giorgio156c
28-04-2005, 21:47
Ciao a tutti.
Allora, 20 giorni fa ho acquistato questa scheda madre, ed è da 20 giorni che ho un serie di problemi che non riesco a risolvere e che mi stanno portando a dover cambiare mobo.
La mia configurazione è:
dfi lanparty nf4 ultra-D
Winchester 3000+
2x160gb Maxtor SATA Diamond Max Plus 9 in raid 0
2x256 mushkin PC3200 special 222
radeon X600PRO
nec 2100
alimentatore tecnoware 400W
Il problema principale è che qualsiasi antivirus metta (norton (2004-2005), NOD 32, kaspersky, antivir ecc), nel trasferire file sullo stesso disco oppure dal lettore all'HD, ho uno svuotamento totale della memoria fisica.
In pratica è come se i dati che trasferisco rimanessero in memoria.
Dal task manager risulta che nè l'antivirus, nè qualsiasi altro programma usi la memoria consumata.
Ho seguito i vari processi in esecuzione anche con wintask ma anche li non risulta nessun programma che usi tutta la ram.
Il problema si manifesta in presenza di qualsiasi antivirus.
L'altro problema, è che il raid 0 non funziona come dovrebbe.
Allora, la cosa strana è che i dischi vanno benissimo in lettura, la scrittura sequenziale è buona, ma la scrittura casuale è orrenda.
Il raid va comunque male anche senza antivirus.
I test con iometer sono disastrosi e me ne accorgo anche lavorandoci;nel trasferire o copiare file di grosse dimensioni, impiega una quantità di tempo spropositata(inoltre è come se andasse a singhiozzo nel trasferimento).
Allora ho cercato di risolvere il problema facendo una serie di variazioni sulla configurazione:
1)ho provato a cambiare i canali del raid. Ho provato i canali 1-2, 3-4, 1-3, 1-4.
2)ho cambiato la dimesione dei blocchi dello striping provando 16K, 32K, 64K, 128K.
3)ho provato il bios vecchio e poi il 310
4)ho provato tutti i driver della mobo, vari driver della scheda video
5)ho provato su XP con e senza service pack 2
Dopo queste prove che mi hanno portato a formattare circa 12 volte in pochi giorni, sono passato alla configurazione hardware:
6)ho cambiato ram (mushkin PC3200 special 222, mushkin PC3200 Lev.2 Rev.2, PC3200 Twinmoss, e altre da sole o in dual dual channel)
7)ho cambiato processore ovvero un Clawhammer 3500+
8)ho provato sia i due HD in raid, che singolarmente.
9)ho provato un HD eide maxtor 80GB d740x
10)ho provato un HD SATA maxtor 80GB Diamond Max Plus 9
11)ho staccato la scheda audio pci
12)ho staccato il masterizzatore
13)ho testato gli hd su altri pc con powermax
Dopo tutte queste prove, potete ben capire che ho supposto fosse la scheda madre difettosa e così mi sono rivolto al mio negoziante di fiducia.
Combinazione aveva appena assemblato un pc con una configurazione simile alla mia:stessa scheda madre, stessi HD, una geforce 6600gt ecc.
Ah dimenticavo....ho pensato fosse anche l'alimentatore con il discorso dei 24 pin (l'ali che ho ne ha solo 20).
Il pc che era stato assemblato aveva anche l'alimentatore con connettore da 24 pin.
La sorpresa è stata che anche su quel pc dava lo stesso problema della svuotamento memoria con l'antivirus.
Dopo 20 giorni di test mi è venuto un dubbio........MA NON E' CHE A TUTTI FA COSI'!!!
Il pc non ha nessun problema di stabilità e magari se qulacuno non fa come me, che gestisce molti file di grosse dimensioni nemmeno se ne accorge.
Anche per raid, il transfer rate con winbench e hdtach risulta il doppio di quello di un singolo disco, ma in realtà.........spostando roba da una parte all'altra impiega lo stesso tempo che impiegherebbe un singolo disco.
Ho fatto vari test su altri due pc: uno con 2 hd Maxtor sata in raid 0 su una dfi infinity nf2 e un altro con un solo disco eide su una asus A7N8X-X.
Dai test risulta che il raid 0 sulla mia mobo va, in termini di scrittura, circa 1/4 di come dovrebbe andare.
Ora, che due mobo diano lo stesso problema mi pare raro, quindi ho deciso di aprire questa discussione per cercare di confrontare i miei risultati con i vostri.
Lo so.......ho scritto un poema però non so veramente cosa fare......ho bisogno di più confronti.
Se qualcuno ha voglia di aiutarmi dovrebbe gentilemente fare qualche prova che richiede pochi minuti.
Dovreste prendere un cd o dvd contenete file di grosse dimensioni (tipo film, ma soprattutto grossi archivi, immaggini iso di dimensioni superiori a 400MB) e trasferirne uno sull'hd (non importa che i dischi siano in raid 0), lasciando aperto il task manager e seguendo l'andamento della memoria fisica disponibile.
Questa operazione dovrebbe essere eseguita con altri file su diverse partizioni del disco (un file alla volta).
Dovreste anche fare il bench sui dischi con sandra e postarmi i valori ottenuti, soprattutto quelli della lettura casuale.
Siete la mia ultima spiaggia, prima di passare ad un'altra mobo.
Vi chiedo solo pochi minuti del vostro tempo.
Grazie a tutti.
:mc: :mc: :mc: :help: :help: :help:
Allora, 20 giorni fa ho acquistato questa scheda madre, ed è da 20 giorni che ho un serie di problemi che non riesco a risolvere e che mi stanno portando a dover cambiare mobo.
La mia configurazione è:
dfi lanparty nf4 ultra-D
Winchester 3000+
2x160gb Maxtor SATA Diamond Max Plus 9 in raid 0
2x256 mushkin PC3200 special 222
radeon X600PRO
nec 2100
alimentatore tecnoware 400W
Il problema principale è che qualsiasi antivirus metta (norton (2004-2005), NOD 32, kaspersky, antivir ecc), nel trasferire file sullo stesso disco oppure dal lettore all'HD, ho uno svuotamento totale della memoria fisica.
In pratica è come se i dati che trasferisco rimanessero in memoria.
Dal task manager risulta che nè l'antivirus, nè qualsiasi altro programma usi la memoria consumata.
Ho seguito i vari processi in esecuzione anche con wintask ma anche li non risulta nessun programma che usi tutta la ram.
Il problema si manifesta in presenza di qualsiasi antivirus.
L'altro problema, è che il raid 0 non funziona come dovrebbe.
Allora, la cosa strana è che i dischi vanno benissimo in lettura, la scrittura sequenziale è buona, ma la scrittura casuale è orrenda.
Il raid va comunque male anche senza antivirus.
I test con iometer sono disastrosi e me ne accorgo anche lavorandoci;nel trasferire o copiare file di grosse dimensioni, impiega una quantità di tempo spropositata(inoltre è come se andasse a singhiozzo nel trasferimento).
Allora ho cercato di risolvere il problema facendo una serie di variazioni sulla configurazione:
1)ho provato a cambiare i canali del raid. Ho provato i canali 1-2, 3-4, 1-3, 1-4.
2)ho cambiato la dimesione dei blocchi dello striping provando 16K, 32K, 64K, 128K.
3)ho provato il bios vecchio e poi il 310
4)ho provato tutti i driver della mobo, vari driver della scheda video
5)ho provato su XP con e senza service pack 2
Dopo queste prove che mi hanno portato a formattare circa 12 volte in pochi giorni, sono passato alla configurazione hardware:
6)ho cambiato ram (mushkin PC3200 special 222, mushkin PC3200 Lev.2 Rev.2, PC3200 Twinmoss, e altre da sole o in dual dual channel)
7)ho cambiato processore ovvero un Clawhammer 3500+
8)ho provato sia i due HD in raid, che singolarmente.
9)ho provato un HD eide maxtor 80GB d740x
10)ho provato un HD SATA maxtor 80GB Diamond Max Plus 9
11)ho staccato la scheda audio pci
12)ho staccato il masterizzatore
13)ho testato gli hd su altri pc con powermax
Dopo tutte queste prove, potete ben capire che ho supposto fosse la scheda madre difettosa e così mi sono rivolto al mio negoziante di fiducia.
Combinazione aveva appena assemblato un pc con una configurazione simile alla mia:stessa scheda madre, stessi HD, una geforce 6600gt ecc.
Ah dimenticavo....ho pensato fosse anche l'alimentatore con il discorso dei 24 pin (l'ali che ho ne ha solo 20).
Il pc che era stato assemblato aveva anche l'alimentatore con connettore da 24 pin.
La sorpresa è stata che anche su quel pc dava lo stesso problema della svuotamento memoria con l'antivirus.
Dopo 20 giorni di test mi è venuto un dubbio........MA NON E' CHE A TUTTI FA COSI'!!!
Il pc non ha nessun problema di stabilità e magari se qulacuno non fa come me, che gestisce molti file di grosse dimensioni nemmeno se ne accorge.
Anche per raid, il transfer rate con winbench e hdtach risulta il doppio di quello di un singolo disco, ma in realtà.........spostando roba da una parte all'altra impiega lo stesso tempo che impiegherebbe un singolo disco.
Ho fatto vari test su altri due pc: uno con 2 hd Maxtor sata in raid 0 su una dfi infinity nf2 e un altro con un solo disco eide su una asus A7N8X-X.
Dai test risulta che il raid 0 sulla mia mobo va, in termini di scrittura, circa 1/4 di come dovrebbe andare.
Ora, che due mobo diano lo stesso problema mi pare raro, quindi ho deciso di aprire questa discussione per cercare di confrontare i miei risultati con i vostri.
Lo so.......ho scritto un poema però non so veramente cosa fare......ho bisogno di più confronti.
Se qualcuno ha voglia di aiutarmi dovrebbe gentilemente fare qualche prova che richiede pochi minuti.
Dovreste prendere un cd o dvd contenete file di grosse dimensioni (tipo film, ma soprattutto grossi archivi, immaggini iso di dimensioni superiori a 400MB) e trasferirne uno sull'hd (non importa che i dischi siano in raid 0), lasciando aperto il task manager e seguendo l'andamento della memoria fisica disponibile.
Questa operazione dovrebbe essere eseguita con altri file su diverse partizioni del disco (un file alla volta).
Dovreste anche fare il bench sui dischi con sandra e postarmi i valori ottenuti, soprattutto quelli della lettura casuale.
Siete la mia ultima spiaggia, prima di passare ad un'altra mobo.
Vi chiedo solo pochi minuti del vostro tempo.
Grazie a tutti.
:mc: :mc: :mc: :help: :help: :help: