View Full Version : [B]Velocità CENTRINO[/B]
Ciao Ragazzi ma il centrino non doveva grazie allo speed Step variare la sua velocità dinamicamente ?
tenendo sotto controllo la mia cpu Pentium M 1,6 ghz la vedo andare a 589 o 1600
e tutte quelle intermedie ?
tutto ciò è normale?
cryptopsy_74
26-04-2005, 19:46
PER IL CASO QOSMIO: BOICOTTARE TOSHIBA/EPRICE
giorget1
26-04-2005, 19:56
PER IL CASO QOSMIO: BOICOTTARE TOSHIBA/EPRICE
cosa centra????????? :banned: per il discorso pentium m, prova a scaricare ad esempio speedswitch xp e settare la cpu in dynamic switching per monitorarla poi con cpuid
Ciao Ragazzi ma il centrino non doveva grazie allo speed Step variare la sua velocità dinamicamente ?
tenendo sotto controllo la mia cpu Pentium M 1,6 ghz la vedo andare a 589 o 1600
e tutte quelle intermedie ?
tutto ciò è normale?
bella domanda interessa anche a me perchè fa la stessa cosa...
cryptopsy_74
26-04-2005, 19:58
DIFFONDERE IL BOICOTTAGGIO DI EPRICE/TOSHIBA
Ciao Ragazzi ma il centrino non doveva grazie allo speed Step variare la sua velocità dinamicamente ?
tenendo sotto controllo la mia cpu Pentium M 1,6 ghz la vedo andare a 589 o 1600
e tutte quelle intermedie ?
tutto ciò è normale?
Ciao.
Io ho un amilo con pentium m 1.6GHz Dothan, ho installato speedswitch e noto che il processore assume anche velocità intermedie. E' da quasi 6 mesi che l'ho comprato e ho visto assumere dal procio solamente le velocità pari, con salti di 200MHz, ossia 600MHz, 800MHz, 1GHz, così via fino a 1.6GHz.
Addirittura quando il pc è acceso ma non sto combinando niente, speedswitch segnala anche velocità inferiori a 600MHz, ma quello credo sia un bug del programma perchè a quanto ne so il pentium m non dovrebbe scendere al di sotto dei 600MHz.
Di più nin zo'.
Ciao.
Io ho un amilo con pentium m 1.6GHz Dothan, ho installato speedswitch e noto che il processore assume anche velocità intermedie. E' da quasi 6 mesi che l'ho comprato e ho visto assumere dal procio solamente le velocità pari, con salti di 200MHz, ossia 600MHz, 800MHz, 1GHz, così via fino a 1.6GHz.
Addirittura quando il pc è acceso ma non sto combinando niente, speedswitch segnala anche velocità inferiori a 600MHz, ma quello credo sia un bug del programma perchè a quanto ne so il pentium m non dovrebbe scendere al di sotto dei 600MHz.
Di più nin zo'.
Anch'io ho un 1.6 Dothan ma non scende sotto gli 800mhz
Anch'io ho un 1.6 Dothan ma non scende sotto gli 800mhz
infatti i proci sulle nuove piattaforme sonoma non possono scendere sotto gli 800mhz in idle, al contrario dei vecchi centrino (sempre dothan) che potevano scendere fino a 600
chicco1978
26-04-2005, 22:08
Ciao
addirittura il miodothan 1.7 scende a 540Mhz e arriva a 1870 in base all'alimentazione
CIAoooo
Dott.Wisem
26-04-2005, 22:24
infatti i proci sulle nuove piattaforme sonoma non possono scendere sotto gli 800mhz in idle, al contrario dei vecchi centrino (sempre dothan) che potevano scendere fino a 600Non è del tutto vero. Il software di risparmio energetico del mio TravelMate 4101, basato su nuovi chip Intel Alviso con FSB a 533MHz, messo a bassa potenza, varia dinamicamente il FSB fra 100 e 133MHz, a seconda dell'uso. In questo modo il consumo della batteria, a bassa potenza, non è di molto superiore a quello dei precedenti Pentium-M con FSB a 100MHz.
Ovviamente, non tutti i produttori fanno variare il FSB dal software di risparmio energetico e, purtroppo, non esiste un programma generico che consenta di variare il FSB per tutti i notebook.
Non è del tutto vero. Il software di risparmio energetico del mio TravelMate 4101, basato su nuovi chip Intel Alviso con FSB a 533MHz, messo a bassa potenza, varia dinamicamente il FSB fra 100 e 133MHz, a seconda dell'uso. In questo modo il consumo della batteria, a bassa potenza, non è di molto superiore a quello dei precedenti Pentium-M con FSB a 100MHz.
Ovviamente, non tutti i produttori fanno variare il FSB dal software di risparmio energetico e, purtroppo, non esiste un programma generico che consenta di variare il FSB per tutti i notebook.
sorry, ero convinto che tutti i sonoma avessero l'fsb bloccato a 133 e agissero solo di moltiplicatore per diminuire la frequenza (e il molti minimo per il dothan è il 6x)
il mio dell 9300 ad esempio ha l'fsb bloccato a 133, probabilmente usando un bios modificato si potrebbero cambiare le frequenze. però ho un dubbio: se si possono abbassare le frequenze dell'fsb e allo stesso tempo lasciare invariato il clock dei canali pci a 33mhz, significa che la mobo utilizzata supporta o i fix o dei divisori, e credevo che i chipset 915 ancora non supportassero queste features... secondo il tuo parere i fix/divisori devo essere per forza supportati per mezzo hw oppure si possono impostare via sw (dal bios) su qualsiasi mobo sonoma?
sorry, ero convinto che tutti i sonoma avessero l'fsb bloccato a 133 e agissero solo di moltiplicatore per diminuire la frequenza (e il molti minimo per il dothan è il 6x)
il mio dell 9300 ad esempio ha l'fsb bloccato a 133, probabilmente usando un bios modificato si potrebbero cambiare le frequenze. però ho un dubbio: se si possono abbassare le frequenze dell'fsb e allo stesso tempo lasciare invariato il clock dei canali pci a 33mhz, significa che la mobo utilizzata supporta o i fix o dei divisori, e credevo che i chipset 915 ancora non supportassero queste features... secondo il tuo parere i fix/divisori devo essere per forza supportati per mezzo hw oppure si possono impostare via sw (dal bios) su qualsiasi mobo sonoma?
Una volta sola ho visto il mio portatile con il bus a 100mhz..boh
Speriamo in nuove versioni di bios
Dott.Wisem
27-04-2005, 11:24
... secondo il tuo parere i fix/divisori devo essere per forza supportati per mezzo hw oppure si possono impostare via sw (dal bios) su qualsiasi mobo sonoma?Secondo me, il FSB si può abbassare 'a volo' su qualsiasi motherboard Sonoma-based via software, ma il problema è conoscere che chip viene usato per la generazione dei segnali di clock. Considerando che la mia mb varia tranquillamente il FSB, credo che il problema dei divisori non si ponga. Probabilmente, per il bus PCI-X, vengono generati clock completamente indipendenti da quelli di FSB e ram.
a me il moi benq Joybook 7000 va solamente a 598 oppure a 1600 :muro:
è un difetto ?
Secondo me, il FSB si può abbassare 'a volo' su qualsiasi motherboard Sonoma-based via software, ma il problema è conoscere che chip viene usato per la generazione dei segnali di clock. Considerando che la mia mb varia tranquillamente il FSB, credo che il problema dei divisori non si ponga. Probabilmente, per il bus PCI-X, vengono generati clock completamente indipendenti da quelli di FSB e ram.
quello che mi interesserebbe capire è se modificando l'fsb da 133 a un altro valore (mettiamo anche per un overclock) l'hd continuerà a lavorare a 33mhz oppure la frequenza varierà anche per quest'ultimo. in genere la prima cosa che parte a causa degli oc dell'fsb su una mobo senza fix è proprio il disco rigido, più che altri componenti come la vga che potrebbero anche avere una certa tolleranza, rimanendo cmq a rischio....
tu per caso conosci qualche software che permetta di variare il bus del procio lasciando possibilmente invariate le frequenze degli altri canali?
ultima domanda, visto che mi sembri abbastanza esperto: è vero che i chipset 915PM (quello che supporta il pci-express per le vga) permette di far girare la ram a 533mhz effettivi soltanto se è attivo il dual channel (e quindi 2 banchi), altrimenti il massimo sono soltanto 400mhz (di ddr2 si intende, ovviamente)? in effetti il mio nb con quel chipset fa girare il mio unico banco di ddr2 da 1gb, che supporterebbe i 533mhz, a soli 400mhz (200*2, ovvero con divisore 3/2 rispetto i 133mhz del fsb).
però mi sembra molto strano: a rigor di logica l'attivazione del dual channel, aumentando già di suo la banda di trasferimento e le prestazioni, dovrebbe in teoria diminuire o al limite tenere costante la frequenza massima raggiungibile dalla ram, e non aumentarla :what:
se sai qualcosa di più su questo fatto? mi scoccia personalmente avere ram da 533mhz e farle girare solo a 400 :O
Dott.Wisem
27-04-2005, 15:00
quello che mi interesserebbe capire è se modificando l'fsb da 133 a un altro valore (mettiamo anche per un overclock) l'hd continuerà a lavorare a 33mhz oppure la frequenza varierà anche per quest'ultimo. in genere la prima cosa che parte a causa degli oc dell'fsb su una mobo senza fix è proprio il disco rigido, più che altri componenti come la vga che potrebbero anche avere una certa tolleranza, rimanendo cmq a rischio....Se i progettisti del mio notebook hanno ritenuto di poter far variare la velocità del FSB dinamicamente, non credo ci possano essere problemi. Comunque ho controllato col Sandra e quando il FSB varia, ci sono delle variazioni nel clock PCI di circa 3MHz. Credo che gli hard disk, così come gli altri componenti del south bridge, siano ben tolleranti a tali piccole variazioni di clock.tu per caso conosci qualche software che permetta di variare il bus del procio lasciando possibilmente invariate le frequenze degli altri canali?Questo purtroppo dipende dalla scheda madre, non dal software...
[...]è vero che i chipset 915PM (quello che supporta il pci-express per le vga) permette di far girare la ram a 533mhz effettivi soltanto se è attivo il dual channel (e quindi 2 banchi), altrimenti il massimo sono soltanto 400mhz (di ddr2 si intende, ovviamente)? No, non mi risulta questa cosa e mi sembrerebbe molto strano se fosse davvero così. in effetti il mio nb con quel chipset fa girare il mio unico banco di ddr2 da 1gb, che supporterebbe i 533mhz, a soli 400mhz (200*2, ovvero con divisore 3/2 rispetto i 133mhz del fsb).[...]Sicuro che le tue ram non siano certificate per girare solo a 400MHz? Se hai delle DDR2 certificate per girare a 533MHz, ed usi una piattaforma Sonoma-based (chipset Intel 915), allora devi pretendere che vadano a questa velocità. Se non è così, richiedi un aggiornamento del bios. Comunque leggi le specifiche del tuo notebook, poiché magari i progettisti hanno deciso di abbassare la velocità per problemi di riscaldamento eccessivo.
Se i progettisti del mio notebook hanno ritenuto di poter far variare la velocità del FSB dinamicamente, non credo ci possano essere problemi. Comunque ho controllato col Sandra e quando il FSB varia, ci sono delle variazioni nel clock PCI di circa 3MHz. Credo che gli hard disk, così come gli altri componenti del south bridge, siano ben tolleranti a tali piccole variazioni di clock.
ma queste variazioni del clock di circa 3mhz sono costanti (esempio: 133 fsb - pci sempre a 33; 100 fsb - pci sempre a 30) oppure sono dovuti ad oscillazioni, e dopo un po' di tempo il pci si riassesta a 33mhz con qualsiasi fsb impostato? se fosse il primo caso sembrerebbe che non ci siano fix, anche se in linea teorica passando da 133 a 100 il clock del canale pci dovrebbe diminuire di circa 8mhz e non 3, i conti non tornano... mah, chissà che soluzioni hw hanno adottato!
Questo purtroppo dipende dalla scheda madre, non dal software...
purtroppo immaginavo, anche se non è detto che quest'opzione non sia attivabile anche sulla mia mobo della dell. per curiosità, tu che nb hai?
No, non mi risulta questa cosa e mi sembrerebbe molto strano se fosse davvero così. Sicuro che le tue ram non siano certificate per girare solo a 400MHz? Se hai delle DDR2 certificate per girare a 533MHz, ed usi una piattaforma Sonoma-based (chipset Intel 915), allora devi pretendere che vadano a questa velocità. Se non è così, richiedi un aggiornamento del bios. Comunque leggi le specifiche del tuo notebook, poiché magari i progettisti hanno deciso di abbassare la velocità per problemi di riscaldamento eccessivo.
la notizia la puoi leggere da questo grafico, direttamente dall'articolo di hwupgrade sulla piattaforma sonoma
http://www.hwupgrade.it/articoli/1153/chipset.gif
il mio banco di ddr2 è certificato PC4300, 533mhz, però nel nb come puoi vedere nell'immagine viaggia a 400...
http://krammer.altervista.org/Immagini/ram_ddr2_dell_9300.JPG
oltretutto mi potrebbe pure star bene che vada a soli 400mhz in single channel (in futuro probabilmente farò l'upgrade), però che almeno mi spingano un po' di più i timing, potrebbero tranquillamente tenere i 3-3-3 invece stanno a 4-4-4 :-|
peccato che nel bios dell non è modificabile nessun parametro hw (timing, frequenze, voltaggi...) e non conosco alcun software compatibile con sonoma che sappia fare altrettanto...
ps: stando alle caratteristiche del mio portatile la ram dovrebbe essere ddr2 533mhz (e in effetti lo è), il bus dovrebbe viaggiare a 533mhz (vero) ma non è specificato espressamente che la ddr2 abbia un clock pari al bus.... e infatti usa un divisore per abbassarla!
bohhh
Dott.Wisem
27-04-2005, 17:22
ma queste variazioni del clock di circa 3mhz sono costanti (esempio: 133 fsb - pci sempre a 33; 100 fsb - pci sempre a 30) oppure sono dovuti ad oscillazioni, e dopo un po' di tempo il pci si riassesta a 33mhz con qualsiasi fsb impostato? se fosse il primo caso sembrerebbe che non ci siano fix, anche se in linea teorica passando da 133 a 100 il clock del canale pci dovrebbe diminuire di circa 8mhz e non 3, i conti non tornano... mah, chissà che soluzioni hw hanno adottato!In effetti a me, a bassa potenza, si stabilizza sui 110MHz (quando passo a batteria scende a 100MHz). 110/3=36,... da cui i 3MHz di differenza di cui ti parlavo.
purtroppo immaginavo, anche se non è detto che quest'opzione non sia attivabile anche sulla mia mobo della dell. per curiosità, tu che nb hai?Acer TM4101LMi (la cpu è un Pentium-M 1.6GHz con FSB a 533MHz). Credo che il FSB si possa variare anche sul tuo dell, ma bisognerebbe trovare il software giusto (poi c'è da considerare il fatto che i chipset i915 sono usciti da poco...).
la notizia la puoi leggere da questo grafico, direttamente dall'articolo di hwupgrade sulla piattaforma sonoma
...
Strano, non sapevo di questa cosa. E non riesco a capirne i motivi. Il Dual Channel ha ancora più senso quando le ram sono più lente... Non so che dirti, mi piacerebbe anche a me sapere i motivi tecnici di questa cosa!
il mio banco di ddr2 è certificato PC4300, 533mhz, però nel nb come puoi vedere nell'immagine viaggia a 400...
...
oltretutto mi potrebbe pure star bene che vada a soli 400mhz in single channel (in futuro probabilmente farò l'upgrade), però che almeno mi spingano un po' di più i timing, potrebbero tranquillamente tenere i 3-3-3 invece stanno a 4-4-4 :-|
Generalmente, nei notebook mettono sempre impostazioni più conservative per le ram, in modo da guadagnare in stabilità e ridurre al minimo eventuali difetti dei moduli ram. Devo dire che nel mio Acer hanno messo dei timings da desktop per le DDR da 333MHz: 2.5-3-3-7. Ovviamente, non sono timings da record, ma generalmente nei portatili si trova di molto peggio.
peccato che nel bios dell non è modificabile nessun parametro hw (timing, frequenze, voltaggi...) e non conosco alcun software compatibile con sonoma che sappia fare altrettanto...
Non credo esistano notebook che ti facciano cambiare i timings delle ram, frequenze e voltaggi nel bios, a meno che non siano di marche poco famose.[quote]
ti ringrazio.
intanto proverò ad informarmi se è vero che con il dual channel attivato la ram abbia una frequenza effettiva di 533mhz
in attesa di un qualche programmino che mi permetta di variare i settaggi della ram e del bus
ciao :)
Perchè a me la ram dice che è a 133? Diminuisce di freq per risparmiare energia? (il proc era a 800 quando ho guardato)
Dott.Wisem
27-04-2005, 21:55
Perchè a me la ram dice che è a 133? Diminuisce di freq per risparmiare energia? (il proc era a 800 quando ho guardato)Essendo DDR, devi moltiplicare per due, ovvero 133*2=266MHz. Metti al massimo della potenza e vedi se varia la frequenza delle memorie. Anche a me, a bassa potenza, si mettono a 133, altrimenti va a 166*2=333MHz.
Essendo DDR, devi moltiplicare per due, ovvero 133*2=266MHz. Metti al massimo della potenza e vedi se varia la frequenza delle memorie. Anche a me, a bassa potenza, si mettono a 133, altrimenti va a 166*2=333MHz.
Boh però mi dice che sono DDR2...solo 333?
Boh mi pare che rimanga a 133
Il bios dice 400mhz in dual channel...ho un banco da 512
cmq le ddr2 funzionano a 533 esclusivamente con 2 banchi identici.
bye
Dott.Wisem
29-04-2005, 19:22
cmq le ddr2 funzionano a 533 esclusivamente con 2 banchi identici.
byeSi, anche io ho sentito che le ddr2, quantomeno sui chip i915 dei notebook, funzionano a 533MHz solo se in coppia, altrimenti vanno a 400MHz. Motivi? Boh... Da un punto di vista logico sarebbe stato più naturale il contrario, poiché 400MHz in Dual Channel dovrebbe essere comunque più veloce che 533MHz in single...
Si, anche io ho sentito che le ddr2, quantomeno sui chip i915 dei notebook, funzionano a 533MHz solo se in coppia, altrimenti vanno a 400MHz. Motivi? Boh... Da un punto di vista logico sarebbe stato più naturale il contrario, poiché 400MHz in Dual Channel dovrebbe essere comunque più veloce che 533MHz in single...
in realtà ho chiesto agli altri utenti con il mio stesso nb, stessa ram ma due banchi in dual e anche a loro cpuz rileva la frequenza a 400mhz invece che 533, esattamente come a me
Dott.Wisem
30-04-2005, 01:15
in realtà ho chiesto agli altri utenti con il mio stesso nb, stessa ram ma due banchi in dual e anche a loro cpuz rileva la frequenza a 400mhz invece che 533, esattamente come a meMa che modello di notebook è? Sicuro che supporta le DDR2 a 533MHz? In ogni caso, io manderei una bella email al produttore del notebook, chiedendo chiarimenti.
Ma che modello di notebook è? Sicuro che supporta le DDR2 a 533MHz? In ogni caso, io manderei una bella email al produttore del notebook, chiedendo chiarimenti.
è il dell 9300, il nuovo modello con nvidia 6800go
le memorie a 533 le dovrebbe supportare, almeno da descrizione tecnica, e poi altrimenti non avrebbe avuto senso che montassero del pc2 4300 se non fossero supportate... probabilmente dell ha montato quelle ram come da contratto ma ha preferito per qualche sconosciuto motivo farle viaggiare per sicurezza a 400mhz onde evitare ipotetici problemi, magari in futuro metteranno un nuovo bios che le sfrutti totalmente
cmq hai ragione, una e-mail per chiedere spiegazioni sarebbe il caso di farla, anche se cmq sia questo nb è talmente veloce che non si sente nemmeno la differenza :cool:
ciao!
Dott.Wisem
30-04-2005, 10:15
è il dell 9300, il nuovo modello con nvidia 6800go
le memorie a 533 le dovrebbe supportare, almeno da descrizione tecnica, e poi altrimenti non avrebbe avuto senso che montassero del pc2 4300 se non fossero supportate... probabilmente dell ha montato quelle ram come da contratto ma ha preferito per qualche sconosciuto motivo farle viaggiare per sicurezza a 400mhz onde evitare ipotetici problemi, magari in futuro metteranno un nuovo bios che le sfrutti totalmenteMagari il produttore ha avuto problemi di stabilità con le memorie settate a 533MHz. Mi ricordo che sul mio pc desktop, dovetti cambiare 3 marche di moduli RAM, prima di trovare la coppia compatibile con la mia motherboard per attivare la modalità Dual Channel a 400MHz (e dovetti anche smanettare con le impostazioni nel bios, poiché i timings di default non erano stabili in Dual Channel).
Comunque, se nelle specifiche del mio notebook ci scrivono che supporta le DDR2 533MHz in Dual Channel, e non specificano altro, allora io voglio vederle girare a 533MHz, altrimenti credo sia fornita una falsa informazione nei confronti degli utenti/acquirenti.
Per problemi tecnici non potete farle girare al massimo? Benissimo, allora nella descrizione del notebook scrivete una nota del tipo:
Tipo RAM supportate: DDR 266/333/400 - DDR2 400/533*
Supporto Dual Channel: Si (solo per moduli DDR2 identici a coppie)
*La velocità delle RAM sarà impostata al massimo a 400MHz, anche per moduli DDR2 533.
Tuttavia, è rarissimo trovare un produttore di notebook che sia così preciso nella descrizione dei prodotti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.