View Full Version : MULTITASKING : A64 WINCHESTER O P4 SERIE 6 ?
robyhitech
22-04-2005, 17:30
Ragazzi il mio e' un grido di aiuto :
un mese fa ho montato una Mb Asus P5AD2-E premium con un P4 650 3200 box, 2 ddr 2 kingston Hyperx 667
da una settimana ho messo su una Asus A8N sli deluxe un athlon 64 3500 winchester con 4 ddr 500 Kingmax Hardcore
la prima impressione e' che l'a64 renda il sistema medioamente piu' veloce , i giochi vanno un pochino meglio ma il problema si e' posto quando il multitasking si e' fatto piu' ipegnativo:
nulla di trascendentale ma 2 programmi di peer to peer attivi , messenger, pinnacle pc tv vision, dvd decrypter , e qualche pagina di explorer 6
L' aathlon 64 entra in crisi secca, la televisone ( pinnacle pc tv pro) va a scatti , le pagine di explorer si aprono a livelli pII 100 64 mb , ec..
la cosa peggiora se il pc rimane accesso per piu' di 1 giorno , li proprio c'e' una morte dell'a64 3500 che comuqne rimane a temperature accettabili ( 36° - 40°)
la domanda e' questa: l'a 64 non e' fatto per il multitasking e per rimanere acceso 24h su 24?
meglio rinunciare ad un po' di prestazioni e dirottare verso un procio serie 6 ?
aiutatemi e grazie per la pazienza , ma sto pc sta diventanto un bagno di sangue e di salute
OverClocK79®
22-04-2005, 18:07
Ragazzi il mio e' un grido di aiuto :
un mese fa ho montato una Mb Asus P5AD2-E premium con un P4 650 3200 box, 2 ddr 2 kingston Hyperx 667
da una settimana ho messo su una Asus A8N sli deluxe un athlon 64 3500 winchester con 4 ddr 500 Kingmax Hardcore
azzz chi te lo ha fatto fare il passaggio??? :muro:
la prima impressione e' che l'a64 renda il sistema medioamente piu' veloce , i giochi vanno un pochino meglio ma il problema si e' posto quando il multitasking si e' fatto piu' ipegnativo:
nulla di trascendentale ma 2 programmi di peer to peer attivi , messenger, pinnacle pc tv vision, dvd decrypter , e qualche pagina di explorer 6
L' aathlon 64 entra in crisi secca, la televisone ( pinnacle pc tv pro) va a scatti
si la PC TV PRO ho notato ankio
infatti quando ci sono parekki flussi di dati l'A64 incespica leggermente.....
per quello che devi fare il P4 si comportava meglio......
la cosa peggiora se il pc rimane accesso per piu' di 1 giorno , li proprio c'e' una morte dell'a64 3500 che comuqne rimane a temperature accettabili ( 36° - 40°)
MORTE????
forse hai qlkosa di cannato.....BIOS o qlk settaggio
C&Q attivato???
la domanda e' questa: l'a 64 non e' fatto per il multitasking e per rimanere acceso 24h su 24?
meglio rinunciare ad un po' di prestazioni e dirottare verso un procio serie 6 ?
per il multy ti posso dare ragione anke se sembrerebbe qlk tuo prob di conf....
per il resto il P4 con moli applicativi e la PCTV PRO si comporta meglio l'ho visto ankio nel passaggio da P4 3.0E@3750 che ho di la a questo qui in signa.....
ma per il stare acceso 24 su 24 è SICURAMENTE un prob della tua makkina......
in quanto l'A64 sarebbe + indicato per questo....
il mio consiglio è:
1° risolvere i tuoi prob di conf
2° se ritorni a P4 ci svakki altri soldi....ti conviene aspettare i dualcore di prossima introduzione, che per l'utilizzo che ne fai sono + indicati....
3° se proprio vuoi tornare a P4 serie 6xx vediamo di farlo nella maniera + indolore possibile
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
killer978
22-04-2005, 18:14
Ma io non sono dello stesso parere! Ho un 3800+ adesso sulla mia MSI il PC è sempre acceso 24h su 24, Emule e WinMX sono sempre attivi non li stacco mai ho una skeda mpeg2 che uso come televisione e per passare le VHS sui CD e non ho mai avuti rallentamenti anche con + cose aperte tipo Photoshop + AutoGordianKnot etc...! Se guardi le recensioni sparse x la rete vedrai che un FX-55 in multitasking va meglio dei nuovi P4EE DualCore e ti ho detto tutto ;)
Saved_ita
22-04-2005, 18:46
Emm... veramente?
Me le linkeresti per favore?
No perchè su Anandtech i furboni si sono guardati bene dal postare benchmark che riguardassero il Multitasking (così come ogni sito dichiaratamente Pro AMD).
Mentre quelli ProIntel, che di questa cosa se ne ricordano, mi pare dimostrino chiaramente che grazie all'HT il paragone non esiste... l'unico che regge minimamente è l'FX-5X grazie al Mb di cache L2... per il resto basta un Prescott da 3,4Ghz per stendere l'A64 4000+ che è l'unico processore A64 a 0.9 nm con 1mb di cache L2... inutile parlare degli altri.
In questa recensione (http://www.hothardware.com/printarticle.cfm?articleid=641) guarda il 5° bench (quello del multitasking -lasciamo stare gli altri che sono un po' troppo taroccati per i miei gusti-).
Per finire... ritornare a Intel adesso sarebbe un massacro di soldi... e inoltre i Dualcore sono nettamente inferiori agli odierni processori con HT (tranne che nel multitasking... in pratica gli odirni P4 mi sembrano il giusto compromesso).
Magari rivolgendosi all'usato però...
OverClocK79®
22-04-2005, 18:55
l'unico che regge minimamente è l'FX-5X grazie ai 2Mb di cache L2...
nn mi risulta ci siano FX con 2Mb di cache....
per il resto basta un Prescott da 3,4Ghz per stendere l'A64 4000+ che è l'unico processore A64 a 0.9 nm con 1mb di cache L2... inutile parlare degli altri.
il 4000+ è ClawHammer 1Mb 0.13 di prossima introduzione il SanDiego 0.09
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2389&p=7
qui trovi un poò di multitasking con Pentium D e 6XX vs A64
(dove si vede chiaramente che a seconda degli applicativi in multyT l'A64 perde abbastanza o resta allineato....anke se ovviamente con l'HT il P4 risulta + a suo agio)
e inoltre i Dualcore sono nettamente inferiori agli odierni processori con HT (tranne che nel multitasking... in pratica gli odierni P4 mi sembrano il giusto compromesso
bhe se deve restare nel SINGLE TASKING allora può tenersi quello che ha ora
proprio perchè stiamo analizzando il Multy il DUAL CORE sarebbe + indicato nel suo coso no?
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
robyhitech
22-04-2005, 19:35
azzz chi te lo ha fatto fare il passaggio??? :muro:
perche' mi attiravano molto i valori di dissipazione dei Winchester e le loro prestazioni
si la PC TV PRO ho notato ankio
infatti quando ci sono parekki flussi di dati l'A64 incespica leggermente.....
per quello che devi fare il P4 si comportava meglio......
l'hauppauge potrebbe comportarsi meglio secondo te?
MORTE????
forse hai qlkosa di cannato.....BIOS o qlk settaggio
C&Q attivato???
per evitare casini ho caricato le impostazioni di defaulf
il cool and quiet e' attivo, meglio staccarlo??
per il multy ti posso dare ragione anke se sembrerebbe qlk tuo prob di conf....
per il resto il P4 con moli applicativi e la PCTV PRO si comporta meglio l'ho visto ankio nel passaggio da P4 3.0E@3750 che ho di la a questo qui in signa.....
ma per il stare acceso 24 su 24 è SICURAMENTE un prob della tua makkina......
in quanto l'A64 sarebbe + indicato per questo....
il mio consiglio è:
1° risolvere i tuoi prob di conf
2° se ritorni a P4 ci svakki altri soldi....ti conviene aspettare i dualcore di prossima introduzione, che per l'utilizzo che ne fai sono + indicati....
3° se proprio vuoi tornare a P4 serie 6xx vediamo di farlo nella maniera + indolore possibile
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
diciamo che posso ritornare al P4 prendendo una decisione veloce perche' devo ancora vendre il p4 serie 6 e la mb asus P5ad2-e ( dovrei solo ricomprarmi le ddr2 ,e forse non riprenderei le 667, per ora mi sembrano abbastanza inutili) .
ultima cosa ti ringrazio perche' come al solito sei super gentile e super competente
robyhitech
22-04-2005, 19:45
azzz chi te lo ha fatto fare il passaggio??? :muro:
perche' mi attiravano molto i valori di dissipazione dei Winchester e le loro prestazioni
si la PC TV PRO ho notato ankio
infatti quando ci sono parekki flussi di dati l'A64 incespica leggermente.....
per quello che devi fare il P4 si comportava meglio......
l'hauppauge potrebbe comportarsi meglio secondo te?
MORTE????
forse hai qlkosa di cannato.....BIOS o qlk settaggio
C&Q attivato???
per evitare casini ho caricato le impostazioni di defaulf
il cool and quiet e' attivo, meglio staccarlo??
per il multy ti posso dare ragione anke se sembrerebbe qlk tuo prob di conf....
per il resto il P4 con moli applicativi e la PCTV PRO si comporta meglio l'ho visto ankio nel passaggio da P4 3.0E@3750 che ho di la a questo qui in signa.....
ma per il stare acceso 24 su 24 è SICURAMENTE un prob della tua makkina......
in quanto l'A64 sarebbe + indicato per questo....
il mio consiglio è:
1° risolvere i tuoi prob di conf
2° se ritorni a P4 ci svakki altri soldi....ti conviene aspettare i dualcore di prossima introduzione, che per l'utilizzo che ne fai sono + indicati....
3° se proprio vuoi tornare a P4 serie 6xx vediamo di farlo nella maniera + indolore possibile
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
diciamo che posso ritornare al P4 prendendo una decisione veloce perche' devo ancora vendre il p4 serie 6 e la mb asus P5ad2-e ( dovrei solo ricomprarmi le ddr2 ,e forse non riprenderei le 667, per ora mi sembrano abbastanza inutili) .
ultima cosa ti ringrazio perche' come al solito sei super gentile e super competente
Saved_ita
22-04-2005, 21:01
nn mi risulta ci siano FX con 2Mb di cache....
il 4000+ è ClawHammer 1Mb 0.13 di prossima introduzione il SanDiego 0.09
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2389&p=7
qui trovi un poò di multitasking con Pentium D e 6XX vs A64
(dove si vede chiaramente che a seconda degli applicativi in multyT l'A64 perde abbastanza o resta allineato....anke se ovviamente con l'HT il P4 risulta + a suo agio)
bhe se deve restare nel SINGLE TASKING allora può tenersi quello che ha ora
proprio perchè stiamo analizzando il Multy il DUAL CORE sarebbe + indicato nel suo coso no?
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Come puoi notare avevo digitato male e infatti in neanche 4 minuti ho editato l'errore.
Per il discorso del Multitasking con Dualcore VS Singlecore... il problema è che non si può fare l'uno O l'altro... ci saranno momenti in cui si sfrutterà il multitasking e altri in cui si sfrutterà il singletasking.
Gli P4 odierni offrono l'immane vantaggio di poter affrontare entrambe le situazioni senza grossi svantaggi. In pratica, come detto nelle ultime righe, rimangono il miglior compromesso tra le due situazioni.
la domanda e' questa: l'a 64 non e' fatto per il multitasking e per rimanere acceso 24h su 24?No, è Windows che non è fatto per essere un sistema operativo! :asd:
Scherzi a parte, si tratta proprio del task scheduler di Windows: fa troiai assurdi, e capita che certi thread vadano in "stallo". Come potenza operativa gli Athlon64 vanno benissimo, ma non viene sfruttata al meglio. Sotto Linux le cose migliorano.
meglio rinunciare ad un po' di prestazioni e dirottare verso un procio serie 6 ?Macché prestazioni, al limite rinunci ad un po' di silenzio ;)
l'hauppauge potrebbe comportarsi meglio secondo te? No, una Canopus ACVD100 sarebbe meglio! :D Il problema di quelle schede TV è che si appoggiano al processore per buona parte del loro lavoro.
Comunque scherzo, la Canopus che ti ho detto non ha il sinto TV. Se la devi cambiare, bada che prenda il digitale terrestre! ;)
No perchè su Anandtech i furboni si sono guardati bene dal postare benchmark che riguardassero il Multitasking (così come ogni sito dichiaratamente Pro AMD). Ma va' là, AnandTech por-AMD... e dichiaratemente pure, ma dov'è che l'avrebbe dichiarato?
Vuoi i benchmark sul multitasking? Ultimamente Anand ha elaborato una suite di operazioni apposita, proprio per porre un rimedio ad una falla che mostrano tutti gli altri recensori.
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2388&p=11
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2389&p=7
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2397&p=21
Saved_ita
22-04-2005, 23:13
Lo dichiara nel fatto che non fà assolutamente menzione al fatto che nel multitascking Intel è nettamente superiore anche per quanto riguarda gli odierni P4 single core, lo dichiara perchè non dichiara che tipo di RAM vengono usate sui sistemi che adotta, presumibilmente usando configurazioni non ottimizzate (per cui ci troviamo casi in cui afferma che l'architettura Intel è inferiore ad AMD a causa dei timing rilassati delle DDR2 quando invece le nuove DDR2 ultra low latencies semplicemente massacrano la "vecchie" DDR), perchè confronta un P4 a 3Gh con un A64 3500+, perchè si scorda di menzionare che in alcuni test di multitasking (ad esempio il webbrowsing... che è una delle operazioni di multitasking più comuni in ogni giorno e per ogni utente) l'A64 non è stato potuto manco introdurre nel grafico perchè aveva prestazioni 4 volte inferiori rispetto alla controparte Intel sebbene questa costasse all'incirca 150€ in meno... e queste sono prestazioni di tutti i giorni, non il bench con sistema ottimizzato e una singola applicazione funzionante.
Il multitasking è qualcosa che abbiamo tutti i giorni e manco ci facciamo caso ma i bench li fanno solo sul singletasking..... :rolleyes:
Per finire, tornando In Topic, il mio consiglio è quello di procurarsi un buon Gb di nuove DDR2.
La G.Skill sta tirando fuori queste Ultra Low Latencies che reggono timing tiratissimi a frequenze impensabili... costicchiano parecchio ma come sempre le prestazioni si pagano :(
A questo ci aggiungerei un impiantino a liquido o un buon dissipatore ad aria per dare una overclockatina al processore in modo da sfruttare a dovere le DDR2 e tenere a bada i bollenti spiriti dei Prescott.
Spiace per la spesa affrontata che, come purtroppo si cerca di negare, non ha dato i risultati sperati :(
Ola.
Lo dichiara nel fatto che non fà assolutamente menzione al fatto che nel multitascking Intel è nettamente superiore anche per quanto riguarda gli odierni P4 single core...E chi lo avrebbe fatto? Ripeto che Anand è uno dei pochi recensori online che fa seri test sul multitasking.
lo dichiara perchè non dichiara che tipo di RAM vengono usate sui sistemi che adottaMa che dici?!? Dice marca, frequenza e latenze, che pretendi di più?
presumibilmente usando configurazioni non ottimizzate (per cui ci troviamo casi in cui afferma che l'architettura Intel è inferiore ad AMD a causa dei timing rilassati delle DDR2 quando invece le nuove DDR2 ultra low latencies semplicemente massacrano la "vecchie" DDR)Crucial DDR-II 533 Dual Channel DIMMs 3-2-2-12
Queste fanno schifo?
perchè confronta un P4 a 3Gh con un A64 3500+E questo che c'entra?!? Non sai fare le proporzioni?
perchè si scorda di menzionare che in alcuni test di multitasking (ad esempio il webbrowsing... che è una delle operazioni di multitasking più comuni in ogni giorno e per ogni utente) l'A64 non è stato potuto manco introdurre nel grafico perchè aveva prestazioni 4 volte inferiori rispetto alla controparte Intel sebbene questa costasse all'incirca 150€ in meno... e queste sono prestazioni di tutti i giorni, non il bench con sistema ottimizzato e una singola applicazione funzionante.A parte il fatto che il web browsing come lo intende Anand nei suoi test multitasking è roba di gran lunga più pesante di quello che si fa comunemente, dove avresti appreso che l'A64 performerebbe così male se non proprio da AnandTech?
E poi il problema è noto che non sta nel processore, ma nello scheduler di Windows. Attendiamo recensioni sotto Linux e vediamo.
Il multitasking è qualcosa che abbiamo tutti i giorni e manco ci facciamo caso ma i bench li fanno solo sul singletasking..... :rolleyes: Questo perché il multitasking è molto meno usato di quel che credi.
Spiace per la spesa affrontata che, come purtroppo si cerca di negare, non ha dato i risultati sperati :(Già, non so se ti rendi conto di quel che consigli, magari per un sistema domestico... :rolleyes:
Saved_ita
23-04-2005, 03:51
Azz... e riprendiamo la solita solfa... punto per punto.
E chi lo avrebbe fatto? Ripeto che Anand è uno dei pochi recensori online che fa seri test sul multitasking.
Lo avrebbe fatto un recensore serio quando faceva i confronti tra gli A64 e i P4... stranamente in quella sede se ne è dimenticato e lo ha fatto solo in occasione dell'uscita dei DualCore dove, per fortuna, non poteva più negare l'evidenza che certe strutture vengono studiate appusitamente per questo tipo di necessità (AKA multitasking).
Dei recensori che mi vengono a propinare "l'inutilità dell' Hyperthreading" solo perchè lo testano solo nel single tasking mi fà pensare che abbiano voluto oscurarne i reali vantaggi... senza contare che proprio io e te avemmo una accesa discussione in merito nella quale già all'epoca, in tutti i modi, cercai di evidenziare questo "piccolo vantaggio" dei P4 e sul quale, ovviamente, chi non era interessato cercava di fare dello sterile oscurantismo :rolleyes:
Ma che dici?!? Dice marca, frequenza e latenze, che pretendi di più?
Hai postato il link a due recensioni... trovami le configurazioni della seconda (quella sulle Workstation...) come dicevi? Marca, modello e timing giusto? E che voglio di più? :rolleyes:
Crucial DDR-II 533 Dual Channel DIMMs 3-2-2-12
Queste fanno schifo?
Te lo ripeto? Nella seconda? E soprattutto... mettimele in sincrono 1:1 abbassando il moltiplicatore... vediamo se vanno allo stesso modo ;)
E questo che c'entra?!? Non sai fare le proporzioni?
Falle te le proporzioni... 3500+ = 3,5Ghz... secondo il Performance Rating da AMD certificato.
3500+=274€
Intel 3Ghz=224€
Senza contare che stò considerando il costo del 630 quando, se nella recensione avesse usato il 530, avrebbe ottenuto prestazioni pressochè identiche solo che sarebbero stati 174€
A parte il fatto che il web browsing come lo intende Anand nei suoi test multitasking è roba di gran lunga più pesante di quello che si fa comunemente, dove avresti appreso che l'A64 performerebbe così male se non proprio da AnandTech?
E poi il problema è noto che non sta nel processore, ma nello scheduler di Windows. Attendiamo recensioni sotto Linux e vediamo.
Il problema sarà noto quanto vuoi ma Intel lo risolve (e chi usa Winzozz non sono 1 o 2 persone) AMD ci si schianta contro.
E soprattutto... non ho bisogno di aspettare Anandtech... ho avuto sia P4 che A64 e i confronti me li posso fare in casa ogni giorno saltando da una sedia all'altra.
Questo perché il multitasking è molto meno usato di quel che credi.
Certo... e infatti chi ha aperto il topic sbaglio o si meravigliava di fare uso di semplici applicazioni?
Già, non so se ti rendi conto di quel che consigli, magari per un sistema domestico... :rolleyes:
No consiglio la cosa migliore per gli usi che ne fà... e consiglio a chi fà un uso simile di preferire Intel e di prendere AMD se lo usa prevalentemente per il gameplay e se abitualmente non ha in utilizzo programmi pesanti in Background (anche se in realtà basta un E-Donkey, un Firewall, un Antivirus, un Media Player un IExplorer e un'applicazione pesante tipo gioco per parlare già di multitasking... non ne parliamo se ci si aggiunge una codifica o una compressione... ma anche solo una masterizzazione... o come nel mio caso un piccolo server).
Sempre cercando di tornare In Topic uppo i consigli di Overclock79 e ripeto, se hai già mobo e processore direi che ti basta aggiungerci delle buone DDR2, che tutto sommato non avevi fatto male a vendere viste le nuove opportunità ;)
fantoibed
23-04-2005, 10:10
L'HyperThreading viene sfruttata dalle applicazioni in multithreading non in multitasking. L'aumento di velocità si ha se ci sono più thread istanziati dallo stesso processo, non quando ci sono più processi indipendenti.
hyperthreading -> più thread all'interno dello stesso processo
dual core ------> più processi o più applicazioni indipendenti
Saved_ita
23-04-2005, 11:45
L'HyperThreading viene sfruttata dalle applicazioni in multithreading non in multitasking. L'aumento di velocità si ha se ci sono più thread istanziati dallo stesso processo, non quando ci sono più processi indipendenti.
hyperthreading -> più thread all'interno dello stesso processo
dual core ------> più processi o più applicazioni indipendenti
E' esattamente l'inverso... l'Hyperthreading ha il limite fisico di far partire due thread contemporaneamente nello stesso processore sfruttando il fatto che a seconda dei calcoli che ogni thread richiede, sfrutta determinanti componenti e settori del processore.
Presumibilmente il resto del processore rimane inutilizzato (motivo per cui è irealistico parlare nell'uso quaotidiamo di utilizzo al 100% della CPU).
Con l'HT si fanno partire contemporaneamente due Threads con la speranze che quanto più diverse siano le applicazioni che li fanno partire e tanto più occuperanno settori diversi della CPU.
Finchè vengono utilizzati settori differenti i threds vengono portati avanti contemporaneamente, quando i calcoli richiesti riguardano lo stesso settore c'è accavallamento e il processore torna a lavorare come un normale singlecore.
La cosa ovviamente, come si capisce, a volte porta svantaggi perchè il core non è in grado di distinguere la priorità di un thread rispetto all'altro e di conseguenza, come mostrato nei bench, se si usano due applicativi pesanti uno con alta priorità e l'altro bassa, la CPU in caso di accavallamento, prediligerà semplicemente il thread che ha occupato per primo il settore necessario e il secondo thread, nonostante potesse avere una priorità più alta dovrà attendere l'esecuzione del primo.
Và da sè che l'HT trova il suo sbocco naturale non nel single tasking dove, come spiegato, non potrebbe funzionare a dovere perchè oltre a non esserci software realmente ottimizzato per l'HT, in realtà risente del problema legato al fatto che la stessa applicazione presumibilmente necessiterà di calcoli che impegnano sempre gli stessi settori di CPU lasciando gli altri inutilizzati e non avvantaggiandosi dell'HT (due threads partono sì contemporaneamente, ma l'uno attenderà sempre il secondo).
Lo sbocco naturale è nel multitasking dove due programmi differenti utlizzeranno settori differenti delle CPU.
^TiGeRShArK^
23-04-2005, 11:55
Hai postato il link a due recensioni... trovami le configurazioni della seconda (quella sulle Workstation...) come dicevi? Marca, modello e timing giusto? E che voglio di più? :rolleyes:
ma li leggi i link ke vengono postati o t metti a rsp così a fantasia????
se avessi letto la seconda recensione avresti capito ke è LA SECONDA PARTE dell'analisi dei dual-core..... nella prima parte trovi tutte le specifiche della piattaforma ke tanto t interessano visto ke oramai pur di difendere intel ti metti ad insinuare ke anandtech (e anke tutti gli altri recensori ke sono in accordo con lui allora) tarokki i bench....
Te lo ripeto? Nella seconda? E soprattutto... mettimele in sincrono 1:1 abbassando il moltiplicatore... vediamo se vanno allo stesso modo ;)
vedi sopra.....
Falle te le proporzioni... 3500+ = 3,5Ghz... secondo il Performance Rating da AMD certificato.
3500+=274€
Intel 3Ghz=224€
Senza contare che stò considerando il costo del 630 quando, se nella recensione avesse usato il 530, avrebbe ottenuto prestazioni pressochè identiche solo che sarebbero stati 174€
basta andare nella sezione prezzi di hwu..... bow ke è l'unico ad avere disponibili entrambi da qto risulta dalla lista ha il 3500+ ha 265€ e il p4 630 a 263€.
Da tecno il p4 costa 225€ però nn c'è scritto il prezzo del 3500+ ke immagino nn sia troppo distante.... o almeno nn è a sicuramente a 50€ d differenza come da te postato.
Il problema sarà noto quanto vuoi ma Intel lo risolve (e chi usa Winzozz non sono 1 o 2 persone) AMD ci si schianta contro.
E soprattutto... non ho bisogno di aspettare Anandtech... ho avuto sia P4 che A64 e i confronti me li posso fare in casa ogni giorno saltando da una sedia all'altra.
Intel l'ha risolto perchè HA DOVUTO X FORZA DI COSE introdurre l'hyper-treading x sfruttare almeno un pokino la vomitevole arkitettura netburst.... arkitettura caratterizzata dal procio ke si gira i piedini x la maggior parte del tempo, e qdi necessità di un altro thread x aumentare le possibilità di impiegare meglio la pipeline.
Cmq come ti è già stato detto prova un SO con uno scheduler decente e vedrai la differenza.
Certo... e infatti chi ha aperto il topic sbaglio o si meravigliava di fare uso di semplici applicazioni?
"nulla di trascendentale ma 2 programmi di peer to peer attivi , messenger, pinnacle pc tv vision, dvd decrypter , e qualche pagina di explorer 6"
infatti è risaputo ke in QUELE PARTICOLARI CONDIZIONI i p4 vanno meglio... xkè si fa multitasking pesante con l'utilizzo di compressione e decompressione di flussi video.
No consiglio la cosa migliore per gli usi che ne fà... e consiglio a chi fà un uso simile di preferire Intel e di prendere AMD se lo usa prevalentemente per il gameplay e se abitualmente non ha in utilizzo programmi pesanti in Background (anche se in realtà basta un E-Donkey, un Firewall, un Antivirus, un Media Player un IExplorer e un'applicazione pesante tipo gioco per parlare già di multitasking... non ne parliamo se ci si aggiunge una codifica o una compressione... ma anche solo una masterizzazione... o come nel mio caso un piccolo server).
Sempre cercando di tornare In Topic uppo i consigli di Overclock79 e ripeto, se hai già mobo e processore direi che ti basta aggiungerci delle buone DDR2, che tutto sommato non avevi fatto male a vendere viste le nuove opportunità ;)
appunto in questo caso è stata una cavolata mollare la conf intel. Però c'è da dire ke tra un paio d mesi la situazione si capovolgerà. Con intel infatti x i dual core sarà necessario il 955x, mentre con amd su una normalissima mobo 939 si potrà montare un dual-core.
E dalle recensioni viste i dual-core AMD, come d'altronde mi aspettavo date le peculiarità arkitetturali e dato ke nn sono semplicemente due core incollati uno accanto all'altro, sono migliori dei dual intel in tutti i campi..... compreso il multi-tasking ed il video-editing.
P.S. dimenticavo mi spieghi ke pc hai ke se ne va in crisi con emule antivirus e firewall + un gioco, qdo sul mio banalissimo xp 2400+ COL BUS A 266 e una 9700 pro nn ho problemi di sorta.......
^TiGeRShArK^
23-04-2005, 12:01
Và da sè che l'HT trova il suo sbocco naturale non nel single tasking dove, come spiegato, non potrebbe funzionare a dovere perchè oltre a non esserci software realmente ottimizzato per l'HT, in realtà risente del problema legato al fatto che la stessa applicazione presumibilmente necessiterà di calcoli che impegnano sempre gli stessi settori di CPU lasciando gli altri inutilizzati e non avvantaggiandosi dell'HT (due threads partono sì contemporaneamente, ma l'uno attenderà sempre il secondo).
Lo sbocco naturale è nel multitasking dove due programmi differenti utlizzeranno settori differenti delle CPU.
invece l'impiego primario dell'hyper-treading era nelle SCARSE prestazioni di un processore dalla pipeline così lunga ke si trovava a girare a frequenze assurde senza effettivamente fare niente x molto (relativamente) tempo.
Infatti i migliori esempi si ebbero con l'encoding video e il rendering 3d ke sfruttavano appieno questa tecnologia.
Il multi-tasking è stata una conseguenza, ke si è deciso di sfruttare ultimamente (da un anno a questa parte o giù di lì). Infatti con le sse3 sono uscite anke diverse istruzioni fatte appositamente x gestire l'hyper-treading.
fantoibed
23-04-2005, 12:16
E' esattamente l'inverso... l'Hyperthreading ha il limite fisico di far partire due thread contemporaneamente nello stesso processore sfruttando il fatto che a seconda dei calcoli che ogni thread richiede, sfrutta determinanti componenti e settori del processore.
Presumibilmente il resto del processore rimane inutilizzato (motivo per cui è irealistico parlare nell'uso quaotidiamo di utilizzo al 100% della CPU).
Con l'HT si fanno partire contemporaneamente due Threads con la speranze che quanto più diverse siano le applicazioni che li fanno partire e tanto più occuperanno settori diversi della CPU.
Non ha alcun senso quello che dici. L'HyperThreading serve a sfruttare il thread level parallelism all'interno dello stesso processo. Due thread appartenenti a due processi diversi non possono essere in alcun modo parallelizzati dall'HT. Figurarsi se poi appartengono addirittura a due applicazioni diverse... :asd: :
Cito da C/C++ Users Journal May 2004 (http://www.cuj.com/documents/s=8188/cuj0405damon/):
[...] Parallelism, the simultaneous processing of different data or tasks, is achieved through two models: data- and functional- decomposition. As the names imply, these two models represent very different yet complementary methods of applying multiple threads to achieve a higher level of performance within a single process. Data decomposition means applying the same independent operation to different sets of data. [...]
OverClocK79®
23-04-2005, 12:37
Come puoi notare avevo digitato male e infatti in neanche 4 minuti ho editato l'errore.
Ok nop....magari mi era sfuggito.....il 2Mb cmq chiarito :)
Per il discorso del Multitasking con Dualcore VS Singlecore... il problema è che non si può fare l'uno O l'altro... ci saranno momenti in cui si sfrutterà il multitasking e altri in cui si sfrutterà il singletasking.
concordo in parte.....
adesso stiamo andando + sul generale credo
io invece mi stavo focalizzando sul discorso del nostro amico roby
intedevo dire che se nota di questi problemi e per lui sono GROSSI è indice che usa + il Multy
se invece li ritiene MARGINALE nel suo PC girano + SINGLE
deve solo valutare la cosa
senza scordare che a parer mio il suo A64 ha + di qlk problema....
anke se il P4 è generalmente (in Windows) + veloce din MULTY della controparte
Gli P4 odierni offrono l'immane vantaggio di poter affrontare entrambe le situazioni senza grossi svantaggi. In pratica, come detto nelle ultime righe, rimangono il miglior compromesso tra le due situazioni.
si diciamo che per chi fa del MultyT il suo pane rispetto all'A64 il P4 sarebbe + indicato
MultyT pesante.....perchè con il leggero vedo che almeno il mio se la cava bene.....
discorso diverso quello + pesantuccio dove vedo le differenze rispetto al P4E 3750 che ho di la (con normalissime DDR400 in asincrono)
però se uno valuta l'acquisto in base al Single....le cose potrebbero cambiare
No, è Windows che non è fatto per essere un sistema operativo!
Scherzi a parte, si tratta proprio del task scheduler di Windows: fa troiai assurdi, e capita che certi thread vadano in "stallo". Come potenza operativa gli Athlon64 vanno benissimo, ma non viene sfruttata al meglio. Sotto Linux le cose migliorano
credo ankio sia Windows che si sa....è programmato con i Piedi!!!
il prob che Win è il SO + diffuso nella massa.....e senza intraprendere guerre di religione Win Vs Linux dobbiamo però considerare che per l'A64 è Win il SO dove andrà a battagliare con il P4
che poi magari in Linux ottenga risultati migliori del P4 anke in MultyT (da verificare) resta il fatto che nn sarà quello il campo tipico di impiego nn trovi?? :)
No, una Canopus ACVD100 sarebbe meglio! Il problema di quelle schede TV è che si appoggiano al processore per buona parte del loro lavoro.
Comunque scherzo, la Canopus che ti ho detto non ha il sinto TV. Se la devi cambiare, bada che prenda il digitale terrestre!
la conupus fa ottimi prodotti.....vero....io ho la DVDStorm2 sul P4
però dobbiamo anke dire che con il P4 anke un misero 478HT questi rallentamenti e scatti nn c'erano.....
si notano soprattutto quando ci sono molti flussi attivi e a volte quando si scorrono le pagine di IE tende a rallentare per poi accellerare...... (cosa che nn mi faceva sul P4, potrebbero essere benissimo prob di driver ma ho l'ultima versione del prog e il PC è conf correttamente eppure i prob persistono......nn sono fastidiosissimi ma ci sono)
cambiare skeda è una soluzione.....ma è pur sempre costosa quando sul P4 HT va perfettamente
Lo dichiara nel fatto che non fà assolutamente menzione al fatto che nel multitascking Intel è nettamente superiore anche per quanto riguarda gli odierni P4 single core, lo dichiara perchè non dichiara che tipo di RAM vengono usate sui sistemi che adotta, presumibilmente usando configurazioni non ottimizzate (per cui ci troviamo casi in cui afferma che l'architettura Intel è inferiore ad AMD a causa dei timing rilassati delle DDR2 quando invece le nuove DDR2 ultra low latencies semplicemente massacrano la "vecchie" DDR)
le memorie usate in vari test di Anand nn sono sempre MERDA.....anzi....
la cosa che cmq mi sembra strana è che per quando queste DDR2 siano prestanti
sai benissimo che fink l'FSB resta a 800 avere DDR2 da 533/667ecc ecc nn porta tutti sti benefici e CL + spinti nn stravolgono i risultati ma aumentano di qlk punto le performance
perchè confronta un P4 a 3Gh con un A64 3500+,
forse perchè un serie 6 3.0 costa quando un 3500+ (mediamente e valutando solo la CPU)
ipotizzo....
prezzo medio in giro e prezzo medio che trovo dai miei fornitori
anke se IMHO avrei sempre preso in considerazione CPU dai PR/Mhz similari e avrei aff alla fine il discorso prezzo
Per finire, tornando In Topic, il mio consiglio è quello di procurarsi un buon Gb di nuove DDR2.
La G.Skill sta tirando fuori queste Ultra Low Latencies che reggono timing tiratissimi a frequenze impensabili... costicchiano parecchio ma come sempre le prestazioni si pagano
A questo ci aggiungerei un impiantino a liquido o un buon dissipatore ad aria per dare una overclockatina al processore in modo da sfruttare a dovere le DDR2 e tenere a bada i bollenti spiriti dei Prescott.
Spiace per la spesa affrontata che, come purtroppo si cerca di negare, non ha dato i risultati sperati
si bhe se ha ankora i vekki pezzi.....si può fare.....
però questi sono consigli da smanettoni
l'utente normale è un po' difficile li prenda TUTTI in considerazione
e cmq sebbene lo abbia utilizzato ankio per molto tempo sul P4 prima di farmi un muletto
tenere un liquido operativo per 24 su 24 per il P2P nn è il massimo.....e tralasciamo totalmente i consumi.......(per nn parlare della spesa)
cmq resta da dire....e ammetterai che pur nn essendo un fulmine a ciel sereno nel multyT l'A64 del nostro amico ha qlk problema.....(soprattutto per il discorso spegnimenti&C)
invece l'impiego primario dell'hyper-treading era nelle SCARSE prestazioni di un processore dalla pipeline così lunga ke si trovava a girare a frequenze assurde senza effettivamente fare niente x molto (relativamente) tempo.
però devi ammettere che ci sono riusciti bene a tappare le falle ;) :p
che poi nei game (applicazioni tipiche monoTH) sia particolarmente lento rispetto alla controparte lo si sa.... che cmq garantisca una giocabilità ankora ottima nn possiamo negarlo
infatti magari dovremo rinunciare agli ALTISSIMI DETTAGLI
ma a ris da normale gamer passare da 250FPS anke a 200 di un P4
il gioko è cmq fruibile...
IMHO basta solo farsi i conti di COSA A NOI interessa se le prestazioni PURE e VELOCISTICHE in 1 applicazione (cosa che ho fatto io.....ma tanto ho 2 PC)
o se preferiamo perdere da un lato e magari avere una makkina + reattiva del MultyT
-------------------------------------------------------------------------------------
Tornano in TH e in risposta a Roby
la prima cosa da fare è sistemare i tuoi prob
vuoi per un motivo
vuoi per un'altro....la makkina nn si comporta come dovrebbe....questo magari ti mette difronte ad una situazione non reale del sistema che magari pure il MultyT ti crea nn poki prob
visto che il P4 e la mobo li hai ankora ti basterebbero delle normali DDR2 senza che fai su roba esoterica e ci sveni altri soldi.....
(sappi che cmq la Pinnacle PCTV PRO per ora nn c'è verso di farla andare correttamente almeno per quando ci ho provato io)
per fortuna hai una serie 6XX quindi nn una + datata 5XX che ti garantisce buona longevità
la skeda da te citata non l'ho mai provata e nn la conosco.....
il C&Q prova a disabilitarlo per prova
in IDLE le temp come erano??
a BIOS mobo come stai messo????
quello che nn mi torna sono i riavvii.....finkè nn li risolvi nn potremo mai dire che è tutto apposto
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ :)
Saved_ita
23-04-2005, 16:04
Non ha alcun senso quello che dici. L'HyperThreading serve a sfruttare il thread level parallelism all'interno dello stesso processo. Due thread appartenenti a due processi diversi non possono essere in alcun modo parallelizzati dall'HT. Figurarsi se poi appartengono addirittura a due applicazioni diverse... :asd: :
Cito da C/C++ Users Journal May 2004 (http://www.cuj.com/documents/s=8188/cuj0405damon/):
[...] Parallelism, the simultaneous processing of different data or tasks, is achieved through two models: data- and functional- decomposition. As the names imply, these two models represent very different yet complementary methods of applying multiple threads to achieve a higher level of performance within a single process. Data decomposition means applying the same independent operation to different sets of data. [...]
Weèèè ma tu l'iglese da chi lo hai imparato???
Dal pesciolino rosso?
Guarda che quello non parla... è difficile che ti possa insegnare a farlo :D
Leggi BENE:
"Parallelism, the simultaneous processing of different data or tasks"
Do You know what it means "different TASKS"?
E per fortuna che sei stato te a citarlo.
Stà cosa che dici non ha assolutamente conferma e i dati da te stesso riportati, i test, le prove pratiche lo dimostrano... perchè cercare di negarlo... per favore. :sofico:
Per quanto riguarda il discorso DDR2... ha ragione Overclock79.
E io stesso ho obbiettato e posto in evidenza la questione.
Delle DDR2 con quelle frequenze con il FSB a 200 sono una cappellata... e il problema è che Intel, per guadagnarci il massimo, adotta il FSB 266Mhz solo sugli EE... proprio per creare la differenza tra P4 e P4EE... una vergogna lo sò... ma anche noi possiamo ovviare alla cosa... insomma, se mi vendono la Ferrari con le ruote della bicicletta io le ruote che le cambio.
Coi P4 e il nuovo sistema di Thermal monitoring il molti si può finalmente abbassare e si può tranquillamente, senza overclockare, mettere in sincrono 1:1 ste DDR2.
Per quanto riguarda i prezzi... poche scuse, vi ho riportato i prezzi della versione BOX più economica di entrambi i processori presenti sui listini degli shop italiani.
Il 630 da T3cn0C e l'A64 da T1purCC... non mi sono inventato nulla e soprattutto visto che sia le SSE3 che il mb di cache aggiuntivo rendono una miseria rispetto ai costi, il confronto con un 530 sarebbe stato ancora più umiliante.
Riguardo ai consigli... effettivamente non sono da tutti, ma ripeto, sicuramente con la Asus ha la possibilità di abbassare il moltiplicatore a 14x e sfruttare meglio il sincrono con le DDR2, che se si prendesse con timing più spinti, gli farebbero guadagnare parecchio in banda e prestazioni... e la cosa gli tornerebbe comoda proprio per il discorso multitasking... e gli costerebbe meno che comprare un'altra scheda TV.
Il sistema di raffreddamento non deve essere per forza a liquido anche se un sistema acceso 24/24 lo consiglio a liquido per la silenziosità (basta fare le scelte giuste... se prendete il radiatore 8x8 con una Tornado sopra... il problema non è nell'impianto ma nel cervello... mentre le pompe di adesso non consumano sopra i 20W).
Qualunque server raffreddato ad aria appena inizia ad avere il problema della polvere ne risentirà pesantemente, e presumibilmente un server non si può permettere interruzioni del servizio per la manutenzione straordinaria delle ventole.
Comunque oggi con un XP120 o un Hyper6 si hanno temperature eccezionali e costi ridotti... oltre che una praticità mostruosa.
Per chi sostiene che l'HT non serviva nel multitasking significa che se ne sbatte di quella che è la spiegazione spicciola di come funziona l'HT.
Non vi interessa? Non volete ascoltare chi cerca di spiegarvelo, non posso stare a ripeterlo mille volte... fate orecchie da mercante ma non ne giova la discussione.
Continuo ad uppare il discorso di Overclock79... inutile parlare di quello che farebbe un A64 su un altro SO... la sistuazione di cui parliamo è quella con Winzozz... che poi è il SO che usa la stragrande maggioranza degli utenti e se AMD non si decide a venire incontro agli utenti (che poi sono quelli che hanno il potere d'acquisto, e che quindi decidono quali scelte devono fare i produttori) è inutile fare proclami... se AMD vive sulla Luna chi vive sulla Terra di AMD continuerà a fregarsene altamente.
Per finire, io ho un DFI Ultra D, A64 3000+ (CBBID0503), 2x512Mb Geil Ultra X PC 3200 (BH-5), WD Raptor 740, Q-Tec 650W, 6800GT PCI-e... raffreddato @ liquido, Huricane k10 (CPU) + Keos K5 (VPU), radiatore 12X24 doppia ventola 12x12, 2 Pompe Idra Sicce 1300l/h (2600l/h totali, flusso sdoppiato per Keops e K10 e flusso singolo per il radiatore), Massima frequenza raggiunta dopo i primi test (ora sono in fase di burn in) 280Mhz FSB, 240Mhz Memory (divisore 6:5) 34" SuperP.
Quello che ci faccio col PC NON è giocare ma Hostare e CREARE il server di Krynn Italia NwN Shard.
Il server è ovviamente Up 24/24 7/7 e abbiamo una media di 20PG costantemente con punte di 40/45 PG dalle 19 alle 2 di sera/notte... e ovviamente un A64 sebbene overclocato alle frequenze di un 4000+ rispetto al "vecchio" Northwood 2,6@3,2 che faceva da server è semplicemente ridicolo... in prestazioni (quantità di lag riportata dagli utenti, prestazioni generali testate tramite SuperP col serve UP) sono rimaste pressochè invariate... solo che col P4 non avevo raffreddamento a liquido, non avevo RAM da 230€, non avevo una mobo da 160€... a malapena la mobo era costata 80€ e le RAM 90€ al Gb... e con la sigla del processore ho pure preso un'inculata pazzesca... perchè si è buoni solo a dire che gli A64 overclockano a bestia... ma in realtà non tutti lo fanno e soprattutto ora come ora è praticamente impossibile che ci riescano.
Chi mi aveva consigliato AMD all'epoca è bene che non si faccia sentire perchè di consigli come questi non sò che farmene... e la cosa bella è che continuate a darne di consigli come questi :muro:
killer978
23-04-2005, 16:16
:doh: :doh:
:ahahah: :ahahah:
:rotfl: :rotfl:
:sbonk: :sbonk: :blah:
:mbe:
Saved_ita
23-04-2005, 16:33
:doh: :doh:
:ahahah: :ahahah:
:rotfl: :rotfl:
:sbonk: :sbonk: :blah:
:mbe:
Haa... questo è quello affetto da mutismo che per paura di spararne (anzi... perchè conscio di farlo) preferisce tacere e parlare con le faccine :rotfl: :rotfl:
OverClocK79®
23-04-2005, 16:42
Per finire, io ho un DFI Ultra D, A64 3000+ (CBBID0503), 2x512Mb Geil Ultra X PC 3200 (BH-5), WD Raptor 740, Q-Tec 650W, 6800GT PCI-e... raffreddato @ liquido, Huricane k10 (CPU) + Keos K5 (VPU), radiatore 12X24 doppia ventola 12x12, 2 Pompe Idra Sicce 1300l/h (2600l/h totali, flusso sdoppiato per Keops e K10 e flusso singolo per il radiatore), Massima frequenza raggiunta dopo i primi test (ora sono in fase di burn in) 280Mhz FSB, 240Mhz Memory (divisore 6:5) 34" SuperP.
Quello che ci faccio col PC NON è giocare ma Hostare e CREARE il server di Krynn Italia NwN Shard.
NeverWinter Nights???
mio fratello è appassionao della serie....
cmq nn mi sembra una makkina propriamente adatta o cmq indicata
di norma nn metterei mai un sistema OC per server....anke se rock solid....
poi magari avrei risparmiato sulle ram visto che nn ci gioki e ci avrei messo + quantità magari
una 6800GT su un Server mi sembra alquanto buttata nn credi???
come mai un Q-TEC600 per tutto questo bendiDio...????
cmq ci credo che nn noti differenze da prima.....
nn credo siano imputabili alla makkina già ottima per NWN ankora prima dell'upgrade.....
il Liquido nn ho detto che non può stare 24/24/7 ma che è sconsigliato e nn per TUTTI!!....
i server stanno in armadi e serverfarm ben ventilate difficilmente si impestano di polvere anzi è raro se la serverfarm è buona......
discorso diverso per i server homemade
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
P.S: Killer che senso ha il tuo commento?? :mbe:
killer978
23-04-2005, 16:57
NeverWinter Nights???
mio fratello è appassionao della serie....
P.S: Killer che senso ha il tuo commento?? :mbe:
Semplicemente mi viene da ridere :D Io una configurazione simile la userei per fare WR e GIOCHI non per farne un server! per un server avrei scelto tutt'altra roba magari risparmiando e avendo prestazioni migliori :muro:
La cosa assurda è che secondo lui Intel a differenza di AMD è + vicina al cliente :muro: si forse per gli utonti attenti hai GHZ che non capiscono una mazza di PC! io trovo assurdo le fette di Salame sugli occhi di molti utenti, perche non diciamo la verità che AMD adesso fa i migliori Proci ! non venitemi a raccontare la solita solfa del Rendering 3D o Video perche AMD adesso è molto vicina e nella conversione Divx e Xvid è molto + veloce senza contare che con il DualCore la differenza a favore di AMD crescerà a dismisura!
Cmq resta il fato che chi ti ha consigliato sapeva il fatto suo ;) hai un ottima macchina, ma non indicata per quello che fai tu
OverClocK79®
23-04-2005, 17:00
ok ok
ma allora scrivilo
riempire un post di faccine nn ha senso
almeno così dici la tua ed ha un perchè..... ;)
il dual core cmq nn è ankora uscito e almeno agli inizi nn credo che costerà poco
si stave cercando di consigliare ORA una CPU per l'uso generale.....
che poi magari fosse + indicato all'amico Roby (anke se dovrebbe prima risolvere i suoi prob)
bYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
Iantikas
23-04-2005, 17:27
beh xò nn bisogna neake andar a cadere nel difetto opposto...ossia lodare a dismisura AMD...ci sono casi in cui INTEL va meglio e ci sono casi in cui AMD va meglio...nella vita di ogni giorno questi "casi" sono influenzati da un'infinità di fattori...in base a ciò ke ognuno fa o deve fare col proprio pc dovrebbe scegliere il procio + adatto alle sue esigenze...io ho entrambi i sistemi e credo ke questa sia la scelta migliore siccome cambio piattaforma a seconda di ciò ke devo fare ma è anke vero ke nn'è questa la soluzione al problema :O ...ma ripeto scegliere il proprio pc in base a ciò ke ci si deve fare...byez
Saved_ita
23-04-2005, 17:28
Killer ti contraddici da solo :mc: (anche se ci sono verità in quello che dici).
Dire che non và bene la mia configurazione per un server e poi dici che AMD fà i migliori proci... e allora che cosa si sarebbe dovuto fare?
Risparmiare prendendomi uno Xeon? Magari Single core?
Il problema è che questo PC deve durare e sarebbe stato inutile comprarmi un PC solo per fare da server quando tra un anno, forse due, i nostri utenti si stancheranno (e purtroppo è una cosa che dobbiamo mettere in conto) e io mi ristrovo ad aver speso 1200€ per fargli prima un favore e un piacere (cosa che mi riempie di orgoglio e della quale non mi pento affatto) e poi mi trovo un pc "inutile"... almeno una volta finita l'avventura di NwN, o nel momento in cui cambieranno i miei interessi avrei avuto una macchina con cui continuare a divertirmi per un po'... fosse stata solo per darla al figlio del vicino per giocarci.
Chi mi ha consigliato era un vero e proprio ebete e preferirei cercare di AIUTARE chi deve affrontare scelte simili alle mie piuttosto che fargli spendere una manica di soldi solo per i giochini (anche se poi io stesso li ho spesi per far divertire gli altri).
Qua non stiamo parlando solo di rendering.. parliamo di encoding, di multitasking, di solidità del sistema (e di come un processore poiuttosto che un altro ti aiuta a risovere determinati problemi), parliamo di processori che devono rispondere a certe necessità... si sta dicendo: ti serve questo, prendi questo... e il mio esempio lampante indica che non c'è una "configurazione tipo".. questo sia ben chiaro.
Si parla di sistemi Homemade... e i problemi che ho esposto sono i problemi reali, la polvere la abbiamo tutti e Roby, che ormai sembra si sia disinteressato alla questione, penso che riscontrerà i problemi domestici.
Ultima annotazione, e poi continuate come volete, il Q-Tec è forse l'unica scelta di cui non sono pentito (oltre alla 6800GT... e direi anche la DFI... anche se ancora adesso mi fà smadonnare la disposizione dei 2 slot PCI-e e del Northbridge).
Le tensioni sono stabilissime, la 12v è costantemente a 12,24v e ha già una 6800GT attaccata, lo ho pagato 50€ tondi tondi... e se un CBBID riesce ad arrivare a 280Mhz non è colpa dell'alimentatore... anche dovesse saltare con la cifra che ho risparmiato rispetto ad un enermax 550W me ne compro altri 2.
Ola
P.S.
Per quanto riguarda NwN... Krynn Italia è un server assolutamente libero, con DM che favoriscono spudoratamente il GdR ma che permettono la libera crescita dei PG (chi non fà GdR va avanti senza problemi), non sono previsti hak e tutte le risorse aggiuntive sono in override... chi vuole vederlo entra e gioca, se non gli piace se na và ;)
Scusate l'OT, ma dopo tanto postare un po' di pubblicità per una così carina iniziativa ASSOLUTAMENTE NO PROFIT mi sono preso la libertà di sponsorizzarla.
Se dà fastidio edito e cancello
robyhitech
24-04-2005, 01:35
Tornano in TH e in risposta a Roby
la prima cosa da fare è sistemare i tuoi prob
vuoi per un motivo
vuoi per un'altro....la makkina nn si comporta come dovrebbe....questo magari ti mette difronte ad una situazione non reale del sistema che magari pure il MultyT ti crea nn poki prob
visto che il P4 e la mobo li hai ankora ti basterebbero delle normali DDR2 senza che fai su roba esoterica e ci sveni altri soldi.....
(sappi che cmq la Pinnacle PCTV PRO per ora nn c'è verso di farla andare correttamente almeno per quando ci ho provato io)
per fortuna hai una serie 6XX quindi nn una + datata 5XX che ti garantisce buona longevità
la skeda da te citata non l'ho mai provata e nn la conosco.....
il C&Q prova a disabilitarlo per prova
in IDLE le temp come erano??
a BIOS mobo come stai messo????
quello che nn mi torna sono i riavvii.....finkè nn li risolvi nn potremo mai dire che è tutto apposto
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ :)
il biso l'ho aggiornato all'ultima ufficiale Asus , provero' a disabilitare il C&Q . le temeprature variano da 36 a 42° massimo .
Il pc in realta' non si e' mai riavviato , ma capita cosi': dopo 24 /36 ore che e' accesso basta lanciare una qualsiasi applicazione ( es. winrar ) che necessiti di discrete risorse e tutto inizia a giarare al rallentatore : anche se chiudo i programmi uno a uno fino a killarli tutti , il pc non si riprende piu' e' l'unica soluzione e il riavvio .
mi e' venuto il dubbio di avere un a64 con qualche problemino... vedo se riesco a farmelo cambiare con uno identico giusto per levarmi sta curiosita'
grazie a tutti dell'aiuto
fantoibed
24-04-2005, 01:38
Weèèè ma tu l'iglese da chi lo hai imparato???
Dal pesciolino rosso?
Guarda che quello non parla... è difficile che ti possa insegnare a farlo :D
Da mia madre che è di Windsor, Ontario (CA) e tu da chi lo hai imparato visto che secondo la tua grammatica dici:
Do You know what it means "different TASKS"?
:asd:
Traducimi in italiano tutta la frase che hai riportato e non due parole accostate a caso:
Parallelism, the simultaneous processing of different data or tasks, is achieved through two models: data- and functional- decomposition.
Traduzione di Saved_ita: [.......] <---riempire gli spazi vuoti
...e vediamo se task in questa accezione lo traduci con applicazione o con la definizione della wikipedia a cui ti rimando:
http://en.wikipedia.org/wiki/Task_%28computers%29
Altra cosa, come farebbero 2 applicazioni ad appartenere allo stesso processo?
/me attende risposta....
:asd:
OverClocK79®
24-04-2005, 09:36
ti serve questo, prendi questo... e il mio esempio lampante indica che non c'è una "configurazione tipo".. questo sia ben chiaro.
Ovvio ;)
per questo prima di consigliare si chiede sempre prima l'utilizzo tipo.... (almeno io)
Si parla di sistemi Homemade... e i problemi che ho esposto sono i problemi reali, la polvere la abbiamo tutti e Roby, che ormai sembra si sia disinteressato alla questione, penso che riscontrerà i problemi domestici.
si giusto
ma tu mi avevi parlato di SERVER in generale comprendo tutti se mi specificati il discorso home era diverso......ankio sto a liquido ma una pulitna alle ventole la do abb spesso
soprattutto sul rad che con le ventole in aspirazione sotto crea un vero e proprio strato....
Ultima annotazione, e poi continuate come volete, il Q-Tec è forse l'unica scelta di cui non sono pentito (oltre alla 6800GT... e direi anche la DFI... anche se ancora adesso mi fà smadonnare la disposizione dei 2 slot PCI-e e del Northbridge).
Le tensioni sono stabilissime, la 12v è costantemente a 12,24v e ha già una 6800GT attaccata, lo ho pagato 50€ tondi tondi... e se un CBBID riesce ad arrivare a 280Mhz non è colpa dell'alimentatore... anche dovesse saltare con la cifra che ho risparmiato rispetto ad un enermax 550W me ne compro altri 2.
evidentemente ti è andata bene e cmq "nel complesso" il sistema nn è pesantissimo
contanto che hai un Winch (anke OC) e che la 6800 in 2D si declocca e cmq nn ci gira nulla di 3D......un Q-Tec 600W nn è che nn vada.....è che IMHO quei 600W sono solo un numerino e diciamo che l'alimentatore sempre IMHO si attesta sui livelli di un 350/400W di altre marke + blasonate....
senza che iniziamo una guerra tra ALI e andiamo OT.....ripeto
è solo una mia considerazione personale ;)
[OT]
P.S.
Per quanto riguarda NwN...
io conosco i ragazzi delle terre di Morrowind.....
se nn sbaglio usano il motore di NwN però ricreano il mondo di morrowind
mi sembra ostati da M.Net
;)
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
24-04-2005, 09:38
mi e' venuto il dubbio di avere un a64 con qualche problemino... vedo se riesco a farmelo cambiare con uno identico giusto per levarmi sta curiosita'
grazie a tutti dell'aiuto
è RARISSIMO sia la CPU
spesso è un prob SOFT o dovuto alla mobo con qlk prob di compatibilità in combinazione con altri......
quando hai formattato mi puoi dire in sequenza cosa hai installato (driver ecc ecc)
e relativa versione??
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
24-04-2005, 09:48
X FAINTOIBED
guarda....io senza andare a cercare cose in inglese.....o altro mi ricordavo di aver letto un articolo (inITA) dove di parlava anke di task oltre che di Th
http://www.hwupgrade.it/articoli/731/4.html
se dai un okkio qui e anke allo skema l'HT viene incontro anke all'user che usa + TASK
nn sono + TH di uno stesso processo
infatti se ci pensiamo (e chi ci è passato lo sa)
un P4 2.8 533 al di la dell'FSB nn era per nulla reattivo nel multyT come il P4 2.8HT
e lo stesso discorso lo si applica ai celeron che NON hanno HT
per questo IMHO se si hanno 2 processi totalmente diversi l'HT aiuta cmq
(Hyper-Tasking forse suonava male :D)
BYEZZZZZZZZZZZZZ
fantoibed
24-04-2005, 12:41
X FAINTOIBED
guarda....io senza andare a cercare cose in inglese.....o altro mi ricordavo di aver letto un articolo (inITA) dove di parlava anke di task oltre che di Th
http://www.hwupgrade.it/articoli/731/4.html
se dai un okkio qui e anke allo skema l'HT viene incontro anke all'user che usa + TASK
nn sono + TH di uno stesso processo
infatti se ci pensiamo (e chi ci è passato lo sa)
un P4 2.8 533 al di la dell'FSB nn era per nulla reattivo nel multyT come il P4 2.8HT
e lo stesso discorso lo si applica ai celeron che NON hanno HT
Guarda che task significa semplicemente un insieme di istruzioni macchina che vengono eseguite. Quando si parla di parla di multitasking in genere si intende più applicazioni eseguite contemporaneamente ma questo non c'entra nulla con l'hyper threading!
L'hyper threading permette l'esecuzione parallela di due thread che devono però essere identici ed appartenere allo stesso processo. Ad esempio, utilizzando le API di Windows:
HANDLE CreateThread(
LPSECURITY_ATTRIBUTES lpThreadAttributes,
SIZE_T dwStackSize,
LPTHREAD_START_ROUTINE lpStartAddress,
LPVOID lpParameter,
DWORD dwCreationFlags,
LPDWORD lpThreadId
);
...Puoi parallelizzare una routine (puntata da lpStartAddress) chiamandola più volte (sempre la stessa) ed in questo caso puoi creare quello che alla Intel hanno definito thread level parallelism (aka TLP). In pratica è un'evoluzione del ILP (aka instruction level parallelism) che è stata introdotta con i primi Pentium (con e senza MMX) in cui c'erano due pipeline di esecuzione (la U-pipe e la V-pipe) ed era consentita l'esecuzione parallela di più istruzioni assembly. Chi programma in assembly sa bene che bisognava a quel tempo preoccuparsi del pairing (cioè dell'accoppiamento) delle istruzioni proprio perché le due pipe (U e V) non erano esattamente uguali.
Entrambe le pipelines poteva eseguire le seguenti istruzioni:
.
* mov <register>, <memory> / mov <register>, <immediate> / mov <memory>, <immediate>
* push <register> / push <immediate>
* pop <register>
* lea / nop
* inc / dec
* add / sub / cmp
* and / or / xor
Mentre la U-Pipe permetteva, oltre a queste, di eseguire anche:
.
* adc / sbb
* shr / shl / sar / sal con un immediato come secondo operando
* ror / rol / rcr / rcl
Il TLP introdotto da Intel con l'HT permette, oltre alle istruzioni, di parallelizzare anche i thread purché condividano le variabili (data) e le istruzioni (task) ed è già un grosso passo avanti. Pensare di parallelizzare thread che appartengono a due processi diversi e che quindi differiscono per variabili e istruzioni è quasi impossibile utilizzando un unico core fisico. Per questo verranno introdotti i dual core: quelli sì permetteranno di migliorare le prestazioni in multiprocessing!!! :)
per questo IMHO se si hanno 2 processi totalmente diversi l'HT aiuta cmq
(Hyper-Tasking forse suonava male :D)
Aiuta se ognuno dei due processi crea al suo interno dei thread! :)
Saved_ita
24-04-2005, 12:43
Parole di altri (http://contenuti.interfree.it/126/IDNotizia5506.htm) Carissimo Fantoibed se tu sai linkare anche io lo sò fare e, oltre al fatto che la definizione che tu hai linkato vuol dire tutto e nulla non ho bisogno manco di tradurre ciò che sai benissimo come ho tradotto e come andava tradotto visto che altrimenti parlare di "different DATA or TASK" con la tua definizione di Task sarebbe stato un ossimoro.
Questa è definizione (http://www.pc-facile.com/glossario/task/) (che poi è quella universalmente riconopsciuta a basso livello (AKA in parole spicciole)):
Task
È l'unità base che viene controllata dal sistema operativo. In funzione di come il sistema operativo definisce un task, questo può essere un intero programma o ogni singola sessione dello stesso programma. (es: avete più sessioni attive dello stesso browser).
Link in cui si parla esplicitamente di HT vantaggioso in ambiente MULTITASKING
parole di Paolo Corsini (http://www.hwupgrade.it/stampa_articoli/1174/1.html)
E per finire una mia considerazione... chiacchieriamo quanto vuoi, sono i dati a parlare meglio di chiunque altro... tu riguardati i dati e fammi capire cosa vuoi sostenere; vuoi sostenere che l'HT non serva nel Multitasking? E' palesemente falso.
Vuoi sostenere che AMD funzioni meglio nel multitasking? Idem
Vuoi sostenere che task non significhe nell'accezione di Winzozz "applicazione"? Menti.
Vuoi sostenere che AMD abbia vantaggi di qualche natura per le necessità esposte da Roby? Dimostramelo... e adesso che abbiamo parlato di aria fritta ti pregherei di AIUTARE Roby se lo vuoi fare e non inzozzare ulteriormente il suo Topic se non vuoi farlo.
Roby, io ovviamente quoto quanto detto da OC79, il problema sembrerebbe di sistema operativo e in realtà a questo punto dovremmo parlare più di ottimizzazioni che non di problemi HW.
Ad esempio, ti consiglierei di alleggerire il più possibile il sistema, magari iniziando ad usare applicativi alternativi a quelli offerti assieme a Winzizz (ad esempio un FireFox, WinAmp, Un Antivirus meno invadente del Norton, un FireWall meno stupido e inutile di quello di Winzozz), di disattivare i servizi di Winzozz che non ti servono, a partire dalla segnalazione degli errori a Microsoft, alla gestione delle Reti Lan (se non hai una rete Lan), fino ad eliminare direttamente dalle risorse di sistema anche tutte quelle risorse di cui non hai bisogno (chessò, il modem 56k integrato, il controller per le porte USB frontali, l'audio integrato -nel caso tu abbia una scheda dedicata).
Per finire, visto che te lo puoi pernmettere una clockatina di 100-200Mhz la darei e cercherei in ogni modo di vedere di tirare un attimino i timing delle memorie.
Detto questo, facci capire anche se sei disposto a provarle tutte per recuperare la situazione o pensi di voler tornare indietro (cosa per cui saresti assoltamente in tempo senza grosse spese... se non per i soldi sprecati per il sistema AMD).
Ola
fantoibed
24-04-2005, 12:57
Senti, caro Saved_ita. Io te l'ho detto e ripetuto. Ho spiegato le differenze tra ilp e tlp. Ora se sai cos'è un thread e cos'è un processo, hai le basi per poter capire come parallelizzare due thread all'interno dello stesso processo e sfruttare l'hyper threading. Se vuoi andare in cerca di definizioni ambigue che possono essere strumentalizzate a tuo favore, fai pure.
Per me puoi anche dire che la Luna è fatta di formaggio, non perderò altro tempo a risponderti.
...Se invece vuoi approfondire le tecniche di programmazione che permettono di sfruttare l'HT, ti consiglio di iniziare da:
http://www.iaps.com/intel-hyper-threading.html
http://www.devx.com/assets/intel/9315.pdf
PS: Ovvio che se hai più applicazioni attive, ognuna delle quali ottimizzata per l'HT, hai dei vantaggi. Prova invece a fare un benchmark con due applicazioni single-threaded attive contemporaneamente.
Iantikas
24-04-2005, 15:31
x fantoibed:
io sinceramente nn ho capito molto bene quello ke vuoi sostenere... :O ...
(ora ti sintetizzo al max il tuo pensiero capito da me e magari mi dici se ho capito bene :) )
...hmmm (:D)...se ci sono 2 applicazioni (single-threaded tutte e 2) ke "girano" contemporaneamente con l'ht nn ce nessun vantaggio...cioè l'ht in questo caso nn si riesce a sfruttarlo...
...se invece c'è una o + di una applicazione (multi-threaded) invece si sfrutta l'ht...
nel primo caso se fosse così io cmq nn ho capito il xkè :) ...ki me lo spiega??? :D ...byez
fantoibed
24-04-2005, 16:37
x fantoibed:
io sinceramente nn ho capito molto bene quello ke vuoi sostenere... :O ...
(ora ti sintetizzo al max il tuo pensiero capito da me e magari mi dici se ho capito bene :) )
...hmmm (:D)...se ci sono 2 applicazioni (single-threaded tutte e 2) ke "girano" contemporaneamente con l'ht nn ce nessun vantaggio...cioè l'ht in questo caso nn si riesce a sfruttarlo...
...se invece c'è una o + di una applicazione (multi-threaded) invece si sfrutta l'ht...
nel primo caso se fosse così io cmq nn ho capito il xkè :) ...ki me lo spiega??? :D ...byez
Hai capito bene, E' così!
Il perché l'ho già spiegato e ho linkato degli articoli che lo spiegano. Mi rendo conto che tali articoli possono essere un po' ostici per chi non è abituato a programmare a basso livello, comunque, possiamo dire che per sfruttare il multithreading i due thread devono essere identici quindi i vantaggi possono derivare:
1) Dalle applicazioni ottimizzate per l'HT
2) Da applicazioni che non sfruttano direttament l'HT ma che fanno pesante uso di routine esterne (librerie dll, drivers sys e vxd, ecc..) che sono ottimizzate per l'HT
In rete ho trovato questo articolo che mi pare abbastanza semplice ma, al tempo stesso, corretto:
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=247
^TiGeRShArK^
24-04-2005, 16:37
cmq la traduzione di task mi sa ke è + processo ke applicazione...
infatti si possono aprire più processi di un'applicazione.
Cmq sul fatto dei bench di applicazioni single-threaded, se nn sbaglio era stato provato qualke volta col super-pi (ke è ovviamente single-threaded) e da quel ke mi ricordo attivando l'HT si aveva qualke miglioramento.
Se c'è qualkuno con un p4 ke si mette a fare un attimo la prova possiamo avere la conferma....
basta postare i risultati di due istanze del super-pi misurate con e senza HT attivato.
fantoibed
24-04-2005, 16:53
cmq la traduzione di task mi sa ke è + processo ke applicazione...
Sono cose diverse.
Un'applicazione può creare più processi (con fork() su linux e con CreateProcessEx() su Windows) e ogni processo può create più thread ( pthread_create() su linux e CreateThreadEx() su windows).
Un task è una cosa ben diversa e chiaramente spiegata nella definizione di Wikipedia che ho riportato poco più in su. In pratica è genericamente "un insieme di istruzioni che vengono eseguite". Possono essere un'intera applicazione, una sottofinestra di un browser, un processo, un thread, un pezzo di codice all'interno di un thread... Al di fuori del linguaggio informatico, il task è "un insieme di azioni da eseguire", come le istruzioni che una madre da al figlio quando lo manda a fare la spesa:
http://en.wikipedia.org/wiki/Task
infatti si possono aprire più processi di un'applicazione.
Cmq sul fatto dei bench di applicazioni single-threaded, se nn sbaglio era stato provato qualke volta col super-pi (ke è ovviamente single-threaded) e da quel ke mi ricordo attivando l'HT si aveva qualke miglioramento.
Se c'è qualkuno con un p4 ke si mette a fare un attimo la prova possiamo avere la conferma....
basta postare i risultati di due istanze del super-pi misurate con e senza HT attivato.
A parte il fatto che non sono così sicuro che non ci siano parti multithreaded sul superPi, comunque non è detto che il superPi chiami librerie esterne (API del SO o quant'altro che a loro volta sono multithreaded)
robyhitech
25-04-2005, 01:03
è RARISSIMO sia la CPU
spesso è un prob SOFT o dovuto alla mobo con qlk prob di compatibilità in combinazione con altri......
quando hai formattato mi puoi dire in sequenza cosa hai installato (driver ecc ecc)
e relativa versione??
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
ho installato win xp sp2 , i driver nforce ( senza l'ide driver per evitare il problema della rimozione sicura delle unita' tra i quali gli hd ) , i forceware 71.84 ( la sceda video e' una asus en6600gt 128 mb ) , pctv-vision 5.50 piu' ultimo aggiornamento scaricato da pinnacle, office 2003 pro ; f-secure antivirus 2005 , adware 6 pro , i dirver cool 6 quiet , idc++ , emule adunanza , nero6 , messenger 7 , dvd decrypter , dvd shrink e power dvd 6
Null'altro.
fisicamente oltre lo slot pci-e c'e' solo uno slot pci occupato ed e' quello della pinnacle pctc pro.
ho provato a lasciare montate solo 2 ddr su 4 per capire se il problema veniva dalle memorie ma non e' cambiato nulla.
Un ' ultima cosa: alcuni mi hanno accusato di essermi disinteressato alla discussione , in relta' leggo tutto molto attentamente ma ormai siete andati troppo nel dettaglio delle varie terminologie, ben oltre le mie conoscenze.
OverClocK79®
25-04-2005, 03:47
Un ' ultima cosa: alcuni mi hanno accusato di essermi disinteressato alla discussione , in relta' leggo tutto molto attentamente ma ormai siete andati troppo nel dettaglio delle varie terminologie, ben oltre le mie conoscenze.
tranquillo
colpa nostra siamo andati un po' OT
ascolta....
i driver del C&Q hai usato quelli del CD??
prova a scaricare quelli dell sito AMD
attivare la funzione da BIOS
e impostare in combinazioni risparmio energia
la selezione
Gestione Min. Risparmio Energia......
al limite se vedi che nn cambia nulla
togli il C&Q da BIOS e vediamo se cambia qlkosa....
provato a cambiare slot alla pinnacle?
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Saved_ita
25-04-2005, 13:31
Un ' ultima cosa: alcuni mi hanno accusato di essermi disinteressato alla discussione , in relta' leggo tutto molto attentamente ma ormai siete andati troppo nel dettaglio delle varie terminologie, ben oltre le mie conoscenze.
Se ti riferivi a me, non era questo quello che volevo dire, anzi, esattamente l'inverso... ovvero esattamente quello che hai detto te.
Noi qui a raccontare ciarle mentre te, che avevi posto questioni ben precise, a sorbirtele senza nessun giovamento.
In verità sarebbe stato un "chiederti scusa" anzichè accusarti.
Secondo me dovresti agire molto sulle priorità delle varie applicazioni che hai in background.
Ad esempio pèotresti impostare come priorità minima Firewall, antivirus e disinstallare AdAware visto che purtroppo non è efficace come sembrerebbe e un buon Antivirus con spiware remover rimane la soluzione più efficace.
Rigorosamente mettere MSN come applicaziona da avviare e quindi disattivare dal pannello "opzioni" l'avvio automatico.
Impostare in DC++ e in Emule (che sicuramente tra i programmi citati sono quelli che ti asciugano il maggior quantitativo di risorse) il massimo Upload a 20 (Kbps), è il minimo per avere il massimo della banda un download e ti alleggerisce pearecchio e, sempre su questa scia, ti consiglierei di mettere il massimo Download a 80/120.
In alternativa ti puoi scaricare NetLimiter per fare questo controllo e per amntenere costante la banda, ad esempio, mentre navighi, ma a meno che non abbia altre applicazioni non te lo consiglio (ad esempio, se avessi come me un server e dovessi per forza riservare della banda sarebbe l'ideale, altrimenti sprechi solo risorse).
Oltre a questo, anche per E-Mule e DC++ priorità al minimo.
Scaricati Sandra 2005 e fai un "ottimizza prestazioni", tui darà dei pratici consigli su quali servizi disattivare tra quelli che non utilizzi.
Infine, vai nel Pannello di Controllo---> Gestione periferiche e inizia a disattivare quello che ti ho detto, tipo modem 56k integrato se non lo usi, controller per le porte COM e LPT (che a meno tu non abbia una stampante non servono più... e sulla mia nuova DFI manco ci sono più).
Altro al momento non mi viene.
Inizia a fare queste ottimizzazioni e vedi se inizia a notare qualche piccolo miglioramento.
Ola.
robyhitech
25-04-2005, 14:41
tranquillo
colpa nostra siamo andati un po' OT
ascolta....
i driver del C&Q hai usato quelli del CD??
prova a scaricare quelli dell sito AMD
attivare la funzione da BIOS
e impostare in combinazioni risparmio energia
la selezione
Gestione Min. Risparmio Energia......
al limite se vedi che nn cambia nulla
togli il C&Q da BIOS e vediamo se cambia qlkosa....
provato a cambiare slot alla pinnacle?
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
si ho usato i driver C&Q del cd della mobo
ma se attivo l' opzione gestione minima risparmi energia non rimane sempre sottockoccato?
non ho provato a cambiare slot , ma adesso sto notando che e' proprio sta scheda a dar fastidio, per 2 giorni non l'ho usata e il pc era pefertto. inizio ad usarla senza altri programmi in esecuzione e da subito e' in crisi con audio perfetto e video in ritardo.
se qualcuno sa consigliarmi una scheda tv ( magari digitale terrestre ) che si comporta a dovere , posso pensare di cambiarla.
OverClocK79®
25-04-2005, 14:43
ma se attivo l' opzione gestione minima risparmi energia non rimane sempre sottockoccato?
.
mmmm
no
se il C&Q è impostato correttamente va a 1000 e poi quando serve torna alla freq nominale
abbassando consumi e temp
bYEZZZZZZZZZZZZ
robyhitech
25-04-2005, 14:46
Se ti riferivi a me, non era questo quello che volevo dire, anzi, esattamente l'inverso... ovvero esattamente quello che hai detto te.
Noi qui a raccontare ciarle mentre te, che avevi posto questioni ben precise, a sorbirtele senza nessun giovamento.
In verità sarebbe stato un "chiederti scusa" anzichè accusarti.
Secondo me dovresti agire molto sulle priorità delle varie applicazioni che hai in background.
Ad esempio pèotresti impostare come priorità minima Firewall, antivirus e disinstallare AdAware visto che purtroppo non è efficace come sembrerebbe e un buon Antivirus con spiware remover rimane la soluzione più efficace.
Rigorosamente mettere MSN come applicaziona da avviare e quindi disattivare dal pannello "opzioni" l'avvio automatico.
Impostare in DC++ e in Emule (che sicuramente tra i programmi citati sono quelli che ti asciugano il maggior quantitativo di risorse) il massimo Upload a 20 (Kbps), è il minimo per avere il massimo della banda un download e ti alleggerisce pearecchio e, sempre su questa scia, ti consiglierei di mettere il massimo Download a 80/120.
In alternativa ti puoi scaricare NetLimiter per fare questo controllo e per amntenere costante la banda, ad esempio, mentre navighi, ma a meno che non abbia altre applicazioni non te lo consiglio (ad esempio, se avessi come me un server e dovessi per forza riservare della banda sarebbe l'ideale, altrimenti sprechi solo risorse).
Oltre a questo, anche per E-Mule e DC++ priorità al minimo.
Scaricati Sandra 2005 e fai un "ottimizza prestazioni", tui darà dei pratici consigli su quali servizi disattivare tra quelli che non utilizzi.
Infine, vai nel Pannello di Controllo---> Gestione periferiche e inizia a disattivare quello che ti ho detto, tipo modem 56k integrato se non lo usi, controller per le porte COM e LPT (che a meno tu non abbia una stampante non servono più... e sulla mia nuova DFI manco ci sono più).
Altro al momento non mi viene.
Inizia a fare queste ottimizzazioni e vedi se inizia a notare qualche piccolo miglioramento.
Ola.
tranquillo era solo per dire che non riuscivo piu' a seguirvi , eravate andati troppo nel tecnico ma per carita' sono il primo ad essere contento nell' imparare nuove cose. :)
ho gia' disattivato tutte le risorse ( com / lpt2 / firewire / gane ) che non mi servono attualmente.
provero' ad impostare la priorita' minima soprattutto su emule e f--secure che ciucciano un sacco di risorse.
grazie
robyhitech
25-04-2005, 14:49
mmmm
no
se il C&Q è impostato correttamente va a 1000 e poi quando serve torna alla freq nominale
abbassando consumi e temp
bYEZZZZZZZZZZZZ
ok provo nuovamente
robyhitech
25-04-2005, 16:48
Ciao anzitutto il p4 650 è 3400 Mhz non 3200 ;)
Cmq che consigli vuoi che ti siano dati? se l'athlon 64 in multitasking scatta a manetta ovviamente l'unica è cambiarlo,soldi permettendo con un p4 serie 6... oppure se aspetti qualche mesetto prenditi un amd 64 X2 . Ti sconsiglio il pentium d nella versione non ht.. che come performance in sigle è davvero penoso.
ciao
Ps: Se segli un p4 serie 6 non rinuci certo alle prestazioni multitasking dove strabatte un 64 di amd.. o forse parlavi di giochi!?
ho sbagliato ha scirvere , il mio era un 640 3200 .
dei giochi non ne faccio una ragione di vita anzi .
a sto punto domanda da un milione di dollari : meglio riprendere un serie 6 o aspettare che siano disponibili gli amd 64 x2 ?
zerothehero
25-04-2005, 17:14
nel multitasking ho notato una maggiore reattività del p4 rispetto all'amd..quando arriverà l'x2 mi fiondo a prenderlo, in modo da togliere questa pecca all'amd 64..
OverClocK79®
25-04-2005, 17:15
ho sbagliato ha scirvere , il mio era un 640 3200 .
dei giochi non ne faccio una ragione di vita anzi .
a sto punto domanda da un milione di dollari : meglio riprendere un serie 6 o aspettare che siano disponibili gli amd 64 x2 ?
il discorso è abb complicato
difficile tenere la serie 6XX e poi passare a A64X2
sarebbe una ulteriore spesa IMHO
allora
o vendi l'A64 (cosa forse + valida visto che nn riesci a risolvere i prob con la tua conf) e riprendi delle DDR2 533 e rimonti il tuo vekkio sistema.....
o se vendi l'intel
e attendi l'A64X2 devi almeno assicurarti che il tuo attuale HW nn dia problemi......
(IMHO potresti anke essere incappato in un componente difettoso....nn la cpu + facile la mobo o una combinazione di essi)
cmq credo che per quello che devi farci tu una serie 6XX dovrebbe bastarti....
BYEZZZZZZZZZZZZ
Iantikas
25-04-2005, 23:36
Va bene l'entusiasmo ma sei davvero disposto a spendere 1001 dollari a lotti di mille unità, quindi di più ancora, per acquistare un 4800+!? no perchè non dirmi che vorresti cambiare la tua conf con un 4200+ che in single core va come un 3500+ ;)!!
bah...tieni conto ke i proci si overclokkano... :D ...e cmq a mio parere nn conviene mai prendere il top di gamma x il semplice rapporto prezzo/prestazioni ke gli è completamente sfavorevole...va cmq detto ke qualunque versione dei prox dual-core AMD nn sarà cmq a "buon mercato" mentre i dual intel (a fronte magari di prest minori...cmq x dare pareri su prest preferisco aspettare rece + "vere") dovrebbero essere abb + abbordabili...byez
capitan_crasy
26-04-2005, 00:19
P.S.
Per quanto riguarda NwN... Krynn Italia è un server assolutamente libero, con DM che favoriscono spudoratamente il GdR ma che permettono la libera crescita dei PG (chi non fà GdR va avanti senza problemi), non sono previsti hak e tutte le risorse aggiuntive sono in override... chi vuole vederlo entra e gioca, se non gli piace se na và ;)
Scusate l'OT, ma dopo tanto postare un po' di pubblicità per una così carina iniziativa ASSOLUTAMENTE NO PROFIT mi sono preso la libertà di sponsorizzarla.
Se dà fastidio edito e cancello
[Installa OT]
Scusate se interrompo questo bellissimo "Thread" ma anch'io sono un accanito giocatore di Neverwinter Nights, per ora solo in single Player!
Una cortesia: Saved_ita mi puoi postare il link esatto?
Grazie... :)
[Disinstalla OT]
robyhitech
26-04-2005, 10:02
il discorso è abb complicato
difficile tenere la serie 6XX e poi passare a A64X2
sarebbe una ulteriore spesa IMHO
allora
o vendi l'A64 (cosa forse + valida visto che nn riesci a risolvere i prob con la tua conf) e riprendi delle DDR2 533 e rimonti il tuo vekkio sistema.....
o se vendi l'intel
e attendi l'A64X2 devi almeno assicurarti che il tuo attuale HW nn dia problemi......
(IMHO potresti anke essere incappato in un componente difettoso....nn la cpu + facile la mobo o una combinazione di essi)
cmq credo che per quello che devi farci tu una serie 6XX dovrebbe bastarti....
BYEZZZZZZZZZZZZ
per tornare all' a64 sto provando con C&Q disabilitato e ho la sensazione che le cose miglioreranno , poi levando la pctv pro le cose andrebbero anche meglio ( ma questo mi dispiace un po' )
cdimauro
26-04-2005, 13:29
A parte il fatto che non sono così sicuro che non ci siano parti multithreaded sul superPi, comunque non è detto che il superPi chiami librerie esterne (API del SO o quant'altro che a loro volta sono multithreaded)
SuperPI non è multithread, inoltre non chiama librerie esterne: fa dei calcoli e basta, misurandone la velocità.
OverClocK79®
26-04-2005, 16:39
per curiosità
quanto fai al 3dmark 2005 e al 2003?
BYEZZZZZZZZZZZZZ
robyhitech
26-04-2005, 17:14
per curiosità
quanto fai al 3dmark 2005 e al 2003?
BYEZZZZZZZZZZZZZ
te lo posto stasera , sono ancora in ufficio
zerothehero
26-04-2005, 17:15
Va bene l'entusiasmo ma sei davvero disposto a spendere 1001 dollari a lotti di mille unità, quindi di più ancora, per acquistare un 4800+!? no perchè non dirmi che vorresti cambiare la tua conf con un 4200+ che in single core va come un 3500+ ;)!!
no..a 1000 euro certo che non lo prendo...tanto i prezzi caleranno velocemente anche perchè intel vendera sui 280-290 euro un dual core..appena arriva sui 200 euro zac lo piglio :D
robyhitech
26-04-2005, 21:04
per curiosità
quanto fai al 3dmark 2005 e al 2003?
BYEZZZZZZZZZZZZZ
3dmark05 pro score: 3520
com'e' come risultato?
ricordo che la svga e' una asus en6600 gt 128 mb e che ci sono 4 ddr da 512
OverClocK79®
26-04-2005, 21:17
mmmmmm
sei in media......quindi dal punto di vista 3D saresti OK
(ma la X850 che fine ha fatto??)
BYEZZZZZZZZZZZZ
robyhitech
26-04-2005, 21:42
mmmmmm
sei in media......quindi dal punto di vista 3D saresti OK
(ma la X850 che fine ha fatto??)
BYEZZZZZZZZZZZZ
venduta e ho preso la 6600 gt asus in attesa che calino un po' i prezzi delle 6800 ultra...
senti a sto punto te lo chiedo diretto, confidando nella tua esperienza:
provo a far funzionare il sistema con l'a64 magari cambiando la scheda tv
o rimonto il p4 640 con l'ad2-e premium ( comprando delle ddr2 samsung pc533 a poco ) ???
grazie per l'aiuto
OverClocK79®
26-04-2005, 21:49
venduta e ho preso la 6600 gt asus in attesa che calino un po' i prezzi delle 6800 ultra...
:eek: :eek: :mbe:
COSAAAAAAAAAAAAA!!!!????
ma chi è che ti fa fare queste cose???
prima il passaggio INTEL AMD
mho la X850 al posto della 6600 in attesa della 6800U....
nn ho parole....
senti a sto punto te lo chiedo diretto, confidando nella tua esperienza:
provo a far funzionare il sistema con l'a64 magari cambiando la scheda tv
o rimonto il p4 640 con l'ad2-e premium ( comprando delle ddr2 samsung pc533 a poco ) ???
IMHO dovresti PRIMA provare a sistemare l'A64 (ma a livello generale.....perchè abbiamo appurato che c'è qlkosa che nn va)
se entro qlk giorno nn ce la fai
prendi ste DDR2 e vendi tutto....
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
robyhitech
26-04-2005, 22:13
:eek: :eek: :mbe:
COSAAAAAAAAAAAAA!!!!????
ma chi è che ti fa fare queste cose???
prima il passaggio INTEL AMD
mho la X850 al posto della 6600 in attesa della 6800U....
nn ho parole....
IMHO dovresti PRIMA provare a sistemare l'A64 (ma a livello generale.....perchè abbiamo appurato che c'è qlkosa che nn va)
se entro qlk giorno nn ce la fai
prendi ste DDR2 e vendi tutto....
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
ok, ti aggiorno tra un paio di giorni
tks
Pork...non ho parole... Come hai potuto vendere la x850 x 1 6600gt????
:doh: :doh: :doh:
robyhitech
26-04-2005, 22:39
Pork...non ho parole... Come hai potuto vendere la x850 x 1 6600gt????
:doh: :doh: :doh:
provo a spiegare il fattaccio:
l'ho venduta esattamente a quanto l'ho pagata , era un power color e non mi esaltava tantissimo , preferivo aspettare una asus poi ho deciso di montare la a8n sli deluxe e ho pensato di abbinare ad una mobo nvidia una svga nvidia la 6800 ultra ( tra 6800 ultra e x850xt non ho letto di differenze abbissali) , e nel frattempo ho preso una 6600 gt sempre asus, ma e' provvisoria.
zerothehero
26-04-2005, 23:19
Bhè i prezzi di intel che citi tu sono riferiti alla versione pacco pentium d.. quelli senza ht per intenderci. Credo che amd x2 ,nelle versioni "buone" costeranno sui 3/400 ancora per molto tempo.. fino a quando non riusciranno a diminuire il processo produttivo e quindi ad abbattere il costo per singolo core.
Cmq :sperem:
no, pacco no..ho visto le prestazioni del pentium-d e non sono male...e amd sarà costretta ad adeguare i prezzi ad intel se non vuole ridurre ancora di + la sua quota marginale di mercato...
^TiGeRShArK^
27-04-2005, 00:31
bhè dipende dai punti di vista.... x me paragonate ai dual-core amd ke spesso e volentieri sono sopra l'EE non c'è paragone.
Secondo me fa benissimo a mantenere alti i prezzi AMD almeno all'inizio, perkè altrimenti non potrebbe mai e poi mai soddisfare la domanda.
e inoltre, ripeto, vista l'offerta intel questi prezzi sono anzi troppo bassi secondo me tenendo conto del fatto ke sono rivolti al segmento workstation.
Saved_ita
27-04-2005, 10:19
parli del pentium dual extreme o di quello liscio, perchè quello liscio non vedo dove possa competere con un dual di amd visto che monta in tutto e per tutto due venice ;) mentre intel nei pentium d ha tolto l'ht ,unica arma per rendere competitivo un minimo il prescott...
LOLz
Ma che te ne fai dell'HT su un dualcore?
I paragoni fateli sempre a parità di prezzo, confrontatemi un Pentium D con un A64 3500+ nel multitasking e fatemi fare mille e mille risate... se poi avete la bellezza di 450€ da spendere solo per il processore (o, mettiamola così, se non avete problemi di prezzo) allora AMD è superiore... ma a parità di prezzi :rolleyes:
Ma che te ne fai dell'HT su un dualcore?Lo stesso che se ne fa un comune P4 single core. Ed infatti l'HT è relegato all'EE mica a caso, o pensi che alla Intel siano tutti scemi?
Hai un dual core, l'operatività multitasking aumenta ma hai anche una frequenza minore, è bene ricordare. Il discorso non cambia: se vuoi il top delle prestazioni, prendi l'EE (a parte nei compiti in cui è il task scheduler di Windows a fare cavolate, spero che si sveglino alla Microsoft).
I paragoni fateli sempre a parità di prezzo, confrontatemi un Pentium D con un A64 3500+ nel multitasking e fatemi fare mille e mille risate...Già, nel multitasking, e poi? :rolleyes:
Poi hai frequenza minore, e basta. Nelle operazioni in single tasking o in multitasking "leggero" (che, ripeto, sono le situazioni più comuni) i P-D stanno indietro, c'è poco da fare. Nel gaming l'HT non serviva a niente, figurati due core. E le prove multitasking di AnandTech sono davvero pesanti.
se poi avete la bellezza di 450€ da spendere solo per il processore (o, mettiamola così, se non avete problemi di prezzo) allora AMD è superiore... ma a parità di prezzi :rolleyes:Appunto, a parità di prezzi! :D Meglio X2 4200+ o P-D 820?
zerothehero
27-04-2005, 16:03
parli del pentium dual extreme o di quello liscio, perchè quello liscio non vedo dove possa competere con un dual di amd visto che monta in tutto e per tutto due venice ;) mentre intel nei pentium d ha tolto l'ht ,unica arma per rendere competitivo un minimo il prescott...
Potrebbe essere che mi confondo data la mole di sigle..
Io parlo del Pentium-d 2.8 che DOVREBBE avere un prezzo di 280 euro.
Non c'è dubbio che chi vuole un DUAL CORE teoricamente questo processore sia il miglior compromesso prezzi-prestazione, dato che X2 costerà all'inizio molto di più.
Io dato che ho già un mb 939 mi prederò un X2 e di sicuro AMD sarà costretta ad abbassare (e non di poco) il prezzo dei suoi dual core..prezzo del tutto irragionevole, visto quello che offre la concorrenza.
Che X2 sia superiore al P-d non c'è dubbio da quello che ho visto dato che il dual core amd ha sostanzialmente frequenze allineate ai single core , mentre i P-d no..ma questo a prezzo di un 100% di prezzo in più? il mercato, già che è pesantemente pro-intel che farà ai prezzi attuali?
Iantikas
27-04-2005, 16:36
Bhè i prezzi di intel che citi tu sono riferiti alla versione pacco pentium d.. quelli senza ht per intenderci.
http://www.legitreviews.com/article.php?aid=188
dalle preview ke girano nella rete le prestazioni sono maggiori con dual-core SENZA HT ke con dual-core CON HT...(le altre cercatele tu... :p :D )...
Appunto, a parità di prezzi! Meglio X2 4200+ o P-D 820?
qui un tapiro ci va d'obbligo... :tapiro: ...eccoti un link alle "parità di prezzi" :fagiano:
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/DualCore/pag9.asp
...byez
zerothehero
27-04-2005, 16:40
condivido in parte la tua line di pensiero ,nel senso che è pur vero che intel dual core costerà meno.. ma siamo sicuri anche a parità di prestazioni?
ps: i prezzi cmq non sono ingiustificati perchè se ci pensi 2 core su un singolo die costano quasi come 2 processori single core
Ripeto, è un mio opinabile pensiero ma stando i prezzi attuali è difficile negare che come prezzo-prestazioni il p-d sia preferibile...l'x2 è migliore dal punto di vista prestazionale ma non così tanto da giustificare la differenza del 100% di prezzo in +..che questa sia una politica di amd perchè non ha capacità produttiva sufficiente per produrre dual core sono fatti di amd...io come consumatore vedo il prezzo che è di 240 euro contro 537 euro...e tra i due non c'è questa differenza prestazionale, così eclatante.
robyhitech
27-04-2005, 16:59
qui un tapiro ci va d'obbligo... :tapiro: ...eccoti un link alle "parità di prezzi" :fagiano:
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/DualCore/pag9.asp
...byez
bell' ariticolo , molto completo
robyhitech
27-04-2005, 17:07
http://www.legitreviews.com/article.php?aid=188
dalle preview ke girano nella rete le prestazioni sono maggiori con dual-core SENZA HT ke con dual-core CON HT...(le altre cercatele tu... :p :D )...
...byez
leggendo quest'articolo balza agli occhi che l' 840 EE e' piu' performante ' nei test eseguiti ' con l ' HT disabilitato.
A sto punto all' Intel non sono tutti pazzi se hanno deciso di immettere sul mercato la serie D senza l' HT !
Credo che per capire come vadano realmente i Pentium D bisognera' confrontarli in primis con la serie 6 singol core e HT attivato.
Ripeto, è un mio opinabile pensiero ma stando i prezzi attuali è difficile negare che come prezzo-prestazioni il p-d sia preferibile...l'x2 è migliore dal punto di vista prestazionale ma non così tanto da giustificare la differenza del 100% di prezzo in +..che questa sia una politica di amd perchè non ha capacità produttiva sufficiente per produrre dual core sono fatti di amd...io come consumatore vedo il prezzo che è di 240 euro contro 537 euro...e tra i due non c'è questa differenza prestazionale, così eclatante.
non del tutto.
Se andiamo a vedere a parità di prestazioni corrisponde parità di prezzi: il 4400+ ha come concorrente l' 840, a quanto sembra dalla recensione di anand.
E come costi siamo lì.
Viceversa, intel ha la palma del miglior entry-level dual core. Ma a quel punto tra un 2.8 dc e un single core ma a frequenze ben più alte, cosa scegliere?
Intel si trovò di fronte a due strade.. abbandonare l'infelice strada netburst per sviluppare qualcosa di veramente performate, oppure cercare di migliorarla...Diciamo però che Intel aveva in previsione l'HyperThreading sin dalla sua prima concezione del NetBurst, quindi non è un miglioramento progettato in corso d'opera, ma previsto sin dall'inizio e applicato solo dopo (dal P4 3.06 GHz in poi).
zerothehero
27-04-2005, 17:47
non del tutto.
Se andiamo a vedere a parità di prestazioni corrisponde parità di prezzi: il 4400+ ha come concorrente l' 840, a quanto sembra dalla recensione di anand.
E come costi siamo lì.
Viceversa, intel ha la palma del miglior entry-level dual core. Ma a quel punto tra un 2.8 dc e un single core ma a frequenze ben più alte, cosa scegliere?
Dipende...se uno vuole un dual core con il miglior bilanciamento prezzo-prestazioni si prende intel...questo vale per chi si fa ex-novo un sistema..
Se vuole prendersi un prodotto dual core da "enthusiast" è meglio rivolgersi ad amd che parte con i DC da 530 euro in su...quindi non esistono ad ora dual core mainstream per amd, mentre intel vende ad un prezzo veramente conveniente un dual core. Amd quindi è scoperta in una fascia di mercato.
Saved_ita
27-04-2005, 21:54
LOLOLOL si vede che te ne intendi ;)
L'ht non è semplicemente un modo utile per far vedere due cpu al sistema ma è,soprattutto, una tecnica implementata da intel per permettere a queste luuuunghe pipe line di riempirsi a dovere! altrimenti buona parte di loro resteva vuota con conseguente calo di performance.
Intel si trovò di fronte a due strade.. abbandonare l'infelice strada netburst per sviluppare qualcosa di veramente performate, oppure cercare di migliorarla fino al raggiungimento quantomeno della soglia di pareggio delle loro previsioni di vendita evitando un pensionamento prematuro di questa loro poco performante architettura (per i dettagli cerca qualcosa su google.. troverai inoltre che questa piattaforma fu concepita per sfondare i 10 Ghz ,ma tutti sanno come andò a finire).
QUindi in definitiva L'ht è come mettere un doppio turbo ad una Fiat uno cs 45cv che di per se va poco e consuma molto.. :D
Tu invece hai avuto la risposta che cercavi alla mia questione... e hai fatto una fantastica figura ;)
Le "luuunghe" pipeline non sanno che farsene dell'HT che come da sempre dimostrato non porta benefici ragionevoli nell'HT (così come ho sempre sostenuto avendolo verificato anche di persona).
In compenso i test dimostrano che è difficilotto gestire 4 CPU lugiche... e che per il multitasking è già più che sufficente avere due core.
Oltre a questo aggiungiamoci il fatto, che continuiamo a parlare di prestazioni della CPU nei giochi... bha... nei giochi adesso come adesso il 90% del carico è gestito dalle schede grafiche, chi vuole buone prestazioni nel gaming farebbe bene a procurarsi una buona VGA, altro che buttare via soldi per CPU sovrapompate guando ci guadagni il doppio in frame grazie ad una buona scheda grafica.... e un dual core che ti dia buone prestazioni COSTANTI anche quando, malauguratamente, ti capita di dover far una scansione, di far partire una codifica, di burnizzare un cd, di fare una deframmentazione... sai... quelle piccole cose che non ci capitano mai. :rolleyes:
OverClocK79®
27-04-2005, 23:16
kissà come andranno in OC sti Dual core
mi rompe prendere un ipotetico 2.2 1Mb di cache e lasciarlo così.....
BYEZZZZZZZZZZZZZZzz
^TiGeRShArK^
28-04-2005, 00:02
qui un tapiro ci va d'obbligo... :tapiro: ...eccoti un link alle "parità di prezzi" :fagiano:
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/DualCore/pag9.asp
...byez
mi sa ke si è confuso e intendeva 840D non 820D dato ke l'840D costa uguale ad un 4200+ x2 (pekkato ke come prestazioni nn ci siano paragoni....)
^TiGeRShArK^
28-04-2005, 00:08
Le "luuunghe" pipeline non sanno che farsene dell'HT che come da sempre dimostrato non porta benefici ragionevoli nell'HT (così come ho sempre sostenuto avendolo verificato anche di persona).
nn ho capito ke intendi con questa frase:confused:l'HT è FATTO APPOSTA x le lunghe pipe del p4..... ke poi nn renda sui dual-core si sapeva.... o meglio.... io immaginavo già ke l'overhead imposto x la gestione di 4 core era un pò troppo grande... a questo aggiungici i difetti del task-dispatcher di win (di cui tra l'altro si era già discusso x le scarse prestazioni del winch in multi-tasking MOLTO pesante) ed è subito spiegato il deficit degli EE con HT attivo.
pekkato ke in occasione del winch si diceva ke cmq bisogna ragionare sotto win xkè è il SO di riferimento....cos'è ora nn vale + qto detto prima???
Iantikas
28-04-2005, 00:19
Le "luuunghe" pipeline non sanno che farsene dell'HT che come da sempre dimostrato non porta benefici ragionevoli nell'HT
un :tapiro: anke a te... :D
...cmq oltre a win con tutti i suoi problemi nel caso del pentium EE a far decadere le prestazioni credo sia anke una storia di banda di memoria e latenza...il bus ad ALMENO 1066 l'avrei visto obbligatorio con 4 cpu lugiche (il xkè l'abbiano tolto x me rimane un mistero)...nel caso del A64 x2 (tenendo in considerazione config @def) credo sia un collo di bottiglia la banda delle pc3200...
...byez
Tu invece hai avuto la risposta che cercavi alla mia questione... e hai fatto una fantastica figura ;)
Oltre a questo aggiungiamoci il fatto, che continuiamo a parlare di prestazioni della CPU nei giochi... bha... nei giochi adesso come adesso il 90% del carico è gestito dalle schede grafiche, chi vuole buone prestazioni nel gaming farebbe bene a procurarsi una buona VGA, altro che buttare via soldi per CPU sovrapompate guando ci guadagni il doppio in frame grazie ad una buona scheda grafica.... e un dual core che ti dia buone prestazioni COSTANTI anche quando, malauguratamente, ti capita di dover far una scansione, di far partire una codifica, di burnizzare un cd, di fare una deframmentazione... sai... quelle piccole cose che non ci capitano mai. :rolleyes:
:rolleyes: infatti basta mettere una 6800ultra su un p4 2ghz/atlon xp 2400 per avere più prestazioni di una 6600 su p4 3.6/amd64 3200+.
Per piacere, non diciamo queste cose che poi la gente ci crede.
Oltretutto comprarsi una 6800/x800 il cui scopo primario é il gioco e poi metterci un processore con frequenze basse benché con dualcore é il massimo del controsenso.
Se si vuole avere fps alti mentre si gioca, invece di comprarsi una scheda da milioni e un dc secondo me é meglio masterizzare un cd durante la pausa cesso.
Poi vorrei fare una domanda invece che mi incuriosisce: ma se masterizzi/lanci un defrag e un antivirus mentre giochi, l' hd non va in crisi nel leggere e scrivere dati per tre applicazioni diverse?
Saved_ita
28-04-2005, 00:29
nn ho capito ke intendi con questa frase:confused:l'HT è FATTO APPOSTA x le lunghe pipe del p4..... ke poi nn renda sui dual-core si sapeva.... o meglio.... io immaginavo già ke l'overhead imposto x la gestione di 4 core era un pò troppo grande... a questo aggiungici i difetti del task-dispatcher di win (di cui tra l'altro si era già discusso x le scarse prestazioni del winch in multi-tasking MOLTO pesante) ed è subito spiegato il deficit degli EE con HT attivo.
pekkato ke in occasione del winch si diceva ke cmq bisogna ragionare sotto win xkè è il SO di riferimento....cos'è ora nn vale + qto detto prima???
L'HT è una tecnologia di cui Intel è proprietaria... che sia fatto "apposta" è una teoria... se fosse applicata ad AMD ne trarrebbe gli stessi benefici (IMHO).
Il mio errore stà nel fatto che ho ripetuto HT e invece volevo dire che: l'HT non porta vantaggi rilevanti nel singletasking... motivo per cui i vantaggi dell'HT benchè in molti se li aspettassero nel singole applicazioni "multithreaded" perchè permetteva di "ottimizzare" le risorse del core... la pratica hanno dimostrato che la SINGOLA applicazione pur se multithreaded se ne avvantaggia relativissimamente mentre nel multitasking (inteso come "multiapplicazioni") sono indubbi i vantaggi.
Che si sapesse... io lo sapevo, tu lo sapevi... chi era che aveva obbiettato che l'HT su un dual core faceva la differenza???? :rolleyes:
Vetrofragile? MaxArt (col quale è sempre bello confrontarsi :Prrr: )
Per finire... altro che multitasking pesante... qua le esperienze parlano chiaro, si parla di CROLLI (per processori da oltre 200€) dal 20% al 50% nel multitasking anche solo per l'avvio di una scansione in background... e questo con un P4... sappiamo che AMD và peggio di Intel nel multitasking... facciamo 1+1 e otteniamo una cosa del tipo: Fai partire 2-3 applicazioni in background e pentirene :read:
Questo poi ovviamente aggravato da quella che è la mia personale esperienza (e chi segue il forum sà di cosa parlo).
Io non sò cosa intendete voi per multitasking... io sò che ne faccio un uso pesante (24h su 24h a dir poco) e la cosa mi pesa come mi pesa pensare che c'è gente che ancora non lo vuole ammettere (accampando scuse del tipo "i test sono troppo pesanti", "il SO non è ottimizzato", "Babbo Natale è arrito tardi quest'anno"...).
capitan_crasy
28-04-2005, 00:34
L'HT è una tecnologia di cui Intel è proprietaria... che sia fatto "apposta" è una teoria... se fosse applicata ad AMD ne trarrebbe gli stessi benefici (IMHO)....
Scusa ma L'athlon 64 non ha le pipeline troppo corte per avere dei benefici di un eventuale HyperThreading???
Saved_ita
28-04-2005, 00:37
:rolleyes: infatti basta mettere una 6800ultra su un p4 2ghz/atlon xp 2400 per avere più prestazioni di una 6600 su p4 3.6/amd64 3200+.
Per piacere, non diciamo queste cose che poi la gente ci crede.
Oltretutto comprarsi una 6800/x800 il cui scopo primario é il gioco e poi metterci un processore con frequenze basse benché con dualcore é il massimo del controsenso.
Se si vuole avere fps alti mentre si gioca, invece di comprarsi una scheda da milioni e un dc secondo me é meglio masterizzare un cd durante la pausa cesso.
Poi vorrei fare una domanda invece che mi incuriosisce: ma se masterizzi/lanci un defrag e un antivirus mentre giochi, l' hd non va in crisi nel leggere e scrivere dati per tre applicazioni diverse?
Scommettiamo che è proprio così?
Scommettiamo che se partiamo da un budget di 1000€ io che mi compro un p4 d + 6800u contro uno che si compra un FX-55 + una 6600 liscia io con la 6800u il tipo con l'FX-55 me lo mangio a colazione e lo ca*o il pomeriggio?
Scommettiamo che il tipo che si prende l'FX la 1280x1024 con filtri 8x/4x se li scorda e io invece ci gioco giorno e notte?... Senza manco aspettare la pausa cesso per masterizzare?
E soprattutto... mai sentito parlare di NCQ + Maxtor Diamond Plus 16Mb buffer? Sai a cosa servono?
Proprio a fare quello che hai/ho detto. :read:
Saved_ita
28-04-2005, 00:52
Scusa ma L'athlon 64 non ha le pipeline troppo corte per avere dei benefici di un eventuale HyperThreading???
Facciamo un piccolo chiarimento.
L'Hyperthreading non è un semplice "stratagemma" adottato da Intel per migliorare le prestazioni dei propri processori.
L'HT è quelcosa che è stato "teorizzato" da parecchio tempo e che è stato messo in pratica da Intel... che Intel lo abbia messo in pratica e AMD no sono politiche delle quali ognuno si assume la responsabilità... Intel non ha il memory controller integrato e non sfrutta l'HTT... non che non ne fosse in grado, preferisce farsi i suoi chipset con il memory controller integrato nel Northbridge e cavoli suoi.
AMD probabilmente ha ritenuto valida la tua obbiezione... eppure in linea teorica niente e nessuno le impedisce di avere dei vantaggi.
Che le pipe di AMD già adesso riducano gli "sprechi" è assodato, che questi non possano essere ulteriormente ridotti no.
Per finire, questo è un link (http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/hyperthreading.ars) a una stupenda spiegazione di cosa sia l'Hyperthreading.
Da notare come, cito testualemente, (per concludere la disputa con Zeboim), si dice in merito all'Hyperthreading (AKA Simultaneus MULTITHREADING):
Simultaneous multithreading (SMT), a.k.a. hyper-threading, takes superthreading to the next level. Hyper-threading is simply superthreading without the restriction that all the instructions issued by the front end on each clock be from the same thread
Ora... qualcuno obbietta ancora che vengono ottimizzati thread con "basi comuni"?
Va bene :read:
capitan_crasy
28-04-2005, 01:01
AMD probabilmente ha ritenuto valida la tua obbiezione... eppure in linea teorica niente e nessuno le impedisce di avere dei vantaggi.
Che le pipe di AMD già adesso riducano gli "sprechi" è assodato, che questi non possano essere ulteriormente ridotti no.
scusa se insisto, ma allora perchè il pentium-m non ha il hyperthreading?
Per finire, questo è un link (http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/hyperthreading.ars) a una stupenda spiegazione di cosa sia l'Hyperthreading.
:)
Scommettiamo che è proprio così?
Scommettiamo che se partiamo da un budget di 1000€ io che mi compro un p4 d + 6800u contro uno che si compra un FX-55 + una 6600 liscia io con la 6800u il tipo con l'FX-55 me lo mangio a colazione e lo ca*o il pomeriggio?
Scommettiamo che il tipo che si prende l'FX la 1280x1024 con filtri 8x/4x se li scorda e io invece ci gioco giorno e notte?... Senza manco aspettare la pausa cesso per masterizzare?
E soprattutto... mai sentito parlare di NCQ + Maxtor Diamond Plus 16Mb buffer? Sai a cosa servono?
Proprio a fare quello che hai/ho detto. :read:
lasciando da parte il linguaggio da scaricatore, non ti viene in mente che con un p4d a 2.8 tu sia cpu-limited?
Purtroppo non ci sono molti bench a giro per il momento, l' unico l' ho trovato su firingsquad:
http://www.firingsquad.com/hardware/amd_dual-core_opteron_875/images/hl2800.gif
é stato fatto con una x850xt, possiamo assumerlo pari ad una 6800 ultra? Considera che tengono il modello di punta degli intel, il 3.2.
Considera anche che il budget di 1000 euro é basso per entrambe le configurazioni.
Non ti sembra stranamente bassino il valore di 65 fps a 1024? e se confronti con i 65 a 1600 cosa ti viene in mente?
http://www.firingsquad.com/hardware/amd_dual-core_opteron_875/images/hl21600.gif
Ora, pensi davvero che nell' ambito videogiochi sia meglio una 6800 su un 3.2 o peggio un 2.8 oppure meglio qualcosa di più performante risparmiando al limite sulla scheda video?
E soprattutto... mai sentito parlare di NCQ + Maxtor Diamond Plus 16Mb buffer? Sai a cosa servono?
Proprio a fare quello che hai/ho detto. :read:
Ho : letto : come mi hai proposto. Anche perché le cose che non conosco io le chiedo.
leggi anche tu http://www.hwupgrade.it/articoli/1091/
e perché no? http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2094&p=12
ti riassumo quanto si dice dell' ncq + multitasking:
"The impact of NCQ is tremendous in this test, increasing the real world system performance of our test bed by an incredible 10%. That's more than what most processor upgrades will give you. The beauty of this test is that it is definitely real world, and there are a number of times where a similar situation may occur during your normal system use. " (parlando di copia di files + navigazione)
"Unfortunately, it doesn't look like every multitasking scenario can receive as great of a benefit from NCQ. Here, it helps Maxtor a bit, but not enough to propel the MaXLine III as far as it did in the last test. Here, we see about a 2% difference between the Raptor and the MaXLine III, definitely nothing to write home about..." (parlando di antivirus+winzip+office)
Io però su questo dichiaro la mia totale ignoranza, per cui lascio la discussione a voi.
cdimauro
28-04-2005, 10:18
nei giochi adesso come adesso il 90% del carico è gestito dalle schede grafiche,
Cosa sei, un fan di fantoibed? Balle! Le CPU sono importanti quanto le GPU nei giochi: se fosse come dici tu, basterebbe un Celeron Mendocino a 300Mhz per giocare... :rolleyes:
cdimauro
28-04-2005, 10:22
L'HT è una tecnologia di cui Intel è proprietaria... che sia fatto "apposta" è una teoria... se fosse applicata ad AMD ne trarrebbe gli stessi benefici (IMHO).
Altra perla di "saggezza". :rolleyes:
La tua modesta opinione vale quanto l'aria fritta, se non porti argomentazioni a tuo favore.
Prova a leggere la documentazione TECNICA in merito all'introduzione dell'HT, e vedi se HA SENSO (non che non si possa fare) fare la stessa cosa su un'architettura completamente diversa qual è quella di Athlon, Athlon64 e Pentium-M (che sono orientate all'efficienza, e soffrono decisamente meno dei problemi di stallo della pipeline a cui sono soggetti i P4).
Iantikas
28-04-2005, 12:07
siccome IMHO si sta esagerando un pò a dare importanza al processore nei gioki e siccome con LA STESSA SPESA ci si potrebbe prendere un fx55+6600 o un 820d+6800u io punterei su quest'ultima...e la ritengo sicuramente le scelta migliore nn mi metto neanke a cerkare i test...byez
p.s.: se poi a parità di skeda video prendi l'uno o l'altro processore il discorso cambia...byez
Il discorso non è "secondo me è meglio così" o "secondo lui è meglio cosa" .. parliamo con dati alla mano!
Io ti porto il mio esempio che in ben 2 occasioni mi ha fatto capire quando non sia vero il discorso fatto per i giochi e sulla loro presunta indipendenza dalla cpu.
Avevo una scandalosa geffo2 mx 440 che montata su un celeron 433 esprimeva mediocri prestazioni (già al tempo), passandola poi su di un xp1800+ lanciando gli stessi giochi stentavo quasi a crederci!
Cambiata la scheda video passando per una mediocre 9600se, è successo praticamente la stessa cosa passando dal xp1800 al p4 che ho in sign: rinata!
Ora, i paragoni che fate quantomeno siano supportati da esperienze, non sul vostro libero pensiero altrimenti secondo me Elvis potrebbe ancora essere vivo :)
*
stessa cosa una 9800xt tra xp 2400 a amd64 3000.
Passato da prestazioni al limite dello scatto su hl2 ad esser quasi sempre oltre i 100 fps.
Iantikas
28-04-2005, 15:44
Il discorso non è "secondo me è meglio così" o "secondo lui è meglio cosa" .. parliamo con dati alla mano!
Io ti porto il mio esempio che in ben 2 occasioni mi ha fatto capire quando non sia vero il discorso fatto per i giochi e sulla loro presunta indipendenza dalla cpu.
Avevo una scandalosa geffo2 mx 440 che montata su un celeron 433 esprimeva mediocri prestazioni (già al tempo), passandola poi su di un xp1800+ lanciando gli stessi giochi stentavo quasi a crederci!
Cambiata la scheda video passando per una mediocre 9600se, è successo praticamente la stessa cosa passando dal xp1800 al p4 che ho in sign: rinata!
Ora, i paragoni che fate quantomeno siano supportati da esperienze, non sul vostro libero pensiero altrimenti secondo me Elvis potrebbe ancora essere vivo :)
ELVIS E' ANCORA VIVO... :D :D :D
...ankio passando una mx440 da PIII450 a THORO@2200mhz ho visto un grande aumento di prestazioni...ma questo ora ke caXXo centra???
...x il discorso ke stavo facendo prima...con una 6600 a 1280x1024 aa4 af8 nn ci gioki, su qualunque procio...con una 6800u si, ke esso sia un 2.8 un 3.2 o un 4.0 reali o equivalenti...anke questo è fonte di dubbio???
p.s.: io NON ho detto ke i gioki godono da "INDIPENDENZA" da cpu...ho detto ke la cpu nn'è così importante quanto la si sta dipingendo qui, è MOLTO + importante la skeda video...byez
^TiGeRShArK^
28-04-2005, 20:23
tutto quello ke dici sarebbe giusto se nn fosse x il fatto ke si è visto ke l'EE dual-core ha prestazioni peggiori con l'HT attivato sia x il problema allo scheduler di windows ke x l'overhead aggiuntivo imposta da 4 core logici ke condividono la stessa banda di un processore unico.
qdi attivato l'HT sui pentium D si sarebbero ottenute prestazioni ancora peggiori a causa della mancanza dell'L3.....
OverClocK79®
28-04-2005, 21:32
il discorso CPU che intende Iantikas
è VERO ma fino ad un certo punto.....
se si va troppo indietro con la potenza della CPU è ovvio che nn si ottiene l'effetto desiderato
diciamo che occorre bilanciare la cosa in base agli utilizzi
(ma credo che stiamo scoprendo l'acqua calda)
è ovvio che chi avrà + bisogno di POTENZA PURA nel GAME magari risparmierà quei 100/150€ per la CPU e magari li spenderà in SkVideo.....passando dalla fascia media alla fascia TOP
e magari chi necessita + di potenza elaborativa si accontenterà di una skeda video + di fascia media investendo di + in CPU (chi fa videoediting/encoding/compressioni/rendering)
del resto ragionando con un budget LIMITATO chi magari vuole giokare senza considerare il fattore OC che sfalsa molto la cosa......prenderà magari un 3200+/3500 A64+
con magari una X800XL
chi magari fa + compressioni ed affini (tralasciando il discorso P4; analizzo il discorso solo da un lato per fare un paragone)
magari passerà ad un 3800+/4000+ magari con 6600 o X700
chiaro che se poi andiamo a prendere CPU che hanno una differenza di prestazioni maggiore del doppio o del triplo la skeda video fa ben poko.....
questo credo intendesse
poi è ovvio che entra in gioko il fattore soggettivo
c'è chi magari si accontenta di un 1024x768 full 100fps
e chi magari vuole un 1600x1200 AA2 AF8 ecc ecc
e quindi acquista di conseguenza.....
nn c'è una vera e propria soluzione ideale.....
BYEZZZZZZZZZZZZZ
é un pò ingrassato ma tiene ancora botta.. :DOmmioddio... mi sento m... asp... :Puke:
non mi sembra...
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2388&p=14
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2388&p=12Non sembra ma... sembra anche! Perché non si può negare che il P-D sia avanti al P-EE di pari frequenza in ambiti come l'encoding audio-video ed ovviamente il gaming. Ma diciamo che esclusi questi campi il vantaggio è per il P-EE, indubbiamente.
Iantikas
28-04-2005, 23:30
il discorso CPU che intende Iantikas
è VERO ma fino ad un certo punto.....
se si va troppo indietro con la potenza della CPU è ovvio che nn si ottiene l'effetto desiderato
diciamo che occorre bilanciare la cosa in base agli utilizzi
...............................................................................................................................questo credo intendesse
era proprio questo...infatti ero partito da un 2.8 (di meno [reali o equivalenti] al giorno d'oggi nn prenderei)...
esempiettino veloce veloce
con boinc@home attualmente con un p4 elaboro 2 wu in contemporanea, mentre con un amd64 1 sola; un domani con un amd 64 x2 elaborerò 2wu contemporaneamente e solo con un intel EE potrei elaborarne 4,ma non con i pentium d che purtoppo si limitano a 2.
non esisterà più quel vantaggio che intel aveva dopo l'introduzione dell'HT ei processori di fascia "consumer".. la nostra.
mi sa ke il test ke ti ho linkato nn l'hai letto e nn ne ha cercato altri...poikè altrimenti avresti visto ke al momento va meglio (molto...se ricordo bene in media il 30%) il pentium-d rispetto al EE...byez
OverClocK79®
29-04-2005, 01:13
purtroppo nn fanno test con Win64
magari hanno migliorato la gestione dei processori dall'XP all'AP64 (spero)
di EE nn ne vedremo molti e anke se andasse 50% in +
resta una CPU troppo Hi-end
bYEZZZZZZZZZZZZZZ
fantoibed
29-04-2005, 01:25
SuperPI non è multithread
Dov'è scritto?
inoltre non chiama librerie esterne
Questo è palesemente falso. Kernel32, User32 e Gdi32 vengono chiamate sicuramente. L'ultima versione disponibile è un PE-exe cryptato+packato e utilizza pesantemente la SEH. Nella IAT si nota chiaramente l'utilizzo di GetModuleHandle e GetProcAddress che servono proprio a caricare in memoria librerie esterne. Non ho il tempo materiale di mettermi a fare un manual unpacking, ma appena trovo una versione non packata ti posto la IAT.
fa dei calcoli e basta, misurandone la velocità.
Questo non significa nulla. Tutti i programmi fanno calcoli ed il fatto che venga misurato il tempo impiegato non c'entra nulla con la possibilità o meno che siano utilizzati i threads.
Ho trovato un superpi v1.1 (che non è criptato/packato).
Hanno usato il compilatore della Borland.
Ecco le librerie.funzioni chiamate:
GDI32.CreateFontA
GDI32.GetStockObject
GDI32.GetTextMetricsA
GDI32.SelectObject
GDI32.SetTextColor
KERNEL32.CloseHandle
KERNEL32.CreateFileA
KERNEL32.DeleteFileA
KERNEL32.ExitProcess
KERNEL32.GetCommandLineA
KERNEL32.GetCurrentThreadId
KERNEL32.GetEnvironmentStrings
KERNEL32.GetFileType
KERNEL32.GetLastError
KERNEL32.GetModuleFileNameA
KERNEL32.GetModuleHandleA
KERNEL32.GetProcAddress
KERNEL32.GetProcessHeap
KERNEL32.GetStartupInfoA
KERNEL32.GetStdHandle
KERNEL32.GetTickCount
KERNEL32.GetVersion
KERNEL32.GlobalMemoryStatus
KERNEL32.HeapAlloc
KERNEL32.HeapFree
KERNEL32.IsDBCSLeadByte
KERNEL32.RaiseException
KERNEL32.ReadFile
KERNEL32.RtlUnwind
KERNEL32.SetConsoleCtrlHandler
KERNEL32.SetFilePointer
KERNEL32.SetHandleCount
KERNEL32.UnhandledExceptionFilter
KERNEL32.VirtualAlloc
KERNEL32.VirtualFree
KERNEL32.WriteFile
USER32.AppendMenuA
USER32.BeginPaint
USER32.CreateWindowExA
USER32.DefWindowProcA
USER32.DeleteMenu
USER32.DialogBoxParamA
USER32.DispatchMessageA
USER32.DrawMenuBar
USER32.DrawTextA
USER32.EndDialog
USER32.EndPaint
USER32.EnumThreadWindows
USER32.GetDC
USER32.GetMenu
USER32.GetMessageA
USER32.InvalidateRect
USER32.LoadCursorA
USER32.LoadIconA
USER32.MessageBoxA
USER32.PeekMessageA
USER32.PostQuitMessage
USER32.RegisterClassA
USER32.ReleaseDC
USER32.ScrollWindow
USER32.SendDlgItemMessageA
USER32.SetRect
USER32.SetScrollPos
USER32.SetScrollRange
USER32.ShowWindow
USER32.TranslateMessage
USER32.UpdateWindow
USER32.ValidateRect
USER32.WinHelpA
USER32.wsprintfA
In effetti la parte iterativa di calcolo è fatta tutta all'interno dello stesso processo e non vengono creati nuovi thread, almeno con questa versione. Non dovrebbero esserci particolari differenze tra prestazioni con HT attivato o disattivato. L'unica differenza di prestazioni potrebbe essere ascrivibile al sistema operativo stesso e agli altri processi attivi (che sfruttando l'HT potrebbero lasciare più risorse al superpi).
In ogni caso non ho visto differenze tra i tempi fatti registrare con il superpi a HT attivato e disattivato:
con HT -> http://www.oclabs.it/res/articles/715/super_pi_3450mhz.png
senza HT-> http://www.oclabs.it/res/articles/715/super_pi_3450mhz_noHT.png
Anche qui, pur essendo il testo in russo, si nota chiaramente dagli screenshot quali sono le applicazioni ottimizzate per l'HT e quali non lo sono. SuperPi ed i videogiochi non lo sono:
http://www.comexgroup.com/cpu/_intel/p4_3ghz_ht.htm
fantoibed
29-04-2005, 01:34
Cosa sei, un fan di fantoibed? Balle! Le CPU sono importanti quanto le GPU nei giochi: se fosse come dici tu, basterebbe un Celeron Mendocino a 300Mhz per giocare... :rolleyes:
Proprio ieri un mio amico mi ha mostrato half life 2 sul portatile (Centrino1800) a 1280x800 (16:10) e non scattava praticamente mai con AA disattivato e basso livello di texture.
OverClocK79®
29-04-2005, 01:47
Pentium-M 1800
hai detto niente :D
magari con X700 mobile?
BYEZZZZZZZZZZZZ
fantoibed
29-04-2005, 01:56
Pentium-M 1800
hai detto niente :D
magari con X700 mobile?
No, con la 9700 mobile! E' un portatile di fascia media, ormai!
OverClocK79®
29-04-2005, 14:35
IMHO resta una bella bestiola.....
un 1800 P-M è un (IMHO) buonissimo processore di fascia medio alta
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=turion64&page=7
nn so che skeda video abbiano usato
ma una 9700M si può considerare una 9600PRO su Desk?
BYEZZZZZZZZZZZZ
fantoibed
29-04-2005, 15:18
IMHO resta una bella bestiola.....
un 1800 P-M è un (IMHO) buonissimo processore di fascia medio alta
Certo, mi farò dire come va sul suo pc fisso appena lo installa (AthlonMobile@200x11+Titanium4200@4600). FlatOut non tirava mai uno scatto sul suo pc fisso mentre scattava abbastanza sul portatile.
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=turion64&page=7
nn so che skeda video abbiano usato
C'è scritto: http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=turion64&page=5
una GeForce6800-Ultra
Mobo: DFI 855GME
RAM: 2 x Samsung DDR-400 (PC-3200) 1 GB Total CAS 3,3,3
ma una 9700M si può considerare una 9600PRO su Desk?
Più o meno: http://www.hwupgrade.it/articoli/972/1.html
cdimauro
02-05-2005, 11:57
Dov'è scritto?
Nel buon senso: il calcolo delle cifre di pi-greco è un processo sequenziale in cui il risultato successivo dipende al precedente, per cui non vedo come possa essere "parallelizzabile", e quindi si possano sfruttare più thread / processori per portare a termine questo compito.
SuperPI dovrebbe essere basato su un articolo pubblicato su questa pagina: http://www.cecm.sfu.ca/~pborwein/
Finora non ho mai visto un algoritmo di calcolo delle cifre di pi-greco che permetta di ricavarne una cifra arbitrariamente, quindi senza aver calcolato le precedenti, e quindi che permetta di suddividere il problema in parti calcolabili in maniera indipendente.
Questo è palesemente falso. Kernel32, User32 e Gdi32 vengono chiamate sicuramente. L'ultima versione disponibile è un PE-exe cryptato+packato e utilizza pesantemente la SEH. Nella IAT si nota chiaramente l'utilizzo di GetModuleHandle e GetProcAddress che servono proprio a caricare in memoria librerie esterne. Non ho il tempo materiale di mettermi a fare un manual unpacking, ma appena trovo una versione non packata ti posto la IAT.
Mi sembra a dir poco OVVIO che un qualunque programma che gira sotto Windows (ma lo stesso vale per quasi tutti i s.o.) debba richiamare qualche API di sistema... :rolleyes:
Talmente ovvio che normalmente ci si permette il lusso di concentrarsi sulle problematiche realmente rilevanti di un'applicazione / algoritmo...
Questo non significa nulla. Tutti i programmi fanno calcoli
Vedi sopra: OVVIO.
ed il fatto che venga misurato il tempo impiegato non c'entra nulla con la possibilità o meno che siano utilizzati i threads.
Vedi sopra: OVVIO. Dipende chiaramente (!) dal problema.
Con la mia frase volevo semplicemente affermare che SuperPI, come applicazione, non fa altro che eseguire dei calcoli (e per fare ciò NON richiama alcuna API del s.o.) e misurarne il tempo.
Una cosa di banale comprensione, insomma: non pensavo che sarebbe stato necessario spiegare per filo e per segno il significato delle mie parole a una persona che preferisce soffermarsi a dei dettagli insignificanti piuttosto che al nocciolo della questione... :rolleyes:
In effetti la parte iterativa di calcolo è fatta tutta all'interno dello stesso processo e non vengono creati nuovi thread, almeno con questa versione.
Che è esattamente ciò che ho affermato io.
Non dovrebbero esserci particolari differenze tra prestazioni con HT attivato o disattivato. L'unica differenza di prestazioni potrebbe essere ascrivibile al sistema operativo stesso e agli altri processi attivi (che sfruttando l'HT potrebbero lasciare più risorse al superpi).
In ogni caso non ho visto differenze tra i tempi fatti registrare con il superpi a HT attivato e disattivato:
Come sopra.
Comunque la cosa incredibile è che ho scritto quel messaggio per darti una mano in questo discorso in cui si parlava di thread e SuperPI, e tu invece hai risposto attaccandomi ciecamente: la prossima volta ti lascio cuocere nel tuo brodo... :rolleyes:
cdimauro
02-05-2005, 12:00
Proprio ieri un mio amico mi ha mostrato half life 2 sul portatile (Centrino1800) a 1280x800 (16:10) e non scattava praticamente mai con AA disattivato e basso livello di texture.
Hai detto niente: il Centrino è un signor processore, che si comporta molto bene con i giochi.
Comunque prova a impostare moltiplicatore, FSB e divisore della memoria al valore più basso, e poi dimmi se l'esperienza di gioco rimane la stessa...
fantoibed
02-05-2005, 12:36
Comunque la cosa incredibile è che ho scritto quel messaggio per darti una mano in questo discorso in cui si parlava di thread e SuperPI, e tu invece hai risposto attaccandomi ciecamente: la prossima volta ti lascio cuocere nel tuo brodo... :rolleyes:
A parte il fatto che non mi serve e non chiedo la mano di nessuno (forse quella della mia ragazza fra qualche anno)... Non mi pareva tanto amichevole la tua frase Cosa sei, un fan di fantoibed? Balle! .
Comunque non vedo tutto questo attacco da parte mia. Rileggiti il post a cui hai risposto e vedrai che ho soltanto corretto alcuni errori abbastanza lampanti. Quando chiedo "dove sta scritto che SuperPi non è multithreaded" mi bastava una risposta del tipo: "sta scritto qui+link". Poi scrivi "ovvio" "ovvio" "ovvio" e quindi concordi... Boh!
Sul fatto che per i giochi bisogna avere un pc ben bilanciato (come per qualsiasi programma, del resto), lo trovo ovvio. Sono d'accordo comunque con Iantikas sul fatto che, dovendo prendere un pc nuovo per giocare è meglio risparmiare qualcosa sulla cpu e spendere un po' di più sulla scheda video.
cdimauro
04-05-2005, 13:32
A parte il fatto che non mi serve e non chiedo la mano di nessuno (forse quella della mia ragazza fra qualche anno)...
E' stato un fatto puramente contingente: mi andava di fare una precisazione su quanto di stava discutendo, e questo coincideva col "darti una mano". Visto che non corre buon sangue fra di noi, non ho alcun interesse ad aiutarti.
Non mi pareva tanto amichevole la tua frase Cosa sei, un fan di fantoibed? Balle! .
Che riguarda un altro discorso, però. E' sempre bene contestualizzare, non credi?
Comunque non vedo tutto questo attacco da parte mia. Rileggiti il post a cui hai risposto e vedrai che ho soltanto corretto alcuni errori abbastanza lampanti. Quando chiedo "dove sta scritto che SuperPi non è multithreaded" mi bastava una risposta del tipo: "sta scritto qui+link". Poi scrivi "ovvio" "ovvio" "ovvio" e quindi concordi... Boh!
Gli errori si correggono quando ce ne sono veramente. Se poi tu preferisci spostare l'attenzione su un dettaglio ininfluente ai fini del discorso generale che si stava affrontando, allora amen: è meglio chiuderla qui.
Sul fatto che per i giochi bisogna avere un pc ben bilanciato (come per qualsiasi programma, del resto), lo trovo ovvio.
Specifica: adesso. Perché in passato non la pensavi proprio così...
Sono d'accordo comunque con Iantikas sul fatto che, dovendo prendere un pc nuovo per giocare è meglio risparmiare qualcosa sulla cpu e spendere un po' di più sulla scheda video.
Dipende dagli engine utilizzati dai giochi.
Iantikas
04-05-2005, 15:17
Dipende dagli engine utilizzati dai giochi.
DOMANDA: con qualunque engine meglio un fx55 con 6600liscia o un 3200+ con 6800u??? (la spesa è identica...anzi risparmi col 3200+)
RISPOSTA: attendo... :)
...byez
la butto là: sarebbe la stessa cosa più o meno. a volte più l' fx55 (hl2 p.e.) a volte il 3200 (d3)
Anche perché molto dipende dallo sviluppo futuro dei videogames.
Se per esempio prenderà piede l' aegeia o chip simili, la cpu sarà sgravata e basterà una cpu meno potente.
Se viceversa questo non succederà, con la richiesta spasmodica di modelli fisici in fps o simulatori (aerei/auto) sarà bene avere una cpu più potente per non essere cpu-limited.
Questo con gli sviluppi futuri.
Ad oggi avresti credo la stessa esperienza sia con un fx55 e 6600 gt che con un 3200 e 6800u
OverClocK79®
04-05-2005, 17:59
DOMANDA: con qualunque engine meglio un fx55 con 6600liscia o un 3200+ con 6800u??? (la spesa è identica...anzi risparmi col 3200+)
le seconda.....
ma è un eccesso questo come la differenza da P3 600 a XP2200 con GFMX
BYEZZZZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
04-05-2005, 18:00
Ad oggi avresti credo la stessa esperienza sia con un fx55 e 6600 gt che con un 3200 e 6800u
si ma lui ha detto liscia :p
che è + lentina.....
visivamente magari a ris umane nn noteresti differenze con una GT
anke se una fa 80 fps e l'altra 300
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Saved_ita
05-05-2005, 10:21
DOMANDA: con qualunque engine meglio un fx55 con 6600liscia o un 3200+ con 6800u??? (la spesa è identica...anzi risparmi col 3200+)
RISPOSTA: attendo... :)
...byez
Il problema è già stato sviscerato... con il secondo sistema viaggi a una media di 60-65 Fps sia che staui a 800x600 senza filtri che se stai a 1600x1280 con filtri a paletta... a basse risoluzione si sarebbe CPU limited, ma una volta alzate le risoluzioni non più e quindi non avresti nessun collo di bottiglia... e chi si prende una scheda da più di un milionazzo di vecchie lire non ci prova nemmeno a usare risoluzioni inferiori... in pratica il sistema, contrariamente a quanto si pensi sarebbe comunque bilanciato e senza sprechi.
Con la prima configurazione finchè la scheda video non viene impegnata si avrebbero maggior FPS ma l'impossibilità di andare sopra la 1024x768 con filtri attivati... in pratica nessuna limitazione dalla CPU ma comunque una scheda grafica non regge nessun tipo di confronto ad alte risoluzioni... e in più si spende pure di più.
Stò cercando di fare anche un confronto per avere cifre alla mano sulla cosa... del resto con una 6800GT posso passare dalla frequrenze della 6800u alle frequenze di una 6800LE (disabilitando anche le 8 pipe in più e ottenendo una 6800LE a tutti gli effetti) e col processore si passa di un A64 3000+ a un 3800+ (la cache viene ampiamente compensata dal FSB superiore).... come paragone siamo sui lielli citati da Overclock79... due sistemi più o meno di pari costo e "abbastanza2 bilanciati (il primo 6800GT&3000+ nettamente sbilanciato sulla VPU e il secondo 6800LE&3800+ nettamente sulla CPU)
Ola
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.