Entra

View Full Version : Grandangolo


Hattori Hanzo
04-05-2005, 11:04
Salve a tutti... volevo chiedervi un parere... :)


Sto per prendermi un obiettivo canon "EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM"

Secondo voi com'è come obiettivo?

Consigliereste qualcosa di diverso?

Cercavo un grandangolare molto spinto da contrapporre alla lungezza focale 1.6X delle digitali canon.. (ho una EOS 300D ma sono intenzionato a prendermi una 20D.. solo che non è particolarmente economica... quindi parto con gli obiettivi... :D)

... e questo mi sembra parecchio spinto... :D

Che ne dite? :confused:

http://www.canon.it/Images/80_221321.gif

Hattori Hanzo
04-05-2005, 11:06
PS: anche come macro non dev'essere male... con distanza minima di 24 cm dovrebbero uscire delle figate... :D

Però non me ne intendo molto... quindi chiedo parere! (anche perchè si va sugli 800 euro....)

:)

continuiamocosì
04-05-2005, 11:23
PS: anche come macro non dev'essere male... con distanza minima di 24 cm dovrebbero uscire delle figate... :D

:)

:confused:
10-22mm + 24cm = macro del c.....o

Griso
04-05-2005, 11:44
ricordiamoci anche che è un EF-S... se lo devi vendere saranno interessati in pochi (parlo in futuro)

marklevi
04-05-2005, 13:19
attualmente dovrebbe essere il + spinto o quasi... certo che costa...
c'è anche sigma e tokina che fanno obbiettivi simili ma non ne conosco la resa.

Hattori Hanzo
04-05-2005, 13:47
infatti.. mi interessava la resa... con questo dovrei andare sul sicuro, no?

Hattori Hanzo
04-05-2005, 13:48
ricordiamoci anche che è un EF-S... se lo devi vendere saranno interessati in pochi (parlo in futuro)


In che senso? :confused:

Scusa l'ignoranza... :D

Hattori Hanzo
04-05-2005, 13:55
:confused:
10-22mm + 24cm = macro del c.....o


Beh... ma ho visto macro focale fissa dedicati a 50mm canon con distanza di 0.23..

Però in effetti è un po una macro del piffero...

Anche se adesso principalmente mi interessa che sia solo un bel grandangolo.. Poi al limite col tempo mi prendo un obiettivo macro dedicato..

Tipo questo.. EF 100mm f/2.8 Macro USM, 100 mm a 0.31 viene fuori una bella macro, no ? :)

Hattori Hanzo
04-05-2005, 14:18
In che senso? :confused:

Scusa l'ignoranza... :D


RI scusa la domanda... :D :D

Che figurazza... :D

marklevi
04-05-2005, 20:12
molto meglio i 50 e, sopratutto, il 100 per macro. cosa vorreisti ingrandire con un misero 22mm? e poi sai che distorsione prospettica? troppo corta.
EF-S sono ottiche sviluppate per funzionare solo con le digireflex di medio-bassa categoria (sensore aps-c)

Paganetor
05-05-2005, 09:01
molto meglio i 50 e, sopratutto, il 100 per macro. cosa vorreisti ingrandire con un misero 22mm? e poi sai che distorsione prospettica? troppo corta.
EF-S sono ottiche sviluppate per funzionare solo con le digireflex di medio-bassa categoria (sensore aps-c)


oddio... diciamo più "con le macchine studiate per l'innesto EF-S" :D (20D, 300D e 350D, per ora...)

la 20D non è esattamente "una reflex di medio-bassa categoria", dai ;)

Paganetor
05-05-2005, 09:04
il 10-22 non ha una resa eccezionale... pioi anche io concordo sul fatto che, se volessi rivenderlo, il mercato sarebbe molto ristretto (solo le macchine con baionetta EF-S).

ma ti occorre proprio un grandangolare così spinto? ammetto che anche a me, con il 17-40 montato sulla EOS 5 (pellicola, quindi full frame), viene una libidine bestiale mentre sulla 300D perde un po' del suo "effetto grandangolo", ma non è poi malaccio ;)

Napolux
05-05-2005, 09:10
PS: anche come macro non dev'essere male... con distanza minima di 24 cm dovrebbero uscire delle figate... :D

Però non me ne intendo molto... quindi chiedo parere! (anche perchè si va sugli 800 euro....)

:)


La mia scatoletta fa macro a 11 cm e non bastano.

Non lo prenderei per fare macro...

Hattori Hanzo
05-05-2005, 10:25
La mia scatoletta fa macro a 11 cm e non bastano.

Non lo prenderei per fare macro...

No.. infatti... :)

Non lo prendo per macro... mi interessava ovviamente che fosse un buon grandangolo... per le macro mi prenderò un 60mm o un 100mm dedicato macro...

E questo come grandangolo non mi sembrava male.. certo, visto il prezzo, preferivo chiedere un po in giro prima, e a quanto pare non mi sembra che piaccia molto come obiettivo... :D

Dite che potrei puntare sul 17-40 (EF 17-40mm f/4L USM)...? (però di questo non ho ancora visto il prezzo... :D )

PS: la EOS 20D non mi sembra molto una macchina medio bassa........ ;)

:)

continuiamocosì
05-05-2005, 10:51
secondo me prima che uno faccia un'investimento su questi tipi di grandangolari (10-22mm) così spinti deve avere prima di tutto ben chiaro in testa che cosa deve farci e se gli serve veramente. Inoltre con le digitali se non ci sta tutto nell'inquadratura non è un problema... basta utilizzare un programma che compone panoramiche e il gioco è fatto evitando anche la deformazione prospettica. ;)
Non sono esperto in obiettivi ma ti consiglio di puntare di più sul 17/40. Lo sfrutterai sicuramente di più e poi come dicono gli altri è più commercializzabile.

Paganetor
05-05-2005, 11:31
PS: la EOS 20D non mi sembra molto una macchina medio bassa........ ;)

:)

e la 300D cos'è, la macchina che trovi nel fustino del detersivo? :sofico:

continuiamocosì
05-05-2005, 11:47
e la 300D cos'è, la macchina che trovi nel fustino del detersivo? :sofico:
No, la daranno in omaggio col prossimo inserto di Panorama! ;)
parlando di Dreflex io la vedo così
300D/350D= entry level
20D=media
1D/1DS =professional
poi ovviamente il corredo di obiettivi gioca un ruolo fondamentale.

...... giusto per far due chiacchiere .........

Paganetor
05-05-2005, 12:20
No, la daranno in omaggio col prossimo inserto di Panorama! ;)
parlando di Dreflex io la vedo così
300D/350D= entry level
20D=media
1D/1DS =professional
poi ovviamente il corredo di obiettivi gioca un ruolo fondamentale.

...... giusto per far due chiacchiere .........


concordo, ma si tratta di entry level che cmq offrono qualità d'immagine superiore alla migliore delle compattone, non dimentichiamolo.... ;)

marklevi
05-05-2005, 20:41
1ds alta
1d media-alta
20d media
350 medio bassa
300d bassa
:D :sofico: :mc:

non capisco i vostri interventi, l'ho detta così grande?

Paganetor
05-05-2005, 20:44
1ds alta
1d media-alta
20d media
350 medio bassa
300d bassa
:D :sofico: :mc:

non capisco i vostri interventi, l'ho detta così grande?


no, concordo a grandi linee... solo che mi sembra "riduttivo" parlare di "bassa" come livello... ovviamente si parla di basso livello nelle PRO... ;)

continuiamocosì
06-05-2005, 07:05
no, concordo a grandi linee... solo che mi sembra "riduttivo" parlare di "bassa" come livello... ovviamente si parla di basso livello nelle PRO... ;)
non è riduttivo parlare di basso livello in quanto stiamo parlando di reflex (digitali e non) e non di macchine fotografiche in generale. Quindi come reflex la 300D è di basso livello.

Paganetor
06-05-2005, 07:41
non è riduttivo parlare di basso livello in quanto stiamo parlando di reflex (digitali e non) e non di macchine fotografiche in generale. Quindi come reflex la 300D è di basso livello.


appunto.. puntualizzavo in che punto "basso" si pone la macchina! ;)

comunque ci siamo capiti, stiamo dicendo la stessa cosa in due modi diversi! :D

mcfour
06-05-2005, 15:49
Non prenderei un EF-S per i motivo suddetti...cercherei invece un buon usato, 17/40serie L e 16/35 stessa serie.
Quest'ultimo ....eccezionale come resa..se vuoi ti posto qualche foto col 16/35.
Sono obbiettivi che ti tieni tutta la vita ..o quasi.. ;)

Marinelli
07-05-2005, 14:07
Mio padre ha provato il 10-22 con una Canon EOS 20D e mi ha detto che non è il massimo... soprattutto disturba l'aberrazione cromatica che si ha sulle parti esterne della fotografia.

Io ho un 12-24 della Sigma che si comporta piuttosto bene... l'immagine perde di nitidezza ai bordi, ma la cosa è sopportabile e soprattutto lo posso montare anche sulla mia EOS 30 (non digitale) e utilizzarlo come 12 vero.

Ciao ;)

marklevi
07-05-2005, 22:27
... e utilizzarlo come 12 vero.

Ciao ;)

ce la faresti vedere un'immagine ripresa con un 12mm???
magari la stessa scena con a 24 anche... :rolleyes: :)
gentilmente.. sarebbe interessantissimo per molti..

Marinelli
08-05-2005, 09:29
Ho il rullo in macchina, cercherò di ricordarmi di fare la stessa foto a 12 e 24 e poi vi mando la scansione. Ma non so quando potrò farlo, mi sa che dovrete attendere un po' :D

Ciao :)

P.S. C'erano anche dei test sulla rete, un confronto con il 16-35 e il 17-40 di Canon se non ricordo male... però credo di non avere più il link.

Marinelli
08-05-2005, 09:43
Trovato :)

http://www.i-owen.com/lenstest/

Ciao.

P.S. Il 16-35 non c'è, nel test è presente un altro Sigma.

Suinificatore
08-05-2005, 10:25
Salve!
Io tengo un Sigma 15-30 mm.

Difetti:

-è GROSSO
-bisogna stare attenti a fenomeni di flare
-tende ad avere dominante calda nei colori
-solo per sensori digitali non full frame si possono usare filtri frontali (da 82mm!!) altrimenti vignetta
-distorce come tutti gli zoom grandangolari

Pregi

-AF veloce anche se non ultrasonico (e chissenefrega su un grandangolo)
-nitidezza e qualità generale delle foto notevolissima, dubito che esistano telezoom attorno ai 400 euro (mercato tedesco, naturalmente) con qualità analoga
-utilizzabile su reflex full frame
-è ottimizzato a 15mm, il chè è notevole

Francamente, è superiore al 12-24 sempre Sigma per quanto riguarda la resa ottica.

marklevi
08-05-2005, 13:03
Ho il rullo in macchina, ....

Aspetteremo ;) ciao e grazie.

Marinelli
12-08-2005, 19:09
Eccomi, scusate il ritardo... ho qualche fotografia scattata a 12 da poter postare. Purtroppo sono diapositive, dunque la foto deve passare attraverso lo scanner per poter arrivare sul forum.
Se può interessare la cosa, ditemi a che risoluzione volete le immagini (max 2800 dpi) e cercherò di fare il possibile.

Ho a disposizione due foto lacustri (lago di Como), qualcuna architettonica in interni ed esterni, un'altra rappresentante una valle.

Ciao :)

P.S. X marklevi purtroppo non ho la stessa scena a 12 e a 24... anche perché non ho capito che tipo di foto avrei dovuto fare affinché fosse significativa.

marklevi
13-08-2005, 02:29
beh, intanto grazie per aver resuscitato sto topic :D , me ne ero dimenticato :D come risoluzioni sarebbe bello un'immagine di tutto il fotogramma anche solo a 1000*666 e magari un crop ad alta risoluzione del centro e/o bordo...
sicuramente quelle architettoniche sono le più indicate.
non preoccuparti per le inquadrature uguali a 12 e 24, era solo per vedere la differenza...... no problem ;)
che aspetti a passare al digitale? :D

Marinelli
13-08-2005, 08:43
Sono già passato al digitale. Sono un felice possessore di una Canon EOS 10D; il fatto è che sulla 10D il 12-24 diventa un 19-38. Se ti interessa posso farti tutte le prove che vuoi con la digitale, ma il grandangolo così non viene sfruttato al max.

Fammi sapere. Intanto per il pomeriggio cerco di preparare le scansioni da postare ;)

Ciao :)

marklevi
13-08-2005, 13:42
:D allora, l'ampiezza di inquadratura di un 12mm sarebbe interessante, non servono i crop. però sarebbe bello vedere 2 scatti con la 10d solo resizati, no crop, uno a 12mm e uno a 18 dello stesso panorama per capire la differenza di campo. :help: :)

Marinelli
13-08-2005, 16:32
Dunque... qui sotto inserisco qualche link a foto che potrebbero interessare. Gli scatti sono stati eseguiti con una Canon EOS 30 e obiettivo Sigma EX 12-24mm 1:4.5-5.6 DG HSM (questo per intenderci (http://www.ritzcam.com/catalog/images/NewSigma12-24DG.jpg))
Le scansioni invece sono opera di uno scanner per diapositive Minolta Dimage Scan Speed F-2800.

Immagine 1 completa - 1000x673 - 767 KB (http://wpop3.libero.it/ps3-2/ps/IFS/ImageFullSize?d=libero.it&u=marinelli_&t=104d10453105673d8174&url=id%3A16&l=it&s=1123944686657)

Crop centrale dell'immagine 1 - 407x405 - 312 KB (http://wpop3.libero.it/ps3-2/ps/IFS/ImageFullSize?d=libero.it&u=marinelli_&t=104d10453105673d8174&url=id%3A18&l=it&s=1123944686657)

Crop bordo dell'immagine 1 - 407x405 - 290 KB (http://wpop3.libero.it/ps3-2/ps/IFS/ImageFullSize?d=libero.it&u=marinelli_&t=104d10453105673d8174&url=id%3A20&l=it&s=1123944686657)

Crop bordo dell'immagine 1 - 407x405 - 263 KB (http://wpop3.libero.it/ps3-2/ps/IFS/ImageFullSize?d=libero.it&u=marinelli_&t=104d10453105673d8174&url=id%3A22&l=it&s=1123944686657)

Immagine 2 completa - 673x1000 - 624 KB (http://wpop3.libero.it/ps3-2/ps/IFS/ImageFullSize?d=libero.it&u=marinelli_&t=104d10453105673d8174&url=id%3A24&l=it&s=1123944686657)

Le immagini sono tutte state salvate in formato JPG qualità massima. I crop provengono dalle immagini complete con risoluzione 3738x2514.

Ciao :)

P.S. Se vi interessano i soggetti delle foto, basta chiedere ;)

Marinelli
13-08-2005, 17:17
Ecco le altre fotografie, questa volta fatte con la Canon EOS 10D. Sono sia croppate sia in formato originale (occhio alle dimensioni!!). Le foto non sono un granché, ma fuori pioveva pure :D

Immagine 1 - 12mm (19.2 eq) - 1000x667 - 653 KB (http://wpop3.libero.it/ps3-2/ps/IFS/ImageFullSize?d=libero.it&u=marinelli_&t=104d10453105673d8174&url=id%3A28&l=it&s=1123944686657)

Immagine 1 - 12mm (19.2 eq) - 3072x2048 - 2725 KB (http://wpop3.libero.it/ps3-2/ps/IFS/ImageFullSize?d=libero.it&u=marinelli_&t=104d10453105673d8174&url=id%3A26&l=it&s=1123944686657)

Immagine 2 - 18mm (28.8 eq) - 1000x667 - 747 KB (http://wpop3.libero.it/ps3-2/ps/IFS/ImageFullSize?d=libero.it&u=marinelli_&t=104d10453105673d8174&url=id%3A32&l=it&s=1123944686657)

Immagine 2 - 18mm (28.8 eq) - 3072x2048 - 3103 KB (http://wpop3.libero.it/ps3-2/ps/IFS/ImageFullSize?d=libero.it&u=marinelli_&t=104d10453105673d8174&url=id%3A30&l=it&s=1123944686657)

Immagine 3 - 24mm (38.4 eq) - 1000x667 - 705 KB (http://wpop3.libero.it/ps3-2/ps/IFS/ImageFullSize?d=libero.it&u=marinelli_&t=104d10453105673d8174&url=id%3A36&l=it&s=1123944686657)

Immagine 3 - 24mm (38.4 eq) - 3072x2048 - 2697 KB (http://wpop3.libero.it/ps3-2/ps/IFS/ImageFullSize?d=libero.it&u=marinelli_&t=104d10453105673d8174&url=id%3A34&l=it&s=1123944686657)

Ciao :)

marklevi
14-08-2005, 02:51
beh, mi sembra ok.
che posto è nelle prime? molto bella la resa nell'interno della chiesa.
grazie.

Marinelli
14-08-2005, 08:25
La prima è la basilica di Aquileia, con campanile e battistero.
La seconda invece è l'interno del Duomo di Gemona del Friuli, ricostruito dopo il terremoto del 1976.

Se posso esserti utile ancora, non c'è problema.

Ciao :)

marklevi
14-08-2005, 13:03
:)

solo che in previsione di futuri acquisti preferirei tokina12-24, canon 10-22 o sigma 10-20

Marinelli
14-08-2005, 17:25
Ok, solo che quegli obiettivi quando comprai il 12-24 (che era appena uscito) non c'erano ancora :D
E poi il 10-22 della Canon è un EF-S, dunque incompatibile con entrambe le mie reflex.

Se le foto interessassero a qualcun altro... visto che i link diretti sono andati a farsi benedire, vi posto quello dell'album intero: nuovo link (http://wpop2.libero.it/ps3-2/ps/Main/login/ShowAlbum?id=aHR0cDovL3Bob3RvMS5saWJlcm8uaXQvbWFyaW5lbGxpXy9TaWdtYSUyMDEyLw%3D%3D%0A&d=libero.it&cid=4ftez6&owner=marinelli)

Ciao :)

Cester
14-08-2005, 22:56
L obiettivo essendo un EF/S e compatibile solo con le digitali.
Comunque non e affatto male, certo rispetto ad un serie L e molto lontano, pero non e male.

marklevi
15-08-2005, 02:51
parlando del 10-22 efs su dpreview ho visto delle foto dove questo a 10mm è più corretto geometricamente del 17-85is a 17mm... incredibile :eek:

sempre su dpreview si è visto un link a pbase dovevenivano trestati, su nikon, il sigma 10-20 (anche questo per digitali aps-c) il tamron 11-18 e un'altro che non ricordo. il 10-20 era il migliore.