View Full Version : Consiglio per STAMPANTE A3
Devo aquistare una stampante A3 con un budget limitato, circa 300€ .
Ho fatto un rapido giro su internet e ho trovato molto poco. Ho trovato tra le migliori ad un buon prezzo la HP Deskjet 1280, l'Epson Stylus Photo 1290s
e una epson stylus color 1160.
La prima ha un costo approssimativo di 300€, la seconda di 400€ e l'ultima di 320€ circa.
Non ho trovato Canon. Si tratta di tre ottime stampanti per il loro prezzo, la riflessione cado però sulle cartucce. Come ho avuto modo di leggere le Hp sono molto care da questo punto di vista.
Vorrei un consiglio da qualcuno che gia le possiede o che ha conoscenza in materia.
Per me si tratta di una spesa importante che devo fare al più presto.
Marinelli
20-04-2005, 14:25
Ciao, potresti fare una ricerca sul forum, troveresti sicuramente qualcosa riguardo le stampanti che ti interessano e riguardo i pregi e i difetti di Epson e HP.
Ciao :)
una ricerca in che modo, ho aperto un po tutte le discussioni ma non ho trovato nulla su queste stampanti e neppure discussioni su stampanti A3
Io prenderei la photo 1290. Oltretutto se la doti di CIS o di no-sponge è una pacchia ricaricarla e spendi niente. Inoltre stampa molto bene. La color lasciala stare è troppo vecchia.... troppo.... le hp non mi stanno per niente simpatiche.
ciao
Marinelli
21-04-2005, 09:55
una ricerca in che modo, ho aperto un po tutte le discussioni ma non ho trovato nulla su queste stampanti e neppure discussioni su stampanti A3
Uhm... strano, non ho trovato neppure io la discussione che mi ricordavo e a cui avevo partecipato.
Ciao
aahhh, questi moderatori...
vi dovrebbero diminuire la paga...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=894551
:D :D :D
me lo ricordavo xché ci avevo partecipato pure io ;)
:)
Marinelli
21-04-2005, 19:54
aahhh, questi moderatori...
vi dovrebbero diminuire la paga...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=894551
:D :D :D
me lo ricordavo xché ci avevo partecipato pure io ;)
:)
Paga?? :mbe: :mbe:
Bravo, io devo averlo saltato perché ero tornato indietro fino a inizio anno... :D
Ciao :)
oh, sulla paga scherzo ovviamente, le azioni di volontariato, direttamente, sono sempre a rimessa... e lo dico x esperienza fatta (e anche in corso), in altri campi, ma è uguale... :)
quindi, un "grazie" al vostro impegno è d'obbligo ;)
in effetti con il "cerca" non ero riuscito a trovarlo, l'ho fatto spulciando manualmente utilizzando certi "ricordi", più un caso che altro...
:)
Marinelli
21-04-2005, 23:21
oh, sulla paga scherzo ovviamente, le azioni di volontariato, direttamente, sono sempre a rimessa... e lo dico x esperienza fatta (e anche in corso), in altri campi, ma è uguale... :)
quindi, un "grazie" al vostro impegno è d'obbligo ;)
in effetti con il "cerca" non ero riuscito a trovarlo, l'ho fatto spulciando manualmente utilizzando certi "ricordi", più un caso che altro...
:)
Tranquillo, non me l'ero certo presa! ;)
Ciao :)
Ciao Micks, io sono un pò ignorante per quanto riguarda cartucce e ricariche anche se mi sto documentando;cosa intendi per CIS o di no-sponge ?
Comunque anch'io sono molto propenso alla 1290, puoi darmi qualche link utile per trovare quello che mi dici per le ricariche o per le cartucce? Magari mi mandi un messaggio privato così non facciamo incazzare il moderatore.
Grazie
grazie Micks per i tuoi consigli
Volevo sapere un'altra cosa, l'ho trovata in un negozio a 365€, si tratta fra l'altro della 1290s, però è sprovvista di cavo usb. E' grave? oppure si tratta di un comunissimo cavo?
comunissimo cavo che non è mai compreso in nessuna epson.
ciao
comunissimo cavo che non è mai compreso in nessuna epson.
ciao
in nessuna stampante ... tranne qualche rarissimo caso.
Ciao
Benissimo. Volevo choedervi un'altra cosa: differenze tra cartucce originali e cartucce compatibili. Ho sentito dire che le epson non hanno la stessa qualità di stampa se vengono utilizzate con cartucce compatibili piuttosto che con quelle originali.
E' vero?
Benissimo. Volevo choedervi un'altra cosa: differenze tra cartucce originali e cartucce compatibili. Ho sentito dire che le epson non hanno la stessa qualità di stampa se vengono utilizzate con cartucce compatibili piuttosto che con quelle originali.
E' vero?
Puoi trovare delle buone compatibili, ma gli stessi risultati delle originali non gli otterai.
Personalmente ho provato diverse compatibili, ma i risultati (nella stampa fotografica) non sono soddisfacenti. Ho provato anche a ricaricare le cartucce, ma fino ad ora non ho trovato nulla che mi faccia optare per questo metodo ... prossimamente proverò gli inchiostri che tanto decanta Micks ... tanto voglio cambiare stampante :D
Vuoi il meglio: compra le originali! Purtroppo, per quel che si dica, la realtà, ora come ora, è questa!
Ciao
Fidati, con gli ink canterini non vedi differenza. Li provo personalmente tutti io (è questo il mio lavoro) e se non sono identici agli originali non vengono messi in vendita.
Di solito, non sbaglio.... eheh :sofico:
Fidati, con gli ink canterini non vedi differenza. Li provo personalmente tutti io (è questo il mio lavoro) e se non sono identici agli originali non vengono messi in vendita.
Di solito, non sbaglio.... eheh :sofico:
Errare humanum est :D ;)
Allora Micks, anche le compatibili "canterine" vanno come originali o solo gli inchiostri di ricarica?
Rufus ma quello che dici riguard asolo epson o anche hp e canon? in più dove posso comprare delle originali a buon prezzo?
cartucciacanta non vende compatibili.
Ti confesserò che ne ho provate parecchie di compatibili, ma nessuna si avvicinava alla qualità degli ink che usa per i kit.
ciao
Rufus ma quello che dici riguard asolo epson o anche hp e canon? in più dove posso comprare delle originali a buon prezzo?
Le compatibili si trovano per Epson e Canon, per Hp e Lexmark non le fanno per tutti i modelli e se le fanno non si trovano (almeno dalle mie parti).
Per quanto riguarda gli inchiostri originali solitamente il prezzo è imposto dalla casa madre, controlla che non sia maggiore ... in qualche caso li ho trovati a qualcosina in meno.
Quello che dice Micks è vero: molte compatibili sono scadenti, come sono scadenti molti inchiostri per le ricariche.
Le compatibili io solitamente le compravo da un mio amico che lavora per una azienda che vende materiale per uffici. I compatibili che vendono sono garantiti contro i guasti della stampante; la qualità è buona, i colori sono brillanti ... ma la stessa immagine stampata con le originali è molto meglio ... chi si accontenta gode, io però non mi accontento!
Ormai ho buttato via molti soldi alla ricerca del risparmio, ma la perdita di qualità mi ha sempre fatto tornare sulle originali. Come la maggior parte degli utenti non sono uno che stampa 100 foto al mese e per questo voglio che quelle "poche" stampe che faccio siano di qualità!
Ciao
Le compatibili si trovano per Epson e Canon, per Hp e Lexmark non le fanno per tutti i modelli e se le fanno non si trovano (almeno dalle mie parti).
Compatibili con testina a bordo non esistono. Quelle che trovi sono rigenerate, ovvero prese da quelle che la gente butta e ricaricate spesso dai centri di recupero.
Morale: al 99% robaccia.
ciao
a voler essere pignoli, esistono; però x pochi modelli e con costo praticamente uguale all'originale (e non ne conosco la qualità)
a suo tempo ho sperimentato Pelikan, che produceva BC-02 con 3 ricariche applicabili (non c'erano ancora ink in vendita in italia, non c'era nemmeno internet), qualitativamente erano pari alle originali e si risparmiava un 30%, mi sembra - queste non credo esistano più da un bel po'
Ho capito la morale, ma in definitiva se i prezzi sono imposti dalle case produttrici a quanto corrispondono i costi per le originali epson' equanto costano quelle hp, che ha quanto ho entito in giro sono le più care?
a voler essere pignoli, esistono; però x pochi modelli e con costo praticamente uguale all'originale (e non ne conosco la qualità)
a suo tempo ho sperimentato Pelikan, che produceva BC-02 con 3 ricariche applicabili (non c'erano ancora ink in vendita in italia, non c'era nemmeno internet), qualitativamente erano pari alle originali e si risparmiava un 30%, mi sembra - queste non credo esistano più da un bel po'
Si ma da quello che ho sentito io, hanno avuto tutti una tirata d'orecchie perchè le testine sono sotto brevetto....
guarda, misco ha tuttora in catalogo qualcosa, ho visto i prezzi, si tratta di risparmiare "centesimi" a testina, non si arriva a 1€, anzi nel caso della Canon bx3 la compatibile costa pure qualcosa in più...
in sostanza stiamo dicendo la stessa cosa: testine compatibili "nuove", niente (e l'eccezione conferma la regola!)
:)
Io sarei curioso di sapere se in realtà sono nuove oppure ricaricate.
Mi viene in mente una leggenda (non tanto leggenda mi sa)...
che se scrivi compatibili e le fai pagare come le originali e gli dai un'originale nuova la gente è più contenta: ha fregato quei brutti e cattivi che gli hanno venduto la stampante!
non ho capito bene com'è sta leggenda, Micks?
e poi non avete risposto alla mia domanda sui prezzi delle originali epson e hp?
In più volevo sapere un'altra cosa : la Ram di queste stampanti è aumentabile?
La leggenda è che la gente inesperta (ingenua) quando sente dire compatibili, si lancia a capofitto poi se guardi quanto hanno speso: risparmio 2 euro.
Spinti dal fatto di "fregare" quei cattivoni che vendono le originali (le case produttrici) a così caro prezzo, preferiscono comprarle compatibili da altri.
Le epson costano meno (mediamente) perchè non hanno la testina incorporata nella cartuccia.
ma il fatto di non avere la testina incorporata non è un difetto? è più facile che si danneggino, e che quindi si rampano prima.
Io con una C64 ci ho fatto 200000 stampe.
E quando l'ho regalata andava ancora!
Io nella mia esperienza, ho trovato 1 cartuccia difettosa Epson, nello specifico una per la R800, il chip non andava.
Invece di HP ho trovato 2 78 che non stampavano e una 45 che non veniva riconosciuta....
Fai tu.... poi sai dipende da 1000 fattori, comunque le testine Epson sono molto robuste.... MOLTO.... rispetto alle Hp fatte per durare per la quantità di inchiostro che ti danno insieme.
Quindi anche ricaricando, con Epson hai molti meno problemi (se usi inchiostro OTTIMO).
ciao
oggi ho deciso di acquista la epson stylus photo 1290s.
Ho capito che le testine sono molto robuste ma c'è qualche trattamento particolare per evitare che le testine si otturino?
Non fare asciugare le testine senza cartucce.
Usare del buon inchiostro.
Non metterci le compatibili ma ricaricare le proprie o metterci il cis.
Tutto qui.
ciao
Non ho capito bene: quando non la uso devo togliere le cartucce dalla testina o devo sempre lasciarle inserite anche se non la uso?
non devi mai toglierle per tanto tempo.
Solo il tempo di ricaricarle o cambiarle.
ciao
Oggi ho acquistato la Epson stylus photo 1290s: ragazzi a dir poco fantastica.
Ho però avuto problemi a stampare file autocad 2004: all'inizio mi stampava solo una parte del file, poi su suggerimento di un tecnico epson che (fortunatamente) ho il centro assistenza d'avanti casa mia, ho provato a stampare utilizzando la porta parallela invece del cavo usb, tutto ok tranne il fatto che è lentissima.
E' possibile risolvere il problema? ci sono delle patch per autocad?
Ho provato a stampare file corel, tutto ok; ma i file cad mi vanno lenti
Aiuto ragazzi
com'è impostata la porta parallela nel bios?
Che vuol dire come è impostata la parallela nel bios? comunque adesso ho un altro problema,ho riprovatoa stampare file autocad con la usb, riesco a stampare solo che lo stesso file me lo stampa a volte molto velocemente a volte lentamente come se ci fosse il collegamento con la parallela.
Aiuto, grazie
nel bios, alla voce parallel port o qualcosa del genere, troverai diverse opzioni, fra cui normal, EPP, ECP, ...
vedi sul manuale della stampante che cosa (se) consiglia
in genere con periferiche nuove si usa ECP+EPP
stampa lenta che significa? che attende molto prima di iniziare, che fa una "passata" e poi "pensa", o ambedue?
x la stampa di una sola parte del file penso che il problema siano solo errati settaggi da parte tua, controlla bene l'anteprima di autocad... (magari installati fineprint se non vuoi sprecare carta e ink)
Ho risolto il problema della porta parallela, adesso riesco a stampare con la porta usb, il problema è che mi va parecchio lenta nella stampa, o almeno pensavo andasse più veloce come c'è scritto nel libretto.
Ho provato più volte a installarla ma non risolvo il problema, non mi revela la porta usb anche se poi dal pannello di controllo ho visto che la porta di connessione con la stampante è impostata su Usb001.
E' normale questa cosa?
Help
non conosco la stampante, quindi non posso entrare nei particolari
in genere in stampe normali la velocità lpt1 e usb è più o meno la stessa, sia "prima" che "durante"
sulle impostazioni di autocad e della stampante, vai con bozza o come si chiama, x disegni "di lavoro" è sufficiente
supporto bidirezionale attivato (nella sezione porte del driver)
non ho capito il "revela", nel caso x una migliore re-installazione disinstalla tutto il suo driver, e poi anche le porte usb
al riavvio, ci pensa win a rimetterle
poi immagino che tu debba montare il driver
e solo poi connettere la stampante
Tutto ok per le impostazioni ho risolto, stampa a velocità soddisfacente.
Volevo chiederti un altra cosa. siccome stampa molto in bianco e nero, penso che presto sarò costretto a cambiare la cartuccia del nero, ma il chip della cartuccia mi segnalerà che l'inchiostro è finito anche se dentro ne rimanee un pò? oppure vado tranquillo e devo sostituirla quando mi dice che è finita?
alt, qui passo la mano :D
sono un canonista :D
preferisco ti risponda qualcuno più esperto di me (ci vuole poco...) di epson
:)
Come faccio a trovare qualcuno che ne capisca su questo argomento in questo stesso link?
Volevo comunque chiederti un'altra cosa: poichè come forse gia ti ho detto stampo molto in bianco e nero, credo che tra un po sarò costretto a cambiare la cartuccia del nero. Mi conviene comprare la cartuccia originale, come per le cartucce a colori, ho vanno bene anche delle cartucce compatibili?
attendi con fiducia :D 1 giorno o 2, vedrai che qualcuno ti risponde
magari domani fai un "uppe"
se proprio non lo fa nessuno, fai lo sfacciato e manda un pvt a qualcuno (bisognerà che chieda ai moderatori se possono mettere un sistema x frasi autocancellabili :D )
inoltre puoi fare un'altra cosa nel frattempo: leggerti qualche 3D che parla di ricariche, compreso quello in evidenza
ciao
Che vuol dire "uppe" e poi che vuol dire pvt?
uppe = up = alto, cioè scrivi qualcosa in questo thread riportandolo in cima alla lista, + visibile dunque (non più di una volta al giorno, mi sembra, vedi il regolamento)
pvt = messaggio privato ad un utente, una specie di e-mail che viene inviata all'utente del forum che hai "scelto" - x farlo basta che clicchi sul suo nick in un qualsiasi post - ad esempio se ti volessi inviare un pvt, basta che faccia click su "Tito84" e si apre una apposita finestrina che mi "guida" nell'invio
come faccio a riportarlo in cima alla lista?
e poi posso anche mandare dei pvt, ma se che sa risolvere il mio problema come faccio?
Ogni volta che scrivi un messaggio la discussione viene portata in cima alla lista delle discussioni della sezione. Se uno vuole "innalzare" una discussione in questo modo senza fare altre domande in genere si limita a scrivere solo un nuovo messaggio con "up" (attenzione puoi farlo solo un volta al giorno).
I PVT è meglio evitarli perché si va contro lo spirito del forum, e poi come hai detto te non sapresti a chi mandarli ;)
Se hai altri dubbi su come funziona il forum meglio chiedere in piazzetta (sezione off topic) o proprio al limite in discussioni generiche.
ok tutto chiaro, ma non ho capito che vuol dire mandare un messaggio con "up" è una funzione in particolare o è solo un messaggio che io invio senza che nessuno abbia risposto nella mia discussione?
aiuto per ricaricare o comprare originale e compatibili per una epson stylus photo 1290s
Cerco ancora aiuto per ricarica la mia epsono stylus photo 1290s.
Se c'è qualcuno che avesse bisogno di consigli per una stampante A3 sono a disposizione
comprati due no sponge da cartucciacanta e riempi quelle, la T009 originale è un casino da ricaricare, ti ritrovi sempre che sbrodi perchè è finito un solo colore oppure non la riempi mai abbastanza in tutti i colori.
ciao
un altra domanda: ho sentito che il chip delle cartucce epson segnalano l'esaurimento dell'inchiostro prima che queste sia effettivamente vuote.E' vero? e come si può risolvere?
Con il resetter per i chip!
9 euro e risolvi il tutto!
ciao
Un mio amico c'è l'ha, posso usare il suo, ma devo resettare il chip subito, cioè anche adesso che ho le cartucce quasi piene o devo aspettare che mi dica che l'inchiostro è in esaurimento?
DEVI resettare SOLO quando la ricarichi!
Mai prima e mai senza averla effettivamente ricaricata, bruci le testine altrimenti.... anche se c'è gente che ti dice che per sfruttare tutta la cartuccia la resettano, tu non rischiare.
E' vero che nella T009 spesso i livelli di ink sono al 30/40% anche quando il software te la da vuota, ma dipende da come e cosa hai stampato se ti va storta e uno o più colori erano vuoti ti sei fregato una testina da 200 e passa euro.
ciao
Non ho capito molto bene perchè se resetto il chip delle cartucce rischio di bruciare le testine? che centrano le testine? E poi quello che dici riguarda solo quella a colri a anche la caruccia nera?
Se è vero il fatto che il software segnala inchiostro finito anche se ce n'è ancora più del 30% è un bello spreco.
Quindi se io non devo ricaricare le originali, che come mi hai spiagato è una operazione che non conviene, perchè dovrei resettarle? non c'è nessun modo per consumare tutto l'inchiostro contenuto nella caruccia originale?
quello che vuole dire Micks è che l'ink x ricaricare i colori ti costa pochi €
ti va di rischiare la testina x il 30% di questi pochi €?
(in quanto le prime cartucce sono comprese nella stampante, e siccome ricarichi non puoi considerare il costo riferito alla cartuccia nuova)
se resetti, e le testine si trovano a "spruzzare" ink credendo di averlo e invece è finito, può succedere un guaio "definitivo"
ad esempio una pompa dell'acqua, se rimane accesa ma non c'è più acqua da pompare, si brucia...
In definitiva mi volete dire che dovrò buttare il 30% dell'inchiostro delle cartucce originali perchè in definitiva non mi conviene neanche ricaricarle?
ti vogliamo dire che se ricarichi le originali "rabbocchi" e non sprechi nulla....
Se invece di compri una cartuccia no-sponge l'originale la metti in un cassetto e la tieni per le emergenze. Puoi ricaricarla l'originale ma è scomodo, almeno nella T009.
Il problema del 30% ancora dentro è sia nei colori che nei neri.
ciao
quindi quel 30% va in ogni caso sprecato, non posso fare nulla.Sto per terminare il nero, secondo quello che dice il maledetto chip della mia cartuccia epson, cosa posso fare?
Mi conviene a quanto dite voi comprare una cartuccia no-sponge e rcaricarmela io manualmente, ma in questo modo avrò sempre il problema che il chip mi riconoscerà la cartuccia come vuota anche se dentro ce n'è ancora un buon 30%?
Non so se mi sono spiegato! in definitiva lo "spreco" del 30€ c'è in ogni caso?
se ricompri una cartuccia originale ogni volta, ogni volta potrai sprecare (molto all'incirca) un 30% di ink
ma se ricarichi ogni volta, semplicemente inserisci ogni volta una quantità di ink pari al 70% della capacità della cartuccia (l'altro 30% è già li dentro, nessuno lo fa sparire)
quindi, ricaricando ogni volta, NON SPRECHI NIENTE
benissimo, a questo c'ero arrivato, ma mi conviene ricaricare l'originale o comprare una no sponge?
...mi conviene ricaricare l'originale o comprare una no sponge?
non sono molto pratico di cartucce Epson, quindi su questo non ti posso dare risposta
se prendi x buono quello che ti ha suggerito Micks, dicendoti che quelle cartucce comportano vari problemi nella ricarica, ti merita comprare le "no sponge"
così facendo "sprecherai" una sola volta quel famoso 30%, poi con le "no sponge" userai sempre tutto e non sprecherai niente
se non ti fidi del solo suo parere, chiedi il parere a qualcuno che ha cartucce come le tue o comunque le conosce
ok, ho capito cosa fare, l'ultimo dubbio che mi rimane è che mi hanno detto che le cartucce ricaricate non rendono in qualità come quelle nuove, originali o non. Io stampo molto in bianco e nero, cambia qualcosa da questo punto di vista?
ti hanno detto una emerita ca§§ata
tutti sono/siamo d'accordo che la qualità dell'ink originale è quella di riferimento
quella non originale può essere buona o meno buona, a seconda soprattutto dell'ink che il "produttore" ci mette
esattamente altrettanto buona o meno buona lo sarà una cartuccia, originale o non, ricaricata correttamente da te, da me o da un altro, in relazione alla qualità dell'ink che andremo a metterci dentro
a meno che gli ink di ricarica non siano di qualità infima, le differenze le noti quando stampi foto e immagini, non quando stampi cad
per la stampa del solo nero poi, vai tranquillo con le siringhe
quindi per l'inchiostro nero mi consigli qualcosa in particolare ho va bene qualunque tipo di inchiostro?
come ti ho detto, non ho epson, quindi non le ricarico e non posso consigliarti un ink x esperienza diretta (e uno solo si potrebbe consigliare solo in pvt, vedi regolamento)
però non mi sembra ci siano lamentele sulle principali marche di ink x epson di cui si parla sul forum, le trovi scritte in molti 3D e ci sono pure le pubblicità...
Per non aprire un nuovo post...chiedo qui:
sono in procinto di acquistare una stampante A3 per stampre CAD e render e rilevi fotografici, per le relazioni ho già una piccola laser b/n, quindi sinceramente non so decidermi...ho visto queste:
- Canon i9950 (mi piace x gli inchiostri separati, ma non so nulla su pregi/difetti e costi ricariche inchiostri)
- HP 9800 (mi pare che la vecchia serie 9600 non sia più in produzione, purtroppo mi pare non abbia inchiostri separati)
- Epson 2100 (mi sembra che sia a colori separati!)
Sono ben accetti critiche,consigli ed opinioni :cool:
grazie!
dunque mouse, anch'io uso la mia Stampante A3 per le stesse cose che servono a te. Io ho comprato una Epson Stylus Photo 1290s, non conosco le canon però possso sconsigliarti le Hp, te lo dico perchè anche se le hp di solito hanno una buona qualità e un prezzo più basso rispetto alle concorrenti, le ricariche costano un casino e poi ci sono diversi altri problemi: facendo due conti non conviene, infatti io dovevo scegliere quando ho comprato la mia tra una hp che costava 300 e passa €, e la mia epson ce invece ne costa 400€, ma le cartucce si trovano più facilmente e poi sono molto meno care.
Per quanto rigurada la qualità posso dirti che è ottima sia per il cad che per le foto o le stampe di render.
Siceramente non conosco le stampanti che dici, quanto costano?
cad, render e rilievi fotografici di solito non sono "fotografie", non vengono stampati su carta fotografica come le foto "da album"
se l'uso è "solo" questo, penso che una stampante come la canon i9950 (a 8 colori!) sia un po' "sprecata", anche se velocissima...
secondo me potrebbe bastare già la "base" i6500 (4 colori), o al limite la "media" i9100 (6 colori)
comunque tutte le canon A3 sono con cartucce separate, trasparenti, senza chip (come quelle epson, hp e lexmark) senza scadenza programmata (come alcune hp), quindi facili da ricaricare da soli
in genere le canon sono un po' più care all'acquisto, ma secondo prove diverse ma unanimi, con costi di gestione più bassi, in particolare con l'uso di cartucce originali
dunque mouse, anch'io uso la mia Stampante A3 per le stesse cose che servono a te. Io ho comprato una Epson Stylus Photo 1290s...
Ma ha anche il modulo continuo integrato?
cad, render e rilievi fotografici di solito non sono "fotografie", non vengono stampati su carta fotografica come le foto "da album"
se l'uso è "solo" questo, penso che una stampante come la canon i9950 (a 8 colori!) sia un po' "sprecata", anche se velocissima...
secondo me potrebbe bastare già la "base" i6500 (4 colori), o al limite la "media" i9100 (6 colori)
comunque tutte le canon A3 sono con cartucce separate, trasparenti, senza chip (come quelle epson, hp e lexmark) senza scadenza programmata (come alcune hp), quindi facili da ricaricare da soli
in genere le canon sono un po' più care all'acquisto, ma secondo prove diverse ma unanimi, con costi di gestione più bassi, in particolare con l'uso di cartucce originali
Discorso interessante...ma a livello di driver, intendo per CAD e grafica, per canon è tutto OK?
Grazie davvero a tutti!
credo che ormai nessuna stampante abbia problemi di driver x la stampa di cad e di grafica
qui ho canon di diversi modelli, pur non ultimo grido, e nessuna accusa il seppur minimo problema (ovvio, non ho certo provato tutti i software del mondo...)
forse la tua preoccupazione deriva dalle vecchie versioni di Autocad x Dos, lì (sempre x tutte le stampanti) bisognava smanettare un po', ma è acqua passata...
possono esserci difficoltà con i driver x linux, si trovano sul web, ma in qualche caso non gratis purtroppo
Dunque faccio il punto:
NO HP xchè non ha inchiostri separati e comunque costosi
Epson 1290s
Pro stampante con, forse, possibilità di avere il trattore tipo vecchia 1520. Contro: pericoli di intasamento agli ugelli (?) e ricariche costose
Canon 9100 -- boh difficile da reperire in rete....(finora non ho trovato negozi on line che la abbiano)
Canon 9950 -- Forse sovradimensionata (trovata a circa 600€)
Pro: fornte/retro?, inchiostri separati, con cartucce a 10€, velocità.
Contro non ha il modulo continuo ed è un pò costosa.
scusa la mia ignoranza ma cos'è il modulo continuo integrato?
comunque il pericolo intasamento ugello è comune a molte stampanti e non pensare che le canon ne siano immuni.
Per quanto riguarda le ricariche, le originarie costone parecchio ma sicuramente meno di altri modelli, e poi è facile trovare le compatibili o megli gli inchiostri di ricarica.
scusa la mia ignoranza ma cos'è il modulo continuo integrato?
Vuol dire che si ha il supporto per stampa con i rotoli di carta. La 1290 lo dovrebbe avere.
Ciao
beh, x "modulo continuo" si intende la carta a modulo continuo, in pratica i pacchi di carta* 11", 12" o quello che è con i bordi forati (a volte da staccare, a volte no) da agganciare ai trascinatori
*che ormai principalmente si usano x motivi fiscali...
x la carta in rotolo (come alcuni plotter) si parla di supporto x rullo di carta
:)
Si la 1290 supporta i rotoli, non l'ho ancora testato, ma dovrò farlo al più presto per un esame.
mi inserisco in questa discussione, visto che sto per acquiastare una stampante a3 (devo fare un regalo alla mia ragazza, le servirà soprattutto per cad)....
cercando qua e là ho trovato queste opzioni (i prezzi sono indicativi non avendo fatto una ricerca approfondita, ma dovrebbero essere abbastanza realistici)
Canon i6500 - 470€
Epson stylus photo 1160 - 325€
Hp deskjet 1280 - 285€
la scelta è ricaduta su quest'ultima per alcuni motivi:
1- Prezzo: è la più economica (e mi pare un buon motivo.... :rolleyes:
2- Esperienze con altre marche: avevo (anni fa) una epson e non mi ero trovato bene, sono passato ad Hp e mi sono trovato benissimo! :asd:
3- Ricarica delle cartucce: l'hp fino non ha le cartucce con il chip (anche se i nuovi modelli di questa marca ce l'hanno, pessima scelta imho). La 1280 monta ancora cartucce senza chip e quindi facilmente ricaricabili (ormai con l'esperienza che ho fatto la ricarica è una passeggiata, anche per i colori che sono nella stessa cartuccia)...per cui risparmi garantito!
4- Testine incluse nelle cartucce: secondo me è un punto importante, visto che non voglio correre il rischio di dover buttare la stampante se non stampo per un certo tempo, con conseguente "secchezza" delle testine. Con l'Hp al masimmo ricompro le cartucce!
scelta rispettabilissima, secondo me
è vero che non monta i chip, solo che ricaricare non è così facile, ovvero non è difficile ma ci vuole un po' di esperienza, le prime volte non sempre tutto va bene, anzi ...
e se non ricarichi (avendo le testine-cartucce in un gruppo solo), l'altra soluzione sarebbe trovare cartucce usate/ricaricate, sconsigliabile imho
beh, ci sarebbe anche la soluzione di comprarle nuove, certo che circa 85€ x 80ml di ink totale (nero + colori) dà un costo a pagina mica da ridere, anzi...
il problema delle testine che si seccano è per la maggior parte delle epson (tecnologia piezoelettrica a freddo), le altre (bubble-jet a caldo) soffrono molto molto meno il problema
ciao
concordo con quanto dici....infatti la scelta dell'Hp è dovuta anche all'ormai consolidata esperienze che ho nella ricarica di questo tipo di cartucce
ciao Perry, quando ho comprato la mia stampante(1290), ero proprio indeciso tra Hp 1280 e epson stylus photo 1290. Facendo un giro per il forum mi è stata consigliata la epson per un problema di ricarica inchiostro. Non avendo alcuna esperienza in questo campo, neanche per ricariche manuali, ho optato anche se con una sostanziale differenza di prezzo , per la epson:1_perchè è una stampante che uso molto quindi non ho il problema di rovinare le testine;
2_per guadagnarci in cartucce( che originali ma anche compatibili costanon molto meno delle hp)
3_la qualità poi della epson è nettamente superiore anche perchè è fatta soprattutto per stampare foto, anche se tu mi dirai che non ti serve stampare foto, non puoi negare che la qualità è superiore.
guarda....sulla qualità della Epson non posso mettere bocca non avendo un riscontro diretto (tra l'altro della qualità fotografica mi interessa abbastanza poco..).
posso solo dire che con le hp mi sono trovato bene.
ho scelto Hp anche perchè, non stampando tantissimo, non voglio correre il rischio di "secchezza" delle testine... :D
ho scelto Hp anche perchè, non stampando tantissimo, non voglio correre il rischio di "secchezza" delle testine... :D
Anche su Hp si seccano le testine! Con Epson usi il cleaner, con Hp compri la cartuccia nuova.
Ciao
cmq anche con hp puoi usare un solvente/cleaner che "stura" la testina (nel caso fosse necessario)
;)
...e poi, come dici tu, in caso fosse un intasamento critico, basta cambiare la cartuccia!
ma per quanto tempo posso non usare la mia stampante epson, e poi usura un cleaner senza nessun problema?
non esiste un tempo preciso, dipende dal microclima in cui sta la stampante (temperatura, umidità relativa, ventilazione, ecc.) e da altri fattori non ponderabili con precisione
molto empiricamente fino a qualche giorno vai quasi tranquillo, oltre cominciano i primi (bassi) rischi; oltre le 2 settimane i rischi diventano + marcati, ed ogni giorno che aggiungi è un rischio in più
poi c'è qualcuno a cui si è bloccata dopo 1 o 2 giorni, e qualcuno a cui riparte bene dopo 1 mese...
in teoria i cleaner acquistati sono prodotti chimici che dovrebbero essere testati x sciogliere i depositi di ink senza danneggiare parti in metallo e parti in plastica, anche considerando che dopo l'uso del cleaner si fa ripassare in tutto il circuito l'ink di stampa; in generale credo che sia così, a meno che qualche produttore poco serio ti venda qualche diavoleria che potrebbe fare corrosione dove non dovrebbe, ma x ora non ho sentito di lamentele di questo tipo...
magari è + rischioso "inventarsi" un cleaner casalingo, mettendo insieme elementi chimici di cui non si possono prevedere tutti gli effetti...
achilleb76
23-11-2005, 10:12
Ciao a tutti,
mi accodo a questa discussione per chiedere una cosa.
vorrei acquistare la stampante A3+ Epson 1290S.
Dalle caratteristiche della stampante, pare possa stampare su ROTOLI fino al formato 329x10 metri.
Il problema e' che sul sito Epson ci sono solo rotoli di tipo fotografico.
C13S041338 Carta fotografica semilucida Premium in rotoli da 329mm x 10m
http://www.buyepson.it/Catalog/ProductDetails.aspx?PID=C13S041379
C13S041379 Carta fotografica lucida Premium in rotoli da 329mm x 10m
http://www.buyepson.it/Catalog/ProductDetails.aspx?PID=C13S041338
Qualcuno ha idea di dove reperire rotoli NON fotografici compatibili con questa stampante?
Grazie
contatta un fornitore di carta e materiali x uffici (in particolare x studi tecnici)
tieni presente che i rotoli di carta si possono anche "segare"
siccome la maggior parte sono da 50m, controlla se il Ø è supportato (la carta cad ha uno spessore minore della fotografica, in genere è da 90g/m²)
puoi informati anche presso i produttori principali, quali la océ, la asmarri, (la ficut se esiste sempre), ecc.
?ucleare
23-11-2005, 21:56
secondo voi offre una migliore qualità di stampa una:
epson stylus photo 1290s o
canon i6500
io sarei più propenso verso la canon, voi cosa ne dite?
gaglioppo
10-12-2005, 17:57
anche io vorrei sapere qualcosa sulle a3
ho un amico ingegnere civile che dovrebbe prenderne una
per ora ha visto solo la hp 4800 a 330euro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.