View Full Version : Piccolo Benchmark Cpu-Ram
Ciao,
ho scritto un nuovo benchmark per testare cpu e ram.
Visto che il calcolo del pi-greco era già stato
fatto :D , ho scelto il calcolo dei numeri primi.
I risultati sono comparati con il mio computer, un
Athlon 64 3500+ (2.2Ghz) con 1Gb ram e Windows Xp Pro.
Il programma è di soli 21Kb zippato e contiene anche
un piccolo modulo (veramente piccolo) in opengl.
Lo trovate sul www.emmepinformatica.it sotto VARIE
Ciao...
P.S. Se porto la cpu a 2.38Ghz ottengo un +7/8% su tutti i
benchmark... fatemi sapere voi.
bel programma, mi segna 060% in quasi tutti i test, vuol dire che ci impiega il 60% di tempo in +?
LuPellox85
03-05-2005, 17:40
a me 080% col portatile 2800+ AXP :D
Ciao,
grazie per aver provato il mio benchmark.
Il mio computer è posto come computer di riferimento
e quindi da il risultato del 100%.
Un risultato del 60% vuol dire che confrontato al mio
computer il tuo è il 40% + lento, in pratica se il mio
va 100Km/h il tuo ne fa 60km/h.
Comunque non sono male come risultati....
Ciao.
sasa_sx1
03-05-2005, 20:37
massimo ho fatto 88 :D
Ciao,
ma con che cpu?
Bye
Ryu Hoshi
03-05-2005, 22:14
Bello, risultato 103%, forse posso guadagnare qualcosina.
Gordon Freeman '87
03-05-2005, 22:35
Col sistema in firma ho fatto i primi 5 test e sono arrivato a 110%, non so se magari facendolo senza le 300 cose aperte che ho ora andava meglio...
dmanighetti
03-05-2005, 23:59
Ciao e complimenti per il programmino.
Con il sistema in firma vado da un 104% ad un massimo del 114% (penultimo test) per scendere di nuovo a 105% (ultimo test)
Boia, tutti + veloci del mio :cry:
Ottimo il risultato con il P4, i miei p4 fanno onco...
Ma hai l'ht abilitato?
Comunque grazie per l'interessamento...
Volevo fare qualcosa simile al SuperPi ma tutto Italiano...
Lo so che il mio è una 1/2 ciofeca confronto al SuperPi, ma
se mi date qualche consiglio per migliorarlo potrebbe diventare un buon
rivale del SupePi....
CIAO...
Ahh, mi dimenticavo,
il penultimo test dovrebbe essere quello + performante sui P4
in quanto utilizza due procedure chiamate contemporaneamente
che sul P4 con Ht attivato dovrebbero essere + veloci che sugli Athlon.
Purtroppo ho usato un compilatore un po vecchiotto (non ho i soldi
per comprarlo nuovo) e quindi non credo che ottimizzi molto....
AriCiao...
LuPellox85
04-05-2005, 08:18
Boia, tutti + veloci del mio :cry:
Ottimo il risultato con il P4, i miei p4 fanno onco...
Ma hai l'ht abilitato?
Comunque grazie per l'interessamento...
Volevo fare qualcosa simile al SuperPi ma tutto Italiano...
Lo so che il mio è una 1/2 ciofeca confronto al SuperPi, ma
se mi date qualche consiglio per migliorarlo potrebbe diventare un buon
rivale del SupePi....
CIAO...
potresti dare la possibilità di eseguire tutti i test sequenzialmente senza selezionarli uno ad uno, in modo da fare uno stress test :P
Buono, non ci avevo pensato....
Grazie...
P.S. secondo voi non sarebbe meglio che il test + lungo non durasse
tutto quel tempo? A me viene annoia ad aspettare... voi che ne pensate?
LuPellox85
04-05-2005, 08:39
Buono, non ci avevo pensato....
Grazie...
P.S. secondo voi non sarebbe meglio che il test + lungo non durasse
tutto quel tempo? A me viene annoia ad aspettare... voi che ne pensate?
secondo me no, alla fine se dici anche il superpi32m non è che duri poco, se uno vuole aspetta :)
Ok... la modifica l'ho già fatta...
Ti inserisco nel prg e poi aggiorno sul sito..
Grazie...
LuPellox85
04-05-2005, 09:14
di nulla :)
un'idea, forse stupida...
ma fare un benchmark che dia come risultato una media del calcolo di pigreco, numeri primi e quanto altro? con la possibilità magari di fare anche lo "stress test" cioè eseguire i bench sequenzialmente finchè non viene bloccato dall'utente :P
e se possibile un file txt con i risultati da postare poi per comparare i nostri sistemi :D
non so se è difficile da fare in quanto non me ne intendo tanto di ste cose :P
Boia, tutto insieme...
Il problema è che non sono molto informato sul calcolo del pi-greco.
Prima dovrei studiare un pochino gli algoritmi + usati e poi
fare il programma.
Però non è una brutta idea, si potrebbe mettere su un benchmark
composto da una serie di test (primi, Pigreco, Nepero...) con la
possibilità di confrontare (tramite un grafico) i risultati.
Mi servirebbero le giornate di 48Ore :D
Comunque ci penso.....
P.S. Ti ho inserito nei Thanto to :read:
Biohunter
04-05-2005, 10:47
ecco il mio contributo in daily use e nulla ottimizzato
290*9 ram a 260 (1GB) 2.5/3/4/5
http://img43.echo.cx/img43/6207/bench26zl.jpg
test_Reference time_time@1800_% 1800_Time@1980_%1980
B1___ 1.1720_____ 1.4540_____ 80_____ 1.3120____ 89
B2___ 2.4850_____ 3.0150_____ 82_____ 2.7030____ 91
B3___ 5.2810_____ 6.4060_____ 82_____ 5.7650____ 91
B4___ 12.2500____ 15.0470____ 81____ 13.5310___ 90
B5___ 30.1560____ 37.3440____ 80____ 33.6720___ 89
B6___ 76.6570____ 95.1710____ 80____ 85.9220___ 89
B7__ 203.9680___252.3750____80____227.9070__89
B8___ 23.3590____ 29.1090____ 80____ 26.2810___ 88
B9___ 22.9060____ 28.8910____ 79____ 26.0780___ 87
configurazione ultra standard
fsb 200-1800 mhz-timings tranquilli 3-3-3-6
poi ho solo alzato fsb a 220 (+10%) passando così 1980 mhz per la cpu (stessi timings) e proporzionalmente migliorate del 10% (scarso) le prestazioni nel bench (....)
Ho il tuo stesso procio ma con solo 512MB di RAM e i risultati sono intorno al 97% con configurazione normale.
Complimenti per il lavoro.
LuPellox85
04-05-2005, 13:45
ah, un refuso :D
hai scritto:
"rereference time" invece di "reference time" :D
e 2,2MHz invece di 2,2GHz
In teoria avere tanta ram non dovrebbe essere cosi importante per questo
benchmark, l'importante è averla settata bene, ad esempio disabilitando
il 2T a me va molto + veloce (ho una a8v deluxe).
Io ho provato a portare l'fsb a 230, memorie a 5/3 (mi sembra) e quindi
processore a 2530Mhz 1.575Volt
Ottengo dei valori dal 11% al 16% (temp. max. 49°), il problema è che ho dovuto cambiare l'impostazione della ram, altrimenti mi si bloccava tutto.
Comunque grazie per i complimenti... fa piacere che la gente apprezzi
il tuo lavoro... oddio, direi + hobby, ho sempre avuto la passione dei
demo (basta vedere themasmo.interfree.it) e dei benchmark....
So' che sono inutili, ma è una bella soddisfazione quando la gente
li scarica e ti dice cosa ne pensa.
Del benchmark MaxBench2 mi scrisse una rivista giapponese
per poter usare i sorgenti per includerli nella loro rivista bei tempi
quelli... :cry:
Lo so' che è nulla paragonato ai vari 3dmark, sandra ecc... ma io
sono solo e lo faccio nei ritagli (veramente ritagli) di tempo.
Bye
P.S. LuPellox85.. dove ho scritto quelle cose? Sono un po fuso...
cosa cambia cambiando da 2T a 1T ?!?
LuPellox85
04-05-2005, 14:26
P.S. LuPellox85.. dove ho scritto quelle cose? Sono un po fuso...
Tranquillo, secondo me è carino e c'è possibilità di farlo diventare ancora più pesante facendo la media di nepero, pi ecc ecc :D
i refusi sono qui :)
http://img72.echo.cx/img72/1590/rereference5wt.jpg
gargasecca
04-05-2005, 14:56
stasera cerco di fare questo test con il mio in sign....poi confrontiamo..... :D
Ok, tolte le due cacchiate.... ancora grazie, non le vedevo... ma!!
Cosa cambi da 2t a 1t, la velocità della ram.
Non so' a cosa servono (Command Rate 2T), ma
se 2T è Enabled (sempre sulla a8v) su sandra mi va sui
4800Mb/s, se lo rendo Disable mi salta a + di 5400Mb/s... Direi un bel
salto...
(Considera che io tengo l'fsb a 216 e non a 200.)
Bye
O almeno mi faceva cosi prima di aggiornare il bios.
Ho provato ora, dopo che ho aggiornato il bios, e che
lo attivi o no, non mi sembra che cambi nulla....
Mi sta fisso su 4870Mb/s...
Prima mi superava di gran lunga i 5300Mb/s....
Meno male che con gli aggiornamenti migliorano le cose.... Ma!!
Non capisco perchè in campo di overclock alcuni salgono meglio in 2T ed altri in 1T. Non so cosa significhi questa impostazione. E quanto meno cosa comporti...
Biohunter
04-05-2005, 15:29
Non capisco perchè in campo di overclock alcuni salgono meglio in 2T ed altri in 1T. Non so cosa significhi questa impostazione. E quanto meno cosa comporti...
2T + rilassate quindi si sale di + 1T + stress + prestazioni ma ovviamente maggiore difficoltà a salire.
1T a vita ovviamente. :D
Quindi praticamente il 2T o 1T è come "cambiare marcia" alla RAM. 2T vanno più piano ma salgono meglio essendo più rilassate... 1T salgono peggio ma sono più prestanti a livelli di default... Giusto ?!?
Biohunter
04-05-2005, 15:37
Quindi praticamente il 2T o 1T è come "cambiare marcia" alla RAM. 2T vanno più piano ma salgono meglio essendo più rilassate... 1T salgono peggio ma sono più prestanti a livelli di default... Giusto ?!?
non solo di default...se hai due banchi di ram overclokkate a pari frequenza, quella 1T avrà prestazioni superiori a quella in 2T
Però se ad uno interessano frequenze di bus alte... è più conveniente mettere 2T in quanto meno stressate e più propense a salire... Giusto ?!?
gargasecca
04-05-2005, 15:39
Quindi praticamente il 2T o 1T è come "cambiare marcia" alla RAM. 2T vanno più piano ma salgono meglio essendo più rilassate... 1T salgono peggio ma sono più prestanti a livelli di default... Giusto ?!?
esatto....non mi ricordo bene ma il 2T raddoppia la latenza o il ritardo di non mi ricordo cosa rispetto all'1T...ma quello che ricordo è che 1T è solo x ddr performanti.....BH5/6 TCCD UTT ecc......in dual channel s'intende...... :p
Biohunter
04-05-2005, 15:41
Però se ad uno interessano frequenze di bus alte... è più conveniente mettere 2T in quanto meno stressate e più propense a salire... Giusto ?!?
io consiglio di salire sempre 1t e vedere fin dove si arriva. Salire col 2t è abbastanza fine a se stesso
Secondo voi il dual channel compromette le performance in OC ?!?
Perchè con la config in sign in dual channel non riesco ad andare RS oltre i 230x9 mentre in single channel arrivo tranquillo tranquillo RS a 270-275x9.
è una cosa stranissima...
dmanighetti
04-05-2005, 23:49
Ciao, ho scaricato la nuova versione del tuo Bench, devo dire che l'aggiunta dello stress bench è un tocco di classe.
Unica cosa credo il titolo della prima colonna dei tempi sia riferito al "tuo tempo", quindi dovresti modificare "You Time" in "Your Time". Per il resto ottimo lavoro, sto facendo delle prove con vari stadi di overclock per vedere quanto regge e quanto si guadagna effettivamente.
Saluti.
NB: si ho l'HT attivato
gargasecca
05-05-2005, 06:43
Ciao....allora.....ho fatto il tuo test sia sul mio pc in sign.....sia sul mulo......e ho riscontrato risultati molto contrastanti.....ti spiego..... :confused:
Il mio in sign si attesta in media su 73%......... :confused:
Mentre il mulo...PIV2,4@3,0 e 512 ddr si attesta in media su 87%....... :eek:
Direi che c'è qualcosa che non torna....anche xchè il mio in sign è decisamente + performante in tutto......sia bench che applicazioni che montaggio video o decodifica dvd......cosa ne pensi??
Ciao a tutti,
X dmanighetti
Grazie, non lo avevo notato... boia quanti errori c'ho fatto....
X gargasecca
E' vero, l'ho notato anche io, infatti anche io ho un prescott 3ghz
e i risultati non sono per niente buoni.... Non capisco il xchè....
Il programma l'ho testato su varie cpu e l'unica che sembra non rispettare
le regole sia proprio il prescott...
Addirittura il P4 del mio portatile (che è il 1° P4 3ghz, come si chiamavano
Northwood.. bo!!) su questo benchmark va il 15% + veloce del P4 Prescott...
Non so davvero cosa dirti... proverò a cambiare tipo di compilazione,
ottimizzando per altri tipi di processore.....
CIAO
Ciao....allora.....ho fatto il tuo test sia sul mio pc in sign.....sia sul mulo......e ho riscontrato risultati molto contrastanti.....ti spiego..... :confused:
Il mio in sign si attesta in media su 73%......... :confused:
Mentre il mulo...PIV2,4@3,0 e 512 ddr si attesta in media su 87%....... :eek:
Direi che c'è qualcosa che non torna....anche xchè il mio in sign è decisamente + performante in tutto......sia bench che applicazioni che montaggio video o decodifica dvd......cosa ne pensi??
secondo me dipende dalla pipeline piu lunga del prescott!
in caso di errore di calcolo impiega piu tempo a scaricari completamente, quindi è meno efficente, mentre nelle applicazioni dove i salti della pipa sono facilmente prevedibili e gli errori sono minori( encodig video ecc.) il prescott va meglio grazie alla maggire frequenza di lavoro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.