View Full Version : PRIMO GRUPPO DI CONTINUITà
Ciao ragazzi,
sto leggendo il thread relativo al gruppo di continuità ma faccio un po' fatica a stargli dietro e a capire.
Vi spiego la mia situazione.
Ho un computer del 2000 con AMD K7 750 MHz che mi è arrivato alla frutta in quanto la scheda madre perde acido dai condensatori... Purtroppo devo dire addio al mio primo computer che fino ad oggi mi ha traghettato gloriosamente.
Ho usato fino ad oggi un alimentatore comune da 250W, sempre del 2000, comprato allora con poche decine di mila lire.
Il nuovo computer che monterò avrà componenti high end.
Ho preso un alimentatore Enermax Noisetaker da 600W con PFC Attivo.
Ho sempre usato una ciabatta filtrata bianca della GBC e mi chiedo, mai ci fossero dei picchi che la oltrepassano, se l'alimentatore (visto che mi è costato un botto) ha protezioni per sè ed il sistema o rischia di rompersi qualcosa...
Considerando che non voglio precludermi anche di overcloccare mi sa che sarò obbligato a comprare un gruppo di continuità...
Sbaglio?
Costano un sacco però anche perchè l'avrei bisogno almeno da 1000VA (600W) come l'alimentatore Enermax.
Partendo dal presupposto che mi consiglierete di metterlo ho dato una occhiata in giro e riporto delle informazioni a riguardo:
"Tre sono le categorie principali in cui si suddividono oggi gli UPS: offline, line interactive e online.
Gli offline sono più semplici ed economici, adatti alla protezione di pc stand alone o di piccole reti, e alimentano il carico dalla rete, mantenendo contemporaneamente carica la batteria. In caso di interruzione della tensione, la batteria alimenta il carico attraverso un inverter intervenendo dopo un intervallo inferiore ai 10 millisecondi.
Gli UPS line interactive, invece, aumentano di prezzo e prestazioni poiché sono stati progettati per seguire più accuratamente la tensione in ingresso sulla linea, fornendo o togliendo energia solo quando necessario, per stabilizzarla e utilizzando a tale scopo la propria batteria.
I sistemi online, infine, sono quelli che vengono considerati più affidabili proprio perché il carico viene sempre alimentato dall’inverter (quindi dalla batteria del gruppo di continuità) e l’energia fornita dalla rete viene rigenerata garantendo un’alimentazione dalle caratteristiche costanti."
In giro ho visto che ci sono ups da 1000/1200 VA (non lo prendo inferiore) da 120-130 euro.
Me ne consigliate uno ottimo, bianco, MOLTO SILENZIOSO, non troppo ingombrante con processore etc.?
Ho visto un Kraun K 1200 da 130 euro.
http://www.kraun.com/scheda.aspx?art=KR.U2
Lo vendono un po' tutti gli shop tipo tecno... e ha un costo umano per la potenza che gestisce anche se ha una autonomia di pochi minuti...
E' un offline che entra in azione quando ce ne è bisogno in un tempo di 0,4 ms.
Qualcuno ce l'ha e mi sa dire se è silenzioso, affidabile e quante prese è possibile attaccare sul retro?
Ho letto anche che per gli alimentatori con PFC Attivo è meglio prenderlo sinusoidale (non so che significhi). Lo è?
Grazie...
C'è scritto che il Kraun è stabilizzato... significa che è Line interactive?
Ha un'onda sinuisoidale?
Ma non ce l'ha nessuno?... :)
Prova a vedere anche questo modello, dovresti poterlo trovare su quel prezzo.
E' una sottomarca della Powerware prodotto in ungheria, personalmente non lo conosco, come non conosco il Kraun.
http://www.bps.hu/kebo/?m=33
Per l'onda sinusoidale a quel prezzo non ci credo nemmeno se mi fanno un certificato.
Ho letto anche che per gli alimentatori con PFC Attivo è meglio prenderlo sinusoidale (non so che significhi). Lo è?
Grazie...
Ciao ho un ups APC RS800 ( dovrebbe essere line-interactive, ma non credo con onda sinusoidale)con un ali Enermax Noisetaker EG475AX-VE con PFC attivo e non riscontro nessun problema.
Prova a vedere anche questo modello, dovresti poterlo trovare su quel prezzo.
E' una sottomarca della Powerware prodotto in ungheria, personalmente non lo conosco, come non conosco il Kraun.
http://www.bps.hu/kebo/?m=33
Per l'onda sinusoidale a quel prezzo non ci credo nemmeno se mi fanno un certificato.
Ri ringrazio per l'info. Però cerco solo gruppi testati e certificati.
Ho capito che dovrò dissanguarmi...
Cosa mi consigliate (sempre bianco o beige e dalle dimensioni contenute) che mi tenga sicuri i 600W del mio Enermax Noisetaker da 600W, in sinusoidale senza problemi di PFC attivo (con certificazione relativa) e overclock (ho sentito che alcuni da 1000 bippano in over...) ?
Io ho visto questo Apc ma costa 280 euro ... non dicono nemmeno che batterie abbia per Ampere e Volt:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1000I
Dicono che è una "Batteria al piombo ermetico esente da manutenzione con elettrolito sospeso". E' buona?... Quanto dura negli anni questo tipo?
Ha una onda sinusoidale (per sicurezza) ?
Ri ringrazio per l'info. Però cerco solo gruppi testati e certificati.
Dicono che è una "Batteria al piombo ermetico esente da manutenzione con elettrolito sospeso". E' buona?... Quanto dura negli anni questo tipo?
Ha una onda sinusoidale (per sicurezza) ?
Guarda che quello lo vendono anche in Italia altrimenti come facevo a dirti del prezzo? L'ho visto in un negozio di Firenze
Per L'RS dell'APC, non è sinusoidale e da indiscrezioni di parla di 2 batterie da 9Ah, non stà scritto nemmeno sulle batterie e il produttore delle batterie si vede bene dal rilasciare caratteristiche elettriche.
La durata delle batterie è molto difficile da dire.
Guarda che quello lo vendono anche in Italia altrimenti come facevo a dirti del prezzo? L'ho visto in un negozio di Firenze
Per L'RS dell'APC, non è sinusoidale e da indiscrezioni di parla di 2 batterie da 9Ah, non stà scritto nemmeno sulle batterie e il produttore delle batterie si vede bene dal rilasciare caratteristiche elettriche.
La durata delle batterie è molto difficile da dire.
Cavolo... lo vendono a 280 euro e manco è sinusoidale?...
Mah...
Avevo letto nel tuo thread di vendita che consigliavi ad alcuni utenti che avevano il PFC attivo di prenderlo sinusoidale e con certificazioni (e il discorso non fa una grinza) perchè molti avevano visto l'alimentatore rovinato anche se altri non segnalavano il problema (non ancora perlomeno...).
Io vorrei andare sul sicuro con un ottimo gruppo da 1000VA (600W) bianco o beige e onda sinusoidale... Non ne esistono entro i 280 euro?... azz
p.s.
Ho una ciabatta filtrata al momento ma ad intermittenza sento le casse acustiche creative 4.1, sia a pc acceso che a pc spento, producono dei rumori ad alta frequenza... Niiiiii... Niiiii... Niiiii... come se fosse tenuta l'amplificazione al massimo e il volume al 100%... quando invece l'amplificazione è settata al 50% (dove c'è il segno dell'impostazione standard dietro il subwoofer) e il volume in Windows è al 3%...
E' un disturbo elettrico presente indifferentemente da questi settaggi.
Di notte devo togliere l'alimentazione o rimango sveglio (ho il letto di fianco)...
Il gruppo di continuità pulisce anche questo?...
Perchè paradossalmente ho letto che ad alcuni che non avevavano questo problema gli è uscito una volta messo il gruppo.
Mi serve dunque un gruppo che pulisca anche questi disturbi non che me li mantenga o me li aggiunga...
grazie
Come è l'Atlantis Land SERVER UPS S1000?
Sicuramente è sinusoidale e viene sui 250 euro...
Cavolo... lo vendono a 280 euro e manco è sinusoidale?...
Mah...
Avevo letto nel tuo thread di vendita che consigliavi ad alcuni utenti che avevano il PFC attivo di prenderlo sinusoidale e con certificazioni (e il discorso non fa una grinza) perchè molti avevano visto l'alimentatore rovinato anche se altri non segnalavano il problema (non ancora perlomeno...).
Io vorrei andare sul sicuro con un ottimo gruppo da 1000VA (600W) bianco o beige e onda sinusoidale... Non ne esistono entro i 280 euro?... azz
Nuovi no
Nuovi no
l'Atlantis Land SERVER UPS S1000
http://www.newprice.it/home.aspx?FID=14&PID=103992
Anche se non lo trovo nel sito della Atlantis Land... è un modello fuori produzione.
Come ti sembra... mi sa che però non ha la protezione per la linea telefonica...
Una cosa che non ho capito è come si fa ad attaccare ai gruppi di continuità le prese del monitor, del router, della stampante etc... Non hanno prese dietro dove si possono inserire...
L'Atlantis è sempre stata aggressiva, e l'ho sempre detto, offre prodotti con un discreto valore di VA, i vatt sono un pò inferiori della concorrenza, con una autonomia che segue il passo dei watt. Per il resto ha una bona dote di feature come, da non sottovalutare, il facile accesso alle batterie.
Contro: garanzia limitata, noti problemi di software.
Una cosa che non ho capito è come si fa ad attaccare ai gruppi di continuità le prese del monitor, del router, della stampante etc... Non hanno prese dietro dove si possono inserire...
up
Come ti sembra... mi sa che però non ha la protezione per la linea telefonica...
Una cosa che non ho capito è come si fa ad attaccare ai gruppi di continuità le prese del monitor, del router, della stampante etc... Non hanno prese dietro dove si possono inserire...
No, mi pare cel'abbia a meno che non sia uno optional mai menzionato.
Per gli oggetti con la classica spina a pettine/sciuko ti devi arrangiare modificando una ciabatta, altrimenti per un 10-15 euro a giro trovi delle multiprese iec, non ho mai sentito nessuno lamentarsi per la scarsa qualità, ma è anche vero che cel'hanno in pochissimi (al momento non mi viene in mente nessuno :rolleyes: )
No, mi pare cel'abbia a meno che non sia uno optional mai menzionato.
Non ne parla nessuno... mi sa che non ce l'ha.
E' più di un'ora che cerco ma non trovo info su questo prodotto se non da chi lo vende.
Senza protezione della linea telefonica non lo prendo nemmeno in considerazione... visto che il router è attaccato via ethernet alla mainboard...
Per gli oggetti con la classica spina a pettine/sciuko ti devi arrangiare modificando una ciabatta, altrimenti per un 10-15 euro a giro trovi delle multiprese iec, non ho mai sentito nessuno lamentarsi per la scarsa qualità, ma è anche vero che cel'hanno in pochissimi (al momento non mi viene in mente nessuno :rolleyes:
Posso utilizzare la mia ciabatta filtrata GBC?
Devo quindi eliminare la spina a pettine... e come lo attacco poi, mettendo i fili dove...
Anche l'alimentatore è attaccato alla ciabatta.
per la ciabatta, gli devi tagliare la spina e mettercene una trapezioidale (IEC).
Altrimenti o ne comperi una già fatta o te la autocostruisci (sul forum ci sono già molte discussioni in merito)
Per L'RS dell'APC, non è sinusoidale
Ritornando all' APC, qua dicono che: "Il tipo d'onda è ad approssimazione a gradini ad una sinusoide"
http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=APGDC014
E' a sinusoide dunque?
Non è sinusoidale fidati, io ho l'RS1500... tempo fa mi si è rotta la scatola (era NUOVO!!!) ed allora l'ho messo in vendita come usato a 150€ quà sul forum. Aspettai una settimana e siccome nessuno, ma proprio nessuno, si fece avanti ha rimpiazzato il mio vecchi fido Back-UPSPro 420 con un carico del 15 percento o giu' di li... :rolleyes:
Non è sinusoidale fidati, io ho l'RS1500... tempo fa mi si è rotta la scatola (era NUOVO!!!) ed allora l'ho messo in vendita come usato a 150€ quà sul forum. Aspettai una settimana e siccome nessuno, ma proprio nessuno, si fece avanti ha rimpiazzato il mio vecchi fido Back-UPSPro 420 con un carico del 15 percento o giu' di li... :rolleyes:
E perchè scrivono ste minchiate che sviano i consumatori... sono da denuncia.
Vedo che tu te ne intendi molto dell'argomento.
1) Tu mi consigli comunque di mettere un gruppo di continuità o di continuare con la mia ciabatta filatrata e l'alimentatore Enermax Noisetaker che magari ha già protezioni di suo?
http://www.enermax.it/scheda_tecnica_alimentatori.php?id_prod=117&serie=Alimentatori%20Serie%20Noisetaker%20SFMA%20(NEW)
Eviterei di spendere tutti sti soldi cavolo...
2) Tu hai alimentatore con PFC attivo?
3) Quanti Watt consumano 4 casse creative più subwoofer? Il sito creative non lo dice... Mi sa che 1000VA non mi bastano perchè ho un monitor da 21" che consuma Max 145Watt...
Grazie
Non ho un ali PFC attivo.
Il mio PC ha un ali di basso costo, tanto i maggiori problemi (miei) vengono dal s.o.
La maggior parte degli utenti si accontenta di un ups economico, un trust, un mustek e cosi' via, i parametri come "crest factor", filtraggio attivo, fasamento con tensione di linea, etc è peculiarità di un numero veramente ridotto di utenti, l'importante è essere soddisfatti, quasi tutti da nuovo, fanno cosi':
ho staccato l'alimentazione ho messo in benchmark e mi ha retto un casino... sono proprio soddisfatto :muro: :muro: hai testato solo la batteria, caxxo!!!! Il rendimento tra un ups serio e uno economico in questi casi è rasoterra
In fondo è come un amplificatore audio... se distorge a bestia e fruscia come un dannato chi se ne accorge? Basta che eroghi Watt... gli alimentatori tanto sono sordi :D
Consiglio... se non vedi dei feedback di incompatibilità con il tuo hardware la possibilità che un non-sinusoidale crei problemi è veramente remota.
I maggiori problemi oltre che con l'ali sono stati riscontrati con i monitor (sò di un modello Sony incompatibile).
I sinusoidali sono sicuramente piu' delicati degli altri, e (sugli apc) il numero dei finali è il triplo, fatti i conti in tasca e bilancia le cose, gli pseudo-sinusoidali ci sono da tante tasche (a onda quadra, a gradini, approssimata) e non sono poi cosi' malaccio. I riferimenti delle approssimazioni che ho fatto sopra per i non sinusoidali sono un pò a casaccio, ogni produttore mischia le carte e, in un asterisco, in una nota o in nessun posto dichiara a cosa realmente si riferisce.
X il discorso del post appena qua sopra mi sa che il Kraun iniziale diventa l'unico... ha 1200VA con 720W...
http://www.enermax.it/scheda_tecnica_alimentatori.php?id_prod=117&serie=Alimentatori%20Serie%20Noisetaker%20SFMA%20(NEW)
3) Quanti Watt consumano 4 casse creative più subwoofer? Il sito creative non lo dice... Mi sa che 1000VA non mi bastano perchè ho un monitor da 21" che consuma Max 145Watt...
Grazie
Sembra pieno di certificazioni, ma di ali francamente me ne intendo... niente.
Le casse le puoi attaccare sulla uscita, che ormai molti ups hanno, di solo filtraggio quindi non entra nel calcolo dei VA.
Le casse le puoi attaccare sulla uscita, che ormai molti ups hanno, di solo filtraggio quindi non entra nel calcolo dei VA.
Che casino... cioè? Un'altro tagli di cavo o c'è l'ingresso per la spina classica?...
Se non ci sono tagli mi va bene...
Io volevo attaccare tutto, come adesso, alla mia ciabatta filtrata e lì avrei fatto il taglio... non ai cavi di alimentazione delle periferiche.
Come si fa a capire se ha questa uscita?
Non ho un ali PFC attivo.
Consiglio... se non vedi dei feedback di incompatibilità con il tuo hardware la possibilità che un non-sinusoidale crei problemi è veramente remota.
Ma ho letto nel tuo thread che dicevi a chi aveva un ali con PFC attivo di prenderlo sinusoidale perchè a molti saltavano con quelli non sinusoidali.
Sto leggendo da 12 ore il thread ufficiale "gruppi di continuità" che sfido chiunque a leggere un anno e mezzo di thread e non c'è nessuno che abbia un alimentatore Enermax o che lo dichiari... o comunque che possa dare dei feedback.
Ma ho letto nel tuo thread che dicevi a chi aveva un ali con PFC attivo di prenderlo sinusoidale perchè a molti saltavano con quelli non sinusoidali.
veramente sono in pochi, la garanzia di compatibilità è un altro paio di maniche, quella la può dare solo la sinusoide pura.
Se c'è l'uscita filtrata è chiaramente indicato, ma ora che mi ci fai pensare di sinusoidali non me ne vengono in mente nessuno con questa uscita, solo ad onda approssimata.
I maggiori problemi oltre che con l'ali sono stati riscontrati con i monitor (sò di un modello Sony incompatibile).
Io ho un Sony CRT da 21" modello CPD E500E del 2000.
E' questo?...
Con che gruppi di continuità?
1) Come ti trovi con il tuo APC RS 1500?...
2) Che batterie monta ( 1 sola vero?)? E' possibile sostituirle con delle generiche quando necessiterà il cambio? Se no quianto costano e... si troveranno in futuro?
3) Problemi di monitor e alimentatori vari li dava quando ti eri informato prima di acquistarlo?
4) Non ci sono differenze con il modello venduto in Germania giusto?
5) la ventola fa rumore o è inudibile?
Grazie...
1) Mi ci trovo bene, con la serie CS avevo dei continui perdita di comunicazione con il cavo USB, questo non lo fa (o è il s.o...)
2) Perchè una sola batteria? Sono 2 batterie del formato classico da 7,2Ah è il formato piu' commerciale che c'è e la sostituzione è quindi anche la piu' economica.
3) Come ti dicevo in qualche post fa, su APC vado ad occhi chiusi, ne ho visti passare sotto gli occhi credici...
4) Queto RS viene dalla Germania ;)
5) la ventola io l'ho sentita in funzione solo quando va via la corrente
Prego
Ne dichiarano 1 di batteria...
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500I
si, vabbè, un pacco batterie.
Se invece dell'assieme originale mantieni i cavetti ti basta sostituire le sole batterie e risparmi un bel pò di soldi, quindi 2 batterie del formato da 7,2Ah, si trovano di questo formato anche con Ah maggiori (fra i 7 e i 9Ah).
Dr. AseptiK
18-04-2005, 11:42
A casa ho in funzione da alcuni anni un APC back ups 650 e lo sto usando ormai da un anno abbondante abbinato ad un alimentatore Thermaltake purepower 560w con PFC attivo. Non so che forma d'onda abbia l' ups, pero' non ho mai riscontrato il minimo problema. Oggi mi arriva l'Enermax da 600w e volevo approfondire il discorso...
Effettivamente la differenza di prezzo tra i prodotti APC e gli altri (tipo Trust, Kraun etc.) e' enorme!
In negozio mi e' capitato un Kraun da 650va, quello con il display blu... Sono curioso di vedere con l'oscilloscopio la forma d'onda, tra un po' vi dico...
se hai un'oscilloscopio, vedi se riesci a memorizzare l'attimo in cui commuta a batteria e viceversa (devi averne uno digitale però), è quello il momento piu' critico...
Dr. AseptiK
18-04-2005, 12:45
Sfortunatamente l'oscillosopio a disposizione non dispone di memoria.
Comunque trovo curioso che nessun produttore di alimentatori scriva nulla al riguardo delle possibili problematiche con gli UPS...
Eventuali incompatibilita' dovrebbero essere chiaramente segnalate visto che gli UPS sono abbastanza diffusi.
Ho provato anche con Google (active pfc ups) ma non esce nulla di interessante.
. Oggi mi arriva l'Enermax da 600w e volevo approfondire il discorso...
Effettivamente la differenza di prezzo tra i prodotti APC e gli altri (tipo Trust, Kraun etc.) e' enorme!
In negozio mi e' capitato un Kraun da 650va, quello con il display blu... Sono curioso di vedere con l'oscilloscopio la forma d'onda, tra un po' vi dico...
Ciao,
mi faresti un grande piacere se controllassi i vari voltaggi dell'APC con l'oscilloscopio in abbinata all'Enermax da 600W (io ho il Noisetaker) con PFC attivo nelle varie situazioni (con/senza overclock) anche in mancanza improvvisa di energia.
Fai pure con calma (anche nei prox. giorni) l'importante è capire come va l'abbinata tra i due prodotti.
Grazie mille per la tua disponibilità.
Questo quello che mi ha risposto ora l'assistenza italiana APC riguardo la richiesta di definizione della tipologia di onda del BR 1000/1500 e dell'abbinata con alimentatore con PFC Attivo (Enermax da 600W ad es.)
"Signor XXX,
Il BR1500I fornisce durante il funzionamento in batteria una onda elettrica
approssimata a gradoni. Le consiglio pertanto l'acquisto di un UPS della serie
Smart."
O non sanno se c'è compatibilità con PFC Attivo o si cautelano o cercano di vendere a prezzi maggiori i prodotti... il corrispondenete della serie smart (che si differenzia prorpio per l' onda sinusoidale costa 550 euro...)
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA1500I
Ora servono più che mai i test di Dr. Aseptik*...
*
Che onda ha il tuo APT?
Dr. AseptiK
18-04-2005, 13:55
Il risultato del test del Kraun 650 e' come primo impatto deludente...
Con la rete la forma d'onda e' sinusoidale al 99%, il picco e' leggermente smussato, pero' e' una cosa minima.
Con alimentazione a batteria, la forma d'onda e' orribile! Sembra un onda quadra leggermente smussata con parecchi spike. Domani cerco di portare in laboratorio il back ups pro che ho a casa per fare un raffronto...
Il risultato del test del Kraun 650 e' come primo impatto deludente...
Con la rete la forma d'onda e' sinusoidale al 99%, il picco e' leggermente smussato, pero' e' una cosa minima.
Con alimentazione a batteria, la forma d'onda e' orribile! Sembra un onda quadra leggermente smussata con parecchi spike. Domani cerco di portare in laboratorio il back ups pro che ho a casa per fare un raffronto...
Se non ti scoccia prova l'APC con l'Enermax da 600 e PFC attivo.
Le loro dichiarazioni mi lasciano perplesso.
Grazie
Dr. AseptiK
18-04-2005, 18:53
Stasera e' una serata molto interessante informaticamente parlando...
Ho appena ricevuto l'upgrade di alice a 4mega e sto toccando l'alimentatore enermax 600w, un vero manzo!
Oggi pomeriggio ho scritto alla Enermax Taiwan, Usa, Germania e Italia chiedendo lumi sulla compatibilita' dei p/s active-pfc con gli ups
Per ora e' arrivata solo la risposta tedesca che e' finita immediatamente nel cestino, non conteneva una sola virgola di chiarimenti utili.
Conto molto sulla risposta di Taiwan perche' credo che il team di progettazione sia di laggiu', se non le sanno loro ste cose...
Domani verifico il back-ups 500 della APC con l'oscilloscopio, pero' sono pronto a scommettere che la forma d'onda non sia tanto diversa dal Kraun... Approposito di quest' ultimo, il display del 650 e' veramente molto bello, peccato per la porta seriale ormai obsoleta e sukkia-risorse... in un prodotto cosi' nuovo dovevano metterci l'usb!
Per ora l'enermax non lo monto, e' un lavoro che volevo fare sabato per questioni di tempo... e comunque l'attesa viene bene per dissipare il dubbio sugli ups.
Se appena sai qualcosa posti mi fai un piacere perchè sto acquistando in Germania l'apc RS 1500
Dr. AseptiK
18-04-2005, 20:33
Se appena sai qualcosa posti mi fai un piacere perchè sto acquistando in Germania l'apc RS 1500
Xche' in Germania ? Costa meno ? Se si, mi passi qualche link, tnx!
Comunque e' proprio il modello a cui pensavo, ottimo rapport prezzo/prestazioni considerando che un APC. Sarei curioso di sapere eventuali differenze nella forma d'onda erogata con la serie smart, decisamente piu' costosa...
Xche' in Germania ? Costa meno ? Se si, mi passi qualche link, tnx!
Comunque e' proprio il modello a cui pensavo, ottimo rapport prezzo/prestazioni considerando che un APC. Sarei curioso di sapere eventuali differenze nella forma d'onda erogata con la serie smart, decisamente piu' costosa...
Sì costa meno din 20-30 euro... Per i link no problem.
Però ho bisogno prima che tu metta l'enermax sotto l'apc*... Non altri alimentatori perchè quello ha il PFC attivo e i problemi (se ci sono) a quanto ho capito sarebbero solo su questi.
*
L'RS 1500, a quanto mi ha detto l'assistenza, ha un' onda approssimata a gradoni ad una sinusoidale. Anche il tuo per il test?
Dr. AseptiK
18-04-2005, 21:01
Vedremo se lo riesco a montare prima di Sabato, sto' aspettando altro materiale. Pero' posso rassicurarti xche' e' da circa un anno che sto usando questo p/s con pfc attivo:
http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/w0023.php
Il funzionamento e' perfetto sia con alimentazione a rete che batteria. Anche l'alimentatore precedente da 460w era con pfc attivo, zero problemi!
Quanto lo paghi il 1500 inclusa iva trasporto etc ?
peccato per la porta seriale ormai obsoleta e sukkia-risorse... in un prodotto cosi' nuovo dovevano metterci l'usb!
Perchè? La porta seriale è compatibile con tutte le piattaforme ed inoltre per scambiare quei 2 dati che ci sono non c' è bisogno nè di alimentazione nè di velocità... Io non la vedo cosi' nera la faccenda della sola seriale, come porta di comunicazione sarà supportata ancora a lungo, in ambiente professionale è ampiamente utilizzata.
Vedremo se lo riesco a montare prima di Sabato, sto' aspettando altro materiale. Pero' posso rassicurarti xche' e' da circa un anno che sto usando questo p/s con pfc attivo:
http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/w0023.php
Il funzionamento e' perfetto sia con alimentazione a rete che batteria. Anche l'alimentatore precedente da 460w era con pfc attivo, zero problemi!
Quanto lo paghi il 1500 inclusa iva trasporto etc ?
Ma il tuo APC è a gradoni di una sinusoidale?
Azz... sabato...
Bisogna affrettarsi perchè ho visto che stanno alzando i prezzi di questo UPS e quando finiranno le forniture spareranno anche in Germania 360-370 euro.
L'ho trovato da Mindfactory a 334 tutto compreso con spese di spedizione
Dr. AseptiK
18-04-2005, 21:35
Riguardo la compatibilita' multipiattaforma della seriale condivido quanto scrivi. Non avevo gradito il continuo (ogni x secondi, non ricordo bene) polling che power-chute faceva sull' ups per monitorare temperature, stato etc.
Le microinterruzioni erano decisamente avvertibili quando il pc era impegnato in altri task.
Riguardo la compatibilita' multipiattaforma della seriale condivido quanto scrivi. Non avevo gradito il continuo (ogni x secondi, non ricordo bene) polling che power-chute faceva sull' ups per monitorare temperature, stato etc.
Le microinterruzioni erano decisamente avvertibili quando il pc era impegnato in altri task.
Ma di che gruppo stai parlando?
Avevi microinterruzioni?...
Comunque l'RS ha anche la porta usb... Riporto dal sito:
"Il Back-UPS RS è dotato di connessione USB e include PowerChute® Personal Edition di APC, un software per la chiusura regolare del sistema, di semplice utilizzo e dotato di sofisticate funzioni per la gestione dell’alimentazione, disponibile per i sistemi operativi Mac OS X, Mac OS 9 e Windows XP/2000/ME/98"
http://www.apcc.com/resource/include/press_release.cfm?id=9D010F318309C7D7C1256D57002A1B44&country_code=ww
1) Crosni come ti trovi con il tuo RS 1500I?
2) Tiene l'accensione di un monitor da 21" se il resto del sistema non consuma più di 600W?
Comunque non ho capito perchè dicono che duri 110 minuti se va via la corrente... non dura mica pochi minuti l'autonomia?...
p.s.
3) Le batterie originali per il 1500 le vendono a 160 euro... ma sicuro che qualsiasi tipo e marca vada bene?... Non fanno come alcuni produttori che le modificano apposta affinchè si comprino i ricambi da loro?
1) Crosni come ti trovi con il tuo RS 1500I?
2) Tiene l'accensione di un monitor da 21" se il resto del sistema non consuma più di 600W?
Comunque non ho capito perchè dicono che duri 110 minuti se va via la corrente... non dura mica pochi minuti l'autonomia?...
p.s.
3) Le batterie originali per il 1500 le vendono a 160 euro... ma sicuro che qualsiasi tipo e marca vada bene?... Non fanno come alcuni produttori che le modificano apposta affinchè si comprino i ricambi da loro?
Come ti ripeto, mi ci trovo bene, anche se mi trovavo discretamente anche con il mitico Pro420, gran prodotto!
Per le batterie montaci su quelle che vuoi non fa differenza per l'ups, basta che ci monti delle tranquille "al piombo", come ho anche detto da qualche parte sconsiglio le rinomate Panasonic. Il fatto di montarci una batteria della marca X anzichè Y in se per se pregiudica solo l'autonomia e la durata negli anni. Le panasonic... da evitare si sbriciolano troppo presto :muro:
L'ho trovato anche in svizzera (abito vicino) ma non spediscono in Italia.
E' uguale o cambia qualcosa?
Riporto i dati:
APC BACK-UPS RS BR1500I
----2 Jahre Werksgarantie----
--- lebenslange Versicherung----
"Solange Sie dieses Produkt besitzen, wird APC Geräte, die
einwandfrei angeschlossen waren entweder reparieren oder bis zum jeweils in der
EPP angebenen Wert ersetzen, falls diese durch Überspannung - Blitzschläge
eingelschlossen, beschädigt wurden."
Kaufen ohne Risiko-jetzt mit einer 150'000 Dollar Versicherung inklusive!
Sollten die USV versagen und Ihren angeschlossenen Geräten keinen ausreichenden
Schutz geliefert haben, versichert APC Ihren Schaden auf bis zu 150'000 Dollar.......
hier dazu mehr!
High Performance Power Protection for Business
Computers and Business People
- Die neue Off-Line Version bietet Schutz auf höchster Ebene.
- Das Non-Plus-Ultra für Ihren Computer
Warum eine USV?
Wussten Sie, dass zuviel oder zu wenig Strom Ihren PC zerstören kann?
Bei Blitzeinschlägen, Nieder- oder Hochstrom und Totalausfällen wird nicht nur Ihre Hardware beschädigt, auch Ihre Daten gehen verloren.
Ein normaler Computer muss jeden Monat mehr als 120 Stromschwankungen verschiedener Art verkraften.
Untersuchungen von unabhängigen, renommierten Studien haben ergeben, dass 45% aller Datenverluste auf Stromschwankungen zurückzuführen sind. Hauptsächlich Unter- und Überspannung provozieren Abstürze und zusätzliche Hardware-Belastung.
Totale Crashs und komplette Datenverluste sind die Folgen!
Wollen Sie das riskieren?
APC Back-UPS schaltet die Stromversorgung Ihres Computers ohne Verzögerung auf eine Sicherungsbatterie um und ermöglicht es Ihnen auf diese Weise, während kurzer Stromausfälle weiterzuarbeiten oder Ihr System im Falle von längeren Ausfällen abzuschalten. Der hochleistungsfähige Überspannungsschutz sichert Ihren Computer vor elektrischen Störungen, gefährlichen Stromspannungen und sogar vor Blitzen.
Wenn Sie alles über USV erfahren wollen...(ca.6MB,pdf-Document)
Description APC Back-UPS RS, 1500VA/865W, Eingabe 230V/ Ergebnis 230V, Interface Port USB
Eigenschaften Audible Alarms, Automatischer Selbsttest, Automatic Shutdown, Automatic Voltage Regulation (AVR), Anzeige für Probleme bei der Verkabelung, Kaltstart, Einfache Wiederherstellung nach Überlast, Hot-Swap-Batterien, Intelligente Batterie-Verwaltung, Internet FAX - Modem - DSL-Überspannungsschutz, Blitz- und Überspannungsschutz, Überlast-Anzeige, PC- und Mac-kompatibel, Anzeige für den Batteriewechsel, Rücksetzbarer Unterbrecher, Status-LED-Anzeige, Transformatorblock-Abstände, Sicheres und ordnungsgemäßes Herunterfahren ohne Benutzereingriff, USB-Anschlussmöglichkeiten, Vom Benutzer ersetzbare Batterien
Inklusive Software-CD, Kostenlose Testversionen von Antivirus : Firewall : E-Mail Privacy : System-Recovery und Online-Backup Software, USB-Kabel, Benutzerhandbuch, Velcro Kabelführungsschlaufen
Optionen
Zusätzlich Service Click here to view optional Service.
Documentation
Benutzerhandbuch &, Installationsanleitungen Back-UPS RS 1000 and RS 1500 - ; User Manual
Kommunikation & Management
Schnittstelle USB
Control panel LED-Status-Anzeige von Betrieb, Batteriebetrieb, Batteriewechsel und Überlast
Steuerungspanel Alarm bei Batteriebetrieb, Alarm bei fast verbrauchter Batterie, konfigurierbare Verzögerungen
Mitgelieferte Software APC PowerChute Personal Edition
Ergebnis
Ausgangsspannungskapazität 1,500 VA
Ausgangsspannungskapazität 865 Watts
Maximal erreichbarer Strom 1,500 VA
Maximal erreichbarer Strom 865 Watts
Nominelle Ausgangsspannung 230 V
Ausgangsanschlüsse (6)IEC 320 C13
(2)IEC 320 C13 (Surge)
Eingabe
Nominelle Eingangsspannung 230 V
Eingangsfrequenz 47 – 63
Eingangsanschlußart IEC-320 C14
Input voltage range
for main operations 175 - 295 V
Input voltage adjustable range for main operations 160 - 286 V
Überspannungsschutz und Filterung
Surge energy rating 180 joules
Filterung Full time multi-pole noise filtering : 5% IEEE surge let-through : zero clamping response time : meets UL 1449
Datenleitungsschutz RJ-11 Modem-/Fax-/DSL-Schutz (Einzelanschluss mit zwei Kabeln), RJ45 10/100 Ethernet-Schutz
Laufzeit
übliche Betriebsdauer bei halber Last 12.7 minutes (432.5 Watts)
Normale Batterielaufzeit
bei Vollast 3.7 minutes (865 Watts)
Runtime Chart Back-UPS RS
Battereien
Batterietype Wartungsfreie, versiegelte Bleibatterie mit suspendiertem Elektrolyt, auslaufsicher
Batterieaustauschkassette (1) RBC33
Abmessungen
Maximale Höhe 14.60 inches ( 37.08 cm)
Maximale Breite 3.40 inches ( 8.64 cm)
Maximale Tiefe 13.10 inches ( 33.27 cm)
Nettogewicht 25.50 lbs ( 11.59 kg)
Versandgewicht 28.20 lbs ( 12.82 kg)
Frachthöhe 17.90 inches ( 45.47 cm)
Frachtbreite 8.00 inches ( 20.32 cm)
Frachttiefe 16.40 inches ( 41.66 cm)
Farbe Beige
UPC-Code 731304193173
Umgebung
Operating Environment 0 - 40 °C (32 - 104°F)
Relative Feuchtigkeit bei Betrieb 0 - 95%
Operating Elevation 0-10000 feet (0-3000 m)
Lagerungstemperatur -5 - 45 °C (23 - 113°F)
Relative Feuchtigkeit bei Lagerung 0 - 95% Non-condensing
Storage Elevation 0-50000 feet (0-15000 m)
Online thermische Auflösung 180 BTU/hr
Conformance
Begutachtung A-Tick, C-Tick, CE, GOST, IRAM, PCBC, VDE
Standardgarantie 2 Jahre Reparatur oder Ersatz
Equipment protection policy Lebenslang : 150000 US$
Mi risulta che in svizzera ci sia la 220/230 50Hz, semmai è piu' pulita... in mezzo a tutto quel verde, i monti, il cioccolato... :p :p :p
Ma si che è uguale :D , c'è scritto 230Volt
Mi risulta che in svizzera ci sia la 220/230 50Hz, semmai è piu' pulita... in mezzo a tutto quel verde, i monti, il cioccolato... :p :p :p
Ma si che è uguale :D , c'è scritto 230Volt
Sicuro sicuro?... Non è come gli stati uniti (lì i Voltaggi cambiano)?
Mi sembrava cambiassero le prese...
SICURO
Ho comperato anche dagli USA 'sti marchingegni :cool: :cool:
SICURO
Ho comperato anche dagli USA 'sti marchingegni :cool: :cool:
:what: :what:
Ma negli usa cambiano... sono a 120V...guarda qua:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500
I nostri:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500I&ISOCountryCode=it
certo che lo sò ci sono da varie configurazioni, ma sai com'è io sono uno smanettone :p :p
certo che lo sò ci sono da varie configurazioni, ma sai com'è io sono uno smanettone :p :p
L'ho ordinato in svizzera scrivendogli in tedesco.
Sperem per le prese che siano tute uguali... :sperem:
A me sembra uguale...
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500I
Dr. AseptiK
19-04-2005, 05:42
Ma di che gruppo stai parlando?
Avevi microinterruzioni?...
Comunque l'RS ha anche la porta usb... Riporto dal sito:
"Il Back-UPS RS è dotato di connessione USB e include PowerChute® Personal Edition di APC, un software per la chiusura regolare del sistema, di semplice utilizzo e dotato di sofisticate funzioni per la gestione dell’alimentazione, disponibile per i sistemi operativi Mac OS X, Mac OS 9 e Windows XP/2000/ME/98"
http://www.apcc.com/resource/include/press_release.cfm?id=9D010F318309C7D7C1256D57002A1B44&country_code=ww
Non ricordo esattamente il modello esatto del gruppo, comunque era sicuramente un back-ups. Per micro-interruzioni intendo per esempio che se guardavi un animazione OpenGL a pieno schermo nel momento in cui il programma power-chute interrogava l'ups (operazione che durava una frazione di secondo) si verificava un rallentamento del video. Dato che i polling dell' ups erano abbastanza frequenti (+- ogni 15 secondi) alla fine avevo disabilitato la gestione dell'ups via software, fastidiosa in certe situazioni. Il sistema a cui mi riferivo lavorava con NT4, magari con W2K o XP le cose sono cambiate...
Dr. AseptiK
19-04-2005, 05:47
Qualcuno di voi ha mai provato il programma trade-up dell' APC ? Praticamente c'e' la possibilita' di restituire il vecchio ups e ottenere uno sconto sul nuovo...
http://buy.apc.com/commerce/storefronts/tradeups/tradein.asp?mfcr=APC&StorefrontCode=apcetu&iSource=7&CountryCode=IT&apcSKU=&SerialNum=
Tra pochi minuti spengo il pc e smonto l'ups per poi analizzarlo con l'oscilloscopio. Riguardo le varie email spedite al support tecnico enermax, nessuna risposta al momento... speriamo bene xche' solo loro possono chiarire la faccenda...
Comunque, per velocizzare la risoluzione del problema, stamattina scrivo anche alla stonetek, thermaltake e antec chiedendo lumi sulla compatibilita' di alimentatori active-pfc con gli ups, prima o poi qualcuno rispondera!
Da uno svizzero mi è stato risposto questo:
"vediamo, le caratteristiche elettriche tra Italia e Svizzera sono uguali, però mi sa che le prese sono fisicamente diverse.
Qui la massa (il terzo polo della presa) non é parallelo agli altri due, non sono su una linea, ma é piu' in basso, formano un triangolo.
In Italia invece sono messi in linea o mi sto confondendo"
Basta un adattatore per la spina o cosa?
Ho chiesto direttamente al negozio e mi hanno detto che non possono controllare perchè la confezione è sigillata.
Male che mi va dovrò prendere un cavo italiano mi è stato risposto... Che tipo di cavo è quello di collegamento con la presa a muro?
Dove lo si trova?
Dr. AseptiK
19-04-2005, 10:57
Ho provato il Back-UPS 500 con l'oscilloscopio e la forma d'onda quando va a batteria e' abbastanza simile al Kraun, e' una pseudo-sinusoidale decisamente grossolana...
Ho ricalcato la forma d'onda, stasera posto l'immagine...
Ho scritto anche ad altri produttori di p/s chiedendo lumi sull' active pfc, vediamo chi rispondera' per primo...
Ciao!!!
Ho provato il Back-UPS 500 con l'oscilloscopio e la forma d'onda quando va a batteria e' abbastanza simile al Kraun, e' una pseudo-sinusoidale decisamente grossolana...
Ho ricalcato la forma d'onda, stasera posto l'immagine...
Ho scritto anche ad altri produttori di p/s chiedendo lumi sull' active pfc, vediamo chi rispondera' per primo...
Ciao!!!
Però il Back-UPS 500 costa anche 3 volte meno dell'RS...
Sicuramente cambia il prodotto facendo parte di due categorie differenti.
Dr. AseptiK
19-04-2005, 11:26
Però il Back-UPS 500 costa anche 3 volte meno dell'RS...
Sicuramente cambia il prodotto facendo parte di due categorie differenti.
Sono terribilmente scettico che il maggiore costo corrisponda ad un maggior contenuto tecnologico dell' ups, spero di sbagliarmi...
A mio avviso con gli ups c'e' un enorme speculazione sul prezzo
Dr. AseptiK
19-04-2005, 11:34
Ho appena finito di parlare con un collega che opera in campo informatico. E' rimasto sorpreso dalla pessima forma d'onda dell' APC. Lui ricorda di avere fatto delle prove anni fa' con degli on-line e sicuramente la forma era migliore...
Che casino... piu' approfondiamo il discorso e piu' sono confuso...
Chi mi spiega da dove si e' originato il dubbio della compatibilita' degli active-pfc con i p/s ?
Sono terribilmente scettico che il maggiore costo corrisponda ad un maggior contenuto tecnologico dell' ups, spero di sbagliarmi...
A mio avviso con gli ups c'e' un enorme speculazione sul prezzo
Di una stessa casa sicuramente differenza c'è... ti do ragione con case diverse.
Qua c'è l'elencazione di prodotti differenti:
http://www.apc.com/products/category.cfm?id=13
Se il tuo è un Back-UPS serie CS... è l'entry level e costa tre volte meno... Sè è un 500 RS allora mi sa che hai ragione...
Dr. AseptiK
19-04-2005, 11:44
Leggete un po' qui':
http://www.mgeups.com/techinfo/technote/tn11.htm
Un minimo chiarimento, meglio che niente e che comunque evidenzia il problema che stiamo riscontrando, ossia che i produttori di ups non dichiarano nulla su cosa esce dai loro ups!
Riguardo l'APC, hanno disponibili un sacco di white papers ma nulla che riguardi le fome d'onda!
Dr. AseptiK
19-04-2005, 16:33
E' arrivata la risposta del support tecnico Tecnoware...
"Per gli alimentatori con PFC attivo è preferibile installare un UPS che
genera onda sinusoidale.
Le consiglio il Power Pro 1000"
Mi sa che prendo quello...
E' arrivata la risposta del support tecnico Tecnoware...
"Per gli alimentatori con PFC attivo è preferibile installare un UPS che
genera onda sinusoidale.
Le consiglio il Power Pro 1000"
Mi sa che prendo quello...
Ma è la stessa che ho riportato io due pagine fa... :rolleyes:
Casualmente costa di più? :D
In ogni caso mi sono informato in altri forum e sezioni e chi ha l'RS 1500 con Enermax da 600W da mesi ha voltaggi stabilissimi e non ha alcun tipo di problema anche con black out improvvisi in overclock... ma anche con i modelli da 100 euro come il Back UPS CS 500... (se vuoi ti do i nick di chi ha info di prima mano).
Quelli dell'assistenza se ne lavano le mani... e prendono due piccioni con una fava.
Con quello che gli si dice colgono l'occasione per dirottare verso acquisti più costosi... anche perchè oggi, parliamoci chiaramente, chi si prende la responsabilità per qualsiasi cosa quando come alternativa ci guadagni di più?!... Inoltre... nel caso di un cliente accorto alla spesa (alla faccia... già si spendono 350 euro...) e che potrebbe dirottare la propria scelta verso competitor (pur di non perdere soldi...) esce il "consiglio"che tradotto significa...va benissimo anche quel modello. :D
E' chiaro che il top dei top è il sinusoidale ma costa anche un sacco di più...
Il nostro discorso è per chiarire il funzionamento, la compatibilità e la sicurezza però.
Mi dareste invece una mano qua a capire che devo fare con la presa svizzera che dall'ups mi va a quella muro, per avere una cosa ottimale?
Perchè leggendo da inizio pagina si capische che ci sono diversi tipi, qualità di cavi etc.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?p=8056178#post8056178
Mica viene fornito il cavo di alimentazione...
Il discorso presa svizzera è chiuso :cool:
Devi utilizzare il cavo che adesso ti alimenta il pc.
Nella confezione troverai 2 cavi passanti, il cavetto per la presa usb
il cd con powerchute e la breve (brevissima) guida, oltre ovviamete all ups con il pacco batteria scollegato :)
Dr. AseptiK
19-04-2005, 21:23
Ho finito l'upgrade pochi minuti fa', sono super-contento!
L'enermax 600w e il dissipatore thermalright xp120 + ventola papst sono favolosi!!!
Oggi pomeriggio il mio principale mi ha spiegato i potenziali problemi che un onda non sinusoidale (quindi spaziando dall' onda quadra fino a quella pwm) puo' avere su un alimentatore switching. Sintetizzando, picchi (spikes) fronti ripidi (onda quadra) possono provocare una usura precoce dei condensatori elettrolitici nel primo stadio o un non adeguato livellamento.
I potenziali problemi possono sorgere solo quando l'ups alimenta tramite le batterie, in condizioni normali l'onda e' praticamente perfetta.
Condivido in pieno quanto scrive Ricky78 nel suo ultimo post. Questo e' il terzo alimentatore active-pfc che entra in funzione e non ho mai avuto problemi, il primo p/s (un enermax da 460w) e' ancora perfettamente funzionante.
Poco fa e' arrivata la risposta dell' Antec
"Active PFC is enforced in Europe. Most power supplies sold in European countries have this feature. Therefore, we don't see any problems using a UPS with our power supplies. We also have talked to quite a few folks with similar setups with no issues. Thank you for considering the Antec brand."
Oserei dire che a questo punto possiamo scegliere un buon ups senza impazzire sui dettagli tecnici, che ne dite ?
Approposito, quanto costa il 1500-RS chi lo vende in Italia ?
Ho finito l'upgrade pochi minuti fa', sono super-contento!
I potenziali problemi possono sorgere solo quando l'ups alimenta tramite le batterie, in condizioni normali l'onda e' praticamente perfetta.
Approposito, quanto costa il 1500-RS chi lo vende in Italia ?
Oggi pomeriggio il mio principale mi ha spiegato i potenziali problemi che un onda non sinusoidale (quindi spaziando dall' onda quadra fino a quella pwm) puo' avere su un alimentatore switching. Sintetizzando, picchi (spikes) fronti ripidi (onda quadra) possono provocare una usura precoce dei condensatori elettrolitici nel primo stadio o un non adeguato livellamento.
Io ho avuto dopo 3 anni dall'acquisto (nel 2000) fino ad oggi (fino ai prossimi mesi quando cambio interamente il sistema) problemi con la mia scheda madre e i condensatori che si ingrossavano e perdevano acido.
Come alimentatore attualmente ho un 250Watt da poche decine di mila lire preso allora. Quindi non ha PFC Attivo... :D
Quel problema di onde quadre e similari (visto che ho solo una ciabatta filtrata un po' sgrausa dela GBC... non compratele :D ) può essere che mi hanno creato sto precoce problema con i condensatori?
Comunque se "il problema" si verifica con le batterie in funzione (solo quando c'è il Black out perciò) non sono pochi minuti in un anno a cambiar alcunchè... e quantomeno l'onda generata non sarà perfettamente sinusoidale ma sarà identica ad un' onda che esce da una ciabatta filtrata attaccata alla rete senza gruppo... Sbaglio?
Approposito, quanto costa il 1500-RS chi lo vende in Italia?.
Per il negozio in Italia ti mando pvt
Dr. AseptiK
20-04-2005, 05:35
I problemi dei condensatori gonfi e/o con perdite di olio "puzzolente, sembra olio di pesce, bleah!) capita su alcune mb, ne ho gia viste e riparate diverse, in particolare delle socket 370 micro-atx di una ditta che le adoperava in ambito industriale, senza ups, quindi con alimentazione non ottimale, sottoposta a transienti, scariche etc.
Secondo me il problema puo' verificarsi anche con alimentazione corretta, se i condensatori sono di qualita' mediocre e/o lavorano al limite della tolleranza,
ad esempio, su quelle mb "industriali", ho utilizzato condensatori piu' "robusti" (es: 100mf 10v > 100mf 16v).
Dr. AseptiK
20-04-2005, 05:55
Sembra che la tedesca OnLine http://www.onlineups.it produca degli UPS "tosti"...
La serie a doppia conversione XS ha delle caratteristiche pazzesche e ad esempio, il modello XS1000 1000VA/700W costa sui ~ 458 i.c.
Con tecnologia interactive, il modello ZD1440 1440VA/960W costa sui ~ 430 i.c.
Anche le loro FAQ sono utili:
http://www.onlineups.it/HTML/faq2.htm
Comunque se "il problema" si verifica con le batterie in funzione (solo quando c'è il Black out perciò) non sono pochi minuti in un anno a cambiar alcunchè... e quantomeno l'onda generata non sarà perfettamente sinusoidale ma sarà identica ad un' onda che esce da una ciabatta filtrata attaccata alla rete senza gruppo... Sbaglio?
Che ne pensi?
Dr. AseptiK
20-04-2005, 09:25
Che ne pensi?
Condivido in pieno quanto scritto.
Ho appena effettuato l'ordine dell' OnLine Zinto D 1440
http://www.online-ups.de/international/zintod.asp
Ha delle ottime caratteristiche ed e' sovradimensionato rispetto alle mie esigenze attuali in modo da permettere futuri upgrade.
Dr. AseptiK
20-04-2005, 11:27
E' arrivata la risposta dalla SilverstoneTek
"Hi Mario, we have sold many active PFC power supplies before and have not
had any reports of problems with UPS. Perhaps you had read about "passive
PFC" power supply needing perfectly shaped sinusoidal wave instead?"
Dr. AseptiK
20-04-2005, 20:37
Cerca cerca, ho trovato anche la forma d'onda erogata dai Back-UPS RS:
Output Waveform: Stepped approximation to a sinewave
http://www.sosnet.com/detail.asp?ItemID=1000505591
Ho appena effettuato l'ordine dell' OnLine Zinto D 1440
http://www.online-ups.de/international/zintod.asp
Ha delle ottime caratteristiche ed e' sovradimensionato rispetto alle mie esigenze attuali in modo da permettere futuri upgrade.
Ma da dove l'hai tirato fuori questo gioiellino... dal cappello? :D
Quanto l'hai pagato?
E' arrivata la risposta dalla SilverstoneTek
"Hi Mario, we have sold many active PFC power supplies before and have not
had any reports of problems with UPS. Perhaps you had read about "passive
PFC" power supply needing perfectly shaped sinusoidal wave instead?"
Bene...
Io ho ordinato l'RS 1500 (anche per me sovradimensionato per il tuo stesso discorso) e lo pago in Svizzera 316 euro.
Mica viene fornito il cavo di alimentazione...
Il discorso presa svizzera è chiuso :cool:
Devi utilizzare il cavo che adesso ti alimenta il pc.
Nella confezione troverai 2 cavi passanti, il cavetto per la presa usb
il cd con powerchute e la breve (brevissima) guida, oltre ovviamete all ups con il pacco batteria scollegato :)
Leggendo la scheda tecnica nel link che ha postato sopra Dr. AseptiK i cavi passanti non ci sono...
"Cables Included:
1 x power cable - 6 ft
1 x USB cable"
Per cavi passanti cosa si intende?... Quelli che hanno la presa compatibile con le uscite che ci sono dietro all'UPS, da una parte, e dall'altra quella che entra nell'alimentatore e nel monitor?
Si possono trovare in giro eventualmente?... Come si chiamano questi cavi?
Dr. AseptiK
21-04-2005, 05:20
L'Online l'ho pagato 413Eur iva e trasporto compresi, dovrebbe arrivare oggi pomeriggio, quindi stasera sara' gia' in funzione...
Anche il 1500RS e' un ottima scelta, riguardo la dotazione dei cavi, attenzione xche' il link che ho postato e' relativo ai prodotti USA, potrebbero esserci differenze nella dotazione europea... Conviene dare un occhiata sul contenuto della confezione nel sito misco o ingram-micro.
Comunque non e' un problema xche' i cavi li trovi facilmente gia' fatti oppure trovi il solo connettore nel caso volessi farti un cavo su misura.
http://www.kraun.it/scheda.aspx?art=KR.58
Visto che entrambi gli ups hanno la ventola, speriamo che sia silenziosa!
Ciao!!!
Dr. AseptiK
21-04-2005, 13:28
E' arrivata anche la risposta dell' Enermax...
"Al momento non risultano incompatibilità sull'accoppiata PFC ATTIVO -
GRUPPO CONTINUITA' APC.
Pertanto ritengo che il prodotto in questione possa tranquillamente
essere utilizzato con gruppi di continuità suddetti."
Possiamo dormire sonni tranquilli e goderci i 600w in tutta sicurezza.
Ciao a tutti!
Ciao DR.Aseptik e Crosni,
ho visto che nei vari adattatori per le prese sonos egnati gli Ampere massimi che sopportano.
Visto che il cavo di alimentazione dell'UPS RS1500 con finale Shuko (metto quello dell'alimentatore Enermax con Ring Core contro le emissioni EMI) dovrò mettere un adattatore per la presa a muro italiana... di quanti Ampere dovrò richiederlo per il massimo carico (960Watt)?
Io ne ho trovata un adattatore internazionale che regge 16A... ma mi sa che è molto poco...
Azz...
@crosni
Bene...
Ma è vero che i gruppi devono rimanere accesi 24 ore su 24?...
Ho letto che gli si accorcia la vita e cose del genere...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=561103&page=29&pp=20
1) Con l'APC serie RS, se si lascia attaccata la spina alla presa a muro e lo si spegne, le batterie continuano ad essere caricate?
Come ti ripeto, mi ci trovo bene, anche se mi trovavo discretamente anche con il mitico Pro420, gran prodotto!
Per le batterie montaci su quelle che vuoi non fa differenza per l'ups, basta che ci monti delle tranquille "al piombo", come ho anche detto da qualche parte sconsiglio le rinomate Panasonic. Il fatto di montarci una batteria della marca X anzichè Y in se per se pregiudica solo l'autonomia e la durata negli anni. Le panasonic... da evitare si sbriciolano troppo presto :muro:
Ti riporto cosa scrivesti un anno fa riguardo l'APC RS800:
"...unica pecca: le batterie sono di un formato non commerciale."
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=561103&page=40&pp=20
2) Cioè?... Mi hai detto che posso mettere ciò che voglio...
ho un pò cambiato idea provandole personalmente, l'autonomia con le 9Ah (è quello che si racconta a giro monti l'RS...) era leggermente superiore,
il costo della batteria è invece notevolmente superiore, quasi il doppio di euri.
Il gioco non vale assolutamente la candela. Le 7,2 Ah sono ampiamente le piu' diffuse e con il rapporto qualità/prezzo decisamente a favore, non di poco.
Il modello RS ha le batterie personalizzate per APC magari sbaglio e da qui il fatto che continuo a definirle non commerciali, leggi in mezzo a questa paginetta e capirai perche non troverai nessuna info tecnica a riguardo :mc: http://www.exideindustries.com/eil/ind_bat/ind_bat.htm#app
ho un pò cambiato idea provandole personalmente, l'autonomia con le 9Ah (è quello che si racconta a giro monti l'RS...) era leggermente superiore,
il costo della batteria è invece notevolmente superiore, quasi il doppio di euri.
Il gioco non vale assolutamente la candela. Le 7,2 Ah sono ampiamente le piu' diffuse e con il rapporto qualità/prezzo decisamente a favore, non di poco.
Il modello RS ha le batterie personalizzate per APC magari sbaglio e da qui il fatto che continuo a definirle non commerciali, leggi in mezzo a questa paginetta e capirai perche non troverai nessuna info tecnica a riguardo :mc: http://www.exideindustries.com/eil/ind_bat/ind_bat.htm#app[/QUOTE]
Dunque è possibile sostituirle con delle generiche da 7,2?
Intendevi che se sono da 9 Ah non se ne trovano in giro se non originali...
Ciao DR.Aseptik e Crosni,
ho visto che nei vari adattatori per le prese sonos egnati gli Ampere massimi che sopportano.
Visto che il cavo di alimentazione dell'UPS RS1500 con finale Shuko (metto quello dell'alimentatore Enermax con Ring Core contro le emissioni EMI) dovrò mettere un adattatore per la presa a muro italiana... di quanti Ampere dovrò richiederlo per il massimo carico (960Watt)?
Io ne ho trovata un adattatore internazionale che regge 16A... ma mi sa che è molto poco...
Azz...
Mi daresti una mano?
Dr. AseptiK
22-04-2005, 11:23
Mi daresti una mano?
Mah, credo che qualsiasi soluzione moderna e di buona qualita', abbia i requisiti necessari per sostenere l'alimentazione dell' insieme UPS (monitor,Pc, periferiche etc.). Suppongo che nella peggiore delle ipotesi, esagerando non si vada oltre 1Kw di assorbimento, per cui qualsiasi presa a muro (Italiana a 3 innesti) o Shuko (piu' sicura sia meccanicamente che elettronicamente) andra' bene.
Ehm, ritornando all' UPS, il nuovo OnLine e' favoloso eccetto che per la rumorosita' della ventola, sempre accesa, aghrrr! Proprio ora che avevo risolto totalmente la rumorosita' del Pc.
Inutile dire che l'UPS adesso e' smontato sul tavolo, cambio ventola con Panasonic low-noise + resistenza da 100ohm 5w per diminuire di circa il 25% i giri e perni di fissaggio in gomma, dovrebbe diventare Ok.
Ehm, ritornando all' UPS, il nuovo OnLine e' favoloso eccetto che per la rumorosita' della ventola, sempre accesa, aghrrr! Proprio ora che avevo risolto totalmente la rumorosita' del Pc.
Inutile dire che l'UPS adesso e' smontato sul tavolo, cambio ventola con Panasonic low-noise + resistenza da 100ohm 5w per diminuire di circa il 25% i giri e perni di fissaggio in gomma, dovrebbe diventare Ok.
Qua te la do io la mano... sostituiscila con una Papst... Se vuoi ti do il nome di un buon negozio in pvt.
Mah, credo che qualsiasi soluzione moderna e di buona qualita', abbia i requisiti necessari per sostenere l'alimentazione dell' insieme UPS (monitor,Pc, periferiche etc.). Suppongo che nella peggiore delle ipotesi, esagerando non si vada oltre 1Kw di assorbimento, per cui qualsiasi presa a muro (Italiana a 3 innesti) o Shuko (piu' sicura sia meccanicamente che elettronicamente) andra' bene..
No... non hai capito. :)
Il cavo di alimentazione dell'UPS avrà il finale Shuko... ma nella presa a muro (la classica italiana a 3 buchi verticali) non entra... devo prendere un adattatore.
Questi adattatori hanno sopra l'indicazione in Ampere... non in Kw.
Di quanti ampere lo devo trovare?
Dr. AseptiK
22-04-2005, 13:16
Azz, spero di avere capito bene adesso...
Non ti conviene prendere un cavo di alimentazione con presa Italiana ? Cosi eviti di usare adattatori shuko > Italiana.
Ok per il link delle ventole, pero' e' a 24v, in giro si trovano pero' non proprio facilmente...
Azz, spero di avere capito bene adesso...
Non ti conviene prendere un cavo di alimentazione con presa Italiana ? Cosi eviti di usare adattatori shuko > Italiana.
Ok per il link delle ventole, pero' e' a 24v, in giro si trovano pero' non proprio facilmente...
Lo Shuko è migliore però... inoltre volevo utilizzare il cavo della Enermax che ha il ring core contro le emissioni elettro magnetiche (EMI) e una qualità costruttiva migliore...
Non mi sai rispondere riguardo agli Ampere?
Dr. AseptiK
22-04-2005, 14:16
Pensa che la busta allegata all' alimentatore non l'ho neanche aperta, stasera l'analizzo un po'...
Riguardo gli Ampere, la formula x la conversione e' la seguente:
Ampere = Watt / Volt
Es: 900w / 220v = 4.09ampere
Dr. AseptiK
23-04-2005, 08:02
Adesso l'UPS e' veramente super-silenzioso, decisamente oltre le aspettative! La nuova ventola + le altre piccole modifiche hanno fatto miracoli...
Ho installato il sw. di controllo dell' UPS, molto completo, forse anche troppo per le mie esigenze attuali, permette di monitorare graficamente lo stato dell' UPS anche via web oltre che inviare email, logs etc.
Ecco due schermate che mostrano l'interfaccia grafica:
Alimentazione 220v
http://www.space-graphics.com/tmp/ups1.gif
Alimentazione a batterie
http://www.space-graphics.com/tmp/ups2.gif
Dunque è possibile sostituirle con delle generiche da 7,2?
Intendevi che se sono da 9 Ah non se ne trovano in giro se non originali...
Mi daresti una mano?
intemdevo dire che il rapporto qualità/prezzo per le 9Ah è decisamente inferiore delle 7,2Ah e merita comperare quest'ultime, da differenza di autonomia è quasi impercettibile. Si tratta di autonomia calcolata in una scarica di 20ore, mentre un ups è molto se stà acceso 1ora, l'autonomia per questo tempo è data dal parametro resistenza interna(della batteria).
Quando ho aperto la confezione dell'RS ho trovato nelle istruzioni un fogliettino intitolato "Quality Assurance Test" (con appena sotto la scritta "Revision 51.44.192.22") e una stampata con a fianco ad ogni test la parola "passed".
Questo test riporta la data del 28/05/2004.
Non è che qualcuno lo ha restituito difettoso e quelli del negozio lo hanno mandato all'assistenza che lo ha riparato, reincelofanato e lo ha restituito al negozio?... O ancora peggio me ne hanno dato uno usato?
Mi sembra strano che sia in giro da così tanto... Inoltre qualche ditata sulla lamiera metallica c'è.
Visto che è fatto in India non so se magari questo particolare dia una spiegazione... non mi è mai capitata una componente informatica con sopra delle ditate... ed erano tutte fatte a Taiwan o giù di lì.
2004??????
provane immediatamente l'autonomia!!!!
2004??????
provane immediatamente l'autonomia!!!!
Ora mi hai fatto andare in panico. Ti chiedo cortesemente di rispondermi esaurientemente qua sotto per capire e controllare.
1)... 2004. E' anomalo?... Comunque i due connettori davanti da unire per rendere operative le batterie erano correttamente staccati. Le batterie non sono state mandate a 0 da un erroneo collegamento e rimaste così fino ad oggi...
2) Ma tu l'avevi sto foglietto?
3) Da cosa capisco se è tutto ok?... Se installo il software c'è qualche parametro che me lo fa capire?
Nel frattempo ho fatto il download dell'ultima versione di "PowerChute Personal Edition" 1.5.0
4) Non l'ho ancora mai attaccato alla rete elettrica. Prima di accenderlo quanto lo devo lasciare in carica?
5) Dopo la prima carica ed i test che mi dirai di fare lo devo staccare e lasciare lì per qualche mese inutilizzarto visto che sto apsettando di finire di prendere tutte le componenti per il nuovo computer.
Quello attuale ha diversi problemi di stabilità a seguito dei condensatori della scheda madre che perdono acido nonostante li si sostituisca.
Devo farlo scaricare del tutto o lo stacco e lo lascio lì semplicemente badando a disunire il collegamento interno come da nuovo?
6) Nel caso, visto che l'ho preso in Svizzera, ha una garanzia internazionale e posso chiamare l'APC italiana?
Aggiungo informazioni.
Il sigillo da togliere c'era... Inoltre era incelofanato sigillato (ma questo penso ci voglia poco a farlo) e pure le istruzioni con dentro il "Test passed".
Il nastro sulla scatola non presenta segni di rimozione o di cartone "smangiato".
Inoltre ho fatto la registrazione online con il seriale e non mi ha detto "prodotto già registrato".
E' nuovo. Secondo me ne hanno presi un centinaio nel 2004 e gliene sono rimasti ad oggi 13 (come risulta sul sito Steg). Vanno sempre di un centinaio per gli acquisti (hanno 4-5 filiali in tutta la svizzera con sede centrale a Littau).
Per quanto riguarda attaccarlo e vedere se le batterie sono a posto simulo il black out...
1) Quanto mi deve tenere con un pc del 2000 (alimentatore da 250 Watt) + CRT 21"?
Poi non voglio tenerlo attaccato al mio vecchio-attuale pc perchè ha problemi con la scheda madre e non voglio avere riflessi di sorta finchè non sostituisco nei prossimi mesi tutti i pezzi.
Devo staccare i collegamenti delle batterie e lasciarlo come l'ho trovato togliendolo dalla confezione?... Tra 3 mesi lo ritiro fuori e lo utilizzo appieno ma prima devo vedere se devo sostituire le batterie mandandolo in assistenza...
Ci attacchi una lampada da 100Watt e lasci scaricare la batteria ti deve durare 1H e 9 minuti. I minuti anche se sono 5 in meno non mi allarmerei ma se stiamo parlano di 30 allora si.
http://www.apc.com/products/runtime_for_extendedruntime.cfm?upsfamily=23
Ci attacchi una lampada da 100Watt e lasci scaricare la batteria ti deve durare 1H e 9 minuti. I minuti anche se sono 5 in meno non mi allarmerei ma se stiamo parlano di 30 allora si.
http://www.apc.com/products/runtime_for_extendedruntime.cfm?upsfamily=23
Allora... devo modificare la ciabatta.
Mi dici come devo mettere i tre fili alla spina femmina che ho preso?
I colori dei tre fili sono verde-giallo, marrone, azzurro.
I colori e le corrispondenze...
Il verde/giallo nel mezzo, x gli altri 2 è indifferente
Allora...
22 minuti con una lampadina classica da 100W (che ho dovuto sostituire perchè in casa ho le parentesi e incominciava a puzzare la gomma attorno) e da aggiungere altri 23 minuti con una lampadina per la parentesi da 150W (grande due-tre volte tanto non so se c'entri).
1) Come ti sembra?
2) E' la prima volta che carico la batteria... Ora la ricarico... Cambiano in meglio i valori poi?
p.s.
3) Ma a te quanto è durata?... Batterie originali?
Mah, sai per quanto lo pagai io non mi sono messo a valutare la batteria :D :D
comunque mi sembrano ancora buone da quello che dici ;) 22+23 minuti e penso sia stato anche un paio di minuti acceso ma con miente attaccato :) quindi un 50 minuti con un carico di 125Watt mediamente, non eccellenti ma nemmeno da buttare.
I valori non cambiano, o almeno non ad un livello percettibile.
Mah, sai per quanto lo pagai io non mi sono messo a valutare la batteria :D :D
comunque mi sembrano ancora buone da quello che dici ;) 22+23 minuti e penso sia stato anche un paio di minuti acceso ma con miente attaccato :) quindi un 50 minuti con un carico di 125Watt mediamente, non eccellenti ma nemmeno da buttare.
I valori non cambiano, o almeno non ad un livello percettibile.
Per me non è un problema chiamare l'APC... il prodotto l'ho preso e pagato come nuovo.
Poi se hanno già un anno e la vita media è di due-tre anni mi ritrovo con già un anno andato?... Le prestazioni delle tue?... Non hai mai fatto la prova a quanto mi par di capire. Saresti così gentile da farla?... Un oretta dai... Stacchi solo l'alimentazione da muro e continui a lavorare.
Tanto per individuare se è un problema delle mie.
I dati sui siti bisogna prenderli con le pinze... Tra l'altro differiscono con quelli sulle spiegazioni e sulla scatola... e anche quello che ti rispondono via mail :rolleyes:
Domani comunque riprovo con solo 100W. Uso una lampada da tavolo e gli avvito la lampadina di quei Watt.
Inoltre... quali sono le batterie da 9A migliori sul mercato per durata, affidabilità?
C'è una marca piuttosto di un altra?
Ho provato il Back-UPS 500 con l'oscilloscopio e la forma d'onda quando va a batteria e' abbastanza simile al Kraun, e' una pseudo-sinusoidale decisamente grossolana...
Ho ricalcato la forma d'onda, stasera posto l'immagine...
Ho scritto anche ad altri produttori di p/s chiedendo lumi sull' active pfc, vediamo chi rispondera' per primo...
Ciao!!!
Ma non a batteria l'onda del tuo Back UPS (CS o RS?) 500 è perfettamente sinusoidale?
@crosni
Hai fatto test sull'onda del nostro a batteria?
Allora...
gli ho fatto un secondo test solo con la lampadina da 100W.
Devo dire che dopo 5 minuti notavo indirettamentente (senza fissarla perchè altrimenti mi sarei flashato gli occhi dopo 10 secondi) quasi un "tremolio" della luce, debole, come se l'erogazione non fosse ottimale ma fissando la lampadina sembrava perfettamente alimentata.
Poi dopo un minuto l'effetto è scomparso ed è ricomparso a 13-14 minuti e dopo 10 minuti è scomparso nuovamente per ripresentarsi negli ultimi 3-4 minuti di autonomia quando è un bip continuato.
E durato 54 minuti e 30 secondi.
Comunque ogni 15 secondi fa dei 4 bip di segnalazione... non so se il test debba essere fatto togliendo questi bip che sicuramente mangiano un sacco di energia...
Dr. AseptiK
25-04-2005, 12:32
Con alimentazione a 200v, quindi senza l'intervento delle batterie la forma d'onda e' sinusoidale con i picchi leggermente smussati ma l'addolcimento e' veramente minimo, per cui la possiamo considerare pressoche' perfetta. Non potrebbe essere che cosi', perche' gli ups che abbiamo preso in considerazione quando c'e' la rete sono praticamente in modalita' by-pass, ossia la 220v transita nell' ups, viene filtrata (disturbi, rfi etc.) e finisce nel pc.
Se c'e' una variazione entro il ~10% della tensione, entra in azione il circuito che compensa lo sbalzo senza l'intervento delle batterie, che si attivano quando lo sbalzo supera il ~10%.
Per quanto riguarda la data di produzione degli ups APC, in passato ne ho acquistati tre e in due casi la data di produzione non era recente, non ricordo esattamente, forse un po' meno di un anno. Immagino che vengano prodotti in grande numero e poi abbiano delle giacenze in magazzino notevoli, credo sia una una peculiarita' dell' UPS, in particolare dei modelli un po' piu' costosi.
Per quanto riguarda la prova, non saprei cosa consigliare per valutare la piena efficienza e corrispondenza dell' ups alle specifiche del modello, pero' ho dei dubbi sulla validita' del test con la lampadina. In passato dove lavoro, abbiamo cambiato tutte le 24 batterie ad un mega UPS e poi dopo svariate ore di ricarica gli abbiamo collegato un normalissimo asciugacapelli da 600w, con grossi problemi dell' ups (allarmi e strani malfunzionamenti), sostituendo il carico con apparecchiature informatiche, siamo riusciti ad alimentare correttamente tre stampanti laser, e un paio di pc con monitor 19".
Nel dubbio attiva la garanzia APC, pero' assicurati che ti venga dato un UPS nuovo e non uno riparato e/o ricondizionato, devi essere tassativo al riguardo e prendere nota dell' operatore al telefono...
Il numero dell'assistenza è questo?
800 905 821
Quello che non ho capito è se la garanzia è internazionale... Perchè in svizzera hanno un centro di assistenza:
http://www.apc.com/support/contact/index.cfm
Il tremolio della luce è strano... e lo si nota indirettamente non fissando la lampadina.
Ho già mandato una mail sia all'APC italiana che al negozio svizzero per la sostituzione comunque.
Se dichiarano 1 h e 9 minuti medi (dunque in difetto...) non può essere sotto di 16 minuti... anche perchè è a 100W.
A pieno carico la autonomia dichiarata cala drasticamente a 4 minuti... nel mio caso??
Spero la garanzia sia internazionale... perchè abito a pochi km da Merate (prov. di Lecco)dove c'è l'assistenza italiana ed eviterei di farmi 80km per portare il prodotto dal negoziante e tornare e altri 80 per riprenderlo... insomma.
Riguardo il test con la lampadina da 100W (segnalazione tremolio della luce per il 60% del tempo della prova) e la durata di 53 minuti rispetto all'ora e 9 minuti l'assistenza mi ha risposto:
"Gentile cliente,
in realtà il caso che ci presenta non è dovuto ad un problema del gruppo di continuità. Gli UPS sono progettati principalmente per alimentare computer o monitor (che sono carichi induttivi) mentre una lampada è un carico resistivo, per cui la durata delle batterie non può essere la stessa. Per quanto riguarda la stabilità della luce emanata dalla lampadina, provi ad effettuare la stessa prova con un monitor (il cui alimentatore deve essere non "active pfc"). Se riscontra dei problemi, ci faccia sapere. In caso contrario le assicuriamo che il suo UPS funziona perfettamente.
Non esiti a ricontattarci se ha bisogno di ulteriori informazioni.
Cordiali saluti,
Supporto tecnico APC"
Mi chiedo però:
1) Perchè per il restante 40% del tempo la lampadina era stabile e non ballava...
2) Ancora sta storia con gli alimentatori non PFC attivi... che palle... Se son di marca vanno bene come tutti gli utenti e le case stesso dichirano (vedasi sopra post di DR.Aseptik a proposito di Enermax)
3) Una risposta relativa alla durata non me l'hanno data...
@crosni
4) A te dura 1 h e 9 minuti con la lampadina da 100W?
Puoi provare cortesemente?... Altrimenti mi devo sbattere per cambiare una batteria che magari è a posto...
Grazie
Dr. AseptiK
28-04-2005, 20:50
Riguardo gli alimentatori Active-PFC, direi che possiamo essere sicuri che funzionano un po' con tutti gli UPS...
- Abbiamo ricevuto conferme di compatibilita'/assenza di problemi al riguardo dai principali produttori di alimentatori.
- Mi sembra che in un altro forum, vari utenti hanno confermato l'assenza di problemi
- L'active PFC e' caldamente raccomandato dall' EU ed effettivamente comincio a vederlo presente anche su alimentatori di fascia bassa, di marche mai sentite.
- Ho avuto 2 alimentatori active-pfc collegati per anni a due UPS abbastanza economici riscontrando zero problemi.
La prova della lampadina non e' attendibile, vedi il mio post precedente sul test con il phon... Sulla faccenda "induttivo" e "resistivo" l'APC ha ragione.
Suggerirei di fare le prove con il solo monitor attaccato all' ups, in questo modo il carico e' costante ed e' di tipo induttivo. Per effettuare il test suggerisco di escludere il pc dall' ups xche' i moderni computer hanno delle variazioni di consumo notevoli tra' idle e full load (in particolare i prescott).
Occhio ad interpretare i risultati in modo relativo, ossia non guardare il minuto in piu' o in meno, sono convinto che se ripeti la prova 10 volte otterrai sempre risultati diversi.
Suggerirei di fare le prove con il solo monitor attaccato all' ups, in questo modo il carico e' costante ed e' di tipo induttivo. Per effettuare il test suggerisco di escludere il pc dall' ups xche' i moderni computer hanno delle variazioni di consumo notevoli tra' idle e full load (in particolare i prescott).
Occhio ad interpretare i risultati in modo relativo, ossia non guardare il minuto in piu' o in meno, sono convinto che se ripeti la prova 10 volte otterrai sempre risultati diversi.
Il mio monitor CRT Sony 21" modello CPD E500E ha come "consumo max: 145W" (dichiarati).
Come faccio a sapere quanto consuma davvero e a fare il calcolo?
Il software che viene dato a corredo non mi fornisce il dettaglio dell'energia richiesta dalla periferica?
Allora...
ho attaccato il monitor da 21" e con l'alimentazione dalla rete elettrica mi viene segnalato un consumo di 95W ma in modalità batteria il software (APC PowerChute Personal Edition 1.5) mi segnala 138-147-164 Watt...
Inoltre il rumore dell'UPS in modalità batteria (un ronzio forte) lo si sente provenire anche dall'interno del monitor non solo dall'UPS.
Inoltre dopo 15 minuti di alimentazione a batteria compaiono sullo schermo delle righe orizzontali che scorrono in verticale a mo' di onda.
Dei disturbi...
Dr. AseptiK
29-04-2005, 09:41
Il ronzio dell' UPS e' normale. Il ronzio del monitor e le righe secondo me NON sono normali. Quei problemi sono indice di scarsa/cattiva qualita' dell' alimentazione.
Fossi in te cercherei di farmelo sostituire prima possibile, anche xche' e' un acquisto recentissimo! Suggerisco un "trattamento d'urto" del call center APC e/o del rivenditore, ossia non devi chiedere la sostituzione, la devi pretendere!
Il suggerimento di andarci pesante con il call center nasce dall' esperienza che ho acquisito stando a contatto con i possessori di prodotti nuovi, in garanzia. Quando il cliente fa' la voce grossa, minaccia l'avvocato, giudice di pace, di rivolgersi alle riviste del settore etc. etc. si spalancano tutte le porte, proprio tutte!
Facci sapere come si evolve la faccenda.
Il ronzio dell' UPS e' normale. Il ronzio del monitor e le righe secondo me NON sono normali. Quei problemi sono indice di scarsa/cattiva qualita' dell' alimentazione.
Fossi in te cercherei di farmelo sostituire prima possibile, anche xche' e' un acquisto recentissimo! Suggerisco un "trattamento d'urto" del call center APC e/o del rivenditore, ossia non devi chiedere la sostituzione, la devi pretendere!
Il suggerimento di andarci pesante con il call center nasce dall' esperienza che ho acquisito stando a contatto con i possessori di prodotti nuovi, in garanzia. Quando il cliente fa' la voce grossa, minaccia l'avvocato, giudice di pace, di rivolgersi alle riviste del settore etc. etc. si spalancano tutte le porte, proprio tutte!
Facci sapere come si evolve la faccenda.
Gli ho appena scritto chiedendo la sostituzione.
Attendo una risposta.
Dr. AseptiK
29-04-2005, 10:10
Gli ho appena scritto chiedendo la sostituzione.
Attendo una risposta.
Hai specificato che vuoi la sostituzione con un Ups NUOVO ?
Hai specificato che vuoi la sostituzione con un Ups NUOVO ?
CHIARO
Li ho contattati e mi hanno detto che è anomalo il fatto delle righe anche se ha tentato di dirmi che con alimentazione a batteria questo ups ha un tipo d'onda approssimata a gradoni ad una sinusoidale e non una perfettamente sinusoidale.
Però non penso c'entri... poi tenendo conto che sono solo 100W...
Rispondono dall'Irlanda in Italiano ed inviano da lì i prodotti sostitutivi.
Entro 3 giorni lavorativi mi dovrebbe arrivare con il corriere espresso.
Mi sembrano professionali.
La prova della lampadina non e' attendibile, vedi il mio post precedente sul test con il phon... Sulla faccenda "induttivo" e "resistivo" l'APC ha ragione.
Occhio ad interpretare i risultati in modo relativo, ossia non guardare il minuto in piu' o in meno, sono convinto che se ripeti la prova 10 volte otterrai sempre risultati diversi.
Qui ti devo contraddire, l'APC fa propaganda sui propri ups (con tanto di documentazione tecnica) sulla capacità di erogare Watt. La prova della lampadina è "quasi" la piu' attendibile in assoluto a differenza dei monitor, alimentatori etc in quanto ha un'impedenza limitata.
Per quanto riguarda l'autonomia io non mi sarei preoccupato piu' di tanto in quanto stiamo parlando di 10 minuti poco piu', da tenere presente che il dato di assorbimento della lampadina è tipicamente rivolto verso i 220V, mentre l'ups (in accordo con la, per adesso pratica non dichiarata, tensione di 230Volt). La lampadina inoltre non è calibrata, nel senso che non è detto che assorba esattamente 100Watt, ne può assorbire anche 110 di Watt.
Altro discorso è il monitor Sony, già altri utenti anche di questo forum (non ricordo chi) hanno almentato la cattiva qualità degli alimentatori della Sony, comunque spero di sbagliarmi e che Riky possa risolvere il prb con il nuovo UPS :) .
Se facessi una stima delle batterie adesso non credo supererei i 40 minuti, ad andar bene 50... io come ti dicevo le stresso continuamente le batterie :D
1) Perchè per il restante 40% del tempo la lampadina era stabile e non ballava...
Perchè ti avrà risposto una segretaria o giu di li :p :p
meglio, non ci capiscono una mazza e senza correre rischi te lo cambiano :D :D
La risposta è: hai l'occhio bionico :D :D
A perte gli scherzi, lo sfarfallio è dovuto all'onda a gradoni, riesci a vedere la distorsione... mi dispiace smontarti ma non hai l'occhio bionico, l'occhio non è un tester molto affidabile. e le frequenze sotto i 50Hz l'occhio le vede.
Qui ti devo contraddire, l'APC fa propaganda sui propri ups (con tanto di documentazione tecnica) sulla capacità di erogare Watt. La prova della lampadina è "quasi" la piu' attendibile in assoluto a differenza dei monitor, alimentatori etc in quanto ha un'impedenza limitata.
L'assistenza tecnica, come da me postato più sopra, ha risposto sempre garbatamente ma al telefono (mi è capitato proprio chi mi aveva scritto) mi ha detto: << Ah, lei è quello della prova con la lampadina...>> lasciando sottointendere che ne aveva viste tante ma di gente che attacca la lampadina poca... :D
Attaccando poi il monitor, come consigliava lui, si è visto che il tuo metodo segnalava in altro modo il difetto (luce che tremava nell'ambiente illuminato ogni tot decimi di secondo) ed è perciò altrettanto valido...
[QUOTE=Ricky78]
A perte gli scherzi, lo sfarfallio è dovuto all'onda a gradoni, riesci a vedere la distorsione... mi dispiace smontarti ma non hai l'occhio bionico, l'occhio non è un tester molto affidabile. e le frequenze sotto i 50Hz l'occhio le vede.
Ho anche gli occhiali se è per questo... :D :mbe: :D
Ma l'onda a gradoni non dovrebbe c'entrare... perchè lo "sfarfallio" era continuo e non alternato e poi scompariva per alcuni minuti... per poi ripresentarsi quando era scarica la batteria.
L'assistenza tecnica, come da me postato più sopra, ha risposto sempre garbatamente ma al telefono (mi è capitato proprio chi mi aveva scritto) mi ha detto: << Ah, lei è quello della prova con la lampadina...>> lasciando sottointendere che ne aveva viste tante ma di gente che attacca la lampadina poca... :D
Attaccando poi il monitor, come consigliava lui, si è visto che il tuo metodo segnalava in altro modo il difetto (luce che tremava nell'ambiente illuminato ogni tot decimi di secondo) ed è perciò altrettanto valido...
Eh...eh... ti ha risposto il solito pirla. Senti anche io lavoro in una multinazionale con i prodotti che sinceramente sono il top sul mercato, questo però non vuol dire che il personale è il top sul mercato, nelle multinazionali fioccano e si moltiplicano gli incompetenti che è una bellezza, topi d'ufficio che non in questo caso non sanno neppure cos'è una sinusoide, vivono scopiazzando quello che fanno gli altri. :mc: :mc:
Schiaffagli in faccia un documento APC... quello che sicuramente non saprà neppure tradurre in un italiano corretto... dove si parla di lampade e la CORRETTA relazione con i Watt indicati da APC :muro: :muro: :muro: :muro:
ftp://www.apcmedia.com/salestools/SADE-5TNQYF_R0_EN.pdf
Dr. AseptiK
30-04-2005, 07:00
Eh...eh... ti ha risposto il solito pirla. Senti anche io lavoro in una multinazionale con i prodotti che sinceramente sono il top sul mercato, questo però non vuol dire che il personale è il top sul mercato, nelle multinazionali fioccano e si moltiplicano gli incompetenti che è una bellezza, topi d'ufficio che non in questo caso non sanno neppure cos'è una sinusoide, vivono scopiazzando quello che fanno gli altri.
Condivido al 101% !!!
c'entra... c'entra
Ma se c'entra allora è giusto che anche con quello nuovo mi escano ste onde sullo schermo...
Per quanto ho capito il problema stà nell'alimentatore della Sony, è di cattiva qualità, doveva essere protetto da queste, chiamiamole interferenze, a cui la linea elettrica può essere affetta.... invece non lo è. Comunque ti dicevo, spero di sbagliarmi :) :)
Per quanto ho capito il problema stà nell'alimentatore della Sony, è di cattiva qualità, doveva essere protetto da queste, chiamiamole interferenze, a cui la linea elettrica può essere affetta.... invece non lo è. Comunque ti dicevo, spero di sbagliarmi :) :)
Il più è che non parta il monitor...
Nel software PowerChute 1.5.0 sono impostati come valori in cui subentra la batteria per sotto/sovra tensione:
194 V e 264V.
1) Vanno bene? Nel caso me ne consigliate di altri?
2) Nel caso di sovra/sotto tensione si sente che subentra la batteria come con il blackout?
3) Per quanto riguarda invece la stabilizzazione entro tali parametri... come fa senza l'ausilio della batteria?
Dr. AseptiK
02-05-2005, 09:38
Stamattina ho ricevuto la risposta dall' Enermax di Taiwan. Dicono che l'alimentatore Noisetaker da 600w non ha problemi di compatibilita' con il Back-UPS 650 che avevo indicato come riferimento eccetto la scarsa potenza dell' UPS che pero' non ci riguarda xche' i modelli che usiamo attualmente sono ben piu' potenti...
Stamattina ho ricevuto la risposta dall' Enermax di Taiwan. Dicono che l'alimentatore Noisetaker da 600w non ha problemi di compatibilita' con il Back-UPS 650 che avevo indicato come riferimento eccetto la scarsa potenza dell' UPS che pero' non ci riguarda xche' i modelli che usiamo attualmente sono ben piu' potenti...
Bene...
Cosa mi dici dei voltaggi?
I maledetti rumori delle casse in alta frequenza ad intermittenza mi rimangono anche con il gruppo...
Cosa devo fare per toglierli?
Dr. AseptiK
02-05-2005, 11:59
I voltaggi credo siano Ok, le impostazioni di default dovrebbero essere le ottimali.
Stando a questa documentazione:
http://sturgeon.apcc.com/techref.nsf/partnum/990-1397A
L' RS non segnala l'entrata in funzione del circuito AVR ma solo dell' attivazione della betteria.
I voltaggi credo siano Ok, le impostazioni di default dovrebbero essere le ottimali.
Stando a questa documentazione:
http://sturgeon.apcc.com/techref.nsf/partnum/990-1397A
L' RS non segnala l'entrata in funzione del circuito AVR ma solo dell' attivazione della betteria.
Appunto... ma l'AVR entra in funzione per le piccole correzioni... visto che stabilizza la corrente... poi quando i voltaggi massimi e minimi impostati vengono oltrepassati subentra solo allora la batteria. No?
Dr. AseptiK
03-05-2005, 05:11
Appunto... ma l'AVR entra in funzione per le piccole correzioni... visto che stabilizza la corrente... poi quando i voltaggi massimi e minimi impostati vengono oltrepassati subentra solo allora la batteria. No?
Si, oltre la soglia d'intervento dell' AVR, l'UPS attiva l'alimentazione a batteria. Te ne accorgi sia per il beep che per il "ronzio" e l'aumento di velocita' dell' eventuale ventola.
Ti e' arrivato il nuovo UPS ?
Si, oltre la soglia d'intervento dell' AVR, l'UPS attiva l'alimentazione a batteria. Te ne accorgi sia per il beep che per il "ronzio" e l'aumento di velocita' dell' eventuale ventola.
Ti e' arrivato il nuovo UPS ?
Oggi!!!
L'ho attaccato alla rete... devo apsettare 8 ore prima di attaccarlo.
Ieri sera, con quelo vecchio, dopo aver messo i nuovi valori massimi e minimi per la correzione della sotto/sovra tensione (al di sotto di 208 V e al di sopra di 252 V invece di 194/264 originari) ad un certo punto mi è entrato in modalità batteria per 2-3 secondi e poi è tornato all'alimentazione attraverso la rete.
E' intervenuto perchè sono stati superati tali valori o perchè era entro quei valori e si è scaricato l'AVR?...
Il software a corredo non mi dice la tensione della rete...
Dr. AseptiK
03-05-2005, 19:32
I miei vecchi APC erano settati in fabbrica tramite dip-switch su 196v di minima. Fossi in te rimetterei il settaggio su 194v altrimenti costringi l' UPS ad attivare frequentemente l'alimentazione a batteria. Il circuito AVR e' concepito per compensare minime variazioni di tensione senza l'intervento delle batterie, cio' ne limita notevolmente l'usura.
Non ti so dire il valore di max xche' non c'e' sulla serigrafia, pero' 252 ~ 264 sono Ok.
I miei vecchi APC erano settati in fabbrica tramite dip-switch su 196v di minima. Fossi in te rimetterei il settaggio su 194v altrimenti costringi l' UPS ad attivare frequentemente l'alimentazione a batteria. Il circuito AVR e' concepito per compensare minime variazioni di tensione senza l'intervento delle batterie, cio' ne limita notevolmente l'usura.
Non ti so dire il valore di max xche' non c'e' sulla serigrafia, pero' 252 ~ 264 sono Ok.
Ah... posso lasciare i valori di fabbrica (196/264) impostati?
Perchè un utente mi ha detto che sono alti...
Tieni conto che farò anche overclock e non vorrei avere degli sbalzi pericolosi in questa modalità*...
*non so se cambi qualcosa tra il fare overclock e non.
Ho testato l'APC che mi hanno dato in sostituzione.
Con il monitor (con sola visualizzazione del desktop) e consumo che oscilla tra 138-147-164W sono passato a 50 minuti (contro i 42 di prima).
Inoltre non sono mai comparse, nemmeno a batterie scariche, quelle onde orizzontali che si muovevano dall'alto verso il basso.
Rimane il rumore elettrico proveniente dall'interno del monitor (CRT 21" Sony) identico a quello che fuoriesce dall'UPS.
Dunque è normale*
*
Il rumore è il tipico ronzio elettrico che si sente d'estate quando si cammina in una via illuminata dai lampioni...
Ayrton81
05-05-2005, 14:40
Ciao a tutto il forum....
sono nuovo e volevo chiedervi un consiglio:
Con un ali da 400w (PFC Attivo)+ monitor 17" crt + Pentium 4 2.8
può bastare un ups da 700va ( in particolare APC Smart 700 "usato"), premetto che non mi interessa l'autonomia ( bastano pochi minuti), mi interessa piuttosto la protezione contro gli sbalzi di corrente.
Rispondetemi vi prego :muro:
GRAZIE
Dr. AseptiK
05-05-2005, 14:51
Ciao a tutto il forum....
può bastare un ups da 700va ( in particolare APC Smart 700 "usato"), :muro:
GRAZIE
Direi che e' sufficiente.
Comunque, se vai nel configuratore on-line e inserisci il tuo setup, viene fuori un indicazione sull' ups necessario.
http://www.apcc.com/tools/ups_selector/index.cfm?action=build_form_a&device_type=workstation&app_type=workstation&showChassis=1&showMonitor=1&showProcessor=1&showVoltages=1&showIntDrives=1&showPeripherals=1&showPrinter=1&appUsed=basic&cgi_referer_check=&return_query_string=
Ho testato l'APC che mi hanno dato in sostituzione.
Con il monitor (con sola visualizzazione del desktop) e consumo che oscilla tra 138-147-164W sono passato a 50 minuti (contro i 42 di prima).
Inoltre non sono mai comparse, nemmeno a batterie scariche, quelle onde orizzontali che si muovevano dall'alto verso il basso.
Rimane il rumore elettrico proveniente dall'interno del monitor (CRT 21" Sony) identico a quello che fuoriesce dall'UPS.
Dunque è normale*
*
Il rumore è il tipico ronzio elettrico che si sente d'estate quando si cammina in una via illuminata dai lampioni...
Non mi dite niente?
Dr. AseptiK
17-05-2005, 05:46
Riguardo il ronzio...
Sabato ho smontato entrambi i monitor xche' difettosi (sigh!)
Il Sony F520 ha una sezione di alimentazione semplicissima rispetto al Philips 202P40. Il Philips dispone inoltre di un notevole stadio anti Emi etc.
Comunque di ronzii non ne ho riscontrati anche quando l'ups e' in funzione con le batterie.
verde_acqua
20-05-2005, 08:21
ciao a tutti.
dopo aver letto tantissimi post e schede tecniche di ups della apc e dell atlantis nn sono riuscito a rispondermi a questa domanda.
E' possibile disattivare gli allarmi acustici di un ups (di tipo Interactive, quello cui sono orientato) che scatta quando ci sono sbalzi di tensione?
oppure ci sono ups che nn abbiano allarmi acustici?
La mia esigenza nasce dal fatto che nella mia rete casalinga trovandomi in campagna ci sono frequenti sbalzi di tensione.
Dr. AseptiK
20-05-2005, 08:42
ciao a tutti.
E' possibile disattivare gli allarmi acustici di un ups ?
Gli Apc che ho avuto se non erro dispongono di un dip-switch sul retro che permette di disabilitare l'allarme che effettivamente e' abbastanza scocciante in ambito domestico. Oltretutto il caso vuole che si attivi sempre nel cuore della notte!
Se l'ups che vuoi acquistare non avesse quasta possibilita', basta "disabilitare" il buzzer appiccicandoci sopra un pezzetto di scotch, in questo modo gli levi il 70% del rumore...
Se hai buona manualita' lo puoi anche dissaldare dalla scheda dell' Ups.
Entrambe le modifiche richiedono un po' di manualita', conoscenza e rispetto dei criteri di sicurezza da adottare quando si traffica con apparecchiature elettroniche, occhio a non rimanerci "attaccato"!
verde_acqua
20-05-2005, 08:57
grazie tante le tue info sono state preziosissime!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.