Entra

View Full Version : Celle di Peltier raffreddate ad aria


ceck
05-05-2005, 15:49
Ragazzi sono difronte ad un dilemma e spero che voi mi possiate aiutare.
Avrei intenzione di inserire una cella di Peltier per raffreddare il procio.
Il problema è questo ovvero:
Quanti W?
E' possibile raffreddarla ad aria?
Ne vale la pena?.

La mia config. la vedete in sign.

Ciauz :)

Sniper 86
05-05-2005, 15:52
Una cella di peltier sviluppa molto calore, non puoi raffreddarla ad aria e sperare di avere buone temperature ;)
Oltretutto inserire sotto il tuo dissi una cella di peltier e relativo cold plate potrebbe essere difficoltoso, lo spessore aggiunto è notevole.
Per quella cpu ci vuole una pelt da 226W :)

Gattonerissimo
05-05-2005, 16:17
c'era un dissi con peltier raffreddato ad aria (credo tt)
ma nn ha avuto un gran successo... :D

Sniper 86
05-05-2005, 17:01
Aveva prestazioni pessime ecco perchè ;)

85kimeruccio
05-05-2005, 17:14
una TEC ad aria.. non la tieni nemmeno piangendo in turco ;)

:fagiano: a meno che non sia da 40W.. ma allora tanto vale non metterla..

Saved_ita
05-05-2005, 19:42
Aveva prestazioni pessime ecco perchè ;)
Ma cosa mi tocca sentire :rolleyes:
Non ha avuto successo perchè costa sui 100€ e consuma più corrente di un impianto a liquido... le prestazioni invece non erano affatto male (si arrivava a C/W 0,21 che è un ottimo valore).
Oltre a questo parlare di Peltier da 220W per un processore che ne consuma si e no 60W....
L'abbinata si può fare, soprattutto con raffreddamenti ad aria impressionanti come un XP120 o un Hyper6.
Come Tec di solito si usano quelle da 220W downvoltate sui 5v oppure Tec da 120W (ci sarebbero calcoli neanche troppo complessi per verificare che Wattaggio deve avere, se fai una ricerca su Google trovi tutto il necessario).
In verità anche una Tec da 70W sarebbe più che sufficente, tutto dipende da dove vuoi arrivare... diciamo che se ti accontenti di prestazioni simili ad un impianto a liquido basterebbe una da 70W abbinata a un buon dissipatore.
Le Tec sono delle "pompe di calore", asportano calore dalla superfice fredda e lo trasferiscono a quella calda, più raffreddi la superfice calda e più efficente sarà la Tec indipendentemente dal Wattaggio.
Sempre con una Tec da 70W otterresti temperature non dissimili da un buon raffredamento a liquido, il problema sarebbero i costi.
Una Tec da 70W consuma quanto un processore: è come se avessi 2 pc accesi anzichè uno.
Col tempo conviene procurarsi un impianto a liquido che non mantenere una Tec.
Di solito le si usa come raffreddamento estremo per brevi periodi ma anche abbianato a raffreddamenti a liquido che ottimizzando il "trasporto di calore" permettono di sfruttare anche Tec dal basso Wattaggio (contenendo di conseguenza i costi).
Il mio consiglio è più che puntare su una Tec, che a lungo andare ti costerebbe parecchio a causa dei consumi, preferire un buon impianto a liquido (la spesa iniziale sarebbe senz'altro più alta ma senza troppi costi aggiunti).
Ola

Sniper 86
05-05-2005, 20:22
Ma cosa mi tocca sentire :rolleyes:

Posso dire lo stesso ;)
Utilizzo Tec da molto tempo non preoccuparti, so' benissimo come funzionano.

Le Tec sono delle "pompe di calore", asportano calore dalla superfice fredda e lo trasferiscono a quella calda, più raffreddi la superfice calda e più efficente sarà la Tec indipendentemente dal Wattaggio.

Sbagliato, l'efficienza (intesa come DTmax) decresce al scendere della T ;)
Abbassando la temperatura del lato caldo di 30° non diminuisci quella del lato freddo di 30° ma di molto meno.
Probabilmente solo un XP120 riuscirebbe a tenere a livelli accettabili la temperatura del lato caldo, ma per farlo avrebbe bisogno di una ventola talmente potente da mandare a quel paese il confort acustico.
Con un dissipatore ad aria dovresti smaltire il calore prodotto dalla Tec e quello della cpu: ponendo che entrambi producano intorno ai 70W dovresti smaltire 140W, cosa impossibile da fare :rolleyes:
Con un dissi ad aria sarebbe difficile serrare nel modo corretto la peltier, altro punto a sfavore di tale soluzione.
Il dissi Termaltake di cui si parla non era nemmeno paragonabile ad un impianto a liquido, aveva un costo abnorme, consumava più del liquido e occupava uno slot pci per la scheda di controllo. Ecco perchè ha venduto poco, io non ne ho visto un lato vantaggioso!
Una Tec da 70W dovrebbe alimentarla a 12v almeno, quindi o usa un ali dedicato oppure si allaccia all'ali di sistema. Assorbire tanta corrente dalla linea dei 12v non è affatto buono, mentre con una Tec da 226W alimentata sulla linea dei 5v si convive tranquillamente (ho un pc acceso quasi 7/7 24/24 da quasi un anno in questo modo).
La cpu che ha produce una gran quantità di calore, io usando la pelt a 5v e raffreddandola a liquido ho temperature che in idle surclassano quelle di un impianto a liquido ma sotto sforzo si avvicinano molto a quelle di un liquido, e la mia cpu sicuramente scalda meno della sua dato che normalmente la tengo a 2200mhz con 1.52v (Barton 2500+). Pensa a fare la stessa cosa con un dissi ad aria, avrei dovuto usare il pc con le cuffie che si usano nei poligoni di tiro ;)

Ha ragione 85kimeruccio :)
Comunque nel suo caso è meglio o un impianto a liquido o un impianto a liquido con l'aggiunta della peltier, nulla di meno e nulla di più.

Buona serata.

85kimeruccio
05-05-2005, 23:04
dai ragazzi se devo usare un tec.. la sfrutto a dovere!! mica ne prendo una da 60w per "dissipare" cosa? 100W di cpu in overclock??!?


le tec ad aria fanno ridere i polli.....

ps. 0.21 c/w? minchia.. bello :sofico:

slobodan70
05-05-2005, 23:16
e poi in caso di avaria cella di peltier o alimentatore non fai in tempo a salutare il procio

Saved_ita
06-05-2005, 08:32
Posso dire lo stesso ;)
Utilizzo Tec da molto tempo non preoccuparti, so' benissimo come funzionano.

Sbagliato, l'efficienza (intesa come DTmax) decresce al scendere della T ;)
Abbassando la temperatura del lato caldo di 30° non diminuisci quella del lato freddo di 30° ma di molto meno.
Probabilmente solo un XP120 riuscirebbe a tenere a livelli accettabili la temperatura del lato caldo, ma per farlo avrebbe bisogno di una ventola talmente potente da mandare a quel paese il confort acustico.
Con un dissipatore ad aria dovresti smaltire il calore prodotto dalla Tec e quello della cpu: ponendo che entrambi producano intorno ai 70W dovresti smaltire 140W, cosa impossibile da fare :rolleyes:
Con un dissi ad aria sarebbe difficile serrare nel modo corretto la peltier, altro punto a sfavore di tale soluzione.
Il dissi Termaltake di cui si parla non era nemmeno paragonabile ad un impianto a liquido, aveva un costo abnorme, consumava più del liquido e occupava uno slot pci per la scheda di controllo. Ecco perchè ha venduto poco, io non ne ho visto un lato vantaggioso!
Una Tec da 70W dovrebbe alimentarla a 12v almeno, quindi o usa un ali dedicato oppure si allaccia all'ali di sistema. Assorbire tanta corrente dalla linea dei 12v non è affatto buono, mentre con una Tec da 226W alimentata sulla linea dei 5v si convive tranquillamente (ho un pc acceso quasi 7/7 24/24 da quasi un anno in questo modo).
La cpu che ha produce una gran quantità di calore, io usando la pelt a 5v e raffreddandola a liquido ho temperature che in idle surclassano quelle di un impianto a liquido ma sotto sforzo si avvicinano molto a quelle di un liquido, e la mia cpu sicuramente scalda meno della sua dato che normalmente la tengo a 2200mhz con 1.52v (Barton 2500+). Pensa a fare la stessa cosa con un dissi ad aria, avrei dovuto usare il pc con le cuffie che si usano nei poligoni di tiro ;)

Ha ragione 85kimeruccio :)
Comunque nel suo caso è meglio o un impianto a liquido o un impianto a liquido con l'aggiunta della peltier, nulla di meno e nulla di più.

Buona serata.
A parte che non c'è un solo punto di quello che hai detto che sia in contraddizione con quello che ho detto io, a partire dal fatto che l'abbinamento con un dissipatore ad aria debba essere fatto con qualcosa di più efficace del dissipatore Boxed (e ti posso assicurare che l' Hyper6 dati alla mano è anche più efficace del XP120) tu nel tuo intervento hai detto a uno che non se ne intende di prendere une Tec da 220 W... ottimo consiglio.
Così magari senza le dovute precauzioni fà come gli hai detto e, ammesso che all'alimentatore non inizino a saltare condensatori come miccette, in due minuti ha il processore che è un cubetto di ghiaccio.
Non solo, usare Tec troppo potenti è controproducente perchè bisogna asportare il calore prodotto dalla Tec e quello della CPU, se si suppone di avere una Tec da 120W è logico che il dissipatore i 180W non li riuscirà mai a dissipare ma i 140W sì (se teniamo presente che i prossimi dual core Intel avranno bene o male questo consumo e che saranno dissipati con un dissipatore in alluminio... uno in rame dalle prestazioni pressochè identiche ad un impianto a liquido mediocre regge benissimo).
Con un'abbinata Peltier+dissi, non si scende sotto zero (e la cosa è solo positiva) ma di sicuro si hanno prestazioni non dissimili da un impianto @ liquido e il SubZero ne era la prova.
SubZero che aveva proprio una Tec da 70W e che aveva un "resistore variabile" (in realtà il sistema era leggermente più complesso) che regolava la potenza della TEC e la velocità della ventola in base alla teperature del processore di modo da limitarne i consumi, cosa non da poco... tu stesso hai ammesso di avere temperature bassissime in idle perchè la tua Tec in nessun modo viene regolata in base al carico del processore... sprechi a non finire direi.
Che poi serva un alimentatore dedicato... serve un buon alimentatore o, come hai fatto te, usare la 5v.
Chi ha 2 6800u in SLI non usa alimentatori dedicati, si prende un ali serio da 600W e ci attacca pure televisore e frigorifero.
Sempre tornando al SubZero, aveva di positivo che era molto meno complicato da usare rispetto ad un impianto a liquido (vedi montaggio, integrazione)... che costasse di più... un impianto a liquido meno di 100€ non lo paghi (solo radiatore e pompa 60€ a dir poco, facciamo 30 di WB di quelli scarsi, 10€ di vaschetta se usi quella del formaggio modello GiòStile e tra tubi e raccordi sali già sopra i 100€ senza contare i tempi di montaggio).
Io non lo consiglierei, ma per i motivi citati, altri che non rispondano al vero non li aggiungerei.
Vabbhe... tanto anche secondo me una Peltier è scomoda, soprattutto per il Dayuse (sempre e solo per i costi) quindi di starne a parlare più di un tot non mi interessa minimamente.

85kimeruccio
06-05-2005, 13:23
si ma io mi domando.. cosa cakkio la prendi a fare una peltier così poco potente.. e magari non sfruttata a dovere... oltretutto tenendola ad aria?

cakkio io uso le tec.. (quando le uso) a paletta con fior fior di radiatori e acqua a -20°C....

secondo me usate diversamente tanto vale non usarle se alla fine le temperature sono simili ad un sistema ad aria buono.

Gioz
06-05-2005, 14:12
usando una tec ad aria devi per forza optare per una cella poco potente,altrimenti fatichi molto a gestirla.
il risultato non è detto che sia migliore del dissi direttamente sul componente da raffreddare,inoltre otterresti nuovi spiacevoli e sconvenienti problemucci dovuti alla difficoltà di gestione.

qualcuno ha citato il subzero di tt,quello è la prova che tec e aria non vanno d'accordo.

Sniper 86
06-05-2005, 15:00
[..taglio..]
Nel mio intervento ho detto che in primis non è possibile usare una pelt di qualsiasi taglio su un dissi ad aria. Infatti ad aria sarebbe impossibile raffreddarla a dovere e oltretutto il calore della pelt e quello della cpu rimarrebbero all'interno del case facendo salire enormemente le temperature di tutti gli altri componenti. A liquido il problema non si pone in quanto l'aria viene estratta dal radiatore e espulsa fuori dal case.
Poi ho detto che non è possibile usare peltier di piccolo wattaggio su una cpu come quella di ceck. Una pelt per avere temperature che diano un senso al suo utilizzo deve avere una potenza pari a circa il doppio di quella emessa dalla cpu. Quindi ponendo una potenza dissipata dalla cpu di 80W la peltier dovrebbe essere di 160W (quindi 170W dato che non ne ho viste da 160 ma al max da 170W). I 170W di targa sarebbero calcolati con l'alimentazione al max possibile, quindi 15.3v. Dato che all'interno del computer non è presente una tale tensione dovrebbe far uso di un alimentatore dedicato come faccio io sul secondo pc, ma un alimentatore del genere verrebbe a costare minimo 150€. Usandola a 5v o 10v la potenza della peltier sarebbe notevolmente ridotta e (anche grazie alla scorretta dissipazione ad aria) la peltier collasserebbe con la cpu sotto sforzo. Una peltier che collassa (che non riesce a trasferire tutto il calore) sortisce un effetto contrario: infatti in questo caso la peltier si trasforma in vero e proprio tappo, provocando un brusco inalzamento di temperatura.
Per gestire una pelt ad aria forse andrebbe controllata tramite cicli di on-off (un po' come la scheda di controllo prodotta da un produttore italiano di impianti a liquido).

Tornando alla domanda iniziale e non divagando in inutili discussioni, ceck chiede se è possibile usare una pelt ad aria. La risposta è semplicemente no e non ha nemmeno un senso. Per usare una peltier bisogna avere un impianto a liquido. Nel caso di ceck che non ha dimestichezza con il liquido e tantomeno con le pelt è meglio fare un passo per volta, prima provando a liquido e solo successivamente evolversi alle peltier.

Buona giornata

Gioz
06-05-2005, 15:11
Nel mio intervento ho detto che in primis non è possibile usare una pelt di qualsiasi taglio su un dissi ad aria.
se la peltier non è motlo potente la puoi raffreddare pure ad aria,in laboratorio a scuola ne avevamo di utili a raffreddare alla svelta alcune sostanze,e le raffrededavamo ad aria,ti assicuro che è possibile farlo.
il problema è che dentro un case,su componenti elettronici si va incontro a diverse spiacevoli situazioni:
1)la condensa assassina è + difficile da tenere a bada se una ventola soffia rispetto ad un sistema aliquido.
2)una peltier abbastanza potente da dissipare il calore dovuto ad un processore motlo potente necessiterebbe ad aria di uno scambiatore eccessivamente voluminoso e di una ventola "scomoda"in un case.

che il rapproto utilità/prezzo/facilità di gestione non sia buono sono d'accordissimo,ma dire che non è possibile usare una pelt di qualsiasi taglio su un dissi ad aria mi sembra cosa riduttiva e poco precisa(penso anche di aver già spiegato perchè).

Sniper 86
06-05-2005, 15:14
Non è possibile usare una pelt ad aria per raffreddare una cpu, ho già detto i motivi e hai confermato anche tu che si tratta di una soluzione senza convenienza.

fdadakjli
06-05-2005, 15:44
impossibile, l'aria non riesce a smaltire il calore generato dal lato caldo, sempre se la pelt non sià da pochi watt, il che ne rende inutile l'aggiunta al dissi standard

Saved_ita
06-05-2005, 17:34
impossibile, l'aria non riesce a smaltire il calore generato dal lato caldo, sempre se la pelt non sià da pochi watt, il che ne rende inutile l'aggiunta al dissi standard
Questo non è vero... anche in un impianto a liquido secondo te cos'è che fà disperdere il calore nell'ambiente? :rolleyes:
Se ci mettiamo una peltier su un sistema a liquido cos'è che continua a far disperdere calore nell'ambiente? :rolleyes:
La Pelt da pochi watt anche che non ti porti la CPU sotto zero crea una superfice ad una temperatura più bassa di quella ambientale cosa che con un sistema a liquido od aria non puoi fare... se ottimizzato a dovere anche una Pelt da 70W fà il suo ottimo lavoro... e per chiarezza le Pelt da 70W le si usa su VGA come la 6800GT/u che scaldano ben di più di un Barton... e le si tiene a 40°-50° contro i 70°-80° che si hanno normalmente... secondo te anche senza scendere sotto zero è sprecata? :rolleyes:
Se la Pelt non arriva a temperature troppo basse (che variano a seconda della temperatura ambientale e dell'umidità) non crea condensa e non c'è bisogno di coibentare, secondo te è così svantaggioso non scendere sotto i 30°? :rolleyes:
Se vendono un sistema Peltier+dissipatore ad aria, dove il dissipatore è un pezzo di alluminio con una ventola 7x7 e la Pelt è una Tec da 70W e funziona come se non meglio di tanti altri dissipatori ad aria, secondo te abbinandoci un dissipatre in RAME con C/W attorno allo 0.24-0.25 (AKA Hyper6/XP120/XP90/Zalman7700Cu) non funzierebbe ancora meglio? :rolleyes:
Se abbiamo un case ben ventilato perchè l'aria calda generata dovrebbe restare nel case? :rolleyes:
Il vantaggio non sarebbe che hai un sistema molto più silenzioso rispetto ad un impiantino a liquido che bene o male ha 2 ventole per il radiatore e una pompa che fanno rumore? (perchè ti assicuro che il silenzio assoluto per i sistemi ad acqua non esiste) :rolleyes:
Non ti sembrerebbe vantaggioso evitare di avere ACQUA nel case? :rolleyes:
Che sia sconveniente per i costi a lungo termine e gli sprechi siamo tutti d'accordo... per il resto :rolleyes:
Per finire lasciamo stare và... che è meglio.

slobodan70
06-05-2005, 18:19
Io realizzai un sistema artigianale con una peltier da ca 150w ed era gia un problema raffreddarla a liquido con una pompa ad elevata portata inoltre i risultati erano deludenti perche se la temperatura era molto bassa in idle
era quasi uguale a quella in full load di un sistema a solo liquido e questo con un athlon 1400 overcloccato.

fdadakjli
06-05-2005, 18:33
Questo non è vero... anche in un impianto a liquido secondo te cos'è che fà disperdere il calore nell'ambiente? :rolleyes:
Se ci mettiamo una peltier su un sistema a liquido cos'è che continua a far disperdere calore nell'ambiente? :rolleyes:
La Pelt da pochi watt anche che non ti porti la CPU sotto zero crea una superfice ad una temperatura più bassa di quella ambientale cosa che con un sistema a liquido od aria non puoi fare... se ottimizzato a dovere anche una Pelt da 70W fà il suo ottimo lavoro... e per chiarezza le Pelt da 70W le si usa su VGA come la 6800GT/u che scaldano ben di più di un Barton... e le si tiene a 40°-50° contro i 70°-80° che si hanno normalmente... secondo te anche senza scendere sotto zero è sprecata? :rolleyes:
Se la Pelt non arriva a temperature troppo basse (che variano a seconda della temperatura ambientale e dell'umidità) non crea condensa e non c'è bisogno di coibentare, secondo te è così svantaggioso non scendere sotto i 30°? :rolleyes:
Se vendono un sistema Peltier+dissipatore ad aria, dove il dissipatore è un pezzo di alluminio con una ventola 7x7 e la Pelt è una Tec da 70W e funziona come se non meglio di tanti altri dissipatori ad aria, secondo te abbinandoci un dissipatre in RAME con C/W attorno allo 0.24-0.25 (AKA Hyper6/XP120/XP90/Zalman7700Cu) non funzierebbe ancora meglio? :rolleyes:
Se abbiamo un case ben ventilato perchè l'aria calda generata dovrebbe restare nel case? :rolleyes:
Il vantaggio non sarebbe che hai un sistema molto più silenzioso rispetto ad un impiantino a liquido che bene o male ha 2 ventole per il radiatore e una pompa che fanno rumore? (perchè ti assicuro che il silenzio assoluto per i sistemi ad acqua non esiste) :rolleyes:
Non ti sembrerebbe vantaggioso evitare di avere ACQUA nel case? :rolleyes:
Che sia sconveniente per i costi a lungo termine e gli sprechi siamo tutti d'accordo... per il resto :rolleyes:
Per finire lasciamo stare và... che è meglio.

se vuoi usare una cella di peltier ad aria fai pure, divertiti a cuocere i salamini sopra il dissi, cmq evita di tirare in ballo il subzero4g che lo sanno anche i tacchini che è un fallimento :rolleyes: proprio perchè l'aria sviluppata non basta a smaltire il calore del lato caldo e di conseguenza i risultati ottenuti erano ridicoli, e non dire che non è vero! :rolleyes:
tenendo la cella ad aria non ottieni risultati soddisfacenti perchè la cella finirebbe per fare da tappo alla trasmissione del calore, dato che non riesci a dissipare il calore prodotto dal lato caldo [a meno che non ci punti contro una ventolona che ti spacca in 2 i timpani :rolleyes: ], la cella per servire a qualcosa deve essere almeno il doppio dei watt sviluppati dal chip che deve raffreddare, pensi veramente che un dissipatore ad aria ti permetta di smaltire la mole di calore che si sviluppa? :rolleyes: io non credo
ovviemente se il tuo scopo principale è di scendere di qualche grado e basta rispetto al normale dissi, ti conviene soffiarci contro che fai prima, almeno eviti di sbatterti a mettere coldplate, ali dedicati, smadonnamenti x attaccare il tutto al socket se non hai i forellini attorno ad esso ecc :rolleyes:
altra cosa che non capisco, che senso ha mettere una cella di peltier sulla vga per poi stare a 50°c, tanto vale lasciare tutto com'è, tanto a parte prolungare la vita della vga di qualche gg all'anno non fai :rolleyes:
a parte che il chip video da te menzionato è fatto x reggere a quelle temp senza troppi problemi se non si clocca.
cmq per rispondere alla tua domanda --> "Non ti sembrerebbe vantaggioso evitare di avere ACQUA nel case?" ti informo che l'acqua sta nei tubi e non a spasso nel case :rolleyes:
poi non mi sembra affatto vantaggioso dato che sulla vga ho una cella da 170w e sulla cpu [quando non c'è il mach2] ho una cella da 226w, non trovi che per raffreddarle ad aria la ventolina deve essere decisamente grandicella e che il rumure finirebbe con farmi venire l'emicrania anche solo per leggere le email!!!

Sniper 86
06-05-2005, 18:57
Qualche recensione del Thermaltake SubZero4G:

Link 1 (http://www.earthv.com/articles.asp?ArticleID=1256&PageID=3)
Link 2 (http://www.a1-electronics.net/Heatsinks/2003/Thermtake_SubZero4G_pg2.shtml)
Link 3 (http://www.overclockercafe.com/Reviews/cooling/Tt_SubZero4G_AMD/pg_4.html)
Link 4 (http://www.tweaktown.com/document.php?dType=review&dId=474&dPage=5)
Link 5 (http://www.dirkvader.de/frame.php?site=http%3A%2F%2Fwww.dirkvader.de%2Fpage%2Ftt-subzero4g.html)
Link 6 (http://www.hardware.fr/articles/474/page3.html)

http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/06/IMG0006773.gif

Basta dare un'occhiata a questi link (ma se ne trovano tante altre di recensioni) per capire che le performance di questo dissi non sono un granchè :p
Come ho già scritto e come ha confermato delly una peltier raffreddata ad aria è buona giusto per raffreddare qualche sostanza in un laboratorio scolastico.

In un sistema a liquido il calore viene assorbito dal waterblock (che in misura diversa in base alla sua struttura sfrutta un effetto buffer) e viene ceduto all'acqua, quindi allontato dalla fonte di calore (la cpu). L'acqua cede calore durante tutto il suo percorso verso il corpo radiante e giunto li' il calore viene ceduto al radiatore che provvede a trasferirlo nell'aria tramite una ventola che normalmente è di grosse dimensioni (quindi a bassa velocità produce poco rumore). Il radiatore poi espelle l'aria direttamente fuori, indipendentemente dal resto del case. Con un dissi ad aria il calore viene gettato prima sulla mobo e sulla sezione pwm della stessa per poi essere raccolto ed estratto tramite le ventole del case. Se l'aria in uscita dal dissipatore è troppo calda ne trarrà svantaggio anche la mobo e in misura minore il resto dei componenti.

Gioz
06-05-2005, 19:02
Non è possibile usare una pelt ad aria per raffreddare una cpu, ho già detto i motivi e hai confermato anche tu che si tratta di una soluzione senza convenienza.
si si,infatti sono d'accordo con te per quanto riguarda il raffreddamento di una cpu
nel caso cparticolare cui ci stiamo riferendo da + problemi che vantaggi

Sniper 86
06-05-2005, 19:52
Questo è un buon uso di una peltier raffreddata ad aria (http://www.stud.ntnu.no/~arnesen/peltierbeer/index.html)

http://www.stud.ntnu.no/~arnesen/peltierbeer/images/30.jpg

Giusto per farsi due risate eh :)

Ciao :)

Gioz
06-05-2005, 20:13
scherzsi ma ho un amico che lo fa,raffredda birra con una 50W

zerotre
06-05-2005, 21:40
Ma cosa mi tocca sentire :rolleyes:
Ola[/QUOTE]

dillo a me....
con 70w ci raffreddi le birre.

Considera che i watt da dissipare sono i watt della cpu piu' i watt della peltier che non sono 70, visto che 70w e' il qmax.
Il subzero funziona solo se stai in idle e con prestazioni poco inferiori rispetto ad un buon dissipatore ad aria (altro che liquido), cioe' quando il processore dissipa pochi watt.
Hai da dissipare dai 170w ai 200w a seconda della cpu, neanche troppo overclockata, figurati che prestazioni con un dissipatore, in full load arrivi ben oltre il piu' scrauso dei dissipatori ad aria.
Ciao.
Zerotre.

Saved_ita
07-05-2005, 00:47
Per fortuna che non mi interessa la questione perchè se ne sentono di ogni.
Le uniche piccole precisazioni:
a) non sto' sponsorizzando il SubZero col quale se me ne regalassero un esemplare non lo userei o al massimo ci farei il dissipatore per il northbridge... o al massimo della scheda video
B) state trascurando il fatto che prendete ad esempio un dissipatore in alluminio ma non fate nessun tipo di calcolo, fate due conti e vedrete che un dissipatore serio ad aria regge benissimo una Tec e permetterebbe di dare un ulteriore boost a dissi ad aria che così non avrebbe molto da invidiare ai 170€ di un kit a liquido
C) cose del tipo che senso ha mettere una cella di peltier sulla vga per poi stare a 50°cpiuttosto che il calore viene assorbito dal waterblock (che in misura diversa in base alla sua struttura sfrutta un effetto buffer) e L'acqua cede calore durante tutto il suo percorso ... ma come si fà a dire certe cose io proprio non capisco.
Una VGA a 50° overclocka meglio di una a 80° ed è meno soggetta a elettromigrazione... tu per cosa usi le Tec? Perchè ti piace vedere la brina attono al processore? Se il processore non scende sotto lo zero allora è tutto inutile vero??? Vero
L'effetto buffer sappiamo a cosa serve giusto? Serve a impedire un surriscaldamento troppo repentino giusto? E' il WB che non avendo superfice dissipante deve assorbire il primo imput di calore il più velocemente possibile senza far surriscaldare il processore giusto? E non c'entra nulla con quello che stiamo dicendo giusto? Giusto
E il calore viene disperso nei 30-40cm a dir tanto che ci sono tra WB e radiatore, cosa che con una pompa da 800l/h viene percorsa in circa 4-5 secondi giusto? E quindi dentro i tubi si ha dissipazione giusto? Giustissimo... le due cose messe assieme mi fanno capire che non è l'aria a disperdere il calore nell'ambiente... è l'acqua :rolleyes:
D) chi dice cose del tipo "l'acqua non è dentro il case ma nei tubi" non tiene presente che l'acqua da dentro i tubi può anche uscire e chi dice "che è inutile farsi sbattimenti a montare un coldplate e conviene soffiarci sopra" mi sà che si immagina che con un raffreddamento a liquido: si guadagnano 80°, si scende sotto lo zero, si monta da solo, non occupa spazio e non ha bisogno di manutenzione.
:rolleyes:

Saved_ita
07-05-2005, 00:57
dillo a me....
con 70w ci raffreddi le birre.

Considera che i watt da dissipare sono i watt della cpu piu' i watt della peltier che non sono 70, visto che 70w e' il qmax.
Il subzero funziona solo se stai in idle e con prestazioni poco inferiori rispetto ad un buon dissipatore ad aria (altro che liquido), cioe' quando il processore dissipa pochi watt.
Hai da dissipare dai 170w ai 200w a seconda della cpu, neanche troppo overclockata, figurati che prestazioni con un dissipatore, in full load arrivi ben oltre il piu' scrauso dei dissipatori ad aria.
Ciao.
Zerotre.
Anche questo poi... 70Watt cosa sarebbero? Il QMax?
'Scolta da che mondo è mondo se ti vendono una Tec da 70W vuol dire che la azzecchi a una presa da 15v e ti consuma 70W nè più e nè meno ;)
E per concludere in bellezza 170W-200W a meno che tu non abbia sbagliato a parlare (e lo spero caldamente) te li sei sognati nel peggior sogno perchè un Barton ha un consuma massimo di 70W (e secondo i datasheet AMD un consumo medio di 62... 70W sono quelli di picco, valore notoriamente irraggiungibile durante il normale utilizzo)... la CPU che consuma di più al momento è il P4 E 3,8Ghz e sono 108W tondi tondi... e tu la hai sparata grossa ;)

P.S.
Per finire, certo, mettete una Tec da 220W si un impianto a liquido e vediamo come funziona bene... forse perchè manco un sistema a liquido tradizionale riuscirebbe a reggere tale Wattaggio, ma se la smetteste di pensare ai cubetti di ghiaccio e capiste che basta una Tec da 70W che abbia la superfice fredda a 10° per ottenere prestazioni superiori ad un sistema a liquido (che non scenderà mai sotto la temperatura ambiente) vi renderete conto di cosa servono le Tec.
P.P.S.
Hai notato che quella birra ha la tec a 1,1°c... il tuo frigo ci arriva a quella temperatura? :rolleyes:

Grezzo
07-05-2005, 01:30
Fare è fattibile, un mio amico ci teneva un athlon 600@1000 e passa mhz...però devi davvero menarti troppo... ci vuole un ottimo dissi di sicuro in rame e con una ventola bella potente sopra, niente alluminio, ma niente ventole silenziose ma anche poco performanti...rame e ventola a palla...ollretutto il flusso di raffredamento interno al case deve essere studio ad hoc, cioè bello grosso ed efficente, un bel ricircolo di aria... in questo caso si potrebbe fare, forse una pelt da 226w inizia ad essere troppo anche per un sistema così e perfettamente bilanciato da un ottimo flusso di aria, sotto i 200w non dovrebbero essere troppi problemi, il problema è l' estate non credo proprio che tu riesca a tenere una pelt con aria ad Agosto, ma forse già a partire dai primi di Giugno te la puoi scordare...non riesci a raffreddarla a dovere e potresti avere risultati pessimi...

per il discorso Wat se si sale parecchio in overclock e overvolt salgono parecchio anche quelli, con un Barton per overcloccato ed overvoltato come il mio si raggiungono i 100w...

Grezzo
07-05-2005, 01:32
Dimenticavo il problema è soprattutto il consumo....200w FISSi + quelli del pc sono un consumo abnorme di corrente-->SOLDI-->€ :D

Grezzo
07-05-2005, 01:36
VGA come la 6800GT/u che scaldano ben di più di un Barton...

Overclocca ed overvolta un Barton e poi vieni a ridirmelo... la 9700Pro in tutto sfondo i 67w ma TUTTA la scheda non solo la GPU, forse ti sbagli con il consumo complessivo e non con il consumo della GPU, immagina una 6800Gt che fa 80W, con l' efficenza che hanno i dissi per VPU rispetto a quelli da proci fonderebbero di sicuro in pochi giorni....

Sniper 86
07-05-2005, 04:31
B) state trascurando il fatto che prendete ad esempio un dissipatore in alluminio ma non fate nessun tipo di calcolo, fate due conti e vedrete che un dissipatore serio ad aria regge benissimo una Tec e permetterebbe di dare un ulteriore boost a dissi ad aria che così non avrebbe molto da invidiare ai 170€ di un kit a liquido

Secondo me non hai mai visto un impianto a liquido e non ne hai mai montato uno, perchè da quello che dici..


L'effetto buffer sappiamo a cosa serve giusto? Serve a impedire un surriscaldamento troppo repentino giusto? E' il WB che non avendo superfice dissipante deve assorbire il primo imput di calore il più velocemente possibile senza far surriscaldare il processore giusto? E non c'entra nulla con quello che stiamo dicendo giusto? Giusto

Grazie all'effetto buffer il wb riesce ad assorbire il calore della cpu e a cederlo in modo successivo e graduale all'acqua che poi lo porta velocemente lontano dalla fonte di calore, migliorando le prestazioni del sistema.


E il calore viene disperso nei 30-40cm a dir tanto che ci sono tra WB e radiatore, cosa che con una pompa da 800l/h viene percorsa in circa 4-5 secondi giusto? E quindi dentro i tubi si ha dissipazione giusto? Giustissimo... le due cose messe assieme mi fanno capire che non è l'aria a disperdere il calore nell'ambiente... è l'acqua :rolleyes:


Il calore viene disperso ovunque non sia prodotto. E' ovvio che è l'aria ad allontanare il calore dall'acqua. Nel radiatore c'è un più alto scambio termico ma se per assurdo mettessi una ventola a puntare su un tubo l'acqua si raffredderebbe (molto meno ovvio). Che cosa centra quello che dici ?

Anche questo poi... 70Watt cosa sarebbero? Il QMax?
'Scolta da che mondo è mondo se ti vendono una Tec da 70W vuol dire che la azzecchi a una presa da 15v e ti consuma 70W nè più e nè meno ;)
E per concludere in bellezza 170W-200W a meno che tu non abbia sbagliato a parlare (e lo spero caldamente) te li sei sognati nel peggior sogno perchè un Barton ha un consuma massimo di 70W (e secondo i datasheet AMD un consumo medio di 62... 70W sono quelli di picco, valore notoriamente irraggiungibile durante il normale utilizzo)... la CPU che consuma di più al momento è il P4 E 3,8Ghz e sono 108W tondi tondi... e tu la hai sparata grossa ;)

Oh mamma mai cosa mi tocca sentire ! :eek: :eek:
Tu non hai mai visto in vita tua una peltier ! Il consumo di potenza di una peltier non è affatto uguale al Qmax (che è il calore che puo' trasportare dal lato freddo al lato caldo. Certo che se ti parlo di Qmax, Imax, Vmax, DTmax, Qjoule e tutto il resto ma tu non sai di cosa parlo allora tanto vale non parlarne proprio :muro:
Giusto ad esempio, una pelt da 226W a 15.3V e 24A circa ha un Qmax di 226w e un consumo di potenza pari a 367A (15.3*24). Qmax e P della pelt non coincidono, ma qualcuno ha detto il contrario :mbe:

Fare è fattibile, un mio amico ci teneva un athlon 600@1000 e passa mhz...però devi davvero menarti troppo... ci vuole un ottimo dissi di sicuro in rame e con una ventola bella potente sopra, niente alluminio, ma niente ventole silenziose ma anche poco performanti...rame e ventola a palla...ollretutto il flusso di raffredamento interno al case deve essere studio ad hoc, cioè bello grosso ed efficente, un bel ricircolo di aria... in questo caso si potrebbe fare, forse una pelt da 226w inizia ad essere troppo anche per un sistema così e perfettamente bilanciato da un ottimo flusso di aria, sotto i 200w non dovrebbero essere troppi problemi, il problema è l' estate non credo proprio che tu riesca a tenere una pelt con aria ad Agosto, ma forse già a partire dai primi di Giugno te la puoi scordare...non riesci a raffreddarla a dovere e potresti avere risultati pessimi...

per il discorso Wat se si sale parecchio in overclock e overvolt salgono parecchio anche quelli, con un Barton per overcloccato ed overvoltato come il mio si raggiungono i 100w...

Esattamente quello che è stato detto fino ad ora, per gestire una pelt ad aria servirebbe una soluzione tanto esasperata e con pochi benefici.

Overclocca ed overvolta un Barton e poi vieni a ridirmelo... la 9700Pro in tutto sfondo i 67w ma TUTTA la scheda non solo la GPU, forse ti sbagli con il consumo complessivo e non con il consumo della GPU, immagina una 6800Gt che fa 80W, con l' efficenza che hanno i dissi per VPU rispetto a quelli da proci fonderebbero di sicuro in pochi giorni....

Appunto! Una cpu produce da sola una grande quantità di calore con un'alta concentrazione (la superficie del core è tutto sommato piccola). Un Barton puo' produrre anche più di 70w se in condizioni di oc. Una cpu overcloccata supera agevolmente i 150-160w, lo so' bene io che fino a qualche mese fa avevo un P4 Prescott in dayuse a 4Ghz e che arrivava a 4.7Ghz con la stessa pelt che uso ora. Facendo due calcoli (trovi siti dedicati) puoi vedere quanto consumava la cpu. E le bollette Enel possono confermare.
Ecco (http://www.benchtest.com/calc.html) il link ad uno di questi siti. Certo è da prendere con le pinze per la precisione, ma è abbastanza indicativo. Prova ad inserire un Barton 2500+ a 2400mhz reali con 1.67v, sono già 91W e l'oc non è nemmeno tanto alto :fagiano:
Una vga come la 6800GT consuma 80W, ma questi 80W servono ad alimentare tutta la circuteria onboard oltre alla gpu, senza contare la ram che da sola consuma molta corrente ;)


P.S.
Per finire, certo, mettete una Tec da 220W si un impianto a liquido e vediamo come funziona bene... forse perchè manco un sistema a liquido tradizionale riuscirebbe a reggere tale Wattaggio, ma se la smetteste di pensare ai cubetti di ghiaccio e capiste che basta una Tec da 70W che abbia la superfice fredda a 10° per ottenere prestazioni superiori ad un sistema a liquido (che non scenderà mai sotto la temperatura ambiente) vi renderete conto di cosa servono le Tec.
P.P.S.
Hai notato che quella birra ha la tec a 1,1°c... il tuo frigo ci arriva a quella temperatura? :rolleyes:

Io uso due pc con ognuno uno peltier da 226W senza alcun problema e miei impianti a liquido "tradizionali" reggono senza noie.
Qualcuno pero' ha detto che cio' non è possibile..

Ecco le foto di uno dei due pc con cui non sarebbe possibile gestire una 226W:
http://www.oclabs.com/fabio/Nvi/pc1luce.jpg

Con questo tengo un A64 3200+ @ 2600mhz con 1.45v reali ad una temperatura compresa tra -7 e +10° già con la pelt a 9v, a 13.5v (che è il voltaggio ottimale) posso benchare tranquillamente a 2920 mhz 1.71v senza superare troppo i 12-13°. L'acqua nel frattempo si mantiene con un DT di circa 4-5° (misurati con Tamb di circa 21°).

Anche sul muletto c'è un impianto a liquido con peltier ma è di dimensioni e prestazioni molto più modeste, è tutto integrato e silenziosissimo.
Più tardi ti faccio una foto se vuoi ;)
Comunque sul muletto con un Barton ho buone temperature già da 5v (che poi misurandoli sono 4.7v ai capi della pelt). Con cpu a 2500+ e 1.31v vado dai 15-16° a riposo ai 20-21° sotto sforzo, con Th2o a 28° e Tamb a sempre a 21°. Aumentando il calore prodotto dalla cpu, quindi passando a 3200+ con 1.52v, le temperature salgono intorno ai 19-20° a riposo e 25-26° sotto sforzo e Th2o sui 30°. A 2400mhz reali con 1.67v sono 24-25° a riposo e 39-40° sotto sforzo, segno che la peltier sta collassando sotto la potenza della cpu.
Se io con un impianto a liquido e pelt da 226w a 5v non riesco a gestire una cpu a 2400mhz con 1.67v, come farà lui che vuole fare più o meno lo stesso a gestire una pelt (anche da 70W) ad aria ? :confused:
E giusto per intendersi con una pelt da 70W a 12v avrei già bello che fuso pelt e cpu.

EDIT: Aggiunte diverse cose.

Ciao

zerotre
07-05-2005, 07:26
Anche questo poi... 70Watt cosa sarebbero? Il QMax?
'Scolta da che mondo è mondo se ti vendono una Tec da 70W vuol dire che la azzecchi a una presa da 15v e ti consuma 70W nè più e nè meno ;)
E per concludere in bellezza 170W-200W a meno che tu non abbia sbagliato a parlare (e lo spero caldamente) te li sei sognati nel peggior sogno perchè un Barton ha un consuma massimo di 70W (e secondo i datasheet AMD un consumo medio di 62... 70W sono quelli di picco, valore notoriamente irraggiungibile durante il normale utilizzo)... la CPU che consuma di più al momento è il P4 E 3,8Ghz e sono 108W tondi tondi... e tu la hai sparata grossa ;)

P.S.
Per finire, certo, mettete una Tec da 220W si un impianto a liquido e vediamo come funziona bene... forse perchè manco un sistema a liquido tradizionale riuscirebbe a reggere tale Wattaggio, ma se la smetteste di pensare ai cubetti di ghiaccio e capiste che basta una Tec da 70W che abbia la superfice fredda a 10° per ottenere prestazioni superiori ad un sistema a liquido (che non scenderà mai sotto la temperatura ambiente) vi renderete conto di cosa servono le Tec.
P.P.S.
Hai notato che quella birra ha la tec a 1,1°c... il tuo frigo ci arriva a quella temperatura? :rolleyes:

Se vuoi partecipare ad un thread del genere e se non vuoi spararle cosi' grosse, ti consiglio di studiarti un po' di termodinamica, e dell'effetto peltier, perche' vedo che non ne capisci niente, i watt delle peltier sono sempre il qmax, se non sai neanche questo....
Certo che basta una peltier da 70w, cioe' funziona ma le prestazioni non sono assolutamente come un normale liquido, forse in idle si scende di qualche grado, ma siamo a livello di un dissipatore ad aria, non certo di un buon kit a liquido, poi dovresti riuscire a portare via tutti i 70w, e da qui' si capisce che di termodinamica ne sai poco...
Ciao.
Zerotre.

Gioz
07-05-2005, 08:10
la termodinamica è argomento complesso e vasto,in una pagina riguardo celle di peltier è difficile parlare se non si è veri esperti e non improvvisati.
ragion per cui credo sia + corretto nei confronti di tutti spostare il problema su aria si aria no con TEC?
questione che mi pare già praticamente risolta.
certo un po' di numeri fanno bene perchè si capisce empiricamente che aria e pelt in un pc non stanno bene insieme.
gestire una pelt è difficile con buoni impianti a liquido,spesso non si ottengono i risultati sperati.con un dissipatore ad aria risulta davvero molto difficile in un pc (sottolineo bene in un pc) raffreddare,in aggiunta ai vari problemi già elencati c'è anche da ricordare che l'aria scalderebbe molto,la temperatura ambiente all'interno del case sarebbe troppo alta e penalizzerebbe ulteriormente le prestazioni(in + ci sono tutti i problemi di cui già abbiamo parlato)