PDA

View Full Version : Lucciole


ninjathoo
03-05-2005, 02:51
Qd ero piccolo, andando per le vie di campagna (senza illuminazione) potevo vedere moltissimi di qs animaletti volare. Ora, qd vado a farmi una passeggiata, non riesco a vederne più. Qcn, sà dirmi qcs in proposito? Sono animali in via di estinzione? Da voi se ne vedono? Sarò un romanticone ma mi mancano. :(

PHCV
03-05-2005, 06:46
Saranno ALMENO 13 o 14 anni che non ne vedo una... me le ricordo in montagna....e rare volte anche sulle strafe fuori città... anche a me mancano..... ora se ne vedono solo di un altro tipo di lucciole.... :muro: :muro: :muro: :muro:

CYRANO
03-05-2005, 07:13
io ne vedo spesso in statale verso verona...


:O




Ciaozzz

Special
03-05-2005, 07:23
io ne vedo spesso in statale verso verona...


:O




Ciaozzz

Abbiamo un comico....


Anche quando ero piccolo io c'erano, figurati che a volte si riuscivano a vedere anche nel mio giardino che è nel centro della città!!!
L'inquinamento ne ha fatto strage..

Melkor
03-05-2005, 07:33
Una volta ce n'erano moltissime di più.. però riesco ancora a vederle nel giardino della mia ragazza.. non chiedetemi perchè, ma lì ce ne sono una cifra! :)

]Rik`[
03-05-2005, 07:35
fuori da casa mia ci sono :O

mailand
03-05-2005, 08:05
io ne vedo nel giardino di casa... ma sono tornate solo negli ultimi anni :)

milli1979
03-05-2005, 09:02
proprio ieri sera parlavo al telefono affacicata alla finestra, e in fondo casa mia (dove c'è una ferrovia) ho visto tutti puntini che si illuminavano!che carine...fortuna che ancora ci sono...ogni anno quando inizia il caldo spuntano fuori!

beppegrillo
03-05-2005, 14:31
Mai vista una :mc:

Brigante
03-05-2005, 15:29
Saranno ALMENO 13 o 14 anni che non ne vedo una... me le ricordo in montagna....e rare volte anche sulle strafe fuori città... anche a me mancano..... ora se ne vedono solo di un altro tipo di lucciole.... :muro: :muro: :muro: :muro:

Idem.
:asd:

ManyMusofaga
03-05-2005, 15:31
Sono dolcissime secondo me :)

Qs anno ancora nn le ho viste ma abitando in campagna di solito ne vedo qualcuna dietro casa mia...vicino al fosso :p

fefed
03-05-2005, 16:14
io le vedo spesso sia nel parco vicino a casa mia, sia in cortile dalla mia ragazza.
ovviamente solo d'estate......
poi sotto al ponte della tangenziale, lungo lo svincolo ...... :stordita: :doh:

VegetaSSJ5
03-05-2005, 16:18
...vicino al fosso :p
e non puoi capire quante ce ne sono dentro! perchè non vai a controllare? :asd:

Baltico
03-05-2005, 16:26
Collina, nelle radure :)

pierodj
03-05-2005, 16:31
in effetti è na cifra che nn se ne vedono più... :(

Gyxx
03-05-2005, 16:38
[quark mode]

Le lucciole, come i licheni, sono biomarker di un ambiente pulito. E umido :D .

Se ci sono vuol dire che il vostro ambiente è pulito. E che la qualità delle vostre acque è buona.

Le lucciole sono infatti bestiuole molto delicate, e per campare devono trovare delle chiocciole .... se c'è inquinamento poche o niente chiocciole, e quindi niente lucciole.
[/quark mode]

Ciapps ;)

Gyxx

Ser21
03-05-2005, 16:53
io ne vedo spesso in statale verso verona...


:O




Ciaozzz
originale come battuta,che fantasia!

s5otto
03-05-2005, 16:59
L'ultima volta che le ho viste è stato circa 3 o 4 anni fà, d'estate in vacanza in un paesino del Levante Ligure: Deiva Marina.

Uscivano fuori la sera dalle siepi dei vialetti; tra l'altro questo paese per certi punti di vista sarebbe considerato un pò sfigato, perchè fuori dal grande giro tipico di questi luoghi di villeggiatura; per arrivarci devi andarci apposta; l'aurelia passa 10 km più in alto quasi all'altezza dell'autostrada; e chi esce in quel punto dall'autostrada viene attirato dalle indicazioni di Levanto piuttosto che dalle 5 Terre.

Quindi è un paesino molto tranquillo nel quale non c'è traffico di auto di passaggio e ci sono all'interno dei vialetti tra le vecchie case ove si creavano di questi angoli da favola .......... molto anni prima ci organizzai le vacanze per mia sorella e la sua famiglia; aveva allora la bimba piccola, la mia prima nipotina ........ la prima volta che gliele feci vedere mi scappò di chiamarle le fatine e per lei ora quasi 18enne sempre "le fatine" sono rimaste.

Io sono di Torino, ......magari ora non più tanto ma comunque sempre in campagna sono andato e spesso ci vado, o collina o bassa montagna del cuneese e/o monregalese ...... ma non ne ho mai più viste.

s5otto
03-05-2005, 17:08
[quark mode]

Le lucciole, come i licheni, sono biomarker di un ambiente pulito. E umido :D .

Se ci sono vuol dire che il vostro ambiente è pulito. E che la qualità delle vostre acque è buona.

Le lucciole sono infatti bestiuole molto delicate, e per campare devono trovare delle chiocciole .... se c'è inquinamento poche o niente chiocciole, e quindi niente lucciole.
[/quark mode]

Ciapps ;)

Gyxx

Pur se profondamente ignorante in materia, confermo quanto sopra ed è un pensiero/ragionamento che avevo fatto anche di mio.
Questo paesino, Deiva Marina, sembrava baciato dalle favole: non c'erano ne zanzare ne vespe ......... oddio in pieno giorno vicino a negozi del centro al caldo di quelle ore piuttosto che la sera proprio in certi angoli qualcosa poteva esserci; ma il fatto è che per la sua posizione dalle 19-19:30 comiciava a tirare una brezza che di fatto probabilmente rendeva ben areata tutta quella zona inoltre probabilmente una buona cura del suolo e dei terreni circostanti, favoriti dalla conformazione naturale, evitava ristagni d'acqua ...... io comunque parlo proprio della cittadina a ridosso della costa ..... diciamo per l'ultimo chilometro ...... poi non so dei campeggi che erano anche oltre 4 o 5 chilometri nell'entroterra.

........... un paradiso ....... con le lucciole.

Scoprii questo posto penso nell'83-84, nell'occasione di una gita col motoclub per un raduno a La Spezia verso maggio......... poi ad agosto mi feci 3 giorni Venerdi-Domenica a ridosso della settimana di ferragosto ....... aho!!! la spiaggia la mattina era mezzo vuota ...... e comunque era il classico posto frequentato dai nonni coi nipotini piuttosto che dalle neomamme ....... una tranquillità irreale .......... fatta li la base, poi con la moto la sera in 20 minuti eri a levanto piuttosto che a Sestri Levante per un pò ....... di vita e di struscio.

Bei tempi!!!!!!!!

cionci
03-05-2005, 17:21
Ieri sera ho visto la prima ;)

lightwave3d
03-05-2005, 19:36
Io tutte le volte che mi imbosco con la morosa d'estate le vedo sempre :sofico: ..Dannno atmosfera :oink: :sofico:

misterx
03-05-2005, 19:38
Sono dolcissime secondo me :)



ma le mangi ?

ninjathoo
03-05-2005, 23:01
Abbiamo un comico....


Anche quando ero piccolo io c'erano, figurati che a volte si riuscivano a vedere anche nel mio giardino che è nel centro della città!!!
L'inquinamento ne ha fatto strage..Dai, Cyrano non merita qs.

;)

ninjathoo
03-05-2005, 23:03
Sono dolcissime secondo me :)

Qs anno ancora nn le ho viste ma abitando in campagna di solito ne vedo qualcuna dietro casa mia...vicino al fosso :pConosco quasi a menadito i tuoi posti, ma non ne ho viste nemmeno là! Eh si che c'è un posto romanticissimo dove ci starebbero a pennello!

:(

ninjathoo
03-05-2005, 23:05
[quark mode]

Le lucciole, come i licheni, sono biomarker di un ambiente pulito. E umido :D .

Se ci sono vuol dire che il vostro ambiente è pulito. E che la qualità delle vostre acque è buona.

Le lucciole sono infatti bestiuole molto delicate, e per campare devono trovare delle chiocciole .... se c'è inquinamento poche o niente chiocciole, e quindi niente lucciole.
[/quark mode]

Ciapps ;)

GyxxTi meravigli se ti dico che il mio paese è tra i meno inquinati? Ma non se ne vedono cmq! :(

;)

ninjathoo
03-05-2005, 23:06
L'ultima volta che le ho viste è stato circa 3 o 4 anni fà, d'estate in vacanza in un paesino del Levante Ligure: Deiva Marina.

Uscivano fuori la sera dalle siepi dei vialetti; tra l'altro questo paese per certi punti di vista sarebbe considerato un pò sfigato, perchè fuori dal grande giro tipico di questi luoghi di villeggiatura; per arrivarci devi andarci apposta; l'aurelia passa 10 km più in alto quasi all'altezza dell'autostrada; e chi esce in quel punto dall'autostrada viene attirato dalle indicazioni di Levanto piuttosto che dalle 5 Terre.

Quindi è un paesino molto tranquillo nel quale non c'è traffico di auto di passaggio e ci sono all'interno dei vialetti tra le vecchie case ove si creavano di questi angoli da favola .......... molto anni prima ci organizzai le vacanze per mia sorella e la sua famiglia; aveva allora la bimba piccola, la mia prima nipotina ........ la prima volta che gliele feci vedere mi scappò di chiamarle le fatine e per lei ora quasi 18enne sempre "le fatine" sono rimaste.

Io sono di Torino, ......magari ora non più tanto ma comunque sempre in campagna sono andato e spesso ci vado, o collina o bassa montagna del cuneese e/o monregalese ...... ma non ne ho mai più viste.Bel paese davvero, io andavo a giocare a calcio nel campo che c'è subito all'entrata venendo da Levanto. Cmq levanto e le 5 terre sono tutta un'altra cosa per............................ :oink:

Gyxx
04-05-2005, 00:08
Ti meravigli se ti dico che il mio paese è tra i meno inquinati? Ma non se ne vedono cmq! :(

;)

serve l'umido e un po di erba alta allora ;) ....

... se da voi non ci sono lumache e chicciole purtroppo non le vedrai :cry: .... le allegre lucciole se ne cibano, e se non c'è il loro cibo loro non ci sono ....

... cmq di solito le trovi sui versanti nord delle colline, o nel fondovalle, specie quando ci sono prati "al naturale" o seminate col grano e senza troppi pesticidi ....

... in toscana è facile vederle, alle volte se vai a fare un giro :oink: in campagna vedi le colline sbrilluccicare ;) ....

La stagione migliore è fra aprile e metà-fine maggio, ovvero ora .... dopo tende ad essere troppo caldo ....

cmq lucio68 è un espertone di insetti, forse lui vi sa dire qualcosa di + ;) .

w le lucciole dell' aMMMore ;) :D :p !!!!

ciao ;)

Gyxx

ninjathoo
04-05-2005, 00:27
serve l'umido e un po di erba alta allora ;) ....

... se da voi non ci sono lumache e chicciole purtroppo non le vedrai :cry: .... le allegre lucciole se ne cibano, e se non c'è il loro cibo loro non ci sono ....

... cmq di solito le trovi sui versanti nord delle colline, o nel fondovalle, specie quando ci sono prati "al naturale" o seminate col grano e senza troppi pesticidi ....

... in toscana è facile vederle, alle volte se vai a fare un giro :oink: in campagna vedi le colline sbrilluccicare ;) ....

La stagione migliore è fra aprile e metà-fine maggio, ovvero ora .... dopo tende ad essere troppo caldo ....

cmq lucio68 è un espertone di insetti, forse lui vi sa dire qualcosa di + ;) .

w le lucciole dell' aMMMore ;) :D :p !!!!

ciao ;)

GyxxC'è tutto ql che hai descritto, ma se il periodo è ora............. :cry: :cry: Io non vado mai giù in qs periodo!!! Ma.......... Nemmeno nei dintorni di Milano le vedo!! :cry:

Gyxx
04-05-2005, 00:43
C'è tutto ql che hai descritto, ma se il periodo è ora............. :cry: :cry: Io non vado mai giù in qs periodo!!! Ma.......... Nemmeno nei dintorni di Milano le vedo!! :cry:
...son sicuroi che parli in buona fede ma ...

... permettimi di obbietare su di una cosa : Milano NON è un posto poco inquinato ;) .... specie x quanto rigurada le acque ;) ...e cmq parliamo di esseri motlo sensibili all' inquinamento ;) .......... anche e soprattutto a quello da comcimi chimici nei campi

...cmq complice il freddo dei mesi scorsi le luccioline potrebbero essere in ritardo quest'anno ;)......

ciapps

Gyxx

ninjathoo
04-05-2005, 00:50
...son sicuroi che parli in buona fede ma ...

... permettimi di obbietare su di una cosa : Milano NON è un posto poco inquinato ;) .... specie x quanto rigurada le acque ;) ...e cmq parliamo di esseri motlo sensibili all' inquinamento ;) .......... anche e soprattutto a quello da comcimi chimici nei campi

...cmq complice il freddo dei mesi scorsi le luccioline potrebbero essere in ritardo quest'anno ;)......

ciapps

Gyxx :D :D :D Scusami se rido!! Ma sono sicuro che non hai letto tutto di me!!! Provengo dalla prov di Lecce e cmq giro molto nei ditorni di Mi e per dintorni intendo le alter prov.
;)

Per il resto hai ragione al massimo!
:(

Gyxx
04-05-2005, 01:05
:D :D :D Scusami se rido!! Ma sono sicuro che non hai letto tutto di me!!! Provengo dalla prov di Lecce e cmq giro molto nei ditorni di Mi e per dintorni intendo le alter prov.
;)

Per il resto hai ragione al massimo!
:(

... :doh: susami te ;) ... sono non ignorante, ma IGNORANTISSIMO in geografia :fagiano: ;) :D ... per me Arigliano poteva tranquillamente essere in provincia di milano :rotfl: ......

...non so la siutuazione di inquinamento di quelle zone, ma se trovi i licheni sui muri dele case in campagna dovrsti rovare anche le lucciole, altrimenti è troppo inquinato (anche se non sembra ;) ) x queste sensibili bestioline.

... cmq riguardo alal tua collocazione geografica originaria mi ricordo una cosa : due ex fa stavo con una bellissima ragazza di Bari, che la prima lucciola (l'insetto luminoso ovviamente :D ) la vide qui da me in Toscana alla tenera età di 25 anni :eek: :eekk: ....

...x cui può darsi che la zona, anche se non troppo inquinata, sia molto calda x loro, x cui fossro "al limite" anche quando eri + piccolo e ora non ce la facciano + ....

.... di contro certi anni con estati particolarmente piovose e miti qui intorno le lucciole le beccavi anche di agosto ...... quindi chissà ;) ....

Ciapps, ti auguro comunque di ribeccarle ancora, è splendido girovagare x campagne e vederle ....

Gyxx

ninjathoo
04-05-2005, 01:12
... :doh: susami te ;) ... sono non ignorante, ma IGNORANTISSIMO in geografia :fagiano: ;) :D ... per me Arigliano poteva tranquillamente essere in provincia di milano :rotfl: ......

...non so la siutuazione di inquinamento di quelle zone, ma se trovi i licheni sui muri dele case in campagna dovrsti rovare anche le lucciole, altrimenti è troppo inquinato (anche se non sembra ;) ) x queste sensibili bestioline.

... cmq riguardo alal tua collocazione geografica originaria mi ricordo una cosa : due ex fa stavo con una bellissima ragazza di Bari, che la prima lucciola (l'insetto luminoso ovviamente :D ) la vide qui da me in Toscana alla tenera età di 25 anni :eek: :eekk: ....

...x cui può darsi che la zona, anche se non troppo inquinata, sia molto calda x loro, x cui fossro "al limite" anche quando eri + piccolo e ora non ce la facciano + ....

.... di contro certi anni con estati particolarmente piovose e miti qui intorno le lucciole le beccavi anche di agosto ...... quindi chissà ;) ....

Ciapps, ti auguro comunque di ribeccarle ancora, è splendido girovagare x campagne e vederle ....

GyxxNo, il deficente sono io in qt Arigliano è anche una frazione di Gagliano del Capo. Muschi e lichenoi se ne trovano a iosa. Se è qs il periodo non le ribeccherò più a meno di non farlo nei dintorni di Milano. Ql che mi dispiace è che i miei figli conosceranno gli animali/etti solo per averli visti in foto su qc libro di scienze.

:(

ninjathoo
04-05-2005, 01:14
Cmq per la cronaca OT

http://www.viveresalento.info/p/arigl/e/index.asp

Gyxx
04-05-2005, 01:30
Cmq ti posso assicurare che sono una schiappa in geografia, io ero andato semplicementte a senso (:D)....

..cmq ho trovato che in lombardia stanno pian piano tornando,
http://www.campagnaamica.it/pag2.php?id=1875
http://web.tiscali.it/legambiente/ragazzi/italia.htm
e che li da voi ci sono piucchealtro in estate : quindi probabilmente te e la tua progenie potrete ancora vederle ;) ...

http://www.lombardiainrete.it/03/articoli/Articolo/?t=28&Ta=Ambiente

...sembra che prediligano l'ambiente calcareo, forse xchè li è più facile trovare le chiocciole ... e c'è addirittura chi le coltiva :eek: :eekk: ....

http://fc.retecivica.milano.it/Rete%20Civica%20di%20Milano/ConferenzAmbiente/Animali%20e%20animalismo/Insetti%20vari/%235689657

Ciapps


Gyxx

juninho85
04-05-2005, 08:13
Qd ero piccolo, andando per le vie di campagna (senza illuminazione) potevo vedere moltissimi di qs animaletti volare. Ora, qd vado a farmi una passeggiata, non riesco a vederne più. Qcn, sà dirmi qcs in proposito? Sono animali in via di estinzione? Da voi se ne vedono? Sarò un romanticone ma mi mancano. :(
prova ad andare vicino a qualche corso d'acqua;)