PDA

View Full Version : installazione glut


NA01
06-05-2005, 16:21
ho installato le glut 3.7 sulla slack per vedere quanto mi ricordo dell'uso di questa simpatica libreria.

ho preso un esempio a caso, lo ho compilato e ovviamente non va una ciunfa :(

compilo con
gcc -lGL file.c

gli errori sono gli stessi che venivano a questo tizio
http://www.linuxquestions.org/questions/archive/9/2002/09/1/29387
il punto che lui a risolto utilizzando

gcc file.c -lglut -lGL -lGLU -lX11 -lXmu

xmu non so nemmeno cosa sia..... X11 non lo trova (il link di cui parla non lo ho fatto perchè a me esisteva già....

glut non esiste e GLU nemmeno :muro:

non so se la sezione linux è la più indicata, spero di si

grazie, ciao!

Mason
06-05-2005, 16:53
cerca dove stanno libglut.so.* e libX11.so.* (dovrebbero essere sotto /usr/X11R6/lib)
torvata la dir contenente accertati che questo path sia in /etc/ld.so.conf

messi li dentro dai un ldconfig
puoi anche metterli in una var di ambiente LD_PATH mi pare, ma non ne son sicuro, sempre usato la prima strada :D
da quanto capito e' solo un errore di linker.
cmq il post che hai menzionato e un po fuorviante, la parola link con un file che termina con .h sta male

mjordan
06-05-2005, 17:41
Ciao. Le GLUT 3.7 di Kilkegard non sono piu' manutentate da tempo.
Il consiglio che ti posso dare io e' utilizzare FreeGLUT, un'implementazione con licenza open completamente compatibile con le GLUT originali.

http://freeglut.sourceforge.net

Una volta installate, puoi linkare un semplice binario a tali librerie passando al compilatore i flag -lGL -lglut.
Ad esempio, se il file da compilare si chiama teapot.c


gcc -Wall -g -O2 -o teapot teapot.c -lGL -lglut


Ciao.

P.S.: Se ricompili da sorgente le FreeGLUT, assicurati di passare al configure il parametro --prefix=/usr

NA01
06-05-2005, 18:04
grazie mille a tutti e due!

ciao