Entra

View Full Version : Blu-ray e DSD sui pc Sony Vaio


Redazione di Hardware Upg
18-04-2005, 16:20
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14436.html

Alcuni rumors annunciano la disponibilità delle tecnologie Blu-ray e DSD sui pc Sony Vaio

Click sul link per visualizzare la notizia.

zuLunis
18-04-2005, 16:29
nn ho ben capito a cosa servono questi SACD

LASCO
18-04-2005, 16:38
Anche a me non è chiaro. Com'è implementata questa tecnologia? Non riguarda l'unità ottica perchè il nuovo vaio non è in grado di riprodurre supporti SACD, ma tali nuove tecnologie saranno disponibili per applicazioni di audio editing e recording. Allora è implementato un sistema di codifica via hardware?

@xlj75VI
18-04-2005, 17:02
Chissà quando potremo utilizzare materizzatori in Blu-ray

luckye
18-04-2005, 17:07
iniziamo a pensare ad avere supporti dual layer che costino poco prima di pensare al Br.
Intorno ai 9euro è una pazzi !

LASCO
18-04-2005, 17:13
Sembrava che dovesse essere Toshiba la prima ad immettere una nuova unità ottica nei notebook (l'HD-DVD), ma a questo punto potrebbe affrettarsi per evitare di rimanere già indietro nell'infinita lotta sugli standard. I primi masterizzatori non saranno multistandard vero ?

knymed
18-04-2005, 17:13
ma tutti i supporti delle nuove tecnologie costano... penso ai primi dvd registrabii

Nikobeta
18-04-2005, 17:16
Il Super Audio CD (SACD) è una tecnologia di digitalizzazione del segnale Audio con campionamento 192 kHz e profondità 24 bit per canale. Restituisce una riproduzione più naturale della musica rispetto alla "freddezza" del CD avvicinandosi alla musicalità del vinile (riprodotto in impianti esoterici) e superandolo per S/N e frequenze riprodotte (in teoria fino a 96 KHz).
Ci sarebbe da parlarne per ore ma la cosa migliore e ascoltarlo in qualche negozio Hi-End degno di tale nome con solo 2 buone casse.
Sono direi almeno 5-6 anni ch la tecnologia esiste ed anche i lettori da tavolo, carenti solo i supporti forniti da Sony, Chesky e pochi altri.

lucusta
18-04-2005, 17:30
da quello che si puo' interpretare dallo schema serve a trasformare un'onda analogica in forma digitale, ma solo per essere stampata in un formato digitale.
e' come se per ogni campionamento si prendesse l'altezza del solco di un disco in vinile, e la si propagasse, per ogni campionatura, invece che in verticale in orizzontale.
Il vantaggio e' esclusivamente dato dall'assenza del convertitore DA, o meglio, da un convertitore digitale/analogico velocissimo.
il CD e' diviso per settori; ogni settore del CD e' temporizzato con il ciclo di campionatura e puo' contenere dal minimo al massimo dell'ampiezza d'onda; quanto piu' il segnale e' positivo, tanto piu' e' alto il valore dell'ampiezza dell'onda in quel momento..
in un CD audio i dati sono scritti in bit, nel senso che l'altezza e' correlata al valore dato dalla sequenza i 0 e 1 che viene letta, qui invece il "solco" del disco quantizza l'altezza dell'onda in relazione al tempo.
in masterizzazione, mantenendo la velocita' di rotazione del disco costante, all'allontanarsi della testina dal cento cambiera' la lunghezza del singolo settore (che indica il campionamento), ma anche la velocita' angolare, e percio' il tempo per scrivere/leggere un settore sara' sempre lo stesso, ma lo spazio sara' maggiore.
ponendo, ad esempio, lunghezza del solco 0 per indicare il minimo dell'altezza dell'onda (contandola sempre con ordinate positive), e 100 il massimo dell'onda, bastera' contare quanto tempo sia "scritto" sul disco per sapere il valore del singolo campionamento.
in pratica si evita anche il convertitore digitale analogico, ottenendo una fedlta' audio molto piu' alta, anche se questa dipende esclusivamente dai cicli di campionatura, ma essendo i valori tra' 0 e 100 infiniti (il solco potrebbe essere lungo 56,987), si ottiene un deciso miglioramento della fedelta' audio, senza rinunciare alla praticita' dei disci ottici, e la loro maggiore qualita' rispetto al vinile: vita infinita ed esente da graffi..

MIKIXT
18-04-2005, 18:13
però serve un impianto di qualità eccellente e un buon orecchio per sentire la differenza...non penso che prenderà molto piede...

bist
18-04-2005, 18:35
Non ha preso piede. C'è da un po' di anni ormai.

Secondo me è un formato inutile, appunto perché devi avere un impianto da audiofilo per sentire le differenze. Ha trovato in parte riscontro nei SACD, roba per spennare i polli.

Dix 3
18-04-2005, 19:07
io non ho ben capito il pcm fa un treno di impulsi con un'apiezza variabile in base allatezza della forma d'onda.. Cosi da formare l0nda originale..Ovviamente più bit ci sono per ricostruire l'ampiezza maggiore e la fedeltà...

Mentre sto dsd.. cosa cambia...????

BlackWalker
18-04-2005, 19:34
Il Super Audio CD (SACD) è una tecnologia di digitalizzazione del segnale Audio con campionamento 192 kHz e profondità 24 bit per canale. Restituisce una riproduzione più naturale della musica rispetto alla "freddezza" del CD avvicinandosi alla musicalità del vinile (riprodotto in impianti esoterici) e superandolo per S/N e frequenze riprodotte (in teoria fino a 96 KHz).
Ci sarebbe da parlarne per ore ma la cosa migliore e ascoltarlo in qualche negozio Hi-End degno di tale nome con solo 2 buone casse.
Sono direi almeno 5-6 anni ch la tecnologia esiste ed anche i lettori da tavolo, carenti solo i supporti forniti da Sony, Chesky e pochi altri.



Ben detto!
Evitate commenti inutili :rolleyes:

max84
18-04-2005, 20:22
Restituisce una riproduzione più naturale della musica rispetto alla "freddezza" del CD avvicinandosi alla musicalità del vinile (riprodotto in impianti esoterici) e superandolo per S/N e frequenze riprodotte (in teoria fino a 96 KHz).
Ci sarebbe da parlarne per ore ma la cosa migliore e ascoltarlo in qualche negozio Hi-End degno di tale nome con solo 2 buone casse.


mmmm,.... non sono mica tanto d'accordo con la prima frase: il vinile non ha limiti (se non quello dell'impianto per inciderlo, dell'impianto per riprodurlo ed ovviamente del contenuto). è analogico mica per caso.

cmq, l'orecchio che serve per apprezzare frequenze del genere non è alla portata di tutti, anzi direi di quasi nessuno.
la gente 'comune' non riuscirebbe nemmeno a distinguere se una canzone sia stata realizzata con un passa basso che taglia ai 15kHz.

alla fine non ha nemmeno tanto senso parlare di frequenze così alte perchè, oltre ai motivi di cui sopra, la stessa musica nel 99% dei casi non ha estensioni così alte. per non parlare poi della dinamica..

lucusta
18-04-2005, 20:23
un lettore DSD sony parte da 4000 euro, metti ampli valvolare e casse adeguate, si sta' sui 10000, contando che ci vuole anche un buon piano di appoggio (una bella pietra di marmo o lavagna di adeguata densita'), e una giusta locazione (non si puo' pretendere di ascoltarlo in una cameretta)..
insomma, non e' certo una tecnologia che tutti possono o vogliono permettersi..
e' comunque la forma di riascolto piu' fedele all'originale che ci sia data dalla tecnologia digitale, e la piu' vicina all'analogico (ecco perche' un ampli a transistor stonerebbe).

Il PCM ha bisogno comunque di convertitori AD/DA, oltre ad operare filtri in entrata ed uscita del segnale; il DSD, al limite della sua tecnologia, potrebbe essere anche esclusivamente analogico, mantenendo solo il supporto in forma simile al digitale (0/1).

sony, comunque, ha mantenuto le royalty proibitive..

Gandalf 82
18-04-2005, 20:40
ragazzi un conto è fare bun impianto equilibrato e un conto è dire che ci vuole un impianto per audiofili per sentire la differenza tra cd e sacd o dvd-audio perchè la differenza la sento anche con le casse creative del computer ed è abissale. se poi intendevate che ci vuole un impianto audiofilo per sfruttare al 100% la qualità messa a disposizione da un sacd allora sono daccordo ma in questo caso fate attenzione a come esprimete le vostre idee o andranno fraintese

zephyr83
18-04-2005, 20:42
va bhe ma è sempre qualcosa di meglio, adesso costa tanto per forza ma se si diffonderà i prezzi caleranno. è pur semrpe qualcosa di meglio quindi prima o poi prenderà piede

max84
18-04-2005, 20:58
la differenza tra cd e sacd o dvd-audio perchè la differenza la sento anche con le casse creative del computer ed è abissale.

ad esempio che casse creative?
e che materiale?
e cosa intendi per differenza abissale?

Gandalf 82
18-04-2005, 21:11
nessuna cassa blasonata ma delle semplici 6700 il materiale sono dvd audio di varia natura.per differenza abissale intendo quella che c'è tra un mp3 codificato male e il vaw di partenza. un dettaglio decisamente superiore ma senza nefreddezzane perdita di dinamica anzi quest'ultima cresce decisamente. Posso riassumere il tutto dicendo che il suono è talmente bello che ti fa venir voglia di ascoltarlo, non è certo il vinile che ho avuto spesso modo di ascoltare ma è veramente notevole

joe4th
18-04-2005, 21:17
Qui si parla di frequeze udibili solo dai cani
e dalle falene... ;-)
Boh!

goldorak
18-04-2005, 21:20
Ad ogni modo aldila' del loro vantaggio indubbio rispetto al CD (come qualita' audio) sia il SACD che il DVD-Audio sono dei formati morti.
Pensate che nell'ultimo anno le vendite di LP nuovi hanno superato quelle dei SACD/DVD-Audio nel mercato di riferimento che e' quello americano.
Fa pensare eh....vinile rulez :cool:

ally
18-04-2005, 21:21
...bah se non vedo non credo...vorrei proprio testare le capacità a riconoscere le diverse sorgenti...

max84
18-04-2005, 21:25
la dinamica di un DVD audio è normale che creasca dato che ha una profondità di 24 bit, così come è normale che creasa anche la risposta in frequenza.

la domanda te l'ho fatta per un semplice motivo: pensi che le casse della creative riescano a far apprezzare simili dettagli? basta che guardi qualche specifica a caso dei loro diffusori per capirlo, e non penso proprio che siano talmente idioti da sottostimare i valori. e comunque, anche se avessero dichiarato 50kHz, bisogna verificare la veridicità dei dati, il grafico di risposta dei diffusori,..
infine, come uscita audio per andare alle casse cosa hai usato? una uscita analogica onboard che sega ancora di più il segnale?


cmq la dfferenza tra MP3 e 16bit/44k1Hz è più marcata rispetto alla differenza tra 16bit/44k1Hz e 24bit/96kHz, oltre ad essere l'MP3 una compressione (e quindi dipende dai coded/bitrate) e non una semplice campionatura più limitata.

oxota
18-04-2005, 21:54
Nell'era degli mp3 e' quasi impossibile parlare di qualita'. Provate a guardarvi un giornale del settore e vedete quante variabili e frequenze un orecchio allenato puo' sentire.
Il problema mi sembra del sacd e' anche il fatto che di integrati per la codifica sono solo sony quindi si paga per farli sentire

Gandalf 82
18-04-2005, 23:30
e chi ha parlato di campionatura più limitata? L'MP3 può essere campionato anche a 48khz e quindi superiore allo standard cd.Per cio che hai detto prima sulle specifiche delle casse ti faccio io delle domande visto che me ne hai fatto per farmi cadere in fallo. Parli dei 50 khz lo sai che l'orecchio umano non li riesce a percepire? lo sai che nessun amplificatore in commercio ha una risposta in frequenza lineare dopo i 20 khz ma decadono tutte? e toglimi una curiosita pensi che questi formati evoluti del cd abbiano una campionatura a frequenza fino a 192 khz per farcela sentire visto che non è udibile o sai come è nella realtà che una frequenza così alta è utilizzata per non portare la bencheminima distorsione nella zona udibile? dimenticavo visto che dici che la differenza tra mp3 e cd è più marcata del salto cd sacd ti faccio noto che un autorevole rivista legata all'ambito dell'alta fedelta ha compiuto un analisi approfodita dell mp3 con il risultato che la differenza tra questultimo, quando elaborato alla perfezione, e il cd per l'orecchio umano è quasi inudibile poche si assesta sull'1%. Con tutto cio voglio farti capire che non sei l'unico a saperne di audio e proprio per questo non dovresti fare sparate se non sei sicur che siano corrette e io te le ho smontate tutte. ora pace e buonanotte

max84
18-04-2005, 23:43
ti rispondo domani sera perchè tra qualche minuto vado a letto e non posso mettermi dietro a scrivere un post lungo come si preannuncia essere. ;)

cmq prima di dire che me le hai smontate aspetta.

'notte bello. ;)


edit: stasera c'è smallvil :doh: se non ho voglia di rispondere stasera ci sentiamo domani.

nonikname
19-04-2005, 04:52
http://www.superaudio-cd.com/technology_explained/detailed_information/whitepaper.pdf

lucusta
19-04-2005, 08:43
Gandalf 82,
quando si parla di campionare a 192khz s'intende dire che si fara' un campionamento di 192000 volte al secondo, non che si campioneranno frequenze con un'oscillazione di 192000 al secondo...

ultrafox
19-04-2005, 09:24
Grazie per il link!!!!
Attenzione il sistema non è un PCM ma un sigma-delta.
Quindi non si campiona a 192 KHz ma ad oltre 2,8 MHz; la tecnica sigma-delta rispetto alla PCM dei CD prevede lo scambio della risoluzione cioè del numero di bit a campione in favore di un' altissima frequenza di campionamento. Al momento della riconversione analogica avranno una risoluzione pari ad un sistema PCM a 24 bit per frequenze fino a 96KHz. La necesssità di riprodurre frequenze ultrasoniche è dovuta al fatto che campionando un suono di lunghezza finita inevitabilmente la banda diventerebbe teoricamente infinita con effetti di aliasing, cioè di suono nella banda utili sporcato da armoniche di frequenza superiore riportate dal campionamento nella banda audio. Il CD trascura questa considerazione, nel SACD invece non si trascura questo dettaglio. Una spiegazione semplificata del sigma-delta la trovate su: http://www.didatticamente.net/en5/Moduli/Modulo3/Elettronica/ConvAnalDigit.html#Sigma-Delta

horobi
19-04-2005, 11:01
Il Super Audio CD (SACD) è una tecnologia di digitalizzazione del segnale Audio con campionamento 192 kHz e profondità 24 bit per canale. Restituisce una riproduzione più naturale della musica rispetto alla "freddezza" del CD avvicinandosi alla musicalità del vinile (riprodotto in impianti esoterici) e superandolo per S/N e frequenze riprodotte (in teoria fino a 96 KHz).Purtroppo non ci siamo: come ha detto ultrafox, 192kHz e 24 bit sono i parametri di campionamento e quantizzazione del formato DVD Audio.

La tecnica DSD utilizzata per il formato SACD è completamente diversa: utilizza un solo bit con frequenze di campionamento elevatissime.

Ma la sostanza tutto sommato è simile: audio di altissima qualità, stereofonico e/o multicanale ma anche compatibile con i CD Audio.

Non si tratta insomma solo di una estensione della risposta in frequenza ;)
VOlevo comunque aggiungere che non sono poi così pochi i SACD che si possono acquistare. Alcuni non si riescono neanche a distinguere rispetto ai normali CD.

Ad esempio, l'ultimo Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, rimasterizzato in multicanale in occasione del 30^ aniversario, non è un semplice CD ma contiene anche la traccia SACD, sia in stereo che in multicanale. Questo è possibile grazie alla struttura della maggior parte del SACD che è di tipo ibrido a doppio strato. Uno strato contiene la traccia CD e l'altro strato contiene la traccia ad alta denisità.

Ultima nota: per leggere i SACD multicanale ormai esistono lettori DVD compatibili a meno di 200 euro. Un esempio? il Pioneer DV 575 che legge anche i DviX.

dotlinux
19-04-2005, 11:08
Ma se c'è gente che vede ancora i film in divx come possiamo stare qui a parlare di qualità?

Nikobeta
19-04-2005, 17:09
Mi fa molto piacere notare quanto fermento ancora susciti l'aspetto audio di qualità :-) Avete effettivamente ragione sul discorso del sigma-delta anzichè PCM e chiedo venia per il ricordo errato che avevo, ma è ormai un pò di tempo che non mi dedico più all'Hi-Fi.
Non sono d'accordo col discorso dell'inutilità delle frequenze riprodotte oltre i 20.000 Hz, ci sono studi documentati che cercano di spiegare l'inaudibile, o meglio ci sono studi che hanno discretizzato che frequenze ultrasoniche (tra i 20 e 40-50 Khz) come quelle emesse anche da certi strumenti musicali in concerti da camera o sinfonica che sia restituiscono preziose informazioni "spaziali" al nostro orecchio sulla tridimensionalità dell'evento riprodotto. In poche parole è vero che già dai 20 anni in poi i 15-16 Khz ce li sognamo ma è anche vero che le frequenze ultrasoniche colpendo i confini delle scena sonora (muri e soffitti di teatro, camera, discoteca, ecc..) generano delle armoniche inferiori che rientrano nell'udibile e che ci fanno meglio apprezzare il posizionamento degli strumenti.
E' altrettanto logico che generi come il rock, pop, tecno, ecc... non siano beneficiati da questa riproduzione.

Gandalf 82
19-04-2005, 20:53
conosci per caso divx hd? secondo me è il dvd che ha una qualità troppo bassa non il divx perchè questo a parita di spazio codifica a qualità eccelsa e anche a risoluzione superiore

Fan-of-fanZ
19-04-2005, 20:58
per me oramai è più importante la capacità che ha un lettore cd-dvd di leggere tanti diversi tipi di media (es. jpg o pdf o divx o doc) senza passare necessariamente dal pc ma sfruttando tutte le potenzialità dell'impianto home theater di casa. Magari aggiungendone qualcuna, come un televisore a maggiore risoluzione.
La ricerca di un audio digitale esoterico (che si avvicini cioè al paradiso perduto analogico) non è materialmente alla portata di tuttti, sia per le solite scelte di posizionamento sul mercato da parte di mamma Sony (non esistono standard monomarca!!!), sia perché nessuno di noi vive, da solo, sull'everest.

Detto questo la notizia sembra quasi voler far gola alla fascia smanettona di mercato: come a dire che grazie a Vaio Sony sarà possibile masterizzare supporti blueray con l'audio preso in prestito dalla tecnologia SACD...

max84
20-04-2005, 21:16
e chi ha parlato di campionatura più limitata? L'MP3 può essere campionato anche a 48khz e quindi superiore allo standard cd.Per cio che hai detto prima sulle specifiche delle casse ti faccio io delle domande visto che me ne hai fatto per farmi cadere in fallo. Parli dei 50 khz lo sai che l'orecchio umano non li riesce a percepire? lo sai che nessun amplificatore in commercio ha una risposta in frequenza lineare dopo i 20 khz ma decadono tutte? e toglimi una curiosita pensi che questi formati evoluti del cd abbiano una campionatura a frequenza fino a 192 khz per farcela sentire visto che non è udibile o sai come è nella realtà che una frequenza così alta è utilizzata per non portare la bencheminima distorsione nella zona udibile? dimenticavo visto che dici che la differenza tra mp3 e cd è più marcata del salto cd sacd ti faccio noto che un autorevole rivista legata all'ambito dell'alta fedelta ha compiuto un analisi approfodita dell mp3 con il risultato che la differenza tra questultimo, quando elaborato alla perfezione, e il cd per l'orecchio umano è quasi inudibile poche si assesta sull'1%. Con tutto cio voglio farti capire che non sei l'unico a saperne di audio e proprio per questo non dovresti fare sparate se non sei sicur che siano corrette e io te le ho smontate tutte. ora pace e buonanotte

ieri c'era smallvile e quindi, ovviamente, non avevo voglia di scrivere [:D].

cmq vedo che hanno risposto a parte delle tue domande-trappola (?).. quindi tanto trappola non sono.

voglio precisare:
1. io non sono sicuro e non devo fare sparate? sinceramente le sparate le hai fatte te. e poi cosa hai smontato? preferisco glissare sulle altre tue domande/provocazioni che non sono state risposte perchè risulterebbero parecchio... 'sparate' a caso;
2. non ho mai pensato di essere l'unico "a saperne di audio". sei tu ad aver pensato ciò nei miei confronti traendo giudizi completamente sbagliati. oltretutto non mi sembra che la tua risposta sia ricca di modestia.

sinceramente non mi interessa proseguire nella discussione, IT od OT che sia, ma volevo precisare quanto di cui sopra.

sinadex
23-04-2005, 00:00
Ma se c'è gente che vede ancora i film in divx come possiamo stare qui a parlare di qualità?a certa gente manca solo un master cinematografico per dimostrare l'altissima efficienza dei codec mpg4... fatti un giro, ci sono certi rip che fanno paura

bist
23-04-2005, 09:54
a certa gente manca solo un master cinematografico per dimostrare l'altissima efficienza dei codec mpg4... fatti un giro, ci sono certi rip che fanno paura
E' vero, ho visto un divx (o xvid, non saprei) di Kill Bill da 700 MB di qualità paurosa, se la giocava col DVD. Certo che non avranno usato Dr. Divx per farlo.