View Full Version : Futuro roseo per Apple Computer?
cdimauro
17-05-2005, 10:04
Quindi, mettendo per esplicito quello che sostieni, è l'intenzione di Apple di rispondere a WinXp64 che l'ha portata ad anticipare i tempi e quindi a presentare un prodotto non così perfezionato.
Non so se Apple avesse l'intenzione di anticipare comunque l'uscita di Tiger, snobbando quella si XP / 64, ma visto il sussegguirsi degli annunci e l'accavallarsi delle date di presentazione, diciamo che un forte dubbio rimane...
Premesso che non ho provato Tiger e quindi non posso parlare per esperienza diretta ( e n sò nel tuo caso...perchè cmq parlare per sentito dire sai bene che non è la stessa cosa, alcune imperfezioni dell'SO sono soggettive...), non condivido al tua analisi.
Non si tratta di cose di poco conto: se fai qualche ricerca o un giretto nei forum degli utenti Mac, ti accorgerai di quanti problemi affliggono questa nuova versione di OS X. Aggiungici pure l'ultima news di HWUpgrade, e vedrai che il quadro non è che sia dei più belli...
Perlo- non ne condivido la motivazione, se ho sintetizzato bene il tuo pensiero, per 2 semplici motivi:
a) Non mi pare che l'uscita di Win64 sia stata così strombazzata, quasi come una rivoluzione del settore tanto da preoccupare la dirigenza Apple su di un possibile calo delle vendite...
Quando Apple ha presentato i PowerMac coi G5, aveva voglia di strombazzare al mondo di aver portato per prima i 64 sui desktop (senza poterli utilizzare, vista la mancanza di supporto sia a livello di s.o. sia di applicazionui). Adesso la storia sembra ripetersi con Tiger e il supporto ai 64 bit.
anche perchè Win64 è un aggiornamento si può dire di XP, se rivoluzione ci sarà, avverrà con Longhorn, non prima.
XP / 64 è comunque una rivoluzione: un s.o. a 64 bit, che richiede driver e applicazioni a 64 bit, e che ha uno strato di conversione dal "mondo" a 32 bit a a quello a 64 bit (e viceversa) per le "vecchie" applicazioni a 32 bit. Non è cosa da poco. Tiger offre un pallido e striminzito supporto ai 64 bit, per le applicazioni che ne vogliono far uso: per il resto è il "vecchio" OS X a 32 bit..
b) Tiger è un prodotto rivolto agli utenti che sono già clienti Apple e non di guadagnare in due mesi chissà quali % di mercato ( per altro dalle news a riguardo, mi pare che il trend sia + che positivo, senza che Tiger abbia influito in alcun modo, positivo o negativo che sia, su questa crescita), quindi perchè affrettare i tempi?
E' quel che mi sono chiesto. Non a caso parlavo di voglia di "strafare"...
Win64 n c'entra nulla e nemmeno la voglia di strafare...evidentemente hanno avuto le loro ragioni per considerare questo aggiornamento come pronto per uscire e se ci sn dei problemi possono anche avere avuto torto.
Errare humanum est...
Indubbiamente, ma che Tiger non fosse affatto pronto è di tutta evidenza: troppi bug, anche su applicazioni di uso comune.
D'altra parte non credo di doverti ricordare come Win98 uscì a dir poco bacato, tanto che si dovette aspettare la SE ( rilasciato quasi un anno dopo) per avere un prodotto decente ( diciamo pure abbastanza buono).
La storia dovrebbe insegnare, proprio per non far commettere gli stessi errori... ;)
cdimauro
17-05-2005, 10:10
Lo dici tu che è meglio il registro!
No, lo dicono i fatti, che sono stati ampiamente e chiaramente riportati da bjt2.
Sai com'è su certi sistemi dove non girano i giochini la frammentazione provocata dai file di configurazione di unix sono l'ultimo dei problemi...
In questo caso il registro è ancora più comodo: compatta tutti i file di configurazione in un solo file / spazio, che è molto più facilmente "cachabile".
Sulla minchiata dell' id ti ha risposto cdmauro...
Quale minchiata, scusa? Guarda che lui ha semplicemente sbagliato e ha scritto "id" al posto di "di"... Ma li leggi veramente i messaggi? :rolleyes:
Una gran fetta degli utenti Apple sono stimati professionisti nel settore della computer graphic... dal più piccolo studio tipografico per arrivare alla più grande agenzia pubblicitaria o di animazione cinematografica.
Infatti usano Apple o Linux o Unix commerciali.
Da tempo molti utilizzano i PC. La tipografia in cui mi servo, piena di gente che lavora su Mac (e che ha un'adorazione per queste macchine), ultimamente è stata "costretta" a dotarsi di PC per i lavori 6x3. Non solo: la workstation che controlla la stampa su pellicola è un PC Intergraph su cui gira Windows NT...
Bello USB! Peccato che TUTTE le videocamere DV usino il firewire, un motivo ci sarà? Certo che c'è... è semplicemente migliore di USB costa tanto ammetterlo?!? Alla Apple hanno inventato 1 cosa buona non c'è niente di male...
E chi lo nega questo?
USB facevano meglio a cancellarlo dal pianeta invece adesso abbiamo la fantastica versione 2!!! :sofico:
Dovresti dirlo ad Apple, visto che ne fa ampio uso... :mc:
Perchè a te se ti mostrano il codice sorgente di Windows ci capisci qualcosa??? Ma dai... :D :D :D
Da quando hai acquisito l'onniscienza e conosci uno per uno i frequentatori del forum? :rolleyes:
Non lo dico io che Windows ha dei problemi... lo ammette la Microsoft quando fa uscire i Service Pack,
Conosci del software che non ha problemi? Tiger, ad esempio, ne ha parecchi, ed è targato Apple...
dimmi tu se ora con SP2 di XP ti viene bloccato il download di un file in IE o il contenuto attivo di una e-mail di OE solo per sfizio... ma non erano problemi di Win... no no no dipende da come si usano gli strumenti... adesso qualcuno mi dirà che i coltelli li hanno fatti per tagliare e non per uccidere le persone... :mc:
Perché il problema è quello: inutile gridare allo scandalo e tirare fuori delle informazioni inesatte. IE e OE non sono gli unici programmi disponibili per Windows.
Inoltre se continui a usare il computer coi privilegi di amministratore, non puoi certo lamentarti.
OVVIAMENTE UN ACCIDENTI! Metti in rete un XP senza SP2 e poi ne riparliamo!
Metti in rete OS X senza patch e poi ne riparliamo. O vuoi forse dirmi che Apple potrebbe benissimo fare a meno di perdere tempo a cercare e tappare le falle di sicurezza?
Sulla configurazione che ho provato io è impressionante! :sofico:
Con tutta quella memoria, ci credo.
Stiamo aspettando illuminaci con la tua sapienza!
Cosa vorresti sapere oltre a quello che ha già scritto?
cdimauro
17-05-2005, 10:18
Mica lo paragonavo a Tiger... diciamo le cose come stanno Linux le supporta le ACL tramite patch da fine 2003 circa...
:rotfl: Quando le integreranno e le supporteranno direttamente nel kernel, ne riparleremo...
gli UNIX commerciali non saprei quando le hanno implementate, ho qui un vecchio manuale di HP-UX in cui se ne parla... ma è del 2000... :confused:
Ottimo, ma vedi sopra: non penso che professionisti e aziende serie siano disposte a usare dei sistemi patchati per avere le ACL (o altre caratteristiche).
Se Microsoft lo ha fatto prima di tutti gli altri tanto di cappello!
La prima volta che ho letto delle ACL è stato in merito a BSD, ma non so altro.
Linux sarebbe molto più istruttivo da usare... non credi?
No.
Ma secondo te il tipo ha la licenza di Win 2000 Server :read: :D :D :D
Perché continui a tirare fuori cose che non c'entrano assolutamente con la discussione? :rolleyes:
cdimauro
17-05-2005, 10:25
Perchè dovrei fare una minchiata simile? Installaci tu XP :D
Vedi sopra. ;)
Lo hai detto te non io! :confused: Io sottolineavo che ci avevano azzeccato è un problema? Ora se voglio attaccarci al "catorcio" un HD esterno o un masterizzatore posso farlo senza problemi sia via USB che Firewire (che vanta velocità di trasferimento ben diverse!)
Appunto, perché a questi livelli e con gli HD attuali i risultati sono simili.
A proposito però chissà come mai ora lo mettono su qualunque PC il firewire...
A ottobre ho aggiornato i miei due PC: ho 8 USB 2.0. e nessuna firewire. E campo lo stesso allegramente...
Chissà come mai, povera MS :cry: Per tutti questi anni ha lasciato sempre la stessa roba perchè ha SEMPRE avuto il fiato dell'antitrust sul collo!!! :cry: :cry: :cry:
E' esattamente ciò che è accaduto.
Sai com'è in situazioni di monopolio...
Quale?
Apple fa hardware proprietario e ci installa software proprietario che male c'è?
MS fa software proprietario che chiunque può acquistare o meno: che c'è di male? Nulla. Eppure è soggetta alle discriminazioni di cui sopra.
Io compro Apple perchè è così hw e sw nel cassone elegante e il tutto mi sta bene...
A me non starebbe bene comprare un Mac senza che poter scegliere liberamente quale hardware e periferiche integrare, facendomi appioppare OS X, e per di più con tante applicazioni che non usarei mai.
se invece mi voglio far assemblare un PC o voglio comprarmene uno personalizzato con le parti che preferisco che ne sò... dal sito Dell devo metterci PER FORZA XP??? MA PERCHE'? Per te è normale???
Sì, perché ti puoi rivolgere altrove: per i PC c'è l'imbarazzo della scelta.
Invece se vuoi un Mac l'unica che ti li vende come vuole lei è Apple, e tu sei costretto a calarti le braghe.
cdimauro
17-05-2005, 10:27
MAI IMPIANTATO??? Sei miracolato decisamente... :D
No, e non sono neppure l'unico. Gli unici crash li ho avuti per problemi di hardware per i miei tentativi di overclock. ;)
e comunque la roba Adobe gira in maniera MOLTO diversa su Apple, prima non ci credevo ma effettivamente è così dovresti vedere...
Sono anni che conosco e uso entrambi i sistemi e (alcuni) prodotti Adobe. Mi sono trovato meglio col PC.
Fermo restando che XP è il miglior SO di MS però non è perfetto come volete dare a bere voi! Secondo me è ottimo ma non perfetto... qui lo elogiate soltanto! ;)
Mi fai vedere quando l'avrei elogiato?
cdimauro
17-05-2005, 10:36
E certo è la stessa cosa... :muro:
Quanto a stabilità non vedo cos'abbia da invidiare agli altri s.o...
per la cronaca XP 64 è uscito il mese scorso... :mc:
E che c'entra questo?
cdimauro
17-05-2005, 10:41
Ma non hanno scelto Windows come OS...
Questo è un altro discorso o sbaglio?
SOPRATTUTTO sui supercomputer!!! :D
Potrebbero anche usarlo: i supercomputer sono fatti per macinare numeri, e il s.o. ha poca influenza. Infatti non ci sono s.o. "d'elezione" in questi campi, e dovresti saperlo...
Io ricordo le bestemmie di quando ero a ingegneria... venivano sempre da chi usava 95 e 98, (NT invece era OK per uso professionale) un caso?
Scusa, ma tu hai mai usato un Mac "classic"? Hai mai sentito parlare delle "bombe"?
Win9x, con driver adeguati era più stabile dell'equivalente versione di MacOS disponibile all'epoca... Questo per lo meno per la mia esperienza personale.
Perchè te la prendi tanto con Mac? :mbe:
Non ce l'ho affatto coi Mac, come con nessun altro computer e/o software: perché dovrei provare qualche sentimento di simpatia o antipatia per un ammasso di ferraglia o peggio ancora per un prodotto "etereo"?
cdimauro
17-05-2005, 11:03
Questo lo pensi tu che non conosci linux/unix anche se dici di averlo studiato all'università!!! :mbe:
Come sopra: da quando hai acquisito l'onniscienza? :rolleyes:
Linux lo conosco e lo uso da tempo. Inoltre ormai da diversi mesi lavoro quasi esclusivamente con Linux.
Quel che penso è direttamente conseguenza di ciò che ho studiato e provato (sulla mia pelle).
cdimauro
17-05-2005, 11:05
Scusa un corno ti avevo scritto che avrei risposto... sono stato apiamente contestato su cosa??? :muro: :muro: :muro:
Finora su tutto.
Io non osanno proprio nessuno casomai osanni te il mondo MS e smerdi sul resto delle realtà IT Apple in primis!
Mi fai vedere quando l'avrei fatto?
Certo IO lo permetto ci mancherebbe... TU permetti che IO e TANTI altri non lo condividano??? :muro: :muro: :muro:
Certamente.
E certo portami a paragone AMIGA...
Perché non dovrei farlo? Si parlava delle soluzioni adottate per conservare la configurazione di sistema e dei programmi: perché non avrei dovuto portarlo come esempio, visto che conosco come funziona?
UNIX và avanti da anni su una molteplicità di architetture però è una minchiata vero?
No, è un'ottima cosa. Anche Windows è disponibile per diverse piattaforme e pure questa non è una minchiata, ma un fatto importante.
Ma... Che c'entra questa tua frase con ciò di cui si parlava?
Vero, peccato che reg.exe non sia documentato manco sui manuali MS per gli esami MCSE
Embé? PUOI FARLO, SI' O NO? E' questo che conta.
e comunque non è la stessa cosa di quello che intendevo io con i sistemi UNIX...
Spiegacelo allora.
Mi sa di no invece... da quello che hai scritto sei un MIRACOLATO TU che non ti è "mai capitato diversamente"... :ave:
Come ti ho già scritto, non sono affatto l'unico.
Fino ad ora avessi ammesso un problema e dico uno di Windows! :muro:
Perché dovrei farlo, scusa? Per fare contento te e qualche altro fanatico anti-MS? Io sono una persona razionale, non un burattino soggiogato da una fede priva di senso...
cdimauro
17-05-2005, 11:08
Svantaggio ulteriore: dispersività e cripticità...
Al contrario: il fatto che sia un sistema centralizzato lo rende molto meno dispersivo, e inoltre non è affatto critico.
Proprio da quanto scritto, dispersività e cripticità sono attributi che si possono applicare ad altri sistemi di memorizzazione delle configurazioni, ma certamente non al registro di Windows...
cdimauro
17-05-2005, 11:14
sono io il promo a dire che il sistema di gestione pacchetti di windows è una ciofeca, quando installi copi file di qui, file in c:\windows, dll in system32 etc...sarebbe più logico che tutti i file necessari all'esecuzione di un programma stessero nella cartella del programma
Guarda caso è proprio la raccomandazione di MS... da anni! :p
(e che quindi il programma non fosse installato ma semplicemente copiato sul disco); questo che ho citato è solo 1 dei punti che credo windows dovrebbe migliorare :)
Seguendo le specifiche MS è proprio quello che si potrebbe e dovrebbe ottenere. Anche la registrazione delle componenti sarebbe possibile farla la prima volta che parte il programma, quando se ne accorge.
Ah, i programmatori: che brutta razza! :D
tuttavia ritengo che anche mac, per quanto un ottimo sistema operativo, abbia i suoi perchè...anche a me l'idea di avere tantissimi file di configurazione proprio non piace (non mi piace nemmeno tanto il reg di windows, anche se non ho problemi con quest'ultimo), soluzione migliore sarebbe un unico file (un database) che sicuramente sarebbe più facile da gestire sia rispetto al registro di windows che rispetto alle migliaia di file che ci sono in /etc...
Il registro è un database a tutti gli effetti... :D
quindi la verità sul SO migliore sta nel mezzo :O
Diciamo che non esiste un s.o. "migliore" per definizione... ;)
che bel monologo ;) attendo risposte...
sinceramente non capisco chi continua a dire i PC non sono all'altezza dei MAC e OSX è nettamente superiore a XP :rolleyes: imho sono alla pari e ora vedo che non sono l'unico a crederlo
ognuno dei due ha vantaggi e svantaggi :) soluzioni innvovative e soluzione alla modi cesso :D
...
Ah, i programmatori: che brutta razza! :D
come ti permetti :ahahah: e poi ti sei insultato anche da solo :friend:
Il registro è un database a tutti gli effetti... :D
si ma ogni tanto la documentazione, commenti nei file di configurazione sono utili ;) e nel registro che è in formato strettamente binario non è possibile :(
Diciamo che non esiste un s.o. "migliore" per definizione... ;)
quoto in toto, ogni so ha i suoi punti di forza e debolezza :read:
QuickTime è un player fin da quando è stata rilasciata la prima versione da Apple: il fatto che adesso abbia delle caratteristiche aggiuntive, nulla toglie al fatto che rimanga comunque un player, ed è di queste sue caratteristiche che stiamo discutendo e non stiamo certo sbagliando a farlo.
Tu parli di valutare sempre le cose AL TEMPO PRESENTE, ecco un esempio classico del tuo modo di argomentare: rigirare la frittata a convenienza!
Il problema è che tu dimentichi le DirectX, che si affiancano alla GDI, e che permettono di ottenere gli stessi risultati.
Windows, e te lo ripeto per l'n-esima volta, DA ANNI demanda tutte le operazioni della GDI alla scheda video, per cui la CPU viene scaricata da questo lavoro.
Da anni vuol dire che, come diceva bertoz85, se prendi un sistema del 2000, Windows gira, e sfrutta le capacità della scheda video per liberare la CPU dalle chiamate effettuate alla GDI.
E' chiaro adesso?
E a capo...
Il problema è che tu dimentichi le DirectX, che si affiancano alla GDI, e che permettono di ottenere gli stessi risultati.
Limitare le potenzialità di CoreImage/CoreVideo dicendo che le GDI di Windows fanno la stessa cosa da anni, è come affermare che il DOS è come Windows perchè ha il comando type per visualizzare un file ASCII... :rolleyes:
Poi trovo incredibile la tua risposta, dove hai tirato fuori la 9600... Allora quando uscirà LongHorn potremmo prendere una scheda video nuova per dire che Avalon girerà bene su un computer vecchio.
Non ha senso: i paragoni facciamoli con l'hardware disponibile all'epoca di riferimento...
Non è affatto una provocazione: io su computer come quelli di cui ho parlato sopra ho installato XP e c'è gente che li usa.
Non ho mai sentito, invece, di utenti Mac che hanno installato OS X su configurazioni simili e che continuano a usarlo...
Io ho provato con XP: gira, impiega 2 minuti per partire, impiega qualche secondo a caricare IE, qualcuno in più per OE, Word, Excel, ma per navigare su internet e scrivere qualche documento va bene.
E perchè scusami, quando esce un nuovo SO Microsoft non c'è sempre bisogno di aumentare la RAM pena un sistema inutilizzabile? Poi mi dici quale miracolato fa girare XP con 64 MB di RAM. Dalla mia esperienza occorrono almeno 384 MB per farlo funzionare decentemente, ecco perchè la tua affermazione rasenta la fantascienza...
Chi l'ha fatto scusa? Poi ti ricordo che esistono da parecchi anni anche gli Athlon, che hanno frequenze di clock comparabili a quelle dei G4/G5.
I P4 hanno frequenze più elevate perché sono stati progettati per essere così, quindi non si può pretendere di confrontarli alla stessa frequenza (Intel ha sacrificato l'IPC per la frequenza). Infatti AMD ha tirato fuori il "model number" per avere una qualche misura di riferimento coi P4 (ufficialmente con gli Athlon Thunderbird, ma poi tutti lo usano coi P4).
I G4 sicuramente non girano/giravano alla stessa frequenza degli Athlon e nessuno si è mai preoccupato di fare test a parità di clock...
Al contrario: il fatto che sia un sistema centralizzato lo rende molto meno dispersivo, e inoltre non è affatto critico.
Proprio da quanto scritto, dispersività e cripticità sono attributi che si possono applicare ad altri sistemi di memorizzazione delle configurazioni, ma certamente non al registro di Windows...
Una tua opinione ampiamente confutabile, visto anche il proliferare di "tools" per la manutenzione del registro, che, data la sua "mole", è difatto un sistema ampiamente criptico e di difficile utilizzo.
rispondo io per cdimauro, spero non si arrabbi
Tu parli di valutare sempre le cose AL TEMPO PRESENTE, ecco un esempio classico del tuo modo di argomentare: rigirare la frittata a convenienza!
lui intende che quitcktime potrà essere tutto quello che vuoi...ok, ma è anche un player, o meglio ha anche le funzioni di un player...beh se consideriamo il lato player fa pena, pietà e compassione :muro:
Limitare le potenzialità di CoreImage/CoreVideo dicendo che le GDI di Windows fanno la stessa cosa da anni, è come affermare che il DOS è come Windows perchè ha il comando type per visualizzare un file ASCII... :rolleyes:
infatti le CoreImage/CoreVideo sono paragonabili a GDI + DirectX dato che le prime si appoggiano alle OpenGL se non ricordo male :mbe: quindi il paragone regge...poi windows non usa le potenzialità grafiche di cui potrebbe disporre ma questa è un'altra storia
E perchè scusami, quando esce un nuovo SO Microsoft non c'è sempre bisogno di aumentare la RAM pena un sistema inutilizzabile? Poi mi dici quale miracolato fa girare XP con 64 MB di RAM. Dalla mia esperienza occorrono almeno 384 MB per farlo funzionare decentemente, ecco perchè la tua affermazione rasenta la fantascienza...
non è affatto vero...io ho fatto girare con 128MB Windows XP all'inizio e andavo bene per Office/Internet e balle varie correlate, sul PC vecchio c'era 2000 con 48MB di ram, pensa un po :D e lo usavo tranquillamente :read: ora sul "server" casalingo ho Debian (che mito di distro) ma prima avevo 2000server e ho provato 2003server e con 256 di ram girano bene, ok ogni tanto swappano sul hd ma non si rallentano molto se non ci devi giocare con il pc
I G4 sicuramente non girano/giravano alla stessa frequenza degli Athlon e nessuno si è mai preoccupato di fare test a parità di clock...
perchè il clock non è il parametro fondamentale per testare due o più cpu...il parametro corretto sono i soldi che devi sborsare...quindi a parità di prezzo (unico metro di paragone corretto) la cpu + veloce attualmente è Athlon64 ;)
Al contrario: il fatto che sia un sistema centralizzato lo rende molto meno dispersivo, e inoltre non è affatto critico.
la miriade di file di Mac e Linux/BSD è un sistema centralizzato :rotfl: ???
Una tua opinione ampiamente confutabile, visto anche il proliferare di "tools" per la manutenzione del registro, che, data la sua "mole", è difatto un sistema ampiamente criptico e di difficile utilizzo.
ripeto che basta avere cura dei mezzi di lavoro, cosa che gli utenti non fanno...io non uso quelle porcate per "pulire" e "sistemare" il registro semplicemente perchè c'è il rischio che i problemi (se mai ci dovessereo essere) aumentino :doh: l'unico "tweak" applicabile è quello di deframmentare/compattare il file ;)
il registro è (e deve essere) criptico per gli utenti inesperti...io mi muovo come voglio nel reg :D perchè dopo qualche anno di utilizzo ho capito dove trovare tutto ciò che mi interessa ;) forse tu non 6 un utente abbastanza esperto per mettere le mani nel reg ;) e MS non vuole che l'utente qualunque metta le mani nel reg :muro:
rispondo io per cdimauro, spero non si arrabbi
lui intende che quitcktime potrà essere tutto quello che vuoi...ok, ma è anche un player, o meglio ha anche le funzioni di un player...beh se consideriamo il lato player fa pena, pietà e compassione
Non si parlava del solo player ma di QuickTime in generale, nel post di Bertoz85
infatti le CoreImage/CoreVideo sono paragonabili a GDI + DirectX dato che le prime si appoggiano alle OpenGL se non ricordo male :mbe: quindi il paragone regge...poi windows non usa le potenzialità grafiche di cui potrebbe disporre ma questa è un'altra storia
Se affermi che Quartz/Quartz2DExtreme/CoreVideo/CoreImage hanno le stesse potenzialità delle GDI di WindowsXP non hai capito nulla: :mc:
http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/1
non è affatto vero...io ho fatto girare con 128MB Windows XP all'inizio e andavo bene per Office/Internet e balle varie correlate, sul PC vecchio c'era 2000 con 48MB di ram, pensa un po :D e lo usavo tranquillamente :read: ora sul "server" casalingo ho Debian (che mito di distro) ma prima avevo 2000server e ho provato 2003server e con 256 di ram girano bene, ok ogni tanto swappano sul hd ma non si rallentano molto se non ci devi giocare con il pc
Hai ragione: io ho fatto girare XP su un 486 con 8 MB di RAM... :mc:
perchè il clock non è il parametro fondamentale per testare due o più cpu...il parametro corretto sono i soldi che devi sborsare...quindi a parità di prezzo (unico metro di paragone corretto) la cpu + veloce attualmente è Athlon64 ;)
Sbagliato! Il PPC970 è più economico dell'Athlon64.
la miriade di file di Mac e Linux/BSD è un sistema centralizzato :rotfl: ???
ripeto che basta avere cura dei mezzi di lavoro, cosa che gli utenti non fanno...io non uso quelle porcate per "pulire" e "sistemare" il registro semplicemente perchè c'è il rischio che i problemi (se mai ci dovessereo essere) aumentino :doh: l'unico "tweak" applicabile è quello di deframmentare/compattare il file ;)
il registro è (e deve essere) criptico per gli utenti inesperti...io mi muovo come voglio nel reg :D perchè dopo qualche anno di utilizzo ho capito dove trovare tutto ciò che mi interessa ;) forse tu non 6 un utente abbastanza esperto per mettere le mani nel reg ;)
Mai detto che Linux/BSD è un sistema centralizzato, in questo caso preferisco la decentralizzazione.
Se riesci a gestirti il registro di Windows buon per te, io ho molto più feeling con i file di configurazioni con i quali non mi perdo mai... :p
Questione anche di gusti.
Non si parlava del solo player ma di QuickTime in generale, nel post di Bertoz85
tuttavia la funzione player fa pena, giusto??? poi magari il resto del programma è il meglio del mercato ma il player fa ridere :sofico:
Se affermi che Quartz/Quartz2DExtreme/CoreVideo/CoreImage hanno le stesse potenzialità delle GDI di WindowsXP non hai capito nulla: :mc:
http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/1
vedi che allora non leggi :rolleyes: io ho detto che sono paragonabili a GDI+DrectX :O
Hai ragione: io ho fatto girare XP su un 486 con 8 MB di RAM... :mc:
non ti rispondo perchè sono una persona educata :rolleyes:
Sbagliato! Il PPC970 è più economico dell'Athlon64.
vedi che allora non capisci un emerito...
ti faccio un esempio magari ce la fai a capire.
se prendi un G5 da 250€ e un A64 di 250€ è più veloce A64 :muro: che me ne frega se poi il G5 più costoso arriva a 500€ mentre A64 più costoso arriva a 1000€, quello che dico io è che a parità di spesa tra G5 e A64, il secondo rende di più (ed in oltre) consuma di meno :O
Mai detto che Linux/BSD è un sistema centralizzato, in questo caso preferisco la decentralizzazione.
Se riesci a gestirti il registro di Windows buon per te, io ho molto più feeling con i file di configurazioni con i quali non mi perdo mai... :p
Questione anche di gusti.
riporto il tuo commento sul sistema dei file di configurazione di Mac e Linux.
Al contrario: il fatto che sia un sistema centralizzato lo rende molto meno dispersivo, e inoltre non è affatto critico.
mi dici che intendevi :confused: ??? :help:
tuttavia la funzione player fa pena, giusto??? poi magari il resto del programma è il meglio del mercato ma il player fa ridere :sofico:
Finchè si parla SOLO del player, QuickTime non è il massimo sono il primo a dirlo.
vedi che allora non leggi :rolleyes: io ho detto che sono paragonabili a GDI+DrectX :O
Vedi che non capisci una mazza? GDI+DirectX NON VALGONO Quartz/Quartz2DExtreme/CoreVideo/CoreImage, leggiti l'articolo di Arstechnica e capirai...
non ti rispondo perchè sono una persona educata :rolleyes:
La mia era un provocazione ad un'altra provocazione bella e buona perchè tale la considero...non mi sembra il caso di scaldarsi tanto.
vedi che allora non capisci un emerito...
ti faccio un esempio magari ce la fai a capire.
se prendi un G5 da 250€ e un A64 di 250€ è più veloce A64 :muro: che me ne frega se poi il G5 più costoso arriva a 500€ mentre A64 più costoso arriva a 1000€, quello che dico io è che a parità di spesa tra G5 e A64, il secondo rende di più (ed in oltre) consuma di meno :O
Tu parti da ipotesi o meglio da postulati errati: CHI TI DICE CHE UN G5 da 250€ va più lento di un Athlon da 250€? Che ne sai che con 250€ non compri un G5 con più Mhz visto che il G5 è notoriamente più economico come produzione rispetto all'Athlon64?
E poi sono io quello che non capisce un emerito nonsoche?
riporto il tuo commento sul sistema dei file di configurazione di Mac e Linux.
mi dici che intendevi :confused: ??? :help:
Per quanto abbia cercato non ho trovato questo post, se l'ho inviato non intendevo sicuramente dire che i file .conf di UNIX/Linux sono centralizzati, anzi il bene è che non lo siano, probabilmente si è trattato di un mio errore di scrittura, come testimonia quest'altro mio post, per esempio:
La difficoltà sta nel fatto che software complessi registrano anche centinaia di chiavi in posti molto diversi nel registro, a seconda (spesso non è nemmeno così) di quello che fanno, così ti ritrovi ad impazzire con la funzione ricerca che ti riporta centinaia di voci l'una dopo l'altra.
E questo sarebbe mettere ordine?
Meglio i file .conf, almeno ogni applicazione ha il suo e piazza tutto li, e non impazzisci a cercare le centinaia di chiavi piazzate nei posti più disparati del registro.
Finchè si parla SOLO del player, QuickTime non è il massimo sono il primo a dirlo.
qui ci siamo finalmente capiti...argomento chiuso :sofico:
Vedi che non capisci una mazza? GDI+DirectX NON VALGONO Quartz/Quartz2DExtreme/CoreVideo/CoreImage, leggiti l'articolo di Arstechnica e capirai...
qui ho i miei dubbi, ci sono delle GUI per windows (non quella standard) che sfruttano GDI + DX per il desktop (caricando solo la VGA come le CoreImage/CoreVideo di MAC) e gli effetti che garantiscono sono tali e quali a quelli di Mac OSX :muro: te lo assicuro
La mia era un provocazione ad un'altra provocazione bella e buona perchè tale la considero...non mi sembra il caso di scaldarsi tanto.
va beh mi sono scaldato un po' troppo :oink:
Tu parti da ipotesi o meglio da postulati errati: CHI TI DICE CHE UN G5 da 250€ va più lento di un Athlon da 250€? Che ne sai che con 250€ non compri un G5 con più Mhz visto che il G5 è notoriamente più economico come produzione rispetto all'Athlon64?
E poi sono io quello che non capisce un emerito nonsoche?
il fatto che se confronti il top di gamma (massimo prezzo per entrambi entrambi, prezzo assolutamente allineato) Athlon64 va meglio ;)
Per quanto abbia cercato non ho trovato questo post, se l'ho inviato non intendevo sicuramente dire che i file .conf di UNIX/Linux sono centralizzati, anzi il bene è che non lo siano, probabilmente si è trattato di un mio errore di scrittura, come testimonia quest'altro mio post, per esempio:
in effetti è probabile che tu volessi scrivere tutt'altra cosa (dato che la frase era mal inserita anche nel post) magari era un quote andato male ;)
La difficoltà sta nel fatto che software complessi registrano anche centinaia di chiavi in posti molto diversi nel registro, a seconda (spesso non è nemmeno così) di quello che fanno, così ti ritrovi ad impazzire con la funzione ricerca che ti riporta centinaia di voci l'una dopo l'altra.
E questo sarebbe mettere ordine?
Meglio i file .conf, almeno ogni applicazione ha il suo e piazza tutto li, e non impazzisci a cercare le centinaia di chiavi piazzate nei posti più disparati del registro.
questo è vero, ma ciò non è imputabile a MS, è da una vita che MS consiglia a tutti i produttori di software di non mettere le chiavi un po' qui e un po' la ma solo nei punti stabiliti. purtroppo i produttori se ne infischiano altamente :muro: e l'idea (di per se ottima) del registro diventa una cagata...se tutti le software house registrassero le chiavi come si deve e posizionassero DLL etc... come si deve nemmeno in windows ci sarebbe bisogno di installare e disinstallare ma solo copiare e tagliare :doh:
questo è vero, ma ciò non è imputabile a MS, è da una vita che MS consiglia a tutti i produttori di software di non mettere le chiavi un po' qui e un po' la ma solo nei punti stabiliti. purtroppo i produttori se ne infischiano altamente :muro: e l'idea (di per se ottima) del registro diventa una cagata...se tutti le software house registrassero le chiavi come si deve e posizionassero DLL etc... come si deve nemmeno in windows ci sarebbe bisogno di installare e disinstallare ma solo copiare e tagliare :doh:
ripeto, questa è una delle cose che rimpiango di linux, proprio domenica ho messo a posto un hd con una distro linux, ho scaricato il tar.gz di firefox, l'ho decompresso in /usr/local/firefox/ e il programma era a posto :( purtroppo con windows non si può fare :muro:
Truelies
17-05-2005, 17:22
Finora su tutto.
Mi sembra di parlare con un bambino della prima elementare... vabbè dai hai ragione tu... :doh:
cdimauro
18-05-2005, 08:11
come ti permetti :ahahah: e poi ti sei insultato anche da solo :friend:
:asd: :)
si ma ogni tanto la documentazione, commenti nei file di configurazione sono utili ;) e nel registro che è in formato strettamente binario non è possibile :(
Basta aggiungere qualche nuova chiave con un testo, no? ;)
Tanto le applicazioni o il s.o. mica vanno a controllare se qualcuno ha infilato una chiave a loro estranea... :p
cdimauro
18-05-2005, 08:29
Tu parli di valutare sempre le cose AL TEMPO PRESENTE, ecco un esempio classico del tuo modo di argomentare: rigirare la frittata a convenienza!
Il bue che dice cornuto all'asino... :mc:
Che QT sia un player è pacifico, visto che è NATO come tale. Che col tempo gli abbiano aggiunto delle funzionalità, idem. Che tu debba difendere a tutti costi un prodotto che ti sta a cuore idem.
Per il resto hai già avuto la mia risposta in merito, e quella di qualcun altro...
Limitare le potenzialità di CoreImage/CoreVideo dicendo che le GDI di Windows fanno la stessa cosa da anni, è come affermare che il DOS è come Windows perchè ha il comando type per visualizzare un file ASCII... :rolleyes:
Com'è che sistematicamente, quando ti parlo di GDI E (congiunzione) DirectX, dai tuoi commenti STRANAMENTE sparisce sempre ogni riferimento a quest'ultima? :rolleyes: :mc:
E perchè scusami, quando esce un nuovo SO Microsoft non c'è sempre bisogno di aumentare la RAM pena un sistema inutilizzabile?
Dipende dal sistema, chiaramente. Comunque è vero che in genere i requisiti hardware aumentano: poi bisogna vedere se e come si comporta SUL CAMPO sulle macchine più vecchie.
Poi mi dici quale miracolato fa girare XP con 64 MB di RAM.
Un paio a cui ho l'ho installato. Giocoforza, perché ne avevano bisogno.
Dalla mia esperienza occorrono almeno 384 MB per farlo funzionare decentemente, ecco perchè la tua affermazione rasenta la fantascienza...
Tu vaneggi: con 384MB di ram XP guazza come un delfino in pieno oceano.
Con 128MB ho lavorato tranquillamente; certo, caricando un pachiderma come Delphi 6 (e peggio ancora il 7) avevo un po' di lentezza alla partenza, ma questo è un problema legato all'applicazione che è pesante, non al s.o...
I G4 sicuramente non girano/giravano alla stessa frequenza degli Athlon e nessuno si è mai preoccupato di fare test a parità di clock...
Di Athlon ce ne sono diversi, come pure G4 (anche se meno). E' vero che le ultime incarnazioni degli Athlon hanno raggiunto frequenze più elevate (2,2Ghz è il massimo), ma è anche vero che si sono fermati e che i G4, invece, continuano a salire col clock.
Comunque qual è il problema? In che modo vorresti confrontarli?
Per G5 e Athlon64, invece, le frequenze sono sempre state molto simili: tant'è che i top di gamma attuali funzionano a 2,7Ghz e 2,6Ghz, rispettivamente.
Una tua opinione ampiamente confutabile, visto anche il proliferare di "tools" per la manutenzione del registro, che, data la sua "mole", è difatto un sistema ampiamente criptico e di difficile utilizzo.
A quanto pare non è solamente una mia opinione, e la cripticità la vedi soltanto tu.
cdimauro
18-05-2005, 08:36
Non si parlava del solo player ma di QuickTime in generale, nel post di Bertoz85
E in particolare delle sue qualità di player, che poi è ciò su cui sono intervenuto: cerchiamo di non mischiare le carte, perché non attacca. :rolleyes:
Se affermi che Quartz/Quartz2DExtreme/CoreVideo/CoreImage hanno le stesse potenzialità delle GDI di WindowsXP non hai capito nulla: :mc:
http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/1
Anche qui GUARDA CASO, sono sparite le DirectX, quando lo stesso sirus le aveva nuovamente tirate fuori... :mc:
Hai ragione: io ho fatto girare XP su un 486 con 8 MB di RAM... :mc:
OK, abbiamo capito: continua ad arrampicarti sugli specchi...
Sbagliato! Il PPC970 è più economico dell'Athlon64.
Da quando lo vendono al mercato? Mi fai vedere dove lo trovi a listino?
cdimauro
18-05-2005, 08:41
Vedi che non capisci una mazza? GDI+DirectX NON VALGONO Quartz/Quartz2DExtreme/CoreVideo/CoreImage, leggiti l'articolo di Arstechnica e capirai...
Ci sto arrivando. Comunque anticipami tu perché GDI + DirectX non permettono di fare le stesse.
Tu parti da ipotesi o meglio da postulati errati: CHI TI DICE CHE UN G5 da 250€ va più lento di un Athlon da 250€? Che ne sai che con 250€ non compri un G5 con più Mhz visto che il G5 è notoriamente più economico come produzione rispetto all'Athlon64?
Notoriamente solo per te: mi fai vedere dei dati da fonti attendibili?
E poi sono io quello che non capisce un emerito nonsoche?
Se dici che costa di meno, devi dimostrarlo. Io l'Athlon64 lo trovo quasi ovunque a listino, ma non ho mai visto un G5...
Per quanto abbia cercato non ho trovato questo post, se l'ho inviato non intendevo sicuramente dire che i file .conf di UNIX/Linux sono centralizzati, anzi il bene è che non lo siano, probabilmente si è trattato di un mio errore di scrittura, come testimonia quest'altro mio post, per esempio:
Invece i vantaggi di una centralizzazione sono piuttosto evidenti, come già abbiamo detto: minor spazio occupato e quindi minor occupazione di memoria quando viene caricato in memoria, e la testina dell'hd non deve fare avanti e indietro ogni volta che devi accedere a un file di configurazione disperso in qualche posto nell'HD. Ti sembra poco?
cdimauro
18-05-2005, 08:47
Mi sembra di parlare con un bambino della prima elementare... vabbè dai hai ragione tu... :doh:
A me sembra di parlare con un fanatico integralista coi paraocchi, per cui mi sta bene: tronchiamo qui, perché tanto discutere con te sulle stesse cose non ha senso e non porterà a niente.
Ciò non toglie che se scriverai altre cose, potrò benissimo risponderti, se lo riterrò opportuno...
Premetto che fino ad ora ho acquistato solo 2 notebook con
windows XP installato di serie, e pur non avendo molto in simpatia il
signor Gates, DEVO DIRE, per amor del vero, che il sistema non
si e' mai mostrato instabile o si e' piantato, pur facendone un uso
abituale assolutamente irrispettoso.
Aggiungo anche un altra esperienza:
Qualche anno fa, comprai
il mini-sub-notebook riportato nel link (purtroppo in giapponese)
http://ascii24.com/news/i/hard/article/1999/09/02/604237-000.html
Riassumo le caratteristiche.
CPU : Cyrix a 233 MHx (Piu' lenta di un PentiumMMX166)
Memoria : 64Mbyte.
SottosistemaVideo: Integrato nella cpu, 2Mbyte di memoria.
Peso : 840 grammi.
Ci ho installato Windows2000 constatando che girava che era una favola e non
si pianticchiava come faceva talvolta il win98 originalmente
installato.
Quindi, anche senza andar a scomodare tutte le teorie dell'ingegneria
informatica, si puo' dire che con i sistemi da Win2k in poi la Microsoft
abbia fatto un buon lavoro. Non dimentichiamo poi che quando si installa
su PC, il s.o. si trova davanti a chissa' quale configurazione hardware.
Quando un sistema e' instabile, spesso si da la colpa ai drivers. Sicuramente
e' piu' facile ottenere stabilita' da un sistema che deve pescare da
un insieme esiguo di drivers rispetto a un sistema che invece ne vanta
un numero immenso. Chi e' povero, magari e' costretto a comprare la scheda video vattelapesca i cui
drivers sono fatti(con i piedi) da PincoPallino. Non ha caso microsoft, da
win2k in poi, ha introdotto, al momento di installazione dei driver, un messaggio che informa sulla certificazione o meno di questi. Acquistando
molto spesso hardware aggiuntivo per il mio pc, ho notato che raramente
i drivers non fanno venir fuori questo messaggio, pur non essendo hardware
molto economico.
Il sistema operativo perfetto non esiste, ma se proprio dobbiamo
scannarci per trovare un vincitore, facciamolo almeno scegliendo
le stesse armi!
bravo :cincin: ora ti vogliamo nudo :Perfido: :sofico: ovviamente scherzo l'idea non mi alletta per niente :O
DioBrando
19-05-2005, 02:10
Non so se Apple avesse l'intenzione di anticipare comunque l'uscita di Tiger, snobbando quella si XP / 64, ma visto il sussegguirsi degli annunci e l'accavallarsi delle date di presentazione, diciamo che un forte dubbio rimane...
boh io non credo, se n altro perchè reputo intelligenti le persone che sn a capo di un'azienda importante come rimane cmq Apple...e se in 4 righe ho fatto un'analisi per cui n i era motivo di rivaleggiare con Xp64, io che n sn ness1, mi aspetto a maggior ragionelo faccia chi stà al loro posto :D
Non si tratta di cose di poco conto: se fai qualche ricerca o un giretto nei forum degli utenti Mac, ti accorgerai di quanti problemi affliggono questa nuova versione di OS X. Aggiungici pure l'ultima news di HWUpgrade, e vedrai che il quadro non è che sia dei più belli...
d'accordo, che ti devo dire...se ci sn pace :)
Possono aver sbagliato, n dico mica di no...
Quando Apple ha presentato i PowerMac coi G5, aveva voglia di strombazzare al mondo di aver portato per prima i 64 sui desktop (senza poterli utilizzare, vista la mancanza di supporto sia a livello di s.o. sia di applicazionui). Adesso la storia sembra ripetersi con Tiger e il supporto ai 64 bit.
beh in qlc modo bisogna cmq cercare di tirare acqua al proprio mulino...se facessimo il conto di tutto quel che si è detto e si dice a proposito di un sw o prodotto ingenerale, n finiremmo + di dire le differenze tra quel che si puà fare e quel che viene venduto come tale.
In ogni caso i 64 bit dei G5 n ebbero una gran presa, primo perchè Apple cmq n dispone di un'influenza commerciale tale da convincere gli utenti pc che i 64 bit siano una rivoluzione ( n ci è riuscita nemmeno la MS, figurarsi...), secondo perchè a mio modo di vedere, se ricordo bene gli articoli del tempo, gli utenti Mac furono convinti dalle prestazioni e dai miglioramenti rispetto al G4 in sè, non dal passaggio 32--->64
E cmq non è colpa della Apple se mancano le applicazioni a 64 bit, ma delle sw house che lavorano su quella piattaforma...
XP / 64 è comunque una rivoluzione: un s.o. a 64 bit, che richiede driver e applicazioni a 64 bit, e che ha uno strato di conversione dal "mondo" a 32 bit a a quello a 64 bit (e viceversa) per le "vecchie" applicazioni a 32 bit. Non è cosa da poco. Tiger offre un pallido e striminzito supporto ai 64 bit, per le applicazioni che ne vogliono far uso: per il resto è il "vecchio" OS X a 32 bit..
d'accordo, cè lo WoW64, ma cmq non è una rivoluzione...non quanto LH che sarà su base NET, in teoria avrà WinFS, le nuove librerie per la gestione della grafica ecc ecc
E cmq ripeto, io non ho visto tutta questa pubblicità massiccia da parte di MS...anche loro IMHO lo considerano + come un aggiornamento, un buon aggiornamento in veste futura quando i sw verranno portati a 64 bit ( spero presto)
E' quel che mi sono chiesto. Non a caso parlavo di voglia di "strafare"...
può essere, mi sembra inverosimile però che sia stata a risposta di Win64, per quello n condivido la tua analisi, che mi sembrava dirigesse verso quella ipotesi...
Indubbiamente, ma che Tiger non fosse affatto pronto è di tutta evidenza: troppi bug, anche su applicazioni di uso comune.
non lo sò, io n ho avuto modo nè empo nè di leggere nulla a riguardo nè di testare alcunchè, cmq può essere.
In tal caso inutile dire che non è stata una scelta felice...
La storia dovrebbe insegnare, proprio per non far commettere gli stessi errori... ;)
facile a dirsi, difficile a farsi...
se fosse così una gran parte dei problemi dell'Informatica sarebbero già stati risolti :)
DioBrando
19-05-2005, 02:44
quanto mi dispiace ... l'avrei voluta veder fallire, 'sta sottospecie di ordine religioso, pensare che ci stava per riuscire ai tempi del G4 motorola :(
Ci sono molti motivi per preferire un sistema Apple: Estetica da galleria d’arte moderna,
s.o. stabile e facile da usare, qualita’ della componentistica che non scende mai di
un certo livello e sicuramente anche l’assistenza che fornisce il costruttore che non e’
seconda a nessuno. Una cosa sola mi piace poco dei sistemi Apple, il fanatismo di
ALCUNI utenti, quelli che arrogantemente pensano di possedere IL sistema
MIGLIORE e lo vanno a strombazzare di continuo come se volessero rassicurarsi
o farsi rassicurare che i soldi che hanno speso non sono stati buttati invano. Penso solo che il sistema MIGLIORE in assoluto non esista ma che invece ognuno di questi e’ perfetto per determinate esigenze di un singolo individuo. Ci sono quindi anche
BUONISSIME ragioni per preferire una macchina wintel. Lasciano percio’ il tempo
che trovano tutte quelle affermazioni di superiorita’ sparate persino dalla pubblicita’,
del tipo “la macchina piu’ veloce” che sono palesemente fasulle, soprattutto con
la presenza di Intel e AMD che scodellano svariate nuove cpu ogni anno. Mi auguro
che finisca questa crociata che di guerre ce ne sono gia’ abbastanza.
Senza contare poi che esiste anche il fattore "gusti" personali che legittima completamente l'esistenza di persone che provano totale disinteresse nei sistemi apple in tutti i suoi aspetti. I numeri dicono che questi sono
la stragrande maggioranza quindi o sono tutti cretini, o sono stati obbligati con un revolver oppure hanno effettuato una libera scelta (credo che sia l'ultima).
e altri...
dico la mia ora perchè prima non ho avuto molto tempo...
Personalmente ritengo sbagliato prima di tutto generalizzare, qls sia la generalizzazione, perchè è un appiattire delle problematiche che ci stanno davanti, in secondo luogo, + nel dettaglio, trovo sbagliato bollare gli utenti Mac come fanatici...
Sicuramente ci saranno, ma come ci sn tanti altri che comprano tutto ciò che è Intel a priori senza guardare cosa è in grado di fare AMD ( e viceversa naturalmente), oppure c'è chi urla improperi a proposito di Nvidia e contemporaneamente ATI rulez ( e viceversa), chi parla male per partito preso dei chipset Sis e Via solo perchè n sn stati progettati per l'overclock ecc. ecc....tutto questo perchè purtroppo anche l'IT è diventato un territorio in cui sfogare le proprie passioni da tifo esagitato...un qlc che io trovo molto stupido, così come le persone che si rendono protagonisti anche nei forum dei soliti flame beceri...se non stupide, senza dubbio scarsamente obiettive.
Ancor di + io n potrei mai augurare ad una qls grossa società di fallire, questo nel rispetto di coloro che ci lavorano ( e quindi campano) direttamente o indirettamente.
Anzi, dal pdv di utente/consumatore, dovrei semmai augurarmi che mano a mano che passa il tempo, nomi diversi acquistino rilevanza in questo settore e siano in grado di concorrere con Apple, IBM, MS ecc, per un semplice motivo: la pluralità favorisce lo sviluppo tecnologico e l'abbassamento dei prezzi ( salvo ovviamente cartelli et similia...), al contrario dei monopoli, regolamentati o de facto che siano.
Riguardo poi alla questione SO in particolare, beh è un problema che non avrà mai fine, ogn1 ha i propri gusti e per quanto si possano fare test di vario tipo su usabilità, sicurezza, scalabilità, affidabilità ecc. ecc. ci sarà sempre qlc1 che preferisce per X ragioni un X sistema sulla carta magari inferiore.
Quello che però ci si può auspicare è che ciascun concorrente, tragga insegnamento da quel che di buono è stato fatto anche da un competitor e sviluppi in quella direzione il proprio SO ( o SW che sia).
Ad esempio, per dire due caratteristiche in breve, mi piacerebbe che vi fosse una sintesi dei 3 sistemi + utilizzati in ambito desktop:
- da Linux, la modularità
- da Win, la gestione dei driver e delle periferiche
- da OSX l'intuitività dell'interfaccia
Ovviamente è solo una mia personalissima opinione, ma che può far capire come trovo sia utile lo studio di ciascuna piattaforma e prendere in considerazione il fatto che poichè ogn1 di queste ha punti forti e pecche, non esista IL sistema migliore, ma ne esista uno o + di uno che si adatta meglio alle esigenze di ciascuno di noi.
Facessero mente locale tutti su queste problematiche ( che in realtà sn ovviamente assai + ampie e dettagliate e n mi arrogo certo il diritto di fare da oracolo di Delfi :D), probabilmente anche una buonaparte dei thread dei forum o discussioni informatiche in generale sarebbero certamente + fruibili...
Nella speranza che al- i flames su SO&co. si esauriscano...
saluti a tutti :)
Ci sto arrivando. Comunque anticipami tu perché GDI + DirectX non permettono di fare le stesse.
Non è che non si possono fare le stesse cose, te l'ho già spiegato, una cosa è avere delle librerie di sistema, come nel caso di CoreImage, per il rendering, un'altra cosa è avere le librerie grafiche DirectX od OpenGL e scriversi il codice...
Per esempio PhotoShop ha le sue librerie, nessuno vieta di scriversele, ma ben altra cosa è averle già di sistema.
Per questo GDI+DirectX (sei contento? Mi sono ricordato di DirectX) non sono la stessa cosa di CoreImage.
Notoriamente solo per te: mi fai vedere dei dati da fonti attendibili?
Se dici che costa di meno, devi dimostrarlo. Io l'Athlon64 lo trovo quasi ovunque a listino, ma non ho mai visto un G5...
Avevo trovato un documento comparativo sui processori di differenti produttori che comprendeva anche il prezzo per un tot di unità, appena lo recupero lo invio.
Invece i vantaggi di una centralizzazione sono piuttosto evidenti, come già abbiamo detto: minor spazio occupato e quindi minor occupazione di memoria quando viene caricato in memoria, e la testina dell'hd non deve fare avanti e indietro ogni volta che devi accedere a un file di configurazione disperso in qualche posto nell'HD. Ti sembra poco?
It teoria il registro sembra la soluzione, in pratica diventa un problema.
Voi parlate di specifiche Microsoft alle quali gli sviluppatori dovrebbero attenersi per piazzare in modo coerente le varie chiavi di registro, le varie case di software se ne sbattono e IN PRATICA ci ritroviamo un sistema che è l'opposto delle belle premesse teoriche...
cdimauro
19-05-2005, 10:29
boh io non credo, se n altro perchè reputo intelligenti le persone che sn a capo di un'azienda importante come rimane cmq Apple...e se in 4 righe ho fatto un'analisi per cui n i era motivo di rivaleggiare con Xp64, io che n sn ness1, mi aspetto a maggior ragionelo faccia chi stà al loro posto :D
Indubbiamente, ma sai, per quelli del marketing ogni occasione è buona per fare pubblicità ai prodotti dell'azienda... ;)
Comunque le mie erano soltanto impressioni: non sono onnisciente né ho una sfera di cristallo a casa... :p
In ogni caso i 64 bit dei G5 n ebbero una gran presa, primo perchè Apple cmq n dispone di un'influenza commerciale tale da convincere gli utenti pc che i 64 bit siano una rivoluzione ( n ci è riuscita nemmeno la MS, figurarsi...), secondo perchè a mio modo di vedere, se ricordo bene gli articoli del tempo, gli utenti Mac furono convinti dalle prestazioni e dai miglioramenti rispetto al G4 in sè, non dal passaggio 32--->64
Anche dai 64 bit, te l'assicuro: sono state sprecati fiumi di parole sul fatto che i G5 avevano i 64 bit e che per il momento erano "sottosfruttati", sperando in un futuro (e celere) loro utilizzo. ;)
Comunque più che altro sono stati abbagliati dalle prestazioni dovute alle frequenze di lavoro più elevate dei G4, IMHO...
E cmq non è colpa della Apple se mancano le applicazioni a 64 bit, ma delle sw house che lavorano su quella piattaforma...
Se leggerai in quell'articolo di Ars Technica la parte relativa ai 64 bit di Tiger, capirai perché non è facile scrivere applicazioni che sfruttino i 64 bit dei G5: è molto diverso rispetto a Linux (a 64 bit) e XP / 64, dove basta già una ricompilazione del progetto per ottenere un eseguibile che giri in un ambiente completamente a 64 bit.
D'altra parte i G5 non aiutano di per sé, perché se Apple avesse optato per un s.o. (API e driver) e applicazioni interamente a 64 bit, si sarebbe assistito a un generale degrado delle prestazioni (ben poche applicazioni avrebbero tratto un qualche giovamento).
Questo ovviamente non sarebbe stato desiderabile per chi vuol competere anche in quest'ambito...
d'accordo, cè lo WoW64, ma cmq non è una rivoluzione...
La rivoluzione infatti è il cambiamento delle API, i driver e le applicazioni (un po' come quando si passò dal DOS/Windows 3.1 a Windows NT e 95): WOW64 lo possiamo considerare un "valore aggiunto", per mantenere la compatibilità col passato (e permettere alle "vecchie" applicazioni di poter godere in parte dei benefici di essere eseguiti nel nuovo ambiente a 64 bit). ;)
non quanto LH che sarà su base NET, in teoria avrà WinFS, le nuove librerie per la gestione della grafica ecc ecc
Indubbiamente: LH sarà una GRANDE rivoluzione... :p
E cmq ripeto, io non ho visto tutta questa pubblicità massiccia da parte di MS...anche loro IMHO lo considerano + come un aggiornamento, un buon aggiornamento in veste futura quando i sw verranno portati a 64 bit ( spero presto)
Più che altro è che nel mercato la percentuale di macchine a 64 bit non è molto elevata, altrimenti non avrebbero perso l'occasione di pubblicizzarlo e supportarlo maggiormente. IMHO, chiaramente.
Comunque dal punto di vista tecnico è una rivoluzione... ;)
può essere, mi sembra inverosimile però che sia stata a risposta di Win64, per quello n condivido la tua analisi, che mi sembrava dirigesse verso quella ipotesi...
Diciamo che ho dei dubbi in merito, come ho già detto. Poi la verità in merito non la conosco, per cui penso che rimarrano tali... :p
facile a dirsi, difficile a farsi...
se fosse così una gran parte dei problemi dell'Informatica sarebbero già stati risolti :)
Hai ragione. :P
Per il resto, quoto l'altro tuo messaggio e quello di ginojap. ;)
cdimauro
19-05-2005, 10:36
Non è che non si possono fare le stesse cose, te l'ho già spiegato, una cosa è avere delle librerie di sistema, come nel caso di CoreImage, per il rendering, un'altra cosa è avere le librerie grafiche DirectX od OpenGL e scriversi il codice...
Per esempio PhotoShop ha le sue librerie, nessuno vieta di scriversele, ma ben altra cosa è averle già di sistema.
Per questo GDI+DirectX (sei contento? Mi sono ricordato di DirectX) non sono la stessa cosa di CoreImage.
Certo che non lo sono, ma non vedo differenze sostanziali: GDI e DirectX sono librerie che permettono di sfruttare le risorse delle GPU, se sono presenti (nel caso delle GDI, da anni).
Voglio dire: se mi serve scaricare sulla GPU il calcolo di un filtro da applicare a un'immagine, scrivo un shader 2.0, e chiedo alle DirectX 9 di farmelo eseguire. Dov'è la differenza con Core Image / Video?
Avevo trovato un documento comparativo sui processori di differenti produttori che comprendeva anche il prezzo per un tot di unità, appena lo recupero lo invio.
OK.
It teoria il registro sembra la soluzione, in pratica diventa un problema.
Voi parlate di specifiche Microsoft alle quali gli sviluppatori dovrebbero attenersi per piazzare in modo coerente le varie chiavi di registro, le varie case di software se ne sbattono e IN PRATICA ci ritroviamo un sistema che è l'opposto delle belle premesse teoriche...
Quindi sei d'accordo nel sostenere che il registro rappresenta la soluzione migliore, e che se ci sono delle colpe se succedono dei disastri, è da attribuirsi esclusivamente a chi ne fa un cattivo uso (come per tutte le cose)?
Il bue che dice cornuto all'asino... :mc:
Che QT sia un player è pacifico, visto che è NATO come tale. Che col tempo gli abbiano aggiunto delle funzionalità, idem. Che tu debba difendere a tutti costi un prodotto che ti sta a cuore idem.
Per il resto hai già avuto la mia risposta in merito, e quella di qualcun altro...
Come ho già detto solo il player non è certo da considerarsi il top, ma visto che QuickTime non è solo un player...
Com'è che sistematicamente, quando ti parlo di GDI E (congiunzione) DirectX, dai tuoi commenti STRANAMENTE sparisce sempre ogni riferimento a quest'ultima? :rolleyes: :mc:
Ti ho già risposto...
Dipende dal sistema, chiaramente. Comunque è vero che in genere i requisiti hardware aumentano: poi bisogna vedere se e come si comporta SUL CAMPO sulle macchine più vecchie.
Un paio a cui ho l'ho installato. Giocoforza, perché ne avevano bisogno.
Tu vaneggi: con 384MB di ram XP guazza come un delfino in pieno oceano.
Con 128MB ho lavorato tranquillamente; certo, caricando un pachiderma come Delphi 6 (e peggio ancora il 7) avevo un po' di lentezza alla partenza, ma questo è un problema legato all'applicazione che è pesante, non al s.o...
Allora, io di XP ne ho installati a decine se non a centinaia, posso dirti che con un PC con soli 256MB di RAM il sistema fa un uso più che massiccio dello swap file, di fatto con due applicazioni aperte, non certo pesantissime, come Outlook e Word, "swappa" sul disco fisso che è una bellezza e questo per me è un sistema poco utilizzabile, perchè la responsività dello stesso è molto bassa.
Con 384 MB di RAM l'uso del file di swap diventa minimo, sempre che non si ecceda con le applicazioni aperte.
Forse è una questione di cosa si ritiene "usabilità di un sistema"...
Di Athlon ce ne sono diversi, come pure G4 (anche se meno). E' vero che le ultime incarnazioni degli Athlon hanno raggiunto frequenze più elevate (2,2Ghz è il massimo), ma è anche vero che si sono fermati e che i G4, invece, continuano a salire col clock.
Comunque qual è il problema? In che modo vorresti confrontarli?
Per G5 e Athlon64, invece, le frequenze sono sempre state molto simili: tant'è che i top di gamma attuali funzionano a 2,7Ghz e 2,6Ghz, rispettivamente.
Secondo me il paragone corretto per testare la bontà di un G4 come processore è di testarlo con un AthlonXP di pari frequenza di clock.
A quanto pare non è solamente una mia opinione, e la cripticità la vedi soltanto tu.
Non soltanto io, potrei farti parlare con tanti che la pensano come me...
e altri...
dico la mia ora perchè prima non ho avuto molto tempo...
Personalmente ritengo sbagliato prima di tutto generalizzare, qls sia la generalizzazione, perchè è un appiattire delle problematiche che ci stanno davanti, in secondo luogo, + nel dettaglio, trovo sbagliato bollare gli utenti Mac come fanatici...
Sicuramente ci saranno, ma come ci sn tanti altri che comprano tutto ciò che è Intel a priori senza guardare cosa è in grado di fare AMD ( e viceversa naturalmente), oppure c'è chi urla improperi a proposito di Nvidia e contemporaneamente ATI rulez ( e viceversa), chi parla male per partito preso dei chipset Sis e Via solo perchè n sn stati progettati per l'overclock ecc. ecc....tutto questo perchè purtroppo anche l'IT è diventato un territorio in cui sfogare le proprie passioni da tifo esagitato...un qlc che io trovo molto stupido, così come le persone che si rendono protagonisti anche nei forum dei soliti flame beceri...se non stupide, senza dubbio scarsamente obiettive.
Ancor di + io n potrei mai augurare ad una qls grossa società di fallire, questo nel rispetto di coloro che ci lavorano ( e quindi campano) direttamente o indirettamente.
Anzi, dal pdv di utente/consumatore, dovrei semmai augurarmi che mano a mano che passa il tempo, nomi diversi acquistino rilevanza in questo settore e siano in grado di concorrere con Apple, IBM, MS ecc, per un semplice motivo: la pluralità favorisce lo sviluppo tecnologico e l'abbassamento dei prezzi ( salvo ovviamente cartelli et similia...), al contrario dei monopoli, regolamentati o de facto che siano.
Riguardo poi alla questione SO in particolare, beh è un problema che non avrà mai fine, ogn1 ha i propri gusti e per quanto si possano fare test di vario tipo su usabilità, sicurezza, scalabilità, affidabilità ecc. ecc. ci sarà sempre qlc1 che preferisce per X ragioni un X sistema sulla carta magari inferiore.
Quello che però ci si può auspicare è che ciascun concorrente, tragga insegnamento da quel che di buono è stato fatto anche da un competitor e sviluppi in quella direzione il proprio SO ( o SW che sia).
Ad esempio, per dire due caratteristiche in breve, mi piacerebbe che vi fosse una sintesi dei 3 sistemi + utilizzati in ambito desktop:
- da Linux, la modularità
- da Win, la gestione dei driver e delle periferiche
- da OSX l'intuitività dell'interfaccia
Ovviamente è solo una mia personalissima opinione, ma che può far capire come trovo sia utile lo studio di ciascuna piattaforma e prendere in considerazione il fatto che poichè ogn1 di queste ha punti forti e pecche, non esista IL sistema migliore, ma ne esista uno o + di uno che si adatta meglio alle esigenze di ciascuno di noi.
Facessero mente locale tutti su queste problematiche ( che in realtà sn ovviamente assai + ampie e dettagliate e n mi arrogo certo il diritto di fare da oracolo di Delfi :D), probabilmente anche una buonaparte dei thread dei forum o discussioni informatiche in generale sarebbero certamente + fruibili...
Nella speranza che al- i flames su SO&co. si esauriscano...
saluti a tutti :)
quoto in toto :sofico:
tu dici:
Quello che però ci si può auspicare è che ciascun concorrente, tragga insegnamento da quel che di buono è stato fatto anche da un competitor e sviluppi in quella direzione il proprio SO ( o SW che sia).
ottima idea (è la filosofia del software libero :read: ) purtroppo quando lo fanno le software house si grida allo scandalo e tutti dicono che si continua a copiare le idee :muro: quindi è necessario cambiare radicalmente il modo di pensare
per il resto OK ;)
[OT] un appuntino sui chipset (io ho un VIA e un INTEL della stessa generazione) beh devo dire che come stabilità operativa siamo li ;) come OC per niente ma non è un parametro importante ma come prestazioni :( non ci siamo, nel solo utilizzo del controller IDE per passare dati da un HD all'altro c'è una differenza abissale di velocità :rolleyes: in favore del chipset intel, nonstante entrambi abbiano i migliori driver per la propria serie :doh: quindi il chipset conta eccome sulle mobo, imho è uno dei parametri più importanti per scegliere una mobo[FINE OT]
...
Allora, io di XP ne ho installati a decine se non a centinaia, posso dirti che con un PC con soli 256MB di RAM il sistema fa un uso più che massiccio dello swap file, di fatto con due applicazioni aperte, non certo pesantissime, come Outlook e Word, "swappa" sul disco fisso che è una bellezza e questo per me è un sistema poco utilizzabile, perchè la responsività dello stesso è molto bassa.
Con 384 MB di RAM l'uso del file di swap diventa minimo, sempre che non si ecceda con le applicazioni aperte.
Forse è una questione di cosa si ritiene "usabilità di un sistema"...
...
mah...mi sembra strano, XP senza ottimizzazioni di alcun tipo appena installato occupa 45/50MB di ram ;) se installi office, antivirus, firewall e quello che vuoi e poi apri qualunque cosa arriva a 200MB di ram effettiva occupata...io ora ho KAV (un AV che con la memoria non si fa pregare) 20MB, MS Outlook 2003 aperto,OpenOffice.org aperto con un foglio Excel, due finestre di FF di cui una con 10tab e la memoria reale (fisica + swap) occupata è di 190MB...e lo swap non è minimamente usato se non per mettere DLL non utilizzate da un po' :p mi sembra strano che con 256MB non vada bene, io vivevo con 2000/2003Server con 256MB e tutti i servizi server (IIS,FTP...)caricati e non avevo problemi anche se superavo la memoria utilizzata :O
...
Secondo me il paragone corretto per testare la bontà di un G4 come processore è di testarlo con un AthlonXP di pari frequenza di clock.
...
ma non è così, perchè ci sono proci che puntano sulle frequenze per avere alte prestazioni (P4) e processori che puntano all'efficienza (G4/G5 e AthlonXP) quindi il parametro corretto è sempre il prezzo. prendendo due CPU diverse dello stesso prezzo (€ + € -, non ci formalizziamo) vediamo quale è più veloce/potente.
potremmo dire (per assurdo) prendiamo un 486 a 100MHz e lo confrontiamo con un P4 a 100MHz (impossibile) è probabile che il P4 perda il confronto :Perfido: ma sarebbe un confronto logico???
FaveDiFuca
19-05-2005, 17:40
A proposito dei vari rulez, visto che comunque qui stiamo dicendo sempre le solite cose, vorrei dire la mia.
Gina rulez.
(ma scommetto che anche qui qualcuno/a potrebbe obiettare).
A proposito dei vari rulez, visto che comunque qui stiamo dicendo sempre le solite cose, vorrei dire la mia.
Gina rulez.
(ma scommetto che anche qui qualcuno/a potrebbe obiettare).
no su questo non si discute :O anche se siamo un po OT :sofico:
FaveDiFuca
19-05-2005, 18:00
no su questo non si discute :O anche se siamo un po OT :sofico:
Il problema è che con queste notizie si va OT dopo 3 post (e fra l'altro tutti i thread "Apple" sono uno uguale all'altro, quindi basterebbe duplicarli e cambiare titolo).
Il problema è che con queste notizie si va OT dopo 3 post (e fra l'altro tutti i thread "Apple" sono uno uguale all'altro, quindi basterebbe duplicarli e cambiare titolo).
lol :D
cdimauro
20-05-2005, 12:13
Come ho già detto solo il player non è certo da considerarsi il top, ma visto che QuickTime non è solo un player...
Quante volte dobbiamo ripeterlo? In questa parte della discussione interessava esclusivamente QT come player, che è la sua funzione PRIMARIA. Che possa fare altro è pacifico, nessuno qui l'ha messo in dubbio.
Tra l'altro, se ti sei letto l'articolone su Tiger di Ars Technica, dovresti aver notato anche delle critiche, proprio su QT. O quelle le saltiamo a pié pari?
Allora, io di XP ne ho installati a decine se non a centinaia, posso dirti che con un PC con soli 256MB di RAM il sistema fa un uso più che massiccio dello swap file, di fatto con due applicazioni aperte, non certo pesantissime, come Outlook e Word, "swappa" sul disco fisso che è una bellezza e questo per me è un sistema poco utilizzabile, perchè la responsività dello stesso è molto bassa.
Con 384 MB di RAM l'uso del file di swap diventa minimo, sempre che non si ecceda con le applicazioni aperte.
Forse è una questione di cosa si ritiene "usabilità di un sistema"...
Dipende da quello che ci fai, chiaramente: se usi tante applicazioni, anche pesanti, è chiaro che il sistema comincia ad avere problemi, e mi sembra una cosa a dir poco ovvia.
Per "usabilità del sistema" potremmo intanto iniziare a vedere come si comporta dopo l'installazione, utilizzando qualche applicazione fornita "in bundle" (browser, mailer, gestore delle risorse, ecc.).
Poi vedere cosa accade installando le stesse applicazioni e cominciando a usarle.
La mia esperienza con sistemi con soli 64MB e 128MB (c'ho lavorato per un bel po' di tempo) le ho già riportate, e specialmente in quest'ultimo caso mi sono trovato discretamente bene...
Secondo me il paragone corretto per testare la bontà di un G4 come processore è di testarlo con un AthlonXP di pari frequenza di clock.
Non puoi farlo, perché sono due processori diversi, con architetture diverse, che scalano diversamente in frequenza. Sarebbe un po' come voler confrontare un P4 con un Athlon XP di pari frequenza: quest'ultimo lo fa letteralmente a pezzettini (fra G4 e Athlon XP non stanno così le cose, ma era per rendere l'idea). Ed è anche lo stesso motivo per cui avrebbe poco senso confrontare G4 e G5 di pari frequenza (e magari bus verso la memoria: entrambi in single channel): P4 e G5 sono progettati per raggiungere frequenze più elevate, così come l'AthlonXP è progettato per raggiungere frequenze più elevate del G4.
Non soltanto io, potrei farti parlare con tanti che la pensano come me...
Non servirebbe: a me serve capire perché lo ritieni / ritenete criptico. Mi servono esempi pratici. Ovviamente non andando a prendere il caso particolare dell'applicazione scritta coi piedi, ma in generale quello di un'applicazione che segue pedissequamente le specifiche MS sull'utilizzo del registro.
Su questa base, per me si può continuare a discutere, perché ci sono i presupposti per intavolare una discussione tecnica.
Quanto a GDI / Quartz Extreme e DirectX / Core Image - Video (ho finito di leggere questa parte dell'articolo di Ars Technica :p), nel primo caso potrei prendere in prestito il titolo di una novella di Pirandello: "Ciàula scopre la Luna"; è roba che, come avevo già detto, funziona già così DA ANNI con Windows (a parte le differenze implementative dei due windows manager), e che invece viene fatta passare per una cosa rivoluzionaria con OS X.
Per maggiori informazioni, consiglio di controllare come funziona l'interfaccia Applicazione -> GDI -> Device Driver -> Hardware nel sito MS (ci sono parecchi link e informazioni).
Nel secondo caso, effettivamente le DirectX non offrono un equivalente delle funzionalità offerte da Core Image - Video (parlo del motivo per cui quest'ultime sono state introdotte): si può fare la stessa cosa, scrivendo direttamente gli shader, mentre con la soluzione Apple lo shader viene scritto "al volo", a seconda dei filtri usati.
Sono due cose diverse, entrambe con pro e contro: le DX permettono di fare qualsiasi cosa, ma richiedono direttamente la scrittura di uno shader; CI/V invece è limitato esclusivamente al numero di filtri disponibili, ma il codice dello shader lo genera lui senza scomodare il programmatore.
cdimauro
20-05-2005, 12:38
Il problema è che con queste notizie si va OT dopo 3 post (e fra l'altro tutti i thread "Apple" sono uno uguale all'altro, quindi basterebbe duplicarli e cambiare titolo).
Anche tutti i thread Windows sono uguali... :asd: :)
Il forum dovrebbe essere organizzato come i newsgroup moderati, con le FAQ che gli utenti dovrebbero leggere prima di scrivere, pena essere presi a calci in culo alla prima cazzata che si scive...
Però il forum è una cosa e i newsgroup tutt'altra cosa... :p
Per il resto, quoto: "Cchiù ppilu pi tutti! Cazzu cazzu ìu ìu!!!" :D
FaveDiFuca
20-05-2005, 18:35
Anche tutti i thread Windows sono uguali... :asd: :)
Fortunatamente non partecipo a certi thread
:D :D :D
Per il resto, quoto: "Cchiù ppilu pi tutti! Cazzu cazzu ìu ìu!!!" :D
Ora et semper
DioBrando
20-05-2005, 22:48
quoto in toto :sofico:
tu dici:
ottima idea (è la filosofia del software libero :read: ) purtroppo quando lo fanno le software house si grida allo scandalo e tutti dicono che si continua a copiare le idee :muro: quindi è necessario cambiare radicalmente il modo di pensare
è una filosofia che apprezzo anche perchè diversi programmi che utilizzo abitualmente sono proprio OSS e hanno poco da invidiare ad altri + blasonati e famosi applicativi.
D'altra parte e mi ricollego ad una discussione chilometrica a proposito della bontà dei driver Linux Nvidia e viceversa alla "penosità" di quelli ATI :D, provo a mettermi nei panni di chi investe milioni di dollari in sviluppo e ricerca e non può permettersi che soluzioni "vincenti" implementate nei propri prodotti possano essere copiate dai competitors.
Quindi capisco perfettamente che vi siano situazioni in cui l'Open Source non sia una soluzione che le sw/hw house prendano in considerazione; in quel caso attraverso il sorgente non solo con del reverse engineering si potrebbero capire per es il funzionamento di filtri ecc. ecc., ma si potrebbero carpire gli stessi segreti dell'architettura di una GPU.
Insomma una fregatura a due sensi :D...
per il resto OK ;)
;)
[OT] un appuntino sui chipset (io ho un VIA e un INTEL della stessa generazione) beh devo dire che come stabilità operativa siamo li ;) come OC per niente ma non è un parametro importante ma come prestazioni :( non ci siamo, nel solo utilizzo del controller IDE per passare dati da un HD all'altro c'è una differenza abissale di velocità :rolleyes: in favore del chipset intel, nonstante entrambi abbiano i migliori driver per la propria serie :doh: quindi il chipset conta eccome sulle mobo, imho è uno dei parametri più importanti per scegliere una mobo[FINE OT]
il chipset è sicuramente importante, quello che volevo dire è che non si può volere la botte piena e la moglie ubriaca.
I chipset Intel e le schede madri basate su di esse non sono certo regalate, un Sis e un Via puntano sicuramente a fasce di mercato + abbordabili...questo vale anche per AMD...tutti prima erano proNforce2, beh a parte il fatto che non è stato tutto rose e fiori e per correggere i problemi con linux e canali IDE ce n'è voluto di tempo, io ho avuto tutti i KT praticamente e dal pdv della stabilità a parte il primo 266 e il KT400 sn sempre rimasto soddisfatto.
Insomma ci vuole equilibrio nel valutare sia scelte personali, budget sia accettare il fatto che l'overclock non è un parametro che viene preso in considerazione dal 95% degli utenti del pc, ma anzi è la fetta che rimane :)
FaveDiFuca
20-05-2005, 23:03
CAMPIONIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
è una filosofia che apprezzo anche perchè diversi programmi che utilizzo abitualmente sono proprio OSS e hanno poco da invidiare ad altri + blasonati e famosi applicativi.
D'altra parte e mi ricollego ad una discussione chilometrica a proposito della bontà dei driver Linux Nvidia e viceversa alla "penosità" di quelli ATI :D, provo a mettermi nei panni di chi investe milioni di dollari in sviluppo e ricerca e non può permettersi che soluzioni "vincenti" implementate nei propri prodotti possano essere copiate dai competitors.
Quindi capisco perfettamente che vi siano situazioni in cui l'Open Source non sia una soluzione che le sw/hw house prendano in considerazione; in quel caso attraverso il sorgente non solo con del reverse engineering si potrebbero capire per es il funzionamento di filtri ecc. ecc., ma si potrebbero carpire gli stessi segreti dell'architettura di una GPU.
Insomma una fregatura a due sensi :D...
;)
il chipset è sicuramente importante, quello che volevo dire è che non si può volere la botte piena e la moglie ubriaca.
I chipset Intel e le schede madri basate su di esse non sono certo regalate, un Sis e un Via puntano sicuramente a fasce di mercato + abbordabili...questo vale anche per AMD...tutti prima erano proNforce2, beh a parte il fatto che non è stato tutto rose e fiori e per correggere i problemi con linux e canali IDE ce n'è voluto di tempo, io ho avuto tutti i KT praticamente e dal pdv della stabilità a parte il primo 266 e il KT400 sn sempre rimasto soddisfatto.
Insomma ci vuole equilibrio nel valutare sia scelte personali, budget sia accettare il fatto che l'overclock non è un parametro che viene preso in considerazione dal 95% degli utenti del pc, ma anzi è la fetta che rimane :)
concordo...
e comunque c'è chipset e chipset...effettivamente il primo nf2 (come nf3-150) non era un granché anzi era perggio di via e sis in quanto a stabilità :O invece gli intel sono sempre una spanna sopra a tutti gli altri (ok hanno un costo molto alto èerò la qualità si paga :O )
ps nf4 intel edition che a quanto pare ha prestazioni inferiori all'intel 925x/925xe e 955x costa di più...quello non lo condivido per niente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.