View Full Version : [Tennis] Quanti forumisti tennisti?
ragazzi una domanda: devo cambiare la plastica di protezione che si trova in testa alla racchetta....non ho idea di come si chiami! e soprattutto non so dove ordinarla....qualcuno ha qualche idea?
I pallettari sono i più ostici perché devi adeguare il tuo gioco al loro, quindi devi abbassarti di livello...non sai quante volte c'ho dovuto sbattere la testa io e magari con gente nettamente più brava di me fare partitoni.
purtroppo hai ragione....
ne ho fatto le spese venerdi scorso in semifinale in un torneo sociale vicino a tn :mc:
yossarian
02-07-2005, 00:20
ragazzi una domanda: devo cambiare la plastica di protezione che si trova in testa alla racchetta....non ho idea di come si chiami! e soprattutto non so dove ordinarla....qualcuno ha qualche idea?
prova con qualcosa tipo: protezione racchetta con salvacorde o copritesta in plastica. So che ci sono in vendita nastri salvatesta, però non so se sia possibile trovare anche protezioni di plastica del tipo di quelle presenti sulle racchette.
p.s. mi incuriosiscono le considerazioni fatte sui pallettari; in particolare, vorrei sapere quale tipo di giocatori fate rientrare in questa categoria e perchè sostenete che sia ostico affrontarli.
ho trovato la protezione in plastica: si chiama bumper! ed è specifica per ogni racchetta.
argomento pallettari: a mio giudizio il pallettaro è colui che spezza il ritmo (e finqui' tutto ok) ma lo fa giocando solamente di rimessa con palle lente e molto alte, e soprattutto è colui che non cerca mai il punto...aspetta l'errore dell'avversario.
Sono ostici perchè giocando di rimessa sbagliano poco/niente...
Sono ostici
e soprattutto sono snervanti :muro:
beh premesso che a questo livello (ma anche su) vince chi sbaglia di meno il pallettaro aspetta sempre il tuo errore... ma c'è pallettaro e pallettaro..
un conto è giocare con un nc che rimette la palla a metà campo un conto è giocare con chi gioca di rimessa ma ha un bel palleggio lungo e profondo.. cambia tutto...
personalmente ho perso i miei ultimi 2 match con 2 pallettari anche perchè al mio livello contro di me rimettono solamente sperando nei miei errori..
io gioco in pressione da fondo.. con un top spin caricato sia di dritto e di rovescio.. quindi alla fine comincio a spostare l'avversario aspettando la palla a metà campo per entrare di dritto oppure fare una smorzata in chop anche a metà campo tanto l'avversario l'ho già spinto fuori dal campo... questa di solito la tattica che uso...
però la parola chiave contro questi giocatori (per quanto mi riguarda) è CONCENTRAZIONE! nn bisogna regalare nulla!
yossarian
02-07-2005, 12:11
ho trovato la protezione in plastica: si chiama bumper! ed è specifica per ogni racchetta.
argomento pallettari: a mio giudizio il pallettaro è colui che spezza il ritmo (e finqui' tutto ok) ma lo fa giocando solamente di rimessa con palle lente e molto alte, e soprattutto è colui che non cerca mai il punto...aspetta l'errore dell'avversario.
Sono ostici perchè giocando di rimessa sbagliano poco/niente...
spezzare il ritmo significa saper variare velocità, profondità di palla e rotazioni; molti cosiddetti pallettari non sono in grado di fare queste cose, ma hanno anche loro un ben preciso ritmo di gioco che può essere spezzato per metterli in difficoltà.
Quello di cui parli inizia ad essere un "pallettaro" di livello discreto, diciamo da un buon C2 in su delle vecchie classifiche
yossarian
02-07-2005, 12:21
beh premesso che a questo livello (ma anche su) vince chi sbaglia di meno il pallettaro aspetta sempre il tuo errore... ma c'è pallettaro e pallettaro..
un conto è giocare con un nc che rimette la palla a metà campo un conto è giocare con chi gioca di rimessa ma ha un bel palleggio lungo e profondo.. cambia tutto...
personalmente ho perso i miei ultimi 2 match con 2 pallettari anche perchè al mio livello contro di me rimettono solamente sperando nei miei errori..
io gioco in pressione da fondo.. con un top spin caricato sia di dritto e di rovescio.. quindi alla fine comincio a spostare l'avversario aspettando la palla a metà campo per entrare di dritto oppure fare una smorzata in chop anche a metà campo tanto l'avversario l'ho già spinto fuori dal campo... questa di solito la tattica che uso...
però la parola chiave contro questi giocatori (per quanto mi riguarda) è CONCENTRAZIONE! nn bisogna regalare nulla!
anche io giocavo con rotazioni molto esasperate, però non era un vero e proprio gioco di pressione da fondocampo; di solito variavo il ritmo, alternando palle con rimbalzo molto alto (soprattutto ad uscire sul rovescio avversario, sfruttando il mio dritto incrociato, dato che sono mancino), a palle più veloci, soprattutto una volta che iniziavo a guadagnare campo, magari utilizzando cross molto stretti, cosa permessami dall'impugnatura molto chiusa. Di rovescio alternavo colpi in topspin, anche li variando rotazione e profondità, a colpi in back o quasi piatti (spesso finivo col preparare il punto col dritto per chiuderlo con il rovescio che tiravo indifferentemente ad una e due mani: questo perchè avevo iniziato utilizzando le due mani e, in seguito, a causa dello scarso allungo, ho imparato ad usare anche quello ad una, continuando, però, a coltivare anche quello bimane).
Insomma, il mio schema di gioco preferito era palleggiare tenendo l'avversario il più possibile lontano dalla riga di fondo per poi costringerlo a sbagliare o ad accorciare il colpo.
Diciamo che potevo rientrare nella categoria dei pallettari (con qualche colpo di chiusura e una buona seconda di servizio, caricata con la schiena e per cui utilizzavo una eastern di rovescio, tanto che spesso, sulla terra, non utilizzavo quasi mai la prima); i dolori iniziavano ad arrivare quando c'era da andare a rete: li, sugli smash non avevo particolari difficoltà, però sulle volee, soprattutto di dritto, a meno che non si trattasse di un semplice "andarsi a prendere il punto già fatto a rete", era una vera tragedia, al punto che spesso preferivo giocare "colpi al volo" piuttosto che volle. Ovvio che per me la volle di dritto era una colpo completamente "costruito", per cui dovevo anche cambiare radicalmente l'impugnatura, oltre che la preparazione del colpo
spezzare il ritmo significa saper variare velocità, profondità di palla e rotazioni; molti cosiddetti pallettari non sono in grado di fare queste cose, ma hanno anche loro un ben preciso ritmo di gioco che può essere spezzato per metterli in difficoltà.
Quello di cui parli inizia ad essere un "pallettaro" di livello discreto, diciamo da un buon C2 in su delle vecchie classifiche
un C2? no no...forse mi sono spiegato male non intendevo spezzare il ritmo con rotazioni e profondità....ma semplicemente con palle alte che vogliono solo essere picchiate....dai oggi e dai domani alla fine, almeno io, sbaglio...vado fuori di testa e non c'è più niente da fare
yossarian
02-07-2005, 15:00
un C2? no no...forse mi sono spiegato male non intendevo spezzare il ritmo con rotazioni e profondità....ma semplicemente con palle alte che vogliono solo essere picchiate....dai oggi e dai domani alla fine, almeno io, sbaglio...vado fuori di testa e non c'è più niente da fare
in quel caso si deve solo avere pazienza e cercare di capire quali sono i punti deboli dell'avversario; a quel livello, tutti ne hanno più di uno. Picchiare sempre una palla senza peso e con rimbalzo alto, soprattutto se è al di sopra della spalla, è quanto mai difficile; se poi si è anche dietro la linea di fondo, diventa inutile o, addirittura, controproducente. Quel tipo di gioco non ha lo scopo di spezzare il ritmo, ma di non darlo affatto. In quel caso, sei tu che devi spezzare il suo ritmo, cambiando velocità di palleggio, alternando palle più lunghe a palle corte, facendolo venire a rete o, ad esempio, attaccandolo in controtempo, nel momento in cui si appresta a colpire la palla con il suo colpo più debole, seguendo a rete un colpo lungo, non veloce e, magari, con un buon chop.Oppure anticipando i colpi, anche senza "caricarli" troppo, con lo scopo di farlo spostare il più possibile, costringendolo ad accorciare il tiro.
Quel tipo di giocatori hanno bisogno di punti di riferimento fissi, si basano sul tuo gioco facendo fare a te la partita, aspettando il tuo errore, nella speranza che tu non vari troppo il ritmo. In quel caso, la cosa da fare è proprio quella di non permettergli mai di colpire allo stesso modo più di 2 o 3 palle consecutive, rendendo il gioco imprevedibile e costringendoli a pensare, a concentrarsi il più possibile su ogni colpo. Insomma, non devi permettere loro di giocare "in automatico".
In ogni caso, il tipo di giocatore che hai descritto è proprio l'ideale per acquisire fiducia nel proprio gioco e per prendere confidenza con i colpi.
Quando ho iniziato a giocare li soffrivo moltissimo, ma questo, soprattutto, perchè avevo un dritto quasi inesistente ebasavo tutto il gioco sul rovescio e sulla prima di servizio. In seguito, per colmare le lacune del dritto, ho modificato radicalmente il mio gioco, iniziando dall'adozione di una nuova impugnatura che, a suo tempo, fece inorridire più di qualcuno: praticamente colpivo il dritto impugnando con una eastern di rovescio e tra dritto e rovescio mi limitavo solo a girare la testa della racchetta da un lato o dall'altro, colpendo sempre con la stessa faccia (alcuni esponenti di spicco della scuola spagnola adottavano impugnature simili, come ad esempio Bruguera, Berasategui e Carlos Costa); non era esteticamente molto bello, però, dopo aver fatto pratica (le prime palle me le sono quasi tirate sui piedi), ho scoperto che in quel modo, più colpivo forte e più la palla stava dentro. Da quel momento sono diventato un vero incubo per i "pallettari" che spesso erano costretti a giocare diversi metri fuori dal campo (anche perchè, con quell'impugnatura, il colpo più naturale è il lob liftato :D )
Coyote74
02-07-2005, 15:03
Ragazzi, niente da fare, sono giorni ormai che mi alleno sul rovescio a due mani, ma non c'è verso. Anche se il controllo è buono, non riesco proprio a imprimere forza e velocità alla pallina :muro: Un conto è quando mi arriva una risposta bella tesa e veloce, al che di rovescio riesco a ribattere con discreta velocità, ma sulle palle lente mi si ammoscia tutto. Eppure di forza nelle braccia ne ho a volontà... Non riesco a capire se dipenda da un taglio troppo pronunciato o dai tempi sballati.... :cry:
yossarian
02-07-2005, 15:20
Ragazzi, niente da fare, sono giorni ormai che mi alleno sul rovescio a due mani, ma non c'è verso. Anche se il controllo è buono, non riesco proprio a imprimere forza e velocità alla pallina :muro: Un conto è quando mi arriva una risposta bella tesa e veloce, al che di rovescio riesco a ribattere con discreta velocità, ma sulle palle lente mi si ammoscia tutto. Eppure di forza nelle braccia ne ho a volontà... Non riesco a capire se dipenda da un taglio troppo pronunciato o dai tempi sballati.... :cry:
può essere una questione di tempi oppure potrebbe dipendere dal fatto che non ruoti a sufficienza le spalle e non sposti bene il peso sulle gambe. Nel rovescio, che si faccia ad una o a due mani, la rotazione delle spalle è fondamentale (il dritto si può anche giocare partendo da una posizione frontale). Devi immaginare il movimento del rovescio come quello di una molla che si scarica dopo essere stata caricata.
Coyote74
02-07-2005, 15:28
può essere una questione di tempi oppure potrebbe dipendere dal fatto che non ruoti a sufficienza le spalle e non sposti bene il peso sulle gambe. Nel rovescio, che si faccia ad una o a due mani, la rotazione delle spalle è fondamentale (il dritto si può anche giocare partendo da una posizione frontale). Devi immaginare il movimento del rovescio come quello di una molla che si scarica dopo essere stata caricata.
Grazie del consiglio, in effetti, pensandoci bene, sul rovescio a due mani tengo le spalle abbastanza bloccate ;)
yossarian
02-07-2005, 15:34
Grazie del consiglio, in effetti, pensandoci bene, sul rovescio a due mani tengo le spalle abbastanza bloccate ;)
guarda, in teoria, se arrivi a ruotarle tanto da trovarti quasi di spalle alla rete di metà campo, prima di scaricare il colpo, avrai l'impressione che la palla "viaggi" da sola; questo vale anche per il rovescio ad una mano.
Non è il braccio che dà la spinta alla palla, ma la rotazione del busto e la spinta delle gambe. Le braccia servono solo a controllarla e aiutano ad imprimere eventuali rotazioni.
Ruota bene le spalle e lavora sul tempo d'impatto
Coyote74
02-07-2005, 15:40
guarda, inteoria, se arrivi a ruotarle tanto da trovarti quasi di spalle alla rete di metà campo, prima di scaricare il colpo, avrai l'impressione che la palla "viaggi" da sola; questo vale anche per il rovescio ad una mano.
Non è il braccio che dà la spinta alla palla, ma la rotazione del busto e la spinta delle gambe. Le braccia servono solo a controllarla e aiutano ad imprimere eventuali rotazioni.
Ruota bene le spalle e lavora sul tempo d'impatto
Thanks ;)
ragazzi io non ci capisco niente di tennis, giusto il minimo indispensabile, stò guardando la gara su la7 tra la devenport e venus williams...una gara stupenda, l'eleganza di una contrapposta alla strapotenza dell'altra...ma quanto è ignorante Venus :eek: , roba da aver paura quando strilla sui tiri :D
DioBrando
03-07-2005, 20:10
ragazzi io non ci capisco niente di tennis, giusto il minimo indispensabile, stò guardando la gara su la7 tra la devenport e venus williams...una gara stupenda, l'eleganza di una contrapposta alla strapotenza dell'altra...ma quanto è ignorante Venus :eek: , roba da aver paura quando strilla sui tiri :D
sarà ma a me il tennis femminile n lo trovo così esaltante...grugniti o grantoli per dirla alla Clerici, 0 gioco a rete ma in compenso badilate a gògò da fondo campo.
Difficilmente mi diverto ma devo dire che a vedere Venus e la Sharapova ( :oink: ) me la sn goduta proprio...certi colpi a tutto braccio e di polso da far invidia ai maschi.
Stasera però c'è Federer :cool:
Stasera però c'è Federer :cool:
Federer è la cosa peggiore da vedere per un tennista "normale"(specie se umile brocco come il sottoscritto). Ti fa davvero venire voglia di bruciare la racchetta. :muro: inarrivabile, niente da dire.
DioBrando
03-07-2005, 22:28
Federer è la cosa peggiore da vedere per un tennista "normale"(specie se umile brocco come il sottoscritto). Ti fa davvero venire voglia di bruciare la racchetta. :muro: inarrivabile, niente da dire.
se la metti su questo piano chiunque almeno in Italia dovrebbe buttarsi giù da un ponte :D
ma dal punto di vista del tennista come appassionato sportivo, credo che ad oggi n ci sia niente di + bello che vedere l'armoniosità dei movimenti e dei gesti di Federer; come i veri grandi campioni ti fà sembrare un colpo difficile una sciocchezza anche perchè traspare tutto sommato poco dalla loro mimica.
Ora come ora credo sia senz'altro il tennista + completo e che può raccogliere l'eredità di Sampras ( IMHO l'ultimo genio del tennis), nonostante Safin potenzialmente sia un altro grande ma ho paura che faccia la fine di quei tennisti alla Ivanisevic, grandi mezzi, grande tecnica ma mentalmente non sufficientemente forti ( e che infatti ai grandi appuntamenti spesso si perdono per strada).
Per uno come me che è cresciuto ammirando le magie di McEnroe e le stop volley di Becker e Tacchino Freddo Edberg (:D) vorrei ce ne fossero altri 10-20 di Federer...ma purtroppo i picchiatori e i pallettari sn di moda da ormai parecchi anni :O
P.S.: niente finale di Wimbledon, speravo di vederla in differita su Kapodistria e invece nisba :( no pay-tv, noparty :cry :cry:
sarà ma a me il tennis femminile n lo trovo così esaltante...grugniti o grantoli per dirla alla Clerici, 0 gioco a rete ma in compenso badilate a gògò da fondo campo.
Difficilmente mi diverto ma devo dire che a vedere Venus e la Sharapova ( :oink: ) me la sn goduta proprio...certi colpi a tutto braccio e di polso da far invidia ai maschi.
Stasera però c'è Federer :cool:
io l'avevo detto che non ci capisco niente :O :D la vedo una volta ogni 1000 e mi impressionava la Williams...un carroarmato :eek:
DioBrando
03-07-2005, 22:40
io l'avevo detto che non ci capisco niente :O :D la vedo una volta ogni 1000 e mi impressionava la Williams...un carroarmato :eek:
tranqui una volta che ti appassioni ed entri dentro noterai certe differenze ;)
poi c'è anche chi preferisce il gioco a fondo campo esasperato; gusti :)
P.S.: n seguo mai queste sezioni ma sn contento che abbiate aperto un thread simile...il tennis è uno sport favoloso, peccato che in Italia quelli attaccati alle poltrone n l'abbiano capito :rolleyes:
Anzi se qlc1 della mia zona volesse far due tiri in estate mi contatti :D
Blindman
04-07-2005, 00:59
Federer è la cosa peggiore da vedere per un tennista "normale"(specie se umile brocco come il sottoscritto). Ti fa davvero venire voglia di bruciare la racchetta. :muro: inarrivabile, niente da dire.
Concordo :D
Il più grande talento che abbia mai visto giocare.....impresisonante
Concordo :D
Il più grande talento che abbia mai visto giocare.....impresisonante
FEDERER??? un autentica eresia.
talento poi...
nn va mai a rete.. è il migliore ma soprattutto per le mancanze degli altri!
quando ho iniziato a seguire io il tennis i primi 10 del mondo erano inarrivabili, solamente le ultime posizioni potevano cambiare... ma di rado.. i primi erano inarrivabili...
cosa farebbe un federer con la concorrenza?? vincerebbe a spron battuto tranquillamente cosi a wimbledon?
il tennis ora nn è più livellato.. aspettiamo Gasquet unico giocatore di talento, armonioso e dotato di colpi stratosferici..
certo federer è forte.. fa sembrare semplici cose difficili.. ma cazzo gioca a wimbledon da fondocampo.. un eresia.. dove sono i becker, edberg, ivanisevic, lend, mcenroe, borg e compagnia bella ? quando giocavano questi il livello era altissimo..
rino tommasi faceva notare che per trovare 4 semifinalisti a wimbledon tutti titolati di slam bisognava risalire al 1993 quando in semifinale arrivarono EDBERG, BECKER, COURIER e SAMPRAS
questi avevano totalizzato (allora) 16 slam
questi di oggi (i semifinalisti) ne hanno totalizzato 8, di cui 4 federer (senza concorrenza).
ecco il tennis di oggi.
FEDERER??? un autentica eresia.
talento poi...
nn va mai a rete.. è il migliore ma soprattutto per le mancanze degli altri!
quando ho iniziato a seguire io il tennis i primi 10 del mondo erano inarrivabili, solamente le ultime posizioni potevano cambiare... ma di rado.. i primi erano inarrivabili...
cosa farebbe un federer con la concorrenza?? vincerebbe a spron battuto tranquillamente cosi a wimbledon?
il tennis ora nn è più livellato.. aspettiamo Gasquet unico giocatore di talento, armonioso e dotato di colpi stratosferici..
certo federer è forte.. fa sembrare semplici cose difficili.. ma cazzo gioca a wimbledon da fondocampo.. un eresia.. dove sono i becker, edberg, ivanisevic, lend, mcenroe, borg e compagnia bella ? quando giocavano questi il livello era altissimo..
rino tommasi faceva notare che per trovare 4 semifinalisti a wimbledon tutti titolati di slam bisognava risalire al 1993 quando in semifinale arrivarono EDBERG, BECKER, COURIER e SAMPRAS
questi avevano totalizzato (allora) 16 slam
questi di oggi (i semifinalisti) ne hanno totalizzato 8, di cui 4 federer (senza concorrenza).
ecco il tennis di oggi.
E' vero federer ha pochi rivali. Però è anche merito suo se un roddick non riesce ad andare a rete . solo ieri ha fatto 50 vincenti.
Per il gioco a rete hai mai visto una partita tra borg e mc enroe? la palla viaggiava alle velocità di oggi? negli ultimi 10-15 anni la velocità della palla si è alzata di 50km/h velocità che a volte non consente di arrivare al posto giusto a rete.
Cmq a rete federer è molto forte ieri ha fatto alcune volle basse dalla lineane della battuta che in passato solo edberg riusciva a fare. Poi nell'atp dominano spagnoli e argentini , nei primi 50 sono un infinità, pallettari che si sfinacano con il loro giochi da oltre20-25 scanbi a punto. Lo spettacolo ne risente. Per gasquet deve dimostrare ancora tutto le premesse ci sono ma anche lui a rete non è un fenomeno e non si avvicina neanche a federer come colpi vincenti o soluzioni tattiche.
è il migliore ma soprattutto per le mancanze degli altri!
questo lo penso anche io, ma ad esempio nelle prime due prove dello slam ha perso in semifinale, e sulla terra e sul cemento c'è qualcuno che può batterlo [vedi Nadal e Roddick], quindi le mancanze ci saranno, ma si vedono soprattutto sull'erba...
comunque il talento di Federer è indiscutibile, anche se mi piacerebbe che avesse degli avversai che gli facessero sudare una finale...
. Per gasquet deve dimostrare ancora tutto le premesse ci sono ma anche lui a rete non è un fenomeno e non si avvicina neanche a federer come colpi vincenti o soluzioni tattiche.
ma scherzi???? federer ha ottimi fondamentali... molto arrotati... poco fendenti però se vogliamo essere precisi...
hai mai visto giocare gasquet? guardalo.. ed impara come si gioca il dritto ed il rovescio specialmente (colpo assolutamente perfetto.. da scuola)...
ha proprio una marcia in piu'
a me piace federer... è veramente bravo.. perfetto.. forte fisicamente... agile.. ottimi fondamentali.. bravo pure a rete...
ma 20 anni fa era un altra cosa..
e la velocità di palla è sempre relativa... 20 anni fa se nn avevi talento non arrivavi lassù... lo spot migliore del tennis rimane sempre quel tie break borg mcenroe...una cosa inarrivabile...
vorrei proprio vedere federer (che cmq ha rischiato il quinto set a wimbledon contro KIEFER nn dimenticatelo) contrapposto ad avversari del suo livello...
cito solo SAFIN (molto lunatico) ... se SAFIN gli assiste la capoccia federer se lo mette in tasca con i colpi che ha... questo è sicuro e già dimostrato!
ma scherzi???? federer ha ottimi fondamentali... molto arrotati... poco fendenti però se vogliamo essere precisi...
hai mai visto giocare gasquet? guardalo.. ed impara come si gioca il dritto ed il rovescio specialmente (colpo assolutamente perfetto.. da scuola)...
ha proprio una marcia in piu'
a me piace federer... è veramente bravo.. perfetto.. forte fisicamente... agile.. ottimi fondamentali.. bravo pure a rete...
ma 20 anni fa era un altra cosa..
e la velocità di palla è sempre relativa... 20 anni fa se nn avevi talento non arrivavi lassù... lo spot migliore del tennis rimane sempre quel tie break borg mcenroe...una cosa inarrivabile...
vorrei proprio vedere federer (che cmq ha rischiato il quinto set a wimbledon contro KIEFER nn dimenticatelo) contrapposto ad avversari del suo livello...
cito solo SAFIN (molto lunatico) ... se SAFIN gli assiste la capoccia federer se lo mette in tasca con i colpi che ha... questo è sicuro e già dimostrato!
Su gasquet non mi trovi d'accordo. A montecarlo ha vinto perchè ha incontrato un federer molto appannato ad amburgo il discorso è cambiato . Basta guardare gli errori di uno e gli errori dell'altro . Il francese è molto falloso e alcune volte gli errori superano i colpi vincenti. Federer anche quando perde ha sempre un attivo tra errori e vincenti. Gasquet è molto giovane forse potrà arrivare tra i primi 2 ma per il momento gasquet non è un giocatore completo che puo ambire ad uno slam. il futuro ci dirà se ne sarà capace.
Per quanto riguarda safin per me è l'unico che puo battere federer giocandosela alla pari, ma si sa a safin interessa la gnocca non certamente il tennis.
ragazzi tutti hanno la propria opinione....è vero che federer manca di veri rivali (pensate al rovescio bimane di Roddick...con tutto che il suo gioco mi piace molto) pero' pensate anche che l'ultima finale sul cemento (non ricordo dove ma era negli Usa) perdeva 2-0 da Nadal....che poi è stato battuto; Federer ha una sensibilità di braccio assoluta...io non l'ho mai visto andare più indietro di mezzo metro dalla riga di fondo!
E' vero che le racchette giocano quasi da sole ma....nessuno gioca con una racchetta di legno oggi!
Su gasquet non mi trovi d'accordo. A montecarlo ha vinto perchè ha incontrato un federer molto appannato ad amburgo il discorso è cambiato . Basta guardare gli errori di uno e gli errori dell'altro . Il francese è molto falloso e alcune volte gli errori superano i colpi vincenti. Federer anche quando perde ha sempre un attivo tra errori e vincenti. Gasquet è molto giovane forse potrà arrivare tra i primi 2 ma per il momento gasquet non è un giocatore completo che puo ambire ad uno slam. il futuro ci dirà se ne sarà capace.
Per quanto riguarda safin per me è l'unico che puo battere federer giocandosela alla pari, ma si sa a safin interessa la gnocca non certamente il tennis.
beh calcola che il francese è al suo primo anno a questo livello. gli manca proprio (per sua ammissione) la preparazione atletica per competere a questo livello...
ma tu ricordi federer cosa ha fatto a 18 anni? a wimbledon alle prime 2 partecipazioni ha rimediato 2 sconfitte.. una al primo e una al secondo turno..
quindi diamo tempo al tempo
clerici è innamorato del francese!
per safin sono totalmente d'accordo.. e fa pure bene a godersi la gnocca
però potenzialmente SAFIN è nettamente superiore allo svizzero..
cmq ragazzi BRACCIALI poteva diventare un campione.. peccato per la solita federazione italiana.. i colpi di bracciali sono eccezionali!
concordo su Safin!
Non parliamo di federazione altrimenti stiamo qui i mesi....
beh calcola che il francese è al suo primo anno a questo livello. gli manca proprio (per sua ammissione) la preparazione atletica per competere a questo livello...
ma tu ricordi federer cosa ha fatto a 18 anni? a wimbledon alle prime 2 partecipazioni ha rimediato 2 sconfitte.. una al primo e una al secondo turno..
quindi diamo tempo al tempo
clerici è innamorato del francese!
per safin sono totalmente d'accordo.. e fa pure bene a godersi la gnocca
però potenzialmente SAFIN è nettamente superiore allo svizzero..
cmq ragazzi BRACCIALI poteva diventare un campione.. peccato per la solita federazione italiana.. i colpi di bracciali sono eccezionali!
E' quello che dico anche io è troppo giovane per dire che sarà o che non sarà.
Sulla federazione anche io mi assoccio a non iniziare il discorso perchè in italia non esiste una federazione.
Domanda perchè non nasce un gasquet o un nadal in italia? Con giocatori del genere i tennisti in italia si moltiplicherebero per 10
Blindman
04-07-2005, 11:58
FEDERER??? un autentica eresia.
talento poi...
Io ho parlato di talento....non che sia OGGI più forte dei grandi campioni del passato, ma può diventarlo....e poi non sono io a dirlo ma più o meno tutti....campioni del passato inclusi
Trovamelo un giocatore più completo di lui...sa fare TUTTO.....a rete ci andra pure poco ma quando ci va sa benissimo cosa fare....ha dei colpi che non ha mai avuto nessuno...neanche gli altri "funamboli" Big Mac o Nastase....
Poi per carità, ognuno vede le cose a modo suo....io ho espresso un mio parere, dopo aver seguito assiduamente gli ultimi 22 anni di tennis....e uno con il talento puro di questo non l'ho mai visto.....punto
DioBrando
04-07-2005, 12:03
FEDERER??? un autentica eresia.
talento poi...
nn va mai a rete.. è il migliore ma soprattutto per le mancanze degli altri!
quando ho iniziato a seguire io il tennis i primi 10 del mondo erano inarrivabili, solamente le ultime posizioni potevano cambiare... ma di rado.. i primi erano inarrivabili...
cosa farebbe un federer con la concorrenza?? vincerebbe a spron battuto tranquillamente cosi a wimbledon?
il tennis ora nn è più livellato.. aspettiamo Gasquet unico giocatore di talento, armonioso e dotato di colpi stratosferici..
certo federer è forte.. fa sembrare semplici cose difficili.. ma cazzo gioca a wimbledon da fondocampo.. un eresia.. dove sono i becker, edberg, ivanisevic, lend, mcenroe, borg e compagnia bella ? quando giocavano questi il livello era altissimo..
rino tommasi faceva notare che per trovare 4 semifinalisti a wimbledon tutti titolati di slam bisognava risalire al 1993 quando in semifinale arrivarono EDBERG, BECKER, COURIER e SAMPRAS
questi avevano totalizzato (allora) 16 slam
questi di oggi (i semifinalisti) ne hanno totalizzato 8, di cui 4 federer (senza concorrenza).
ecco il tennis di oggi.
sul fatto che manchino i talenti di una volta e il tennis un pò genio e sregolatezza mi trovi perfettamente d'accordo ma sul fatto che Federer non abbia talento proprio per niente :D.
Tu parli di fondamentali ma vedendo poi la sintesi ieri della finale ( la davano su la 7) Roddick non è riuscito a tenere praticamente mai il pallino del gioco in mano e stiamo cmq parlando del numero 4 al mondo.
Qualsiasi punto facesse era strasudato eppure le ha tentato tutte, gioco da fondo campo, serve&volley, palle corte, colpi controtempo: rien à faire.
Ha un rovescio a una mano che è semplicemente meraviglioso e può passare sia con l'incrociato che con il lungolinea senza problemi, varia lo scambio a proprio piacimento arrotando la palla di improvviso e facendo perderti il ritmo per poi accelerare e concludere a rete.
Quindi nemmeno sul gioco da fonoo campo sn d'accordo, a rete ci và eccome, certo non come i tipici giocatori serve&volley alla Rafter per dirne uno di n tanto tempo fà ma io preferisco così.
Se non mi piacciono i pallettari n mi piace nemmeno vedere lo scambio finito in due colpi...poi come ho detto prima è questione di gusti
DioBrando
04-07-2005, 12:10
Io ho parlato di talento....non che sia OGGI più forte dei grandi campioni del passato, ma può diventarlo....e poi non sono io a dirlo ma più o meno tutti....campioni del passato inclusi
Trovamelo un giocatore più completo di lui...sa fare TUTTO.....a rete ci andra pure poco ma quando ci va sa benissimo cosa fare....ha dei colpi che non ha mai avuto nessuno...neanche gli altri "funamboli" Big Mac o Nastase....
Poi per carità, ognuno vede le cose a modo suo....io ho espresso un mio parere, dopo aver seguito assiduamente gli ultimi 22 anni di tennis....e uno con il talento puro di questo non l'ho mai visto.....punto
e poi IMHO è sempre sbagliato fare raffronti con campioni del passato.
Federer contro mcEnroe cosa avrebbe fatto...boh?
Ora il tennis è immensamente + muscolare e non è solo una questione di velocità della pallina ma proprio di logorio fisico durante un match, tutti sn preparatissimi, tutti corrono, il solo talento non basta e soprattutto ci vuole una forza mentale per rimanere a grandi livelli che appunto solo i primi al mondo possiedono.
In un anno per prob vari si può scendere tranquillamente in classifica anche di 20 posizioni, Federer da quant'è che non scende dai primi 10?
Chiaro ci sn superfici dove si esprime meglio e altre meno e la terra rossa non è il suo "habitat" ideale, ma vorrei ricordarvi che Sampras nella sua incredibile carriera il Roland Garros non l'ha mai vinto. ( sì in compenso ha vinto 7 Wimbledon :eek: )
DioBrando
04-07-2005, 12:14
E' quello che dico anche io è troppo giovane per dire che sarà o che non sarà.
Sulla federazione anche io mi assoccio a non iniziare il discorso perchè in italia non esiste una federazione.
Domanda perchè non nasce un gasquet o un nadal in italia? Con giocatori del genere i tennisti in italia si moltiplicherebero per 10
al di là del discorso federazione IMHO è anche un fatto i cultura sportiva.
In Italia c'è il calcio e poi c'è tutto il resto.
Basta farsi un giro per gli impianti, organizzazioni dei tornei, c'è poco e niente soprattutto a livello giovanile; se mancano le infrastrutture, manca la voglia di investire e mancano anche gli scopritori di talenti poi è chiaro che l'Italia è già tanto che speri di salire nella Davis...
Uno che vince 3 slam su 4 nel 2004, che raggiunge 2 semifinali e ne vince 1 nel 2005, che sà giocare bene in ogni dove, in ogni condizione ed ha una stabilità mentale che è al dì fuori di ogni regola penso che si possa definire un talento assoluto... la mancanza di avversari validi non può sminuire la grandezza di questo atleta che a 23 è già nell'olimpo del tennis.
Potenzialmente dopo Agassi, Federer è l'unico che può puntare a fare il grande slam anzi, IMHO, ha maggiori probabilità di farlo...
NapalM
yossarian
04-07-2005, 12:33
E' vero federer ha pochi rivali. Però è anche merito suo se un roddick non riesce ad andare a rete . solo ieri ha fatto 50 vincenti.
Per il gioco a rete hai mai visto una partita tra borg e mc enroe? la palla viaggiava alle velocità di oggi? negli ultimi 10-15 anni la velocità della palla si è alzata di 50km/h velocità che a volte non consente di arrivare al posto giusto a rete.
Cmq a rete federer è molto forte ieri ha fatto alcune volle basse dalla lineane della battuta che in passato solo edberg riusciva a fare. Poi nell'atp dominano spagnoli e argentini , nei primi 50 sono un infinità, pallettari che si sfinacano con il loro giochi da oltre20-25 scanbi a punto. Lo spettacolo ne risente. Per gasquet deve dimostrare ancora tutto le premesse ci sono ma anche lui a rete non è un fenomeno e non si avvicina neanche a federer come colpi vincenti o soluzioni tattiche.
la velocità è dovuta, oltre che alla preparazione atletica, all'impiego di materiali diversi da quelli di 20 anni fa; oggi ci sono racchette "lanciamissili", palle con maggior pressione e persino alcune superfici (vedi terra), sono state velocizzate. Hai mai provato a giocare con una Dunlop maxply fort, o con una Donnay Borg Allwood? Se si mettessero racchette di legno in mano ai giocatori odierni ci sarebbe veramente da ridere. Io, ad esempio, sono diventato un "arrotino" un bel po' di tempo dopo essree migrato dal legno alle racchette in fibra e carbonio, con ovali maggiorati e profili rastremati che consentono maggior spinta. nPer curiosità, ho provato a riprendere in mano la vecchia Bancroft Players special (stesso modello usato dalla Navratilova) e ti assicuro che era veramente difficile anche solo riuscire a non steccare la palla. Borg, Vilas, Clerc, invece, giocavano rotazioni esasperate adoperando quelle racchette (non parlo di McEnroe perchè per me, quell'uomo era un E.T.).
Quelli di oggi tirano forte, è vero, però quante palle ieri sono finite poco oltre la riga del servizio? A cosa serve tirare forte se il colpo risulta poco profondo? Entrando nei dettagli tecnici, non ho visto neppure uno di quei bei rovesci tagliati che passano rasenti la rete e scivolano via, rimbalzando vicino la riga di fondo: il topspin, sull'erba, è una rotazione che perde il 30-40% della sua efficacia a causa del basso rimbalzo della palla: un topspin tirato corto e forte è un suicidio (e ieri Roddick si è suicidato spesso, oltretutto spostandosi sul dritto e lasciando tutto il campo scoperto). Roddick, come stile di gioco, mi sembra la copia (forse brutta) di Courier, sia nello stile che nella gestualità; la differenza è che Courier giocava più profondo, al punto da costringere spesso glia avversari a stare un paio di metri fuori campo.
Dal punto di vista puramente estetico Roddick è migliore di Courier che sembrava avesso in mano una mazza da baseball invece di una racchetta di tennis.... poi dal punta di vista della sostanza non si discute... si tratta cmq di un tennis "muscolare".
In Federer invece rivedo la classe, l'eleganza dei colpi mai estremizzati ma efficacissimi che era da un bel pò non si vedevano più su un campo da tennis...
NapalM
Appropò di McEnroe, ho letto una sua intervista in merito al doping in cui diceva che hai suoi tempi i tennisti, lui compreso, si dopavano come cavalli.... mi ha fatto molto male leggere ciò.... :cry: :cry:
NapalM
yossarian
04-07-2005, 12:51
Dal punto di vista puramente estetico Roddick è migliore di Courier che sembrava avesso in mano una mazza da baseball invece di una racchetta di tennis.... poi dal punta di vista della sostanza non si discute... si tratta cmq di un tennis "muscolare".
In Federer invece rivedo la classe, l'eleganza dei colpi mai estremizzati ma efficacissimi che era da un bel pò non si vedevano più su un campo da tennis...
NapalM
e infatti Federer è il numero uno proprio perchè è l'unico che sa giocare a tennis (almeno per ora).
Anche quando BOrg vinse per cinque volte consecutive Wimbledon, al di là della sua bravura, si verificarono anche coincidenze favorevoli: il tennis era in una fase di transizione, si passava dal gioco puramente tecnico dei vari Laver, Rosewall, Newcombe, ad un gioco più fisico, basato sul corri e tira (secondo me Borg è l'antesignano del tennis moderno, quello che ha fatto della preparazione atletica e della tenuta mentale gli aspetti preponderanti: insomma, in poche parole, quello che ha rovinato il tennis :D ); le classifiche mondiali dell'epoca erano piene di giocatori da fondocampo; lo stesso Connors era un attaccante da fondo; poi c'erano Vilas, Clerc, Solomon, Dibbs, tutti "arrotini"; le uniche varianti erano costituite da Gerulaitis, giocatore tout court ma con colpi piuttosto "leggerini" e da Tanner (grandissimo servizio e poco altro). Quando spuntò all'orizzonte McEnroe, l'unico vero attaccante, competo e dotato di talento, il regno di Borg a Wimbledon finì (una finale vinta al 5° e una, l'anno dopo, una persa in 4 set).
Federer è sicuramente forte, ha talento, ha preparazione fisica, però è aiutato dalla carenza quasi cronica di avversari veri.
Purtroppo o per fortuna è l'evoluzione... pensa allo stile delle voleè negli anni 20-30... :D
NapalM
yossarian
04-07-2005, 12:56
Appropò di McEnroe, ho letto una sua intervista in merito al doping in cui diceva che hai suoi tempi i tennisti, lui compreso, si dopavano come cavalli.... mi ha fatto molto male leggere ciò.... :cry: :cry:
NapalM
MC è un po' "sui generis" come individuo, però non è da escludere che sia vero; il doping è ormai una piaga che affligge tutto lo sport a livello pro ma anche a livelli inferiori. A volte ti trovi, soprattutto adesso che la forza fisica è tutto, nella condizione di essere completo dal punto di vista tecnico, ma di non riuscire a fare il salto di qualità per mancanza di potenza fisica; quelli sono i momenti in cui ci si inizia ad avvicinare a certe pratiche.
Anche Becker, qualche anno fa, rilasciò un'intervista piuttosto ambigua, in cui disse che lui, pur essendo contrario al doping, se si fosse reso conto che i suoi avversari traevano vantaggi dall'uso di sostanze dopanti, non avrebbe esitato a ricorrervi anche lui.
Anche Noah, in un'intervista, lasciò intendere che le pratiche del doping erano piuttosto diffuse
yossarian
04-07-2005, 12:57
Purtroppo o per fortuna è l'evoluzione... pensa allo stile delle voleè negli anni 20-30... :D
NapalM
si però, anche quelle di oggi (se escludiamo rare eccezioni)............. :D
DioBrando
04-07-2005, 13:00
Dal punto di vista puramente estetico Roddick è migliore di Courier che sembrava avesso in mano una mazza da baseball invece di una racchetta di tennis.... poi dal punta di vista della sostanza non si discute... si tratta cmq di un tennis "muscolare".
In Federer invece rivedo la classe, l'eleganza dei colpi mai estremizzati ma efficacissimi che era da un bel pò non si vedevano più su un campo da tennis...
NapalM
Jimmy Vanga Courier :Puke:
Everyman
04-07-2005, 13:01
sono un grande appassionato di tennis e devo dire che qui in UK tale sport e' molto seguito.
Ho visto TUTTO il torneo di Wimbledon sia maschile che femminile e da queste parti si cominciano a domandare se Federer sia il tennista piu' bravo di tutti i tempi.
Non so se si tratti di un'esagerazione o meno, ma quanta classe ha lo svizzero, mamma mia :eek:
Roddick sembrava un dilettante a confronto, ed e' il numero 2 al mondo :eek:
Inoltre Federer ha solo 23/24 anni ed ha un eccellente futuro di fronte a se'. E poi e' europeo, cosa che non guasta mai in uno sport quasi sempre dominato da americani recentemente :D
Ripeto: federer puo' entrare nella storia dei migliori 5 tennisti in assoluto. Se sia proprio il numero uno di sempre spetta a noi deciderlo...e a lui :D
Voi che ne pensate???
DioBrando
04-07-2005, 13:02
si però, anche quelle di oggi (se escludiamo rare eccezioni)............. :D
le 2 volte che ho visto scendere a rete Venus ho pensato che forse anche io sarei in grado di fare di meglio :D
( certo se mi prendono a pallate a 150 Km/h forse avrei qlc difficoltà in + :sofico: )
Everyman
04-07-2005, 13:16
a me le williams mi stanno sulle scatole...tutte e due :mad:
Uno perche' si basano solo sulla potenza muscolare.
E due perche' la williams ha battuto il mio angioletto Sharapova :cry:
Mah... :mad:
Dal punto di vista della muscolarità il tennis femminile ha avuto un aumento incredibile rispetto a quello maschile... mi ricordo ancora Gabriella Sabatini.... :love: :love:
NapalM
DioBrando
04-07-2005, 13:27
sono un grande appassionato di tennis e devo dire che qui in UK tale sport e' molto seguito.
Ho visto TUTTO il torneo di Wimbledon sia maschile che femminile e da queste parti si cominciano a domandare se Federer sia il tennista piu' bravo di tutti i tempi.
sei stato proprio allo stadio?
Non so se si tratti di un'esagerazione o meno, ma quanta classe ha lo svizzero, mamma mia :eek:
Roddick sembrava un dilettante a confronto, ed e' il numero 2 al mondo :eek:
precisazione :D
Era il n° 4 al mondo ( prima della finale anche se persa) ed ora il n° 3 dietro a Federer e Nadal.
Il numero 2 salta fuori nel suo caso perchè era la testa di serie n°2 nel torneo di Wimbledon; gli organizzatori hanno infatti la facoltà di assegnare loro le posizioni all'interno del torneo indipendentemente da quale sia la classifica ATP.
Inoltre Federer ha solo 23/24 anni ed ha un eccellente futuro di fronte a se'. E poi e' europeo, cosa che non guasta mai in uno sport quasi sempre dominato da americani recentemente :D
Io pensavo che avesse 25 anni, quando ho sentito invece che è nato 4 mesi dopo di me e quindi è + giovane di me ( che ne ho 24)...
:eek:
ma poi dai è svizzero...ma come fà un tennista del genere a nascere in Svizzera che non c'è NULLA...solo mucche Milka, ganja, mezzo lago di Como e un casino di banche.
Maaaaddaaai :D
DioBrando
04-07-2005, 13:29
Dal punto di vista della muscolarità il tennis femminile ha avuto un aumento incredibile rispetto a quello maschile... mi ricordo ancora Gabriella Sabatini.... :love: :love:
NapalM
che topa :oink:
cmq Gabriela ( variazione argentina :p)...
la Sharapova è molto bella ma stica 1.86...se si mette i tacchi io mi devo mettere i trampoli :sbonk:
allora.. rispondo un po a tutti...
nn ricordo chi ha accostato FEDERER a super Mac.. una cosa che nn sta in testa... mcEnroe è il talento. la racchetta era solo il naturale prolungamento del braccio.. nn facciamo questi paragoni assurdi.
non ho poi paragonato mcEnroe a federer. ho solo detto che federer vince senza concorrenza.... che invece 20 anni fa per vincere a wimbledon dovevi superare nastase, borg, vilas, un certo Jymmy Connors e tanti altri.. poi negli anni 80 i becker lendl cash, edberg wilander e compagnia bella.. una bella differenza no?
oggi c'è nadal... che è un muster (mio idolo in assoluto) meno forte rispetto ad allora... come un mancini..
il livello era nettamente piu alto...
federer il migliore ?? potrà anche vincere 150 slam.. ma contro chi?
Pete Sampras rimane in assoluto il miglior giocatore di tennis di tutti i tempi.. classe.. vittorie.. e colpi... nn ce ne sono come lui, Federer potrà forse vincere di più ma la classe di Sampras se la sogna!
(a me federer piace da matti) ;)
Pete Sampras rimane in assoluto il miglior giocatore di tennis di tutti i tempi..
Ma non ha mai vinto su terra, questo è stato e sarà sempre un suo limite nei ricordi di noi appassionati. Agassi ha saputo superare il suo limite che era l'erba Pistol Pete no... non per questo sminuisco la sua grandezza che è inattaccabile ma ha dimostrato di non essere completo proprio come Ivan Lendl ( :cry: ) .
L'ultimo giocatore a dimostrare di vincere su ogni terreno è stato Agassi vedremo Federer cosa combinerà.
Cmq hai ragione, il valore di un giocatore si misura in base al valore degli avversari ed in questo Federer è in debito... purtroppo per lui ;)
NapalM
Ma non ha mai vinto su terra, questo è stato e sarà sempre un suo limite nei ricordi di noi appassionati. Agassi ha saputo superare il suo limite che era l'erba Pistol Pete no... non per questo sminuisco la sua grandezza che è inattaccabile ma ha dimostrato di non essere completo proprio come Ivan Lendl ( :cry: ) .
L'ultimo giocatore a dimostrare di vincere su ogni terreno è stato Agassi vedremo Federer cosa combinerà.
Cmq hai ragione, il valore di un giocatore si misura in base al valore degli avversari ed in questo Federer è in debito... purtroppo per lui ;)
NapalM
però attenzione....
Sampras ha giocato su terra quando la generazione tennistica avanzata aveva già fatto diventare la Terra uno sport a se stante.... sono sicuro che anche 7, 8 anni prima Sampras sarebbe riuscito a vincere a parigi. dove vanta una semifinale sicura forse 2... (diede 3 set a 0 pure a muster ricordo)
Agassi a mio avviso è stato ed è sempre mal allenato.. lui inadatto all'erba?? nn credo.. discreta prima e colpi di rimbalzo penetranti come nessun'altro.. velocità di braccio senza paragoni e risposta migliore del mondo.. su erba questo è tantissimo!
nessuno l'ha migliorato tatticamente.. dovrebbe seguire molto spesso i suoi fendenti per giocare una comoda volee a rete....
Pistol Pete rimane il tennis per ora... che classe
però attenzione....
Sampras ha giocato su terra quando la generazione tennistica avanzata aveva già fatto diventare la Terra uno sport a se stante.... sono sicuro che anche 7, 8 anni prima Sampras sarebbe riuscito a vincere a parigi. dove vanta una semifinale sicura forse 2... (diede 3 set a 0 pure a muster ricordo)
Agassi a mio avviso è stato ed è sempre mal allenato.. lui inadatto all'erba?? nn credo.. discreta prima e colpi di rimbalzo penetranti come nessun'altro.. velocità di braccio senza paragoni e risposta migliore del mondo.. su erba questo è tantissimo!
nessuno l'ha migliorato tatticamente.. dovrebbe seguire molto spesso i suoi fendenti per giocare una comoda volee a rete....
Pistol Pete rimane il tennis per ora... che classe
Beh con i se e i ma non si può fare nulla... Agassi negli anni ha dimostrato che vincere su ogni superficie si poteva... se ti chiamavi Agassi appunto... :D
Stesso discorso potrei dirti che se federer avesse giocato 7-8 anni fà avrebbe spaccato di brutto.. ma non ha senso.
Agassi non è un giocatore da erba e con gli anni l'ha dimostrato, è stato un grande perchè con il suo talento e impegno è riuscito a vincerlo.
La prima?!?!? Che ha pure modificato l'anno in cui a vinto eliminando la 1° parte del movimento... colpi di ribalzo nulla da dire (il migliore al mondo)... voleè.. meglio lasciar perdere...
Che Pistol abbia classe, talento non si discute ma che sia il meglio di tutti i tempi, per me, è ancora tutto da vedere.
Da notare che Edbger almeno in finale c'è arrivato... :)
NapalM
ps: l'erba di wimbledon è sempre stato uno sport a se stante...
Beh con i se e i ma non si può fare nulla... Agassi negli anni ha dimostrato che vincere su ogni superficie si poteva... se ti chiamavi Agassi appunto... :D
Stesso discorso potrei dirti che se federer avesse giocato 7-8 anni fà avrebbe spaccato di brutto.. ma non ha senso.
Agassi non è un giocatore da erba e con gli anni l'ha dimostrato, è stato un grande perchè con il suo talento e impegno è riuscito a vincerlo.
La prima?!?!? Che ha pure modificato l'anno in cui a vinto eliminando la 1° parte del movimento... colpi di ribalzo nulla da dire (il migliore al mondo)... voleè.. meglio lasciar perdere...
Che Pistol abbia classe, talento non si discute ma che sia il meglio di tutti i tempi, per me, è ancora tutto da vedere.
Da notare che Edbger almeno in finale c'è arrivato... :)
NapalM
ps: l'erba di wimbledon è sempre stato uno sport a se stante...
mi spiace caro napalm ma "sampras è il migliore di tutti i tempi" non devi dirlo tu.. lo dicono i risultati... la classe.. il modo di giocare... le generazioni da lui sempre sconfitte... i suoi avversari (il livello piu alto del tennis secondo me)... sampras è il Re.. chi potrà eguagliarlo? certo bisogna vedere... ma ad oggi...
federer il migliore ?? potrà anche vincere 150 slam.. ma contro chi?
effettivamente l'attuale n. 2 Nadal non compete su tutte le superfici mentre Roddick manca quasi del tutto del rovescio....kuolema non ha tutti i torti
DioBrando
04-07-2005, 17:42
mi spiace caro napalm ma "sampras è il migliore di tutti i tempi" non devi dirlo tu.. lo dicono i risultati... la classe.. il modo di giocare... le generazioni da lui sempre sconfitte... i suoi avversari (il livello piu alto del tennis secondo me)... sampras è il Re.. chi potrà eguagliarlo? certo bisogna vedere... ma ad oggi...
per quanto ogni amante di un certo sport tenda a fare classifiche è onestamente molto difficile se non impossibile dire chi sia se ci sia un migliore di tutti i tempi.
E questo è ancora + difficile se pensiamo che nel calcio come nel tennis nel giro di 10 anni lo sport, il modo di giocare, di stare in campo, i materiali sn così tanto cambiati quasi da renderli dei mondi a sè stanti.
+ forte maradona o + forte Pelè?
Per me Maradona ma se avessero giocato negli stessi anni come sarebbe andata a finire?
Meglio Sampras o Borg?
Meglio Jordan o Chamberlain?
Meglio Tomba o Thoeni?
Non è solo una questione di risultati, è una questione di epoche, dove tutta una serie di cose sn prima in un modo e poi irreversibilmente in un altro.
Per questo motivo trovo che fare classifiche all-time sia profondamente sbagliato e sostanzialmente inutile, inutile perchè sn opinioni personali e n avremo mai la controprova che quello che pensiamo non è come lo pensiamo noi ( cioè n potremo mai far giocare Maradona e Pelè nella stessa epoca e così tutti gli altri)
effettivamente l'attuale n. 2 Nadal non compete su tutte le superfici mentre Roddick manca quasi del tutto del rovescio....kuolema non ha tutti i torti
bhe ma cmq 2 avversari sarebbero sempre pochi...
Diobrando : io credo che sampras abbia giocato nel periodo piu difficile... ha esordito con i grandi talenti.. finendo in mezzo all'epoca del tennis muscolare.... ha vinto sempre...
sono d'accordo che queste classifiche alltime lasciano il tempo che trovano però nel tennis sono piu fattibili rispetto ad altri sport.. per vittorie.. talento e quant'altro credo francamente che Sampras sia stato il numero 1..
mai visto un dritto migliore del suo.. e le sue volee.. la battuta.. il rovescio (che poi ha peggiorato per cercare di vincere il roland garros).. era veramente forte!
DioBrando
04-07-2005, 17:47
però attenzione....
Sampras ha giocato su terra quando la generazione tennistica avanzata aveva già fatto diventare la Terra uno sport a se stante.... sono sicuro che anche 7, 8 anni prima Sampras sarebbe riuscito a vincere a parigi. dove vanta una semifinale sicura forse 2... (diede 3 set a 0 pure a muster ricordo)
Agassi a mio avviso è stato ed è sempre mal allenato.. lui inadatto all'erba?? nn credo.. discreta prima e colpi di rimbalzo penetranti come nessun'altro.. velocità di braccio senza paragoni e risposta migliore del mondo.. su erba questo è tantissimo!
nessuno l'ha migliorato tatticamente.. dovrebbe seguire molto spesso i suoi fendenti per giocare una comoda volee a rete....
Pistol Pete rimane il tennis per ora... che classe
a rete può allenarsi quanto vuole ma il polso o ce l'hai o non ce l'hai e Agassi è sempre stato una chiavica :D
A parte i colpi praticamente già vinti le poche volte che ci andava si faceva passare da chiunque...
Discorso Sampras: premesso che sulla terra ha vinto due tornei Kitzbhuel e Roma (nel 94, la sua annata doc): talento enorme, dritto devastante, servizio eccezionale, dinamismo, tocco ma soprattutto c'era sempre nei momenti topici del match. Sono convinto che abbia vinto almeno un paio di slam quando non era il miglior giocatore del torneo e nemmeno della finale stessa. Solo che lui la palla break la sfruttava, l'ace lo piazzava al momento giusto... insomma grandi colpi nei momenti importanti. Punto debole: il rovescio, buono ma nulla più e sulla terra, dicono che tendeva a colpire e scivolare piuttosto che fare il contrario quindi spesso arrivava fuori tempo al colpo successivo (fonte: Andre Agassi)
McEnroe: Il più grande talento, a rete, di tutti i tempi, imho. Problema: pigro come un tasso, allenamenti saltuari e poco intensi, testa a volte rivedibile. Avesse avuto la capoccia di Lendl (altro grandissimo) vinceva il doppio di quello che ha vinto.
Federer: talento, fondamentali eccezionali su tutti i colpi, privo di punti deboli, testa e fisico compreso. Può diventare il più grande di tutti ma in effetti bisogna vedere quando gli avversari veri (dico Nadal e il talentuoso Gasquet) cresceranno. Il nano ghiacciato Hewitt e il fabbro Roddick non hanno le armi giuste e Safin che le avrebbe non ha la cosa più importante, la testa.
DioBrando
04-07-2005, 17:54
bhe ma cmq 2 avversari sarebbero sempre pochi...
Diobrando : io credo che sampras abbia giocato nel periodo piu difficile... ha esordito con i grandi talenti.. finendo in mezzo all'epoca del tennis muscolare.... ha vinto sempre...
sono d'accordo che queste classifiche alltime lasciano il tempo che trovano però nel tennis sono piu fattibili rispetto ad altri sport.. per vittorie.. talento e quant'altro credo francamente che Sampras sia stato il numero 1..
mai visto un dritto migliore del suo.. e le sue volee.. la battuta.. il rovescio (che poi ha peggiorato per cercare di vincere il roland garros).. era veramente forte!
mah opinioni, per me ripeto sn discorsi a prescindere sbagliati e sballati.
Sampras non si è misurato per esempio con i periodi migliori dei tennisti negli anni 80 ed è arrivato quando i materiali erano già enormemente migliorati.
Come avrebbe giocato al tempo della giovinezza di Becker o di Edberg, con le loro racchette?
meglio o peggio? E' possibile dirlo?
Per me no e quindi n è possibile definirlo il migliore di sempre.
Tengo a precisare che io per Sampras ho straveduto e stravedo ancora...il suo modo di venire a rete, il suo essere gentiluomo...però molte delle sue caratteristiche le rivedo in Federer e spero possa anche saperlo migliorare seppur in mezzo ad un tennis diverso.
Per quanto riguarda il discorso avversari, secondo me n mancano i talenti, manca la capacità di stare sempre ai vertici che alcuni del passato possiedevano ( k Mc un'altra cosa ma siamo a 30 anni fà rendiamocene conto).
I pallettari una volta n esistevano e n si arrotavano le palle in modo esasperato come adesso; in questo tennis i campioni di una volta sarebbero riusciti ad esprimersi come hanno fatto?
E chi lo sà...
Federer gioca contro gli avversari attuali e li vince facendo valere il proprio tennis...ciò n significa che n saprebbe confrontarsi con un livello + alto se ci fosse...quello che n mostri o che n sei costretto a mostrare n significa che non ce l'hai.
sono d'accordo con te DioBrando...
puntualizzo solo una cosa sul rovescio di Sampras.. all'epoca primi anni 90 era perfetto.. al parti del dritto.. impattava di piatto in maniera allucinante...
lo cambio' nel 94 per sua ammissione per cercare di vincere sulla terra... e se lo tenne arrotato per il resto dei suoi giorni.. visto che di dritto era infallibile su tutte le palle mentre di rovescio tenere lo scambio gli rimaneva piu difficile col rovescio piatto... ma all'inizio era un colpo magnifico.. il tennis giocato da sampras agli opne usa 1990 rimarrà nella storia! ;)
mi spiace caro napalm ma "sampras è il migliore di tutti i tempi" non devi dirlo tu.. lo dicono i risultati... la classe.. il modo di giocare... le generazioni da lui sempre sconfitte... i suoi avversari (il livello piu alto del tennis secondo me)... sampras è il Re.. chi potrà eguagliarlo? certo bisogna vedere... ma ad oggi...
Se la vogliamo mettere sul piano dei risultati ti posso dare ragione, ma se federer arriva a 150 slam come tu hai detto allora diventerà lui il più forte.
Pistol Pete lo ritengo uno dei più forti di sempre non il più forte... perchè? Perchè su terra rossa non ha mai vinto invece Agassi sì.. avrà vinto meno slam di lui ma ha dimostrato di saper vincere ovunque e questo tanta basta.
Parli di classe... ebbene nel rovescio e nella voleè pete aveva solo da imparare da edberg come eleganza e come classe di esecuzione. ed edberg in finale al roland garros ci è arrivato senza cambiare nulla del suo gioco.
Concordo con chi ha detto che è impossibile stilare le classifiche sui migliori tennisti di sempre.. cmq sampras è fra questi :)
NapalM
sono d'accordo con te DioBrando...
puntualizzo solo una cosa sul rovescio di Sampras.. all'epoca primi anni 90 era perfetto.. al parti del dritto.. impattava di piatto in maniera allucinante...
lo cambio' nel 94 per sua ammissione per cercare di vincere sulla terra... e se lo tenne arrotato per il resto dei suoi giorni.. visto che di dritto era infallibile su tutte le palle mentre di rovescio tenere lo scambio gli rimaneva piu difficile col rovescio piatto... ma all'inizio era un colpo magnifico.. il tennis giocato da sampras agli opne usa 1990 rimarrà nella storia! ;)
La finale con Agassi in effetti fu una cosa straordinaria... i colpi sembravano venire dall'alto in basso... una roba mai vista....
Per quanto riguarda Agassi ok per le vittorie su tutte le superfici però, insomma un po' di stellone c'è stato... nella finale di Wimbledon deve ringraziare "tremarella" Ivanisevic, nonostante ciò fu un gran match, niente da dire, a Parigi Medvedev lo fece nero per due set prima di scoppiare... un grandissimo nulla da dire ma il livello di Sampras al meglio non lo raggiunse mai, ovviamente imho.
Secondo me non è poi verissimo che Sampras non ha incontrato i migliori degli anni 80 al meglio, almeno non per tutti... vada per Lendl e MC, o peggio ancora Connors, però in fondo Becker e Edberg avevano solo 4 e 5 anni più di lui... almeno questi sono stati sparring partner di gran livello.
Cmq gli anni '80 furono in effetti qualche cosa di irripetibile... personaggi come Lendl, Becker, Edberg, Wilander, McEnroe, Connors, competitivo fino agli inizi degli anni '90 e personaggio anche dopo, e magari comprimari tipo Mecir e Noah... e, se vogliamo qualche sprazzo anche di Vilas e Clerc... niente da dire anni magici per il tennis.Certo che vedere oggi gente come Novak o Grosjean tra i primi 10.... beh.... come minimo stona un po' senza nulla togliere a loro....
JOHNNYMETA
05-07-2005, 00:12
WOOOW meraviglioso thread,
il tennis è uno dei miei sport preferiti ogni settimana ci gioco minimo 3 ore con sempre le solite due-tre persone ma l'importante è non smettere.
Chi è della mia provincia mi contatti in PVT che ho voglia di nuovi avversari purtroppo difficili da trovare. :cincin:
WOOOW meraviglioso thread,
il tennis è uno dei miei sport preferiti ogni settimana ci gioco minimo 3 ore con sempre le solite due-tre persone ma l'importante è non smettere.
Chi è della mia provincia mi contatti in PVT che ho voglia di nuovi avversari purtroppo difficili da trovare. :cincin:
io a TREVISO conosco MATTEO MARFIA classificato 2.6 18 anni.. ha giocato la coppa italia di serie B in squadra con mio fratello quest'anno.. lo conosci?
JOHNNYMETA
05-07-2005, 12:37
io a TREVISO conosco MATTEO MARFIA classificato 2.6 18 anni.. ha giocato la coppa italia di serie B in squadra con mio fratello quest'anno.. lo conosci?
Purtroppo no perchè non conosco la sezione di Treviso (io sono dall'altra parte del Piave) e ho più di un lustro più di lui ma mi sa che essendo così impegnato avrà poco tempo per amichevoli esterne.
Io non ho mai partecipato a campionati però mi ritengo abbastanza competitivo avendo ridotto a lungo ogni mio punto debole e perfezionato tutti i tiri,le tattiche e le tecniche.
Ho bisogno solo di cambiare di più gli avversari. :help:
Perciò se non si fa pagare come maestro di tennis gli puoi dire che io sono disponibile a incontri. :D
Everyman
05-07-2005, 13:31
abbiamo visto i limiti di sampras, di borg e di compagnia bella.
Ma qualcuno mi dice dove sono i limiti di Federer?
No, perche' io nel torneo di wimbledon non ne ho visti, il che e' abbastanza incredibile.
Domanda provocatoria: c'e' la possibilita' (solo la possibilita' dico eh!) che Federer possa diventare il miglior tennista di tutti i tempi?
Questo al di la dei suoi avversari, parlo della qualita' del suo gioco.
Qualita' davvero enorme. Avete visto la finale di wimbledon? Avete visto come ha ridotto Roddick, di certo non l'ultimo degli arrivati?
Illuminatemi/ci! :O
E complimenti a chi ha creato questo topic, il tennis e' uno sport meraviglioso :)
E complimenti a chi ha creato questo topic, il tennis e' uno sport meraviglioso :)
questi me li prendo io!!! grazie! :yeah:
Come dice Everyman e come avevano detto anche altri, il discorso è semplice:
Roger Federer non ha punti deboli.
E nel contempo ha moltissimi punti forti:
dritto
rovescio (forse il migliore di sempre a una mano)
risposta al servizio
fisico (alto, rapido, resistente, agile, che si vuole di più?)
testa (grintoso, concentrato, umile ma determinato)
Il servizio non è alla Ivanisevic o alla Sampras, ma ha battuto Roddick anche come ace (scusate se è poco) e soprattutto è solidissimo.
La voleè... non sarà Edberg, ma forse solo perchè non ne ha bisgono, visto che chiude i punti anche da fondo (cosa che Edberg si sognava)
Insomma... per me è il migliore di sempre, e ne ho visti tanti, in 20 anni.
E poi il suo gioco è stupendo su ogni superficie... quest'anno al Roland G. ha perso solo con Il fenomeno della terra rossa, quel Nadal che per me ha tutto per scrivere LA STORIA DELLA TERRA BATTUTA, visto che è un Muster con ancora più potenza e soprattutto più margini di crescita (ha 19 anni, cazzo...)
Senza Nadal, Federer avrebbe vinto già due slam.
Ora... Federer a Wimbledon può fare il record: per me, se non si rompe, può vincerne almeno altri 5.
Non vedo giocatori in grado di batterlo, sull'erba. Safin può riuscirci, e c'è riuscito, ma su altre superfici: serve moltissimo la testa, a Wimbledon, e Marat ne ha poca.
Come colpi, invece, Safin è quello che più è simile a Federer. Spettacolo anche lui.
Ma ho visto fare di quelle cose, a Roger, che in Blade Runner dicevano che non si potevano immaginare...
:O
Come dice Everyman e come avevano detto anche altri, il discorso è semplice:
Roger Federer non ha punti deboli.
E nel contempo ha moltissimi punti forti:
dritto
rovescio (forse il migliore di sempre a una mano)
risposta al servizio
fisico (alto, rapido, resistente, agile, che si vuole di più?)
testa (grintoso, concentrato, umile ma determinato)
e vabbè sono d'accordo anche se il fisico migliore ce l'ha roddick per me..
Il servizio non è alla Ivanisevic o alla Sampras, ma ha battuto Roddick anche come ace (scusate se è poco) e soprattutto è solidissimo.
La voleè... non sarà Edberg, ma forse solo perchè non ne ha bisgono, visto che chiude i punti anche da fondo (cosa che Edberg si sognava)
insomma.. cmq va bene...
Insomma... per me è il migliore di sempre, e ne ho visti tanti, in 20 anni.
E poi il suo gioco è stupendo su ogni superficie... quest'anno al Roland G. ha perso solo con Il fenomeno della terra rossa, quel Nadal che per me ha tutto per scrivere LA STORIA DELLA TERRA BATTUTA, visto che è un Muster con ancora più potenza e soprattutto più margini di crescita (ha 19 anni, cazzo...)
Senza Nadal, Federer avrebbe vinto già due slam.
qui no..
ecco per te va bene.. migliore di tutti i tempi?? e dove sta un tennista che lo porta al quinto ora?? ma per favore... negli anni 80 e 90 il livello era ai massimo... potrei citarti miriadi di giocatori.. sampras dominava quando c'erano edberg, becker, stich , lendl, ivanisevic, kafelnikov, korda chang muster e tantissimi altri...
e ora federer con chi se la impatta??
NADAL nuovo muster?? dagli tempo... muster è altro livello quando muster vinceva c'erano avversari sulla terra che erano autentici mostri?? ora sulla terra è forte CORIA che è un jordi ARRESE dell'epoca.. per piacere piano co sti paragoni!
Ora... Federer a Wimbledon può fare il record: per me, se non si rompe, può vincerne almeno altri 5.
Non vedo giocatori in grado di batterlo, sull'erba. Safin può riuscirci, e c'è riuscito, ma su altre superfici: serve moltissimo la testa, a Wimbledon, e Marat ne ha poca.
Come colpi, invece, Safin è quello che più è simile a Federer. Spettacolo anche lui.
Ma ho visto fare di quelle cose, a Roger, che in Blade Runner dicevano che non si potevano immaginare...
:O
safin come colpi è il numero 1, ha piu punch di federer che ha un braccio piu veloce...
di federer fa impressione la tenuta mentale..
Coria come Jordi Arrese?
Capisco cosa vuoi dire, ma stai esagerando.
Coria ha la palla due volte più pesante di Arrese.
Si è visto a Roma con Nadal... 5 ore di pallate a mille all'ora.
Arrese era un bel giocatore per i tornei medi, ma nei grandi tornei ha sempre fatto schifo.
Nadal è più forte di Muster, decisamente. Muster era decisamente costruito, aveva pochissima classe. Muster era il mio idolo, tra l'altro, ma è giusto dire quel che era.
D'accordo che ora non ci siano tanti grandissimi, ma sulla terra tutti quei nomi che tu hai fatto non erano sto granchè:
Edberg: troppo debole di dritto da fondo per vincere... anche se ha fatto miracoli.
Becker: una frana.
Sampras: senza pazienza.
Ivanisevic: cavallo matto, poteva battere tutti ma perdeva anche con tutti.
Korda: idem.
Chang: ha cantato una volta sola, per sorpresa. Ora perderebbe con chiunque.
Ora, Nadal è il nuovo Muster (più forte), Roddick il nuovo Courier (un po' più debole), Safin il nuovo Ivanisevic (gioco un po' diverso, ma mina vagante assoluta), Hewitt un misto di Lendl e Kafelnikov (colpi da fondo, solidità mentale, reistenza). Mancano, quello sì, un nuovo Eberg e un nuovo Stich.
E poi... il livello medio è cresciuto: l'Agassi di adesso non è molto inferiore al miglior Agassi di 10 anni fa. Un pochino di punch in meno nei colpi, ma più regolarità e più testa.
Infatti fa buone cose, ma non vince.
Perchè?
Perchè ora se un Nalbandian o un Puerta o un Gaudio imbroccano la settimana di grazia.. diventano formidabili, partendo da un livello già alto.
ciao!
Coria come Jordi Arrese?
Capisco cosa vuoi dire, ma stai esagerando.
Coria ha la palla due volte più pesante di Arrese.
Si è visto a Roma con Nadal... 5 ore di pallate a mille all'ora.
Arrese era un bel giocatore per i tornei medi, ma nei grandi tornei ha sempre fatto schifo.
Nadal è più forte di Muster, decisamente. Muster era decisamente costruito, aveva pochissima classe. Muster era il mio idolo, tra l'altro, ma è giusto dire quel che era.
D'accordo che ora non ci siano tanti grandissimi, ma sulla terra tutti quei nomi che tu hai fatto non erano sto granchè:
Edberg: troppo debole di dritto da fondo per vincere... anche se ha fatto miracoli.
Becker: una frana.
Sampras: senza pazienza.
Ivanisevic: cavallo matto, poteva battere tutti ma perdeva anche con tutti.
Korda: idem.
Chang: ha cantato una volta sola, per sorpresa. Ora perderebbe con chiunque.
Ora, Nadal è il nuovo Muster (più forte), Roddick il nuovo Courier (un po' più debole), Safin il nuovo Ivanisevic (gioco un po' diverso, ma mina vagante assoluta), Hewitt un misto di Lendl e Kafelnikov (colpi da fondo, solidità mentale, reistenza). Mancano, quello sì, un nuovo Eberg e un nuovo Stich.
E poi... il livello medio è cresciuto: l'Agassi di adesso non è molto inferiore al miglior Agassi di 10 anni fa. Un pochino di punch in meno nei colpi, ma più regolarità e più testa.
Infatti fa buone cose, ma non vince.
Perchè?
Perchè ora se un Nalbandian o un Puerta o un Gaudio imbroccano la settimana di grazia.. diventano formidabili, partendo da un livello già alto.
ciao!
coria nei primi anni 90 non sarebbe entrato nei primi 20 manco a giocare con 2 racchette.
i tuoi paragoni sono fuori luogo
basta vedere i titoli degli slam che hanno vinto i "vecchi" con quelli da te nominati.
nell'era di Federer riesce a vincere uno slam johanssonn cosa improponibile 10 anni fa. nadal piu forte di muster?? ma per favore.
muster a fine carriera è diventato giocatore a tutto campo, ha vinto 36 match di fila su terra.. con 6 tornei vinti di fila... record.. nadal nn l'ha fatto anche se potrà benissimo superarlo
il livello medio è cresciuto?? ma ti rendi conto di cio' che dici
se tutti e dico TUTTI compresi Clerici e Tommasi che ne dovrebbero capire qualcosa dicono che il livello del tennis è di una mediocrità adesso
c'è FEDERER, poi qualcuno che puo' batterlo una volta all'anno tipo safin o qualche altro quando lui sta scazzato e poi nessuno
tu ti diverti a vedere un wimbledon dove la notizia è se federer perde un set
o gli altri tornei che finiscono sempre cosi di solito quando lui c'è ?
a te piace questo?
io rimpiango il vecchio tennis che QUALITATIVAMENTE era anni luce avanti a questo
lo stesso FEDERER nn brilla mica per la sua classe! è un ottimo colpitore, il migliore ma la classe di uno stich, di un ivanisevic lui se la sogna!
sampras lasciamolo da parte please.
ah il tutto in mia opinione :)
DioBrando
05-07-2005, 23:32
coria nei primi anni 90 non sarebbe entrato nei primi 20 manco a giocare con 2 racchette.
i tuoi paragoni sono fuori luogo
basta vedere i titoli degli slam che hanno vinto i "vecchi" con quelli da te nominati.
nell'era di Federer riesce a vincere uno slam johanssonn cosa improponibile 10 anni fa. nadal piu forte di muster?? ma per favore.
muster a fine carriera è diventato giocatore a tutto campo, ha vinto 36 match di fila su terra.. con 6 tornei vinti di fila... record.. nadal nn l'ha fatto anche se potrà benissimo superarlo
il livello medio è cresciuto?? ma ti rendi conto di cio' che dici
se tutti e dico TUTTI compresi Clerici e Tommasi che ne dovrebbero capire qualcosa dicono che il livello del tennis è di una mediocrità adesso
c'è FEDERER, poi qualcuno che puo' batterlo una volta all'anno tipo safin o qualche altro quando lui sta scazzato e poi nessuno
tu ti diverti a vedere un wimbledon dove la notizia è se federer perde un set
o gli altri tornei che finiscono sempre cosi di solito quando lui c'è ?
a te piace questo?
io rimpiango il vecchio tennis che QUALITATIVAMENTE era anni luce avanti a questo
lo stesso FEDERER nn brilla mica per la sua classe! è un ottimo colpitore, il migliore ma la classe di uno stich, di un ivanisevic lui se la sogna!
sampras lasciamolo da parte please.
ah il tutto in mia opinione :)
capisco che nella foga ci si faccia prendere ma che Federer si debba sognare la classe di Ivanisevic, dai... ;)
Uno che per vincere Wimbledon nonostante avesse in teoria uno dei serve&volley + devastanti tra tutti i suoi colleghi, ha dovuto aspettare il 2001 ed una wild card, dopo essere stato suonato a + riprese da tutti, Sampras e Agassi in primis.
Un mezzo campione, sregolato, con una delle teste peggiori che io abbia visto tra i professionisti del tennis, incostante, forse anche mal allenato; certo potenzialmente sembrava un fenomeno, forse chissà...ma con i se e con i ma non si và da nessuna parte; per me un grande tennista solo sulla carta.
Il talento sta di casa, ma da un'altra parte, IMHO
DioBrando
05-07-2005, 23:41
La finale con Agassi in effetti fu una cosa straordinaria... i
Secondo me non è poi verissimo che Sampras non ha incontrato i migliori degli anni 80 al meglio, almeno non per tutti... vada per Lendl e MC, o peggio ancora Connors, però in fondo Becker e Edberg avevano solo 4 e 5 anni più di lui... almeno questi sono stati sparring partner di gran livello.
Cmq gli anni '80 furono in effetti qualche cosa di irripetibile... personaggi come Lendl, Becker, Edberg, Wilander, McEnroe, Connors, competitivo fino agli inizi degli anni '90 e personaggio anche dopo, e magari comprimari tipo Mecir e Noah... e, se vogliamo qualche sprazzo anche di Vilas e Clerc... niente da dire anni magici per il tennis.Certo che vedere oggi gente come Novak o Grosjean tra i primi 10.... beh.... come minimo stona un po' senza nulla togliere a loro....
diciamo che n sei d'accordo ma ti sei risposto praticamente da solo poi :D
Becker ed Edberg non hanno molti + anni di lui ma il loro tennis migliore l'hanno espresso in quel quinquennio che và dall'85 al 90 dove in due si sn spartiti 4 Wimbledon su 6 + parecchi altri tornei del Grande Slam.
In quegli anni Sampras iniziava la sua carriera come pro ( 88) ed iniziava a vincere; ma le sue vittorie ed il suo tennis sn esplosi negli anni 90 quando i primi due erano già in parabola discendente.
Il resto dei nomi come hai già detto tu sn praticamente di un altro periodo storico, senza dimenticare altri tennisti, il primo che mi viene in mente è Pat Cash.
Ora Sampras come se la sarebbe cavata giocando a quei tempi?
E chi lo sà?
Per quello ribadisco ogni periodo storico sportivo fà storia a sè; certo poi ci sn i personaggi che sicuramente, forse perchè si assumono il ruolo di traghettatori che risaltano maggiormentee che fanno rivivere sia la tradizione ed il passato sia chiaramente fanno emergere lo sport nella sua nuova veste.
E Sampras è stato uno di questi, anche grazie alle sue vittorie ed ai suoi numeri; tra l'altro detiene il record di vittorie al Grande Slam con 14.
Ma Federer n ha nemmeno 24 anni ed è a quota 5, occhio Pete ;)
DioBrando
05-07-2005, 23:46
ah e poi grande per aver citato Mecir.
Gattone Mecir, uno dei miei preferiti :D
E butto lì giusto un altro aneddoto...Edberg era riconosciuto come il re del Fair Play dei campi da tennis, col suo applombe mai nervoso, sempre gentilissimo ed era tra l'altro un grande amico di Mats Wilander; così amico che gli ciullò la ragazza e poi se la sposò
Che storia sti svedesi :sbonk:
( cmq grande Tacchino Freddo...anzi si possono trovare le partite storiche di quegli anni da qlc parte?)
Everyman
06-07-2005, 11:25
il discorso è semplice:
Roger Federer non ha punti deboli.
E nel contempo ha moltissimi punti forti:
dritto
rovescio (forse il migliore di sempre a una mano)
risposta al servizio
fisico (alto, rapido, resistente, agile, che si vuole di più?)
testa (grintoso, concentrato, umile ma determinato)
Il servizio non è alla Ivanisevic o alla Sampras, ma ha battuto Roddick anche come ace (scusate se è poco) e soprattutto è solidissimo.
La voleè... non sarà Edberg, ma forse solo perchè non ne ha bisgono, visto che chiude i punti anche da fondo (cosa che Edberg si sognava)
Insomma... per me è il migliore di sempre, e ne ho visti tanti, in 20 anni.
E poi il suo gioco è stupendo su ogni superficie... quest'anno al Roland G. ha perso solo con Il fenomeno della terra rossa, quel Nadal che per me ha tutto per scrivere LA STORIA DELLA TERRA BATTUTA, visto che è un Muster con ancora più potenza e soprattutto più margini di crescita (ha 19 anni, cazzo...)
Senza Nadal, Federer avrebbe vinto già due slam.
Ora... Federer a Wimbledon può fare il record: per me, se non si rompe, può vincerne almeno altri 5.
Non vedo giocatori in grado di batterlo, sull'erba. Safin può riuscirci, e c'è riuscito, ma su altre superfici: serve moltissimo la testa, a Wimbledon, e Marat ne ha poca.
Come colpi, invece, Safin è quello che più è simile a Federer. Spettacolo anche lui.
Ma ho visto fare di quelle cose, a Roger, che in Blade Runner dicevano che non si potevano immaginare...
:O
Quoto tutto, con patate e cipolline
:O
Imho (ripeto, imho) Federer PUO' diventare il piu' forte di tutti i tempi.
Solo il fatto di avere tale possibilita', fa pensare parecchio.
Ma come minchia fa ad effettuare quei rovesci con una mano sola??? :eek:
Blindman
06-07-2005, 13:22
Quoto tutto, con patate e cipolline
:O
Imho (ripeto, imho) Federer PUO' diventare il piu' forte di tutti i tempi.
Solo il fatto di avere tale possibilita', fa pensare parecchio.
Ma come minchia fa ad effettuare quei rovesci con una mano sola??? :eek:
Tutte cose che avevo già detto io :O
ciao bellizzima :oink:
Comunque parlando di tennisti "nella loro epoca", andate a guardare gli score nei testa a testa di Lendl contro i suoi contemporanei o quasi...
22-13 con Connors
21-15 con McEnroe
15- 7 con Wilander
11-10 con Becker
10-11 con Edberg (l'unico...)
5-1 con Mecir
11-7 con Noah
5-3 con Cash
tanto per fare alcuni esempi.... ma anche con i tennisti della generazione successiva o quasi...
4-0 con Courier (senza mai perdere un set, al max Jim è arrivato a 4 games)
6-2 con Agassi
6-1 con Stich
5-1 con Ivanisevic
con Sampras invece è 3-5 ma chiaramente conta anche il fattore età...
Insomma: forse non il più forte di sempre ma, probabilmente, nei match che contavano a livello di slam gli è mancato qualche cosa... poteva e doveva vincere di più....
e vabbè sono d'accordo anche se il fisico migliore ce l'ha roddick per me..
insomma.. cmq va bene...
qui no..
ecco per te va bene.. migliore di tutti i tempi?? e dove sta un tennista che lo porta al quinto ora?? ma per favore... negli anni 80 e 90 il livello era ai massimo... potrei citarti miriadi di giocatori.. sampras dominava quando c'erano edberg, becker, stich , lendl, ivanisevic, kafelnikov, korda chang muster e tantissimi altri...
e ora federer con chi se la impatta??
NADAL nuovo muster?? dagli tempo... muster è altro livello quando muster vinceva c'erano avversari sulla terra che erano autentici mostri?? ora sulla terra è forte CORIA che è un jordi ARRESE dell'epoca.. per piacere piano co sti paragoni!
safin come colpi è il numero 1, ha piu punch di federer che ha un braccio piu veloce...
di federer fa impressione la tenuta mentale..
Concordo con te, secondo me Federer come altri nel passato non ha un rivale forte ma sopratutto costante come lui (vedi Safin).
bravo!
dai che quest'anno passo 4.1 yeahhhhh
domani finale campionato a squadre provinciale (Frosinone) d2
lunedi semifinale assoluti provinciali quarta categoria
Dopo due anni come la pensiamo su Federer? Il prossimo anno lo fa o no sto grande slam? Ce la può fare, specie se Nadal avrà un qualche calo fisico (per Nadal la tenuta atletica è il 70% del suo gioco). L'elvetico è il più grande di sempre? Si, anche se mi resta sempre il dubbio che la concorrenza sia mediocre...vediamo se Djokovic e magari qualche altro (Murray?) riescono ad impedirgli gli altri 3/4 di slam...tennis USA in crisi nera, unico nome nuovo uscito in due anni mi pare sia quello di Isner (...) mentre la "promessa" Donald Young ingrana poco. Anche in un'altra piazza storica, l'Australia, si ride poco. Tennis italico mediocre, qualche sorriso qua e là ma insomma poca roba. Meglio le donne ma, a costo di essere impopolare tra le miss, il loro è un altro sport.
Io penso che il prox anno Federer abbia più possibilità di vincere il Roland Garros. Questo perchè ho notato un calo fisico da parte di Nadal. Cmq senza trascurare Djokovic che sta nettamente migliorando e che secondo me in futuro diventerà il nuovo numero 1!.
PS: Quanto può costare far incordare una racchetta?
ninja750
29-10-2007, 20:05
a proposito di roddick, non so se è :old: ma lo posto lo stesso, best ace ever:
http://it.youtube.com/watch?v=31xaDOaYTKw&eurl=http://pesol.forumcommunity.net/?t=10197465
:eek:
a proposito di roddick, non so se è :old: ma lo posto lo stesso, best ace ever:
http://it.youtube.com/watch?v=31xaDOaYTKw&eurl=http://pesol.forumcommunity.net/?t=10197465
:eek:
Davvero da :eek: anche se clamorosamente fake.
mt_iceman
29-10-2007, 21:47
PS: Quanto può costare far incordare una racchetta?
5€ la manodopera. ovviamente il resto dipende dalla corda.
5€ la manodopera. ovviamente il resto dipende dalla corda.
Grazie! :)
a proposito di roddick, non so se è :old: ma lo posto lo stesso, best ace ever:
http://it.youtube.com/watch?v=31xaDOaYTKw&eurl=http://pesol.forumcommunity.net/?t=10197465
:eek:
Ahahah! Quel video l'ho visto un pò di tempo fa, ma sempre divertente :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.