PDA

View Full Version : Criptatatura su windows Xp


Gigabit
03-05-2005, 17:04
Salve , su una precedente partizione avevo dei file criptati, col gost li ho rimessi sul mio hardrive dopo averlo formattato... non c'è verso di aprirli ne cambiando i diritti di utenza ne usando advanced efs data recovery (che d'altronde agisce solo sulle chiavi di criptatura preesistenti, non su quelle cancellate)..

qualcuno mi sa dire come riesco a recuperare sti benedetti files?

MiVida
03-05-2005, 23:37
Probabilmente è una questione d'utente: stai tentando di aprirli come utente diveso?

Gigabit
05-05-2005, 10:12
Mi pare ovvio.. la criptatura risale alla precendente installazione di windows visto che ho formattato tutto... soluzioni?

MiVida
06-05-2005, 00:06
Mi pare ovvio.. la criptatura risale alla precendente installazione di windows visto che ho formattato tutto... soluzioni?
Prova a crearti un'utente con lo stesso nome e stessa password del precedente: in questo modo dovresti riuscire ad aprire i file.

Gigabit
06-05-2005, 09:17
Prova a crearti un'utente con lo stesso nome e stessa password del precedente: in questo modo dovresti riuscire ad aprire i file.


Gia fatto... il problema è che cambiando ad ogn installazione la chiave di crptatura a cui il sistema fa rifermento non è tanto semplice ricrearla...

Reiser Darkside
27-05-2005, 19:14
Stesso identico problema sul computer di un cliente... necessito aiuto...

Gigabit
28-05-2005, 09:36
Stesso identico problema sul computer di un cliente... necessito aiuto...
io alla fine ho risolto... i dati erano di una compagnia... li ho chiamati e me li sono fatti ridare..sul sito microsoft purtroppo c'è scritto che se si perde la chiave non è possibile recuperarla... mi spiace... è una autentica cacchiata microsoft... puoi tentater con il programma Advanced AES Decrypter, ma dubito che ci farai nulla..

blisser
28-05-2005, 12:46
io alla fine ho risolto... i dati erano di una compagnia... li ho chiamati e me li sono fatti ridare..sul sito microsoft purtroppo c'è scritto che se si perde la chiave non è possibile recuperarla... mi spiace... è una autentica cacchiata microsoft... puoi tentater con il programma Advanced AES Decrypter, ma dubito che ci farai nulla..

è tutto tranne che una cacchiata....
se io cripto i dati significa che non voglio che altri possano accedervi...
se per accedervi bastasse installare un altra copia di windows sullo stesso pc la criptatura sarebbe veramente ridicola come sicurezza.

se si vuole evitare di perdere dati importanti bisogna essere previdenti ed esportare (tenendo al sicuro) la recovery key che di solito è attribuita all'amministratore di sistema.

saluti

Reiser Darkside
28-05-2005, 12:47
ok, in buona sostanza sono "ca**i" del cliente...

Gigabit
28-05-2005, 13:09
se io cripto i dati significa che non voglio che altri possano accedervi...
qui non ho mai detto il contrario.


se per accedervi bastasse installare un altra copia di windows sullo stesso pc la criptatura sarebbe veramente ridicola come sicurezza.


ci sono altri sistemi di protezione, quali il raggruppamento di file e l'accesso con pwd, se uno vuole violar dati trova mille modi.. la microsoft deve prevedere un recovery dai dati sensibili di sistema, inviando magari in casi simili come questi dopo aver vericato la proprità on-line dei file criptati una chiave di riserva sulla base dei files... così fanno le società serie!



se si vuole evitare di perdere dati importanti bisogna essere previdenti ed esportare (tenendo al sicuro) la recovery key che di solito è attribuita all'amministratore di sistema.


cosa che non avviene quasi mai tra gli utenti per la disinformazione di base.. questa cosa dovrebbe esser fatta in automatico dal S.O subito quando il sistema cripta un file decidendo di salvare la chiave di sistema su un floppy, un po come fa partion magic coi dischi in caso di errori..

blisser
28-05-2005, 13:57
qui non ho mai detto il contrario.

? difatti non stavo contestando nulla di quanto detto


ci sono altri sistemi di protezione, quali il raggruppamento di file e l'accesso con pwd, se uno vuole violar dati trova mille modi.. la microsoft deve prevedere un recovery dai dati sensibili di sistema, inviando magari in casi simili come questi dopo aver vericato la proprità on-line dei file criptati una chiave di riserva sulla base dei files... così fanno le società serie!


hai le idee confuse... e ho il sospetto che non sappia cosa significa sicurezza.
nel sistema di protezione di xp non esiste una chiave di protezione universale e quindi la microsoft in nessun caso potrebbe spedirtene una.
La responsabilita' del sistema è delegata al suo amministratore che ha la responsabilità di effettuare il backup di quello che ritiene importante, compresa la recovery key... la microsoft l'ha previsto infatti...l''amministratore incompetente non l'ha fatto.
Se ti si rompe un hard disk e non ti sei fatto un backup che fai te la prendi con la microsoft perche' ogni 5 minuti non ti fa comparire sullo schermo un avviso:" non essere scemo copiati i dati che ritieni importanti"?!?

Se ci fosse una chiave universale in possesso della microsoft tutti dopo 5 minuti l'avrebbero accusata (giustamente) di essere come al solito impegnata a fare le veci del grande fratello.
ps...mi spieghi di quali societa' serie parli ed in quali frangenti, nel campo della sicurezza si comportano come tu dici?


cosa che non avviene quasi mai tra gli utenti per la disinformazione di base.. questa cosa dovrebbe esser fatta in automatico dal S.O subito quando il sistema cripta un file decidendo di salvare la chiave di sistema su un floppy, un po come fa partion magic coi dischi in caso di errori..

La disinformazione di base come la chiami tu mi sembra tutto tranne che una scusante...
Che windows sia migliorabile è poco ma sicuro.
Che gli utenti lo siano anche di piu' pure...

imho ovviamente

saluti

Gigabit
28-05-2005, 14:26
hai le idee confuse... e ho il sospetto che non sappia cosa significa sicurezza.
nel sistema di protezione di xp non esiste una chiave di protezione universale e quindi la microsoft in nessun caso potrebbe spedirtene una.



mi pare che tu abbia le idee piuttosto confuse invece!
La criptatura funziona con una chiave di decodifica, il cui algortmo è in possesso della micosoft... programmi come advanced AES decrypter si limitano a trovare la chiave nel sistema e ad usarla per decodificare quanto fatto.. se l'algortimo è in grado di generare una chiave di decodifica logica per la protezione NTFS, il principio di quell'algoritmo sarà in grado di decryptare il file....... basterebbe inviare un semplice file in questione cryptato in quella sessione, (un txt ad esempio) farlo decryptare a loro con il loro algoritmo, indi reinviarti il file con la chiave di lettura per quella sessione di criptatura di sistema




Se ci fosse una chiave universale in possesso della microsoft tutti dopo 5 minuti l'avrebbero accusata (giustamente) di essere come al solito impegnata a fare le veci del grande fratello.

Ma che stai dicendo? qui si parla di algoritmo di codifica in primis! in secondo luogo chi ha mai parlato di chiave universale??


La disinformazione di base come la chiami tu mi sembra tutto tranne che una scusante...


Davvero? allora perchè la maggiorparte degli utenti che interroghi su criptatura windows nulla sanno di tale meccanismo di funzionamento?
il sistema dovrebbe dirti cosa stai facendo e come comportarsi in caso di errore, un po come ho detto si fa quando si sta cambiando il sistema di partizionamento sul disco o si flasha un dispositivo.. nelle operazioni rischiose prodottori come power quest, tutti i produttori di bios e compagnia bella ti fanno un recovery automatico del sistema di procedere.... la stessa cosa la fa win xp quando installi il service pack.. ma quando si tratta di criptatura vedi solo che c'è una casella da sbarrare... chiamaimola omissione di informazioni allora non disinformazione ... del meccanismo di salvaguardia ti devi andare a informare tu.... dopo che spendi un sacco di soldi per un sistema queste sono cose che non si dovrebbero verificare!

blisser
28-05-2005, 15:04
mi pare che tu abbia le idee piuttosto confuse invece!
La criptatura funziona con una chiave di decodifica, il cui algortmo è in possesso della micosoft... programmi come advanced AES decrypter si limitano a trovare la chiave nel sistema e ad usarla per decodificare quanto fatto.. se l'algortimo è in grado di generare una chiave di decodifica logica per la protezione NTFS, il principio di quell'algoritmo sarà in grado di decryptare il file....... basterebbe inviare un semplice file in questione cryptato in quella sessione, (un txt ad esempio) farlo decryptare a loro con il loro algoritmo, indi reinviarti il file con la chiave di lettura per quella sessione di criptatura di sistema

confermo hai le idee confuse.
chiunque puo' conoscere un algoritmo (blowfish, triple DES, quello che ti pare) non è detto che l'algoritmo sia bidirezionale anzi.
il conoscerlo non significa avere la chiave di decrittazione di un file crittato con quell'algoritmo, perche', per farlo ti serve anche la chiave di crittazione utilizzata.

Nei sistemi windows la chiave primaria viene generata al momento dell'installazione e la microsoft non l'ha.
Per ottenerla servirebbe un attacco di tipo brute force per provare a riottenerla.
Con un algoritmo tipo quello usato in windows i tempi sarebbero lunghetti anche per la microsoft.
Il lavoro che chiedi tu non è di sicuro di competenza del fornitore del sistema operativo, se vuoi ci sono societa' che lo fanno ma costano non poco.
Il tuuo esempio finale conferma che la tua conoscenza è a dir poco confusa.



Ma che stai dicendo? qui si parla di algoritmo di codifica in primis! in secondo luogo chi ha mai parlato di chiave universale??

se tu dici che a richiesta la microsoft dovrebbe rispedirti la chiave di decodifica non puoi che parlare dell'esistenza di sistema che permetta a qualcuno di riottenere la tua chiave quando vuole. ergo chiave universale


Davvero? allora perchè la maggiorparte degli utenti che interroghi su criptatura windows nulla sanno di tale meccanismo di funzionamento?
il sistema dovrebbe dirti cosa stai facendo e come comportarsi in caso di errore, un po come ho detto si fa quando si sta cambiando il sistema di partizionamento sul disco o si flasha un dispositivo.. nelle operazioni rischiose prodottori come power quest, tutti i produttori di bios e compagnia bella ti fanno un recovery automatico del sistema di procedere.... la stessa cosa la fa win xp quando installi il service pack.. ma quando si tratta di criptatura vedi solo che c'è una casella da sbarrare... chiamaimola omissione di informazioni allora non disinformazione ... del meccanismo di salvaguardia ti devi andare a informare tu.... dopo che spendi un sacco di soldi per un sistema queste sono cose che non si dovrebbero verificare!

ma cosa dici! il sistema di criptazione esiste in windows xp professional e non home.
La microsoft da per scontato che chi lo utilizza sia un utente esperto o che fa riferimento ad una struttura di supporto adeguata.
In windows xp home tutte queste cose non ci sono e quindi un utente normale difficile possa avere di questi problemi.
e comunque ripeto... leggere manuali o help in linea quando si utilizzano funzioni particolari non è un optional.

Gigabit
28-05-2005, 15:21
confermo hai le idee confuse.
chiunque puo' conoscere un algoritmo (blowfish, triple DES, quello che ti pare) non è detto che l'algoritmo sia bidirezionale anzi.
il conoscerlo non significa avere la chiave di decrittazione di un file crittato con quell'algoritmo, perche', per farlo ti serve anche la chiave di crittazione utilizzata.

Nei sistemi windows la chiave primaria viene generata al momento dell'installazione e la microsoft non l'ha.
Per ottenerla servirebbe un attacco di tipo brute force per provare a riottenerla.
Con un algoritmo tipo quello usato in windows i tempi sarebbero lunghetti anche per la microsoft.

.

che inventino allora un sistema di recovery per questi casi, non è affatto una cosa trascurabile



se tu dici che a richiesta la microsoft dovrebbe rispedirti la chiave di decodifica non puoi che parlare dell'esistenza di sistema che permetta a qualcuno di riottenere la tua chiave quando vuole. ergo chiave universale .

No , io parlavo di una chiave che valga solo per la SESSIONE di installazione a cui appartiene quel file ! non stai attento a quello che dico!



ma cosa dici! il sistema di criptazione esiste in windows xp professional e non home..

ma che c'entra? qui si sta parlando ovviamente di win xp!



La microsoft da per scontato che chi lo utilizza sia un utente esperto o che fa riferimento ad una struttura di supporto adeguata.
.

Si infatti .. come no .. il dare per scontata una cosa non è una condizione che può esiste nei sistemi operativi, altrimenti non ti farebbero nemmeno una guida in linea automatica nel sistema perchè "è scontato" che tu gia il sistema lo conosci bene!

win x pro e home sono diffusi piu o meno allo stesso modo, anzi oggi si predilige per altro nei sistemi oem installare la pro per questioni di maggiori pacchetti per la connettività!

blisser
28-05-2005, 17:13
che inventino allora un sistema di recovery per questi casi, non è affatto una cosa trascurabile


un sistema di recovery del tipo che intendi tu è considerato l'equivalente di una backdoor....


No , io parlavo di una chiave che valga solo per la SESSIONE di installazione a cui appartiene quel file ! non stai attento a quello che dico!


quel tipo di chiave puo' essere disponibile solo nella sessione cui fa riferimento e quindi non puo' essere nella disponibilita' della microsoft.






Si infatti .. come no .. il dare per scontata una cosa non è una condizione che può esiste nei sistemi operativi, altrimenti non ti farebbero nemmeno una guida in linea automatica nel sistema perchè "è scontato" che tu gia il sistema lo conosci bene!

win x pro e home sono diffusi piu o meno allo stesso modo, anzi oggi si predilige per altro nei sistemi oem installare la pro per questioni di maggiori pacchetti per la connettività!

maggiori pacchetti per la connettivita'???
sarebbero?