PDA

View Full Version : verdose in boinc


negator136
01-05-2005, 19:48
so che se ne è già parlato... però alcune cose non mi sono ancora chiare...

mi avete detto che per riconoscere le verdose sarebbe sufficiente conoscere un algoritmo che per ora conoscono solo gli sviluppatori...

ora, non vedo perchè non debbano renderlo pubblico... e poi mi è stato detto che è anche molto improbabile che venga divulgato a breve...

si può sapere perchè? quali sono le loro ragioni? :)

se non ne hanno, perchè non organizziamo una petizione per farcelo dire? magari in collaborazione con altri team di tutto il mondo (alla fine saranno curiosi anche loro, no?)... verrebbe fuori una cosa davvero :sofico: secondo me...


forse ho sottovalutato il problema... se è così mi scuso per aver aperto un thread inutile :fagiano:

EEH
02-05-2005, 15:35
Io avevo letto qualche tempo fa' che non ce' un algoritmo ma e' questione di vedere quanto e' potente il signal. Mi pare che si da uno score per il Peak, Gaussian, Pulse e Triplet e se la somma totale passa un certo valore diventa verdosa.

Per esempio il creatore di SETI@home-MapView, Björn usa 3 colori per indicare la potenza. >> Björn Henke Homepage << (http://www.bjoernhenke.de/). (scegli Inglese). Lui e' il programatore di BOINCLogX. Ce' anche il Forum dal suo sito.

Poi ce' >> Ruben << ( http://www.reubengathright.com/seti/ ) che come Tommy fa' la collezione delle verdose e dice che le fa' anche in BOINC. rgathright at gmail.com

In teoria non e cambiato niente fra Classic e BOINC e forse gli esperti GHz/Tommy dovrebbero fare contatto. :read:

Tommy.73
02-05-2005, 16:36
Ciao, parlare di verdose come unico metro di giudizio sulla bontà di una work unit è sicuramente riduttivo. Noi siamo abituati a parlare di Gaussiane Interessanti solo perché il Seti Spy del compianto Roelof ci evidenziava proprio quelle. Le gaussiane sono sicuramente le particolarità più intrigante di un segnale (ci ricordano il WOW) ma a Berkeley interessano molte più cose nell'analisi di un segnale. Parlarne in due righe significa banalizzare l'argomento, ma per chi ha un po' di pazienza sul sito di Berkeley ci sono molte pagine da studiare. Tanto per cominciare potreste guardate qui: http://setiathome.ssl.berkeley.edu/process_page/
Come potete facilmente rilevare al punto 2, un segnale destinato ad essere dichiarato "Candidate" può essere interessante per le gaussiane come per le spike o pulse ecc... A proposito, avete mai controllato se il vostro nome compare nella lista degli scopritori di segnali candidati? :D
http://setiathome.ssl.berkeley.edu/Candidates/user_list/userlist1.html

Tornando allo Spy ed al suo adattamento alla nuova edizione di SETI sotto BOINC, ci sono stati molti problemi nel far nuovamente funzionare l'individuazione di gaussiane interessanti, chiedere a GHz, e si è preferito disabilitare tale individuazione. Per una incompatibilità di range dei valori dei nuovi result si verificava che quasi ogni WU conteneva gaussiane interessanti, e ciò ovviamente non era cosa buona. Se in un futuro, mi auguro prossimo, dovessimo avere più dati sulla corretta interpretazione dei result del nuovo client SETI, implementeremo (sempre GHz e/o la sua banda di programmatori) tale feature nel nostro Spy++.

Tommy.73