View Full Version : Financial Times e crisi
Lucio Virzì
14-04-2005, 23:27
Con un deficit in vertiginoso aumento, un debito che non accenna a diminuire e Berlusconi che intende rimanere al potere grazie alla promessa di ulteriori tagli alle tasse l’Italia è il Paese più insolvente d’Europa», (editoriale del Financial Times dal titolo: «Salvate l’Italia da questa follia fiscale», 13 aprile)
Hanno rovinato l'Italia ed ora lui vorrebbe prolungarne l'agonia al massimo limite temporale.
Speriamo siano rose.
Berlusconi sull'orlo della crisi. Fini chiede la fiducia, Udc spaccata
di red
L'unica cosa certa è che il vertice di maggioranza è stato un fallimento. Il governo Berlusconi dopo quattro ore di discussione a Palazzo Chigi sta peggio di prima. Fini consiglia Berlusconi di andare direttamente in Parlamento a chiedere la fiducia. I problemi più grossi vengono dall'Udc. O almeno da Follini che vorrebbe ritirare i ministri dal governo. Ma deve ancora convincere Buttiglione nel vertice di venerdì.
Con molte spine
http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=HP&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=42046
http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/politica/regio2005cinque/inivertice/inivertice.html
L'Udc verso il ritiro dei ministri
Berlusconi: "Non lascio comunque"
LuVi
LittleLux
15-04-2005, 00:05
Vuole arrivare a fine legislatura con lo stesso governo per poter poi dire che è stato l'unico a farlo nella storia d'Italia, spacciando la cosa per stabilità di governo. Dimenticandosi di dire, però, che è passato attraverso una lunghissima e sfiancante verifica di governo durata un anno, cambiando non so quanti ministri e sottosegretari, e andando sotto, nonostante la più ampia maggioranza mai vista nella storia repubblicana, parecchie volte. Ed ora son già 10 giorni che si stanno scannando. Forse riuscirà nel suo intento, quello di arrivare sino in fondo, ma ci arriverà con pezzi di maggioranza in meno, oppure, peggio, con i partiti della (ex)maggioranza che gli faranno la guerriglia parlamentare e politica. Insomma, arriverà a fine mandato sfiancato, più che cotto, scotto, stracotto. Nel frattempo governerà ancor meno e peggio di quanto non abbia fatto in questi 4 anni, e di tutto questo il paese ne farà, ulteriormente, le spese...mah, mi sembra davvero una fine stile Sansone (il famoso arruffapopoli:D).
Scusate, io sarei di destra, per motivi personali, ma con un pò di sale in zucca (non che voi siate scemi, beneinteso).
e' OVVIO che deve a questo punto tirare la fine legislatura per promulgare quelle due o tre leggi ad hoc e fare quel paio di operazioni per essere certo di non essere massacrato quando non sarà più al potere.
Giusto o sbagliato che sia non è un tonto, sà benissimo cosa deve fare e se ci pensate un attimo lo sappiamo anche noi.
Può piacere o no, ma sarà così.
LittleLux
15-04-2005, 00:26
Scusate, io sarei di destra, per motivi personali, ma con un pò di sale in zucca (non che voi siate scemi, beneinteso).
e' OVVIO che deve a questo punto tirare la fine legislatura per promulgare quelle due o tre leggi ad hoc e fare quel paio di operazioni per essere certo di non essere massacrato quando non sarà più al potere.
Giusto o sbagliato che sia non è un tonto, sà benissimo cosa deve fare e se ci pensate un attimo lo sappiamo anche noi.
Può piacere o no, ma sarà così.
Per 2 o 3 cose da fare intendi qualche leggiucchia ad hoc, a misura di Berlusconi? Strano, perchè se ne è fatte parecchie, in 4 anni. Cosa manca, ancora? E comunque, se questo è il modo in cui si intende governare un paese, stamo messi proprio male. Tuttavia non è detto neanche che ci riesca, ed in caso contrario, è da vedere a che prezzo ci riuscirà.
Si, intanto la Cirami-salvaPreviti, che accorcia i tempi di prescrizione, poi qualcos'altro di simle.
Lucio Virzì
15-04-2005, 07:46
Scusate, io sarei di destra, per motivi personali, ma con un pò di sale in zucca (non che voi siate scemi, beneinteso).
e' OVVIO che deve a questo punto tirare la fine legislatura per promulgare quelle due o tre leggi ad hoc e fare quel paio di operazioni per essere certo di non essere massacrato quando non sarà più al potere.
Giusto o sbagliato che sia non è un tonto, sà benissimo cosa deve fare e se ci pensate un attimo lo sappiamo anche noi.
Può piacere o no, ma sarà così.
Ah beh, confortante :stordita:
Basta saperlo!
LuVi
sempreio
15-04-2005, 10:35
si stà solo facendo pubblicità gratis :rolleyes:
se qui c' è crisi allora in germania c' è la terza guerra mondiale
E’ FATTA: FINANCIAL TIMES EDIZIONE TRICOLORE
Qualche anima pia comunichi al presidente del Sole 24 Ore Innocenzo Cipolletta che il Financial Times è in procinto di sbarcare in Italia. Nelle ultime ore alti esponenti del quotidiano economico britannico hanno avuto incontri in quel di Torino per mettere a punto un’edizione italica. Futuro nero per il quotidiano rosa di De Bortol?
p.s. lucio grazie per aver fatto pubblicità a un giornale liberista anticomunista :stordita:
FastFreddy
15-04-2005, 10:46
si stà solo facendo pubblicità gratis :rolleyes:
p.s. lucio grazie per aver fatto pubblicità a un giornale liberista anticomunista :stordita:
Il financial trimes liberista e anticomunista? :eek: :eek: :eek:
Ha criticato Berlusconi, come minimo deve essere un giornale bolscevico pedofago! :O :O :O
:sofico:
GOVERNO: ANCHE NUOVO PSI PER RITIRO DELEGAZIONE
La segreteria del Nuovo Psi, allargata ai segretari regionali, comincera' a minuti nella sede di Largo di Torre Argentina. Il segretario De Michelis proporra' "di ritirare dal Governo la delegazione del Nuovo Psi".
:eek: :eek: noooooooo !!!!!
:D :D
FastFreddy
15-04-2005, 11:10
Il classico: "La nave affonda e i topi scappano...." :O :O :O
lunaticgate
15-04-2005, 11:25
si stà solo facendo pubblicità gratis :rolleyes:
se qui c' è crisi allora in germania c' è la terza guerra mondiale
E’ FATTA: FINANCIAL TIMES EDIZIONE TRICOLORE
Qualche anima pia comunichi al presidente del Sole 24 Ore Innocenzo Cipolletta che il Financial Times è in procinto di sbarcare in Italia. Nelle ultime ore alti esponenti del quotidiano economico britannico hanno avuto incontri in quel di Torino per mettere a punto un’edizione italica. Futuro nero per il quotidiano rosa di De Bortol?
p.s. lucio grazie per aver fatto pubblicità a un giornale liberista anticomunista :stordita:
Se non sai quello che dici ti conviene informarti prima!
Paragonare l'Italia con la Germania o la Francia è solo propaganda del governo!
Basta vedere la tabella che ti riporto per capire che con il pesante debito che
ha il nostro paese non ci si può permettere politiche economiche così sfacciate e tantomeno confronti con situazioni del tutto diverse!
http://www.governareper.it/adon/files/tab1_4.gif
;)
il debito infatti si è creato negli ultimi 4 anni.... ;)
cmq curioso come l'ecofin sia straordinariamente pronto nel richiamare all'ordine italia o grecia e sia particolarmente indulgente con francia e germania....
Il financial trimes liberista e anticomunista? :eek: :eek: :eek:
Ha criticato Berlusconi, come minimo deve essere un giornale bolscevico pedofago! :O :O :O
Un po' come quel comunista di MOntezemolo!
Andate a dar un'occhiata agli indici di borsa di quest'oggi e vi accorgerete come si sta compiendo la congiura comunista... :rolleyes:
LittleLux
15-04-2005, 13:14
il debito infatti si è creato negli ultimi 4 anni.... ;)
cmq curioso come l'ecofin sia straordinariamente pronto nel richiamare all'ordine italia o grecia e sia particolarmente indulgente con francia e germania....
No, il debito ovviamente non si è creato in questi ultimi 4 anni. Semplicemente non è sceso come avrebbe dovuto ed anzi, negli ultimi tempi, ha dato segni di ripresa. Il tutto in presenza di tassi di interesse bassi, il che è tutto dire.
cmq curioso come l'ecofin sia straordinariamente pronto nel richiamare all'ordine italia o grecia e sia particolarmente indulgente con francia e germania....
Prova a vedere a quanto ammonta il debito pubblico di Italia/Grecia rispetto a Francia/Germania... questo è anche il motivo per cui non possiamo paragonare la nostra situazione a quella di Francia o Germania.
Il problema del debito pubblico italiano ce lo portiamo dietro dagli anni '80.
LittleLux
15-04-2005, 13:24
Prova a vedere a quanto ammonta il debito pubblico di Italia/Grecia rispetto a Francia/Germania... questo è anche il motivo per cui non possiamo paragonare la nostra situazione a quella di Francia o Germania.
Il problema del debito pubblico italiano ce lo portiamo dietro dagli anni '80.
Se poi pensiamo che la Germania si è accollata i costi della riunificazione che, vado a memoria, sino ad ora ammontano a qualcosa come 1.500 miliardi di €, possiamo anche capire, ma spesso ce lo si dimentica, le difficoltà che quel paese attraversa. E nonostante questo ha i conti pubblici decisamente migliori dei nostri.
Insomma, sono situazioni, quella tedesca e quella italiana, ma anche quella francese, assolutamente imparagonabili. Chi lo fa, fa solo propaganda spiccia.
Se poi pensiamo che la Germania si è accollata i costi della riunificazione che, vado a memoria, sino ad ora ammontano a qualcosa come 1.500 miliardi di €, possiamo anche capire, ma spesso ce lo si dimentica, le difficoltà che quel paese attraversa. E nonostante questo ha i conti pubblici decisamente migliori dei nostri.
Insomma, sono situazioni, quella tedesca e quella italiana, ma anche quella francese, assolutamente imparagonabili. Chi lo fa, fa solo propaganda spiccia.
forse non vi sono chiari i criteri di maastricht, che nè francia nè germania (per restare a loro ) rispettano, nè, stando alla tabella, i loro conti vanno verso una sostanziale riduzione del debito.
Situazione Italia
2001-2003
2001
2002
2003
debito pubblico/Pil
110,6
108
106,2
la situazione negli anni precedenti 95-2000 (quando se non erro c'erano altri al governo) era decisamente peggiore...(e con questo non dico che adesso vada bene, anzi)
ecco (non ho trovato debito/pil però)
Debito Pubblico
(milioni di miliardi)
1995
2130
1996
2269
1997
2320
1998
2362
1999
2395
2000
2515 *
LittleLux
15-04-2005, 13:48
forse non vi sono chiari i criteri di maastricht, che nè francia nè germania (per restare a loro ) rispettano, nè, stando alla tabella, i loro conti vanno verso una sostanziale riduzione del debito.
Situazione Italia
2001-2003
2001
2002
2003
debito pubblico/Pil
110,6
108
106,2
la situazione negli anni precedenti 95-2000 (quando se non erro c'erano altri al governo) era decisamente peggiore...(e con questo non dico che adesso vada bene, anzi)
Tanto per dirne una, tra il 95 ed il 2000 il debito pubblico è calato di qualcosa come 14 punti percentuali, e l'avanzo primario, a fine 2.000, era del 5.5%. Ora, nei quattro anni dell'attuale governo, il debito è calato di soli 4 punti (con segni di ripresa), e l'avanzo si è ridotto al 2%.
Tanto per dirne una, tra il 95 ed il 2000 il debito pubblico è calato di qualcosa come 14 punti percentuali,
il debito pubblico è aumentato tra il 95 e il 2000....
LittleLux
15-04-2005, 14:09
il debito pubblico è aumentato tra il 95 e il 2000....
No, è diminuito, tutto quello che vuoi:D In termini percentuali è dminuito della cifra che ho riportato sopra.
Comunque, cliccando sul link qui sotto, potrai vedere tutti i dati riguardanti il periodo 1996-2000.
http://verdi.camera.it/scaffale/int23.htm#_Toc520111264
il debito pubblico è aumentato tra il 95 e il 2000....
Un po' di riferimenti non farebbero male ;)
Il debito può crescere in valore assoluto, ma dal momento che anche il PIL aumenta (a meno che non ci sia recessione) il rapporto debito/PIL può diminuire. I dati confermano quello che dice LittleLux (guarda alla fine della pagina che ha linkato).
Ho trovato anche un DPEF (2001) che prevedeva per il 2004 un debito/PIL sul 95%, accessibile visti i miglioramenti nei 5 anni precedenti. Invece la diminuzione è stata solo di 4% (sempre meglio di niente comunque).
http://www.murst.it/iniziati/manovra2001/DPEF/DPEFRisS.htm
(alla fine della pagina)
quei numeri non dicono però che il debito pubblico nel periodo è passato da 2100 a oltre 2500 mln di mld....
c'è da chiedersi come mai c'è stata una drastica riduzione della diminuzione del debito pubblico/pil dopo il 2001....e chissà perchè non solo in italia
(e se la matematica non mi inganna ammettendo una crescita del debito, vuol dire che è calato sensibilmente il pil...e ripeto, non solo in italia)
poi i numeri leggili pure come vuoi, alla fine tutti hanno ragione, basta interpretarlii n modo diverso
Un po' di riferimenti non farebbero male ;)
gli ho messi sopra
Il debito può crescere in valore assoluto, ma dal momento che anche il PIL aumenta (a meno che non ci sia recessione) il rapporto debito/PIL può diminuire. I dati confermano quello che dice LittleLux (guarda alla fine della pagina che ha linkato).
Ho trovato anche un DPEF (2001) che prevedeva per il 2004 un debito/PIL sul 95%, accessibile visti i miglioramenti nei 5 anni precedenti. Invece la diminuzione è stata solo di 4% (sempre meglio di niente comunque).
http://www.murst.it/iniziati/manovra2001/DPEF/DPEFRisS.htm
(alla fine della pagina)
quello che ho scritto pure i oappena dopo ;)
ma come mai dopo il 2001 si è parlato di recessione?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.