View Full Version : ACER PORTATILE 1356LCI..configurazione scandalosa
zerothehero
16-04-2005, 13:24
Oggi finalmente mi decido a fare un bel "tagliando" dando una sistemata al portatile suddetto (2800+, 512mb di ram, 9200, 40 giga hd 5200 rpm momentus)
Rimango interdetto da come i tecnici acer hanno configurato il portatile..
1) Bios con data di uscita nell'anno 2000... :eek: ...vabbè aggiorno il bios con un più recente del 2004
2) Windows xp partizionato su fat32, invece del ben più efficiente ntfs :eek:
3) Una miriade di programmi inutili configurati di default nel cd di ripristino con in più windows pieno di immagini dell'acer :muro:
4) Partizione nascosto per il ripristino con un programma antidiluviano che impiega una vita a ripristinare
LE conseguenze:
Se si ripristina l'os con i loro cd, il portatile è altamente instabile e lento...
quindi ho provveduto a:
-aggiornare il bios
-partizionare in ntfs windows xp eliminando la partizione nascosta (prima con il fat 32 era IMPOSSIBILE deframmentare...ci impiegava anche 5-6 ore..adesso impiega si e no un 30 minuti)
-installare il minimo di programmi, adesso il pc è finalmente efficiente..
-immagine dell'os su drive image 7.0.
Quello che mi chiedo: ma è possibile configurare un portatile in questo modo? chi non è in grado di sistemarlo si deve tenere la ingestibile configurazione dell'inizio? è un caso isolato il mio portatile o è la prassi? :mbe:
Dott.Wisem
16-04-2005, 14:19
Scusa, ma che significa far fare il "tagliando" al portatile? Che lo porti al centro assistenza e ti ripristinano le impostazioni di fabbrica?
samuele1234
16-04-2005, 18:00
A quanti km hai cambiato l'olio ?
A parte l'ironia, io col mio vecchio compaq (presario 701EA) in 5 minuti ripristinavo il sistema alle condizioni di fabbrica, il programma che veniva usato era un derivato di drive image.
Per quel che riguarda il file system, sono in molti a darti il nb in fat32, poi a convertirlo ci si mette poco.
Per i programmi potrebbero evitare di mettere tutta quella spazzatura, tanto i programmi che ti mettono di solito fanno schifo.
Oggi finalmente mi decido a fare un bel "tagliando" dando una sistemata al portatile suddetto (2800+, 512mb di ram, 9200, 40 giga hd 5200 rpm momentus)
Rimango interdetto da come i tecnici acer hanno configurato il portatile..
1) Bios con data di uscita nell'anno 2000... :eek: ...vabbè aggiorno il bios con un più recente del 2004
2) Windows xp partizionato su fat32, invece del ben più efficiente ntfs :eek:
3) Una miriade di programmi inutili configurati di default nel cd di ripristino con in più windows pieno di immagini dell'acer :muro:
4) Partizione nascosto per il ripristino con un programma antidiluviano che impiega una vita a ripristinare
LE conseguenze:
Se si ripristina l'os con i loro cd, il portatile è altamente instabile e lento...
quindi ho provveduto a:
-aggiornare il bios
-partizionare in ntfs windows xp eliminando la partizione nascosta (prima con il fat 32 era IMPOSSIBILE deframmentare...ci impiegava anche 5-6 ore..adesso impiega si e no un 30 minuti)
-installare il minimo di programmi, adesso il pc è finalmente efficiente..
-immagine dell'os su drive image 7.0.
Quello che mi chiedo: ma è possibile configurare un portatile in questo modo? chi non è in grado di sistemarlo si deve tenere la ingestibile configurazione dell'inizio? è un caso isolato il mio portatile o è la prassi? :mbe:
Sei un po' superficiale...quello che scrivi va bene per uno che già un po' ci capisce. Ma devi considerare anche chi con la tecnologia ci litiga e che quindi vuole solo un sistema che funziona e che gli da tutti gli strumenti a portata di mano (ecco il perché di tutte le utility installate). Un sistema così lo producono soprattutto le grandi case (Acer, HP, Toshiba, ecc ecc ecc).
Se poi un sistema te lo vuoi fare come ti pare allora lo fai (si chiama Tweaking ma lo saprai di sicuro :) ) ed è una pratica che ovviamente le case non garantiscono perché non possono di certo mettersi a riparare cacchiate eventualmente fatte dagli utenti. Una volta preparato il sistema come ti piace ne fai una copia con Ghost TrueImage e sei a posto anche per un eventuale ripristino.
Ciao
Wip
Dott.Wisem
16-04-2005, 18:46
Ma poi non ho capito una cosa: se lui ci capisce e aveva le competenze per farlo da sé sto "tagliando", come lo chiama lui, perché cavolo l'ha portato ad un centro d'assistenza? Per sfizio? Per la curiosità di vedere come gli sistemavano il portatile? :confused:
gino1221
16-04-2005, 23:00
Ma poi non ho capito una cosa: se lui ci capisce e aveva le competenze per farlo da sé sto "tagliando", come lo chiama lui, perché cavolo l'ha portato ad un centro d'assistenza? Per sfizio? Per la curiosità di vedere come gli sistemavano il portatile? :confused:
non mi pare abbia detto che l'ha portato in assistenza.. il "tagliando" ce l'ha fatto dasolo..
cmq, c'è gente a cui serve il portatile (che fino a quel momento ha potuto usare desktop) che (lo so lo so, già detta :D ) si accorge che la componentistica scalda solo perchè ci sta a contatto, e prima col destop laggiù, lontano da tastiera e schermo, manco lo sapeva.. per cui uno si aspetta un portatile già efficente.. inoltre per il fat32, a molti serve così, e al contrario di fat32-->ntfs, per ntfs-->fat32 ci vuole un bel format, che non tutti sono disposti ad affrontare.
altro esempio desktop: non tutti si assemblano il computer, cè chi lo compra pronto all'uso, montaggio e software compresi.
ciaoo
zerothehero
16-04-2005, 23:36
Scusa, ma che significa far fare il "tagliando" al portatile? Che lo porti al centro assistenza e ti ripristinano le impostazioni di fabbrica?
significa sistemarselo :D,non pensavo che il topic fosse così criptico. ....dato che così come era configurato dalla acer andava in freeze continuo, si bloccava e rallentava ho dovuto dargli una sistemata..
zerothehero
16-04-2005, 23:39
Sei un po' superficiale...quello che scrivi va bene per uno che già un po' ci capisce. Ma devi considerare anche chi con la tecnologia ci litiga e che quindi vuole solo un sistema che funziona e che gli da tutti gli strumenti a portata di mano (ecco il perché di tutte le utility installate). Un sistema così lo producono soprattutto le grandi case (Acer, HP, Toshiba, ecc ecc ecc).
Ciao
Wip
Non è questo il punto..so cosa è il twecking ma so anche che così come era configurato il portatile era ingestibile...è questo il punto...è possibile consegnare una macchina con un bios datato 4 anni fa, con una partizione fat 32 che mi impiega ore per frammentare?...io sono in grado di dargli una sistemata...ma il niubbo che fa? :) la fat 32 l'hanno messa mica per altro..perchè il loro programma di recovery con la ntfs non va e semplicemente a occhio per non pagare licenza hanno tenuto questa partizione...con risultati imbarazzanti anche per delle operazioni elementari (deframmentazione ad esempio..)
Dott.Wisem
17-04-2005, 00:21
significa sistemarselo :D,non pensavo che il topic fosse così criptico. ....dato che così come era configurato dalla acer andava in freeze continuo, si bloccava e rallentava ho dovuto dargli una sistemata..Ah, ok, avevo capito male io, ovvero che volevi dare una sistemata al portatile e per questo l'avevi portato in assistenza e che i tecnici, in seguito, avrebbero formattato e reinstallato bios e driver vecchi... :D
Non è questo il punto..so cosa è il twecking ma so anche che così come era configurato il portatile era ingestibile...è questo il punto...è possibile consegnare una macchina con un bios datato 4 anni fa, con una partizione fat 32 che mi impiega ore per frammentare?...io sono in grado di dargli una sistemata...ma il niubbo che fa? :) la fat 32 l'hanno messa mica per altro..perchè il loro programma di recovery con la ntfs non va e semplicemente a occhio per non pagare licenza hanno tenuto questa partizione...con risultati imbarazzanti anche per delle operazioni elementari (deframmentazione ad esempio..)
Per i freeze molto probabilmente c'era qualche problema. Di solito le configurazioni che escono dalle case sono a posto e stabili, ma ovviamente molto limitate. Il discorso FAT32 lo fanno in tantissime case, di sicuro ASUS compresa xké ne ho visti dai miei amici. Il mio vecchio Compaq era diviso in due partizioni, di cui una NTFS e una FAT32. Insomma, secondo me non c'è niente di strano, questo è quello che ti offrono, le modifiche ognuno le deve apportare da se. Mi dispiace proprio per chi non riesce (niubbi) xké a loro insaputa magari possiedono un ottimo sistema ma non possono sfruttarlo.
Wip
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.