PDA

View Full Version : La più brutta città che avete visitato [56k warning]


Pagine : 1 2 [3]

CYRANO
23-04-2005, 17:12
Il primo a scrivere di Romeo e Giulietta, amanti di Verona, fu Luigi da Porto nel 1524 che a sua volta s'ispirò al dramma di Masuccio Salernitano in cui i protagonisti si chiamavano Mariotto e Ganozza.

bisognerebbe dirlo ai castelli allora!

:D :O



Ciaozzz

Nicky
23-04-2005, 17:15
bisognerebbe dirlo ai castelli allora!

:D :O



Ciaozzz

I castelli saranno comunque appartenuti a famiglie importanti.
Magari il nostro Luigi si è ispirato a chi ai suoi tempi abitava lì, ma ciò non comporta mica la veridicità storica di Romeo e Giulietta.

CYRANO
23-04-2005, 17:16
I castelli saranno comunque appartenuti a famiglie importanti.
Magari il nostro Luigi si è ispirato a chi ai suoi tempi abitava lì, ma ciò non comporta mica la veridicità storica di Romeo e Giulietta.

erano i capuleti ed i montecchi infatti...

:O


ps il paese si chiama "montecchio" appunto... :D

vediamo se trovo qualcosa in rete.




Ciaozzz

CYRANO
23-04-2005, 17:19
LA LEGGENDA DI GIULIETTA E ROMEO

La tradizione e il richiamo orale raccolto in uno scritto del 1524 dal poeta e condottiero vicentino LUIGI DA PORTO, ritiratosi nella sua villa in MONTORSO VICENTINO (paese vicino a Montecchio Maggiore) dopo una grave ferita subita in battaglia in una fase della guerra della "Lega di Cambrai" narra della storia dei due innamorati veronesi avvenuta nel 1300:


GIULIETTA della casata dei CAPULETI;
ROMEO della casata dei MONTECCHI;
dell'odio acerrimo tra le due famiglie;
dei primi fugaci incontri d'amore dei due giovani nella breve fase in cui i responsabili delle due famiglie furono demandati dal signore di Verona, Cangrande Della Scala, a gestire le rocche di Montecchio Maggiore, nella speranza che la vicinanza dei castelli e coordinamento del comando eliminasse l'odio esistente;

dell'inutilità di tutto ciò;
del coronamento del loro sogno d'amore in Verona complice frate LORENZO confessore di GIULIETTA;

della fuga di ROMEO a MANTOVA dopo l'uccisione in duello, perché provocato, del cugino di GIULIETTA, TIBALDO;

la finta morte, per narcotico, di GIULIETTA per raggiungere ROMEO dal quale non poteva stare lontana;

la disperazione e suicidio, con veleno, di ROMEO nel credere GIULIETTA morta;

il risveglio di GIULIETTA che raccoglie le ultime parole d'amore di ROMEO e la scelta di morire, con ferro, assieme a lui non potendo vivere senza lui;

del ritorno della concordia tra le due famiglie dopo tanto odio, amore e dolore;

alla fine del 1500 W.SHAKESPEARE viene a conoscenza di detti fatti e il suo genio ne ricava una tragedia che tutt'ora trasmette sentimenti d'amore e passione ed ha fatto conoscere la romantica e tragica vicenda a tutto il mondo.

:O



Ciaozzz

misterx
23-04-2005, 17:19
le più brutte ?

Roma = Cecchignola :Prrr:

Nicky
23-04-2005, 17:21
[I]LA LEGGENDA DI GIULIETTA E ROMEO

La tradizione e il richiamo orale raccolto in uno scritto del 1524 dal poeta e condottiero vicentino LUIGI DA PORTO, ritiratosi nella sua villa in MONTORSO VICENTINO (paese vicino a Montecchio Maggiore) dopo una grave ferita subita in battaglia in una fase della guerra della "Lega di Cambrai" narra della storia dei due innamorati veronesi avvenuta nel 1300:


Bhe dai almeno su Luigi avevo ragione :D

Comunque non mi ricordo dove avevo letto o sentito quella cosa :uh:

CYRANO
23-04-2005, 17:23
Bhe dai almeno su Luigi avevo ragione :D

Comunque non mi ricordo dove avevo letto o sentito quella cosa :uh:

comunque e' un posto molto romantico..te lo consiglio.
c'e' un portico , prima di accedere al cortile col balcone , dove varie coppiette hanno " graffitato' il muro con messaggi d'amore...

:smack: :smack:




Ciaozzz

Nicky
23-04-2005, 17:25
comunque e' un posto molto romantico..te lo consiglio.
c'e' un portico , prima di accedere al cortile col balcone , dove varie coppiette hanno " graffitato' il muro con messaggi d'amore...

:smack: :smack:




Ciaozzz

Graffittato un muro?
Da tagliarli le mani :mbe:
Non sopporto chi scrive sui monumenti..la trovo una mancanza di rispetto enorme.

Comunque se dovessi capitare a Verona o mi trovo con l'occasione, passerò a vederlo. Grazie del consiglio :)

CYRANO
23-04-2005, 17:29
Graffittato un muro?
Da tagliarli le mani :mbe:
Non sopporto chi scrive sui monumenti..la trovo una mancanza di rispetto enorme.

Comunque se dovessi capitare a Verona o mi trovo con l'occasione, passerò a vederlo. Grazie del consiglio :)

non e' un monumento. o meglio lo e' diventato con quel graffito.
e' un semplice portico che da' al cortile col balcone.

eccolo qua , se si capisce :D

http://www.mehras.net/europe_pages/12_14_verona/2050_v_casa_giulietta_graffiti.JPG

io lo trovo romanticissimo...



Ciaozzz

Athlon64-FX53
23-04-2005, 17:31
Graffittato un muro?
Da tagliarli le mani :mbe:
Non sopporto chi scrive sui monumenti..la trovo una mancanza di rispetto enorme.

Comunque se dovessi capitare a Verona o mi trovo con l'occasione, passerò a vederlo. Grazie del consiglio :)

Passa a vedere me, che poi ti porto io in giro per verona :O

Paco
23-04-2005, 18:56
Premetto io abito a Carrara,cittadina abbastanza bruttina
ma la peggio in assoluto,e chi ha fatto il servizio militare in M.M. lo sa è :

LA SPEZIA

i dintorni sono stupendi però!

thotgor
23-04-2005, 19:13
napoli, a parte il centro storico non mi è piaciuta gran chè.

Madrid mi ha lasciato un po basito... bella città, ma "banale" :fagiano:

pierodj
23-04-2005, 19:26
sarà che ci sono stato ai primi di novembre quando diluviava e c'era l'acqua alta ma Venezia non mi è piaciuta per niente... :boh:
altra città che mi è piaciuta poco e niente è Atene... :O

sbronf
24-04-2005, 17:06
città brutte non ne ho mai viste...quella che mi è piaciuta di meno pero' è stata arezzo.
non per qualcosa ma non c'è nessuno in mezzo alla strada:(
anche pisa non mi ha detto granchè...
adoro invece napoli (ovviamente):D, roma e berlino

eriol
24-04-2005, 18:10
che ti è successo?


niente di particolare.
semplicemente l' ho trovata brutta, sporca e disordinata da non credere.
a proposito della gente che dire...io ho trovato conferma di molti luoghi comuni..
(ovvio che non tutti i napoletani sono così eccetera eccetera.)