PDA

View Full Version : Opteron e Athlon 64 Dual Core


Redazione di Hardware Upg
21-04-2005, 18:36
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1211/index.html

A 2 anni dal debutto dei processori Opteron, AMD introduce le architetture Dual Core sia per sistemi Opteron che Athlon 64. Se per i sistemi workstation e server il brand Opteron continua a restare presente, per i sistemi desktop Athlon 64 X2 è il nuovo nome scelto

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Zerk
21-04-2005, 18:44
Una cosa non mi e' chiara... nella foto dove si vede il DIE come fanno i due core a essere a specchio? cioe' sono perfettamente simmetrici come se si piegasse un foglio di carta (ovviamente eliminando il controller integrato che sta in messo. Praticamete i transistor di un core rispetto all' altro sono stattu tutti messi sottosopra. Qualcuno mi illumini!

Borbone
21-04-2005, 18:44
Facciamo una considerazionecirca il prezzo/prestazioni:
Athlon 64 X2 4400+ si 2,2 Ghz 1 Mbyte 581 $
Athlon 64 4.000+ no 2,4 Ghz 1 Mbyte 643 $
In pratica il 4000+ single costa di più del 4400+dual, ma se ha un model number maggiore si presume che abbia prestazioni maggiori, e se è così, perchè costa meno del 4000??

Zerk
21-04-2005, 18:49
ma hai visto che con 199 dollari ti compri l'opteron 275 !!!!!

OverClocK79®
21-04-2005, 18:51
Una cosa non mi e' chiara... nella foto dove si vede il DIE come fanno i due core a essere a specchio? cioe' sono perfettamente simmetrici come se si piegasse un foglio di carta (ovviamente eliminando il controller integrato che sta in messo. Praticamete i transistor di un core rispetto all' altro sono stattu tutti messi sottosopra. Qualcuno mi illumini!

scusa
ma perchè quale sarebbe il prob???
(cmq nn mi piace molto il nuovo PR avrei preferito un ipotetico 3500+X2)

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Fast&Furious
21-04-2005, 18:57
credete sia possibile una riduzione dei prezzi per gli A64 single core?

fax72
21-04-2005, 19:00
se prendo un dual core.......avrò lo stesso effetto che ora ho con l' ht del p4 in ambiente multitasking ....mi spiego ora come ora nn sono passato ad amd solo perchè, anche se meno velocie il mio p4 3.2c ha l'ht e devo dire che avendo provato dei proci amd a64 mi sono reso conto che aprendo + applicazione la risposta intel è + pronta ciò è dovuto ...credo all'ht, visto che con una sola applicazione aperta amd sembra + veloce......con il dual core avrò un effetto ht....????
se si .....allora è ora di cambiare........ ciao..

LASCO
21-04-2005, 19:01
(cmq nn mi piace molto il nuovo PR avrei preferito un ipotetico 3500+X2)Anch'io sono scettico su questa nuova numerazione per i dual core. Con alcuni programmi verrà sfruttato un solo core, con altri tutti e due, ed in generale (non ancora adesso) una via di mezzo.
L'ipotetica numerazione 3500+ X2 non farebbe marketing

task-
21-04-2005, 19:04
Facciamo una considerazionecirca il prezzo/prestazioni:
Athlon 64 X2 4400+ si 2,2 Ghz 1 Mbyte 581 $
Athlon 64 4.000+ no 2,4 Ghz 1 Mbyte 643 $
In pratica il 4000+ single costa di più del 4400+dual, ma se ha un model number maggiore si presume che abbia prestazioni maggiori, e se è così, perchè costa meno del 4000??


il 4000+ single ha + Mhz, quindi finchè non scrivono codice specifico x i dual core il 4000+ il lisicio dovrebbe andare di +... e 200 Mhz in + su di un althlon si sentono non poco....

cmq + dei dual core io sono molto curioso sui Venice, che dovrebbero permettere OC davvero niente male....

mackillers
21-04-2005, 19:05
caspita!

per gli opteron è stata confermata la compatibilità con
tutte vecchie schede madri questo vuol dire che anche gli athlon manterranno perfetta compatibilità con le vecchie schede.

WoW!

mackillers
21-04-2005, 19:06
ma il 3500+ non aveva 512kb di chache?

mackillers
21-04-2005, 19:06
il 4400+ mi fa davvero gola!

Symonjfox
21-04-2005, 19:08
se prendo un dual core.......avrò lo stesso effetto che ora ho con l' ht del p4 in ambiente multitasking ....mi spiego ora come ora nn sono passato ad amd solo perchè, anche se meno velocie il mio p4 3.2c ha l'ht e devo dire che avendo provato dei proci amd a64 mi sono reso conto che aprendo + applicazione la risposta intel è + pronta ciò è dovuto ...credo all'ht, visto che con una sola applicazione aperta amd sembra + veloce......con il dual core avrò un effetto ht....????
se si .....allora è ora di cambiare........ ciao..
Il dual core non è come l'hyper threading, ma è molto meglio! Sono 2 core fisici che lavorano in parallelo.
(meglio ancora sarebbel l'hyper threading + dual core, ma Intel ha messo queste tecnologie insieme solo nell'extreme edition. Secondo me se la tiene come riserva nel caso il dual core di amd sia più performante).

I benefici di queste architetture si avvertono quando si esegue software creato per sfruttare più processori.

Cmq sia, anche a me non piace molto la nuova nomenclatura (anche se devo dire che quella per i Turion è ancora peggio IMHO)

UIQ
21-04-2005, 19:13
Guarda che queste CPU hanno anche il bit di supporto per l'HyperThreading ;-)))

http://www.x86-secret.com/?option=newsd&nid=870

Povera Intel ;-(((

Michelangelo_C
21-04-2005, 19:15
il 4000+ single ha + Mhz, quindi finchè non scrivono codice specifico x i dual core il 4000+ il lisicio dovrebbe andare di +... e 200 Mhz in + su di un althlon si sentono non poco....

cmq + dei dual core io sono molto curioso sui Venice, che dovrebbero permettere OC davvero niente male....
Non mi ricordo più, i Venice quali erano nella roadmap di AMD?

crysor
21-04-2005, 19:25
Adesso sono curioso di sapere come si comportano in overclock i dual core di AMD e Intel!

stbarlet
21-04-2005, 19:27
UIQ almeno hai letto cosa c'è scritto nell'articolo?

Capirossi
21-04-2005, 19:28
bella notizia
solo che il fatto che la gamma dual core parta dal 4200+ non mi piace :mbe:

cionci
21-04-2005, 19:29
Guarda che queste CPU hanno anche il bit di supporto per l'HyperThreading ;-)))

http://www.x86-secret.com/?option=newsd&nid=870
Questa è davvero una notizia bomba...e avrà una utilità notevole...

ErminioF
21-04-2005, 19:35
Certo che prezzi :(
Per una volta intel nel dual core sarà più economica...speravo in un modello con doppio core da 2.0Ghz a prezzi umani :)

frankie
21-04-2005, 19:37
ma hai visto che con 199 dollari ti compri l'opteron 275 !!!!!

infatti costa meno dell'equivalente Athlon... scheda madre a parte ovviamente

F1R3BL4D3
21-04-2005, 19:38
Ma nella tabella finale non capisco due cose:
il 3500+ non ha 512 KB di L2??
E poi il 3200+ non penso costi così tanto (anche se fosse il prezzo al dettaglio)si trova a molto meno??Siamo sui 200 per essere abbastanza alti.
Comunque i DC serviranno quando ci saranno applicazioni a supportarli, mentre nelle altre i MC vanno "meglio"; ciò non toglie che questa era l'unica strada percorribile per limitare i consumi e far crescere le prestazioni.

PacManZ
21-04-2005, 19:40
AZZZ


Leggetevi l recensione di anandtech!!
questo mi ha impressionato
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20x2%20preview_042105120444/7278.png

http://images.anandtech.com/graphs/amd%20x2%20preview_042105120444/7279.png

http://images.anandtech.com/graphs/amd%20x2%20preview_042105120444/7280.png

e non sono programmi fatti per sfruttare un dual cpu o dual core, ma l'hyperthreading, dimostrando che la simulazione dell'ht su queste nuove cpu AMD funziona!!

nonikname
21-04-2005, 19:41
Questa è davvero una notizia bomba...e avrà una utilità notevole...

The CPUID thing has been known to the public since July 2004!
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/dwamd_kernel_summit_08_RB.pdf
(Page 18):
"So CPUID (eax=1) on all cores in a dual core pkg returns:
- CPUID.HTT=1 (edx[28])
*The fact that this may appear as hyperthreading to legacy software is just a happy co-incidence"

dins
21-04-2005, 19:43
Questa è davvero una notizia bomba...e avrà una utilità notevole...

Certo!

"So, It seems that AMD chose to activate the "HyperThreading" bit on those Athlon 64 Desktop CPUs in order to profit from optimizations already done by many programmers for HyperThreading technology. This will make possible for those upcoming Athlon 64 Dual Core to also benefit from work already carried out. For now, we do not know yet if the Dual Core Opterons will also have this bit active."

E' allo stesso tempo utile, ingegnoso e semplice:
tutti i programmi "ottimizzati" per hypertreading" non facevano altro che "smistare" opportunamente sottoporzioni del codice (tread) sulle due diverse entità del p4 che potevano andare in pseudo parallelo grazie ad hyper treading.

Ora tali ottimizzazioni continueranno a valere in automatico, con la differenza che le differenzi porzioni di codice (tread) saranno opportunamente smistate e indirizzate nelle due diverse entità che qui sono due core fisici!
:D
Non male come "trucco" per non dover aspettare ottimizzazione di codici e bench, ma trarre vantaggio da subito in tutte le applicazioni ottimizzate hyper treading!

Capirossi
21-04-2005, 19:46
interessante
se solo il 4400+ costasse di meno ... :)

dins
21-04-2005, 19:54
AZZZ


Leggetevi l recensione di anandtech!!
questo mi ha impressionato
http://images.anandtech.com/graphs/amd%20x2%20preview_042105120444/7278.png

http://images.anandtech.com/graphs/amd%20x2%20preview_042105120444/7279.png

http://images.anandtech.com/graphs/amd%20x2%20preview_042105120444/7280.png

e non sono programmi fatti per sfruttare un dual cpu o dual core, ma l'hyperthreading, dimostrando che la simulazione dell'ht su queste nuove cpu AMD funziona!!

lso keep in mind that the performance preview we gave of the Athlon 64 X2 today is actually a very conservative estimate, the shipping Athlon 64 X2 CPUs will run with regular DDR memory and with much faster motherboards - meaning you should be prepared to be impressed even further down the road.

dins
21-04-2005, 19:55
interessante
se solo il 4400+ costasse di meno ... :)
infatti anandtech giustamente osserva:

The real problem is that AMD has nothing cheaper than $530 that is available in dual core, and this is where Intel wins out.

dins
21-04-2005, 19:55
e allo stesso tempo osserva:

It's strange how tables have turned, making Intel look like the value CPU manufacturer in the dual core race.

in effetti è strano!

aceto876
21-04-2005, 20:02
In effetti l'A64 singlecore 2200MHz 512kB cache dovrebbe essere il 3500+ e mentre quello con 1MB dovrebbe avere 3700+ come PR, almeno secondo altri siti (http://www.theinquirer.net/?article=22698)

UIQ
21-04-2005, 20:07
Quella di relegare Intel come alternativa economica da parte di AMD, forte della superiorità tecnica della sua architettura, è davvero una mossa geniale....

Vorrei inoltre sottolineare come AMD sia clamorosamente riuscita a tenere assolutamente segreto a tutti fino al giorno prima che avrebbe lanciato anche le CPU desktop in contemporanea....

Molto molto bene ;-)

Non oso immaginare Dell come sarà inferocita con Intel ;-)))

erpalma
21-04-2005, 20:08
Si però sappiamo tutti che è tutta questione di marketing. Aspettiamo che queste cpu entrino in produzione massiccia e le vendite crescano. A questo punto ci sarà di sicuro il crollo dei prezzi. E' normale che una soluzione così nuova e rivoluzionaria alla sua uscita presenti dei prezzi così elevati! E poi se sarà una soluzione efficiente credo ne varrà la pena spendere un po' più. E non dimentichiamo il TDP! 90w per la soluzione desktop non sono eccessivi da smaltire! I DC di Intel quanto consumano? Sono rimasto ai 150w dichiarati... Non oso immaginare quando poi sarà introdotta la versione da 30w! Io ho un XP-M da 25W e lavora con frequenze inferiori e soprattutto con un core in meno!

Ottimo lavoro AMD! Soprattutto per la storia dello "sfruttamento" dell'HT di Intel.

Mystico
21-04-2005, 20:11
ma hai visto che con 199 dollari ti compri l'opteron 275 !!!!!

Raga avete letto male! :)

Sono 1299$!!!

Athlon 64 3000+
21-04-2005, 20:15
Ma non è previsto per gli Athlon 64 single core oltre l'FX-57 anche il 4200+ che va 2,6 ghz con 1 MB di cache?

aceto876
21-04-2005, 20:19
Non mi ricordo dove l'ho letto, ma mi pare che rimarrà in commercio l'FX55 insieme all'FX57. Quindi niente 4200+ single core

Athlon 64 3000+
21-04-2005, 20:28
Chissa se AMD fara anche il Turion Dual Core magari socket 754 con la possibiltà di montarlo sulla mia scheda madre attuale. :D

grendinger
21-04-2005, 20:29
Non mi ricordo dove l'ho letto, ma mi pare che rimarrà in commercio l'FX55 insieme all'FX57. Quindi niente 4200+ single core
Mah, secondo questa tabella (http://www.c627627.com/AMD/Athlon64/) :read: , invece, si dovrebbe arrivare a fine anno all'FX-59 da 3,0GHz (e inizio 2006 all'FX-61 da 3,2 GHz) e l'A64 4200+ dovrebbe essere introdotto nel Q3 2005.
Chissà... :boh:

Ciauz

grendinger
21-04-2005, 20:37
The CPUID thing has been known to the public since July 2004!
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/dwamd_kernel_summit_08_RB.pdf
(Page 18):
"So CPUID (eax=1) on all cores in a dual core pkg returns:
- CPUID.HTT=1 (edx[28])
*The fact that this may appear as hyperthreading to legacy software is just a happy co-incidence"
A me il link non funge... :wtf:

Ciauz

aceto876
21-04-2005, 20:38
Eh, allora mi ricordo male :nono: :sob: Magari me lo sono sognato perchè secondo me sarebbe meglio lasciare più FX insieme che fare il 4200+ sia single che dual core. Questo per la solita ragione della confusione che si genera con più processori dal PR uguale. Ma d'altra parte se sia l'FX55 che l'FX57 saranno San Diego col moltiplicatore sbloccato, bisognerebbe essere abbastanza citrulli a prendere il secondo. Di diverso ci sarebbero solo l'id della CPU, il moltiplicatore base e magari qualche centone nel prezzo

grendinger
21-04-2005, 20:45
[cut]
Ma d'altra parte se sia l'FX55 che l'FX57 saranno San Diego col moltiplicatore sbloccato, bisognerebbe essere abbastanza citrulli a prendere il secondo.
[cut]
:asd: :rotfl:

Ciauz

YaYappyDoa
21-04-2005, 21:36
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2397

Crystal1988
21-04-2005, 21:37
il 4400+ costa 580dollari.... l'840D costa 530dollari...
Il primo però batte anche in codifica(campo puramente Intel) il secondo......
Non immagino quindi nelle altre applicazioni dove domina AMD!
Inoltre dopo 2/3 settimane che escono i processori amd... i prezzi calano sempre un poco....
Se prendiamo il 4200+ se la gioca alla pari in codifica... ma nel resto chiaramente surclassa...
Se tiriamo in ballo anche i consumi... Amd ha fatto il capolavoro!

Inoltre credo che AMD produrrà anche Dual Core con 2/1.8ghz.... In modo da occupare tutta la fascia di prezzi e battere anche nella fascia bassa l'INTEL. non credo sia così babba da lasciare tutto quel vuoto!

Insomma, per come la vedo io, Intel ha fatto un altro buco nell'acqua ed AMD ha fatto un vero e proprio capolavoro.

Crystal1988
21-04-2005, 21:47
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2397

beh! conferma ciò che ho detto sopra!

Inoltre volevo aggiungere che per forza i prezzi di intel devono essere bassi.... non possono produrre processori Dual Core più potenti se no andrebbero a 160W di dissipazione!!! :D :D :D :D :D
Quindi per vendere devono per forza abbassare quei prezzi....

Altra considerazione è che Quando Amd sfoggierà Dual core a 1.8/2 ghz saranno appetibilissimi perché saranno oggetto di bei overcklock!

marcus21
21-04-2005, 22:06
Minchia che mazzata i prezzi!!!Ma son pazzi???

Crystal1988
21-04-2005, 22:13
Beh... per le prestazioni che danno sono in linea... mi sembra

marcus21
21-04-2005, 22:18
Infatti parlavo in generale,non facendo confronti...non l'ho specificato..sorry!

joe4th
21-04-2005, 23:12
Confermo che il 3500 core Winchester ha
512k di cache e non 1024:

cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 15
model : 31
model name : AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+
stepping : 0
cpu MHz : 2211.371
cache size : 512 KB
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 pni syscall nx mmxext fxsr_opt lm 3dnowext 3dnow lahf_lm
bogomips : 4374.52
TLB size : 1024 4K pages
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 40 bits physical, 48 bits virtual
power management: ts fid vid ttp

Per quanto riguarda gli Athlon 64 credo
che i modelli che prendano il posto dei 3200 e 3500
sono il 4200 e 4400 (notare i solo 44E di
differenza tra i 4200 e 4400). Il 4600 e 4800
costano oggettivamente troppo. Vero che
i 580$ sono tanti, ma qui e' praticamente
possibile fare una macchina biprocessore a meno
di 1000E...

frankie
21-04-2005, 23:33
chissà come saranno le prestazioni del 4800+, già il 4400 batte praticamente in ogni bench ove non sia richiesta la velocità pura (FX)

joe4th
21-04-2005, 23:42
al solito i test di anand fanno venire il
latte alle ginocchia...Si sono andati a prendere
il MinGW per compilare a tutti i costi
sotto Windows, piuttosto che fare un test
di compilazione sotto Linux dove i compilatori
sono praticamente la regola...

tarek
22-04-2005, 00:14
chi aveva detto che il 939 era già morto?

giallapinna
22-04-2005, 01:35
x joe4th:

e' uscito il 3500+ con core sandiego con 1mb di cache....

Raid0
22-04-2005, 01:55
Scusate ma nell'articolo di Anand c'è scritto, che Intel offre la Cpu DC al prezzo più basso del mercato; però visto che nn conosco CPU alle quali si connettono tutte le periferiche di input/output direttamente sorge spontaneo un dubbio...la Motherboard è GRATIS????? :confused:
Secondo me, no, e allora un qualsiasi individuo, che ha il dono dell'intelletto arriva a dire, che per un Athlon 64 X2 basta una qualsiasi Motherboard con sock.939 e Bios aggiornato; mentre per il famigerato Intel DC da 241 dollari serve una MB nuova che nn penso si digerisca granché bene!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:

moebius
22-04-2005, 02:25
ragazzi, utilizzando linux ho notato che lanciando più applicativi (non pensati per calcolo parallelo) su una macchina biprocessore, questi si ripartiscono sulle 2 cpu.
1)questo succede anche con win?
2)e con i dual core?

xeal
22-04-2005, 05:46
Piccolo dubbio

Le cpu dual core di Intel non EE non hanno hyperthreading abilitato, giusto? Chissà se il "giochetto" del bit lo hanno fatto anche loro? Diversamente ci sarebbe il rischio che alcune applicazioni ottimizzate per hyper threading ma non per l'utilizzo di più cpu (ammesso che ce ne siano e che sia possibile, non ne ho idea) ottengano prestazioni superiori con i dual core di AMD... Sarebbe il colmo...

Altro piccolo dettaglio: i due core dei sistemi amd comunicano "direttamente", quelli Intel usano il bus esterno... Ho il sospetto, però, che i futuri dual core basati su PM avranno un altro approccio, diversamente la vedo dura condividere la L2 (dovendo gestire in qualche modo le contese e alternare gli accessi: un sistema di comunicazione interno tra i due core credo sia necessario) :wtf:

X moebius: la risposta non può che essere si in entrambi i casi: creare un processo "monolitico" equivale a creare un task con un solo thread e i thread sono gestiti tutti nello stesso modo, a prescindere dal tipo di applicazione che li genera; i due core sono a tutti gli effetti delle cpu fisiche, per cui lo scheduler lavora come in un sistema biprocessore ;).

Bye.

Paolo Corsini
22-04-2005, 07:28
Tabella processori Athlon 64 single core: refuso mio, appena sistemato e grazie della segnalazione.

havanaclub
22-04-2005, 09:08
Vi posto anche questo indirizzxo con la recensione di TechReport, che per me è uno dei siti con le recensioni più interessanti (dopo hwupgrade, naturalmente... :D )

http://www.techreport.com/reviews/2005q2/opteron-x75/index.x?pg=1

Per quanto riguarda i prezzi ricordiamoci che il target dei dualcore di AMD e Intel è diverso.

AMD ha puntato sui server, e quindi i prezzi vanno confrontati con gli intel x server.

Gli intel sono per desktop.

Se leggete attentamente la press release di AMD, spiega chiaramente i diversi segmenti ed esigenza di mercato che copriranno l'Athlon 64, il Turion, l'X2 e l'FX

Notebook light = Turion
Desktop replacement = Athlon 64
Desktop da ufficio = Athlon 64/Sempron
Workstation grafica = X2
Giochi = FX
Server Opteron

Mi sembra un gran bel mix...

mackillers
22-04-2005, 09:53
Bhè se fra un annetto visto che lavoro spesso con la grafica e anche un pò con l'encoding mi faccio un 4400 o 4800.
magari riesco a trovarne già uno usato a 300 eeuri!

Genesio
22-04-2005, 10:58
Ma siamo sicuri che saranno compatibili con tutte le socket 939?

Joe.Bagheera
22-04-2005, 11:05
Due considerazioni.
Dunque quardando le tabelle se AMD volesse estendere la gamma Athlon64 single core verso l'alto (e non è detto che lo faccia) e la gamma dual core verso il basso (e anche questo non è detto che lo faccia) i PR dei vari modelli si sovrapporrebbero per cui credo che la nuova suite di test di AMD per la valutazione del PR abbia stabilito +o- l'equivalenza:
Athlon64 single core 2,2GHz = Athlon64 dual core 1,6GHz = Athlon64 3500+ (normale o X2)
Athlon64 single core 2,4GHz = Athlon64 dual core 1,8GHz = Athlon64 3800+ (normale o X2)
Athlon64 single core 2,4GHz (1MB cache)= Athlon64 dual core 2,00GHz = Athlon64 4000+ (normale o X2)
Athlon64 single core 2,6GHz (1MB cache)= Athlon64 dual core 2,20GHz = Athlon64 4200+ (normale o X2)
o qualcosa del genere creando cmq un gran casino...
L'altra ipotesi sempre possibile è che AMD non abbia più nessuna intenzione di estendere la gamma delle CPU single core verso l'alto e quella dual core verso il basso, in questo modo non si crea nessuna sovrapposizione e il tutto è un po' più chiaro...
La seconda cosa è che, come ha fatto notare qualcun altro, le CPU AMD dual costeranno di più ma si monteranno su parecchie (forse tutte) le motherboard 939 esistenti, le CPU Intel dual costano meno, ma hanno bisogno di una nuova scheda madre (per il cambio di chipset), nel complesso quindi non so quale sarà la soluzione più economica. In caso di upgrade del sistema quasi sicuramente AMD, mentre nel caso di un sistema nuovo probabilmente Intel, dipenderà tutto dalla differenza di prezzo fra una motherboard Intel per dual core e quello di una AMD 939.

KVL
22-04-2005, 11:20
Forse andavo troppo di fretta, ma dove l'avete letto che una QUALSIASI MoBo 939 sarà compatibile? :confused:

Poi mi sorge un dubbio: Windows XP x64 supporterà i DC? Perchè se non erro in inglese è già uscita la versione finale, sarebbe interessante una rece su questo tipo di abbinamento CPU/OS. :cool:

Bella la mossa dell'HT, come quella delle SSE3 nei Venice. Vai AMD che stavolta non ti stanno Dietro! :ave: :winner: :lamer: :idea:

KvL

PS: Spero che la mia MSI K8N SLi sia compatibile con el nuove CPU, altrimenti mi sparo! :D

Symonjfox
22-04-2005, 11:28
Forse andavo troppo di fretta, ma dove l'avete letto che una QUALSIASI MoBo 939 sarà compatibile? :confused:Hai ragione, la maggior parte lo farà (aggiornando anche il BIOS), ma non TUTTE.
Poi mi sorge un dubbio: Windows XP x64 supporterà i DC? Perchè se non erro in inglese è già uscita la versione finale, sarebbe interessante una rece su questo tipo di abbinamento CPU/OS. :cool:
Beh, già Win XP home edition è in grado di utilizzare 2 processori e il professional 4 (mi sembra).

Non vedo perchè XP64 non debba fare altrettanto (o meglio ancora, visto che il futuro si prospetta multicore per tutte le fasce).

grendinger
22-04-2005, 11:44
Forse andavo troppo di fretta, ma dove l'avete letto che una QUALSIASI MoBo 939 sarà compatibile? :confused:


[cut]
Dalla 2nda pagina:

"Compatibilità

Le cpu Opteron Dual Core utilizzano lo stesso Socket 940 sul quale sono basate tutte le cpu Opteron immesse in commercio sino ad ora; la compatibilità con le schede madri attualmente è assicurata a patto di verificare i due seguenti requisiti:

* la scheda madre deve possedere un bios aggiornato, certificato per supportare i nuovi processori Opteron Dual Core;
* la scheda madre deve supportare ufficialmente le cpu Opteron costruite con processo produttivo a 0.09 micron; se il produttore certifica il supporto della scheda madre con le cpu Opteron 252 (clock 2,6 Ghz, processo produttivo a 0.09 micron) allora dal punto di vista della circuiteria di alimentazione il supporto è assicurato.

Le cpu Opteron Dual Core hanno lo stesso TDP massimo delle cpu Opteron Single Core; per questo motivo i sistemi di raffreddamento adottati per questi ultimi processori sono adatti anche ai sistemi Opteron Dual Core."

Questo per gli Opteron...
Non c'è ragione di pensare che per gli A64 il discorso sia diverso (magari non TUTTE, ma le NF4 quasi quasi scommetto di sì ad occhi chiusi...)


PS: Spero che la mia MSI K8N SLi sia compatibile con el nuove CPU, altrimenti mi sparo! :D

Visto quanto detto sopra, immagino che se supporta i "Winchester" (ed essendo una NF4 non ci sono dubbi...) non avrai problemi.
Poi è compito di MSI preparare un BIOS aggiornato... ;)


Ciauz

Avantasia
22-04-2005, 11:51
2,8Ghz... sbav...

havanaclub
22-04-2005, 13:08
Due considerazioni.
Dunque quardando le tabelle se AMD volesse estendere la gamma Athlon64 single core verso l'alto (e non è detto che lo faccia) e la gamma dual core verso il basso (e anche questo non è detto che lo faccia) i PR dei vari modelli si sovrapporrebbero per cui credo che la nuova suite di test di AMD per la valutazione del PR abbia stabilito +o- l'equivalenza:
Athlon64 single core 2,2GHz = Athlon64 dual core 1,6GHz = Athlon64 3500+ (normale o X2)
Athlon64 single core 2,4GHz = Athlon64 dual core 1,8GHz = Athlon64 3800+ (normale o X2)
Athlon64 single core 2,4GHz (1MB cache)= Athlon64 dual core 2,00GHz = Athlon64 4000+ (normale o X2)
Athlon64 single core 2,6GHz (1MB cache)= Athlon64 dual core 2,20GHz = Athlon64 4200+ (normale o X2)
o qualcosa del genere creando cmq un gran casino...
L'altra ipotesi sempre possibile è che AMD non abbia più nessuna intenzione di estendere la gamma delle CPU single core verso l'alto e quella dual core verso il basso, in questo modo non si crea nessuna sovrapposizione e il tutto è un po' più chiaro...
La seconda cosa è che, come ha fatto notare qualcun altro, le CPU AMD dual costeranno di più ma si monteranno su parecchie (forse tutte) le motherboard 939 esistenti, le CPU Intel dual costano meno, ma hanno bisogno di una nuova scheda madre (per il cambio di chipset), nel complesso quindi non so quale sarà la soluzione più economica. In caso di upgrade del sistema quasi sicuramente AMD, mentre nel caso di un sistema nuovo probabilmente Intel, dipenderà tutto dalla differenza di prezzo fra una motherboard Intel per dual core e quello di una AMD 939.


Guarda che credo sia molto più semplice...

Intel si ferma a 3,8 Ghz per cui non ha più alcun senso reale un PR superiore al 3800+.

AMD sta semplicemente trasformando il vecchio PR in model number (come per gli Intel 650, 660, ecc..).

Joe.Bagheera
22-04-2005, 13:20
Guarda che credo sia molto più semplice...

Intel si ferma a 3,8 Ghz per cui non ha più alcun senso reale un PR superiore al 3800+.

AMD sta semplicemente trasformando il vecchio PR in model number (come per gli Intel 650, 660, ecc..).

Quardando altri siti molto probabilmente è vera la la mia seconda ipotesi, il single core si ferma al 4000+ e il multi core partirà da 4200+ senza allargamenti futuri verso il basso
A quel punto è molto probabile la tua ipotesi, il PR diventa una sorta di model number senza + nessun riferimento alla frequenza ma solo per dare una "classifica" delle prestazioni della CPU (nel senso: il 4400+ è meglio del 4200+ e così via) anche perche un raddoppio della cache su Athlon normalmente ha influenza sulle prestazioni in misura minore rispetto ad un incremento di clock di 0.2 GHz per cui lo scarto di prestazioni fra un 4200+ e un 4400+ o fra un 4600+ e un 4800+ (solo incremento della cache) dovrebbe essere inferiore rispetto a quello fra 4400+ e 4600+ (incremento del clock). Molto probabile che AMD sugli X2 continui ad andare avanti di 200 in 200 ad ogni aggiunta di feature che ne aumentano le prestazioni rispetto al precedente (chache, frequenza o quant'altro...).

KVL
22-04-2005, 13:58
Ok, ok, aspettiamo i bench e la risposta intel (intendo in una prova comparata con chipset SLi) e vediamo che cosa ci riserva il 2006...

KvL

Fx
22-04-2005, 14:51
una piccola puntualizzazione per quanto riguarda la tabella nell'ultima pagina: o specificate che si tratta di cache L2 PER CORE o altrimenti fate come nelle "quick references" dell'opteron sul sito di AMD dove alla voce cache L2 viene considerata (giustamente) TUTTA la cache L2 che è disponibile, quindi moltiplicata per i due core =)

Raid0
22-04-2005, 15:00
Ragazzi io direi che invece di usare solo il model number,sia Intel che Amd dovrebbero utilizzare il nome del Procio con il model number e la frequenza di clock.
Poi IMHO credo che Amd abbia fatto bene ad aggiungere X2 al nome Athlon; perchè in questo modo una persona qualsiasi che nn è appassionato come noi tutti, se gli dici che X2 altro nn vuol dire che, Athlon moltiplicato 2 (core) credo che ci arrivi.Invece Intel ha solo aumentato il model number, quindi sempre IMHO un profano che va a comprare un PC in una grande catena come Trony o Sinergy(solo per fare un esempio) tra un computer equipaggiato con Pentium 550 e uno con un Pentium 850(chiaro che penserà che il secondo è + performante Xkè a rigor di logica + alto è il numero meglio è) ma; quando vede il prezzo di sicuro sceglierà il 550 visto che nessuna nomenclatura gli spiega che c'è un Core di differenza tra il 5 e l'8!!! :O

OverClocK79®
22-04-2005, 16:00
INTEL ha tolto il 4 e ha messo il D seguito dal Model Number.....
D sta per DUAL
ma è meno immediato di X2

BYEZZZZZZZZZZZ

Mysticdelta
22-04-2005, 19:28
Tyan dice che le mobo K8QW 8 way supporteranno cpu dual core. Ergo sistemi 16 way? Che prezzi pero' :D...

http://computer.sz.net.cn/2005-03-16/bb2005031600077.jpg
http://computer.sz.net.cn/2005-03-16/bb2005031600078.jpg
http://computer.sz.net.cn/2005-03-16/bb2005031600079.jpg
http://computer.sz.net.cn/2005-03-16/bb2005031600080.jpg

Allego qualche foto per chiarire di che mobo parlo.

grendinger
22-04-2005, 20:55
INTEL ha tolto il 4 e ha messo il D seguito dal Model Number.....
D sta per DUAL
ma è meno immediato di X2

BYEZZZZZZZZZZZ
:nonsifa:
A me risulta che la "D" stia semplicemente per "Different"...trovato qui (http://www.theinquirer.net/?article=22306) :read:
Il marketing secondo Intel... :rolleyes:

Ciauz

piottanacifra
23-04-2005, 05:49
XSymonjfox
Facciamo un po di ordine:
Xp Home 1 processore
Xp Professional 2 processori
Xp Pro X64 Edition 2 Processori
Server 2003 2/4 processori
Server 2003 Enterprise Edition 2/4/8 processori
Server 2003 Datacenter Edition 8/32/64 processori
Server 2003 Web Edition 2 processori

Salutt & Bazz

joe4th
23-04-2005, 10:53
x giallapinna:

ma il 3500 con core Sandiego con 1MB di cache arriva
primo o dopo il core Venice che ha SSE3?

fukka75
28-04-2005, 21:40
Chi li fa li fa, basta che presto anche i giochi ne abilitino il supporto (e speriamo che l'UE3 sia il primo)

drayniv
26-03-2006, 23:06
per applicazioni solo audio, meglio un 64 singolo, doppio o un opteron?