View Full Version : NORTON GHOST 9.0: come faccio il ripristino se...
Ciao a tutti. Ho Norton Ghost con cui voglio fare un'immagine del mio disco pulito in modo che se ci dovessero essere problemi con il sistema operativo basta che ripristino il backup fatto che torna tutto alla normalità. Ma ho notato che il backup non si fa come una volta da dos ma direttamente dal sistema operativo.
Ma se mi dovesse capitare che il s.o. non parte più per problemi suoi, come faccio a ripristinare quest'ultimo con il backup se appunto non posso entrarci?
Si potrebbe per caso fare un boot di avvio dal cd di Norton Ghost per recuperare il file di backup? Non ho ancora provato ma cosa suggerite?
Grazie a tutti. Grunge
Ti serve il cd Recovery Disk (io l'ho trovato nel cd2 del Symantec Norton System Works 2005 Premier) e con quello avvi (quindi il SO può anche non funzianare!!!) e ripristini!
Cioè mi creo il backup del sistema operativo con Norton Ghost e dopo devo anche prendermi norton systemworks 2005 per poter ripristinare in caso di non funzionamento del s.o. con cd recovery disk? Ma allora Norton Ghost è fatto male nel senso che se il s.o. è ok posso ripristinare se no "ciccia" :mad:
Ciao grunge
Se la gente leggesse almeno di striscio il manuale molte domande non avrebbero ragion di esistere :mad:
Sulla guida di Norton Ghost è chiaramente scritto piùà volte che il CD è un CD Boot e che per ripristinare le partizioni di avvio basta avviare il sistema col CD di Ghost inserito invece di avviare da Win. Il CD di Boot è anche nella suite SystemWorks. Non devi ovviamente comprare entrambi (anche perché poi dovresti leggerti due manuali e sarebbe tragica :D ).
Ciao ciao
Wip
P.S.
Ero ironico, non vi arrabbiate...
Se la gente leggesse almeno di striscio il manuale molte domande non avrebbero ragion di esistere :mad:
Sulla guida di Norton Ghost è chiaramente scritto piùà volte che il CD è un CD Boot e che per ripristinare le partizioni di avvio basta avviare il sistema col CD di Ghost inserito invece di avviare da Win. Il CD di Boot è anche nella suite SystemWorks. Non devi ovviamente comprare entrambi (anche perché poi dovresti leggerti due manuali e sarebbe tragica :D ).
Ciao ciao
Wip
P.S.
Ero ironico, non vi arrabbiate...
:asd:
Mitico!
Cmq hai ragione: il CD di Ghost 9.0 è bootabile. ;)
santoantonio
17-04-2005, 14:59
... e se invece il problema fosse che grunge ha il ghost... :cool:
ma non il cd? :D :angel:
Vuol dire che avrebbe sbagliato download :D
A quel punto tanto valeva prendere TrueImage che è meglio ;)
Wip
No ho il cd di Norton Ghost 9 ma non è mio è di quello a cui devo sistemare il pc. Mi ha lasciato tutti i dischi (driver, s.o., etc. etc.) ma NESSUN manuale. A suo tempo nel mio pc ho utilizzato una versione vecchia di norton ghost la quale mi creava un floppy per fare il boot di avvio e creare il file di backup o ripristinare lo stesso da dos (il vecchio ghost non ti permetteva, credo, di poterlo fare da s.o.). Siccome ciò l'ho fatto 2 anni fa sono rimasto a tale antico metodo. Ecco le spiegazioni. Probabilmente anche nel cd ci sarà un manuale ma non sapendo come utilizzare norton ghost 9.0 (è stato consigliato al mio amico dal venditore) prima di combinare qualche pasticcio ho preferito chiedere a qualche utente più esperto (voi) le spiegazioni (che mi avete dato) di cui avevo bisogno.
Grazie a tutti e buona domenica. Grunge
discussione interessante...
voglio creare un'immagine da 1 hd sata con SO e prg x poi poterla ripristinare da floppy o dos, come faccio?
Qualcuno l'ha provata?
Quale ver di TrueImage usare?
tnx :)
Qualsiasi versione. Tanto tutte sono in grado di creare copie sia di partizioni in uso che non in uso, su HD in altra partizione o su CD/DVD.
Wip
Una lacuna che mi pare essere presente in ghost 9 è che non permette di creare immagini bootabili al contrario di cio che faceva ghost 2003. Se mi sbaglio spiegatemi come si fa perchè io non l'ho ancora capito.
ciao
No ho il cd di Norton Ghost 9 ma non è mio è di quello a cui devo sistemare il pc. Mi ha lasciato tutti i dischi (driver, s.o., etc. etc.) ma NESSUN manuale. A suo tempo nel mio pc ho utilizzato una versione vecchia di norton ghost la quale mi creava un floppy per fare il boot di avvio e creare il file di backup o ripristinare lo stesso da dos (il vecchio ghost non ti permetteva, credo, di poterlo fare da s.o.). Siccome ciò l'ho fatto 2 anni fa sono rimasto a tale antico metodo. Ecco le spiegazioni. Probabilmente anche nel cd ci sarà un manuale ma non sapendo come utilizzare norton ghost 9.0 (è stato consigliato al mio amico dal venditore) prima di combinare qualche pasticcio ho preferito chiedere a qualche utente più esperto (voi) le spiegazioni (che mi avete dato) di cui avevo bisogno.
Grazie a tutti e buona domenica. Grunge
Con Ghost 2003 durante la creazione del DVD con l'immagine dell'HD si deve specificare che il DVD stesso deve essere bootable,cosi in caso di problemi da bios basterà mettere il boot da CD/DVD e inserire nel drive il DVD con l'image sopra e farà poi tutto il resto da solo!
Credo sia possibile ciò anche con Ghost 9.0.
copperfield67
08-01-2006, 23:33
Con Ghost 2003 durante la creazione del DVD con l'immagine dell'HD si deve specificare che il DVD stesso deve essere bootable,cosi in caso di problemi da bios basterà mettere il boot da CD/DVD e inserire nel drive il DVD con l'image sopra e farà poi tutto il resto da solo!
Credo sia possibile ciò anche con Ghost 9.0.
mi permetto di inserirmi in questa interessante discussione per chiedere:
ma l'immagine è possibile farla anche su un dvd esterno collegato con periferiche usb? Perchè a me non le dà pur essendo installate, e mi permette di effettuare il backup solo sull'unità interna al portatile, che però purtroppo non ha il masterizzatore dvd ma solo cd :(
gioran888
16-01-2006, 22:30
Domanda anche per me:
Per fare una immagine con ghost 9 completa (con S.O.), devo utilizzare la funzione backup di unità, oppure copia da un disco ad un altro??
Mi serve per un disco usb.
Ciao e grazie
caviccun
17-01-2006, 17:08
Una lacuna che mi pare essere presente in ghost 9 è che non permette di creare immagini bootabili al contrario di cio che faceva ghost 2003. Se mi sbaglio spiegatemi come si fa perchè io non l'ho ancora capito.
ciao
per WarBase. ti rispondo io , come ho già avuto modo di dire su questo argomento , uso da parecchio tempo la versione 2003. la versione 2003 permetteva floppy di emergenza bootabile , proprio perchè nel caso di problemi all'HD , con il floppy si poteva accedere all'eventuale CD/DVD/HD ove risiedeva l'immagine da ripristinare. ho letto spesso di problemi (in verità non credo ve ne siano) con la versione 9 o succ. , come in questo caso. posso solo dire questo , la suddetta versione 2003 va benissimo e permette di creare un CD o DVD bootabile. non so se è così , ma se tutte le versioni successive di ghost non permettono di fare un disco floppy di emergenza , probabilmente è dovuta alla brutta abitudine di non installare più , nei nuovi pc , l'utilissimo floppy. ho detto proprio in questi forum che secondo me bisognerebbe far marcire nei magazzini tutti quei computer che non hanno il floppy , poi vedremo se l'avranno vinta i consumatori o i produttori. potrei scrivere una lunga lista sull'importanza del floppy sul pc , ma fin quando vi saranno compratori che ne ignorano l'utilità , temo che l'avranno vinta i produttori di pc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.