PDA

View Full Version : [Help] Il mio processore non scende sotto ai 36C°!!!


satoshi2005
28-04-2005, 20:12
Salve gente!
Sono disperato... ho appena comprato un ThermalRight XP-120 con ventola 120cm Enermax.
Ebbene la temperatura, non scende sotto i 36 gradi, è normale? Io penso di no. La mia configurazione la vedete in sign.
I 36 gradi li ho raggiunti con il case orizzontale (in modo che il dissi faccia più effetto siccome le heatpipes vanno meglio su piano orizzontale) e con il case aperto. Ci sono arrivato solo una volta a 36 gradi. E non era costante.. variava dai 36 ai 38 senza fare niente. Per esempio ora la temperatura della CPU è 43C°!!! Solo con FireFox aperto scrivendo su un forum!!! Penso non sia normale... che dite? La pasta termoconduttiva, ho usato la Artic Silver 5. Ho provato a metterla e toglierla varie volte... ma il risultato è sempre lo stesso, se non peggio. Però cmq vi assicuro che sono niubbo, è il primo dissipatore che monto... :mc:

Qualcuno mi può aiutare???

Grazie, sato

OverClocK79®
28-04-2005, 20:13
provato con il C&Q??

BYEZZZZZZZZZZZZ

satoshi2005
28-04-2005, 20:17
è il sistema delle mobo ASUS vero!? Io non ho ASUS.. leggi in sign... grazie cmq..

sato

OverClocK79®
28-04-2005, 20:33
LOL
lo so che nn hai un ASUS
cmq ti confondi con il Q-FAn delle ASUS
il Cool & Quiet è una funzione di tutti gli A64

cmq adesso ho visto che hai un P4 prima nn c'èra :p
in questo caso diciamo che se nn va sotto
o c'è un processo che impegna sempre la cpu e l'idle nn funziona.....
con quel dissy in IDLE dovresti ragg poco + della temp ambiente

BYEZZZZZZZZZZZZ

satoshi2005
28-04-2005, 20:48
con quel dissy in IDLE dovresti ragg poco + della temp ambiente
Sì, questo è quello che si dice.. i fatti però.. parlano diversamente!
È possibile che sia la motherboard? Perchè un mio amico, aveva la mia stessa motherboard, poi l'ha cambiata, e la CPU gli fa 10C° in meno...

grazie, ciao

OverClocK79®
28-04-2005, 20:55
+ che la mobo
è il sensore sballato
(e capita MOLTO spesso)
al tatto il dissy in IDLE è freddo o tiepido?

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

ianaz
28-04-2005, 20:59
Perchè un mio amico, aveva la mia...
Modestamente sono io :D

satoshi2005
28-04-2005, 21:08
al tatto il dissy in IDLE è freddo o tiepido?
Al tatto è tutt'altro che caldo... sicuramente freddo non è... così a occhio e croce.. direi 25 - 30 gradi... diciamo che è tiepido ma più verso il freddo..!

grazie, sato

OverClocK79®
28-04-2005, 21:13
mmmmmmmm
allora dire che semplicemente il sensore è sballato......
appena è acceso il PC.....entri in BIOS dopo parekkie ore che il PC è stato fermo......
e controlla la temp se segna già 36° significa che è appunto il sensore sballato

BYEZZZZZZZZZZZZ

satoshi2005
29-04-2005, 17:23
mmmmmmmm
allora dire che semplicemente il sensore è sballato......
appena è acceso il PC.....entri in BIOS dopo parekkie ore che il PC è stato fermo......
e controlla la temp se segna già 36° significa che è appunto il sensore sballato

BYEZZZZZZZZZZZZ

Nel BIOS.. appena sono entrato era 40C°.. poi in 30 secondi arriva a 43C°... poi rimane fermo li.. non si muove nemmeno un po', anche a lascairlo fermo mezz'ora... Spero davvero che sia la mobo... tanto presto la cambio.. però cmq sta temperatura non mi piace affatto..!

grazie, sato

zerothehero
29-04-2005, 18:28
Nel BIOS.. appena sono entrato era 40C°.. poi in 30 secondi arriva a 43C°... poi rimane fermo li.. non si muove nemmeno un po', anche a lascairlo fermo mezz'ora... Spero davvero che sia la mobo... tanto presto la cambio.. però cmq sta temperatura non mi piace affatto..!

grazie, sato


si, ma non stare a preoccuparti troppo....43 gradi non è un temp alta..

BravoGT83
29-04-2005, 18:30
LOL
lo so che nn hai un ASUS
cmq ti confondi con il Q-FAn delle ASUS
il Cool & Quiet è una funzione di tutti gli A64

cmq adesso ho visto che hai un P4 prima nn c'èra :p
in questo caso diciamo che se nn va sotto
o c'è un processo che impegna sempre la cpu e l'idle nn funziona.....
con quel dissy in IDLE dovresti ragg poco + della temp ambiente

BYEZZZZZZZZZZZZ
perdi i colpi? :D



che core hai?

prescott??

Crashbandy80
29-04-2005, 20:46
IMHO son temperature accettabilissime e non ti devi minimamente preoccupare.
Men che meno se hai un Prescott :p

OverClocK79®
29-04-2005, 23:07
perdi i colpi? :D

che core hai?

prescott??

devo sistemare la carburazione
a parte gli skerzi la prima volta che ho letto il mess nn c'era la signa......
36° mi pareva + da A64 che da Prescott :p

BYEZZZZZZZZZZ

satoshi2005
30-04-2005, 00:30
si ma con un thermalright xp-120 un 30C° me lo meritavo immagino.. non era mica il dissipatore migliore? Non mi sembra, mi fa solo 10C° in meno del dissi standard del procio
Lo so che non c'è da preoccuparsi, ma sta temperatura mi delude...
Cmq è un Prescott

grazie, sato

edit: in ogni caso, 36C° è la temperatura che tocca al minimo. Ma la tocca raramente, molto raramente... in media sta sui 42 - 45 gradi... è qui che mi girano le palle... capite? 100€ buttati nel ce**o?

satoshi2005
30-04-2005, 11:36
Mi sono accorto di una cosa:
La temperatura della GPU della scheda video, è a 62C° costanti... non mi sembra molto normale... in più questa scheda ha un raffreddamento che dovrebbe essere ottimo (ho letto delle recensioni che ne parlano benissimo! LINK (http://www.nvitalia.com/recensioni/GigaByte_GF_6800_GT_256mb/index.php))
La temperatura della GPU influisce sullo stato della CPU?

grazie, ciao

^TiGeRShArK^
30-04-2005, 13:18
è normale ke riscaldi tanto la gt... le skede video basate su nv40 dissipano un bel pò di più rispetto alla controparte ATI.....
cmq *potrebbe influenzare* la temp del procio solo se non hai un case ben aereato perchè tende ad alzarti la temp ambientale....
a proposito... ma a quanto te la segna la temperatura del sistema la tua mobo???

cmq non ti stare a preoccupare + di tanto ke con un prescott quelle temperature sono + ke buone....
se x caso volevi temp + basse (x qualke oscuro motivo) saresti dovuto andare necessariamente su A64...

Crashbandy80
30-04-2005, 14:28
Mi sono accorto di una cosa:
La temperatura della GPU della scheda video, è a 62C° costanti... non mi sembra molto normale... in più questa scheda ha un raffreddamento che dovrebbe essere ottimo (ho letto delle recensioni che ne parlano benissimo! LINK (http://www.nvitalia.com/recensioni/GigaByte_GF_6800_GT_256mb/index.php))
La temperatura della GPU influisce sullo stato della CPU?

grazie, ciao
Ho letto in giro che parecchie 6800GT della Gigabyte (in particolar modo quelle con il dissi gold come il tuo modello) hanno temperature sballate e/o problemi con la regolazione della velocità della ventola. Io ne ho avute due tra le mani ed é effettivamente una delle due mi lavorava in idle a 73° e 85° sotto carico.
Ad ogni modo per un prescott quelle temperature sono buone, senza contare che devi prendere le temperature che ti dà la mobo con le pinze..
Vedrai che il tuo Thermalright sarà una bomba se decidessi di overclockarlo per bene ;)

BravoGT83
30-04-2005, 15:00
devo sistemare la carburazione
a parte gli skerzi la prima volta che ho letto il mess nn c'era la signa......
36° mi pareva + da A64 che da Prescott :p

BYEZZZZZZZZZZ
hehehehehe :D :D :D

satoshi2005
30-04-2005, 16:43
ma a quanto te la segna la temperatura del sistema la tua mobo???

36 gradi

Cmq ripeto, a 36 ci è arrivato solo in un piccolo momento, con tutti i programmi chiusi (anche quelli in background) con il case aperto e orizzontale. E che cazzo lo so che 36 gradi è una buona temperatura! Ma cazzo solo a stare qui a scrivervi la temperatura del procio è a 48C°! E ho un thermalright XP-120!! Cazzo non ditemi che è normale!!

Scusate lo sfogo... sato

OverClocK79®
30-04-2005, 16:47
ogni mobo è storia a se
è semplicemente il sensore sballato
48° con un XP120 nn sono reali IMHO

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

satoshi2005
30-04-2005, 16:56
ogni mobo è storia a se
è semplicemente il sensore sballato
48° con un XP120 nn sono reali IMHO

BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Anche secondo me... lo spero! Quando cambio mobo vedrò..!

Grazie, sato

satoshi2005
01-05-2005, 00:21
Ho letto in giro che parecchie 6800GT della Gigabyte (in particolar modo quelle con il dissi gold come il tuo modello) hanno temperature sballate e/o problemi con la regolazione della velocità della ventola. Io ne ho avute due tra le mani ed é effettivamente una delle due mi lavorava in idle a 73° e 85° sotto carico.
Ad ogni modo per un prescott quelle temperature sono buone, senza contare che devi prendere le temperature che ti dà la mobo con le pinze..
Vedrai che il tuo Thermalright sarà una bomba se decidessi di overclockarlo per bene ;)
La storia del sensore sballato dubito che sia vera... perchè il dissipatore è quasi intoccabile da tanto che è caldo..! Anche solo a stare in windows a far niente (senza guardare film, giocare, ecc...)

sato

Crashbandy80
01-05-2005, 09:21
Ma ora parli del dissi della 6800? Comunque a mano dubito si riesca a distinguere una temperatura di 60° o di 70°.. ti ustioni in entrambi in casi :D, io però volevo dire che le gigabyte hanno grandi variazioni di temperatura di lavoro.
C'é gente che afferma che la temperatura non si schioda dai 75/77° sia a riposo che sotto carico e altri a cui lavora quasi 20° piu' alta della media (75 a riposo e quasi 90 quando ben spremuta).
Questa gigabyte non mi é piaciuta molto.. tant'é che quando ho provato la MSI non l'ho piu' tolta :p.

Senator
01-05-2005, 10:54
mammamà e che fissazioni :muro:

satoshi2005
01-05-2005, 10:56
Anche se siamo un po' in off-topic, volevo chiedere se cambiando il dissipatore della scheda video, mettendoci uno Zalman VF700-CU... la temperatura varierebbe?

grazie, sato

berto1886
01-05-2005, 13:55
Ciao a tutti ragazzi, sono circa due mesi che mi sono "ricostruito" un nuovo pc, non so quanto possa essere normale trovarmi il processore ad una temperatura compresa tra i 48°C e i 62°C a seconda di quel che faccio.

Potete aiutarmi??? :muro:



________________________
Alimentatore ATX 400W dual fan, MB Asus P4P800S-X, CPU Intel P4 HT 3,01GHz-800MHz FSB 1MB cache L2 con dissipatore e ventola tachimetrica originale Intel, 512MB DDR-RAM 400MHz, 2HD (40GB ATA, 200GB SATA), GeForce 2MX400 AGP 4x, Scheda audio integrata MB, LG DVD-ROM, Benq DVD DL master, 2x80mm Case Fan.

ianaz
01-05-2005, 15:54
direi che non é normale :eek: :eek:

Naquadar
01-05-2005, 16:20
io ho una Zalman 7700cu con un procio prescott 3,4 overcloccato a 3,67 e con 2 pagine internet aperte (questa piu un altra sono a 43°....)

ianaz
01-05-2005, 16:27
:D
Io con una ASUS P4P800E Deluxe, un dissipatore TT, e il processore overcloccato a 2,8@3,2 sono a 33 gradi!!! :D :D :D

Necromachine
01-05-2005, 17:47
La storia del sensore sballato dubito che sia vera... perchè il dissipatore è quasi intoccabile da tanto che è caldo..! Anche solo a stare in windows a far niente (senza guardare film, giocare, ecc...)

sato

Non è normale che anche il dissy sia così caldo ... ma la ventola ce l'hai attaccata su? :wtf:

Cioè, io ho l'XP-120 su un P4 3.00ghz, con una ventola da 40cfm e mi tiene i 36° in idle e 48° sotto sforzo (sia montata in aspirazione che non), segnalati da mobo comunque, in realtà saranno anche 1-2° di meno :D, il dissipatore al tatto (toccando il più vicino possibile alla base ovviamente) non scotta mai, anche dopo giorni si SETI.

C'è da fare un'altra considerazione, la temperatura della CPU non scenderà mai sotto un certo limite, che dipende sia dalla temperatura ambiente che dal materiale e dalla grandezza del core del processore: per esempio un P4 non scenderà mai sotto i 30° ad aria anche con un quintale di dissipatore e una galleria del vento a raffreddarlo (ovviamente sotto sforzo i limiti del core nel passaggio di calore sono più evidenti).

satoshi2005
01-05-2005, 18:10
Scusa ma quello era un off-topic.. il dissipatore caldo era quello della scheda video, non il thermalright xp-120 :D il thermalright è tiepidino ma piu sul freddo. Se passo a un pentium socket 775 (e di conseguenza cambio anche mobo) di quanto potrebbe scendere la temperatura della cpu?

grazie, sato

eyemax
01-05-2005, 19:33
:D :D ..e cosa dovrei dire io che col mio P4 in idle non vado sotto i 54°??... :muro:

Necromachine
01-05-2005, 21:14
Scusa ma quello era un off-topic.. il dissipatore caldo era quello della scheda video, non il thermalright xp-120 :D il thermalright è tiepidino ma piu sul freddo. Se passo a un pentium socket 775 (e di conseguenza cambio anche mobo) di quanto potrebbe scendere la temperatura della cpu?

grazie, sato

Ah, ops :D !! la fretta di leggere subito gli ultimi post :p ...

Credo che i processori su S775 scaldino tali e quali come i s478 alla fine ... credo farai un 33-34° in idle e 40° e qualcosa sotto sforzo (però con la ventola Enermax settata su alti giri), l'ideale per conoscere le temperature sarebbe procurarsi un termometro esterno con sonda da attaccare sotto la base del dissy, il più possibile vicino la CPU.

Tieni conto che la temperatura del dissipatore è influenzata anche dal ricircolo di aria nel case, a me è successo che nel mio case, un chieftec, il dissipatore fosse troppo grosso e coprisse proprio le 2 ventoline 8x8 posteriori che buttavano aria fuori dal case, creandomi qualche piccolo problema :) ...

ianaz
01-05-2005, 21:16
Necromachine ma tu sei sempre dappertutto? :D

Necromachine
01-05-2005, 21:32
Necromachine ma tu sei sempre dappertutto? :D

Ma no, è solo che bazzico spesso in questa sezione :D. E poi sei tu che sei sempre in mezzo ai piedi :mad: :D :Prrr: !! ciao ;)

berto1886
02-05-2005, 15:07
Quindi che mi consigliereste?? Devo cambiare dissipatore e ventola o no o devo mettere dell'altra pasta termica??? Penso che sia la seconda ventola dell'alimentatore a portare via aria alla ventola della cpu, visto che è proprio sopra... potrebbe dipendere da questo??? C'è da dire anche il case che utilizzo è vecchio visto che ho riutilizzato il case nel quale prima avevo un pentium 3 a 866MHz. Cmq in ciclo idle sotto sforzo non supera i 63°C, in modalità normale non scende sotto i 48°C (con la ventola a 2500-2700 RPM circa dipendente dalla temperatura a volte è arrivata a 3200 RPM) non dovrebbe danneggiarsi visto ke la temperatura massima che supporta è di circa 71°C........ Aitutttttttttoooooooooo :muro:
_________________________________

Alimentatore ATX 400W dual fan, MB Asus P4P800S-X, CPU Intel P4 HT 3,01GHz-800MHz FSB 1MB cache L2 con dissipatore e ventola tachimetrica originale Intel, 512MB DDR-RAM 400MHz, 2HD (40GB ATA, 200GB SATA), GeForce 2MX400 AGP 4x, Scheda audio integrata MB, LG DVD-ROM, Benq DVD DL master, 2x80mm Case Fan.

satoshi2005
02-05-2005, 15:22
[...]
l'ideale per conoscere le temperature sarebbe procurarsi un termometro esterno con sonda da attaccare sotto la base del dissy, il più possibile vicino la CPU.
[...]

Quindi se dovessi comprare un termometro esterno, dovrei mettere il sensore sotto la base del dissy? tra il dissy e la cpu? Scusa ma la pasta termoconduttiva non serviva per "colmare" gli spazi di aria tra cpu e dissi? Se io ci metto sotto un sensore, questo fa spessore e quindi non fa bene contatto no!? non capisco... :help:

grazie, sato

Crashbandy80
02-05-2005, 15:25
No no.. NON devi assolutamente metterlo tra il core e il dissipatore, ma SOTTO alla CPU tra il socket e il processore stesso, facendo passare i fili della sonda tra i piedini.

dmanighetti
02-05-2005, 18:09
...per esempio un P4 non scenderà mai sotto i 30° ad aria anche con un quintale di dissipatore e una galleria del vento a raffreddarlo (ovviamente sotto sforzo i limiti del core nel passaggio di calore sono più evidenti).

Io personalmente preciserei:
...per esempio un P4 Prescott non scenderà mai...

Il mio P4 3.46GHz Northwood sta a 23 in idle e non ha mai superato i 38, nemmeno col fsb pompato a 280MHz.

FEDELFRANCO2002
02-05-2005, 18:40
Io personalmente preciserei:
...per esempio un P4 Prescott non scenderà mai...

Il mio P4 3.46GHz Northwood sta a 23 in idle e non ha mai superato i 38, nemmeno col fsb pompato a 280MHz.
Che sistema di raffreddamento hai? A liquido? Se è un normale dissipatore, dicci il nome e dove lo hai trovato, che lo prendiamo subito.
Comunque, io il mio Zalmann 7000 Al-Cu l'ho tolto di mezzo quando sono passato al socket Lga775, in quanto non essendo disegnato per i Prescott su lga775, ma installabile solo tramite un adattatore venduto a parte, pare che non faccia bene contatto con l'intera superfice della cpu.
La base andrebbe lappata un pò per volta, andando per piccoli passi sino a trovare la giusta sistemazione, cosa che non mi sentivo proprio di fare. Con lo Zalman avevo 50/55° gradi in idle e 70/75° in full load, con l'allarme dell'Asusprobe che suonava tipo sirena della pula.
Rimesso il dissi della Intel sono sceso di ca. 10/15 gradi, adesso che sto solo scrivendo ho 44° ed in full load, mentre gioco ad esempio, arrivo a 60/65°.
Mi accontenterei pure, se non fosse che il dissi Intel fa un casino d'inferno, mi sta massacrando le orecchie....

Necromachine
02-05-2005, 18:59
Quindi se dovessi comprare un termometro esterno, dovrei mettere il sensore sotto la base del dissy? tra il dissy e la cpu? Scusa ma la pasta termoconduttiva non serviva per "colmare" gli spazi di aria tra cpu e dissi? Se io ci metto sotto un sensore, questo fa spessore e quindi non fa bene contatto no!? non capisco... :help:

grazie, sato

No no.. NON devi assolutamente metterlo tra il core e il dissipatore, ma SOTTO alla CPU tra il socket e il processore stesso, facendo passare i fili della sonda tra i piedini.

La sonda non devi assolutamente metterla tra dissy e CPU, sia perchè la pressione la spaccherebbe, sia perchè non faresti più toccare bene il dissipatore, intendevo "di fianco" alla CPU, il più vicino possibile al core, ma non dove tocca col dissipatore :); per tenere la sonda attaccata alla superficie del dissipatore usi della bicomponente o pasta termica e nastro adesivo, insomma, ti inventi qualcosa :D.
Altrimenti anche come dice Crashbandy va bene, ma non so se il filo che passa tra processore e socket possa creare problemi.

Io personalmente preciserei:
...per esempio un P4 Prescott non scenderà mai...

Il mio P4 3.46GHz Northwood sta a 23 in idle e non ha mai superato i 38, nemmeno col fsb pompato a 280MHz.

Se hai temperature del genere vuol dire che hai un impianto a liquido, ho indovinato? :D comunque penso che la scheda madre ti "rubi" qualche grado; temperature così basse potresti ottenerle solo con un buon impianto a liquido e processore scoperchiato a mio avviso.

OverClocK79®
02-05-2005, 19:01
Che sistema di raffreddamento hai? A liquido? Se è un normale dissipatore, dicci il nome e dove lo hai trovato, che lo prendiamo subito.


nn è un modo per confrontare
magari è la sua mobo che spara basso
e cmq ha un NW
tutta altra cosa rispetto al NW

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Stelix
02-05-2005, 19:03
si ma con un thermalright xp-120 un 30C° me lo meritavo immagino.. non era mica il dissipatore migliore? Non mi sembra, mi fa solo 10C° in meno del dissi standard del procio
Lo so che non c'è da preoccuparsi, ma sta temperatura mi delude...


Ah beh, è vero 10° non sono niente hai ragione....tra poco pretenderemo che i dissi ad aria ci portino sotto zero i processori in estate :rolleyes:

satoshi2005
02-05-2005, 19:20
No no.. NON devi assolutamente metterlo tra il core e il dissipatore, ma SOTTO alla CPU tra il socket e il processore stesso, facendo passare i fili della sonda tra i piedini.
L'avevo già visto fare con un amd... si può anche con i pentium?

grazie, sato

edit: Se si può, dove posso trovarne uno? ho letto che i termometri SENFU vanno molto bene, ma su un forum c'era un utente che reclamava perchè la sonda del suo termometro SENFU non gli passava sotto alla cpu (lui aveva un amd)

satoshi2005
02-05-2005, 20:18
Ah beh, è vero 10° non sono niente hai ragione....tra poco pretenderemo che i dissi ad aria ci portino sotto zero i processori in estate :rolleyes:

Non è proprio come ho scritto..
Cioè, quando la cpu è riposata, con tutti i programmi chiusi (quelli in background compresi) case aperto e orizzontale, mi tocca a malapena i 36.
Con il vecchio dissi (quello standard) mentre navigavo mi teneva i 47... mentre con il thermalright-120 mentre vi sto scrivendo mi fa i 46... quindi mi sbagliavo, la differenza è solo 1C°! Poco direi.. no!?

grazie, sato

Stelix
02-05-2005, 20:27
Non è proprio come ho scritto..
Con il vecchio dissi (quello standard) mentre navigavo mi teneva i 47... mentre con il thermalright-120 mentre vi sto scrivendo mi fa i 46... quindi mi sbagliavo, la differenza è solo 1C°! Poco direi.. no!?


Si è poco ma calcola che probabilmente il vecchio dissi l'hai provato quest'inverno quando in camera avevi una temp. di quanto? 19° (di media...)
Adesso quanto hai? (in camera mia 24.4°)...quindi sono 5° gradi di differenza di temp.ambiente + 1 guadagnato = 6° di differenza...è già qualcosa insomma, il verotest comunque dovresi farlo con il procio in full (sempre tenendo conto della temp ambiente)

dmanighetti
03-05-2005, 17:31
nn è un modo per confrontare
magari è la sua mobo che spara basso
e cmq ha un NW
tutta altra cosa rispetto al NW

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Mi permetto di quotare te per rispondere un po a tutti:

non ho nessun raffreddamento a liquido, attualmente come cooler uso un 3D Rocket della gigabyte (sembra una macchinetta per fare i pop-corn) con un velo di artic silver 5.
La mobo è una Abit Fatal1ty AA8XE e gia di suo monta un sistema di raffreddamento OTES AeroFlow (dissipazione calore per cpu, northbridge e scheda grafica) e un OTES RAMFlow (dissipazione del calore sui moduli RAM).
Ho montato un'alimentatore con ventola da 140mm in estrazione, inoltre ho un case decisamente ventilato, uno Stacker STC-T01 che di suo monta una ventola da 120mm frontale, una 120mm posteriore e una da 80mm sul tetto del case, io ho poi aggiunto una seconda ventola da 120mm frontale ed una speciale ventola per questo case lunga una trentina di cm che soffia direttamente sulla larghezza della mobo.

In ogni caso il core della cpu fa veramente la differenza, infatti ho testato altre cpu con questa configurazione con risultati decisamente differenti:

P4 3.2GHz Prescott (serie 5xx), temperature in idle da 50/55 gradi fino a superare i 70 sotto sforzo con conseguente dimezzamento del clock
P4 3.0GHz Prescott (serie 6xx), temperature in idle da 47/50 gradi fino a 60/65 sotto sforzo
P4 3.46GHz NorthWood (serie EE), temperature in idle 23/25 gradi fino al massimo 38 sotto sforzo.

Con questi test posso direi che le temperature registrate non dovrebbero essere molto differenti da quelle reali e la combinazione di un core riuscito bene con un case ben arieggiato fa la differenza.
Saluti.

berto1886
03-05-2005, 17:42
Devo precisare solo una cosa, la mia CPU è P4 Prescott HT....... :doh: cmq..... se riuscissi ad attaccare un tubo che portasse l'aria fresca direttamente sopra la ventola della cpu........??? riuscirei a concludere qualcosa??? :mc:


___________________________

Alimentatore ATX 400W dual fan, MB Asus P4P800S-X, CPU Intel Prescott P4 HT 3,01GHz-800MHz FSB 1MB cache L2 con dissipatore e ventola tachimetrica originale Intel, 512MB DDR-RAM 400MHz, 2HD (40GB ATA, 200GB SATA), GeForce 2MX400 AGP 4x, Scheda audio integrata MB, LG DVD-ROM, Benq DVD DL master, 2x80mm Case Fan.

dmanighetti
03-05-2005, 18:03
Devo precisare solo una cosa, la mia CPU è P4 Prescott HT....... :doh: cmq..... se riuscissi ad attaccare un tubo che portasse l'aria fresca direttamente sopra la ventola della cpu........??? riuscirei a concludere qualcosa??? :mc:


Direi di si, ho visto diversi case che danno la possibilità di montare una ventola sulla paratia laterale con attaccato un tubo (o convogliatore) orientato sulla cpu, con una ventola in aspirazione che "spara" arie fredda sulla pcu e che dovrebbe aiutare a raffreddare; anche se, a detta di molti, una ventola in estrazione sul tetto del case dovrebbe aiutare maggiormente.
In ogni caso non usare la ventola di estrazione posteriore per convogliare aria nel case altrimenti non avresti più un circolo d'aria funzionante.

satoshi2005
04-05-2005, 10:25
Di quanto potrebbe scendere la temperatura se passassi ad un AMD socket 939? (per esempio un winchester 3500+)

grazie, sato

satoshi2005
06-05-2005, 11:25
Ho semi-risolto il problema
Probabilmente era l'alimentatore che non reggeva
Compilando questo form (http://www.pc-power.info/catalogo/shop_content.php?coID=55), il risultato finale era che dovevo avere un alimentatore da 430W, e io ne ho uno da 380W :rolleyes:
Quindi, ho tolto la scheda video (6800GT, che sto per vendere) e ho rimesso la mia vecchia FX5200... ora mentre vi scrivo sono a 38C°!

ciaooo

Necromachine
06-05-2005, 11:44
Ho semi-risolto il problema
Probabilmente era l'alimentatore che non reggeva
Compilando questo form (http://www.pc-power.info/catalogo/shop_content.php?coID=55), il risultato finale era che dovevo avere un alimentatore da 430W, e io ne ho uno da 380W :rolleyes:
Quindi, ho tolto la scheda video (6800GT, che sto per vendere) e ho rimesso la mia vecchia FX5200... ora mentre vi scrivo sono a 38C°!

ciaooo

Non vedo come potrebbe influire l'alimentatore :what: ... comunque se prendi tipo un enermax biventola da almeno 460W sei a postissimo .... le temperature alte a questo punto sono dovute anche alla scheda video che buttava aria calda sulla zona CPU, quindi il dissipatore cercava di tenere fresca la cpu con aria già scaldata ... invece di vendere la 6800, prova a sostituire il dissipatore stock della scehda video con un NV Silencer dell'arctic cooling, che l'aria calda generata dalla scheda video la butta fuori dal case direttamente :).

P.S. se poi decidessi comunque di vendere la scheda, a quanto la faresti? :D

satoshi2005
06-05-2005, 11:56
la scheda non la vendo per il motivo che se no la cpu è troppo calda... la vendo perchè voglio passare a pci-e

se guardi nella mia sign c'è il link al thread dell'annuncio!

sato

berto1886
15-05-2005, 12:44
C'è l'ho fatta....... il mio pc ora è come un groviera..... ma la temperatura del mio Prescott rimane a 48-50°C in idle e 60° quando è tirato x il collo....... merito delle due ventoline cooler master da 40x40mm (che poi sono anche belle da vedere visto che hanno due led blu ciascuna!!!!) poste sul pannellino dedicato al 3°lettore cd............ :cool:


_______________________
Alimentatore ATX 400W dual fan, CPU Intel P4 3,00E GHz 1Mb cache L2 con dissipatore e ventola originale Intel, 512 Mb DDR-RAM400, MB Asus P4P800S-X, scheda audio integrata MB,
HDD Primario Maxtor ATA133 40Gb, HDD Secondario Maxtor SATA 200Gb, Nvidia GeForce2 MX/MX400, Scheda acquisizione Mentor 748, LG DVD-ROM, Benq DVD DL master, 2x80mm Fan case, 2x40mm Fan case

eyemax
15-05-2005, 13:11
con qualche accorgimento adesso in idle sono a 46-47°: ali con ventola da 14 cm, 2 ventole da 12 cm, una sul frontale, una in estrazione nel posteriore, entrambe downvoltate a 5 v per il rumore (anche se sono silentX, a 12 v fanno rumore), dissipatore CPU Zalman AlCu 7000 tenuto al minimo dei giri (1300) e, importante, pasta termoconduttiva Artic silver 5.
Se faccio girare tutte le ventole al massimo, le temperature si abbassano ulteriormente

berto1886
15-05-2005, 18:03
con qualche accorgimento adesso in idle sono a 46-47°: ali con ventola da 14 cm, 2 ventole da 12 cm, una sul frontale, una in estrazione nel posteriore, entrambe downvoltate a 5 v per il rumore (anche se sono silentX, a 12 v fanno rumore), dissipatore CPU Zalman AlCu 7000 tenuto al minimo dei giri (1300) e, importante, pasta termoconduttiva Artic silver 5.
Se faccio girare tutte le ventole al massimo, le temperature si abbassano ulteriormente
Basta poco!!!!!!!!!!!! ;)
Cmq c'è da dire che ho sostiutuito tutti i cavi IDE (anche quella del floppy) da quelle antipatiche "piattine" a dei cavi tondi...... x permettere all'aria di girare liberamente!!!!!
:cool:

__________________________
Alimentatore ATX 400W dual fan, CPU Intel P4 3,00E GHz 1Mb cache L2 con dissipatore e ventola originale Intel, 512 Mb DDR-RAM400, MB Asus P4P800S-X, scheda audio integrata MB,
HDD Primario Maxtor ATA133 40Gb, HDD Secondario Maxtor SATA 200Gb :ave: , Nvidia GeForce2 MX/MX400, Scheda acquisizione Mentor 748, LG DVD-ROM, Benq DVD DL master, 2x80mm Fan case, 2x40mm Fan case

eyemax
15-05-2005, 18:32
Basta poco!!!!!!!!!!!! ;)
Cmq c'è da dire che ho sostiutuito tutti i cavi IDE (anche quella del floppy) da quelle antipatiche "piattine" a dei cavi tondi...... x permettere all'aria di girare liberamente!!!!!
:cool:

__________________________
Alimentatore ATX 400W dual fan, CPU Intel P4 3,00E GHz 1Mb cache L2 con dissipatore e ventola originale Intel, 512 Mb DDR-RAM400, MB Asus P4P800S-X, scheda audio integrata MB,
HDD Primario Maxtor ATA133 40Gb, HDD Secondario Maxtor SATA 200Gb :ave: , Nvidia GeForce2 MX/MX400, Scheda acquisizione Mentor 748, LG DVD-ROM, Benq DVD DL master, 2x80mm Fan case, 2x40mm Fan case


..eh eh, questa sarà la mia prossima mossa ;)

eyemax
15-05-2005, 18:42
Che sistema di raffreddamento hai? A liquido? Se è un normale dissipatore, dicci il nome e dove lo hai trovato, che lo prendiamo subito.
Comunque, io il mio Zalmann 7000 Al-Cu l'ho tolto di mezzo quando sono passato al socket Lga775, in quanto non essendo disegnato per i Prescott su lga775, ma installabile solo tramite un adattatore venduto a parte, pare che non faccia bene contatto con l'intera superfice della cpu.
La base andrebbe lappata un pò per volta, andando per piccoli passi sino a trovare la giusta sistemazione, cosa che non mi sentivo proprio di fare. Con lo Zalman avevo 50/55° gradi in idle e 70/75° in full load, con l'allarme dell'Asusprobe che suonava tipo sirena della pula.
Rimesso il dissi della Intel sono sceso di ca. 10/15 gradi, adesso che sto solo scrivendo ho 44° ed in full load, mentre gioco ad esempio, arrivo a 60/65°.
Mi accontenterei pure, se non fosse che il dissi Intel fa un casino d'inferno, mi sta massacrando le orecchie....

anche io avevo inizialmente il dissi originale Intel, buona dissipazione ma rumore inaccettabile, almeno per me, in idle stavo sui 42-44°, in full sui 60°. L'ho sostituito con Zalman AlCu 7000 con adattatore, e dopo alcune prove, la sostituzione dell'alimentatore ed ottimizzazione dei flussi d'aria nel case, adesso ho quasi gli stessi valori ma silenziosamente, e, per quanto mi riguarda, n'è valsa ampiamente la pena. :)

berto1886
16-05-2005, 12:47
..eh eh, questa sarà la mia prossima mossa ;)

Vedrai che ne varrà la pena....... oltre a ridurre ancora la temperatura di qualche grado....... avrai anche un vantaggio estetico nel caso in cui avessi un case in plexiglass............. :cincin:


__________________________________
Alimentatore ATX 400W dual fan, CPU Intel P4 3,00E GHz 1Mb cache L2 con dissipatore e ventola originale Intel, 512 Mb DDR-RAM400, MB Asus P4P800S-X, scheda audio integrata MB,
HDD Primario Maxtor ATA133 40Gb, HDD Secondario Maxtor SATA 200Gb :ave: , Nvidia GeForce2 MX/MX400, Scheda acquisizione Mentor 748, LG DVD-ROM, Benq DVD DL master, 2x80mm Fan case, 2x40mm Fan case