PDA

View Full Version : Nuovi PowerMac G5


pokestudio
26-04-2005, 15:28
Amazon ha messo in listino nuovi modelli di PowerMac G5 Dual 2.7Ghz...
con 512mb di ram, HD da 250GB, drive 16x dual layer

non riesco a trovare altre dettagli tecnici...cmq, tant'è :)

http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/B0007OW502/ref%3Damb%5Fright-1%5F208631%5F4/102-8038245-4987314

Caesar_091
26-04-2005, 16:42
Ho sperato fino alla fine che questa volta i rumors non ci prendessero... ma mi sa che ormai è praticamente certo :(

MacNeo
26-04-2005, 17:02
Ho sperato fino alla fine che questa volta i rumors non ci prendessero... ma mi sa che ormai è praticamente certo :(Visto che la notizia è positiva... indovino: hai appena comprato un powermac, vero? :p

Caesar_091
26-04-2005, 17:25
Ma no.. sarei stato un fesso visto che è da più di un anno che siamo fermi al dual 2.5 come top e il rinnovo è prvisto per tanti altri prodotti PRO e non PRO....

Solo che si avvicina il momento in cui dovrò aggiornare il parco macchine e questo spedbump non mi convince più di tanto. Non è niente di particolare. Intendiamoci 2x2.7GHz (con un fsb probabilmente di 1350MHz) sono parecchio... ma nessuna chicca in più (PCI-Express, DVD HD/BuRay, Dual Core...).

Adesso attendo i prezzi in euro per l'Italia... vedremo...


EDIT: cmq finchè non li vedo su Apple Store continuo a sperare :D :D

KVL
26-04-2005, 17:28
Solo 3000 dollaroni? mi sembrano un po' pochi... no?

Un PB 15 SD costa 2299... mi sembra un po' poca la differenza di prezzo...

KvL

KVL
26-04-2005, 17:30
Come non detto, sono un coglione... già il 2x2.5 costa "solo" 2999. Scusate :D

Myname
26-04-2005, 17:43
Premetto che stiamo facendo un processo alle intenzioni...
Se confermati, come credo, i nuovi PowerMac potrebbero non avere alcune caratteristiche che alcuni utenti si aspettano.
In quanto a potenza, posso dire che un Dual Processor a 2.7Ghz, con tecnologia Risc a 64bit, e tutta la tecnologia racchiusa nel chip da IBM, è sufficiente per ogni tipo di calcolo ed esigenza...credo avanzi pure...
Le migliorie che si dovevano fare erano e sono altre, un aumento della ram base, una decisa miglioria della sezione video, dove le vetuste Nvidia GeForceFX 5200 Ultra da 64mb erano perlomeno NON all'altezza della macchina.
Restando ai rumors, la dotazione di ram base sarebbe raddoppiata, e la sezione video decisamente migliorata.
Dicamo che almeno due delle lamentele del settore Pro sarebbero state ascoltate e sarebbe stato posto rimedio.
Altra lamentela, non proprio condivisa da tutti erano i prezzi...e qui non sappiamo i nuovi prezzi sopratutto riferite alle nuove configurazioni...vedremo.
D'accordo, da un punto di vista di immagine non si sarebbe raggiunta la soglia psicologica dei 3Ghz...se pensate però che i processori AMD della serie a 64bit, dovrebbero avere una velocitàreale di 2.2Ghz...
Aspettiamo e giudichiamo.
Myname

riaw
26-04-2005, 17:58
Ho sperato fino alla fine che questa volta i rumors non ci prendessero... ma mi sa che ormai è praticamente certo :(


purtroppo mi tocca quotare caesar_091 (ossignur, domani diluvia :D)
se è confermato come top di gamma, uno speed bump di 200mhz in un anno è ridicolo......

pokestudio
26-04-2005, 18:00
Veramente, almeno il modello 2.7GHz, è nel listino di Amazon, percui a qualcuno dovrà venderlo...un giorno. Dunque non si parla di rumors, non è un'indiscrezione, a sto punto pure Tiger è rumor (visto che è su Amazon da un botto di giorni) :)

Sinceramente se le macchine sono solo Dual e non Quad come s'era sperato (almeno per i modelli alto di gamma) lo speedbump è una grossa delusione... i fantomatici 3Ghz (per CPU) diventano sempre più lontani...

oddio, non chè Intel versi in condizioni migliori... mi pare che sono sempre a 3,5GHz e qualcosa di più... da tipo 1 anno e mezzo...

più che altro spero in qualche tecnologia nuova (sistemi alternativi di raffreddamento? connettività 802.11n? Bluetooth 2.0+EDR? Video PCI-Express? Controller FW800 indipendenti di serie?)

vediamo un pò che succede! :)

Caesar_091
26-04-2005, 18:11
se è confermato come top di gamma, uno speed bump di 200mhz in un anno è ridicolo......


Ma non è tanto per i 200MHz in più... quanto per tutto il resto. Il colpaccio sarebbe stato presentare macchine dualcore, PCI-Express e i primi drive per i DVD ad alta definizione. Anche perchè sia AMD che Intel nel frattempo non è che abbiano fatti grossi passi in avanti da questo punto di vista con i loro processori a core singolo. E da un annetto che tutti e tre i produttori si sono dati una calmata (per la fortuna di noi consumatori!).

riaw
26-04-2005, 18:20
Ma non è tanto per i 200MHz in più... quanto per tutto il resto. Il colpaccio sarebbe stato presentare macchine dualcore, PCI-Express e i primi drive per i DVD ad alta definizione. Anche perchè sia AMD che Intel nel frattempo non è che abbiano fatti grossi passi in avanti da questo punto di vista con i loro processori a core singolo. E da un annetto che tutti e tre i produttori si sono dati una calmata (per la fortuna di noi consumatori!).

anche questo è vero, ma, vedi, il problema è apple, che imho non si può permettere upgrade leggeri come questo (come anche l'ultimo upgrade dei powerbook, imho insignificante anche quello).......

il resto del mondo si può permettere upgrade piccoli e graduali, perchè sforna prodotti nuovi ogni 2 settimane circa.......
il powermac è stato aggiornato un anno fa, e se quello è l'upgrade massimo significa che hanno enormi problemi a salire in frequenza, e significa inoltre che il prossimo aggiornamento dei powermac ci sarà fra un altro anno............

se è vero che anche amd e intel hanno problemi a salire in frequenza, è anche vero che il debutto dei loro processori dual core è ormai questione di giorni, e quindi fra un mesetto circa (o forse meno) lo avremo nei negozi e quindi disponibile per gli utenti......
col powermac? se va bene per fine anno....

ovvio che, comunque, se ci fosse un dual proc. dual core anche solo di 2ghz di frequenza io farei i salti di gioia :D

Caesar_091
26-04-2005, 18:36
anche questo è vero, ma, vedi, il problema è apple, che imho non si può permettere upgrade leggeri come questo

Si vede che IBM è indietro con i dualcore (rispetto a AMD e Intel) e quindi alla Apple sono obbligati a tirare avanti con il 970FX... che è pur sempre una belva... ma mi sa che a questo giro alla Apple rimangono un passo dietro. Onestamente ho sempre sperato che il ritardo (superiore al solito ciclo di vita delle macchine PRO) fosse dovuto proprio alla possibile presentazione dei dualcore... ma a questo punto non ci credo più (e dire che con la fuga di notizie degli ultimi CHUD... mah cacchio staremo a vedere).

(come anche l'ultimo upgrade dei powerbook, imho insignificante anche quello).......

Beh coi PB il problema è un altro: mettere dentro il G5 mantennedo le ridotte dimensioni. Perchè sarebbe facile fare un portatile con G5 spesso 3-4cm come certi non-Centrino.
E poi l'attuale processore dei PB si presta a overclock (http://www.amugsicilia.it/varie/G4_2GHz.jpg) abbastanza spinti.... ho idea che almeno fino al 2006 non vedremo nulla che G4.


il powermac è stato aggiornato un anno fa, e se quello è l'upgrade massimo significa che hanno enormi problemi a salire in frequenza, e significa inoltre che il prossimo aggiornamento dei powermac ci sarà fra un altro anno............

Perchè il problema a salire in frequenza lo hanno tutti e tre i produttori... l'unica scappatoia ad oggi sono i dualcore che a frequenze inferiori assicurano tanta ma tanta potenza... almeno questo traspare dai primi bench dei dualcore AMD.
Dubito che sarà necessario attendere un altor anno per il prossimo update. Questa linea IMHO ha le gambe corte: massimo Natale 2006 per i dual core.


ovvio che, comunque, se ci fosse un dual proc. dual core anche solo di 2ghz di frequenza io farei i salti di gioia :D

Ormai non ci spero più :(

Jo
26-04-2005, 19:11
In quanto a potenza, posso dire che un Dual Processor a 2.7Ghz, con tecnologia Risc a 64bit, e tutta la tecnologia racchiusa nel chip da IBM, è sufficiente per ogni tipo di calcolo ed esigenza...credo avanzi pure...

Mi dispiace ma per alcuni settori PRO la potenza non è mai troppa!!!
E ora la situazione diventa pesante.
L'unica chance che ha Apple è quella di abbassare notevolmente i prezzi... anche se questo temo non avverrà.
I 2,7 dovrebbero costare come i 2 ora per intenderci.
All'uscita dei dual core, con prestazioni notevolmente + elevate potrebbero tornare ai vecchi prezzi.
A giugno ho in mente di comprare un Pentium D820 (2,8GHz daul core) che dovrebbe costare meno di 250€ IVA inclusa (solo CPU) e in cinebench va come il G5 2x2,5.
Vorrei un G5 ma come giustifico un costo così elevato con prestazioni così "modeste"?
Preferisco modellare allora sul Mac mini in attesa dei G5 dual core.

Ciao, Jo

riaw
26-04-2005, 19:26
Si vede che IBM è indietro con i dualcore (rispetto a AMD e Intel) e quindi alla Apple sono obbligati a tirare avanti con il 970FX... che è pur sempre una belva... ma mi sa che a questo giro alla Apple rimangono un passo dietro. Onestamente ho sempre sperato che il ritardo (superiore al solito ciclo di vita delle macchine PRO) fosse dovuto proprio alla possibile presentazione dei dualcore... ma a questo punto non ci credo più (e dire che con la fuga di notizie degli ultimi CHUD... mah cacchio staremo a vedere).

non ho detto che la colpa del mancato speedbump è di apple (se i processori li fa ibm e ibm non glieli da, mi sembra ovvio), ma che apple non se lo può permettere.......



Beh coi PB il problema è un altro: mettere dentro il G5 mantennedo le ridotte dimensioni. Perchè sarebbe facile fare un portatile con G5 spesso 3-4cm come certi non-Centrino.
E poi l'attuale processore dei PB si presta a overclock (http://www.amugsicilia.it/varie/G4_2GHz.jpg) abbastanza spinti.... ho idea che almeno fino al 2006 non vedremo nulla che G4.

è ovvio, ma anche qua, stesso discorso....
dalla nuova revision del powerbook ci si aspettava non solo uno speedbump, ma anche un aggiornamento generale.....
nel bus di sistema (fermo a 333), nelle vga (la x700 e la geforce6600mobile ci sono, e vanno decisamente meglio della 9700...), questo sempre tenendo presente che il pb rimane comunque un'ottima macchina (avere i soldi me lo prenderei seduta stante...), come del resto il powermac, è che rimane "indietro", tutto qua....



Perchè il problema a salire in frequenza lo hanno tutti e tre i produttori... l'unica scappatoia ad oggi sono i dualcore che a frequenze inferiori assicurano tanta ma tanta potenza... almeno questo traspare dai primi bench dei dualcore AMD.
Dubito che sarà necessario attendere un altor anno per il prossimo update. Questa linea IMHO ha le gambe corte: massimo Natale 2006 per i dual core.

natale2006? spero tu intendessi natale2005 :D
e comunque, presumendo natale2005, detto niente.....
sono 8 mesi di attesa quando altri produttori renderanno disponibili al pubblico le loro soluzioni (anche loro dual core e a 64bit) entro pochi giorni/settimane......
ovvio che un dual g5 2.7 è comunque una macchina con cui non si sentirà mancanza di potenza di calcolo per almeno 3 anni :D, la considero una questione di "immagine", tutto qua :)

pokestudio
26-04-2005, 20:29
OT: magari il bus di sistema del PBook fosse a 333MHz... è ancora a 167...come il Mac Mini :)
beh, la Mobility Radeon 9700 con 128Mb credo che sia superiore alla X600 mobile... che è leggermente più veloce della Mobility 9600, montata nella serie precedente.
Su PC il vantaggio è che sfrutta DirectX9, dunque boh, la 9700 mi sembra comunque un'ottima scelta... semmai mancano la Mobility X700 e X800 :)

mah, vedremo, anche perchè Apple non ha ancora rilasciato nessun comunicato, spero boh sia una svista di Amazon :)

Caesar_091
26-04-2005, 20:45
non ho detto che la colpa del mancato speedbump è di apple (se i processori li fa ibm e ibm non glieli da, mi sembra ovvio), ma che apple non se lo può permettere.......

Si che non se lo può permettere... ma non vedo alternative ;)

è ovvio, ma anche qua, stesso discorso....
dalla nuova revision del powerbook ci si aspettava non solo uno speedbump, ma anche un aggiornamento generale.....

Se li aggiornavano troppo adesso poi nei PBG5 che gli mettevano dentro oltre il processore "nuovo"? :)
Alla Apple purtroppo ragionano così... piuttosto che una piccola novità alla volta preferiscono aspettare magari un pò di più e giustificare un prodotto più innovativo. Basta che non si cada nel baratro come con Motorola 4 anni fa... brrrrrrrr :muro:

natale2006? spero tu intendessi natale2005 :D

No no :) Volevo dire gennaio 2006.. solitamente la roba nuova la presentano a gennaio :)

sono 8 mesi di attesa quando altri produttori renderanno disponibili al pubblico le loro soluzioni (anche loro dual core e a 64bit) entro pochi giorni/settimane......

E si ma che c'è da fare? L'ho detto: sto giro rimarranno dietro.... non vedo alternative. Se la IMB non è pronta c'è ben poco da inventarsi. E poi chi lo sa... voglio sbilanciarmi... ma con Tiger per 29 mi sembra strano che presentino qualosa in questi giorni (io dico che almeno questa e la prossima settimana rimarranno fermi per dare visibilità al nuovo OS).


la considero una questione di "immagine", tutto qua :)

Che purtroppo è una delle cose che tira di più al girono d'oggi... anche in informatica :doh:

Caesar_091
26-04-2005, 20:47
OT: magari il bus di sistema del PBook fosse a 333MHz... è ancora a 167...come il Mac Mini :)

Penso intendesse 333 DDR... cioè il tuo più realistico 167...

borgusio
26-04-2005, 22:36
Ma porca Pu**ana, ridisegnare il case almeno... il processore dipende da ibm, ok, ma il fatto che continuano a presentare un solo slot per il cd è assurdo e denota il fatto che anche apple nn è che ci stia investendo molto.. che pena

pokestudio
27-04-2005, 08:00
io non è che ci farei molto con due slot per il drive ottico... sono favorevole alla scelta di uno solo. E' una vita che non "copio" i CD (li rippo in iTunes) e se devo copiare un DVD preferisco togliergli tutta la roba che non mi interessa, tra l'altro nei modelli attuali, gran parte dei DVD non entrerebbe comunque senza aver fatto un taglio ai contenuti o una ricompressione.

penso che il secondo drive sia un retaggio del passato

riaw
27-04-2005, 08:05
io non è che ci farei molto con due slot per il drive ottico... sono favorevole alla scelta di uno solo. E' una vita che non "copio" i CD (li rippo in iTunes) e se devo copiare un DVD preferisco togliergli tutta la roba che non mi interessa, tra l'altro nei modelli attuali, gran parte dei DVD non entrerebbe comunque senza aver fatto un taglio ai contenuti o una ricompressione.

penso che il secondo drive sia un retaggio del passato


su tutti i pc che assemblo viene usato un solo slot, e ci si mette dentro un masterdvd.
nei pc che si usa più di uno slot gli altri in genere sono occupati da cassettini per hd, in genere per le configurazioni raid di server o pc adibiti a server.......
quindi anche due slot sono insufficienti, perchè in genere si montano dai 2 ai 4 hd in raid, quindi servirebbero ALMENO 3 slot....
e dato che la macchina "server" di apple esiste e non è il powermac, onestamente non vedo così grave la presenza di un solo slot.....
poi nel mondo pc c'è anche chi usa il secondo slot per pannelli per il controllo ventole o roba del genere, ma andare a intaccare il design di un powermac per una cosa utilizzata praticamente da nessuno e per una cosa che sui powermac non serve non mi sembra una scelta sensata......

borgusio
27-04-2005, 08:45
Ok, però io uso tre dischi fissi in raid 5 sul pc... e sul mac non c'entrano!!! :eek:

Mi pare assurdo che un case enorme come quello non sia in grado di contenere altre componenti... ho visto moduli che consentono di accroccare dentro altri dischi, ma non mi convincono un granchè..

riaw
27-04-2005, 08:49
Ok, però io uso tre dischi fissi in raid 5 sul pc... e sul mac non c'entrano!!! :eek:

Mi pare assurdo che un case enorme come quello non sia in grado di contenere altre componenti... ho visto moduli che consentono di accroccare dentro altri dischi, ma non mi convincono un granchè..


sei praticamente un caso unico di utente domestico che usa il raid5.
in genere si usa in ambito businness, e in ambito businness apple prevede l'xserve :)

pokestudio
27-04-2005, 09:03
...e vuole mettere dei dischi interni al G5 in RAID...

c'è G5 Jam, un piatto in metallo che sostituisce quello trasparente in plastica, con un lato in cui si possono alloggiare altri due dischi SATA (che andrebbero a finire nell'area frontale, semivuota)

http://wiebetech.com/products/G5Jam.html

però ti deve scappare proprio un sacco eh... :)

Criceto
27-04-2005, 09:51
Se tirano fuori questo ridicolo speed-bump evidentemente è perché ancora i dual core non sono pronti, e con l'uscita di Tiger qualcosa dovevano comunque aggiornare (almeno Ram e scheda video).

A questo punto è difficile che dual-core arrivino prima di settembre-ottobre, ma non credo molto più tardi. I processori sembrano ormai quasi pronti, anche il sito IBM si è fatto scappare un po' di dettagli a riguardo. Con l'occasione forse ci sarà anche un aggiornamento del case, che è sì bellissimo, ma enorme e con poco spazio per le periferiche e sicuramente troppo costoso da costruire per poter sperare in PowerMac alla portata di tutti.

cdimauro
27-04-2005, 10:01
In quanto a potenza, posso dire che un Dual Processor a 2.7Ghz, con tecnologia Risc a 64bit, e tutta la tecnologia racchiusa nel chip da IBM, è sufficiente per ogni tipo di calcolo ed esigenza...credo avanzi pure...
Questi RISC presentano una perdita di prestazioni quando lavorano a 64 bit: questo è il motivo per cui Tiger sarà ancora un s.o. a 32 bit, con supporto molto limitato alle applicazioni a 64 bit.
D'accordo, da un punto di vista di immagine non si sarebbe raggiunta la soglia psicologica dei 3Ghz...se pensate però che i processori AMD della serie a 64bit, dovrebbero avere una velocitàreale di 2.2Ghz...
Myname
L'AthlonFX (il top di gamma della serie AMD64) già da tempo è disponibile a 2,6Ghz. Tra qualche mese è previsto l'arrivo della versione a 2,8Ghz e dei dual core.

cdimauro
27-04-2005, 10:05
oddio, non chè Intel versi in condizioni migliori... mi pare che sono sempre a 3,5GHz e qualcosa di più... da tipo 1 anno e mezzo...
Intel coi P4 è a 3,8Ghz.

Comunque sì, è abbastanza ferma quanto a clock: i problemi di assorbimento di corrente e dissipazione del calore ce li hanno un po' tutte le architetture dotate di pipeline molto lunghe, come i P4 Prescott e i G5...

cdimauro
27-04-2005, 10:07
Perchè il problema a salire in frequenza lo hanno tutti e tre i produttori...
Non tutti allo stesso modo: vedi sopra.
l'unica scappatoia ad oggi sono i dualcore che a frequenze inferiori assicurano tanta ma tanta potenza... almeno questo traspare dai primi bench dei dualcore AMD.
Non sempre: dipende dal tipo di applicazione. Non tutte le applicazioni possono essere "parallelizzate" in modo da sfruttare più di una CPU.

cdimauro
27-04-2005, 10:10
OT: magari il bus di sistema del PBook fosse a 333MHz... è ancora a 167...come il Mac Mini :)
E' a 333Mhz, ma va abbastanza bene per un G4. Il mio Athlon64 ha un bus a 400Mhz, quindi non molto di più, e ha delle ottime prestazioni.
G4 e Athlon64 sono architetture con pipeline corte (7 il primo, 12 il secondo), per cui sono molto meno sensibili alla quantità di cache L2 e alla banda verso la memoria, al contrario di G5 e P4...

borgusio
27-04-2005, 10:59
Boh, che ve devo di, io mi fatto il raid 5 con tre maxtor da 80gb con 250 euro in tutto (50 euro a disco più 100 per il controller)!
Se volete sicurezza dei dati e prestazioni è l'unica soluzione seria (tanto se ti pigli un disco buono della seagate spendi pure di più).

Per il resto.. ci si lamenta della rumorosità e dell'ingombro dei pc e poi ci la apple mi vuole appioppare quel cassone vuoto? Mi sembra un controsenso vista la miniaturizzazione dell'imac, ad esempio..

Insomma, questi son pareri miei che potete non condividere, non è che alla fine volevo dibattere su questo..
il punto è che in tutto questo tempo apple non è stata in grado di riprogettarlo, tutto qui!

=> scarsa innovazione sui powermac

La cosa è un po' triste, perchè comincio seriamente a pensare di farmi un bell'athlon dualcore con avid e rinunciare definitivamente all'adorato finalcut

pokestudio
27-04-2005, 12:27
E' a 333Mhz, ma va abbastanza bene per un G4. Il mio Athlon64 ha un bus a 400Mhz, quindi non molto di più, e ha delle ottime prestazioni.
G4 e Athlon64 sono architetture con pipeline corte (7 il primo, 12 il secondo), per cui sono molto meno sensibili alla quantità di cache L2 e alla banda verso la memoria, al contrario di G5 e P4...

perchè è a 333MHz?

Caesar_091
27-04-2005, 13:40
Arriva qualcosa...........


http://a248.e.akamai.net/7/248/2041/xyz122/store.apple.com/Catalog/US/Images/welcome.gif


Edit: Rumors confermati.... :cry: :cry: :cry:

Loco1
27-04-2005, 13:42
Ecco il link PowerMac (http://www.apple.com/powermac/)

ed anche questo Powermac (http://store.apple.com/1-800-MY-APPLE/WebObjects/AppleStore.woa/72701/wo/704O7KrfjZGw3aYBEQs1yR5dG3J/0.0.13.1.0.6.23.1.3.1.3.0.0.1.0)


;)

matteos
27-04-2005, 13:46
cerchiamo di non aprire troppi thread :)

Loco1
27-04-2005, 13:51
cerchiamo di non aprire troppi thread :)


Con tutto il rispetto non mi sembra ci siano thread su questo argomento se non quelli di voci di corridoio..... ;)


Ora è anche disponibile sullo store italiano: Powermac (http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/90813/wo/W544cfe456tE2LRyQom1N6AatOH/0.0.11.1.0.6.23.1.2.1.3.0.0.1.0)


:)

pokestudio
27-04-2005, 14:05
http://store.apple.com/1-800-MY-APPLE/WebObjects/AppleStore?family=PowerMac

sono già online :(

Criceto
27-04-2005, 14:10
Beh le novità, come previsto, non sono sconvolgenti ma 1650+IVA per un doppio processore 2.0Ghz non mi sembra poi così male... Mettendoci poi il 20" ribassato a 682+IVA con 2300 Eur si ha proprio un bel sistemino!!

naftalina67
27-04-2005, 14:16
quali sono le diff rispetto a quello vecchio?

stavo parlando con un mio amico della dotazione di ram del powermac... nn è pochissima?

Loco1
27-04-2005, 14:35
Io mi chiedo come si faccia a mettere ancora di base una scheda video come la Ati 9600 o la 9650 (in opzione c'è però la Geffo 6800 ultra) ???
E' molto vecchia ed i Pc non la usano da mooolto tempo..scelte commerciali?!


Per rispondere a naftalina voglio dire che le configurazioni nuove e quindi la memoria è stata upgradata ad una configurazione minima per far girare Tiger. :)



:)

matteos
27-04-2005, 14:54
Con tutto il rispetto non mi sembra ci siano thread su questo argomento se non quelli di voci di corridoio..... ;)


Ora è anche disponibile sullo store italiano: Powermac (http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/90813/wo/W544cfe456tE2LRyQom1N6AatOH/0.0.11.1.0.6.23.1.2.1.3.0.0.1.0)


:)
qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=929679) equi (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=929138) :) :)

matteos
27-04-2005, 14:57
Io mi chiedo come si faccia a mettere ancora di base una scheda video come la Ati 9600 o la 9650 (in opzione c'è però la Geffo 6800 ultra) ???
E' molto vecchia ed i Pc non la usano da mooolto tempo..scelte commerciali?!


Per rispondere a naftalina voglio dire che le configurazioni nuove e quindi la memoria è stata upgradata ad una configurazione minima per far girare Tiger. :)



:)
la 9600 sarà anche "vecchia" ma per molte cose è ancora valida,rispetto alla fx5200 di prima poi.... :D :D

*sasha ITALIA*
27-04-2005, 15:26
ma è una presa per il ciapet, mesi e mesi per soli 200 mhz a procio e la ram base a 512 quando viene solamente 60 - 70 euro anzi a loro anche meno perhè ti danno due banchi da 256... e la scheda video di vecchia generazione..

cdimauro
27-04-2005, 15:26
perchè è a 333MHz?
Perché il bus a 166,6666Mhz è di tipo DDR, quindi trasporta i dati sia sul fronte alto sia sul fronte basso di ogni ciclo di clock.
In pratica rispetto al vecchio bus SDR a 166,6666Mhz è come se viaggiasse a velocità doppia perché è in grado di trasferire il doppio di dati alla stessa velocità.
Infatti il mio bus verso la memoria è a 200Mhz DDR -> 400Mhz.

riaw
27-04-2005, 16:09
bah........

powermac 1.8 base ancora con 256mb di ram, assurdo su una macchina da 1400 euro quando un banco di ram da 256 costa 30 euro........

Hattori Hanzo
27-04-2005, 16:44
E io ho appena preso un'inchiappettata... :mad:


Ho preso + o - 1 mese e mezzo fa il PowerMac dual 1.8 piu un po di ram e una scheda video decente... al prezzo di quello che adesso costa il dual 2ghz...

In più c'è su tiger e io ho su ancora panther.... stronzetti... :D

Vabbè... è una buona macchina cmq... :D

pokestudio
27-04-2005, 17:08
Perché il bus a 166,6666Mhz è di tipo DDR,
Infatti il mio bus verso la memoria è a 200Mhz DDR -> 400Mhz.

Ohhh, capisco... io pensavo che c'era una sorta di collo di bottiglia con questi 167MHz...
come mai Apple non scrive che il FSB è 167MHz DDR? Scrive solo "Bus dati 167MHz"
non è strano?

Per dire, anche del mini, scrivono 167MHz System Bus, poi la ram è 333MHz DDR...
l'iBook lo danno a 133MHz... mentre solo nel G5 scrivono "600MHz or two 1GHz, 1.15GHz or 1.35GHz 64-bit DDR frontside busses"

detta così, mi viene da pensare che solo il G5 ha il Bus dati a doppio fronte, è solo curiosità...
tanto siamo in offtopic totale e presto verrò ucciso :)

grazie comunque per la delucidazione!

Myname
27-04-2005, 23:22
cerchiamo di non aprire troppi thread :)


Beh hai ragione, quindi unisco le discussioni...
Myname

riaw
28-04-2005, 06:41
E io ho appena preso un'inchiappettata... :mad:


Ho preso + o - 1 mese e mezzo fa il PowerMac dual 1.8 piu un po di ram e una scheda video decente... al prezzo di quello che adesso costa il dual 2ghz...

In più c'è su tiger e io ho su ancora panther.... stronzetti... :D

Vabbè... è una buona macchina cmq... :D

lo sapevano anche i castori che impacchettavano la cioccolata che tempo un mese e uscivano quelli nuovi :)

Hattori Hanzo
28-04-2005, 09:12
lo sapevano anche i castori che impacchettavano la cioccolata che tempo un mese e uscivano quelli nuovi :)


:D :D

Beh.. non è che ci sono rimasto male con quello che ho... va benissimo... :)

Anche se è vero che avrei potuto farmi ingolosire un po meno e aspettare un po informandomi meglio... :D

Solo che sono partito dall'idea di una vecchissima esperienza con mac... il ricordo era buono.. e sono andato di impulso... al limite aggiorno il dvd al DL... ma per il resto non cambia molto a quanto ho visto.. :)

pokestudio
28-04-2005, 09:55
manda una e-mail a Apple riguardo al fatto che hanno abbassato il prezzo e tu l'hai acquistato un mese o poco meno fà... quasi sicuramente ti faranno un buono spendibile su Apple Store.

A me per il Cinema Display lo fecero, tennero a specificare che non era per il "difetto" da me riscontrato (che poi s'è scoperto essere una costante, Apple Care dice che è una feature di quel modello), ma per la seccatura dell'abbassamento dei prezzi a neanche un mese dall'acquisto.

E io non lo avevo neanche comprato su Apple Store...ma da un rivenditore, percui ti invito a tentare.

cdimauro
28-04-2005, 10:27
Ohhh, capisco... io pensavo che c'era una sorta di collo di bottiglia con questi 167MHz...
come mai Apple non scrive che il FSB è 167MHz DDR? Scrive solo "Bus dati 167MHz"
non è strano?

Per dire, anche del mini, scrivono 167MHz System Bus, poi la ram è 333MHz DDR...
l'iBook lo danno a 133MHz... mentre solo nel G5 scrivono "600MHz or two 1GHz, 1.15GHz or 1.35GHz 64-bit DDR frontside busses"

detta così, mi viene da pensare che solo il G5 ha il Bus dati a doppio fronte, è solo curiosità...
Ti capisco, perché quando si parla di "frequenza" di bus e/o memoria spesso si genera parecchia confusione a motivo delle diversità esistenti.
A mio avviso si dovrebbe indicare qualcosa del tipo 200Mhz (DDR) per specificare frequenza d'esercizio e tipologia di trasferimento dei dati: i 400Mhz non sono "reali", ma "fittizi" (il clock rimane sempre e comunque a 200Mhz).

Ad esempio, per i G5 i dati che hai riportato sono quanto di più confusionario per l'utente a digiuno di informazioni tecniche. :D

Se prendiamo un singolo G5 a 2Ghz, ha un bus 500Mhz DDR (quindi "1Ghz" dal punto di vista del trasferimento dei dati) che lo collega al chipset.
Se prendiamo un dual G5 a 2Ghz, ogni G5 ha un bus indipendente (sarebbe meglio dire collegamento punto-punto, ma è meglio non scendere ancor di più sul tecnico ;)) che lo collega al chipset.

In entrambi i casi, però, il collegamento verso la memoria è sempre lo stesso (è il chipset ad essere collegato alla memoria, e "servire" poi le richieste che gli arrivano, sia da parte di un solo G5 sia da parte di tutti e due i G5 nel caso del sistema dual G5), per cui la banda erogata dalla memoria e a disposizione rimane la stessa. Nei sistemi dual-G5, però, i processori sono costretti a contendersi l'accesso alla memoria.
tanto siamo in offtopic totale e presto verrò ucciso :)

grazie comunque per la delucidazione!
Di niente. Anche se OT, penso siano informazioni utili che possono interessare altri utenti. :)

riaw
28-04-2005, 10:43
cdimauro, piccola aggiunta: ovviamente quel discorso vale anche per i pc, visto che anche loro hanno accesso comune alla memoria....
(quasi tutti, beh praticamente tutti :))

borgusio
28-04-2005, 10:50
Ho fatto due conti... con 2000 euro ci si fa una macchinetta spettacolare comprensiva di cinema display 20"!!!

St'abbassamento dei prezzi mi pare molto interessante..

cdimauro
28-04-2005, 10:53
cdimauro, piccola aggiunta: ovviamente quel discorso vale anche per i pc, visto che anche loro hanno accesso comune alla memoria....
(quasi tutti, beh praticamente tutti :))
Per quanto riguarda gli Intel Xeon, sì, ma i sistemi con gli AMD Opteron no: ogni processore ha accesso alla sua memoria locale, che non deve "dividere" con nessuno. ;)

pokestudio
28-04-2005, 11:12
In entrambi i casi, però, il collegamento verso la memoria è sempre lo stesso (è il chipset ad essere collegato alla memoria, e "servire" poi le richieste che gli arrivano, sia da parte di un solo G5 sia da parte di tutti e due i G5 nel caso del sistema dual G5), per cui la banda erogata dalla memoria e a disposizione rimane la stessa. Nei sistemi dual-G5, però, i processori sono costretti a contendersi l'accesso alla memoria.

Di niente. Anche se OT, penso siano informazioni utili che possono interessare altri utenti. :)

Avoglia, ora credo di avere le idee più chiare...credo :)
Se non erro il vantaggio è dato dal fatto che gli Opteron hanno il controller della memoria integrato, ho letto che gli IBM Power5 hanno una soluzione simile... magari nei prossimi "G6" (se mai li faranno basati su quella tecnologia) anche Apple si potrà avvantaggiare di tale espediente...

Caesar_091
28-04-2005, 12:30
Non tutti allo stesso modo: vedi sopra.

Credo che i tre abbiano avuto lo stesso incremento % in frequenza ma in momenti diversi.
Giugno 2003 G5@2GHz
Giugno 2004 G5@2,5GHz (12 mesi, +25%)
Aprile 2005 G5@2,7GHz (9 mesi, solo +8% sul 2,5 e 35% sul 2.... anche se il 2,7 non usa il 970FX ma il GX).
Adesso non ricordo i tempi/frequenze per AMD e Intel ma sono sicuro che fino al 2004 stavano messi addirittura peggio (basta guardare la WWDC di giugno 2004 per una conferma immediata).

Non sempre: dipende dal tipo di applicazione. Non tutte le applicazioni possono essere "parallelizzate" in modo da sfruttare più di una CPU.

Ovviamente... ma resta il problema che sono tutti "fermi" con le frequenze e, ad oggi, l'unica scappatoia -se vuoi anche molto commerciale- sono i dual core. Non vedo alternative a breve termine.

Hattori Hanzo
28-04-2005, 15:15
manda una e-mail a Apple riguardo al fatto che hanno abbassato il prezzo e tu l'hai acquistato un mese o poco meno fà... quasi sicuramente ti faranno un buono spendibile su Apple Store.

A me per il Cinema Display lo fecero, tennero a specificare che non era per il "difetto" da me riscontrato (che poi s'è scoperto essere una costante, Apple Care dice che è una feature di quel modello), ma per la seccatura dell'abbassamento dei prezzi a neanche un mese dall'acquisto.

E io non lo avevo neanche comprato su Apple Store...ma da un rivenditore, percui ti invito a tentare.

Certo che tento... :D

Ho cercato sul sito ma non trovo la mail a cui spedire.. non è che per cortesia potresti darmela? :)

Grazie mille per la info! :)

snac
28-04-2005, 17:35
ciao a tutti.
Vorrei switchare definitivamente e visto l'upgrade dei G5, sarei orientato verso il 2x2GHZ con 1G di memoria e HD da 250gb + BT + Modem + AirPort, l'unica pecca e di non poter disporre di slot pci-X ma peccato 400 euro in + per averli secondo me non è giustificano. Come Monitor sarei orientato verso il 20" pollici LCD ""http://accessories.euro.dell.com/sna/ProductDetail.aspx? sku=29135&c=it&l=it&cs=itdhs1&category_id=5194&first=true&page=productlisting.aspx ""della Dell che a sua volta ha tagliato i prezzi. Che mi dite ? :)

max84
28-04-2005, 18:11
Come Monitor sarei orientato verso il 20" pollici LCD ""http://accessories.euro.dell.com/sna/ProductDetail.aspx? sku=29135&c=it&l=it&cs=itdhs1&category_id=5194&first=true&page=productlisting.aspx ""della Dell che a sua volta ha tagliato i prezzi. Che mi dite ? :)
per il monitor c'è una discussione apposita nella sezione monitor.
cmq fino a qualche settimana fa il dell era a 681€.
cerca il thread, così ti fai un'idea dai commenti dei possessori.

pokestudio
28-04-2005, 21:12
Certo che tento... :D

Ho cercato sul sito ma non trovo la mail a cui spedire.. non è che per cortesia potresti darmela? :)

Grazie mille per la info! :)

ma io avevo l'e-mail di una dipendente con cui ho avuto un lungo rapporto epistolare... prova a chiamare l'199, mostrati un pò alterato...

Hattori Hanzo
29-04-2005, 08:54
ma io avevo l'e-mail di una dipendente con cui ho avuto un lungo rapporto epistolare... prova a chiamare l'199, mostrati un pò alterato...

Sarà fatto... sono già sul piede di guerra...

:D

cdimauro
02-05-2005, 11:14
Se non erro il vantaggio è dato dal fatto che gli Opteron hanno il controller della memoria integrato, ho letto che gli IBM Power5 hanno una soluzione simile...
Sì, ma ci sono anche dei controller punto-punto (basati sull'HyperTransport) per comunicare direttamente con altri processori o periferiche di I/O.
magari nei prossimi "G6" (se mai li faranno basati su quella tecnologia) anche Apple si potrà avvantaggiare di tale espediente...
Mi sembra strano: IBM avrebbe potuto farlo già col G5, che è una versione "castrata" del suo Power4 (avrebbe richiesto meno lavoro).

cdimauro
02-05-2005, 11:16
Credo che i tre abbiano avuto lo stesso incremento % in frequenza ma in momenti diversi.
Giugno 2003 G5@2GHz
Giugno 2004 G5@2,5GHz (12 mesi, +25%)
Aprile 2005 G5@2,7GHz (9 mesi, solo +8% sul 2,5 e 35% sul 2.... anche se il 2,7 non usa il 970FX ma il GX).
Adesso non ricordo i tempi/frequenze per AMD e Intel ma sono sicuro che fino al 2004 stavano messi addirittura peggio (basta guardare la WWDC di giugno 2004 per una conferma immediata).
Siamo lì, infatti. Opteron e Athlon64 sono passati da 1,8Ghz a 2,4Ghz nel giro di un anno.
Ovviamente... ma resta il problema che sono tutti "fermi" con le frequenze e,
Sì, più o meno tutti hanno problemi a salire in frequenza. Però considera che AMD per il suo modello di punta, l'AthlonFX, è arrivata a 2,6Ghz col processo a 0,13u, e soltanto da un po' di mesi ha iniziato a usare quello a 0,09u, e che le permetterà di raggiungere frequenze ancora più elevate (a breve arriverà l'FX a 2,8Ghz), rimanendo ancora coi sistemi di dissipazione ad aria.

E' evidente che le architetture che hanno più problemi a salire col clock sono comunque quelle con pipeline più profonde.

Sarà interessante vedere i nuovi G5 di Motorola/FreeScale... ;)
ad oggi, l'unica scappatoia -se vuoi anche molto commerciale- sono i dual core. Non vedo alternative a breve termine.
Idem, ma è una soluzione che non mi piace molto: proprio perché non tutti gli algoritmi sono parallelizzabili, preferisco dei processori efficienti con frequenze elevate, che permettono di ottenere delle buone prestazioni con qualunque tipo di applicazione.

Caesar_091
02-05-2005, 11:31
Però considera che AMD per il suo modello di punta, l'AthlonFX, è arrivata a 2,6Ghz col processo a 0,13u, e soltanto da un po' di mesi ha iniziato a usare quello a 0,09u,

Beh... fino ad oggi si è verificato l'esatto contrario a discapito delle aspettative: riducendo l'architettutra di costruzione i problemi aumentano altro che salire in frequenza più liberamente. Per non parlare del numero di processori validi per ogni wafer da 0.09... la miniaturizzazione non è tutta rose fiori...

e che le permetterà di raggiungere frequenze ancora più elevate (a breve arriverà l'FX a 2,8Ghz), rimanendo ancora coi sistemi di dissipazione ad aria.

Ad aria puoi raffreddare praticamente quello che ti pare. Anche i G5 top possono essere raffreddati ad aria probabilmente senza troppe difficoltà. Il problema è la rumorosità d'esercizio. Credo che alla Apple la scelta del liquido sia stata dettata solo da questo fattore.

Sarà interessante vedere i nuovi G5 di Motorola/FreeScale... ;)

Purtroppo ancora non si sono lasciati scapapre nulla a riguardo.... chissà magari arrivano in tempo per i PBG5.... a Motorola piacciono le CPU con bassi consumi :D

riaw
02-05-2005, 11:35
Idem, ma è una soluzione che non mi piace molto: proprio perché non tutti gli algoritmi sono parallelizzabili, preferisco dei processori efficienti con frequenze elevate, che permettono di ottenere delle buone prestazioni con qualunque tipo di applicazione.


io invece sono del parere opposto. sia chiaro, è una pura questione di gusti.
semplicemente preferisco avere una macchina che in "velocità" pura rimane un po più lenta ma che è molto snella nel passaggio da un task all'altro :)

cdimauro
04-05-2005, 13:51
Beh... fino ad oggi si è verificato l'esatto contrario a discapito delle aspettative: riducendo l'architettutra di costruzione i problemi aumentano altro che salire in frequenza più liberamente. Per non parlare del numero di processori validi per ogni wafer da 0.09... la miniaturizzazione non è tutta rose fiori...
D'accordo.
Ad aria puoi raffreddare praticamente quello che ti pare. Anche i G5 top possono essere raffreddati ad aria probabilmente senza troppe difficoltà. Il problema è la rumorosità d'esercizio. Credo che alla Apple la scelta del liquido sia stata dettata solo da questo fattore.
Non so che dirti. Io ho due Athlon64 boxed (quindi con ventola + dissipatore AMD) overclockati (uno a 2,2Ghz l'altro a 2,45Ghz), che non scaldano molto e che normalmente lavorano con la ventola (una sola) spenta; a pieno carico la ventola arriva al massimo a 3000rpm, ed è praticamente inaudibile.
Purtroppo ancora non si sono lasciati scapapre nulla a riguardo.... chissà magari arrivano in tempo per i PBG5.... a Motorola piacciono le CPU con bassi consumi :D
Anche agli utenti Mac... ;)
Penso che Motorola stia perdendo troppo tempo: avrebbe potuto sfruttare questo vuoto che IBM ha lasciato scoperto per consolidare definitivamente la sua posizione in questo settore. Se IBM presenta un G5 a basso consumo, rischia di perdere anche questa quota di mercato.

cdimauro
04-05-2005, 13:54
io invece sono del parere opposto. sia chiaro, è una pura questione di gusti.
semplicemente preferisco avere una macchina che in "velocità" pura rimane un po più lenta ma che è molto snella nel passaggio da un task all'altro :)
Anche per me è una questione di "gusti": usando emulatori e compilatori l'unica è avere un'architettura efficiente e che lavora a frequenze elevate...