View Full Version : Dell Latitude o Toshiba Tecra; un consiglio
Salve a tutti,
sono indeciso tra tre serie di portatili: tecra(a4 pM730, m3 pM730, s2 pM740) , latitude e ibm r51-t42 ( trovati a prezzi vantaggiosi sul sito di pumped hardware); facendomi fare un preventivo dalla dell, son riuscito ad ottenere un latitude d610 con configurazione simile ai migliori modelli della serie tecra di toshiba ad un prezzo di 1600 euro ( senza iva), compresa nel prezzo la garanzia a 3 anni NBD e le spese di spedizione ;
L'uitlizzo principale che farò di questo portatile sarà nel campo del calcolo scientifico/ programmazione c c++ java e proprio a riguardo volevo sapere se, portando il processore da 1,6Ghz a 2,0 Ghz, si ottiene un incremento di prestazioni ( dato l'incremento di prezzo non proprio da sottovalutare) in questi settori di utilizzo.
Quindi considerando il fattore utilizzo e robustezza/qualità cosa mi consigliereste?
In realtà io sarei orientato verso un latitude d610 o d810 ( prezzo migliore a parità di configurazione e garanzia di 3 anni inclusa nel prezzo), e mi chiedevo se come qualità costruttiva/ qualità lcd potevano competere con gli ibm e i tecra della toshiba .( se qualcuno di voi ne è un felice possessore potrebbe darmi un suo parere?).
Grazie per l'attenzione,
Chris
Vi prego, datemi un consiglio, sono veramente indeciso e non ho trovato gran che come recensioni e pareri sui dell latitude e sui tecra toshiba...
Pleeez!
Ancora grazie.
Tom Joad
27-04-2005, 20:05
Non sono un possessore di nessuno dei portatili che ti interessano, comunque una recensione del Latitude D810 la trovi qui (http://www.pcprofessionale.com/hardware/computer/articolo/idA028002045907.art). Il D610 è stato recensito su PC Professionale di questo mese, quindi l'articolo ancora non è online. Da quanto scritto però pare che il monitor non sia di ottima qualità.
Per i Tecra prova a vedere qui (http://www.notebookreview.com/). A mio parere sono ottimi. L'unica pecca è che, pur non costando poco, hanno solo un anno di garanzia di default (comunque estendibile).
Infine, se sei al di fuori della guerra dei Gigahertz, dei Megabyte, degli RPM ecc. e il portatile ti serve per lavorare farei più che un pensierino agli IBM. Ne ho provato qualcuno e la qualità costruttiva è eccezionale.
Ciao.
OK grazie,
darò un'occhio pure agli ibm , ma con il mio budget a disposizione riesco a prendere forse un t42 con scheda video da soli 32 mb oppure un r51 con le stesse caratteristiche e 300 euro in meno.
Cmq grazie
Ciao, io ho un Tecra S2 pM 740 fresco fresco! Ho scritto anch'io al forum per avere dei consigli, nel dubbio fra questo e il thinkpad R51 (che mi piaceva molto). Alla fine ho optato per il Toshiba più che altro perché, dovendo già spendere tanto per acquistare il notebook, non volevo dover comprare altre cose (es. un cellulare Bluetooth perché l'ibm non ha la seriale). Ma devo dire che, come configurazioni, mi sembrano ottimi entrambi e degli ibm in particolare si sente un gran bene. Del Tecra spero di poter parlare benissimo anch'io nei prossimi giorni!
Di Latitude ne ho visti un paio, non recentissimi (un anno e mezzo di vita circa) ma mi sembrano solidi, robusti, compatti e funzionali.
Buona scelta!
Tom Joad
28-04-2005, 07:47
OK grazie,
darò un'occhio pure agli ibm , ma con il mio budget a disposizione riesco a prendere forse un t42 con scheda video da soli 32 mb oppure un r51 con le stesse caratteristiche e 300 euro in meno.
Cmq grazie
A proposito, budget?
Non vorrei superare i 1700 iva esclusa ( con estensione garanzia inclusa nel budget)
Con tale cifra ho visto
- Tecra M3 P730,14,1", 512 Ram (400Mhz) con 60 Gb(5400Rpm) e GeFo 6600 64 Ram
-Tecra S2 P740, 15,0", 512 Ram (400Mhz) con 60 Gb(5400Rpm) e GeFo 6600 64 Ram
-IBM R51 P735, 15,0", 512 Ram (333Mhz) con 60 Gb ( ? Rpm) e ATI RAdeon 9000 32 Ram
( proprio proprio spingendo al massimo con un negozio in rete potrei prendere un T42
-Dell 610 , P760/750,14,1", 1024 Ram (533Mhz) con 60 Gb(5400Rpm) ATI x300 64 Ram
-Dell 810 , P760/750,15,4", 1024 Ram (533Mhz) con 60 Gb(5400Rpm) ATI x600 128 Ram
(ma dopo aver letto un paio di problemini sui link che mi hai suggerito, non sono poi così sicuro; tra i due il dell 810 forse è migliore ma è pure più grosso/pesante considerando che in un wide l'altezza dell'lcd è quella di un 14,1" ed è questa che più mi interessa)
-Scendendo di 200 euro:
-tecra A4 con P730 , 15,4" , 512 Ram 40 Gb(4200) ATI X300 128 Ram
-hp nx8220 con P740 , 15,4" , 512 Ram 80 Gb(5400) ATI X300 128 Ram
Infine,( mo' ti addormenti :) ) visto che le mie esigenze erano di calcolo puro e programmazione , risparmiando sul prezzo ho pure visionato un
Satellite A60-197 con P4 M 552(3,5Ghz) con 1024 Ram etc etc..ma con garfica integrata IGP Radeon 7000 con 64 Ram Shared...
Il mio dubbio, ( è chiaro che costruttivamente è un'altra macchina) era proprio sulla scheda video ; mi hanno detto che il chipset è buono e non ci sono problemi se dovessi in futuro fare dei lavori di modellazione 3d ( tipo Rhynoceros) non troppo spinti ( case, barche)..su questo proprio non ne ho idea...
Se hai pazienza di visionare il papiro te ne sarei molto grato....
Ciaocciao
Tom Joad
28-04-2005, 11:01
Beh, visto che mi hai nominato l'HP NX8220, che a me piace tantissimo, che ne dici di questo (http://www.eprice.it/Product.pasp?txtCategory=SPC77_100HEWLETT%20PACKARD(EPR_Base)&txtProductID=621760%28EPR%5FBase%29&storico=%A7%60CINFO%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C76%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C77%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60SPC77%5F100HEWLETT+PACKARD%28EPR%5FBase%29%A7%60&ordinamento=name&mod=prod&pos=6)? Non costa un occhio della testa ed è decisamente prestazionale.
Poi, visto che sono cattivo ;) e voglio confonderti ancora di più le idee, ti suggerisco di dare un'occhiata anche al Lifebook E8020 (http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN01807&did=113&sr=0) della Fujitsu-Siemens. Ha già tre anni di garanzia, monitor 1400x1050, hard disk serial ata, memorie ddr2 533 e scheda video Ati Mobility Radeon X600. Inoltre, se non ti interessa o già hai una licenza, puoi anche ordinarlo senza sistema operativo (te lo dico per esperienza diretta visto che mi dovrebbe arrivare a giorni) per risparmiare un (bel) po'.
Comunque sappi che tutte le macchine che hai preso in considerazione sono eccellenti. Adesso non ho PC Professionale a portata di mano, poi ti scrivo con esattezza quale problema aveva il monitor del Latitude D610.
Ciao.
Beh., decisamente bello! Non avevo preso in considerazione i f-j in quanto mi parlavano un po' male dell'lcd..ma spero tu possa smentirmi...visto che ti arriva a giorni, sapresti dirmi se lo chassis è di qualche lega ( tipo magnesio) e quanto pesa? Unica cosa la risoluzione sxga su un 15...ho un po' di problemi alla vista e non vorrei che le icone fossero troppo piccole...cosa ne pensi?
Per quanto riguarda il dell ho letto di un fastidioso ronzio alle cuffie o casse che eventualmente uno potrebbe collegare... lo schermo mi sembrava descritto come normale , ma niente di speciale.
Bell note cmq!
Thanx e ciao
Un'altra domanda: lo compri sul sito del negozio che mi hai segnalato? Come sono affidabili?
Tom Joad
28-04-2005, 14:08
Sui Fujitsu-Siemens c'è un po' di confusione. Ci sono due linee di prodotti: Consumer e Professional. I primi sono assemblati da terze parti (non ricordo se Compal, ECS o altro) e marchiati da FS, mentre i secondi vengono prodotti da FS in Germania e sono orientati ad aziende e professionisti. Mi è stato confermato che il monitor è di buona qualità.
Per la risoluzione non mi preoccuperei: puoi sempre impostare la dimensione dei caratteri su "Grande" dalle proprietà dello schermo. Considera poi che, con una risoluzione maggiore, anche l'area di lavoro è maggiore.
Il notebook in questione pesa circa 3 KG e lo chassis è in lega di magnesio. Qui (http://www.pcprofessionale.com/hardware/computer/articolo/idA028002045908.art) puoi trovare una recensione, però è della versione con processore da 2,13 Ghz.
Per farti un'idea delle possibilità di configurazione, ti consiglio di scaricare il listino (http://server-uk.imrworldwide.com/cgi-bin/b?cg=@@REPORTNAME@@&ci=siemensfujitsu&tu=http://www.fujitsu-siemens.it/Resources/140/1290171234.xls).
Io l'ho preso in un'altro negozio, per il semplice fatto che vivo nel centro Italia ed ho cercato il rivenditore ufficiale più vicino a me, in modo da poterlo andare a ritirare di persona. Se vuoi ti passo il link, però in privato perché mi sembra scorretto fare pubblicità su un forum pubblico.
Ciao.
Ci penserò seriamente per questo note!
Per il negozio, mi sa che come locazione è un po' distante dalla mia; cmq non dovrei aver difficoltà a trovare un rivenditore da queste parti...cmq
Se ci sono altri felici possessori di Tecra o
Ci penserò seriamente per questo note!
Per il negozio, mi sa che come locazione è un po' distante dalla mia; cmq non dovrei aver difficoltà a trovare un rivenditore da queste parti...cmq grazie per suggerimenti et disponibilità!
Ci sono felici possessori di Tecra/Latitude o qualcuno che vuole dispensare un consiglio sui note che ho elencato prima?
Mi fareste un gran favore :)
Tom Joad
28-04-2005, 15:04
Ok, se cerchi sul sito Fujitsu-Siemens puoi trovare i rivenditori più vicini a te.
Per il Tecra chiedi a Tip, è l'unica su questo forum ad averlo che io sappia.
Ciao e in bocca al lupo!
Ci sono felici possessori di Tecra/Latitude o qualcuno che vuole dispensare un consiglio sui note che ho elencato prima?
Ho scritto le mie prime impressioni sul Tecra S2 PM 740 a 1,73 Ghz su un altro filone (Thinkpad R51 o tecra S2?) ma aggiungo un paio di considerazioni personali qui.
Per il formato dello schermo, dopo averne visti diversi e averci riflettuto, ho deciso che, almeno per me, il formato 15:4 non è adatto per usi prevalentemente professionale, molto più indicato invece per chi usa molto il portatile per vedere dvd e simili.
Altra cosa: se ti interessano i Thinkpad, vai sul sito ibm italia, perché ci sono delle offerte interessanti. Magari non hanno dischi capientissimi o processori ultrapotenti (in quelle configurazioni) ma hanno un prezzo molto più conveniente del solito.
Quanto alla robustezza e affidabilità, credo che anche i portatili HP-Compaq serie nc /nx siano da prendere in considerazione. Purtroppo con configurazioni ricche salgono molto di prezzo (io avevo valutato bene anche un modello nc6120 ma costava più del Tecra con minori dotazioni), ma potresti trovarci qualcosa di interessante.
Buona caccia al notebook!
Ok grazie ancora per i consigli!
Tom Joad
28-04-2005, 19:54
Ok, nel frattempo ti posto anche il difettuccio dello schermo del Latitude D610:
Il display da 14,1" può raggiungere una risoluzione massima più che convincente (1400 x 1050), anche se c'è da fare un piccolo appunto sulla costruzione, in quanto un colpo sul piano cui è appoggiato il laptop si manifesta sul display con vistose variazioni di luminosità. La riproduzione cromatica è però molto buona e l'utilizzo continuo alla massima risoluzione non causa affaticamento alla vista.
Non mi pare nulla di grave, comunque, poiché hai problemi alla vista, eviterei come la peste una risoluzione così alta su un display così piccolo.
Ciao.
Questo note mi ha abbastanza convinto :D ... proprio bello, unica cosa - e non vorrei essere ridondante- la risoluzione sxga: sicuro che le icone non siano troppo piccole e che impostandole a "grandi" dalle proprietà dello schermo il tutto si risolve?
Mi interessa poichè compilando programmi e stando dietro a righe e righine di codice non vorrei usare la lente di ingrandimento ( a proposito variando la dimensione dei caratteri questa muta anche su eventuali editor e compilatori?) Scusa la domanda banale, ma il mio vecchio monitor-scatola :) da desktop certo non eccelle per qualità e risoluzione....
Thanx
A proposito lo trovo qui vicino per 1950 euro ivato, buon prezzo no?
Visto che ti sei interessato ai fujitsu come notebook, sai per caso dirmi ( giusto per scrupolo - il mondo fujitsu lo sto esplorando da oggi!!) se nella serie lifebook c'è qualcosa sui 14 pollici con grafica non condivisa?
HO visto dei modelli tipo il 7010 ma tutti con scheda video non condivisa...cmq ripeto per prezzo/prestazioni mi sa che potrebbe essere LUI!!!
Mi correggo: i modelli 7010 erano con grafica condivisa..
John Cage
29-04-2005, 03:09
Ciao... direi che se ti interessa avere un portatile affidabile che non ti lasci mai a piedi punta su un latitude. Si tratta della serie professionale della Dell che come garanzia di base offre tre anni di assistenza con interventi al proprio domicilio entro un giorno lavorativo. L'ho provata personalmente e posso dire che funziona. Il mio portatile è il precision m60, ma praticamente fa parte della serie latitude dato che rispetto al d800 cambia solo la scheda video. I Dell esteticamente possono anche non piacere, ma attualmente cambierei il mio solo con il nuovo m70. Riguardo la qualità costruttiva e l'affidabilità sono ottimi anche se non posso fare contronti con i toshiba perchè non li conosco bene.
Buona scelta
Ok, se cerchi sul sito Fujitsu-Siemens puoi trovare i rivenditori più vicini a te.
Per il Tecra chiedi a Tip, è l'unica su questo forum ad averlo che io sappia.
Ciao e in bocca al lupo!
non mi ero quasi resa conto di essere l'unica ad avere il Tecra.... Speriamo bene!!! :) Nella mia scelta ero partita da Toshiba, ho guardato HP, Dell e Ibm e sono tornata al punto di partenza (forse per affetto, il mio primo vecchio portatile era proprio un Satellite della Toshiba, tuttora funzionante anche se sembra preistorico). Tra tutti quelli valutati, in un certo senso ho lasciato il cuore nel Thinkpad :doh: Ma mentre non conosco direttamente i Fujitsu-Siemens, posso dirti anch'io che i Dell Latitude sono macchine robuste e affidabili. Ciao!
Tom Joad
29-04-2005, 08:29
Bellissimo il 7010, lo avevo adocchiata anch'io. Purtroppo non ha la grafica integrata, ma pesa 2 kili!
Se imposti i caratteri su "Grande" ad aumentare saranno i caratteri della descrizione delle icone, quelli delle barre degli strumenti ecc., ma non le righe di codice.
Comunque, se scarichi il listino, vedrai che c'è anche la versione con risoluzione 1024 x 768 sia con grafica integrata, sia con la Ati X600 (che costa anche un centinaio di euro in meno rispetto a quello con display SXGA+).
Fossi in te cercherei di vedere dal vivo la differenza. Io ho preso il 1400 x 1050, ma ci vedo benissimo. Non so se per te può andar bene, questo devi valutarlo di persona.
Ciao.
Ok, grazie Tom Joad!!
Di certo non prenderò una macchina mediocre da quello che ho capito....ora si tratta di buttarsi
un po' ad istinto :).....speriamo bene...
Ciao e ri - grazie a tutti quelli che sono intervenuti.
Tom Joad
29-04-2005, 08:55
non mi ero quasi resa conto di essere l'unica ad avere il Tecra.... Speriamo bene!!! :) Nella mia scelta ero partita da Toshiba, ho guardato HP, Dell e Ibm e sono tornata al punto di partenza (forse per affetto, il mio primo vecchio portatile era proprio un Satellite della Toshiba, tuttora funzionante anche se sembra preistorico). Tra tutti quelli valutati, in un certo senso ho lasciato il cuore nel Thinkpad :doh: Ma mentre non conosco direttamente i Fujitsu-Siemens, posso dirti anch'io che i Dell Latitude sono macchine robuste e affidabili. Ciao!Non ti preoccupare tip! Così come c'è solo il tuo Tecra, ci sono anche pochi IBM e HP di fascia alta. Il fatto è che non tutti cercano affidabilità e termini di garanzia convincenti, ma molti sono orientati alle prestazioni pure. Non c'è niente di strano.
Comunque il cuore al Thinkpad ce l'ho lasciato anch'io :mad:
@Chrispz: dimenticavo, 1950 ivato è un'ottimo prezzo.
Tom Joad
29-04-2005, 08:57
Dimenticavo un'ultima cosa: visto che come prezzo ci rientri alla grande, prendi in considerazione che con poco più di 100 Euro puoi acquistare la garanzia tre anni on site entro il giorno lavorativo successivo. Così anziché affidarlo al corriere viene un tecnico a casa tua.
Ciao.
Ancora più intrigante... ho visto parecchie foto del lifebook7010 e devo dire che se non fosse per la scheda video( non che ne farò un utilizzo così esasperato ma chi lo sa nei prossimi tre anni... )....appena mi butto su uno di questi portatili ti faccio sapere....
Ciao
Non ti preoccupare tip! Così come c'è solo il tuo Tecra, ci sono anche pochi IBM e HP di fascia alta. Il fatto è che non tutti cercano affidabilità e termini di garanzia convincenti, ma molti sono orientati alle prestazioni pure. Non c'è niente di strano.
Comunque il cuore al Thinkpad ce l'ho lasciato anch'io :mad:
Grazie!! hai perfettamente ragione!
E vuol dire che il prossimo (mi auguro tra diversi anni, visto l'investimento per il Tecra!) sarà un Ibm, se Lenovo non stravolgerà la filosofia dell'azienda. :)
A presto e buona giornata!
Tip
Ciao Tip,
per curiosità perchè non hai optato per il Tecra M3 con P m 730 (1,6ghz); a parte la piccola differenza del processore è sicuramente più "portatile"....esteticamente ne ho visto e devo dire che è mooolto leggero...simile al tuo solo più piccolo....
Sai per caso se L'HD è da 4200 o 5400 e se la Ram è a 400Mhz o 553 Mhz?
Ciao
Dunque, il disco è un "normale" HD a 4200 rpm (la versione superiore monta se non sbaglio quello a 5400 rpm). Lo stesso veniva montato anche dal Thinkpad R51 che avevo visto.
La RAM mi sembra che sia a 400 MHz, ma posso verificare, non ne sono sicura. La scheda video ha 64 MB dedicati.
Il Centrino in questione ha queste caratteristiche:
processore Intel® Pentium® M 740 (1,73 GHz, bus frontale da 533 MHz, cache di secondo livello da 2 MB), connessione di rete Intel® PRO/Wireless 2200BG e chipset Mobile Intel® 915PM Express.
Memoria di sistema 512 MB, espansione max.: 2.048 MB, tecnologia: DDR RAM
Dispositivo ottico Unità DVD-ROM Super-Multi (Double Layer) Slim Select Bay
Adattatore grafico NVIDIA® GeForce™ Go 6600 64 MB di RAM DDR Video, 16x PCI Express
Fammi sapere se ti serve qualche altra info, mi fa piacere se posso essere utile!
Beh,
se riuscissi pure a dirmi quanto pesa....sono proprio indeciso; non per essere logorroicco, ma il Tecra M3 non lo avevi preso in considerazione?
Sai per me sarebbe più trasportabile...cmq grazie per le delucidazioni!!
Ciaocciao
Ecco qua:
peso del Tecra S2: la scheda tecnica parla di 2,8 kg.
Ho guardato anche l'M3 ma l'ho scartato proprio per il monitor da 14": piuttosto che la portabilità, ho preferito privilegiare uno schermo più ampio e la dotazione completa di porte.
Ma se per te è importante che sia molto trasportabile e ti serve un 14", perché non consideri il modello M2 di Toshiba? Certo, dipende dal budget e questo è un po' più costoso, però è un Penitum 755 a 2 GHz, HD da 80 GB e video GeForce™ FX Go5200 con 64 MB dedicati, serie completa di porte (manca solo la seriale), batteria con 4 ore di autonomia e peso di soli ... 2.26 kg!
Dura la scelta, vero? ne s qualcosa ;)
Bello si l'M2 ma come prezzo siamo sui 500 euro in più rispetto al modello M3 più piccolo.... per caso l'hai visto da qialche parte sui 2000/2100 euro? ( che demenza parlatre di ste sigle.... è un vortice senza fondo :) )
Ora esco e prendo il primo portatile che trovo al LIDL..
Ciao
Ciao... direi che se ti interessa avere un portatile affidabile che non ti lasci mai a piedi punta su un latitude. Si tratta della serie professionale della Dell che come garanzia di base offre tre anni di assistenza con interventi al proprio domicilio entro un giorno lavorativo. L'ho provata personalmente e posso dire che funziona. Il mio portatile è il precision m60, ma praticamente fa parte della serie latitude dato che rispetto al d800 cambia solo la scheda video. I Dell esteticamente possono anche non piacere, ma attualmente cambierei il mio solo con il nuovo m70. Riguardo la qualità costruttiva e l'affidabilità sono ottimi anche se non posso fare contronti con i toshiba perchè non li conosco bene.
Buona scelta
Si, ottimi, come rapporto prezzo prestazioni-robustezza sembrano ottimi... solo che su alcune recensioni del Latitude Dell D610 ho letto di un fastidioso feedback all'audio... sembra un problema comune a non poche macchine della serie.. magari passando al M20 , serie Precision.... come garanzia come ti sei trovato?
ciao e grazie
Dimenticavo un'ultima cosa: visto che come prezzo ci rientri alla grande, prendi in considerazione che con poco più di 100 Euro puoi acquistare la garanzia tre anni on site entro il giorno lavorativo successivo. Così anziché affidarlo al corriere viene un tecnico a casa tua.
Ciao.
Ti chiedo un'ulltima cosa e poi non ti tormento più: il lifebook 7020 mi fa proprio gola... legerissimo ( purtroppo impossibile vederli in giro!!!); come ti dicevo la grafica è integrata: certo che al massimo utilizzerei programmi come Rhynoceros per modellazione in 3d di barche, abitazioni , assolutamente non animazioni, da renderizzare con 3d studio max ( occupazione-lavoretti part-time) ed al max un po' di video editing ma a low amatorial level....
dici che potrei aver problemi con il chipset grafico in queste applicazioni ( magari ci metto su un'altro banco da 512 di Ram)...
Ciao
Ciao, io ho un Tecra S2 pM 740 fresco fresco! Ho scritto anch'io al forum per avere dei consigli, nel dubbio fra questo e il thinkpad R51 (che mi piaceva molto). Alla fine ho optato per il Toshiba più che altro perché, dovendo già spendere tanto per acquistare il notebook, non volevo dover comprare altre cose (es. un cellulare Bluetooth perché l'ibm non ha la seriale). Ma devo dire che, come configurazioni, mi sembrano ottimi entrambi e degli ibm in particolare si sente un gran bene. Del Tecra spero di poter parlare benissimo anch'io nei prossimi giorni!
Di Latitude ne ho visti un paio, non recentissimi (un anno e mezzo di vita circa) ma mi sembrano solidi, robusti, compatti e funzionali.
Buona scelta!
posso chiederti dove hai preso l's2, la configurazione, e quanto l'hai pagato?
mi attira molto come notebook :)
John Cage
29-04-2005, 17:09
Si, ottimi, come rapporto prezzo prestazioni-robustezza sembrano ottimi... solo che su alcune recensioni del Latitude Dell D610 ho letto di un fastidioso feedback all'audio... sembra un problema comune a non poche macchine della serie.. magari passando al M20 , serie Precision.... come garanzia come ti sei trovato?
ciao e grazie
la serie precision te la consiglio vivamente nel caso in cui devi fare grafica 3d. Altrimenti i latidute vanno più che bene. Feedback audio? Strano, non ne ho mai sentito parlare. Ma a occhio mi pare un problema abbastanza relativo.
Riguardo la garanzia l'ho provata solo una volta: una mia amica ha versato per sbaglio della coca cola sulla tastiera e dei tasti alla fine risultavano lievemente appiccicosi e rigidi. Ho telefonato all'assistenza e la mattina del giorno dopo è arrivato il tecnico a casa mia a sostituirmi gratuitamente la tastiera. Cosa si potrebbe pretendere di più? D'altra parte è risaputo che l'assistenza Dell è una delle migliori. ;)
p.s: da non sottovalutare la possibilità di montare un solo banco di memoria da 512 in modo da poter fare un facile upgrade in un secondo momento.
Tom Joad
29-04-2005, 17:14
Ti chiedo un'ulltima cosa e poi non ti tormento più: il lifebook 7020 mi fa proprio gola... legerissimo ( purtroppo impossibile vederli in giro!!!); come ti dicevo la grafica è integrata: certo che al massimo utilizzerei programmi come Rhynoceros per modellazione in 3d di barche, abitazioni , assolutamente non animazioni, da renderizzare con 3d studio max ( occupazione-lavoretti part-time) ed al max un po' di video editing ma a low amatorial level....
dici che potrei aver problemi con il chipset grafico in queste applicazioni ( magari ci metto su un'altro banco da 512 di Ram)...
CiaoPer questo non posso aiutari, non utilizzo programmi 3D. Bisogna vedere se le applicazioni di cui fai uso richiedono una scheda grafica potente o utilizzano la cpu. Ho seguito anche l'altro thread. L'M3 è un gioiellino, ha le stesse dimensioni del Lifebook S7020 ma scheda video non condivisa.
Tieni conto però che di tutti quelli di cui abbiamo parlato il Tecra S2 (quello di tip per capirci, comincio a far confusione anche io con tutte queste sigle) è quello che ha la scheda video più potente.
Fossi in te, per la grafica, chiederei in una sezione apposita. Io posso dirti solo questo: il 7020, successore del 7010, ha anch'esso grafica integrata, ma è di una generazione successiva. Poi, visto che i portatili con grafica integrata utilizzano la memoria di sistema, meglio aspettare un po' e prendere il 7020, visto che utilizza ram DDR2 533, più veloce delle DDR montate dal 7010.
Ciao.
la serie precision te la consiglio vivamente nel caso in cui devi fare grafica 3d. Altrimenti i latidute vanno più che bene. Feedback audio? Strano, non ne ho mai sentito parlare. Ma a occhio mi pare un problema abbastanza relativo.
Riguardo la garanzia l'ho provata solo una volta: una mia amica ha versato per sbaglio della coca cola sulla tastiera e dei tasti alla fine risultavano lievemente appiccicosi e rigidi. Ho telefonato all'assistenza e la mattina del giorno dopo è arrivato il tecnico a casa mia a sostituirmi gratuitamente la tastiera. Cosa si potrebbe pretendere di più? D'altra parte è risaputo che l'assistenza Dell è una delle migliori. ;)
p.s: da non sottovalutare la possibilità di montare un solo banco di memoria da 512 in modo da poter fare un facile upgrade in un secondo momento.
L'hanno sostituita senza pacchetto garanzia "Complete Care" cioè solo con la NBD?
Se si , veramente eccezzionale... visto che ci sono ti faccio la stessa domanda ( sarà pure ingenua :) ) che ho rivolto a Tom Joad: tra le varie possibilità c'era pure un lifebook 7020 con grafica integrata; in genere questi tipi di chipset integrati sono un problema se ( come farei io) si fa della modellazione 3d non spinta ( case, barche e successivo render; sofware= Rhynoceros + 3d studio max) senza animazioni e magari del video editing moooolto amatoriale?
Grazie Ciao
posso chiederti dove hai preso l's2, la configurazione, e quanto l'hai pagato?
mi attira molto come notebook :)
Ciao Riaw, scusa se mi intrometto, ma suppongo hai letto la mia discussione; visto che sei da parecchio nel forum e penso ne hai di esperienza in campo note , cosa mi consiglieresti?
Ciao (se può esserti utile, i migliori prezzi su Tecra S2 li ho trovati facendo una ricerca su Kelkoo)
Ciao Riaw, scusa se mi intrometto, ma suppongo hai letto la mia discussione; visto che sei da parecchio nel forum e penso ne hai di esperienza in campo note , cosa mi consiglieresti?
Ciao (se può esserti utile, i migliori prezzi su Tecra S2 li ho trovati facendo una ricerca su Kelkoo)
guarda, io onestamente sto cercando di mettermi via i soldi per prendere l's2....
il problema, come vedi :D non è scegliere :)
i motivi che mi hanno spinto a sceglierlo sono:
- peso e dimensioni (leggero e di dimensioni normali)
- risoluzione dello schermo (mi scuserete ma la 1024x768 non la digerisco...)
- anche se non mi interessa, ha comunque un'ottima vga.
- dotazione (processore, ram e hd sono ai massimi livelli)
- masterdvd dual layer
ma soprattutto:
- connettività totale (non gli manca NULLA, usb2, seriale, parallela, lan gigabit, 56K, bluetooth,lettore card 6in1 difficile trovare un notebook con tutte queste porte)
- garanzia (io ovviamente nel mio personale preventivo ho incluso anche la 3 anni all risk danni accidentali e furto compresi...)
soprattutto sull'ultimo punto sono intransigente, e fin'ora ho visto solo dell e toshiba offrirla, ignoro se la offra anche la fujitsu siemens e la hp......
John Cage
29-04-2005, 19:49
L'hanno sostituita senza pacchetto garanzia "Complete Care" cioè solo con la NBD?
Se si , veramente eccezzionale... visto che ci sono ti faccio la stessa domanda ( sarà pure ingenua :) ) che ho rivolto a Tom Joad: tra le varie possibilità c'era pure un lifebook 7020 con grafica integrata; in genere questi tipi di chipset integrati sono un problema se ( come farei io) si fa della modellazione 3d non spinta ( case, barche e successivo render; sofware= Rhynoceros + 3d studio max) senza animazioni e magari del video editing moooolto amatoriale?
Grazie Ciao
si, la mia è solo la garanzia di base. Se fossi in te per la modellazione 3d eviterei qualsiasi portatile con grafica integrata e come scheda video mi orienterei su nvidia anzichè ati. Per la fase di rendering la scheda video non interviene, mentre per l'editing video la cosa più utile è un disco veloce, almeno 5400. I portatili piccoli e leggeri sono comodi, ma spesso meno performanti... Bisogna vedere che tipo di utilizzo se ne fa e a cosa si da la priorità.
Proprio ieri ho visto le configurazioni del dell m20, hd 5400 e scheda gefo, piccolo, ma mi sembra "performante"...aspetto il loro preventivo e se buono prendo questo...lo offrono con due Giga di Ram...
Cmq grazie
Ciao Tom Joad, arrivato il lifebook e8020?
Impressioni?
IO, dopo riflessioni ascetiche mi sono orientato su un modello poco citato e recensito l'nx8220...compatto, rispetto ad altri 15 wide, sembra robusto ( dovrebbe essere pure in magnesio, almeno il lid)... spero solamente non monti schermo "glare"; ne sai qualcosa a riguardo?
Sono buoni questi lcd montati sulla serie hp aziendale, dico paragonabili a toshiba-tecra e ibm?
Ciao, fammi cmq sapere se hai per le mani il tuo lifebook, sono curioso di avere qualche impressione ....
Tom Joad
03-05-2005, 17:16
Ciao Chrispz! Macché, ancora non arriva. Avrò controllato la posta almeno cento volte oggi :(
Anche a me l'NX8220 sembra un gran bel portatile. Il problema è che ancora non è disponibile su larga scala, fatta eccezione per il modello base, con 512 mega di ram, niente masterizzatore DVD ma solo un combo, hard disk da 40GB. In questa pagina (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF25a/22655-283701-283701-283701-298323-12115010.html) ci sono i vari modelli. Ho dato una letta veloce ma non mi sembra si parli di schermi glare.
Degli schermi HP ho sentito dire un gran bene.
Una curiosità: perché non lo vuoi glare?
Ciao.
Pèrchè mi sembra possa dare fastidio , ( magari non li ho visti nelle condizioni ottimali--> negozi, centri commerciali) e mi sembrano adatti ad un uso "multimediale"; se dovessi starci su sei orette a programmare o disegnare, magari , con qualche bad riflesso , potrebbe affaticare la vista... poi son già miope di mio, e tento di tutelarmi la vista in ogni modo :) ...
Penso che sia cmq sogettivo....ma non voglio rischiare..anche per questo ho scartato parecchie configurazioni di note..
Ma il tuo life "in arrivo" ha schermo "glare" o simile?
io ho cercato ovunque ma con una risoluzione minore me lo facevano solo su misura..ed il prezzo ( non l'ho chiesto) saliva di molto...
Per quanto riguarda l'nx8220, io lo trovo dalle mie parti ( e in parecchi posti) con la seguente configurazione:
PM740 1gb Ram 80 Gb HD (5400 almeno penso), DVD DUAL --> ca 1600 euro ivato ( acui poi aggiuni i 270 iuri per la garanzia di 3 anni)..
Non male, vero?... poi mi sembra, dalle poche foto viste in giro, e dai pochi pareri di felici possessori stranieri, che non abbia nulla da invidiare a Dell ,IBM, Toshiba, come qualità e robustezza....solo che poco se ne parla e ancor meno persone ne sono in possesso..
Come vedi cmq non sono alla mia decisione finale..ma oggi mi sento ispirato da questo;non ha nulla da invidiare ( mi sembra) ai Tecra, costa meno, e le uniche alternative erano i Dell (configurabili super performanti, ma non ho letto recensioni troppo entusiastiche) , ed IBM ( magari un po' mejo costruttivamente , ma dotazioni inferiori...e poi con sta Lenovo, boh..) .... se continua così anche domani mattina, lo prendo :D ...last famous words...
Pazienta che il tuo "gioiello è in arrivo"
Ciao ed in bocca al lupo..tanto poi mi salterà fuori un'altro dubbio ;) ...
Tom Joad
03-05-2005, 18:03
Beh, per quanto riguarda gli schermi glare non posso che darti ragione. Ottimi per vedere foto e DVD (e per farti le lampade), ma a starci tante ore davanti secondo me la vista ne risente e la batteria dura meno.
Il mio in arrivo ha non ha monitor glare o simili. Anche per me è stato un fattore di scelta discriminante: non lo volevo con il monitor glare né wide. Glare perché la penso esattamente come te, wide per una questione di abitudine.
La configurazione che hai trovato mi sembra ottima. Ti dico la verità, se potessi tornare indietro sarei veramente indeciso. Schermo wide a parte, il rapporto qualità-prestazioni/prezzo mi pare ottimo, e in fatto di assistenza HP è una garanzia. Indi... anche io mi comprerei un 8220.
Ciao e in bocca al lupo anche a te!
si, la mia è solo la garanzia di base. Se fossi in te per la modellazione 3d eviterei qualsiasi portatile con grafica integrata e come scheda video mi orienterei su nvidia anzichè ati. Per la fase di rendering la scheda video non interviene, mentre per l'editing video la cosa più utile è un disco veloce, almeno 5400. I portatili piccoli e leggeri sono comodi, ma spesso meno performanti... Bisogna vedere che tipo di utilizzo se ne fa e a cosa si da la priorità.
Ciao john Cage,
sto aspettando il preventivo di quelli della Dell, come ti dicevo il latitude d610 era il mio obiettivo; ho visto in giro dei 14" xga, e talvolta pur essendo tutti impostati su 1024X768 mi sembravano un po' strettini come lcd.... pensi che una
sxga+ su un 14" sia un po' troppo tirata?
Beh, per quanto riguarda gli schermi glare non posso che darti ragione. Ottimi per vedere foto e DVD (e per farti le lampade), ma a starci tante ore davanti secondo me la vista ne risente e la batteria dura meno.
Il mio in arrivo ha non ha monitor glare o simili. Anche per me è stato un fattore di scelta discriminante: non lo volevo con il monitor glare né wide. Glare perché la penso esattamente come te, wide per una questione di abitudine.
La configurazione che hai trovato mi sembra ottima. Ti dico la verità, se potessi tornare indietro sarei veramente indeciso. Schermo wide a parte, il rapporto qualità-prestazioni/prezzo mi pare ottimo, e in fatto di assistenza HP è una garanzia. Indi... anche io mi comprerei un 8220.
Ciao e in bocca al lupo anche a te!
Ciao TJ
arrivato sto lifebook?
Sto aspettando di vederne uno dal vivo , in un negozio dalle mie parti, poi deciderò.... la dell mi deve spedire il preventivo, ma l'hp nx8220, visto dal vivo è proprio una bella macchina, molto compatta.. monta già 1Gb di Ram 400 Mhz ... solo che mi chiedono 290 euro per la garanzia a 3 anni p&r :eek: ... una bella botta...
Cmq se hai in mano il tuo note, mi daresti qualche info, tipo peso e prime senzazioni?
Grazie, ciao ciao..
Tom Joad
11-05-2005, 20:17
Macché... ho contattato il venditore e mi ha detto che a loro arriverà il 19 maggio. Insomma, volevo comprarlo per scrivere la tesi un po' più comodamente, la tesi è quasi finita e il notebook ancora non arriva.
Comunque non preoccuparti, appena lo avrò tra le mani (impegni permettendo) ti posterò immediatamente la mia impressione, corredata da foto. Affiancherò il monitor al Flatron 17" da 1024 x 768, così potrai renderti conto di luminosità e risoluzione.
I 290 Euro per l'estensione di garanzia comprendono anche i danni accidentali? Se è così non pensarci due volte.
Ciao.
Macchè, è una pick up & return, normalissima!!!!
Solo la dell mi dava il complete care per tre anni a soli 130 euro!!... solo che sti 14" con risoluzione xga, mi sembrano un po' piccolini... visti dal vero, intendo... passando ai modelli 15,4", il prezzo sale ed il peso tantissimo rispetto l'hp nx 8220..
...come ti dicevo, alla fine ero indeciso tra il tuo ( che aspetto di vedere, ma come risoluzione non l'ho trovata - vista " dal vivo"- spinta, anzi- ma i 100 euro che mi consigliavi di spendere per la garanzia erano solo per il NBD e non "contro danni accidentali"?) l'nx e il dell , con i dubbi di sopra...ed infine il joybook7000 con 14 wide,visto e devo dire bellino, che sembra più grande di un normale 14" ( per via della risoluzione 1280X768).. ma piuttosto piccolino, per usarlo come unico pc..
Poi metterci una sxga+ su un 14" mi sembra un po' azzardato... che te ne pare?
Beh, buona tesi, a presto, se acquisto prima del tuo notebook-arrivo, ti faccio sapere..
Ciaocciao
Tom Joad
12-05-2005, 18:27
Il NDB della F-S non comprende i danni accidentali e, per quanto ne so io, non vendono proprio un simile pacchetto.
Un SXGA+ su un 14" lo lascerei perdere. Ma Dell non ha una soluzione intermedia per il D610? 130 Per la copertura dei danni accidentali fanno gola...
Ciao.
Hola TOm joad,
arrivato il lifebook?
luca111282
23-05-2005, 10:42
Caro Chrispz,
Anch'io ho bisgono di cambiare portatile con uno robusto, 14", leggero ma completo (scheda video 64 MB, 60 GB HDD, DVD Dual Layer).
Sono indeciso fra i 3 seguenti modelli
Toshiba Tecra M3 PM730, Dell Latitude D610 PM730, Acer TM3200 PM725.
Posso confermare l'ottima qualità e robustezza degli IBM (un mio amico ne ha uno), probabilmente sono i notebook con il case più robusto in assoluto, ma per me sono fuori budget.
Io ne farò un uso Office, Wi-Fi sempre, programmazione C e (più onerosa) programmazione Matlab. A parer mio la miglior risoluzione su un 14" è 1024x768. la SXGA+ non mi è mai piaciuta nemmeno sui 15". Su un 14" c'è da rovinarsi gli occhi.
Il mio budget massimo è 1700 euro iva inclusa.
Mi accontento del Centrino 1.6 GHz, che reputo più che sufficiente. Inoltre ho letto che il Centrino 2 GHz costringe a tenere la ventola a bassi giri ma sempre accesa: se è fatta bene, si sente appena, ma si sente comunque. Mentre credo che con il 1.6 GHz la ventola entri in funzione solo quando scalda (almeno per la serie vecchia, PM 725, è così).
In queste settimane ho spulciato recensioni e forum per saperne di più sui 3 modelli che mi interessano.
A livello di prestazioni e di autonomia il Dell sembra il migliore. L'assistenza sembra ottima (a detta della maggioranza) e ci sono 3 anni di garanzia.
L'unico mio dubbio rimane l'assistenza all'estero, visto che il prossimo anno dovrò stare 6 mesi in Svezia per studio/lavoro.
Il difetto di cui ho trovato riscontro è quello già citato dell'audio in cuffia pessimo. La seconda recensione cita anche un'alro difetto, cioè un ronzio elettrico apprezzabile ogni qual volta ci sia un dispositivo USB collegato al pc. Se fosse vero sarebbe veramente fastidioso (io ad es. ho quasi sempre il mouse collegato, quando non anche la stampante).
Non ho poi ancora capito se questo modello ha il case in magnesio (come il Tecra e altri modelli Dell).
Recensioni:
http://cnet.boston.com/Dell_Latitude_D610/4505-3121_7-31268759-2.html?tag=tab
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=2268
Segue il Tecra, recensito come poco performante e con una autonomia inferiore alle aspettative. Oltretutto pesa mezzo kg in più degli altri due. Conosco benissimo l'ottima qualità e robustezza del case, che è in magnesio (ce l'ha un mio collega).
Recensioni:
http://notebookreview-cnet.com.com/Toshiba_Tecra_M3/4505-3121_7-31292247-2.html?tag=top
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=2251
In ordine di prestazioni, l'ultimo è l'Acer, che però ha una discreta autonomia. Purtroppo ha solo 2 porte USB. Non conosco la marca.
Recensione:
http://cnet.boston.com/Acer_TravelMate_3200/4505-3121_7-31155213-2.html?tag=tab
In conclusione, io sono fortemente orientato sul Latitude D610. Oggi andrò a leggere la recensione su PC Professionale.
Se ci diamo una mano riusciremo sicuramente ad effettuare la scelta migliore.
Tom Joad
23-05-2005, 11:51
Hola TOm joad,
arrivato il lifebook?
Sì, finalmente è arrivato. Per ora non ho avuto il momento di testarlo a fondo (sempre sta tesi), comunque devo dire che mi ha piacevolmente impressionato: il display è molto luminoso ed ha un buon angolo di visualizzazione. Lo chassis dà un'impressione di robustezza come pochi altri portatili (certo, non è un peso piuma con i suoi tre chili, ma questo gia lo sapevo). È molto silenzioso anche quando partono le ventole e la produzione di calore, anche se avvertibile, è veramente minima. Ho provato anche ad esercitare pressione dietro al monitor. Non so se hai presente, ma in alcuni portatili di bassa qualità costruttiva, se fai pressione con un dito dietro al monitor, su di esso si vedono delle bolle. Col Lifebook non c'è stato verso di farle apparire. Insomma, è costruito veramente bene, eccezion fatta per la tastiera, che non è di qualità eccelsa.
Per quanto riguarda le prestazioni non c'è che dire: il Centrino da 2,0 Ghz e 1 Giga di ram si fanno sentire.
La risoluzione però è molto alta. A 1400 x 1050 si fa fatica a leggere un documento di testo e ti devi avvicinare parecchio (e ti assicuro che non ho problemi di vista).
La durata della batteria è un'altra nota dolente: non si superano le tre ore, ma c'era da aspettarselo: non si compra un portatile del genere per la durata della batteria.
Per altre info sono a disposizione.
Ciao.
Caro Chrispz,
Anch'io ho bisgono di cambiare portatile con uno robusto, 14", leggero ma completo (scheda video 64 MB, 60 GB HDD, DVD Dual Layer).
Sono indeciso fra i 3 seguenti modelli
Toshiba Tecra M3 PM730, Dell Latitude D610 PM730, Acer TM3200 PM725.
Posso confermare l'ottima qualità e robustezza degli IBM (un mio amico ne ha uno), probabilmente sono i notebook con il case più robusto in assoluto, ma per me sono fuori budget.
Io ne farò un uso Office, Wi-Fi sempre, programmazione C e (più onerosa) programmazione Matlab. A parer mio la miglior risoluzione su un 14" è 1024x768. la SXGA+ non mi è mai piaciuta nemmeno sui 15". Su un 14" c'è da rovinarsi gli occhi.
Il mio budget massimo è 1700 euro iva inclusa.
Mi accontento del Centrino 1.6 GHz, che reputo più che sufficiente. Inoltre ho letto che il Centrino 2 GHz costringe a tenere la ventola a bassi giri ma sempre accesa: se è fatta bene, si sente appena, ma si sente comunque. Mentre credo che con il 1.6 GHz la ventola entri in funzione solo quando scalda (almeno per la serie vecchia, PM 725, è così).
In queste settimane ho spulciato recensioni e forum per saperne di più sui 3 modelli che mi interessano.
A livello di prestazioni e di autonomia il Dell sembra il migliore. L'assistenza sembra ottima (a detta della maggioranza) e ci sono 3 anni di garanzia.
L'unico mio dubbio rimane l'assistenza all'estero, visto che il prossimo anno dovrò stare 6 mesi in Svezia per studio/lavoro.
Il difetto di cui ho trovato riscontro è quello già citato dell'audio in cuffia pessimo. La seconda recensione cita anche un'alro difetto, cioè un ronzio elettrico apprezzabile ogni qual volta ci sia un dispositivo USB collegato al pc. Se fosse vero sarebbe veramente fastidioso (io ad es. ho quasi sempre il mouse collegato, quando non anche la stampante).
Non ho poi ancora capito se questo modello ha il case in magnesio (come il Tecra e altri modelli Dell).
Recensioni:
http://cnet.boston.com/Dell_Latitude_D610/4505-3121_7-31268759-2.html?tag=tab
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=2268
Segue il Tecra, recensito come poco performante e con una autonomia inferiore alle aspettative. Oltretutto pesa mezzo kg in più degli altri due. Conosco benissimo l'ottima qualità e robustezza del case, che è in magnesio (ce l'ha un mio collega).
Recensioni:
http://notebookreview-cnet.com.com/Toshiba_Tecra_M3/4505-3121_7-31292247-2.html?tag=top
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=2251
In ordine di prestazioni, l'ultimo è l'Acer, che però ha una discreta autonomia. Purtroppo ha solo 2 porte USB. Non conosco la marca.
Recensione:
http://cnet.boston.com/Acer_TravelMate_3200/4505-3121_7-31155213-2.html?tag=tab
In conclusione, io sono fortemente orientato sul Latitude D610. Oggi andrò a leggere la recensione su PC Professionale.
Se ci diamo una mano riusciremo sicuramente ad effettuare la scelta migliore.
Ciao,
purtroppo sono di fretta per oggi e domani, e quindi una "in deep" discussione sui nostri note ;) la rinvio per dopodomani.. cmq se hai nuove , in termini di recensioni, aggiornami...
Beh, le recensioni che ho visto e letto son le stesse ( ho seguito pure i forum "dell" sul sito notebookforums.com)...da notare che proprio sul hardware upgrade è uscita nuova nuova una recensione del dell... fammi sapere cosa dice pc upgrade...
Su notebookreview, inoltre, compare una review su dell inspiron M20, clone, a paret la scheda grafica, del latitude d610... pesa mezzo chilo in più ed è più ingombrante di qualche mezzo cm...
Alla fine io mi ero orientato su un dell d610, ma il problema dell' audio, che affligge parecchi modelli ( pure l'M20 a quanto pare ), non è cosa di poco conto.... se poi aggiungiamo il ronzio di cui abbiamo letto... beh, abbastanza fastidioso..c'è, mi sembra una card audio della turtle non so che, con la quale si può risolvere il pb... ma pure il ronzio con dispositivi usb?
Bah, poi non ho capito se il rumore si sente pure con delle casse esterne colleate alla presa in questione..
Il Tecra, considerato che vorrei estendere la garanzia e magari mettere 1Gb di Ram, lette le performance poco soddisfacenti, lo mettrei da parte....anche se, visto dal vivo è proprio bellino..
Premetto che, farò un utilizzo piutttosto simile al tuo, c, c++, labview e poca modelizzazione 3d, come part-time... ( e qui il 14" forse è un po' strettino, ma non si può voler tutto)...
NOn so, ci sto riflettendo, e pure un hp nx8220 mi attirava - in realtà è al primo posto ora... c'è pure un therad sul quale ho scritto qualcosina -( ben più leggero di un latitude d810 - ed anche qui le recensioni lette in giro, non ne parlavano ran che bene-)... visto dal vivo pure questo sembra ben solido... e mi sono informato da alcuni felici possessori che ne sono rimasti estasiati...si , lo so è "wide", ma è pure leggero (2,8Kg con unità ottica), monta già 1b di Ram ed ha un PM740 con 80 Gb Hd (5400)--> meno di 1600 iuri
Medito e medita... se leggi il mio thread, vedrai pure che c'erano altri concorrenti in lizza...
Hai letto le recensioni del "mio portatile" su M20 e d610?
Per i Toshiba ho dato pure un occhio ai modelli "ricondizionati" dei Tecra che vendono sul loro sito a prezzi decisamente buoni, ma sarà da fidarsi?
Ciao, a presto.
luca111282
23-05-2005, 16:56
Ricondizionati vuol dire usati?
Vedo che per il resto andiamo molto d'accordo.
Di Toshiba mi fido e ne conosco la qualità: insieme a IBM ha i case migliori.
Mi pare che Dell sia un'ottima marca, ma certo se i 2 difetti (quello dell'uscita audio e del ronzio con dispositivi USB) non sono stati risolti se lo possono tenere il loro pc...
Sicuri di escludere a priori l'Acer TM3200?
Appena leggo Pc Professionale ti aggiorno.
luca111282
24-05-2005, 14:50
Ho letto la recensione su PC Professionale di maggio 2005.
In realtà è un confronto tra 12 notebook considerati professionali.
Dei 3 che mi interessano, citati in questo forum, purtroppo recensiscono solo il Dell Latitude D610 e l'Acer TM3200. Niente Toshiba Tecra M3. In compenso c'è l'IBM T42 e il Fujitsu Lifebook non mi ricordo la sigla.
Dell Latitude D610
Configurazione di prova: PM 760 con chipset grafico integrato, 14" SXGA.
Autonomia in normale uso (testata con il benchmark Business Winstone Battery Mark 2004): 2h54'.
Immagino che con un Centrino 1.6 GHz duri qualcosa di più, ma non so se raggiunge le 3h30'.
Riconoscono il difetto del monitor: se si batte un pugno sul tavolo dove è appoggiato il portatile, sullo schermo si hanno notevoli variazioni di luminosità.
Non citano il difetto dell'uscita audio (le cuffie sono l'unica uscita audio, ho scoperto). In compenso sul forum notebookreview.com mi hanno confermato questo difetto. Dicono che però probabilmente la versione del bios del prossimo giugno risolverà il difetto, riconosciuto da Dell.
Per il resto ottime prestazioni, ottima solidità di costruzione, della tastiera e del touchpad.
Possibilità di estrarre a caldo e sostituire l'unità ottica con un'altra o con un floppy.
Ha uscita TV, infrarossi, seriale, parallela. Non ha lettor memory card e nemmeno line out.
Pro: architettura sonoma, ottime prestazioni, peso contenuto.
Contro: design poco attraente.
Voto finale (un po' basso credo per mancanza software): 77,84/100.
Acer TM3200
PM725 con ATI Mobility Radeon 9700 64 MB, HDD Toshiba 4.200 giri al minuto, 14" XGA.
Nonostante la rotazione dell'HDD sia più lenta, dicono che questo è il miglior HDD tra quelli testati. Girando più lentamente consuma anche un po' meno.
Solo uno dei due moduli RAM da 256 MB è accessibile per upgrade e ha solo 2 porte USB. La meccanica dei tasti del touchpad non convince.
Display: ottimo contrasto e buona, sebbene non eccellente, luminosità.
Non ha uscita TV, nè line out, nè infrarossi, nè seriale, nè parallela. Ha lettore memory card.
Autonomia (con lo stesso benchmark): 3h30'.
Pro: buon rapporto prezzo/prestazioni, design elegante, buona autonomia.
Contro: manca il masterizzatore DVD (ma ora c'è la versione con DVD Dual Layer).
Voto: 84,46/100.
Tom Joad
24-05-2005, 17:00
In compenso c'è l'IBM T42 e il Fujitsu Lifebook non mi ricordo la sigla.
S7010.
Ciao.
Ciao TOm joad
preso finally:
nx8220, PM740 , 1Gb Ram, 80 Gb HD(5400 Rpm).
Appena c'è l'ho sotto mano, posto un paio di impressioni , maggari sul thread dedicato...cmq, una piccola domanda :) :
step 2 - borsa x portatile: non ne ho idea, ma mi servirebbe qualcosa di veramente corazzato, forma zainetto ergonomico, su cosa mi consigli di orientarmi?
Bye bye... sto periodo di decision è terminato... che parto :D
Tom Joad
01-06-2005, 12:26
Ciao TOm joad
preso finally:
nx8220, PM740 , 1Gb Ram, 80 Gb HD(5400 Rpm).
Appena c'è l'ho sotto mano, posto un paio di impressioni , maggari sul thread dedicato...cmq, una piccola domanda :) :
step 2 - borsa x portatile: non ne ho idea, ma mi servirebbe qualcosa di veramente corazzato, forma zainetto ergonomico, su cosa mi consigli di orientarmi?
Bye bye... sto periodo di decision è terminato... che parto :D
Complimenti! Alla fine hai fatto un ottimo acquisto.
Per la borsa... boh! Io ho preso quella che costava di meno. Se vuoi spendere ci sono i modelli della Samsonite, altrimenti ci sono le borse Targus (quella che ho preso io, 33,60 Euro) e Tucano, decisamente più economiche.
Vorrei cambiarla anch'io per motivi di spazio (mi porto sempre molta roba dietro), ma sinceramente ancora non ho tempo per informarmi.
Ciao.
Posso infilarmi in questa domanda? ;) i modelli della Tucano sono di buona qualità e hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, quindi fossi in te li prenderei in considerazione. Io uso la stessa borsa Tucano acquistata con il precedente portatile (tre anni e mezzo fa), robusta e anche bella da vedere. E su qualche rivista di computer & c., poco tempo fa, questa marca aveva ottenuto giudizi molto lusinghieri (per rapporto qualità, prezzo, robustezza e peso) in una recensione di borse per portatili.
In ogni caso, sono contenta che ora abbiate tutti e due il vostro portatile tanto atteso e concordo con Chrispz, la scelta è davvero un parto :)
Approfitto per ri-ringraziare Tom Joad dei consigli per l'acquisto del mio, un mesetto fa.
Ciao e buona giornata!
Bene bene boyz&girlz, ora siamo tutti belli e felici con i nostri surrogati di tecnologia... certo è che sorgeranno nuovi dubbi e nuovi threads saranno aperti.. ( poi io devo pure tacere che manco c'è l'ho il note in mano.. e magari mi arriva uno scatolone di conserva)...cmq grazie tip per il tuo consiglio, e pure grazie a tom Joad , la cui pazienza è stata più volte usata ed abusata... e forse
lo sarà ancora per un po' ;) ..
...to be continued....
anche io ho comprato tucano e non è male
Per i possessori del Tecra M3: ho letto che la ventola è parecchio rumorosa e entra in funzione molto spesso perchè la geforce 6600GO assorbe veramente tanto. Che impressioni avete?
Tom Joad
01-06-2005, 18:13
Chrispz, tip, figuratevi! Il forum c'è per questo.
Siete nella lista dei miei utenti amici ;)
Ciao.
Per i possessori del Tecra M3: ho letto che la ventola è parecchio rumorosa e entra in funzione molto spesso perchè la geforce 6600GO assorbe veramente tanto. Che impressioni avete?
Purtroppo, che io sappia, su questo thread non ci sono possessori di Tecra M3...solo potenziali..io ho optato alla fine per un hp nx8220.. appena arriva, posterò qualche impressione sul thread dedicato.. penso che le notizie su questo note ( Tecra M3 )siano quelle delle recensioni che tutti abbiamo letto : cnet, notebookreview, pcupgrade , mas o meno ....
I link sono quelli postati un po' sopra, sempre in questo thread...
Ciao
OT: Certo TOm joad, ma spesso nei forum non è così... per fortuna, non da queste parti ... a presto, byez
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.