View Full Version : Dangerous Waters [Thread Ufficiale]
goldorak
26-04-2005, 07:47
http://www.scs-dangerouswaters.com/images/DW3DW.jpg
DEVELOPER: Sonalysts Combat Simulations
PUBLISHERS: Battlefront / Strategy First / Valve
Genere: Anti Submarine Warfare Simulation
Sito Ufficiale: http://www.scs-dangerouswaters.com/
Data di Uscita: 22 Febbraio 2005
Dove comprarlo :
Solo online direttamente sul sito della Battlefront. Non ci sono dazi in quanto la spedizione avviene dal loro magazzino Irlandese.
Questa modalita' di acquisto non e' piu' disponibile.
Si puo' acquistare la versione retail con o senza il manuale cartaceo da 600 pagine da strategy first (publisher canadese, quindi dovete mettere in conto sia dazi che iva).
Il gioco e' anche disponibile su Steam.
Cosa e' Dangerous Waters?
S.C.S - Dangerous Waters e' la prima simulazione del suo genere, consentendo al giocatore il controllo piu' totale sulle unita' aeree, di superficie e sottomarine in un campo di battaglia navale moderno. Sara' da una parte possibile concentrare la propria attenzione sulle singole postazioni e d'altra parte progettare ed eseguire complesse tattiche di combattimento navale seguendo un approccio top-down. Dangerous Waters mette a disposizone del giocatore oltre 10 tra le unita' di combattimento piu' potente al mondo oltre a piu' di 270 unita' militari e civili (non giocabili) incluse nel gioco.
Le unita' a disposizione del giocatore comprendono :
Playable Surface Units (U.S. Guided Missile Frigate)
* Oliver Hazard Perry class FFG
Playable Air Units
* MH-60R Seahawk Multi-Mission Helicopter
* P-3C Orion ASW Maritime Patrol Aircraft
Playable Submarine Units (Russian Diesel Attack Subs)
* Improved Kilo class (Project 636)
* Kilo 'Paltus' class (Projects 877/877KM)
Playable Submarine Units (Chinese Diesel Attack Subs)
* Improved Kilo class (Project 636)
* Improved Kilo class (Project 636 Klub capable)
* Improved Kilo class (Project 877E)
Playable Submarine Units (Russian Nuclear Attack Subs)
* Improved Akula I class (Project 971U)
* Akula II class
Playable Submarine Units (U.S. Nuclear Attack Subs)
* Improved Los Angeles 688(I) class
* Seawolf class
Recensioni
Ianstorm : 4.7/5 --> http://www.ianstorm.com/articles/view.aspx?id=11298[/url
Game Boys : 8.75/10 --> [url]http://www.game-boyz.com/g/review_951_p1.html
Justplaypress : 8.5/10 --> http://www.justpressplay.net/viewgame.php?id=63
GameZone : 8.8/10 --> http://pc.gamezone.com/gzreviews/r22720.htm
NWI : 9/10 --> http://www.netwargamingitalia.net/Reviews-index-req-showcontent-id-67-page-1.html recensione in italiano
Subsim : 97/100 --> http://www.subsim.com/ssr/dangerous_waters/dangwater_review_page1.htm
SimHQ.com --> http://www.simhq.com/_naval/naval_014a.html
Ign : 8.4 --> http://pc.ign.com/articles/591/591932p1.html
3D Avenue : 93/100 --> http://www.3davenue.com/1055.html
The Wargamer --> http://www.wargamer.com/reviews/dangerous_waters/default.asp
Combat Ace : 9.2/10 --> http://www.combatace.com/index.php?option=content&task=view&id=1117&Itemid=25
Strategy Informer : 9.3/10 --> http://www.strategyinformer.com/simulations/reviews/dangerouswaters.shtml
GameShark --> http://www.gameshark.com/?a=reviews&s=94_8fefe524-7711-40c6-8732-d66ae7b1ad89&id=2016&pid=&p=0
REQUISITI MINIMI
*Windows 98SE/ME/2000/XP
*550Mhz processor
*128 MB RAM
*Eight-speed CD-ROM drive
*Direct 3D compliant Video Card with 32MB RAM, (with DirectX 9.0b compatible drivers)
*Sound Card with DirectX 9.0b compatible drivers
*Desktop Resolution of 800x600 @ 16-bit color depth
*590MB hard-drive space for installation
*Internet or LAN connection required for multiplayer
REQUISITI CONSIGLIATI (upgrade rispetto alle specifiche minime)
*1GHz+ processor
*256 MB RAM
*Direct 3D compliant Video Card with 64MB RAM, (with DirectX 9.0b compatible drivers)
*1GB hard-drive space for installation
Fansites
Sub Sim (http://www.subsim.com/)
Mille-Sabords (http://www.mille-sabords.com/) Portale francese
El Snorkel (http://www.elsnorkel.com/esp/default.asp) Portale spagnolo
Orion Warrior (http://www.orionwarrior.com/html/)
Sub Guru (http://www.subguru.com/) Sito di riferimento per DW
Seawolves (http://www.seawolves.org/)
Manuali sulla guerra sottomarina
Manuale tattico ad opera di TimmyG00 (http://www.subguru.com/missions/SCHQ_TACMAN_PDF.zip)
Manuale di riferimento Blue Book ad opera della comunita' Seawolves. (http://www.subguru.com/BluebookR20.zip)
Manuale operativo per l'Orion P-3 (http://www.subguru.com/DW_missions/P3_Operational_Manual.pdf)
Siti dedicati ai Mods e alla Strategia Navale in DW
Sub Guru (http://www.subguru.com/index.html)
Kegetys (http://koti.mbnet.fi/kegetys/dw/)
Commanders Academy and Dive Center (http://www.orionwarrior.com/forum/index.php)
Patches ufficiali
Patch 1.03 (http://www.sonalystscombatsims.com/downloads/download_games.html)
Forum ufficiale e supporto tecnico
Forum Ufficiale (http://scs.sonalystsgames.com/phpBB/)
Multiplayer Clients
Hyperlobby version 3.8.97 (http://il2fb-bellum.com.ar/download/hlpro3897.zip)
Gamespy Client (http://www.gamespyarcade.com/download/)
Teamspeak Server
La communita' di Dangerous Waters ha messo a disposizione un server teamspeak che viene usato sia per le partite che per vari tutorials etc...
Teamspeak (http://www.orionwarrior.com/html/modules.php?name=ts2)
Procedura per collegarsi online
Dangerous Waters usa le librerie DirectX 9.0 per la gestione della connessione multiplayer.
Per collegarsi ad altri giocatori e' necessario aprire le seguenti porte nel router e/o firewall : 2302 fino alla 2400 sia per i pacchetti tcp che udp.
Nel caso voleste fare da server e siete dietro ad un router occorre forwardare le porte sopracitate verso il vostro ip interno.
Attenzione : quanto segue e' importante nel caso il vostro computer avesse piu' interfacce di rete attive
SCS-DW attempts to determine which network adapter your computer is using
when connecting in Multiplayer games. Sometimes this default selection is
incorrect and can prevent connections to/from other players in Multiplayer games.
In order to determine if this default selection is causing problems, first start
SCS-DW and "Host" a game. At the Gameroom screen, the adapter that was chosen
by SCS-DW will be displayed in the chat window. It is suggested that you write
this down. It may look similar to the following:
"Local Area Connection - IPv4 - 192.1.168.69"
Then using Windows Explorer, browse to the directory where SCS-DW was installed
(DEFAULT: C:\Program Files\Sonalysts Combat Simulations\Dangerous Waters)
and open the file "adapters.txt".
The following is an example "adapters.txt" file:
This file contains all adapters found on this system:
Local Area Connection - IPv4 - 192.1.168.69
The adapter that SCS-DW will pick is the "Local Area Connection" adapter, but in
some case there can be two adapters on a given system:
This file contains all adapters found on this system:
Broadcom Ethernet Adapter - 68.132.123.45
Local Area Connection - IPv4 - 192.1.168.69
In order to force SCS-DW to pick the "Broadcom Ethernet Adapter" you need to edit the
file "dangerouswaters.ini" as follows:
Scroll down inside the "dangerouswaters.ini" file to find the keyword
.AdapterName "IPv4".
In the example "adapters.txt" file above, the .AdapterName keyword
would need to be changed to
.AdapterName "Broadcom Ethernet Adapter".
After making the change, save the "dangerouswaters.ini" file. Next time
Dangerous Waters is run it will use the adapter that you specified.
It is recommended that the numerical address portion of an adapter be left out of
the .AdapterName. This will allow SCS-DW to still connect successfully if
your ISP changes the IP address being used. (This is common with cable/DSL Internet
connections.)
Screenshots
http://www.simhq.com/_naval/images/naval_014a_016t.jpg (http://www.simhq.com/_naval/images/naval_014a_016t.jpg)
http://www.simhq.com/_naval/images/naval_014a_011t.jpg (http://www.simhq.com/_naval/images/naval_014a_011t.jpg)
http://www.simhq.com/_naval/images/naval_014a_014t.jpg (http://www.simhq.com/_naval/images/naval_014a_014t.jpg)
http://www.simhq.com/_naval/images/naval_014a_015t.jpg (http://www.simhq.com/_naval/images/naval_014a_015t.jpg)
http://www.simhq.com/_naval/images/naval_014a_002t.jpg (http://www.simhq.com/_naval/images/naval_014a_002t.jpg)
http://www.simhq.com/_naval/images/naval_014a_006t.jpg (http://www.simhq.com/_naval/images/naval_014a_006t.jpg)
:read:
Conoscete una guida in italiano per imparare ad usare il sonar e le armi dei sommergibili? Ho preso Dangerous Waters, il manuale biblico è in inglese e non ne cavo un ragno dal buco, non solo perchè è in inglese ma anche perchè è molto tecnico... per esempio non capisco perchè se imposto che un siluro debba colpire la nave A, questo mi segue la nave B ... eh si mi è capitato anche questo
Mi spiace ma di guide in italiano non ne conosco, inoltre se sei interessato al commando dei sottomarini ti consiglio di leggere sopratutto i capitoli 5,6 piu' quello relativo al sottomarino che ti interessa.
Ti do' anche un paio di link che sono interessanti (purtroppo solo in inglese) :
http://www.subsim.com/phpBB/index.php (ottimo forum in inglese ma dove postano anche alcuni italiani dedicato a DW, SHIII etc...).
http://www.subguru.com (il sito di riferimento per DW, ci trovi di tutto, manuali di tattica sottomarina per il gioco in multiplayer ma valido anche per il singleplayer, piu' tanti scenari da scaricare sia singleplayer che multiplayer).
Magari possiamo organizzare una partita la settimana prossima se ti serve un aiuto a capire il funzionamento dei vari sensori.
__________________
DOMANDA: come faccio a capire a che profondità e distanza si trova un sottomarino nemico? qual'è il miglior siluro contro questo tipo di obbiettivi? grazie.
La profondita' non puoi saperla, non esiste nessun sensore che ti consenta di individuare a quale profondita' opera un sottomarino. Per la distanza esistono piu' metodi : un e' l'uso del sonar attivo che ti consente di avere distanza e rilevamento. Ovviamente usandolo dai al nemico le stesse informazioni quindi e' un metodo da evitare quando possibile. Un altro metodo che ti consente di stimare la distanza massima/minima e' la TMA (target motion analysis). Il sonar passivo (banda larga) ti da' informazioni solo sul rilevamento, mentre il sonar passivo a banda stretta ti consente di individuare un contatto e con il demon di classificarlo (con qualche grado di incertezza).
Il tipo di siluro dipende dal tipo di unita' che stai adoperando. Per esempio i Kilo hanno delle armi potentissime ma a corto raggio d'azione. I seawolf e l'688 invece dispongono dei mark 48 siluri che hanno possono percorrere una distanza massima di 40000 yarde (circa 20 nm).
ma allora, se rilevo un sottomarino e riesco a localizzarne anche la distanza, a che profondità di lavoro imposto il siluro? mettiamo che sia un mark 48 (per ora ho utilizzato solo i seawolf sulle missioni rapide per capirne il funzionamento).
Per sparare un siluro non basta sapere la distanza del nemico, ci vuole quello che in gergo viene chiamata una "soluzione di tiro" (firing solution) cioe' devi stimare la velocita', la rotta, distanza, rilevamento per poter programmare il siluro.
Questa stima viene fatta nel quadro TMA (lo puoi fare in manuale oppure delegare il tutto al auto-crew (equipaggio virtuale)).
Tieni presente che l'equipaggio virtuale non sara' mai bravo quanto te e potra' fare degli errori nella stima.
A questo punto imposti la profondita' massima/ minima e il tipo di ricerca del siluro.
Se sei vicino alla costa, la profondita' difficilemente supera i 400 piedi e quindi puoi impostare 30-380 piedi come profondita'.
Se sei in mare aperto, la situazione cambia in quanto ci possono essere dei layer termici che sono delle zone che riflettono le onde sonar per cui chi si trova sotto questo layer e' difficilmente rilevabile da chi si trova sopra.
Con la sonda xbt determini se e a che profondita' si trova il layer.
In genere un comandante di sottomarini sta sempre sotto il layer tranne quando deve tirare un siluro oppure seguire un contatto.
Pertanto vai sotto al layer ed imposta una profondita' minima leggermente sopra al layer e una profondita' massima leggermente minore alla profondita' di collasso del sottomarino nemico.
Ps: e' appena uscita la patch 1 di DW.
Vai assolutamente su www.subguru.com : ci sono tante missioni + tutorial dedicate alle tattiche di guerra sottomarine. Sono molto utili benche' in inglese.
P.S. credo ci sia un bug del gioco, cioè ma mi capita spesso che obbiettivi di superficie navighino così vicini da addirittura sovrapporsi, capita anche a te?
Si, e' un bug del gioco.
come mai ad alcuni obbiettivi i siluri gli passano attraverso? ho anche provato a speronare delle imbarcazioni ma gli sono passato attraverso con il seawolf mi sa che 'stò gioco è pieno di bug
Fammi capire, il contatto era stato distrutto, e il secondo siluro gli era passato attraverso ? Lo avevi classificato correttamente ?
Avevi attivato il "show truth" durante la partita?
ho anche provato a speronare delle imbarcazioni ma gli sono passato attraverso con il seawolf mi sa che 'stò gioco è pieno di bug
Ma questo e' un dettaglio, nessun giocatore speronerebbe un vascello.
Non e' un bug, e' una condizione che non e' stata presa in considerazione dagli sviluppatori.
Non e' un gioco arcade, i soli modi per affondare un sottomarino o un vascello e' quello di tirare dei siluri, o dei missili (harpoon, sm-2, scvhall etc...).
Lo speronaggio non e' modellato (anche perche' il gioco modella l'asw (anti submarine warfare) e nessun capitano che si rispetti userebbe la sua nave per speronare un vascello nemico anche perche' verrebbe affondato prima ).
No, ero all'inizio della partita, dovevo intercettare sub nemici, ho quasi subito rilevato un contatto, identificato come ... non ricordo forse era un contatto amico.. può essere che non si possa colpire i sottomarini amici?
Molto strano, ho fatto una partita test ieri sera con un 688i su una rotta di collisione contro un incrociatore ticonderoga (alleato) ed entrambi sono affondati dopo una serie di belle esplosioni.
In alto a sinistra nella navmap ce il DDI (Digital Data Indicator), il cui scopo e' quello di fornirti tutte le informazioni disponibili sul contatto scelto sulla navmap.
Ora le varie informazioni quali distanza (range), velocita' (speed), course (rotta), rilevamento (bearing), bearing rate (tasso di variazione del rilevamento), class (il tipo di contatto/modello), Confidence (grado di confidenza della classificazione) etc... vengono aggiornati man mano che ottieni informazioni dai vari sensori del tuo sottomarino.
Confidence : LOW corrisponde al fatto che ci sono piu' classificazioni che corrispondono al profilo del contatto in quel momento e quindi non sei sicuro al 100% della classificazione.
Confidence : HIGH invece vuol dire che hai ridotto la possibile classe del contatto ad una sola.
Confidence : MED significa che ci sono almeno due classi che possono corrispondere al contatto.
inoltre mi capita di vedere una nave dalla visuale esterna, ma col periscopio non la vedo, perchè?
I motivi possono essere due. Primo sei effettivamente troppo lontano dal contatto per avere una conferma visuale (ma suppongo non sia questo il caso).
L'altra causa va ricercata nel fatto che la navmap che ti visualizza i contatti S1, S2, etc... con le loro posizioni (ad un determinato istante) sono inferite dai sensori e possono non corrispondere alle posizioni attuale delle navi.
Ergo quando sali in superfice nella posizione indicata dal navmap potresti non trovare la nave.
Ps: ce una terza causa, ed e' la errata classificazione.
Ovvero se tu classifichi un sottomarino come una nave, sulla navmap ti comparira' il modello della nave ma quando andrai in superficie ovviamente non troverai nessuna nave perche' non esiste.
stasera ho fatto una missione veloce: dallo seawolf dovevo intercettare una portaerei (charles de gaulle) prima che raggiungesse determinate coordinate, allora ad un certo punto della missione ho rilevato il contatto corretto con l'esm e anche con il periscopio, il problema è che il contatto era ancora considerato LOW, ho tentato lo stesso di sparargli siluri ma non sono riuscito a colpirla: ho sparato i siluri impostanoli come suggerito dal tma ma quando il siluro si attiva, anche se gli è vicinissimo e in teoria dovrebbe vederlo col suo sonar, esso fa la sua rotta snake ignorando il contatto (il siluro è impostato con profondità 10 feet)
Forse non ci siamo capiti, il grado di confidenza (low, med, high) e' si determinato dalle informazioni dei sensori, ma nel momento in cui hai una conferma visuale del bersaglio TU puoi cambiare la classificazione da low a high , non devi affidarti ciecamente al computer.
Ora, sul perche' i siluri hanno mancato il bersaglio : se il tma era in automatico non sono affidabili al 100%, quindi possono avere impostato delle informazioni sbagliate nella soluzione di tiro, inoltre la Charles de Gaulle appena rilevato il siluro avra' iniziato le manovre di evasione, etc....
Non mi hai detto a che distanza ti trovavi dal bersaglio, come hai impostato il rte, da che profondita' tiravi, non e' che hai fatto delle manovre che hanno rotto il filo di controllo del siluro ?
Eri in acque profonde o basse ?
Inoltre considera che in DW contrariamente a Sub Command le contromisure funzionano regolarmente il che significa che circa il 50% dei siluri vengono intercettati e distrutti.
Ps: La prossima volta che fai una quick mission salvala subito prima di tirare e spediscimela cosi' vedro' cosa stai facendo di sbagliato.
Mi raccomando installa la patch, e i nuovi scenari nelle quick mission (ne hanno aggiunte una decina molto interessanti).
nel senso che devo ignorare i sensori?
Beh, se hai una conferma visuale che non corrisponde a cioe' che viene rilevato dai sensori mi sembra normale intervenire nella classificazione.
Ricorda sempre che la classificazione e' una attivita' che dipende sia dal computer che dal comandante del sottomarino.
Le due attivita' si completano a vicenda.
Ero n acque poco profonde (500 feet se ricordo bene), mi trovavo a circo 5 nmi dal bersaglio, l'RTE non so che cosa sia (mi informerò), cmq ero a profondità di periscopio, infatti guardavo il bersaglio dal periscopio (a proposito se guardavo dalla visuale esterna (con l'F5) non vedevo il bersaglio che vedevo col periscopio e con l'F9 forse l'F5 mi riporta solo quello che viene rilevato dai sensori? ma allora perchè essendo stato così vicino non era rilevato da nessun sensore?
L'rte e' il "run to engage" e corrisponde alla distanza minima che deve percorrere il siluro prima di armarsi.
Per farti capire se hai impostato un rte di 9 miglia nautiche non affonderai mai la portaeri perche' anche se il siluro la colpisse non esploderebbe.
Ora mi e' chiaro perche' non vedevi rappresentato il contatto sulla navmap.
Come hai detto tu correttamente la navmap rappresenta solo cioe' che viene rilevato dai sensori (a cui sono state assegante preventivamente dei trackers).
I contatti sulla navmap sono sempre della forma S:a, E:b, V:c dove S significa che il contatto a e' stato rilevato dal sonar, E significa che il contatto b e' stato rilevato dal asta esm (emissioni elettromagnetiche), V significa che il contatto e' stato rilevato dal periscopio.
Ora nel caso del periscopio, affinche' il contatto venga aggiornato sulla navmap occorre premere il bottone mark altrimenti si vedrai il contatto dal periscopio, ma non comparira' sulla navmap. La stessa cosa succede con l'esm (devi premere mark affinche' il contatto rilevato dal esm venga aggiornato sulla navmap).
L'unica strada e' la perseveranza, vedrai che alla fine riuscirai ad affondare qualche nave. Quando avrai un po' di esperienza devi provare a tutti i costi le partite multiplayer-multistation, sono assolutamente da sballo.
In questo gioco il single player e' bello ma il multiplayer e' da infarto
Ps: visto che eri in acque poco profonde, e' opportuno impostare il floor del siluro a 400 piedi (per evitare che vada a finire sul fondale) ed un ceiling di 30-50 piedi in modo da stare leggermente al di sotto della chiglia della nave bersaglio.
Se hai una conferma visuale che non corrisponde a cioe' che viene rilevato dai sensori mi sembra normale intervenire nella classificazione.
In che modo posso intervenire? facendo MARK quando sono al periscopio?
No, premendo MARK non fai altro che aggiornare il contatto sulla navmap. Dopo di che' potrai cambiare la classificazione direttamente sulla navmap scegliendo l'icona del contatto.
.... di fare una specie di censimento di giocatori italiani appassionati di DW?
Adesso mi metto in contatto con alcuni miei "contatti" e gli fornisco l'indirizzo di questo thread .....
goldorak
29-05-2005, 02:27
.... di fare una specie di censimento di giocatori italiani appassionati di DW?
Adesso mi metto in contatto con alcuni miei "contatti" e gli fornisco l'indirizzo di questo thread .....
Ma guarda chi si rivede :D
Ottima idea la tua.
Ma guarda chi si rivede :D
Ottima idea la tua.... sto facendo un casìno che se non li becco tutti ... :muro:
goldorak
29-05-2005, 02:52
... sto facendo un casìno che se non li becco tutti ... :muro:
Ma i tuoi amici sanno che ce ormai il supporto per hyperlobby ?
Molti vogliono solo giocare all'interno di una marina virtuale, ma a me non interessa.
... mi sa che lo sanno in pochi. Ma compreso nel "casìno" ci sta pure l'informazione sul supporto di HL.
Cmq l'importante è capire in quenti siamo, poi ognuno si regola come meglio crede....
goldorak
29-05-2005, 03:00
... mi sa che lo sanno in pochi. Ma compreso nel "casìno" ci sta pure l'informazione sul supporto di HL.
Cmq l'importante è capire in quenti siamo, poi ognuno si regola come meglio crede....
Certo hai ragione, comunque dopo che te sei andato abbiamo fatto un'altra partita.
Ad hostare era Sato (prima volta che hostava) e aveva messo praticamente tutto su autocrew.
Mi sono ritrovato in un 688i senza niente da fare tranne che sparare siluri :muro: :D
wowwwww ... la cosa che so fare meglio!!! :stordita:
A parte gli scherzi devo imparare ancora troppe cose. Mi è appena arrivata la golden edition. Hanno fatto un gran lavoro
goldorak
29-05-2005, 03:12
wowwwww ... la cosa che so fare meglio!!! :stordita:
A parte gli scherzi devo imparare ancora troppe cose. Mi è appena arrivata la golden edition. Hanno fatto un gran lavoro
Gia', ma intanto scaricati tutti i manuali tattici che si trovano su subguru.
Il manuale e' ottimo per sapere cosa fa' ogni singolo bottone ma e' carente sul uso delle diverse tattiche di guerra sottomarina.
Anch'io vado a letto; non ce la faccio piu'.
goldorak
31-05-2005, 16:14
Per chi se lo fosse perso : e' stato aggiunto il supporto a Hyperlobby. ! :cool:
Potete scaricare il client qui (http://hyperfighter.sk/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=5168#5168)
Emm...scusate....ma cosa sarebbe di preciso???
:confused:
goldorak
02-06-2005, 11:30
Emm...scusate....ma cosa sarebbe di preciso???
:confused:
Se ti riferisce a hyperlobby e' un programma che consente ai giocatori di vari simulatori militari di ritrovarsi su delle chat room dedicate da cui poi si iniziano le partite in multiplayer.
Lord Soth
21-06-2005, 16:01
Ooooh finalmente ho trovato qualche italiano che gioca a DW!! Raga si potrebbe creare uno spazio web per raccogliere la comunità italiana di DW no? In modo da scambiarci consigli, informazioni e quant'altro.
goldorak
21-06-2005, 16:07
Ooooh finalmente ho trovato qualche italiano che gioca a DW!! Raga si potrebbe creare uno spazio web per raccogliere la comunità italiana di DW no? In modo da scambiarci consigli, informazioni e quant'altro.
Guarda, siamo letteralmente due gatti (italiani) a giocare a Dw quindi non credo che uno spazio web dedicato possa portare piu' gente, sopratutto con la complessita' di una simulazione come Dw.
Ad ogni modo se dai un occhiata a tutti i links che ho messo nel primo post dovresti avere pane per i tuoi denti.
Inoltre in genere dalle 20-21 in poi ci sono sempre persone che giocano a DW in hyperlobby (scarica la versione dal link che ho inserito perche' la versione normale di hl non consente per il momento di accedere alla room di dw).
Lord Soth
21-06-2005, 16:24
Guarda, siamo letteralmente due gatti (italiani) a giocare a Dw quindi non credo che uno spazio web dedicato possa portare piu' gente, sopratutto con la complessita' di una simulazione come Dw.
Ad ogni modo se dai un occhiata a tutti i links che ho messo nel primo post dovresti avere pane per i tuoi denti.
Inoltre in genere dalle 20-21 in poi ci sono sempre persone che giocano a DW in hyperlobby (scarica la versione dal link che ho inserito perche' la versione normale di hl non consente per il momento di accedere alla room di dw).
Si li ho già spulciati da un pò di tempo ma il fatto è che sono tutti inglesi. Sarebbe carino avere anche solo un forum italiano in cui chiaccherare.
goldorak
21-06-2005, 17:42
Si li ho già spulciati da un pò di tempo ma il fatto è che sono tutti inglesi. Sarebbe carino avere anche solo un forum italiano in cui chiaccherare.
Lo so, ma se fossimo almeno 10 si potrebbe considerare la creazione di un forum italiano per DW.
Cosi' come stanno le cose adesso, non ne vale assolutamente lo sforzo.
Puoi sempre usare questo thread per i tuoi dubbi o chiedere consigli.
Lord Soth
22-06-2005, 10:28
Ok, sto giocando con l'autocrew per iniziare a destreggiarmi un pò con il gioco. Ora, quanto è efficente e attendibile l'autocrew? Succede a volte che cannano di brutto i contatti!! :(
goldorak
22-06-2005, 10:48
Ok, sto giocando con l'autocrew per iniziare a destreggiarmi un pò con il gioco. Ora, quanto è efficente e attendibile l'autocrew? Succede a volte che cannano di brutto i contatti!! :(
Come primo passo ti consiglio di leggere il capitolo 5 del manuale.
L'autocrew e' un aiuto ma non e' 100% infallibile.
Inoltre l'unico autocrew degno di nota e' quello relativo alla postazione TMA. Tutti gli altri sono piu' o meno inutili.
Se giochi con i sottomarini, ti consiglio di disabilitare tutti gli autocrew tranne quello relativo al TMA, se giochi invece con l'mh-60r o l'orion p-3 puoi disabilitarli tutti perche' quelle unita' si comandano in maniera molto semplice per 1 persona.
La fregata lasciala per ultima perche' e' la piu' complicata in assoluto (dispone di 12 postazioni ed e' gia' un casino gestirla in 2 in multiplayer quindi figurati in single player).
Lord Soth
22-06-2005, 14:30
Come primo passo ti consiglio di leggere il capitolo 5 del manuale.
L'autocrew e' un aiuto ma non e' 100% infallibile.
Inoltre l'unico autocrew degno di nota e' quello relativo alla postazione TMA. Tutti gli altri sono piu' o meno inutili.
Se giochi con i sottomarini, ti consiglio di disabilitare tutti gli autocrew tranne quello relativo al TMA, se giochi invece con l'mh-60r o l'orion p-3 puoi disabilitarli tutti perche' quelle unita' si comandano in maniera molto semplice per 1 persona.
La fregata lasciala per ultima perche' e' la piu' complicata in assoluto (dispone di 12 postazioni ed e' gia' un casino gestirla in 2 in multiplayer quindi figurati in single player).
Si infatti sto giocando con il Seawolf, è l'unità più semplice da gestire. L'unica cosa è che quando si hanno un fottio di contatti è un casino classificarli tutti prima che un siluro ti si infila dove non batte il sole...
goldorak
22-06-2005, 14:38
Si infatti sto giocando con il Seawolf, è l'unità più semplice da gestire. L'unica cosa è che quando si hanno un fottio di contatti è un casino classificarli tutti prima che un siluro ti si infila dove non batte il sole...
Uhm, hai visto nella cartella \Program Files\Sonalysts Combat Simulations\Dangerous Waters\Manual ci deve essere un file doc che si chiama DW-sonar_profiles, stampalo.
Contiene tutti i profili acustici delle diverse navi/sottomarini presenti nel gioco. Contiene altresi' il tpk ed il numero delle pale delle eliche delle suddette navi/sottomarini che aiutano anche nella classificazione.
Tieni presente che in uno scenario di combattimento la cosa importante da stabilire non e' una classificazione completa ma una parziale.
Devi soltanto stabilire se il contatto e' civile/militare e nel caso fosse militare se e' di tipo surface/sub e se e' hostile o meno.
Aggiorna il gioco alla patch 1.01 + fix speed vs sound.
Li trovi entrambi su www.subguru.com
Ultimo consiglio, per imparare l'uso del sonar to consiglio l'akula II.
Ti da' una visione a 360 gradi dei vari contatti mentre con il sonar americano devi continuamente switchare tra i vari sensori (sonar rimorchiato/ventrale/di prua). Inoltre con il sonar ssaz (russo) vedi immediatamente se un contatto e' un contatto ambiguo o meno.
Col sonar americano sei obbligato a fare una manovra per stabilire cio'.
Lord Soth
22-06-2005, 15:33
In che senso ambiguo?
Mi piacerebbe fare una partita in multiplayer ma devo trovare un buon addetto al sonar e alle armi ^^
goldorak
22-06-2005, 16:06
In che senso ambiguo?
Mi piacerebbe fare una partita in multiplayer ma devo trovare un buon addetto al sonar e alle armi ^^
Per come e' strutturato il sonar rimorchiato, i contatti vengono sempre rappresentati a coppie simmetriche (contatto vero e contatto ambiguo).
Per esempio, supponiamo che il tuo sottomarino navighi lungo la direzione sud-nord e che ci sia un sottomarino nemico ad est della tua posizione (rilevamento 90). Sul sonar rimorchiato vedrai due contatti e non uno solo, precisamente un contatto a rilevamento 90 (che noi sappiamo corrispondere ad un sottomarino nemico) ed un contatto a rilevamento 270 (contatto ambiguo).
Come fai allora a distinguere tra il contatto vero ed quello ambiguo ?
In pratica devi fare un cambio di rotta di circa 30-40 gradi ed osservare sul sonar quale dei due contatti varia il suo rilevamento.
Il contatto ambiguo e' quello che varia il suo rilevamento mentre per il contatto vero il rilevamento rimane costante.
Una volta quindi trovato il contatto ambiguo lo si scarta e metti un tracker su quello vero.
Ps: questo fenomeno del contatto ambiguo si presenta solo ed esclusivamente con il sonar rimorchiato, il sonar ventrale e di prua ne sono esenti.
Lord Soth
23-06-2005, 10:43
Raga, non ho ben capito la differenza tra il sonar Narrowband (banda stretta) e il Broadband (banda alta). C'è qualcuno che me lo può spiegare?
goldorak
23-06-2005, 11:54
Raga,
Raga ? :) ma se sono solo io che intervengo in questo thread :sofico:
non ho ben capito la differenza tra il sonar Narrowband (banda stretta) e il Broadband (banda alta). C'è qualcuno che me lo può spiegare?
Ottimo domanda, vediamo un po' di scendere nei particolari.
Prima di tutto Broadband significa banda larga e non banda alta.
Le differenza e' sostanzialmente una sola relativa al principio di funzionamento.
Ogni sorgente nel mare produce rumore.
I biologici (balene, orche, etc...) producono rumore cosi' come gli incrociatori, i sottomarini, le navi da crociera etc...
Il sonar a banda larga e' in grado di rilevare queste sorgenti e te le rappresenta nello schermo a cascata del sonar tramite righe verticali piu' o meno brillanti (in base alla intensita' del rumore ricevuto).
Ovviamente sapere che ce qualcosa la fuori che genera rumore e' importante, ma non e' sufficiente devi anche sapere che cosa produce quel rumore e qui ci viene in aiuto il sonar a banda stretta.
Il sonar a banda stretta e' in grado tramite un complesso procedimento matematico noto come analisi di fourier di analizzare le frequenze caratteristiche che compongo il rumore proveniente da un determinato contatto.
Questo ci aiuta perche' in base alle frequenze ricevute, il computer del sottomarino e' in grado di darti una classificazione parziale del contatto.
Ad esempio, supponiamo tu sia sul seawolf, e che rilevi un contatto sul sonar a banda larga.
Non sarai in grado di dire niente oltre al fatto che ce un contatto la fuori a un determinato rilevamento (per es. a 270) che produce rumore.
Per saperne dippiu' passi al sonar a banda stretta, ti posizioni sul rilevamento 270 e vedi comparire nella finestrella una serie di righe verticali (queste righe sono le frequenze caratteristiche del rumore).
In base a queste frequenze sarai in grado di farti una prima idea sul tipo di contatto la fuori.
Ad esempio, se la prima riga e' 50hz si tratta di un vascello non americano (tutti i sottomarini/navi americane producono un segnale a 60hz).
Lord Soth
23-06-2005, 16:34
Ok rompo ancora les pelotas per chiedere una cosa che non mi è chiara: come faccio ad avere una soluzione di tiro giusta?
goldorak
23-06-2005, 16:54
Ok rompo ancora les pelotas per chiedere una cosa che non mi è chiara: come faccio ad avere una soluzione di tiro giusta?
:mc: :mc: la domanda da 100 miliardi di $ :D
Allora visto che sei ancora un pivellino con questa simulazione il mio consiglio e' di lasciare attivato l'autocrew sulla postazione TMA.
Sono estremamamente competenti ed al 95% delle volte generano delle soluzioni di tiro piu' che adeguate.
La TMA (Target Motion Analysis) e' il cuore della simulazione per quanto riguarda i sottomarini ed e' veramente complicata.
Non te lo posso spiegare cosi su due piedi perche' mi porterebbe via 2 ore. Comunque sappi che l'unico modo per diventare bravo alla TMA e' di fare pratica, pratica, pratica ed ancora pratica usando l'editor di missione e mettenedo una sola nave/sottomarino da seguire.
Vedi in questo modo se riesci a fare una TMA decente.
Ci vorra' molta pratica per arrivare a fare una soluzione di tiro con meno di 1% di errore su una distanza di 30-40nm.
Solo i giocatori piu' bravi ci riescono.
Come consiglio scaricati il "manuale tattico ad opera di Timmy G00" (TACMAN) e' in uno dei link nel primo post, e leggiti il capitolo dedicato alla TMA.
Lord Soth
23-06-2005, 17:02
Si ok ho capito il funzionamento del TMA leggendolo sul manuale (ho la deluxe edition) ed è veramente complicato, ma è solo matematica alla fine ( :cry: ). Comunque ho capito che è meglio lasciare all'autocrew ste menate.
goldorak
23-06-2005, 17:06
Si ok ho capito il funzionamento del TMA leggendolo sul manuale (ho la deluxe edition) ed è veramente complicato, ma è solo matematica alla fine ( :cry: ). Comunque ho capito che è meglio lasciare all'autocrew ste menate.
Aspetta, la TMA nel manuale e' spiegata veramente male, segui il mio consiglio e scaricati quella guida che ti ho detto, e' stata fatta da giocatori per giocatori ed e' spiegata veramente bene (era stat fatta per sub command il gioco precedente a dw ma funziona lo stesso in dw).
Sono 16 pagine dedicate alla TMA con un sacco di immagini, ti assicuro che e' spiegato da dio.
Lord Soth
29-06-2005, 11:26
Quali sono le cose fondamentali da sapere per rimanere undetected in acque profonde e in acque basse da sonar attivi e altre contromisure?
In acque basse soprattutto è molto difficile perchè non c'è la thermal layer da poter sfruttare :(
P.S.: Goldorak hai ICQ?
Lord Soth
29-06-2005, 15:24
Altra cosa, ho trovato questo trucchetto da usare per "rubare" il sonar attivo per determinare la posizione della sorgente:
PING STEAL
A very useful technique for active sonar is called the "Ping Steal". In this you use the enemy active sonar to locate the enemy ship. It works as follows. When you hear a ping, note the line of bearing. Then proceed on a course at right angles to that line of bearing at as high a speed as you can safely go while listening. The odds are very good that the enemy will ping again because a single ping except at close range generally does not give a good tactical picture. On the second ping note the bearing. Now draw both bearing lines and where they cross, is the enemy vessel. You have used the enemy active sonar, "stole" his ping to get a precise location on him. The higher your cross bearing speed between pings the better the cross bearing fix will be.
Ma come cacchio faccio ad usarlo in DW?
goldorak
30-06-2005, 20:29
Altra cosa, ho trovato questo trucchetto da usare per "rubare" il sonar attivo per determinare la posizione della sorgente:
PING STEAL
A very useful technique for active sonar is called the "Ping Steal". In this you use the enemy active sonar to locate the enemy ship. It works as follows. When you hear a ping, note the line of bearing. Then proceed on a course at right angles to that line of bearing at as high a speed as you can safely go while listening. The odds are very good that the enemy will ping again because a single ping except at close range generally does not give a good tactical picture. On the second ping note the bearing. Now draw both bearing lines and where they cross, is the enemy vessel. You have used the enemy active sonar, "stole" his ping to get a precise location on him. The higher your cross bearing speed between pings the better the cross bearing fix will be.
Ma come cacchio faccio ad usarlo in DW?
E' una variante del metodo di triangolazione usato per determinare la zona in cui si trova un contatto.
Funziona in questo modo, ti servono due linee di rilevamento (che partono dal tuo sottomarino fino al contatto nemico) prese in istanti diverse (in genere 5 minuti).
Ogni volta che marchi il contatto sul active intercept otterai una linea di rilevamento nella navmap.
Il punto di intersezione tra due o piu' linee di rilevamento denota una area entro la quale si trova il contatto nemico.
goldorak
30-06-2005, 20:39
Quali sono le cose fondamentali da sapere per rimanere undetected in acque profonde e in acque basse da sonar attivi e altre contromisure?
In acque basse soprattutto è molto difficile perchè non c'è la thermal layer da poter sfruttare :(
P.S.: Goldorak hai ICQ?
In acque profonde il vantaggio va ai sottomarini nucleari di attacco.
Se ce un layer termico bisogna usarlo per restare nascosti.
Cercare di non risalre mai in superficie (a meno di assoluta necessita') perche' gli orion p-3 e l'mh-60 sono in grado di rilevare masse metalliche sottomarine con i sensori mad/sad.
Non usare mai il radar, solo l'esm.
Magari nascondersi nella scia di una nave civile (superpetroliera etc...)
In acque costiere, il vantaggio tattico va al kilo (sottomarino pressoche' invisibile) e per questo molto pericoloso.
Il suo unico svantaggio e' che le armi che porta sono a corto raggio di azione e non dispone di un sonar rimorchiato (quindi e' necessario fare di tanto in tanto delle manovre per essere sicuri che non ci sia un sottomarino che ci stia seguendo).
Quando fai una missione guarda sempre la tipologia di ssp (speed sound profile) che ti indica non solo la presenza o meno di layer termico ma da anche informazioni su come si comportanto le onde sonar emesse da navi/sottomarini.
Ad esempio se il ssp ha un gradiente positivo le onde sonar verranno riflesse verso la superficie del mare dal fondo (e quindi la rilevazione di contatti sottomarini diventa un po' piu' semplice).
Se il gradiente e' negativo le onde sonar vengono spinte verso il basso e hanno diffiolta' a risalire verso la superficie (ottimo per restare nascosti).
Lord Soth
01-07-2005, 11:01
E' una variante del metodo di triangolazione usato per determinare la zona in cui si trova un contatto.
Funziona in questo modo, ti servono due linee di rilevamento (che partono dal tuo sottomarino fino al contatto nemico) prese in istanti diverse (in genere 5 minuti).
Ogni volta che marchi il contatto sul active intercept otterai una linea di rilevamento nella navmap.
Il punto di intersezione tra due o piu' linee di rilevamento denota una area entro la quale si trova il contatto nemico.
Ah! Ecco! uso le linee che mi traccia, ok. Ma non mi denota la posizione esatta quindi.
In acque profonde il vantaggio va ai sottomarini nucleari di attacco.
Se ce un layer termico bisogna usarlo per restare nascosti.
Cercare di non risalre mai in superficie (a meno di assoluta necessita') perche' gli orion p-3 e l'mh-60 sono in grado di rilevare masse metalliche sottomarine con i sensori mad/sad.
Non usare mai il radar, solo l'esm.
Magari nascondersi nella scia di una nave civile (superpetroliera etc...)
In acque costiere, il vantaggio tattico va al kilo (sottomarino pressoche' invisibile) e per questo molto pericoloso.
Il suo unico svantaggio e' che le armi che porta sono a corto raggio di azione e non dispone di un sonar rimorchiato (quindi e' necessario fare di tanto in tanto delle manovre per essere sicuri che non ci sia un sottomarino che ci stia seguendo).
Quando fai una missione guarda sempre la tipologia di ssp (speed sound profile) che ti indica non solo la presenza o meno di layer termico ma da anche informazioni su come si comportanto le onde sonar emesse da navi/sottomarini.
Ad esempio se il ssp ha un gradiente positivo le onde sonar verranno riflesse verso la superficie del mare dal fondo (e quindi la rilevazione di contatti sottomarini diventa un po' piu' semplice).
Se il gradiente e' negativo le onde sonar vengono spinte verso il basso e hanno diffiolta' a risalire verso la superficie (ottimo per restare nascosti).
Beh però se sto sotto il lyer termico sarà anche difficile rilevare i contatti che stanno al di sopra del layer perchè le onde sonore provenienti dalla superficie vengono riflesse no?
Gradiente negativo significa che la velocità del suono diminuisce con la profondità mentre gradiente positivo la velocità aumenta con il diminuire della profondità giusto?
goldorak
01-07-2005, 11:20
Ah! Ecco! uso le linee che mi traccia, ok. Ma non mi denota la posizione esatta quindi.
Esatto, questa triangolazione ti dara' solo un aerea approssimativa in cui si trova il contatto a meno che questo non sia fermo.
In quest'ultimo caso invece otterrai la posizione esatta.
Con un calcolo supplementare si riesce anche a stimare la velocita' del contatto nemico e quindi sapere qual'e la zona massima entro cui cercarlo.
Ad esempio, supponiamo che intercorrano MIN = 2 minuti tra i due ping attivi (per vedere il tempo basta dare un occhio in basso a destra nella barra) e che tu nel frattempo (tra il primo ed il secondo ping) ti sia spostato di DIST = 1000 yarde.
Allora usando questa forumla stimi a che velocita' si muove il contatto :
(DIST/MIN)*60/2025 = velocita' del contatto nemico.
DIST va espressa sempre in yarde
MIN va espressa sempre in minuti
velocita' del conrtatto nemico e' espresso in nodi.
1 nodo = 1 mn/ora.
mn = miglia nautica
1 mn = 2025 yarde (nel gioco per comodita' usa sempre 1nm = 2000 yarde a meno di calcoli precisi come la forumla qua sopra)
Beh però se sto sotto il lyer termico sarà anche difficile rilevare i contatti che stanno al di sopra del layer perchè le onde sonore provenienti dalla superficie vengono riflesse no?
Esatto, inoltre nel patch a cui stanno lavorando il comportamento del layer verra' modificato profondamente per renderlo piu' realistico (aggiunta delle zone d'ombra).
Gradiente negativo significa che la velocità del suono diminuisce all'aumentare della profondità mentre gradiente positivo la velocità aumenta con l'aumentare della profondità giusto?
E cosi'.
Lord Soth
01-07-2005, 15:16
Esatto, inoltre nel patch a cui stanno lavorando il comportamento del layer verra' modificato profondamente per renderlo piu' realistico (aggiunta delle zone d'ombra).
Ah non ci sono le shadow zone?? :eek:
E io che come un co***one me le andavo a calcolarle :doh:
goldorak
01-07-2005, 15:25
Ah non ci sono le shadow zone?? :eek:
E io che come un co***one me le andavo a calcolarle :doh:
Erano presenti in sub command, ma per qualche strano motivo non ci sono oppure il loro effetto e' troppo poco accentuato in dangerous waters.
E per questo che SCS ha rifatto il modello di propagazione delle onde sonore attraverso il layer, ci tocca pero' aspettare la patch 1.02.
Lord Soth
01-07-2005, 15:58
Altra cosa: cosa vuol dire che un siluro è "wake homer"?
goldorak
01-07-2005, 16:02
Altra cosa: cosa vuol dire che un siluro è "wake homer"?
Sono dei siluri che seguono la scia di una nave.
Non si possono usare contro i sottomarini per ovvi motivi.
Inoltre perdono la loro efficacia contro navi militari (se quest'ultime si accorgono del tipo di siluro diminuiscono la velocita' in modo da non lasciare una scia).
Lord Soth
01-07-2005, 16:15
Sono dei siluri che seguono la scia di una nave.
Non si possono usare contro i sottomarini per ovvi motivi.
Inoltre perdono la loro efficacia contro navi militari (se quest'ultime si accorgono del tipo di siluro diminuiscono la velocita' in modo da non lasciare una scia).
Ok, ma possono essere usati anche in modo passivo? Se si la nave militare avrà grossi problemi a rilevarlo e quindi a diminuire la velocità in tempo.
goldorak
01-07-2005, 16:21
Ok, ma possono essere usati anche in modo passivo? Se si la nave militare avrà grossi problemi a rilevarlo e quindi a diminuire la velocità in tempo.
No, non si possono usare in passivo semplicemente perche' non sono dotati ne di sonar attivo ne di sonar passivo.
Lord Soth
04-07-2005, 13:14
Ho un problema: ho rilevato un contatto con il sonar attivo e per classificarlo ho usato l'ESM ma quando clicco su "mark" mi appare un altro contatto! So per certo che si tratta dello stesso contatto del sonar attivo ma come faccio a dirgli che è lo stesso contatto?
goldorak
04-07-2005, 17:24
Ho un problema: ho rilevato un contatto con il sonar attivo e per classificarlo ho usato l'ESM ma quando clicco su "mark" mi appare un altro contatto! So per certo che si tratta dello stesso contatto del sonar attivo ma come faccio a dirgli che è lo stesso contatto?
Allora, tutti i contatti rilevati tramite sensori passivi vengono posti sulla navmap ad una distanza convenzionale di 10nm anche se il contatto si trova molto piu' vicino (diciamo 1nm). Il sonar attivo invece quando rileva un contatto lo mette alla distanza giusta, quindi se hai due o piu' sensori (tra cui il sonar attivo) che rilevano lo stesso identico contatto otterai piu' simboli sulla navmap (una alla distanza giusta, e gli altri per convenzione a 10nm di distanza). Ovviamente quando sai la distanza esatta del contatto, gli altri simboli li puoi cancellare.
Un altro modo e' quello di fare il merge dei diversi contatti (nel caso tu fossi sicuro che i diversi sensori rilevano lo stesso contatto) vai nella stazione TMA e scegli merge per il contatto che ti interessa.
Lord Soth
05-07-2005, 11:01
Ancora una cosuccia (ammazza quanto stresso :p ): come mai non mi fa usare il DEMON? Nel senso che non c'è nessun contatto nel display. Forse perchè ho l'autocrew? Boh... :boh:
goldorak
05-07-2005, 12:27
Ancora una cosuccia (ammazza quanto stresso :p ): come mai non mi fa usare il DEMON? Nel senso che non c'è nessun contatto nel display. Forse perchè ho l'autocrew? Boh... :boh:
Se il sonar non e' su autocrew dovresti poter usare il demon.
La prima cosa da fare e' associare un tracker al contatto che ti interessa nel sonar a banda larga.
Vai sul demon, e dovresti vedere il contatto s1,s2 etc... , ne scegli uno, regoli la scala delle frequenze e ottieni una serie di righe verticali.
Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e ho notato questo interessante thread relativo a DW un vero peccato che siamo in pochi a giocarci, sarebbe una bella cosa avere una comunita italiana.
ps ho trovato molto utili le appendici C e D del manualo che ho stampanto, in piu ho creato una tebella con tutte la armi utilizzabili dalle unita controllabili con i dati di lancio e portata ed una tabella con le profondita di cavitazione in base alle velocita www.mastrox.net/downloads/Armi_e_cavitazione.zip (http://www.mastrox.net/downloads/Armi_e_cavitazione.zip)
goldorak
07-07-2005, 10:35
Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e ho notato questo interessante thread relativo a DW un vero peccato che siamo in pochi a giocarci, sarebbe una bella cosa avere una comunita italiana.
ps ho trovato molto utili le appendici C e D del manualo che ho stampanto, in piu ho creato una tebella con tutte la armi utilizzabili dalle unita controllabili con i dati di lancio e portata ed una tabella con le profondita di cavitazione in base alle velocita www.mastrox.net/downloads/Armi_e_cavitazione.zip (http://www.mastrox.net/downloads/Armi_e_cavitazione.zip)
Benvenuto sul forum :cincin:
Per avere una comunita' italiana ci vogliono molti giocatori, come hai potuto vedere leggendo questo thread alcuni sono spariti e non si sono piu' fatti vedere.
Per adesso Lord Soth resiste ancora alla mie risposte hehe...
Se hai dei dubbi o magari hai scoperto delle nuove tattiche da usare non esitare a postare qui :D
Benvenuto sul forum :cincin:
Per avere una comunita' italiana ci vogliono molti giocatori, come hai potuto vedere leggendo questo thread alcuni sono spariti e non si sono piu' fatti vedere.
Per adesso Lord Soth resiste ancora alla mie risposte hehe...
Se hai dei dubbi o magari hai scoperto delle nuove tattiche da usare non esitare a postare qui :D
Grazie, cmq si puo fare qualche partita in multy, credo che la modalita collaborativa sia molto interessante.
goldorak
07-07-2005, 13:23
Grazie, cmq si puo fare qualche partita in multy, credo che la modalita collaborativa sia molto interessante.
Certo, prima di tutto pero' scaricati la versione giusta di hyperlobby.
Il link lo trovi nel primo post.
Salve a tutti
E' bello sapere che anche in Italia c'è qualcuno interessato a questo splendido simulatore.
Putroppo per noi italiani la lettura di un manualone in inglese considerando la difficoltà della simulazione certo non ci aiuta.
Tempo fa quando uscì Sub Command, mi cimentai a tradurre il manuale.
Se non ricordo male è quasi completo. Se qualcuno è interessato me lo faccia sapere che lo metto su un disco remoto.
Mi piacerebbe fare di qualche prova online con DW. Sono una foca quindi sarà più una lezione che una missione.
Fatemi sapere che ci accordiamo...
A proposito....
Visto che adesso mi avete fatto venire voglia di installare nuovamente DW, qualcuno di voi mi spiega se c'è qualche mod... diciamo indispensabile e utile oppure se conviene mettere la path ufficiale e buonanotte?
grazie
goldorak
09-07-2005, 16:03
A proposito....
Visto che adesso mi avete fatto venire voglia di installare nuovamente DW, qualcuno di voi mi spiega se c'è qualche mod... diciamo indispensabile e utile oppure se conviene mettere la path ufficiale e buonanotte?
grazie
Di mod ce ne sono alcune, diciamo che apportano piu' che altro delle modifiche al database (per renderlo piu' realistico) ma questo ti preclude la possibilita' di giocare in multiplayer.
Per adesso ti conviene installare le due patch 1.02 + fix speed-spound.
Edit: per quanto riguarda le mod di tipo cosmetico clicca qui (http://koti.mbnet.fi/kegetys/dw/).
Le piu' utili sono la font mod, e la texture mod (non precludono il multiplayer).
Ce anche una mod per l'mh-60r per portare il numero di grams a 16 e non a 4 com'e' adesso.
Tuttavia consentendoti di monitorare in simultanea fino a 16 boe acustiche viene considerato quasi come barare. Non ti stupire se alcuni non vorrano giocare se la usi.
Benvenuto sul forum :cincin:
Per avere una comunita' italiana ci vogliono molti giocatori, come hai potuto vedere leggendo questo thread alcuni sono spariti e non si sono piu' fatti vedere.
Per adesso Lord Soth resiste ancora alla mie risposte hehe...
Se hai dei dubbi o magari hai scoperto delle nuove tattiche da usare non esitare a postare qui :D
:D io ci sono ancora :D
vorrei fare anche io una partita in multyplayer per imparare ma ho problemi di connessione con l'adsl :muro: perciò volevo chiedervi cosa succede se durante una partita mi cade la linea? poi posso riprendere il gioco da dove era caduta? inoltre hyperlobby funziona dietro ad un firewall hardware? può dare problemi di sicurezza? :fagiano:
goldorak
09-07-2005, 16:59
:D io ci sono ancora :D
vorrei fare anche io una partita in multyplayer per imparare ma ho problemi di connessione con l'adsl :muro: perciò volevo chiedervi cosa succede se durante una partita mi cade la linea? poi posso riprendere il gioco da dove era caduta? inoltre hyperlobby funziona dietro ad un firewall hardware? può dare problemi di sicurezza? :fagiano:
Niente di speciale apparte che non puoi piu' entrare in partita.
Devi aspettare che si incominci una nuova.
Hyperlobby funziona perfettamente dietro ad un firewall.
Il punto e' impostare correttamente la conessione di rete per DW aprendo le porte 2302-2400 tcp/udp.
Se sei in una lan dovrai inoltre forwardare queste porte fino al tuo pc.
Ovviamente dovrai creare anche una regola nel firewall per lasciare passare questi pacchetti.
Niente di speciale apparte che non puoi piu' entrare in partita.
Devi aspettare che si incominci una nuova.
Hyperlobby funziona perfettamente dietro ad un firewall.
Il punto e' impostare correttamente la conessione di rete per DW aprendo le porte 2302-2400 tcp/udp.
Se sei in una lan dovrai inoltre forwardare queste porte fino al tuo pc.
Ovviamente dovrai creare anche una regola nel firewall per lasciare passare questi pacchetti.
Grazie per avermi postato le porte, appena posso ci provo :sofico:
Per adesso ti conviene installare le due patch 1.02 + fix speed-spound.
la patch 1.02 dove si trova? io nel sito ufficiale trovo solo la 1.01
a cosa serve il fix speed sound? e dove lo trovo?
grazie
goldorak
10-07-2005, 13:12
la patch 1.02 dove si trova? io nel sito ufficiale trovo solo la 1.01
a cosa serve il fix speed sound? e dove lo trovo?
grazie
Mi sono sbagliato, ovviamente intendevo la patch 1.01 (la versione 2 deve ancora essere rilasciata).
Trovi sia la patch 1.01 che il speed sound sul sito www.subguru.com nella sezione downloads.
è questo vero?
Sound_vs_Speed_-_Database_Fix.zip
goldorak
10-07-2005, 13:54
Si.
Allora ragazzi che ne dite di scambiarci i #icq così ci becchiamo online e la sera possiamo provare qualche missione.
Se conoscete un programma migliore di icq ben venga.
Intanto vi do il mio numero, 70583206
a presto
Lord Soth
11-07-2005, 11:31
Ooooh bene vedo con piacere che c'è altra gente oltre me e Goldorak :D . Il mio ICQ è 341-320-063.
Lord Soth
11-07-2005, 13:54
Mi son dimenticato di chiedere una cosuccia: stavo facendo una missione con il Seawolf e avevo un casino di contatti ma certi si mettevno a ruotare e non ci capivo più una mazza. Come cacchio si fa a capire quali sono i contatti fuffa da quelli reali?
goldorak
11-07-2005, 15:05
Mi son dimenticato di chiedere una cosuccia: stavo facendo una missione con il Seawolf e avevo un casino di contatti ma certi si mettevno a ruotare e non ci capivo più una mazza. Come cacchio si fa a capire quali sono i contatti fuffa da quelli reali?
Ti ho risposto nel post #24.
Vaillant
12-07-2005, 01:53
... Intanto vi do il mio numero, 70583206 a presto ...
Finalmente ti trovo qui!!
Se avessi del tempo mi butterei su DW .... come promesso a suo tempo.
E' un casotto però .... :mbe:
( ... dimenticavo ...io "ero" Pljnius )
Lord Soth
12-07-2005, 09:42
Ti ho risposto nel post #24.
Ops... è vero :p
Ragazzi sto provando la missione "Filipino Convoy" ma ogni volta mi becco un siluro nel sedere!! Ho provato di tutto, perfino a stare fermo immobile sotto il thermal layer ma quando sparo i siluri mi vedo sempre arrivare 2 siluri da un dannato elicottero. Riesco ad evadere un siluro ma puntualmente l'altro mi becca!! Qualcuno è riuscito a finirla questa missione? Come?
Ops... è vero :p
Ragazzi sto provando la missione "Filipino Convoy" ma ogni volta mi becco un siluro nel sedere!! Ho provato di tutto, perfino a stare fermo immobile sotto il thermal layer ma quando sparo i siluri mi vedo sempre arrivare 2 siluri da un dannato elicottero. Riesco ad evadere un siluro ma puntualmente l'altro mi becca!! Qualcuno è riuscito a finirla questa missione? Come?
minchia tu sei troooopooo avanti :)) io ancora devo capire come si fa a lanciare correttamente un siluro!!!
Non becco mai una fava.
Per il momento sto cercando di imparare a pilotare l'elicottero.
Mi sono stampato il capitolo relativo e lo sto leggendo.
La sera cerco di applicare ciò che capisco dal manuale in una missioncina che ho creato ad ok.
L'apprendimento dei sottomarini lo rimando a quando qualcuno di voi comandanti mi concede un multy.
A proposito ho scaricato "HyperLobby Pro 3.x Client".
Provo ad entrare in qualche missione (quando la trovo).
Mi parte il gioco nella schermata HOST.
Mi sposto nella schermata JOIN.
Mi compare un ip già preselezionato.
Clicco ok.
E mi compare un'altra finetra dove mi dice che non esistono sessioni di gioco.
Sbaglio io?
grazie
Se stasera uno di voi è disponibile per una prova....
A proposito sarebbe il caso di installare anche un prog per le trasmissioni vocali? tipo teamspeak intendo
Ciao
Lord Soth
12-07-2005, 14:41
Ah guarda io con veivoli aerei non mi cimento per nulla. Sto imparando ad usare un pò il Seawolf e il Kilo, i classe Los Angeles li so usare.
P.S.: anch'io mi sono costruito una missione ad hoc e sono riuscito ad affondare la Nimiz e l'Alreight Bulk (o come si scrive).
Lord Soth
12-07-2005, 14:44
Dimenticavo Brick una sera se vuoi ti faccio salire sul mio sottomarino ;)
Lord Soth
14-07-2005, 10:56
Ops... è vero :p
Ragazzi sto provando la missione "Filipino Convoy" ma ogni volta mi becco un siluro nel sedere!! Ho provato di tutto, perfino a stare fermo immobile sotto il thermal layer ma quando sparo i siluri mi vedo sempre arrivare 2 siluri da un dannato elicottero. Riesco ad evadere un siluro ma puntualmente l'altro mi becca!! Qualcuno è riuscito a finirla questa missione? Come?
Allora nessuno è riuscito a fare sta missione?
Lord Soth
14-07-2005, 13:42
C'è qualcuno che sa spiegarmi bene come si classifica un contatto con il Narrowband russo? Ho letto il manuale e qualcosa ho capito ma ci sono una sfilza di contatti che potrebbero sembrare :(
goldorak
14-07-2005, 14:09
C'è qualcuno che sa spiegarmi bene come si classifica un contatto con il Narrowband russo? Ho letto il manuale e qualcosa ho capito ma ci sono una sfilza di contatti che potrebbero sembrare :(
Guarda che anche sul sonar a band stretta americano puoi avere una sfilza di contatti che corrispondo a le frequenze discrete.
Le righe verticali che vedi sul sonar americano su quello russo corrispondo a gli archi/punti luminosi distribuiti lungo la direzione radiale.
Supponiamo che ci sia un contatto sul rilevamento 230 (questo lo vedi sul sonar a band larga nella forma di un picco rispetto al rumore di fondo).
Ora vai sul sonar a banda stretta, osserverai sul rilevamento 230 una serie piu' o meno distinta di archi luminosi a diverse distanze dal centro, (questi sono le frequenza discrete del contatto).
Per sapere quale e' la potenziale clssificazione devi portare il triangolo direttamente sul rilevamento 230, a questo punto vedrai nella parte esterna del triangolo dei trattini, questi trattini rappresentano la firma acustica del vascello che e' indicato nella parte bassa del sonar. Ciclando tra le varie scelte vedrai i trattini che si spostano, compito tuo e' scegliere il vascello per cui i trattini si allineano il piu' possibile con gli archi luminosi.
Ovviamente piu' archi luminosi ci sono e piu' facile e' la classificazione.
Lord Soth
14-07-2005, 15:12
Ho capito. Ma come faccio ad avere più archi luminosi?
goldorak
14-07-2005, 17:16
Ho capito. Ma come faccio ad avere più archi luminosi?
Las quantita' degli archi luminosi e' determinata dalla distanza del sottomarino dal contatto, dalle condizioni acustiche, dalle condizioni ambientali etc...Non e' un fattore sul quale tu puoi intervenire direttamente.
Lord Soth
14-07-2005, 17:30
Las quantita' degli archi luminosi e' determinata dalla distanza del sottomarino dal contatto, dalle condizioni acustiche, dalle condizioni ambientali etc...Non e' un fattore sul quale tu puoi intervenire direttamente.
Si lo avevo capito che non posso intervenire, quindi migliore è "l'ascolto" del contatto migliore è la classificazione che posso fare. Per condizioni acustiche cosa intendi? E come posso migliorare "l'ascolto" in modo da avere una classificazione migliore?
goldorak
14-07-2005, 17:33
Si lo avevo capito, quindi migliore è "l'ascolto" del contatto migliore è la classificazione che posso fare. Per condizioni acustiche cosa intendi?
Per condizioni acustiche : presenza o meno di layer termico, gradiente positivo o negativo, presenza di giaccio (regioni nordiche), correnti sottomarine, il tipo di fondale marino, se sei in acque costiere o in mare aperto etc...
Vaillant
17-07-2005, 01:03
... un'esperienza mistica!
Stasera ho hostato una partita contro un tipo incontrato in HL. Dopo 20' ci stavamo ancora "assaggiando" col sonar attivo. Nonostante il mio fosse settato al massimo delle miglia consentite non riuscivo a pingàrlo.
Per farla breve ad un tratto mi arriva un siluro da 210° ....... dopo una ventina di secondi me ne arriva un altro da 340° ...... dopo un'altra ventina uno da 180°!
...... dopo una preghiera all'Altissimo ho preso il cd di DW e con un calcio l'ho fatto volare dal poggiolo!
:ncomment:
Lord Soth
18-07-2005, 10:55
... un'esperienza mistica!
Stasera ho hostato una partita contro un tipo incontrato in HL. Dopo 20' ci stavamo ancora "assaggiando" col sonar attivo. Nonostante il mio fosse settato al massimo delle miglia consentite non riuscivo a pingàrlo.
Per farla breve ad un tratto mi arriva un siluro da 210° ....... dopo una ventina di secondi me ne arriva un altro da 340° ...... dopo un'altra ventina uno da 180°!
...... dopo una preghiera all'Altissimo ho preso il cd di DW e con un calcio l'ho fatto volare dal poggiolo!
:ncomment:
:rotfl: :rotfl:
goldorak
18-07-2005, 11:05
... un'esperienza mistica!
Stasera ho hostato una partita contro un tipo incontrato in HL. Dopo 20' ci stavamo ancora "assaggiando" col sonar attivo. Nonostante il mio fosse settato al massimo delle miglia consentite non riuscivo a pingàrlo.
Per farla breve ad un tratto mi arriva un siluro da 210° ....... dopo una ventina di secondi me ne arriva un altro da 340° ...... dopo un'altra ventina uno da 180°!
...... dopo una preghiera all'Altissimo ho preso il cd di DW e con un calcio l'ho fatto volare dal poggiolo!
:ncomment:
Ne desumo che non hai letto il capitolo del tacman relativo alle tattiche di evasione dai tiri multipli di siluri ?
Cmq piccolo consiglio, non impostare mai il sonar attivo sulla distanza massima, non serve a niente perche' il segnale di eventuali contatti che si trovano a 20-30nm e' troppo insignificante per essere rilevato.
Il sonar rimorchiato e' il sensore migliore per rilevare contatti distanti.
Il sonar attivo va usato solo entro 15nm al massimo 20nm ma non oltre (e anche a 20nm il suo utilizzo e' di dubbia utilita').
Ultima cosa, l'echo del ping e' determinato in parte dalla posizione relativa del contatto rispetto al fascio sonar.
Questo vuole dire che il segnale sara tanto piu' debole quanto il sottomarino si trova nell'asse longitudinale del fascio sonar.
Per intenderci, se vieni pingato dal rilevamento 40 (per esempio), il ping di ritorno avra' una intensita' minima se il tuo sottomarino si trova con l'asse prua/poppa nella direzione del rilevamento. Se invece ti trovi di traverso al rilevamento 40 il segnale di ritorno sara' maggiore. La stessa tattica si puo' usare per "evadere" i siluri, ma in questo caso occorre usarla in concomittanza con altre procedure (lancio contromisure, cambio repentino di profondita', usare il fondale marino per cercare di far impattare il siluro, procedere a zig/zag con cambi di rotta importanti, aumento della velocita' fino alla soglia di cavitazione).
Lord Soth
18-07-2005, 14:58
Io anzitutto non avrei usato il sonar attivo e al primo messaggio TIW prima di cercare di evadere il siluro avrei lanciato uno snapshot in quella direzione in modo da impegnare l'avversario in una procedura di evasione e non dargli il tempo di lanciare ancora. Poi avrei iniziato la manovra di evasione.
goldorak
18-07-2005, 15:11
Io anzitutto non avrei usato il sonar attivo e al primo messaggio TIW prima di cercare di evadere il siluro avrei lanciato uno snapshot in quella direzione in modo da impegnare l'avversario in una procedura di evasione e non dargli il tempo di lanciare ancora. Poi avrei iniziato la manovra di evasione.
No tattica sbagliata, la prima cosa da appurare e' se il siluro e' stato lanciato nella tua direzione. Seconda cosa, non deve essere mai consentito ad un contatto nemico di essere a meno di 10nm dal tuo sottomarino (pensa a questo come a una distanza di sicurezza), quando lancia i suoi siluri. Terzo i siluri hanno una velocita' massima di 50 nodi il che vuol dire che percorrono 10nm in un po' meno di 10 minuti, circa 8.3 minuti e questo ci riporta al punto primo. E cioe' come sapere se un siluro ti e' stato indirizzato ? Devi guardare il rilevamento del siluro, se mantiene un rilevamento costante vuol dire che ti sta venendo adosso e quindi si attuano le contromisure del caso.
Se invece il rilevamento varia ci sono ottime possibilita' che il siluro non ti sia stato indirizzato.
Ultimo punto, appurare sempre il tipo di siluro in acqua (americano o sovietico), in quanto se e' un siluro della tua stessa nazionalita' non occorre evaderlo ( a meno che non ci siano sottomarini ribelli).
Vaillant
18-07-2005, 16:51
No, forse non mi sono spiegato.
E' chiaro che i siluri erano per me. Eravamo solo in due da un bel pezzo.
Quando nel server siamo rimasti in due il tizio poi mi pingava tranquillamente ( ping singolo, per carità, non continuo ...) ed io non riuscivo a rilevarlo perchè non mi restava traccia.
Il fatto è che nel giro di nemmeno un minuto mi sono arrivati addosso tre siluri da punti troppo distanti fra loro per essere stati lanciati dallo stesso sub. Un sub non è una F1.
Ho pensato che il tizio di default lanci magari una scarica di più siluri "preventivi" in varie direzioni, innescandoli il più tardi possibile di modo che dopo aver percorso tot miglia entrino in ricerca. Questo sarebbe poco "educato" ed anche un po' controproducente ( a meno di bugs che io non conosco...) ma possibile .... forse.
Ma la spiegazione temo sia più semplice ...
goldorak
18-07-2005, 17:13
No, forse non mi sono spiegato.
E' chiaro che i siluri erano per me. Eravamo solo in due da un bel pezzo.
Quando nel server siamo rimasti in due il tizio poi mi pingava tranquillamente ( ping singolo, per carità, non continuo ...) ed io non riuscivo a rilevarlo perchè non mi restava traccia.
Il fatto è che nel giro di nemmeno un minuto mi sono arrivati addosso tre siluri da punti troppo distanti fra loro per essere stati lanciati dallo stesso sub. Un sub non è una F1.
Ho pensato che il tizio di default lanci magari una scarica di più siluri "preventivi" in varie direzioni, innescandoli il più tardi possibile di modo che dopo aver percorso tot miglia entrino in ricerca. Questo sarebbe poco "educato" ed anche un po' controproducente ( a meno di bugs che io non conosco...) ma possibile .... forse.
Ma la spiegazione temo sia più semplice ...
E invece e' proprio cosi'.
Ha usato un attacco coordinato con 3 siluri filoguidati, ti ha circondato in maniera ottimale (lasciando 120 gradi di apertura tra 1 siluro e l'altro) e poi le ha resi attivi quasi in contemporanea quando erano sicuramente a qualche miglio dal tuo sottomarino, troppo vicini per poterli eludere tutti e tre.
Te lo ripeto ancora, leggi il manuale tattico (tacman) di cui ce il link nel primo post, ci sono molte tattiche che puoi usare basta impararle.
E' una specie di bibbia per quanto riguarda le tattiche sottomarine (usate in sub command ma valgono lo stesso in dangerous waters).
Ultimo consiglio, abbituati a guardare il replay (con la modalita' show truth) a fine partita, per capire che tattiche abbia usato il tuo antagonista.
Vaillant
18-07-2005, 18:01
... replay (con la modalita' show truth) ...
:eek:
..... ma il show truth non va disabilitato?
replay? Come replay?
goldorak
18-07-2005, 18:12
:eek:
..... ma il show truth non va disabilitato?
replay? Come replay?
Certo che il show truth va disabilitato durante la partita, ma quando la partita termina e tu esci ti compare una schermata con un bottone sulla sinistra "replay".
Praticamente ti consente di vedere (impostando la modalita' show truth solo durante il replay, e' una opzione che comprare su una sbarra sotto alla mappa) come si e' svolta la partita, i movimenti di tutte le unita', le armi che hanno adoperato, le contromisure etc...molto utile per vedere come hai distrutto il nemico, o come il nemico ha distrutto te.
L'unico neo e' che per adesso il replay non si puo' salvare, quindi quando incominci una nuova partita il vecchio replay e' perso per far posto al nuovo.
Vaillant
18-07-2005, 20:14
... ma quando la partita termina e tu esci ...
... io non sono uscito: io mi sono sconnesso furibondo senza nemmeno salutare.
Altro che tasto del replay!
E poi, ripeto, io il contatto del tipo non l'ho mai avuto. E neppure mi restavano marcati i suoi ping. Praticamente giocavo con uno che mi vedeva benissimo ed io no. Sono sicuramente una schiappa ma i ping "altrui" restano registrati!
goldorak
18-07-2005, 20:32
... io non sono uscito: io mi sono sconnesso furibondo senza nemmeno salutare.
Altro che tasto del replay!
Non essere cosi' irrascibile :D
E poi, ripeto, io il contatto del tipo non l'ho mai avuto. E neppure mi restavano marcati i suoi ping. Praticamente giocavo con uno che mi vedeva benissimo ed io no. Sono sicuramente una schiappa ma i ping "altrui" restano registrati!
Allora questo vuol dire dire che hai fatto l'errore tattico per eccellenza (tipico dei principianti ma non prendertela troppo).
Hai lasciato che il tuo nemico si trovasse nella tua zona morta, ovvero circa 60 gradi che si estendono a cono dal tua poppa.
In pratica si trovava dietro di te, ecco perche' non riuscivi a beccarlo con il sonar attivo.
Ricorda che nessuno dei sensori attivi/passivi sott'acqua ha un raggio d'azione a 360 gradi.
Lord Soth
19-07-2005, 11:47
Cazzarola! Ogni volta che lancio un siluro contro un bersaglio militare questo incomincia a scorrazzare di qua e di là cambiando repentinamente direzione e velocità e mi sputtana il TMA solution perciò nella cartina vedo il bersaglio che appare da una parte per poi scomparire e riapparire da un'altra parte. So che sto comportamento è normale inquanto i cambi di direzione e velocità scompigliano il TMA. Ora la mia domanda è: c'è un modo per ridurre al minimo l'errore del TMA? Capisco che il siluro ha agganciato il contatto perchè non "serpeggia" più ma il contatto è "impazzito" :(
C'è soluzione a questa situazione?
goldorak
19-07-2005, 11:51
Cazzarola! Ogni volta che lancio un siluro contro un bersaglio militare questo incomincia a scorrazzare di qua e di là cambiando repentinamente direzione e velocità e mi sputtana il TMA solution perciò nella cartina vedo il bersaglio che appare da una parte per poi scomparire e riapparire da un'altra parte. So che sto comportamento è normale inquanto i cambi di direzione e velocità scompigliano il TMA. Ora la mia domanda è: c'è un modo per ridurre al minimo l'errore del TMA? Capisco che il siluro ha agganciato il contatto perchè non "serpeggia" più ma il contatto è "impazzito" :(
C'è soluzione a questa situazione?
Lo sai vero, che sui sottamarini americani i siluri mk 48 sono filoguidati ?
Quindi anche se il tuo bersglio, incomincia le manovvre per eluderlo tu lo puoi sempre ridirigere su di lui.
Sui sottomarini sovietici invece e' il 65cm ad essere filoguidato.
Alla fine quando spari uno di questi siluri, continua a monitorare cosa fa il tuo bersaglio e correggi la rotta del siluro in maniera opportuna.
Lord Soth
19-07-2005, 12:10
Lo sai vero, che sui sottamarini americani i siluri mk 48 sono filoguidati ?
Quindi anche se il tuo bersglio, incomincia le manovvre per eluderlo tu lo puoi sempre ridirigere su di lui.
Sui sottomarini sovietici invece e' il 65cm ad essere filoguidato.
Alla fine quando spari uno di questi siluri, continua a monitorare cosa fa il tuo bersaglio e correggi la rotta del siluro in maniera opportuna.
E infatti è propio quello il problema! Nel senso che se il contatto continua a spostarsi nella mappa perchè inverte continuamente la rotta e la velocità la soluzione del TMA continua a cambiare e non mi permette di guidare bene il siluro...
L'unica soluzione che ho trovato è quella di portare il siluro vicino al contatto finchè ho ancora una soluzione di tiro buona e poi attivarlo e poi ci penserà il siluro ad agganciare la preda...
goldorak
19-07-2005, 12:22
E infatti è propio quello il problema! Nel senso che se il contatto continua a spostarsi nella mappa perchè inverte continuamente la rotta e la velocità la soluzione del TMA continua a cambiare e non mi permette di guidare bene il siluro...
L'unica soluzione che ho trovato è quella di portare il siluro vicino al contatto finchè ho ancora una soluzione di tiro buona e poi attivarlo e poi ci penserà il siluro ad agganciare la preda...
Ho capito, pero' sarebbe meglio fare il contrario e cioe' trovare una buona tma, impostare il siluro e sparare.
A questo punto non guardi piu' la tma, ma solo la rotta del siluro e quella del tuo contatto.
Vaillant
19-07-2005, 14:16
... Hai lasciato che il tuo nemico si trovasse nella tua zona morta, ovvero circa 60 gradi che si estendono a cono dal tua poppa.
In pratica si trovava dietro di te, ecco perche' non riuscivi a beccarlo con il sonar attivo. Ricorda che nessuno dei sensori attivi/passivi sott'acqua ha un raggio d'azione a 360 gradi.
Caro il mio Sig. Goldorak è da un bel po' di annucci (da quando è uscito) che mi diletto con 688HK (che ritengo ancora "tutto sommato" il migliore) e mi parli di "cono" d'ombra alle mie spalleeeeeee!!!!!
Io non saprei che nessun rilevatore subacqueo copre i 360°!!!???
Non mi dire dove abiti! Potrebbe arrivarti un TLAM fra coppa e collo!!!! :Prrr:
goldorak
19-07-2005, 14:20
Caro il mio Sig. Goldorak è da un bel po' di annucci (da quando è uscito) che mi diletto con 688HK (che ritengo ancora "tutto sommato" il migliore) e mi parli di "cono" d'ombra alle mie spalleeeeeee!!!!!
Io non saprei che nessun rilevatore subacqueo copre i 360°!!!???
Non mi dire dove abiti! Potrebbe arrivarti un TLAM fra coppa e collo!!!! :Prrr:
Scusa allora, ma il tuo post francamente faceva credere che tu fossi niubbo a dw (bada bene a dw non a sub command o a 688i hunter killer). :D :Prrr:
Sul fatto del sonar attivo io non ho nessun'altra spiegazione da darti anche perche' non saprei prorprio cosa dirti se lui pingava te e tu non pingavi lui.
Vaillant
19-07-2005, 16:02
Tra parentesi, già che siamo in vena di affettuosità spiegami perchè in DW (anche in Sc ....) accade molto spesso, anche in acque bassissime, che io pinghi "qualcosa" e non veda il relativo "bip luminoso" sullo schermo del sonar attivo?
goldorak
19-07-2005, 16:35
Sinceramente non lo so'.
Potresti provare a fare una missione con l'editor in cui si presenta questa situazione e poi me la mandi.
Cosi' su due piedi non ti so dare nessuna spiegazione (forse si tratta di un bug :boh: ) o forse l'echo e' troppo debole per essere visualizzato (ma il rumore del ping lo senti lo stesso).
Edit: io non ho ne 688hk ne sub command, la mia limitata esperienza e' tutta su dw.
Lord Soth
19-07-2005, 17:33
Ho capito, pero' sarebbe meglio fare il contrario e cioe' trovare una buona tma, impostare il siluro e sparare.
A questo punto non guardi piu' la tma, ma solo la rotta del siluro e quella del tuo contatto.
Forse non mi sono spiegato o forse non ho capito io :D . Ma è propio quello che faccio. Ho una buona soluzione di tiro. Setto il siluro nel modo opportuno (Mk 48). Lancio, lo seguo e monitorizzo la situazione sulla nav map per vedere se la direzione indicata sulla cartina della sala siluri è affidabile (guardo il bearing error). Ad un certo punto il contatto appare da una parte, poi scompare per riapparire da tutt'altra parte (il bearing error segna anche 40%!!) ma ad un certo punto il bearing error scende a 4-5/6%. Ora, sò perfettmente perchè succede sta cosa (il contatto cambia rotta e velocità repentinamente e il TMA pasticcia un pò), ma se devo filoguidare un siluro come faccio con sto cacchio di contatto che appare da una parte per poi apparire da un'altra?
goldorak
19-07-2005, 17:40
Forse non mi sono spiegato o forse non ho capito io :D . Ma è propio quello che faccio. Ho una buona soluzione di tiro. Setto il siluro nel modo opportuno (Mk 48). Lancio, lo seguo e monitorizzo la situazione sulla nav map per vedere se la direzione indicata sulla cartina della sala siluri è affidabile (guardo il bearing error). Ad un certo punto il contatto appare da una parte, poi scompare per riapparire da tutt'altra parte (il bearing error segna anche 40%!!) ma ad un certo punto il bearing error scende a 4-5/6%. Ora, sò perfettmente perchè succede sta cosa (il contatto cambia rotta e velocità repentinamente e il TMA pasticcia un pò), ma se devo filoguidare un siluro come faccio con sto cacchio di contatto che appare da una parte per poi apparire da un'altra?
Allora il contatto che sparisce e riappare non sono altro che i falsi bersagli che il sottomarino lancia per eludere il siluro.
Il monitoraggio del siluro non lo devi fare sulla navmap bensi nella weapons control station, in cui puoi far cambiare rotta al siluro e sulla cui sinistra (presumo tu stia usando il seawolf) ce una mappa con tutti i contattie i siluri che hai sparato.
Lord Soth
19-07-2005, 18:30
Allora il contatto che sparisce e riappare non sono altro che i falsi bersagli che il sottomarino lancia per eludere il siluro.
Il monitoraggio del siluro non lo devi fare sulla navmap bensi nella weapons control station, in cui puoi far cambiare rotta al siluro e sulla cui sinistra (presumo tu stia usando il seawolf) ce una mappa con tutti i contattie i siluri che hai sparato.
Ah ok, io usavo la nav map per vedere il bearing error perchè sulla mappa della sala siluri vedevo il contatto cambiare continuamente posizione :boh:
Vaillant
19-07-2005, 20:43
... Potresti provare a fare una missione con l'editor in cui si presenta questa situazione e poi me la mandi ...
Mi metto all'opera. Sperèm!
Lord Soth
20-07-2005, 11:40
Volevo fare il 100° post :D
Vaillant
20-07-2005, 14:11
Volevo fare il 100° post :D... ma tu pensa!!! :muro:
Mi prenoto per il millesimo!!!!! :read:
:D
Vaillant
23-07-2005, 17:51
http://groups-beta.google.com/group/COMSUBSIM
... se puo' interessare.
Lord Soth
25-07-2005, 09:56
Cacchio! A me piacerebbe visitare un classe Los Angeles o un russo non sta bagnarola... :(
Vaillant
26-07-2005, 02:26
Ma ci si trova qualche sera per fare una schermaglia? :confused:
Lord Soth
26-07-2005, 14:11
Io ci sto, ci organizziamo qui? Che unità scegliete?
Lord Soth
26-07-2005, 15:42
Chi mi sa dire come e a cosa serve il WAA (Wide Aperture Arrays) nel Seawolf? Ho letto come si usa ma non c'è scritto cosa è e a cosa serve.
goldorak
26-07-2005, 16:04
Chi mi sa dire come e a cosa serve il WAA (Wide Aperture Arrays) nel Seawolf? Ho letto come si usa ma non c'è scritto cosa è e a cosa serve.
Serve per avere una stima della distanza al bersaglio senza usare il sonar attivo.
E' una prerogativa solo del seawolf, anche se la sua portata e' molto limitata dell'ordine di qualche miglio marino non dippiu'.
Vaillant
26-07-2005, 22:08
Ma come si fa a creare un testa a testa in cui l'altro sottomarino sia inserito in posizione random cosi' da trovartelo ad ogni apertura del game in posti diversi (all'interno di un'area limitata naturalmente)?
Ho provato ad inserirlo in un RANDOM BOX, ma appare sempre nella stessa posizione in cui l'ho ..... disegnato :doh:
goldorak
27-07-2005, 07:09
Non lo so, non ho mai usato l'editor.
Vaillant
27-07-2005, 14:35
... non ho mai usato l'editor. :eek:
goldorak
27-07-2005, 15:10
:eek:
Cosa ti soprende ?
Non amo progettare missioni scriptate in quanto mi toglie la sorpresa.
Sapere le posizioni di inizio (anche mettendoci quel poco di random) non e' sufficiente.
Preferisco giocare con le missioni degli altri per avere la sorpresa, poi magari se progetto qualche missione sara' per gli altri giocatori ma non per me.
Vaillant
27-07-2005, 20:22
Beh, io mi creo le missioni
1 - come tutorial: imparo ad usare il sim.
2 - preparo missioni per il multy
Cmq che funzione RANDOM è quella che non funziona RANDOM? :confused:
Se non ricordo male il manuale dice di aggiungere le unita ad un gruppo dinamico e assegnargli un area di nascita random, ma avevo provato e mi pare nascessero sempre nello stesso posto :muro:
p.s. concordo con l'idea della bataglia on line :cool:
Vaillant
09-08-2005, 16:05
:confused: .... tutti morti? :sperem:
:confused: .... tutti morti? :sperem:
Tempo di vacanze :cool:
Ah ok, io usavo la nav map per vedere il bearing error perchè sulla mappa della sala siluri vedevo il contatto cambiare continuamente posizione :boh:
Be una tattica potrebbe essere quella di fare un ping attivo dopo che l'unita nemica ha accellerato (lo si vede dal deamon) quando il siluro è vicino al bersaglio cosi da averne l'esatta posizione, naturalmene questa tecnica presenta qualche rischio e puo essere applicata solo se si è sicuri che nell'area non ci siano unita nemiche oltre a quella attacata
sinceramente non ho mai provato pero potrebbe funzionare ;)
Ma guarda chi si rivede :D
Ottima idea la tua.
Ciao Goldorek, sono Vivan ,sono nuovo appena...pingato!! Ti ho inviato un a email privata ma non sono molto esperto in forum per cui ripeto anche qui le mie due domande:
-- Come si prepara, manualmente, una soluzione di tiro con il TMA?
--In un periscopio d'attacco di un classe Los Angeles a quanti gradi corrisponde ogni tacca impressa sul video alle varie risoluzioni? Non riesco ad avere parametri per valutare la distanza e la grandezza dei vascelli.
Grazie a te ad a tutti quelli che mi vorranno aiutare!!
:confused: .... tutti morti? :sperem:
Ciao Vaillant, sono nuovo del forum a avrei bisogno di alcune dritte. Mi sembra di aver capito che tu sei alle prese con 688HK;beh anche io ma con molta meno pratica di te sicuramente. Sono un neofita.Volevo chiederti alcune cose se non ti rompo le scatole:
-- Nel periscopio di attacco di un classe Los Angeles, a quanti gradi corrisponde ogni tacca impressa nel video alle varie risoluzioni ?
_ Come si appronta in pratica,una soluzione di tiro in modo manuale senza auto crew nel TMA?
_ Qual'è la profondità massima per un Los Angeles?
_ Infine( per ora!!), capita anche a te di avere simboli di contatto s1,s2 ecc. in posizioni nelle quali poi non c'e nessun nemico? E' un bug o sono io che rilevo falsi contatti?
Scusa per il casino! Ti ringrazio se vorrai rispondermi.Venerdi sera vado via per 10 giorni quindi se non ti ricontatto non è per scortesia, lo farò al ritorno.Ciao!! Simone
goldorak
18-08-2005, 10:33
Ciao Vaillant, sono nuovo del forum a avrei bisogno di alcune dritte. Mi sembra di aver capito che tu sei alle prese con 688HK;beh anche io ma con molta meno pratica di te sicuramente. Sono un neofita.Volevo chiederti alcune cose se non ti rompo le scatole:
-- Nel periscopio di attacco di un classe Los Angeles, a quanti gradi corrisponde ogni tacca impressa nel video alle varie risoluzioni ?
Non lo so', ma non credo sia importante ai fini del gioco.
_ Come si appronta in pratica,una soluzione di tiro in modo manuale senza auto crew nel TMA?
Dai un occhiata in prima pagina, ci sono tutti i tutorial e manuali che spiegano la teoria della TMA, ed in particolare la sua applicazione al gioco Sub Command (ma si puo' usare senza problemi anche su DW). Il manuale da scaricare e' il Tactical Multiplayer Manual (scritto di TimmyG00).
_ Qual'è la profondità massima per un Los Angeles?
La profondita' di collasso e' di 1476 piedi, cmq e' scritto sul manuale :)
_ Infine( per ora!!), capita anche a te di avere simboli di contatto s1,s2 ecc. in posizioni nelle quali poi non c'e nessun nemico? E' un bug o sono io che rilevo falsi contatti?
Si tratta o di falsi contatti (dovute a contromisure) oppure stai usando in modo sbagliato il sonar passivo rilevando il falso contatto (che si trova in una posizione simmetrica rispetto al contatto vero).
Cmq ti consiglio di leggere tutto il post, ci sono molti consigli etc...
Ciao Goldorek, grazie per le dritte e per la velocità con la quale mi hai rsposto; leggerò il manuale quanto prima! A presto!
Vivan
Lord Soth
30-08-2005, 10:25
Ola ragazzi!! Son tornato dalle vacanze e ho ripreso a giocare a DW (e ho ripreso anche il lavoro :( )
Comunque, volevo chiedere l'ennesima cosuccia. Ieri stavo intercettando un convoglio da affondare solo che quando avevo le traccie sul sonar a banda stretta e posizionavo il cursore sul picco mi visualizzava nel display a cascata una infinità di tonali a diverse frequenze e non riuscivo a classificare il contatto. Ho pensato che magari su quella posizione ci fossero più contatti (magari uno dietro l'altro) e dunque mi apparivano più tonali.
Dunque come posso ovviare a questo inconveniente?
Salve a tutti, anche io sono tornato dalle vacanze e domani,ahimè, torno al lavoro...Volevo chiedere una cosa anche se forse non è appropriata in questo forum. Prima di acquistare DW on line volevo sapere se c'è qualcuno interessato ad una vendita come usato.
Ciao!! Vivan
Lord Soth
06-09-2005, 16:00
Yuhuuuuuu!! C'è qualcuno?
:help:
Vaillant
08-09-2005, 00:07
... Tutti inabissati? :doh:
Cerco qualcuno interessato a vendermi DW usato in ottime condizioni. Sono ancora alle prese con Hanter Killer ma voglio raccogliere giochi di questo tipo.
... Tutti inabissati? :doh:
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho letto che DW è acquistabile solo on line.Ho provato a rare l'ordine sul sito Battlefront ma dopo aver cliccato su "buy now" non accade niente e vengo rispedito alla lista prodotti.
Sai darmi qualche dritta in proposito? Vorrei pagare con il postepay:sai se è accettato?
Ti ringrazio infinitamente,ciao!
goldorak
20-09-2005, 08:30
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho letto che DW è acquistabile solo on line.Ho provato a rare l'ordine sul sito Battlefront ma dopo aver cliccato su "buy now" non accade niente e vengo rispedito alla lista prodotti.
Sai darmi qualche dritta in proposito? Vorrei pagare con il postepay:sai se è accettato?
Ti ringrazio infinitamente,ciao!
Vai qui : http://www.battlefront.com/index.htm clicca su "purchase" sulla sinistra, ti si apre un nuova pagina dove puoi ordinare dangerous waters.
Per quanto riguarda il pagamento, loro accettano le carte di credito visa/mastercard.
La postepay essendo una visa dovrebbe funzionare.
Lord Soth
20-09-2005, 11:49
Ragazzi se cercate un manuale in italiano io ho quello di "688(i) Hunter Killer" (scusate ma mi è venuto solo in mente adesso che lo avevo nel cd :p ), non è propio il meglio ma su qualcosa vi può aiutare.
Per averlo, lo potete scaricare QUI (http://lordsothpage.altervista.org/files/Manuale.rar).
Spero di esservi stato di aiuto ;)
Vai qui : http://www.battlefront.com/index.htm clicca su "purchase" sulla sinistra, ti si apre un nuova pagina dove puoi ordinare dangerous waters.
Per quanto riguarda il pagamento, loro accettano le carte di credito visa/mastercard.
La postepay essendo una visa dovrebbe funzionare.
Ciao Goldorak,ho provato proprio ora a fare l'ordine e questa volta me lo ha spedito.Adesso devono inviarmi una email di conferma credo.Ti ringrazio per ora,sei sempre tempestivo! Ciao!! Vivan
Lord Soth
21-09-2005, 11:12
Ciao Goldorak,ho provato proprio ora a fare l'ordine e questa volta me lo ha spedito.Adesso devono inviarmi una email di conferma credo.Ti ringrazio per ora,sei sempre tempestivo! Ciao!! Vivan
Oooh! Bene! Un altro futuro ammiraglio :D
Ragazzi se cercate un manuale in italiano io ho quello di "688(i) Hunter Killer" (scusate ma mi è venuto solo in mente adesso che lo avevo nel cd :p ), non è propio il meglio ma su qualcosa vi può aiutare.
Per averlo, lo potete scaricare QUI (http://lordsothpage.altervista.org/files/Manuale.rar).
Spero di esservi stato di aiuto ;)
Ho scaricato il manuale e credo mi sarà molto utile anche perchè certe spiegazioni, anche se forse inferiori come qualità al manuale Tacman per Sub Comman che sto leggendo adesso,si capiscono meglio per il fatto di essere in italiano.
Sono contento perchè non pensavo di appassionarmi così tanto ai sommergibili ed alle sim navali.E' stata una cosa improvvisa e molto bella A proposito, ho sottoscritto un ordine di acquisto di DW sul sito. Mi è sembrato che l'ordine sia stato accolto con tanto di dati comprovanti l'operazione avvenuta.Però, li si dice che mi sarà inviata una email entro pochi minuti, invece a distanza di 2 giorni ancora non ho visto niente. Che ne dite? E' normale?
Ciao!!
goldorak
23-09-2005, 13:11
Ho scaricato il manuale e credo mi sarà molto utile anche perchè certe spiegazioni, anche se forse inferiori come qualità al manuale Tacman per Sub Comman che sto leggendo adesso,si capiscono meglio per il fatto di essere in italiano.
Sono contento perchè non pensavo di appassionarmi così tanto ai sommergibili ed alle sim navali.E' stata una cosa improvvisa e molto bella A proposito, ho sottoscritto un ordine di acquisto di DW sul sito. Mi è sembrato che l'ordine sia stato accolto con tanto di dati comprovanti l'operazione avvenuta.Però, li si dice che mi sarà inviata una email entro pochi minuti, invece a distanza di 2 giorni ancora non ho visto niente. Che ne dite? E' normale?
Ciao!!
Magari aspetta un'altra settimana, se non ricevi nessuna conferma puoi mandare direttamente una email a Battlefront (sono molto disponibili) circa lo stato del tuo ordine.
Ciao Goldorak, ho inviato una mail al sito di DW per avere conferma del mio ordine.Due giorni dopo mi è arrivata una mail con lo scopo di verificare se fossi un soggetto reale o una mailing list credo.Resta il fatto che non mi hanno confermato l'ordine.
Mi chiedo:funziona così? Mi sembrava di aver letto che i tempi di consegna erano tra le 4 o le5 settimane ma il fatto di non avere nessun riscontro mi innervosisce. Tu cosa mi consigli?
Grazie, Vivan
goldorak
28-09-2005, 21:35
Ciao Goldorak, ho inviato una mail al sito di DW per avere conferma del mio ordine.Due giorni dopo mi è arrivata una mail con lo scopo di verificare se fossi un soggetto reale o una mailing list credo.Resta il fatto che non mi hanno confermato l'ordine.
Mi chiedo:funziona così? Mi sembrava di aver letto che i tempi di consegna erano tra le 4 o le5 settimane ma il fatto di non avere nessun riscontro mi innervosisce. Tu cosa mi consigli?
Grazie, Vivan
Uhm....4 o 5 settimane per la consegna mi sembrano un po' troppi; quando l'ho ordinato io a marzo ci hanno messo circa 2 settimane.
Ascolta, una cosa che puoi fare per vedere se la transazione e' andata a buon fine e vedere sull'estratto conto della carta di credito (o della postepay se hai usato quello) se ce' una voce al nome di battlefront.
Se si, allora ti tocca aspettare con pazienza che ti spediscano il gioco.
Cmq, la conferma della transazione (se battlefront non ti risponde) la puoi avere solo guardando l'estratto conto della carta di credito (postepay).
goldorak
29-09-2005, 18:09
@Vivian : forse ho scoperto perche' hai tanti problemi con l'acquisto di Dangerous Waters.
Sembra che il rapporto tra SCS e Battlefront sia terminato con effetto immediato perche' la SCS ha deciso di puntare su una versione retail che sara' commercializzata circa a dicembre negli Stati Uniti ovviamente senza il manuale stampato ma solo in formato pdf.
Non e' piu' possibile ordinare la versione deluxe dal sito Battlefront :(
Ecco qua il link : http://www.battlefront.com/discuss/ultimatebb.php?ubb=get_topic;f=47;t=000210
@Vivian : forse ho scoperto perche' hai tanti problemi con l'acquisto di Dangerous Waters.
Sembra che il rapporto tra SCS e Battlefront sia terminato con effetto immediato perche' la SCS ha deciso di puntare su una versione retail che sara' commercializzata circa a dicembre negli Stati Uniti ovviamente senza il manuale stampato ma solo in formato pdf.
Non e' piu' possibile ordinare la versione deluxe dal sito Battlefront :(
Ecco qua il link : http://www.battlefront.com/discuss/ultimatebb.php?ubb=get_topic;f=47;t=000210
Grazie Goldorak per l'info veramente importante. Ho letto quanto scritto nel link; però, che sculo!! Comunque per prima cosa dò una occhiata all'estratto conto della postepay come suggerisci tu. Non ho però capito una cosa:il problema riguarda solo la versione deluxe? Lo chiedo perchè ricordo di aver ordinato non la versione deluxe ma l'altra. E poi:nell'articolo vengono citati due link.Non ho capito se , eventualmente ,sia possibile fare richieste lì.
Adesso una cosa che forse non dovrei chiderti ma lo faccio confidando nella tua ...magnanimità...Se proprio non riuscissi a comprarlo, potrei chiedere nel forum se c'è qualcuno interessato a vendermelo come usato? Se è una cosa vietata mi scuso in anticipo,sul serio.Il fatto è che ci tenevo a quella sim.
Scusa la lungaggine e grazie di nuovo!!
Vivan
goldorak
29-09-2005, 22:52
Grazie Goldorak per l'info veramente importante. Ho letto quanto scritto nel link; però, che sculo!! Comunque per prima cosa dò una occhiata all'estratto conto della postepay come suggerisci tu. Non ho però capito una cosa:il problema riguarda solo la versione deluxe? Lo chiedo perchè ricordo di aver ordinato non la versione deluxe ma l'altra. E poi:nell'articolo vengono citati due link.Non ho capito se , eventualmente ,sia possibile fare richieste lì.
Adesso una cosa che forse non dovrei chiderti ma lo faccio confidando nella tua ...magnanimità...Se proprio non riuscissi a comprarlo, potrei chiedere nel forum se c'è qualcuno interessato a vendermelo come usato? Se è una cosa vietata mi scuso in anticipo,sul serio.Il fatto è che ci tenevo a quella sim.
Scusa la lungaggine e grazie di nuovo!!
Vivan
No, quanto ho detto sulla versione deluxe ovviamente intendevo anche la versione normale senza il manuale.
La Battlefront continuera' ad evadere gli ordine ricevuti fino a qualche giorno fa' (quindi e' importante dal lato tu sapere se l'ordine e' stato o meno accettato). Non accettano pero' nuovi ordini.
Sulla vendita dell'usato, non ce niente di male nel chiederlo, pero' io ti posso dire in tutta sincerita' che non lo vendo (piu' che altro perche' voglio tenermi il manuale).
Cmq la situazione non e disperata nel senso che a dicembra potrai ordinarlo sui siti tipo www.dvdboxoffice.com (che accettano la postepay e spediscono in italia) oppure aspettare che il gioco venga pubblicato in europa e quindi prenderlo su play.
No, quanto ho detto sulla versione deluxe ovviamente intendevo anche la versione normale senza il manuale.
La Battlefront continuera' ad evadere gli ordine ricevuti fino a qualche giorno fa' (quindi e' importante dal lato tu sapere se l'ordine e' stato o meno accettato). Non accettano pero' nuovi ordini.
Sulla vendita dell'usato, non ce niente di male nel chiederlo, pero' io ti posso dire in tutta sincerita' che non lo vendo (piu' che altro perche' voglio tenermi il manuale).
Cmq la situazione non e disperata nel senso che a dicembra potrai ordinarlo sui siti tipo www.dvdboxoffice.com (che accettano la postepay e spediscono in italia) oppure aspettare che il gioco venga pubblicato in europa e quindi prenderlo su play.
Ciao Goldorack,proprio stamani mi è arrivato il pacco con DW! Sono molto felice!! Tu e tutto il forum mi portate bene!! Adesso completo la lettura del manuale di Sub Command e poi anche quello di Hunter Killer anche se sarà meno valido,non so.Voglio rigiocare , con le nuove nozioni, anche Hunter Killer.
Un saluto affettuoso!!
goldorak
30-09-2005, 18:34
Ciao Goldorack,proprio stamani mi è arrivato il pacco con DW! Sono molto felice!! Tu e tutto il forum mi portate bene!! Adesso completo la lettura del manuale di Sub Command e poi anche quello di Hunter Killer anche se sarà meno valido,non so.Voglio rigiocare , con le nuove nozioni, anche Hunter Killer.
Un saluto affettuoso!!
Mi fa piacere che il gioco ti sia arrivato finalmente.
Mi raccomando installa subito la patch 1.01 + sound fix (assolutamente necessari).
Mi fa piacere che il gioco ti sia arrivato finalmente.
Mi raccomando installa subito la patch 1.01 + sound fix (assolutamente necessari).
La trovo in uno dei due cd oppure devo scaricarla da qualche sito?
goldorak
01-10-2005, 22:49
La trovo in uno dei due cd oppure devo scaricarla da qualche sito?
:read: il primo post.
Scherzo, vai su www.subguru.com nella sezione downloads, troverai sia la patch 1.01 che il "sonalysts sound vs speed database fix" che e' la seconda patch.
:read: il primo post.
Scherzo, vai su www.subguru.com nella sezione downloads, troverai sia la patch 1.01 che il "sonalysts sound vs speed database fix" che e' la seconda patch.
Una cosa che non ho mai capito: quando si scarica una patch, è necessario aver inserito il cd del gioco oppure la si scarica in una cartella? nel secondo caso, il gioco si aggiorna automaticamente quando inserisco il cd?
goldorak
01-10-2005, 23:47
Una cosa che non ho mai capito: quando si scarica una patch, è necessario aver inserito il cd del gioco oppure la si scarica in una cartella? nel secondo caso, il gioco si aggiorna automaticamente quando inserisco il cd?
No, i cd non sono necessari per installare le patch.
Infatti i cd non servono neanche per giocare, li usi per installare il gioco e basta.
Lord Soth
10-10-2005, 10:36
Qual'è la profondità minima per i siluri in modo che questi non affondino le navi di superfice?
goldorak
10-10-2005, 10:42
Qual'è la profondità minima per i siluri in modo che questi non affondino le navi di superfice?
Una quindicina di metri dovrebbe evitare che i siluri esplodano sotto la chiglia della nave.
Lord Soth
10-10-2005, 16:18
Una quindicina di metri dovrebbe evitare che i siluri esplodano sotto la chiglia della nave.
Quindi circa una 50ina di piedi... a me sembra che con 70 piedi me le becca lo stesso... proverò... :boh:
goldorak
10-10-2005, 16:29
Quindi circa una 50ina di piedi... a me sembra che con 70 piedi me le becca lo stesso... proverò... :boh:
Ascolta forse 15 m sono troppo pochi, prova con 55m ~ 170 piedi e vedi cosa succede.
Ciao, è un pò che non vengo nel forum! Ero impegnato nella lettura dei manuali!! Volevo chiedere una cosa:sappiamo che l'uso del sonar attivo per scovare un avversario è altamente rischioso e non viene consigliato in nessun manuale di tattica.Però, chiedo, nel caso in cui ci troviamo pingati in maniera decisa da un avversario, cosa possiamo praticamente fare per sfuggire al suo raggio di azione e per nascondersi? Ci sono tattiche appropriate? Scusate la banalità ma ho avuto esperienze frustranti in merito...
Ciao!!
goldorak
08-11-2005, 22:56
Ciao, è un pò che non vengo nel forum! Ero impegnato nella lettura dei manuali!! Volevo chiedere una cosa:sappiamo che l'uso del sonar attivo per scovare un avversario è altamente rischioso e non viene consigliato in nessun manuale di tattica.Però, chiedo, nel caso in cui ci troviamo pingati in maniera decisa da un avversario, cosa possiamo praticamente fare per sfuggire al suo raggio di azione e per nascondersi? Ci sono tattiche appropriate? Scusate la banalità ma ho avuto esperienze frustranti in merito...
Ciao!!
Se vieni pingato da un'avversario la prima cosa da fare e' sparare qualche siluro nelle sua direzione.
Questo l'obblighera' a manovrare, e ti dare un po' di respiro.
Poi lancia le contromisure attive passiva e procedi alla massima velocita' (non preccuparti di cavitare visto che il nemico sa comunque dove ti trovi) nella direzione opposta a quella da cui ti pinga.
Edit : ho trovate queste informazioni supplementari che ti saranno di aiuto (frequenza sonar attivo per diversi vascelli/unita') ovviamente riferito a Dw standard.
Los Angeles - 2500 Hz
Seawolf - 2800 Hz
Akula - 4000 Hz
Kilo - 5000 Hz
FFG - 7500 Hz
Unita' di superficie (diverse dalla FFG) - 3500 Hz
MH 60 (per il dipping sonar) - 14000 Hz
DICASS - 10000 Hz
Armi - tutti siluri e UUV - 22000 Hz
Se vieni pingato da un'avversario la prima cosa da fare e' sparare qualche siluro nelle sua direzione.
Questo l'obblighera' a manovrare, e ti dare un po' di respiro.
Poi lancia le contromisure attive passiva e procedi alla massima velocita' (non preccuparti di cavitare visto che il nemico sa comunque dove ti trovi) nella direzione opposta a quella da cui ti pinga.
Edit : ho trovate queste informazioni supplementari che ti saranno di aiuto (frequenza sonar attivo per diversi vascelli/unita') ovviamente riferito a Dw standard.
Los Angeles - 2500 Hz
Seawolf - 2800 Hz
Akula - 4000 Hz
Kilo - 5000 Hz
FFG - 7500 Hz
Unita' di superficie (diverse dalla FFG) - 3500 Hz
MH 60 (per il dipping sonar) - 14000 Hz
DICASS - 10000 Hz
Armi - tutti siluri e UUV - 22000 Hz
In sostanza si può dire che non esiste una misura preventiva contro il sonar attivo. Contro un sonar passivo possiamo opporre la silenziosità ma non abbiamo misure per prevenire un pig attivo.Possiamo solo fuggire.Grazie per le altre info.
Sto riflettendo ancora a come anticipare e prevenire un ping di sonar attivo.E' una fissa! Quanto raggio ha un sonar medio di una nave da guerra? E quello di un sottomarino? Tenendosi fuori raggio potremmo evitare di essere pingati, posto che conosciamo la posizione dell'avversario.Mi rendo conto della contraddizione...ma lo chiedo lo stesso .Salve!
Nel manuale di 688(I)Hunter Killer, c'è una lista di comparazione dei vari sensori. Nella tabella riguardante Range max il valore è indicato da una abbreviazione:TBD. Cosa significa?
Grazie!!
goldorak
11-11-2005, 21:59
Nel manuale di 688(I)Hunter Killer, c'è una lista di comparazione dei vari sensori. Nella tabella riguardante Range max il valore è indicato da una abbreviazione:TBD. Cosa significa?
Grazie!!
Boh :boh:, non capisco perche' usi il manuale di un gioco uscito piu' di 10 anni fa quando ce quello ben fatto di DW.
I Sonalysts hanno cambiato le meccaniche di gioco da 688I a DW.
Cmq sicuro che non si tratti di STBD invece di TBD ?
STBD potrebbe significare starbord (termine che indica la destra o sinistra sulle navi ora non ricordo nello specifico).
Boh :boh:, non capisco perche' usi il manuale di un gioco uscito piu' di 10 anni fa quando ce quello ben fatto di DW.
I Sonalysts hanno cambiato le meccaniche di gioco da 688I a DW.
Cmq sicuro che non si tratti di STBD invece di TBD ?
STBD potrebbe significare starbord (termine che indica la destra o sinistra sulle navi ora non ricordo nello specifico).
Hai ragione, ma lo uso per due motivi. Avevo iniziato tempo fa a giocare 688Hunter Killer ma non ero ancora così appassionato di queste simulazioni.Così, diciamo, sparavo a casaccio senza cognizione. Ora ho letto il manuale di DW prima e quello di 688dopo perchè voglio ripartire daccapo con più cognizione. Ora sono impegnato con 688 e mi appoggio al suo manuale che essendo in italiano mi resta più agevole. C'è un mare di cose che vorrei chiedere ma temo di stressarti! es.ipotizzando una serie di condizioni di partenza costanti e ottimali;qual'è la portata di un sonar attivo di un cacciatorpediniere? Ho letto un tuo post nel quale accennavi alle frequenze caratteristiche attraverso le quali è possibile identificare in banda stretta, la natura e l'appartenenza di una nave o di un somm.E' reperibile un archivio asaustivo su questo argomento?
Scusami e...grazie!
Vaillant
20-11-2005, 00:32
.... chi sta giocando assiduamente a DW di questi tempi?
goldorak
20-11-2005, 13:52
.... chi sta giocando assiduamente a DW di questi tempi?
Io per adesso l'ho messo un po' da parte, mi sto dilettando con Falcon 4 Allied Force, Syndicate e System Shock 2 :) .
Inoltre aspetto riverentemente che la SCS rende disponible finalmente la patch 1.02 prima di continuare a giocare.
Speriamo che entro la settimane prossima la rendano disponibile.
Per quanto riguarda la tua domanda sulla portata effettiva dei sonar attivi, l'informazione che cerchi dovrebbe trovarsi nel database del gioco dove sono classificate tutte le navi/sottomarini/aerei etc...
Comunque un sonar attivo ha una portata molto limitata, e' gia' tanto se scopre qualcosa sulle 10 nm.
L'unica situazione dove e' utile il sonar attivo e' quando sei sulla fregata/sottomarino nucleare e dai la caccia al kilo.
Ma in genere per impedire che il kilo venga snidato con questa tattica e' sempre accompagnato da qualche sottomarino nucleare tipo l'akula etc...
Se incominci a pingare con il sonar attivo sei fregato con un akula nei paraggi :)
Vaillant
20-11-2005, 15:36
..... checcacchio l'ho chiesto a fare?! :muro:
Io per adesso l'ho messo un po' da parte, mi sto dilettando con Falcon 4 Allied Force, Syndicate e System Shock 2 :) .
Inoltre aspetto riverentemente che la SCS rende disponible finalmente la patch 1.02 prima di continuare a giocare.
Speriamo che entro la settimane prossima la rendano disponibile.
Per quanto riguarda la tua domanda sulla portata effettiva dei sonar attivi, l'informazione che cerchi dovrebbe trovarsi nel database del gioco dove sono classificate tutte le navi/sottomarini/aerei etc...
Comunque un sonar attivo ha una portata molto limitata, e' gia' tanto se scopre qualcosa sulle 10 nm.
L'unica situazione dove e' utile il sonar attivo e' quando sei sulla fregata/sottomarino nucleare e dai la caccia al kilo.
Ma in genere per impedire che il kilo venga snidato con questa tattica e' sempre accompagnato da qualche sottomarino nucleare tipo l'akula etc...
Se incominci a pingare con il sonar attivo sei fregato con un akula nei paraggi :)
grazie Goldorak! Secondo te, a proposito di silensiosità, il rumore che si genera quando stendiamo o ritiriamo il towed array o l'antenna galleggiante, è tale da essere udito da un sonar passivo? Me lo chiedo perchè nelle missioni viene dato per scontato il loro uso fin dall'inizio.
goldorak
20-11-2005, 23:00
grazie Goldorak! Secondo te, a proposito di silensiosità, il rumore che si genera quando stendiamo o ritiriamo il towed array o l'antenna galleggiante, è tale da essere udito da un sonar passivo? Me lo chiedo perchè nelle missioni viene dato per scontato il loro uso fin dall'inizio.
No, il rumore generato quando si stende e/o ritiriamo il towed array/antenna galleggiante e' assolutamente irrilevante.
Buon anno a tutto il forum!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
goldorak
31-12-2005, 12:19
Buon anno a tutto il forum!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Buon anno anche a te. :)
Se volevi pero' fare gli auguri a tutto il forum ti conveniva postare nella sezione off topic per avere maggior visibilita'.
Questa sezione, nonche' questo thread e' abbastanza deserta.
1mPHUNit0
31-12-2005, 12:45
Buon tutto a tutti noi.
Bene noi sviluppatori di DW in italiano
stiamo realizzando nuove unità di modelli
da inserire mirando a una trasformazione del gioco
verso la localizzazione in italiano, voci comprese.
www.maricosom.net (http://www.maricosom.net)
Ciao e veniteci a trovare.
goldorak
31-12-2005, 13:05
@ 1mPHUNit0 (ammazza che nick, non era piu' semplice scegliere come nick "impunito" :stordita: ?) : comunque ho visto alcuni tuoi modelli di sottomarini e navi sul forum di subsim, e devo dire che sono veramente straordinari.
Non vedo l'ora che tu li rende disponibili per l'inclusione in DW. :cool:
1mPHUNit0
31-12-2005, 18:54
Carissimo non sono miei modeli ma del grande Aaken.
Poi si sviluppa pure per Silent Hunter2 e 3.
Del due sono state fatte la campagna Alfa Tau e un procinto di uscire
Mare Nostrum con un sacco di novità!
con porti e sommergibili Italiani e pure destroyers Italiani
Del 3 su sono fatti alcuni aereoplani ma il lavoro è in corso.
Bello il 2 per la possibilità di giocare contro dd (destroyers) umani
il 3 per la grafica paurosa e i dd micidiali.
Ciao grazie per i miei non meritati complimenti.
PS 1 0 informatica
m Milano
PHUN
it
non impunito :D :D :D
goldorak
02-01-2006, 08:36
Carissimo non sono miei modeli ma del grande Aaken.
Allora mi scuso, e do' i miei piu' sentiti complimenti a Aaken. :)
Poi si sviluppa pure per Silent Hunter2 e 3.
Del due sono state fatte la campagna Alfa Tau e un procinto di uscire
Mare Nostrum con un sacco di novità!
con porti e sommergibili Italiani e pure destroyers Italiani
Del 3 su sono fatti alcuni aereoplani ma il lavoro è in corso.
Bello il 2 per la possibilità di giocare contro dd (destroyers) umani
il 3 per la grafica paurosa e i dd micidiali.
E' bello vedere dei gruppi di modders italiani sviluppare mods per la serie silent hunter (di cui io onestamente non e' che sia un grande fan) e anche per dw (di cui sono un fan accanito eheh....).
Ciao grazie per i miei non meritati complimenti.
PS 1 0 informatica
m Milano
PHUN
it
non impunito :D :D :D
:rotfl: :rotfl: bella codifica, avrai dovuto immaginare che si trattasse di un informatico :sofico:
Buon tutto a tutti noi.
Bene noi sviluppatori di DW in italiano
stiamo realizzando nuove unità di modelli
da inserire mirando a una trasformazione del gioco
verso la localizzazione in italiano, voci comprese.
www.maricosom.net (http://www.maricosom.net)
Ciao e veniteci a trovare.
Salve sono un neofita sempre più appassionato e vorrei chiedere a voi sviluppatori cosa è precisamente un Mod.Io, purtroppo non sono riuscito a trovare Silent Hunter 2 ma chiedo: per scaricare le vostre creazioni è necessario possedere i giochi ( voglio dire , sono come delle patch) oppure sono indipendenti e possono essere scaricari e giocati direttamente?
Grazie e complimenti! Vivan
:cry: salve, come avrete capito, sono "nuovo" e contento di fare parte ai vostri discorsi riguardante il simulatore DW, ma da giusto novello, vi chiedo aiuto.
Per quanto riguarda la sessione in multiplayer, scaricando hyperlobby, non riesco ne a partecipare ne ad hostare una sessione, ovvero, all'apertura dell'interfaccia del simulatore tutto procede bene, clicco su multiplayer e va tutto bene, ma per partecipare, non trova nessuna sessione aperta, quando invece da hyperlobby ho cliccato la sessione che realmente esiste.
Invece per hostare, su hyperlobby, scelgo i componenti e difficoltà, ma non mi fa cliccare sul bottone "start game". Ecco a voi, spero non sia grave :)
da premettere che non ho installato nessun tipo di patch e mod.
Spero di essere stato chiaro, ciao a tutti
goldorak
06-01-2006, 16:46
:cry: salve, come avrete capito, sono "nuovo" e contento di fare parte ai vostri discorsi riguardante il simulatore DW, ma da giusto novello, vi chiedo aiuto.
Per quanto riguarda la sessione in multiplayer, scaricando hyperlobby, non riesco ne a partecipare ne ad hostare una sessione, ovvero, all'apertura dell'interfaccia del simulatore tutto procede bene, clicco su multiplayer e va tutto bene, ma per partecipare, non trova nessuna sessione aperta, quando invece da hyperlobby ho cliccato la sessione che realmente esiste.
Invece per hostare, su hyperlobby, scelgo i componenti e difficoltà, ma non mi fa cliccare sul bottone "start game". Ecco a voi, spero non sia grave :)
da premettere che non ho installato nessun tipo di patch e mod.
Spero di essere stato chiaro, ciao a tutti
Prima di tutto, DW (qualunque versione) deve essere portata alla 1.03beta essendo 1.03beta l'ultima patch rilasciata ufficialmente da sonalysts.
Poi per il multiplayer ci sono due alternative : o usare hyperlobby la versione 3.8.97 o usare gamespy (il cui supporto ce gia' nella patch 1.03 beta ma occorre scaricarsi il client a parte).
Infine assicurarsi che le porte necessarie siano aperte nel router ed eventualmente forwardarle nel caso ci sia un NAT.
Le porte in questione sono le : 2302-2400 tcp/udp.
Bel Problema quello di aprire le porte del router, e fowardarle nel caso del NAT.
Se non è complicato vi dispiace spiegarmi passo passo come eseguire questa operazione?
Grazie
goldorak
07-01-2006, 18:13
Bel Problema quello di aprire le porte del router, e fowardarle nel caso del NAT.
Se non è complicato vi dispiace spiegarmi passo passo come eseguire questa operazione?
Grazie
Ti passo questo link : http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/routerindex.htm che ti potra' essere di auito.
Che tipo di router usi ? (il modello esatto)
ah, dunque devo vedere la marca del mio router e dopodicchè procedo dal link che mi hai dato...
beh ci provo
Ciao a tutti Ragazzi!!! :D
Sono Djmitri, un appassionato di Sommergibili Nucleari e della Seconda Guerra Mondiale.
Dato che sto postando in questo Topic, probabilmente capirete il mio interesse x DW. :p
Sto imparando a fare missioni, sia multiplayer che singleplayer per questo fantastico simulatore.
Sto anche cercando nuovi giocatori per emozionanti sfide online... :cool:
Qualcuno di voi è interessato? :rolleyes:
Sono a conoscenza di Hyper Lobby e lo uso per altri giochi, ma preferivo giocare con giocatori italiani, con i quali poter scambiare battute e consigli.
goldorak, ho letto dai tuoi post (ed anche dal Topic Ufficiale che hai fatto :) ) che sei alquanto ferrato in materia, mi piacerebbe giocare con te, sempre se sei disponibile... :stordita:
...E nell'attesa che i ragazzi di Maricosom, che saluto ;) , concludano il MOD x Dangerous Waters dove potremmo giocare, come già detto da 1mPHUNit0, con battelli Italiani e non solo...
Un Saluto a Tutti
Djmitri
Nessuno ci gioka più??? :cry: :cry: :cry: :cry:
:( :O
goldorak
10-01-2006, 14:11
Nessuno ci gioka più??? :cry: :cry: :cry: :cry:
:( :O
Non disperarti, ci sono giocatori ogni sera sia su hyperlobby che su gamespy.
Inoltre puoi iscriverti a questo forum : http://www.orionwarrior.com/forum/forum.php? nel quale si possono prenotare con anticipo delle partite.
Oppure se hai il coraggio, ti iscrivi ad una "virtual fleet" una marina virtuale.
Insomma le partite si trovano, devi pero' partire dal concetto di giocare con persone di altre nazionalita'.
Ci sono francesi, inglesi, americani, giapponesi, polacchi, russi, spagnoli e anche italiani.
Se ti limiti ai soli giocatori italiani, la tua esperienza online sara' molto limitata; anche perche' non ci sono abbastanza giocatori italiani per fare partite con decine di giocatori in multistation etc...
Io in questo momento sono in una fase di gioco single player (sopratutto a causa della mia connessione che cade ogni 2 per tre) quindi non mi si vede spesso nelle partite online, ma tra poco ritornero' al multiplayer.
Ps: consiglio anche l'uso di un microfono : ci sono dei server teamspeak che vengono usate durante le partite sopratutto in modalita' multipostazione :)
goldorak
12-01-2006, 09:36
La pagina iniziale e' stata aggiornata. :)
Allora ho alcune domande da porvi:
1. Al Comando del mio Akula, nel sonar a banda larga, sento un contatto, sia nel rimorchiato che nel cilindrico, assegno ad entrambi i sonar un tracker al contatto.
Vado in quello a banda stretta e mi da delle possibili classificazioni.
nel mio caso mi da:
- Oiler
- Cargo Ship
- Freighter (civile)
Come faccio a sapere con esattezza, quale è quello vero tra i tre possibili contatti?
Controllo le pale delle eliche e i TPK che sono rispettivamente:
- Oiler Pale:4 TPK:7
- Cargo Ship Pale:4 TPK:10
- Freighter Pale:7 TPK:20
Le pale sono la cosa principale da vedere, ma in questo caso sia l'Oiler e il Cargo hanno entrambi 4 pale.
Il mio contatto, guardando nel Demon Display risulta avere 4 pale. Quindi scarto la Freighter che ne ha 7.
Adesso come faccio a sapere se è un Oiler o un Cargo? :muro:
2.Quando lancio + siluri contro un bersaglio, lui si muove aumentando velocità e cambiando rotta, la sua posizione su F5 non è aggiornata e si muove a scatti.
Come faccio a sapere la sua posizione?
Credo sia impossibile dato che quando aumenta la velocità e cambia rotta lo perdo...
3.Nel Demon Display, c'è la scala di frequenza. Se la cambio (20-50-150 sono le possibilità) mi cambia anche, in base al TPK che inserisco, la velocità del contatto...
Come devo fare?
Grazie per le risposte... :O
Djmitri
goldorak
13-01-2006, 12:33
Allora ho alcune domande da porvi:
Perche' non ti sei fatto vedere su hyperlobby, io ci sono rimasto fino alle 11:30 ieri sera ?
Comunque se vuoi fare una partita sai dove trovarmi.
1. Al Comando del mio Akula, nel sonar a banda larga, sento un contatto, sia nel rimorchiato che nel cilindrico, assegno ad entrambi i sonar un tracker al contatto.
Vado in quello a banda stretta e mi da delle possibili classificazioni.
nel mio caso mi da:
- Oiler
- Cargo Ship
- Freighter (civile)
Come faccio a sapere con esattezza, quale è quello vero tra i tre possibili contatti?
Controllo le pale delle eliche e i TPK che sono rispettivamente:
- Oiler Pale:4 TPK:7
- Cargo Ship Pale:4 TPK:10
- Freighter Pale:7 TPK:20
Le pale sono la cosa principale da vedere, ma in questo caso sia l'Oiler e il Cargo hanno entrambi 4 pale.
Il mio contatto, guardando nel Demon Display risulta avere 4 pale. Quindi scarto la Freighter che ne ha 7.
Adesso come faccio a sapere se è un Oiler o un Cargo? :muro:
Non puoi saperlo, a meno di non essere direttamente sopra il contatto ed ottenere le 5 linee di frequenza nel sonar a banda stretta non avrai mai una classificazione corretta al 100%.
Un'altro modo per ottenere una classificazione totale e' la conferma visuale, sali quota perisocopio e verifica la tipologia del contatto.
2.Quando lancio + siluri contro un bersaglio, lui si muove aumentando velocità e cambiando rotta, la sua posizione su F5 non è aggiornata e si muove a scatti.
Come faccio a sapere la sua posizione?
Credo sia impossibile dato che quando aumenta la velocità e cambia rotta lo perdo...
E ovvio, il siluro va dove tu gli dici di andare, se la soluzione di tiro da te calcolata e' errata, non colpirai mai la nave.
Quando la nave incomincia le manovre di evasione, tu devi aggiornare la soluzione di tiro nella postazione tma (sempre che tu la usi) altrimenti e' il computer a calcolare e non e' cosi' preciso come un operatore umano.
3.Nel Demon Display, c'è la scala di frequenza. Se la cambio (20-50-150 sono le possibilità) mi cambia anche, in base al TPK che inserisco, la velocità del contatto...
Come devo fare?
La scala di frequenze serve solo per poter mettere a fuoco determinate parti delle spettro. Per esempio l'importante in una partita e' identificare le prime due frequenza, la scala quindi la imposti sui 150, non sul 2000 tanto per dire.
Sono le prime frequenze che ti dicono se la nave/sottomarino e' amico o nemico. I sottomarini americani hanno la prima frequenza a 60hz, mentre i sottomarini russi/cinesi ce l'hanno a 50 hz.
Grazie per le risposte... :O
Leggi il manuale, e' compreso nel gioco, oltre ai vari tutorial che ho indicato in prima pagina. Non li ho messi li' solo per fare bella figura, contengono una marea di tattiche ed informazioni su come usare i vari sensori.
Perche' non ti sei fatto vedere su hyperlobby, io ci sono rimasto fino alle 11:30 ieri sera ?
Comunque se vuoi fare una partita sai dove trovarmi.
Scusami, ieri sera ho avuto degli impegni e non sono potuto venire.
Stasera ci dovrei essere, xò sul tardi e fino a notte fonda... :cool:
Non puoi saperlo, a meno di non essere direttamente sopra il contatto ed ottenere le 5 linee di frequenza nel sonar a banda stretta non avrai mai una classificazione corretta al 100%.
Un'altro modo per ottenere una classificazione totale e' la conferma visuale, sali quota perisocopio e verifica la tipologia del contatto.
Ok..allora i miei presupposti erano giusti. ;)
E ovvio, il siluro va dove tu gli dici di andare, se la soluzione di tiro da te calcolata e' errata, non colpirai mai la nave.
Quando la nave incomincia le manovre di evasione, tu devi aggiornare la soluzione di tiro nella postazione tma (sempre che tu la usi) altrimenti e' il computer a calcolare e non e' cosi' preciso come un operatore umano.
Per ora lo faccio gestire all'equipaggio...un domani, quando sarò più esperto, mi dedicherò al TMA.
La scala di frequenze serve solo per poter mettere a fuoco determinate parti delle spettro. Per esempio l'importante in una partita e' identificare le prime due frequenza, la scala quindi la imposti sui 150, non sul 2000 tanto per dire.
Sono le prime frequenze che ti dicono se la nave/sottomarino e' amico o nemico. I sottomarini americani hanno la prima frequenza a 60hz, mentre i sottomarini russi/cinesi ce l'hanno a 50 hz.
Sisi le diverse frequenze dei sottomarini russi/cinesi da quelli USA lo sapevo. :rolleyes:
Leggi il manuale, e' compreso nel gioco, oltre ai vari tutorial che ho indicato in prima pagina. Non li ho messi li' solo per fare bella figura, contengono una marea di tattiche ed informazioni su come usare i vari sensori.
I manuali li ho stampati e letti quasi tutti, devo solo ricordarmi cosa ho letto :D
Grazie mille per le risposte, davvero molto gentile...
A stasera se ci sei :cool:
Djmitri
Scusami, ieri sera ho avuto degli impegni e non sono potuto venire.
Stasera ci dovrei essere, xò sul tardi e fino a notte fonda... :cool:
Ok..allora i miei presupposti erano giusti. ;)
Per ora lo faccio gestire all'equipaggio...un domani, quando sarò più esperto, mi dedicherò al TMA.
Sisi le diverse frequenze dei sottomarini russi/cinesi da quelli USA lo sapevo. :rolleyes:
I manuali li ho stampati e letti quasi tutti, devo solo ricordarmi cosa ho letto :D
Grazie mille per le risposte, davvero molto gentile...
A stasera se ci sei :cool:
Djmitri
Nel DDI compare una prima stima approssimativa della profondità del bersaglio. Compare la scritta " layer above" o " layre below".Volevo sapere se in questo caso "layer" indica la superficie dell'acqua o lo strato termico. Grazie!!
goldorak
14-01-2006, 19:46
Nel DDI compare una prima stima approssimativa della profondità del bersaglio. Compare la scritta " layer above" o " layre below".Volevo sapere se in questo caso "layer" indica la superficie dell'acqua o lo strato termico. Grazie!!
layer termico.
layer termico.
Grazie goldorak! Lo so che sono domandefuori posto...ma credi sia possibile trovare qualcuno disposto a giocare in multiplayer con 688 Hunter Killer?Vaillant,tempo fa, mi sembrava interessato.Non ho mai giocato in multy, sarebbe...la mia prima volta.Non so neppure come ci si collega,andiamo bene...! Ciao!
goldorak
14-01-2006, 23:54
Grazie goldorak! Lo so che sono domandefuori posto...ma credi sia possibile trovare qualcuno disposto a giocare in multiplayer con 688 Hunter Killer?Vaillant,tempo fa, mi sembrava interessato.Non ho mai giocato in multy, sarebbe...la mia prima volta.Non so neppure come ci si collega,andiamo bene...! Ciao!
Io putroppo non ho 688 Hunter Killer, quindi su questo aspetto non posso proprio aiutarti.
Se vuoi fare un multiplayer a DW sono sempre disponibile (tempo permettendo ovviamente).
Sta sera ho fatto una partita online di 2 ore ed ho affondato 1 seawolf, 1 688i e un incrociatore Arleigh Burke.
Niente male eh ? :winner:
Io putroppo non ho 688 Hunter Killer, quindi su questo aspetto non posso proprio aiutarti.
Se vuoi fare un multiplayer a DW sono sempre disponibile (tempo permettendo ovviamente).
Sta sera ho fatto una partita online di 2 ore ed ho affondato 1 seawolf, 1 688i e un incrociatore Arleigh Burke.
Niente male eh ? :winner:
Beh, da quello che mi dici, giocare con te deve essere un pò rischioso...Lo sai che non so nuotare senza sommergibile??
Cmunque, l'idea di provare il multiplayer mi affascina, però vorrei fare la giusta gavetta prima. Quando avrò finito con le campagne di Hunter Killer in single, allora inizierò il multi. Ho anche Sub Command, prima di DW. Forse cin Sub Command sarà più facile trovare qualcuno in multiplayer, che ne dici? Ciao!!
Ah, per la piccola cronaca, oggi sono riuscito nella missione di distruggere un SSBN sovietico classe Delta, con un Victor II ed un Akula di scorta.
Sono molto felice!!
goldorak
15-01-2006, 17:40
Beh, da quello che mi dici, giocare con te deve essere un pò rischioso...Lo sai che non so nuotare senza sommergibile??
Cmunque, l'idea di provare il multiplayer mi affascina, però vorrei fare la giusta gavetta prima. Quando avrò finito con le campagne di Hunter Killer in single, allora inizierò il multi. Ho anche Sub Command, prima di DW. Forse cin Sub Command sarà più facile trovare qualcuno in multiplayer, che ne dici? Ciao!!
Ah, per la piccola cronaca, oggi sono riuscito nella missione di distruggere un SSBN sovietico classe Delta, con un Victor II ed un Akula di scorta.
Sono molto felice!!
Penso che con Sub Command riuscirai senz'altro a trovare degli avversari online anche se molti si sono spostati su DW per la verstilita' di quest'ultimo. Infatti non sei piu' limitato ad delle confrontazioni del tipo sub vs sub.
Pero', niente male la tua vittoria :)
Penso che con Sub Command riuscirai senz'altro a trovare degli avversari online anche se molti si sono spostati su DW per la verstilita' di quest'ultimo. Infatti non sei piu' limitato ad delle confrontazioni del tipo sub vs sub.
Pero', niente male la tua vittoria :)
Questo commento ,fatto da te, mi incoraggia. Poi , a suo tempo, mi spiegherari, se non ti rompe, come ci si connette per un multiplayer. Ciao!!
Good hunting!!
Allora ragazzi ho un'altra domanda...
Una missione sub vs sub, come faccio a determinare ed identificare un sub nemico se questo va a 5 nodi il che lo rende invisibile ai miei sonar ed è a + di 15/20 KM da me?
Nel sonar a banda larga non sento niente, stessa cosa per il banda stretta... :mc:
Help Me :rolleyes:
Grazie infinite delle risposte... :p
Djmitri
goldorak
16-01-2006, 10:17
Allora ragazzi ho un'altra domanda...
Una missione sub vs sub, come faccio a determinare ed identificare un sub nemico se questo va a 5 nodi il che lo rende invisibile ai miei sonar ed è a + di 15/20 KM da me?
Nel sonar a banda larga non sento niente, stessa cosa per il banda stretta... :mc:
Help Me :rolleyes:
Grazie infinite delle risposte... :p
Djmitri
Se non lo rilevi ne sul sonar a banda stretta, ne su quello a banda larga e a meno che che salga in superfice magari usando il radar e tu in quel preciso momento sei in ascolto con l'esm non puoi fare niente.:asd:
Se e' in immersione, e tu non lo rilevi proprio sul sonar sei cieco come una talpa.
Già allora sono cieco come una talpa e sordo come un campana :cry: :cry: :cry:
Tutti gli altri mezzi non ho problemi ad identificare, ma i sub, almeno che non siano vicini, 5/10 KM non riesco a sentire niente.... :mc:
Qualche consiglio? :D
goldorak
16-01-2006, 10:30
Già allora sono cieco come una talpa e sordo come un campana :cry: :cry: :cry:
Tutti gli altri mezzi non ho problemi ad identificare, ma i sub, almeno che non siano vicini, 5/10 KM non riesco a sentire niente.... :mc:
Qualche consiglio? :D
Allora se vuoi sapere dove si trova puoi provare con il sonar attivo ma te lo sconsiglio caldamente. E' la strada piu' breve per essere affondato.
Comunque se hai problemi proprio nel sentire i contatti, ti posso consigliare di togliere la musica quando giochi in questo modo non sentirai la musica di sottofondo che puo' dare fastdio. Inoltre con le ultime versioni, la presenza di un layer termico rende l'ascolto di un sub sul sonar molto difficile sopartutto se tu e lui siete da una parte e dall'altra del layer.
Quando devi rilevare un contatto per la prima volta, lascia stare il sonar di prua e quello ventrale, non sono abbastanza sensibili.
Usa solo il sonar rimorchiato e' piu' sensuibile ed ha una portata maggiore in termini di distanza.
Sisi bè certo...queste cose le so... :D
Non uso mai sonar attivo. Anche perchè il sonar attivo ha un raggio max di 20 KM, oltre non riesci a "beccare" niente.
Uso sempre il TA cm sensore principale, poi dopo tutti gli altri...ma niente... :O
Cmq resta il fatto che a circa 20 nm di distanza, non percepisco nessun segnale...
Tu goldorak da che distanza riesci a sentire un sub? :O
Ciao Djmitri :cool:
goldorak
16-01-2006, 12:40
Dipende fortemente dalle condizioni ambientali.
Comunque siccome gioco con la mod lwami che riduce ancora dippiu' la distanza massima dei sensori, in condizioni normali diciamo su 10-30 nm. Oltre e' molto ma molto difficile. L'altra sera ho beccato un incorciatore arleigh burke a 25nm di distanza, un seawolf a poco meno di 10nm ed un los angeles che mi e' passato radicalmente sopra (ero sotto al layer, nella zona d'ombra hehe...).
Anchio gioco cn il MOD lwami :D
Fatto sta che continuo a non sentire i sub, a meno che questi non mi passano vicino vicino :O
Mistero :(
:cry: :cry: :cry:
Se per te va bene, una sera potremmo organizzare una partitina insieme.... :cool:
Così mi spieghi un po di cosette...che ancora mi sono poco chiare (tanto per citarne una: l'identificazione di un sub :O )
Ciao
Djmitri
non c'è più nessuno che risponde??? :cry: :cry: :cry:
Non mordo mica eh :D
Djmitri
goldorak
19-01-2006, 09:14
non c'è più nessuno che risponde??? :cry: :cry: :cry:
Non mordo mica eh :D
Djmitri
Io nei giorni scorsi ero su hyperlobby, sei tu che non ti sei fatto vivo :rolleyes:
bè se non mi dici che ci sei...Io non sono ancora (anche se mi piacerebbe) un indovino. :D :D :D
Difficilmente vado su Hyper Lobby e preferisco giocare con i miei amici tramite IP :rolleyes: :p :D
Anche perchè una volta che ci sono andato, ho fatto una partita ed hanno messo tutto Autocrew :eek:
Non riuscivo a giocare, faceva tutto da se in prativa :doh:
Dimmi quando ti ci posso trovare, così magari vengo :stordita:
E dimmi anche come ti chiami, almeno so chi sei
Io mi chiamo Djmitri :Prrr:
Ciao ;)
goldorak
19-01-2006, 10:53
bè se non mi dici che ci sei...non ci vado su Hyper Lobby e gioco con i miei amici tramite IP :rolleyes: :p :D
Dimmi quando ti ci posso trovare, così magari vengo :stordita:
Ciao ;)
Mah non capisco tutta questa riluttanza a giocare contro avversari che non siano italiani. :boh:
Perche' non dici anche ai tuoi amici di venire in hyperlobby, piu' siamo e piu' ci divertiamo. :p
Comunque se non sono in hyperlobby di sera, e perche' sto volando con Falcon 4 :)
Ad ogni modo, quando posso sono in hyperlobby in genere dopo le 21:00, se trovo qualcuno faccio una partita con lui, se vieni anche te giochi con noi.
Intellivision
23-01-2006, 11:15
Quando un gioco è intelligente raccoglie pochi appassionati, purtroppo.
Io ho provato il demo tempo fa... e sono rimasto impressionato.
La procedura di lancio dei siluri mi esalta!
Comunque appena lo compro mi aggiungo.
Ma si trova nei negozi? Perchè io ho fatto più di un giro ma non l'ho trovato.
Mi sa che lo devo ordinare.
Onore e gloria.
goldorak
23-01-2006, 11:34
Quando un gioco è intelligente raccoglie pochi appassionati, purtroppo.
Io ho provato il demo tempo fa... e sono rimasto impressionato.
La procedura di lancio dei siluri mi esalta!
Comunque appena lo compro mi aggiungo.
Ma si trova nei negozi? Perchè io ho fatto più di un giro ma non l'ho trovato.
Mi sa che lo devo ordinare.
Onore e gloria.
Benvenuto Intellivision, il gioco per adesso e' molto poco consociuto in europa perche' non e' mai stato localizzato oltre al fatto che essendo una simulazione e' gia' di per se un prodotto di nicchia.
Ci stanno lavorando e sembra che nel corso del 2006 sara' disponible finalmente localizzato in francese, italiano, spagnolo, tedesco e quindi si potra' comprare in italia.
Per adesso il gioco si puo' comprare o sul sito del publisher strategy first (guarda il primo post) oppure dal 24 gennaio su steam. Io raccomando di comprarlo direttamente sul sito di strategy first, visto che puoi anche comprare il manuale cartaceo di oltre 500 pagine.
Intellivision
24-01-2006, 08:05
visto che puoi anche comprare il manuale cartaceo di oltre 500 pagine.
Che gallata!
Quando ero piccolo passavo più tempo a studiare le istruzioni dei giochi piuttosto che a giocare.
Lo so cosa stai pensando, e la risposta è sì: sono malato.
Onore e gloria
Ciao Intellivision...
Come ha sottolineato goldorak, questa stupenda simulazione è assai poco conosciuta in Europa, purtroppo!!!
Ma comunque in Italia puoi trovare qualche giocatore disposto a divertirsi... :cool:
E non solo italiani... :sofico: :p
Come dice un proverbio "pochi ma buoni"
Djmitri
goldorak
08-02-2006, 08:53
Aggiorno il thread per dire che la patch ufficiale 1.03 e' stata resa disponibile.
Trovate il link direttamente nel primo post, l'installazione si puo' fare direttamente sia sulla versione retail 1.02 che sulla versione battlefront 1.00 .
L'installazione deve farsi con le cartella databse e doctrine di base quindi niente mods, che si potranno aggiungere in un secondo tempo.
Thunderbrain
14-02-2006, 22:54
Salve ragazzi, sono un nuovo utente ma un diver di lungo corso (qualche anno di Sub Command) ... non credevo ai miei occhi di avere trovato un sito di compagni di passione!
Ho acquistato via Internet da poco DW ed avrò a breve molte domande da fare!
Una per tutte: sapete per caso se è mai possibile lanciare SC e DW sul Mac tramite Virtual PC?
:D
goldorak
15-02-2006, 14:50
Salve ragazzi, sono un nuovo utente ma un diver di lungo corso (qualche anno di Sub Command) ... non credevo ai miei occhi di avere trovato un sito di compagni di passione!
Ho acquistato via Internet da poco DW ed avrò a breve molte domande da fare!
Una per tutte: sapete per caso se è mai possibile lanciare SC e DW sul Mac tramite Virtual PC?
:D
Benvenuto :)
Scarica assolutamente Hyperlobby, e' uno dei pochi modi per trovare partite in multiplayer.
Spero' di vederti al piu' presto in multi hehe...
Per quanto riguarda usare SC e DW su virtual pc, ho molti dubbi al riguardo, e anche se ci riuscissi avresti problemi di rallentamenti e lag che renderebbero sia SC che DW ingiocabili.
Thunderbrain
15-02-2006, 23:19
Grazie, Goldorak :)
spero anche io di poter venire presto a giocare in multi: appena infilo un modem adsl sul Pc, perche io sono sempre stato un Mac-utente (ma a Sub Command nn potevo rinunciare, a costo di prendere un Pc). :mc:
Come dicevo nel post di ieri, ho un bel po' di domande perché ho molti problemi anche con gli upgrade di SC: per le questioni su DW ripasso un' altra volta, perché, secondo me, sono connessi con la mia pessima scheda audio (se non la disabilito, DW si pianta in schermata iniziale) e quindi prima la cambio e poi vedo cosa succede. :confused:
Ho installato SCX II, SCX IIc e SCU: l'iconcina iniziale del programma compare sulla schermata di partenza, cosi come le piattaforme nemiche nelle missioni e nelle referenze USNI. Il problema salta fuori quando devo scegliere altri sub nelle missioni scaricate: allora la finestra di scelta sub è vuota, cosi come quella delle istruzioni missione :rolleyes: se cerco di far partire la missione ugualmente, mi scrive " No platform was selected to drive". Devo avere mancato qualcosa nell'installazione: :eek: avete idea di cosa potrebbe essere?
Inoltre, riesco a lanciare solo la patch 1.01: le altre (1,05, 107., 1,08) si piantano tutte mentre sto caricando la missione. Anche qui, dopo avere letto il read.me, mi sono convinto che è questione di scheda audio inadeguata. Per cui...aspettero di cambiarla. Potreste consigliarmi una scheda buona?
Scusate se vi ho rotto tanto, ma spero davvero che mi possiate aiutare. :help:
Ciao Benvenuto spero di trovarti presto in rete :D
:cool:
goldorak
16-02-2006, 16:33
Ciao Benvenuto spero di trovarti presto in rete :D
:cool:
Come come come , se non ci sei mai in hyperlobby ? :read: :Prrr:
Thunderbrain
16-02-2006, 21:23
Per favore, aiutatemi che nn ci sto a capire un tubo!!!!
Non mi lasciate solo :muro: :help:
PS grazie del benvenuto, Djmitri :D
goldorak
16-02-2006, 21:47
Per favore, aiutatemi che nn ci sto a capire un tubo!!!!
Non mi lasciate solo :muro: :help:
PS grazie del benvenuto, Djmitri :D
Mi dispiace ma su sub command non posso proprio aiutarti.
Non ho il gioco, infatti Dangerous Waters e' stato il primo simulatore navale che abbia mai comprato.
Thunderbrain
16-02-2006, 23:43
Mi dispiace ma su sub command non posso proprio aiutarti.
Non ho il gioco, infatti Dangerous Waters e' stato il primo simulatore navale che abbia mai comprato.
... e per suggerirmi una scheda audio di quelle buone? :confused:
..graziegrazie? :D
goldorak
17-02-2006, 09:24
... e per suggerirmi una scheda audio di quelle buone? :confused:
..graziegrazie? :D
Io ho una terratec da 4 anni e non mi ha mai dato problemi sotto windows xp.
Oppure potresti oirentariti su una creative audigy 2 che e' un ottima scheda audio per giocatori o magari l'ultima arrivata in casa creative la x-fi.
Sono un po indaffarato in questo momento :cry: :cry: :cry:
e quando gioco, gioco fra amici :D :D :D
Qualche volta sono andato su HL, ma non ci capisc un cazz eh :mc:
Per quanto riguarda la scheda audio di Thunderbrain, dipende da quanto vuoi spendere :rolleyes:
se non vuoi spendere troppo, questa non è male :
Creative Sound Blaster Audigy 4 --->€75.00
se invece vuoi spendere e "godere" un po di più, come ti ha già consigliato Goldorak, c'è questa:
Creative Sound Blaster X-FI Xtreme Music --->€120.00
Dipende cosa vuoi e quanto vuoi spendere...
Per le domande che hai, chiedi pure...vediamo se riusciamo a risolvere...
Anche per SC... :cool:
Djmitri :read:
Thunderbrain
17-02-2006, 21:54
Sono un po indaffarato in questo momento :cry: :cry: :cry:
e quando gioco, gioco fra amici :D :D :D
Qualche volta sono andato su HL, ma non ci capisc un cazz eh :mc:
Per quanto riguarda la scheda audio di Thunderbrain, dipende da quanto vuoi spendere :rolleyes:
se non vuoi spendere troppo, questa non è male :
Creative Sound Blaster Audigy 4 --->€75.00
se invece vuoi spendere e "godere" un po di più, come ti ha già consigliato Goldorak, c'è questa:
Creative Sound Blaster X-FI Xtreme Music --->€120.00
Dipende cosa vuoi e quanto vuoi spendere...
Per le domande che hai, chiedi pure...vediamo se riusciamo a risolvere...
Anche per SC... :cool:
Djmitri :read:
Grazie per i consigli, Goldorak & Djmitri :D
mi sa che potrei prendere la scheda mega... (sparagno mai est guadagno) :rolleyes:
Djm, giochi ancora a SC? :fiufiu:
Se si potremmo discutere lungamente di tattica.... e, ad esempio, tanto per riniziare, di quanto :ncomment: sono attendibili le diagnosi dell'autocrew del sonar (zero :incazzed: ). Ma spesso, anche in manuale, le cose non migliorano tantissimo.... ad esempio, quando vado in "Display signature" il Tifone viene regolarmente preso per un Oscar, e quando si tratta di scegliere fra i due, la prima scelta è SEMPRE l'Oscar anche quando nelle specifiche di missione si sa che in giro c'e solo il Tifone ed al massimo qualche Akula di scorta. E questa incertezza fra due o tre possibilità capita con molte piattaforme, anche quando mi ci piazzo, avvicinandomi alla velocita di 3 nodi 3 (una tomba), talmente vicino che potrei sentire il primo ufficiale che mastica il chewing - gum.
Io chiaramente, per logica, ci sparo lo stesso, ma il realismo ne soffre perché nella realta non sparerei mai ad un Oscar sperando che sia il Tifone. Hanno fatto delle migliorie in questo campo nelle patch successive alla 1.01?
E poi: come ci si difende dagli Stallion?? Quando un russo ne lancia uno (se non si è capito, io preferenzialmente uso il Seawolf) non sono mai, dico MAI riuscito a sfuggirgli: come si fa a sfuggire ad un siluro che ti casca letteralmente in braccio? Qualche idea?
Vorrei un consiglio su due questioni.
a) Quando effettuiamo il TMA su un obbiettivo e poi clicchiamo su enter noi trasmettiamo al software del siluro i dati del target. Vorrei sapere se ciò che viene trasmessa è solo la soluzione di tiro( bearing, range ) oppure se viene trasmessa anche la segnatura sonora, i tonali del target e tutta l'informazione che proviene dai sensori passivi. Voglio dire, il siluro è in grado di distinguere, in base al riconoscimento dei tonali,tra una balena e un sottomarino? O segue solo una traettoria d'intercettazione?
b) Ho letto che l'esposizione dell'antenna per la sorveglianza elettronica, l'ESM, dovrebbe essere la più breve possibile perchè rischia di farci rilevare dal nemico. Davvero essa è rilevabile da radar nemici o può essere tenuta su per molto tempo?
Grazie per l'aiuto e...buona caccia!!
goldorak
18-02-2006, 21:18
Ragazzuoli vengo di fare una bellissima partita in multistation sul p-3.
In totale eravamo in 8 giocatori, un p-3 in multistation, una fregata, un 688, due kilo e un elicottero in multistation.
Lo scopo era di impedire che i due kilo abordassero due navi piene di senatori americani in gita per prenderli in ostaggio e poi rivenderli ad al quaeda.
Il tutto vicino alla costa californiana.
Insomma il p-3 ha distrutto i due kilo dopo due ore di gioco, ma sfortunamtamente il secondo kilo ci ha sparato un sam (maledetta tattica, me lo dovevo aspettare ma non ho ordinato al pilota di alzarsi di quota :( ).
Comunque prima che ci becasse con il sam, abbiamo sparato un siluro sulla sua testa e 15 secondi dopo boom e' andato giu'.
Fatevi vedere su hyperlobby o sul forum di commanders academy and dive center, li' si organizzano partite multiplayer ogni settimana.
goldorak
18-02-2006, 21:20
Vorrei un consiglio su due questioni.
a) Quando effettuiamo il TMA su un obbiettivo e poi clicchiamo su enter noi trasmettiamo al software del siluro i dati del target. Vorrei sapere se ciò che viene trasmessa è solo la soluzione di tiro( bearing, range ) oppure se viene trasmessa anche la segnatura sonora, i tonali del target e tutta l'informazione che proviene dai sensori passivi. Voglio dire, il siluro è in grado di distinguere, in base al riconoscimento dei tonali,tra una balena e un sottomarino? O segue solo una traettoria d'intercettazione?
Mandi solo informazioni sulla traiettoria di intercettazione.
ciao ragazzi, sono nuovo di qui e mi sono iscritto per entrare a far parte del mondo di dangerous waters. Ne sono venuto a conoscenza ultimamente, durante una visita al Toti presso il museo della scienza e della tecnica a Milano, dove ho chiacchierato per un pò con un altro appassionato di simulatori di sottomarini.
Ho un pò di esperienza con Silent Hunter I & II, 688(i) hunter/killer e Sub command, ma nn ho mai preso parte a una partita online, se non per altri giochi come il mitico Battlefield2.
Dc non l ho ancora acquistato, ma darò subito un occhiata al demo.
Vorrei sapere come siete organizzati, come vi ritrovate prima delle partite ecc..
usate teamspeak?
ciao a presto!
goldorak
20-02-2006, 18:23
ciao ragazzi, sono nuovo di qui e mi sono iscritto per entrare a far parte del mondo di dangerous waters. Ne sono venuto a conoscenza ultimamente, durante una visita al Toti presso il museo della scienza e della tecnica a Milano, dove ho chiacchierato per un pò con un altro appassionato di simulatori di sottomarini.
Ho un pò di esperienza con Silent Hunter I & II, 688(i) hunter/killer e Sub command, ma nn ho mai preso parte a una partita online, se non per altri giochi come il mitico Battlefield2.
Dc non l ho ancora acquistato, ma darò subito un occhiata al demo.
Vorrei sapere come siete organizzati, come vi ritrovate prima delle partite ecc..
usate teamspeak?
ciao a presto!
Inanzitutto benvenuto :)
Il primo consiglio che ti do' e' di leggere il primo post, li' troverai sia i siti piu' importanti dedicati a dangerous waters che dei link a dei tutorial, tattiche di combattimento etc...
E' anche specificato quali sono i programmi da usare per trovare partite in multiplayer, cosi' come configurare la/le scheda/e di rete peresenti nel pc in modo che dangerous waters funzioni senza problemi.
In genere per trovare le partite ci sono 3 opzioni : usare hyperlobby o gamespy, essere membro di una marina virtuale tipo i seawolves, etc....
Oppure usare il sito CADC (Commanders Academy and Dive Center) centro nevralgico per tutto quello che riguarda dangerous waters.
L'uso di teamspeak e' abbastanza sporadico, questo perche' sopratutto i francesi e gli italiano in genere non vogliono giocare in multistation con giocatori di altre nazionalita' a causa dell'inglese.
E' un peccato perche' in questo modo la tua esperienza a dw sara' molto limitata.
Comunque per le partite ce un server teamspeak generosamente messo a disposizione dal sito http://www.orionwarrior.com/html/ .
[QUOTE=goldorak]Inanzitutto benvenuto :)
Il primo consiglio che ti do' e' di leggere il primo post, li' troverai sia i siti piu' importanti dedicati a dangerous waters che dei link a dei tutorial, tattiche di combattimento etc...
L'uso di teamspeak e' abbastanza sporadico, questo perche' sopratutto i francesi e gli italiano in genere non vogliono giocare in multistation con giocatori di altre nazionalita' a causa dell'inglese.
QUOTE]
scaricare i tutorial è la prima cosa che ho fatto :read:
il multistation è una modalità di multiplayer che ho spesso sognato quando ancora giocavo su 688(i) o s.c. e che vorrei provare, tanto di italiani ce ne sono su questo forum :D
Thunderbrain
22-02-2006, 18:51
Salve ragazzi,
ho un quesito per voi: non ho ancora acquistato la scheda audio, quindi sto giocando a DW in maniera come dire.. muta. E possibile che la mancanza della scheda audio renda impossibile al DEMON di tutte le piattaforme Som l'elaborazione delle pale dell'elica dei contatti? Oppure è cambiato qualcosa, rispetto a Sub Command :confused: , dove bastava che un contatto Sierra non fosse piu intermittente perché il DEMON nello schermo a cascata cominciasse automaticamente a far vedere almeno alcune pale dell'elica?
Gracias :D
goldorak
22-02-2006, 19:02
Salve ragazzi,
ho un quesito per voi: non ho ancora acquistato la scheda audio, quindi sto giocando a DW in maniera come dire.. muta. E possibile che la mancanza della scheda audio renda impossibile al DEMON di tutte le piattaforme Som l'elaborazione delle pale dell'elica dei contatti?
No,
Oppure è cambiato qualcosa, rispetto a Sub Command :confused: , dove bastava che un contatto Sierra non fosse piu intermittente perché il DEMON nello schermo a cascata cominciasse automaticamente a far vedere almeno alcune pale dell'elica?
Gracias :D
Funziona cosi' anche in DW.
Thunderbrain
22-02-2006, 21:24
No,
Funziona cosi' anche in DW.
....grazie Goldorak..allora come :ncomment: è possibile che il mio DEMON è morto? E con "morto" intendo che non è che non si vedono pale, è che lo schermo a cascata è nero, senza cascata. Con tutti, e dico tutti, i tipi di sub.
Come può essere possibile?
goldorak
22-02-2006, 21:27
....grazie Goldorak..allora come :ncomment: è possibile che il mio DEMON è morto? E con "morto" intendo che non è che non si vedono pale, è che lo schermo a cascata è nero, senza cascata. Con tutti, e dico tutti, i tipi di sub.
Come può essere possibile?
Uhm, guarda che il contatto deve essere acquisito con il sonar a band larga, non quello a banda stretta per effettuare l'analisi DEMON.
goldorak
23-02-2006, 02:03
@ Thunderbrain : che fai non ti fidi delle mie risposte ? :sofico:
Sono anche io iscritto sul forum dei sonalysts :asd:
Thunderbrain
23-02-2006, 11:13
@ Thunderbrain : che fai non ti fidi delle mie risposte ? :sofico:
Sono anche io iscritto sul forum dei sonalysts :asd:
@ Goldorak: certo che mi fido :D ma io cerco di avere sempre più opzioni da tentare :mbe: e poi (ora senza scherzare :mano: ), non ho ancora provato la strada che mi hai proposto, ma, così su due piedi, mi pare strano che, mentre in SC con l'autocrew mi fa tutto da solo e compaiono le pale sul DEMON, su DW dove l'autocrew è pure al lavoro e vedo che sta classificando i sierra su banda larga, il DEMON mi fa il morto! Cmq stasera provo a classificarglieli direttamente io e poi ti dico se ci hai preso :winner:
cmq come va va... gracias :D
PS ....ma che ci fai te sveglio alle 3 di notte? io ero andato a letto già da ben un ora :angel:
goldorak
23-02-2006, 11:19
PS ....ma che ci fai te sveglio alle 3 di notte? io ero andato a letto già da ben un ora :angel:
Hehe.....ho fatto un volo in multiplayer a Falcon 4 :D
Thunderbrain
23-02-2006, 12:46
Hehe.....ho fatto un volo in multiplayer a Falcon 4 :D
Allora, caro... al mio DEMON non gliene frega una cippa se io marco i contatti oppure no. Vado nel Narrowband display, marco il contatto (se lo ha pure gia fatto lui, lo ri-marco), vado nel DEMON et voilat... sempre muerto..no cascata.. nada de nada.
Altre idee? Io sono veramente a secco (per questo avevo pensato ad un coinvolgimento della scheda audio).
:incazzed: :bsod:
PS io mi sa che elicotteri ed aerei nn li toccherò neanchè, magari solo un voletto di prova..... probabile che userò la Perry, invece. :D
goldorak
23-02-2006, 12:54
Allora, caro... al mio DEMON non gliene frega una cippa se io marco i contatti oppure no. Vado nel Narrowband display, marco il contatto (se lo ha pure gia fatto lui, lo ri-marco), vado nel DEMON et voilat... sempre muerto..no cascata.. nada de nada.
Altre idee? Io sono veramente a secco (per questo avevo pensato ad un coinvolgimento della scheda audio).
:incazzed: :bsod:
PS io mi sa che elicotteri ed aerei nn li toccherò neanchè, magari solo un voletto di prova..... probabile che userò la Perry, invece. :D
Ma porca miseria :p , disabilita l'autocrew sul sonar, acquisisci il contatto ed assegnali un tracker sul broadband non sul narrowband.
Se il contatto non e' nei tuoi baffles, il demon funziona.
Certo,se il contatto si trova a 40 nm sfido che il demon stara' zitto.
Facciamo un esempio, acquisisci un s1 sul broadband sul towed array, vai nel demon, scegli towed array e contatto s1.
Dovresti vedere le colonne (ovviamente il numero dipendera' dalla distanza etc...).
Edit : contatti biologici : balene, etc.... non emettono rumori elettrici quindi il demon per questi contatti sta zitto.
Sulla stazione demon ce la manopola per regolare la scala delle frequenze.
Se e' troppo bassa e rischi di non vedere le colonne.
Thunderbrain
23-02-2006, 14:22
Ma porca miseria :p , disabilita l'autocrew sul sonar, acquisisci il contatto ed assegnali un tracker sul broadband non sul narrowband.
Se il contatto non e' nei tuoi baffles, il demon funziona.
Certo,se il contatto si trova a 40 nm sfido che il demon stara' zitto.
Facciamo un esempio, acquisisci un s1 sul broadband sul towed array, vai nel demon, scegli towed array e contatto s1.
Dovresti vedere le colonne (ovviamente il numero dipendera' dalla distanza etc...).
Edit : contatti biologici : balene, etc.... non emettono rumori elettrici quindi il demon per questi contatti sta zitto.
Sulla stazione demon ce la manopola per regolare la scala delle frequenze.
Se e' troppo bassa e rischi di non vedere le colonne.
Ops volevo dire sul Broadband , non sul Narrowband
:rolleyes:
Cmq riprovo ma con poche speranze.... ho provato una missione con il Seawolf, c'erano ben 5 contatti 5 acquisiti lungo tutti i punti dell'orizzonte, distanza stimata non oltre le 5 nM, di cui 2 master ed 1 anche classificato (Jeanne D'Arc), ma il DEMON rimaneva MUTO (in questi casi su SC il DEMON diventa scemo dai dati che ha da analizzare).
goldorak
23-02-2006, 14:26
Ops volevo dire sul Broadband , non sul Narrowband
:rolleyes:
Cmq riprovo ma con poche speranze.... ho provato una missione con il Seawolf, c'erano ben 5 contatti 5 acquisiti lungo tutti i punti dell'orizzonte, distanza stimata non oltre le 5 nM, di cui 2 master ed 1 anche classificato (Jeanne D'Arc), ma il DEMON rimaneva MUTO (in questi casi su SC il DEMON diventa scemo dai dati che ha da analizzare).
Ascolta procediamo per passi :
disabilita qualsiasi autocrew sul sottomarino, tieni tutto in manuale
sul broadband acquisisci un solo contatto (nave o sottomarino) sul towed array
vai nel demon, scegli towed array nella stazione demon e il tracker del contatto corrispondente.
regola la scala delle freqeunze per vedere le colonne.
se anche questo non funziona, passami la missione che la provo io.
Thunderbrain
25-02-2006, 20:27
Ascolta procediamo per passi :
disabilita qualsiasi autocrew sul sottomarino, tieni tutto in manuale
sul broadband acquisisci un solo contatto (nave o sottomarino) sul towed array
vai nel demon, scegli towed array nella stazione demon e il tracker del contatto corrispondente.
regola la scala delle freqeunze per vedere le colonne.
se anche questo non funziona, passami la missione che la provo io.
@ Goldorak
Dunque, carissimo (scusami il ritardo nella risposta, ma ho avuto carenza di tempo e non ho giocato per due giorni), ho fatto come mi suggerivi, ed ho disabilitato tutte le autocrew: se assegni un tracker in questa maniera autarchica (dal cilindrico e non dal towed, come mi hanno anche suggerito in Sonalyst) il demon funziona, anche se A) secondo me funziona in maniera un po’ sballata (vedi foto: MAI, dico, MAI visto configurazioni di pale del genere in SC); e, in seconda analisi, continuo a considerare quantomeno stranetto :confused: che, con l’autocrew sonar abilitata, l’assegnazione automatica dei tracker non inoltri autonomamente i dati al Demon: questo non accade in SC. Devo dare una controllata al manualone, perche, secondo me, rispetto a SC la Sonalyst ha modificato qualcosa nelle procedure da seguire nella camera sonar. Comunque mollllllte grazie, hai vinto la coppa.
:mano: :winner:
P.S. secondo me, a meno che tu nn sia un fanatico degli aerei e degli elicotteri, dovresti provare SC con le varie SCX e SCU.... ho la leggera impressione che DW abbia si aumentato l'offerta di piattaforme, ma a discapito della forza dei sommergibili che sono un' po trascurati.... comunque magari è una mia impressione iniziale.
goldorak
25-02-2006, 21:14
Quello che vedi nell'immagine non e' altro che le pale che entrano e escono dall'acqua.
Thunderbrain
25-02-2006, 21:22
Quello che vedi nell'immagine non e' altro che le pale che entrano e escano dall'acqua.
....le pale che entrano e escono dall'acqua????? :eek: azzzz, e tu, questa, da dove te la sei tirata fuori??? IN SC 'sta cosa mica c'é!! :mbe:
(cmq, insisto: quando TU giochi con l'autocrew sonar inserita, ti trovi i contatti analizzati nel Demon? Se tu te li trovi, io devo scoprire perche accidente io non ce li ho!)
goldorak
26-02-2006, 00:10
....le pale che entrano e escono dall'acqua????? :eek: azzzz, e tu, questa, da dove te la sei tirata fuori??? IN SC 'sta cosa mica c'é!! :mbe:
(cmq, insisto: quando TU giochi con l'autocrew sonar inserita, ti trovi i contatti analizzati nel Demon? Se tu te li trovi, io devo scoprire perche accidente io non ce li ho!)
C'e' una modelizzazione migliore in DW.
Se il mare e' aggitato, e la nave subisce un pitch molto forte e' possibile che le pale escano ed entrino in acqua in maniera ritmica.
Questo effetto lo puoi osservare sul demon.
goldorak
26-02-2006, 12:24
.
(cmq, insisto: quando TU giochi con l'autocrew sonar inserita, ti trovi i contatti analizzati nel Demon? Se tu te li trovi, io devo scoprire perche accidente io non ce li ho!)
Insisti, insisti :p ma io non ho mai giocato con l'autocrew sul sonar.
Lo uso solo sulla stazione tma quando gioco da solo, altrimenti e' in manuale anche li'.
Il primo passo per avere una situational awareness in un ambiente con parecchi contatti e' quello di gestire manualmente la stazione sonar.
Delegare all'autocrew l'uso di queste stazioni e' deleterio perche' alla fine tu non sai che cavolo sta succedendo.
Vi annuncio che sul Forum di Betasom è stata aperta una sezione sul Gioco Dangerous Waters, dove ci si può mettere d'accordo per partite online o chiarire semplicemente i dubbi :rolleyes:
Veniteci a trovare :D :D :D
www.betasom.it
Djmitri :sofico:
Vaillant
03-03-2006, 01:37
... e tra un po' ci sarà un'altra sorpresina simile!! :)
Le "flotte" italiche stanno aumentando!!! ;)
P.S. Voi fate riferimento ad HyperLobby o vi organizzate gli "scontri" in privato?
Noi di solito se siamo in un numero abbastanza consistente giochiamo fra di noi... :D
E per numero consistente intendo 5/6 persone...
Raramente andiamo su Hyper Lobby: alcuni giocano con delle opzioni assurde, tipo tutte le stazioni gestite automaticamente dall'equipaggio, ecc ecc
Non ci si capisce in inglese sia un po per noi che siamo poco "pratici", ma anche gli altri ci mettono del suo...
Veniteci a trovare, così magari ci mettiamo d'accordo ed andiamo tutti insieme :cool:
Djmitri
Vaillant
03-03-2006, 13:37
Noi di solito se siamo in un numero abbastanza consistente giochiamo fra di noi... :D ....
Per me HyperLobby potrebbe andare benissimo come "luogo di incontro". Ci si trova tutti lì e poi .... ognun per sè :D
Non sarebbe male avere un punto di ritrovo comune per tutti. Altrimenti come si fa? Non tutti hanno MSn, ICQ, Kali, IRc etc etc etc .....
HL è pratico ed "indolore": chi vuole giocare si collega lì o ci si dà appuntamento lì e poi, ripeto, ognun per sè ... ;)
Un bel sistema sarebbe IMHO questo:
Chi vuole giocare dà avviso su
http://groups.google.it/group/it.comp.giochi.simulatori?gvc=2
e poi ci si trova su HL!!
goldorak
03-03-2006, 13:42
Per me HyperLobby potrebbe andare benissimo come "luogo di incontro". Ci si trova tutti lì e poi .... ognun per sè :D
Non sarebbe male avere un punto di ritrovo comune per tutti. Altrimenti come si fa? Non tutti hanno MSn, ICQ, Kali, IRc etc etc etc .....
HL è pratico ed "indolore": chi vuole giocare si collega lì o ci si dà appuntamento lì e poi, ripeto, ognun per sè ... ;)
Un bel sistema sarebbe IMHO questo:
Chi vuole giocare dà avviso su
http://groups.google.it/group/it.comp.giochi.simulatori?gvc=2
e poi ci si trova su HL!!
No l'uso dei google groups e' troppo incasinato.
Sentite perche' non vi registrate su CADC il sito di riferimento per le partite in multiplayer.
Il sito e' in inglese, quindi dovete postare in inglese ma li ci sono decine di giocatori da tutto il mondo tra cui molti italiani che non bazzicano su questo thread.
Aprtite un thread dicendo : voglio organizzare una partita in multiplayer (magari precisando anche la possibilita' del multistation) per tale giorno a tale ora, per n giocatori e le unita' di usare sono tot fregate, tot sottomarini, etc... eventualmente indicate il server teamspeak che volete usare (se non ne avete uno ce quello di riferimento di orionwarrior) e basta.
si ma io preferirei giocare (almeno per ora) con giokatori italiani dato che in inglese a volte ci si fraintende o si interpreta male parole e discorsi...
Per me va bene di metterci d'accordo, ma preferirei farlo su Betasom o su altre comunità italiane...
Così almeno giocando possiamo scherzare e parlare tranquillamente, anche con TS2 e in modo da "intenderci" senza problemi...poi magari sfidiamo le altre flotte ma italia vs usa ad esempio :D :D :D
Anche nell'attesa che esca DWX :O
Noi cmq usiamo il forum e la chat di Betasom per organizzare partite... :read:
Potrebbe essere un punto di partenza per i ritrovi della Comunità Italiana...
Djmitri :cool:
PS.
Io sono registrato da un po su CADC, ma non ho quasi mai postato :fagiano:
Vaillant
03-03-2006, 21:11
... CADC ...
Che è? :confused:
goldorak
03-03-2006, 21:31
Che è? :confused:
Commanders Academy and Dive Center, un portale dedicato a Dangerous Waters, punto di ritrovo di molti giocatori internazionali tra cui svariati italiani.
Il portale dispone di un server teamspeak per chi volessi usarlo durante le partite, dispone anche di una chat integrata per far parlare i giocatori prima e dopo la partita.
Inoltre dispone di un calendario in cui le persone possono prenotarsi per le partite o indicare quale giorno uno e' disposto ad hostare una partita etc... Insomma e' un must della comunita' di Dangerous Waters.
Scrivi in google : "Commanders Academy and dive Center" il primo link che ottieni e' quello giusto.
Fateci un salto per merita veramente, oltre ad esserci un forum, ci sono decine e decine di tutorials su dw.
goldorak
03-03-2006, 21:32
Io sono registrato da un po su CADC, ma non ho quasi mai postato :fagiano:
Male, molto male :p
Nessuno ti mordera' se ti fai vivo. :sofico:
goldorak
03-03-2006, 21:43
si ma io preferirei giocare (almeno per ora) con giokatori italiani dato che in inglese a volte ci si fraintende o si interpreta male parole e discorsi...
Non sei obbligato ad usare teamspeak durante le partite.
Se piu' ti aggrada puoi usare la chat integrata in dangerous waters.
E cosi' risolvi il problema dell'inglese parlato.
Per me va bene di metterci d'accordo, ma preferirei farlo su Betasom o su altre comunità italiane...
Da quello che ho visto non esistono altre realta' italiane.
Non conoscevo neanche betasom prima che qualcuno postasse un link su questo thread,
Così almeno giocando possiamo scherzare e parlare tranquillamente, anche con TS2 e in modo da "intenderci" senza problemi...poi magari sfidiamo le altre flotte ma italia vs usa ad esempio :D :D :D
Guarda che anche adesso io gioco tranquillamente in multistation con un italiano anche se giochiamo contro altri giocatori americani, inglesi etc...
Non ci dispiace neanche fare multistation a 3 sulla fregata, in passato l'abbiamo fatto con un tedesco. :p
Per quanto riguarda le lotte tra italiani vs americani sara' impossibile perche' le diverse flotte virtuali includono giocatori da tutti i paesi.
I seawolves per esempio hanno giocatori italiani tanto per dire.
Anche nell'attesa che esca DWX :O
Fai prima ad installare la mod lwami :p
Noi cmq usiamo il forum e la chat di Betasom per organizzare partite... :read:
Potrebbe essere un punto di partenza per i ritrovi della Comunità Italiana...
Djmitri :cool:
Si, e' una buona iniziativa, io sfortunatamente voglio giocare con e contro tutti.
Sono fatto cosi', non voglio limitarmi a giocare solo con italiani.
Vaillant
03-03-2006, 23:54
... Da quello che ho visto non esistono altre realta' italiane ... La marea sta cambiando ......
... non voglio limitarmi a giocare solo con italiani ...Penso sia solo questione di conoscenza dell'inglese: qui non te la cavi con quattro frasi in croce. A meno di fare come un GRANDE di SHII che giocava e "mazzolava" qualunque giocatore chattando solo in italiano & inglese alla "Prisencolinens inainciusol ". Il problema è che lui se lo poteva permettere perchè li faceva lividi sempre e comunque :D
Guarda che non è la prima volta che gioco a DW...so come funziona la chat e il multistation ecc ecc...Non sono un novellino... :ciapet:
Betasom non si occupa solo di Dangerous Waters...è una comunità nata dal simulatore Silent Hunter II e successivamente si è sviluppata sul forum in tutte le forme di cultura sommergibilistica, dalla storia alla tecnologia, dal modellismo alla bibliografia, al gioco con tutti i simulatori di battelli disponibili. (SH3, DW, ecc ecc).
Dai spero, di trovarvi qualke volta online... :rolleyes: :cool:
goldorak
05-03-2006, 12:09
Guarda che non è la prima volta che gioco a DW...so come funziona la chat e il multistation ecc ecc...Non sono un novellino... :ciapet:
Ok, non volevo essere offensvio.
Betasom non si occupa solo di Dangerous Waters...è una comunità nata dal simulatore Silent Hunter II e successivamente si è sviluppata sul forum in tutte le forme di cultura sommergibilistica, dalla storia alla tecnologia, dal modellismo alla bibliografia, al gioco con tutti i simulatori di battelli disponibili. (SH3, DW, ecc ecc).
Questo non lo sapevo, forse perche' le simulazioni navali della seconda guerra mondiale non mi hanno mai affascinato.
Dai spero, di trovarvi qualke volta online... :rolleyes: :cool:
Sicuramente prima o poi mi trovi su hyperlobby.
Sabato prossimo e' organizzata una bellissima partita in multiplayer-multistation.
Io ed il mio amico Fandango ci siamo presi una fregata in multistation.
Se ti vuoi giocare con noi, non ci sono problemi, possiamo anche giocare in 3 sulla fregata (tutti italiani cosi' non hai il problema della lingua).
Il thread si trova sul sito CADC e si intitola : ICE TRAP. Drama on the Antartic. (Match) : 03-11-2006 07:00 PM - 10:00 PM nella sezione del fourm intitolata Availabilities & Scheduled Events Forum.
Se sei interessato fai sapere la tua disponibilita' sul thread.
Stavo leggendo il tuo aar sulla missione in cui dovevi affondare un convoglio americano con l'ausilio del kilo.
Molto interessante, non prendertela male ma ti do un piccolissimo consiglio.
Non lanciare sn-27 contro un convoglio protetto da incrociatori ticonderoga, hanno una copertura area che distrugge al 99% qualsiasi missile in avvicinamento.
L'unico modo per superare tale barriera e' o di avvicinarsi molto, ed intendo sulle 10 nm anche se a questo punto rischi che l'escort ti spari decine di siluri (com'e' mi e' gia' successo e vedo che e' successo anche al tuo compagno di partita sul kilo) oppure l'alternativa e' di fare un attacco coordinato tra i vari sottomarini utilizzando il link.
Lanciando non 3 missili ma tutti quelli disponibili (e non solo i ss-27 ma anche gli stallion) da due rilevamenti diversi allo stesso tempo hai una possiiblita' di colpire il convoglio perche' il ticonderoga non sara' in grado di gestire le due o piu' volate di missile che si avvicinano da due fronti diversi.
Una volta lanciati i missili, vai con i siluri sparati in snapshot (in questo caso non ce' bisogno di avere una tma precisa) e usare sopratutto i wakehomers.
Edit : un'altra tecnica da usare sopratutto se sai che delle navi devono attraversare uno stretto, e' quello di stendere delle mine. :D
Mi piacerebbe partecipare alla missione multistation...magari cn il mio fedelissimo MH-60R :sofico: :D :D
Sempre se mi sganciate :cool:
Per i consigli che mi hai dato riguardo l'attacco ad un convoglio militare, ne farò di certo tesoro :rolleyes: :p
Stasera credo che giokiamo, semmai facciamo un salto in HL :sofico:
Ciao Djmitri :read:
goldorak
05-03-2006, 18:52
Mi piacerebbe partecipare alla missione multistation...magari cn il mio fedelissimo MH-60R :sofico: :D :D
Sempre se mi sganciate :cool:
Gli mh-60 sono gia' stati presi mi spiace. Se comunque ti interessa sempre gestire uno o piu' sistemi sulla fregata sei il benvenuto.
Per i consigli che mi hai dato riguardo l'attacco ad un convoglio militare, ne farò di certo tesoro :rolleyes: :p
pratica, pratica, pratica :p
Stasera credo che giokiamo, semmai facciamo un salto in HL :sofico:
Ciao Djmitri :read:
Forse ci vedremo allora
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.