PDA

View Full Version : Canon Eos350D Vs Nikon D70s/D50


cagnaluia
08-05-2005, 11:12
Ciao!

Sono un pò indeciso sull'acquisto di una nuova fotocamera.
Reflex.

Per la verità sono più propenso verso la Canon, da estimantore della Eos20D.
Ma delle Nikon me ne han sempre parlato molto bene. E certamente sono delle ottime fotocamere.
Però penso a questo... il progetto di Nikon risale ancora ai primissimi giorni del 2004 (almeno le vendite...) con la D70... e ad oggi poco/nulla è cambiato.
Mentre quello di canon è un progetto iniziato con la 20d e ripreso sulla 350d pochi mesi fa.
Quindi le Canon "tecnologicamente" un passo in avanti...


Voi cosa ne pensate in merito?

bfg9000
14-05-2005, 15:40
Sono interessato anch'io all'argomento. Oggi le viste entrambe ma non sono un grande esperto di digitali e preferirei non esprimermi.

Approffito di questo mio post solo per fare un bel UP al tuo post. :)

cagnaluia
14-05-2005, 23:47
EOS350D

Leron
15-05-2005, 08:07
motivazioni?


anche io sono interessato ma vorrei sapere qualche parere prima di spendere millemila euro :D

cagnaluia
15-05-2005, 09:12
motivazioni?


anche io sono interessato ma vorrei sapere qualche parere prima di spendere millemila euro :D


il motivo è semplice...

è avanti a tutte le fotocamere nella sua fascia di prezzo, basta dare un occhio alle specifiche.

Tralasciando l'obiettivo in bundle.. del kit, che qualcuno può valutare più scarso dell'obiettivo del kit di una nikon, il corpo macchina è tecnologicamente superiore.

Tralasciando infine le dimensioni contenute.. e il peso piuma, che possono essere un problema per molti.

Questa, Canon EOS350D è la migliore makkina da foto nel mercato.


Ho provato a confrontarla con tutte. ma alla fine sono sempre tornato alla EOS...

3Dfx4ever
15-05-2005, 17:25
Per tantissimo tempo ho esaminato pregi e difetti dell'una e dell'altra (anche quando al posto della 350 c'era la 300D).

Entrambe le macchine sono eccellenti come qualità di immagine e funzionalità a disposizione dell'utente, ed ognuna ha i suoi piccolissi vantaggi e svantaggi rispetto all'altra.

La scelta tra i due modelli, secondo me, si riduce quasi solo al feeling che si prova avendo una o l'altra fotocamera nelle mani e la disposizione dei comandi (è una schiavitù avere una fotocamera che richiede 1-2min di impostazioni prima di ogni scatto...).
Sembra strano ma è così...

Cmq, questo è un breve riassunto di punti di forza dell'una rispetto all'altra:

PRO: Canon EOS350D
- Sensore 8Mp
- Basso rumore ad alti iso
- Compatta a leggera

PRO: Nikon D70s
- Maggiore fedeltà dei colori
- Prezzo del Kit (a mio parere) molto più conveniente
(un obiettivo Canon paragonabile al 18-70DX costa oltre 600euros)
- Immagini meno "soft" rispetto alla controparte
- Falsh sincro 1/500

Non voglio assolutamente sembrare di parte, ma io, personalmente, per le foto che ho visto (e sono davvero parecchie) vedo uno spreco utilizzare un corpo eccellete come quello della 350D con un obiettivo non all'altezza come quello del Kit...

Buona scelta... :)

geipeg
16-05-2005, 21:51
La 350D, per le caratteristiche tecniche che possiede (scatto a raffica, velocità operativa, modalità di esposizione, Iso selezionabili, ecc), si colloca a pieno titolo nella stessa fascia della D70s con un’unica marcia in più: il sensore CMOS da 8 Mp, che su video e stampa non apporta nessuna apprezzabile differenza rispetto al CCD da 6 MP e un migliore controllo del rumore agli alti Iso che avviene sostanzialmente attraverso algoritmi software interni alla macchina, in altre parole equivale all’uso di un software esterno come ad es. Neat Image, che puoi tranquillamente usare per la D70s considerando un fattore non meno importante: riducendo il rumore manualmente tramite lavoro di post-produzione hai il pieno controllo del processo e puoi “tararlo” a seconda dei tuoi gusti o dell’effetto finale che vuoi dare alla foto, con la 350D ti devi tenere l’immagine così come viene registrata o rischi di aumentare l’effetto “plastificato” che le immagini della Canon scattate ad alti Iso tendono ad avere.
Considerando che l’uso di Iso maggiori di 400 in esterni è quasi inutile nella stragrande maggioranza delle situazioni e che fotografare di notte ti costringe comunque all’uso di un buon cavalletto e ciò rende l’aumento degli Iso praticamente inutile.
La differenza di prezzo tra le 2 macchine poi è dovuta quasi esclusivamente al diverso costo degli obiettivi in dotazione nel kit: il 18-70 Nikon è un buon gradino sopra il 18-55 Canon in termini di resa generale (nitidezza e resa cromatica) e non è poco.
In ultimo, se mai non bastasse tutto ciò, la D70s è pienamente compatibile con tutto lo sterminato parco ottiche Nikon mentre la 350D ti costringerebbe a cambiare parecchi obiettivi nel caso un domani volessi passare a un corpo macchina più evoluto e con sensore differente come la D1s MarkII solo per fare un altro esempio.
Ad ogni modo…buona scelta, sono comunque 2 buone reflex digitali.

the_joe
17-05-2005, 10:00
..............
In ultimo, se mai non bastasse tutto ciò, la D70s è pienamente compatibile con tutto lo sterminato parco ottiche Nikon mentre la 350D ti costringerebbe a cambiare parecchi obiettivi nel caso un domani volessi passare a un corpo macchina più evoluto e con sensore differente come la D1s MarkII solo per fare un altro esempio.
Ad ogni modo…buona scelta, sono comunque 2 buone reflex digitali.
Guarda che la situazione in casa Nikon è esattamente la stessa, Canon produce ottiche EFS che sono solo per il digitale IDEM Nikon fa le ottiche DX che sono solo utilizzabili sul formato ridotto, il 18-70 del kit ad esempio non lo puoi usare sulle macchine a pellicola o meglio, lo puoi montare perchè la baionetta è la stessa, ma produce immagini solo nel cerchio centrale del fotogramma a causa del ridotto cerchio di copertura.

subrahmanyam
17-05-2005, 11:46
Guarda che la situazione in casa Nikon è esattamente la stessa, Canon produce ottiche EFS che sono solo per il digitale IDEM Nikon fa le ottiche DX che sono solo utilizzabili sul formato ridotto, il 18-70 del kit ad esempio non lo puoi usare sulle macchine a pellicola o meglio, lo puoi montare perchè la baionetta è la stessa, ma produce immagini solo nel cerchio centrale del fotogramma a causa del ridotto cerchio di copertura.

ierinotte mi domandavo proprio questo...
mi sembrava strano che la compatibilità fosse totale anche tra DX e i "vecchi" corpi 35mm...

io ho una FM2new e, per ovvie ragioni, la scelta andrà sicuramente su D70... mi tentava anche la D100, ma da quel che leggo in giro è meno evoluta della sorellina minore....

jacopi|!

cagnaluia
17-05-2005, 12:19
oggi faccio l'ordine per la Canon

the_joe
17-05-2005, 14:31
ierinotte mi domandavo proprio questo...
mi sembrava strano che la compatibilità fosse totale anche tra DX e i "vecchi" corpi 35mm...

io ho una FM2new e, per ovvie ragioni, la scelta andrà sicuramente su D70... mi tentava anche la D100, ma da quel che leggo in giro è meno evoluta della sorellina minore....

jacopi|!
Con la FM2new, devi anche prendere le ottiche con la ghiera dei diaframmi, quindi niente serie G.....

A parte il corpo in metallo, la D70 è stata preferita alla D100 da molti professionisti proprio per la maggior evoluzione del software di controllo e a maggior ragione ora che sta uscendo la D70s ed è uscito un firmware che aggiorna l'autofocus della D70 alla nuova versione, resta una bella macchina come al solito ben integrata nel sistema Nikon.

subrahmanyam
17-05-2005, 14:47
beh io la D100 la prenderei soltanto per il corpo in metallo pensa te....

tra D70 col nuovo firmware e D70s c'è differenza?
la differenza di prezzo mi sembrava notevole...

jacopi|!

the_joe
17-05-2005, 15:43
beh io la D100 la prenderei soltanto per il corpo in metallo pensa te....

tra D70 col nuovo firmware e D70s c'è differenza?
la differenza di prezzo mi sembrava notevole...

jacopi|!
Beh certo passare da una meccanica pura come la FM2 ad una "Plasticona Digitale" il passo è lungo e credo di sapere come ti senti, però all'uso poi non te ne accorgi..... :mc:

La differenza principale fra D70 e D70s mi pare che sia proprio la migliore gestione dell'autofocus e se il nuov firm per la D70 lo rende simile, non vedo perchè pagare di + (come dice Tele2 :D )

subrahmanyam
17-05-2005, 16:59
a passare al digitale mi sento malissimo :p :fagiano:
e sono ancora molto confuso.... magari prima sarebbe meglio una compattina??

cmnq complimenti per l'avatar :sofico: :mbe:

jacopi|!

the_joe
17-05-2005, 17:14
a passare al digitale mi sento malissimo :p :fagiano:
e sono ancora molto confuso.... magari prima sarebbe meglio una compattina??

cmnq complimenti per l'avatar :sofico: :mbe:

jacopi|!
Io personalmente visto che da quando sono papà, il tempo di fare "foto" non ce l'ho più, ho preso una compattina e l'ho presa proprio compatta (ixus 400), l'unico problema è che poi una volta assaggiato il digitale è facile che la reflex a pellicola resti a casa e così è da un paio di anni......

Comunque conosco parecchia gente che ha affiancato alla reflex a pellicola una compatta digitale, solo che ad oggi col costo che hanno le Dreflex di ingresso come la D70 rispetto ad una compatta di alto livello, secondo me non ha senso comprare una compatta a meno che non sia veramente compatta, cioè se vuoi prendere una 8800 è meglio una D70 se invece cerchi una slim è un altro discorso.

Quello che intendo dire che o si prende una reflex digitale da usare assieme alla reflex a pellicola o si prende una compattina da affiancare, ma non ha senso in questo caso prenderne una che costa poco meno di una Reflex.

Non sono molto chiaro, ma spero di avere reso l'idea.

cagnaluia
17-05-2005, 18:01
limpido.





su 9cento.it, Canon EOS350D KIT, 815EURO... acquistata oggi :D

marklevi
17-05-2005, 18:02
da possessore di una prosumer ti quoto in toto. tantissime limitazioni appena si cercano prestazioni paricolari e pochi pregi ad un costo salato.
interessante l'accoppiata reflex a pellicola, anche di basso livello o con qualche anno per sfuttare il pieno 35mm ped avere grandangoli spinti con poca spesa e la Dslr per avere i tele allungati di 1.5x :sofico:

gunny7
17-05-2005, 22:15
Per me tra d70 e eos 350d, la prima è molto meglio e più professionale.

Per esempio la solidità costruttiva della d70 la pone a livello delle prosumer, mentre le plastiche della eos 350d sono troppo fragili (io almeno la vedo così).


Ciao

elfoscuro
19-05-2005, 10:41
stavo per prendere una eos300D (costava poco), quando mia sorella lo ha saputo mi ha fatto una testa grande quanto una casa sulla D70 perchè lei ha una F5, diverse altre macchine e svariati miliardi di obbiettivi nikon. A parte il prezzo più alto per la d70, avrei a gratis l'uso degli obbiettivi (ammesso che mi servano) ma a quanto sento non sono tutti pienamente compatibili, mi spiegate meglio questa cosa, come si fa a capire se e quali sono utilizzabili con la d70 considerando che non l'ho ancora presa :fagiano: ?

the_joe
19-05-2005, 14:16
stavo per prendere una eos300D (costava poco), quando mia sorella lo ha saputo mi ha fatto una testa grande quanto una casa sulla D70 perchè lei ha una F5, diverse altre macchine e svariati miliardi di obbiettivi nikon. A parte il prezzo più alto per la d70, avrei a gratis l'uso degli obbiettivi (ammesso che mi servano) ma a quanto sento non sono tutti pienamente compatibili, mi spiegate meglio questa cosa, come si fa a capire se e quali sono utilizzabili con la d70 considerando che non l'ho ancora presa :fagiano: ?
Vai tranquillo che gli obiettivi sono tutti compatibili con la D70 solo che naturalmente se non sono autofocus, l'autofocus non funzionerà e idem per le esposizioni automatiche, credo possano funzionare solo in manuale o priorità di diaframmi e se sono proprio vecchi vecchi l'esposimetro tace....

Ma visto che li sta usando con una :ave: F5 :ave: non credo che siano troppo vecchi quindi vai tranquillo.

subrahmanyam
19-05-2005, 14:19
e perche' l'esposimetro tace per i vecchi vecchi?

cmnq icomplimenti alla sorella con l'F5 :sofico:


jacopi|!

the_joe
19-05-2005, 16:13
e perche' l'esposimetro tace per i vecchi vecchi?

cmnq icomplimenti alla sorella con l'F5 :sofico:


jacopi|!
Dovrebbe essere perchè quelli con la "forcella" comunicano la apertura minima e massima proprio tramite la rotazione al momento dell'innesto della "forcella" mentre per i nuovi c'è il chip che comunica elettronicamente quindi se la macchina non interagisce con l'ottica, l'esposimetro sta zitto.....

Spero di non aver detto una grossa ca...ta

elfoscuro
19-05-2005, 16:22
non mi resterà che provare allora, gli obbiettivi e la F5 :ave: :D hanno 4 anni non sono poi così vecchi

the_joe
19-05-2005, 16:31
non mi resterà che provare allora, gli obbiettivi e la F5 :ave: :D hanno 4 anni non sono poi così vecchi

4 anni sono veramente :old: allora, se non sapete dove tirarli, sono disposto a venirli a ritirare a casa vostra per liberarvi dall'ingombro :O e già che ci sono caricherei pure la F5 :fagiano:

elfoscuro
19-05-2005, 16:43
4 anni sono veramente :old: allora, se non sapete dove tirarli, sono disposto a venirli a ritirare a casa vostra per liberarvi dall'ingombro :O e già che ci sono caricherei pure la F5 :fagiano:

ah ma come sei generoso fammici pensare un po eh...

toh, ci ho pensato :ciapet: !

the_joe
19-05-2005, 16:52
ah ma come sei generoso fammici pensare un po eh...

toh, ci ho pensato :ciapet: !

:mad: Vai a fare un favore alla gente e vedi come ti trattano :mad:





Però un po' di mare di Sardegna me lo sarei fatto volentieri ;)

lzeppelin
20-05-2005, 00:17
Come avevo già scritto in un altro topic, le opinioni degli utenti possono essere diverse ma non saranno mai obiettive.
L'unica obiettività, purtroppo, può essere data dai dati di "targa".

Si tratta di scegliere tra BMW e Mercedes.
Se ho una BMW suggerirò sempre BMW, se ho una Mercedes suggerirò sempre Mercedes

Se non vogliamo che questa discussione migri come tante altre, al bar, conviene restare sulle caratteristiche tecniche. Laddove non esista un problema di gusto ma di inconfutabile scienza.
(questa frase l'ho rubata da un member qui sul forum ma mi piace troppo :D )

Ecco allora le differenze che si notatno leggendo le schede tecniche:

-La D70 arriva fino a 1/8000 (otturatore) contro 1/4000 della 350
-La D70 ha un sincro flash elettronico che arriva a 1/500 contro 1/200 della 350
-La 350D parte da ISO 100 contro gli ISO 200 della D70
-La D70 ha un lcd delle stesse dimensioni ma con maggior risoluzione
-La 350D ha 7 aree di messa a fuoco contro le 5 della D70
-La 70D ha un esposimetro più flessibile (possiede la misurazione Spot e la misurazione a prevalenza centrale è regolabile)
-Nella D70 puoi regolare l'autoscatto fino a 20s
-La 350D ha un buffer più capiente (3fps x 14 contro 3fps x 12)
-LA D70 è più grande e più pesante (se è più robusta non si sa)
-La 350D ha il sollevamento preventivo dello specchio comoda agli astrofili.
-La D70 applica, oltre al dark frame, un filtro mediano per eliminare gli hot pixel (in linea di massima ottima cosa, se sei un astrografo un po' meno perchè potrebbe cancellare qualche detaglio)
-La D70 non possiede l'impugnatura verticale ufficiale Nikon come optional mentre la 350D offre la possibilità di utilizzare l'impugnatura con lo scatto verticale, la duplicazione di alcuni comandi e l'alimentzione mediante 2 batterie (o anche una sola) o 6 pile stilo di comune reperibilità
-La D70 ha una batteria strepitosa
-Nella D70 la sensibilità ISO è regolabile a passi di 1/3 di stop, nella 350D a passi si 1 stop
-La 350D costa 150 euro di meno
-la 350D ha 2 megapixel in più
- il flash della 350D è un po' più potente (per quanto possa servire, visto che chi utilizza queste macchine il flash incorporato manco sa che esiste)
-La D70 ha una compesanzione dell'esposizine fino a +/- 5 ev
-La D70 ha un mirino più preciso (95% reale contro 90% relale)



Non ascoltare chi ti dice che la 350D è meglio o chi ti dice che la D70 è meglio senza darti spiegazioni o dandoti impressioni personali.


Ultima cosa: il rumore.
Non esiste un metodo per misurare il rumore se non l'occhio umano. Probabilmente, come da tradizione Canon, la 350D è un po' meno rumorosa o ha un rumore meglio distribuito.

Come vedi le due macchine hanno poche differenze sostanziali di rilievo.

lzeppelin
20-05-2005, 00:19
Le mia opinione, che ha importanza tanto quanto le altre, è che la D70 sia ancora un pelo più professionale per le fini regolazioni
e anche più manovrabile a livello di comandi sul corpo macchina.
Ma non fidarti delle opinioni, io ho una D70 ;)

Ricmecc
08-06-2005, 13:19
Come avevo già scritto in un altro topic, le opinioni degli utenti possono essere diverse ma non saranno mai obiettive.
L'unica obiettività, purtroppo, può essere data dai dati di "targa".

Si tratta di scegliere tra BMW e Mercedes.
Se ho una BMW suggerirò sempre BMW, se ho una Mercedes suggerirò sempre Mercedes

Se non vogliamo che questa discussione migri come tante altre, al bar, conviene restare sulle caratteristiche tecniche. Laddove non esista un problema di gusto ma di inconfutabile scienza.
(questa frase l'ho rubata da un member qui sul forum ma mi piace troppo :D )

Ecco allora le differenze che si notatno leggendo le schede tecniche:

-La D70 arriva fino a 1/8000 (otturatore) contro 1/4000 della 350
-La D70 ha un sincro flash elettronico che arriva a 1/500 contro 1/200 della 350
-La 350D parte da ISO 100 contro gli ISO 200 della D70
-La D70 ha un lcd delle stesse dimensioni ma con maggior risoluzione
-La 350D ha 7 aree di messa a fuoco contro le 5 della D70
-La 70D ha un esposimetro più flessibile (possiede la misurazione Spot e la misurazione a prevalenza centrale è regolabile)
-Nella D70 puoi regolare l'autoscatto fino a 20s
-La 350D ha un buffer più capiente (3fps x 14 contro 3fps x 12)
-LA D70 è più grande e più pesante (se è più robusta non si sa)
-La 350D ha il sollevamento preventivo dello specchio comoda agli astrofili.
-La D70 applica, oltre al dark frame, un filtro mediano per eliminare gli hot pixel (in linea di massima ottima cosa, se sei un astrografo un po' meno perchè potrebbe cancellare qualche detaglio)
-La D70 non possiede l'impugnatura verticale ufficiale Nikon come optional mentre la 350D offre la possibilità di utilizzare l'impugnatura con lo scatto verticale, la duplicazione di alcuni comandi e l'alimentzione mediante 2 batterie (o anche una sola) o 6 pile stilo di comune reperibilità
-La D70 ha una batteria strepitosa
-Nella D70 la sensibilità ISO è regolabile a passi di 1/3 di stop, nella 350D a passi si 1 stop
-La 350D costa 150 euro di meno
-la 350D ha 2 megapixel in più
- il flash della 350D è un po' più potente (per quanto possa servire, visto che chi utilizza queste macchine il flash incorporato manco sa che esiste)
-La D70 ha una compesanzione dell'esposizine fino a +/- 5 ev
-La D70 ha un mirino più preciso (95% reale contro 90% relale)



Non ascoltare chi ti dice che la 350D è meglio o chi ti dice che la D70 è meglio senza darti spiegazioni o dandoti impressioni personali.


Ultima cosa: il rumore.
Non esiste un metodo per misurare il rumore se non l'occhio umano. Probabilmente, come da tradizione Canon, la 350D è un po' meno rumorosa o ha un rumore meglio distribuito.

Come vedi le due macchine hanno poche differenze sostanziali di rilievo.

Ciao a tutti sono un nuovo utente di questa comunità quindi perdonatemi se sbaglio qualcosa...vorrei comprare una reflex digitale per fare foto sportive (gare autombilistiche,partite di calcio) ma sono indeciso tra canon 350d e d70 (con il nuovo firmware) quale è più appropriata? :muro: ...le caratteristiche tecniche le conosco mi interesserebbe quindi il responso di qualche test mtf o l'esperienza di chi l'ha già provata,naturalmente poi comprerei un'ottica migliore ciao

arcy76
09-06-2005, 14:40
io proverei nel senso inverso. spiego. visto che le due fotocamere sono ottime (io ho una eos 20d quindi preferirei la canon anche perchè mi da più certezze per il futuro) sarebbe interessante esplorare il parco ottiche delle due case costruttrici e trovare l'obiettivo giusto per poi decidere quale macchina acquistare. che ne dite?

the_joe
09-06-2005, 14:49
io proverei nel senso inverso. spiego. visto che le due fotocamere sono ottime (io ho una eos 20d quindi preferirei la canon anche perchè mi da più certezze per il futuro) sarebbe interessante esplorare il parco ottiche delle due case costruttrici e trovare l'obiettivo giusto per poi decidere quale macchina acquistare. che ne dite?
Dico che praticamente non ci sono differenze sostanziali fra scegliere in casa Canon o in casa Nikon, entrambi i sistemi sono talmente ampi che possono soddisfare le esigenze dall'amatore più imbranato al professionista più esigente, alla fine ognuno sceglie più in base alle proprie sensazioni o simpatie che in base alle reali differenze che possono intercorrere fra 2 fotocamere simili.

Aluc1
09-06-2005, 19:40
Io ero indeciso se prendere una EOS350D o una nikon D70.
Ma alla fine ho detto va be il corpo macchina è più bello quello della D70,ma la canon ha una tecnologia più avanzata e ha 8 megapixel e allora ho preso quella.
La canon non na rumore,si vede un pochini a 1600 velocità iso ma pochissimo veramente.

marklevi
09-06-2005, 21:37
foto sportive [/COLOR] (gare autombilistiche,partite di calcio) ma sono indeciso tra canon 350d e d70 (con il nuovo firmware) quale è più appropriata?

su di un'altro forum un utente molto esperto ha detto che l'AF della 350d è molto + veloce....

the_joe
10-06-2005, 09:01
su di un'altro forum un utente molto esperto ha detto che l'AF della 350d è molto + veloce....
Anche rispetto alla D70 col firmware aggiornato?

Perchè Nikon dovrebbe aver migliorato proprio questa cosa con l'ultimo aggiornamento.

arcy76
10-06-2005, 10:44
l'autofocus Canon è leggendario non si discute. Provate a guardare cosa usano i fotografi a bordo campo nelle partite di calcio, scoprirete che Canon la fa da padrone.

the_joe
10-06-2005, 11:09
l'autofocus Canon è leggendario non si discute. Provate a guardare cosa usano i fotografi a bordo campo nelle partite di calcio, scoprirete che Canon la fa da padrone.
Leggendario perchè una quindicina di anni fa era veramente il più evoluto, oggi le cose si sono appianate e l'equilibrio Canon/Nikon nel settore sportivo vale circa 3/1, non ci sono particolari controindicazioni nè con Canon nè con Nikon, nel settore foto di studio le percentuali si invertono perchè Nikon ha curato di + il settore esposizione con il matrix........

E poi non si può certo paragonare l'autofocus di una Eos 1D con quello di una 350D ;)

marklevi
10-06-2005, 13:50
Anche rispetto alla D70 col firmware aggiornato?

Perchè Nikon dovrebbe aver migliorato proprio questa cosa con l'ultimo aggiornamento.

sinceramente non ricordo... su photo4u... test di bdcpv (+ o - il nick è così)

Ricmecc
23-06-2005, 09:50
sinceramente non ricordo... su photo4u... test di bdcpv (+ o - il nick è così)

grazie per l'informazione....cmq mi convinco sempre più che canon sia migliore per la fotografia sportiva...anch'io ho notato che i professionisti a bordo campo hanno delle canon e poi si trovano diversi obiettivi stabilizzati(is) a prezzo contenuto o comunque più conveniente dei pari requisiti nikon...ciao

X-ICEMAN
23-06-2005, 10:44
grazie per l'informazione....cmq mi convinco sempre più che canon sia migliore per la fotografia sportiva...anch'io ho notato che i professionisti a bordo campo hanno delle canon e poi si trovano diversi obiettivi stabilizzati(is) a prezzo contenuto o comunque più conveniente dei pari requisiti nikon...ciao
se sono professionisti, obiettivi a parte che sono sicuramente tra i migliori in commercio, difficilmente useranno una canon eos 350 :) credo abbiano canon ( o altre macchine) di uno o due step più in alto :)

cagnaluia
28-07-2005, 09:54
sto pensando seriamente di sostituire la 350D con la Nikon D70s......

non lo so realmente il perchè!

LA CANON VA BENISSIMO ma ha 2 grosse pecche:

1. è minuscola
2. troppo limitato il parco ottiche e gli obiettivi canon.. quando li vuoi con un pò di qualità spendi troppo.

Dal canto suo.. nn so quanto sia realmente indispensabili gli 8Mpx della 350D.. ma il pensiero di tornare a 6Mpx.. nn mi fa dormire la notte...

Eppure penso che la Nikon sia un attimino migliore!

Che mi dite?

ciop71
28-07-2005, 10:22
sto pensando seriamente di sostituire la 350D con la Nikon D70s......
Che mi dite?
1 - Se vendi la 350d considerami già in coda.
2 - Si può trasformare una D70 in una D70s aggiornando il firmware (c'è una discussione su questo forum dove si spiega come fare), la differenza costruttiva maggiore è il monitor LCD che è passato da 1.8" a 2" (ma mi sembra che il numero di pixel sia rimasto lo stesso).
Una D70 con il 18-70 in kit viene sui 900€, mentre con lo stesso kit una D70s costa 200€-250€ in più. Prendi la D70 e la trasformi in una D70s risparmiando.

cagnaluia
28-07-2005, 10:27
1 - Se vendi la 350d considerami già in coda.
2 - Si può trasformare una D70 in una D70s aggiornando il firmware (c'è una discussione su questo forum dove si spiega come fare), la differenza costruttiva maggiore è il monitor LCD che è passato da 1.8" a 2" (ma mi sembra che il numero di pixel sia rimasto lo stesso).


1. :D quanto proporresti?
2. il display LCD ha poca importanza.. anzi a 1.8 consumerebbe meno...

Ma veramente D70 e D70s NON hanno NESSUNA DIFFERENZA Elettronica/Meccanina/Costruttiva ???

Leron
28-07-2005, 10:31
la d70s ha una batteria di capienza maggiore, ma è compatibile con quella della d70 a quanto ho capito

ciop71
28-07-2005, 10:36
La 350d l'hai pagata 815€, da regolamento potrei offrirti 650€-670€, altrimenti dimmi tu quanto vuoi.
Per me possiamo fare scambio a mano anche stasera se dici.

Se si può aggiornare il firmware della D70 con quello della D70s vuol dire che hanno praticamente la stessa componentistica elettronica, altrimenti non sarebbe possibile farlo (ad es. se installi il firmware di un masterizzatore su un altro di una marca diversa non è che l'altro aumenti di prestazioni, non funziona proprio).
La batteria è aumentata di capacità, ma già la D70 scattava varie centinaia di foto con una carica (se tieni il monitor spento ti dimentichi l'ultima volta che l'hai caricata).

cagnaluia
28-07-2005, 10:46
La 350d l'hai pagata 815€, da regolamento potrei offrirti 650€-670€, altrimenti dimmi tu quanto vuoi.
Per me possiamo fare scambio a mano anche stasera se dici.

Se si può aggiornare il firmware della D70 con quello della D70s vuol dire che hanno praticamente la stessa componentistica elettronica, altrimenti non sarebbe possibile farlo (ad es. se installi il firmware di un masterizzatore su un altro di una marca diversa non è che l'altro aumenti di prestazioni, non funziona proprio).
La batteria è aumentata di capacità, ma già la D70 scattava varie centinaia di foto con una carica (se tieni il monitor spento ti dimentichi l'ultima volta che l'hai caricata).


beh.. nn lo so quale firmware sia... magari ce n'era uno ad hoc per la D70 che le permetteva di raggiungere gli aggiornamenti introdotti da quello della D70s.. distinti.

cmq.. nn se ne parla di svenderla.. perciò resta mia ancora per un pò....
:D

ciop71
28-07-2005, 10:48
Sono due i firmware da aggiornare, in due passaggi distinti.
Quanto la valuteresti la 350d?

cagnaluia
28-07-2005, 10:53
Sono due i firmware da aggiornare, in due passaggi distinti.
Quanto la valuteresti la 350d?

la valuto 800euro.. oppure 799... insomma giu di li.. ;)

Leron
28-07-2005, 10:54
la valuto 800euro.. oppure 799... insomma giu di li.. ;)
ora non è per interferire però a 850 me la danno nuova:)

ciop71
28-07-2005, 10:58
Nuova con l'ottica 18-55 in kit costa 815€.
Grazie comunque della risposta.

cagnaluia
28-07-2005, 10:58
ora non è per interferire però a 850 me la danno nuova:)


è lo so... anche per questo nn dormo la notte...

se penso che penso ( :O ) di voler sostituire la 350d

Leron
28-07-2005, 11:01
è lo so... anche per questo nn dormo la notte...

se penso che penso ( :O ) di voler sostituire la 350d
anche io ero rimasto un po' deluso dalla 350, è piccola ma sembra un plasticone...

ora ho la pentax ist ds che non sarà la d70 (la mia è più piccola) ma almeno ha il corpo in acciaio

ciop71
28-07-2005, 11:10
Cagnaluia ti ho mandato un messaggio in pvt riguardo la D70.

TechnoPhil
31-07-2005, 18:14
anche io ero rimasto un po' deluso dalla 350, è piccola ma sembra un plasticone...

ora ho la pentax ist ds che non sarà la d70 (la mia è più piccola) ma almeno ha il corpo in acciaio


comprata oggi!!a me invece sembra molto robusta anche se in plastica... 1 info...

si può vedere sul display lcd prima di scattare la foto invece che usare il mirino??

come con le digitali non reflex...

grazie!!

Kaiser70
31-07-2005, 18:22
si può vedere sul display lcd prima di scattare la foto invece che usare il mirino??

come con le digitali non reflex...

grazie!!purtroppo no. Il meccanismo con cui sono costruite le reflex non lo consente.

TechnoPhil
31-07-2005, 18:35
purtroppo no. Il meccanismo con cui sono costruite le reflex non lo consente.


grazie...allora mi rassegno!!!

ad ogni modo si vede che ero abituato a "macchinette"!!!

pur avebdo l'obiettivo originale fa delle foto da paura!!!! :eek: :eek:

si rimediano on-line le guide istruzioni in pdf che sul sito nn ci sono?? :mbe:

cagnaluia
31-07-2005, 22:56
grazie...allora mi rassegno!!!

ad ogni modo si vede che ero abituato a "macchinette"!!!

pur avebdo l'obiettivo originale fa delle foto da paura!!!! :eek: :eek:

si rimediano on-line le guide istruzioni in pdf che sul sito nn ci sono?? :mbe:


e spero mai accada! :)

skerzi a parte, per via di come sono fatte le reflex, nn è possibile vedere l'immagine sul pannellino LCD, fino al momento dello scatto.. infatti il sensore è chiuso e oscurato!
Al contrario delle compatte ove il sensore è sempre esposto alla luce e quindi ti permette di vedere la scena.

Cmq.. meglio così! si consumano INFINITAMENTE meno le batterie..





toh.. questa guida per iniziare.. http://www.canon.co.jp/Imaging/enjoydslr/index.html
divertiti.

Kaiser70
01-08-2005, 07:33
Cmq.. meglio così! si consumano INFINITAMENTE meno le batterie.quello delle batterie non è un gran problema, ormai le batterie al litio hanno durate notevoli ed esistono ricambi compatibili a prezzi ottimi. Io con la Canon g3 non sono mai rimasto a corto di energia. La batteria con una carica completa dura ore, anche giocando un po' troppo col display. E la possibilità di inquadrare utilizzando il display orientabile è impagabile in certe situazioni, Sinceramente è una delle cose che mi manca di più delle compatte.

TechnoPhil
01-08-2005, 07:41
e spero mai accada! :)

skerzi a parte, per via di come sono fatte le reflex, nn è possibile vedere l'immagine sul pannellino LCD, fino al momento dello scatto.. infatti il sensore è chiuso e oscurato!
Al contrario delle compatte ove il sensore è sempre esposto alla luce e quindi ti permette di vedere la scena.

Cmq.. meglio così! si consumano INFINITAMENTE meno le batterie..





toh.. questa guida per iniziare.. http://www.canon.co.jp/Imaging/enjoydslr/index.html
divertiti.



grazie, 6 davvero gentile!!!

se ho bisogno faccio 1 fischio!! :sofico:

TechnoPhil
01-08-2005, 13:24
c'è il thead ufficiale della EOS-350D??

io nn lo trovo...

vorrei sapere se esiste e dove la poss di comprare un fodero decente x corpo e obiettivi.... :mbe:

cagnaluia
01-08-2005, 14:15
c'è il thead ufficiale della EOS-350D??

io nn lo trovo...

vorrei sapere se esiste e dove la poss di comprare un fodero decente x corpo e obiettivi.... :mbe:


ah.. nn lo so.

Io ho preso una borsa a 12,5Euro, ai Giardini Del Sole (centro commerciale). PErfetta... ben imbottita con le tasche per tutto.
Certo non mi sta nessun obiettivo in più. Ma per ora nn mi interessa.
Fatti un giro per i centri commerciali e pigliati i meglio imbottiti.



ps: io invece cerco i telecomandi per la EOS... ma nn ne trovo nemmeno uno..

TechnoPhil
01-08-2005, 16:18
ah.. nn lo so.

Io ho preso una borsa a 12,5Euro, ai Giardini Del Sole (centro commerciale). PErfetta... ben imbottita con le tasche per tutto.
Certo non mi sta nessun obiettivo in più. Ma per ora nn mi interessa.
Fatti un giro per i centri commerciali e pigliati i meglio imbottiti.



ps: io invece cerco i telecomandi per la EOS... ma nn ne trovo nemmeno uno..


capito...ti segnalo in pvt 1 ottimo negozio!! ;)

TechnoPhil
01-08-2005, 17:29
che ne dite se apro 1 thread ufficiale della canon eos 350d???

:mbe: :eek: :eek:


:eek:

cagnaluia
01-08-2005, 17:41
che ne dite se apro 1 thread ufficiale della canon eos 350d???
:mbe: :eek: :eek:
:eek:


e li trovo il telecomando? sanmarino, si possono scrivere i nomi dei siti? o solo per pvt.

perchè io menzionerei nove cento.it, che per i corpi macchina è imbattibile,
infatti io la 350 lho presa li.
E poi è simpaticissimo il proprietario, professionale e APPASSIONATO! :)

^free^
01-08-2005, 18:00
e li trovo il telecomando? sanmarino, si possono scrivere i nomi dei siti? o solo per pvt.

perchè io menzionerei nove cento.it, che per i corpi macchina è imbattibile,
infatti io la 350 lho presa li.
E poi è simpaticissimo il proprietario, professionale e APPASSIONATO! :)


mi mandi via pvt il link da dove hai preso la 350d?

thx

darkfire
01-08-2005, 18:17
io ho una FM2new e, per ovvie ragioni, la scelta andrà sicuramente su D70... mi tentava anche la D100, ma da quel che leggo in giro è meno evoluta della sorellina minore....

jacopi|!

personalmente mi piace fare foto in bianco e nero e caccia fotografica.

Ho una fm2 (ora guasta) ed una nikon f80.

Quando faccio foto in bianco e nero la uso in modalità manuale, perchè in automatico le foto sono piatte (l'occhio è il miglior esposimetro).

Quando faccio caccia fotografica (in palude) se attivo l'autofocus due volte sue tre quando devo fotografare un uccello in volo, l'autofocus va a putt... e mi trovo senza fotografia con l'obiettivo che continua ad andare avanti ed indietro senza capire se mettere a fuoco il cielo, l'acqua, l'uccello... morale della storia disattivo l'autofocus e focheggio a mano. Per l'esposizione anche lì il meglio (velvia50 per chi la conosce) lo si ha fotografando in esposizione manuale.

In pratica uso la f80 (che sarebbe tutta elettronica) disattivando tutta l'elettronica di bordo (con il difetto che il vetrino del prisma è un po' ostico nella focheggiatura e non è intercambiabile e non si possono montare i vecchi obiettivi della serie perchè si perde l'esposimetro).

Ora io mi chiedo... ma se la f80 che è la madre della d70 e della d50 è un gioiellino nelle situazioni comuni ma appena se ne fa un uso intenso sbaglia dappertutto (esposizione-messa a fuoco).. ma come si comportano le digitali da essa nate (nelle riprese estreme)?

forse dovrei cercare in un altro target di macchina fotografica digitale

cagnaluia
01-08-2005, 18:42
Ora io mi chiedo... ma se la f80 che è la madre della d70 e della d50 è un gioiellino nelle situazioni comuni ma appena se ne fa un uso intenso sbaglia dappertutto (esposizione-messa a fuoco).. ma come si comportano le digitali da essa nate (nelle riprese estreme)?

forse dovrei cercare in un altro target di macchina fotografica digitale


beh.. le reflex digitali hanno un esposimetro perciò a seconda dell ISO selezionata, e della luminosità del obiettivo occorre settare il tempo dell otturatore ed è fatta: questo in manuale.

Poi.. nelle riprese estreme tutto dipende dall OBIETTIVO. Più di qualità e più luminoso è... meglio puoi lavorare con i tempi dell otturatore e catturare la scena nel migliore dei modi.

cagnaluia
01-08-2005, 18:44
mi mandi via pvt il link da dove hai preso la 350d?

thx



9cento.it , amico a due ruote. ;)

TechnoPhil
01-08-2005, 19:04
e li trovo il telecomando? sanmarino, si possono scrivere i nomi dei siti? o solo per pvt.

perchè io menzionerei nove cento.it, che per i corpi macchina è imbattibile,
infatti io la 350 lho presa li.
E poi è simpaticissimo il proprietario, professionale e APPASSIONATO! :)


he he lo so....

abito vicino a lui adesso!!! :sofico:


apro il thread ufficiale allora della EOS 350D

kf128973
01-08-2005, 19:16
vorrei acquistare una RFX digitale ma vorrei prima chiarirmi le idee, con il vostro aiuto se possibile. sono indeciso tra Nikon e Canon.
attualmente posseggo una EOS 500 con due obb. un Sigma 70-300 e un Canon 35-80. se i 2 ob. in questione li posso usare con una Canon digit. la scelta credo cadrà su Canon...aspetto consigli...
comunque il mio budget non dovrà superare i 1500 euro.
ho seguito i vostri post sul 3D e mi sembra che in generale la Canon sia leggermente più tecnologica e la Nikon abbia una qualità d'immagine superiore. la fotografia mi piace da impazzire (ho acquistato l'anno scorso una bellissima videocamera della Sony e sta ammuffendo...) ma non mi considero un'esperto, quindi potrei aver equivocato sui post in questione...se è così me ne scuso in anticipo.
vi ringrazio in anticipo e vi saluto tutti. ciao :)
konrad

TechnoPhil
01-08-2005, 19:23
ecco aperto il topic ufficiale delle EOS-350D!!!!

QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=988209)

Avrei piacere che gli esperti postassero, affinchè tutti, compreso me, possano avvicinarsi meglio a questo nuovo mondo (reflex!!) :D

cagnaluia
01-08-2005, 19:31
vorrei acquistare una RFX digitale ma vorrei prima chiarirmi le idee, con il vostro aiuto se possibile. sono indeciso tra Nikon e Canon.
attualmente posseggo una EOS 500 con due obb. un Sigma 70-300 e un Canon 35-80. se i 2 ob. in questione li posso usare con una Canon digit. la scelta credo cadrà su Canon...aspetto consigli...
comunque il mio budget non dovrà superare i 1500 euro.
ho seguito i vostri post sul 3D e mi sembra che in generale la Canon sia leggermente più tecnologica e la Nikon abbia una qualità d'immagine superiore. la fotografia mi piace da impazzire (ho acquistato l'anno scorso una bellissima videocamera della Sony e sta ammuffendo...) ma non mi considero un'esperto, quindi potrei aver equivocato sui post in questione...se è così me ne scuso in anticipo.
vi ringrazio in anticipo e vi saluto tutti. ciao :)
konrad

beh.. io dico che la CANON è migliore cmq di una D70s (per esempio) perchè ha dalla sua la fortuna di essere un passo avanti in termini (temporali e quindi) tecnologici.. Il sensore canon oltre ad essere più grande (che nn è il punto di forza principale) è lo stesso della 20D, più nuovo di quello nikon.
Ma alla fine credo sia cmq una questione di gusti e griff.. se scegli 350d.. ricorda che è piccola e può esser en handicap..

Per le QUELLE ottiche nn ti so dire. Se sono con attacco EF-S, nn ci sono problemi.

kf128973
01-08-2005, 19:45
beh.. io dico che la CANON è migliore cmq di una D70s (per esempio) perchè ha dalla sua la fortuna di essere un passo avanti in termini (temporali e quindi) tecnologici.. Il sensore canon oltre ad essere più grande (che nn è il punto di forza principale) è lo stesso della 20D, più nuovo di quello nikon.
Ma alla fine credo sia cmq una questione di gusti e griff.. se scegli 350d.. ricorda che è piccola e può esser en handicap..

Per le QUELLE ottiche nn ti so dire. Se sono con attacco EF-S, nn ci sono problemi.


grazie per i consigli.
quando dici che la 350d è piccola e può essere un handicap cosa intendi?
e altre Canon "superiori"?

ciao

p.s. ho cercato nei miei obiettivi la sigla EF-S ma non ho trovato nulla....vuol dire che sono inservibili?

cagnaluia
01-08-2005, 20:57
grazie per i consigli.
quando dici che la 350d è piccola e può essere un handicap cosa intendi?
e altre Canon "superiori"?

ciao

p.s. ho cercato nei miei obiettivi la sigla EF-S ma non ho trovato nulla....vuol dire che sono inservibili?



1. Che se hai le mani troppo grandi è scomoda.
1.1. In più essendo piccola, il pannellino che controlla i parametri principali è sul retro appena sopra il display e non sul dorso.. piccolezze..

2. Canon superiori: la Eos20D.. ha un esposimetro a pentaprisma ( se ricordo bene) e 9 punti di messa a fuoco invece che 7 della 350d.



3. per gli obiettivi canon.. basta che vai sul sito, scegli la fotocamera che desideri e leggi sul link degli obiettivi.. quelli li sono sicuramente compatibili.

4. Per il sigma... fa così.. vai su italsystem.it e controlla le compatibilità cercando gli obiettivi sul listino.

ciau

marklevi
02-08-2005, 02:40
gli EF-S sono SOLO per le digitali 300d 350d 20d! non possono essere per reflex a pellicola!!! Le EF per pellicola vanno sulle reflex!

darkfire
02-08-2005, 07:48
beh.. le reflex digitali hanno un esposimetro perciò a seconda dell ISO selezionata, e della luminosità del obiettivo occorre settare il tempo dell otturatore ed è fatta: questo in manuale.


ascolta ma cosa vuoi dire? la f80 ha esposimetro, utilizza lo schema matrix 3d (con divisione della scena in 10 settori), oppure spot oppure semispot. Il mio appunto relativo all'esposimetro della f80 e delle digitali da essa nate era relativo al fatto che se monti un vecchio obiettivo o un telescopio perdi l'esposimetro, perchè manca il simulatore di diaframma.


Poi.. nelle riprese estreme tutto dipende dall OBIETTIVO. Più di qualità e più luminoso è... meglio puoi lavorare con i tempi dell otturatore e catturare la scena nel migliore dei modi.

quando faccio caccia fotografica uso un 300mm f/4 penso che sia un buon obiettivo :D ed abbastanza luminoso. Il problema è che se fotografi un airone cinerino (che ha un colore grigio neutro quasi 18%) con un cielo grigio-azzurro (come c'è quasi sempre nelle zone paludose) con dietro alberi con foglie (quasi grigio neutro) che si tuffa in acqua (in cui si specchia il cielo grigio neutro).... non c'è obiettivo che tenga: la f80 impazzisce e credo quasi tutte le autofocus :D

Venticello
02-08-2005, 07:57
beh.. io dico che la CANON è migliore cmq di una D70s (per esempio) perchè ha dalla sua la fortuna di essere un passo avanti in termini (temporali e quindi) tecnologici.. Il sensore canon oltre ad essere più grande (che nn è il punto di forza principale) è lo stesso della 20D, più nuovo di quello nikon.
Ma alla fine credo sia cmq una questione di gusti e griff.. se scegli 350d.. ricorda che è piccola e può esser en handicap..

Per le QUELLE ottiche nn ti so dire. Se sono con attacco EF-S, nn ci sono problemi.

I sensori che montano le Canon (tranne la 1D) sono più piccoli (si parla di mm, intendiamoci) di quelli usati da Nikon, tant'è vero che il FOV Canon è 1,6 mentre Nikon è 1,5.

cagnaluia
03-08-2005, 07:08
I sensori che montano le Canon (tranne la 1D) sono più piccoli (si parla di mm, intendiamoci) di quelli usati da Nikon, tant'è vero che il FOV Canon è 1,6 mentre Nikon è 1,5.


si scusa! piu grandi nel senso di profondità di colore, 8Mpx contro i 6Mpx delle Nikon (della stessa categoria).
In più il processore che elabora l'immagine delle EOS è il digic2 implementato lo scorso anno nella 20D ma magari per chi usa RAW ha poca importanza.

Kaiser70
03-08-2005, 07:31
si scusa! piu grandi nel senso di profondità di colore, 8Mpx contro i 6Mpx delle Nikon (della stessa categoria).
In più il processore che elabora l'immagine delle EOS è il digic2 implementato lo scorso anno nella 20D ma magari per chi usa RAW ha poca importanza.la profondità di colore è un'altra cosa ed è espressa in bit, forse intendi maggiore risoluzione ;)

cagnaluia
03-08-2005, 08:41
la profondità di colore è un'altra cosa ed è espressa in bit, forse intendi maggiore risoluzione ;)


:fagiano: eccolo.. tanto ci voleva :D

nemo75
04-08-2005, 11:18
Vorrei acquistare la 350D, preferibilmente solo corpo ed abbinarvi un obiettivo stabilizzato (che parta da 18 mm, prezzo fino a 300-350 euro). un sito da consigliarmi?
gli obiettivi sigma e tamron sono tutti non stabilizzati?
cosa comporta comprare dall'estero in termini di garanzia?
la sigla USM per gli obiettivi originali identificano quelli stabilizzati?

Venticello
04-08-2005, 12:51
Vorrei acquistare la 350D, preferibilmente solo corpo ed abbinarvi un obiettivo stabilizzato (che parta da 18 mm, prezzo fino a 300-350 euro). un sito da consigliarmi?
Obiettivi che partono da 18mm stabilizzati c'è solo il 17-85 ma sfoga più di 600€.


gli obiettivi sigma e tamron sono tutti non stabilizzati?
Sigma ha solo un 80-400 stabilizzato


cosa comporta comprare dall'estero in termini di garanzia?
Con Canon mi sembra che non ci sono problemi, se acquisti all'estero la garanzia vale anche in Italia.


la sigla USM per gli obiettivi originali identificano quelli stabilizzati?

No, la sigla per gli stabilizzati è IS, USM indica il tipo di motore per la messa a fuoco automatica.

marklevi
04-08-2005, 12:53
i canon stabilizzati sono "IS" e ci sono solo il 17-85IS ef-s specifico per digitali che ti copre da 27 a 135mm. costa intorno ai 500 euro.
poi c'è il 28-135IS che costa un po di meno e copre da 42 a 200 e passa millimetri: niente grandangolo.
USM è la sigla per i canon con motore per messa a fuoco veloce e silenziosa. moti USM hanno la possibilità di aggiustare il focus manualmente anche con l'AF attivato.
Sigma produce un 80-400 stabilizzato. :sofico:

qui varie persone hanno il 17-85is. l'unica pecca che ha è la distorsione a 17-20mm, correggibile con PTLens per PhotoSciop

marklevi
04-08-2005, 12:55
mi hai fregato :D

cagnaluia
04-08-2005, 12:56
i canon stabilizzati sono "IS" e ci sono solo il 17-85IS ef-s specifico per digitali che ti copre da 27 a 135mm. costa intorno ai 500 euro.
poi c'è il 28-135IS che costa un po di meno e copre da 42 a 200 e passa millimetri: niente grandangolo.
USM è la sigla per i canon con motore per messa a fuoco veloce e silenziosa. moti USM hanno la possibilità di aggiustare il focus manualmente anche con l'AF attivato.
Sigma produce un 80-400 stabilizzato. :sofico:

qui varie persone hanno il 17-85is. l'unica pecca che ha è la distorsione a 17-20mm, correggibile con PTLens per PhotoSciop


è si.. infatti è una bella caccola il 17-85... sul grandangolo, peccato.

mio consiglio è farsi un
- 17-40L
- 50F1,8
- 70-200F4L

certo è una bella spesa! :D

Venticello
04-08-2005, 13:12
è si.. infatti è una bella caccola il 17-85... sul grandangolo, peccato.

mio consiglio è farsi un
- 17-40L
- 50F1,8
- 70-200F4L

certo è una bella spesa! :D

Variante "povera" :D (quella che forse adotterò)
- 17-35 f2,8-4 Tamron 400€ circa
- 28 f1,8 Sigma (o il 50ino Canon, a seconda della focale che ci serve di più) 250€ circa
- 80-200 f2,8 Tokina 590€ circa (oppure il 70-200 f4 per qualcosa in più)

marklevi
04-08-2005, 18:48
anche:
sigma 18-50 2.8
sigma 70-200 2.8 o 70-200Lf4

ma meglio:
15 fisheye
18-50 2.8
85 1.8

io farei:
10-22 o 12-24 tokina
17-85 is
100 macro 2.8

:D a volontà :sofico: :sofico:

Venticello
04-08-2005, 18:57
anche:
sigma 18-50 2.8
sigma 70-200 2.8 o 70-200Lf4

ma meglio:
15 fisheye
18-50 2.8
85 1.8

io farei:
10-22 o 12-24 tokina
17-85 is
100 macro 2.8

:D a volontà :sofico: :sofico:

Ci sarebbe anche il 30 f1.4, la Sigma ha avuto una bella idea con questo obiettivo. Io comunque avendo anche la reflex a pellicola preferisco puntare su ottiche non dedicate al solo digitale, ogni tanto un bel rullino di dia o b/n mi fa piacere :D

marklevi
05-08-2005, 13:14
a parte che ha un costo folle, superiore al 50 1.4 canon, sarebbe interessante un'ottica così. ma nelle soluzioni da me proposte lo zoom copre la maggior parte delle focali.

Venticello
05-08-2005, 13:33
a parte che ha un costo folle, superiore al 50 1.4 canon, sarebbe interessante un'ottica così. ma nelle soluzioni da me proposte lo zoom copre la maggior parte delle focali.

Si, in effetti il costo è un pò esagerato...però pure è l'unica ottica nel suo genere e soprattutto così luminosa.

marklevi
06-08-2005, 13:37
beh, il canon 35f2 costa la metà della metà :D

Spin
14-08-2005, 10:28
appena presa la 350d ... mi accodo !

TechnoPhil
14-08-2005, 10:30
appena presa la 350d ... mi accodo !


topic ufficiale!!

QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=988209)

;)

Benjio
14-08-2005, 11:21
E per fotografare paesaggi?????? :( :confused: :confused: :confused:

marklevi
14-08-2005, 13:11
scatta una foto al paesaggio!!! :D :Prrr:

mess69
05-09-2005, 21:10
ragazzi colgo l occasione per salutarvi... sono nuovo...come sono novello nel mondo della fotografia digitale..vorrei fare il grande passo comprandomi una reflex e magarifare un bel corso di fotografia...ora il mio dubbio è nikon d50 o canon eos 350....premetto che non so nulla riguardo alle caratteristiche tecniche...vorrei un giudizio finale ...un consiglio dal momento che non costano poco sopratutto per uno come me che studia e ancora non lavora.grazie di tutto....

marklevi
05-09-2005, 22:01
IMHO decisamente 350d. al limite la d70... imho

razziadacqua
08-11-2005, 22:46
PRO: Canon EOS350D
- Sensore 8Mp
- Basso rumore ad alti iso
- Compatta a leggera

PRO: Nikon D70s
- Maggiore fedeltà dei colori
- Prezzo del Kit (a mio parere) molto più conveniente
(un obiettivo Canon paragonabile al 18-70DX costa oltre 600euros)
- Immagini meno "soft" rispetto alla controparte
- Falsh sincro 1/500

confermo pienamente per il basso rumori ad alti iso,un mio amico la usa da un pezzo e ha fatto foto in condizioni di luce pietose ,foto perfette e invidiabili...però...

-i colori vanno un pà per i cazzi loro...la NIkon ha un peletto più di esperienza in fatto di CCD e colori :)

-la canon....è dannatamente difficile da impostare...è lenta...se non ti studi il libretto a memoria o ti alleni a usarla a vuoto(cosa che io personalmente con qualunque macchina ho sempre fatto)...è fatica usarla in modo rapido e spesso le foto vengnon ovviamente sbagliate.."ah avevo lascito acceso quello,non avevo tolto questo..."...troppi pulsanti e funzioni.

-il flash sincro a 1/500 se devi fare foto sportive è una grandissima figata pazzesca :sofico: anche se cmq il mio amico si è fatto le foto a Valentino Rossi a Brno senza flash,da bordo pista...meritevoli..anche se i colori per me....

-la D-70 e così come tutta la seria (D-200/D-2/D-100) hanno la stessa configurazioni di pulsanti della F-80 e F-100 le quali ho la fortuna di possederle entrambe(nonno generoso....troppo).Sono di una semplicità e rapidità estrema nell uso dei comandi e configurazione...cosa non da poco per chi và con la macchina al collo alla ricerca dell attimo o fà foto sportive.

Io proprio ora mi trovo dinanzi al bivio eos o D-70s Kit...il prezzo mi dice D-70 :)
la sensibilità della eos350 e le foto di astronomia che ci hanno fatto i miei amici...mi dicono 350 o 20D :) ma il costo di quest ultima è altino temo.

Da sottolineare il fatto che la 20D èIDENTICA ALLA 350 se non per il fatto che è creata per uso astronomico come la precedente 300D...già la 300D faceva foto assurde...tipo la Nebulosa testa di cavallo...2ore e 45min di posa B :)...la 20D non oso immaginare...PERò è PER SPECIALISTI DEL SETTORE ASTRONOMICO E FIDATEVI LE FOTO ASTRONOMICHE NON SONO SEMPLICI,NON SI CREANO DAL NULLA,TOCCA AVERE strumenti e NOZIONI DI FOTOGRAFIA ASTRONOMICA e non una macchina da 2000euro :)

razziadacqua
08-11-2005, 22:53
eh cmq penso proprio che mi butterò sulla nikon D-70s o superiore visto che mio nonno ha tutta la serie degli obbiettivi NIkon :Prrr: tra cui il mitico 80-200 f2,8 e il fuoco diretto 50mm f1,4 :sofico: .....un ottica di altri tempi...

sarebbe darsi una botta nelle palle passare a Canon quando ho a disposizione tutti obbiettivi Nikon :°D

razziadacqua
08-11-2005, 23:04
personalmente mi piace fare foto in bianco e nero e caccia fotografica.

Ho una fm2 (ora guasta) ed una nikon f80.

idem e idem.Ho la F-80...una minolta totaly manual e la Fm3 nikon ihihih

Quando faccio foto in bianco e nero la uso in modalità manuale, perchè in automatico le foto sono piatte (l'occhio è il miglior esposimetro).

fai come del resto bisogna fare...

Quando faccio caccia fotografica (in palude) se attivo l'autofocus due volte sue tre quando devo fotografare un uccello in volo, l'autofocus va a putt... e mi trovo senza fotografia con l'obiettivo che continua ad andare avanti ed indietro senza capire se mettere a fuoco il cielo, l'acqua, l'uccello... morale della storia disattivo l'autofocus e focheggio a mano. Per l'esposizione anche lì il meglio (velvia50 per chi la conosce) lo si ha fotografando in esposizione manuale.

è vero,le aree dinamiche e la messa a fuoco sono un pochino ostiche ma la tua è una condizione particolare....ucelli in volo di botto su cielo bianco azzurro :) con lo scatto continuo,molta mano,e AF continuo...mi sono adattato abbastanza bene..in ambito sportivo)

In pratica uso la f80 (che sarebbe tutta elettronica) disattivando tutta l'elettronica di bordo

beh...è una prassi normalissima :) con tutti i circoli fotografici e personaggi vari con cui parlo...l esposimetro e la messa a fuoco sono solo un qlcs di indicativo ma poi alla fin fine lavorano tutti in manulae!
Anche se cmq io personalmente usando i compensi EV e le 5arree di spot o lo semispot...l esposizione la sbaglio pochissimo...già con le diapo...

Ora io mi chiedo... ma se la f80 che è la madre della d70 e della d50 è un gioiellino nelle situazioni comuni
ma infatti per lavorarci e fare foto a cresime,matrimoni & Co....da noi a pesaro usano usavano tutti la F-80 :) è rapida e poi tanto ci pensa il photoshop.. :muro: io ho fatto serate da 690scatti in 6ore...sbagliate 4foto :) perchè ho voluto mettere le mani sull SB28 e sull esposizione della macchina.

ma appena se ne fa un uso intenso sbaglia dappertutto (esposizione-messa a fuoco).. ma come si comportano le digitali da essa nate (nelle riprese estreme)?

ripeto...l uso intenso prevede il manuale,l elettronica è solo di supporto(però ripeto te sei una condizione diversa...foto naturali,improvvise...è difficile per te lo ammetto).
La D50 non ci penso manco...è per uso amatoriale,per il padre che ha il figlio neonato e lo vbuole tempestare di foto..(sapessi quanti ne vedevo in negozio)...ma già la D-70 è come la F-80 credo...sopra la media...semiprofessionale la definiscono...dopo se ti adatti e lei si adatta alle tue necessità....diventa ottima come ogni cosa ;)

razziadacqua
08-11-2005, 23:12
1 - Se vendi la 350d considerami già in coda.
2 - Si può trasformare una D70 in una D70s aggiornando il firmware (c'è una discussione su questo forum dove si spiega come fare), la differenza costruttiva maggiore è il monitor LCD che è passato da 1.8" a 2" (ma mi sembra che il numero di pixel sia rimasto lo stesso).
Una D70 con il 18-70 in kit viene sui 900€, mentre con lo stesso kit una D70s costa 200€-250€ in più. Prendi la D70 e la trasformi in una D70s risparmiando.
O_O ah mi fà piacere!

mi pareva infatti che D-70 e D-70s differenze zero....mhhh...il link della discussione su come aggiornare il firmware? :D
adesso sento in negozio da me...il pacchetto D-70Kit e il D-70S kit a che prezzi me lo mettono...gli obbiettivi mi pare che cambino però no?

razziadacqua
08-11-2005, 23:28
con la 350D ti devi tenere l’immagine così come viene registrata o rischi di aumentare l’effetto “plastificato” che le immagini della Canon scattate ad alti Iso tendono ad avere.
.
ESATTO!QUOTO A PIENO!
non trovavo le parole giuste!plastificate!sembrano finte!
ripeto non la possiedo...ma ho 20giga di memoria occupata dalle foto di questo mio amico(ha la memory da 1giga,ma quando facciamo le foto alle gare o dimostrazioni della nostra palestra le scarica sul mio portatile...senza contare le foto paesaggistiche che facciamo assieme..insomma ne vedo spesso...)

fastezzZ
08-11-2005, 23:36
Da sottolineare il fatto che la 20D èIDENTICA ALLA 350 se non per il fatto che è creata per uso astronomico come la precedente 300D...già la 300D faceva foto assurde...tipo la Nebulosa testa di cavallo...2ore e 45min di posa B :)...la 20D non oso immaginare...PERò è PER SPECIALISTI DEL SETTORE ASTRONOMICO E FIDATEVI LE FOTO ASTRONOMICHE NON SONO SEMPLICI,NON SI CREANO DAL NULLA,TOCCA AVERE strumenti e NOZIONI DI FOTOGRAFIA ASTRONOMICA e non una macchina da 2000euro :)
Questa della fotografia astronomica mi sembra strana :rolleyes: la differenza che c'è ( e si sente) è nella velocità 5fps vs 3 della 350, nel corpo più robusto, nei 9 punti di messa a fuoco, e in altre funzioncine che la rendono adatta ad un uso maggiornente professionale.imho non si tratta di una fotocamera identica ;)

marklevi
08-11-2005, 23:40
Da sottolineare il fatto che la 20D èIDENTICA ALLA 350 se non per il fatto che è creata per uso astronomico come la precedente 300D.

Tu parli della eos "20Da". la 20D liscia è una baby 1D adatta alla foto sportiva.


il mio amico si è fatto le foto a Valentino Rossi a Brno senza flash,da bordo pista...

beh... con un soggetto a 10-50 metri continui ad usare il flash?

-i colori vanno un pà per i cazzi loro...la NIkon ha un peletto più di esperienza in fatto di CCD e colori

e canon ha + esperienza con i cmos :Prrr: a parte che i ccd nikon sono sony...

....un ottica di altri tempi..

Ocio che con vari tipi di ottche l'esposimetro non funziona. magari tu esponi ad occhio... ;)

La D50 non ci penso manco..

anche io la pensavo così ma si incominciano a leggere buoni pareri su sta macchinetta: gamma dinamica elevata e rumore contenuto. mi sto ricredendo. peccato per le sd e 1 sola ghiera.

lzeppelin
09-11-2005, 09:10
scusa ma la posa B non ha comunque un limite di 30 minuti?
cmq 2 ore e 45 sono tantissimi anche per B33, con la pellicola l'ho vista fotografata in 45 minuti.

marklevi
09-11-2005, 13:44
la posa B dovrebbe essere limitata dalla durata delle batterie...

razziadacqua
11-11-2005, 23:58
Questa della fotografia astronomica mi sembra strana :rolleyes: la differenza che c'è ( e si sente) è nella velocità 5fps vs 3 della 350, nel corpo più robusto, nei 9 punti di messa a fuoco, e in altre funzioncine che la rendono adatta ad un uso maggiornente professionale.imho non si tratta di una fotocamera identica ;)
ah caspita queste specifiche in più non le sapevo...ah certo che differenza c'è nè...cmq in giro quello che SENTO è che è in pratica uguale ma fatta meglio per l astronomia...sorry :stordita:

razziadacqua
12-11-2005, 00:03
scusa ma la posa B non ha comunque un limite di 30 minuti?
cmq 2 ore e 45 sono tantissimi anche per B33, con la pellicola l'ho vista fotografata in 45 minuti.
la posa B in analogica in teoria non ha limiti..ci sono foto circumpolari di 6ore di posa...perfettamente esposte.POi nell digitale non sò...ma penso che il limite sia dovuto solo alle batterie.

M43 o testa di cavallo necessita di 2ore e 45 o più pose da meno in tricronomia per avere dei risultati buoni.
Il presidente del mio gruppo astrofili ha vinto un premio per aver fatto una foto a M43..con appunto 2ore e 45minuti.(ora non ricordo se in parallelo o fuoco diretto o proiezione oculare..perchè la storia cambia...)..fatta a 1200metri in inverno :°D potete solo immaginiare a seguire la stella guida per tutto quel tempo...mi han raccontato che deliriva...

razziadacqua
12-11-2005, 00:10
Ocio che con vari tipi di ottche l'esposimetro non funziona. magari tu esponi ad occhio... ;)
.
io sò solo che il 50mm a f:1,4 lo usato oggi per fare foto in giro a paesaggi e borghi antichi...passare dagli obbiettivi ED o al 80-200 a quello era come passare da una foto di cell ad un quadro...non sò perchè...cambiava tutto:luce,,colori...
e cmq anche il mio amico con la D-70 ha apprezzato davvero tanto la versatilità,luminosità e profondità di campo di quel pezzo..quasi lo cleptava..

anche io la pensavo così ma si incominciano a leggere buoni pareri su sta macchinetta: gamma dinamica elevata e rumore contenuto. mi sto ricredendo. peccato per le sd e 1 sola ghiera.
io sò solo che nello studio fotografico dove lavora un mio amico(1000metri quadri dove montano cucine,bar,salotti per fare foto per cataloghi e poster)oltre che ad avere maccinari da fantascienza(una rolley con dorso digitale da 25mln di pixel :eek: :sofico: ) usano la D70 per fare le foto che poi useranno per fare i fotomontaggi:paesaggi nelle finestre o altro.
Se non altro ci sono (dalle parti nostre)alcuni fotografi del settore che pensano di fare il passaggio analogico--->digitale usando la D-70 :D
Poi si lamentano se usando i grandangoli non possono correggere le fughe come con il soffietto :mbe:
Però è per quanto sia molto considerata.

lzeppelin
12-11-2005, 00:37
la posa B in analogica in teoria non ha limiti..ci sono foto circumpolari di 6ore di posa...perfettamente esposte.POi nell digitale non sò...ma penso che il limite sia dovuto solo alle batterie.

M43 o testa di cavallo necessita di 2ore e 45 o più pose da meno in tricronomia per avere dei risultati buoni.
Il presidente del mio gruppo astrofili ha vinto un premio per aver fatto una foto a M43..con appunto 2ore e 45minuti.(ora non ricordo se in parallelo o fuoco diretto o proiezione oculare..perchè la storia cambia...)..fatta a 1200metri in inverno :°D potete solo immaginiare a seguire la stella guida per tutto quel tempo...mi han raccontato che deliriva...


ciao, nella mia D70, la posa B dura al massimo 30 minuti, non so nelle canon e nelle altre marche...

Per quanto riguarda la nebulosa a testa di cavallo io intento B33 (M43 è parte delle nebulosa di orione, e B33 è un po' più su, nella cintura di orione)
Ebbene B33 è già visibile con un piccolo telescopio sotto cieli bui, forse le 2 ore e 45 minuti sono servite per altri scopi. ;)

ecco la somma di 4 pose da 30 secondi l'una fatte con un CCD ST9 e un newton da 350 mm

http://www.castfvg.it/nebulose/oscure/b33_01.jpg

the doctor
12-11-2005, 15:00
Ciao!

Sono un pò indeciso sull'acquisto di una nuova fotocamera.
Reflex.

Per la verità sono più propenso verso la Canon, da estimantore della Eos20D.
Ma delle Nikon me ne han sempre parlato molto bene. E certamente sono delle ottime fotocamere.
Però penso a questo... il progetto di Nikon risale ancora ai primissimi giorni del 2004 (almeno le vendite...) con la D70... e ad oggi poco/nulla è cambiato.
Mentre quello di canon è un progetto iniziato con la 20d e ripreso sulla 350d pochi mesi fa.
Quindi le Canon "tecnologicamente" un passo in avanti...


Voi cosa ne pensate in merito?

Provata la konika-minolta 5d ???? :D
tra le tre da te menzionate ho preso la 5d.
motivi ???? e' piu' importante provare le macchine ,oltre i consigli :fagiano:

cagnaluia
12-11-2005, 15:30
Provata la konika-minolta 5d ???? :D
tra le tre da te menzionate ho preso la 5d.
motivi ???? e' piu' importante provare le macchine ,oltre i consigli :fagiano:


ho preso 3/4 o forse 5 mesi fa la 350D...

la 5D nn esisteva..

adesso sto appurando l'acquisto di una 1D

Scalor
12-11-2005, 16:47
Premetto che ho una canon !, Secondo me è meglio la D70 oD70s, rispetto alla 350D, la D70 innanzitutto è più robusta anche se è sempre in materiale plastico, la nikon ha un servizio di assistenza molto migliore ( se si rompe qualcosa fuori garanzia i prezzi e i tempi di attesa canon sono alti ! !!!), ma la cosa più importante sono gli obiettivi, la foto la fa l'obiettivo ! , il 18-55mm della canon non è granchè vale quello che costa e poi se vuoi passare a qualche obiettivo migliore sei costetto ad andare sulla serie L che costa molto tipo il 16-35mm ,17-40mm 24-70mm oppure ripiegare sulla serie EX della sigma ( assicurati che gli obiettivi siano HSM gli altri non si comprano! non c'è paragone in comodità) , mentre il 18-70 nikon anche se non raggiunge qualità elevate è notevolmente migliore del 18-55mm, l'unico motivo a mio parere a favore della 350 è il sensore da 8 mpx , piuttosto se voglio rimenere in casa canon passerei alla eos20D allora si che rispetto la d70 c'è differenza !

dimenticavo, in casa canon come obiettivo paragonabile al 18-70 nikon c'è l'obiettivo 17-85mm f4 hsm is , ma non so dirti niente in merito perchè non l'ho mai provato, lo danno assieme alla eos20D ed è stabilizzato.

marklevi
12-11-2005, 17:02
secondo me invece ladifferenza 6-8mp è lameno importante tra 350d e d50-70
preferisco giudicare la resa ad iso 1600, l'af, il parco ottiche e l'assistenza canon ;)
il 17-85 lo danno con la 20d se.............. uno aggiunge 600 euro.......... io l'ho presa solo corpo.
il mio 18-50 ex 2.8 non è hsm ed in effetti l'af soffre un po.


Razzi, la canon per fotoastronomia è la 20Da non la 20D ;)