PDA

View Full Version : rimboroso win xp home


darkins
13-04-2005, 13:25
ho contattato l'acer per sapere quali sono le modalita per ottenere il rimborso dell'O.S.
ecco cosa mi hanno risposto:
"La procedura prevede l'invio a spese del cliente, del notebook presso il nostro centro assistenza di Lainate (MI), allegando i CD di recovery ricevuti a corredo. Il collega che prenderà in carico il portatile, procederà alla formattazione dell'HDD, preleverà il codice della licenza applicato sul fondo e ritirerà i CD forniti.

Il notebook verrà rispedito infine, al mittente e Le verranno rimborsati 30,00€ per la licenza Windows XP Home OEM."

ovvero per ottenere un rimborso di appena 30euro devo spedire e farmi rispedire il mio notebook con spese a mio carico. tutto cio' tralasciando il fatto che non e' mai bello spedire oggetti di valore e fragili e che probabilmente dovro' tenermi una macchia di colla sul retro del nb. credo che non sia prorpio una politica user friendly...praticamente si costringe l'utente ad acquistare la licenza perche' per doverla restituire si deve pagare.

possibile che non si possa procedere con la formattazione a casa dell'Hd e con la restituzione dei soli cd e manuali?

Dott.Wisem
13-04-2005, 18:50
Prima di sparare su Acer, sarebbe interessante vedere gli altri come si comportano... D'altra parte, l'alternativa sarebbe che tu stacchi il codice e glielo mandi, insieme ai cd di ripristino... Ma poi come fai a dimostrare di aver formattato l'HD, eliminando quindi l'XP Home?
Ad ogni modo, non vale assolutamente la pena... Se vuoi un notebook senza s.o. ci sono delle case che li producono appositamente con hd vuoti...

soalle
13-04-2005, 19:24
La cosa ridicola non sono tanto le modalità di "verifica" ma il rimborso di soli 30EUR... quando si sa benissimo che un XP Home fuori costa non meno di 80EUR... ridicolo... fugoriamoci se a noi Acer fa pagare l'XP home 30EUR... :muro: :muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Tom Joad
13-04-2005, 19:43
Il problema è un altro, Acer o non Acer. Per quale cavolo di motivo uno è costretto ad acquistare un portatile con il sistema operativo preinstallato, senza avere, a parte rare quanto lodevoli eccezioni, possibilità di scelta? C'è chi usa solo Linux e, che ci crediate o no, sopravvive!

Poi, perché nella maggior parte dei casi viene fornito un cd di ripristino, che è cosa ben diversa dal cd del sistema operativo?

Tante volte, chiedendo ai commercianti di acquistare un notebook senza sistema operativo o col cd OEM di Microsoft mi sono visto ridere in faccia: «Ma che me ne faccio di un cd con un'immagine Ghost protetta da password? E se voglio integrare un service pack?» «Furbo, eh! Vorresti il cd completo così lo installi anche su altri computer? Per il service pack non ti preoccupare, te lo installiamo noi». Al che mi sono cadute le braccia e ho lasciato perdere. Mancano forse le possibilità di procurarsi un copia piratata di XP?

Darkins, fossi in te mi rivolgerei direttamente alla Microsoft. So quanto sia frustrante comunicare con i "tecnici" Acer. Su www.attivissimo.net trovi tutta la procedura. Se non ricordo male, un utente è riuscito ad ottenere, oltre al rimborso della licenza, anche il risarcimento danni per l'adesivo che è stato staccato e che ha deturpato l'estetica del notebook.

Ciao.

soalle
13-04-2005, 20:05
Ancora più semplicemente un utente potrebbe già avere una licenza di Windows XP regolarissima... ed è costretto comunque a comprarne un'altra... :(

Tom Joad
13-04-2005, 20:11
Ancora più semplicemente un utente potrebbe già avere una licenza di Windows XP regolarissima... ed è costretto comunque a comprarne un'altra... :(Esatto. Scusa per prima ma mentre scrivevo ancora non c'era il tuo post. Comunque la situazione è vergognosa.

Edit: dimenticavo, ma dal post precedente potrebbe sembrare che io sia un accanito anti-Microsoft, tipo quelli che scrivono Linux RuLeZ! o /\/\ Micro$oft o WinZozz ecc. In realtà non è così, tant'è che ho appena acquistato un'altra licenza di XP Prof. La cosa scandalosa è che si è COSTRETTI ad acquistare qualcosa anche se non la si vuole o non se ne ha bisogno, e in questo caso le case produttrici mi sembra che abbiano delle forti responsabilità.

Ciao.

darkins
13-04-2005, 20:29
Prima di sparare su Acer, sarebbe interessante vedere gli altri come si comportano...

certo...certo...

pero' il fatto che gia una grande azienda come acer abbia una cosi' macchinosa pratica per la gestione del rimborso la dice lunga.

e aggiungo: ho sentito due negozianti di due differenti acer point che mi hanno assicurato che non e' possibile aver in ogni caso alcun rimborso....che sia una prassi aziendale non informare i clienti sul diritto di non acquistare il so?

darp
13-04-2005, 23:06
Il problema è un altro, Acer o non Acer. Per quale cavolo di motivo uno è costretto ad acquistare un portatile con il sistema operativo preinstallato, senza avere, a parte rare quanto lodevoli eccezioni, possibilità di scelta? C'è chi usa solo Linux e, che ci crediate o no, sopravvive!

Poi, perché nella maggior parte dei casi viene fornito un cd di ripristino, che è cosa ben diversa dal cd del sistema operativo?

Tante volte, chiedendo ai commercianti di acquistare un notebook senza sistema operativo o col cd OEM di Microsoft mi sono visto ridere in faccia: «Ma che me ne faccio di un cd con un'immagine Ghost protetta da password? E se voglio integrare un service pack?» «Furbo, eh! Vorresti il cd completo così lo installi anche su altri computer? Per il service pack non ti preoccupare, te lo installiamo noi». Al che mi sono cadute le braccia e ho lasciato perdere. Mancano forse le possibilità di procurarsi un copia piratata di XP?

Darkins, fossi in te mi rivolgerei direttamente alla Microsoft. So quanto sia frustrante comunicare con i "tecnici" Acer. Su www.attivissimo.net trovi tutta la procedura. Se non ricordo male, un utente è riuscito ad ottenere, oltre al rimborso della licenza, anche il risarcimento danni per l'adesivo che è stato staccato e che ha deturpato l'estetica del notebook.

Ciao.

Hai pienamente raggione a lamentarti, ognuno deve essere libero di scegliere,
io come te avrei preferito non trovare windows installato

purtroppo il problema è un'altro:

pensa se tutti decidessero di vendere il note con windows come opzione,tutti come logico che sia per risparmiare non prendono windows
la maggior parte della gente che non sa installare o comunque non competene avrebbe problemi, ad esempio il negoziande magari ti installa un win che ti fa pagare nel prezzo senza licenza (perchè tu non sei attento)............. inoltre molti la prenderebbero come una seccatura (immagina ai centri commerciali che hanno finito l'opzione non credo che si metteranno a installare windows)

la cosa intelligente sarebbe dare la scelta all'utente cosa volere sul note, mi spiego dare l'opzione windows - linux o quello che si vuole, così ti danno un disco che tu inserisci sul note è ti rende il note avviabile,
potrebbe essere una cosa buona anche perchè potrebbe far abbassare i costi e far conoscere linux anche ad altre persone

ad esempio windows 80€
linux (in accordo con qualche distribuzione tipo mandrake o suse) tot euro supporto tecnico

naturalmente credo che in Italia qualcosa del genere è improbabile poi Zio Bill non credo che la prenderebbe bene (credo che la maggior parte delle licenze vendute in italia agli uenti finiali sono sui portatili):asd:

Tom Joad
14-04-2005, 11:07
pensa se tutti decidessero di vendere il note con windows come opzione,tutti come logico che sia per risparmiare non prendono windowsLo so, ma ci sono altri metodi per combattere la pirateria, e sicuramente uno di questi non è obbligarti a comprare WinXP preinstallato. Il fatto che poi noi italiani cerchiamo sempre delle scorciatoie è vero, ma se si presume che siamo tutti pirati (vedi anche il balzello su cd e dvd vergini) è la gente onesta che ci rimette.

la maggior parte della gente che non sa installare o comunque non competene avrebbe problemi, ad esempio il negoziande magari ti installa un win che ti fa pagare nel prezzo senza licenza (perchè tu non sei attento)............. inoltre molti la prenderebbero come una seccatura (immagina ai centri commerciali che hanno finito l'opzione non credo che si metteranno a installare windows)Ok, un'altra soluzione sarebbe di vendere i portatili con Windows già installato di default, dando però la possibilità di scelta a chi magari è capace di installarselo da solo o vuole usare altri sistemi operativi. Sai che molti commercianti che hanno venduto computer con Windows taroccati l'hanno pagata cara? Se ritrovo il link te lo posto, comunque ricordo che su PC Professionale un po' di tempo fa c'era una pubblicità Microsoft con i nomi di parecchi venditori di computer che erano stati scoperti a vendere computer con licenze non originali.

la cosa intelligente sarebbe dare la scelta all'utente cosa volere sul note, mi spiego dare l'opzione windows - linux o quello che si vuole, così ti danno un disco che tu inserisci sul note è ti rende il note avviabile,
potrebbe essere una cosa buona anche perchè potrebbe far abbassare i costi e far conoscere linux anche ad altre personeParole sante. C'è già qualcuno che lo fa e spero che in futuro diventi la regola e non l'eccezione.

Poi questa storia dei 30 Euro... Sai quanto mi ha chiesto un Asus Point per passare da XP Home (preinstallato) a XP Pro? 100 Euro! Se fai due conti vedrai che non tornano...

Concludendo, è inutile continuare a discuterne, tanto questa è una storia trita e ritrita.

Ciao.

Dott.Wisem
14-04-2005, 11:10
Essendo che almeno il 90% degli utenti di notebook non ne vuole sapere di installarci sistemi operativi diversi dal winxp, il non fornire tale s.o. insieme al notebook sarebbe quasi un invito alla pirateria da parte dei produttori di portatili. Senza contare la mole di lavoro aggiuntivo per i venditori al dettaglio di prodotti informatici, che nella maggior parte dei casi, sarebbero costretti ad installare il winxp sui portatili che vendono (se vogliono venderli). Poi, magari, trovi anche il tizio che non capisce un tubo di informatica e va dal suo rivenditore, chiedendogli: "Voglio questo notebook, però ci devi installare il Linux, perché ho sentito dire in giro che è figo...". Peccato che l'installazione di Linux sui notebook sia quasi sempre un calvario, quando si tratta di modelli appena usciti...

Insomma, il succo del discorso è che, sebbene sarebbe più giusto dare all'utente l'opzione di scegliere se comprare anche il s.o. o meno insieme al portatile, all'atto pratico credo sia estremamente improbabile che in futuro, gran parte dei produttori decidano di dare quest'opzione (anche perché immagino abbiano preso degli accordi particolari con Microsoft)...

soalle
14-04-2005, 11:25
Vogliamo parlare delle modalità??? :muro: :muro:

Tu mandi il portatile e loro formattano??? ma siamo pazzi??? Se ho già su Linux? E se ho su Windows con un'altra licenza? I miei dati?
Per me è tutto veramente ridicolo... l'arrivo del mio joybook (BenQ) si sta prolungando, ma non c'è dubbio che quando mi arriverà proverò a richiedere il rimborso... e vedremo come si comporterà BenQ...

Tom Joad
14-04-2005, 11:43
Senza contare la mole di lavoro aggiuntivo per i venditori al dettaglio di prodotti informatici, che nella maggior parte dei casi, sarebbero costretti ad installare il winxp sui portatili che vendono (se vogliono venderli).È per questo che ci sono i cd di ripristino, che ti consentono di installare Windows in 5 minuti.

Poi, magari, trovi anche il tizio che non capisce un tubo di informatica e va dal suo rivenditore, chiedendogli: "Voglio questo notebook, però ci devi installare il Linux, perché ho sentito dire in giro che è figo...". Peccato che l'installazione di Linux sui notebook sia quasi sempre un calvario, quando si tratta di modelli appena usciti...Come sopra. I programmi di disk imaging (Ghost, Drive Image, Acronis True Image) servono proprio per questo. In più ci sarebbe il vantaggio che Linux è stato installato da gente (si spera) esperta.

Tu mandi il portatile e loro formattano??? ma siamo pazzi??? Se ho già su Linux? E se ho su Windows con un'altra licenza? I miei dati?Ehm... ricordati che stiamo parlando di Acer...

Ciao.

Dott.Wisem
14-04-2005, 11:53
È per questo che ci sono i cd di ripristino, che ti consentono di installare Windows in 5 minuti.
Cosa c'entrano i cd di ripristino? Io mi riferivo ad un notebook venduto senza nessun sistema operativo (quindi senza cd di ripristino) ed al fatto che comunque i venditori avrebbero dovuto perdere del tempo prezioso ad installarci i s.o., poiché il 90% degli utenti, il sistema operativo nel notebook lo vuole (e già installato)...
Come sopra. I programmi di disk imaging (Ghost, Drive Image, Acronis True Image) servono proprio per questo. In più ci sarebbe il vantaggio che Linux è stato installato da gente (si spera) esperta.
Certo, come no... Ora il povero venditore al dettaglio deve anche imparare a districarsi fra le centinaia di distribuzioni di Linux e scervellarsi per riuscire ad installarlo sull'ultimo modello di notebook che ha l'ACPI incompatibile con l'ultima versione stabile del kernel Linux... Poi, mi parli di immagini del disco... E chi le fa queste immagini? Sempre il povero venditore di sopra? E ne fa una per ogni distinto modello di notebook che vende (e ne escono di nuovo ogni 2 settimane circa)? Ma per favore...

Wistein
14-04-2005, 11:57
loro ci fregano da una parte , noi recuperiamo dall'altra :cool: :read:

Dott.Wisem
14-04-2005, 12:01
[...]Ehm... ricordati che stiamo parlando di Acer...Invece di sparare a raffica su Acer non appena se ne ha l'occasione, ti consiglio di farti un giro a questo link (http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm), dove è spiegato per bene che situazioni simili (o anche peggiori) si sono verificate anche con: Asus, Dell, HP, Compaq e altri...

Tom Joad
14-04-2005, 12:07
Invece di sparare a raffica su Acer non appena se ne ha l'occasione, ti consiglio di farti un giro a questo link (http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm), dove è spiegato per bene che situazioni simili (o anche peggiori) si sono verificate anche con: Asus, Dell, HP, Compaq e altri...Veramente l'ho avevo già segnalato io. Sparo a raffica su Acer con cognizione di causa, non per partito preso.

Ciao.

quartex
14-04-2005, 12:08
Sulla questione penso che, in linea di massima, siamo tutti d'accordo, e cioè che M$ costringa a delle forzature d'acquisto puntando su grosse forniture a grossi dealer (Acer, Dell, HP ,etc.). Ci rendiamo conto, è un monopolio imposto. Sarebbe moooolto interessante organizzare dei comitati per richiedere IN MASSA il rimborso delle licenze non desiderate.

A questo proposito andate su zewsnews dove c'è fresco fresco un articolo del mitico Attivissimo che parla di un utente che ostinandosi è riuscito ad avere il rimborso da Dell che, udite udite, ha sborsato i soldi di tasca propria pur di non scomodare M$... leggete leggete :eek:

Dicevo che delle richieste di rimborso di massa metterebbero a dura prova gli uffici legali di queste società. Immaginate mettere in piedi un forum, spargere la voce, e poter sottoscrivere una petizione. Un numero X di persone che nel giro diciamo di 3-4 settimane ha acquistato un notebook e vuole "restituire" la licenza di Windows XP. Che ne dite, siete d'accordo? Magari appoggiandosi ad un'associazione di consumatori.

Tra l'altro diciamo che vogliono sbarrare la strada a chi vorrebbe utilizzare LiNUX ... ma non si tratta solo di questo. Chi ha acquistato una licenza FULL e vuole cambiare PC è costretto ad acquistarne un'altra, in questo modo M$ fa il gioco sporco anche in casa propria... mah!
:ciapet: BiLL :ciapet:

quartex
14-04-2005, 12:08
Sulla questione penso che, in linea di massima, siamo tutti d'accordo, e cioè che M$ costringa a delle forzature d'acquisto puntando su grosse forniture a grossi dealer (Acer, Dell, HP ,etc.). Ci rendiamo conto, è un monopolio imposto. Sarebbe moooolto interessante organizzare dei comitati per richiedere IN MASSA il rimborso delle licenze non desiderate.

A questo proposito andate su zewsnews dove c'è fresco fresco un articolo del mitico Attivissimo che parla di un utente che ostinandosi è riuscito ad avere il rimborso da Dell che, udite udite, ha sborsato i soldi di tasca propria pur di non scomodare M$... leggete leggete :eek:

Dicevo che delle richieste di rimborso di massa metterebbero a dura prova gli uffici legali di queste società. Immaginate mettere in piedi un forum, spargere la voce, e poter sottoscrivere una petizione. Un numero X di persone che nel giro diciamo di 3-4 settimane ha acquistato un notebook e vuole "restituire" la licenza di Windows XP. Che ne dite, siete d'accordo? Magari appoggiandosi ad un'associazione di consumatori.

Tra l'altro diciamo che vogliono sbarrare la strada a chi vorrebbe utilizzare LiNUX ... ma non si tratta solo di questo. Chi ha acquistato una licenza FULL e vuole cambiare PC è costretto ad acquistarne un'altra, in questo modo M$ fa il brutto gioco anche in casa propria... mah!
:ciapet: BiLL :ciapet:

tidav
14-04-2005, 12:12
Interessante

soalle
14-04-2005, 12:24
Io vi ho detto... quando mi arriva il BenQ ci provo poiché ho già una regolarissima licenza di WinXp Pro... (tempo previsto di consegna da qualche minuto a qualche anno :muro: :D)

Wistein
14-04-2005, 12:32
Sulla questione penso che, in linea di massima, siamo tutti d'accordo, e cioè che M$ costringa a delle forzature d'acquisto puntando su grosse forniture a grossi dealer (Acer, Dell, HP ,etc.). Ci rendiamo conto, è un monopolio imposto. Sarebbe moooolto interessante organizzare dei comitati per richiedere IN MASSA il rimborso delle licenze non desiderate.

:ciapet: BiLL :ciapet:

chi compra un portatile e chiede il rimborso di 50 euro mandando email e iscrivendosi a comitati deve essere fuori di testa oppure non ha niente da fare
e usa il portatile per giocarci (giocate con l'xbox ragazzi ! è sempre di zio bill tanto)

pensate a chiedere quello di telecom di rimborso

soalle
14-04-2005, 12:43
lineare come discorso... d'altra parte è Wistein che decide quali rimborsi sono corretti e quali no... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro: :muro: :confused: :confused: :confused:

Tom Joad
14-04-2005, 12:49
Cosa c'entrano i cd di ripristino? Io mi riferivo ad un notebook venduto senza nessun sistema operativo (quindi senza cd di ripristino) ed al fatto che comunque i venditori avrebbero dovuto perdere del tempo prezioso ad installarci i s.o., poiché il 90% degli utenti, il sistema operativo nel notebook lo vuole (e già installato)...Allora non ci capiamo... Ti spiego le varie possibilità:

1) Utente inesperto che vuole il sistema operativo ma non è capace o non ha voglia di installarlo: sistema operativo preinstallato e portatile corredato da cd di ripristino, ossia la situazione che c'è adesso nella maggior parte dei casi. Il venditore non deve fare niente, se non intascare i soldi.

2) Utente che vuole il sistema operativo Microsoft ma che è capacissimo di installarselo da solo e lo vorrebbe configurare a suo piacimento, magari senza la versione trial del Norton Antivirus, senza Microsoft Office One Note ecc. Anche in questo caso il venditore non deve fare niente, visto che il sistema operativo se lo installa l'utente da solo. Non mi sembra che ci siano molte possibilità in questo senso, a parte rare eccezioni.

3) Utente che non vuole usare i sistemi operativi Microsoft oppure è già in possesso di una regolare licenza retail. Per quale motivo deve essere costretto ad acquistare qualcosa che non vuole o che ha già?

4) Utente inesperto che magari vuole avvicinarsi a Linux per curiosità o per risparmiare. Un notebook con già preinstallato Linux (in fabbrica, non dal rivenditore) mi sembra che non sia una cosa così scandalosa. Anche qui il negoziante non deve fare niente.

Dimmi cosa trovi di assurdo in tutto ciò... Tra l'altro, non ho mai visto un "povero venditore" (come li chiami tu) installare Windows gratis.

Certo, come no... Ora il povero venditore al dettaglio deve anche imparare a districarsi fra le centinaia di distribuzioni di Linux e scervellarsi per riuscire ad installarlo sull'ultimo modello di notebook che ha l'ACPI incompatibile con l'ultima versione stabile del kernel Linux... Poi, mi parli di immagini del disco... E chi le fa queste immagini? Sempre il povero venditore di sopra? E ne fa una per ogni distinto modello di notebook che vende (e ne escono di nuovo ogni 2 settimane circa)? Ma per favore...Quando parlo di gente esperta non mi riferisco ai venditori, ci mancherebbe... Parlo di Linux preinstallato in fabbrica. Credo che su alcuni modelli della Samsung, che tra l'altro non vengono venduti in Italia, ci sia preinstallato Debian.

Se devi rispondere però leggi prima i post.

Ciao.

Tom Joad
14-04-2005, 12:53
chi compra un portatile e chiede il rimborso di 50 euro mandando email e iscrivendosi a comitati deve essere fuori di testa oppure non ha niente da fare
e usa il portatile per giocarci (giocate con l'xbox ragazzi ! è sempre di zio bill tanto)

pensate a chiedere quello di telecom di rimborsoGrazie, avevamo bisogno di un intervento del genere.

Ziosilvio
14-04-2005, 13:37
La cosa ridicola non sono tanto le modalità di "verifica" ma il rimborso di soli 30EUR... quando si sa benissimo che un XP Home fuori costa non meno di 80EUR... ridicolo... fugoriamoci se a noi Acer fa pagare l'XP home 30EUR...
Dipende.
Windows OEM con il CD di installazione costa all'acquirente 80 Euro, dopo che il CD è stato stampato e portato in negozio.
Per le ditte costa meno, perché le ditte comprano tante licenze tutte insieme.
Inoltre, Microsoft fa pagare ancora meno a quelle ditte che dànno solo il disco di ripristino al posto di quello di installazione.

Stando così le cose, è probabile che ad Acer (o Dell, o HP o Toshiba, o Rocca Cannuccia Computers SpA) una licenza di Windows da mettere su un notebook costi davvero una trentina di Euro.
E se è così, allora rimborsare esattamente per quella cifra non mi sembra tanto sbagliato.
Casomai sarebbe giusto che fosse Acer (o Dell, o HP, o Toshiba, o Rocca Cannuccia Computers SpA) a sobbarcarsi le spese di spedizione, visto che è stata lei a costringerti a comprare una cosa (Windows) che tu non volevi.

Dott.Wisem
14-04-2005, 13:37
Veramente l'ho avevo già segnalato io.A maggior ragione avresti potuto evitare quella frase "ricordati che stiamo parlando di Acer", sapendo che anche gli altri, compresa la rinomata Dell, si comportano così.

soalle
14-04-2005, 13:47
Stando così le cose, è probabile che ad Acer (o Dell, o HP o Toshiba, o Rocca Cannuccia Computers SpA) una licenza di Windows da mettere su un notebook costi davvero una trentina di Euro.


Non metto in dubbio che a loro costi 30 EUR (non lo so e non lo scoprirò mai) ma dubito fortemente che a noi lo facciano pagare solo 30 EUR sul prezzo finale...
Nota che per alcuni portatili identici il prezzo tra versione home e pro è nell'ordine dei 75/100 EUR quando sappiamo benissimo che fuori costano 80EUR Home e 130EUR Pro (euro più euro meno)...
se fai le debite proporzioni il prezzo del sistema operativo viene a costare a noi molto di più di 30EUR...

Ziosilvio
14-04-2005, 14:01
Non metto in dubbio che a loro costi 30 EUR (non lo so e non lo scoprirò mai) ma dubito fortemente che a noi lo facciano pagare solo 30 EUR sul prezzo finale...
Nota che per alcuni portatili identici il prezzo tra versione home e pro è nell'ordine dei 75/100 EUR quando sappiamo benissimo che fuori costano 80EUR Home e 130EUR Pro (euro più euro meno)...
se fai le debite proporzioni il prezzo del sistema operativo viene a costare a noi molto di più di 30EUR...
Uhm... hai ragione, in effetti facendo i conti così verrebbe fuori una cinquantina di Euro da farsi rimborsare...

Tom Joad
14-04-2005, 14:05
A maggior ragione avresti potuto evitare quella frase "ricordati che stiamo parlando di Acer", sapendo che anche gli altri, compresa la rinomata Dell, si comportano così.Scusa ma lavori per la Acer? Ti ho già detto che parlo con cognizione di causa e non dico niente per partito preso, avendo già avuto esperienze negative con la Acer. Devo forse rendere conto a te prima di esprimere un giudizio negativo?

Ma l'articolo segnalato su ZeusNew lo hai letto?
Dell, piuttosto che perdere l'ordine e rispettare la clausola della licenza, offre 100 euro più IVA di sconto e lascia al lettore la licenza di XP Pro. In altre parole, paga di tasca propria un importo che spetterebbe a Microsoft. Ora rileggi questo thread da capo, vatti a leggere l'articolo (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4036&numero=999) e dimmi se secondo te non ci sono differenze tra il comportamento di Dell e quello di Acer.

Ciao.

Dott.Wisem
14-04-2005, 14:19
Allora non ci capiamo... Ti spiego le varie possibilità:

1) Utente inesperto che vuole il sistema operativo ma non è capace o non ha voglia di installarlo: sistema operativo preinstallato e portatile corredato da cd di ripristino, ossia la situazione che c'è adesso nella maggior parte dei casi. Il venditore non deve fare niente, se non intascare i soldi.

2) Utente che vuole il sistema operativo Microsoft ma che è capacissimo di installarselo da solo e lo vorrebbe configurare a suo piacimento, magari senza la versione trial del Norton Antivirus, senza Microsoft Office One Note ecc. Anche in questo caso il venditore non deve fare niente, visto che il sistema operativo se lo installa l'utente da solo. Non mi sembra che ci siano molte possibilità in questo senso, a parte rare eccezioni.

3) Utente che non vuole usare i sistemi operativi Microsoft oppure è già in possesso di una regolare licenza retail. Per quale motivo deve essere costretto ad acquistare qualcosa che non vuole o che ha già?

4) Utente inesperto che magari vuole avvicinarsi a Linux per curiosità o per risparmiare. Un notebook con già preinstallato Linux (in fabbrica, non dal rivenditore) mi sembra che non sia una cosa così scandalosa. Anche qui il negoziante non deve fare niente.

Dimmi cosa trovi di assurdo in tutto ciò...

Non ci trovo niente d'assurdo. Io ho semplicemente fatto notare come il tuo precedente intervento non mi è sembrato attinente alla parte che tu hai quotato del mio post. Io ti ho parlato di fastidi per il venditore al dettaglio nel caso avrebbe dovuto installare di sua iniziativa i sistemi operativi dei notebook che vendeva e tu mi hai parlato di cd di ripristino... :confused:

Tra l'altro, non ho mai visto un "povero venditore" (come li chiami tu) installare Windows gratis.
Molti te lo installano gratis pur di venderti il computer e strappare clienti alla concorrenza.
Quando parlo di gente esperta non mi riferisco ai venditori, ci mancherebbe... Parlo di Linux preinstallato in fabbrica. Credo che su alcuni modelli della Samsung, che tra l'altro non vengono venduti in Italia, ci sia preinstallato Debian.

Se devi rispondere però leggi prima i post.
Io i post li leggo, però se tu non sei sufficientemente chiaro negli interventi, come ad esempio lo sei stato in quest'ultimo, non è che puoi pretendere che ti legga nel pensiero. ;)

Dott.Wisem
14-04-2005, 14:43
Scusa ma lavori per la Acer? No, però ho un notebook acer di cui sono soddisfattissimo e conosco tanti altri utenti altrettanto soddisfatti, anche per l'assistenza.Ti ho già detto che parlo con cognizione di causa e non dico niente per partito preso, avendo già avuto esperienze negative con la Acer. Devo forse rendere conto a te prima di esprimere un giudizio negativo?Ci mancherebbe altro, ma il punto è che tu, con quella frase "ricordati che stiamo parlando di acer", è sembrato volessi esprimere un giudizio oggettivo, come dire: "Acer fa cag**re, in quanto io ho avuto esperienze negative e quindi sicuramente tutti avranno esperienze negative se avranno a che fare con Acer", cosa che è certamente opinabile, in quanto esperienze negative isolate possono capitare anche con case blasonate.

Ma l'articolo segnalato su ZeusNew lo hai letto?
Ora rileggi questo thread da capo, vatti a leggere l'articolo (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4036&numero=999) e dimmi se secondo te non ci sono differenze tra il comportamento di Dell e quello di Acer. Non mi sembra però che la procedura del rimborso sia stata semplice e veloce. Leggendo l'articolo pare che l'utente abbia tribolato un bel po' prima di ottenerlo. Inoltre, Paolo Attivissimo è riuscito ad ottenere un rimborso del s.o. dall'Acer Italia, nel 1999.

darkins
14-04-2005, 15:03
lasciando perdere i discorsi sulle esperienze personali avute con i vari vendor....il discorso e' uno: la vergogna sta nel fatto che chi vuole fare valere i prorpi diritti deve pagare di tasca propria.

dovrebbe funzionare nel modo opposto e mi spiego meglio: tu acer non mi permetti di acquistare il mio nb senza licenza e senza windows installato? bene....tu te lo riprendi, me lo metti a posto e poi me lo restituisci e magari a che ci sei, oltre a rendermi un rimborso che sia proporzonato (perche se win costasse davvero 30 probabilmente non ci sarebbero piu' problemi di pirateria), ti scusi con me perche tra una palla e l'altra sono rimasto una settimana senza pc.

Tom Joad
14-04-2005, 15:30
Non ci trovo niente d'assurdo. Io ho semplicemente fatto notare come il tuo precedente intervento non mi è sembrato attinente alla parte che tu hai quotato del mio post. Io ti ho parlato di fastidi per il venditore al dettaglio nel caso avrebbe dovuto installare di sua iniziativa i sistemi operativi dei notebook che vendeva e tu mi hai parlato di cd di ripristino...Su questo punto ti ho gia spiegato che i cd di ripristino che trovi nei portatili servono ad evitare lunghe e noiose installazioni (tra l'altro puoi fartene uno come vuoi tu in 5 minuti), e tu mi hai risposto «cosa c'entrano i cd di ripristino?». Non credo che la mia risposta sia stata non attinente, comunque non ci siamo capiti. Volevo solo spiegarti che non ci sarebbe nessuna rottura per chi vende i computer, come tu sostenevi.

Ci mancherebbe altro, ma il punto è che tu, con quella frase "ricordati che stiamo parlando di acer", è sembrato volessi esprimere un giudizio oggettivo, come dire: "Acer fa cag**re, in quanto io ho avuto esperienze negative e quindi sicuramente tutti avranno esperienze negative se avranno a che fare con Acer", cosa che è certamente opinabile, in quanto esperienze negative isolate possono capitare anche con case blasonate.Non penso che se uno compra Acer SICURAMENTE avrà dei problemi. Ci vuole fortuna in ogni caso, ma con certe case le probabilità di avere fortuna sono sensibilmente più basse rispetto ad altre. Tutto qua. Si tratta sempre e comunque di una mia opinione.

Non mi sembra però che la procedura del rimborso sia stata semplice e veloce. Leggendo l'articolo pare che l'utente abbia tribolato un bel po' prima di ottenerlo. Inoltre, Paolo Attivissimo è riuscito ad ottenere un rimborso del s.o. dall'Acer Italia, nel 1999.In nessuno dei due casi (quello di questo topic e quello di ZeusNews) la cosa è stata molto semplice. Mi sembra però oggettivo che tra 100 Euro e 30 con spese di spedizione a carico del cliente ci sia una bella differenza.

Ultima cosa: smettiamola, d'accordo? Qui stavamo parlando di altri problemi e noi due siamo andati off topic. Non si tratta di Acer vs Dell e amenità simili che lasciano il tempo che trovano. E se non sono stato chiaro in alcuni interventi... Sorry! ;)

Il problema grave secondo me è che si è costretti ad acquistare sistemi operativi che non si vogliono utilizzare o di cui si possiede già la licenza. Nel tuo primo post hai detto che avresti voluto sapere come si comportano gli altri. Ora, l'esperienza con Acer e Dell l'abbiamo vista. Ci aggiungo la mia: Fujitsu-Siemens Professional (sono diversi da Fujitsu-Siemens Consumer, in questo caso non so come vadano le cose) dà la posibilità di scegliere se acquistare il portatile con Windows XP Pro, Windows XP Home e "Other Operating System", che dovrebbe essere un distro live di Linux.

Ciao.

soalle
14-04-2005, 15:37
Per curiosità nei Fujitsu Siemens Professional che differenza c'è di prezzo tra un modello con Home uno con Pro e uno con Linux (chiaramente con hw identico)?

Tom Joad
14-04-2005, 15:49
Per curiosità nei Fujitsu Siemens Professional che differenza c'è di prezzo tra un modello con Home uno con Pro e uno con Linux (chiaramente con hw identico)?

XP Pro: 142
XP Home: 77
Other Operating System: 4

IVA compresa.

Ciao.

veditu
14-04-2005, 16:17
nessuno ha provato a contattare altri produttori di portatili?

Dott.Wisem
14-04-2005, 17:01
[...]Ultima cosa: smettiamola, d'accordo? Qui stavamo parlando di altri problemi e noi due siamo andati off topic. Non si tratta di Acer vs Dell e amenità simili che lasciano il tempo che trovano. E se non sono stato chiaro in alcuni interventi... Sorry! ;) [...]
:mano:

Tom Joad
14-04-2005, 17:08
:mano:
:cincin:

favetta82
20-05-2005, 10:01
confusione sul prezzo di win:

1)i prodotturi comprano licenze OEM che costano molto meno delle licenze che acqustiamo noi

2) è uno scarico continuo di responsabilità a me ad esempio:

mediaworld dice che deve essere HP

HP dice che deve essere microsoft

Microsoft dice che deve essere mediaworld

un casino micidiale

se ci riesco con HP vi faccio sapere....