View Full Version : Dangerous Waters [Thread Ufficiale]
Bella partita ieri sera!
Peccato che non siamo riusciti a finirla, data la tarda ora... :cry: :cry: :cry:
Spero che cmq ce ne saranno delle altre :rolleyes:
Ho fatto un breve report della missione sul forum di Betasom (http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=12053) ... :D :cool:
Alla prossima :Prrr:
goldorak
06-03-2006, 11:03
Bella partita ieri sera!
Peccato che non siamo riusciti a finirla, data la tarda ora... :cry: :cry: :cry:
Spero che cmq ce ne saranno delle altre :rolleyes:
Ho fatto un breve report della missione sul forum di Betasom (http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=12053) ... :D :cool:
Alla prossima :Prrr:
Ho letto il tuo aar, volevo solo fare due piccoli commenti.
Primo congratulazioni per aver affondato il kilo, anche se ad essere sincero avete avuto vita facile perche' non cera nessuno a pilotarlo.
L'AI non sale mai in superficie per sparare sam, quindi l'elicottero non era in pericolo.
L'altro commento era riferito alla tattica sbagliata della fregata.
L'uso del sonar attivo ha senso per snidare il kilo solo ed esclusivamente quando non ci sono Akula in zona.
Questo perche' le armi del kilo sono a corto raggio, e quindi e' possibile rilevarlo sul sonar attivo rimanendo al di fuori dalla portata delle sue armi.
Questa volta pero' cera un akula in zona :p , e gia' 2 minuti nella partita avevo rilevato il primo ping attivo della fregata sul active intercept (rilevamento sui 150, frequenza del sonar 7500 hz) e quindi avevamo preparato due siluri in snapshot.
Poco dopo avevo rilevato il contatto sul sonar broadband e quindi potevo vedere la sua velocita'.
Da li', abbiamo incominciato a fare una tma su di lui.
Di tanto in tanto salivamo in superfice per un piccolo giro di esm ma rilevavo sol il p-3, niente mh-60 :(
Cera gia' qualche sam pronto per te :p
Poco dopo lanciamo l'attacco sulla fregata con due siluri e cosa vedo ?
La fregata che continua a pingare ma che si dirige sempre a rilevamento costante verso i nostri siluri. :mbe:
Forse LeonX pensava di rivivere Caccia ad Ottobre Rosso ? :stordita:
Comunque la fregata continua ad andare verso i siluri, cambiando velocita' e rotta (prima veloce, poi piano, poi di nuovo accelera) e questa e' una tattica sbagliatissima.
Nel momento in cui si accorge che ci sono siluri che gli vengono contro si cambia rotta per mettere i siluri alle sue spalle in modo che il nixie possa fare il suo dovere e sopratutto non si diminuisce la velocita', lo scopo e' di aumentare la distanza tra te ed il siluro non diminuirla :p.
Visto che perdevamo tempo (dovevo ancora cacciare il 688) e la fregata manteneva il rilevamento costante gli abbiamo sparato una serie di ssn-27 con ricerca ristretta (in modo da non colpire navi neutrali) e booooom, fregata affondata.
Una volta che dici a tutti dove ti trovi (con il sonar attivo) mettiti a fare le preghiere con un akula in zona:p
Di tanto in tanto vedo che l'mh-60 usava il dipping sonar in attivo per snidarci (ma ci vuole moooooolta esperienza per farci fuori :read: ).
Alla fine ci dirigiamo verso ovest dove rilevo senza problemi le boe (alcune delle quali stavano pingando) sempre per snidarci ma abbiamo dovuto chiudere la partita per l'orario tardivo.
Attacco contro il 688 e' stato quindi rimandato.
Potevi postare su Betasom, almeno anche gli altri potevano leggere no? :p
Grazie...so benissimo ke l'IA non è il top dell'intelligenza...è un po limitata :D :D :D
Per quanto riguarda la fregata, gliel'ho detto ankio + volte di non stare a pingare...ma è fatto così Leon X.
Anche noi sapevamo dove eravate a grandi linee da quando avete lanciato i due siluri contro la fregata...il 688-I ci avvertito della direzione di lancio rispetto a lui, ma prima volevamo affondare il kilo :rolleyes:
e dopo saremmo venuti subito da voi :sofico:
a farvi la festa :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Cmq x abbattermi serve molto di +...sono astuto come una faina :ciapet: :sofico:
Unica nota negativa per quanto riguarda gli USA, è stato il P-3...non ha fatto praticamente niente, si ostinava a lanciare sul luogo di affondamento del Kilo, colpendo le mine :doh:
Poi non hai mai scritto niente in chat :mbe:
Cmq è stata una partita divertente :cool:
Alla prossima (anche stasera se ci siete, ma per noi semrpe dalle 23.00 in poi...)
EDITO:
Gold mi sapresti dire le porte che utilizza Dangerous Waters, che ho messo giusto oggi Router e sennò temo che non posso hostare...
Grazie :read:
goldorak
06-03-2006, 16:47
Unica nota negativa per quanto riguarda gli USA, è stato il P-3...non ha fatto praticamente niente, si ostinava a lanciare sul luogo di affondamento del Kilo, colpendo le mine :doh:
Poi non hai mai scritto niente in chat :mbe:
Era la prima volta in assoluto che giocava a Dangerous Waters.
Gli abbiamo dato il p-3 cosi' poteva toccare con mano l'unita' meno difficile in assoluto visto che non ha la tma.
Cmq è stata una partita divertente :cool:
Si si molto divertente. :)
Alla prossima (anche stasera se ci siete, ma per noi semrpe dalle 23.00 in poi...)
Ok.
EDITO:
Gold mi sapresti dire le porte che utilizza Dangerous Waters, che ho messo giusto oggi Router e sennò temo che non posso hostare...
Grazie :read:
2302-2400 sia tcp che udp + 6073 et 47624 (che sono necessari per directplay in multiplayer tcp/udp).
Ah non sapevo che era la sua prima volta che giocava, se ce lo diceva lo potevo aiutare, dato che il P-3 è abb simile all'elicottero e cmq so usarlo ;)
2302-2400 sia tcp che udp + 6073 et 47624 (che sono necessari per directplay in multiplayer tcp/udp).
ok quindi apro ad esempio, prima la 2302 TCP e aggiungo, dopo sempre la 2302 però UDP giusto?
e così per tutte le le porte sopracitate...
Non sono molto pratico di Router... :cry: :cry: :cry:
Grassie :sofico:
goldorak
06-03-2006, 17:20
ok quindi apro ad esempio, prima la 2302 TCP e aggiungo, dopo sempre la 2302 però UDP giusto?
e così per tutte le le porte sopracitate...
Non sono molto pratico di Router... :cry: :cry: :cry:
Grassie :sofico:
No ci mancherebbe altro, nella sezione port forwarding del tuo router ci deve essere la possibilita' di inserire o una singola porta o un range di porte (non vorrai mica inserie a mano 98 porte e poi dubito che il router abbia abbastanza memoria per 98 entrate).
questo è quello che vedo nella mia schermata per configurare le porte...
http://djmitri.altervista.org/_altervista_ht/Porte.JPG
Ora xò sono a lavoro e non posso controllare :cry: :cry: :cry:
Vaillant
06-03-2006, 21:04
Per poter giocare on-line che aggiornamenti servono?
goldorak
06-03-2006, 21:23
Per poter giocare on-line che aggiornamenti servono?
Hyperlobby, il link ce l'hai nel primo post :p
Vaillant
06-03-2006, 23:23
Hyperlobby, il link ce l'hai nel primo post :p :muro:
Fin li c'ero arrivato!!! Volevo sapere se usavate qualche MOD o robe simili ...
goldorak
06-03-2006, 23:59
:muro:
Fin li c'ero arrivato!!! Volevo sapere se usavate qualche MOD o robe simili ...
No, per adesso niente mod che modificano sia il database che le dottrine
1.03 ufficiale senza nessun mod...per giocare online con la maggior parte dei players
Ho poi una seconda installazione cn la 1.03 b + MOD LWAMI 1.03B... :stordita:
PS.
Gold, adesso il mic quello buono, funge :muro: :muro: :muro: :mbe: :mbe: :mbe:
Oggi è il giorno dei misteri eh :O
Giovanni 'vate' cosmosub
08-03-2006, 12:41
In occasione dell'uscita italiana di Dangerous Waters ho aperto un portale dedicato alla simulazione sottomarina della Sonalysts: http://comsubsim.jconserv.net/
Questo portale vuole fornire un punto di riferimento per tutti gli appassionati di simulazione sottomarina italiani, nella speranza che questo strumento possa contribuire a farci incontrare per condividere la nostra comune passione.
Conto di pubblicare a breve la versione italiana del manuale di Dangerous Waters, incominciando dalla versione per sottomarino classe Los Angeles 688(i) - Hunter Killer.
Buona caccia e ... vi aspetto numerosi, comandanti!
Giovanni 'vate' cosmosub
Vaillant
08-03-2006, 22:07
Super CLAP!! :mano:
Giovanni 'vate' cosmosub
09-03-2006, 08:12
Grazie per l'incoraggiamento Vaillant :)
Giovanni 'vate' cosmosub
25-03-2006, 10:24
Il manuale in italiano per Dangerous Waters è disponibile su COMSUBSIM (http://comsubsim.jconserv.net/).
Buona caccia comandanti!
Giovanni 'vate' cosmosub
Sonarman Giammy
08-07-2006, 01:06
Comandante Sonarman Giammy saluta militarmente tutta la ciurma di questo sito, mi sono appena registrato e sono onorato di entrare a far parte di questo gruppo di appassionati di simulazioni (come me del resto); vivissimi complimenti al comandante "Giovanni comsub" che si è preso la briga di tradurre il manuale; migliaia di giocatori dovrebbero venire in pellegrinaggio a casa tua e lasciarti sulla porta una palma d'oro come ringraziamento.
Sono infine disponibile per eventuali scontri sulla rete, a risentirci a presto
AVE
Vaillant
28-07-2006, 21:51
Ave a te! ;)
Salve;chiedo scusa al forum ma vorrei chiedervi una info. So che non è il foruma adatto , per questo mi scuso.Attualmente sono "ancora" impegnato con 688 Hunter Killer.Dopo molte missioni in single vorrei provare l'esperienza in multyplayer ma non riesco a trovare link a comunità specifiche o comunque persone che intendano giocare. So bene che ormai tutti sono rivolti su DW( che posseggo) ma gradirei, se potete, qualche dritta su dove potrei rivolgermi.
Un'altra cosa: sono molto imbranato e avrei bisogno di qualche volenteroso che mi facesse da Cicerone riguardo alla configurazione del pc per il multy.
Grazie infinite per quello che potete e per quello che non potete fare per me!
Vivan/Schaitan
Comandante Sonarman Giammy saluta militarmente tutta la ciurma di questo sito, mi sono appena registrato e sono onorato di entrare a far parte di questo gruppo di appassionati di simulazioni (come me del resto); vivissimi complimenti al comandante "Giovanni comsub" che si è preso la briga di tradurre il manuale; migliaia di giocatori dovrebbero venire in pellegrinaggio a casa tua e lasciarti sulla porta una palma d'oro come ringraziamento.
Sono infine disponibile per eventuali scontri sulla rete, a risentirci a presto
AVE
Salve Com.te;
Per caso, saresti disposto ad organizzare un dive con me, con la sim 688 Hunter Killer? Sarebbe la mia prima esperienza in multy e dovrei capire anche la congigurazione del pc. Non so se hai voglia...fammi sapere.
Buona caccia! Vivan
Ciao Vivan...ti ripeto, come t ho già detto, che la maggior parte sono passati a DW, pochi sono rimasti su SC, pochissimi credo su 688-I H/K.
Se vuoi provare a giocare in multi, possiamo provare si, ma con DW :cool:
Non conosco nessuna comunità, che gioca online a 688-I: ormai è un gioco obsoleto, cia graficamente che a livello di simulatore...
E' vero che i grandi amori, non si dimenticano mai, xò passa a DW...
Se vuoi info sul gioco vieni a visitare www.betasom.it , troverai un bel po di cose che potranno esserti utile... :read: :read: :read:
goldorak
10-11-2006, 11:33
Ciao Vivan...ti ripeto, come t ho già detto, che la maggior parte sono passati a DW, pochi sono rimasti su SC, pochissimi credo su 688-I H/K.
Se vuoi provare a giocare in multi, possiamo provare si, ma con DW :cool:
Non conosco nessuna comunità, che gioca online a 688-I: ormai è un gioco obsoleto, cia graficamente che a livello di simulatore...
E' vero che i grandi amori, non si dimenticano mai, xò passa a DW...
Se vuoi info sul gioco vieni a visitare www.betasom.it , troverai un bel po di cose che potranno esserti utile... :read: :read: :read:
Ciao a tutti, sono tornato dopo un periodo un po' difficile.
Volevo solo dirvi magari non lo sapete ma la SCS ha pubblicato una compilation con i giochi sub command, fleet command e 688 h/k insieme ad un dvd sulla storia dei sottomarini.
Il tutto per 19.99 $ oltre alle ss.
I giochi sono stati sostanzialmente resi compatibili con windows xp e fleet command non usa piu' le glide.
Aggiungo che nessuno dei tre richiede il cd dentro al lettore per essere giocato. :)
Insomma a quel prezzo sarebbe un delitto non comprarla.
Altra notizia e' che finalmente stanno facendo il beta testing della patch 1.04 per DW e luftwolf a breve incomincera' con l versione 4 della sua eccellente mod.
Weilàààà goldorak, come va?
E' da un po ke non ci sentiamo...anche fandango nn l'ho + visto... :(
E' molto invitante questa "compilation" by SCS...mi sa ke quasi quasi un pensierino :cool:
Tu non giochi + a DW?
Cosa cambierà con la Patch 1.04 e il nuovo LWAMI 4.00?
Spero fortemente che risolvono il bug di quando sali verso la superficie e si alza la poppa del sub :mbe:
Bella notizia questa della patch, magari migliorano il multy :sofico:
goldorak
10-11-2006, 12:06
Bella notizia questa della patch, magari migliorano il multy :sofico:
No no il multy va da dio gia' adesso, certo che se implementassero le comunicazioni ingame all'interno della stessa unita' sarebbe una vera goduria. :cool:
Devono sistemare il sistema di controllo dei sottomarini, akula in primis.
Ogni volta che cambio profondita', tac il TA si spezza. :mad:
goldorak
10-11-2006, 12:13
Weilàààà goldorak, come va?
E' da un po ke non ci sentiamo...anche fandango nn l'ho + visto... :(
Fandango credo sia rimasto impigliato nella maglie di Falcon 4 AF. :asd:
Io mi sono concesso qualche mese di pausa, niente DW, ma ero sempre li a lurkare sui vari forum hehe...
E' molto invitante questa "compilation" by SCS...mi sa ke quasi quasi un pensierino :cool:
Si, sopratutto che io non ho nessuno dei tre giochi me la compro.
Cavolo poi a quel prezzo non ci penso due volte.
Tu non giochi + a DW?
Come no, non e' mai stato disinstallato dal mio hard disk, ma dopo un periodo in cui l'ho lasciato da parte mi e' venuta voglia di rigiocarci in multy di nuovo :D .
Il single player non mi attira piu'.
Cosa cambierà con la Patch 1.04 e il nuovo LWAMI 4.00?
Per la patch 1.04 doveva sistemare inanzitutto il sistema di controllo dei sottomarini.
Poi qualche incompatibilita' con le verisoni francesi e tedesche.
Lwami 4 sara' una nuovo mod molto piu' complessa della 3.02.
Tutti i sistema d'arma verranno rivisti, saranno aggiunti molti piu' controlli sui siluri etc...
Ci vorra' un giocatore solo ed esclusivamente per poter gestire le armi :cool:
Niente piu' spara e colpisci.
Piu' qualche altra sorpresa :cool: .
Beh però nelle partite affollate ci son spesso problemi
Bene Bene... :cool:
In effetti in partite dove ci sono un sacco di giokatori ci sono stati dei problemucci a livello di rete...credo per problemi dovuti alla lag :mc: :mc: :mc:
Cmq il discorso del Akula è fastidiosissimo, lo fa un po anche il kilo... :fagiano:
Speriamo risolvano...
Ah Gold, se vuoi passare da Betasom, per organizzare qualche partitina, noi ci siamo sempre...Adesso si è formato pure un bel gruzzoletto di giocatori.... :D :D :D
goldorak
10-11-2006, 12:33
Beh però nelle partite affollate ci son spesso problemi
Quelli sono problemi di lag quando si sparano decine di missili, l'unico modo di risolvere e' di giocare in una lan dove si minimizzano questi problemi.
Ma quando si gioca in internet occorre fare delle missioni dicamo realistiche dove non si incominci a sparare decine di missili solo per il gusto di farlo.
Salve, mi interesso di simulazioni e di tematiche legate alla guerra sottomarin da circa un anno. La lettura di testi come quello di Timmy sul multyplayer ed il Blue Book, unitamente ad altre fonti (films, libri,articoli ecc.) , mi hanno suggerito varie riflessioni su vari argomenti.
Un argomento riguarda la TMA. Leggendo i suddetti testi e osservando films e letteratura dedicata, si ha l’impressione che una volta definita una soluzione di tiro molto precisa, i giochi siano fatti. Questo avviene anche in diverse missioni nelle sim. Io credo invece che il ruolo della TMA, in funzione anti-target, sia sopravvalutato e andrebbe sensibilmente ridimensionato.
Cerco si spiegarmi meglio.
La TMA ci fornisce l’evoluzione dei movimenti del bersaglio, attraverso aggiornamenti che ci rivelano le posizioni relative. Credo che, fino a che noi concepiamo la TMA come stima del “punto nave” nemico, essa abbia una sua validità oggettiva. Sapendo in che posizione esso si trova e come si sta muovendo, possiamo tentare di avvicinarci o comunque sapere da dove può provenire un attacco. Ma quando noi interpretiamo la TMA come ricerca della migliore soluzione di tiro per piazzare un colpo decisivo, essa dimostra tutta la sua debolezza.
Questa deriva , secondo me, dal fatto che c’è un gap tecnico notevole tra il modo in cui effettuiamo la TMA e le capacità dei moderni sensori acustici dei sottomarini. E un gap qualitativo che si ripercuote sulle performances.
Per essere chiaro; pur con sensibili differenze di efficienza, possiamo stimare che qualunque sottomarino moderno (mi riferisco in particolare a quelli presenti in 688Hk, Sub Command,DW), sia in grado di rilevare un siluro in avvicinamento intorno alle 12.000yards, circa 6 miglia. Per quanto possano sembrare pochi in assoluto, 6 minuti consentono, in realtà, molte manovre evasive che possono portare l’obbiettivo fuori dal cono di acquisizione del siluro, se attivo o possono permettere di lasciare in fretta la zona se il siluro è passivo.
Ecco che, per quanto fosse accurata la soluzione di tiro approntata attraverso la TMA, il siluro non troverà il bersaglio.Ovviamente si dirà che questo vale nel caso di siluri non filo-guidati; certo con la filoguida l’evasione potrà essere seguita dal siluro ma anche qui incontriamo una difficoltà.
Se l’obbiettivo, inseguito da un siluro, evade a grande velocità effettuando forti cambi di direzione, o addirittura invertendo per un poco la rotta a siluro ancora lontano, ecco che il lavoro per l’operatore alla TMA diventa proibitivo con conseguente difficoltà nel ridirezionare il siluro sul bersaglio. Tutto ciò va a vantaggio del sub target che può così compensare l’inferiore velocità rispetto al siluro cercando di farlo girare a vuoto fino ad esaurimento.
Per tutti questi motivi ritengo, che, almeno in riferimento alle sim suddette, la TMA andrebbe sfruttata più come modo per effettuare il punto nave del bersaglio, seguirne gli spostamenti, avvicinarsi il più possibile, per poi colpire, con grande incertezza, con snapshot in modalita attiva, in modo che l’obbiettivo non abbia tempo sufficiente per uscire dal cono di acquisizione del siluro. Ma qui entriamo in in circolo vizioso da cui e difficile…evadere! Proprio per le capacità sonar suddette è quasi impossibile avvicinarsi ad un su senza essere scoperti.
Il tutto è reso ancora più difficile anche da un altro gapal quale accenno solamente: quello tra la capacità di rilevazione sonar da una parte, e la rumorosità e la velocità dei siluri dall’altra. Gap tecnico e , forse concettuale, che concede troppo tempo all’obbiettivo per dileguarsi.
Good Hunting!
An ulikely commander! Com.
Schaitan
Sbaglio è lo stesso post che hai fatto pure su betasom? :sofico:
goldorak
26-11-2006, 11:39
Sbaglio è lo stesso post che hai fatto pure su betasom? :sofico:
Ed io ho risposto su betasom. :sofico:
frankdan
29-01-2007, 03:45
Salve a tutti.
Sono da tempo appassionato della serie Silent Hunter (ho il 2 e il 3),e adesso vorrei provare Dangerous Waters...vorrei sapere se esiste una versione completamente in italiano del gioco,sia per il software che per il manuale...io ho intenzione di acquistare il gioco da www.queencomputer.it ,però non sono sicuro che sia in italiano !
Sapete aiutarmi ?
goldorak
29-01-2007, 08:25
Salve a tutti.
Sono da tempo appassionato della serie Silent Hunter (ho il 2 e il 3),e adesso vorrei provare Dangerous Waters...vorrei sapere se esiste una versione completamente in italiano del gioco,sia per il software che per il manuale...io ho intenzione di acquistare il gioco da www.queencomputer.it ,però non sono sicuro che sia in italiano !
Sapete aiutarmi ?
No, una versione al 100% in italiano non esiste.
Il software e' in inglese mentre il manuale e' in italiano.
Quando dico manuale intendo il manuale introduttivo, mentre il vero manuale quello di riferimento (650 pagine) e' in inglese.
Vaillant
31-01-2007, 14:47
... però non sono sicuro che sia in italiano ! Sapete aiutarmi ?
Come ti hanno gia' detto una versione totalmente italiana (softw e manualone da 600 e passa pagine) per ora non esiste.
In rete comunque si trovano anche ottime ed utilissime guide redatte da appassionati italiani.
Sbrigati a diventare uno dei "nostri"! ;)
Sea_Sand
19-10-2007, 10:06
Saluto tutti!
Inutile dire che sono un appassionato di tattiche e strategie militari (non sarei qui...). Ho pochissimo tempo da dedicare alla rete - a questa rete - anche se il mio lavoro mi vede costantemente davanti ai PC.
Ieri sera, ho trovato il tempo (con la disponibilità di Goldorak) di chattare con lui e rompere quindi l'isolamento che mi vedeva solo soletto in locale, a combattere contro Kilo e Akula.
Questa iscrizione è stata quindi un gesto di riconoscenza a cui non potevo mancare. Spero di essere quanto più spesso su queste pagine!
Complimenti ragazzi,
Sandro
Ciao. Oggi ho preso questo gioco. Qualcuno ci gioca ancora?
goldorak
15-11-2007, 11:54
Ciao. Oggi ho preso questo gioco. Qualcuno ci gioca ancora?
Si i giocatori ci sono, anche io per la verita' magari possiamo fare un multistation qualche volta. Per trovare partite ti consiglio di iscriverti al sito www.betasom.it, hanno una sezione dedicata a dangerous waters e parecchi giocatori. ;)
Si i giocatori ci sono, anche io per la verita' magari possiamo fare un multistation qualche volta. Per trovare partite ti consiglio di iscriverti al sito www.betasom.it, hanno una sezione dedicata a dangerous waters e parecchi giocatori. ;)
bene. Adesso per imparare mi leggo il mauale in italiano. Poi è meglio sapere anche quello inglese da quasi 600 pagine vero? Oppure ci sono in giro giude in italiano? Nel gioco non ho visto alcun tutorial
goldorak
15-11-2007, 13:07
bene. Adesso per imparare mi leggo il mauale in italiano. Poi è meglio sapere anche quello inglese da quasi 600 pagine vero? Oppure ci sono in giro giude in italiano? Nel gioco non ho visto alcun tutorial
Dunque il manuale per la verita' ti indica solo cosa fanno le diverse postazioni nelle varie unita'. Ma si ferma li' ed e' la sua piu' grande pecca, sia per il piccolo manuale che per il manuale di riferimento da 600 pagine (di cui io ho la versione stampata comprata col gioco ormai 2 anni fa :eek: :D ).
Ti serviranno delle guide che vanno oltre e che ti spiegano nel dettaglio come usare le diverse strategie, come capire la tattiche navale etc...
E questi documenti sono purtroppo in inglese, uno molto vecchio e' stato tradotto in italiano ed e' disponible sempre sul sito betasom.
Hanno anche una mod che traduce tutto in italiano nel gioco ma non l'ho provato quindi non ti so dire com'e'.
Il gioco ha una serie di tuttorial video se non sbaglio si trovano sul secondo disco, ma lasciano molto a desiderare. L'unico modo per imparare alla svelta DW e' giocare in multistation con qualcuno che ha ormai esperienza in modo che ti possa spiegare tramite voip in tempo reale quello che succede.
Intanto installa anche la patch 1.04 che risolve parecchi problemi.
In un primo momento ti sconsiglio di installare la mod lwami perche' rende il gioco molto piu' difficile e richiede che uno conosca gia' la versione di base.
Quasi tutti i documenti nonche' missioni single e multiplayer li puoi trovare su un sito amatoriale inglese www.subguru.com nella sezione dangerous waters.
ok. Allora intanto mi vado a leggere un po di giude. Poi mi faccio vivo per qualche partita in multi. Ciao
Passa da Betasom, li troverai sicuramente qualcuno...:cool:
:sofico:
ciao ragazzi è da poco che ho scoperto questo fantastico gioco, iniziero a impare è poi ci vedremmo sicuramente in partite in rete:ciapet:
goldorak
16-04-2009, 19:21
ciao ragazzi è da poco che ho scoperto questo fantastico gioco, iniziero a impare è poi ci vedremmo sicuramente in partite in rete:ciapet:
Sicuro :D , quando hai tempo fai un salto su betasom e vedrai quanti giocatori a DW ci sono. In genere si organizza una partita a settimana.
Teniamo anche una "accademia" per consentire ai pivellini di imparare le unita' che piu' interessano.
Torquemada84
27-08-2009, 20:55
E' con rammarico (ma con un poco di soddisfazione per la sfida) che posso dire di essere riuscito a simulare il disastro aereo di Ustica, negli ultimi 10 minuti nello scenario della battaglia aerea.
Quale scenario è stato scelto quello descritto da Luigi de Stefano nel libro "Il Buco" (edizioni Vallecchi).
Ne trovate una sintesi al sito http://www.seeninside.net/index.html.
Brevemente si ipotizza che un areo sconosciuto (UFO) voli accanto al DC9 mentre un altro aereo non identificato (AJ450) li intercetta arrivando dalla Sardegna.
Non serve dire che il DC9 in queste manovre viene abbattuto per errore (ho settato le alleanze in modo che non sia bersaglio).
Da questo libro ho settato le velocità, le traiettorie e le altitudini dei tre veicoli (Nimrod per il DC9, A4 per UFO, Mig25 o Phantom per AJ450). Ho posizionato due Perry giocabili in corrispondenza di Ustica (simulante il radar di Marsala) ed una a Napoli (radar di Licola). La scelta dei veicoli non è casuale: il Nimrod, nella sua incarnazione commerciale, è contemporaneo al DC9 Douglas; tra i rottami del DC9 è stato trovato un serbatoio subalare montato dagli A4 o dai A6; infine il Mig25 è per associazione scelto per simulare un Mig23, mentre il Phantom viene ripetutamente citato nelle telefonate intercettate quella maledetta notte.
Statisticamente risulta che il DC9 viene erroneamente abbattuto circa 1 volta su 4 (quando si trova sotto all'UFO, più basso di circa 10000 ft). I radar delle due Perry indicano dei plottaggi (scegliendo la Show History) molto incasinati ed ambigui, come quelli presentati al processo.
Presto comincero a lavorare ad uno scenario che simuli l'intero piano di volo, da Bologna fino al triste Punto Condor nel Tirreno.
giamma109
24-12-2009, 06:47
Buongiorno a tutti!!
Ho comprato da poco DW e mi sa che devo imparare un sacco!!!Qualcuno è disposto a fare qualche partita online?Mi sono iscritto al sito betasom, che sembra proprio fenomenale, però non sono ancora stato abilitato a partecipare ai forum......:muro: .....
Intanto mi sto studiando le dispense che ho trovato sul sito....e cercherò di fare un pò di allenamento o sull'orion o sul seahawk..mi sembrano un pò più semplici per cominciare....qualcuno ha altri suggerimenti?
ciao e grazie in anticipo per le risposte!!:)
Salve; sono un appassionato di simulazioni aereonavali ed , in particolare, di Dangerous Waters. Da alcuni anni pratico saltuariamente questa bellissima sim per lo più in single, talvolta in multyplayer.
Con il tempo il mio interesse si è sempre più spostato dalla sola simulazione tattica verso una dimensione emulativa di atteggiamenti sia operativi , sia psicologici. Ciò che mi affascina sempre più è la possibilità e la capacità di ricreare e sviluppare anche queste componenti della sim, aldilà quindi del semplice approccio di tipo game.
Ad esempio, nella serie SH tale dimensione emulativa è ottenuta attraverso l’interazione, sempre più realistica e dettagliata, con un equipaggio virtuale. Mi chiedo: perché non proviamo ad ottenerla con equipaggi reali? Ed ecco che arrivo al mio intento che è l’oggetto di questo post.
Il mio progetto è quello di creare uno o più equipaggi umani che svolgano missioni cooperative contro l’AI oppure side vs side. L’idea è quella di assegnare una persona per ogni postazione delle piattaforme pilotabili di DW scelte di volta in volta per la missione. O, in alternativa, accorpare due postazioni assegnandole ad un'unica persona anche se preferirei un rapporto di 1:1.
Ad esempio, se consideriamo un sub, potremmo immaginare una situazione come questa:
Periscopio e Vela : 1 persona (Comandante)
Postazione Manovra : 1 persona
Postazione Sonar : 1 persona
Postazione TMA : 1 persona
Postazione Armi : 1 persona
Postazione Radar ed ESM : 1 persona
Ovviamente dovremo adeguare il tutto alle caratteristiche della piattaforma scelta; quindi, se operiamo su un pattugliatore ( P-3 ad esempio ) la disposizione ed il numero degli addetti varierà, così come su una nave ma il principio di fondo rimane lo stesso. Le missioni poi dovrebbero durare circa 2ore e mezza /3 e contenere poca AI e molta componente… umana. Ritengo che sarebbe molto bello seguire la storia e le vicende di questi equipaggi nelle loro avventure di mare…sperimentando la tensione emotiva, l’adrenalina che si crea all’interno di una piattaforma allorchè ogni operatore svolge il proprio compito in interazione continua con gli altri e seguendo le direttive del Comandante che deve prendere decisioni a volte cruciali…
L’altro punto fondamentale nel mio progetto è costituito dalla pertinenza dei comportamenti operativi. Ovvio che DW non offre la possibilità di un realismo integrale. La qual cosa non sarebbe nemmeno molto auspicabile , a mio avviso. Oggi infatti, quasi tutte le piattaforme più moderne dispongono di sistemi di gestione sia della navigazione che del combattimento così pervasivi da coprire, in automatico, gran parte delle mansioni che in tempi passati erano appannaggio dell’equipaggio. Quindi, un realismo estremo ci condurrebbe ad …assistere passivamente alle operazioni svolte in automatico dalla AI del game( nella forma dell’equipaggio virtuale ). Ma noi vogliamo esperire di persona le procedure, non vederle eseguire dalla AI. Quindi postazioni in manuale salvo due casi: a) la postazione presenta delle difficoltà di gestione effettivamente gravose ( come la postazione TMA della fregata );
b) missioni non in modalità equipaggio nelle quali una persona voglia fare pratica in una particolare postazione dedicandole l’intera attenzione durante la missione. Questo secondo caso non fa parte del mio progetto anche se potrebbe verificarsi nell’attesa di un eventuale numero più cospicuo di persone interessate.
Invece, un settore dove l’aderenza alla realtà operativa ha un senso anche all’interno della sim ed è, al contempo, praticabile, è quello della gestione delle comunicazioni. In questo caso non si potrà comunicare tra piattaforme alleate se non a condizioni particolari che rispecchino la realtà operativa, almeno quella che conosciamo…
Ad esempio, se ci troviamo in un sub a 500ft di profondità, potremmo ricevere solo messaggi in bassa frequenza che , di solito, nella realtà, consistono solo in una chiamata a quota periscopica. Questo, nella sim, potremmo renderlo con un messaggio in chat che dica: “ Venire a PD “. Dovremmo quindi raggiungere tale quota, rilasciare l’antenna filata ( se vogliamo solo ricevere ) tenendo una velocità ed una profondità ( l’antenna filata non ha una lunghezza infinita…)tale da consentirle di salire in superficie e galleggiare . Oppure potremmo alzare l’antenna radio, indispensabile se vogliamo anche trasmettere e così via.
Ovviamente tutto ciò occupa tempo e può comportare tutta una serie di conseguenze ( perdita di contatti immersi, possibilità di essere individuati ecc.) ma questo fa parte della realtà e apporta adrenalina...
Ritengo questo comportamento fondamentale per l’idea di sim che ho in mente.
Concludendo, cerco persone interessate ad un tale progetto. Persone con un certo atteggiamento mentale. Persone che non considerino una serata spesa male il fatto di restare due ore davanti ad uno schermo sonar senza riuscire ad individuare nessun contatto; persone pazienti che non considerino una missione come un semplice game dal quale deve uscire un vincitore che prende i tre punti ed uno sconfitto.
Se vi è qualcuno così, io son qua.
Simo64
Mio recapito messenger : almanegletta@hotmail.com
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.