU
se volessi un P-D dovrei cambiare mobo video cpu ram

:p

BYEZZZZZZZZZZZZ
Ma quali saranni i prezzi degli X2?
Quando saranno sul mercato?

street
10-05-2005, 16:04
cmq nel mio caso un X2 è + economico di un PentiumD :p
se viene confermata la comp con il 939
mi basta la CPU
se volessi un P-D dovrei cambiare mobo video cpu ram

:p

BYEZZZZZZZZZZZZ

e non solo, per rimanere al pari come prestazioni dovresti prendere il pentium più alto di gamma. MEntre per amd potresti scegliere il più basso.

Gannjunior
10-05-2005, 18:28
Cavolo, sono rimasto stupito dei test in ambito video, audio encoding e nel rendering...era l'unico campo ke è sempre rimasto appannaggio d Intel e nel quale si era un pò riscattato con i suoi Mhz in più e con il Pentium D rispetto all'FX...ma l'X2 l'ha sorpassato anke qua con, tutto sommato, un discreto margine...
se poi consideriamo ke si sta già lavorando a versioni d codec ed encoder (Vdub) ottimizzate x proci a 64 e x il dual core...
senza dubbio x ki lo utilizza come me in questi ambiti la scelta si può fare allettante...penso ke l'X2 4200+ 2Mb a 2.2Ghz scenderà presto sotto i 500 euri diventando un prodotto estremamente appetibile, ipotizzando anke una sua 'facile' overcloccabilità ad almeno 2.4ghz (e quindi al 4800+) v.c default...se poi confermeranno sta benedetta compatibilità con il 939, entro 3 mesi al massimo, credo, c si potrà permettere una generossima stazione d encoding e di editing con le contropalle ad un prezzo abbordabilissimo. (facendoci stare magari anke un raptorino da 36 gb che ormai nn costa 'nulla'! :D )
se poi andiamo a fare valutazioni sul grado d efficienza da punto d vista dei consumi...la bilancia va a pendere ancor d piu su X2 (proprio nell'ottica d un utilizzo in full load x ki lo utilizza in compressione...)

tutto questo, ovviamente, imho.

ciauz :)

capitan_crasy
10-05-2005, 20:54
L'incredibile è realtà!!! :eek:
Tom,s hardware nella sua recensione sul Athlon 64 X2 (Clicca qui (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050509) ), consiglia, se bisogna scegliere fra una CPU dual core Intel/AMD, di stare sulla Soluzione AMD 64 X2!

In conclusione , se dovessimo consigliare un processore single core, la scelta dipenderebbe dal tipo di applicazioni che si devono utilizzare. Nel caso dei dual core, c'è poco da dire in favore di Intel: optate per un Athlon 64 X2.

Senator
10-05-2005, 21:02
L'incredibile è realtà!!! :eek:
Tom,s hardware nella sua recensione sul Athlon 64 X2 (Clicca qui (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050509) ), consiglia, se bisogna scegliere fra una CPU dual core Intel/AMD, di stare sulla Soluzione AMD 64 X2!
dobbiamo finirla con questa leggenda che tom's è pro-intel...
anzi,lo ritengo uno dei siti recensori di hardware più onesti.
ciao

capitan_crasy
10-05-2005, 21:12
dobbiamo finirla con questa leggenda che tom's è pro-intel...
anzi,lo ritengo uno dei siti recensori di hardware più onesti.
ciao
non voglio aprire discussioni su questo argomento, Tom,s fa delle ottime recensioni,soprattutto sulle periferiche. Diciamo che in questi ultimi tempi si è addolcito, ma purtroppo è sempre stato PRO-Intel (epica è stato il giudizio sul Athlon xp 3200+), credo che non ci siamo dubbi...

XP2200
10-05-2005, 21:25
Direi che comunque anche con l'overclok non sono messi male, quello di xbit ha preso i 2.7ghz.
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/athlon64-x2/cpuz-2.png

OverClocK79®
10-05-2005, 21:38
niente male a Vcore default......
e per avere 1 MB di cache

BYEZZZZZZZZZZZ

El Alquimista
10-05-2005, 21:59
saranno 512 + 512 ? :)

XP2200
10-05-2005, 22:01
saranno 512 + 512 ? :)

Si anche, ci saranno le versioni 512kb+512kb e le 1mb+1mb, quella nello shoot è la seconda (se noti le informazioni sono riferite solo al core 1).

OverClocK79®
10-05-2005, 22:58
saranno 512 + 512 ? :)
in questo caso è 1+1 visto che come ha giustamento detto XP2200
è la scansione di 1 core alla volta

BYEZZZZZZZZZZ

erick81
10-05-2005, 23:32
saranno 512 + 512 ? :)

Come già detto da XP2200, la CPU dello ss è un "Toledo" (1+1 Mb L2 cache), mentre il nome in codice degli Athlon 64 X2 con 1 Mb di L2 cache in totale (512+512 kb) è "Manchester".

be_inspired79
11-05-2005, 09:36
Ecco tutte le recensioni uscite finora sul X2!!!

http://www.amdzone.com/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=2789

Jollyroger87
11-05-2005, 19:40
per quelli che sono appassionati di simulatori di volo ( se ci sono ) avranno sicuramente letto la recensione di simhq.... da notare un particolare a questo link : qui (http://www.simhq.com/_technology/technology_042d.html) ....l'unico simulatore ( e probabilmente gioco) ad avere dei benefici dai processori dual core è falcon 4, mitico simulatore del 98/99....ripetutamente aggiornato da migliaia di patch non ufficiali.....l'incremento di prestazioni varia dal 12% al 15% :)

EDIT: il grafico, con differenza tra sistema mono processore, sistema dual core


http://www.simhq.com/_technology/images/4800_F4.jpg

OverClocK79®
11-05-2005, 19:50
azzarola Falcon4???
nn so manco se gira ankora sui sistemi odierni
gran simulatore anke se vekkiotto.....

no come gioko no
Quake2/3 mi sembra sia ottimizzato dual processor

BYEZZZZZZZZZZZZ

Jollyroger87
11-05-2005, 20:07
azzarola Falcon4???
nn so manco se gira ankora sui sistemi odierni
gran simulatore anke se vekkiotto.....

no come gioko no
Quake2/3 mi sembra sia ottimizzato dual processor

BYEZZZZZZZZZZZZ

gira gira, e finalmente gira anche bene sui pc moderni :D hanno migliorato tutto, grafica, modello fisico ecc ecc...è tutto un altro simulatore rispetto a quello del 98...in ogni caso, a giugno uscirà il seguito di Falcon 4, sarà una specie di revision per dirla in breve basata sul sim del 98....a questo punto spero mantengano il supporto dual processor :D :D

OverClocK79®
11-05-2005, 23:52
bene bene allora credo che rispolvererò il vekkio Microsoft force Feedback PRO e la nuova versione :)
tnx dell'info scusate l'OT

BYEZZZZZZZZZ

Fx
12-05-2005, 00:20
Jolly, lo so che sono un po' OT ma... ci dai qualche link? io presi originale il predecessore, falcon 3 (fate conto che avevo un 286, ai tempi :D )

OverClocK79®
12-05-2005, 00:31
http://www.simhq.com/_technology/images/4800_F4.jpg

che strane performance un po' troppo lineare per lo scalare delle ris....
spett che do un okkio alla conf....

bYEZZZZZZZZZZ

MaxArt
12-05-2005, 01:40
credo basti solo il cambio del bios...non vedo perchè non dovrebbero andare...
il tdp è inferiore a quelli a 130 nanometri.No, a quanto pare è di 110 W (4800+), cioè anche maggiore ai 104 W dell'FX 55 Clawhammer. C'è da dire che in esso vi dev'essere calcolato un "doppio margine" di sicurezza, perché di fatto consumano in effetti meno dei pari frequenza single core a 130 nm! :rolleyes:
In ogni caso quindi no prob.

penso ke l'X2 4200+ 2Mb a 2.2Ghz scenderà presto sotto i 500 euri diventando un prodotto estremamente appetibile, ipotizzando anke una sua 'facile' overcloccabilità ad almeno 2.4ghz (e quindi al 4800+)No, perché overcloccando non raddoppi anche la cache L2 :) Al limite, sarebbe un 4600+.

è sempre stato PRO-Intel (epica è stato il giudizio sul Athlon xp 3200+)Peggio ancora, quando millantavano di avere in anteprimissima tra le mani un P4 a 3.2 GHz e lo recensirono, e furono invece sgamati perché avevano creato un fake clamoroso! :D
A parte gli scherzi, i ragazzi di Tom's sono in gamba, ma è vero che l'imparzialità non è mai stato il loro forte. Si stanno migliorando, se non altro.

Jollyroger87
12-05-2005, 01:42
no è normale che sia lineare in falcon 4, il framerate cambia soprattutto in presenza di molti oggetti/aerei/mezzi....quel test è stato effettuato su una missione leggera, quindi gli FPS sono pressochè identiti a qualsiasi risoluzione, sembra strano ma è così, l'ho notato pure io facendo vari test in passato... in ogni caso, se volete faccio un bel topic su falcon nella sezione giochi ;) ...
mi scuso anch'io con l'off topic, comunque qualcosina col dual core aveva a che fare :)

Fx
12-05-2005, 02:05
No, a quanto pare è di 110 W (4800+), cioè anche maggiore ai 104 W dell'FX 55 Clawhammer. C'è da dire che in esso vi dev'essere calcolato un "doppio margine" di sicurezza, perché di fatto consumano in effetti meno dei pari frequenza single core a 130 nm! :rolleyes:
In ogni caso quindi no prob.

si, però devi tener conto che il TDP e il consumo effettivo c'entrano una benemerita: a vedere i TDP dichiarati nei datasheet il TDP dovrebbe esser lo stesso per un 3000+ come per un 4000+... quello che conta sono quello che rilevi sul campo, e sul campo viene fuori inequivocabile che l'athlon 64 X2 in idle e sotto full load (che poi ci possano essere delle particolari condizioni che lo stressano ancora di più è irrilevante: vale anche per le altre cpu considerate) consuma di meno di un athlon 64 single core a 130 nm pur offrendo il boost di performance che offre.

in un altro topic avevo postato tra l'altro i consumi delle sole cpu: già il winchester aveva dei consumi incredibilmente bassi, quasi da laptop (ok, non dei più leggeri)

ah, tra l'altro... quando parliamo di consumi sugli athlon 64... se consideriamo la sola cpu (e non il sistema completo) ricordiamoci che nel totale c'è anche il consumo del controller di memoria, cosa che nelle cpu intel non è inclusa ma va poi ad aggiungersi (e che comunque i suoi bei watt li fa)

MaxArt
12-05-2005, 12:52
si, però devi tener conto che il TDP e il consumo effettivo c'entrano una benemeritaCerto che c'entrano: è il Thermal Design Power, cioè la quantità di calore che i dissipatori devono essere i ngrado di smaltire affinché siano certificati come adatti per quella CPU.
Si sa che non è il consumo effettivo, ma se si parla di TDP (come aveva fatto - magari per svista - zerothezero) allora è bene puntualizzare. :)

ah, tra l'altro... quando parliamo di consumi sugli athlon 64... se consideriamo la sola cpu (e non il sistema completo) ricordiamoci che nel totale c'è anche il consumo del controller di memoria, cosa che nelle cpu intel non è inclusa ma va poi ad aggiungersi (e che comunque i suoi bei watt li fa)In un sito mi pareva parlasse di circa 3 W, ma per i vecchi Newcastle. Ora non saprei.

Gannjunior
12-05-2005, 13:17
MaxArt,
mi sono sbagliato nella citazione. :D (anke xkè so bene ke la cache nn si raddoppia con un OC...) non mi volevo riferire al 4200+ 2.2ghz con L2 512k...mi volevo riferire al 4400+2.2ghz 1mb d L2... (ke in effetti sarebbe stato piu giusto mettere nel test contro il 4800, x fare un confronto a parità d cache)...alla luce d questo ritieni c siano buone probabilità ke un X2 4400+ vada vcore default @ 2.4 ghz? io credo d si.

ciauz!

andreamarra
12-05-2005, 14:16
iscritto... :)

sirus
12-05-2005, 14:19
beh considerando che i programmi che usano i due core non sono ancora molti mi sembra un ottimo inizio :sbav:

Fx
12-05-2005, 15:20
Certo che c'entrano: è il Thermal Design Power, cioè la quantità di calore che i dissipatori devono essere i ngrado di smaltire affinché siano certificati come adatti per quella CPU.
Si sa che non è il consumo effettivo, ma se si parla di TDP (come aveva fatto - magari per svista - zerothezero) allora è bene puntualizzare. :)

si, però al di là del discorso della certificazione del dissipatore che vale quel che vale e per il quale intel e amd adottano due politiche completamente diverse (amd: il tdp normalmente è molto più alto di quanto effettivamente la cpu dissipa, intel: il tdp in alcuni casi si è dimostrato PIU' BASSO causando il throttling della cpu, incredibile), quindi è fuorviante fare il confronto a livello di TDP, anche tra cpu di uno stesso produttore.

ho puntualizzato pure io :D

In un sito mi pareva parlasse di circa 3 W, ma per i vecchi Newcastle. Ora non saprei.

io mi ricordo di aver letto molto di più, mi sembra sopra i 10 watt, ma potrei dire una cavolata

zerothehero
12-05-2005, 19:04
Certo che c'entrano: è il Thermal Design Power, cioè la quantità di calore che i dissipatori devono essere i ngrado di smaltire affinché siano certificati come adatti per quella CPU.
Si sa che non è il consumo effettivo, ma se si parla di TDP (come aveva fatto - magari per svista - zerothezero) allora è bene puntualizzare. :)

In un sito mi pareva parlasse di circa 3 W, ma per i vecchi Newcastle. Ora non saprei.

Qui bisogna stare attenti a parlare :D ...cmq più o meno un dual core ha un tdp equivalente ad un fx 55 130nanometri (watt +, watt -, mi fate i capziosi per 6 miseri WATT :stordita: ?), per questo non ci saranno grossi problemi nell'implementazione delle schede madri..il consumo effettivo non è calcolato nè da amd nè da intel, perchè influenzato da troppi parametri quali l'efficienza dell'alimentatore e altro.
cmq è veramente un risultato eccezionale avere due core che consumano all'incirca quanto un vecchio core.. :) specialmente vedendo la strada percorsa con i prescott da intel.