View Full Version : rete "popolosa"
salve,
dovrei realizzare una rete abbastanza grande, in pratica si tratta di vari laboratori disposti tutti su di un piano.
la mia idea era quella di convogliare tutti i pc di un singolo laboratorio in un hub in loco e poi "portare" gli hub fino ad uno switch nel rack principale...
per fare questo dovrei usare una porta qualunque dell'hub o la porta uplink?
mi pare di ricordare che nel collegare + hub in cascata il cavo fra hub e hub non dovesse essere + lungo di qualche metro, possibile?
nel caso fosse vero, come potrei risolvere il problema?
grazie luca
hei, non mi aiuta nessuno?
se hai a disposizione degli hub vecchi allora è un conto...
ma se devi acquistare tutto ex novo nn ha senso prendere degli hub (ammesso si trovino ancora)......dicevo x i vecchi dispositivi (quelli per intenderci senza porta autouplink) i limiti di lunghezza sono quelli "standard" per i cavi ethernet l'unico accorgimento è che x collegare questi vecchi hub devi usare un cavo di tipo incrociato....i moderni switch invece in genere hanno o una porta con autouplink o tutte e puoi usare sia cavi incrociati che dritti.... ;)
jonnybest
06-05-2005, 00:25
infatti usa tutti switch, cmq se le postazioni x ogni laboratorio sono molte ti conviene mettere 1 switch in ogni laboratorio che collegherai in cascata e poi al router ;)
Prima di tutto, ci sarebbe da capire qual'è il budget e le varie criticità, poi si può provare a buttar giù un'idea...
Ad es.
Uno switch per ogni piano, collegati tutti allo stesso switch "centrale" che poi va al router (se si rompe lo switch principale hai la rete divisa in blocchi separati)
Oppure tutti gli switches collegati in cascata che poi termina sul router (moooolto pericoloso perché se si rompe uno switch, blocchi tutti gli switch che gli hai collegato)
Insomma, le possibilità sono tantissime...
Northern Antarctica
06-05-2005, 19:07
non si può rispondere in maniera univoca solo con queste informazioni, per la soluzione ottimale bisognerebbe sapere come sono raggruppati geograficamente i PC
la rete è ancora da costruire, parlavo di hub, ma ho visto che ormai uno switch costa gli stessi soldi....
la domanda principe era: se attacco n switch, con ogniuno x computer, ad un altro switch, la cosa funziona?
quindi, grazie per le informazioni...
certo che funziona...e con i "moderni" switch tutte le porte hanno la funzione di autouplink quindi puoi usare indistintamente cavi "normali" o cross...poi ovviamente,come già sottolineato da altri devi vedere tu come sono dislocati i vari client e se usare uno switch per sala,da quante porte etc......
La soluzione classica che hai propost va bene sostituendo gli hub con degli switch. Poi per collegare i vari switch allo switch principale usi la porta uplink.
Comunque, come ti hanno già detto, la cosa può variare in base alla tipologia e struttura della rete.
ciao!
che voi sappiate quanti switch posso collegare in cascata senza creare problemi alla rete
batacaldar
01-11-2005, 13:59
ciao!
che voi sappiate quanti switch posso collegare in cascata senza creare problemi alla rete
Con gli switch non hai nessun limite.
Con gli hub al massimo 3 per ogni segmento di rete.
Con gli switch non hai nessun limite.
Con gli hub al massimo 3 per ogni segmento di rete.
perfett!
come mai con gli hub al massimo 3?
ciao ciao e grazie ancora
batacaldar
01-11-2005, 17:46
perfett!
come mai con gli hub al massimo 3?
ciao ciao e grazie ancora
:D E' una cosa un po' lunga.
Diciamo che gli hub sono volgari "ciabatte" che operano a livello 1 della pila ISO/OSI (spero che tu la conosca).
Il suddetto livello, chiamato "fisico", è lo stesso dove si trovano le schede di rete. Ad un livello così basso l'unico compito assolvibile è l'inoltro del pacchetto ricevuto su trama TCP in broadcast sul canale trasmissivo.
Senza scendere troppo nel dettaglio, un comportamento del genere attraversando troppi hub, causerebbe un numero di collisioni tali da rendere la trasmissione inaccettabile.
Gli switch, invece, operano a livello 2 della pila di cui sopra, il livello "data link", e quindi riescono a leggere il preambolo di ogni singola trama che transita e indirizzarla al MAC Address corretto.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. ;)
:D E' una cosa un po' lunga.
Diciamo che gli hub sono volgari "ciabatte" che operano a livello 1 della pila ISO/OSI (spero che tu la conosca).
Il suddetto livello, chiamato "fisico", è lo stesso dove si trovano le schede di rete. Ad un livello così basso l'unico compito assolvibile è l'inoltro del pacchetto ricevuto su trama TCP in broadcast sul canale trasmissivo.
Senza scendere troppo nel dettaglio, un comportamento del genere attraversando troppi hub, causerebbe un numero di collisioni tali da rendere la trasmissione inaccettabile.
Gli switch, invece, operano a livello 2 della pila di cui sopra, il livello "data link", e quindi riescono a leggere il preambolo di ogni singola trama che transita e indirizzarla al MAC Address corretto.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. ;)
mettendo troppi hub i pacchetti verrebbero "copiati" sui vari rami della rete intasandola, giusto.
Nel mio caso devo mettere 4 switch. Se riscontrassi problemi problemi potrei mettere un router (che lavora a livello 3),disabilitare il NAT e assegnare una classe di indirizzi diversa, giusto?
batacaldar
01-11-2005, 18:09
mettendo troppi hub i pacchetti verrebbero "copiati" sui vari rami della rete intasandola, giusto.
Nel mio caso devo mettere 4 switch. Se riscontrassi problemi problemi potrei mettere un router (che lavora a livello 3),disabilitare il NAT e assegnare una classe di indirizzi diversa, giusto?
Non credo proprio che con soli 4 switch tu possa avere problemi.
Tra l'altro, subnetizzando la LAN ti ritroveresti a dover affrontare altri problemi dovuti all'incapacità del protocollo NetBIOS, il quale non è instradabile. Per far operare correttamente il Master Browser devi implementare anche un servizio WINS su ogni segmento.
ok, grazie per l'info.
Cos'e' il servizio WINS?
ciao e grazie
batacaldar
01-11-2005, 18:14
ok, grazie per l'info.
Cos'e' il servizio WINS?
ciao e grazie
WINS= Windows Internet Name Service.
E' un servizio di rete che traduce in nome NetBIOS gli indirizzi IP di macchine collegate a sottoreti diverse. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.