PDA

View Full Version : 64 bit e nuovo pentium4 3.73Ghz


Darkdragon
24-04-2005, 15:37
Ho 1 pc pre-assemblato in cui e montata un asus ptgd2-vx e mi ispira la p5ad2-e premium.
siccome stanno per venire fuori le applicaz a 64 bit, qualcuno sa dirmi se sto fornello @ 1066FSB oltre a rendere inutile il riscaldamento andra
anche con l' EMT64 tale da rendere utile un upgrade?
(in poche parole il proc e compatibilecon i softw a 64bit e mi conviene cambiare?)

sirus
24-04-2005, 15:47
Ho 1 pc pre-assemblato in cui e montata un asus ptgd2-vx e mi ispira la p5ad2-e premium.
siccome stanno per venire fuori le applicaz a 64 bit, qualcuno sa dirmi se sto fornello @ 1066FSB oltre a rendere inutile il riscaldamento andra
anche con l' EMT64 tale da rendere utile un upgrade?
(in poche parole il proc e compatibilecon i softw a 64bit e mi conviene cambiare?)

non avrai molti vantaggi imho, se porti il tuo da 800 a 1066 ottieni prestazioni superiori, i 64bit di intel non sono ben implementati e solo in pochi casi avresti vantaggi ;)

Darkdragon
24-04-2005, 16:03
grazie per aver risposto.
Sai dirmi quando la 64 bit sara utile(matura e funzionante) e come si comporta un OS a 64 bit con altri software a 32bit?

Cecco BS
24-04-2005, 18:25
i 64bit di intel non sono ben implementati e solo in pochi casi avresti vantaggi ;)

in che senso non sono ben implementati? Non hanno seguito lo stesso metodo di AMD ampliando i registri e mettendo un flag di controllo per le modalità a 32 o 64 bit? ti riferisci al supporto software ancora scarso? O proprio ad una cattiva implementazione da parte di intel della tecnologia EMT64?

Darkdragon
24-04-2005, 18:41
rigurdo ai ben implementati credo che si riferisca al fatto che come sai e una tecnologia nuova e per questo non ben sviluppata e collaudata. riguardo alla mia domanda software 32 e 64 bit sono perfettamente compatibili o rallentano il sistema?
su tom'shardware ho letto che un OS a 64bit e softw 32bit rallentano il sistema
ps: anche i bios e i driver saranno a 64 bit?

Cecco BS
24-04-2005, 19:26
con un os a 64 bit devi usare driver a 64 bit e purtroppo non c'è ancora un grande supporto da tutte le case produttrici di hw...

Darkdragon
24-04-2005, 19:28
quindi fra 1 anno saro costretto ad utilizzare tutto a 64 bit pure il proc

Darkdragon
24-04-2005, 19:36
o no?

Cecco BS
24-04-2005, 19:51
cosa? No, che dici? Non seguo il tuo ragionamento! L'architettura x86 a 32 bit rimarrà utilizzata ancora per tanti anni!

Darkdragon
24-04-2005, 19:52
ah ok, ma i nuovi softeare non saranno tutti a 64 bit?

Cecco BS
24-04-2005, 21:20
ora come ora lo sviluppo di software x86-64 non è imponente... qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=912435
c'è una discussione apposita conl ink ai (pochi) driver per ora rilasciati... non credere che adesso siccome ci sono processori x86-64 tutti gli sviluppatori si orienteranno verso i 64 bit!

Darkdragon
24-04-2005, 21:23
si ma sai com e fatta intel. ora che anche loro hanno i 64 bit spingeranno verso tale tecnologia.
va be grazie

Darkdragon
24-04-2005, 21:23
per avermi chiarito comunque sai se il p4 3.73 ghz ha il 64 bit?

Nylock
24-04-2005, 22:00
l'ee 3.73 è un 64-bit, ma non vale i soldi che costa... piuttosto prenditi un 640 e clokkalo quanto basta, rulla molto di più... se devi puntare sugli ee prendi il 3.4 (nota bene 3.4 non 3.43)

Darkdragon
24-04-2005, 22:20
a quanto so il 650 ha gia il tdp di 115, quindi perche non il 660 o (semmai dovessero farlo) il 670?
partendo gia da 3.6 o 3.8 sarebbe meglio no?

Cecco BS
24-04-2005, 22:30
gli EE sono una spesa inutile ed esagerata, tutti quanti... prenditi un 6xx... se vuoi il top prenditi quello a 3,6 GHz... se intendi overcloccare parti da un modello più basso...

^TiGeRShArK^
25-04-2005, 11:56
in che senso non sono ben implementati? Non hanno seguito lo stesso metodo di AMD ampliando i registri e mettendo un flag di controllo per le modalità a 32 o 64 bit? ti riferisci al supporto software ancora scarso? O proprio ad una cattiva implementazione da parte di intel della tecnologia EMT64?
non sono bene implamentati x diversi motivi....
innanzitutto non sono compatibili al 100% in quanto manca in hardware il supporto x la gestione del DMA sopra i 4 gb di memoria... (o qualkcosa del genere)
e infatti la prina versione di xp64 NN andava su EM64T ma è dovuta uscire una versione successiva, stessa cosa dicasi x varie distribuzioni linux.
Inoltre, dai test visti finora in rete si è visto ke i 64 bit dei processori intel portano molte volte a decadimenti prestazionali, mentre quelli AMD in quasi tutti i casi portano ad incrementi prestazionali, anke molto rilevanti a seconda della apllicazioni.

Cecco BS
25-04-2005, 12:20
non ci avevo fatto caso, ero convinto che l'implementazione fosse pressochè identica in entrambi i casi... quindi i proci intel a 64 bit non possono supportare oltre 4 gb di memoria?

^TiGeRShArK^
25-04-2005, 14:53
si che li supportano... solo ke non si sa se ci possano essere decadimenti prestazionali durante trasferimenti di dati al di sopra dei 4 gb perkè il supporto al DMA è stato implementato in software x aggirare la mancanza del supporto hardware.
X qto riguarda le prestazioni generali credo ke il problema principale sia l'arkitettura netburst ke si ritrova ad utilizzare dei puntatori larghi il doppio e ke quindi diminuiscono lo spazio disponibile nelle varie cache.... ma d'altronde l'ho sempre detto ke i 64 bit intel molto probabilmente sarebbero stati peggiori di quelli AMD proprio x questo motivo... ed oggi si vede realmente questo deficit dei P4 coi 64 bit.

Cecco BS
25-04-2005, 16:58
la discussione si fa interessante... mi puoi spiegare perchè puntatori larghi il doppio penalizzano l'architettura netburst e non il k8?

Cecco BS
25-04-2005, 20:02
uppete! mi interessa!

cdimauro
26-04-2005, 12:34
I puntatori di dimensione doppia penalizzano entrambe le architetture, soltanto che l'architettura degli Athlon64 è molto meno sensibile alla dimensione della cache e alla banda verso la memoria, mentre al contrario i P4 lo sono.
Poiché un raddoppio della dimensione dei puntatori, che sono usatissimi nelle applicazioni, comporta la richiesta di un maggior spazio nella cache E un maggior consumo di banda verso la memoria (per lo spostamento di ogni puntatore), i P4 risultano più penalizzati.

Cecco BS
26-04-2005, 12:57
l'architettura degli Athlon64 è molto meno sensibile alla dimensione della cache e alla banda verso la memoria, mentre al contrario i P4 lo sono.


E' proprio questo il passaggio che non mi risulta chiaro: cos'è che avvantaggia gli athlon 64 rendendoli meno influenzati dalla dimensione della cache e dalla banda passante?

^TiGeRShArK^
26-04-2005, 14:28
sono essenzialmente queste cose imho:
1)la cache l1 pari a 128 KB (64KB istruzioni- 64KB dati)
2)il controller integrato ke abbassa notevolmente le latenze
3)pipeline più corta ke *credo* abbia nisgono di una larghezza di banda minore ad okkio....

cdimauro
26-04-2005, 14:28
L'architettura completamente diversa. Entrambi i processori sono in grado di eseguire codice x86, ma lo fanno in maniera divera.
Athlon64 è un'architettura con pipeline "corte" (solo 12 stadi), ha numerose AGU per il calcolo degli indirizzi, ecc.; in generale è progettato per ottenere valori di IPC molto elevati. Tutto ciò, all'atto pratico, comporta la sua minor sensibilità a quei due parametri.
I P4, invece, sono progettati più per salire di clock, a discapito dell'IPC: pipeline molto lunghe (Northwood 20 stadi, Prescott 31), meno unità di calcolo "generali", assenza di AGU, FPU meno potente, ecc. Tutto ciò comporta un maggior sensibilità ai parametri di cui sopra.

Cecco BS
26-04-2005, 14:46
la questione si ricollega alla penalità di una pipeline lunga rispetto ad una più corta in caso di salti non previsti che portano allo stallo dell'intera pipeline?

Sapevo che l'athlon ha un valore di ipc più elevato, ma non pensavo che ciò comportasse un vantaggio con software a 64 bit (se non a parità di frequenza, ovviamente)...

^TiGeRShArK^
26-04-2005, 23:24
nn è solo la questione dei salti.....
in teoria, se nn ci fossero branch misprediction il p4 potenzialmente potrebbe essere più veloce dell'a64..... ma da cosa sarebbe limitato se non dalla banda per rifornire di dati da elaborare la cpu???
il p4 è praticamente un procio molto veloce ke nn fa niente x relativamente molto tempo o perkè aspetta dati o perkè la pipe si è svuotata.

cdimauro
27-04-2005, 08:54
Non è solo una questione di banda: è che l'Athlon/64 ha tante unità di esecuzione (in particolare le tre utilissime AGU per il calcolo degli indirizzi) che il P4 non ha, e in generale la sua cicuiteria è orientata all'efficienza. :p

Cecco BS
27-04-2005, 12:22
Ergo il p4 cerca di colmare la minor efficienza dovuta al minor numero di unità di esecuzione con maggior frequenza...
Ma quindi il front-end del p4 non rifornisce in maniera adeguatamente costante le unità elaborative del back-end? E questo porterebbe un'ulteriore penalità nel caso di puntatori più lunghi.. giusto?

cdimauro
27-04-2005, 14:42
Esattamente.

Comunque il front-end in teoria fornisce abbastanza istruzioni: la trace cache del Northwood può spedire fino a 3 (micro)istruzioni e quella del Prescott fino a 4.
Il problema, in questo caso, è che il P4 ha poche unità rispetto a un P3 o un Athlon, e che generalmente sono in grado di prendersi carico delle istruzioni più "semplici" (le due ALU "NetBurst"), mentre quelle più "complicate" sono gestite da unità più lente.
A ciò si aggiunge il fatto che le istruzioni x86 devono prima essere convertite in microistruzioni e inserite nella trace cache, e soltanto dopo possono essere spedite alla pipeline per l'elaborazione vera e propria.

I puntatori a 64 bit in questo caso c'entrano poco: influenzano principalmente lo spazio occupato nelle cache e il maggior uso di banda di memoria.

Cecco BS
27-04-2005, 14:59
I puntatori a 64 bit in questo caso c'entrano poco: influenzano principalmente lo spazio occupato nelle cache e il maggior uso di banda di memoria.

mumble... mumble... :wtf: quindi il p4 è più esoso di banda verso la cache e verso la memoria?

cdimauro
28-04-2005, 09:47
Per come è stato progettato, sì. I puntatori a 64 bit non fanno che peggiorare la situazione, da questo punto di vista.

andreamaggio
29-04-2005, 11:32
Ciao a tutti!
Io possiedo la Asus P5AD2-E Premium da poco piu' di una settimana con un bel 3600 e 1.5gb ddr2 a 533. Sono semplicemente innamorato di questa scheda e vi posso confidare che il bus l'ho portato a piu' di 1000 e le memorie a 600. Il tutto è perfettamente OK! Poi adesso l'ho rimesso tutto normale aspettando il sistema a liquido!!!

OverClocK79®
29-04-2005, 12:46
1.5Gb di DDR2 distribuite come?

BYEZZZZZZZZZZ

andreamaggio
29-04-2005, 12:50
Sono distribuite 1 da 512 e 1 da 1gb... non è il massimo ma sono temporanee..
Sapete se tiene magari le memorie a 800hz?

OverClocK79®
29-04-2005, 12:53
infatti 1.5 è una misura rognosa per il DUAL
ma scusa
nn hai ankora superato i 1066 di FSB e le memorie hanno ankora margine.....
stai usando le DDR2 in ASINCRONO a 600 IMHO sbagli
mettile in sincrono all'FSB in modo da arrivare ALMENO a 1066
se poi arrivano a 600 ankora meglio.....
inutile prendere delle COSTOSISSIME DDR2 800 quando l'FSB magari nn ti super 1066

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

andreamaggio
29-04-2005, 12:57
infatti 1.5 è una misura rognosa per il DUAL
ma scusa
nn hai ankora superato i 1066 di FSB e le memorie hanno ankora margine.....
stai usando le DDR2 in ASINCRONO a 600 IMHO sbagli
mettile in sincrono all'FSB in modo da arrivare ALMENO a 1066
se poi arrivano a 600 ankora meglio.....
inutile prendere delle COSTOSISSIME DDR2 800 quando l'FSB magari nn ti super 1066

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
Be si in effetti... ci ero andato vicino poi ho mollato in attesa del sistema a liquido... ma allora perchè la scheda madre ha il dupporto alle memorie 711??

OverClocK79®
29-04-2005, 13:01
MARKETING!!!
X>Y quindi MIGLIORE (nn sempre vero)

il bus in quella maniera trasferisce MENO di quello che possono ricevere le memorie
quindi nn ha senso.....ma la gente magari legge il numerino X e lo confronta con le altre dicendo....
mmmmmmmm visto che supporta X prendo questa che è migliore di Y
(che poi la mobo sia buona di per se è un altro discorso ma ci sono molte cose che sono solo marketing)

prova anke ad aria a salire di FSB portandolo a 1066 (FSB dell'EE) con le memorie SINCRONE ;)

BYEZZZZZZZZZZZZ