View Full Version : Quanto è l'accelerazione?
Daemonarch
24-04-2005, 20:39
Un otto volante che da 50 metri scende verso il basso a 110Km/h che accelerazione G produce?
ciriccio
24-04-2005, 20:52
:mbe:
Forse volevi dire che viaggiava a quella velocità?
Un otto volante che da 50 metri scende verso il basso a 110Km/h che accelerazione G produce?
Per come l'hai scritta l'accelerazione causata dal moto dell'ottovolante è nulla, visto che la velocità è costante. Un ipotetico soggetto sull'ottovolante sarebbe sottoposto solo all'accelerazione di gravità. :mbe:
Forse volevi fare un'altra domanda ?
Oppure volevi dire che l'ottovolante che viaggia a 110Kmh cambia direzione e si dirige verso il basso?
stbarlet
24-04-2005, 21:43
Un otto volante che da 50 metri scende verso il basso a 110Km/h che accelerazione G produce?
dunque...cosniderando il moto come uniformemente accelerato :se 110 km/h sono la velocità massima, la velocità media è di 55 km/h(15.3m/s) quindi ci metti 3.26 secondi a scendere. qundi 4.7 m/s^2 ovvero mezzo G
CREDO :D
ChristinaAemiliana
24-04-2005, 21:59
L'accelerazione per definizione è una variazione di velocità quindi così com'è il problema è mal posto. Bisognerebbe almeno sapere in quanto tempo il vagoncino raggiunge quella velocità, ipotizzando che arrivi sul "picco", a 50 m di altezza, da fermo dopodiché si butti giù accelerando fino a 110 km/h.
Daemonarch
24-04-2005, 22:04
L'accelerazione di gravita intendevo...se leggete bene ho scritto accelerazione G.
Arriva a 50 mt d'altezza e poi scende verso il basso a 110km di picco max.
Quindi che G subisce chi è sopra l'ottovolante?
Mezzo G non credo proprio. Saranno almeno 3,5G se non più.
Quindi?
stbarlet
24-04-2005, 22:05
L'accelerazione per definizione è una variazione di velocità quindi così com'è il problema è mal posto. Bisognerebbe almeno sapere in quanto tempo il vagoncino raggiunge quella velocità, ipotizzando che arrivi sul "picco", a 50 m di altezza, da fermo dopodiché si butti giù accelerando fino a 110 km/h.
io creod proprio che i 110km/h siano la v massima.. da ciò si ricava tutto il necessario
stbarlet
24-04-2005, 22:07
L'accelerazione di gravita intendevo...se leggete bene ho scritto accelerazione G.
Arriva a 50 mt d'altezza e poi scende verso il basso a 110km di picco max.
Quindi che G subisce chi è sopra l'ottovolante?
Mezzo G non credo proprio. Saranno almeno 3,5G se non più.
Quindi?
se sono 50 metri di altezza e non di lunghezza dei binari allora sono ancora meno di 0.5 g
stbarlet
24-04-2005, 22:22
dunque...cosniderando il moto come uniformemente accelerato :se 110 km/h sono la velocità massima, la velocità media è di 55 km/h(15.3m/s) quindi ci metti 3.26 secondi a scendere. qundi 4.7 m/s^2 ovvero mezzo G
CREDO :D
scusatemi effettivamente ho sbagliato l'ultimo passaggio nn sono 4.7 ma 9.4 quindi circa 1 G ma nel caso in cui cadesse nel vuoto perfettamente perpendicolare al terreno... ma di sicuro avrà una inclinazione, quindi si sta sotto al G
EDIT anche perchè è un controsenso.... dovrebbe accelerare il vagone per andare a velocità maggiori di G ( sempre che cada nel vuoto ) e gli ottovolanti NON hanno motore
ChristinaAemiliana
24-04-2005, 23:34
Credo cmq che le accelerazioni maggiori, quando si va sull'ottovolante, siano quelle centrifughe che si sperimentano quando si compie una traiettoria curva tipo il giro della morte. L'accelerazione centrifuga va come (v^2)/R dove R è il raggio di curvatura della traiettoria.
maxsanty
25-04-2005, 09:41
Credo cmq che le accelerazioni maggiori, quando si va sull'ottovolante, siano quelle centrifughe che si sperimentano quando si compie una traiettoria curva tipo il giro della morte. L'accelerazione centrifuga va come (v^2)/R dove R è il raggio di curvatura della traiettoria.
Infatti penso sia praticamente impossibile che in un ottovolante si superi il g per le accelerazioni verticali, mentre per quelle centrifughe penso si possa tranquillamente arrivare ad 1.5 forse 2 ma caspiterina 3.5 mi sembrano sinceramente tanti non so se neanche la ferrari in curva arriva a quelle accelerazioni. :sofico:
Bye
m.
stbarlet
25-04-2005, 13:27
Infatti penso sia praticamente impossibile che in un ottovolante si superi il g per le accelerazioni verticali, mentre per quelle centrifughe penso si possa tranquillamente arrivare ad 1.5 forse 2 ma caspiterina 3.5 mi sembrano sinceramente tanti non so se neanche la ferrari in curva arriva a quelle accelerazioni. :sofico:
Bye
m.
i 3g lì sentono in frenata... mentre se si stampano.... ehehehe si sale parecchio
FastFreddy
25-04-2005, 13:45
L'accelerazione di gravita intendevo...se leggete bene ho scritto accelerazione G.
Arriva a 50 mt d'altezza e poi scende verso il basso a 110km di picco max.
Quindi che G subisce chi è sopra l'ottovolante?
Mezzo G non credo proprio. Saranno almeno 3,5G se non più.
Quindi?
Subiranno l'accelerazione di gravità, ovvero 1G ovvero 9.8m/s^2
stbarlet
25-04-2005, 14:14
Subiranno l'accelerazione di gravità, ovvero 1G ovvero 9.8m/s^2
Sarebbe così se i binari fossero perpendicolari al terreno,e l'attrito nullo, ma visto che non sono presenti queste condizioni, quindi l'accelerazione è
9.4m/s^2*cos x
dove x è l'angolo che formano i binari con una ipotetica perdendicolare al terreno
ChristinaAemiliana
25-04-2005, 17:21
Infatti penso sia praticamente impossibile che in un ottovolante si superi il g per le accelerazioni verticali, mentre per quelle centrifughe penso si possa tranquillamente arrivare ad 1.5 forse 2 ma caspiterina 3.5 mi sembrano sinceramente tanti non so se neanche la ferrari in curva arriva a quelle accelerazioni. :sofico:
Bye
m.
Mi pare che mi abbiano detto che le macchine di F1 arrivino a circa 5g in curva...
Cmq si può resistere tranquillamente anche oltre, basta che sia per poco tempo, tipo 1-2 secondi...diversamente occorre avere un certo tipo di allenamento, come gli astronuauti dello shuttle che devono resistere a 3g per ben 5 minuti...
Gattonerissimo
25-04-2005, 17:58
L'accelerazione di gravita intendevo...se leggete bene ho scritto accelerazione G.
Arriva a 50 mt d'altezza e poi scende verso il basso a 110km di picco max.
Quindi che G subisce chi è sopra l'ottovolante?
Mezzo G non credo proprio. Saranno almeno 3,5G se non più.
Quindi?
3.5 g significa passare da 300km all'ora a 100 in un paio di secondi (o viceversa)
nn guardi la formula1? :D
se e superiore ad 1g al max sara 1.3\1.5
nn certo 3.5...la gente impazzirebbe :Puke:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.