View Full Version : Sempron 3.300+ disponibile in commercio
Redazione di Hardware Upg
16-04-2005, 08:04
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14426.html
AMD introduce una nuova versione di processore Sempron per la fascia Value del mercato; il Socket è quello 754
Click sul link per visualizzare la notizia.
Trinakie
16-04-2005, 08:17
Ma 128 Kbytes di cache di secondo livello a me sembra davvero poca!! Potevano mettergliene almeno 256 Kbytes.
ciolla2005
16-04-2005, 08:41
Voglio Proprio vedere chi ha ancora da ridire sul CELERON!!!! :O
Max Power
16-04-2005, 08:53
Voglio Proprio vedere chi ha ancora da ridire sul CELERON!!!! :O
Sicuramente qualke FANBOY smidollato!!! :O
aceto876
16-04-2005, 08:56
Sulle CPU AMD la cache è esclusiva e la dimensione della L2 è meno importante che per Intel che ha la cache inclusiva.
Dumah Brazorf
16-04-2005, 09:02
Guardate almeno un bench prima di blaterare frasi senza senso.
Megasoft
16-04-2005, 09:06
dai però 128 Kb....il mio Pentium 3 muletto ne ha 256 KB :D
dai però 128 Kb....il mio Pentium 3 muletto ne ha 256 KB :D
ma su AMD la cache è esclusiva e quindi 128+128=256KB ;)
com'è possibile che con soli 2ghz il PR sia 3300+?
Io ho un barton-m a 2,48ghz e l'ho considerato realisticamente non più di un 3400+.
mah...
JohnPetrucci
16-04-2005, 09:41
In prestazioni non basta la sola cache in più ai Celeron.
Ci vuole ben altro per colmare lo svantaggio di cui soffrono! :D
::::Dani83::::
16-04-2005, 09:49
basato su A64.... ma esegue codice a 64bit o no? Io ho un sempron 3000+ sul portatile e ancora non ho capito se è 32 o 64 bit...
Mah... infatti... "Sempron, cpu basata su architettura Athlon 64" ??? Non direi. Ma mi son perso qualche passaggio??? E anche il titolo dell'altra news " Turion e Yonah; 64bit anche per i notebook"... ma ci sono già da un bel po'....
Corsini si sta un po' sconfondendo? O son io che... Complimenti per il sito, comunque, in ogni caso....
Il Sempron 3000 è su socket A, quindi 32bit.
La differenza tra Sempron e Celeron mi sembra stia nel fatto che se AMD lo classifica in 3300+, + o - ha le stesse prestazioni di un processore AMD di pari frequenza (calcolata, non effettiva).
Un Celeron da 2800 non saprei con cosa compararlo se non facendo qualche benchmark.
Firedraw
16-04-2005, 10:29
il mio 2800 sempron a 2 ghz che pr ha?? :D
Cmq un 2800 754 guardando il solo superPI mi pare si e no un barton 2800+.
OverClocK79®
16-04-2005, 10:34
com'è possibile che con soli 2ghz il PR sia 3300+?
Io ho un barton-m a 2,48ghz e l'ho considerato realisticamente non più di un 3400+.
mah...
il PR dei Sempron è riferito hai Celly
anke se credo sarebbe cmq + veloce di un Barton a 2Ghz
nn conta solo la cache per le prestazioni pure
lo volete capire
è l'architettura ad essere diversa....
altrimenti i P4 serie 6XX dovrebbero VOLARE con 2 Mb
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Trinakie
16-04-2005, 11:05
Originariamente inviato da: OverClocK79®
"la cache nn conta
lo volete capire
è l'architettura ad essere diversa....
altrimenti i P4 serie 6XX dovrebbero VOLARE con 2 Mb"
Sono idiozie che la cache non conta , è vero che le prestazioni non dipendono solo da essa ma con una cache piccola le prestazioni calano!
e poi la differenza tra 1 Mb e 2 Mb è molto meno influente rispetto alla differenza tra 128 Kb e 256 Kb
perchè ancora 2 Mb non li sfrutta nessun programma.
::::Dani83::::
16-04-2005, 11:26
Il Sempron 3000 è su socket A, quindi 32bit.
La differenza tra Sempron e Celeron mi sembra stia nel fatto che se AMD lo classifica in 3300+, + o - ha le stesse prestazioni di un processore AMD di pari frequenza (calcolata, non effettiva).
Un Celeron da 2800 non saprei con cosa compararlo se non facendo qualche benchmark.
Da un pò i sempron 2800+ 3000+ e 3100+ li fanno anche su socket 754 e sull'etichetta appiccicata al portatile c'è scritto "Ready to take on the 64bit software applications". Per sicurezza ho smontato il portatile e ho visto che effettivamente ha un normalissimo socket 754 come per le mobo desktop, ma imho non è 64bit anche se è derivato da un A64..
Che ridere! Nn mi stancherò mai di dire che il P4 ha solo 16 Kb di chache di primo livello contro i 128 Kb del Sempron. E la cache di primo livello influisce molto + sulle prestazioni che quella di secondo livello. Ricordatevi che nella gerarchia delle memorie le latenze aumentano mammano che ci si allontana dalla CPU. Quindi abbiamo cache L1, cache L2, L3 (qualora ci sia), memoria RAM, e HD. Queste sono tutte memorie, ma la velocità con cui lavorano è totalmente diversa e di conseguenza anche il loro costo. Il processore cerca i dati nelle memorie esattamente nell'ordine in cui le ho citate prima. E' chiaro quindi che una cache di primo livello + ampia sia un netto vantaggio. E cmq tutto il discorso va fatto in base all'architettura di un processore. Avere cache maggiore nn è sempre un vantaggio. Immaginiamo per esempio che la CPU stia cercando un dato nella cache e che questo dato nn ci sta; in questa situazione la CPU che ha + cache deve cercare il dato in una memoria + grande e quindi "spreca" + cicli di clock. Nel caso della CPU con meno cache il controllo è + rapido e quindi la CPU fa prima a rivolgersi alla RAM o se necessario al Disco fisso. E' proprio questo il motivo per cui sui P4 cercano di aumentare la cache a dismisura; proprio per nn rischiare di sprecare tanti cicli di clock di una pipeline lunghissima e poi di trovarsi cmq senza il dato giusto nella cache. Nn so se mi sono capito! :D
Cribbio che macello che fate, ragazzi! :D
basato su A64.... ma esegue codice a 64bit o no? Io ho un sempron 3000+ sul portatile e ancora non ho capito se è 32 o 64 bit...E' a 32 bit, come tutti i Sempron.
Mah... infatti... "Sempron, cpu basata su architettura Athlon 64" ??? Non direi.Ovviamente s'intende che l'architettura, nata per gli Athlon 64, è comune con quella del Sempron (su socket 754). E su questo non ci piove: caratteristiche come il controller di memoria integrato, ad esempio, permangono.
Sono idiozie che la cache non conta , è vero che le prestazioni non dipendono solo da essa ma con una cache piccola le prestazioni calano!
e poi la differenza tra 1 Mb e 2 Mb è molto meno influente rispetto alla differenza tra 128 Kb e 256 Kb
perchè ancora 2 Mb non li sfrutta nessun programma.Ad OverClocK79 è sfuggita un'esagerazione, ma tu fai un mischione mica male. Ci sono programmi che sfruttano la cache e altri che la sfruttano poco, questo è evidente, e non si può fare un discorso generale. Quel che è vero è che a livello pratico con l'architettura K8 la cache L2 non ha importanza vitale. Leggere, ad esempio, questa pagina e la seguente:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron-2600_5.html
Nn mi stancherò mai di dire che il P4 ha solo 16 Kb di chache di primo livello contro i 128 Kb del Sempron.I 16 KB (Kb vuol dire kilobit, questo in nota anche a Trinakie) di cache L1 dei Prescott si riferiscono unicamente alla cache per i dati, e non a quelle per le istruzioni, che è composta da 12000 micro-ops. Per gli Athlon, sin dai tempi del K7 (1999), la cache L1 è composta da 64 KB per i dati e da 64 KB per il codice.
Il resto che hai detto si capisce ed è corretto :)
Ottimo link MaxArt. In alcuni casi si nota come la cache di dimesioni superiori sia una "zavorra". Xrò si sa che fa + fico dire che ho 1 mega di cache e 3000 Mhz! :D
::::Dani83::::
16-04-2005, 12:04
Cribbio che macello che fate, ragazzi! :D
E' a 32 bit, come tutti i Sempron.
Cut
La stessa cosa che pensavo io....immagino quindi che abbiano sbagliato ad appiccicare l'adesivo sul portatile...
Allora i Sempron su socket A sono praticamente degli Athlon XP rinominati "Sempron" per via del nome "Athlon" che AMD vuole lasciare solo per i suoi processori migliori.
I sempron su socket 754 è vero sono costruiti con l'archiettura A64, MA SONO STATI TOLTI I REGISTRI A 64bit, quindi è a tutti gli effetti una CPU a 32 bit.e non 32/64 bir come l'A64.
io nn ho capito questo sempron 3300+.. ha 128kb in meno di cache rispetto al 3100+ eppure 200 punti di pr in più? le SSE3 compensano così tanto???
DioBrando
16-04-2005, 12:49
io nn ho capito questo sempron 3300+.. ha 128kb in meno di cache rispetto al 3100+ eppure 200 punti di pr in più? le SSE3 compensano così tanto???
no sn i 200Mhz in + che fanno la differenza per il PR...
La cache conta fino ad un certo punto, in ogni caso prima di dare giudizi preferisco attendere qc bench, e ovviamente qualche bella prova su strada di qc utente (che alla fine vale di + dei bench)
Il cambio di socket non è una riprogettazione del procio, è solo un'adattamento dal socket A, quindi penso che i 32bit e l'architettura interna al 99% siano uguali.
io nn ho capito questo sempron 3300+.. ha 128kb in meno di cache rispetto al 3100+ eppure 200 punti di pr in più? le SSE3 compensano così tanto???No, sono i 200 MHz in più che compensano. A ben pensarsi, ad un incremento del 6.45% nel model number corrisponderebbe un incremento dell'11.1% in frequenza: il MN in questo caso mi pare anche troppo conservativo ;)
(Lo stesso non si potrà dire per l'Athlon64 3500+ con core San Diego: appena 2 GHz e 1 MB di cache L2 non bastano per giustificare adeguatamente quei numeri.)
OverClocK79®
16-04-2005, 14:28
Ad OverClocK79 è sfuggita un'esagerazione, ma tu fai un mischione mica male.
si infatti mho ho editato
intendevo dire che nn conta solo la cache
è invece mi è uscito un NON CONTA :D
:p
BYEZZZZZZZZZZZZ
wolfnyght
16-04-2005, 15:20
mah se son overclokkabilissimi e costano poco ben vengano!
poi prima di parlare aspettiamo qualche cavia e qualche test
Cos'e' il core San Diego? Credevo che gli
ultimi erano i core Venice...
Venice 512k ... San Diego 1Mb (giusto ?).
Ma davvero esistera' un 3500+ 2ghz San Diego ?
Se costasse meno di 200 euro andrebbe bene, ma in ogni caso non si giustifica il pr IMHO ...
PESCEDIMARZO
16-04-2005, 16:46
mah se son overclokkabilissimi e costano poco ben vengano!
poi prima di parlare aspettiamo qualche cavia e qualche test
Penso che costerà +o- come come un 64 2800+, visto che il 3100+ sta sui €100 abbondanti,IMHO non lo prenderei mai.
KAISERWOOD
16-04-2005, 17:45
Penso che costerà +o- come come un 64 2800+, visto che il 3100+ sta sui €100 abbondanti,IMHO non lo prenderei mai.
pochi giorni fa è uscita la notizia che AMd farà un taglio del 15% ai smepron socket 754 a rigor di logica il 3300+ costerà quanto un 3100+ attualmente. Penos che soterà quanto un athlon 64 3000+ .
KAISERWOOD
16-04-2005, 18:01
Sempron socket A sono degli Xp t-bred con bus 333 rimarchiati.
In pratica un xp 2400+ con bus 333 verrebbe rimarchiato come un sempron 2800+ .
Il sempron a 0,09 socket 754 è in pratica un winchester single channel senza i 64bit e con 128kbyte di cache l2.
Gli athlon come i vecchi pentium 3 non risentono drasticamente della diminuzione di cache come nei P4. Negli athlon 64 la differenza è molto minimizzata a causa del controller integrato ecco pehcè per i sempron l'amd l'ha portata a 128 invece dei 256 iniziali del core paris (smepron socket 754 a 0,13m) che a pari frequenza con un newcastle (a64 a 0,13 con 512kbyte di cahe l2 socket 754) ha le stesse prestazioni.
Il pr Inizialmente era riferito ad un ipotetico thuderbird ma successivamente era riferito alla prestazioni di un p4. Quello del Sempron dovrebbe essere riferito alle prestazioni di un celeron anche se in realtà il sempron è di gran lunga superiore.
I sempron socket 754 sono ottimi processori, se uno devi farsi un pc economico è buon acquisto. Il sempron socket 754 palermo consuma veramente poco e si overclocca parecchio.
OverClocK79®
16-04-2005, 18:47
in teoria con 1Mb di cache rispetto a 512 con il newcastle e winchester su 939 rispetto ad un Clawhammer AMD considereva 200+ di PR
vedi 3800 e 4000+ che funzionano alla stessa freq ma hanno 200+ di PR e rispettivamente 2.4 e 512 vs 1Mb di cache
un eventuale 3500+ 2.0Ghz a 1Mb in teoria su 939 dovrebbe essere un 3400+
ma evidentemente con il nuovo core Venice/Sandiego che è legg + prestante hanno deciso di farlo 3500+
cmq credo che se uscirà veramente
sarà il + gettonato
in quanto si potranno avere in OC performance da FX a costi ridotti.....
BYEZZZZZZZZZZZZ
PESCEDIMARZO
16-04-2005, 19:05
Sapete se supporterà il Cool'n quiet?
Regalare soldi all'ENEL andando a 2Ghz mentre navigo o sono in ambiente office (e in mille altre applicazioni in cui mi bastano 800Mz), non mi riempie il cuore di felicità :sofico: .
nudo_conlemani_inTasca
16-04-2005, 19:08
Ciao, ho bisogno di un AIUTO! :eek:
Volevo sapere (sempre se non mi ricordo male...) che AMD ha dei Benchmark per valutare le prestazioni delle CPU nuove, paragonando la potenza del primo AthlonXP... e da questo confronto ne scaturisce il PowerRating (PR).
Volevo chiedervi quindi, se avete da postarmi il link per l'utility di Benchmark che determina la potenza (di calcolo) del proprio processore.
AMD ovviamente ottiene i valori sottoponendo i nuovi processori ad una batteria di Benchmark che ne determinano la potenza elaborativa no ??? Non fanno mica la stima a caso (tipo ora: il Sempron 3300+) come hanno fatto ad ottenere la stima del PR in questo caso???
Chi ha risposte o link... posti pure, grazie a tutti. :D
P.S.)
Anche perchè volevo REALMENTE capire qual'è la potenza elaborativa del mio processore in OC (@ 2300MHz) e magari sapere il PR sviluppato a questa freq. e oltre.... ;)
Penso di non essere il solo a voler rispondere a questo annoso dubbio. :cool:
.. mi avete fatto confondere!
io ho un sempron 2600+ non occato..che cos'è il pr? come faccio a sapere quant'è? come fo a sapere che core ho? e a sapere quanta cache ho? :p
nudo_conlemani_inTasca
18-04-2005, 11:37
.. mi avete fatto confondere!
io ho un sempron 2600+ non occato..che cos'è il pr? come faccio a sapere quant'è? come fo a sapere che core ho? e a sapere quanta cache ho? :p
Ciao!
Forse posso esserti utile (visto che 6 newbbie) a risolvere i tuoi dubbi.
L'utility più famosa per analizzare "in dettaglio" le caratteristiche della propria cpu è Cpu-Z e la puoi scaricare qui : www.cpuid.com (Sito ufficiale)
E' Facilissimo da utilizzare, una volta installato muovendoti sui vari menu "a linguetta" ti permetterà di vedere la CPU in dettaglio, Freq. lavoro, FSB, vers. core, la RAM e le latenze, la cache e i i suoi tempi (su blocchi di memoria).
Il PR (PowerRating) è un metodo, un indice che ti permette di capire la potenza di calcolo che è in grado di sviluppare la cpu presa in esame,
rispetto ad un alta di riferimento (che è termine di paragone).
Ciao.
P.s.)
Se q.uno mi illumina nel trovare il link (sempre se esiste) per scaricare il tool di benchmark adottato da AMD per ottenere il PR del µP in uso.
Grazie. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.