View Full Version : Rete 10/100/1000
TechnoPhil
27-04-2005, 08:03
riapro 1 topic ke ormai è sprofondato e nn lo trovo + :muro:
ho la casa cablata con cavo cat 5!
vado perfettamente a 1 gbps e vorrei sapere le differenze tra cavi cat 5, cat 5e, cat 6 e ultimamente ho sentito parlare anke di cavi cat 7!!
ho notato effettivamente ke con la lan 1gbps col cavo cat 5 le prestazioni aumentano davvero di molto! ;)
TechnoPhil
27-04-2005, 19:08
nessuno sa niente dìsulle differenze tra i cavi??? :confused: :mbe:
TechnoPhil
28-04-2005, 17:06
up
jonnybest
28-04-2005, 19:16
guarda se ti può essere utile qst (http://www.nwi.it/nwi_arretrati/d04a0304.htm) ;)
TechnoPhil
28-04-2005, 19:23
ottimo grazie!!!
100 mhz per la cat 5!! ovvero 1 gbps
con la cat6 si arriva anke a 250mhz ma nn so a ke banda possa corrispondere...
TechnoPhil
18-05-2005, 18:39
guarda se ti può essere utile qst (http://www.nwi.it/nwi_arretrati/d04a0304.htm) ;)
vorrei fare tutta la rete gigabit...t spiego...ho 1 router netgear e switch d link 100 mbps...
se compre uno switch 8 porte gigabit, c attacco tutti i pc è poi in 1 porta il router a 100 mbps funziona??
cioè tutti i pc collegati tra loro gigabit con anche l'adsl...
a locica si, ma mi serve una conferma... :rolleyes:
vorrei fare tutta la rete gigabit...t spiego...ho 1 router netgear e switch d link 100 mbps...
se compre uno switch 8 porte gigabit, c attacco tutti i pc è poi in 1 porta il router a 100 mbps funziona??
cioè tutti i pc collegati tra loro gigabit con anche l'adsl...
a locica si, ma mi serve una conferma... :rolleyes:
si ti funzionerà tutto tranquillamente : il pc della tua lan trasferiranno tra di loro ad 1Gb. Verso il router e quindi internet i 100 Mb bastano e avanzano...( e se sono full duplex, ma sicuramente si, è moolto meglio)
jonnybest
18-05-2005, 20:18
vorrei fare tutta la rete gigabit...t spiego...ho 1 router netgear e switch d link 100 mbps...
se compre uno switch 8 porte gigabit, c attacco tutti i pc è poi in 1 porta il router a 100 mbps funziona??
cioè tutti i pc collegati tra loro gigabit con anche l'adsl...
a locica si, ma mi serve una conferma... :rolleyes:
certo ti funziona perfettamente ancora la linea internet a 1gb non c'è :D
TechnoPhil
18-05-2005, 22:19
ok quindi i miei pc (4) vedranno la rete a 1gbps e avranno anche l'adsl...bene!!!
grazie, domani compro lo switch!!!
tutto ciò perchè trasferisco spesso files grossi, e voi nn vi immaginate quanto la rete gigabit cambi la vita!! :D
code.001
19-05-2005, 18:27
si infatti
cmq se posso xmettermi d consigliarti, come switch mi sa ke come switch 8 porte QUESTO (http://www.atlantisland.it/scheda_prodotto.php?prodottiID=33&language=ita) è meglio, io ce l'ho e tutto OK
;)
TechnoPhil
19-05-2005, 18:55
si infatti
cmq se posso xmettermi d consigliarti, come switch mi sa ke come switch 8 porte QUESTO (http://www.atlantisland.it/scheda_prodotto.php?prodottiID=33&language=ita) è meglio, io ce l'ho e tutto OK
;)
grazie ma ho preso 1 hamlet e ho finito adesso di testarlo...sono molto soddisfatto...
mi spieghi che significa "full duplex" pittosto???
GRAZIE
code.001
19-05-2005, 23:29
Capacità di inviare e ricevere segnali (o dati) simultaneamente.
Viceversa HalfDuplex trasmissione di dati bidirezionale ma non contemporanea.
Credo sia di facile intuizione il vantaggio del FULL DUPLEX, no?
;)
e cmq ritornando in tema di cavi io sono x il max disponibile, ho appena preso CAT7 a 0,49€ al m (matassa da 100mt).
trovo scomodo ed inutile riposare daccapo a distanza anke di 5 anni, lo fai una volta x farlo durare il max possibile... (MIO XSONALE PUNTO D VISTA)
* edit = ortografia
TechnoPhil
20-05-2005, 04:31
Capacità di inviare e ricevere segnali (o dati) simultaneamente.
Viceversa HalfDuplex trasmissione di dati bidirezionale ma non contemporanea.
Credo sia di facile intuizione il vantaggio del FULL DUPLEX, no?
;)
e cmq ritornando in tema di cavi io sono x il max disponibile, ho appena preso CAT7 a 0,49€ al m (matassa da 100mt).
trovo scomodo ed inutile riposare daccapo a distanza anke di 5 anni, lo fai una volta x farlo durare il max possibile... (MIO XSONALE PUNTO D VISTA)
* edit = ortografia
come si imposta questo full duplex???
ho letto che in full duplex la banda va il doppio!!!
che migliorie hai notato col cavo CAT7???
io con la CAT5 ho la banda sempre a 1 gbps ed è velocissima!!!
code.001
20-05-2005, 13:14
in full duplex ci vai in AUTO con lo switch, se supportato dai vai componenti in fase d negoziazione.
col CAT7 più ke altro stai apposto anke x standard futuri (senza riposare daccapo i cavi).
putroppo non posso testare al momento, ma tieni conto ke con un CAT5 può anke essere negozia una velocità a gigabit, ma effettivamente potresti andare a poco più di una 100mBit (cavi nn adatti/distubi/interferenze), su vekkie ricerke alcuni dicevano d un max di 20-30% in + di prestazioni, ben lontani insomma dalla GIGABIT, ma tutto può essere, può anke capitare ke il tuo cavo sia d ottima fattura e regga bene le alte velocità, ki può dirlo a priori.
Il mio consoglio te l'ho dato = CAT7 (io l'ho pizzicato a 0,49 al mt), ke reggono agevolmente senza andare fuori specifike la 10'000mBit (10gBit), prox standard. Considera ke un cat5 va a 100mHz, un cat6 a 250mHz, ed un cat7 ha un exploit fino a 600mHz, ossia 6 volte la reale efficienza del collegamento da punto a punto di un cat5. E poi c'è pure la doppia skermatura (t rimando a QUESTA DISCUSSIONE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=898415) per info sulla messa a terra). Tirando le somme i cat7 sopporteranno meglio le interferenze.
e come standard d crimpaggio, anke nel caso rimanga col cat5e, usa EIA/TIA T568B ovvero:
1 Bianco/Arancio
2 Arancio
3 Bianco/Verde
4 Blu
5 Bianco/Blu
6 Verde
7 Bianco/Marrone
8 Marrone
ByeBye
TechnoPhil
20-05-2005, 17:48
in full duplex ci vai in AUTO con lo switch, se supportato dai vai componenti in fase d negoziazione.
col CAT7 più ke altro stai apposto anke x standard futuri (senza riposare daccapo i cavi).
putroppo non posso testare al momento, ma tieni conto ke con un CAT5 può anke essere negozia una velocità a gigabit, ma effettivamente potresti andare a poco più di una 100mBit (cavi nn adatti/distubi/interferenze), su vekkie ricerke alcuni dicevano d un max di 20-30% in + di prestazioni, ben lontani insomma dalla GIGABIT, ma tutto può essere, può anke capitare ke il tuo cavo sia d ottima fattura e regga bene le alte velocità, ki può dirlo a priori.
Il mio consoglio te l'ho dato = CAT7 (io l'ho pizzicato a 0,49 al mt), ke reggono agevolmente senza andare fuori specifike la 10'000mBit (10gBit), prox standard. Considera ke un cat5 va a 100mHz, un cat6 a 250mHz, ed un cat7 ha un exploit fino a 600mHz, ossia 6 volte la reale efficienza del collegamento da punto a punto di un cat5. E poi c'è pure la doppia skermatura (t rimando a QUESTA DISCUSSIONE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=898415) per info sulla messa a terra). Tirando le somme i cat7 sopporteranno meglio le interferenze.
e come standard d crimpaggio, anke nel caso rimanga col cat5e, usa EIA/TIA T568B ovvero:
1 Bianco/Arancio
2 Arancio
3 Bianco/Verde
4 Blu
5 Bianco/Blu
6 Verde
7 Bianco/Marrone
8 Marrone
ByeBye
ottimo intervento grazie...avrei messo nei muri la CAT7 se 2 anni fa avessi avuto queste conoscenze...ora mi tengo la CAT5
ad ogni modo io le prove le faccio trasferendo 1 dvix da 1 pc all'altro...con la rete gigabit e con lo stesso cavo i tempi s dimezzano quasi!!
quindi anche se nn è una rete gigabit reale è ottima comunque!!! :D
PaolaTorino
22-05-2005, 00:47
Raga anche io avrei intenzione di costruire una rete domaestica in tutta la mia casa, vorrei mettere 5 pc collegati ad internet adsl, ma non essendo molto esperto in cablaggio reti, non so neanche quale router scegliere.
Voi che router mi consigliate?
Qual'è la differenza tra router e switch?
Nel caso in cui i cavi, che vanno dal router ai pc siano troppo lunghi, si ha qualche perdita di velocità?
Che cavi mi consigliate di comprare?
Grazie
TechnoPhil
22-05-2005, 08:06
Raga anche io avrei intenzione di costruire una rete domaestica in tutta la mia casa, vorrei mettere 5 pc collegati ad internet adsl, ma non essendo molto esperto in cablaggio reti, non so neanche quale router scegliere.
Voi che router mi consigliate?
Qual'è la differenza tra router e switch?
Nel caso in cui i cavi, che vanno dal router ai pc siano troppo lunghi, si ha qualche perdita di velocità?
Che cavi mi consigliate di comprare?
Grazie
li switch è solo un "moltiplicatore di porte eternet"
il router è uno switch con modem adsl integrato (da qualche anno a sta parte) con la possibilità di settare i parametri di rete!!!(alcuni anche firewall)
t consiglio zyxel 660hw oppure netgear famiglia 834g
PaolaTorino
22-05-2005, 13:59
mi hanno sconsigliato i nergear
mentre io avevo pensato ad un robotics
meglio robotics o zyxel
TechnoPhil
22-05-2005, 14:03
mi hanno sconsigliato i nergear
mentre io avevo pensato ad un robotics
meglio robotics o zyxel
vanno benissimo....i netgear vanno bene come tutti gli altri (io li ho sempre avuti!!)
code.001
22-05-2005, 16:58
come router io t consiglio
ATLANTIS A02-RA3+ (http://www.atlantisland.it/scheda_prodotto.php?prodottiID=77&language=ita), è quello con la + ampia tabella NAT...
PaolaTorino
22-05-2005, 18:35
cosa è la tabella NAT?
ma esiste un router che è anche modem e firewall e wirelless che viaggia alla velocità del gigabit?
TechnoPhil
22-05-2005, 19:16
cosa è la tabella NAT?
ma esiste un router che è anche modem e firewall e wirelless che viaggia alla velocità del gigabit?
Network Address Translation!!!
router firewall gigabit nn esiste, io x avere la rete gigabit ho messo 1 switch gigabit ed ho collegato il router ad 1 porta
PaolaTorino
23-05-2005, 01:06
e usando questo sitema come va?
da che cosa è composta la tua rete?
che hardware hai usato?
che ne pensi dell'hardware della robotics? o mi consigli qualcos'altro?
TechnoPhil
23-05-2005, 07:27
e usando questo sitema come va?
da che cosa è composta la tua rete?
che hardware hai usato?
che ne pensi dell'hardware della robotics? o mi consigli qualcos'altro?
puoi usare anche il robotics...ma se vuoi la rete gigabit devi x forza prenderti 1 switch gigabit...la mia rete è composta da 4 pc
PaolaTorino
23-05-2005, 14:46
sì ma prima del router gigabit devo metterci un modem oll in one?
cioè un modem adsl (che sia anche adsl2+), firewall, wi-fi?
TechnoPhil
23-05-2005, 16:21
sì ma prima del router gigabit devo metterci un modem oll in one?
cioè un modem adsl (che sia anche adsl2+), firewall, wi-fi?
no...prima metti lo switch gigabit....poi metti il router in 1 porta dello switch.
i pc vanno collegati al gigabit, nn allo switch integrato del router.
PaolaTorino
25-05-2005, 18:24
no...prima metti lo switch gigabit....poi metti il router in 1 porta dello switch.
i pc vanno collegati al gigabit, nn allo switch integrato del router.
Quindi se compro un modem con il wi-fi devo collegare
modem -> rputer gigabit -> tutti i pc
giusto?
TechnoPhil
25-05-2005, 18:43
Quindi se compro un modem con il wi-fi devo collegare
modem -> rputer gigabit -> tutti i pc
giusto?
esatto!!
PaolaTorino
25-05-2005, 22:47
e che modem mi consigliate?
so che alcuni non vanno bene col p2p, quali sono i migliori? che siano anche wi-fi
TechnoPhil
26-05-2005, 08:22
e che modem mi consigliate?
so che alcuni non vanno bene col p2p, quali sono i migliori? che siano anche wi-fi
zyxel 660hw---netgear dg834g---
PaolaTorino
26-05-2005, 11:08
zyxel 660hw---netgear dg834g---
il migliore tra i due?
TechnoPhil
26-05-2005, 11:50
il migliore tra i due?
questi 2 sono quelli che uso + spesso...sono = ma preferisco il netgear perchè il menù è + carino!!!!
tutto qua
ma linksys nn piace a nessuno qua?
TechnoPhil
26-05-2005, 17:44
ma linksys nn piace a nessuno qua?
nn l'ho mai provato...ecco perchè nn l'ho citato!!
io ho sia access point che switch linksys 10/100 , ma fanno dei modelli 10/100/1000 di switch che nn costano moltissimo a confronto di 3com cisco . linksys e' sempre una sottosocieta di cisco systems..
marco_pina
13-07-2005, 07:57
scusate una domanda:
io ho già una rete di 20 pc a 100mb,se volessi avere solo 4 di questi in rete tra loro ed il server a 1000,sarebbe sufficiente mettere una scheda gigabit nel server con cui andare ad uno switch gigabit,da cui andrò ai 4 pc a 1000mb ed al vecchio switch 100 x raggiungere gli altri pc? Funziona?
TechnoPhil
13-07-2005, 08:01
scusate una domanda:
io ho già una rete di 20 pc a 100mb,se volessi avere solo 4 di questi in rete tra loro ed il server a 1000,sarebbe sufficiente mettere una scheda gigabit nel server con cui andare ad uno switch gigabit,da cui andrò ai 4 pc a 1000mb ed al vecchio switch 100 x raggiungere gli altri pc? Funziona?
se lo switch gigabit lo attacchi allo switch primario che è gigabit si!!!
altrimenti fai prima a sostituire lo switch primario con 1 gigabit e mettere solo 1 skeda gigabit al pc che ti interessa!!
marco_pina
13-07-2005, 08:03
in tutto i pc sono 20,non vorrei sostituire lo switch perchè costoso.
Io devo andare a 4(o 5) pc in gigabit.
Scusa ma nn ho capito la prima frase della tua risposta! :D
TechnoPhil
13-07-2005, 08:20
in tutto i pc sono 20,non vorrei sostituire lo switch perchè costoso.
Io devo andare a 4(o 5) pc in gigabit.
Scusa ma nn ho capito la prima frase della tua risposta! :D
dovrebbe andare si...mi sono epresso male.... :D
l'importante che i 4 pc li colleghi al gigabit, poi l'adsl arriverà dallo switch 10/100 a monte....ok??
marco_pina
13-07-2005, 08:22
sinceramente ora nn so l'adsl da dove arriva,cioè se va al server od allo switch(ma penso allo switch).
Il mio dubbio maggiore riguardava la possibilità di connettere in cascata più switch.
TechnoPhil
07-06-2006, 08:51
una bella spolverata al thread...
nn trovate strano che ancora sui portatili non sia di prassi la rete gigabit?? :muro:
marco_pina
12-06-2006, 11:59
vorrei invitare chi usa la gigabit a verificare la REALE velocità di trasferimento dati con "CS Fire Monitor 2.5.5"
sono a buon punto con la rete gigabit(da pc a pc)ma le velocità non mi soddisfano per niente,sono passato da 8 mbps della 100 ad un massimo di 21 con la 1000...
un pò poco mi sembra
ho provato con vari cavi cat5,schermati o meno ,incrociati e non,ma la differenza è irrilevante.
Devo provare cavi CAT 6 o addirittura 7?
Stavo altrimenti cominciando a pensare alla fibra ottica...
TechnoPhil
12-06-2006, 14:32
vorrei invitare chi usa la gigabit a verificare la REALE velocità di trasferimento dati con "CS Fire Monitor 2.5.5"
sono a buon punto con la rete gigabit(da pc a pc)ma le velocità non mi soddisfano per niente,sono passato da 8 mbps della 100 ad un massimo di 21 con la 1000...
un pò poco mi sembra
ho provato con vari cavi cat5,schermati o meno ,incrociati e non,ma la differenza è irrilevante.
Devo provare cavi CAT 6 o addirittura 7?
Stavo altrimenti cominciando a pensare alla fibra ottica...
nn serve a nulla la fibra!!
20 mega al secondo sono la sua velocità!!
x incrementare ti servono dischi + veloci...tipo scsi oppure catene raid 0
marco_pina
12-06-2006, 20:37
nn serve a nulla la fibra!!
20 mega al secondo sono la sua velocità!!
x incrementare ti servono dischi + veloci...tipo scsi oppure catene raid 0
20 mega sono solo il doppio della 100,mi sembrano pochi...
i dischi attuali trasferiscono come minimo a 50 mbps,scsi e raid0 in questo caso secondo me nn c'entrano...
marco_pina
12-06-2006, 21:02
forse ho scoperto l'acqua calda,ma ho letto:
"IEEE802.3z e` noto comunemente con il nome di Gigabit Ethernet perche` aumenta di un altro fattore 10 la velocita` portandola a 1Gb/s. L`implementazione di 802.3z e` realizzata su 3 tipi di mezzi trasmissivi: 1000baseLx (fibra ottica monomodale, max 3KM), 1000basesx (fibra ottica multimodale, max 550mt) e 1000baseCx (balanced 150 ohm shielded cable, max 25mt).
IEEE802.3ab e` lo standard Gigabit portato sul caplaggio strutturato di cat. 5.
L`implementazione prende il nome di 1000baseT e utilizza tutte le 4 coppie del cavo, ciscuna a 250Mb/s. 1000baseT usa lo stesso clock rate di 100baseTx (ovvero 125 Mhz) ma trasmette 4 simboli (2 bit) anziche` 2 (1 bit); inoltre 100base Tx usa una codifica (4B/5B) per cui si spreca un bit ogni 4 per ridondanza e quindi alla velocita` di 125 MHz si trasmettono 100Mb/s. "
Ora,tutte le schede gigabit integrate sulle MB e quelle da 20€ non sono compatibili con lo standard z,per il quale ci vogliono schede a partire da circa 120€.
E' quindi questo il collo di bottiglia?
TechnoPhil
12-06-2006, 22:55
con la rete gigabit nn arrivi a fare 30 mega al sec!!
fa come vuoi ma è così!!!
ripeto forse il raid 0 aiuta...oppure ti serve da spendere 1 capitale!
ho provato con vari cavi cat5,schermati o meno ,incrociati e non,ma la differenza è irrilevante.
Devo provare cavi CAT 6 o addirittura 7?
Stavo altrimenti cominciando a pensare alla fibra ottica...
Ora,tutte le schede gigabit integrate sulle MB e quelle da 20€ non sono compatibili con lo standard z,per il quale ci vogliono schede a partire da circa 120€.
E' quindi questo il collo di bottiglia?
Scusate se mi introduco in una cosi' bella discussione, ma dopo che avete analizzato ben bene tutte le ipotesi (meritate un 10 e lode), credo vi serva un piccolo aiuto. Vi siete mai chiesti perche' gli switch gigabit 3COM, Cisco, HP etc. costano 200/1000 volte quello comprato al supermercato? Veramente credete di pagare solo il nome? Provate a concentrarvi sui termini "banda passante" e "saturazione", li trovate la risposta. Buon studio ;)
io quello che ricordo dal corso Cisco CCNA è che il cavo certificato per le rete Gigabit (1000Mbs.) in modalità FULL-DUPLEX è il CAT.6
i vari UTP cat.5/5e etc... è meglio usarli sulle fast ethernet e basta.
Nel tuo caso dovresti sostituire tutti i cavi esistenti con dei CAT.6, meglio se schermati.
Cmq se nel tuo caso riesci a usara la lan a 1000Mbs. effettivi io lascerei tutto come è.
La differenza la noti + quando hai + PC collegati diciamo + di 3, che inviano e chiedono contermporaneamente dati in LAN.
Prova a fare un test di velocità della lan.
Ciaoooo
Scusate se mi introduco in una cosi' bella discussione, ma dopo che avete analizzato ben bene tutte le ipotesi (meritate un 10 e lode), credo vi serva un piccolo aiuto. Vi siete mai chiesti perche' gli switch gigabit 3COM, Cisco, HP etc. costano 200/1000 volte quello comprato al supermercato? Veramente credete di pagare solo il nome? Provate a concentrarvi sui termini "banda passante" e "saturazione", li trovate la risposta. Buon studio ;)
Quelli sono switch professionali, i cosidetti switch intelligenti, stackable. (spero di averlo scritto bene:D)
Lavorano sfruttando in modo molto avanzato il Layer 2 dell'OSI mode.
Ed hanno anche sistemi di controllo avanzati x diminuire i domini di collisione.
Considera che quelli che paghi poco al super, hanno al max es. 8 porte di cui 7 10/100Mbs. ed 1 Gigabit LAN che supporta anche i 1000Mbs.
Cisco & co. ti fanno switch che su 8 porte, hanno tutte e 8 le porte Gigabit, e ti permettono di sfruttare al max la rete.
In ambiti aziendali diventa indispensabile avere prodotti affidabili, in grado di far funzionare in modo stabile e sicuro la rete.
Io nn ho mai visto nessun ufficio con switch della Trust, nn so tu....:D
Ciaooooo
20 mega sono solo il doppio della 100,mi sembrano pochi...
i dischi attuali trasferiscono come minimo a 50 mbps,scsi e raid0 in questo caso secondo me nn c'entrano...
Ti sei mai chiesto xchè si vedono serve biprocessore con HD ancora ATA33 o 66??
Xchè la banda dell'HD cmq è sempre superiore a quella di una comune lan fast ethernet o gigabit che sia.
Il motiva sta nel fatto che un ATA33 es. trasferisce teoricamente 33Megabyte al secondo, mentre la ns. lan es la 100Mbs. sono 100Megabit al secondo.
Tradotto in parole povere un HD ATA33 è 3 volte + veloce di una rete a 100Mbs.
Il trucco sta li, tra bit e byte.......:D
Ciaoooooo
vorrei invitare chi usa la gigabit a verificare la REALE velocità di trasferimento dati con "CS Fire Monitor 2.5.5"
sono a buon punto con la rete gigabit(da pc a pc)ma le velocità non mi soddisfano per niente,sono passato da 8 mbps della 100 ad un massimo di 21 con la 1000...
un pò poco mi sembra
ho provato con vari cavi cat5,schermati o meno ,incrociati e non,ma la differenza è irrilevante.
Devo provare cavi CAT 6 o addirittura 7?
Stavo altrimenti cominciando a pensare alla fibra ottica...
La fibra ottica dovresti prenderla in considerazione con LAN dove i PC in rete sono minino 10 o +.......
Per le ns. abitazioni, dove al max. ci sono 3 o 4 PC nel migliore dei casi, una lan fast ethernet è + che sufficiente.
Cambiere cavo se già si ha un CAT.5 nn serve a nulla, nn si guadagna un cacchio......
Ciaoooooo
TechnoPhil
13-06-2006, 07:31
tutto questo perchè 20 mega al secondo di transfer nn bastano??
ma x piacere...
riupeto che x alzare le prestazioni (inutili) servono capitali tra cavi meglio schermati e switch ptofessionali!
Quelli sono switch professionali, i cosidetti switch intelligenti, stackable. (spero di averlo scritto bene:D)
Lavorano sfruttando in modo molto avanzato il Layer 2 dell'OSI mode.
Ed hanno anche sistemi di controllo avanzati x diminuire i domini di collisione.
Considera che quelli che paghi poco al super, hanno al max es. 8 porte di cui 7 10/100Mbs. ed 1 Gigabit LAN che supporta anche i 1000Mbs.
Tutto perfetto, ma dipende anche dalla velocita' del bus interno dello switch: maggiore e' la banda passante maggiore sara' l'entita' dell'assegno staccato.
Io nn ho mai visto nessun ufficio con switch della Trust, nn so tu....
Altroche' :rotfl:
marco_pina
13-06-2006, 09:55
Ti sei mai chiesto xchè si vedono serve biprocessore con HD ancora ATA33 o 66??
Xchè la banda dell'HD cmq è sempre superiore a quella di una comune lan fast ethernet o gigabit che sia.
Il motiva sta nel fatto che un ATA33 es. trasferisce teoricamente 33Megabyte al secondo, mentre la ns. lan es la 100Mbs. sono 100Megabit al secondo.
Tradotto in parole povere un HD ATA33 è 3 volte + veloce di una rete a 100Mbs.
Il trucco sta li, tra bit e byte.......:D
Ciaoooooo
ciao,non capisco il tuo ragionamento,nel senso che mi sembra che diciamo la stessa cosa,cioè che le prestazioni di un singolo hard disk sono più che sufficienti...giusto? :)
marco_pina
13-06-2006, 09:56
tutto questo perchè 20 mega al secondo di transfer nn bastano??
ma x piacere...
riupeto che x alzare le prestazioni (inutili) servono capitali tra cavi meglio schermati e switch ptofessionali!
questa considerazione mi sembra inutile,non cerco bande assurde per vantarmene al bar,il mio problema è aprire progetti inventor da 1 Gb in 2 o 3 minuti piuttosto che 8
questa considerazione mi sembra inutile,non cerco bande assurde per vantarmene al bar,il mio problema è aprire progetti inventor da 1 Gb in 2 o 3 minuti piuttosto che 8
Alt! Con un rapido conto 1024 MB / 20MB = 50 sec circa. E gli altri 7m e 10s? Scusa la domanda: quanto impiega il programma ad aprire il file da 1GB se questo e' sul tuo disco locale?
marco_pina
13-06-2006, 11:59
Alt! Con un rapido conto 1024 MB / 20MB = 50 sec circa. E gli altri 7m e 10s? Scusa la domanda: quanto impiega il programma ad aprire il file da 1GB se questo e' sul tuo disco locale?
se il file è sul disco ci vuole 1 minuto e 40 secondi.
il problema è che i già bassi 20 Mbs non vengono mantenuti in apertura,ci sono oscillazioni da 6 a 17 mbs...
ricapitolando,con la 100 ci vogliono 6 minuti,con la 1000 3e45,dallo stesso pc 1e40,avrei voluto scendere almeno a 2e50...
oggi provo con cavi cat6,ma penso nn cambierà quasi niente,oltretutto nella loro descrizione c'è scritto che vanno a 100 Mhz,mi sembra strano...
TechnoPhil
13-06-2006, 12:25
se il file è sul disco ci vuole 1 minuto e 40 secondi.
il problema è che i già bassi 20 Mbs non vengono mantenuti in apertura,ci sono oscillazioni da 6 a 17 mbs...
ricapitolando,con la 100 ci vogliono 6 minuti,con la 1000 3e45,dallo stesso pc 1e40,avrei voluto scendere almeno a 2e50...
oggi provo con cavi cat6,ma penso nn cambierà quasi niente,oltretutto nella loro descrizione c'è scritto che vanno a 100 Mhz,mi sembra strano...
ti sei già risposto da solo con i calcoli!!
i conti non funzionano in maniera precisa!!
se a 100 mbps si apre in 6 secondi, con la 1000 mbps non ci metti 1/10 del tempo!!
le cose nn sono proporzionali!
trovo che le prestazioni della tua rete siano adeguate e perfettamente nella norma (altro che inutile... :rolleyes: )
trovo che le prestazioni della tua rete siano adeguate e perfettamente nella norma (altro che inutile... :rolleyes: )
Esatto! Il mio conto di 50 sec. e' quello che si fa all'osteria. Devi aggiungere latente del server che deve inviare il file, latenze nella gestione dello stack TCP della rete e latenze aggiuntive del programma che usa il file. Diciamo 50 sec x 2. I conti tornano.
marco_pina
13-06-2006, 12:37
Esatto! Il mio conto di 50 sec. e' quello che si fa all'osteria. Devi aggiungere latente del server che deve inviare il file, latenze nella gestione dello stack TCP della rete e latenze aggiuntive del programma che usa il file. Diciamo 50 sec x 2. I conti tornano.
pensi che potrei comunque ottenere vantaggi con schede che supportano lo standard Z ?
In ogni caso continuo a reputare questo intervento:
"tutto questo perchè 20 mega al secondo di transfer nn bastano??
ma x piacere...
riupeto che x alzare le prestazioni (inutili) servono capitali tra cavi meglio schermati e switch ptofessionali"
inutile
TechnoPhil
13-06-2006, 12:43
Esatto! Il mio conto di 50 sec. e' quello che si fa all'osteria. Devi aggiungere latente del server che deve inviare il file, latenze nella gestione dello stack TCP della rete e latenze aggiuntive del programma che usa il file. Diciamo 50 sec x 2. I conti tornano.
esatto...bisogna poi sempre stare 1 pò + larghi...
mi sembra di tornare a dare l'esame di "reti dei calcolatori" :D
TechnoPhil
13-06-2006, 12:45
pensi che potrei comunque ottenere vantaggi con schede che supportano lo standard Z ?
In ogni caso continuo a reputare questo intervento:
"tutto questo perchè 20 mega al secondo di transfer nn bastano??
ma x piacere...
riupeto che x alzare le prestazioni (inutili) servono capitali tra cavi meglio schermati e switch ptofessionali"
inutile
se rieci nell'intento illuminaci!! :ciapet:
pensi che potrei comunque ottenere vantaggi con schede che supportano lo standard Z ?
Non puoi guardare al singolo componente se dopo la struttura complessiva non e' adeguata. E per adeguare la struttura l'investimento e' alto, molto alto.
Un piccolo consiglio: file di dimensioni da 1GB non vanno mai trattati via rete ma da locale. La rete la usi solo per salvare una copia del tuo elaborato una volta finito mantenendolo anche in locale.
Non puoi guardare al singolo componente se dopo la struttura complessiva non e' adeguata. E per adeguare la struttura l'investimento e' alto, molto alto.
Un piccolo consiglio: file di dimensioni da 1GB non vanno mai trattati via rete ma da locale. La rete la usi solo per salvare una copia del tuo elaborato una volta finito mantenendolo anche in locale.
Io con la mia misera Fast Ethernet e cavi CAT5 schermati, guardavo senza problemi Divx sul portatile, lanciandoli dal server.......:D
Quindi le performanche c'erano, se nn ricordo male max. 15MBs.
Testati con netmonitor.........
Ciaooooo
ciao,non capisco il tuo ragionamento,nel senso che mi sembra che diciamo la stessa cosa,cioè che le prestazioni di un singolo hard disk sono più che sufficienti...giusto? :)
Si esatto. Oggi in una Qlc. LAN puoi tenere tranquillamente HD ATA33 o 66, tanto il collo di bottiglia nn sono gli HD ma la LAN stessa che trasferisce nella + rosea delle ipotesi con un picco max. di 15MB/s.
Server con HD ridondanti SCSI ULTRA III, si vedono con applicazioni advanced in fibra ottica, molto performanti, in italia mi sembra all'università di PISA se nn erro hanno una Lan interna in fibra da 20000Mbs. li si che l'ATA 33 è il collo di bottiglia:D:D
Roba che a casa ci sogniamo, la navigano in internet a 100Mbs....:D Ma hanno un server web interno, che da il servizio web a mezza città, come da noi a Milano fa Fastweb, stessa cosa, solo che gestita da un università.....:D
Ciaoooo
Io con la mia misera Fast Ethernet e cavi CAT5 schermati, guardavo senza problemi Divx sul portatile, lanciandoli dal server.......
Non regge mica tanto il paragone. Prova a pensarci.
Non regge mica tanto il paragone. Prova a pensarci.
Non è un trasferimento sono daccordo con te.
Ma stai cmq accedendo da un portatile, ad un file (in questo caso un film) da 700mb. che fisicamente sta su un altro PC, il server appunto.
NETMonitor mi dava nella banda grafica dai 10 ai 15 Megabyte al sec. di transfer rate.....
Lo so che trasferire fisicamente lo stesso file da un pc all'altro in lan, comporta un maggiore uso tutto in una volta della lan e una saturazione della stessa se i
Pc collegati sono 4 o +, cmq secondo me è un paragone appropriato (IMHO) in
Fast ethernet ... NETMonitor mi dava nella banda grafica dai 10 ai 15 Megabyte al sec. di transfer rate.....
Ah, mi era sfuggito. Meglio se dai una ritoccattina alla taratura di NETMonitor, tipo /10. ;)
Ah, mi era sfuggito. Meglio se dai una ritoccattina alla taratura di NETMonitor, tipo /10. ;)
:D:D
marco_pina
14-06-2006, 20:34
vorrei continuare ad approfondire il discorso,senza finire in strade a fondo cieco.
Che ne dite di una rete firewire?
Oggi ho fatto questo test:
trasferimento di un file da 1024 MB da pc a pc,ecco connessioni e tempi
Ethernet 100 5e30
Gigabit 1e28
Firewire 400 1e25 (!)
alla luce del risultato(provato in firewire400 da pc a pc passando per un terzo)
direi che la Firewire 800 potrebbe essere la soluzione,ma ho un paio di dubbi:
connessione da pc a pc a pc ecc. ,ok,ma il cavo nn deve superare i 5 metri?
Da un punto di vista di stabilità ed integrità dei dati,tutto ok?(penso di si,ma vorrei pareri)
TechnoPhil
14-06-2006, 21:22
vorrei continuare ad approfondire il discorso,senza finire in strade a fondo cieco.
Che ne dite di una rete firewire?
Oggi ho fatto questo test:
trasferimento di un file da 1024 MB da pc a pc,ecco connessioni e tempi
Ethernet 100 5e30
Gigabit 1e28
Firewire 400 1e25 (!)
alla luce del risultato(provato in firewire400 da pc a pc passando per un terzo)
direi che la Firewire 800 potrebbe essere la soluzione,ma ho un paio di dubbi:
connessione da pc a pc a pc ecc. ,ok,ma il cavo nn deve superare i 5 metri?
Da un punto di vista di stabilità ed integrità dei dati,tutto ok?(penso di si,ma vorrei pareri)
il firewire è meglio sicuramente, stabile e nessun problema x i dati!!
solo che anch'essa costa davvero tanto!!
in proporzione rispetto la gigabit non credo proprio che convenga!!
saresti il primo che sento con la rete firewire...
Che ne dite di una rete firewire?
Non ti nascondo che mi trovi un po' impreparato sull'argomento. A tempo perso, cerchero' un po' di letteratura.
Comunque alcune informazioni sono facilmente reperibili:
connessione da pc a pc a pc ecc. ,ok,ma il cavo nn deve superare i 5 metri?
Si', lo standard dichiara 15 piedi (circa 5 mt) dopo di che e' necessario un repeater.
Ethernet 100 5e30
Gigabit 1e28
Firewire 400 1e25 (!)
Mi lascia un po' perplesso il test. Non discuto il valore ma e' evidente che eri in condizioni ottimali senza altri trasferimenti in corso. Puoi dire altrettanto del test sulla rete Gigabit? I dati non sarebbero confrontabili. Sul firewire dovresti provare anche con trasferimenti multipli per capire eventuali latenze e la risoluzione dei conflitti. Considera anche che il collegamento tra PC, anche multipli, usa un protocollo peer-to-peer quindi molto semplificato rispetto al TCP/IP.
FireWire 800: 393 megabits/sec
FireWire 800: 786 megabits/sec
Massimo numero di periferiche: 63
Da un punto di vista di stabilità ed integrità dei dati,tutto ok?(penso di si,ma vorrei pareri)
Nemmeno da discutere, se rispetti gli standard.
Potresti aprire un thead apposito. In effetti qui e' un po' OT. L'argomento e' interessante sotto molti aspetti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.