View Full Version : Chiarimenti compatibilità Windows/Linux
salve smanettoni ho bisogno di :help:
Mi servono ragguagli a livello tecnico in merito al sempre + infuocato "duello" fra win e il pinguino. In pratica dubbi/chiarimenti sugli atteggiamenti di apertura/chiusura ( :D ) dei sistemi operativi targati microsoft verso linux.
Io ho pensato a 3 argomentazioni che tecnicamente impediscono il quieto vivere fra i 2 sistemi operativi:
1) in fase di installazione WIN sovrascrive l'mbr (quindi se c'era il pinguino devi reinstallare/risistemare) mentre linux configura un dual boot tranzillo.
2) Win non vede le partizioni Linux mentre il Pinguino le vede eccome (è vero?)
3) Non mi sembra che winzozz cerchi/possa trovare Reti Linux mentre è vero il contrario.
NB: naturalmente gradisco risposte sensate e soprattutto precisazioni se ho sparato "c@zz@te" l'ho fatto involontariamente
Grazie dell'attenzione.
PS: naturalmente mi serve per motivi importanti di studio (tipo na tesi..... :muro: )
ciao,
mirco
DanieleC88
28-04-2005, 18:14
È vero. Almeno parzialmente.
RaouL_BennetH
28-04-2005, 18:42
salve smanettoni ho bisogno di :help:
Mi servono ragguagli a livello tecnico in merito al sempre + infuocato "duello" fra win e il pinguino. In pratica dubbi/chiarimenti sugli atteggiamenti di apertura/chiusura ( :D ) dei sistemi operativi targati microsoft verso linux.
Io ho pensato a 3 argomentazioni che tecnicamente impediscono il quieto vivere fra i 2 sistemi operativi:
1) in fase di installazione WIN sovrascrive l'mbr (quindi se c'era il pinguino devi reinstallare/risistemare) mentre linux configura un dual boot tranzillo.
Allora, se anche disinstalli linux ed hai messo grub o lilo nell'mbr, dopo devi sistemare per windows con fix /mbr. Ma sinceramente, in entrambi i casi, non vedo qualcosa di 'maligno'
2) Win non vede le partizioni Linux mentre il Pinguino le vede eccome (è vero?)
Può farlo con programmi esterni, ma se ci pensi, anche ogni singolo modulo nel kernel di linux, può essere paragonato ad un programma esterno, cioè, non è che dato che tu hai nel kernel la possibilità di scegliere di leggere il file system fat32, voglia dire che linux 'nasca' per questo, ma semplicemente che qualcuno si è preso la briga di scrivere un modulo adatto. Poi, c'è un'altra considerazione che secondo me è da fare a monte di ogni ragionamento:
Essendo linux un ambiente a sorgenti aperti, la sua stessa 'vocazione' è di avere massima compatibilità con la stragrande maggioranza di ogni sorta "informatica" esistente, e questo puoi considerarlo un pregio. Un sistema come Windows, che ha una 'vocazione' diametralmente opposta, non nasce con l'intenzione dell'interoperabilità fra i vari formati. Se poi sia eticamente giusto o sbagliato, sinceramente non ho ne la capacità ne la competenza giusta per dirlo.
3) Non mi sembra che winzozz cerchi/possa trovare Reti Linux mentre è vero il contrario.
Anche qui, devi abilitare nei protocolli di rete voci aggiuntive che ti permettano di rilevare reti non Microsoft, come ad esempio Novell, quindi, anche qui, non è troppo da estremizzare.
NB: naturalmente gradisco risposte sensate e soprattutto precisazioni se ho sparato "c@zz@te" l'ho fatto involontariamente
Grazie dell'attenzione.
PS: naturalmente mi serve per motivi importanti di studio (tipo na tesi..... :muro: )
ciao,
mirco
Un unico appuntino, magari se puoi evita di scrivere microzozz o winzozz, ma non per qualcosa, dato che la maggior parte delle persone che usano questo termine sono "valutati" come troll (a torto o a ragione) e magari così non invogli persone a darti risposte pacate e sensate ;)
RaouL.
Allora, se anche disinstalli linux ed hai messo grub o lilo nell'mbr, dopo devi sistemare per windows con fix /mbr. Ma sinceramente, in entrambi i casi, non vedo qualcosa di 'maligno'
si appunto quello che chiedevo era il procedimento inverso ossia se hai installato linux poi è semplice recuperare il sistema operativo senza reinstallare il pinguino oppure è una cosa ostica?
Può farlo con programmi esterni, ma se ci pensi, anche ogni singolo modulo nel kernel di linux, può essere paragonato ad un programma esterno, cioè, non è che dato che tu hai nel kernel la possibilità di scegliere di leggere il file system fat32, voglia dire che linux 'nasca' per questo, ma semplicemente che qualcuno si è preso la briga di scrivere un modulo adatto. Poi, c'è un'altra considerazione che secondo me è da fare a monte di ogni ragionamento:
Essendo linux un ambiente a sorgenti aperti, la sua stessa 'vocazione' è di avere massima compatibilità con la stragrande maggioranza di ogni sorta "informatica" esistente, e questo puoi considerarlo un pregio. Un sistema come Windows, che ha una 'vocazione' diametralmente opposta, non nasce con l'intenzione dell'interoperabilità fra i vari formati. Se poi sia eticamente giusto o sbagliato, sinceramente non ho ne la capacità ne la competenza giusta per dirlo.
si ma non è una questione di etica: io vorrei capire se una scelta simile può a tuo giudizio rivelarsi controproducente nel lungo periodo
Anche qui, devi abilitare nei protocolli di rete voci aggiuntive che ti permettano di rilevare reti non Microsoft, come ad esempio Novell, quindi, anche qui, non è troppo da estremizzare.
Si ok ma sbaglio oppure un sistema operativo come winxp non ti fa installare questa tipologia di protocolli?
Un unico appuntino, magari se puoi evita di scrivere microzozz o winzozz, ma non per qualcosa, dato che la maggior parte delle persone che usano questo termine sono "valutati" come troll (a torto o a ragione) e magari così non invogli persone a darti risposte pacate e sensate
tutta colpa della tastiera....caspita avevo perfino riletto il messaggio per vedere se avevo evitato qs genere di espressioni....cmq grazie per la risposta esaustiva...
io il termine "winzozz" lo uso affettuosamente e non per insultare gente che cmq lavora decentemente visto che xp comunque ha dato sui pc che ho montato ottime prove di stabilità.
La mia non era la solita discussione win fa cagare e lin è er mejo: voglio semplicemente capirne di +.
Se ho usato il termine winzozz mi è proprio "scappato".... :)
ciao e grazie,
mi
Non ho la competenza per dirti tutte le differenze tecniche di windows e linux, ma posso dirti che ogni differenza che trovi è perché alla base ci sono due forme di pensiero completamente opposte.
Cmq alcune cose (come leggere partizioni "linux" da windows) le puoi fare...la caratteristica base di windows secondo me è che tu tecnicamente puoi farci tutto, ma per ogni cosa devi pagare.
L'esempio più stupido è QTParted/Partition Magic.
ok però nel pinguino fa tutto lui senza programmi a pagamento.
Ammesso che il pinguino in questione sia una distro rilasciata + o - gratis...
cmq grazie non ho mai provato a leggere partizioni pinguine col software powerquest...
[...]
cmq grazie non ho mai provato a leggere partizioni pinguine col software powerquest...
penso che powerquest abbia fatto un programma apposito, ma partition io l'ho sempre usato solo per modificare le partizioni prima di conoscere qtparted, non so se le legge nel vero senso della parola. Il mio era un esempio di programmi che fan le stesse cose ma che trovi gratis per linux al contrario di windows.
ogni differenza che trovi è perché alla base ci sono due forme di pensiero completamente opposte.
anche io la penso cosi...l'approccio è anche totalmente diverso per la diversa distribuzione dei due so ...linux è molto meno diffuso di windows e quindi è naturale che debba "adattarsi" ai protocolli usati da microsoft vista la sua grande diffusione ...
alla fine se un nuovo windows supportasse l'ext3 la maggior parte degli utenti di windows se ne fregherebbe, mentre una distribuzione linux che supporta ntfs si usa eccome :D
uno tra i maggiori benefici di un sistema gnu/linux è la disponibiiltà del codice sorgente, e quindi l'auditing del codice è potenzialmente esteso a chiunque si scarichi il sorgente e abbia un minimo di tempo per controllarlo. Inoltre chiunque può scrivere una pezza per un buco trovato e spedirla all'autore, riducendo di almeno 2 ordini di grandezza il tempo impiegato per la scoperta di bugs e per la "riparazione" del programma.
Un'altro beneficio derivante da ciò è che dall'inizio della fsf si sono aggiunti molti sviluppatori esterni da ogni parte del mondo, cosi mentre per esempio in un azienda closed-source c'e un numero "fissato" di dipendenti che lavorano a un progetto e hanno accesso al relativo codice sorgente, per progetti open-source chiunque ha la possibilità di aggregarsi/contribuire allo sviluppo di un progetto, anche amatorialmente. Da qui nasce la diatriba solita che ogni tanto viene rimesso sull'onda dai vari CEO un po pelati (ogni riferimento è puramente casuale) sul fatto che gli sviluppatori dipendenti sono stati assunti in base alle loro doti e quindi il software closed-source prodotto è piu performante/efficiente di quello open-source, avendo quest'ultimo la possibilità di venire implementato dal peggior programmatore sulla faccia della terra (certo, sarebbe come far credere che i pomodori che raccolgo dall'orto d'estate sono meno buoni di quelli che compro d'inverno, ma vabbè..)
per ora è tutto, se mi viene qualche altra riflessione la posto.
DanieleC88
28-04-2005, 22:40
L'esempio più stupido è QTParted/Partition Magic.
Cerchiamo di mettere un po' di ordine nel casino che si è creato in questa discussione.
QtParted e Partition Magic non sono proprio la stessa cosa. Partition Magic è un programma di partizionamento, QtParted è un'interfaccia a GNU parted (anzi, libparted, per essere pignoli) - il vero partizionatore è proprio parted.
Poi, come ho risposto prima, quello che ha detto peciuz è vero in parte:
1) Windows (re)installa il proprio bootloader e quindi cerca di "eliminare" gli altri sistemi operativi (a loro non costerebbe nulla fare un bootloader migliore, ma se ne sbattono altamente);
2) Windows vede le partizioni, le vede tutte, ma alla Microsoft non c'è neanche il lontano desiderio di supportare tanti filesystem, cosa che invece Linux offre senza problemi. La verità è che Windows ti costringe proprio ad usare filesystem di casa Microsoft, non che non vede le altre partizioni. Semplicemente, le partizioni non le vuole far vedere;
3) Le reti Microsoft sono progettate per operare tra sistemi Windows e basta. Il loro protocollo di rete (SMB), se non sbaglio, ormai è diventato praticamente del tutto chiuso, quindi Samba dovrà fare un lavoraccio per offrire ancora l'interoperabilità tra i sistemi Linux e Windows, cosa che ora offre anche meglio delle stesse reti Windows.
Come vedi, Windows e Linux *possono* convivere, ma c'è qualcuno che, stranamente, *non vuole* che lo facciano. E questa è solo parte della schifosissima strategia di espensione e dominio della Microsoft, la quale mi fa odiare tanto aspramente Windows (a parte i bug e i crash che ho sopportato per anni con quella sottospecie di sistema operativo...).
evito di quotare per evitare di incasinare e allungare il tread:
x aik: si è vero la maggior parte degli utenti windows....windows è + diffuso...ma personalmente sono interessato ad una ottica di lungo periodo. Vero che sic stantibus rebus è il pinguino che deve adattarsi (grazie al sudore di programmatori senza volto) col software Microsoft ma il sistema closed-source resiste fino a quando la maggior parte di utenti non migra perkè usa tranquillamente so e software stracraccati
x figal: condivido sicuramente le tue affermazioni ma la maggior parte di utenti non ha idea di come si rappezzi il codice ne tanto meno dove sia questo codice....inoltre sul fatto che il software closed sia + performante ed efficiente io ho + di un dubbio; basta pensare che a parità di stabilità winxp (tanto per non fare nomi) si ciuccia da 2 a 3 volte + risorse rispetto ad una distribuzione pinguina (si è vero che ci sarà qualche sborone sotto a gentoo che fa andare il suo pentium 1 molto di +).
Inoltre in merito alle tanto decantate virtù note sotto il nome di plug and play oppure facilità di utilizzo ( "avanti"... :D ) oggi non è + così vero visto che so come mandrake/suse/redhat hanno facilità di installazione utilizzo paragonabili a quelle del so dello zio Bill (si è vero anche queste le paghi...ma metti per esempio un fedora....).
x danielec88: bene mi fa piacere che tu sia stato un po' meno criptico di prima.. :) . Noto però che 6 un debianuser pertanto un utente del pinguino "smaliziato" quindi ho il sospetto che le tue affermazioni siano un po' di parte... :p
Quelle che vengono definite come strategie/tattiche FUD sono una cosa veramente deprecabile ma sappiamo che qualsiasi monopolista non sta certo alla finestra se qualcuno vuol soffiargli il business...
A te vengono in mente altri particolari tecnici a sostegno di qs chiusura/incompatibilità + o - voluta?
x tutti: grazie per l'aiuto che mi state dando...... :mano:
infatti non dico che tutti devono sviluppare codice, dico solo che 200 dipendenti che fanno 8 ore al giorno di codice lavorano 1600 ore: de decuplichi il numero di sviluppatori come accade nei progetti opensource di solito abbatti di un ordine di grandezza le ore per sviluppatore.. questo è il concetto
Il plug and play va bene per un (l)user che va al grande magazzino a comprare il computer per giocarci e fare il figo con gli amici, io sul portatile da cui scrivo ora ho installado debian sid, ci ho messo 3 giorni ma ho configurato tutto e di piu, compresa scheda wireless e wpa2... e non ci ho messo tanto, mi è bastato fare mezzoretta di ricerca su google per cercare persone che lo avevano già fatto e sapevano dove mettere le mani.. mi è bastato leggere, consultare man e imparare.
le logiche che hai descritto sulla interoperabilità non sono altro che logiche di libero mercato.. linux è concorrenza, linux è un prodotto sotto molti aspetti migliore del nostro, linux è gratis... noi dobbiamo portare a casa la pagnotta... ciò spiega anche perchè quel pelatone di Ballmer (che ho appena visto in tv) continui a dire tutte quelle cose ridicole su linux
se vuoi puoi confrontare anche quest'ultima cosa con la decisione della comunità europea di multare microsoft
per ora è tutto, quando trovo qualche altro spunto torno
DanieleC88
29-04-2005, 15:57
x danielec88: bene mi fa piacere che tu sia stato un po' meno criptico di prima.. :) .
Avevo fatto tutto di fretta, non avevo tempo. Quando sono tornato, ho dato una risposta più precisa.
Noto però che 6 un debianuser pertanto un utente del pinguino "smaliziato" quindi ho il sospetto che le tue affermazioni siano un po' di parte... :p
Quelle che vengono definite come strategie/tattiche FUD sono una cosa veramente deprecabile ma sappiamo che qualsiasi monopolista non sta certo alla finestra se qualcuno vuol soffiargli il business...
Sarò di parte, quel comportamento sarà anche normale, ma tu lo trovi giusto? Intendo, se sei la società produttrice di software più grande (o, sicuramente, più ricca) del pianeta, perché non accontentarti di quello che hai già avuto? Difendere va bene, monopolizzare no!
A me sembra proprio questo il problema. L'incompatibilità tra sistemi operativi c'è solo se uno di questi non vuole supportare l'altro. E, in somma, tutto questo accade proprio per la testardaggine della Microsoft, IMHO.
A te vengono in mente altri particolari tecnici a sostegno di qs chiusura/incompatibilità + o - voluta?
Tecnici? Si. Se tralasciamo il comportamento di Bill e soci, dobbiamo anche ammettere che non è la cosa più facile al mondo far interoperare sistemi operativi che gestiscono in modo differente le periferiche, con diversi driver, filesystem differenti (non solo per la struttura, anche per i permessi) e basi diverse (Linux/Unix in genere tende ad essere molto più sicuro di Windows. Questo anche semplicemente perché, in Unix, i singoli utenti sono confinati nel proprio spazio, e non possono accedere alle parti vitali del sistema senza avere l'autorizzazione dell'amministratore. Solo da Windows 2000 NT il sistema operativo di casa Microsoft ha cominciato ad avvicinarsi a questo modo di fare, ma siamo ancora ben lontani dal raggiungere la stessa stabilità. [Piccolo OT: negli anni Microsoft sta copiando sempre di più Linux, ci hai mai fatto caso? Anche se lo criticano continuamente, stanno prendendo molte idee dal mondo open source, passandolo per rivoluzionarie e specifiche di Windows: raggruppamento della finestre in pulsanti unici della taskbar, desktop virtuali, multiutenza, etc...]).
PER FINGAL:
si appunto qui bisogna vedere le motivazioni che possono spingere un utente a migrare su open, anche a pagamento beninteso, ossia perkè è opportuno migrare: solo così un utente medio può essere stimolato dalla migrazione senza dover comunque leggere manuali (considerato sbattente quindi ke mi frega se già il pc è ok così....)
Se poi parliamo di un bambino sarebbe + opportuno mettergli in mano qualcosa di un po' + complicato ma comunque che ha un gran futuro....imho.
In effetti la direzione intrapresa da università e scuole è proprio questa ma tuttavia troviamo corsi formativi in regione fatti per farti imparare software a pagamento quando l'alternativa + o meno gratis c'è (dico sempre + o - perkè imho è un campo un po nebbioso).
E poi allora il discorso diventa anche politico....
PER DANC88:
tranzillo mi dai una mano prenditi tutto il tempo che vuoi.
Bhe se vuoi ti inizio ad ammorbare su quella che gli economisti chiamano la "logica dell'investimento" ma magari ne hai una vaga idea....cmq se ti presto 100 oggi perkè ho fiducia in te e fra 10 anni quei 100 per colpa dell'open posson divenatare 50 al posto di 110 e sai che chi ti ha prestato i 100 ti ammazza se nn vede i 110 tu ke fai?
In economia non si parla mai di quello che hai già avuto ma di quello che potrai avere......
Nessun buon imprenditore si accontenta....
sul discorso dei vari copiaggi non posso far altro che darti ragione mentre credo che le tematiche della sicureza siano diventate molto calde soprattutto in questi ultimi anni e quindi considerato che win98 ti permette di usare degnamente il pc soprattutto se nn attaccato alle reti diciamo che w2000 fu anche frutto delle richieste di utenti , valutazioni delle nuove connessioni....
DanieleC88
30-04-2005, 14:03
Ok, allora, nel mercato è sempre guerra, ho capito... ;)
Se hai altre domande alle quali io (che non sono certo un esperto) posso rispondere, fai pure. Sono qui per questo! :D
Dan tranquillo ti ringrazio della partecipazione che stai dando; per l'appunto non possiamo tutti essere esperti in tutto...però ci possiamo completare a vicenda...(sembra una storia d'amore)... :D
per ciò che concerne il pinguino io sono veramente alle prime armi (ho comprato...si è la prima volta in vita mia che acquisto software lo ammetto...una copia della suse 9.1 con manuali usata a prezzo modico ) e per esempio qualche giorno fa sotto gnome ho provato ad aprire un pps arrivatomi via mail....
risultato....nulla...allora sono io cerebroleso che devo aprire i pps sotto linux in maniera differente dal clicca e guarda oppure il gran lavoro fatto sul office libero riguarda soprattutto gli equivalenti di word e excel ? ed inoltre perkè per esempio tu 6 migrato sotto linux?
per fare il fico....? :D
attenzione news interessanti qui (http://www.eweek.com/article2/0,1759,1791085,00.asp)
sembra che Microsoft inizi a comprendere appieno che lottare con i vecchi strumenti FUD sia una guerra persa in partenza e che tra l'altro sarebbe sotto gli occhi di tutti quindi facilmente deferibile/multabile....
nell'articolo si legge di una apertura che già credo sia una novità assoluta visto che a quanto ne so la casa di Redmond ha sempre ampiamente sottovalutato il fenomeno.
Certo poi bisognerà capire cosa intendono con "I think, in how we work together, in how we license, in how we share technology or intellectual property rights with each other"....
staremo a vedere...certo è un precedente moooolto interessante imho
DanieleC88
30-04-2005, 19:00
risultato....nulla...allora sono io cerebroleso che devo aprire i pps sotto linux in maniera differente dal clicca e guarda oppure il gran lavoro fatto sul office libero riguarda soprattutto gli equivalenti di word e excel ?
PowerPoint? Boh, prova con OpenOffice.org Impress, dovrebbe funzionare bene (di solito a me funziona).
ed inoltre perkè per esempio tu 6 migrato sotto linux?
per fare il fico....? :D
Un poco! :D
Ma la verità è che ero molto incuriosito da Linux (ad esempio, avevo letto anni fa di un orologio IBM che era "Linux powered" - all'epoca ignoravo qualsiasi cosa oltre a Windows [brutti tempi, lo ammetto...]), ma non lo conoscevo. Poi mi sono fatto prestare un CD della Mandrake 8.0 da un amico e l'ho provato... non l'ho mai più lasciato (sono solo passato a Debian)! Ho installato Linux perché volevo cambiare (ero veramente stufo dei continui crash dei programmi sotto Windows - non che sotto Linux non ci siano crash, ma almeno il sistema regge egregiamente: con Windows, al contrario, mi sono trovato spesso a dover riavviare anche soltanto perché stavo utilizzando il Winamp e quello è andato in crash...). Probabilmente se avessi comprato un Macintosh avrei usato quello... o un altro sistema Unix-like, ad esempio FreeBSD o altri suoi "fratelli".
Linux è davvero fantastico, sono entusiasta di poter usare un sistema operativo come questo, con tanto software libero (non gratuito, libero, teniamolo a mente).
bene appena ho un po' di tempo faccio lo "switch manuale"....e provo a vedere che esce dal pps
per ciò che concerne win iperlol per il winamp in crash...è vero un tempo c'era bisogno del riavvio fisiologico....
inoltre io tengo bene a mente che libero non = a gratis....ed appunto è uno dei luoghi comuni che bisogna sfatare anche se facendo pubblicità al pinguino è meglio dire che è gratis....:)
cmq prendiamo ad esempio fedoracore3...quello non è aggratis?
DanieleC88
30-04-2005, 19:27
cmq prendiamo ad esempio fedoracore3...quello non è aggratis?
Ah, questo lo ignoro. A me importa solo di Debian! ;)
Debian rules 'em all! È una distro che adoro, non solo perché totalmente gratuita e totalmente libera, ma anche perché la trovo comodissima. Provatela anche voi! (dovrei farmi pagare, per la pubblicità... :D)
le maggiori attrattive date dalla migrazione a gnu/linux sono la quasi totale compatibilità dei documenti tra i software proprietari e le corrispettive applicazioni opensource, la voglia di essere a regola con la legge sul diritto d'autore con il proprio software (io per hobby metto a punto i computer di amici, nn ti dico che mi tocca mai sentire.. ) ovvero avere un software regolare e non scopiazzato; la comodità di avere patch quasi giornaliere per i vari errori nei propri programmi... e altre ancora
tieni conto che la maggior parte della gente che usa un computer non sa fare altro che accenderlo/aprire un programma/spegnerlo, non beneficia piu di tanto dei vari plug'n'pRay / installer grafici / donnine animate ( :D ), anzi, quando han da fare qualcosa (intendo qualsiasi cosa... aggiornare l'antivirus.. installare un nuovo gioco.. non ti dico cambiare il masterizzatore..) si rivolgono a dove han comprato il computer (quindi tipicamente grande magazzino) e se lo fanno ridare gia bello che fatto (con la tasca piu leggera di almeno 20€, ma questo è un altro discorso). Quindi penso che per questa tipologia di utenti (che per definizione dovrebbe essere la piu ostica, perchè è la piu impreparata) non dovrebbero esserci molti problemi, avere windows o un linux con un KDE non dovrebbe cambiargli molto la vita.. tuttavia la mancanza di porting di "praticamente tutto" il mondo videoludico e altro rende difficile la migrazione completa a certune classi di utenti...
Per il discorso free/gratis: la maggior parte delle distribuzioni linux lo è, le altre che sono coperte da gpl dovrebbero essere liberamente ridistribuibili senza oneri (se non erro), indi per cui non si dovrebbe porre il problema no? tieni conto anche che suse 9.2 + manuali = 88 euro circa, windows 2k home senza un corno di niente sono circa 200euro.. fai la differenza di applicativi.. in piu la suse puoi (sempre se non mi ricordo male) comprarla con altri 100 tuoi amici e farti le copie dei dvd/cd senza problemi di coscienza sul fatto che sia legale o meno... per distribuzioni tipo debian non si pone neanche il problema, è tutto gratis
per ora è tutto
DanieleC88
01-05-2005, 22:40
Per il discorso free/gratis: la maggior parte delle distribuzioni linux lo è, le altre che sono coperte da gpl dovrebbero essere liberamente ridistribuibili senza oneri (se non erro), indi per cui non si dovrebbe porre il problema no? tieni conto anche che suse 9.2 + manuali = 88 euro circa, windows 2k home senza un corno di niente sono circa 200euro.. fai la differenza di applicativi.. in piu la suse puoi (sempre se non mi ricordo male) comprarla con altri 100 tuoi amici e farti le copie dei dvd/cd senza problemi di coscienza sul fatto che sia legale o meno... per distribuzioni tipo debian non si pone neanche il problema, è tutto gratis
Sembra anche a me che sia così. E, se non sbaglio, oltre tutto, SuSE offre anche assistenza tecnica gratuita per un paio di mesi se la distro l'hai comprata... e tutto questo senza contare che con SuSE c'è ben poco da smanettare, è una delle distro più semplici. Altro che Windows.
x fingal: allora concordo con le tue affermazioni sulla preparazione dell'utente medio ma questo è a mio giudizio (e come tale opinabile) il risultato di anni di "intossicazione" microsoft che ha fatto pensare al pc come uno strumento molto simile al cellulare dove la semplicità e le UI monolitiche hanno portato al sacrificio della agilità e personalizzazione dell'ambiente operativo e della conoscenza dello stesso
La nostra generazione ha avuto a che fare con il fatidico skermo nero con sopra scritto...C:...e credo che qualsiasi bambino/ragazzo sarebbbe entusiasta di imparare "l'informatica" (avete capito diciamo che generalizzo); in fin dei conti cosa c'è da imparare in windows? in pratica se lo lasci in mano ad un bambino per una quindicina di giorni sicuramente al tuo ritorno lo trovi che smanetta sotto al registro di sistema....:)
certo ora non sto dicendo di far lavorare i bambini sotto a Unix ma spesso in ambiente scolastico mi è sembrato di capire che usare il pc = saper usare win e naturalmente il sacrosanto pakketto office.
Questo crea una "dipendenza" molto pericolosa ed inoltre imho non stimola una nuova mente a capire come le cose funzionino....certo è vero ai bambini piace soprattutto giocare col pc e finchè i produttori di giochi non la penseranno così le migrazioni di massa possiamo scordarcele.
x danc88: concordo sicuramente sul fatto che la suse la maneggia anche un cerebroleso (come del resto la red hat)..ma è gratis fino ad un certo punto. Ossia se la usi a casa non credo ci siano problemi ma se ne fai uso all'interno di aziende credo che il cash lo devi tirare fuori....in pratica come diceva fingal si tratta cmq di una strategia una cessione di un bene a titolo gratuito nel segmento "home" che poi inizia ad avere ritorni dal segmento aziendale...
in pratica è una situazione simile a quella odierna di Microsft dove il "titolo gratuito" è dato dalla disponibilità di so microsoft ultracrakkati unito alla non punibilità di chi fa uso di software pirata per "uso personale": se Microsoft volesse iniziare seriamente a dare un "giro di vite" si darebbe la zappa sui piedi insomma...
x danc88: concordo sicuramente sul fatto che la suse la maneggia anche un cerebroleso (come del resto la red hat)..ma è gratis fino ad un certo punto. Ossia se la usi a casa non credo ci siano problemi ma se ne fai uso all'interno di aziende credo che il cash lo devi tirare fuori...
La licenza ti permette di usarla su quanti pc vuoi, quindi acquistando una copia sistemi tutti i pc dell'azienda.
per quanto riguarda l'aspetto gratis/a pagamento, tranne pochissimi casi le distribuzioni Linux sono gratuite, liberamente scaricabili dalla rete. poi esistono anche le stesse distribuzioni a pagamento, arricchite di manuali, assistenza, soft e plugins aggiuntivi, magari a pagamento. Quindi, in definitiva, se le compri, non paghi la distribuzione GNU/Linux, ma solo il valore aggiunto dato da queste cose in più ed il soft a pagamento aggiunto (tipo driver x schede video, winmodem, ...)
per lovaz: grazie 1000..quindi se apri un cyber puoi avere 70 pc e aver comprato solo 1 copia del software mentre con win ne devi acquistare 70 o una licenza personalizzata...giusto?
Ed inoltre puoi anche aver installato una copia trovata in edicola e non temere nulla se viene la finanza?
per micky: ti ringrazio....state facendo luce su cose che davo per implicite.
Non avevo compreso che il cash fosse per manuali ed assistenza e per versioni + robuste.
Per tutti: ho un dubbio, parliamo di red hat (è solo un esempio). Per comprarla io pago 250 euri e mi arrivano a casa manuali ecc; ma se un amico mi chiedesse "la voglio anche io" , io posso farne un copia senza problemi oppure violo il copyright?
Qui ad esempio trovi l'eula di SuSE LINUX Enterprise Server 9.0:
http://www.novell.com/licensing/eula/
A un certo punto dice:
"You may make and use unlimited copies of the Software for Your distribution and use within Your Organization. The term "Organization" means a legal entity, excluding..." eccetera.
Io non sono esperto in queste materie, ma mi sembra voglia dire quello che ho detto prima.
Per quanto riguarda la versione "da edicola" penso sia piu' o meno lo stesso.
Per redhat non saprei...
se è coperta da gpl (ripeto, a meno che non mi sbaglio, appena finita info industriale giuro che la studio per bene) sei libero anche di rivenderla a mezzo euro
in primo luogo ringrazio tutti in particolar modo fingal per avermi illuminato su questioni che a tuttoggi mi sembrano molto meno oscure.
Quello che ora mi bazzica per la testa è la solita domanda forse un pokettino stupida....quale futuro per GNU/Linux e il movimento open?
Voglio confrontarmi su un concetto forse stupido e palese: partiamo da lontanto.
Microsoft partendo dal dos sviluppò una interfaccia utente sul modello Machintosh...da quel momento i computer divengono uno strumento semplice da utilizzare per chiunque...e a tutt'oggi uno dei cardini del Microsoft pensiero è l'essere + user friendly.
Considerando come mediamente i bambini abbiano una maggiore capacità di apprendimento e memoria rispetto ad un adulto (parlano le statistiche non lo dico io) e considerando il tutto in una ottica di lungo periodo hp da 15/30 anni il fatto di essere + user friendly credete che possa ancora essere un fattore chiave?
inoltre le indagini tco (total cost of ownership) partono dal presupposto che l'utente che ha sempre avuto in mano Windows impiega molto tempo per iniziare a destreggiarsi sotto il pinguino...quindi sempre in una ottica di lungo periodo i parametri con cui sono calcolati i tco non dovrebbero convergere verso il basso?...l'esempio + stupido è a livello familiare. se papà lavora sotto il pinguino allora avrà voglia di insegnarmi a maneggiare la console?
con questo non dico che la Microfrost sia spacciata anzi....di estremo interesse sono gli smart documents sotto office....quello che mi domando è ma se praticamente ogni cosa intelligente fatta da microsoft può essere "piratata" legalmente da GNU/Linux (si è vero Microsoft è una vita che copia...ora clona firefox e lo spaccia per IE7) è possibile che Microsoft abbia ancora consistenti margini di innovazione oppure siamo alla resa dei conti?
lo dico perkè non mi sembra che longhorn abbia caratteristiche rivoluzionarie....e oggi se installi una distro abbastanza user friendly anche un + o - linux ignorante un pokino si diverte. (certo no migra subito ma se ha voglia può essere...)
Questo senza entrare nel merito dell'emulazione....... :)
ben accetti consigli, divagazioni, vaneggiamenti...possibilmente IN TOPIC...
grazie.
ciao,
alla prima domanda non c'è risposta precisam quindi esprimo la mia profezia.
secondo me, i sistemi operativi liberi ed anche i programmi liberi, saranno sempre più usati nel corso degli anni.
deduco ciò dalla mia esperienza personale: un anno fa ero praticamente un utonto; navigando su internet alla ricerca di programmi freeware, lessi più volte "os: linux" oppure "licenza: gpl". rimasi un po' perplesso perché non avevo mai visto/sentito quel sistema operativo e quella licenza.
qualche giorno dopo, chiesi in un forum degli aiuti su come configurare apache, php e mysql su windows e in un post scriptum di una risposta, mi fu consigliato di passare a gnu/linux perché ambiente nativo di quei programmi.
da allora, interessato a saperne di più, iniziai a leggere guide, a scaricare distro, ecc. ora a distanza di un anno sono un gentooista :D
con questo racconto voglio dimostrare come la parola "gnu/linux", con annessi e connessi, è sempre più frequente in internet, quindi prima o poi può scattare la curiosità.
l'esempio familiare è corretto. ad esempio ho fatto diventare mio fratellino simpatizzante per il sistema gnu/linux e praticamente utilizzatore di quel sistema :)
per l'innovazione, ritengo che praticamente la microsoft la voglia abolire con i brevetti software, poiché non può competere con la dinamicità degli sviluppatori di software libero.
infine, ritengo che la strategia migliore per far passare utenti da windows a gnu/linux, sia quella di far capire che con il passaggio si ottengono delle libertà che prima venivano negate (con windows).
DanieleC88
04-06-2005, 13:45
Occasus, concordo con te. E vorrei aggiungere anche che un grande problema per Linux è l'essere sconosciuto. Io stesso avevo solo sentito il nome "Linux" alcune volte, ma non me ne ero mai interessato davvero. Poi, stanco di Windows, ho deciso di farmi prestare un CD della Mandrake da un mio amico e ho provato. Mi è piaciuto da subito, e dopo circa un anno e mezzo non l'ho più lasciato.
Ma io ho trovato Linux perché utilizzare il computer mi piace, e lo voglio fare al meglio. Così mi sono dato da fare per trovare alternative a Windows. Tutti gli altri, però, sembrano non interessarsi al problema, ma, soprattutto, sembrano ignorare totalmente l'esistenza di alternative a Windows. Mi dispiace tantissimo di dover sentire cose come "Linux? E a che serve, a masterizzare?", oppure "Ma come, non conosci Bill Gates? È quello che ha inventato il computer!" (vi giuro che non le ho inventate...): è possibile arrivare a questi livelli?
ciao occasus,
mi fa piacere sentire esperienze come la tua e credo che non sia un caso isolato anzi....forse un sistema GNU/Linux è più stimolante perkè più "difficile", più "da smanettone"...
addirittura gentooista........ :eek:
parlando di brevetti e patenti software una cosa non mi è molto chiara....
ma se una simile legge fosse uscita 15 anni or sono siamo consapevoli che windows non avrebbe nemmeno una interfaccia grafica?....
imho le patenti software hanno ben poco senso....per varie motivazioni fra le quali economiche ma evito di aprire il problema visto che le uniche voci realmente interessate sembrano provenire da oltre-oceano leggasi le grandi software house (infilateci adobe etc).
Il problema delle libertà è estremamente interessante ma credo che l'80% degli utilizzatori per pc preferiscano la "libertà" di avere qualsiasi software ultracrakkato +ttosto che alternative legali.
per danielec88: si è vero il pinguino non è granche sconosciuto ma considera come a livello aziendale, se mi scambio documenti con altre aziende lo standard di fatto esistente mi "obbliga" a essere compatibile...inutile dire come l'incompatibilità potrebbe non essere visto di buon occhio dalle aziende con cui collaboro che potrebbero optare per una collaborazione con una società compatibile.
E' qui che entra il gioco l'importanza dello stato e le decisioni politiche....
ecco avete presente gli investimenti in fonti energetiche rinnovabili (in Italia praticamente assenti)....
per non parlare della patente "europea" per computer???? o meglio patente "microsoft".....che tristezza....... :O
DanieleC88
04-06-2005, 14:41
per non parlare della patente "europea" per computer???? o meglio patente "microsoft".....che tristezza....... :O
Infatti è ridicola. E per giunta, non è assolutamente utile né formativa.
e se vogliamo aggiungere talvolta è pure sovvenzionata pubblicamente...
roba da far accapponare le p@alle....scusate la pelle...... :)
Cari ragazzi,
partecipando ad una discussione sulle News si è andati un po' OT....visto che l'argomento è correlato molto da vicino con l'argomento di questo post vi invito a partecipare a questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8634820#post8634820
giusto per portare la vostra esperienza in qualità di utenti del pinguino in merito alla usabilità di questo fantastico so in alternativa a Windows.
un grazie a chiunque abbia voglia di partecipare.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.