View Full Version : Futuro roseo per Apple Computer?
Redazione di Hardware Upg
07-05-2005, 07:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/14564.html
Il market share di Apple è attorno al 3%, ma la compagnia domina nel settore della musica digitale. Il futuro dovrebbe riservare sorprese interessanti...
Click sul link per visualizzare la notizia.
ErminioF
07-05-2005, 09:08
Mica male :D
patanfrana
07-05-2005, 09:32
Per niente mi sono appena preso un PowerBook da 15"... :D
bertoz85
07-05-2005, 09:59
quanto mi dispiace ... l'avrei voluta veder fallire, 'sta sottospecie di ordine religioso, pensare che ci stava per riuscire ai tempi del G4 motorola :(
SuperCisco
07-05-2005, 10:14
L'unico a mettere la questione sul religioso sei tu.
Non accusare gli altri delle tue colpe...
Il prossimo apple mini secondo me' fara' uno standard come l'ipod.
Questo attuale ha ancora qualche limitazione (non potentissimo lato video e audio e un bel telecomando) una volta superate queste cose non c'e alcun motivo per non usarlo al posto di un mediaplayer o per l'utilizzo normale (email-internet-wordprocessing. ecc). L'arma al momento migliore e' il consumo
Rubberick
07-05-2005, 10:25
come godo dai continuate a vendere e abbassare i prezzi che mi cambio piano piano il reparto pc con quello mac ^^
bertoz85
07-05-2005, 10:26
non hai visto certi post in altri forum!
gente che dice "ma il caro Stefano [Steve Jobs] ha pensato anche ai suoi seguaci"...
gente che manda email intimidatorie e insulti nei confronti di chi scredita apple
(vedi questione benchmark G5 fasulli)
ciao :ciao:
JohnPetrucci
07-05-2005, 10:27
L'unico a mettere la questione sul religioso sei tu.
Non accusare gli altri delle tue colpe...
Pur non condividendo termini del tipo "religioso" su questo argomento, e pur ammettendo la validità dei prodotti Mac, devo ammettere che l'utenza Mac tende troppo spesso a sopravvalutare un sistema della mela rispetto ai Pc.
Insomma ragazzi se il mondo gira su Pc un motivo ci sarà e non venitemi a raccontare che è la solita storia dell'abitudine o del marketing a senso unico, perchè io ho usato Mac e non ho trovato segmenti di esclusività assoluta rispetto ai comuni Pc moderni. ;)
quanto mi dispiace ... l'avrei voluta veder fallire, 'sta sottospecie di ordine religioso, pensare che ci stava per riuscire ai tempi del G4 motorola :(
Non mischiare il sacro con il profano, lascia perdere gli ordini religiosi.
Il sogno segreto di molti è di vedere fallita Apple, è verissimo, beh! Mi sa che resterete a bocca asciutta... :D
bertoz85
07-05-2005, 11:08
beh,mica ho specificato quale ordine religioso, mica è una parolaccia! ho detto soltanto che Stefano, la sua compagnia, e i suoi seguaci sembrano una specie di "nemesis", una specie di mondo parallelo sotterraneo che trama l'uscita alla luce del sole, una specie di setta segreta :D
aspettate e sperate
SuperCisco
07-05-2005, 11:08
Pur non condividendo termini del tipo "religioso" su questo argomento, e pur ammettendo la validità dei prodotti Mac, devo ammettere che l'utenza Mac tende troppo spesso a sopravvalutare un sistema della mela rispetto ai Pc.
Insomma ragazzi se il mondo gira su Pc un motivo ci sarà e non venitemi a raccontare che è la solita storia dell'abitudine o del marketing a senso unico, perchè io ho usato Mac e non ho trovato segmenti di esclusività assoluta rispetto ai comuni Pc moderni. ;)
Questa è una tua opinione.
La mia è completamente opposta: ritengo che la stra-grande maggioranza delle persone ignori quanto mac-osX sia migliore di windows.
Purtroppo che molti utenti Mac si sentano su un altro pianeta e' vero.
Ci sono diversi miei amici che hanno un Mac, sono bellissimi portatili per carita', ma lo osannano come se il pc non riuscisse a fare quello che loro fanno, cosa alquanto falsa.
E poi sembra veramente un club di elite dove se sei dentro sei figo, se sei fuori sei una me?da... ma per piacere.
miniMALE
07-05-2005, 11:30
da quando ho il mio fido ibook, mi sento parte di un ristretto club pieno di bella zente :D il fatto che i mac user siano un mondo elitario ha vantaggi e svantaggi, cmq quando tiro fuori il mio apple sò di attirare sempre almeno uno sguardo..
ultimamente pur da appassionato di hardware mi sto rendendo conto che tutti i portaili x86 sembrano dei cloni l'uno dell'altro; non hanno la minima riconoscibilità come prodotti :)
bertoz85
07-05-2005, 11:45
da quando ho il mio fido ibook, mi sento parte di un ristretto club pieno di bella zente :D il fatto che i mac user siano un mondo elitario ha vantaggi e svantaggi, cmq quando tiro fuori il mio apple sò di attirare sempre almeno uno sguardo..
ultimamente pur da appassionato di hardware mi sto rendendo conto che tutti i portaili x86 sembrano dei cloni l'uno dell'altro; non hanno la minima riconoscibilità come prodotti :)
Non mi smebra che Apple offra 35 linee diverse di portatili.
poi se per "diverso" intendi un portatile a forma di tavoletta del cesso e che faccia anche il caffe, vallo a chiedere a papà stefano se te lo fa... cmq se volete dei portatili ottimi come design ci sono i sony, ottimi come prestazioni ci sono dell e toshiba, e molti altri, c'è un "ottimo" per tutto.... mentre invece i portatili Mac li fa solo Apple e detta le regole, e voi zitti come delle pecore a seguirle.
Io non uso il portatile per farmi vedere, ma per programmarci e giocarci, e sono due cose che su Mac vengono peggio che su windows per tanti motivi.
La mia è completamente opposta: ritengo che la stra-grande maggioranza delle persone ignori quanto mac-osX sia migliore di windows.
mi sa che non hai capito un corno...
come sistema operativo in sé, è alla pari, poi hanno aggiunto le minchiate grafiche, belle per carità, ma almeno fatele disattivare se uno se le vuole togliere dai sacrosanti! e in ogni caso windows al fuori della grafica, funziona decisamente alla pari di mac-os, ed eccelle in altri campi (rendering 3d, cad, gaming, programmazione) che su mac sono proibitivi anche per la scarsa potenza di calcolo dei processori disponibili.
p.s. non vorrei aprirti gli occhi troppo bruscamente, ma ... ehm ... photoshop funziona meglio su win, e la stronz@t@ che l'audio gira meglio su mac se l'è inventata direttamente stefano!!
Cioè vi rendete conto che state a di...
REligione , elite bla bla bla....
E' vero il mac non sarà una scheggia in quanto a velocità di procio e il resto perchè l'hardware è poco rinnovato in cofronto al pc...
Ma il sistema operativo...Be li lasciate stare (non è che faccia i miracoli i confronto a gli altri, anzi fa più o meno le stesse cose) ma come le fa..
è solidissimo .. mai visto un so così..
bertoz85 continua GIOCARE!!! che è meglio...
JohnPetrucci
07-05-2005, 12:07
Purtroppo che molti utenti Mac si sentano su un altro pianeta e' vero.
Ci sono diversi miei amici che hanno un Mac, sono bellissimi portatili per carita', ma lo osannano come se il pc non riuscisse a fare quello che loro fanno, cosa alquanto falsa.
E poi sembra veramente un club di elite dove se sei dentro sei figo, se sei fuori sei una me?da... ma per piacere.
Non posso che quotare. ;)
io credo che la apple sia superiore in tutto, anche se il "superiore" in alcuni campi è opinabile, in altri no. Sull'estetica si piò discutere, io adoro gli iBook e l'iPod, ma ammetto che per qualcuno un bel Sony Vaio potrebbe essere superiore, nulla da eccepire. (ad avercelo un Vaio...)
Ma sulla qualità costruttiva e sulla stabilità dell'OS non esistono paragoni!
Se si pianta qualcosa su win, si blocca tutto, su MacOs X e su linux (kernel simile) la parte grafica è un'applicazione come le altre, se si blocca (e non succede MAI), il sistema continua ad andare tranquillamente.
E poi, grazie che come possibilità win e Mac ti permettono di fare (più o meno) le stesse cose, il Sistema Operativo serve a quello, deve avere una gestione del file system, della memoria e deve permettere di far girare applicazioni.
E' TUTTO IL RESTO che costituisce le differenze abissali tra i due sistemi!
X chi non la pensa così, provate anche la controparte e poi esprimetevi...
però quoto chi critica il sentirsi parte di un'elite solo avendo un bel Mac, io considero il lato tecnico, sia del software che dell'hardware, e mi sembra tutto ad un livello eccellente.
Provate a vedere un notebook x86 dall'autonomia di almeno 6 ore...
esistono, ma quanto ve lo fanno pagare?
E se prendete i powermac con doppio processore, costano, ma costano come una workstation con opteron 200, e la potenza non manca, ne' da una parte ne' dall'altra.
ma su opteron avrete la stabilità solo se ci mettete una bella distro di linux...
Chi non ha un mac non è da considerare inferiore (sarebbe una grande str@@@ata...), solo non si permetta di fare commenti su ciò che non conosce, anche se crede di conoscere solo per una visione affrettata...
Lieutenant
07-05-2005, 12:20
mi sa che non hai capito un corno...
come sistema operativo in sé, è alla pari, poi hanno aggiunto le minchiate grafiche, belle per carità, ma almeno fatele disattivare se uno se le vuole togliere dai sacrosanti! e in ogni caso windows al fuori della grafica, funziona decisamente alla pari di mac-os, ed eccelle in altri campi (rendering 3d, cad, gaming, programmazione) che su mac sono proibitivi anche per la scarsa potenza di calcolo dei processori disponibili.
p.s. non vorrei aprirti gli occhi troppo bruscamente, ma ... ehm ... photoshop funziona meglio su win, e la stronz@t@ che l'audio gira meglio su mac se l'è inventata direttamente stefano!!
Premesso che sono un fedele utente x86/Microsoft e non amo per niente i Macintosh...
... mi sa che quello che dice cavolate sei tu.
"scarsa potenza di calcolo dei processori disponibili"????? ma stai scherzando????
Non dirmi che il tuo parametro di valutazione è la frequenza perchè vorrebbe dire che non hai capito proprio nulla dei moderni processori. La potenza di calcolo dei Mac è del tutto in linea con quella degli x86.
Se poi vogliamo guardare all'architettura del processore (PowerPC, giusto?) be', ti consiglio di informarti un pochino sul tipo di processore che IBM e altre case usano per i loro prodotti mainframe.
Quanto alla questione "sistema operativo"... MacOS (basato su core Unix/Linux, se non erro) dal punto di vista della stabilità è un pezzo avanti rispetto a Windows e l'usabilità certamente non gli fa difetto.
Mastromuco
07-05-2005, 12:30
Non mi smebra che Apple offra 35 linee diverse di portatili.
poi se per "diverso" intendi un portatile a forma di tavoletta del cesso e che faccia anche il caffe, vallo a chiedere a papà stefano se te lo fa... cmq se volete dei portatili ottimi come design ci sono i sony, ottimi come prestazioni ci sono dell e toshiba, e molti altri, c'è un "ottimo" per tutto.... mentre invece i portatili Mac li fa solo Apple e detta le regole, e voi zitti come delle pecore a seguirle.
Io non uso il portatile per farmi vedere, ma per programmarci e giocarci, e sono due cose che su Mac vengono peggio che su windows per tanti motivi.
mi sa che non hai capito un corno...
come sistema operativo in sé, è alla pari, poi hanno aggiunto le minchiate grafiche, belle per carità, ma almeno fatele disattivare se uno se le vuole togliere dai sacrosanti! e in ogni caso windows al fuori della grafica, funziona decisamente alla pari di mac-os, ed eccelle in altri campi (rendering 3d, cad, gaming, programmazione) che su mac sono proibitivi anche per la scarsa potenza di calcolo dei processori disponibili.
p.s. non vorrei aprirti gli occhi troppo bruscamente, ma ... ehm ... photoshop funziona meglio su win, e la stronz@t@ che l'audio gira meglio su mac se l'è inventata direttamente stefano!!
Ehm ma lo hai mai provato l'OSX? No perchè mi sorge il dubbio...
Non voglio generalizzare troppo ma IN GENERE chi prova l'OSX denota un chiaro salto in avanti rispetto a windows, estrema stabilità in più (soprattutto se non sei smanettone di computer e non sai come tappare i problemi più comuni di windows) e maggiore intuitività.
Per fare un esempio stupido, hai 2 portatili uno con OSX e uno con Windows e te li porti in giro su reti diverse una universitaria e una casalinga (succede spesso). Perchè con OSX posso salvare le impostazioni di rete e richiamarle con 2 click (e sottolineo 2) invece con win mi devo rismadonnare a riscrivere tutto?
Uso da 15 anni PC e relativi sistemi operativi e da 1 annetto un ibook e relativo OSX. Tutto mi puoi dire ma che i sistemi operativi siano alla pari, beh è una boiata.
Soprattutto nel frangente portatili, non me ne frega di avere un mostro di potenza che mi si scarica dopo 5 minuti perchè fonde...preferisco DI GRAN LUNGA il mio ibook che fa TUTTO (photoshop e robe pesanti incluse con calma) e mi si scarica in 5 ore abbondanti :)
Per quanto riguarda le scelte del mercato non si può banalizzare tutto dicendo che chi è il primo in classifica sia il migliore per forza. Con la tua assunzione Internet Explorer dovrebbe essere il miglior browser del mondo, windows media player il miglior player ecc...non mi sembra che sia così ovvia come cosa.
Con lo stesso ragionamento le PCI express dovrebbero essere molto meglio delle AGP ecc...
Il discorso è ambio, si parla di metodiche di mercato, di marketing e di standard. Ma soprattutto gli standard son da prendere con le molle!
Non mi vorrai mica dire che il VHS sia migliore del Betamax...eppure... :)
Tutto imho eh :)
beh, il PCI Express E' superiore all'AGP, come minimo bisogna denotare un bus ampio in entrata e in uscita, e non asimmetrico come quello dell'AGP.
Certo, con i giochi non te ne accorgi (per ora), il vantaggio immediato lo potranno avere i professionisti del montaggio video, ma per noi comuni mortali per ora è facile dire che il PCI Express è solo una comoda scusa x costringere chi vuole stare al passo ad aggiornare la MoBo.
Ma non è mai bello sputare sull'evoluzione della tecnologia...
P.s. era una considerazione generica, quest'ultima, non mi riferivo affatto a te!
Quoto in pieno tutto il resto...
Bertoz, anche io sono una sorta di "smanettone", come te: mi piace programmare, sperimentare e giocare. Fino a qualche mese fa avevo un PC windows anche ben carrozzato, su cui avevo messo Win XP (con cui giocavo) e Linux (con cui programmavo in C). Fare queste due cose con un unico sistema operativo è semplicemente improponibile.
E non venitemi a dire che sotto linux ci sono tantissimi giochi e che per windows ci sono gli ambienti visuali ecc., la shell è troppo più flessibile.
Ora, nonostante io sia un estimatore del Mac, sono pronto a riconoscere i loro difetti: costo sempre superiore alla media, comparto grafico generalmente vecchio di 2-3 anni, pochissimi giochi ecc. :rolleyes:
Ma per smanettarci e programmarci sono lo stato dell'arte. Hai mai provato gli Xcode tools, forniti gratuitamente con l'OS? Con quelli hai un ambiente integrato per programmare in Java, C, C++ e Objective-C veramente di gran qualità. E se non li vuoi c'è sempre il Terminale con cui fare tutto a mano. ;)
Ed è per questo che proprio ieri, dopo aver venduto qualche settimana fa il mio PC, ho ordinato il nuovo iMac G5 20" ( 1570€ con sconto edu 3% + 175 € contributo statale :D )
Senza contare quanto è piacevole usare l'interfaccia aqua. Non ti viene un senso di frustrazione come con X11 e i vari KDE, Gnome ecc. :(
Ma poi è mai possibile che la mettete sempre sulla storia della religione? :muro:
E sul fatto che i Mac Users siano pecorelle? Se fossero così non sarebbero utenti Mac (seguirebbero la massa, usando Windows). :rolleyes:
Concludendo, prima di scrivere queste cose, prova un Mac, inizia a consultare siti Mac, forum e poi dimmi come è andata.
I tuoi post mi sanno tanto di invidia... :muro:
harlock10
07-05-2005, 13:05
Vedo che oggi abbiamo il dente avvelenato !
Bene mi aggiungo anche io, infatti non capisco proprio perché biosogna sempre andare contro ad Apple e Macuser solo perchè vendono e usano macchine diverse , cosa vi hanno fatto di male ?
SE NON VI PIACE IL MAC NON COMPRATELO e lasciatelo comprare a chi piace , e in più, se uno non segue la massa che compra windoz ,ma , al contrario, compra una macchina di nicchia proprio un pecorone non è !!!
Io sono uso sia pc e mac e vi assicuro che l'unica cosa che su win si fa meglio del mac è giocare ad alcuni titoli per tutto il resto i l mac è su un altro mondo.
ciauz
Sono d'accordo sul fatto che mac os sia un altro pianeta, ma non ci dimentichiamo che mac e pc sono proprio due mondi diversi! Il mio pc posso assemblarlo e modificarlo come e quando voglio, nel mac devo pagare una cifra molto alta per avere una scheda video anteguerra (e dico, sul powermac!!!). E' ovvio che windows abbia molti problemi, è un os che deve girare con milioni di macchine potenzialmente diverse tra loro, invece il mac os può essere testato su quelle poche decine di sistemi diversi... C'è una eufemisticamente parlando una piccola differenza di ottimizzazione: ma ciò non toglie che se non lavorassi con autocad e archicad forse avrei un portatile mac (il fisso lo voglio scegliere e assemblare pezzo pezzo, mi spiace...)
Saluti!
Praetorian
07-05-2005, 13:20
x Mastromuco
Il discorso è ambio, si parla...
SI DICE AMPIO
:D
Non ho mai usato Mac, non sono mai stato incuriosito ne mai ho conosciuto pregi o difetti, se non tramite passaparola e recensioni.
Piuttosto, mi piacerebbe vedere la piattaforma x86 meglio sfruttata sul lato OS - interfaccia grafica. Per questo sto aspettando Zeta/Haiku, perchè da quando ho provato BeOS, mi sono accorto che ogni PC su questa Terra è sottosfruttato rispetto a quello che potrebbe fare con tale sistema operativo... (e non è religione questa, è pura constatazione.. dovreste provare)
...tutti questi commenti anti-apple, siano sempre e come al solito delle bambinate, noiosi, fini a se stessi e inutili.
Non voglio offendere nessuno ma.... "quando crescerete ???"
Io lavoro nella grafica, uso Windows-PCs, Linux-PCs e Mac. Tutti e tre i tipi di sistema hanno i loro pregi e difetti. Non aggiungo altro...
(e cmq.. forza AMD!! e forza APPLE!! e non aggiungo veramente altro...)
Ciao a tutti
whitereef
07-05-2005, 14:17
Forza apple
bertoz85
07-05-2005, 14:20
bertoz85 continua GIOCARE!!! che è meglio...
qui le baggianate corrono! ma che dico, volano!
io credo che la apple sia superiore in tutto
hai detto tutto, è inutile che parli
ma ti rispondo comunque:
Se si pianta qualcosa su win, si blocca tutto, su MacOs X e su linux (kernel simile) la parte grafica è un'applicazione come le altre, se si blocca (e non succede MAI), il sistema continua ad andare tranquillamente.
e dagli con sta storia - apparte che io non so se veramente è cosi su windows, comunque i casi sono pochi:
- o si blocca un'applicazione/gioco per un'eccezione della CPU e la termini semza problemi.
- o si blocca un driver e qui, non ci sono mac os che tengano, si blocca tutto
- oppure si blocca il pc per un errore relativo all'hardware (ram , s.video, overclock) e anche qui non ci sono santi che tengano.
in ogni caso in 10 anni di pc non m'è mai successo che si inchiodasse la GDI/GDI+ di widnows per cause sue. c'era sempre qualcos'altro ni mezzo: driver scadenti, hardware fuori specifica oppure quando c'era win9x, i frequenti sbraghi di memoria che aveva.
Premesso che sono un fedele utente x86/Microsoft e non amo per niente i Macintosh...
... mi sa che quello che dice cavolate sei tu.
"scarsa potenza di calcolo dei processori disponibili"????? ma stai scherzando????
ok ho esagerato un po con lo "scarsa", ma non è un'architettura veloce e soprattutto flessibile come quella dell'x86 che dopo decine di anni continua a suonarle a tutti. il powerpc essendo RISC si presta a compiti piu specifici e esegue bene solo codice molto ottimizzato, mentre nell'x86 invece anche del codice "random" generato per 286 funziona al massimo delle prestazioni, o quasi.
è un po come l'itanium: mnelle sue applicazioni non lo batti, però per l'uso di tutti i giorni, andrebbe peggio.
poi basta vedere certi benchmark: http://spl.haxial.net/apple-powermac-G5/ (approposito, è a quel tipo li che sono arrivate le mail intimidatorie e con insulti)
Se poi vogliamo guardare all'architettura del processore (PowerPC, giusto?) be', ti consiglio di informarti un pochino sul tipo di processore che IBM e altre case usano per i loro prodotti mainframe.
beh, e io ti consiglio di non guardare solo all'architettura... anche gli Xeon sono utilizzati in ambito server e sono dei puri X86.
Quanto alla questione "sistema operativo"... MacOS (basato su core Unix/Linux, se non erro) dal punto di vista della stabilità è un pezzo avanti rispetto a Windows e l'usabilità certamente non gli fa difetto.
finchè dovrà supportare due schede video in croce e un unico tipo di scheda madre, belle forze! avrebbe dovuto funzionare cosi bene dalla prima versione di X!!!
perchè non proviamo col caro MacOS a installarci la mia nuova scheda TV PCI da 45 euro, funzionerà? cacchio, non posso neppure navigare nel televideo!
Non voglio generalizzare troppo ma IN GENERE chi prova l'OSX denota un chiaro salto in avanti rispetto a windows, estrema stabilità in più (soprattutto se non sei smanettone di computer e non sai come tappare i problemi più comuni di windows) e maggiore intuitività.
Per fare un esempio stupido, hai 2 portatili uno con OSX e uno con Windows e te li porti in giro su reti diverse una universitaria e una casalinga (succede spesso). Perchè con OSX posso salvare le impostazioni di rete e richiamarle con 2 click (e sottolineo 2) invece con win mi devo rismadonnare a riscrivere tutto?
stai considerando i 2 s.o. alla pari. prendili invece per la realtà: mac os x il 3%, windows il 90%. Le cose cambierebbero, accidenti se cambierebbero!
Ma cmq hai ragione, mac os x è il meglio per l'utente che crede agli omini verdi che lavorano dentro al pc... solo quello però! già quello che vuole provare il gioco trovato nei corn flakes, o il paranoico della privacy, o chialtro non va piu bene.
Bertoz, anche io sono una sorta di "smanettone", come te: mi piace programmare, sperimentare e giocare. Fino a qualche mese fa avevo un PC windows anche ben carrozzato, su cui avevo messo Win XP (con cui giocavo) e Linux (con cui programmavo in C). Fare queste due cose con un unico sistema operativo è semplicemente improponibile.
io ho solo windows xp, ci gioco (raramente) e ci programmo quasi sempre. l'ho reinstallato di recente (qualche mese fa, ma solo perchè avevo installato la CTF Avalon che la stessa microsoft consigliava di installare su un pc di test), ma prima di quella volta era la stessa installazione da due anni quasi. sono un mago?
Ma per smanettarci e programmarci sono lo stato dell'arte. Hai mai provato gli Xcode tools, forniti gratuitamente con l'OS? Con quelli hai un ambiente integrato per programmare in Java, C, C++ e Objective-C veramente di gran qualità. E se non li vuoi c'è sempre il Terminale con cui fare tutto a mano.
No.
Se vuoi programmapre per le quattro scimmie che usano il Mac, fai pure, va benissimo.
Ma se vuoi programmare per linux o per windows, non va bene.
Ergo, non è lo stato dell'arte.
Senza contare quanto è piacevole usare l'interfaccia aqua. Non ti viene un senso di frustrazione come con X11 e i vari KDE, Gnome ecc
mai usati, non ho linux. so quanto facciano penare.
è un piacere l'interfaccia semplice e leggera di windows.
E sul fatto che i Mac Users siano pecorelle?
è proprio cosi, alcuni sono pecorelle.
comprerebbero mac da 10000 di $ e ocon potenzialità nulle.
difenderebbero a spada tratta tutte le mosse di Stefano, anche se si da un martelletto sulle p@lle.
evangelizzano i poveri ignoranti utenti pc, salvo poi lasciarli a piedi alla minima lamentela. un mio amico è cosi.
EDIT: dimenticavo - nessun utente PC si sognerebbe di mandare mail intimidatorie, insulti o altri comportamente eccentrici di fronte ad una cosa che non è sua.
inizia a consultare siti Mac, forum e poi dimmi come è andata
non ho mai provato, ma immagino che sarebbe divertente!
come osservare dall'alto un formicaio.
Il bello è che hai iniziato i tuoi post lamentandoti del fatto che "su altri forum" ti mandano lettere intimidatorie... ci credo, ti comporti da troll fatto e finito :rolleyes:
Prova a guardare il regolamento e controlla: non si insultano gli altri utenti , nemmeno come gruppo (scimmie? formicaio? pecore? Ma l'educazione te l'hanno insegnata? E poi pretendi dagli altri, ridicolo)
Hai dato dell' "ordine religioso" agli utenti Apple, poi dai tuoi commenti si evince in un minuto che sei un fanatico Win: non hai nessuna attitudine per il confronto e rifiuti qualunque opinione discosti dalle tue. A questo punto, perchè posti? Non ha senso, non credi? Non hai oggettività, e pretendi di far passare le tue opinioni come verità rivelata anche contro l'ovvio, ed oltretutto lo fai comportandoti da troll. Lascia perdere, così riesci solo ad affollare le ignore list degli utenti.
RaouL_BennetH
07-05-2005, 14:35
Mamma mia ragazzi, è ormai divenuto impossibile leggere un 3d dove non ci sia la gara a chi lo ha più grosso, poi ci si sorprende se nel mondo ci sono guerre "di religione", nel senso che se ci si da addosso per motivi così sciocchi imho, come si può sperare mai che un giorno diverse culture possano dialogare e crescere insieme, imparando le une dalle altre?
Mi perdonerete quest'ot, non sono nessuno, ma sta diventando na storia ridicola di questi flame.
RaouL.
mai usati, non ho linux. so quanto facciano penare.
è un piacere l'interfaccia semplice e leggera di windows.
*****************************
EDIT: dimenticavo - nessun utente PC si sognerebbe di mandare mail intimidatorie, insulti o altri comportamente eccentrici di fronte ad una cosa che non è sua.
Mai usati? e allora come cavolo fai a dire che fanno penare! Io con Gnome mi trovo a meraviglia, non da' problemi, non è invadente e il sistema fa "quello che gli dico di fare"!
Eh già! E ti assicuro che per ottenere gli stessi risultati con Win, il sistema andrebbe modificato "pesantemente!"
E non credo che sia oggettivamente possibile parlare dell'interfaccia di Windows come "semplice e leggera"!
Sui messaggi intimidatori a chi ha svolto quei benchmark, credo che siano opera di qualche frustato, realmente, per tutta la partigianeria di questo mondo credo che sia veramente assurdo prendere dei bench come un affronto personale! Grazie a Dio la libertà d'opinione in questo Paese ancora non è defunta...
/*
///////////////
*/
Ma davvero sei un programmatore e non hai MAI usato linux? E come cavolo fai? Io studio informatica e programmo in c, c++ e assembler, per ora, e nel mio piano di studi è previsto lo studio del sistema operativo UNIX, non potrei matematicamente uscire di quì senza sapere usare linux, e una volta che si capiscono le "reali" differenze tra i due sistemi, a mio parere, non si torna indietro.
Che programmi di bello?
Se si pianta qualcosa su win, si blocca tutto, su MacOs X e su linux (kernel simile) la parte grafica è un'applicazione come le altre, se si blocca (e non succede MAI), il sistema continua ad andare tranquillamente
Non e' vero, e' una leggenda metropolitana.
"Se si pianta qualcosa su win", il kernel chiude il processo senza compromettere il sistema, a meno che non sia un device driver che gira in kernel mode oppure una parte del kernel (evento rarissimo).
Anche in WindowsXP l'interfaccia utente gira in user mode, ed in caso di crash, viene chiusa dal kernel come qualunque altra applicazione.
Ma davvero sei un programmatore e non hai MAI usato linux? E come cavolo fai? Io studio informatica e programmo in c, c++ e assembler, per ora, e nel mio piano di studi è previsto lo studio del sistema operativo UNIX, non potrei matematicamente uscire di quì senza sapere usare linux, e una volta che si capiscono le "reali" differenze tra i due sistemi, a mio parere, non si torna indietro.
Anch'io non ho mai programmato in linux :)
mai usati, non ho linux. so quanto facciano penare.
è un piacere l'interfaccia semplice e leggera di windows.
Oddio, l'interfaccia di Windows e' tutto fuorche' leggera. Mi lamento soprattutto di quanto sotto carico sia "lenta" a rispondere. Da questo punto di vista BeOS era incredibilmente migliore, il "server di input" girava sempre ad alta priorita' ed in qualunque situazione accettava e processava i comandi. A parita' di tutto il resto il feeling che se ne riceveva era ottimo.
RaouL_BennetH
07-05-2005, 14:58
Non e' vero, e' una leggenda metropolitana.
"Se si pianta qualcosa su win", il kernel chiude il processo senza compromettere il sistema, a meno che non sia un device driver che gira in kernel mode oppure una parte del kernel (evento rarissimo).
Anche in WindowsXP l'interfaccia utente gira in user mode, ed in caso di crash, viene chiusa dal kernel come qualunque altra applicazione.
Infatti, dopo un eventuale crash, basterebbe digitare da task manager "explorer" li dove il sistema non abbia già provveduto.
manudelgiu
07-05-2005, 15:04
Stavo seguendo i commenti, che mi ricordavano i gloriosi anni di lotta tra Sinclair Spectrum e Commodore 64 (che nostalgia!!!)...
Vorrei porre un quesito e gradirei risposte non partigiane, ma equilibrate:
Ho sempre utilizzato pc e attualmente uso winxp sul mio portatile; ne sono soddisfatto (rispetto ai precedenti so di ms e mooolto più stabile) e sono anni che non reinstallo nulla. Non sono un programmatore, ma con win sono molto pratico ormai e setto il pc esattamente come voglio io. Mi diverto a sperimentare software diversi, a cambiare settaggi, etc... Per lo più uso il pc per navigare su internet, e.mail, p2p, musica (da ascoltare, non da comporre), database ed altri applicativi... i giochi non mi interessano. La mia domanda è la seguente: sono sempre più incuriosito dal salto verso il mac; tutte le persone che conosco che lo posseggono me ne hanno parlato un gran bene, e dal quel poco che lo usato, mi è piaciuto, ma il mio può essere solo un giudizio superficiale...
Mi interesserebbe eventualmente un PowerBook (magari aspettando l'uscita di quelli con G5) o un Ibook, ma ho paura di perdere tutte la "competenza" acquisita con Win in questi anni, e che al momento mi soddisfa abbastanza. Considerando l'utilizzo che ne faccio, mi consigliate il passaggio ad Apple, dovendo in futuro cambiare portatile (senza fretta)? Magari utilizzando anche Virtual PC, se mi prende la nostalgia?
Scusate la lunghezza, magari c'è altra gente nella mia situazione...
Grazie!!!
emanuele
fek, buongiorno!
scusascusascusa, probabilmente hai ragione tu!
Strano però, avendo usato entrambi i sistemi ho trovato linux molto più stabile, e anche il server grafico mi è sembrato più stabile.
Ora non ricordo il caso specifico, non posso apportare degli esempi alla mia tesi, ma delle volte mi è capitato che un programma (su win) avesse problemi di stabilità, e dopo un po' non andava più nulla, anche dopo aver isolato il task incriminato. Mi toccava riavviare...
Però dovrai ammettere che prima di Win XP un' applicazione poteva sforare dallo spazio di memoria ad essa riservato e mandare in palla il sistema... fino a Win ME se si piantava winamp il pc era andato...
ammetterai che era un'idiozia!
non saprei, per i tuoi utilizzi il mac andrebbe bene, per diventarne esperto come ora sei esperto di win, dovrai perderci tempo e cambiare filosofia di pensiero, perchè si utilizza in modo leggermente diverso. Poi se ti piace veramente tanto ascoltare musica, iTunes su Mac è molto più fluido e reattivo della controparte per Windows! L'avrai provato, immagino...
Però non so quanto ti convenga aspettare i g5 sui portatili, per la prima volta i proci montati su dei mac riscaldano veramente tanto, si rischia di avere dei portatili con l'estetica del mac e l'autonomia di un desktop replacement, di quelli con schermo 17", 2 HD e scheda video Geforce GO 6800 Ultra!
E la cosa più bella dei portatili della apple era proprio la portabilità, leggerezza e autonomia...
Vedi tu, secondo me già un powerbook attuale ti potrebbe soddisfare.
Ciao :-)
Strano però, avendo usato entrambi i sistemi ho trovato linux molto più stabile, e anche il server grafico mi è sembrato più stabile.
Ora non ricordo il caso specifico, non posso apportare degli esempi alla mia tesi, ma delle volte mi è capitato che un programma (su win) avesse problemi di stabilità, e dopo un po' non andava più nulla, anche dopo aver isolato il task incriminato. Mi toccava riavviare...
Non posso generalizzare in base alla mia esperienza, ma io trovo WinXP estremamente stabile, il mio PC al lavoro arriva ad avere letteralmente uptime di mesi. E lo uso in maniera piuttosto pesante.
Però dovrai ammettere che prima di Win XP un' applicazione poteva sforare dallo spazio di memoria ad essa riservato e mandare in palla il sistema... fino a Win ME se si piantava winamp il pc era andato...
ammetterai che era un'idiozia!
Grazie, WinME era una porcata :)
Cidimauro tempo fa ha scritto un post interessante e molto chiaro sui legami fra DOS e Win98/ME e le scelte architetturali che hanno portato il SO ad essere particolarmente instabile.
WinXP e' solo lontano parente, architetturalmente e' completamente diverso.
Grazie, WinME era una porcata :)
diverso.
:rotfl:
HAHAHAHAHAHA !!!!!
verissimo!!
speriamo che con longhorn migliorino ancora, anche perchè quando finirò di studiare, programmare vorrà dire asp, asp.net, visual basic o cmq anche linguaggi multi-piattaforma, ma su win. Quindi...
Magari le mie conoscenze di linux potranno tornarmi utili solo se dovrò amministrare un server, o gestire reti, almeno lì si usa Linux, no? :confused:
bertoz85
07-05-2005, 15:34
Il bello è che hai iniziato i tuoi post lamentandoti del fatto che "su altri forum" ti mandano lettere intimidatorie... ci credo, ti comporti da troll fatto e finito :rolleyes:
nessuno mi ha mai mandato lettere intimidatorie.
io ho solo scritto "[apple] vorrei vederla morta" - ehi ragazzi non sto parlando di vostri parenti, sto parlando del produttore dei vostri pc! se la prendete come offesa personale fatevi curare, è una cosa che odierei sentirmi dire ma sul serio, è vero!!
Prova a guardare il regolamento e controlla: non si insultano gli altri utenti , nemmeno come gruppo (scimmie? formicaio? pecore? Ma l'educazione te l'hanno insegnata? E poi pretendi dagli altri, ridicolo)
ehi, quattro scimmie per non dire quattro gatti.
sono tutte figure retoriche.
ti piacerebbe se t'avessi dato del porco? sottolineo il "t'avessi", dato che nel tuo prox post mi accuserai d'averti dato del porco?
mamma mia come siamo delicati!
Hai dato dell' "ordine religioso" agli utenti Apple, poi dai tuoi commenti si evince in un minuto che sei un fanatico Win: non hai nessuna attitudine per il confronto e rifiuti qualunque opinione discosti dalle tue. A questo punto, perchè posti? Non ha senso, non credi? Non hai oggettività, e pretendi di far passare le tue opinioni come verità rivelata anche contro l'ovvio, ed oltretutto lo fai comportandoti da troll. Lascia perdere, così riesci solo ad affollare le ignore list degli utenti.
eh... che ci vuoi fare ... anni passati di fianco ad un mac-fanatico :)
il nervoso monterebbe anche al gandhi.
Mai usati? e allora come cavolo fai a dire che fanno penare! Io con Gnome mi trovo a meraviglia, non da' problemi, non è invadente e il sistema fa "quello che gli dico di fare"!
Eh già! E ti assicuro che per ottenere gli stessi risultati con Win, il sistema andrebbe modificato "pesantemente!"
ho detto mai usati, non mai visti. ho visto che i problemi possono essere N , per N che tende a +infinito.
in ogni casi mi fai ricordare che ho avuto ouna brevissima parentesi con alcune distro:
Sul pc desktop (AMD 3000+ e geffo4)
- redhat 8 : dopo 5 minuti si blocca X, sempre. con Ctrl-Alt-1 (o F1) torno alla console ma X non si avvia piu. (ecco il vostro server grafico stabile, e dire che ho una normale geffo4). modem non va. disinstallata.
- mandrake 8.1: l'audio non va,provati tutti i driver, modem pure. molto lenta.
Sul portatile (P3E 1ghz, savage IX)
- suse 9 mi pare: estremamente lenta, però funzionava discretamente.
- gentoo (a cura di un mio amico): dopo ore di download idiota di file da 0.5K l'uno, mi stufo e cancello.
- live con xfce (o altro live, nn ricordo): dopo qualche minuto la CPU si fissa al 100% e non cala. in spegnimento impazzisce e inizia a scrivere di tutto in modo console. spegnimento forzato.
E non credo che sia oggettivamente possibile parlare dell'interfaccia di Windows come "semplice e leggera"!
sicuramente è piu leggera che l'interfaccia di kde (bottonosa e piena di robine) o di osx (in 3d, figuriamoci)
Ma davvero sei un programmatore e non hai MAI usato linux? E come cavolo fai? Io studio informatica e programmo in c, c++ e assembler, per ora, e nel mio piano di studi è previsto lo studio del sistema operativo UNIX, non potrei matematicamente uscire di quì senza sapere usare linux, e una volta che si capiscono le "reali" differenze tra i due sistemi, a mio parere, non si torna indietro.
anche io dovrò usare unix, ma nion penso che sia essenziale per un programmatore.
Che programmi di bello?
mi piace molto visual basic6, assembler, c/c++ a basso livello e grafica.
faccio qualche cosa anche in php, java.
Ho sempre utilizzato pc e attualmente uso winxp sul mio portatile; ne sono soddisfatto (rispetto ai precedenti so di ms e mooolto più stabile) e sono anni che non reinstallo nulla. Non sono un programmatore, ma con win sono molto pratico ormai e setto il pc esattamente come voglio io. Mi diverto a sperimentare software diversi, a cambiare settaggi, etc... Per lo più uso il pc per navigare su internet, e.mail, p2p, musica (da ascoltare, non da comporre), database ed altri applicativi... i giochi non mi interessano. La mia domanda è la seguente: sono sempre più incuriosito dal salto verso il mac; tutte le persone che conosco che lo posseggono me ne hanno parlato un gran bene, e dal quel poco che lo usato, mi è piaciuto, ma il mio può essere solo un giudizio superficiale...
Mi interesserebbe eventualmente un PowerBook (magari aspettando l'uscita di quelli con G5) o un Ibook, ma ho paura di perdere tutte la "competenza" acquisita con Win in questi anni, e che al momento mi soddisfa abbastanza. Considerando l'utilizzo che ne faccio, mi consigliate il passaggio ad Apple, dovendo in futuro cambiare portatile (senza fretta)? Magari utilizzando anche Virtual PC, se mi prende la nostalgia?
Scusate la lunghezza, magari c'è altra gente nella mia situazione...
Grazie!!!
non ti preoccupare, non ci vuole competenza per usare mac osx. dovrai anzi impararer a ovviare alle scemenze di apple tipo il "MAUS" con tasto singolo (compra immediatamente un "MOUSE" degno di nome), oppure il fatto d trascinare le relative icone nel cestino per espellere i cd/floppy, o per masterizzarli.
già che ci siamo! molto intuitiva l'idea d trascinare il CD nel cestino, come per dire "distruggilo", per farlo invece uscire... va bè dai, siamo in applelandia
Strano però, avendo usato entrambi i sistemi ho trovato linux molto più stabile, e anche il server grafico mi è sembrato più stabile.
Ora non ricordo il caso specifico, non posso apportare degli esempi alla mia tesi, ma delle volte mi è capitato che un programma (su win) avesse problemi di stabilità, e dopo un po' non andava più nulla, anche dopo aver isolato il task incriminato. Mi toccava riavviare...
dipende che programma era!
se era "hello world" dubito, ma se ti si inchioda il classico programma con driver di basso livello può accadere di tutto.
Però dovrai ammettere che prima di Win XP un' applicazione poteva sforare dallo spazio di memoria ad essa riservato e mandare in palla il sistema... fino a Win ME se si piantava winamp il pc era andato...
ammetterai che era un'idiozia!
correggiti, è prima di NT.
in win 9x il concetto era sbagliato per intero, normale che non funzinoasse bene.
piuttosto, che da win 9x molta roba funzioni ancora, inclusi qualche driver, non ci pensate?
zephyr83
07-05-2005, 15:47
è innegabile che gli utenti apple si sentano dei privilegiati e nn capisco proprio perché! Ai tempi di panther osannavano tutti (gli utenti mac ovviamente) questo super sistema operativo che poi tutto sto granché nn era! Ora c'è Tiger il nuovo super sistema operativo che di novità VERE ne offre poche.....tra l'altro è già pronta la patch per risovere problemi dopo neanche un mese dall'uscita.
Io nn so di cosa bisogna andare fieri, ok è stabile ma ci mancherebbe il contrario!!! è fatto per andare con quel determianto tipo di hardware, bella fatica!! Anche windows nn avrebbe tanti problemi se lo progettassero attorno a un determianto tipo di hardware. Voglio poter decidere io cosa metterci su, mi piace avere la scelta sul processore (se è possibile), la scheda madre, la scheda video e tutte le altre periferiche! Fortuna che adesso come compatibilità sn migliorati ma siamo ancora lontani da windows. Ma cos'è una consolle?
Anche tutto sto successo per l'iPod nn me lo spiego se nn per una questione di moda! l'Ipod shuffle invece è davvero insipegabile. Niente radio e niente dispaly....ma è uno scherzo? Nn si possono decantare neanche doti audio eccellenti!
Per nn parlare dei prezzi! Si sperava che con l'euro forte ne avremmo beneficiato e invece niente!!
Preferisco prendermi un bel PC, magari decidendo da me le varie componenti e poi montarc su linux che nn ha niente da invidiare al sistema della apple.......tra l'altro è pure gratis!!
SuperCisco
07-05-2005, 15:51
Quello che è chiaro e ovvio, ed emerge inconfutabilmente da questa discussione, è che i "RELIGIOSI" sono quelli come bertoz85 non i mac-users.
Io ho il sacrosanto diritto di ritenere X superiore a Windows (perchè lo è!!!) ma non mi sognerei mai di bollare in alcun modo chi la pensa diveramente.
E sopratutto non mi augureri mai la chiusura di MS o di qualsiai altra azienda che offre lavoro a migliaia di persone e permette alle loro famiglie di vivere.
Detto chiaramente i veri fanatici sono quelli che si mettono da soli su un piedistallo per giudicare tutto e tutti, anche chi non conoscono, pretendendo di essere entità superiori.
E' ovvio che mi riferisco a quel talebano malato che tutti sappiamo... ma anche questa generalizzazione falsa e fastidiosa di Cimmo:
E poi sembra veramente un club di elite dove se sei dentro sei figo, se sei fuori sei una me?da... ma per piacere.
va nella stessa direzione...
Invito chiunque abbia un cervello a usarlo.
E agli altri che non l'hanno (cioè bertoz85) ad ascoltare e imparare perchè adesso come adesso non hanno nulla da dire e da insegnare.
Anche tutto sto successo per l'iPod nn me lo spiego se nn per una questione di moda! l'Ipod shuffle invece è davvero insipegabile. Niente radio e niente dispaly....ma è uno scherzo? Nn si possono decantare neanche doti audio eccellenti!
Sono fiero possessore di uno shuffle da qualche settimana ed e' spettacolare, comodo e stiloso :)
SuperCisco
07-05-2005, 15:54
è innegabile che gli utenti apple si sentano dei privilegiati e nn capisco proprio perché!
Ecco una altro commeno falso e poco intelligente.
Ma perchè non bollate un po' vostra sorella (con tutto il rispetto) anzichè persone che nemmeno conoscete???
:mad:
Umh ho usato poco il mac in vita mia.. riflettendo un po' su quanto viene detto qui e sulle ipotesi lette nel thread riguardante le nuove consolle lo scenario che mi viene in mente vedrebbe, in un futuro spero molto molto molto lontano, psx e xbox varie prendere saldamente in mano il mercato ludico, gli apple invece (notoriamente poveri da questo lato) dediti a tutto il resto.
Probabilmente è solo questione di abitudini (sia nel trovare i propri spazi per giocare/studiare/lavorare sia per lo strumento che si decide di usare.. Esempio, nella mia giornata non esistono momenti in cui mi sieda davanti alla tv e riesca a trovare dei momenti in cui possa dire a me stesso : Ok, adesso mi faccio una partita a... Esiste invece che trovandomi davanti al pc in un momento come gli altri decida di fare un doppio click sull'icona di un NFSU qualunque per 10 minuti di adrenalina).. e quelle, si sa, sono dure a morire :)
Take care
ok, devo dire che sei stato abbastanza sfigato con le varie distro, peraltro tutte abbastanza obsolete.
Per i modem hai ragione, su linux non ne vogliono sapere di andare. Ma non tutti: solo quelli integrati su pci, quelli con chip conexant e in generale i WinModem, quelli che neanche Windows riconosce in automatico all'installazione, ma hanno bisogno dei driver, che emulano la porta com3.
In pratica i modem 56k più diffusi al mondo su linux non vanno.
Quando ti toccherà usare linux, potresti provare l'ultima distro Mandrake (ora Mandriva), non è male, ma va bene solo per iniziare. Ora usa Debian, ci sbatti di più per installarla e configurarla come si deve, ma la comodità di avere synaptic o apt-get non te la ripaga nessuno! Qualcosa di simile è anche Ubuntu, anzi, quest'ultima te la consiglio proprio, Debian based e già bella e configurata!
Ma forse non c'è in te l'anima del vero smanettone... :D
x quanto riguarda la stabilità di win hai ragione, le cose sono cambiate da NT e non da XP, mea culpa. è solo che il vecchio NT non l'ho mai usato, mentre XP... l'NT tendo a dimenticarmelo! :doh:
bertoz85
07-05-2005, 16:19
Quello che è chiaro e ovvio, ed emerge inconfutabilmente da questa discussione, è che i "RELIGIOSI" sono quelli come bertoz85 non i mac-users.
http://spl.haxial.net/apple-powermac-G5/
da poco piu di metà pagina in giù, guarda coi tuoi occhi
Io ho il sacrosanto diritto di ritenere X superiore a Windows (perchè lo è!!!) ma non mi sognerei mai di bollare in alcun modo chi la pensa diveramente.
E TIENITELO!! CHI TE LO TOGLIE!?
IO HO SCRITTO QUELLO CHE PENSO DI APPLE e degli utenti MAC in generale, tu scrivi pure quello che pensi di ME, entrambi ci possiamo e probabilmente ci SBAGLIEREMO.
E sopratutto non mi augureri mai la chiusura di MS o di qualsiai altra azienda che offre lavoro a migliaia di persone e permette alle loro famiglie di vivere.
non sarò certo io a farla chiudere.
le loro cassate se le pagano da soli.
Detto chiaramente i veri fanatici sono quelli che si mettono da soli su un piedistallo per giudicare tutto e tutti, anche chi non conoscono, pretendendo di essere entità superiori.
in parte, quelli sono gli sputa-sentenze, e io sono uno sputa-sentenze. non sono un'entità superiore e non giudico chi non conosco, a meno che non si faccia riconoscere facilmente.
e comunque io non ho offeso voi utenti, ma ho inserito un link (lo stesso sopra) dove si possono leggere certe frasi. loro sono i fanatici, non c'è bisogno di conoscerli di persna, si vede bene da quello che scrivono.
Ironicamente, m'è venuto in mente un'altro paragone per quegli utenti mac: avete presente i convegni organizzati dalle società di multilevel marketing? Tipo la Tucker, vista e rivista su striscia la notizia? Ecco, avete capito. Ma non avrei dovuto neanche dirvelo, e non è colpa loro.
... ma anche questa generalizzazione falsa e fastidiosa di Cimmo:
tutto realmente accaduto, non sono mica aio a scatenare i flame che si vedon talvolta in room apple...
Invito chiunque abbia un cervello a usarlo.
E agli altri che non l'hanno (cioè bertoz85) ad ascoltare e imparare perchè adesso come adesso non hanno nulla da dire e da insegnare.
grazie dell' "offesa", ma io non me la prendo, uno che offende per me è in torto e lo sa bene, E IO NON HO OFFESO con le pecorelle, le scimmiette e qualche altro animaletto, siete voi che le interpretate al max dell'arroganza, tant'è che basterebbe na faccina di fianco a farle mutare di significato.
bertoz85
07-05-2005, 16:26
Per i modem hai ragione, su linux non ne vogliono sapere di andare. Ma non tutti: solo quelli integrati su pci, quelli con chip conexant e in generale i WinModem, quelli che neanche Windows riconosce in automatico all'installazione, ma hanno bisogno dei driver, che emulano la porta com3.
In pratica i modem 56k più diffusi al mondo su linux non vanno.
lo so, lo so.... e cmq sbagli, molti softmodem (o winmodem) vanno senza driver, come i conexant o i lucent. però gli intel no (io ho un Intel HAM/Ambient modem, mi serve x mandare fax ogni tanto)
Quando ti toccherà usare linux, potresti provare l'ultima distro Mandrake (ora Mandriva), non è male, ma va bene solo per iniziare. Ora usa Debian, ci sbatti di più per installarla e configurarla come si deve, ma la comodità di avere synaptic o apt-get non te la ripaga nessuno! Qualcosa di simile è anche Ubuntu, anzi, quest'ultima te la consiglio proprio, Debian based e già bella e configurata!
grazie mille dei consigli x gli acquisti :)
ma tanto anche se mi toccherà usarla, appena finito si volatilizzerà insieme alla sua partizione.
Ma forse non c'è in te l'anima del vero smanettone... :D
c'era una volta, poi mi sono stufato.
adesso col pc voglio farci quello che mi pare in minor tempo,e per me va bene windows.
ciao
Cioè vi rendete conto che state a di...
REligione , elite bla bla bla....
E' vero il mac non sarà una scheggia in quanto a velocità di procio e il resto perchè l'hardware è poco rinnovato in cofronto al pc...
Ma il sistema operativo...Be li lasciate stare (non è che faccia i miracoli i confronto a gli altri, anzi fa più o meno le stesse cose) ma come le fa..
è solidissimo .. mai visto un so così..
mai provato un sistema GNU/Linux o BSD ;) beh come stabilità sono alla pari (infatti il kernel di Mac OSX è un clone di quello di BSD ;) ) poi c'è da dire che i sistemi GNU/Linux sono infinitamente + personalizzabili e possono essere maledettamente più leggeri :D
quindi ci metti linux sul PC e vedi come va benone...
e comunque windows xp non è per nulla male...anzi è stabilissimo (io non ho mai visto una schermata blue ;) mai un blocco della grafica ne niente di tutto ciò)
Ehm ma lo hai mai provato l'OSX? No perchè mi sorge il dubbio...
Non voglio generalizzare troppo ma IN GENERE chi prova l'OSX denota un chiaro salto in avanti rispetto a windows, estrema stabilità in più (soprattutto se non sei smanettone di computer e non sai come tappare i problemi più comuni di windows) e maggiore intuitività.
Per fare un esempio stupido, hai 2 portatili uno con OSX e uno con Windows e te li porti in giro su reti diverse una universitaria e una casalinga (succede spesso). Perchè con OSX posso salvare le impostazioni di rete e richiamarle con 2 click (e sottolineo 2) invece con win mi devo rismadonnare a riscrivere tutto?
Uso da 15 anni PC e relativi sistemi operativi e da 1 annetto un ibook e relativo OSX. Tutto mi puoi dire ma che i sistemi operativi siano alla pari, beh è una boiata.
Soprattutto nel frangente portatili, non me ne frega di avere un mostro di potenza che mi si scarica dopo 5 minuti perchè fonde...preferisco DI GRAN LUNGA il mio ibook che fa TUTTO (photoshop e robe pesanti incluse con calma) e mi si scarica in 5 ore abbondanti
Per quanto riguarda le scelte del mercato non si può banalizzare tutto dicendo che chi è il primo in classifica sia il migliore per forza. Con la tua assunzione Internet Explorer dovrebbe essere il miglior browser del mondo, windows media player il miglior player ecc...non mi sembra che sia così ovvia come cosa.
Con lo stesso ragionamento le PCI express dovrebbero essere molto meglio delle AGP ecc...
Il discorso è ambio, si parla di metodiche di mercato, di marketing e di standard. Ma soprattutto gli standard son da prendere con le molle!
Non mi vorrai mica dire che il VHS sia migliore del Betamax...eppure...
Tutto imho eh
primo: per sistemare le impostazioni di rete di windows è abbastanza un click su un'icona, giusto per dirti...
secondo: mi spieghi quando vedi windows così maledettamente instabile??? a me non pare proprio, anzi sapessi il mio server coma va bene nonostante sia sovraccarico (è poco potente, eppure fa tante tante cose)
terzo: centrino esiste da un po'
ora oltre il Pentium M (2MB di cache, etc...) c'è anche il Celeron M (se non hai tanti soldi, con 1 MB di cache, insomma il vecchio Banis a 0.09 micron) e con questi la batteria dura tanto, ma tanto veramente.
quarto: su questo hai ragione ma non venirmi a dire che i MAC non sono paragonabili ai PC ;)
ovviamente imho
La mia domanda è la seguente: sono sempre più incuriosito dal salto verso il mac; tutte le persone che conosco che lo posseggono me ne hanno parlato un gran bene, e dal quel poco che lo usato, mi è piaciuto, ma il mio può essere solo un giudizio superficiale...
La qualità come sempre è nei dettagli. E' difficile stabilire dal punto di vista tecnico con 2 parole la superiorità di un sistema o dell'altro, perchè a grandi linee sono simili. Però scendendo nei dettagli i vantaggi emergono. Per me un vantaggio da sempre insuperato dei Mac è il filesystem: i files invece di essere localizzati solo dal path sono rappresentati anche da un ID, questo significa che se li sposti, li rinomini, ecc i programmi (tranne quelli MS, ovvio) li trovano sempre senza problemi; spostare files è sempre istantaneo; gli alias funziono anche se sposti/rinomini l'originale, ecc.
L'installazione delle applicazioni sul Mac è un drag-n-drop nel 90% dei casi, non ci sono problemi di disinstaller che non funzionano più, come windows, o di complicatissime dipendenze come in Linux. Ecc...
E la qualità nei dettagli non si ferma solo sulla superficie, se ti leggi il bellissimo articolo su Tiger di Arstechnica ti accorgerai delle miriade di dettagli sofisticati di OS-X a basso livello. Questo alla fine comporta una sistema operativo più stabile e fluido ma soprattutto molto più piacevole da usare.
Mettiamoci poi l'incredibile qualità costruttiva (prova a guardare l'interno di un PowerMac e ti sfido a trovare un qualsiasi altro computer ordinato e pulito la metà) e del design.
Non c'è un aspetto dove i Mac non siano superiori. Tranne a tratti per le pure prestazioni velocistiche: in definitiva come prestazioni PowerPC e x86 si equivalgono, ma a seconda dei cicli dei processori in un dato momento può essere più veloce una architettura o l'altra.
Ma certo questa cura si paga e i Mac costano sempre un po' di più...
scusate l'OT, magari gli amministratori di questo sito non leggeranno questo messaggio, è troppo in fondo alla discussione, ma
mi sembra che gli orari siano sbagliati, sembra che l'orologio del server vada un'ora indietro. Attualmente il sito segna che sono le 16.47, mentre sono le 17.48
ok, ora continuiamo pure a scannarci ;-)
Bertoz, anche io sono una sorta di "smanettone", come te: mi piace programmare, sperimentare e giocare. Fino a qualche mese fa avevo un PC windows anche ben carrozzato, su cui avevo messo Win XP (con cui giocavo) e Linux (con cui programmavo in C). Fare queste due cose con un unico sistema operativo è semplicemente improponibile.
E non venitemi a dire che sotto linux ci sono tantissimi giochi e che per windows ci sono gli ambienti visuali ecc., la shell è troppo più flessibile.
Ora, nonostante io sia un estimatore del Mac, sono pronto a riconoscere i loro difetti: costo sempre superiore alla media, comparto grafico generalmente vecchio di 2-3 anni, pochissimi giochi ecc. :rolleyes:
Ma per smanettarci e programmarci sono lo stato dell'arte. Hai mai provato gli Xcode tools, forniti gratuitamente con l'OS? Con quelli hai un ambiente integrato per programmare in Java, C, C++ e Objective-C veramente di gran qualità. E se non li vuoi c'è sempre il Terminale con cui fare tutto a mano. ;)
Ed è per questo che proprio ieri, dopo aver venduto qualche settimana fa il mio PC, ho ordinato il nuovo iMac G5 20" ( 1570€ con sconto edu 3% + 175 € contributo statale :D )
Senza contare quanto è piacevole usare l'interfaccia aqua. Non ti viene un senso di frustrazione come con X11 e i vari KDE, Gnome ecc. :(
Ma poi è mai possibile che la mettete sempre sulla storia della religione? :muro:
E sul fatto che i Mac Users siano pecorelle? Se fossero così non sarebbero utenti Mac (seguirebbero la massa, usando Windows). :rolleyes:
Concludendo, prima di scrivere queste cose, prova un Mac, inizia a consultare siti Mac, forum e poi dimmi come è andata.
I tuoi post mi sanno tanto di invidia... :muro:
beh io con windows ci programmo anche (lo faccio anche con linux :D ) e devo dire che uso l'IDE per scrivere il codice e la shell del IDE per la compilazione, linkaggio etc...
beh non mi sento affatto limitato ;)
ps mi vieni a dire che con il mac giochi??? si hai titoli di 1 anno fa :(
pps x.org e gli ide linux sono bellissimi e funzionali come aqua :mad:
no, scusate, ora sembra a posto, ma se cliccate su un nick name, nella pagina dell'utente in fondo c'è l'ora sbagliata..
o c'è qualcosa che io non sto capendo?
sì, il sito principale segna l'ora corretta, se entrate in http://www.hwupgrade.it/forum
l'ora è sbagliata...
boh?
Non c'è un aspetto dove i Mac non siano superiori. Tranne a tratti per le pure prestazioni velocistiche: in definitiva come prestazioni PowerPC e x86 si equivalgono, ma a seconda dei cicli dei processori in un dato momento può essere più veloce una architettura o l'altra.
spiegati meglio... cosa vuol dire "a seconda dei cicli dei processori in un dato momento?" mica la frequenza varia di tanto in tanto, così, a cavolo!
Esistono processori con la frequenza dinamica, specie sui portatili. Ma è chiaro che quando si deve testare una macchina lo si fa ad una frequenza fissa, la massima disponibile. E comunque sì, i Mac sono proprio belli! Tempo fa si diceva che i Mac, in generale i processori Risc, fossero gli unici che si potevano permettere una codifica MPEG2 con risoluzione DVD in tempo reale, beh, magari ora ce la fanno anche gli X86, ma è innegabile che in calcoli ampiamente parallelizzabili i processori Risc (lo possiamo definire "vettoriale"?) siano superiori...
Però, come giustamente qualcun'altro ha detto, non è che l'utente medio passa le giornate a trastullarsi con compressioni video!
pps x.org e gli ide linux sono bellissimi e funzionali come aqua :mad:
Non c'è niente di paragonabile ad aqua in questo momento, perchè solo OS-X ha un sistema grafico "composing" double-bufffered accelerato OpenGL.
Solo Longhorn, SE e quando uscirà, sarà paragonabile.
...
Ma davvero sei un programmatore e non hai MAI usato linux? E come cavolo fai? Io studio informatica e programmo in c, c++ e assembler, per ora, e nel mio piano di studi è previsto lo studio del sistema operativo UNIX, non potrei matematicamente uscire di quì senza sapere usare linux, e una volta che si capiscono le "reali" differenze tra i due sistemi, a mio parere, non si torna indietro.
Che programmi di bello?
beh non in tutte le facoltà è così ;)
e comunque anche con windows si programma (io lo faccio sia con win che con linux) e non ho problemi ;) viva l'ottimo visual studio .net 2003 :p quel compilatore ha i cosiddetti...
spiegati meglio... cosa vuol dire "a seconda dei cicli dei processori in un dato momento?" mica la frequenza varia di tanto in tanto, così, a cavolo!
Che quando esce la nuova generazione di PowerPC generalmente è più veloce dell'equivalente x86. Ma l'aggiornamento è generalmente più lento rispetto agli x86. Per esempio adesso il 970fx dei PowerMac è sicuramente a fine ciclo in quando sostanzialmete invariato da 2 anni (a parte qualche ritocco in frequenza) e magari l'ultimo AMD è più veloce. Ma non lo sarà per molto...
ah, ok, ora ho capito, avevo travisato.
sì, in tal caso sono d'accordo con te.
niente di paragonabile? Forse in questo momento (come giustamente hai precisato tu), ma ho sentito dire in giro che si passerà direttamente dal KDE 3.4 al KDE 4.0, e che userà la nuova versione delle librerie QT, che useranno l'accellerazione hw OpenGl.
Se ne vedranno delle belle, dopo di ciò avremo degli ambienti grafici avanzati in tutte le piattaforme, Mac, Win e Linux!
Così si porrà solo il problema della scelta...
non vedo l'ora...
niente di paragonabile? Forse in questo momento (come giustamente hai precisato tu), ma ho sentito dire in giro che si passerà direttamente dal KDE 3.4 al KDE 4.0, e che userà la nuova versione delle librerie QT, che useranno l'accellerazione hw OpenGl.
Solo che OS-X questa roba ce l'ha da anni... gli altri stanno ancora ai prototipi. E quando gli altri avranno qualcosa di paragonabile ad aqua+quartz extreme, OS-X avrà quartz extreme 2D!!
volevi dire, Quartz Extreme 3D!
sì, probabile.
ma è bene che anche altri prendano esempio da ciò che fa apple, se ciò è buono, non credi? vale in generale, secondo me. se è solo evoluzione in positivo, niente male.
Ciò non toglie che fra un anno potrei ancora continuare a preferire gli apple...
zephyr83
07-05-2005, 18:37
Ecco una altro commeno falso e poco intelligente.
Ma perchè non bollate un po' vostra sorella (con tutto il rispetto) anzichè persone che nemmeno conoscete???
:mad:
Mia sorella è una gran stronza e lo dico sempre! :ciapet:
Ma è innegabile che gli utenti apple (parlo in generale, nn di tutti ovviamente......se uno nn ha la coda di paglia nn dovrebbe neanche farci caso) si sentano dei privelegiati. basta leggere qualche forum per rendersene conto! Sn molti che scrivono che osX è il sistema migliore del mondo, che l'ipod è il migliore lettore portatile del mondo, che itunes è il migliore music store online del mondo. Qualsiasi altra cosa fa schifo o è una copia! Ripeto, basta leggere qualche forum per accorgersene. Poi molti sempre pronti a giustificare ogni scelta di Steve! ma è assurdo! Alcuni giustificano anche il mouse con un tasto! per nn parlare dell'ipod senza radio e dell'ipod shuffle senza display! Alcuni giustificano anche i prezzi che dovrebbero essere (in teoria) più bassi visto che l'euro è più forte del dollaro.
Poi sempre sta storia che OsX è molto meglio di windows.......ma usatelo davvero un po' di cervello (come hai detto tu), è una specie di consolle un computer apple per forza il sistema operativo è più stabile ci mancherebbe solo il contrario.
Windows ha preso al tempo sopravvento sul mac semplicemente perchè c'erano più giochi e perchè per pc si trovava una quantità enorme di programmi piratati e reperibili anche con facilità.
Un pò come è successo con la Playstation.
Insomma ragazzi se il mondo gira su Pc un motivo ci sarà e non venitemi a raccontare che è la solita storia dell'abitudine o del marketing a senso unico, perchè io ho usato Mac e non ho trovato segmenti di esclusività assoluta rispetto ai comuni Pc moderni. ;)
è una lunga storia...
volevi dire, Quartz Extreme 3D!
No, no. 2D.
http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/14
SuperCisco
07-05-2005, 21:06
Mia sorella è una gran stronza e lo dico sempre! :ciapet:
Ma è innegabile che gli utenti apple (parlo in generale, nn di tutti ovviamente......se uno nn ha la coda di paglia nn dovrebbe neanche farci caso) si sentano dei privelegiati. basta leggere qualche forum per rendersene conto! Sn molti che scrivono che osX è il sistema migliore del mondo, che l'ipod è il migliore lettore portatile del mondo, che itunes è il migliore music store online del mondo. Qualsiasi altra cosa fa schifo o è una copia! Ripeto, basta leggere qualche forum per accorgersene. Poi molti sempre pronti a giustificare ogni scelta di Steve! ma è assurdo! Alcuni giustificano anche il mouse con un tasto! per nn parlare dell'ipod senza radio e dell'ipod shuffle senza display! Alcuni giustificano anche i prezzi che dovrebbero essere (in teoria) più bassi visto che l'euro è più forte del dollaro.
Poi sempre sta storia che OsX è molto meglio di windows.......ma usatelo davvero un po' di cervello (come hai detto tu), è una specie di consolle un computer apple per forza il sistema operativo è più stabile ci mancherebbe solo il contrario.
Allora giudichiamo i pc-user da questa discussione, magari prendendo ad esempio uno o due persone in particolare...
Ne escono degli aspiranti "padrieterni" invasati pronti a gettare tonnellate di insulti, più o meno velati, a chi ha idee diverse da loro.
Se io fossi come te direi che sono tutti così i pc-user, ma per fortuna sono capace di vedere le cose come stanno sul serio...
E poi, ca**o, se dico che X è il miglior OS del mondo non significa che mi sento privilegiato perchè lo possono avere tutti, nessun rivenditore Apple ti negherai mai l'acquisto di un mac.
Sono cose facili da capire, basta non avere il prosciutto sugli occhi...
bertoz85
07-05-2005, 22:05
Windows ha preso al tempo sopravvento sul mac semplicemente perchè c'erano più giochi e perchè per pc si trovava una quantità enorme di programmi piratati e reperibili anche con facilità.
Un pò come è successo con la Playstation.
e anche per la pubblicità, per la diffusione e lo sforzo di microsoft di farlo entrare nella testa. tanto prima di windows si usava DOS.
e poi la concorrenza dov'era?
Mac os 8 (oppure system?)? lasciamo perdere...
Linux? non è userfriendly ora, figuriamoci 10 anni fa
bertoz85
07-05-2005, 22:08
beh non in tutte le facoltà è così ;)
e comunque anche con windows si programma (io lo faccio sia con win che con linux) e non ho problemi ;) viva l'ottimo visual studio .net 2003 :p quel compilatore ha i cosiddetti...
mi interesserebbe sapere da te quali sono i motivi dell'affermazione!
nessuno scherzo, a scopo puramente informativo!
come potrei esser contro all'ottimo VS NET :)
il mac ha consolidato le specifiche di sistema all in one, software/hardware general purpose.
non ha alcun tipo di vantaggio rispetto ai PC di oggi sia come sistema operativo che come prestazioni.
ha dei fortissimi gap per quanto riguarda le librerie grafiche.
in quanto i sistemi OGL e Xwindows o motif sono ormai obsoleti.
questo e' l'unico reale problema che potrebbe far tendere il mercato verso il segmento pc piu' di quanto gia' non lo sia.
basta osservare maya per mac e per pc.
in definitiva costi a parte oggi il mac e' un sistema eccellente.
che pero' necessita' di una radicale evoluzione, che visti gli sforzi degli ultimi anni per migliorare il sistema, tutto fa pensare che non si sia lavorato nella direzione giusta dal punto di vista del sistema operativo e dell'architettura.
cosa resta allora?
le cpu sicuramente le migliori disponibili sul mercato.
sia per la gestione del multiprocessing che per i cicli di istruzioni gestibili.
l'archittetura pci-e standard
il core derivato da sistemi unix che garantisce stabilità
purtroppo niente altro.
anche il sistema grafico aqua che mi impressiono' tantissimo appena usci' non e' piu' cosi' evuluto rispetto alle aspettative.
mano mano che sono andato avanti i vari effetti e le grandi icone sono state piu' un impiccio che un vantaggio.
mentre la dinamica dell'interfaccia grafica e' ad ogni modo inferiore ai sistemi windows piu' avanzati.
in definitiva cosa manca al mac?
manca una struttura per la gestione delle risorse hardware di ultima generazione GPU in testa integrate all'interno del core dell'OS e non della GUI o meglio tramite librerie esterne.
potrei dilungarmi sulle ring transitioning ma mi fermo qui.
il mac e' splendido oggi, forse il miglior sistema all in one acquistabile non tenendo conto del portafoglio.
non potrei dire lo stesso in prospettiva di 2 anni.
universo
07-05-2005, 23:18
Premessa, sono un utente Windows da sempre ed ho deciso di acquistare un mini mac da affiancare ai miei pc(4). I due mondi seguono filosofie diverse, ed hanno target di clientela diversi. Viaggiare in aereo o in nave? Dipende. In aereo o in macchina? Dipende.
Una volta avevo più tempo libero e due figli in meno. Preferisco la mia vita di adesso, ma ricordo che avevo il tempo di giocare, di smanettare, di reinstallare, di riconfigurare, di aggiornare, di disinstallare, di scaricare gli aggiornamenti, di usare gli antivirus, gli antispyware, i firewa, di fare i benchmark, di overclockare ecc...
Essere sempre sulla breccia, con l'hardware piu' aggiornato, utile essenzialmente per giocare in agli sparatutto in soggettiva(nel mio caso) è stato bello. Però, però... Adesso ho bisogno di uno strumento affidabile, un contenitore di dati utili che non richieda troppa manutenzione, nè attenzione ed aggiornamento da parte mia.
Ho scoperto che con i Mac si può fare il boot di sistema da un disco removibile e mi sono deciso. Ho scoperto che si può addirittura passare il disco removibile da un mac ad un altro bootando con quello stesso disco removibile.FANTASCIENZA. Non devo neppure attivare la copia del sistema operativo, che liberazione...
Inoltre il look non è tutto, ma conta, e molto. I mac hanno stile; stile nell'hardware e nell'interfaccia, ed io sono disposto a pagarne il prezzo. Per me i mac hanno il fascino discreto di una mercedes. EH,eh, forse non sono piu' un tipo da "fast and furious".
Concludendo, ormai i computer sono prodotti maturi con potenze di calcolo piu' che adeguate alle mie esigenze (ed a quelle del 90% delle persone non appassionate), ma che richiedono un pò troppo impegno e manutenzione da parte di chi non ha molto tempo a disposizione. Spero che il mac sia di aiuto in questo senso, ma non lo dò per scontato. Certamente il mondo mac è un mondo chiuso, con i suoi svantaggi, ma anche con i suoi pregi, quali la stabilità e la tranquillità data dai piccoli numeri, che non invogliano i "malvagi" ad investire tempo per violarne la sicurezza. L'integrazione spinta tra hardware e software può essere un grande vantaggio, per chi, come me, predilige le certezze alla performance. Mi sembra che ci sia molta attenzione, nel mondo apple, alla semplificazione ed all'integrazione. Non ho il coraggio, nè la volontà, di abbandonare completamente il windows, ma sono molto felice che ci siano delle alternative.
PS Sono altresì felice che Bill Gates mantenga una posizione dominante. E' vero che i suoi sistemi operativi ed i suoi programmi costano, ma sono stati fondamentali per la creazione di un mercato che attirasse gli sviluppatori e consentisse di diffondere il mezzo informatico in ogni ambito. Bill Gates lo farà certamente per soldi, ma sta integrando tutto, dalla rete ai palmari alla domotica. Tutto su un'unica piattaforma. Nessun altro ha spinto tanto sull'integrazione e sulla standardizzazione, che sono FONDAMENTALI. Solo un colosso come la Microsoft può proseguire RAPIDAMENTE su questa strada. Tanto nulla è eterno, neanche zio Bill...Lasciatelo lavorare, fa piu' bene che male.
Condivido pienamente Universo, anche secondo me avere delle alternative a Windows non fa male, Linux è un sistema straordinario ma da solo non basta, io ho sempre avuto PC con tutti i Windows usciti sino ad ora, (Aspetto con ansia di poter acquistare Windows XP 64 appena sarà disponibile) ma ho usato molto anche Linux e lo uso tuttora, linux dalla sua ha tanti vantaggi in primis la licenza è gratis, per il resto sotto certi aspetti è molto simile a Aple OSX per esempio sono meno diffusi di Windows è quindi attirano meno l’attenzione di Akers, sono esposti a meno attacchi da virus worms ecc. sono molto stabili (ma anche un windows ben configurato e aggiornato lo trovo stabile) è con ciò non voglio dire chi sia meglio o peggio di windows, se tutti quanti smettessimo di farci guerra su chi preferisce il bianco al nero e viceversa, non sarebbe meglio… (AMD vs INTEL, io li uso tutti e due, nVidia vs ATI, ho tre schede Nvidia e due ATI, Explorer vs Opera, a me Opera piace molto ma uso spesso anche Explorer, Windows Media Player vs WinAmp, chi mi vieta di usarli entrambi, potrei continuare ma penso che ho reso l’Idea) aggiungo che ogni sistema operativo, programma, hardware, o che altro, ha il suo luogo di appartenenza, e la sua destinazione per accontentare le esigenze di tutti. penso che prossimamente acquisterò anche un Mac almeno posso giudicare da me, è non screditarlo solamente perché io uso un altro sistema e devo sentirmi migliore di chi la pensa diversamente da me, sono quel che sono perché ho sempre provato è poi giudicato.
zephyr83
08-05-2005, 04:34
Allora giudichiamo i pc-user da questa discussione, magari prendendo ad esempio uno o due persone in particolare...
Ne escono degli aspiranti "padrieterni" invasati pronti a gettare tonnellate di insulti, più o meno velati, a chi ha idee diverse da loro.
Se io fossi come te direi che sono tutti così i pc-user, ma per fortuna sono capace di vedere le cose come stanno sul serio...
E poi, ca**o, se dico che X è il miglior OS del mondo non significa che mi sento privilegiato perchè lo possono avere tutti, nessun rivenditore Apple ti negherai mai l'acquisto di un mac.
Sono cose facili da capire, basta non avere il prosciutto sugli occhi...
Infatti, solo chi ha il prosciutto sugli occhi nn si accorge la spocchia della maggior parte degli utenti apple!!
mrwolf1981
08-05-2005, 08:09
quanto mi dispiace ... l'avrei voluta veder fallire, 'sta sottospecie di ordine religioso, pensare che ci stava per riuscire ai tempi del G4 motorola
x la serie la gente parla x' ha la bocca :doh:
il g4 motorola è il cuore degli attuale ibook e emac e se proprio lo vuoi sapere da il pane a moltissimi x86 che ci sono sugli scaffali :cool:
cmq gg a te :Prrr: :ciapet:
:fagiano:
Non c'è niente di paragonabile ad aqua in questo momento, perchè solo OS-X ha un sistema grafico "composing" double-bufffered accelerato OpenGL.
Solo Longhorn, SE e quando uscirà, sarà paragonabile.
guarda, in linux ci sono delle grafiche 3D veramente spettacolare ;) prova a guardarle un po'
mi interesserebbe sapere da te quali sono i motivi dell'affermazione!
nessuno scherzo, a scopo puramente informativo!
come potrei esser contro all'ottimo VS NET :)
se per mia afferamazione intendi quella che non in tutte le facolatà si usa linux, è la pura verità, nessuno ti obbliga ad utilizzare uno o l'altro OS ;)
poi per il VS NET...beh che dire mai provato un IDE migliore...ottimo anche il GCC 4.0.0 ma per progetti grossi VS ti da una maggior gestibilità ;) hai tutto sotto mano
bertoz85
08-05-2005, 09:55
x la serie la gente parla x' ha la bocca :doh:
il g4 motorola è il cuore degli attuale ibook e emac e se proprio lo vuoi sapere da il pane a moltissimi x86 che ci sono sugli scaffali :cool:
cmq gg a te :Prrr: :ciapet:
:fagiano:
hai ragione, il G4 da la paga a certi x86, come il pentium pro, il pentium e il 486 :D .... di piu non si spinge
ma dai, il G5 non sta dietro nella maggior parte dei casi, figuriamoci il G4!!
comunque non sapevo che lo producesse ancora motorola, pensavo che avvessero trasferito pil progetto alla IBM
in ogni caso, guardati questo se sei ancora convinto che il g4 vada meglio: http://www.digitalvideoediting.com/2002/11_nov/reviews/cw_macvspciii.htm
(mica è colpa della motorola se la apple falliva, è solo colpa sua)
ciao
Infatti, solo chi ha il prosciutto sugli occhi nn si accorge la spocchia della maggior parte degli utenti apple!!
allora chi non vede la "verità assoluta" di certi utenti che hanno postato qui cosa dovrebbe avere davanti agli occhi delle bistecche? :rolleyes:
hai ragione, il G4 da la paga a certi x86, come il pentium pro, il pentium e il 486 :D .... di piu non si spinge
ma dai, il G5 non sta dietro nella maggior parte dei casi, figuriamoci il G4!!
comunque non sapevo che lo producesse ancora motorola, pensavo che avvessero trasferito pil progetto alla IBM
in ogni caso, guardati questo se sei ancora convinto che il g4 vada meglio: http://www.digitalvideoediting.com/2002/11_nov/reviews/cw_macvspciii.htm
(mica è colpa della motorola se la apple falliva, è solo colpa sua)
ciao
le tue affermazioni mi convincono sempre + che sei qui solo per creare flame
mentre ormai tutti sanno che i G4 oltre ad aver aumentato la frequenza hanno cambiato prcesso produttivo,cache e bus di sistema.
per il discorso su i G5 ancora peggio fai un giro su google e guarda le prestazioni che hanno poi mi sai ridire,come processori non hanno niente da invidiare agli athlon64.
tra l'altro l'idea che apple stesse per fallire qualche anno fa è puramente tua,non aveva un periodo di crescita come ora ma neanche prossima al fallimento.
bertoz85
08-05-2005, 12:43
le tue affermazioni mi convincono sempre + che sei qui solo per creare flame
mentre ormai tutti sanno che i G4 oltre ad aver aumentato la frequenza hanno cambiato prcesso produttivo,cache e bus di sistema.
per il discorso su i G5 ancora peggio fai un giro su google e guarda le prestazioni che hanno poi mi sai ridire,come processori non hanno niente da invidiare agli athlon64.
tra l'altro l'idea che apple stesse per fallire qualche anno fa è puramente tua,non aveva un periodo di crescita come ora ma neanche prossima al fallimento.
che non crescesse ci poteva stare, ma Apple oltre a non crescere non era in condizioni floride. ergo era sull'orlo del fallimento.
cmq perchè mi accusidi flaming quando rispondo solo a quello che dicono altri?
ps. per le prestazioni del G5, mi sai dire un sito? io tutti quelli che ho trovato dicono il contrario, solo per quello della apple & affiliati il G5 è il processore piu veloce.
ciao
che non crescesse ci poteva stare, ma Apple oltre a non crescere non era in condizioni floride. ergo era sull'orlo del fallimento.
cmq perchè mi accusidi flaming quando rispondo solo a quello che dicono altri?
ps. per le prestazioni del G5, mi sai dire un sito? io tutti quelli che ho trovato dicono il contrario, solo per quello della apple & affiliati il G5 è il processore piu veloce.
ciao
ergo cosa?? se una azienda non cresce oppure a un piccolo calo delle vendite te la dichiari in fallimento? mi auguro che tu non intrapenda mai la carriera di giudice fallimentare se no qui in italia sai quante società chiudono.....
per i test guarda su google ne trovi,ovviamente quelli del sito apple sono da prendere con le molle perchè tirano l'acqua al proprio mulino,stessa discorso se vedessi dei bench sul sito intel.
We ragazzuoli:
1. Smettere di associare l'architettura PC a MS Windows.
2. Smettere di associare MS Windows a WINDOWS 95
3. Evitare di giudicare le differenti architetture in base ai luoghi comuni (in particolare questo è per gli utenti mac - vedi punto 2)
Provare un winXP ottimizzato (per ottimizzato intendo aggiornato, firewallato, ripulito dalle cagatine inutili) è completamente diverso dal metter su un winXP, provarlo 5 ore e dire che è una merda.
Giudicare Mac in base a quello che ti dice il tuo amico esperto è da idioti: ha speso un botto di soldi per un computer, pieno di buone qualità ci mancherebbe, e speri che ti parli dei difetti?!?!?!!??!?!
(cosa che vale per qualsiasi oggetto ovviamente).
Se ci si sveglia un attimo... si smette di bipolarizzare il mondo e si pensa prima di parlare si risolvono un casino di problemi.
Ciao belli...
zephyr83
08-05-2005, 13:14
è vero che anni fa apple era in crisi, ma crisi pesante, prima di fare gli imac. Se nn sbaglio era stata microsoft a darle una boccata "d'ossigeno"
harlock10
08-05-2005, 13:36
Uso winx pro da 2 anni su 3 pc diversi e ti assicuro che è una "merda" (raccolgo la sfida) piuttosto prova tu osx panter o tiger( l'ultimo è migliore) e poi vedrai che la penserai come me!
ps Prima di comprare l'imac ero indeciso ma adesso non tornerei mai indietro.
ciauz
Io devo regalare un bel iPod a mio fratello :) mi hanno detto tutti che è il migliore peccato che non ha la radio !
Uso winx pro da 2 anni su 3 pc diversi e ti assicuro che è una "merda" (raccolgo la sfida) piuttosto prova tu osx panter o tiger( l'ultimo è migliore) e poi vedrai che la penserai come me!
ps Prima di comprare l'imac ero indeciso ma adesso non tornerei mai indietro.
ciauz
mi puoi dire i motivi della tua affermazione??? :mbe: mi sembra alquanto eccessiva...posso capire chi dice "Mac OS X è superiore a Windows XP" ma dire che "Mac OS X è il migliore e Windows XP è una merda..." mi sembra azzardato ;)
harlock10
08-05-2005, 19:51
La parola con la quale apostrofavo win era solo una risposta as halfway
Sono un mac user da inizio settimana, ho acquistato un mini proprio per vedere con i miei occhi se cio' che dicono su osx ( sia pro che contro ) sia vero o meno ( sono peggio di San Tommaso :D )
Ho ancora i miei pc con su winxp, il note con linux (ubuntu) e come già detto il nuovo mini, e la mia opinione è che come stabilità le macchine si equivalgono.
Ormai le cose tra vari sistemi operativi sono molto equilibrate, credo che l'instabilità di windows sia solo un brutto ricordo.
Sono solo 3 modi differenti di vedere le cose, e ad alcuni puo' esser + semplice usare linux solo da console che windows o osx dall'interfaccia grafica.
Per quanto riguarda la qualità, beh in questo caso, se parliamo di qualità dell'hw, non c'è confronto... il mac la vince su tuttti, ma perchè?
Perchè c'è UN produttore, che disegna direttamente i propri prodotti, e quei prodotti, sono volutamente studiati per essere superiori quanto a qualità e design rispetto ai pc x86, sono standard, il powermac DEVE essere così ordinato e pulito per essere un powermac, li studiano così per differenziarsi dai pc, è il loro distinguo dalla massa.
Quando tu compri un mac, paghi il mac e tutto il design, lo studio e la cura nei minimi dettagli, il pc x86 qando lo compri, paghi solo il pc in se, poichè è diventato uno standard e non ha bisogno delle "chicche", i produttori sono tanti, e il risultato è molto + economico.
Questa la mia idea.
Cmq, sono sempre + convinto che cio' che rovina ogni cosa, sono gli estremisti, che essi parlino male di win,linux,o mac. Non dategli retta.
Uso winx pro da 2 anni su 3 pc diversi e ti assicuro che è una "merda" (raccolgo la sfida) piuttosto prova tu osx panter o tiger( l'ultimo è migliore) e poi vedrai che la penserai come me!
ps Prima di comprare l'imac ero indeciso ma adesso non tornerei mai indietro.
ciauz
Ah quindi credi che nn abbia mai utilizzato MacOS X?
No perchè se è così allora non hai letto bene quello che ho scritto e soprattutto se usi su 3 pc win e non riesci ad avere un OS decente nemmeno su di uno dei 3 beh... non sai usare il pc. Io uso win da 10 anni (forse qualcosina in più) e se ti dicessi da quanto tempo non vedo sul mio schermo un errore di sistema ti metteresti a piangere.
Ma non voglio trasformare il 3d in un flame... lasciamo perdere... usa pure mac e divertiti. Ma non mi venire a dire che conosci windows perchè non è vero... dimmi piuttosto che... lo usi. Se è per quello da un po di tempo su di una partizione ho Debian... ma non per questo pretendo di saper usare bene Unix.
Ciao è...
Rubberick
09-05-2005, 07:25
Ti sbagli bertoz in realta' i seguaci della Apple hanno fondato la famosa SPECTRE... :D
Truelies
09-05-2005, 11:28
La mia esperienza... premetto che lavoro come responsabile IT nella sede italiana di una multinazionale tedesca, lavoro abitualmente su Win e Linux, non ho mai usato Mac...
Mia moglie (in passato utente Mac) rimpiangeva spesso il suo Mac che utilizzava nel lavoro precedente a quello attuale... :cry:
Decido di aiutarla a comprarne uno usato via Internet e alla fine si regala un iBook del 2001 (quello a forma di vongola tanto per capirci) con CPU G3 466Mhz, 320mb di RAM, HD 10Gb, DVD, scheda video ATI Rage 8mb, scheda di rete, modem, usb e firewire (ed io penso sistema modesto, ma tanto lo userà solo per navigare un pò su Internet e qualche e-mail. Riceviamo il sistema con Mac OS 9.1
Decido installarle Panther con la speranza che non rallenti troppo il sistema... morale della favola il Mac è una scheggia in avvio, l'interfaccia è fluidissima con tutte le chicche grafiche del caso (e non parlo dell'eleganza e coerenza progettuale con cui è stato creto che è invidiabile) i programmi si installano e disistallano con una facilità disarmante, iTunes e iPhoto sono fantastici, monta le immagini ISO (già visto in Linux ma Win ha bisogno del programmillo!) i visualizzatori interni aprono un casino di roba (compresi i PDF) i DVD ed i DivX si vedono benissimo, bene anche Office e iWork, ovviamente sistema stabilissimo...
Francamente sono molto colpito!
Hardware proprietario?
Ben venga se questi sono i risultati!!!
Installatemi XP su un PC del 2001 con gli stessi risultati e poi ne riparliamo!
Non cambierò il mio Vaio con un Mac ma solo perchè sono drogato di Counter Strike!!! :D :D :D Però un PowerBook in ufficio non me lo toglie nessuno!!!
Scusatemi per la lunghezza del messaggio ma ci tenevo a raccontare il tutto...
See ya!
Truelies
La mia esperienza...
...
Decido di aiutarla a comprarne uno usato via Internet e alla fine si regala un iBook del 2001 (quello a forma di vongola tanto per capirci) con CPU G3 466Mhz, 320mb di RAM, HD 10Gb, DVD, scheda video ATI Rage 8mb, scheda di rete, modem, usb e firewire (ed io penso sistema modesto, ma tanto lo userà solo per navigare un pò su Internet e qualche e-mail. Riceviamo il sistema con Mac OS 9.1
...
Comunque dovresti provare qualcosa di più moderno.
Secondo la mia esperienza OS-X diventa veramente fluido disponendo almeno di un G4/700-800 mhz con 512MB di Ram e una grafica compatibile con Quartz-extreme.
bertoz85
09-05-2005, 13:26
Francamente sono molto colpito!
Hardware proprietario?
Ben venga se questi sono i risultati!!!
l'hardware proprietario ha dato questi frutti anche perchè c'è sata concorrenza... se era HW proprietario dall'inizio a sto pubnto eravamo ancora al G3 500mhz...
Installatemi XP su un PC del 2001 con gli stessi risultati e poi ne riparliamo!
fatto, sul P3 500mhz + Matrox G400 (che scheda!) comprato nel 99, che ho tenuto fino al 2002... dvd e divx senza problemi. si tratta solo di installare alttri programmini per leggere i PDF e altri formati, che va fatot una-tantum e non è una gran scocciatura.
già, adesso che mi viene in mente, perchè sui Mac che una volta (e ripeto una volta) si diceva (e ripeto si diceva) fossero i migliori per la grafica, non mettevano schede video con un'uscita degna di questo nome (leggi = MATROX), ma delle stupide mediocri ati rage?! vera qualità!
boh!
zephyr83
09-05-2005, 14:10
Per quanto riguarda la qualità, beh in questo caso, se parliamo di qualità dell'hw, non c'è confronto... il mac la vince su tuttti, ma perchè?
Perchè c'è UN produttore, che disegna direttamente i propri prodotti, e quei prodotti, sono volutamente studiati per essere superiori quanto a qualità e design rispetto ai pc x86, sono standard, il powermac DEVE essere così ordinato e pulito per essere un powermac, li studiano così per differenziarsi dai pc, è il loro distinguo dalla massa.
Quando tu compri un mac, paghi il mac e tutto il design, lo studio e la cura nei minimi dettagli, il pc x86 qando lo compri, paghi solo il pc in se, poichè è diventato uno standard e non ha bisogno delle "chicche", i produttori sono tanti, e il risultato è molto + economico.
Questa la mia idea
Ma il bello dei PC è che PUOI SCEGLIERE! Se vuoi puoi FART un pc come meglio credi usando componenti di qualità anche maggiore rispetto agli apple. Con la casa della mela la scelta nn c'è!
Qualcuno ha scritto ben venga hardware proprietario??? Se nn ci fossero stati i PC e la concorreza saremmo almeno 5 anni più arretrati (tecnologicamente parlando).
...
Installatemi XP su un PC del 2001 con gli stessi risultati e poi ne riparliamo!
...
fatto!!!
installato su un P3 450MHz con 256MB di RAM con MATROX G400, per internet, musica, divx e office non ci sono problemi anche con la grafica con il massimo degli effetti...il problema è che non è importante il computer, l'importante è chi usa il computer...se un utente avesse un po' di cura (defrag ogni settimana, scan disk, pulitura disco e ancora qualche piccolo accorgimento) e il pc andrà benissimo.
Qualcuno ha scritto ben venga hardware proprietario??? Se nn ci fossero stati i PC e la concorreza saremmo almeno 5 anni più arretrati (tecnologicamente parlando).
Anche le consolle hanno hardware proprietario. Eppure mi sembra che di concorrenza ce ne sia e come!!
Anzi nel campo dei PC quello che è venuto a mancare è proprio la concorrenza nel campo dei Sistemi Operativi. Il monopolio su Windows ha bloccato ogni sviluppo e ha comportato che sistemi equivalmenti o superiori (come OS-X, ma anche prima il BeOS e per certi versi Linux) siano praticamente ignorati.
...se un utente avesse un po' di cura (defrag ogni settimana, scan disk, pulitura disco e ancora qualche piccolo accorgimento) e il pc andrà benissimo.
Per la cronaca tutte queste "cure" non sono necessarie con OS-X, in quanto il defrag lo fa in automatico e non si appesantisce con l'uso (in particolare windows dopo un po' che installi e disinstalli programmi diventa lento e inaffidabile. Alla fine l'unica soluzione è riformattare). Per non parlare di spyware e virus inesistenti su Mac, quindi antivirus e programmi simili che rallentano il sistema non sono necessari.
Alura...
AMD K7 700 MHZ
768 MByte RAM PC133
HD Maxtor 80 Gbyte 7200 giri/2 MByte Cache
Matrox G550 AGP 4x
Soundblaster Audigy
Installato WinXP, totalmente ottimizzato, installate ultime versioni codec video, servizio di indicizzazione attivato volontariamente.
Mi dite che questo é lavorare??? Sono perplesso...
Attualmente il mio parco macchine è così strutturato:
- AMD Athlon64 3400+ 754, 1,5 Gbyte RAM, 1 TeraByte HD (vari HD), Hercules 9800XT 256 MByte/256 BIT ---> grafica, programmazione, storage generico, videogames
- PowerMac G4 450 2 GByte RAM + TIGER---> navigazione, grafica e archivio fotografico
- PowerBook G3 500 FireWire 1 Gbyte RAM ---> Linux (Ubuntu)
- iBook G4 933 1,25 GByte RAM + TIGER ---> portatile primario
Sinceramente, se dovessi tenere conto esclusivamente del sistema operativo e dell'ottimizzazione che apporta alla macchina, mi prenderei un bel doppio 2,7 di casa Apple ed il pc lo userei solo più per giocare.
Sto invecchiando anche io, probabilmente l'OS da casa Apple mi conferisce più sicurezza nel lavoro.
Il tutto IMHO...
Per la cronaca tutte queste "cure" non sono necessarie con OS-X, in quanto il defrag lo fa in automatico e non si appesantisce con l'uso (in particolare windows dopo un po' che installi e disinstalli programmi diventa lento e inaffidabile. Alla fine l'unica soluzione è riformattare). Per non parlare di spyware e virus inesistenti su Mac, quindi antivirus e programmi simili che rallentano il sistema non sono necessari.
beh sul mio pc windows xp gira da un bel po', dal 2002 (hanno in cui l'ho preso) l'ho formattato 3 volte, quando l'ho installato per la prima volta, quando è uscita la sp1 e quando è uscita la sp2 e per la cronaca è sempre velocissimo...te l'ho detto basta averne cura...
poi ha degli svantaggi enormi, comq dici tu il sistema di installazione e disinstallazione è obrobrioso, e rimpiango linux da questo punto di vista, ma basta un po' di pulizia nel reg e le cose vanno a posto (ovviamente la pulizia non la fa l'utonto :sofico: )
il file system NTFS è molto migliorato anche se non ancora al livello di EXT3 e quello di Mac OSX per quanto riguarda l'ordine, anche questo inconveniente verrà risolto, anzi WinFS (il prossimo file system) sarà una spanna avanti a tutti gli altri fs ;) :read:
il file system NTFS è molto migliorato anche se non ancora al livello di EXT3 e quello di Mac OSX per quanto riguarda l'ordine, anche questo inconveniente verrà risolto, anzi WinFS (il prossimo file system) sarà una spanna avanti a tutti gli altri fs ;) :read:
Non è solo questione di filesystem. Il dramma di Windows è il file di registro: un obbrobbrio che causa il 50% dei suoi problemi (l'altro 50% è Activix su Explorer e Outlook che fa beccare tutti i virus e spyware).
In quanto a WinFS, secondo me non uscirà MAI...
Non è solo questione di filesystem. Il dramma di Windows è il file di registro: un obbrobbrio che causa il 50% dei suoi problemi (l'altro 50% è Activix su Explorer e Outlook che fa beccare tutti i virus e spyware).
In quanto a WinFS, secondo me non uscirà MAI...
tu parlavi del fatto che con mac osx non c'è bisogno defraggare l'hd, questo è dovuto al fs che è migliore ;)
sono pienamente d'accordo che la maggior parte dei problemi in win sia dovuta al file di registro ;) ma io non ne ho, guarda caso :D
virus, spyware???esistono :Prrr: non mi pare proprio, gli activex uso solo quelli che dico io, i coockie li permetto se mi servono e nemmeno...in 10 anni di windows mai un virus :sofico: guarda caso...
il fatto è che i computer devono essere usato solo da chi li sa usare :muro: e non dagli utonti che combinano solo casini :( e poi ti chiamano per sistemarglieli :muro: :cry:
WinFS uscirà e come se uscirà...a metà 2007 ;) e allora si che ci sarà un file system degno di questo nome (cosa meglio di un database per gestire i file :O )
tu parlavi del fatto che con mac osx non c'è bisogno defraggare l'hd, questo è dovuto al fs che è migliore ;)
sono pienamente d'accordo che la maggior parte dei problemi in win sia dovuta al file di registro ;) ma io non ne ho, guarda caso :D
virus, spyware???esistono :Prrr: non mi pare proprio, gli activex uso solo quelli che dico io, i coockie li permetto se mi servono e nemmeno...in 10 anni di windows mai un virus :sofico: guarda caso...
il fatto è che i computer devono essere usato solo da chi li sa usare :muro: e non dagli utonti che combinano solo casini :( e poi ti chiamano per sistemarglieli :muro: :cry:
Diciamo che Windows per essere usabile ha bisogno delle cure di un esperto. OS X può essere usato da tutti senza problemi. Anche dai tuoi cari "utonti". Ma anche per chi non è "utonto" non doversi preoccupare di deframmentare o riparare il file di registro ad intervalli regolari, aggiornare regolarmente gli antivirus, deframmentare l'HD, stare sempre all'erta quanto ti arriva un allegato nella posta, girare con circospezione i siti web, e cercare non installare/disinstallare troppi programmi altrimenti poi esplode tutto... non è poi così PIACEVOLE.
Meglio rilassarsi con un Mac. Che è anche più bello... :D
Diciamo che Windows per essere usabile ha bisogno delle cure di un esperto. OS X può essere usato da tutti senza problemi. Anche dai tuoi cari "utonti". Ma anche per chi non è "utonto" non doversi preoccupare di deframmentare o riparare il file di registro ad intervalli regolari, aggiornare regolarmente gli antivirus, deframmentare l'HD, stare sempre all'erta quanto ti arriva un allegato nella posta, girare con circospezione i siti web, e cercare non installare/disinstallare troppi programmi altrimenti poi esplode tutto... non è poi così PIACEVOLE.
Meglio rilassarsi con un Mac. Che è anche più bello... :D
Ti vedo molto tonico nell'argomentare dei luoghi comuni! Complimenti! E sai cosa ti dico? "Non ci sono + le mezze stagioni", "si stava meglio quando si stava peggio" e "ormai un euro vale come mille lire"! SVEGLIATI!
Firefox + Thunderbird= No spyware e cazzate varie (come problemi negli allegati ecc).
Di deframmentare non c'è bisogno se si ha ntfs e non si fanno cagate!
Tempo fa era uscito un virus per MacOS-X nascosto negli id degli mp3: se io fossi pressapochista e disinformato come te ti direi che un utente Mac dovrebbe stare attento addirittura ad ascoltare una canzone! Ma non lo sono... conosco Win da 10 anni e Unix... problemi nn ne ho da ANNI!
Ma parafrasare su luoghi comuni è molto + facile che parlare per esperienza vero? Va bè... contento te...
Ciao... e goditi il tuo mac... visto che un sistema win nn lo sapresti gestire...
Diciamo che Windows per essere usabile ha bisogno delle cure di un esperto. OS X può essere usato da tutti senza problemi. Anche dai tuoi cari "utonti". Ma anche per chi non è "utonto" non doversi preoccupare di deframmentare o riparare il file di registro ad intervalli regolari, aggiornare regolarmente gli antivirus, deframmentare l'HD, stare sempre all'erta quanto ti arriva un allegato nella posta, girare con circospezione i siti web, e cercare non installare/disinstallare troppi programmi altrimenti poi esplode tutto... non è poi così PIACEVOLE.
Meglio rilassarsi con un Mac. Che è anche più bello... :D
i virus per mac non sono ancora arrivati ma arriveranno e non credere che OSX sia indistruttibile...ottimo sistema ma in software di quella portata dei buchi ci sono di sicuro.
anche il "colosso" unix ha dei buchi pensa un po :read:
il problema è che win viene usato dal 90% dei pc del mondo e colpire il 90% è più facile che colpire il 3% ;)
comunque come ti ricordavano, FF + TB (oppure controllare la posta dal WEB) e vai alla grande senza SPY e VIRUS :ciapet:
poi gli AV si aggiornano in automatico ;) (io uso KAV che è il meglio e fa tutto lui) :p
PS unica cosa da deframmentare con FS NTFS sarebbe la MFT, fatta quella sei a posto...magari sarebbe bene usare un programma per compattare il file di swap e poi impostarlo di dimensioni fisse in modo che non si possa frammentare...
ecco le uniche accortezze con ntfs ;)
Ti vedo molto tonico nell'argomentare dei luoghi comuni! Complimenti! E sai cosa ti dico? "Non ci sono + le mezze stagioni", "si stava meglio quando si stava peggio" e "ormai un euro vale come mille lire"! SVEGLIATI!
Firefox + Thunderbird= No spyware e cazzate varie (come problemi negli allegati ecc).
Di deframmentare non c'è bisogno se si ha ntfs e non si fanno cagate!
Tempo fa era uscito un virus per MacOS-X nascosto negli id degli mp3: se io fossi pressapochista e disinformato come te ti direi che un utente Mac dovrebbe stare attento addirittura ad ascoltare una canzone! Ma non lo sono... conosco Win da 10 anni e Unix... problemi nn ne ho da ANNI!
Ma parafrasare su luoghi comuni è molto + facile che parlare per esperienza vero? Va bè... contento te...
Ciao... e goditi il tuo mac... visto che un sistema win nn lo sapresti gestire...
Non c'è mai stato alcun virus per Mac OS X con gli MP3, o qualsiasi altro sistema. Certo non si può escludere che un giorno ce ne saranno, ma per il momento non ci sono.
Quello che tu hai letto si riferiva ad una sospetta ipotesi di fattibilità da parte da una semi-sconosciuta società che si occupa di sicurezza, mai per altro messa in pratica.
http://www.jayallen.org/journey/2004/04/mp3concept_a_mac_mp3_virus_or_hoax
Certo, tu con Firefox + Thunderbird stai più sicuro... e pensa un po', quando uso i PC li uso anch'io e allora niente più spyware. E anche gli altri trucchetti del registro li conosco tutti, è proprio per questo che mi rendo conto di quanto il sistema sia fallato...
Mai fatto uno scan del registro? Anche se lo fai tutti i giorni, qualche problema te lo trovano SEMPRE...
Ma per gli "utonti", come dice Sirius, che questi trucchetti non li conoscono?
mi sa che non hai capito un corno...
come sistema operativo in sé, è alla pari, poi hanno aggiunto le minchiate grafiche, belle per carità, ma almeno fatele disattivare se uno se le vuole togliere dai sacrosanti! e in ogni caso windows al fuori della grafica, funziona decisamente alla pari di mac-os, ed eccelle in altri campi (rendering 3d, cad, gaming, programmazione) che su mac sono proibitivi anche per la scarsa potenza di calcolo dei processori disponibili.
p.s. non vorrei aprirti gli occhi troppo bruscamente, ma ... ehm ... photoshop funziona meglio su win, e la stronz@t@ che l'audio gira meglio su mac se l'è inventata direttamente stefano!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ah! Core Video/Core Image QuatrzExtreme2D sono delle minchiate grafiche?
SEI RIDICOLO!
Come il 95% di chi usa un PC non conosci una mazza del mondo Macintosh, acculturati prima fare sparate ad effetto da troll di quarta categoria:
http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/13
http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/14
http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/15
harlock10
09-05-2005, 20:37
Inanzi tutto uso il pc dal c64 sul quale programmavo già lustri fa.
In secondo luogo, per i pc win è stabile (non a tutti ) per fare le cose normali tipo uso ufficio o internet ma se cominci a dovere sfruttare davvero la macchina con photoshop o rendering lunghi di filmati lasciando il pc acceso giorni vedrai che win ti si impianta per bene anche a te .(magari succede non tutte le volte ma ogni tanto capita e si deve riniziare)
Almeno mac osx a mio zio col powermac ( con il quale fa più o meno le stesse cose senza spegnerlo quasi mai) ha dovuto riavviare solo itunes una volta che non voleva partire , per il resto ti assicuro che osx è stabilissimo.
Provare per credere (a buon intenditor )
Inanzi tutto uso il pc dal c64 sul quale programmavo già lustri fa.
In secondo luogo, per i pc win è stabile (non a tutti ) per fare le cose normali tipo uso ufficio o internet ma se cominci a dovere sfruttare davvero la macchina con photoshop o rendering lunghi di filmati lasciando il pc acceso giorni vedrai che win ti si impianta per bene anche a te .(magari succede non tutte le volte ma ogni tanto capita e si deve riniziare)
Almeno mac osx a mio zio col powermac ( con il quale fa più o meno le stesse cose senza spegnerlo quasi mai) ha dovuto riavviare solo itunes una volta che non voleva partire , per il resto ti assicuro che osx è stabilissimo.
Provare per credere (a buon intenditor )
il secondo che ho in sign è 24/7 con DNS, IIS6, FTP, PHP, MySQL, server Utenti, eMule, programmazione e parecchio altro non ha problemi a rimanere acceso per tanto, ma tanto tempo :D
il pc bisogna saperlo usare.la faccenda è tutta qui ;) se non siete in grado di usare un pc usate un mac dato che a quanto pare fa tutto da solo
ps è accessibile da internet ;) il mio server, co possibilità di utilizzo remoto via desktop remoto, vnc e via web (amministrazione) :read:
il secondo che ho in sign è 24/7 con DNS, IIS6, FTP, PHP, MySQL, server Utenti, eMule, programmazione e parecchio altro non ha problemi a rimanere acceso per tanto, ma tanto tempo :D
il pc bisogna saperlo usare.la faccenda è tutta qui ;) se non siete in grado di usare un pc usate un mac dato che a quanto pare fa tutto da solo
ps è accessibile da internet ;) il mio server, co possibilità di utilizzo remoto via desktop remoto, vnc e via web (amministrazione) :read:
mi autoquoto
non crasha mai...il mio registro eventi è lindo :D
zephyr83
09-05-2005, 21:18
Da quando ho il computer nuovo mai un crash! Ma in defrag e vado benissimo. Gli unici casini li ho creati io smanettando qua e la come faccio sempre.
Cmq nn capisco cosa ci sia tanto da vantarsi, ma lo volete capire che osX è cotruito attorno a quel determianto hardware? Bella fatica!! Anche le consolle nn crashano guarda un po'! Penso sia più faticoso e impegativo fare un sistema operativo come windows che deve andare con più tipi di hardware ed essere alla portata d tutti (come facilità).
La mancanza di virus nn è un vanto anzi è un'amara constatazione che gli apple sn usati da una minuscola percentuale di utenti. Se fosse molto più diffuso i bachi, i vari problemi, virus e compagnia bella salterebbero fuori come funghi. La vostra cara tigre nn è in giro da neanche un mese ed è già pronta la prima patch per correggere un bel po' di difettucci.
FaveDiFuca
09-05-2005, 23:03
Evvai di nuovooooooooooooooooooooooooo
Truelies
10-05-2005, 07:36
Anche le consolle hanno hardware proprietario. Eppure mi sembra che di concorrenza ce ne sia e come!!
Anzi nel campo dei PC quello che è venuto a mancare è proprio la concorrenza nel campo dei Sistemi Operativi. Il monopolio su Windows ha bloccato ogni sviluppo e ha comportato che sistemi equivalmenti o superiori (come OS-X, ma anche prima il BeOS e per certi versi Linux) siano praticamente ignorati.
Quanto hai ragione Criceto! ;)
L'evoluzione tecnologica dei PC di fascia consumer sarebbe andata avanti comunque hardware proprietario o non proprietario che sia! E' la domanda dei consumatori che fa la differenza...
See ya!
Truelies
Truelies
10-05-2005, 07:43
mi autoquoto
non crasha mai...il mio registro eventi è lindo :D
Infatti Windows Server è il più bel sistema operativo del mondo lo usano tutti i più grandissimissimi!!! Poi lo dice anche Microsoft :sofico:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
See ya!
Truelies
Truelies
10-05-2005, 08:16
Per sirus, zephyr83 e bertoz85...
Io parlavo di notebook, installate XP su un notebook del 2000/2001... e poi usatelo al lavoro... :cry: :cry: :cry:
Per la cronaca il firewire non ricordo di averlo visto su alcun notebook x86 al tempo... ma magari mi sbaglio... ;)
E comunque a quanto ho visto un OSX offre il doppio delle funzionalità di quello che offre un XP fresco di installazione ed il tutto è di assoluta qualità!
In ambito professionale non bisogna necessariamente conoscere il sistema operativo su cui si lavoro ma solo il software che si utilizza!
A proposito di WinFS non commento perchè non è ancora uscito... comunque ad OGGI è disponibile roba molto più sofisticata di quella Microsoft. E qui mi sà che nessuno avrà da obiettare niente.
Riguardo ai virus ed agli spyware meglio che gli utenti Windows non si vantino più di tanto...perchè fanno proprio ridere! I bachi nei sistemi sono normali... le vulnerabilità intrinseche per errata progettazione sono ben altra cosa!!!
See ya!
Truelies
Truelies
10-05-2005, 08:22
NOTA BENE
Le mie critiche erano solo per sottolineare che quanto offerto fino ad oggi da Microsoft non rappresenta la perfezione assoluta come asserito da alcuni elementi più in alto. Quindi non fraintendete.
See ya!
Truelies
harlock10
10-05-2005, 08:32
Ma secondo te un utente normale (tipo mia mamma) che manco sa cosè il processore ( e ti assicuro che sti utenti sono tanti) come se lo configura windowz? E' ovvio che un user pro sappia settare a dovere un pc , meno ovvio che lo debbano sapere tutti .
E' LA MACCHINA CHE DEVE SERVIRE L'UTENTE NON IL CONTRARIO.
In oltre prova te a istallare un sitema operativo nuovo su un macchina vecchia contemporanea al g3 (Primi p3 mi sembra) e vedere se ti aumentano le prestazioni.(io non credo)
PS: Ma almeno osx l'hai mai provato ?Se vai in uno store apple saranno felici di mostartelo.
Dai basta litigare che tanto mi sa che nessuno dei 2 cambia idea.
Ciauzz
bertoz85
10-05-2005, 15:05
sto ripetendo le cose per la decima volta.
Non è solo questione di filesystem. Il dramma di Windows è il file di registro: un obbrobbrio che causa il 50% dei suoi problemi (l'altro 50% è Activix su Explorer e Outlook che fa beccare tutti i virus e spyware).
il file di registro di windows è sicuramente migliore id quell'obbrobrio di cartelle unix (mi riferisco a /etc, e altre) con dentro 76500 file di qualche byte ciascuno, che sicuramente non gioveranno alla frammentazione del volume, e che il PC farà sicuramente piu fatica ad accedere, che un unico file già aperto quale il registro di windows.
poi se succedono casini è colpa degli utonti che si credono chissacchì e vanno a smanettare nei valori, cancellano chiavi intere per sbaglio e poi si lamentano.... oppure degli installer ignoranti o programmi cone norton antivirus che non andrebbero neanche venduti.
Ah! Core Video/Core Image QuatrzExtreme2D sono delle minchiate grafiche?
SEI RIDICOLO!
Come il 95% di chi usa un PC non conosci una mazza del mondo Macintosh, acculturati prima fare sparate ad effetto da troll di quarta categoria:
Guarda che non sto dicendo che fanno schifo, ma mi viene il dubbio che te, come il 95% degli utenti apple, non guardino altro che alle minchiate grafiche... pensa uno che deve renderizzare in autocad o Maya un modello pesante (perdincibacco, autocad non esiste, me l'ero dimenticato) e vuole il sistema sgombro, cosa fa?! va nelle opzioni e per incominciare toglie l'animazione in 3d che ciuccerà un sacco di mem e CPU? No, si deve tenere le inutili animazionoi in mezzo alle balle che rischiano di fargli fare molto piu tardi.
In secondo luogo, per i pc win è stabile (non a tutti ) per fare le cose normali tipo uso ufficio o internet ma se cominci a dovere sfruttare davvero la macchina con photoshop o rendering lunghi di filmati lasciando il pc acceso giorni vedrai che win ti si impianta per bene anche a te .(magari succede non tutte le volte ma ogni tanto capita e si deve riniziare)
sarà che non sei buono di usare il pc, o non ne hai voglia...
se fai rendering con un pc non stabile dal lato HW, è ovvio che si impalla dopo un po, windows o non windows! negli studi grafici mica usano dei pc assemblati dal negozio sotto casa, eh!!
cmq io ho lasciato il mio pportatile acceso per vari giorni , ma non ho mai avuto problemi
Io parlavo di notebook, installate XP su un notebook del 2000/2001... e poi usatelo al lavoro...
Per la cronaca il firewire non ricordo di averlo visto su alcun notebook x86 al tempo... ma magari mi sbaglio...
E comunque a quanto ho visto un OSX offre il doppio delle funzionalità di quello che offre un XP fresco di installazione ed il tutto è di assoluta qualità!
fatto, win xp sp2 su omnibook XE3 P3 1ghz ... problemi? neanche col cannocchiale.
EDIT: il firewire? a chi serve il firewire? per le fotocamere c'è USB2! in compenso ho autocad. Non ti serve? stesso discorso!
Riguardo ai virus ed agli spyware meglio che gli utenti Windows non si vantino più di tanto...perchè fanno proprio ridere! I bachi nei sistemi sono normali... le vulnerabilità intrinseche per errata progettazione sono ben altra cosa!!!
chi sei tu per dire che WIndows ha delle vulnerabilità intrinseche per errori di progettazione? hai per caso visto il codice sorgente di windows? no perchè se mi dici dove sta, ci do una sbirciatina anche io!!
comunque ripeto sta cosa per la 41850489 volta, proviamo a fare Mac os x 95% del mercato, e windows 3% del mercato? vediamo cosa succede? centralini della apple impazziti!
Ma secondo te un utente normale (tipo mia mamma) che manco sa cosè il processore ( e ti assicuro che sti utenti sono tanti) come se lo configura windowz? E' ovvio che un user pro sappia settare a dovere un pc , meno ovvio che lo debbano sapere tutti .
OVVIAMENTE, i pc li vendono già preassemblati e preinstallati, quindi per gli utonti non c'è bisogno di configurare nient'altro. Bisogna solo stare un po attenti.
In oltre prova te a istallare un sitema operativo nuovo su un macchina vecchia contemporanea al g3 (Primi p3 mi sembra) e vedere se ti aumentano le prestazioni.(io non credo)
non penso che installando osx su un G3 le prestazioni aumentino.
per finire: il file system HFS+ (osx) è ben piu arretrato di ntfs, è stato solo svolto un buon lavoro di ottimizzazione in modo che non si frammenti troppo... però gli mancano (rispetto a NTFS) il sistema di compressione e crittografazione trasparente, la possibilità di immagazzinare il contenuto del file direttamente nell MFT, gli "sparse files" (chiedete se volete sapere cosa sono), e un sistema piu flessibile di rintracciamnto delle modifiche e indicizzazione.
cdimauro
10-05-2005, 15:35
E se prendete i powermac con doppio processore, costano, ma costano come una workstation con opteron 200, e la potenza non manca, ne' da una parte ne' dall'altra.
Indubbiamente, ma mediamente gli Opteron hanno prestazioni migliori. Inoltre coi PPC970 ti fermi a due processori, mentre gli Opteron sono disponibili in configurazione a 4 e 8 processori.
ma su opteron avrete la stabilità solo se ci mettete una bella distro di linux...
Anche con Windows...
cdimauro
10-05-2005, 15:39
La potenza di calcolo dei Mac è del tutto in linea con quella degli x86.
In linea sì, ma mediamente sta sotto.
Se poi vogliamo guardare all'architettura del processore (PowerPC, giusto?) be', ti consiglio di informarti un pochino sul tipo di processore che IBM e altre case usano per i loro prodotti mainframe.
Anche IBM, SUN, HP hanno scelto soluzioni basate su Opteron, come ha fatto Cray per i suoi supercomputer.
Quanto alla questione "sistema operativo"... MacOS (basato su core Unix/Linux, se non erro) dal punto di vista della stabilità è un pezzo avanti rispetto a Windows e l'usabilità certamente non gli fa difetto.
Dovresti aggiornarti, non siamo fermi ai tempi di Windows 95, 98 o Millennium: siamo passati da un pezzo a Windows NT, 2000, XP e adesso XP / 64. E ai tempi di Windows 9x MacOS era messo molto peggio in termini di stabilità...
cdimauro
10-05-2005, 15:43
Non voglio generalizzare troppo ma IN GENERE chi prova l'OSX denota un chiaro salto in avanti rispetto a windows, estrema stabilità in più (soprattutto se non sei smanettone di computer e non sai come tappare i problemi più comuni di windows) e maggiore intuitività.
XP è altrettanto stabile. ;)
Con lo stesso ragionamento le PCI express dovrebbero essere molto meglio delle AGP ecc...
E infatti lo sono, in particolare nell'ottica di core image/video...
cdimauro
10-05-2005, 15:53
Bertoz, anche io sono una sorta di "smanettone", come te: mi piace programmare, sperimentare e giocare. Fino a qualche mese fa avevo un PC windows anche ben carrozzato, su cui avevo messo Win XP (con cui giocavo) e Linux (con cui programmavo in C). Fare queste due cose con un unico sistema operativo è semplicemente improponibile.
E non venitemi a dire che sotto linux ci sono tantissimi giochi e che per windows ci sono gli ambienti visuali ecc., la shell è troppo più flessibile.
Dipende da quel che devi programmare. Se installi Cygwin su Windows hai riprodotto un ambiente POSIX-compliant, e puoi utilizzare gli strumenti di programmazione che trovi per Linux. Non so se tutti, chiaramente: io l'ho usato sotto Windows NT quando ho sviluppato un progetto multipiattaforma in ANSI C, e usavo la bash con GCC per compilare e testare il progetto.
Ma per smanettarci e programmarci sono lo stato dell'arte. Hai mai provato gli Xcode tools, forniti gratuitamente con l'OS? Con quelli hai un ambiente integrato per programmare in Java, C, C++ e Objective-C veramente di gran qualità. E se non li vuoi c'è sempre il Terminale con cui fare tutto a mano. ;)
Hai mai provato Delphi 2005, C-Builder, Visual Studio .NET? Non credo, perché IDE come questi gli altri sistemi se li sognano.
Ad esempio, se devi sostituire un nome di variabile con un altro, scommetto che sei ancora fermo al classico Find & Replace. Con Delphi 2005, invece, puoi sostituire il nome soltanto nel contesto (namespace) giusto: l'IDE ha "comprensione" del contesto (se sei dentro una unit, una procedura, una classe, ecc. ecc. ecc.) e cambia il nome esclusivamente nei punti giusti.
Altra chicca: hai un pezzo di codice che vuoi mettere in una procedura / funzione per fare un po' di refactoring del codice (e qui penso che a fek si drizzeranno le orecchie... :D)? Selezioni il testo, tasto del mouse, scegli "Refactor code", e il sistema ti crea automaticamente la procedura o funzione, con i parametri giusti se si accorge che il codice dipende da alcune variabili, e usando la keyword var se si accorge che la variabile viene usata in scrittura.
Questi sono degli esempi e limitati soltanto all'editor (ci sono tonnellate di funzionalità che spaziano in tanti altri campi), ma è giusto per farti capire ormai sotto Windows gli IDE sono diventati degli strumenti incredibilmente potenti: roba che fino a qualche anno fa era fantascienza per un programmatore...
Ho altre cose da dire, ma mia moglie mi aspetta :D: a domani e buona serata a tutti... ;)
EDIT: Corretto tag errato, qualche parola sbagliata. :p
zephyr83
10-05-2005, 16:57
Anche le consolle hanno hardware proprietario. Eppure mi sembra che di concorrenza ce ne sia e come!!
Anzi nel campo dei PC quello che è venuto a mancare è proprio la concorrenza nel campo dei Sistemi Operativi. Il monopolio su Windows ha bloccato ogni sviluppo e ha comportato che sistemi equivalmenti o superiori (come OS-X, ma anche prima il BeOS e per certi versi Linux) siano praticamente ignorati.
Ma ne siete davvero convinti? Cmq una volta tutta sta concorrenza nel campo delle consolle proprio nn la ricordo! Adesso stanno facendo "grandi" cose ma sn solo 3 "concorrenti", prima c'era nintendo (l'unica rimasta) e SEGA che ha ceduto il passo. Dove la vedete tutta sta concorrenza?
Siete davvero convinti che se ci fosse stato software proprietario le schede video e i processori sarebbero stati sviluppati così rapidamente? NON CREDO PROPRIO!
Io nn ho mai detto che windows è migliore di osX e nn ho mai neanche detto che gli apple facciano schifo. Critico soltanto gli utenti della mela morsicata (la maggiro parte) che si vantano esageratamente nn so per cosa! è più facile fare un sistema come osX piuttosto che windows!!
Truelies
11-05-2005, 07:07
bertoz85 sei fantastico!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
cdimauro
11-05-2005, 07:09
Piuttosto, mi piacerebbe vedere la piattaforma x86 meglio sfruttata sul lato OS - interfaccia grafica. Per questo sto aspettando Zeta/Haiku, perchè da quando ho provato BeOS, mi sono accorto che ogni PC su questa Terra è sottosfruttato rispetto a quello che potrebbe fare con tale sistema operativo... (e non è religione questa, è pura constatazione.. dovreste provare)
Fammi capire: se scrivo un render 3D, un compressore, un filtro di convoluzione, un emulatore, ecc. ecc. le prestazioni migliorano magicamente soltanto facendole girare un s.o. diverso? :eek:
P.S. Anch'io ho usato (e COMPRATO) BeOS, ma non mi lascio andare a frasi che lasciano il tempo che trovano...
cdimauro
11-05-2005, 07:22
Mai usati? e allora come cavolo fai a dire che fanno penare! Io con Gnome mi trovo a meraviglia, non da' problemi, non è invadente e il sistema fa "quello che gli dico di fare"!
E anche di più: ogni tanto (su Red Hat Fedora Core 3) il sistema si blocca semplicemente passando da un'applicazione all'altra. Ma siccome non sarebbe divertente farlo sistematicamente, freeza il s.o. in maniera casuale. Anche questa è una "feature" o un bug? :asd:
Eh già! E ti assicuro che per ottenere gli stessi risultati con Win, il sistema andrebbe modificato "pesantemente!"
Non lo sapevo: sono anni che uso Windows senza alcun problema, e non m'ero mai reso conto di quanto fosse instabile e poco usabile come s.o... Grazie per avermi aperto gli occhi... :asd:
E non credo che sia oggettivamente possibile parlare dell'interfaccia di Windows come "semplice e leggera"!
Paragonata a KDE o Gnome è più leggera. Ed è anche più usabile e con una "filosofia di progettazione"...
Sui messaggi intimidatori a chi ha svolto quei benchmark, credo che siano opera di qualche frustato, realmente, per tutta la partigianeria di questo mondo credo che sia veramente assurdo prendere dei bench come un affronto personale! Grazie a Dio la libertà d'opinione in questo Paese ancora non è defunta...
Purtroppo non sono casi isolati: cerca sul web "Andy, il frankenstein del G5" e guarda cosa ha dovuto subire un ragazzo per uno "scherzetto" che ha fatto...
Il fanatismo integralista è sempre dietro l'angolo...
Ma davvero sei un programmatore e non hai MAI usato linux? E come cavolo fai?
Beh, devi capire che ai tempi del C64 l'unico kernel conosciuto era quello che stava nella rom da $E000 a $FFFF... :asd:
Io studio informatica e programmo in c, c++ e assembler,
Assembly.
per ora,
Prova anche Python e Delphi, se hai un po' di tempo: sono dei linguaggi / piattaforme estremamente interessanti.
e nel mio piano di studi è previsto lo studio del sistema operativo UNIX, non potrei matematicamente uscire di quì senza sapere usare linux,
Nel mio piano di studi c'era "Sistemi Operativi", e ai tempi (1994 o 1995) c'era Unix da studiare, e le macchine su cui facevamo le prove erano terminali collegati a dei server con il Sinix di Siemens: se mi fossi sbrigato con lo studio anziché lavorare e giocare mi sarei laureato senza aver conosciuto Linux... :p
e una volta che si capiscono le "reali" differenze tra i due sistemi, a mio parere, non si torna indietro.
La penso esattamente allo stesso modo: per questo preferisco programmare sotto e per Windows... :p
Che programmi di bello?
Applicazioni web server, attualmente.
cdimauro
11-05-2005, 07:36
Strano però, avendo usato entrambi i sistemi ho trovato linux molto più stabile, e anche il server grafico mi è sembrato più stabile.
Ora non ricordo il caso specifico, non posso apportare degli esempi alla mia tesi, ma delle volte mi è capitato che un programma (su win) avesse problemi di stabilità, e dopo un po' non andava più nulla, anche dopo aver isolato il task incriminato. Mi toccava riavviare...
Strano: finora non ho mai avuto problemi con XP. Con Windows 98 ogni tanto il sistema andava in crash, ma a causa degli esperimenti di programmazione perversi che facevo con gli hook di sistema... :p
Però dovrai ammettere che prima di Win XP un' applicazione poteva sforare dallo spazio di memoria ad essa riservato e mandare in palla il sistema... fino a Win ME se si piantava winamp il pc era andato...
ammetterai che era un'idiozia!
Lo era nella misura in cui pensi che Windows 9x ha posto alla sua base la compatibilità col passato e col DOS. Per questo motivo le applicazioni condividevano col kernel la parte bassa della memoria (dove guarda caso si trovano i vettori degli interrupt), la gestione degli interrupt e delle porte di I/O. Quindi bastava che qualche applicazione facesse qualche giochetto "sporco" con questi elementi critici per mandare in tilt il sistema.
La tua affermazione è comunque falsa perché non è affatto vero che le applicazioni potevano sforare lo spazio di memoria a loro riservato, perché il sistema le intercettava e "ammazzava" il task (fai qualche programmino e prova). Questo accadeva esclusivamente nel caso in cui andavano a toccare queste zone di memoria CONDIVISA.
Questa era l'IMPLEMENTAZIONE di Windows 9x, ma il "modello" era corretto. Infatti le STESSE applicazioni le puoi far girare su Windows 9x, ma anche su Windows NT/2000/XP, però il comportamento del s.o. è decisamente diverso, vero?
Eppure le API sono le stesse. Le applicazioni fanno le stesse cose.
Qual è la differenza? Se provi a giocare con la parte bassa della memoria bassa, gli interrupt e le porte di I/O, il s.o. ti spara il dito medio e fa fuori l'applicazione: tutto l'ambiente è completamente "virtualizzato".
cdimauro
11-05-2005, 07:44
La qualità come sempre è nei dettagli. E' difficile stabilire dal punto di vista tecnico con 2 parole la superiorità di un sistema o dell'altro, perchè a grandi linee sono simili. Però scendendo nei dettagli i vantaggi emergono. Per me un vantaggio da sempre insuperato dei Mac è il filesystem: i files invece di essere localizzati solo dal path sono rappresentati anche da un ID,
Qualunque filesystem identifica un file con un "ID".
questo significa che se li sposti, li rinomini, ecc i programmi (tranne quelli MS, ovvio) li trovano sempre senza problemi; spostare files è sempre istantaneo;
Ne abbiamo già parlato in passato: a me lo spostamento di un file (dentro lo stesso volume / partizione) è istantaneo con Windows.
E la qualità nei dettagli non si ferma solo sulla superficie, se ti leggi il bellissimo articolo su Tiger di Arstechnica ti accorgerai delle miriade di dettagli sofisticati di OS-X a basso livello.
Per questo me lo sto "divorando" lentamente quell'articolo... :D
Questo alla fine comporta una sistema operativo più stabile e fluido ma soprattutto molto più piacevole da usare.
Che c'entra la stabilità? Che c'entra il fatto che sia più piacevole da usare?
Non c'è un aspetto dove i Mac non siano superiori. Tranne a tratti per le pure prestazioni velocistiche: in definitiva come prestazioni PowerPC e x86 si equivalgono, ma a seconda dei cicli dei processori in un dato momento può essere più veloce una architettura o l'altra.
Togli "a tratti": mediamente gli x86 sono superiori. Punto.
Quando i Mac integreranno il Cell ne riparleremo... :asd:
Ma certo questa cura si paga e i Mac costano sempre un po' di più...
E se a uno non frega niente di tutto ciò? ;)
cdimauro
11-05-2005, 07:45
beh io con windows ci programmo anche (lo faccio anche con linux :D ) e devo dire che uso l'IDE per scrivere il codice e la shell del IDE per la compilazione, linkaggio etc...
beh non mi sento affatto limitato ;)
ps mi vieni a dire che con il mac giochi??? si hai titoli di 1 anno fa :(
pps x.org e gli ide linux sono bellissimi e funzionali come aqua :mad:
Prova qualche IDE serio per Windows e poi ne riparliamo... :D
cdimauro
11-05-2005, 07:49
E comunque sì, i Mac sono proprio belli! Tempo fa si diceva che i Mac, in generale i processori Risc, fossero gli unici che si potevano permettere una codifica MPEG2 con risoluzione DVD in tempo reale, beh, magari ora ce la fanno anche gli X86,
Ora? Già col K6-2 400Mhz potevo guardarmi i DivX fino a 512x384 senza che scattassero... ;)
ma è innegabile che in calcoli ampiamente parallelizzabili i processori Risc (lo possiamo definire "vettoriale"?)
Assolutamente no.
siano superiori...
No. Dipende dall'applicazione e dall'architettura su cui sta girando. O vuoi forsi dirmi che un ARM, soltanto perché è un "RISC", è un campione di performance nel calcolo vettoriale? ;)
Però, come giustamente qualcun'altro ha detto, non è che l'utente medio passa le giornate a trastullarsi con compressioni video!
Appunto, ed è proprio nelle applicazioni "classiche", quelle usate tutti i giorni, che gli x86 vanno mediamente meglio... :p
cdimauro
11-05-2005, 07:51
Non c'è niente di paragonabile ad aqua in questo momento, perchè solo OS-X ha un sistema grafico "composing" double-bufffered accelerato OpenGL.
Solo Longhorn, SE e quando uscirà, sarà paragonabile.
Qualche mese fa hai postato un diagramma col funzionamento del sottosistema video di OS X. Ricordo che fek disse che è esattamente come funziona XP. :p
LongHorn lascialo in pace: quando arriverà ne parleremo. Per adesso ci sono XP e XP / 64...
cdimauro
11-05-2005, 07:56
le tue affermazioni mi convincono sempre + che sei qui solo per creare flame
mentre ormai tutti sanno che i G4 oltre ad aver aumentato la frequenza hanno cambiato prcesso produttivo,cache e bus di sistema.
per il discorso su i G5 ancora peggio fai un giro su google e guarda le prestazioni che hanno poi mi sai ridire,come processori non hanno niente da invidiare agli athlon64.
L'Athlon64 è mediamente migliore di un G5 di pari frequenza. Hai fatto caso che i benchmark con le macchine G5 a singolo processore sono spariti da tempo dal sito della Apple (e già all'introduzione delle PowerMac G5 c'erano ben pochi benchmark in cui apparivano)?
Che strano, vero? Non è che casualmente (!) gli unici sistemi competitivi sono quelli con due G5? ;)
Non è ancora più strano che spesso macchine con UN SOLO Athlon64 o FX hanno prestazioni vicine (e a volte superiori) a quelle dei sistemi dual G5? :p
cdimauro
11-05-2005, 08:03
Anche le consolle hanno hardware proprietario. Eppure mi sembra che di concorrenza ce ne sia e come!!
Anzi nel campo dei PC quello che è venuto a mancare è proprio la concorrenza nel campo dei Sistemi Operativi. Il monopolio su Windows ha bloccato ogni sviluppo e ha comportato che sistemi equivalmenti o superiori (come OS-X, ma anche prima il BeOS e per certi versi Linux) siano praticamente ignorati.
Sempre con la solita storiella del monopolio: ma l'ho ordinato il Grande Fratello di comprare Windows? E' stata una scelta della gente. Vincente per MS.
E poi parli di sistemi equivalenti o addirittura superiori a sproposito: dimintichi sempre il contesto e il periodo di riferimento.
OS X è "nato ieri" e prima c'era MacOS "classic": un s.o. che ADESSO gli utenti Mac semplicemente aborriscono (e non gli do tutti i torti).
Per Linux è anche peggio: soltanto le ultime distribuzioni sono abbastanza usabili.
Nel frattempo gli utenti di Windows si sono goduti Windows NT, 95, 98, Me, 2000, XP: ognuno, nelle rispettive epoche, ha dato ampie soddisfazioni.
cdimauro
11-05-2005, 08:06
Per la cronaca tutte queste "cure" non sono necessarie con OS-X, in quanto il defrag lo fa in automatico e non si appesantisce con l'uso (in particolare windows dopo un po' che installi e disinstalli programmi diventa lento e inaffidabile. Alla fine l'unica soluzione è riformattare).
Sono due anni e mezzo che non riformatto i miei PC, e non sono affatto lenti.
Per non parlare di spyware e virus inesistenti su Mac, quindi antivirus e programmi simili che rallentano il sistema non sono necessari.
1) il fatto che non esistano per Mac non vuol dire nulla.
2) Gli antivirus non sono tutti gli stessi. AntiVir, ad esempio, l'ho installato anche su PC molto vecchi e non si sente nell'uso quotidiano...
cdimauro
11-05-2005, 08:11
Non è solo questione di filesystem.
Infatti dai un'occhiata qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_file_systems ;)
Il dramma di Windows è il file di registro: un obbrobbrio che causa il 50% dei suoi problemi
Quali e perché.
(l'altro 50% è Activix su Explorer e Outlook che fa beccare tutti i virus e spyware).
La colpa non è degli ActiveX: le falle di sicurezza esistono a prescindere dalle librerie / tecnologie usate. FireFox non usa ActiveX, ma appaiono sempre più spesso bollettini con falle anche gravi scoperte per questo browser...
In quanto a WinFS, secondo me non uscirà MAI...
Perché non lo dici chiaramente: è quel che speri in cuor tuo, perché sai che è un ottimo strumento.
Certo, per te sta nelle mani sbagliate e il problema è proprio questo... ;)
cdimauro
11-05-2005, 08:13
Diciamo che Windows per essere usabile ha bisogno delle cure di un esperto. OS X può essere usato da tutti senza problemi. Anche dai tuoi cari "utonti". Ma anche per chi non è "utonto" non doversi preoccupare di deframmentare o riparare il file di registro ad intervalli regolari, aggiornare regolarmente gli antivirus, deframmentare l'HD, stare sempre all'erta quanto ti arriva un allegato nella posta, girare con circospezione i siti web, e cercare non installare/disinstallare troppi programmi altrimenti poi esplode tutto... non è poi così PIACEVOLE.
Meglio rilassarsi con un Mac. Che è anche più bello... :D
Certo, poi magari all'utente inesperto gli si corrompono i privilegi e ha sempre bisogno dell'esperto che glieli sistema... :rolleyes:
cdimauro
11-05-2005, 08:16
Inanzi tutto uso il pc dal c64 sul quale programmavo già lustri fa.
In secondo luogo, per i pc win è stabile (non a tutti ) per fare le cose normali tipo uso ufficio o internet ma se cominci a dovere sfruttare davvero la macchina con photoshop o rendering lunghi di filmati lasciando il pc acceso giorni vedrai che win ti si impianta per bene anche a te .(magari succede non tutte le volte ma ogni tanto capita e si deve riniziare)
Con Windows ci programmo DA ANNI, faccio fotoritocco con Photoshop, impagino con InDesign con tonnellate di immagini a 300dpi a colori, e non mi si è mai piantato (da due anni con 1GB di ram ho anche disabilitato la memoria virtuale): sono miracolato io o hai tirato fuori il classico luogo comune trito e ritrito? :rolleyes:
cdimauro
11-05-2005, 08:20
Infatti Windows Server è il più bel sistema operativo del mondo lo usano tutti i più grandissimissimi!!! Poi lo dice anche Microsoft :sofico:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
See ya!
Truelies
Guarda che almeno le ACL le ha DA ANNI: con OS X sono arrivate giusto con Tiger, e Linux non le supporta ancora (è roba nata con BSD).
Poi se un server lo usi con i privilegi di amministratore, come fai con il computer di casa, non farai strada né con Windows né con Linux o con un altro s.o...
cdimauro
11-05-2005, 08:24
Io parlavo di notebook, installate XP su un notebook del 2000/2001... e poi usatelo al lavoro... :cry: :cry: :cry:
Prova a fare lo stesso con Tiger su un notebook del 2000/2001, con 64MB di ram... :asd:
Per la cronaca il firewire non ricordo di averlo visto su alcun notebook x86 al tempo... ma magari mi sbaglio... ;)
E' roba Apple, ovvio. Ma per te un computer senza firewire è inutilizzabile? Chissà come mai il mondo continua ad andare avanti anche senza... :asd:
E comunque a quanto ho visto un OSX offre il doppio delle funzionalità di quello che offre un XP fresco di installazione ed il tutto è di assoluta qualità!
Certo, perché se MS si azzarda a mettere un'applicazione su XP arriva l'anti-trust a segargli le gambe. Apple e tutti gli altri, invece, possono fare quello che vogliono...
A proposito di WinFS non commento perchè non è ancora uscito... comunque ad OGGI è disponibile roba molto più sofisticata di quella Microsoft. E qui mi sà che nessuno avrà da obiettare niente.
Tipo?
Riguardo ai virus ed agli spyware meglio che gli utenti Windows non si vantino più di tanto...perchè fanno proprio ridere! I bachi nei sistemi sono normali... le vulnerabilità intrinseche per errata progettazione sono ben altra cosa!!!
See ya!
Truelies
Mi fai vedere qualcosa su quest'errata progettazione, cortesemente?
il file di registro di windows è sicuramente migliore id quell'obbrobrio di cartelle unix (mi riferisco a /etc, e altre) con dentro 76500 file di qualche byte ciascuno, che sicuramente non gioveranno alla frammentazione del volume, e che il PC farà sicuramente piu fatica ad accedere, che un unico file già aperto quale il registro di windows.
poi se succedono casini è colpa degli utonti che si credono chissacchì e vanno a smanettare nei valori, cancellano chiavi intere per sbaglio e poi si lamentano.... oppure degli installer ignoranti o programmi cone norton antivirus che non andrebbero neanche venduti.
Guarda che non sto dicendo che fanno schifo, ma mi viene il dubbio che te, come il 95% degli utenti apple, non guardino altro che alle minchiate grafiche... pensa uno che deve renderizzare in autocad o Maya un modello pesante (perdincibacco, autocad non esiste, me l'ero dimenticato) e vuole il sistema sgombro, cosa fa?! va nelle opzioni e per incominciare toglie l'animazione in 3d che ciuccerà un sacco di mem e CPU? No, si deve tenere le inutili animazionoi in mezzo alle balle che rischiano di fargli fare molto piu tardi.
Ti avevo consigliato di informarti prima di sparare balle, ma come vedo continui imperterrito...
CoreImage, CoreVideo, QuartzExtreme2D non ciucciano una emerita cippa di risorse CPU perchè si appoggiano quasi per intero sulla GPU della scheda video.
Tant'è che le prestazioni di Maya, per esempio, su piattaforma Mac sono ottime.
CoreImage è un motore di rendering per le immagini integrato nell'OS e utilizzabile da qualunque applicativo lo voglia supportare.
CoreVideo fa lo stesso per quanto riguarda i filmati e si integra in QuickTime 7.
Non ha i nemmeno la capacità di leggere due paginette su internet ed informarti prima di parlare a vanvera.
Riguardo poi la bontà del registro di Windows rispetto ai file di configurazione Unix/linux, lascio commentare a chi ogni giorno deve avere a che fare con il sistema più criptico, ottuso, inintellegibile per configurare in modo fine i paramentri delle applicazioni...
Indubbiamente, ma mediamente gli Opteron hanno prestazioni migliori. Inoltre coi PPC970 ti fermi a due processori, mentre gli Opteron sono disponibili in configurazione a 4 e 8 processori.
Anche con Windows...
Devo correggerti: i PPC970 scalano ben oltre le due CPU, tant'è che sul tool CHUD dei developer tools di Apple, utilizzato per disabilitare una cpu, o la cache di 1°/2° livello (a scopo di test sul comportamento delle applicazioni), è comparso il supporto a più di 2 Cpu.
L'uscita di Mac multi-cpu è quindi possibile, ci sono già parecchi "rumors" a riguardo...
In linea sì, ma mediamente sta sotto.
Anche IBM, SUN, HP hanno scelto soluzioni basate su Opteron, come ha fatto Cray per i suoi supercomputer.
A mio avviso i processori dei supercomputer non vengono scelti per la potenza di calcolo della singola CPU, ma per altri fattori, tant'è che nella classifica dei supercomputer il primo posto è occupato da Blue Gene, che utilizza come CPU un PowerPC 440, certamente non un mostro come potenza di calcolo.
E' interessante notare come nei primi 5 posti non ci sia nessun x86, questo però non vuol dire che, per esempio, l'Opteron non sia un ottimo processore.
Infatti dai un'occhiata qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_file_systems ;)
Mi sempra che ci siano informazioni non molto attendibili su HFS+. Molti punti interrogativi e inoltre l'HFS+ supporta sia il journaling che deframmentazione automatica, mentre in quelle tabelle è scritto il contrario. Con Tiger gli hanno aggiunto la possibilità di mettere una quantità dinamica di metadati e con quello la gestione delle ACL.
HFS+ si è rilevato un filesystem estremamente flessibile, visto che alcune caratteristiche (journaling, deframmentazione, metadata dinamici) gli sono state aggiunte in un secondo momento senza perdere nè compatibilità nè prestazioni.
Perché non lo dici chiaramente: è quel che speri in cuor tuo, perché sai che è un ottimo strumento.
Certo, per te sta nelle mani sbagliate e il problema è proprio questo... ;)
Sai che mi importa a me...
Non uscirà mai perchè sono 10 anni che ne parlano e ancora non sono riusciti a farlo uscire. Non uscirà mai perchè un filesystem gestito da un database SQL è una cattiva idea in termini di efficienza. Non uscirà mai perchè la ricerca veloce la inseriranno su Longhorn mantenendo il vecchio filesystem copiando l'approccio utilizzato da Apple per Tiger.
bertoz85
11-05-2005, 10:55
Sai che mi importa a me...
Non uscirà mai perchè sono 10 anni che ne parlano e ancora non sono riusciti a farlo uscire. Non uscirà mai perchè un filesystem gestito da un database SQL è una cattiva idea in termini di efficienza. Non uscirà mai perchè la ricerca veloce la inseriranno su Longhorn mantenendo il vecchio filesystem copiando l'approccio utilizzato da Apple per Tiger.
La ricerca istantanea esiste già nella beta di longhorn 5048 uscita un mesetto fà.
Non so se si può parlare di copia, o di chi ha copiato chi.
CoreImage, CoreVideo, QuartzExtreme2D non ciucciano una emerita cippa di risorse CPU perchè si appoggiano quasi per intero sulla GPU della scheda video.
QUASI per intero.
vedo che hai grossi problemi di comprendonio.
io mi sto riferendo GENERICAMENTE all'interfaccia 3d di OSX...
forza, son qui che aspetto, viemmi a dire che tutto il baraccone 3d non grava sulle risorse! forza!
Tant'è che le prestazioni di Maya, per esempio, su piattaforma Mac sono ottime.
sicuramente peggiori delle prestazionii che avrebbe su windows, per tanti motivi (uno su tutti i prcessori + potenti)
CoreVideo fa lo stesso per quanto riguarda i filmati e si integra in QuickTime 7.
lasciamo perdere quicktime che proprio non c'è storia, un lettore che non permette neanche il fullscreen (se non a pagamento) non va neanche considerato un lettore :mc:
Non ha i nemmeno la capacità di leggere due paginette su internet ed informarti prima di parlare a vanvera.
tu invece non hai la capacità di comprendere un discorso un minimo generico che evada dalle parole scritte. leggi e interpreti. leggi e interpreti. quello che non è scritto o che è inteso, non si conta. leggi e interpreti. mi sembri il gcc.
e cmq non ci vuole molto a capire che un interfaccia 3d peserà sempre di piu di un''interfaccia 2d
Certo, perché se MS si azzarda a mettere un'applicazione su XP arriva l'anti-trust a segargli le gambe. Apple e tutti gli altri, invece, possono fare quello che vogliono...
quoto APPALLA
bertoz85 sei fantastico!!!
ridi ridi ignorante (nel senso che Ignori)... quando non si sa come rispondere è meglio Ridere.
il riso abbonda sulla bocca degli stolti, lo sai?
cdimauro
11-05-2005, 11:02
Ti avevo consigliato di informarti prima di sparare balle, ma come vedo continui imperterrito...
CoreImage, CoreVideo, QuartzExtreme2D non ciucciano una emerita cippa di risorse CPU perchè si appoggiano quasi per intero sulla GPU della scheda video.
Anche sul MacMini? ;) Dovresti specificare: soltanto sulle GPU realmente utilizzabili (quelle di "classe" DirectX 9).
Riguardo poi la bontà del registro di Windows rispetto ai file di configurazione Unix/linux, lascio commentare a chi ogni giorno deve avere a che fare con il sistema più criptico, ottuso, inintellegibile per configurare in modo fine i paramentri delle applicazioni...
Infatti è molto meglio avere un posto unico in cui andare a conservare configurazioni e dati di sistema e applicazioni, piuttosto che due milardi di piccoli file sparsi ovunque. IMHO, chiaramente... ;)
cdimauro
11-05-2005, 11:03
Devo correggerti: i PPC970 scalano ben oltre le due CPU, tant'è che sul tool CHUD dei developer tools di Apple, utilizzato per disabilitare una cpu, o la cache di 1°/2° livello (a scopo di test sul comportamento delle applicazioni), è comparso il supporto a più di 2 Cpu.
L'uscita di Mac multi-cpu è quindi possibile, ci sono già parecchi "rumors" a riguardo...
Infatti io correttamente parlato di più processori, non di sistemi multi-core (che AMD ha già presentato, tra l'altro).
cdimauro
11-05-2005, 11:06
A mio avviso i processori dei supercomputer non vengono scelti per la potenza di calcolo della singola CPU, ma per altri fattori, tant'è che nella classifica dei supercomputer il primo posto è occupato da Blue Gene, che utilizza come CPU un PowerPC 440, certamente non un mostro come potenza di calcolo.
Beh, alla fine lo è in questo contesto.
E' interessante notare come nei primi 5 posti non ci sia nessun x86, questo però non vuol dire che, per esempio, l'Opteron non sia un ottimo processore.
Appunto. Non è ancora in lista, ma non vuol dire che non lo sarà: potenza e scalabilità non gli mancano di certo...
cdimauro
11-05-2005, 11:07
Mi sempra che ci siano informazioni non molto attendibili su HFS+. Molti punti interrogativi e inoltre l'HFS+ supporta sia il journaling che deframmentazione automatica, mentre in quelle tabelle è scritto il contrario. Con Tiger gli hanno aggiunto la possibilità di mettere una quantità dinamica di metadati e con quello la gestione delle ACL.
Dagli una mano, allora: correggi quei dati.
HFS+ si è rilevato un filesystem estremamente flessibile, visto che alcune caratteristiche (journaling, deframmentazione, metadata dinamici) gli sono state aggiunte in un secondo momento senza perdere nè compatibilità nè prestazioni.
Indubbiamente. Altri filesystem, però, li hanno da tempo...
Infatti io correttamente parlato di più processori, non di sistemi multi-core (che AMD ha già presentato, tra l'altro).
Non mi riferivo ai sistemi multi-core a a quelli multi-processore ;) .
cdimauro
11-05-2005, 11:10
Sai che mi importa a me...
Se non t'importa non capisco il perché di quella tua frase allora: "non ti curar di loro..." ;)
Non uscirà mai perchè sono 10 anni che ne parlano e ancora non sono riusciti a farlo uscire.
Non è uscito neppure LongHorn, e vorresti che uscisse WinFS prima?
Non uscirà mai perchè un filesystem gestito da un database SQL è una cattiva idea in termini di efficienza.
L'ho già spiegato in un thread nella sezione Apple: NON E' AFFATTO COSI'. Al contrario, ci sono parecchi vantaggi a trattare un filesystem come un database.
Non uscirà mai perchè la ricerca veloce la inseriranno su Longhorn mantenendo il vecchio filesystem copiando l'approccio utilizzato da Apple per Tiger.
T'hanno già risposto, e comunque non capisco perché hai quest'ossessione di andare a guardare l'erba del vicino, quando ancora non è neppure cresciuta...
Anche sul MacMini? ;) Dovresti specificare: soltanto sulle GPU realmente utilizzabili (quelle di "classe" DirectX 9).
Certamente solo quelle programmabili con i pixel shaders, da Nvidia FX5200 a ATI Radeon 9600 in poi, non le Radeon 9200 del Mac Mini, ma questo Apple lo ha detto dall'anteprima di Tiger.
Infatti è molto meglio avere un posto unico in cui andare a conservare configurazioni e dati di sistema e applicazioni, piuttosto che due milardi di piccoli file sparsi ovunque. IMHO, chiaramente... ;)
Non sono d'accordo, il registro è un qualcosa di mostruosamente illegibile e criptico (è stato fatto così volutamente da Microsoft), i file di configurazione anche se sparsi e numerosi, sono ampiamente commentati e leggibili.
Un esempio:
da sistemista ti dico che fare un disaster recovery di Exchange 2003 è spesso un casino per via del registro e del fatto che Exchange sparge la sua configurazione in un migliaio di posti diversi...
Lotus Notes ha un solo file notes.ini, fai un restore di quello e delle cartelle con le mailboxes ed il gioco è fatto, ma vuoi mettere?
cdimauro
11-05-2005, 11:13
Non mi riferivo ai sistemi multi-core a a quelli multi-processore ;) .
Anche i multi-core lo sono. ;)
D'altra parte se controlli in rete si parla dei futuri PowerMac dual-core: non di sistemi con più di 2 processori. 4 CPU -> due CPU per singolo processore.
Anche i multi-core lo sono. ;)
D'altra parte se controlli in rete si parla dei futuri PowerMac dual-core: non di sistemi con più di 2 processori. 4 CPU -> due CPU per singolo processore.
IL CHUD supporta fino a 16 CPU, non vuol dire che le vedremo, ma un sistema a 4 vie, magari con XServe non è fantascienza, secondo me lo vedremo...
cdimauro
11-05-2005, 11:18
Non sono d'accordo, il registro è un qualcosa di mostruosamente illegibile e criptico (è stato fatto così volutamente da Microsoft),
Non lo trovo tale. Anzi, la sua gerarchia mi sembra semplice e di facile comprensione...
i file di configurazione anche se sparsi e numerosi, sono ampiamente commentati e leggibili.
Prima dovresti riuscire a trovarli, però... :D
Un esempio:
da sistemista ti dico che fare un disaster recovery di Exchange 2003 è spesso un casino per via del registro e del fatto che Exchange sparge la sua configurazione in un migliaio di posti diversi...
Lotus Notes ha un solo file notes.ini, fai un restore di quello e delle cartelle con le mailboxes ed il gioco è fatto, ma vuoi mettere?
Indubbiamente, ma è stai parlando di un software, non di tutti. Lotus Notes potrebbe benissimo mettere tutti i suoi dati in HKLM/Software/Lotus/Notes, e fare il backup & restore su un file .reg sarebbe altrettanto semplice e sicuro.
cdimauro
11-05-2005, 11:20
IL CHUD supporta fino a 16 CPU, non vuol dire che le vedremo, ma un sistema a 4 vie, magari con XServe non è fantascienza, secondo me lo vedremo...
Non metto in discussione ciò che il software è POTENZIALMENTE in grado di fare / gestire.
Metto in discussione la scalabilità dei PPC970 rispetto agli Opteron: oltre i due processori per sistema finora non se ne sono visti e dubito che se ne vedranno (da parte di Apple, intendo).
La ricerca istantanea esiste già nella beta di longhorn 5048 uscita un mesetto fà.
Non so se si può parlare di copia, o di chi ha copiato chi.
Apple ha presentato la tecnologia Spotlight alla conferenza degli sviluppatori di un anno fà. Fino ad allora Longhorn doveva implementarla per mezzo di un nuovo filesystem WinFS. Dopo 10 mesi dalla presentazione di Spotlight Microsoft cambia idea e dice che implementerà la ricerca veloce senza cambiare filesystem...
Apple ha presentato una richiesta di brevetto per quella che sembra la tecnologia di Spotlight nel 2000. Quando di Longhorn ancora neanche se ne parlava, e anche OS X non era ancora uscito...
http://www.macobserver.com/article/2005/01/27.10.shtml
Vedremo se Apple avrà il coraggio di citare Microsoft in giudizio, quando uscirà Longhorn...
cdimauro
11-05-2005, 11:33
"The patent suggests that a key to Spotlight's flexibility is that it uses a system of plugins for any particular data type to be indexed and/or searched."
WinFS e LH non usano plug-in.
Non metto in discussione ciò che il software è POTENZIALMENTE in grado di fare / gestire.
Metto in discussione la scalabilità dei PPC970 rispetto agli Opteron: oltre i due processori per sistema finora non se ne sono visti e dubito che se ne vedranno (da parte di Apple, intendo).
IL PPC970 ha lo stesso Bus dell'Opteron HyperTransport, e può scalare sui sistemi multiprocessore altrettanto bene, Apple non ha mai realizzato sistemi a più di due CPU prima del G5 per via del bus del G4, a penso che nel 2005 li vedremo...
"The patent suggests that a key to Spotlight's flexibility is that it uses a system of plugins for any particular data type to be indexed and/or searched."
WinFS e LH non usano plug-in.
Non saranno potenti come Spotlight, allora...
...Apple non ha mai realizzato sistemi a più di due CPU prima del G5 per via del bus del G4, a penso che nel 2005 li vedremo...
E anche, a quanto pare, per dei limiti di OS X a livello di kernel che avrebbe reso poco efficiente un'implementazione a più di 2 processori.
Limiti che dovrebbero essere stati eliminati con Tiger.
Indubbiamente, ma è stai parlando di un software, non di tutti. Lotus Notes potrebbe benissimo mettere tutti i suoi dati in HKLM/Software/Lotus/Notes, e fare il backup & restore su un file .reg sarebbe altrettanto semplice e sicuro.
E' più semplice salvare e rimpiazziare un .ini
Se devi registrare delle classi devi piazzare il tutto su HKEY_CLASSES_ROOT o su HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Classes, è vero che Notes non registra delle classi, ma Exchange si...
Secondo me il registro si viene usato più per "nascondere" certe impostazioni che per facilitarne la modifica.
E' vero che di solito con i singoli file c'è il problema di trovarli, ma con il registro è lo stesso per le chiavi, disperse in un oceano di mille altre, spesso collocate in posti differenti.
Inoltre il registro è sempre un "single-point of failure"...
cdimauro
11-05-2005, 11:44
IL PPC970 ha lo stesso Bus dell'Opteron HyperTransport, e può scalare sui sistemi multiprocessore altrettanto bene,
No, ha un bus punto-punto per collegare ogni CPU al chipset.
Apple non ha mai realizzato sistemi a più di due CPU prima del G5 per via del bus del G4, a penso che nel 2005 li vedremo...
Non credo. Comunque vedremo: finora non ci sono neppure dei rumor...
cdimauro
11-05-2005, 11:45
Non saranno potenti come Spotlight, allora...
Se mi dici anche perché, magari provo a capire anch'io...
cdimauro
11-05-2005, 11:47
E anche, a quanto pare, per dei limiti di OS X a livello di kernel che avrebbe reso poco efficiente un'implementazione a più di 2 processori.
Limiti che dovrebbero essere stati eliminati con Tiger.
Rimane il limite del bus, che è punto-punto: difficilmente vedremo 4 processori con quattro collegamenti punto-punto al chipset. A parte la scarsa efficienza, prova a immaginare la complessità della scheda madre...
cdimauro
11-05-2005, 11:50
E' più semplice salvare e rimpiazziare un .ini
Se devi registrare delle classi devi piazzare il tutto su HKEY_CLASSES_ROOT o su HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Classes, è vero che Notes non registra delle classi, ma Exchange si...
Secondo me il registro si viene usato più per "nascondere" certe impostazioni che per facilitarne la modifica.
Su entrambe le cose ti rispondo alla fine.
E' vero che di solito con i singoli file c'è il problema di trovarli, ma con il registro è lo stesso per le chiavi, disperse in un oceano di mille altre, spesso collocate in posti differenti.
Dipende dalle applicazioni: i posti in cui si dovrebbero andare mettere le varie tipologie di dati sono molto chiari.
Inoltre il registro è sempre un "single-point of failure"...
Appunto: col registro basta copiare due file per conservare le impostazioni di tutto il sistema e di tutte le applicazioni.
Se mi dici anche perché, magari provo a capire anch'io...
La ricerca può essere effettuata all'interno o nei metadati di qualsiasi tipo di file... avendo il plug-in giusto!
Per ora Apple fornisce plug-ins per i tipi di files più comuni, come PDF, JPEG, ecc ma anche i files di Word e Excel.
Per esempio al momento non è possibile cercare all'interno dei documenti di OpenOffice, ma se qualcuno facesse un plug-in all'oupo...
cdimauro
11-05-2005, 11:59
OK, adesso è chiaro.
Non conosco i dettagli di WinFS e LH per la ricerca: di sicuro supportano diversi tipi di dati. Non ho mai sentito parlare di plug-in, finora. Per cui avranno qualche altra soluzione. Vedremo quando arriverà LH.
DioBrando
11-05-2005, 15:59
Da quando ho il computer nuovo mai un crash! Ma in defrag e vado benissimo. Gli unici casini li ho creati io smanettando qua e la come faccio sempre.
Cmq nn capisco cosa ci sia tanto da vantarsi, ma lo volete capire che osX è cotruito attorno a quel determianto hardware? Bella fatica!!
puoi sempre metterti nel garage e svilupparne uno di sana pianta, gli strumenti e il know-how certo non mancano.
Col tuo pc nuovo sicuramente non avrai difficoltà a far uscire qlc di meglio :)
Anche le consolle nn crashano guarda un po'!
Questo perchè per ora il sistema operativo di una consolle non deve gestire praticamente nulla, con la prossima generazione le cose probabilmente saranno diverse.
E cmq il paragone mi sembra che non c'azzecchi nulla...
Penso sia più faticoso e impegativo fare un sistema operativo come windows che deve andare con più tipi di hardware ed essere alla portata d tutti (come facilità).
la piattaforma è differente ma gli Apple non sn certo i sistemi chiusi di una volta, la dimostrazione viene dal fatto che la stragrande maggioranza di periferiche ora predispongono un supporto HW bivalente, sia per Win che per Mac ( parlo di drivers e utility).
La mancanza di virus nn è un vanto anzi è un'amara constatazione che gli apple sn usati da una minuscola percentuale di utenti. Se fosse molto più diffuso i bachi, i vari problemi, virus e compagnia bella salterebbero fuori come funghi.
le persone meno smaliziate invece sono contente di essere soggette ad un bacino potenziale di + di 100 mila virii, perchè possono utilizzare Windows...
Andiamo su...
E poi come continuo a ripetere, questa relazione numero di macchine con % di malware è tutta da dimostrare e finchè nessuno mi porta delle prove tangibili ( cioè che numero sistemi installati corrisponda a tot virus, worm, exploit e compagnia, con una qls relazione matematica definita con precisione) per me queste rimangono illazioni, buone per chi vuole difendere la propria causa, ma senza spirito obiettivo.
La vostra cara tigre nn è in giro da neanche un mese ed è già pronta la prima patch per correggere un bel po' di difettucci.
Anche qui bisogna decidersi...se la patch non esce allora è male perchè rimangono delle falle non tappate, se esce in ritardo allora doveva uscire prima e se esce troppo presto, il sistema è stato progettato coi piedi e non conta che dei problemi vengano risolti.
Questo è un problema che riguarda qls SW, sistema operativo di qls specie e che viene rigirato a seconda di chi lo espone ed a seconda della propria tifoseria.
Come ho detto prima, è un approccio poco obiettivo e IMHO anche poco serio
Infatti Windows Server è il più bel sistema operativo del mondo lo usano tutti i più grandissimissimi!!! Poi lo dice anche Microsoft :sofico:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
See ya!
Truelies
l'hai provato??? secondo te per quale motivo il numero di server che montano windows server 2003 stanno aumentanto :confused: ??? sempre a parlare quando non si conoscono gli argomenti :doh:
Per sirus, zephyr83 e bertoz85...
Io parlavo di notebook, installate XP su un notebook del 2000/2001... e poi usatelo al lavoro... :cry: :cry: :cry:
il note di mio papà è del 2001 (nato con 2000) e ora ha XP Pro SP2 in inglese...beh non ha problemi ;) te lo assicuro
Per la cronaca il firewire non ricordo di averlo visto su alcun notebook x86 al tempo... ma magari mi sbaglio... ;)
vero, il firewire è stato inizialmente snobbato dall'ambiente pc...tuttavia è nettamente superiore a usb ;)
E comunque a quanto ho visto un OSX offre il doppio delle funzionalità di quello che offre un XP fresco di installazione ed il tutto è di assoluta qualità!
linux di più :D pensa un po' ;)
e appena ms aggiunge una nuova funzionalità (o programma al so) tutti gridano allo scandalo, monopilio etc... è ovvio che ms non aggiunge roba al so :rolleyes:
In ambito professionale non bisogna necessariamente conoscere il sistema operativo su cui si lavoro ma solo il software che si utilizza!
e chi ha detto il contrario, i sistemisti nelle aziende ci sono apposta :read:
A proposito di WinFS non commento perchè non è ancora uscito... comunque ad OGGI è disponibile roba molto più sofisticata di quella Microsoft. E qui mi sà che nessuno avrà da obiettare niente.
vero, ms non sarà il non-plus-ultra ma è innegabile che WinFS quando sarà sarà qualcosa di veramente avanzato :p
Riguardo ai virus ed agli spyware meglio che gli utenti Windows non si vantino più di tanto...perchè fanno proprio ridere! I bachi nei sistemi sono normali... le vulnerabilità intrinseche per errata progettazione sono ben altra cosa!!!
li hanno tutti i SO ;) anche OS X sicuramente, solo che non c'è interesse a scoprirli :muro:
See ya!
Truelies
ciao :fagiano:
NOTA BENE
Le mie critiche erano solo per sottolineare che quanto offerto fino ad oggi da Microsoft non rappresenta la perfezione assoluta come asserito da alcuni elementi più in alto. Quindi non fraintendete.
See ya!
Truelies
di questo hai ragione (come non lo sono nemmeno gli altri SW)
non esiste il SO perfetto altrimenti tutti lo userebbero ;) non sei d'accordo??? :)
Ma secondo te un utente normale (tipo mia mamma) che manco sa cosè il processore ( e ti assicuro che sti utenti sono tanti) come se lo configura windowz? E' ovvio che un user pro sappia settare a dovere un pc , meno ovvio che lo debbano sapere tutti .
E' LA MACCHINA CHE DEVE SERVIRE L'UTENTE NON IL CONTRARIO.
In oltre prova te a istallare un sitema operativo nuovo su un macchina vecchia contemporanea al g3 (Primi p3 mi sembra) e vedere se ti aumentano le prestazioni.(io non credo)
PS: Ma almeno osx l'hai mai provato ?Se vai in uno store apple saranno felici di mostartelo.
Dai basta litigare che tanto mi sa che nessuno dei 2 cambia idea.
Ciauzz
è che secondo me gli utenti che non sanno che c'è dentro un pc e non sanno minimamente come lavora non dovrebbero usare il PC :O ci sono sempre la carta :doh: e la calcolatrice :asd:
Prova qualche IDE serio per Windows e poi ne riparliamo... :D
ehi guarda che io uso il visual studio .net 2003 :p non è abbastanza serio???? :D
bertoz85
11-05-2005, 18:35
Non sono d'accordo, il registro è un qualcosa di mostruosamente illegibile e criptico (è stato fatto così volutamente da Microsoft)
Ti spaventa il prefisso HKEY davanti alle chiavi radici? No, perchè a parte quello, e a parte il contenuto delle chiavi dei programmi (che è a discrezione del programma, non di Microsoft), mi sembra di una limpidezza ovvia e scontata.
Ad esempio HKEY_LOCAL_MACHINE conterrà i settaggi a livello di macchina, non certo le impostazioni della macchinetta del caffè.
Poi c'è anche il Cerca, io spesso faccio Cerca, metto il nome del SW o del settaggio di Windows che voglio trovare et voilà...
Non vedo dove sta la difficoltà.
i file di configurazione anche se sparsi e numerosi, sono ampiamente commentati e leggibili.
Supponiamo che non sapessi dove si trova il file di configurazione di Apache.
Siccome, in modo davvero logico, l'hanno chiamato "HTTPD.CONF" ( :mc: ), a quale indizio possiamo appigliarci per effettuare una ricerca?
Te ovviamente stai parlando da utente già imparato, ma metti uno che non sa niente, pensi che si trovi piu a suo agio davanti al registro di windows o alla cartella ETC (o USR o tutte le altre) della controparte?
Supponiamo che non sapessi dove si trova il file di configurazione di Apache.
Siccome, in modo davvero logico, l'hanno chiamato "HTTPD.CONF" ( :mc: ), a quale indizio possiamo appigliarci per effettuare una ricerca?
Te ovviamente stai parlando da utente già imparato, ma metti uno che non sa niente, pensi che si trovi piu a suo agio davanti al registro di windows o alla cartella ETC (o USR o tutte le altre) della controparte?
Se qualche programmatore Linux/Unix è così demente da mettere nomi assurdi ai suoi file di preferenze sono problemi suoi. Il file di registro se si rovina perchè un'applicazione si comporta male porta giù tutto il sistema. Se mi rovina il file di preferenze di Pages, che lo trovo dentro la cartella /Libreria/Preferences col nome "com.apple.iWork.Pages.plist" lo butto e al prossimo avvio tutto torna a posto... Il resto del sistema non se n'è mai accorto...
bertoz85
11-05-2005, 19:49
Se qualche programmatore Linux/Unix è così demente da mettere nomi assurdi ai suoi file di preferenze sono problemi suoi.
Non credo che i creatori di Apache, il web server piu usato su internet (se non erro) siano dementi, anzi tutt'altro.
Il file di registro se si rovina perchè un'applicazione si comporta male porta giù tutto il sistema. Se mi rovina il file di preferenze di Pages, che lo trovo dentro la cartella /Libreria/Preferences col nome "com.apple.iWork.Pages.plist" lo butto e al prossimo avvio tutto torna a posto... Il resto del sistema non se n'è mai accorto...
Non è vero, si rovinerà le chiavi di registro per il suo programma, ma attenzione: per "rovinate" intendo che saranno chiavi con valori senza senso per il programma, e non la corruzione delle chiavi o del file del registro.
Se poi il programma è idiota e cancella tutte le altre chiavi, sono cavoli del programmatore (come dici te), anche se ovviamente a piu di un certo livello non ci si può spingere con la cancellazione sfrenata.
Un po come se un pgogramma in linux impazzisse e segasse la metà della cartella /etc.
Truelies
12-05-2005, 06:59
Ho una contro-battuta per tutto... datemi solo il tempo di rispondere... ammazza quanto avete scritto!!! Nel frattempo ne butto un' altra lì... vogliamo parlare pure del discorso licensing e costi di Microsoft? :( Ditemi che è ottimo pure questo come il file registro che così completiamo il quadro!!! :mc:
Mi meraviglio della risposta di cdmauro a proposito del registro di Win... il fatto che unix/linux abbiano la possibilità di accesso via riga di comando è un qualcosa che non è lì per caso conosci la storia di questi SO sicuramente benissimo, il fatto che se la siano portata ditro negli anni avrà pure un motivo o no? E lo saprai pure il motivo... io sono sicuro che lo conosci già... con quello strumento puoi operare a basso livello sulla configurazione del SO e salvarti il culo in caso di problemi e quello che cambi sui file di configurazione stai sicuro che porterà i suoi effetti! Il registro non ti dà questo tipo di possibilità proprio perchè lavori ad un livello diverso del SO ovvero dall' interfaccia grafica... esempio stupido...l'altro giorno ho cambiato su un PC con XP SP2 la chiave per impostare uno sfondo con un logo aziendale all' avvio della macchina nella schermata di login, ebbene l' impostazione della chiave non ha portato a nessun effetto ovvero lo sfondo non veniva impostato (e credimi non è la prima volta che lo faccio!)!!! Ma magari sono stato sfigato io!!! :doh:
Scusate ora devo chiudere però c'è troppa ostinazione a far passar per "the best of the best" la roba Microsoft e la cosa non mi và giù perchè non è così!!!
See ya!
Truelies
Ti spaventa il prefisso HKEY davanti alle chiavi radici? No, perchè a parte quello, e a parte il contenuto delle chiavi dei programmi (che è a discrezione del programma, non di Microsoft), mi sembra di una limpidezza ovvia e scontata.
Ad esempio HKEY_LOCAL_MACHINE conterrà i settaggi a livello di macchina, non certo le impostazioni della macchinetta del caffè.
Poi c'è anche il Cerca, io spesso faccio Cerca, metto il nome del SW o del settaggio di Windows che voglio trovare et voilà...
Non vedo dove sta la difficoltà.
La difficoltà sta nel fatto che software complessi registrano anche centinaia di chiavi in posti molto diversi nel registro, a seconda (spesso non è nemmeno così) di quello che fanno, così ti ritrovi ad impazzire con la funzione ricerca che ti riporta centinaia di voci l'una dopo l'altra.
E questo sarebbe mettere ordine?
Meglio i file .conf, almeno ogni applicazione ha il suo e piazza tutto li, e non impazzisci a cercare le centinaia di chiavi piazzate nei posti più disparati del registro.
Supponiamo che non sapessi dove si trova il file di configurazione di Apache.
Siccome, in modo davvero logico, l'hanno chiamato "HTTPD.CONF" ( :mc: ), a quale indizio possiamo appigliarci per effettuare una ricerca?
Te ovviamente stai parlando da utente già imparato, ma metti uno che non sa niente, pensi che si trovi piu a suo agio davanti al registro di windows o alla cartella ETC (o USR o tutte le altre) della controparte?
Il registro di windows sembra una buona scelta solo in apparenza, con il tempo, ti rendi conto che è stata una scelta fatta principalmente per rendere oscuro il comportamento di certe applicazioni, e l'uso di certi parametri di configurazione.
QUASI per intero.
vedo che hai grossi problemi di comprendonio.
io mi sto riferendo GENERICAMENTE all'interfaccia 3d di OSX...
forza, son qui che aspetto, viemmi a dire che tutto il baraccone 3d non grava sulle risorse! forza!
Sei un caso disperato! L'interfaccia di OSX non è certo gestita in 3D/OpenGL, il motore è Quartz che si avvale del formato PDF per la gestione delle immagini.
Quartz via via che OSX si è evoluto ha demandato gran parte delle proprie funzionalità alla scheda video, tant'è che tutte le nuove capacità nel trattamento dell'immagine non impattano assolutamente sulle prestazioni del Mac, tant'è che passando da Jaguar a Panther per arrivare a Tiger si nota un miglioramento netto nella responsività del sistema (sul mio Mac che è un biprocessore a 867 Mhz (leggi 0,8 Ghz) con Tiger le prestazioni video 2D/3D sono migliorate di un buon 15-20% altro che rallentamenti, proprio perchè una parte delle funzioni che svolgeva ancora la CPU a livello grafico sono gestite dalla GPU della scheda grafica).
Scommetto che quando e se uscirà LongHorn, di Avalon sarai il primo ad osannarne le capacità di rendering dell'immagine, dimenticandoti il problema delle prestazioni e il fatto che Quartz faceva le stesse cose già cinque anni prima...
Se vuoi ancora trollare sappi che non attacca... :D
sicuramente peggiori delle prestazionii che avrebbe su windows, per tanti motivi (uno su tutti i prcessori + potenti)
Il G5 ha prestazioni del tutto allineate agli Opteron e agli Athlon64...
lasciamo perdere quicktime che proprio non c'è storia, un lettore che non permette neanche il fullscreen (se non a pagamento) non va neanche considerato un lettore :mc:
Vedi che non capisci una beneamata mazza? Quicktime NON è solo un player (certamente il player stesso non è il massimo) ma SOPRATTUTTO (quello che generalmente si ignora) una tecnologia per lo streaming video digitale, la riproduzione e la registrazione video sempre in digitale, ti dice niente il formato .mov?
Se non ti documenti alla fine fai solo la figura del troll...
tu invece non hai la capacità di comprendere un discorso un minimo generico che evada dalle parole scritte. leggi e interpreti. leggi e interpreti. quello che non è scritto o che è inteso, non si conta. leggi e interpreti. mi sembri il gcc.
e cmq non ci vuole molto a capire che un interfaccia 3d peserà sempre di piu di un''interfaccia 2d
Tu non fai alcun discorso generico, spari balle senza conoscere alcunchè sperando di trovare il fesso che crede alle tue trollate anti-mac, ma ripeto non attacca... :D
cdimauro
12-05-2005, 09:03
Anche qui bisogna decidersi...se la patch non esce allora è male perchè rimangono delle falle non tappate, se esce in ritardo allora doveva uscire prima e se esce troppo presto, il sistema è stato progettato coi piedi e non conta che dei problemi vengano risolti.
Questo è un problema che riguarda qls SW, sistema operativo di qls specie e che viene rigirato a seconda di chi lo espone ed a seconda della propria tifoseria.
Permettimi una piccola riflessione, però:
1) Tiger doveva arrivare a giugno;
2) MS annuncia XP / 64 per fine aprile;
3) Apple presenta Tiger a fine aprile;
4) Tiger ha parecchi bug, in programmi di uso comune (difficile non accorgersene);
5) dopo dieci giorni è annunciato il primo "Service Pack" per Tiger.
La fretta e la voglia di strafare, IMHO, sono cattive consigliere...
cdimauro
12-05-2005, 09:03
ehi guarda che io uso il visual studio .net 2003 :p non è abbastanza serio???? :D
L'ho messo terzo in classifica, no? ;)
si ma imho è superiore al borland c++ ;) che non verrà più sviluppato oltretutto (si ferma alla versione 6 :( ) per il resto non uso il delphi...preferisco nettamente il c++ :)
cdimauro
12-05-2005, 09:29
Nel frattempo ne butto un' altra lì... vogliamo parlare pure del discorso licensing e costi di Microsoft? :( Ditemi che è ottimo pure questo come il file registro che così completiamo il quadro!!! :mc:
Scusa, ma non vedi che non fai altro che sparare cose nuove in continuazione perché quelle che hai scritto sono state ampiamente contestate?
Non ti pare di cercare lo scontro a tutti costi con l'obiettivo di smerdare PC e MS e di osannare Apple e i Mac?
Mi meraviglio della risposta di cdmauro a proposito del registro di Win... il fatto che unix/linux abbiano la possibilità di accesso via riga di comando è un qualcosa che non è lì per caso conosci la storia di questi SO sicuramente benissimo, il fatto che se la siano portata ditro negli anni avrà pure un motivo o no? E lo saprai pure il motivo... io sono sicuro che lo conosci già...
Lo conosco, ma permetti che non lo condivida? :p
Ai tempi di AmigaOS c'erano anche i file di configurazione, ma STRANAMENTE erano piazzati tutti nel volume ENV:, e alla partenza venivano copiati nel volume ENVARC: (nella ram disk) e da lì usati e modificati a piacere (soltanto in caso di "salvataggio", veniva ricopiati anche in ENV:).
Come vedi, anche se non c'era un file unico (o due, nel caso del registro) che conservava tutto, era molto più semplice e centralizzato: non impazzivi a cercare le informazioni ovunque.
con quello strumento puoi operare a basso livello sulla configurazione del SO
Lo puoi fare anche col registro.
e salvarti il culo in caso di problemi
Idem: non capisco cosa non si potrebbe fare col registro.
e quello che cambi sui file di configurazione stai sicuro che porterà i suoi effetti!
Mai capitato diversamente.
Il registro non ti dà questo tipo di possibilità proprio perchè lavori ad un livello diverso del SO ovvero dall' interfaccia grafica...
Questo è quello che hai fatto sempre tu (RegEdit): al registro puoi accedere anche da linea di comando, se vuoi.
esempio stupido...l'altro giorno ho cambiato su un PC con XP SP2 la chiave per impostare uno sfondo con un logo aziendale all' avvio della macchina nella schermata di login, ebbene l' impostazione della chiave non ha portato a nessun effetto ovvero lo sfondo non veniva impostato (e credimi non è la prima volta che lo faccio!)!!! Ma magari sono stato sfigato io!!! :doh:
Può darsi. ;)
Scusate ora devo chiudere però c'è troppa ostinazione a far passar per "the best of the best" la roba Microsoft e la cosa non mi và giù perchè non è così!!!
See ya!
Truelies
Veramente stiamo cercando di intavolare una discussione di carattere tecnico: non vederla come un confronto fra marche e prodotti, perché la svilisci e alla fine si rischia di tornare sempre sulla solita guerra Mac contro PC, Apple contro MS, ecc.
cdimauro
12-05-2005, 09:32
La difficoltà sta nel fatto che software complessi registrano anche centinaia di chiavi in posti molto diversi nel registro, a seconda (spesso non è nemmeno così) di quello che fanno, così ti ritrovi ad impazzire con la funzione ricerca che ti riporta centinaia di voci l'una dopo l'altra.
E questo sarebbe mettere ordine?
Meglio i file .conf, almeno ogni applicazione ha il suo e piazza tutto li, e non impazzisci a cercare le centinaia di chiavi piazzate nei posti più disparati del registro.
Scusami, ma se un'applicazione piazza le chiavi in tanti posti diversi, è forse colpa del registro?
Il registro di windows sembra una buona scelta solo in apparenza, con il tempo, ti rendi conto che è stata una scelta fatta principalmente per rendere oscuro il comportamento di certe applicazioni, e l'uso di certi parametri di configurazione.
Come per tutte le cose, se fai un uso sbagliato di qualcosa, ne piangi le conseguenze. I coltelli sono stati fatti per tagliare, certo, ma non per fare a fette gli uomini...
cdimauro
12-05-2005, 09:38
Quartz via via che OSX si è evoluto ha demandato gran parte delle proprie funzionalità alla scheda video, tant'è che tutte le nuove capacità nel trattamento dell'immagine non impattano assolutamente sulle prestazioni del Mac, tant'è che passando da Jaguar a Panther per arrivare a Tiger si nota un miglioramento netto nella responsività del sistema (sul mio Mac che è un biprocessore a 867 Mhz (leggi 0,8 Ghz) con Tiger le prestazioni video 2D/3D sono migliorate di un buon 15-20% altro che rallentamenti, proprio perchè una parte delle funzioni che svolgeva ancora la CPU a livello grafico sono gestite dalla GPU della scheda grafica).
Scommetto che quando e se uscirà LongHorn, di Avalon sarai il primo ad osannarne le capacità di rendering dell'immagine, dimenticandoti il problema delle prestazioni e il fatto che Quartz faceva le stesse cose già cinque anni prima...
L'avrò già scritto almeno una ventina di volte: le schede video implementano DA ANNI la GDI di Windows in hardware, per cui la CPU viene sgravata delle operazioni che altrimenti dovrebbe fare lei.
Con Avalon vedrai che le ALTRE, NUOVE funzionalità dell'interfaccia grafica di LongHorn CONTINUERANNO a gravare sulla GPU anziché sulla CPU: ESATTAMENTE come accade ora.
Roba vecchia, insomma...
Se vuoi ancora trollare sappi che non attacca... :D
Ehm... Stiamo attenti a quello che scriviamo... ;)
Il G5 ha prestazioni del tutto allineate agli Opteron e agli Athlon64...
Mediamente sotto, come ho già detto.
Vedi che non capisci una beneamata mazza? Quicktime NON è solo un player (certamente il player stesso non è il massimo) ma SOPRATTUTTO (quello che generalmente si ignora) una tecnologia per lo streaming video digitale, la riproduzione e la registrazione video sempre in digitale, ti dice niente il formato .mov?
Se non ti documenti alla fine fai solo la figura del troll...
Scusa, ma per riprodurre un filmato cosa fai? Non usi QuickTime? Penso di sì. E allora PER LO MENO lo possiamo considerare un player, no?
Tu non fai alcun discorso generico, spari balle senza conoscere alcunchè sperando di trovare il fesso che crede alle tue trollate anti-mac, ma ripeto non attacca... :D
Ehm... Vedi sopra... ;)
cdimauro
12-05-2005, 09:42
si ma imho è superiore al borland c++ ;) che non verrà più sviluppato oltretutto (si ferma alla versione 6 :( )
Questo è un vero peccato: le poche volte che ho sviluppato qualcosa in C l'ho trovato estremamente comodo.
Purtroppo ormai è datato (Delphi 2005 è la versione 9 dell'IDE di Borland).
per il resto non uso il delphi...preferisco nettamente il c++ :)
De gustibus... :p
Comunque Delphi 2005 permette di compilare anche programm in C# (per questo Borland ha acquisito la licenza del compilatore C# direttamente da MS, e lo usa quando c'è da compilare programmi con questo linguaggio): potrebbe essere interessante nel caso volessi avvicinarti a questo linguaggio... ;)
bertoz85
12-05-2005, 10:46
La difficoltà sta nel fatto che software complessi registrano anche centinaia di chiavi in posti molto diversi nel registro, a seconda (spesso non è nemmeno così) di quello che fanno, così ti ritrovi ad impazzire con la funzione ricerca che ti riporta centinaia di voci l'una dopo l'altra.
E questo sarebbe mettere ordine?
Forse perchè un programma che fa l'antivirus, non potrà soltanto mettere valori nella sua chiave... chi glielo dice a windows di installare anche lo scanner real-time? Il servizio di aggiornamento?
E comunque tutte le chiavi sono piazzate in posti definiti, non a "casaccio" come dici te.
Meglio i file .conf, almeno ogni applicazione ha il suo e piazza tutto li
Hai detto una cavolata, un'applicazione antivirus in Linux cosa fa, piazza tutti i suoi settaggi nel suo file CONF? Chi glielo dice a linux di avviare il demone x la scansione realtime?
, e non impazzisci a cercare le centinaia di chiavi piazzate nei posti più disparati del registro.
A parte che non sono centinaia, saranno una decina al massimo le chiavi che sono sparse fuori da quella principale del programma...
E comunque che ti costa? Tanto devi solo spingere F3 per trovare la prossima occorrenza (e fai molto prima a cercare in un unico file, che in una directory con migliaia file) e dopo aver valutato, cancellarla con Canc....
Il registro di windows sembra una buona scelta solo in apparenza, con il tempo, ti rendi conto che è stata una scelta fatta principalmente per rendere oscuro il comportamento di certe applicazioni, e l'uso di certi parametri di configurazione.
ecco, tutto quello che fa Microsoft, anche se sembra essere positivo, è volto a lungo termine sicuramente a ridurre la tua privacy, a monopolizzare il mercato e a conquistare il mondo... si dai lo sappiamo :mc:
Quartz via via che OSX si è evoluto ha demandato gran parte delle proprie funzionalità alla scheda video, tant'è che tutte le nuove capacità nel trattamento dell'immagine non impattano assolutamente sulle prestazioni del Mac, tant'è che passando da Jaguar a Panther per arrivare a Tiger si nota un miglioramento netto nella responsività del sistema (sul mio Mac che è un biprocessore a 867 Mhz (leggi 0,8 Ghz) con Tiger le prestazioni video 2D/3D sono migliorate di un buon 15-20% altro che rallentamenti, proprio perchè una parte delle funzioni che svolgeva ancora la CPU a livello grafico sono gestite dalla GPU della scheda grafica).
Qualcuno prima parlava di mettere Tiger su un sistema del 2000 con cpu G3/G4 e 64mb di Ram. Ci hai provato? Voglio ridere se Tiger demandava tutti i lavori GPU intensivi che dici te alle orripilanti ATI XPERT2000 che Apple montava a quel tempo (spacciandotele per buone schede) :mc:
Il G5 ha prestazioni del tutto allineate agli Opteron e agli Athlon64...
Ma cos'è? Autoconvincimento? Lavoriamo di psicanalisi?
Vedi che non capisci una beneamata mazza? Quicktime NON è solo un player (certamente il player stesso non è il massimo) ma SOPRATTUTTO (quello che generalmente si ignora) una tecnologia per lo streaming video digitale, la riproduzione e la registrazione video sempre in digitale, ti dice niente il formato .mov?
1) Quicktime comprende anche il "player", e non è che non è il massimo, FA PROPRIO SCHIFO!!!!!!
2) Le volte che ho visto uno stream video/audio con quicktime, si contano sulla punta di un dito (ovvio che dal sito Apple ci sono solo quelle)... oggi prevalgono alla grande WMV, ASF e Realmedia.
3) Non capisco perchè certa gente usi ancora il mov come formato: vecchio, comprime poco, bassa qualità. O almeno questa è l'impressione che ho da tutti i filmati in MOV che ho. Comunque io ho installato Quicktime alternative: mi vedo i filmati comodamente da qualsiasi altro lettore che supporti i plugin codec (tutti, tranne QT player ovviamente), a schermo intero, e senza il QT dietro che (almeno su windows) sembra che l'abbiano programmato delle scimmie.
4) La registrazione video nonm mi pare che sia un titolo di cui solo il MOV può fregiarsi... e se devo scegliere il mov, e poi avere una desolante scarsità ni tutti gli altri comparti (riprod, streaming) e soprattutto dover usare quicktime, allora preferisco qualcos'altro.
L'avrò già scritto almeno una ventina di volte: le schede video implementano DA ANNI la GDI di Windows in hardware, per cui la CPU viene sgravata delle operazioni che altrimenti dovrebbe fare lei.
Con Avalon vedrai che le ALTRE, NUOVE funzionalità dell'interfaccia grafica di LongHorn CONTINUERANNO a gravare sulla GPU anziché sulla CPU: ESATTAMENTE come accade ora.
Roba vecchia, insomma...
Ehm... Stiamo attenti a quello che scriviamo... ;)
Mediamente sotto, come ho già detto.
Scusa, ma per riprodurre un filmato cosa fai? Non usi QuickTime? Penso di sì. E allora PER LO MENO lo possiamo considerare un player, no?
Ehm... Vedi sopra... ;)
Per inciso: ma sei come il prezzemolo che ti devi infilare in ogni discussione? O sei il difensore ufficiale di bertoz85? :rolleyes:
QuickTime RIPETO non è solo un player, non è colpa mia se non lo si conosce abbastanza...considerarlo solo tale è un errore grave...
La storia delle GDI di Windows non ha nulla a che vedere con Quartz, che ha un motore interamente vettoriale, ed è teconologicamente più avanzato, questo dovresti saperlo anche tu, o no?
http://www.winsupersite.com/showcase/longhorn_preview_2003.asp
Per quanto riguarda il formato MOV: esso è molto simile al formato AVI, ossia permette di usare più codec, compreso il MPEG4, che ha la stessa compressione del DivX, XViD e WMV, che non sono altro che varianti del MPEG4, con variazione negli algoritmi e nelle header di pacchetto.
Per quanto riguarda Quartz. Se leggete l'articolo di arstecnica su Tiger, ci sono scritte cose molto interessanti:
- L'implementazione software di quartz (usata per le schede video meno recenti) è notevolmente migliorata: prima era persino più lenta di QuickDraw, che molte applicazioni usano per questo motivo. Ora è più veloce e le applicazioni dovranno migrare a Quartz se non lo hanno fatto.
- Quartz su Tiger ha stranamente l'accelerazione hardware di alcune funzionalità disabilitate di default. Mi sembra strano, ma su quell'articolo è scritto così ed anche che per attivarlo si deve andare nel pannello di debug di Quartz. Ciò può essere dovuto al fatto che per la recensione magari hanno usato una RC o una beta: spero che la versione venduta ce l'abbia attivata di default.
Per concludere: passare da Panther a Tiger conviene anche per sistemi lenti, perchè l'implementazione software è molto migliorata (su arstecnica ci sono i bench...)
Ciao.
Forse perchè un programma che fa l'antivirus, non potrà soltanto mettere valori nella sua chiave... chi glielo dice a windows di installare anche lo scanner real-time? Il servizio di aggiornamento?
E comunque tutte le chiavi sono piazzate in posti definiti, non a "casaccio" come dici te.
In posti definiti si ma in decine di posti definiti, e sotto una marea di cartelle...
Hai detto una cavolata, un'applicazione antivirus in Linux cosa fa, piazza tutti i suoi settaggi nel suo file CONF? Chi glielo dice a linux di avviare il demone x la scansione realtime?
Non ci sono solo gli antivirus...
A parte che non sono centinaia, saranno una decina al massimo le chiavi che sono sparse fuori da quella principale del programma...
E comunque che ti costa? Tanto devi solo spingere F3 per trovare la prossima occorrenza (e fai molto prima a cercare in un unico file, che in una directory con migliaia file) e dopo aver valutato, cancellarla con Canc....
Certo, certo...F3...canc...tu vivi in un altra dimensione...ma che decina di chiavi, a me per ripulire il registro mi è capitato di impiegarci un ora di fila, ma quando non lo si vuol capire, contento tu...
ecco, tutto quello che fa Microsoft, anche se sembra essere positivo, è volto a lungo termine sicuramente a ridurre la tua privacy, a monopolizzare il mercato e a conquistare il mondo... si dai lo sappiamo :mc:
Il voler monopolizzare il mercato non è un obiettivo, il monopolio lo hanno avuto per anni, riguardo alla privacy buon divertimento con il progetto Palladium/LongHorn e AUGURI!
Qualcuno prima parlava di mettere Tiger su un sistema del 2000 con cpu G3/G4 e 64mb di Ram. Ci hai provato? Voglio ridere se Tiger demandava tutti i lavori GPU intensivi che dici te alle orripilanti ATI XPERT2000 che Apple montava a quel tempo (spacciandotele per buone schede) :mc:
Ma cosa cavolo c'entra? Qualcuno? Chi? Non io comunque...
Per sfruttare le potenzialità di Tiger, Apple sin dalla presentazione di 6 mesi fa, ha specificato che le schede supportate erano solo quelle con un GPU programmabile a livello pixel (pixel shaders).
Voglio vedere se Avalon gira con le Riva TNT2...
Ma cos'è? Autoconvincimento? Lavoriamo di psicanalisi?
Ma mi faccia il piacere...
1) Quicktime comprende anche il "player", e non è che non è il massimo, FA PROPRIO SCHIFO!!!!!!
2) Le volte che ho visto uno stream video/audio con quicktime, si contano sulla punta di un dito (ovvio che dal sito Apple ci sono solo quelle)... oggi prevalgono alla grande WMV, ASF e Realmedia.
3) Non capisco perchè certa gente usi ancora il mov come formato: vecchio, comprime poco, bassa qualità. O almeno questa è l'impressione che ho da tutti i filmati in MOV che ho. Comunque io ho installato Quicktime alternative: mi vedo i filmati comodamente da qualsiasi altro lettore che supporti i plugin codec (tutti, tranne QT player ovviamente), a schermo intero, e senza il QT dietro che (almeno su windows) sembra che l'abbiano programmato delle scimmie.
4) La registrazione video nonm mi pare che sia un titolo di cui solo il MOV può fregiarsi... e se devo scegliere il mov, e poi avere una desolante scarsità ni tutti gli altri comparti (riprod, streaming) e soprattutto dover usare quicktime, allora preferisco qualcos'altro.
Il formato .mov me lo devi dimostrare con i fatti che è peggiore del .avi, per quanto riguarda la scarsità in altri reparti...
http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/16
Ripeto: ma mi faccia il piacere.
Voglio vedere se Avalon gira con le Riva TNT2...
Si'. Ha un fallback che gira in software su qualunque GPU in grado di disegnare un pixel.
Il formato .mov me lo devi dimostrare con i fatti che è peggiore del .avi, per quanto riguarda la scarsità in altri reparti...
.avi non e' un formato video, e' un contenitore di formati video e audio. Un .avi puo' contenere video e audio codificati teoricamente con qualunque formato per il quale e' registrato un codec.
Si'. Ha un fallback che gira in software su qualunque GPU in grado di disegnare un pixel.
Come Quartz, per "gira" intendo al pieno delle funzionalità.
.avi non e' un formato video, e' un contenitore di formati video e audio. Un .avi puo' contenere video e audio codificati teoricamente con qualunque formato per il quale e' registrato un codec.
Come .mov del resto...
Questo è un vero peccato: le poche volte che ho sviluppato qualcosa in C l'ho trovato estremamente comodo.
Purtroppo ormai è datato (Delphi 2005 è la versione 9 dell'IDE di Borland).
De gustibus... :p
Comunque Delphi 2005 permette di compilare anche programm in C# (per questo Borland ha acquisito la licenza del compilatore C# direttamente da MS, e lo usa quando c'è da compilare programmi con questo linguaggio): potrebbe essere interessante nel caso volessi avvicinarti a questo linguaggio... ;)
beh il Builder C++ è sicuramente un ottimo ambiente :p ma un po' ballerino :doh: per quanto riguarda gli standard ANSI e ISO :nonsifa: al contrario il Visual C++ .net 2003 è fortemente standardizzato rispetto anche alla vecchia versione 6 ;)
per quanto riguarda il Delphi mi sa che prima o poi lo prenderò in mano :D c'è già il mio prof che mi da del ... per quella mia smania di usare sempre e in ogni caso C/C++ e Assembly :muro: ma che ci devo fare, a basso livello godo :fagiano:
il C# non mi sembra ancora maturo ma è sicuramente un'ipotesi da tenere a mente :read:
scusa te l'OT :)
Come Quartz, per "gira" intendo al pieno delle funzionalità.
Come .mov del resto...
Ottimo :)
cdimauro
12-05-2005, 13:59
Per inciso: ma sei come il prezzemolo che ti devi infilare in ogni discussione? O sei il difensore ufficiale di bertoz85? :rolleyes:
Scusa, ma chi sei tu per dirmi quello che devo o non devo fare nel forum? :rolleyes:
Io non faccio l'avvocato di nessuno: TU hai scritto delle cose su cui IO non concordavo, per cui ho scritto. PUNTO.
QuickTime RIPETO non è solo un player, non è colpa mia se non lo si conosce abbastanza...considerarlo solo tale è un errore grave...
A me non frega niente delle sue altre funzionalità: si può considerare un player sì o no? Se sì, lo posso confrontare con gli altri player esistenti. PUNTO.
La storia delle GDI di Windows non ha nulla a che vedere con Quartz, che ha un motore interamente vettoriale, ed è teconologicamente più avanzato, questo dovresti saperlo anche tu, o no?
http://www.winsupersite.com/showcase/longhorn_preview_2003.asp
Infatti io ho detto una cosa ben precisa: quando un'applicazione si deve occupare di qualcosa che riguarda l'interfaccia grafica, chiama la GDI. GDI che DA ANNI è implementata in hardware nelle schede video. Per cui accade che la CPU torna a girarsi i pollici o a fare qualcosa di più utile, mentre la GPU si occupa di portare a termine il lavoro. PUNTO.
Che Quartz abbia un motore vettoriale o no, è poco importante ai fini della discussione: conta che il lavoro che le applicazioni demandano all'interfaccia grafica viene scaricato sulla GPU. Questo avviene da tempo con XP, e da poco con OS X.
Quando LongHorn arriverà con le NUOVE RICHIESTE della sua NUOVA interfaccia grafica, troverà un mercato pronto a soddisfarle con le GPU che ha tirato fuori nel frattempo. La situazione, insomma, rimarrà invariata rispetto a ciò che già succede adesso: il lavoro sarà scaricato sulla GPU... PUNTO.
cdimauro
12-05-2005, 14:05
In posti definiti si ma in decine di posti definiti, e sotto una marea di cartelle...
Normalmente le applicazioni hanno una sola cartella, che può anche essere suddivisa in sottocartelle, in cui corservano tutto. Poi ci sono sempre le eccezioni, ma il modello è quello. Ed è un OTTIMO modello.
Certo, certo...F3...canc...tu vivi in un altra dimensione...ma che decina di chiavi, a me per ripulire il registro mi è capitato di impiegarci un ora di fila, ma quando non lo si vuol capire, contento tu...
Fammi capire: da questa tua singolare esperienza dovremmo generalizzare e mettere sul patibolo il registro?
Il voler monopolizzare il mercato non è un obiettivo, il monopolio lo hanno avuto per anni, riguardo alla privacy buon divertimento con il progetto Palladium/LongHorn e AUGURI!
Auguri anche ad Apple allora, che da anni ormai usa hardware nato su PC: quando tutto l'hardware sarà Palladium-compiant, voglio vedere se tornerà a sviluppere e ad adoperare hardware proprietario, o calerà le corna e farà come tutti gli altri. D'altra parte anche IBM fa parte del consorzio Palladium, ed è stata anche la prima ha presentare un chip (chiamato "Fritz") che implementa alcune funzionalità di Palladium...
Ma cosa cavolo c'entra? Qualcuno? Chi? Non io comunque...
Per sfruttare le potenzialità di Tiger, Apple sin dalla presentazione di 6 mesi fa, ha specificato che le schede supportate erano solo quelle con un GPU programmabile a livello pixel (pixel shaders).
Voglio vedere se Avalon gira con le Riva TNT2...
Avalon no, ma la GDI di windows è tranquillamente accelerata in hardware anche su una TNT2...
Ma mi faccia il piacere...
Fallo anche a noi, se non ti dispiace: vogliamo vedere i test. Con le macchine a singolo processore, di pari frequenza e il medesimo hardware accessorio. Giusto per valutare la bontà del processore.
cdimauro
12-05-2005, 14:11
[OT]
beh il Builder C++ è sicuramente un ottimo ambiente :p ma un po' ballerino :doh: per quanto riguarda gli standard ANSI e ISO :nonsifa: al contrario il Visual C++ .net 2003 è fortemente standardizzato rispetto anche alla vecchia versione 6 ;)
Sì, hai ragione. D'altra parte Borland è rimasta ferma col CBuilder.
per quanto riguarda il Delphi mi sa che prima o poi lo prenderò in mano :D c'è già il mio prof che mi da del ... per quella mia smania di usare sempre e in ogni caso C/C++ e Assembly :muro: ma che ci devo fare, a basso livello godo :fagiano:
Beh, se dobbiamo parlare di basso livello, già ai tempi del Turbo Pascal 3.0 con la keyword inline inserivo direttamente gli opcode delle relative istruzioni x86 / x87... :D
Poi col 4.0 introdussero la ben più utile keyword asm :sbav: e anche la interrupt, per i motivi che puoi ben immaginare... :p
Quindi diciamo che perderesti ben poco del contatto col livello più basso della programmazione... ;)
il C# non mi sembra ancora maturo ma è sicuramente un'ipotesi da tenere a mente :read:
Io sto progettando di passare a .NET per il futuro: richiederà tempo, ma è la strada verso cui penso tutti dovranno muoversi... :)
RaouL_BennetH
12-05-2005, 14:27
EDIT, scusa bertoz85, ho sbagliato a quotare :) Non dovevo quotare il tuo messaggio :p
Scusa, ma chi sei tu per dirmi quello che devo o non devo fare nel forum? :rolleyes:
Io non faccio l'avvocato di nessuno: TU hai scritto delle cose su cui IO non concordavo, per cui ho scritto. PUNTO.
Secondo me è mania di protagonismo, ogni volta che si parla di bench G5 vs Athlon64 o di Apple, tu senti il bisogno di indossare il costume di superman ed accorrere...o no?
A me non frega niente delle sue altre funzionalità: si può considerare un player sì o no? Se sì, lo posso confrontare con gli altri player esistenti. PUNTO.
Non si può considerare SOLO un player, se lo si valuta SOLO da questo, SI SBAGLIA. OK?
Infatti io ho detto una cosa ben precisa: quando un'applicazione si deve occupare di qualcosa che riguarda l'interfaccia grafica, chiama la GDI. GDI che DA ANNI è implementata in hardware nelle schede video. Per cui accade che la CPU torna a girarsi i pollici o a fare qualcosa di più utile, mentre la GPU si occupa di portare a termine il lavoro. PUNTO.
Che Quartz abbia un motore vettoriale o no, è poco importante ai fini della discussione: conta che il lavoro che le applicazioni demandano all'interfaccia grafica viene scaricato sulla GPU. Questo avviene da tempo con XP, e da poco con OS X.
Quando LongHorn arriverà con le NUOVE RICHIESTE della sua NUOVA interfaccia grafica, troverà un mercato pronto a soddisfarle con le GPU che ha tirato fuori nel frattempo. La situazione, insomma, rimarrà invariata rispetto a ciò che già succede adesso: il lavoro sarà scaricato sulla GPU... PUNTO.
Questo non vuol dire che Quartz e GDI+ abbiano le stesse potenzialità, infatti le peculiarità di Quartz/CoreImage/CoreVideo non si limitano certo all'elaborazione video via-GPU...io criticavo soltanto chi, saccentemente e falsamente, continua ad affermare che le nuove features di CoreImage/CoreVideo rallentano sempre e comunque le prestazioni di OSX.
PUNTO. DUE PUNTI E PUNTO E VIRGOLA...
Sì, hai ragione. D'altra parte Borland è rimasta ferma col CBuilder.
Beh, se dobbiamo parlare di basso livello, già ai tempi del Turbo Pascal 3.0 con la keyword inline inserivo direttamente gli opcode delle relative istruzioni x86 / x87... :D
Poi col 4.0 introdussero la ben più utile keyword asm :sbav: e anche la interrupt, per i motivi che puoi ben immaginare... :p
Quindi diciamo che perderesti ben poco del contatto col livello più basso della programmazione... ;)
Io sto progettando di passare a .NET per il futuro: richiederà tempo, ma è la strada verso cui penso tutti dovranno muoversi... :)
se non sbaglio borland ha intenzione (ho lo sta già facendo) di fare aderire anche il delphi al .net :) e questa mi sembra un'ottima notizia ;)
tu dici cosa perderei??? ...i puntatori, li amo con tutto me stesso :sofico: sono troppo versatili e comodi per lasciarseli alle spalle...pensa che belli gli array di puntatori a funzioni, tu chiami le funzioni con un nome, in indice e via andare...
quale linguaggio ti permette tanto :sborone:
Normalmente le applicazioni hanno una sola cartella, che può anche essere suddivisa in sottocartelle, in cui corservano tutto. Poi ci sono sempre le eccezioni, ma il modello è quello. Ed è un OTTIMO modello.
Opinione tua.
Fammi capire: da questa tua singolare esperienza dovremmo generalizzare e mettere sul patibolo il registro?
Posso portarti ad esempio tanti che la pensano come me e che con il registro ci lavorano giornalmente, o vuoi anche avere l'esclusiva delle opnioni altrui?
Auguri anche ad Apple allora, che da anni ormai usa hardware nato su PC: quando tutto l'hardware sarà Palladium-compiant, voglio vedere se tornerà a sviluppere e ad adoperare hardware proprietario, o calerà le corna e farà come tutti gli altri. D'altra parte anche IBM fa parte del consorzio Palladium, ed è stata anche la prima ha presentare un chip (chiamato "Fritz") che implementa alcune funzionalità di Palladium...
Intanto Palladium ve lo beccate voi sicuramente, in primis, in secundis vedremo cosa farà Apple.
Avalon no, ma la GDI di windows è tranquillamente accelerata in hardware anche su una TNT2...
Infatti si parlava di Avalon e non della GDI... :rolleyes:
Fallo anche a noi, se non ti dispiace: vogliamo vedere i test. Con le macchine a singolo processore, di pari frequenza e il medesimo hardware accessorio. Giusto per valutare la bontà del processore.
Di medesima frequenza te lo scordi, visto che per anni avete confrontato i P4 a 2 o più Ghz con i G4 che arrivavano a malapena oltre 1.4 Ghz...
Appena ho dei bench con i nuovi G5 (2.7 Ghz) li confronterò con i migliori Athlon64FX ed Opteron in commercio (2.4 Ghz mi sembra).
...
Di medesima frequenza te lo scordi, visto che per anni avete confrontato i P4 a 2 o più Ghz con i G4 che arrivavano a malapena oltre 1.4 Ghz...
Appena ho dei bench con i nuovi G5 (2.7 Ghz) li confronterò con i migliori Athlon64FX ed Opteron in commercio (2.4 Ghz mi sembra)
...
io direi di confrontare i due top di gamma ;)
un Dual G5 2.7GHz con un Dual Opteron 2.6GHz (2xx) :asd: ne ho già visti in giro...gli Opteron sono davanti in quasi tutti i casi (80% circa)
io direi di confrontare i due top di gamma ;)
un Dual G5 2.7GHz con un Dual Opteron 2.6GHz (2xx) :asd: ne ho già visti in giro...gli Opteron sono davanti in quasi tutti i casi (80% circa)
Bene! Vediamoli questi casi, l'80% circa...sei proprio sicuro che hanno testato gli ultimi PowerMac G5 con gli ultimi Opteron? Mi sembra un pò presto... ;)
bertoz85
12-05-2005, 16:48
Questo non vuol dire che Quartz e GDI+ abbiano le stesse potenzialità, infatti le peculiarità di Quartz/CoreImage/CoreVideo non si limitano certo all'elaborazione video via-GPU...io criticavo soltanto chi, saccentemente e falsamente, continua ad affermare che le nuove features di CoreImage/CoreVideo rallentano sempre e comunque le prestazioni di OSX.
Secondo me stai sognando!
Quello che ho sempre detto dall'inizio, è che METTENDO TIGER SU UN COMPUTER MAC DELL'ANNO 2000, l'interfaccia 3D sarebbe di sicuro impaccio!!! Questo perchè qualcuno diceva che Win XP su un portatile del 2000 era una cosa neanche lontanamente immaginabile, mentre invece ci sguazza su pc del 1999.
Di medesima frequenza te lo scordi, visto che per anni avete confrontato i P4 a 2 o più Ghz con i G4 che arrivavano a malapena oltre 1.4 Ghz...
Appena ho dei bench con i nuovi G5 (2.7 Ghz) li confronterò con i migliori Athlon64FX ed Opteron in commercio (2.4 Ghz mi sembra).
Se vai a vedere nelle prime pagine (la 4° o la 5°) c'è uno che mi dice che se uso ancora il MHz come termine di paragone "ho ancora molto da imparare" (non ha detto esattamente cosi). Ma era perchè non aveva capito quello che dicevo. So benissimo che il MHZ non è il termine di paragone da un bel po ormai, soprattutto con processori come Athlon e Pentium in giro. Quindi, se permetti, "hai ancora molto da imparare" se confronti un P4 2.7ghz (esistesse) contro un G5 2.7 ghz.
Ha un senso confrontare i top della gamma delle rispettive compagnie, oppure quel che le comagnie offrono con una determinata somma di soldi fissa.
E in questo non c'è dubbio, x86 vince.
Secondo me stai sognando!
Quello che ho sempre detto dall'inizio, è che METTENDO TIGER SU UN COMPUTER MAC DELL'ANNO 2000, l'interfaccia 3D sarebbe di sicuro impaccio!!! Questo perchè qualcuno diceva che Win XP su un portatile del 2000 era una cosa neanche lontanamente immaginabile, mentre invece ci sguazza su pc del 1999.
Questo è quanto hai detto: :mc:
mi sa che non hai capito un corno...
come sistema operativo in sé, è alla pari, poi hanno aggiunto le minchiate grafiche, belle per carità, ma almeno fatele disattivare se uno se le vuole togliere dai sacrosanti! e in ogni caso windows al fuori della grafica, funziona decisamente alla pari di mac-os, ed eccelle in altri campi (rendering 3d, cad, gaming, programmazione) che su mac sono proibitivi anche per la scarsa potenza di calcolo dei processori disponibili.
Guarda che non sto dicendo che fanno schifo, ma mi viene il dubbio che te, come il 95% degli utenti apple, non guardino altro che alle minchiate grafiche... pensa uno che deve renderizzare in autocad o Maya un modello pesante (perdincibacco, autocad non esiste, me l'ero dimenticato) e vuole il sistema sgombro, cosa fa?! va nelle opzioni e per incominciare toglie l'animazione in 3d che ciuccerà un sacco di mem e CPU? No, si deve tenere le inutili animazionoi in mezzo alle balle che rischiano di fargli fare molto piu tardi.
QUASI per intero.
vedo che hai grossi problemi di comprendonio.
io mi sto riferendo GENERICAMENTE all'interfaccia 3d di OSX...
forza, son qui che aspetto, viemmi a dire che tutto il baraccone 3d non grava sulle risorse! forza!
Hai tentato di smerdare OSX e sorpreso con le mani nella marmellata ti vuoi salvare in corner con la storia dei Mac dell'anno 2000, che, tra l'altro, con una scheda grafica come la 9600 vanno benissimo con Tiger...
Come ti ho già detto: non attacca! :mc:
Se vai a vedere nelle prime pagine (la 4° o la 5°) c'è uno che mi dice che se uso ancora il MHz come termine di paragone "ho ancora molto da imparare" (non ha detto esattamente cosi). Ma era perchè non aveva capito quello che dicevo. So benissimo che il MHZ non è il termine di paragone da un bel po ormai, soprattutto con processori come Athlon e Pentium in giro. Quindi, se permetti, "hai ancora molto da imparare" se confronti un P4 2.7ghz (esistesse) contro un G5 2.7 ghz.
Ha un senso confrontare i top della gamma delle rispettive compagnie, oppure quel che le comagnie offrono con una determinata somma di soldi fissa.
E in questo non c'è dubbio, x86 vince.
Il fuor di dubbio lascia il tempo che trova, portami dei bench seri e poi ne discutiamo...
zephyr83
12-05-2005, 19:02
Scusate ora devo chiudere però c'è troppa ostinazione a far passar per "the best of the best" la roba Microsoft e la cosa non mi và giù perchè non è così!!
No il problma è il contrario si vuol far passare per pefetto e migliore tutto quello che fa apple! Addirittura alcuni giustificano anche il mouse mono tasto o la mancanza di radio nell'ipod!!
bertoz85
12-05-2005, 19:51
Questo è quanto hai detto: :mc:
non hai voglia o motivo o ragione di rispondermi, anche eprchè non sapresti cosa dire
Hai tentato di smerdare OSX e sorpreso con le mani nella marmellata ti vuoi salvare in corner con la storia dei Mac dell'anno 2000, che, tra l'altro, con una scheda grafica come la 9600 vanno benissimo con Tiger...
Come ti ho già detto: non attacca! :mc:
ehmmm.... ho detto che sostanzialmente sono alla pari, OSX lo incrimino per le minchiate graficeh non rimovibili che in un modo o nell'altro pesano da qualche parte... la storia del completamente in GPU non la sapevo, ma mi sembra una cavolata che (come ho già detto e nn sono stato quotato) le schede ATI e NVIDIA sappiano già come riprodrre le animazioni delle finestre del OSX.
Se è per questo non ho capito neanche quando cdimauro dice che GDI+ è implementato direttamente in hardware.... x cdimauro: vorraj dire che disegna sulla memoria video e poi c pensa la GPU, e che le trasparenze le fa in HW senza shading software, ma non che la scheda video sà già come disegnare i pulsanti e le barre, etc....
di quello si dovra sempe e comunque incaricare la CPU!!
Per la storia del Mac2000, lo ripeto per la 654.000.000.000 volta, ho solo risposto a ch diceva assurdamente che OSX su una macchina del 2000 sarebbe andato liscio come l'olio anzi veloce che iun un PPC di ultima generazione. Eri te? Boh non mi ricordo!!
Il fuor di dubbio lascia il tempo che trova, portami dei bench seri e poi ne discutiamo...
Non si sa quali siano seri e attendibili, però guardaccaso quelli di apple & co. hanno tutti una certa tendenza all'assurdo.
Io ho guardato x bene solo quello del link su www.haxial.net (vedi qualche pagina addietro), chi l'ha fatto è un utente Apple che le da contro per la pubblicità ingannevole... leggitelo una volta tanto, sarà la 4° volta che lo posto sto link (oppure vogliam fare orecchie da mercante?)
Bene! Vediamoli questi casi, l'80% circa...sei proprio sicuro che hanno testato gli ultimi PowerMac G5 con gli ultimi Opteron? Mi sembra un pò presto... ;)
era ancora un confronto tra G5 2.5 e Opteron 2.6 ;) vedremo come evolve la situazione con i G5 2.7...
ti dico sono estremamente curioso perchè l'anno prossimo comincio ingegneria informatica i mi piacerebbe farmi un powerbook 15" (e attendo quelli con g5 o si parlava di dual g4) perchè sono estremamente incuriosito :)
...
Hai tentato di smerdare OSX e sorpreso con le mani nella marmellata ti vuoi salvare in corner con la storia dei Mac dell'anno 2000, che, tra l'altro, con una scheda grafica come la 9600 vanno benissimo con Tiger...
Come ti ho già detto: non attacca! :mc:
...
minchia dici poco, una 9600...io faccio girare con il mio pc del 2000 windows xp con tutti gli effetti grafici attivi :boh: con una geffo2mx400 che non è lontanamente una ati9600 :doh:
Truelies
12-05-2005, 21:00
minchia dici poco, una 9600...io faccio girare con il mio pc del 2000 windows xp con tutti gli effetti grafici attivi :boh: con una geffo2mx400 che non è lontanamente una ati9600 :doh:
Che ci fai girare? Al massimo l'effetto dissolvenza?!? Ma dai! :muro:
Io Panther ho detto di averlo installato su un G3 466 con 320MB di RAM, 10Gb di HD e ATI Rage 8MB ed il sistema è velocissimo in avvio e le minchiate grafiche sono di una fluidità da rimanere a bocca aperta per un cesso di computer del genere!!! Ops volevo dire che sono rimasto favorevolmente colpito...
Truelies
12-05-2005, 21:07
non hai voglia o motivo o ragione di rispondermi, anche eprchè non sapresti cosa dire
Ti rispondo io se per Hocico non è un problema... ;) Vatti a rileggere i topic precedenti bertoz85 che si vede che non hai capito un accidente del discorso o stai girando la pizza di proposito!
ehmmm.... ho detto che sostanzialmente sono alla pari, OSX lo incrimino per le minchiate graficeh non rimovibili che in un modo o nell'altro pesano da qualche parte...
... Eri te? Boh non mi ricordo!!
Ero io! Vedi che non stai attento!!!
Io Panther ho detto di averlo installato su un G3 466 con 320MB di RAM, 10Gb di HD e ATI Rage 8MB ed il sistema è velocissimo in avvio e le minchiate grafiche sono di una fluidità da rimanere a bocca aperta,!!! Quel sistema è del 2000/2001 e XP per fare uno schifo di effetto dissolvenza su un non recentissimo ma neppure veccchissimo P4 1.7ghz, 256MB di RAM e TNT2 16MB, se la sogna la fluidità del Mac rottame!!! Figuriamoci installato su una macchina del 2001. NON DICO CHE PER QUESTO E' UNO SCHIFO XP ma SONO RIMASTO COLPITO DAL MAC!!! E' CHIARO O NO?
cdmauro aveva lanciato la provocazione di installare su un Mac con 64Mb di RAM Tiger... una gran scemenza, ma ok era solo una minchiata di provocazione! Vai rileggere più su!
Chi ha detto che le minchiate grafiche non sono removibili? Io non sono un esperto di OSX ma a quanto ho visto sono removibile eccome!!! Installati PearPC emulatore di PPC per Windows ci installi Panther e vedi se si possono disabilitare o meno con i tuoi occhietti!
LEGGI BENE PRIMA DI RISPONDERE oppure sei ingnorante (nel senso che ignori :D ) la lingua italiana?!?
Che ci fai girare? Al massimo l'effetto dissolvenza?!? Ma dai! :muro:
Io Panther ho detto di averlo installato su un G3 466 con 320MB di RAM, 10Gb di HD e ATI Rage 8MB ed il sistema è velocissimo in avvio e le minchiate grafiche sono di una fluidità da rimanere a bocca aperta per un cesso di computer del genere!!! Ops volevo dire che sono rimasto favorevolmente colpito...
non so a cosa sei abituato ma tutti gli effetti grafici vanno benone con una tnt2...pensa un po' :doh:
vedi il secondo PC in sign...beh fa girare windows server 2003 senza problemi e con gli effetti grafici attivati :Prrr: eppure ha la vga integrata nel 815E con 4MB di memoria condivisa :read:
ma ti rendi conto di cosa dici...per fare andare una la grafica di MacOS X con tutti gli effetti visibili basta (e qui sottolineo) una 9600 :muro:
DioBrando
12-05-2005, 21:27
Permettimi una piccola riflessione, però:
1) Tiger doveva arrivare a giugno;
2) MS annuncia XP / 64 per fine aprile;
3) Apple presenta Tiger a fine aprile;
4) Tiger ha parecchi bug, in programmi di uso comune (difficile non accorgersene);
5) dopo dieci giorni è annunciato il primo "Service Pack" per Tiger.
La fretta e la voglia di strafare, IMHO, sono cattive consigliere...
Quindi, mettendo per esplicito quello che sostieni, è l'intenzione di Apple di rispondere a WinXp64 che l'ha portata ad anticipare i tempi e quindi a presentare un prodotto non così perfezionato.
Premesso che non ho provato Tiger e quindi non posso parlare per esperienza diretta ( e n sò nel tuo caso...perchè cmq parlare per sentito dire sai bene che non è la stessa cosa, alcune imperfezioni dell'SO sono soggettive...), non condivido al tua analisi.
Perlo- non ne condivido la motivazione, se ho sintetizzato bene il tuo pensiero, per 2 semplici motivi:
a) Non mi pare che l'uscita di Win64 sia stata così strombazzata, quasi come una rivoluzione del settore tanto da preoccupare la dirigenza Apple su di un possibile calo delle vendite...anche perchè Win64 è un aggiornamento si può dire di XP, se rivoluzione ci sarà, avverrà con Longhorn, non prima.
b) Tiger è un prodotto rivolto agli utenti che sono già clienti Apple e non di guadagnare in due mesi chissà quali % di mercato ( per altro dalle news a riguardo, mi pare che il trend sia + che positivo, senza che Tiger abbia influito in alcun modo, positivo o negativo che sia, su questa crescita), quindi perchè affrettare i tempi?
Win64 n c'entra nulla e nemmeno la voglia di strafare...evidentemente hanno avuto le loro ragioni per considerare questo aggiornamento come pronto per uscire e se ci sn dei problemi possono anche avere avuto torto.
Errare humanum est...
D'altra parte non credo di doverti ricordare come Win98 uscì a dir poco bacato, tanto che si dovette aspettare la SE ( rilasciato quasi un anno dopo) per avere un prodotto decente ( diciamo pure abbastanza buono).
Truelies
12-05-2005, 21:46
sto ripetendo le cose per la decima volta.
il file di registro di windows è sicuramente migliore id quell'obbrobrio di cartelle unix (mi riferisco a /etc, e altre) con dentro 76500 file di qualche byte ciascuno, che sicuramente non gioveranno alla frammentazione del volume, e che il PC farà sicuramente piu fatica ad accedere, che un unico file già aperto quale il registro di windows.
poi se succedono casini è colpa degli utonti che si credono chissacchì e vanno a smanettare nei valori, cancellano chiavi intere per sbaglio e poi si lamentano.... oppure degli installer ignoranti o programmi cone norton antivirus che non andrebbero neanche venduti.
Lo dici tu che è meglio il registro! Sai com'è su certi sistemi dove non girano i giochini la frammentazione provocata dai file di configurazione di unix sono l'ultimo dei problemi... Sulla minchiata dell' id ti ha risposto cdmauro...
Guarda che non sto dicendo che fanno schifo, ma mi viene il dubbio che te, come il 95% degli utenti apple, non guardino altro che alle minchiate grafiche...
Una gran fetta degli utenti Apple sono stimati professionisti nel settore della computer graphic... dal più piccolo studio tipografico per arrivare alla più grande agenzia pubblicitaria o di animazione cinematografica.
sarà che non sei buono di usare il pc, o non ne hai voglia...
se fai rendering con un pc non stabile dal lato HW, è ovvio che si impalla dopo un po, windows o non windows! negli studi grafici mica usano dei pc assemblati dal negozio sotto casa, eh!!
cmq io ho lasciato il mio pportatile acceso per vari giorni , ma non ho mai avuto problemi
Infatti usano Apple o Linux o Unix commerciali. Che c'è di complicato a lasciare eMule a scaricare per giorni...
fatto, win xp sp2 su omnibook XE3 P3 1ghz ... problemi? neanche col cannocchiale.
EDIT: il firewire? a chi serve il firewire? per le fotocamere c'è USB2!
Ma come prima avevi citato come sistema del 2001 un desktop P3 500 e adesso addirittura hai tirato fuori un notebook più potente del desktop?!? :D
Bello USB! Peccato che TUTTE le videocamere DV usino il firewire, un motivo ci sarà? Certo che c'è... è semplicemente migliore di USB costa tanto ammetterlo?!? Alla Apple hanno inventato 1 cosa buona non c'è niente di male... USB facevano meglio a cancellarlo dal pianeta invece adesso abbiamo la fantastica versione 2!!! :sofico:
chi sei tu per dire che WIndows ha delle vulnerabilità intrinseche per errori di progettazione? hai per caso visto il codice sorgente di windows? no perchè se mi dici dove sta, ci do una sbirciatina anche io!!
Perchè a te se ti mostrano il codice sorgente di Windows ci capisci qualcosa??? Ma dai... :D :D :D
Non lo dico io che Windows ha dei problemi... lo ammette la Microsoft quando fa uscire i Service Pack, dimmi tu se ora con SP2 di XP ti viene bloccato il download di un file in IE o il contenuto attivo di una e-mail di OE solo per sfizio... ma non erano problemi di Win... no no no dipende da come si usano gli strumenti... adesso qualcuno mi dirà che i coltelli li hanno fatti per tagliare e non per uccidere le persone... :mc:
OVVIAMENTE, i pc li vendono già preassemblati e preinstallati, quindi per gli utonti non c'è bisogno di configurare nient'altro. Bisogna solo stare un po attenti.
OVVIAMENTE UN ACCIDENTI! Metti in rete un XP senza SP2 e poi ne riparliamo!
non penso che installando osx su un G3 le prestazioni aumentino.
Sulla configurazione che ho provato io è impressionante! :sofico:
per finire: il file system HFS+ (osx) è ben piu arretrato di ntfs, è stato solo svolto un buon lavoro di ottimizzazione in modo che non si frammenti troppo... però gli mancano (rispetto a NTFS) il sistema di compressione e crittografazione trasparente, la possibilità di immagazzinare il contenuto del file direttamente nell MFT, gli "sparse files" (chiedete se volete sapere cosa sono), e un sistema piu flessibile di rintracciamnto delle modifiche e indicizzazione.
Stiamo aspettando illuminaci con la tua sapienza!
Truelies
12-05-2005, 21:55
non so a cosa sei abituato ma tutti gli effetti grafici vanno benone con una tnt2...pensa un po' :doh:
Certo parliamo sempre di dissolvenze e senza fargli fare altro! :D
vedi il secondo PC in sign...beh fa girare windows server 2003 senza problemi e con gli effetti grafici attivati :Prrr: eppure ha la vga integrata nel 815E con 4MB di memoria condivisa :read:
Fermo restando che sono meno di quelli di XP te vai a vedere gli effetti grafici in Win Server 2003? Ti gira bene la dissolvenza mi fa piacere per te! :D :D :D A proposito ce l'hai la licenza per Win Server??? :D :D :D
ma ti rendi conto di cosa dici...per fare andare una la grafica di MacOS X con tutti gli effetti visibili basta (e qui sottolineo) una 9600 :muro:
Ma ti rendi conto che non sai leggere? :cry: Ho detto che un cesso di G3 con Ati Rage 8MB è uno spettacolo!!!
Truelies
12-05-2005, 22:16
Guarda che almeno le ACL le ha DA ANNI: con OS X sono arrivate giusto con Tiger, e Linux non le supporta ancora (è roba nata con BSD).
Poi se un server lo usi con i privilegi di amministratore, come fai con il computer di casa, non farai strada né con Windows né con Linux o con un altro s.o...
Mica lo paragonavo a Tiger... diciamo le cose come stanno Linux le supporta le ACL tramite patch da fine 2003 circa... gli UNIX commerciali non saprei quando le hanno implementate, ho qui un vecchio manuale di HP-UX in cui se ne parla... ma è del 2000... :confused:
Se Microsoft lo ha fatto prima di tutti gli altri tanto di cappello!
Linux sarebbe molto più istruttivo da usare... non credi? Ma secondo te il tipo ha la licenza di Win 2000 Server :read: :D :D :D
Truelies
12-05-2005, 22:31
Prova a fare lo stesso con Tiger su un notebook del 2000/2001, con 64MB di ram... :asd:
Perchè dovrei fare una minchiata simile? Installaci tu XP :D
E' roba Apple, ovvio. Ma per te un computer senza firewire è inutilizzabile? Chissà come mai il mondo continua ad andare avanti anche senza... :asd:
Lo hai detto te non io! :confused: Io sottolineavo che ci avevano azzeccato è un problema? Ora se voglio attaccarci al "catorcio" un HD esterno o un masterizzatore posso farlo senza problemi sia via USB che Firewire (che vanta velocità di trasferimento ben diverse!) A proposito però chissà come mai ora lo mettono su qualunque PC il firewire...
Certo, perché se MS si azzarda a mettere un'applicazione su XP arriva l'anti-trust a segargli le gambe. Apple e tutti gli altri, invece, possono fare quello che vogliono...
Chissà come mai, povera MS :cry: Per tutti questi anni ha lasciato sempre la stessa roba perchè ha SEMPRE avuto il fiato dell'antitrust sul collo!!! :cry: :cry: :cry:
Sai com'è in situazioni di monopolio... Apple fa hardware proprietario e ci installa software proprietario che male c'è?
Io compro Apple perchè è così hw e sw nel cassone elegante e il tutto mi sta bene... se invece mi voglio far assemblare un PC o voglio comprarmene uno personalizzato con le parti che preferisco che ne sò... dal sito Dell devo metterci PER FORZA XP??? MA PERCHE'? Per te è normale???
Tipo?
Mi fai vedere qualcosa su quest'errata progettazione, cortesemente?
Ho risposto più in alto e comunque ho usato la parola progettazione in senso lato... mea culpa :rolleyes:
Truelies
12-05-2005, 22:44
Con Windows ci programmo DA ANNI, faccio fotoritocco con Photoshop, impagino con InDesign con tonnellate di immagini a 300dpi a colori, e non mi si è mai piantato (da due anni con 1GB di ram ho anche disabilitato la memoria virtuale): sono miracolato io o hai tirato fuori il classico luogo comune trito e ritrito? :rolleyes:
MAI IMPIANTATO??? Sei miracolato decisamente... :D e comunque la roba Adobe gira in maniera MOLTO diversa su Apple, prima non ci credevo ma effettivamente è così dovresti vedere...
Fermo restando che XP è il miglior SO di MS però non è perfetto come volete dare a bere voi! Secondo me è ottimo ma non perfetto... qui lo elogiate soltanto! ;)
OK un piccolo elogio ad XP da parte mia... riguarda il fatto di avere integrato nelle finestre i menu "Operazioni file e cartelle" e "Altre risorse" che scherzi a parte sono un qualcosa che secondo me aiuta molto l'utente alle prime armi al contrario di OSX che si è mantenuto su qualcosa di più "classico" (non ho visto Tiger ma dubito che abbia qualcosa del genere).
Truelies
12-05-2005, 23:00
...ma su opteron avrete la stabilità solo se ci mettete una bella distro di linux...
Anche con Windows...
E certo è la stessa cosa... :muro: per la cronaca XP 64 è uscito il mese scorso... :mc:
Truelies
12-05-2005, 23:08
Se poi vogliamo guardare all'architettura del processore (PowerPC, giusto?) be', ti consiglio di informarti un pochino sul tipo di processore che IBM e altre case usano per i loro prodotti mainframe.
Anche IBM, SUN, HP hanno scelto soluzioni basate su Opteron, come ha fatto Cray per i suoi supercomputer.
Ma non hanno scelto Windows come OS... SOPRATTUTTO sui supercomputer!!! :D
Quote:
Quanto alla questione "sistema operativo"... MacOS (basato su core Unix/Linux, se non erro) dal punto di vista della stabilità è un pezzo avanti rispetto a Windows e l'usabilità certamente non gli fa difetto.
Dovresti aggiornarti, non siamo fermi ai tempi di Windows 95, 98 o Millennium: siamo passati da un pezzo a Windows NT, 2000, XP e adesso XP / 64. E ai tempi di Windows 9x MacOS era messo molto peggio in termini di stabilità...
Io ricordo le bestemmie di quando ero a ingegneria... venivano sempre da chi usava 95 e 98, (NT invece era OK per uso professionale) un caso? Perchè te la prendi tanto con Mac? :mbe:
Truelies
12-05-2005, 23:10
ridi ridi ignorante (nel senso che Ignori)... quando non si sa come rispondere è meglio Ridere.
il riso abbonda sulla bocca degli stolti, lo sai?
L' ingnorante ti ha risposto e ora si fa altre 4 risate!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Truelies
12-05-2005, 23:12
Infatti è molto meglio avere un posto unico in cui andare a conservare configurazioni e dati di sistema e applicazioni, piuttosto che due milardi di piccoli file sparsi ovunque. IMHO, chiaramente... ;)
Questo lo pensi tu che non conosci linux/unix anche se dici di averlo studiato all'università!!! :mbe:
Truelies
12-05-2005, 23:23
Supponiamo che non sapessi dove si trova il file di configurazione di Apache.
Siccome, in modo davvero logico, l'hanno chiamato "HTTPD.CONF" ( :mc: ), a quale indizio possiamo appigliarci per effettuare una ricerca?
Te ovviamente stai parlando da utente già imparato, ma metti uno che non sa niente, pensi che si trovi piu a suo agio davanti al registro di windows o alla cartella ETC (o USR o tutte le altre) della controparte?
Supponiamo di studiarlo Apache? Magari cercando tutto l'occorrente su Internet o nella documentazione della distro Linux di turno? No eh? Troppo difficile... o punta e clicca o niente... magari alla mamma non chiedere solo dove stà il Kinder Pinguì chiedile pure di aiutarti ad usare Google!!! :muro:
Truelies
12-05-2005, 23:44
Quote:
Originariamente inviato da Truelies
Nel frattempo ne butto un' altra lì... vogliamo parlare pure del discorso licensing e costi di Microsoft? Ditemi che è ottimo pure questo come il file registro che così completiamo il quadro!!!
Scusa, ma non vedi che non fai altro che sparare cose nuove in continuazione perché quelle che hai scritto sono state ampiamente contestate?
Non ti pare di cercare lo scontro a tutti costi con l'obiettivo di smerdare PC e MS e di osannare Apple e i Mac?
Scusa un corno ti avevo scritto che avrei risposto... sono stato apiamente contestato su cosa??? :muro: :muro: :muro:
Io non osanno proprio nessuno casomai osanni te il mondo MS e smerdi sul resto delle realtà IT Apple in primis!
Quote:
Mi meraviglio della risposta di cdmauro a proposito del registro di Win... il fatto che unix/linux abbiano la possibilità di accesso via riga di comando è un qualcosa che non è lì per caso conosci la storia di questi SO sicuramente benissimo, il fatto che se la siano portata ditro negli anni avrà pure un motivo o no? E lo saprai pure il motivo... io sono sicuro che lo conosci già...
Lo conosco, ma permetti che non lo condivida?
Certo IO lo permetto ci mancherebbe... TU permetti che IO e TANTI altri non lo condividano??? :muro: :muro: :muro:
Ai tempi di AmigaOS c'erano anche i file di configurazione, ma STRANAMENTE erano piazzati tutti nel volume ENV:, e alla partenza venivano copiati nel volume ENVARC: (nella ram disk) e da lì usati e modificati a piacere (soltanto in caso di "salvataggio", veniva ricopiati anche in ENV.
Come vedi, anche se non c'era un file unico (o due, nel caso del registro) che conservava tutto, era molto più semplice e centralizzato: non impazzivi a cercare le informazioni ovunque.
E certo portami a paragone AMIGA... UNIX và avanti da anni su una molteplicità di architetture però è una minchiata vero?
Quote:
con quello strumento puoi operare a basso livello sulla configurazione del SO
Lo puoi fare anche col registro.
Vero, peccato che reg.exe non sia documentato manco sui manuali MS per gli esami MCSE e comunque non è la stessa cosa di quello che intendevo io con i sistemi UNIX...
Quote:
e salvarti il culo in caso di problemi
Idem: non capisco cosa non si potrebbe fare col registro.
Quote:
e quello che cambi sui file di configurazione stai sicuro che porterà i suoi effetti!
Mai capitato diversamente.
Quote:
Il registro non ti dà questo tipo di possibilità proprio perchè lavori ad un livello diverso del SO ovvero dall' interfaccia grafica...
Questo è quello che hai fatto sempre tu (RegEdit): al registro puoi accedere anche da linea di comando, se vuoi.
Quote:
esempio stupido...l'altro giorno ho cambiato su un PC con XP SP2 la chiave per impostare uno sfondo con un logo aziendale all' avvio della macchina nella schermata di login, ebbene l' impostazione della chiave non ha portato a nessun effetto ovvero lo sfondo non veniva impostato (e credimi non è la prima volta che lo faccio!)!!! Ma magari sono stato sfigato io!!!
Può darsi.
Mi sa di no invece... da quello che hai scritto sei un MIRACOLATO TU che non ti è "mai capitato diversamente"... :ave:
Quote:
Scusate ora devo chiudere però c'è troppa ostinazione a far passar per "the best of the best" la roba Microsoft e la cosa non mi và giù perchè non è così!!!
See ya!
Truelies
Veramente stiamo cercando di intavolare una discussione di carattere tecnico: non vederla come un confronto fra marche e prodotti, perché la svilisci e alla fine si rischia di tornare sempre sulla solita guerra Mac contro PC, Apple contro MS, ecc..
Fino ad ora avessi ammesso un problema e dico uno di Windows! :muro:
non hai voglia o motivo o ragione di rispondermi, anche eprchè non sapresti cosa dire
Sei tu che contiunui ad arrampicarti sugli specchi... :D :mc:
ehmmm.... ho detto che sostanzialmente sono alla pari, OSX lo incrimino per le minchiate graficeh non rimovibili che in un modo o nell'altro pesano da qualche parte... la storia del completamente in GPU non la sapevo, ma mi sembra una cavolata che (come ho già detto e nn sono stato quotato) le schede ATI e NVIDIA sappiano già come riprodrre le animazioni delle finestre del OSX.
Se è per questo non ho capito neanche quando cdimauro dice che GDI+ è implementato direttamente in hardware.... x cdimauro: vorraj dire che disegna sulla memoria video e poi c pensa la GPU, e che le trasparenze le fa in HW senza shading software, ma non che la scheda video sà già come disegnare i pulsanti e le barre, etc....
di quello si dovra sempe e comunque incaricare la CPU!!
Per la storia del Mac2000, lo ripeto per la 654.000.000.000 volta, ho solo risposto a ch diceva assurdamente che OSX su una macchina del 2000 sarebbe andato liscio come l'olio anzi veloce che iun un PPC di ultima generazione. Eri te? Boh non mi ricordo!!
:muro: :muro: :muro:
Ancora con questa storia degli effetti: tutti DISABILITABILI dal pannello di controllo! Se non lo sai OSX parte anche senza GUI!
Ti ho già dimostrato come questi effetti non hanno alcun impatto sulle prestazioni del sistema anzi Tiger gira meglio anche su macchine datate, ma mi sa che "sei de coccio"...
Non si sa quali siano seri e attendibili, però guardaccaso quelli di apple & co. hanno tutti una certa tendenza all'assurdo.
Io ho guardato x bene solo quello del link su www.haxial.net (vedi qualche pagina addietro), chi l'ha fatto è un utente Apple che le da contro per la pubblicità ingannevole... leggitelo una volta tanto, sarà la 4° volta che lo posto sto link (oppure vogliam fare orecchie da mercante?)
Non ci sono solo quelli di Apple...
bertoz85
13-05-2005, 10:59
Lo dici tu che è meglio il registro! Sai com'è su certi sistemi dove non girano i giochini la frammentazione provocata dai file di configurazione di unix sono l'ultimo dei problemi... Sulla minchiata dell' id ti ha risposto cdmauro...
quale minchiata dell'ID?
cos'è, sogni?
Una gran fetta degli utenti Apple sono stimati professionisti nel settore della computer graphic... dal più piccolo studio tipografico per arrivare alla più grande agenzia pubblicitaria o di animazione cinematografica.
Una grande fetta .... certo, 270.000 su 300.000, tanto chi lo usa Mac?
Una volta potevano realmente vantare piu programmi, ma oggi una workstation Dell o Compaq o HP corazzata costa meno di un powermac e sicuramente non si inchioda se apri due finestrelle, come vorresti tentare di farmi credere te.
Infatti usano Apple o Linux o Unix commerciali. Che c'è di complicato a lasciare eMule a scaricare per giorni...
Gli apple sono buoni da metterli nelle reception e nell'ufficio del capo perchè fanno bella figura.
Negli uffici che usano software gestionale già sono fuori posto.
Il resto usa Linux, Unix e Windows.
Ma come prima avevi citato come sistema del 2001 un desktop P3 500 e adesso addirittura hai tirato fuori un notebook più potente del desktop?!? :D
Bello USB! Peccato che TUTTE le videocamere DV usino il firewire, un motivo ci sarà? Certo che c'è... è semplicemente migliore di USB costa tanto ammetterlo?!? Alla Apple hanno inventato 1 cosa buona non c'è niente di male... USB facevano meglio a cancellarlo dal pianeta invece adesso abbiamo la fantastica versione 2!!! :sofico:
il P3 500 è un sistema del 1999 (il mio ex sistema)
Purtroppo per te USB è il piu usato, se vuoi puoi andare alla Acer e Dell e infamarli perchè non hanno capito niente e dovevano mettere 3 Firewire anziché 3 USB. Invece c'è solo 1 Firewire, e a volte neanche quella.
Il fatto che USB sia usato non vuol dire che sia migliore, anzi, però è cosi, se fanno un portatile con 3 Firewire e 1 USB non lo comprerà nessuno tanto i devices FW sono pochi pochi.
Perchè a te se ti mostrano il codice sorgente di Windows ci capisci qualcosa??? Ma dai... :D :D :D
sicuramente piu di te
Non lo dico io che Windows ha dei problemi... lo ammette la Microsoft quando fa uscire i Service Pack, dimmi tu se ora con SP2 di XP ti viene bloccato il download di un file in IE o il contenuto attivo di una e-mail di OE solo per sfizio... ma non erano problemi di Win... no no no dipende da come si usano gli strumenti... adesso qualcuno mi dirà che i coltelli li hanno fatti per tagliare e non per uccidere le persone... :mc:
Il download o il contenuto bloccato basta fare un clic per attivarlo , o tenere premuto CTRL, sai che sforzo... e l'opzione la puoi disattivare. E' ovvio che sse ci sono aggiornamenti ci devono essere le patch! Non capisco chi si lamenta delle patch! Tienlo non aggiornato il computer, ma poi non ti lamenti se ti si blocca!
E comunque non ho mai detto che Tiger fa schifo perchè c'è già l'aggiornamento.
Al massimo mi sorprende che la lista di programmi interessati dall'aggiornamento sia cosi estesa, tipo anche la Calcolatrice.
OVVIAMENTE UN ACCIDENTI! Metti in rete un XP senza SP2 e poi ne riparliamo!
Hai ragione, è cosi... d'altronde le vulnerabilità quasi sempre non vengono scoperte finchè non c si infila un animaletto.
Comunque ciò non toglie che possa succedere anche per un Linux/Unix/Mac...
A proposito ce l'hai la licenza per Win Server???
mica sono cavoli tuoi?
non cambiamo discorso
Chissà come mai, povera MS Per tutti questi anni ha lasciato sempre la stessa roba perchè ha SEMPRE avuto il fiato dell'antitrust sul collo!!!
Non la trovo comunque giusta sta cosa...
Perchè apple deve preinstallare il suo QuickCesso quando uno può scegliere di installarci un ben piu collaudato RealPlayer per cui paga la licenza alla Real?
Perchè deve mettere xcode tools quando uno può scegliere un ambiente di prgettazione degno di quel nome (anche se non me ne sovviene nessuno adesso, per mac)
Io compro Apple perchè è così hw e sw nel cassone elegante e il tutto mi sta bene...
Ah, BELLLA motivazione, davvero!! Soprattutto sarebbe da usarla contro l'antitrust!
se invece mi voglio far assemblare un PC o voglio comprarmene uno personalizzato con le parti che preferisco che ne sò... dal sito Dell devo metterci PER FORZA XP??? MA PERCHE'? Per te è normale???
CERTO!! SE LA DELL, HP, COMPAQ OFFRE SOLO WINDOWS XP, CACCHI TUOI!! CAMBIA MARCA!!! COME SE IN UN RISTORANTE NON TROVI QUELLO CHE TI PIACE, INVECE DI LAMENTARTI CON LORO, CAMBI RISTORANTE!!!!
OMMIODDIO STE MANJE DI PROTAGONISMO!!!
MAI IMPIANTATO??? Sei miracolato decisamente... e comunque la roba Adobe gira in maniera MOLTO diversa su Apple, prima non ci credevo ma effettivamente è così dovresti vedere...
Anche a me, mai impiantato.
Ovvio che se vai nei forum sono tutti li a parlare di problemi (tranne in quello Apple dove si osannano a vicenda).
Comunque è proprio vero che è la prima impressione che conta ... quando ho visto l'imac di un mio amico (G5 1.8ghz) nel quale la CPU in idle gli stava su 10-20% di utilizzo, ho detto "bleah".
Poi nn so cosa ci fosse in esecuzione sotto, ma per me è stato già troppo.
Fermo restando che XP è il miglior SO di MS però non è perfetto come volete dare a bere voi! Secondo me è ottimo ma non perfetto... qui lo elogiate soltanto!
Ha dei difetti, certo, come tutte le cose.
In primis la gestione un po stupida degli utenti limitati, che risultano troppo limitati al punto di non farlgi poter installare neanche un programma comune di masterizzazione come Nero.
Supponiamo di studiarlo Apache? Magari cercando tutto l'occorrente su Internet o nella documentazione della distro Linux di turno? No eh? Troppo difficile... o punta e clicca o niente... magari alla mamma non chiedere solo dove stà il Kinder Pinguì chiedile pure di aiutarti ad usare Google!!!
Non negheraj che era meglio farlo un pelo + user-friendly, già che c'erano, tipo IIS.
CI son vantaggi e svantaggi del registro di windows, rispetto a tanti piccoli files di configurazione.
Incominciamo:
Piccoli files di configurazione:
Vantaggi:
- Editabili con un qualunque editor di testo, anche non in modalità grafica (il vi, il pico, il nano ecc...), quindi accessibili acnhe in una configurazione disastrata di Linux, per esempio bootando dal CD di installazione: non mi bootava linux perchè il fschk si bloccava su un disco da 200Gb. Booto da CD, disabilito fschk su quel disco, et voilà
- Essendo files di testo, possono essere commentati e sono sicuramente più leggibili.
Svantaggi:
- Occupazione su disco: supponendo di avere cluster di 4Kb, anche 1 byte occuperebbe un cluster. Questo problema non si porrebbe su NTFS, che lo metterebbe nella MFT, ma linux non usa NTFS ;) . In più è più veloce gestire 2 files che migliaia.
- Velocità minore: essendo tanti piccoli files, non possono essere messi in cache efficacemente. Anche la cache è gestita a blocchi di 4Kb, quindi come sopra.
- Bassa granularità di imposizione permessi: ad un file o ci posso accedere, oppure no. In Windows, a partire dagli NT, è possibile mettere le ACL su ogni singola chiave del registro.
- Maggiore difficoltà di backup: supposto che i files siano tutti da una parte, è comunque più lento fare il backup di migliaia di files.
Registro di configurazione:
Vantaggi:
- Efficienza di memorizzazione data da vari fattori: il file è unico, quindi niente spreco di cluster, il formato è binario, quindi niente commenti e ci sono solo dati utili.
- Efficienza e velocità di accesso: essendo file unico, può essere precaricato in cache e acceduto in memoria. Sono occupate meno risorse per metterlo in cache: una cosa è gestire 2 files, una cosa è gestirne migliaia.
- Granularità di permessi: supporta le ACL. Non in window 9x/ME.
- Facilità di backup: come diceva cdimauro, basta copiare pochi files (4 di sistema e uno per ogni utente) e hai fatto il backup di tutto il sistema.
- Robustezza: se il file system usato è NTFS, è difficile (se non impossibile) che si corrompa il registro, e comunque si può ricostruire, perdendo solo le chiavi effettivamente danneggiate.
Svantaggi:
- Formato binario: non è facile leggerlo.
- Non mi risulta esistano utility DOS per editare il registro. L'unica è creare file .reg ed usare regedit da riga di comando per fare il merge. Non è molto comodo anche se può aiutare.
- Single point of failure: anche se come ho detto, se il file non è troncato (e ciò è più difficile che succeda su NTFS) si perdono solo le chiavi danneggiate.
Spero di essere stato esaustivo.
Ciao.
Gli apple sono buoni da metterli nelle reception e nell'ufficio del capo perchè fanno bella figura.
Negli uffici che usano software gestionale già sono fuori posto.
Il resto usa Linux, Unix e Windows.
Ti sei sbugiardato, sei solo un TROLL MASCHERATO. :huh:
Ma falla finita...
CI son vantaggi e svantaggi del registro di windows, rispetto a tanti piccoli files di configurazione.
Incominciamo:
Piccoli files di configurazione:
Vantaggi:
- Editabili con un qualunque editor di testo, anche non in modalità grafica (il vi, il pico, il nano ecc...), quindi accessibili acnhe in una configurazione disastrata di Linux, per esempio bootando dal CD di installazione: non mi bootava linux perchè il fschk si bloccava su un disco da 200Gb. Booto da CD, disabilito fschk su quel disco, et voilà
- Essendo files di testo, possono essere commentati e sono sicuramente più leggibili.
Svantaggi:
- Occupazione su disco: supponendo di avere cluster di 4Kb, anche 1 byte occuperebbe un cluster. Questo problema non si porrebbe su NTFS, che lo metterebbe nella MFT, ma linux non usa NTFS ;) . In più è più veloce gestire 2 files che migliaia.
- Velocità minore: essendo tanti piccoli files, non possono essere messi in cache efficacemente. Anche la cache è gestita a blocchi di 4Kb, quindi come sopra.
- Bassa granularità di imposizione permessi: ad un file o ci posso accedere, oppure no. In Windows, a partire dagli NT, è possibile mettere le ACL su ogni singola chiave del registro.
- Maggiore difficoltà di backup: supposto che i files siano tutti da una parte, è comunque più lento fare il backup di migliaia di files.
Registro di configurazione:
Vantaggi:
- Efficienza di memorizzazione data da vari fattori: il file è unico, quindi niente spreco di cluster, il formato è binario, quindi niente commenti e ci sono solo dati utili.
- Efficienza e velocità di accesso: essendo file unico, può essere precaricato in cache e acceduto in memoria. Sono occupate meno risorse per metterlo in cache: una cosa è gestire 2 files, una cosa è gestirne migliaia.
- Granularità di permessi: supporta le ACL. Non in window 9x/ME.
- Facilità di backup: come diceva cdimauro, basta copiare pochi files (4 di sistema e uno per ogni utente) e hai fatto il backup di tutto il sistema.
- Robustezza: se il file system usato è NTFS, è difficile (se non impossibile) che si corrompa il registro, e comunque si può ricostruire, perdendo solo le chiavi effettivamente danneggiate.
Svantaggi:
- Formato binario: non è facile leggerlo.
- Non mi risulta esistano utility DOS per editare il registro. L'unica è creare file .reg ed usare regedit da riga di comando per fare il merge. Non è molto comodo anche se può aiutare.
- Single point of failure: anche se come ho detto, se il file non è troncato (e ciò è più difficile che succeda su NTFS) si perdono solo le chiavi danneggiate.
Spero di essere stato esaustivo.
Ciao.
Svantaggio ulteriore: dispersività e cripticità...
Truelies
13-05-2005, 11:33
bertoz85 hai scritto una pagina di minchiate... dalla prima all'ultima COMPLIMENTONI TROLLONE!!!
Spero che qualcun'altro ti risponda per bene io mi sono rotto di rispondere alla tue caSSate... prendiamola a ridere che è meglio và...
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
"Svantaggio ulteriore: dispersività e cripticità..."
Di quale, dei files o del registro?
"Svantaggio ulteriore: dispersività e cripticità..."
Di quale, dei files o del registro?
Del registro.
Certo parliamo sempre di dissolvenze e senza fargli fare altro! :D
mai provato i pacchetti di modifica dell'interfaccia grafica??? quelli hanno qualche effetto in più ;)
Fermo restando che sono meno di quelli di XP te vai a vedere gli effetti grafici in Win Server 2003? Ti gira bene la dissolvenza mi fa piacere per te! :D :D :D A proposito ce l'hai la licenza per Win Server??? :D :D :D
il servizio TEMI esiste anche per windows server 2003 (ovviamente è disattivato di default) ma lo si può attivare (e diventa come XP), ho provato per sfizio per vedere come andava ;) e devo dire che la scheda grafica integrata è abbastanza per vedere tutti gli effetti
per la licenza :rolleyes: mai sentito parlare di trial versione :mbe: http://www.microsoft.com/windowsserver2003/evaluation/trial/default.mspx#EEAA
ecco il link ;) da dove ho scaricato la ISO (dura 6 mesi, previa registrazione) che mi serviva per il progetto della tesi della 5a superiore :)
Ma ti rendi conto che non sai leggere? :cry: Ho detto che un cesso di G3 con Ati Rage 8MB è uno spettacolo!!!
tu hai parlato di un Mac del 2000 con 9600 (e già qui mi dovresti spiegare dove l'hai trovata una 9600 nel 2000 :confused: ) e hai detto che con una 9600 tiger va benissimo, come un tono che sottointendeva il fatto che una 9600 è poca roba... :read:
mi sa che tra tutti abbiamo perso il punto di vista della discussione :D
qui sia un "partito" che l'altro afferma che il sistema che usa non è quello perfetto ma condanna chi (imho) ingiustamente dice che uno ho l'altro è il SO migliore del mondo etc...
mi sa che tutti diciamo più o meno le stesse cose... :doh:
secondo me (utente windows e linux)
windows ha diversi vantaggi e svantaggi, sono io il promo a dire che il sistema di gestione pacchetti di windows è una ciofeca, quando installi copi file di qui, file in c:\windows, dll in system32 etc...sarebbe più logico che tutti i file necessari all'esecuzione di un programma stessero nella cartella del programma (e che quindi il programma non fosse installato ma semplicemente copiato sul disco); questo che ho citato è solo 1 dei punti che credo windows dovrebbe migliorare :)
tuttavia ritengo che anche mac, per quanto un ottimo sistema operativo, abbia i suoi perchè...anche a me l'idea di avere tantissimi file di configurazione proprio non piace (non mi piace nemmeno tanto il reg di windows, anche se non ho problemi con quest'ultimo), soluzione migliore sarebbe un unico file (un database) che sicuramente sarebbe più facile da gestire sia rispetto al registro di windows che rispetto alle migliaia di file che ci sono in /etc...
quindi la verità sul SO migliore sta nel mezzo :O
Truelies
13-05-2005, 19:34
tu hai parlato di un Mac del 2000 con 9600 (e già qui mi dovresti spiegare dove l'hai trovata una 9600 nel 2000 :confused: ) e hai detto che con una 9600 tiger va benissimo, come un tono che sottointendeva il fatto che una 9600 è poca roba... :read:
Ma ti droghi? :wtf: O non sai leggere??? Io ho sempre nominato SOLO una Ati Rage 8MB!!! :muro: :muro: :muro:
Non si è mai parlato di temi aggiuntivi per XP se li usi dillo prima e comunque affari tuoi... visto che non c'entrano un accidente con la discussione si parlava infatti degli effetti di XP non di quelli AGGIUNTI ad XP! :cry:
Il fatto di avere una licenza era una provocazione! Tutti sanno che esistono i trial!!! :doh: Poi non farlo sapere in giro che fai stè cose con Win Server 2003... ;)
See ya!
Truelies
Ma ti droghi? :wtf: O non sai leggere??? Io ho sempre nominato SOLO una Ati Rage 8MB!!! :muro: :muro: :muro:
sorry, è che con sto casino ti ho confuso con Hocico che ha detto quello che ho scritto in precedenza :doh: mea culpa :ops:
per il fatto dei temi aggiuntivi di XP era solo per dire che anche aumentando la pesantezza dei temi, una vga integrata cazzuta fa tutto senza caricare la cpu, al contrario di tiger che sembra che richieda qualche cosa di più per poter godere di tutte le più belle animazioni ;)
poi li ho solo provati i temi...io di solito uso il pc senza fronzoli grafici, niente sfondi etc... insomma sul mio desktop c'è solo il cestino :D (fine ot)
non ho capito...
Il fatto di avere una licenza era una provocazione! Tutti sanno che esistono i trial!!! :doh: Poi non farlo sapere in giro che fai stè cose con Win Server 2003... ;)
See ya!
Truelies
quali cose con windows server 2003??? :mbe:
se è per il fatto di attivare i temi...beh era per curiosità :D (anche qui il desktop è vuoto e senza effetti) se è per altro non capisco :stordita:
PS per la droga non ho ancora cominciato...ma non si sa mai :ciapet:
Truelies
13-05-2005, 21:00
quali cose con windows server 2003??? :mbe:
se è per il fatto di attivare i temi...beh era per curiosità :D (anche qui il desktop è vuoto e senza effetti) se è per altro non capisco :stordita:
PS per la droga non ho ancora cominciato...ma non si sa mai :ciapet:
Si era per i temi sul server... e scherzavo ovviamente avevo capito la curiosità ;)
Non ti volevo offendere per la storia della droga... sei un bravo ragazzo sirus, in bocca al lupo per i tuoi studi! ;) Sono sincero non fare così -> :tie:
Ciao!
Truelies
Si era per i temi sul server... e scherzavo ovviamente avevo capito la curiosità ;)
Non ti volevo offendere per la storia della droga... sei un bravo ragazzo sirus, in bocca al lupo per i tuoi studi! ;) Sono sincero non fare così -> :tie:
Ciao!
Truelies
anche io scherzavo per la droga ovviamente :Prrr: mi sono limitato a qualche sigaretta :) (3 o 4)
in effetti è un po' strana la storia dei temi in win server (meno male che sono disabilitati di default) altrimenti è identico a xp :eek:
ps sapete nulla di eventuali powerbook g5 ???
mi piacerebbe acquistare per l'anno prossimo,inizio ing. informatica e volevo farmi il laptop :D e una delle ipotesi (da circa 2 mesi) era il pb 15" ma solo se escono i g5 (voglio i 64bit) :)
tu hai parlato di un Mac del 2000 con 9600 (e già qui mi dovresti spiegare dove l'hai trovata una 9600 nel 2000 :confused: ) e hai detto che con una 9600 tiger va benissimo, come un tono che sottointendeva il fatto che una 9600 è poca roba... :read:
Ma qui cosa vi fumate? ;)
Io ho parlato della 9600 come scheda utilizzabile sui mac più vecchi per fare andare al top le features più avanzate di Tiger, ma quando mai ho sottinteso che la 9600 fa schifo...
Bah!
:muro:
Ma qui cosa vi fumate? ;)
Io ho parlato della 9600 come scheda utilizzabile sui mac più vecchi per fare andare al top le features più avanzate di Tiger, ma quando mai ho sottinteso che la 9600 fa schifo...
Bah!
:muro:
beh riguarda il tono con cui ti sei espresso :mbe: forse non intendevi dire quello che si capisce...ma da quello che hai scritto si evince che secondo ta la 9600 è una scheda del piffero...poi non sarà così, però :doh:
cdimauro
17-05-2005, 09:33
Secondo me è mania di protagonismo, ogni volta che si parla di bench G5 vs Athlon64 o di Apple, tu senti il bisogno di indossare il costume di superman ed accorrere...o no?
Lo faccio, se lo ritengo opportuno e ho tempo, quando si parla IN GENERALE di processori e architetture degli elaboratori, visto che sono argomenti su cui studio e mi documento DA ANNI, e su cui ho acquisito una discreta conoscenza.
Che si parli di IBM G5, AMD Athlon64, Intel P4, Motorola 68000, Rockwell 6502, Zilog Z80, Western Digital 65816, Acorn ARM, ecc. ecc., ha poca importanza: si tratta di cose che mi interessano.
Tu non hai cose che t'interessano e su cui hai sviluppato conoscenza / competenza? Se sì, quando se ne parla nel forum ti stai zitto e lasci passare anche delle informazioni false o che si distaccano dalla realtà, oppure intervieni? Oppure, se hai qualcosa da dire sull'argomento e che nessuno ha detto, lasci correre o dai il tuo contributo alla discussione?
Non si può considerare SOLO un player, se lo si valuta SOLO da questo, SI SBAGLIA. OK?
QuickTime è un player fin da quando è stata rilasciata la prima versione da Apple: il fatto che adesso abbia delle caratteristiche aggiuntive, nulla toglie al fatto che rimanga comunque un player, ed è di queste sue caratteristiche che stiamo discutendo e non stiamo certo sbagliando a farlo.
Questo non vuol dire che Quartz e GDI+ abbiano le stesse potenzialità, infatti le peculiarità di Quartz/CoreImage/CoreVideo non si limitano certo all'elaborazione video via-GPU...
Il problema è che tu dimentichi le DirectX, che si affiancano alla GDI, e che permettono di ottenere gli stessi risultati.
io criticavo soltanto chi, saccentemente e falsamente, continua ad affermare che le nuove features di CoreImage/CoreVideo rallentano sempre e comunque le prestazioni di OSX.
Infatti hai ragione: non è sempre vero. Sarebbe meglio, però, almeno fino a quando il parco macchine dotate di GPU utilizzabili non sarà particolarmente consistente, che le applicazioni supportino nativamente Altivec, oltre che Core Image/Video, in modo da eliminare l'impatto prestazionale che si ha usando questo strato software aggiuntivo, che in mancanza di GPU deve comunque tornare a usare Altivec.
Purtroppo il fatto che il MacMini abbia una 9200SE non aiuta di certo...
PUNTO. DUE PUNTI E PUNTO E VIRGOLA...
E a capo...
cdimauro
17-05-2005, 09:39
se non sbaglio borland ha intenzione (ho lo sta già facendo) di fare aderire anche il delphi al .net :) e questa mi sembra un'ottima notizia
Beh, già con Delphi 8 (la versione precedente) ha integrato il supporto a .NET alla sua piattaforma di sviluppo. ;)
Con Delphi 2005 ha raggiunto una notevole flessibilità: può compilare C# e Delphi per .NET (VCL che si "rimappa" a FCL), Delphi per Win32 (VCL), e Delphi per Win32 e Linux (CLX); tra parentesi ho indicato il framework di sviluppo usato.
tu dici cosa perderei??? ...i puntatori, li amo con tutto me stesso :sofico: sono troppo versatili e comodi per lasciarseli alle spalle...
Ma non è che ne faresti completamente a meno: diciamo che è l'ambiente a farsene carico, più o meno come avviene con Java (dove non esistono i puntatori a livello di linguaggio).
pensa che belli gli array di puntatori a funzioni, tu chiami le funzioni con un nome, in indice e via andare...
quale linguaggio ti permette tanto
Il Pascal (senza scomodare i puntatori ;)) e in generale qualunque linguaggio orientato agli oggetti? :D
Comunque come programmatore amo le sfide e rimettermi completamente in gioco, per cui è logico che sia affascinato da .NET e dal nuovo modo che impone per programmare le applicazioni: per me è come "il sale della vita", se mi permetti una battuta di carattere biblico... :p
cdimauro
17-05-2005, 09:49
Opinione tua.
Posso portarti ad esempio tanti che la pensano come me e che con il registro ci lavorano giornalmente, o vuoi anche avere l'esclusiva delle opnioni altrui?
Puoi fare quello che vuoi. Anche analizzare il messaggio di bjt2 e di rifletterci sopra...
Intanto Palladium ve lo beccate voi sicuramente, in primis, in secundis vedremo cosa farà Apple.
Apple non produce più hardware proprietario da tempo, tanto meno ha mai prodotto processori, per cui alla fine farà quello che hanno già fatto gli altri.
Infatti si parlava di Avalon e non della GDI...
Ricordi male: si parlava ANCHE della GDI. Ecco qua cosa dicevi prima, in risposta a una ben precisa frase di bertoz85:
Per sfruttare le potenzialità di Tiger, Apple sin dalla presentazione di 6 mesi fa, ha specificato che le schede supportate erano solo quelle con un GPU programmabile a livello pixel (pixel shaders).
Voglio vedere se Avalon gira con le Riva TNT2...
Windows, e te lo ripeto per l'n-esima volta, DA ANNI demanda tutte le operazioni della GDI alla scheda video, per cui la CPU viene scaricata da questo lavoro.
Da anni vuol dire che, come diceva bertoz85, se prendi un sistema del 2000, Windows gira, e sfrutta le capacità della scheda video per liberare la CPU dalle chiamate effettuate alla GDI.
E' chiaro adesso?
Poi trovo incredibile la tua risposta, dove hai tirato fuori la 9600... Allora quando uscirà LongHorn potremmo prendere una scheda video nuova per dire che Avalon girerà bene su un computer vecchio.
Non ha senso: i paragoni facciamoli con l'hardware disponibile all'epoca di riferimento...
Di medesima frequenza te lo scordi,
Ti ricordo che si parlava di valutare la bontà di un processore, non di un sistema qualunque.
visto che per anni avete confrontato i P4 a 2 o più Ghz con i G4 che arrivavano a malapena oltre 1.4 Ghz...
Chi l'ha fatto scusa? Poi ti ricordo che esistono da parecchi anni anche gli Athlon, che hanno frequenze di clock comparabili a quelle dei G4/G5.
I P4 hanno frequenze più elevate perché sono stati progettati per essere così, quindi non si può pretendere di confrontarli alla stessa frequenza (Intel ha sacrificato l'IPC per la frequenza). Infatti AMD ha tirato fuori il "model number" per avere una qualche misura di riferimento coi P4 (ufficialmente con gli Athlon Thunderbird, ma poi tutti lo usano coi P4).
Appena ho dei bench con i nuovi G5 (2.7 Ghz) li confronterò con i migliori Athlon64FX ed Opteron in commercio (2.4 Ghz mi sembra).
Non c'è problema. Se vuoi continuare su questa strada, fa pure... Però i migliori attualmente sono i dual core Athlon64 e P4, per cui non so se ti conviene... :asd:
cdimauro
17-05-2005, 09:57
Io Panther ho detto di averlo installato su un G3 466 con 320MB di RAM, 10Gb di HD e ATI Rage 8MB ed il sistema è velocissimo in avvio e le minchiate grafiche sono di una fluidità da rimanere a bocca aperta per un cesso di computer del genere!!! Ops volevo dire che sono rimasto favorevolmente colpito...
Prova a fare la stessa cosa su un computer con 64MB di ram, con 4MB di ram condivisa, 2GB di HD e poi vediamo se sarai della stessa idea...
Io ho provato con XP: gira, impiega 2 minuti per partire, impiega qualche secondo a caricare IE, qualcuno in più per OE, Word, Excel, ma per navigare su internet e scrivere qualche documento va bene.
cdmauro aveva lanciato la provocazione di installare su un Mac con 64Mb di RAM Tiger... una gran scemenza, ma ok era solo una minchiata di provocazione! Vai rileggere più su!
Non è affatto una provocazione: io su computer come quelli di cui ho parlato sopra ho installato XP e c'è gente che li usa.
Non ho mai sentito, invece, di utenti Mac che hanno installato OS X su configurazioni simili e che continuano a usarlo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.