View Full Version : chissà come mai..
Argosoft
08-05-2005, 17:42
E' da un po' che penso a questa cosa.. ditemi cosa ne pensate e/o se il discorso si regge in piedi o è solo una mia seg@ mentale :D
Come mai una canzone ha molte possibilità in più di piacere se contiene un bel giro di basso? es. "Another one bites the dust" o simili... come esperienza personale recente c'è "Around the world", che nonostante la musica che fanno i Daft Punk non mi dice granché, questa mi sta facendo uscire di testa! :eek: du du du durududududu du du....
mi sbaglio? :)
ciauz!
Pugaciov
09-05-2005, 13:54
E' da un po' che penso a questa cosa.. ditemi cosa ne pensate e/o se il discorso si regge in piedi o è solo una mia seg@ mentale :D
Come mai una canzone ha molte possibilità in più di piacere se contiene un bel giro di basso? es. "Another one bites the dust" o simili... come esperienza personale recente c'è "Around the world", che nonostante la musica che fanno i Daft Punk non mi dice granché, questa mi sta facendo uscire di testa! :eek: du du du durududududu du du....
mi sbaglio? :)
ciauz!
Ecco allora molla la chitarra, impara a suonare il basso e vieni a sonà con noi :)
PS Giro di basso? La prima cosa che mi viene in mente: una certa Wrathchild :D
BadMirror
09-05-2005, 14:06
Al contrario di quello che comunemente si può pensare, cioè che sia la batteria a dare "il tempo" alla canzone (e fidati, lo pensano anche molti che suonano) quello che realmente scandisce il tempo di un pezzo è proprio il basso (ovviamente parlo in generale, il discorso non è applicabile a ogni scibile musicale) mentre la batteria lo divide, lo frammenta in modo più o meno complesso ed efficace. Il basso ha una componente prima di tutto ritmica che melodica, quando questa componente ritmica è ben sviluppata la composizione ha quel valore aggiunto (che poi chiamalo valore aggiunto, dovrebbe essere il fondamento di ogni canzone, ma purtroppo oggi non è così) che costituisce il salto di qualità. Purtroppo oggi il basso è recepito come "accompagnamento di sottofondo" ed è per questo (anche per questo) che siamo pieni di band mosce (e la cattiveria degli altri strumenti per me non è affatto indice di impatto musicale).
Chiaramente il basso sviluppa in taluni generi, ci mancherebbe, anche la sua componente melodica, ma senza mai dimenticare il suo ruolo fondamentale, una band di valore si riconosce prima di tutto dall'incisività della sua base ritmica e poi dalle capacità individuali o dalla parte melodica del pezzo.
:)
p.s. sarò strano io, ma a me personalmente il bumdubudumdubudumdubudum continuo di harris al basso dopo un pò ha sempre annoiato, non me ne vogliano i fan degli iron, non è che sia tutta questa originalità, nonostante posso ammettere che in quel tipo di pezzi sia sicuramente efficace ;)
giovane acero
09-05-2005, 15:53
Da strimpellabassi, l'ònere del bassista sta nell'ingrato compito di legare la ritmica della batteria allo scenario armonico degli altri strumenti. Ho sempre visto e vissuto il ruolo del basso in un gruppo come l'albero cardanico di un automobile cui è dedicata la vitale funzione di interfacciarsi al motore (batteria) e trasmettere il movimento agli altri componenti. Tanto vitale da dare "tiro" al pezzo (e qui spiegata la corrispondenza bel giro di basso - bel pezzo) quanto nascosto e misconosciuto (voglio vedere chi di voi quando vede una bella macchina va a lumarsi l'albero cardanico) il bassista consumato si rende conto della sua funzione e continua ugualmente felice il suo lavoro di tessitore d'ombre come un minatore a 48 (Hz) metri di profondità. Occhio però che al dodicesimo minuto consecutivo d'assolo del chitarrista o del tastierista potrebbero anche girargli i maroni di fronte a cotanto onanismo narcisista, a quel punto basta che sposti il basso dell'accordo o scomponga la ritmica un paio di volte e potrà altresì godersi il tipico spettacolo di arrampicata armonica sui vetri con tanto di dildo di Damocle al termine della scivolata. :D
Al contrario di quello che comunemente si può pensare, cioè che sia la batteria a dare "il tempo" alla canzone (e fidati, lo pensano anche molti che suonano) quello che realmente scandisce il tempo di un pezzo è proprio il basso (ovviamente parlo in generale, il discorso non è applicabile a ogni scibile musicale) mentre la batteria lo divide, lo frammenta in modo più o meno complesso ed efficace. Il basso ha una componente prima di tutto ritmica che melodica, quando questa componente ritmica è ben sviluppata la composizione ha quel valore aggiunto (che poi chiamalo valore aggiunto, dovrebbe essere il fondamento di ogni canzone, ma purtroppo oggi non è così) che costituisce il salto di qualità. Purtroppo oggi il basso è recepito come "accompagnamento di sottofondo" ed è per questo (anche per questo) che siamo pieni di band mosce (e la cattiveria degli altri strumenti per me non è affatto indice di impatto musicale).
Chiaramente il basso sviluppa in taluni generi, ci mancherebbe, anche la sua componente melodica, ma senza mai dimenticare il suo ruolo fondamentale, una band di valore si riconosce prima di tutto dall'incisività della sua base ritmica e poi dalle capacità individuali o dalla parte melodica del pezzo.
:)
p.s. sarò strano io, ma a me personalmente il bumdubudumdubudumdubudum continuo di harris al basso dopo un pò ha sempre annoiato, non me ne vogliano i fan degli iron, non è che sia tutta questa originalità, nonostante posso ammettere che in quel tipo di pezzi sia sicuramente efficace ;)
Sarà anche per questo che mi sono sempre piaciuti i Rush?
giovane acero
09-05-2005, 16:32
*morto*
:O ;) :asd:
BadMirror
09-05-2005, 18:30
Occhio però che al dodicesimo minuto consecutivo d'assolo del chitarrista o del tastierista potrebbero anche girargli i maroni di fronte a cotanto onanismo narcisista, a quel punto basta che sposti il basso dell'accordo o scomponga la ritmica un paio di volte e potrà altresì godersi il tipico spettacolo di arrampicata armonica sui vetri con tanto di dildo di Damocle al termine della scivolata. :D
Per lo meno il chitarrista quando non sa più che fare svisa un pò di cervello e comincia a roteare la chitarra come l'ascia bipenne di un vichingo a cui hanno appena fregato il cinghiale arrosto, il tastierista invece sta sempre lì
plin plin plin e quando non sa che caxxo suonare ci sbatte uno di quegli effettoni tappetoni del cesso in stile viole e violini della filarmonica di Roccasecca o peggio ancora quelli fantasy che l'ultimo a usarli è stato Peter Jackson come sottofondo a un rutto di Gollum. :D
Senza contare che per i tastieristi ci vorrebbero le tastiere limitate a 2 ottave sole :asd:
:D
Argosoft
09-05-2005, 18:48
Ecco allora molla la chitarra, impara a suonare il basso e vieni a sonà con noi :)
PS Giro di basso? La prima cosa che mi viene in mente: una certa Wrathchild :D
zitto pugaciò che ho provato quella acustica e ancora sono in estasi *__* voglio la cacchio di ibanez neraaaaaaa :p :p :p
(suonare con te? giammai! :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.