PDA

View Full Version : Domande riguardanti i processori Itanium


zuLunis
15-04-2005, 19:46
Visto che purtroppo non ho trovato molto come info, vi chiedo a voi magari sapete di più.. ho delle curiosità riguardo questo colosso di processore sfornato da casa Intel, ossia l'Itanium.

iniziamo con le domande..
1) Che tipologia di processore è? Server, Workstation, Desktop?
2) Come mai le dimensioni del chip sono MOLTO grosse? Ho visto uno screen del solo core Montecito (Itanium2) ed è almeno 4 volte un normale processore..
3) Perkè molti dicono che il progetto Itanium da parte di Intel è fallito? in cosa non va?
4) Perkè il nuovo Itanium2 integrerà addirittura fino a 24MB di Cache L3, e soprattutto, la Cache L3 a che serve?
5) Qual'è la controparte dell'Itanium da parte di AMD? se esiste.. :)

grazie, ciao! :)

sirus
15-04-2005, 20:08
Visto che purtroppo non ho trovato molto come info, vi chiedo a voi magari sapete di più.. ho delle curiosità riguardo questo colosso di processore sfornato da casa Intel, ossia l'Itanium.

iniziamo con le domande..
1) Che tipologia di processore è? Server, Workstation, Desktop?
2) Come mai le dimensioni del chip sono MOLTO grosse? Ho visto uno screen del solo core Montecito (Itanium2) ed è almeno 4 volte un normale processore..
3) Perkè molti dicono che il progetto Itanium da parte di Intel è fallito? in cosa non va?
4) Perkè il nuovo Itanium2 integrerà addirittura fino a 24MB di Cache L3, e soprattutto, la Cache L3 a che serve?
5) Qual'è la controparte dell'Itanium da parte di AMD? se esiste.. :)

grazie, ciao! :)
1) è un processore per server di alto (molto alto) livello.
2) perchè integra una quantità di transisto enorme, sia per avere tanta cache sia perchè la sua architettura è piuttosto complessa
3) si diceva che fosse fallito perchè le vendite non sono mai decollate...tuttavia sembra proprio che ora il mercato si stia interessando a questo portento di cpu, il progetto itanium2 è più vivo che mai
4) operazioni molto complesse, calcoli enormi = serve tanta cache, o almeno se c'è aiuta parecchio, la l3 è un livello ulteriore alla l2, solitamente nella l2 ci stanno i dati da elaborare, ma questa cache non è mai mlto grossa, quando servono quantitativi superiori di cache viene introdotta quella di livello l3
5) non esiste...le cpu itanium sono a 64bit "puri" ossia non sono come AMD64 oppure EM64T che nascono come proci a 32bit con estensione a 64bit (x86-64) le controparti di itanium (architettura ia64, e non dicano che amd è arrivata prima ai 64bit :D ) sono i processori ibm <non mi ricordo il nome> e poi ci sono alcuni processori di sun (che hanno architettura diversa, ma potenzialità paragonabili) che sono gli sparc (anche loro a 64bit)

spero di essere stato abbastanza esauriente :D

cmq http://www.intel.it :ciapet:

MaxArt
15-04-2005, 21:26
3) si diceva che fosse fallito perchè le vendite non sono mai decollate...tuttavia sembra proprio che ora il mercato si stia interessando a questo portento di cpu, il progetto itanium2 è più vivo che mai:rotfl:
Più vivo che mai e HP decide di dismettere la linea di PC dotati di Itanium! :asd:
http://www.theinquirer.net/?article=20255

zuLunis
15-04-2005, 21:33
grazie mille per le info :D

OverClocK79®
16-04-2005, 00:49
5) non esiste...le cpu itanium sono a 64bit "puri" ossia non sono come AMD64 oppure EM64T che nascono come proci a 32bit con estensione a 64bit (x86-64) le controparti di itanium (architettura ia64, e non dicano che amd è arrivata prima ai 64bit ) sono i processori ibm <non mi ricordo il nome> e poi ci sono alcuni processori di sun (che hanno architettura diversa, ma potenzialità paragonabili) che sono gli sparc (anche loro a 64bit)


IA64 e X86-64 SONO 2 COSE TOTALEMTE DIVERSE
X86-64 e EM64T sono praticamente la stessa cosa......
e cmq si parlava di 64bit ambito desk
senza contare che INTEL nn è stata di certo la prima a introdurre i 64bit in ambito server.......

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

^TiGeRShArK^
16-04-2005, 08:05
1) è un processore per server di alto (molto alto) livello.
2) perchè integra una quantità di transisto enorme, sia per avere tanta cache sia perchè la sua architettura è piuttosto complessa
3) si diceva che fosse fallito perchè le vendite non sono mai decollate...tuttavia sembra proprio che ora il mercato si stia interessando a questo portento di cpu, il progetto itanium2 è più vivo che mai

ma in effetti se in 5 anni intel ha venduto solo poke decine di migliaia di questi processori nn mi pare proprio ke sia stato un successo....con itanium 2 c'è stato un maggiore interesse del mercato.... ma nulla di paragonabile ai processori power ad esempio...... ke poi sia un portento di cpu qui c sarebbe molto da discutere....forse sulla carta lo è, ma in pratica le cose sono BEN diverse.

4) operazioni molto complesse, calcoli enormi = serve tanta cache, o almeno se c'è aiuta parecchio, la l3 è un livello ulteriore alla l2, solitamente nella l2 ci stanno i dati da elaborare, ma questa cache non è mai mlto grossa, quando servono quantitativi superiori di cache viene introdotta quella di livello l3
5) non esiste...le cpu itanium sono a 64bit "puri" ossia non sono come AMD64 oppure EM64T che nascono come proci a 32bit con estensione a 64bit (x86-64) le controparti di itanium (architettura ia64, e non dicano che amd è arrivata prima ai 64bit :D ) sono i processori ibm <non mi ricordo il nome> e poi ci sono alcuni processori di sun (che hanno architettura diversa, ma potenzialità paragonabili) che sono gli sparc (anche loro a 64bit)

spero di essere stato abbastanza esauriente :D

La cache mostruosa serve anke x cercare le limitazioni imposte dal bus condiviso dell'arkitettura intel ke, se nn sbaglio, è presente anke nell'itanium, e rispetto ad un bus punto-punto come l'Hyper-transport è un vero e proprio "freno a mano" alla scalabilità.
....m sfugge veramente il concetto di 64 bit "puri".....
quelli introdotti da amd in ambito desktop sono "impuri"????
sono semplicemente arkitettture diverse... IA64 è un'arkitettura a 64 bit basata sulla filosofia EPIC, mentre X86-64 è un'arkitettura a 64 bit basata su X86....
Sul fatto di ki sia arrivato prima ai 64 bit lasciamo stare ke la Sun, la Digital, la Hp c'erano arrivati MOLTO prima di intel.....
Infatti i loro processori (SPARC, ALPHA, PA-RISC) ai tempi erano molto evoluti.... tnt x fare un esempio, se nn sbaglio ai tempi dei pentium 166 o giù di lì c'erano già processori SPARC a 500 mhz....
vabbè ke il concetto la è diverso perkè gli SPARC erano basati su arkitettura RISC pura, mentre i processori x86 odierni sono processori CISC con traduzione delle istruzioni in micro-ops RISC-like e core di esecuzione interno di tipo RISC.
Cmq ad oggi i migliore processore nella fascia server HI-End è l'IBM Power 5.....
quello si ke è un MOSTRO di procio..... Alcuni forse ricorderanno la foto da paura di un tizio ke tiene in mano un modulo completo di Power 5.... era grande quanto la sua mano.... :eek:

sirus
16-04-2005, 13:42
ma in effetti se in 5 anni intel ha venduto solo poke decine di migliaia di questi processori nn mi pare proprio ke sia stato un successo....con itanium 2 c'è stato un maggiore interesse del mercato.... ma nulla di paragonabile ai processori power ad esempio...... ke poi sia un portento di cpu qui c sarebbe molto da discutere....forse sulla carta lo è, ma in pratica le cose sono BEN diverse.

La cache mostruosa serve anke x cercare le limitazioni imposte dal bus condiviso dell'arkitettura intel ke, se nn sbaglio, è presente anke nell'itanium, e rispetto ad un bus punto-punto come l'Hyper-transport è un vero e proprio "freno a mano" alla scalabilità.
....m sfugge veramente il concetto di 64 bit "puri".....
quelli introdotti da amd in ambito desktop sono "impuri"????
sono semplicemente arkitettture diverse... IA64 è un'arkitettura a 64 bit basata sulla filosofia EPIC, mentre X86-64 è un'arkitettura a 64 bit basata su X86....
Sul fatto di ki sia arrivato prima ai 64 bit lasciamo stare ke la Sun, la Digital, la Hp c'erano arrivati MOLTO prima di intel.....
Infatti i loro processori (SPARC, ALPHA, PA-RISC) ai tempi erano molto evoluti.... tnt x fare un esempio, se nn sbaglio ai tempi dei pentium 166 o giù di lì c'erano già processori SPARC a 500 mhz....
vabbè ke il concetto la è diverso perkè gli SPARC erano basati su arkitettura RISC pura, mentre i processori x86 odierni sono processori CISC con traduzione delle istruzioni in micro-ops RISC-like e core di esecuzione interno di tipo RISC.
Cmq ad oggi i migliore processore nella fascia server HI-End è l'IBM Power 5.....
quello si ke è un MOSTRO di procio..... Alcuni forse ricorderanno la foto da paura di un tizio ke tiene in mano un modulo completo di Power 5.... era grande quanto la sua mano.... :eek:

intendevo puri dicendo che non sono in grado di eseguire codice a 32bit ;) al contrario dei proci a 64bit di amd e al p4 ;)
poi non mi sembra di avere detto che intel è arrivata per prima ai 64bit...ho solo detto di non dire che lo ha fatto amd (come pensano in molti) dato che è stata l'ultima ;)

sirus
16-04-2005, 13:44
IA64 e X86-64 SONO 2 COSE TOTALEMTE DIVERSE
X86-64 e EM64T sono praticamente la stessa cosa......
e cmq si parlava di 64bit ambito desk
senza contare che INTEL nn è stata di certo la prima a introdurre i 64bit in ambito server.......

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
è quello che ho detto ;) ia64 e x86-64 non hanno niente da spartire :)
non ho detto che intel è stata la prima ad avere i 64bit, ho detto di non dire che lo è stata amd ;)

OverClocK79®
16-04-2005, 14:37
veramente si è sempre detto che AMD è stata la prima ad introdurre i 64 bit nei desk.....+ che AMD è stata la prima a introdurre CPU 64bit in assoluto.....

poi dicendo questo:
architettura ia64, e non dicano che amd è arrivata prima ai 64bit

è come dire; visto che nn è stata AMD è stata INTEL.....
o sbaglio??? forse ti sei espresso male o io interpreto male :p
(cmq sono 2 ambiti diversi Desk da Worstation/Server)

BYEZZZZZZZZZZZZ

checo
16-04-2005, 18:54
veramente si è sempre detto che AMD è stata la prima ad introdurre i 64 bit nei desk.....+ che AMD è stata la prima a introdurre CPU 64bit in assoluto.....

poi dicendo questo:


è come dire; visto che nn è stata AMD è stata INTEL.....
o sbaglio??? forse ti sei espresso male o io interpreto male :p
(cmq sono 2 ambiti diversi Desk da Worstation/Server)

BYEZZZZZZZZZZZZ

a dire il vero i 64 bit sui desk sono stati introdotti da mad in abmito x-86 però

MaxArt
16-04-2005, 19:59
a dire il vero i 64 bit sui desk sono stati introdotti da amd in ambito x86 peròGiusto, perché i G5 pur essendo posteriori agli Opteron sono anteriori agli Athlon64.
(Ci sarebbe da dire che per il loro prezzo ben difficilmente li si potrebbe intendere come processori da desktop più di quanto non lo siano gli Opteron, ma comunque...)

sirus
16-04-2005, 20:35
veramente si è sempre detto che AMD è stata la prima ad introdurre i 64 bit nei desk.....+ che AMD è stata la prima a introdurre CPU 64bit in assoluto.....

poi dicendo questo:


è come dire; visto che nn è stata AMD è stata INTEL.....
o sbaglio??? forse ti sei espresso male o io interpreto male :p
(cmq sono 2 ambiti diversi Desk da Worstation/Server)

BYEZZZZZZZZZZZZ
beh evidentemente ci siamo capiti male...quella affermazione era per tutti quelli che (in generale, e quindi sbagliando - non in questo thread) dicevano che AMD era arrivata prima di intel hai 64bit...questo è falso come è falso che intel è stata la prima in assoluto :p credo che la prima sia stata SUN con gli sparc4 :confused:

sirus
16-04-2005, 20:35
Giusto, perché i G5 pur essendo posteriori agli Opteron sono anteriori agli Athlon64.
(Ci sarebbe da dire che per il loro prezzo ben difficilmente li si potrebbe intendere come processori da desktop più di quanto non lo siano gli Opteron, ma comunque...)
verissimo anche questo...beh come prezzo i G5 sono paragonabili agli FX di AMD ;) qundi sono da ritenersi processori desktop :)

MaxArt
16-04-2005, 21:43
verissimo anche questo...beh come prezzo i G5 sono paragonabili agli FX di AMD ;) qundi sono da ritenersi processori desktop :)Già, ma in effetti ci sono degli Opteron che costano meno degli FX (caso eclatante è il 152, che avendo stessa frequenza dell'FX-55 costa 200 euro di meno). Spesso e volentieri i G5 sono venduti con sistemi dual e costano un salasso!

checo
17-04-2005, 01:37
Giusto, perché i G5 pur essendo posteriori agli Opteron sono anteriori agli Athlon64.
(Ci sarebbe da dire che per il loro prezzo ben difficilmente li si potrebbe intendere come processori da desktop più di quanto non lo siano gli Opteron, ma comunque...)

esatto ma il prezzo in questo caso non è paragonabile dato che no copri il singolo g5 ma tutta la machina con sw e design fico incluso

Nylock
17-04-2005, 10:52
un dual g5 non è assolutamente paragonabile a un dual opteron o a un dual xeon... sono arichitetture diversissime... e quella del g5 è avanti anni luce!

checo
17-04-2005, 11:54
un dual g5 non è assolutamente paragonabile a un dual opteron o a un dual xeon... sono arichitetture diversissime... e quella del g5 è avanti anni luce!
emerita cazzata.
perchè sarebbe avanti anni luce il g5?
per il bus condiviso tra le 2 cpu? :rolleyes:

sirus
17-04-2005, 12:58
Già, ma in effetti ci sono degli Opteron che costano meno degli FX (caso eclatante è il 152, che avendo stessa frequenza dell'FX-55 costa 200 euro di meno). Spesso e volentieri i G5 sono venduti con sistemi dual e costano un salasso!
beh se prendi opteron le mobo costano di più (sono costruite con pcb con più livelli) e devi anche mettere in preventivo le memorie buffer che costano un macello ;) :doh:

sirus
17-04-2005, 12:59
un dual g5 non è assolutamente paragonabile a un dual opteron o a un dual xeon... sono arichitetture diversissime... e quella del g5 è avanti anni luce!
si ma le prestazioni non lo sono ;) anzi la maggior parte delle volte l'architettura AMD64 è meglio di quella del G5 in quanto offre prestazioni superiori :D

Nylock
17-04-2005, 14:05
emerita cazzata.
perchè sarebbe avanti anni luce il g5?
per il bus condiviso tra le 2 cpu? :rolleyes:
moderiamo i termini...
ho visto ieri in sala di registrazione un dual g5 con 2 gb di ram... 11 secondi netti di accensione e sotto carichi di lavoro impressionanti sempre load massimo 4%...

OverClocK79®
17-04-2005, 14:11
vabbuò dai
adesso si valuta dall'accensione la velocità del PC???
(tra le altre cose con un SO totalmente diverso dal nostro)

l'architettura G5 ha i suoi pro e i suoi contro e applicativi dove va meglio e dove proprio nn va......

BYEZZZZZZZZZZZZ

MaxArt
17-04-2005, 14:11
ho visto ieri in sala di registrazione un dual g5 con 2 gb di ram... 11 secondi netti di accensione e sotto carichi di lavoro impressionanti sempre load massimo 4%...
Sì, vabbé, infatti quel sistema l'hanno preso solo per far gli sboroni, visto che tutta quella potenza è inutile e basta un Athlon 600... ma andiamo... :rolleyes:

sirus
17-04-2005, 14:14
moderiamo i termini...
ho visto ieri in sala di registrazione un dual g5 con 2 gb di ram... 11 secondi netti di accensione e sotto carichi di lavoro impressionanti sempre load massimo 4%...
ma che cosa vuol dire, io con il mio pc ci metto circa 15" a partire quando accendo linux...e se vedi in sign il mio pc è ormai vecchiotto...
se sei in full load allora il carico va al 100% :D che senso ha dire full load se vai al 4% :sofico: ???
e comunque sono già state fatte del prove con programmi com photoshop, utilizzando un dual g5 e un dual opteron di frequenze molto simili con stessa quantità di ram e sistemi hd uguali i risultati nel applicare filtri complessi alla medesima foto il dual opteron andava nettamente meglio :mbe: e anche usando maya in 3d i g5 perdono un macello (nonostante maya sia nato per i mac) :read:
io tutta questa superiorità dei g5 proprio non la vedo :muro:

street
18-04-2005, 08:16
intendevo puri dicendo che non sono in grado di eseguire codice a 32bit ;) al contrario dei proci a 64bit di amd e al p4 ;)


per esser pignoli, anche Itanium esegue codice 32bit se ne ha necessità.

Il come, beh, quello é un' altra questione

OverClocK79®
18-04-2005, 09:50
per esser pignoli, anche Itanium esegue codice 32bit se ne ha necessità.


si ma lo fa ad una velocità tale
che va + piano di un Celeron Coppermine......

BYEZZZZZZZZZZZZ

sirus
18-04-2005, 13:05
per esser pignoli, anche Itanium esegue codice 32bit se ne ha necessità.

Il come, beh, quello é un' altra questione
si esegue il codice in emulazione...
è come se metto sul mio pc una macchina virtuale per eseguire il codice ppc ;)

cdimauro
18-04-2005, 18:36
1) è un processore per server di alto (molto alto) livello.
Processore e campo d'impiego sono due cose completamente diverse.
La maggior parte dei server Itanium sono macchine con uno o due processori...
2) perchè integra una quantità di transisto enorme, sia per avere tanta cache sia perchè la sua architettura è piuttosto complessa
Il core di Itanium conta circa 25 milioni di transistor: non sono tanti...
4) operazioni molto complesse,
Guarda che Itanium è un RISC, mica un CISC: le operazioni sono molto semplici.
calcoli enormi = serve tanta cache,
Non è affatto vero: potenza calcolo e cache / banda sono cose completamente diverse.
o almeno se c'è aiuta parecchio,
Nel caso di Itanium sì: tante altre architetture sono molto meno sensibili alla presenza della cache...
la l3 è un livello ulteriore alla l2, solitamente nella l2 ci stanno i dati da elaborare, ma questa cache non è mai mlto grossa, quando servono quantitativi superiori di cache viene introdotta quella di livello l3
Non sempre: Itanium ha 256KB di cache L2 da quanto è stato concepito, mentre i P4 Prescott sono arrivati a ben 2MB di cache L2.
Intel avrebbe potuto aumentare la cache L2 allo stesso modo anche ad Itanium: non l'ha fatto perché le due cache sono diverse e perché è MOLTO più conveniente lasciare il core set di un processore invariato, e cambiare soltanto la dimensione della cache l3.
5) non esiste...le cpu itanium sono a 64bit "puri" ossia non sono come AMD64 oppure EM64T che nascono come proci a 32bit con estensione a 64bit (x86-64) le controparti di itanium (architettura ia64, e non dicano che amd è arrivata prima ai 64bit :D ) sono i processori ibm <non mi ricordo il nome> e poi ci sono alcuni processori di sun (che hanno architettura diversa, ma potenzialità paragonabili) che sono gli sparc (anche loro a 64bit)
Non esiste la distinzione fra processori a 64 bit "puri" e non.
Inoltre il fatto di eseguire codice a 32 bit non vuol dire assolutamente niente: la famiglia POWER di IBM ha 3 modalità di esecuzione, e due di esse permettono di eseguire codice a 32 bit. Eppure IBM li "spaccia" come processori a 64 bit.
spero di essere stato abbastanza esauriente :D
Potevi almeno essere un po' più preciso... ;)

cdimauro
18-04-2005, 18:39
un dual g5 non è assolutamente paragonabile a un dual opteron o a un dual xeon... sono arichitetture diversissime... e quella del g5 è avanti anni luce!
I test che sono stati fatti dimostrano l'esatto contrario...

cdimauro
18-04-2005, 18:41
ho visto ieri in sala di registrazione un dual g5 con 2 gb di ram... 11 secondi netti di accensione e sotto carichi di lavoro impressionanti sempre load massimo 4%...
:rotfl: Quel che conta è il tempo che impiega a portare a termine un lavoro, non quello per effettuare il boot... :asd:

sirus
18-04-2005, 18:54
Processore e campo d'impiego sono due cose completamente diverse.
La maggior parte dei server Itanium sono macchine con uno o due processori...

lo so, a parte i superserver che contengono qualche centinaio di questi processori... :D


Il core di Itanium conta circa 25 milioni di transistor: non sono tanti...

si ma il nuovo core montecito??? mi sa che ne ha qualcuno in più :D


Guarda che Itanium è un RISC, mica un CISC: le operazioni sono molto semplici.

e chi ha mai detto il contrario??? ho detto operazioni complesse...non conforndere operazioni con istruzioni ;)


Non è affatto vero: potenza calcolo e cache / banda sono cose completamente diverse.

sicuramente vero, soltanto che se hai parecchia cache gli accessi in memoria sono limitati e quindi le "potenzialità" di calcolo teoriche aumentano ;)


Nel caso di Itanium sì: tante altre architetture sono molto meno sensibili alla presenza della cache...

verissimo, anche l'architettura p4 è molto sensibile, per esempio i celeron (ossia p4 castrati nella cache) soffrono parecchio nei confronti dei p4 di pari frequenza ;)


Non sempre: Itanium ha 256KB di cache L2 da quanto è stato concepito, mentre i P4 Prescott sono arrivati a ben 2MB di cache L2.
Intel avrebbe potuto aumentare la cache L2 allo stesso modo anche ad Itanium: non l'ha fatto perché le due cache sono diverse e perché è MOLTO più conveniente lasciare il core set di un processore invariato, e cambiare soltanto la dimensione della cache l3.

questo perchè itanium è nato con la cache L3...
se non avesse avuto il livello 3 allora intel avrebbe probabilmente aumentato il livello 2 ;)


Non esiste la distinzione fra processori a 64 bit "puri" e non.
Inoltre il fatto di eseguire codice a 32 bit non vuol dire assolutamente niente: la famiglia POWER di IBM ha 3 modalità di esecuzione, e due di esse permettono di eseguire codice a 32 bit. Eppure IBM li "spaccia" come processori a 64 bit.

ho già detto che mi sono espresso male, intendevo dire che le architetture come x86-64 sono in grado di eseguire il codice 32bit senza nessun problema (come gli attuali processori eseguono codice 16bit senza problemi), invece l'architettura ia64 non esegue direttamente il codice 32bit ma lo emula...


Potevi almeno essere un po' più preciso...

vedrò di tenere a mente ;)

OverClocK79®
18-04-2005, 19:27
si ma il nuovo core montecito??? mi sa che ne ha qualcuno in più :D


il McKinley mi sembra 221
e il Madison sui 500

il Montecito? bho :D

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

sirus
18-04-2005, 20:13
il McKinley mi sembra 221
e il Madison sui 500

il Montecito? bho :D

BYEZZZZZZZZZZZZZZ
mi sa che ne avrà parecchi :ciapet:

^TiGeRShArK^
18-04-2005, 21:37
....si ma mi sa ke la maggior parte dei transistor se ne vanno con la cache...
se nn sbaglio x una singola cella di sram servono 6 transistor(o 4? :confused: ).... fate il conto quanti ne servono x 24 mb.....

checo
18-04-2005, 21:56
il McKinley mi sembra 221
e il Madison sui 500

il Montecito? bho :D

BYEZZZZZZZZZZZZZZ
montecito ne avrà 1720
però con 24mb di l3
tolta la cache il core itanium non è poi così complesso

Xumius
18-04-2005, 23:18
E' abbastanza piccolo? :D

http://www.silicon.fr/images/uploads/IBM-power5.gif

OverClocK79®
18-04-2005, 23:28
è nella mano di uno gnomo???
o serve un nuovo minerale per raffreddarlo che + pesa e + raffredda???
:D

credevo fosse un fake :D
capisco perchè INTEL abbia deciso di nn produrre + le CPU con i piedini....
sai che rottura con il nuovo socket 999.999.999.999.999 il 1.000.000.000.000.000 è per il dual :D

BYEZZZZZZZZZZ

MaxArt
18-04-2005, 23:35
è nella mano di uno gnomo???
o serve un nuovo minerale per raffreddarlo che + pesa e + raffredda???
:DNo, no: è una pietra ollare per bistecche! :asd:

credevo fosse un fake :D
capisco perchè INTEL abbia deciso di nn produrre + le CPU con i piedini....
Non è un fake, però non è un Itanium ma un Power5 quad core ;)

Xumius
19-04-2005, 01:36
Il tuo anti-INTELlizionismo si fà sentire overclock.....
adesso sapendo che è un procio dell'IBM, pensi sempre le stesse cose???

Ciao :)

p.s.
ovviamento lo dico scherzando, pero sei rimasto fregato, ammettilo :D

OverClocK79®
19-04-2005, 09:19
Il tuo anti-INTELlizionismo si fà sentire overclock.....


guarda.....da quando sono iscritto....mi hanno dato dell'Anti-AMD e dell'Anti-INTEL a periodi.....
attualmente è un po' che mi dicono che sono un AMD fan
se passavi all'epoca dei primi P4 NW Fsb 800 875 DualDDR
mi avresti dato dell'INTEL fanboy
(per nn parlare nelle sez skede video quando mi hanno dato rispettivamente dell'Atiista :D o dell'nVidioso sempre a periodi :D)

io nn mi sono mai fissato con le marche....
ci sono periodi in cui preferisco INTEL e ci sono periodi in cui preferisco AMD
(e cmq dipende sempre dal tipo di utilizzo)

il mio "vekkio" PC P4 3.0E@3750 su P4C800-E Dlx 2Gb ram ecc ecc
(che utilizzo per fare videoediting e che si trova qlk stanza + in la mi da ankora molte soddisfazioni)
è sempre li in attesa magare di montare un DUAL CORE anke se dovrò cambiare mobo e cpu (e forse ram)
in quel campo mi sono sempre trovato bene

quello che uso attualmente è quello principale per i gioki....e cazzatine...
( è anke quello che formatto + spesso :D)

ho sempre preso quello che IMHO era + indicato PER ME in quel momento.....
se vuoi
nn ti nascondo che l'attuale serie di INTEL 5xx e 6xx nn mi aggrada molto e ad essa preferirei un A64/FX
ma questo nn significa che mi vedrai scrivere CELERON LENTERON o CELERON CESSERON ecc ecc o P4 buttalo perchè è na stufa o scaldapizzette & C
sono solo un'alternativa (per certi ambiti anke valida) ad AMD

poi potete chiamarmi come volete....
magari l'anno prossimo mi darete del fanboyINTEL :D


adesso sapendo che è un procio dell'IBM, pensi sempre le stesse cose???


la mia era na battuta
(posso dirti sinceramente CHE NON SAPEVO fosse un multycore G5)
ma posso dirti con altrettanta franchezza che sapevo NON FOSSE un motecito

http://www.hwupgrade.it/articoli/1183/dual_core_group_1_s.jpg

che lo faccia INTEL AMD IBM
devi ammettere che per raffreddare un mostro del genere nn ci vuole una cosetta da poco ;)
poi il resto sui piedini era ovviamente una battuta
anzi quella che differenzia le cpu per 1 piedino solitamente è AMD (939-940)

;)

BYEZZZZZZZZZZZZ

MaxArt
19-04-2005, 11:25
anzi quella che differenzia le cpu per 1 piedino solitamente è AMD (939-940)Beh, l'ha fatto una volta... :rolleyes: e una volta l'ha fatto pure Intel, e per motivi anche meno comprensibili, come differenziare il 479 dal 478... :muro:

sirus
19-04-2005, 11:55
Beh, l'ha fatto una volta... :rolleyes: e una volta l'ha fatto pure Intel, e per motivi anche meno comprensibili, come differenziare il 479 dal 478... :muro:
chiamali incomprensibili...
sapevano perfettamente che il p-m aveva una architettura superiore a quella del p4...e quindi per evitare cose (che adesso si fanno grazie all'adattatore) hanno pensato di aggiungere un bel pin (che imho sarà una massa...probabilmente inutile ;) )

MaxArt
19-04-2005, 13:11
chiamali incomprensibili...
sapevano perfettamente che il p-m aveva una architettura superiore a quella del p4...e quindi per evitare cose (che adesso si fanno grazie all'adattatore) hanno pensato di aggiungere un bel pin (che imho sarà una massa...probabilmente inutile ;) )Non ho detto "incomprensibili", ma "meno comprensibili"! :) E mi riferivo al fatto che, mentre un Opteron è bene che non venga confuso e montato su un socket 939 (dato che il controller di memoria vuole memorie ECC registered), un Pentium M può essere montato su un socket 478 senza alcun problema...

sirus
19-04-2005, 16:49
Non ho detto "incomprensibili", ma "meno comprensibili"! :) E mi riferivo al fatto che, mentre un Opteron è bene che non venga confuso e montato su un socket 939 (dato che il controller di memoria vuole memorie ECC registered), un Pentium M può essere montato su un socket 478 senza alcun problema...

si ma la sai una cosa...
se opteron e a64 avessore avuto lo stesso numero di pin (supponiamo 940) amd ci avrebbe perso, anche parecchio...
perchè sarebbe stato possibile montare gli opteron su mobo per a64 che sono meno costose delle mobo per opteron (questione di marketing)...
:doh:

MaxArt
19-04-2005, 18:08
perchè sarebbe stato possibile montare gli opteron su mobo per a64 che sono meno costose delle mobo per opteron (questione di marketing)...Macché questione di marketing! Se guardi i prezzi di alcune Tyan dual Opteron stanno sui 300 euro, che non sono così tanti, soprattutto per quello che offrono: slot PCI-X (non Express), controller RAID di ogni sorta, alimentazione particolarmente curata, controller SCSI integrati... non sono cose da poco. In genere offrono tecnologie, come una dual LAN Gigabit ad esempio, ben prima che escano nel mercato desktop.
Certo, di uno slot PCI-X non se ne fa nulla un utente desktop, così come un controller SCSI o una dual Gigabit, ma servono per server e workstation.

sirus
19-04-2005, 18:35
Macché questione di marketing! Se guardi i prezzi di alcune Tyan dual Opteron stanno sui 300 euro, che non sono così tanti, soprattutto per quello che offrono: slot PCI-X (non Express), controller RAID di ogni sorta, alimentazione particolarmente curata, controller SCSI integrati... non sono cose da poco. In genere offrono tecnologie, come una dual LAN Gigabit ad esempio, ben prima che escano nel mercato desktop.
Certo, di uno slot PCI-X non se ne fa nulla un utente desktop, così come un controller SCSI o una dual Gigabit, ma servono per server e workstation.

guarda che se avessero lo stesso socket i due proci (a64 e opteron) sarebbe perfettamente intercambiabili...posto che cambi le mem dato che opteron ha il controller per le ram register...e ovviamente ti riferisci a sistemi ad una via...dato che nel a64 la possibilità di usare la multivia è disabilitata ;)

sirus
19-04-2005, 18:35
guarda che se avessero lo stesso socket i due proci (a64 e opteron) sarebbe perfettamente intercambiabili...posto che cambi le mem dato che opteron ha il controller per le ram register...e ovviamente ti riferisci a sistemi ad una via...dato che nel a64 la possibilità di usare la multivia è disabilitata ;)
ps questo per amd non sarebbe un bene...

MaxArt
19-04-2005, 21:18
guarda che se avessero lo stesso socket i due proci (a64 e opteron) sarebbe perfettamente intercambiabili...posto che cambi le mem dato che opteron ha il controller per le ram register...Appunto! Quindi non sarebbero intercambiabili in ogni caso, proprio per via delle memorie. L'unica possibilità sarebbe quella di creare una mobo con slot per RAM registered e non.

e ovviamente ti riferisci a sistemi ad una via...dato che nel a64 la possibilità di usare la multivia è disabilitata ;)Per andare un po' OT (come se non lo fossimo già abbastanza :asd:) a quanto mi ricordo, in realtà c'è la possibilità teorica per far andare degli Athlon64 in dual, solo che ci vorrebbe una soluzione a bridge piuttosto costosa... :mbe:

Grezzo
20-04-2005, 00:23
ma un dual G5 che viene sui 2000€ non è una macchina apprezzabile per determinate cose?

non ho mai visto un testa a testa fra un AMD 4000+ tipo e un g5 dual, in cosa in g5 va forte e quant più se qualcuno lo sa?

Xumius
20-04-2005, 02:33
A quanto ho letto su un articolo di lithium.it, i G5 in tempo reale ti convertono un dvd in divx :D :D
lo ricordo abbastanza bene, perchè subito dopo c'era un frase che smentiva immediatamente la possibilità di poterlo fare con un pentium 4 :D
Spero di non sbagliarmi.

Ciao

OverClocK79®
20-04-2005, 11:34
tempo reale intedi 1:1
ossia 2ore di film 2 ore di DVX????
(cmq dipende sempre da soft prog bitrate passaggi)

scusa ma dove sta la magia????

in + ti posso dire che il contrario DVX in DVD ci metti anke metà del tempo....

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

checo
20-04-2005, 12:03
ma un dual G5 che viene sui 2000€ non è una macchina apprezzabile per determinate cose?

non ho mai visto un testa a testa fra un AMD 4000+ tipo e un g5 dual, in cosa in g5 va forte e quant più se qualcuno lo sa?
è una gran macchina dipende sempre l'ambito di utilizzo

Grezzo
20-04-2005, 12:12
per giocare non credo che sia all' altezza per farci proprio niente, ma allora escluso programmazione particolari che ci si può fare con un G5 meglio di un amd 4000+ tipo??

checo
20-04-2005, 12:22
per giocare non credo che sia all' altezza per farci proprio niente, ma allora escluso programmazione particolari che ci si può fare con un G5 meglio di un amd 4000+ tipo??
in ambiente multitasking da la biada ad un 4000+ per definizione un dual....
se poi usi programmi di grafica, modellazione 3d/ editing audio video ottimizzati per il dual credo che l'amd stia sotto di un po.

solito discorso un cpu il 4000+ velocissima ma in certi ambiti 2 cpu più lente danno più prestazioni.

cdimauro
20-04-2005, 12:56
si ma il nuovo core montecito??? mi sa che ne ha qualcuno in più :D
Quasi tutta cache. Il core di Itanium2 è rimasto praticamente lo stesso da parecchio tempo. Se non ricordo male in futuro dovrebbero implementare una sorta di HyperThreading anche per Itanium2, in modo da sfruttare meglio le risorse del processore (spesso esegue delle NOP, a causa dell'assenza dell'unità OOOE).
e chi ha mai detto il contrario??? ho detto operazioni complesse...non conforndere operazioni con istruzioni ;)
Vabbé, ma a questo punto qualunque processore e qualunque architettura è in grado di eseguire operazioni complesse... :rolleyes:
Qual è il vantaggio di Itanium in questo caso? Spiegati meglio...
sicuramente vero, soltanto che se hai parecchia cache gli accessi in memoria sono limitati e quindi le "potenzialità" di calcolo teoriche aumentano ;)
Bisogna vedere di quanto: ogni architettura è un caso a sé...
questo perchè itanium è nato con la cache L3...
se non avesse avuto il livello 3 allora intel avrebbe probabilmente aumentato il livello 2 ;)
E che vuol dire, scusa? Innanzitutto Itanium non è nato con la cache L3, perché ce l'aveva esterna al core, come tanti altri processori. E poi, appunto, la decisione di includere la cache L3 è la stessa che hanno preso tanti altri produttori...
ho già detto che mi sono espresso male, intendevo dire che le architetture come x86-64 sono in grado di eseguire il codice 32bit senza nessun problema (come gli attuali processori eseguono codice 16bit senza problemi), invece l'architettura ia64 non esegue direttamente il codice 32bit ma lo emula...
Lo esegue in maniera simile a come fa un processore x86, che converte le istruzioni x86 in RISC-86. Soltanto che tutta l'operazione è alquanto lenta (Itanium è molto diverso da un x86).
vedrò di tenere a mente ;)
:p

cdimauro
20-04-2005, 12:59
in ambiente multitasking da la biada ad un 4000+ per definizione un dual....
se poi usi programmi di grafica, modellazione 3d/ editing audio video ottimizzati per il dual credo che l'amd stia sotto di un po.

solito discorso un cpu il 4000+ velocissima ma in certi ambiti 2 cpu più lente danno più prestazioni.
http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp

Xumius
20-04-2005, 14:22
Ho ritrovato la frase, anche se non è proprio quella:
LA FRASE SI RIFERISCE A UN G4 500MHz.

.."Un G4 500MHz raggiunge prestazioni di picco di 4 gigaflops, anche se in situazioni di uso comune si arriva "solamente" a 2-3 gigaflops..."

..."Con 1 gigaflop possiamo fare 33 operazioni per pixel mantenendo il frame-rate. Molti dei moderni compressori basati sulle trasformate - MPEG, JPEG2000(motion), schemi wavelet - richiedono a malapena una dozzina di operazioni algebriche per pixel. Questo vuol dire che un G4 ha abbastanza potenza da poter fare una cosa del genere in tempo reale. E' vero che anche i processori Pentium sono dotato di una forma di vettorizzazione, in alcuni casi spinta come quella del G4, ma occorre osservare che MMX/SSE ha prestazioni mediamente peggiori a parità di frequenza.

Comunque le scheda tecniche dei processori sono qua:

G4 -> http://www.lithium.it/articolo.asp?code=14
G5 -> http://www.lithium.it/dream0019p1.asp
Itanium -> http://www.lithium.it/articolo.asp?code=21

..."Il G5 funziona a 2Ghz con un FSB a 1GHz ma già IBM parla di una prossima versione a 2.5GHz con FSB a 1.25GHz"...

..."G5 è in grado a 2GHz di tenere testa sugli interi a un Pentium4 cloccato a 3GHz, inoltre sul Floating Point, nelle stesse condizione, si ottengono prestazioni nettamente superiori."....

Ciao

Xumius
20-04-2005, 14:43
Ho preso dal sito della Apple questi benchmark
http://www.apple.com/it/powermac/

Il G5 1.8Ghz è sempre d'avanti all'athlon fx-53 2.5Ghz, ma anche al Pentium 4 3.4 Ghz;
In dual il G5 1.8Ghz batte sempre il dual xeon 3.2Ghz
Per non parlare dei sistemi dual a 2.5Ghz :D :D :sofico:
Comunque mi pare ci siano state delle lamentele per questi benchmark, alcuni dicono che siano stati falsati dalla Apple.

Ciao
http://images.apple.com/it/powermac/performance/images/photoshop20041013.jpg

http://images.apple.com/it/powermac/performance/images/bibble20041013.jpg

http://images.apple.com/it/powermac/performance/images/rendering06092004.jpg

http://images.apple.com/it/powermac/performance/images/audio20041013.jpg

http://images.apple.com/it/powermac/performance/images/hmmer06092004.jpg

Grezzo
20-04-2005, 15:03
si ma i bench apple potrebbero essere, anzi imho lo sono, di parte...

checo
20-04-2005, 15:49
http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp
guarda i risultati tra dual g5 e single g5 si vede che la differenza è data solo dalla frequenza più altra, q3 a parte che sappiamo essere ottimizzato per 2 cpu

OverClocK79®
20-04-2005, 16:51
diciamo che il G5 ha i suoi lati positivi/negativi.....
come tutte le CPU per desk
certo che cercare i benk in casa aple è come andare da AMD e cercare i benk Vs P4 o andare alla INTEL e cercare i benk Vs A64......

ognuno cerca di portare acqua al suo mulino....

poi lo stesso benk può cambiare da utilizzo ad utilizzo
nel test postato da CDMAURO mi sembra usino il Photoskiop 7 mentre Aple prova con il CS (8)
e mentre il test sopra usa file di 50/150Mb
apple spara quello da 600Mb con makkine dai 2Gb di ram....

IMHO dipende sempre dall'utilizzo e dall'applicativo....

BYEZZZZZZZZZZZZ

sirus
20-04-2005, 17:13
Appunto! Quindi non sarebbero intercambiabili in ogni caso, proprio per via delle memorie. L'unica possibilità sarebbe quella di creare una mobo con slot per RAM registered e non.

Per andare un po' OT (come se non lo fossimo già abbastanza :asd:) a quanto mi ricordo, in realtà c'è la possibilità teorica per far andare degli Athlon64 in dual, solo che ci vorrebbe una soluzione a bridge piuttosto costosa... :mbe:
guarda che register o no le memorie non hanno slot differenti :mbe: gli slot sono sempre quelle classici per le ddr (i 184 pin se non ricordo male) :)

sirus
20-04-2005, 17:16
...
Vabbé, ma a questo punto qualunque processore e qualunque architettura è in grado di eseguire operazioni complesse... :rolleyes:
Qual è il vantaggio di Itanium in questo caso? Spiegati meglio...
...


ovvio che tutti i proci sono in grado di eseguire operazioni complesse...
stavo dicendo che itanium paragonato ad uno xeon per esempio ha delle potenzialità di elaborazione nettamente superiori...
il vantaggio sta nella velocità con cui si eseguono le operazioni :D

MaxArt
20-04-2005, 21:43
guarda che register o no le memorie non hanno slot differenti :mbe:Sì, invece, anche se in effetti si tratta solo di un dentino :)

MaxArt
20-04-2005, 21:45
certo che cercare i benk in casa aple è come andare da AMD e cercare i benk Vs P4 o andare alla INTEL e cercare i benk Vs A64......Ma è pure peggio, i benchmark Apple hanno la fama di essere smaccatamente ed oscenamente poco corrispondenti alla realtà, molto peggio di quanto fanno Intel e AMD! :rolleyes:

Xumius
21-04-2005, 00:58
Ma in overclock come si comportano sti G5? :confused:
Sempre che si possano overcloccare...

Ciao :)

cdimauro
22-04-2005, 10:08
Ho ritrovato la frase, anche se non è proprio quella:
LA FRASE SI RIFERISCE A UN G4 500MHz.

.."Un G4 500MHz raggiunge prestazioni di picco di 4 gigaflops, anche se in situazioni di uso comune si arriva "solamente" a 2-3 gigaflops..."
Frase inesatta: dipende sempre e soltanto dal tipo di applicazione.
..."Con 1 gigaflop possiamo fare 33 operazioni per pixel mantenendo il frame-rate. Molti dei moderni compressori basati sulle trasformate - MPEG, JPEG2000(motion), schemi wavelet - richiedono a malapena una dozzina di operazioni algebriche per pixel.
Frase assolutamente inesatta: ho implementato un decoder JPEG 2000 per conto dell'STMicroelectronics, e il numero di operazioni per pixel è MOLTO, ma MOLTO più elevato.

Supponendo che il decoder aritmetico richieda un'operazione algebrica (condizione praticamente impossibile) per ogni bit delle componenti colore, avremmo bisogno di 24 operazioni (3 componenti, 8 bit per ogni componente) soltanto per questa fase. Poi ci sono la decodifica entropica (più pesante di quella aritmetica), la trasformata wavelet inversa, la dequantizzazione, lo shifting delle componenti e la conversione dallo spazio dei colori YCbCr all'RGB.
Questo vuol dire che un G4 ha abbastanza potenza da poter fare una cosa del genere in tempo reale.
Allora dovrebbe tranquillamente gestire i filmati in HDTV sia in compressione che in decompressione, ma ciò non corrisponde alla realtà.
E' vero che anche i processori Pentium sono dotato di una forma di vettorizzazione, in alcuni casi spinta come quella del G4, ma occorre osservare che MMX/SSE ha prestazioni mediamente peggiori a parità di frequenza.
Bisogna vedere le applicazioni e comunque dai test fatti finora mediamente se la passano meglio gli Athlon64 e i P4 rispetto ai G4 e G5...
Comunque le scheda tecniche dei processori sono qua:

G4 -> http://www.lithium.it/articolo.asp?code=14
G5 -> http://www.lithium.it/dream0019p1.asp
Itanium -> http://www.lithium.it/articolo.asp?code=21

..."Il G5 funziona a 2Ghz con un FSB a 1GHz ma già IBM parla di una prossima versione a 2.5GHz con FSB a 1.25GHz"...
C'è già.
..."G5 è in grado a 2GHz di tenere testa sugli interi a un Pentium4 cloccato a 3GHz, inoltre sul Floating Point, nelle stesse condizione, si ottengono prestazioni nettamente superiori."....

Ciao
Infatti si vede proprio dai benchmark chi ottiene le prestazioni migliori... :asd:

cdimauro
22-04-2005, 10:16
Ho preso dal sito della Apple questi benchmark
http://www.apple.com/it/powermac/

Il G5 1.8Ghz è sempre d'avanti all'athlon fx-53 2.5Ghz, ma anche al Pentium 4 3.4 Ghz;
In dual il G5 1.8Ghz batte sempre il dual xeon 3.2Ghz
Per non parlare dei sistemi dual a 2.5Ghz :D :D :sofico:
Comunque mi pare ci siano state delle lamentele per questi benchmark, alcuni dicono che siano stati falsati dalla Apple.

Ciao
http://images.apple.com/it/powermac/performance/images/photoshop20041013.jpg

http://images.apple.com/it/powermac/performance/images/bibble20041013.jpg

http://images.apple.com/it/powermac/performance/images/rendering06092004.jpg

http://images.apple.com/it/powermac/performance/images/audio20041013.jpg

http://images.apple.com/it/powermac/performance/images/hmmer06092004.jpg
Infatti i "benchmark" di Apple sono stati pesantemente sputtanati, persino da utenti Mac.

E' tutta pubblicità realizzata ad arte per attirare polli. Sono talmente falsi che sono loro stessi ad dimostrarlo:
http://www.apple.com/it/imac/graphics.html
http://images.apple.com/it/imac/images/graphicschart08312004.jpg
http://www.apple.com/imac/graphics.html
http://images.apple.com/imac/images/graphicschart20041201.gif

Stesse macchine, stessi test, ma risultati completamente diversi... :asd: :rolleyes: :mc:

cdimauro
22-04-2005, 10:19
guarda i risultati tra dual g5 e single g5 si vede che la differenza è data solo dalla frequenza più altra, q3 a parte che sappiamo essere ottimizzato per 2 cpu
Per quanta fantasia ci possa mettere, 200Mhz di differenza fra la soluzione dual G5 (2Ghz) e quella single G5 (1,8Ghz) non possono assolutamente giustificare quell'enorme divario prestazionale...

Q3, comunque, è ottimizzato meglio per i Mac in ambito SMP.

cdimauro
22-04-2005, 10:21
ovvio che tutti i proci sono in grado di eseguire operazioni complesse...
stavo dicendo che itanium paragonato ad uno xeon per esempio ha delle potenzialità di elaborazione nettamente superiori...
il vantaggio sta nella velocità con cui si eseguono le operazioni :D
Me lo dimostri? Non è che non mi fidi, ma, sai, avendo studiato entrambe le architetture, le tue affermazioni mi sembrano un po' troppo distaccate dalla realtà... ;)

cdimauro
22-04-2005, 10:22
Ma in overclock come si comportano sti G5? :confused:
Sempre che si possano overcloccare...

Ciao :)
Non molto bene: per le macchine con i G5 a 2,5Ghz Apple utilizza già il raffreddamento a liquido...

checo
22-04-2005, 11:51
Per quanta fantasia ci possa mettere, 200Mhz di differenza fra la soluzione dual G5 (2Ghz) e quella single G5 (1,8Ghz) non possono assolutamente giustificare quell'enorme divario prestazionale...

Q3, comunque, è ottimizzato meglio per i Mac in ambito SMP.
a me non sembra così enorme da giustificare l'acquisto di un dual
a sto punto prendi un 2.5ghz e stai sopra comunque al dual 2ghz

sirus
22-04-2005, 17:17
Ma è pure peggio, i benchmark Apple hanno la fama di essere smaccatamente ed oscenamente poco corrispondenti alla realtà, molto peggio di quanto fanno Intel e AMD! :rolleyes:

quoto in pieno :D

sirus
22-04-2005, 17:20
Me lo dimostri? Non è che non mi fidi, ma, sai, avendo studiato entrambe le architetture, le tue affermazioni mi sembrano un po' troppo distaccate dalla realtà... ;)
...non ho le macchine disponibili, ma se per fare un certo di operazioni (per esempio i simulatori di volo, e questi richiedono elevate potenzialità di calcolo) le macchine con proci risc come itanium, power di ibm sono provilegiate rispetto a quelle con proci xeon o opteron...immagino proprio che abbiano delle potenzialità superiori...magari mi sbaglio ma se li usano ;)

cdimauro
26-04-2005, 13:00
...non ho le macchine disponibili, ma se per fare un certo di operazioni (per esempio i simulatori di volo, e questi richiedono elevate potenzialità di calcolo) le macchine con proci risc come itanium, power di ibm sono provilegiate rispetto a quelle con proci xeon o opteron...immagino proprio che abbiano delle potenzialità superiori...magari mi sbaglio ma se li usano ;)
Queste sono applicazioni particolari per le quali l'architettura di Itanium può far valere la sua notevole potenza di calcolo in virgola mobile. Ma sono campi particolari, appunto. Per il resto, Opteron e Xeon offrono prestazioni superiori a Itanium.

cdimauro
26-04-2005, 13:04
a me non sembra così enorme da giustificare l'acquisto di un dual
Dipende da quel che ci fai: ci sono applicazioni che sfruttano molto bene i due processori.
a sto punto prendi un 2.5ghz e stai sopra comunque al dual 2ghz
Non mi pare che ci siano PowerMac con singolo G5 a 2,5Ghz.

grobbio
26-04-2005, 17:32
dual opteron andava nettamente meglio :mbe: e anche usando maya in 3d i g5 perdono un macello (nonostante maya sia nato per i mac) :read:


Maya non è affatto nato per i mac. E' nato per OS silicon graphics IRIX -quando ancora non esisteva nè XP nè osX. Poi che sotto irix ci sia una base unix come c'è sotto osx è un'altro discorso.

ciao