View Full Version : Conviene ancora deframmentare gli hard disk moderni?
Alpha Centauri
27-04-2005, 22:07
Si, lo so, il titolo è un po' (volutamente) provocatorio, la domanda sembra sciocca, x l'avere una risposta ovvia.
Eppure un defrag fatto di recente mi ha dato spunto x questa riflessione che volevo proporvi.....
Bene o male tutti sanno quali sono gli innegabili vantaggi e l'utilità nel deframmentare il disco, xò mi chiedo se oggi come oggi, con i dischi sempre + capienti (e di conseguenza partizioni che possono essere anche di 200 gb ed oltre), questi vantaggi, non rischiano di essere superati dai rischi cui un defrag espone il disco causa un operazione sempre + lunga e con carico di lavoro massimo x un hd?
Mi spiego meglio: io ho 2 modestissimi hd WD da 120Gb (in realtà circa 111GB), e ieri ho deciso di deframmentare il 2° disco, la cui partizione maggiore è di 110 Gb. Non lo deframmentavo da settimane poichè non avevo spazio libero a sufficienza. Alla fine mi son deciso a liberare circa 14 Gb di spazio x poi effettuare un defrag. Considerate che vi sono file presenti di ogni dimensione: minuscoli, piccoli, medi grandi...., che avevo liberi 14 gb su 11, e che doveva essere tutto abbastanza frammentato, poichè ho cancellato e messo roba abbastanza frequentemente (ma nulla di esagerato).
Ebbene, mi son premurato di mettere una ventola da 12cm sotto l'hd montata in modo provvisorio, (disponendo già di un cassettino disspatore di calore x hd), e prima di andare a dormire ho fatto partire il defrag; risultato? Ci sono volute quasi 7 ore x concludere il defrag!
Ed è x questo che mi chiedo: ok, le temp erano quasi a livello ambiente sulla parete inferiore dell'hd (quella di norma + calda), ma ho fatto lavorare il disco (ormai anzianotto, con 2 anni di grosso lavoro alle spalle, spesso rimasto acceso, sia pur in idle x1 giorno o più e sempre senza ventola, se non x i defrag) per ben 7 ore :eek: .
E x 7 ore non ha fatto altro che spostare i file. Tutto ciò non rischia di accorciare la vita di un hd? E se avessi avuto una partizione da 200/250 GB? quanto ci avrei impiegato?
Anche xchè (e mi pare una grave pecca), i progr x il defrag, non mi pare abbiano una modalità "intelligente" che permette di far fare qualche sosta all'hd se l'operazione è molto lunga. nè si può scegliere di far andare l'hd con una modalità di carico + leggera x non stressare la meccanica.
Che ne pensate di tutto ciò? Alla luce di quanto riportato è comunque da considerarsi un'idiozia quella secondo cui un defrag può non essere poi così salutare x la durata di vita di un hd? Stressare la meccanica x 7 ore può esser peggio che tenere un hd frammentato (il che ovviamente, fra le altre cose, comporterebbe anche di far lavorare di + un hd durante l'uso quotidiano x cercare tutti gli spezzoni di un file)?
maximarco
28-04-2005, 09:36
Io ho un hd da 120 gb e il defrag non ci mette 7 ore ma un'oretta quindi mi sa che hai qualcosa che non va.
Purtroppo la ventola che hai messo e i kit di raffreddamento esistenti sul mercato sono quasi inutili, in quanto la parte da raffreddare dell'hd sono i lati e non il sotto.
Il vantaggi del defrag penso che tu li conosca, quindi se a deframmentare il tuo hd ci mettessi, come me 1 ora, 1 ora e mezza, ne convieni che apporrteresti notevoli miglioramnti in prestazioni (soprattutto se hai lhd pieno)
7 ore non è normale.
Concordo con te:
7 ore sono uno stress peggiore di un hd frammentato.
Ma è x questo che x gli hd moderni si consiglia sempre di partizionare (a meno di esigenze particolari) anche x ottimizzare i tempi di eventuali defrag.
Ho partizioni grandi massimo 60gb e con PerfectDisk non impiego mai + di mezz'ora x il defrag.
Quindi (secondo me) o partizioni (senza riempire troppo) e deframmenti una volta al mese, oppure è meglio non deframmentare.
ciao
Alpha Centauri
29-04-2005, 15:20
Io ho un hd da 120 gb e il defrag non ci mette 7 ore ma un'oretta quindi mi sa che hai qualcosa che non va.
Purtroppo la ventola che hai messo e i kit di raffreddamento esistenti sul mercato sono quasi inutili, in quanto la parte da raffreddare dell'hd sono i lati e non il sotto.
Il vantaggi del defrag penso che tu li conosca, quindi se a deframmentare il tuo hd ci mettessi, come me 1 ora, 1 ora e mezza, ne convieni che apporrteresti notevoli miglioramnti in prestazioni (soprattutto se hai lhd pieno)
Azz, siete in 2 a dirmi che i miei tempi di defrag sono "sospetti".
Però vorrei consideraste 2 cose:
1) (mi pare di aver letto che): per fare un defrag bisognerebbe avere almeno il 20% di spazio libero, e 13/14 gb su 111 non sono affatto il 20%.
2) Io non deframmentavo da secoli, e solo dio lo sa come stava l'hd. Immagino che se deframmentassi ora non ci metterei 7 ore. Non so poi se ne basterebbe una xò.
Senti, mi spieghi meglio la storia del: le parti da raffreddare sono ai lati? Non l'avevo mai sentito! Ps Comunque il cassettino che ho io è a contatto sopra, sotto, ai lati ma non ai lati corti (cioè dietro ed avanti). Xciò dovrebbe dissipare pure i lati. inoltre ci sono 4 perni di fissaggio che fanno stare il cassetto staccato dalle paratie del case: fungono da distanziatori.
Io poi, avevo montato un hd in uno slot da 5 x farlo respirare meglio (quando ancora non avevo il cassettino), ma mi pare che la parte + calda fosse sempre sotto. (addirittura bollente a volte).
La ventola sotto l'ho messa xchè, non avendo il sensore della temp sul mio WD, ho preferito aprire la parte di sotto e lasciarla aperta con una ventola da 12.... sapevo che il defrag sarebbe durato ore. Anche se pensavo 4 5 ore circa, e non 7.
Certo maxi: se ci mettessi 1 h non avrei neppure aperto il 3d: concordo in pieno. i dubbi mi nascono dalle mie 7 ore.
Sarei curioso di rifare il defrag fra 15 g x vedere la durata. Il problema è che dovrei riliberare di nuovo lo spazio!
Alpha Centauri
29-04-2005, 15:27
7 ore non è normale.
Concordo con te:
7 ore sono uno stress peggiore di un hd frammentato.
Ma è x questo che x gli hd moderni si consiglia sempre di partizionare (a meno di esigenze particolari) anche x ottimizzare i tempi di eventuali defrag.
Ho partizioni grandi massimo 60gb e con PerfectDisk non impiego mai + di mezz'ora x il defrag.
Quindi (secondo me) o partizioni (senza riempire troppo) e deframmenti una volta al mese, oppure è meglio non deframmentare.
ciao
Hai ragione sull'utilità del partizionare anche x non fare defrag lunghissimi: ma io ho già 7 partizioni. Solo che il secondo disco l'ho lasciato con 2 partizioni: una da 1gb mai usata x ottimizzare il file di swap, e l'atra di 110, 111 Gb....
Ps in effetti dopo questa esperienza stavo pensando che x migliorare la situazione creando una seconda partizione x mettere i file piccoli: ciò oltre a ridurre la grandezza della partizione, mi permetterebbe pure di ridurre la frammentazione. Solo che poi a livello di allocazione di file mi troverei male io magari.
Ci sto pensando attentamente: se riesco a spostare i file sul server x una giornata, creo una 2° partizione.
Poi rimarrebbe xò il problema che tu accenni alla fine: + partizioni hai, e + spazio libero devi tenere x deframmentarle. e poi finisce che non hai 8 gb liberi su una partizione x rippare un dvd.....
La "durata" del defrag dipende,oltre che dallo spazio libero presente sul disco, anche dal tempo trascorso dall'ultimo defrag, quindi se non facevi un defrag da molto tempo, 7 ore sono normali.
pippo1957
29-04-2005, 17:47
Se la partizione che vuoi deframmentare contiene una cartella che usi per il peertopeer ringrazia se riesci a farlo in 7 ore, inoltre non usare xp per farlo ma un programma come deskeeper ;)
Alpha Centauri
01-05-2005, 17:29
Si, in effetti fino ad un paio di anni fa ci facevo un bel po' di downolad, ma ormai ho smesso da tempo. (e comunque non ricordo se gli ultimi defrag risalivano a quel periodo su questa partizione. Di fatto sono mesi che è piena fino all'orlo e xciò che non la deframmento +. Discorso diverso x le altre partizioni -in particolar modo x quelle con i 2 SO).
Ho sempre usato o il disk keeper od il defrag di norton. Mai quello di Win. non so neppure che interfaccia abbia. Idem x tutte le operzioni sulle partizioni o x la formattazione: o dos o Partition Magic 8. Idem x il boot manager. Sono cose delicate, che è meglio lasciar fare a progr. + specifici e specializzati in quelle operazioni.
Goldrake_xyz
01-05-2005, 20:24
La "durata" del defrag dipende,oltre che dallo spazio libero presente sul disco, anche dal tempo trascorso dall'ultimo defrag, quindi se non facevi un defrag da molto tempo, 7 ore sono normali.
Concordo anch'io al 100% ;)
Effettivamente conviene usare delle partizioni non superiori ai 40GB (con FAT32)
e conviene anche non riempire il disco oltre il 70% .. :rolleyes:
Inoltre, la parte da raffreddare e quella inferiore, dove c'è l'elettronica e
il motoresincrono dei piatti, ma attenzione a non mettere la ventola troppo
vicino all H.D.xchè potrebbero esserci dei campi magnetici troppo intensi...
In generale, mi permetto di dire che se non è strettamente necessario,
è abbastanza inutile avere dischi troppo grossi, (sopra i 160 GB)
Ma a quanto sembra, molti non si sentono soddisfatti se non hanno
almeno 4 H.D. dalla mostruosa capacita di 240GB, magari in Raid 0 Mah ! :fiufiu:
e sembra anche che i nuovi H.D. non vengono commercializzati nei tagli
più piccoli. (80GB)
Tchuss_:)
DankanSun
29-09-2005, 17:05
Concordo anch'io al 100% ;)
Effettivamente conviene usare delle partizioni non superiori ai 40GB (con FAT32)
e conviene anche non riempire il disco oltre il 70% .. :rolleyes:
Inoltre, la parte da raffreddare e quella inferiore, dove c'è l'elettronica e
il motoresincrono dei piatti, ma attenzione a non mettere la ventola troppo
vicino all H.D.xchè potrebbero esserci dei campi magnetici troppo intensi...
In generale, mi permetto di dire che se non è strettamente necessario,
è abbastanza inutile avere dischi troppo grossi, (sopra i 160 GB)
Ma a quanto sembra, molti non si sentono soddisfatti se non hanno
almeno 4 H.D. dalla mostruosa capacita di 240GB, magari in Raid 0 Mah ! :fiufiu:
e sembra anche che i nuovi H.D. non vengono commercializzati nei tagli
più piccoli. (80GB)
Tchuss_:)
forse parli cosi xkè non hai la fibra o non la usi per il suo scopo, cmq io ho 8 hd sul server 4x160 e 3x250 e un 30gb per windows :p
Concordo anch'io al 100% ;)
Effettivamente conviene usare delle partizioni non superiori ai 40GB (con FAT32)
e conviene anche non riempire il disco oltre il 70% .. :rolleyes:
Inoltre, la parte da raffreddare e quella inferiore, dove c'è l'elettronica e
il motoresincrono dei piatti, ma attenzione a non mettere la ventola troppo
vicino all H.D.xchè potrebbero esserci dei campi magnetici troppo intensi...
Quoto alla grande! Che le ventoline siano inutili non mi risulta per nulla...
Io sono per partizioni non enormi e manutenzione continua. E' vero che far fare un defrag da 7 ore (normalissimo, se molto deframmentato e poco spazio libero) può essere pesante per un disco, ma è vero anche che esistono le operazioni pianificate di windows; tanto più che tieni il computer sempre acceso, fai che ogni settimana fa il defrag, magari alle 3 di notte di un giorno feriale, e vedrai che sarà una mezz'oretta ogni volta, forse meno, anche 10min.
Da notare tra l'altro che dato che il defrag sposta un file alla volta, si tratta di un algoritmo di ordinamento, che hanno complessità elevata, mi sembra che il migliore abbia n logn, ed alcuni vadano col fattoriale, gli informatici mi correggeranno...
Questo per dire che ad ordinare 2000 frammenti non ci si mette il doppio che ad ordinarne 1000, ma molto più del doppio, e questo fa sì che se invece di fare un defrag da 7ore, poniamo ogni 7 mesi, ma se ne fa uno al mese, non ci mette un'ora ognuno, ma molto meno.
- CRL -
Visto che la discussione è stata riesumata....
Io non credo che il disco scaldi molto di più durante un defrag.... comunque la questione è un'altra
Un disco durante il defrag subisce un certo stress alle parti meccaniche, questo è fuori di dubbio, ma con i frammenti di file sparsi per tutto il disco, non subisce lo stesso stress durante il lavoro? ;)
D'accordo che è minore lo stress, ma questo solo se si considera l'arco di tempo, ossia se si valuta la questione da un punto di vista di un'aoperazione che ha un inizio ed una fine
Durante il lavoro lo stress sarà minore, ma continuo, sempre, tutti i giorni e tutte le volte che il sistema dovrà andarsi a cercare sul disco frammenti di file per ricomporre il tutto... ,)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.