PDA

View Full Version : Pentium D al debutto il 26 Maggio


Redazione di Hardware Upg
27-04-2005, 11:35
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14493.html

Il debutto della cpu Dual Core basata sul Core Smithfield è atteso per la fine di Maggio, una settimana in anticipo rispetto all'apertura del Computex

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nylock
27-04-2005, 11:51
speriamo che i prezzi non siano troppo alti... sti proci promettono abbastanza bene

MiKeLezZ
27-04-2005, 11:52
Sì ma alla fine dovevano uscire prima della controparte AMD ed invece è stato quasi il contrario...
Mi spaventa un po' il consumo, vedremo

sacd
27-04-2005, 12:22
speriamo che i prezzi non siano troppo alti... sti proci promettono abbastanza bene

Anche come consumo e calore emesso :mbe:

zuLunis
27-04-2005, 12:43
lo Smithfield da 2,8, ossia quello piu basso dovrebbe girare attorno ai 250€, mossa molto intelligente da parte di Intel, visto che il processore dual core più scarso di AMD (4200+) costerà circa 530€

ulisss
27-04-2005, 12:56
ottima mossa di intel, con prezzi bassi per le cpu dual core in parte si controbilancia il costo ancora elevato delle ddr2 e delle mobo.
Spero di tornare presto ad intel (calore e consumi permettendo) perchè non sono affatto soddisfatto della stabilità e della compatibilità generale dei chipset Nvidia/Via. [IMHO] ;)

havanaclub
27-04-2005, 13:09
lo Smithfield da 2,8, ossia quello piu basso dovrebbe girare attorno ai 250€, mossa molto intelligente da parte di Intel, visto che il processore dual core più scarso di AMD (4200+) costerà circa 530€


Prezzo/Prestazioni? :mbe:

allmaster
27-04-2005, 13:14
A differenza del processore Pentium Extreme Edition 840, non integrano supporto alla tecnologia HyperThreading, pertanto rendono disponibile al sistema operativo solo due Core fisici e non 4 Core logici come il processore Extreme Edition.

ma quale sistema operativo supporta 4 processori ?

2k e XP mi pare ne accettino solo 2 o no ?

tylerdurden83
27-04-2005, 13:26
no no ne supportano anche di + :)

allmaster
27-04-2005, 13:48
quanti?

MiKeLezZ
27-04-2005, 13:58
Hai voja :|

http://img38.echo.cx/img38/1097/cpuos0si.jpg

lepre84
27-04-2005, 14:06
li hanno presentati per primi così tra 10 anni posso dire di essere stati i primi multicore bla bla

-_-

MaxArt
27-04-2005, 14:12
Uhmmm, quindi ci vuole il Professional per usare un dual core? Allora torna ad avere ragione AMD... :rolleyes:
Oltretutto si voleva tutto 'sto vantaggio di tempo per i P-D, ma alla fine sono nel mercato appena un mese prima degli X2, e forse neanche.

fukka75
27-04-2005, 14:18
Chi se ne frega di chi esce prima, l'importante è che per la fine dell'anno i proci dual-core siano già abbastanza diffusi da diventare abbordabili per tutti

Free Gordon
27-04-2005, 14:29
Chissà quando inizieranno a fare programmi scritti apposta per questi proci... :asd:
Passeranno eoni! LOL!

adynak
27-04-2005, 14:38
Spero che entro il prossimo anno Microsoft metta a disposizione versioni di win64 versione home con supporto a 4 core (2 fisici e 2 logici) ... altrimenti quando saranno disponibili pentium 2-core con HT a prezzi ragionevoli sarà necessario un SO da 300 e passa euro per farli funzionare.

TripleX
27-04-2005, 15:34
x Uliss
la maggior parte dei problemi di un pc sta tra la tastiera e la sedia...eheh
o piu' semplicemente in chi assembla il pc stesso..
per cio' che concerne compatibilita' o altro nessun processore x86 e' diverso dall'altro...e se intende compatibilita' con hardware in genere ti rispondo che oggi AMD e' molto meno sensibile all'hw montato che la controparte,ossi problemi con vga e company,cio' era vero all'epoca del k7 e chipset via...oggi la mobo non fa alcuna differenza a livello di supporto/compatibilita'/stabilita' generale o per lo meno in misura molto ridotta visto che A64 integra il controller e cio' rende il supporto alle dimm indipendente al 100% dalla mobo,quindi se si hanno ram decenti avrai la stessa stabilita' su qualsiasi mobo...lo stesso non si puo' dire su Intel ove passando da una mobo all'altra essendo il controller integrato sul chipset si puo' andar incontro a problematiche varie e differenze prestazionali...oggi chi compra A64 e prende una mobo da 50 euro o da 200 euro avra' medesime prestazioni,l'unica differenza sta nella dotazione accessoria e ora con la revision E del core il supporto dimm e' stato ancora migliorato,si puo' dire lo stesso d'Intel? non credo proprio...

TripleX
27-04-2005, 15:41
ps
intel con il dualcore ha cercato di stare al passo con i tempi,cio' non toglie che l'orrida e obsoleta architettura netburst con il dual e' ancor piu' orrida,basta guardare lo schema di lavoro cpu,beh la comunicazione fra la cache di ogni singolo core avviene tramite bus esterno...incredibile...ma vero...da qui nasce il divario prestazionale del dualcore Intel e quello AMD...i pochi ambiti in cui intel aveva qualche mero vantaggio (vedi encoding..cosa cmq non sempre vera perche' basta usare un software diverso per invertire le parti spesso e volentieri) con il dualcore amd diventa leader di prestazioni assolute...quindi niente piu' macchine gaming oriented (se un pc puo' esser definito tale)

Pentium D
27-04-2005, 16:32
Intel è ancora la prima nel calcolo scientifico.
Ora con i processori dual core extreme edition da 4 unità logiche sarà il leader delle applicazioni multi tasking.

MaxArt
27-04-2005, 16:37
Intel è ancora la prima nel calcolo scientifico.Minkia che fesseria galattica! :eek: :muro:

Ora con i processori dual core extreme edition da 4 unità logiche sarà il leader delle applicazioni multi tasking.ROTFL! Casomai lo è stata fino ad ora con i single core, è proprio a raffronto con i dual core che rischia di perdere anche su quel fronte!

Vabbé, hai 3 messaggi ed un nick del genere... Ti perdono. Ora va', e non peccare più! :D

AndreaG.
27-04-2005, 17:04
che diamine sarebbe il calcolo scientifico? scusate l'ignoranza...

sirus
27-04-2005, 18:12
Bene curioso di vedere bench approfonditi e qualche scheda mamma seria e non le reference ;)

ulisss
27-04-2005, 18:13
x Uliss
la maggior parte dei problemi di un pc sta tra la tastiera e la sedia...eheh
o piu' semplicemente in chi assembla il pc stesso..


Non per fare polemica ma tra il mio pc e la sedia ci sono soltanto io; i pc me li assemblo da me.
Il problema è che talvolta ti arrivano mobo schizzinose come le gigabyte ultime con nforce3 ... che ti mandano al manicomio.


..oggi chi compra A64 e prende una mobo da 50 euro o da 200 euro avra' medesime prestazioni,l'unica differenza sta nella dotazione accessoria e ora con la revision E del core il supporto dimm e' stato ancora migliorato,si puo' dire lo stesso d'Intel? non credo proprio...

Su questo magari possiamo convergere, il core venice esce con tutti i buoni auspici. ;)

MaxArt
27-04-2005, 18:47
che diamine sarebbe il calcolo scientifico? scusate l'ignoranza...Sarebbe il calcolo di sistemi di equazioni, di ogni tipo, applicato in vari ambiti. E le cose parlano chiaro: Pentium 4 e calcolo scientifico sono concetti che fanno a pugni, o quasi! :asd:
http://www.behardware.com/medias/photos_news/00/10/IMG0010179.gif
Questo è Mathematica, uno dei software più comuni di calcolo matematico. La musica non cambia (e forse peggiora) con MatLab, e ScienceMark. Praticamente gli unici campi un cui un Athlon XP 3200+ continuava a battere i P4 a 3.2 GHz. :rolleyes:
E Pentium D diceva che i P4 erano avanti... vabbé, mi sono già pronunciato! :D

crazyroth
27-04-2005, 18:54
Piena ragione a TripleX...

Io scrivo poco sul forum, ma è da un bel pò che ogni giorno consulto il questo sito. Debbo dire che con l'arrivo del dual core, la supremazia di Intel, in quegli ambiti in cui primeggiava,è destinata a finire...ci vuol poco a capire. esempio:

Pentium D = 2 Pentium 4 3.2Ghz(core Prescott)

Athlon 64 X2 = 2 Athlon64 2.4 Ghz(core venice e/o san diego)

quindi..

si sa già che un Athlon64 con core venice clockato a tale frequenza corrisponde se non sbaglio al modello 3800+ o alla peggio un 3500+
Ora confrontate le prestazioni di un Pentium 4 3,2ghz con un AMD Athlon64 3500+. Nel gaming Amd prevale, sull'encoding Intel primeggia anche se di poco...L'approccio al dual core a chi giova secondo voi?
Risposta: AMD!
Nel gaming resta leader, nel multimedia compensa il gap con il secondo core.
Credo che il prezzo di lancio di questi proci sia alto anche visto queste considerazioni non trovare?

Bye.

TripleX
27-04-2005, 20:15
lollissimo...anche un misero k7 prende a sberle il P4 nel calcolo scientifico...l'fpu degli athlon e' molto piu' performante di quella del p4...proprio il calcolo scientifico e' puro dominio AMD.ora piu' che mai!
forse intendi soft tipo seti o similia (molto distanti dal calcolo scientifico puro) ove il P4 salva la faccia grazie all'HT ma torna a perderla con il dualcore,sorry...ma INtel o si da una mossa e fa una cpu ex.novo (sulle basi del dothan magari) o ha poco da aggiungere cache,bus e company...mai viste tante pezze e revision di una architettura cosi' obsoleta,ah vero pero' netburst su internet rulez...eh si,ricordiamo la polemica nata grazie alla suite di test by Bapco che avvantaggiava spudoratamente il P4 basando i results sull'uso intensivo delle Simd sse2 che l'athlon non aveva e nel cui uso cmq sia fa molto la pura frequenza

Pentium D
27-04-2005, 20:53
X MaxArt

Nello sciencemark prenderà le botte da AMD ma nel seti e nel super pi non ha rivali. Quindi non è corretto dire che in tutti i tipi di calcolo scientifico è inferiore a AMD.

http://www.hwupgrade.it/articoli/1109/10.html :read:

Helstar
27-04-2005, 21:03
Pentium D per cortesia ... ti hanno gia' zittito in tutti i modi e continui pure, ma basta ! ^^

xeal
28-04-2005, 02:08
X Pentium D

Seti@home è fortemente ottimizzato per le cpu Intel (per via dell'hyper threading) e vengono eseguite due WU in parallelo (proprio grazie a Hyper Threading), ciò nonostante, pur distanziando notevolmente gli A64, non riesce a "doppiarli" (presumibilmente un A64 finirebbe prima una singola WU, ovvero come prestazioni "pure" in ambito scientifico non è certo inferiore alla soluzione Intel). Inoltre, le due WU eseguite nei test di Seti@home generalmente sono identiche, quindi la loro esecuzione parallela potrebbe avvantaggiarsi della presenza di alcuni dati nella cache, ma è un caso MOLTO particolare, mi piacerebbe molto sapere quali sarebbero i risultati con due WU differenti.

Quanto a Super PI, non fa molto testo, da prevalentemente indicazioni utili per valutare l'esito di un overclock, in particolare il calcolo con precisione "1 Million", che a volte avvantaggia i Pentium, è vero, ma in genere per via della maggiore cache (come nel caso dei Pentium M da 2 MB di L2: il programma e i dati che elabora stanno tutti nella cache, per cui i risultati ottenuti sono di tutto rispetto, ma è anche questo un caso MOLTO particolare). E' vero che tu hai postato un bench con precisione "4 Million", che è molto più attendibile, però non mi pare che le tue conclusioni siano esatte: a parte il fatto che la cpu più veloce è l'A64 FX 55, tutt'al più si può affermare che vi è una sostanziale equivalenza tra i P4 e gli A64 con 1 GHz di frequenza in meno...

Comunque sia, i risultati ottenuti con un software come Mathematica ritengo abbiano un peso decisamente maggiore rispetto a SuperPI, in quanto si tratta di un software professionale usato in contesti reali.

Bye.

tiMo
28-04-2005, 09:05
X MaxArt

Nello sciencemark prenderà le botte da AMD ma nel seti e nel super pi non ha rivali. Quindi non è corretto dire che in tutti i tipi di calcolo scientifico è inferiore a AMD.

http://www.hwupgrade.it/articoli/1109/10.html :read:

Per favore se non conosci il problema prima di postare conta fino a 1000 e poi informati su quello che e' stato scritto su siti e stampa specializzata sull'argomento negli ultimi anni. Hai un'idea molto vaga e superficiale di calcolo scientifico se citi solo SETI e Superpi. E' da quando e' uscito il K7 slot A che AMD e' avanti per quanto riguarda il calcolo scientifico.

ciao
tiMo

Vik Viper
28-04-2005, 10:19
A prendere SuperPI come esempio di calcolo matematico?!?! Ok fa tanti calcoli!! Ma lasciamo perdere la loro utilità...
Che tristezza!!