PDA

View Full Version : CPU Dual Core Conviene ?


Goldrake_xyz
09-04-2005, 21:22
Uhm, la messa sul mercato delle Cpu dual core
mi lascia qualche dubbio.

1 - Alle factory conviene sicuramente, xchè nel silicio
la chache memory occupa la maggior parte di area, e
quindi "fotocopiare" :asd: 2 core sullo stesso chip è
molto conveniente ;)
(oltre la tecnologia di produzione, è l'area del silicio a costare)

2 - Sicuramente è il S.O. che si avvantaggia della doppia cpu,
quindi si può dire che i nuovi processori sono sempre più
proggettati tenendo conto delle esigenze di questo.

3 - I programmi applicativi, x la maggior parte non
riceveranno nessun beneficio dal dual core, cioè
andranno alla velocità di "un core solo" :rolleyes:
Soprattutto x quei programmi che non possono
dividere il processo di elaborazione ;)

Suggerimenti ? :wtf: TNX ! :)

Nylock
09-04-2005, 22:15
l'introduzione del dual core certo almeno inizialmente credo non darà risultati notevoli... ma un po come l'ht, che tutti dicevano essere una minchiata e invece poi si rivelava essere un ottima funzione soprattutto in ambito encoding, io credo che avere due core sullo stesso die sia un ottima evoluzione, che nel tempo permetterà notevoli vantaggi

se le case produttrici di software (magari anche la microzozz) saranno furbe, a mio parere produrranno software specifici per dc (che ne so, una versione di wndows che fa in modo che il so sia caricato dal 10% di un core e tutto il resto dal core restante e dalla banda libera:D )

la presenza del dual core, di certo, non sarà visibile con i giochi, ma quasi esclusivamente con le applicazioni multimediali "pesanti" (autocad, virtualdub+avisynth, premiere...) che beneficiano notevolmente della spartizione logica e fisica del lavoro (sse3 rulez in questo caso ;) )

questa è la mia idea, spero di non aver detto minkiate

Dragonx21
09-04-2005, 23:22
adesso no;)

Goldrake_xyz
10-04-2005, 13:53
Originariamente inviato da Nylock
l'introduzione del dual core certo almeno inizialmente credo non darà risultati notevoli... ma un po come l'ht, che tutti dicevano essere una minchiata e invece poi si rivelava essere un ottima funzione soprattutto in ambito encoding, io credo che avere due core sullo stesso die sia un ottima evoluzione, che nel tempo permetterà notevoli vantaggi

se le case produttrici di software (magari anche la microzozz) saranno furbe, a mio parere produrranno software specifici per dc (che ne so, una versione di wndows che fa in modo che il so sia caricato dal 10% di un core e tutto il resto dal core restante e dalla banda libera:D )

la presenza del dual core, di certo, non sarà visibile con i giochi, ma quasi esclusivamente con le applicazioni multimediali "pesanti" (autocad, virtualdub+avisynth, premiere...) che beneficiano notevolmente della spartizione logica e fisica del lavoro (sse3 rulez in questo caso ;) )

questa è la mia idea, spero di non aver detto minkiate

Ok, Grazie x le spiegazioni. :)
Leggendo quanto hai scritto mi sono convinto
che sicuramente si avranno dei guadagni in velocità.
ma come sempre accade si dovranno aspettare i software
in grado di sfruttare appieno questo sistema.

Il problema che mi chiedo, è se ad esempio l'algoritmo
del super_pi (o simile) sia possibile dividerlo frà 2 processori
contemporaneamente.

Tchuss_:)

Nylock
10-04-2005, 14:29
quanto al pi non so dirti con certezza sì o no, ma propendo al 90% per il sì visto che ho avuto sotto le mani un dual processor (due cpu reali + ht, = 4 cpu logiche) che al pi mi faceva 22 secondi

OverClocK79®
10-04-2005, 14:38
Originariamente inviato da Nylock
l'introduzione del dual core certo almeno inizialmente credo non darà risultati notevoli... ma un po come l'ht, che tutti dicevano essere una minchiata e invece poi si rivelava essere un ottima funzione soprattutto in ambito encoding, io credo che avere due core sullo stesso die sia un ottima evoluzione, che nel tempo permetterà notevoli vantaggi

la presenza del dual core, di certo, non sarà visibile con i giochi, ma quasi esclusivamente con le applicazioni multimediali "pesanti" (autocad, virtualdub+avisynth, premiere...) che beneficiano notevolmente della spartizione logica e fisica del lavoro (sse3 rulez in questo caso ;) )


quoto....
se ti serve per il GAME e pensi di avere benefici con il DUAL CORE
credo che resterai deluso
almeno per il primo anno......
poi se diventeràstandard
avere un soft che sfrutta il dual cpu sicuramente porterà benefici....

inzialmente credo il dual core sarà gettonatissimo da uffici e aziende che hanno necessitò di potenza senza spendere tutti gli € in workstation con Xeon o Opteron
che sono tutto....tranne economiche.....
offrendo così ai propri impiegati makkine migliori e dal costo + contenuto......
e magari perchè no
dare al privato che necessita di una makkina legg + professionale quella potenza che magari gli mancava.....

unica cosa
trovo IMHO "sbagliato" che INTEL tolga l'HT dai PentiumD
lasciandolo solo alla versione EE

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Nylock
10-04-2005, 15:38
Originariamente inviato da OverClocK79®

unica cosa
trovo IMHO "sbagliato" che INTEL tolga il DUAL CORE dai PentiumD
lasciandolo solo alla versione EE

BYEZZZZZZZZZZZZZ

concordo... strategia non sbagliata ma sbagliatissima... le solite opere commerciali della intel per obbligare la clientela a prendere roba più costosa

MaxArt
10-04-2005, 17:54
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
1 - Alle factory conviene sicuramente, xchè nel silicio
la chache memory occupa la maggior parte di areaNegli Athlon XP/64 e nei Pentium M sì. Nei Pentium 4 no:
http://www.x86-secret.com/articles/cpu/prescott/p4e-9.htm

Dragonx21
10-04-2005, 18:11
Originariamente inviato da OverClocK79®


unica cosa
trovo IMHO "sbagliato" che INTEL tolga l'HT dai PentiumD
lasciandolo solo alla versione EE

BYEZZZZZZZZZZZZZ

concordo.. sopratutto perchè lo attiveranno anche in Yohan

Goldrake_xyz
10-04-2005, 19:39
Originariamente inviato da MaxArt
Negli Athlon XP/64 e nei Pentium M sì. Nei Pentium 4 no:
http://www.x86-secret.com/articles/cpu/prescott/p4e-9.htm

:eek: link veramente bello, ThankYou ! :)

Goldrake_xyz
10-04-2005, 19:57
Pero non capisco : dice die 0.13um = 11.45 mmq
poi xò la cache L2 northwood = 13 mmq ... :wtf:
La stessa cosa x il prescott : die 0.09um = 10.58 mmq
chache L2 = 15 mmq ... :wtf:
Comunque nell' analisi del chip viene tralasciata tutta
la logica di controllo delle chache memory ;)

MaxArt
10-04-2005, 20:31
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Pero non capisco : dice die 0.13um = 11.45 mmq
poi xò la cache L2 northwood = 13 mmq ... :wtf:
La stessa cosa x il prescott : die 0.09um = 10.58 mmq
chache L2 = 15 mmq ... :wtf:Penso che abbiano fatto un errore decimale: si tratta di 114.5 mm^2, non di 11.45, e così via.
Ma anche se così fosse, non mi tornano i conti perché i Willamette erano sopra i 200 mm^2... :boh: Non so a cosa si riferiscano quelle dimensioni, dunque.

Vash88
10-04-2005, 21:48
Le cpu dual-core sono più flessibili! Per esempio puoi lasciare attaccati tutti i programmi in background che vuoi (emule, autocad ecc.)e far partire un gioco senza avere problemi perchè un core sarebbe dedicato al gioco e l'altro farebbe il resto!

MaxArt
11-04-2005, 02:20
Poi mi spieghi che te ne fai di tenere AutoCAD aperto quando giochi... :rolleyes:
Voglio dire, va bene il multitasking, ma cerchiamo di pensare a scenari plausibili: anche lo stesso uso di Emule non rappresenta un carico eccessivo per un processore single core recente.

Cecco BS
12-04-2005, 19:40
Poi mi spieghi che te ne fai di tenere AutoCAD aperto quando giochi... :rolleyes:
Voglio dire, va bene il multitasking, ma cerchiamo di pensare a scenari plausibili: anche lo stesso uso di Emule non rappresenta un carico eccessivo per un processore single core recente.

scusa ma se io sto usando autocad e mi vien voglia di giocare cosa pretendi, che io abbia voglia di chiudere autocad?? Così è più comodo! :D :D

scherzi a parte, c'è da sperare che i produttori di software ottimizzino i loro prodotti per il multithreading, visto che i prossimi processori sia AMD che Intel - persino quelli per notebook - saranno dual core...

F1R3BL4D3
12-04-2005, 19:52
Senza ottimizzazione il Dual Core non serve a niente, questo mi sembra chiaro; quindi almeno per il primo anno dall'introduzione secondo me ( a parte lavori specifici con software ottimizzato) il Dual Core sarà relegato alla fascia professionale (vedasi anche la scelta di AMD che per i suoi processori "professionali" introdurrà il Dual Core subito, mentre nella fascia gamer ossia A64 FX rimarranno ancora Mono Core)

^TiGeRShArK^
12-04-2005, 22:03
infatti imho la scelta + saggia è quella di amd....
dual-core da subito dove potranno essere già sfruttati (mercato server e workstation in cui la maggior marte del soft è multi-threaded) e introduzione dei dual-core x i desktop + in là qdo i tempi saranno maturi....
sinceramente nn kapisco xkè intel ha fatto il contrario....
ultimamente nn ne azzekka + una.... MAH!

Athlon 64 3000+
12-04-2005, 22:34
infatti imho la scelta + saggia è quella di amd....
dual-core da subito dove potranno essere già sfruttati (mercato server e workstation in cui la maggior marte del soft è multi-threaded) e introduzione dei dual-core x i desktop + in là qdo i tempi saranno maturi....
sinceramente nn kapisco xkè intel ha fatto il contrario....
ultimamente nn ne azzekka + una.... MAH!

Quoto!
Dato che io con il PC ci gioco,terrò la mia cpu in sign ancora per un bel pezzo di tempo,fino a che i dual core non mi daranno una certezza di forti incrementi prestazionali nei giochi.

MaxArt
12-04-2005, 23:11
scusa ma se io sto usando autocad e mi vien voglia di giocare cosa pretendi, che io abbia voglia di chiudere autocad?? Così è più comodo! :D :D Se hai AutoCAD ridotto ad icona non ti prende CPU comunque :rolleyes: ed un single core va bene lo stesso. Io mi riferivo ad AutoCAD messo ad elaborare: in quel caso avere un secondo core solo per giocarci mi pare una spesa inutile :fagiano:

OverClocK79®
13-04-2005, 00:17
infatti imho la scelta + saggia è quella di amd....
dual-core da subito dove potranno essere già sfruttati (mercato server e workstation in cui la maggior marte del soft è multi-threaded) e introduzione dei dual-core x i desktop + in là qdo i tempi saranno maturi....
sinceramente nn kapisco xkè intel ha fatto il contrario....
ultimamente nn ne azzekka + una.... MAH!

nn saprei.....
credo che la scelta di AMD sia giusta
ma nn disprezzo il dual core da subito anke nei desk (mossa di INTEL)
ci sono molty amatori che magari vogliono un sistema + professionale
dual cpu senza spendere le cifre di un Opteron o Xeon.....
soprattutto chi fa videoediting/encoding
campi dove il dual core si sfrutterà praticamente da subito.....

BYEZZZZZZZZZZZZZ

cdimauro
13-04-2005, 14:37
la presenza del dual core, di certo, non sarà visibile con i giochi, ma quasi esclusivamente con le applicazioni multimediali "pesanti" (autocad, virtualdub+avisynth, premiere...) che beneficiano notevolmente della spartizione logica e fisica del lavoro
Cosa intendi con ciò?
(sse3 rulez in questo caso ;) )
Direi proprio di no: l'aumento prestazione è relegato a qualche punto percentuale, quando e se è possibile utilizzarle...

Cecco BS
13-04-2005, 15:40
Se hai AutoCAD ridotto ad icona non ti prende CPU comunque :rolleyes: ed un single core va bene lo stesso. Io mi riferivo ad AutoCAD messo ad elaborare: in quel caso avere un secondo core solo per giocarci mi pare una spesa inutile :fagiano:

certo, ho capito il tuo ragionamento, è ovvio che avere un secondo core per giocare mentre un altro pesante programma lavora è uno scenario non plausibile...
...ma secondo voi il fatto che futuremark abbia pubblicato un benchmark ottimizzato per multithreading significa che in futuro potremmo aspettarci videogiochi ottimizzati per dual core? D'altronde se tra qualche anno sia AMD che Intel commercializzeranno CPU dual core anche i produttori di videogiochi potranno pensare a sfruttare questa situazione... no?

Gothic
13-04-2005, 16:17
mi ci gioco la testa che prima che saranno sfrutatti ci vorranno minimo 2 anni cosi come e stato con i 64 bit che ancora non vengono sfruttati e sono ormai anni che sono state presentate cpu da parte di amd e ora anche intel :mad:

Nylock
13-04-2005, 16:54
Le cpu dual-core sono più flessibili! Per esempio puoi lasciare attaccati tutti i programmi in background che vuoi (emule, autocad ecc.)e far partire un gioco senza avere problemi perchè un core sarebbe dedicato al gioco e l'altro farebbe il resto!
non per contraddirti, ma per permettere a tutto ciò di accadere è necessario che il sistema operativo indirizzi i processi alle cpu... tieni conto che anche con l'ht difficilmente una cpu logica veniva utilizzata più o meno dell'altra...

altra cosa: la scelta di intel di introdurre subito una serie di ee dual core sottolinea come il suo desiderio sia di puntare subito anche agli utenti di fascia alta quali i server... ma è contraddittorio rendere subito disponibile un p4d senza un minimo di supporto software...

Cecco BS
13-04-2005, 20:35
beh, la scelta di intel è un po' troppo avventata... inoltre intel introduce il dual core prima nei processori desktop/workstation, poi negli xeon... amd fa - saggiamente - il contrario...

^TiGeRShArK^
13-04-2005, 23:14
nn saprei.....
credo che la scelta di AMD sia giusta
ma nn disprezzo il dual core da subito anke nei desk (mossa di INTEL)
ci sono molty amatori che magari vogliono un sistema + professionale
dual cpu senza spendere le cifre di un Opteron o Xeon.....
soprattutto chi fa videoediting/encoding
campi dove il dual core si sfrutterà praticamente da subito.....

BYEZZZZZZZZZZZZZ
il problema è:
x si hanno + vantaggi x un utente medio desktop cn i dual-core o x un utente medio server-workstation?
ovviamente x la seconda tipologia....
in campo desktop t troveresti con prestazioni migliori in encoding e rendering e prestazioni peggiori negli altri campi (xkè utilizzi un procio a freq minore)
infatti x me encoding e rendering NN sono applicazioni desktop ma workstation....
inoltre è ovvio ke pure io nn vedo l'ora ke i dual core arrivino x i desktop... però preferirei ke quando lo facessero i tempi siano maturi.... e credimi programmare qualcosa in ambiente MULTI-Threaded è MOLTO più complesso ke farlo x un ambiente single-threaded con la tecnologia ke abbiamo a disposizione attualmente...

OverClocK79®
14-04-2005, 01:13
si infatti ho volutamente scritto + PROFESSIONALE
inteso come utente che usa il proprio PC ANKE pe rendering e videoeting + serio che nn fa con una pinnacle PC TV

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

Newbie
14-04-2005, 07:29
Mi inserisco per mettere una valutazione sulla scelta di Intel di far entrare prima i Dual nel segmento desktop.

La scelta di Intel è ottima dal punto di vista del marketing.
Mi spiego.. un gruppo di persone come noi sa benissimo che cacchio comprare quando va in negozio (o online).

Uno con poca esperienza nei pc invece che fa? Va in negozio a comprare, si guarda intorno, chiede al commesso..ed ecco la sparata del commesso "Se lei vuole il top della potenza ci sono i nuovi Intel EE che è come se avessero due processori in uno" "Ah sì? E gli AMD? Un amico me ne aveva parlato.." "no, gli AMD non hanno questa tecnologia". ed ecco che nella testa del potenziale acquirente si forma l'idea che Intel sia superiore.

Poi magari compra un processore single-core di Intel, pagandolo come un AMD che è il 30% più veloce.

Credo che la mossa di Intel sia da leggere in questa chiave, come una contromossa alla diffusione di AMD nei desktop.

Cecco BS
14-04-2005, 12:46
certamente, per un inesperto sentire "due core in uno" suona molto bene... molti miei amici pensano che una workstation dual processor con due xeon a 3 GHz sia come un processore a 6 GHz...

gandalfk7
14-04-2005, 20:53
ma scusate un attimo, dopo aver letto il 3d mi è nata una domanda:
ma è una mia impressione o la intel sta adottando politiche poco
user friendly?? famo a capirci, sta tentando di fregare i suoi utonti??

altra cosa: è una mia impressione o sta arrivando tardi su molte tecnologie??


ciao


AMD Warrior Panda

Cecco BS
15-04-2005, 12:38
intel come amd ha delle strategie di marketing che ovviamente prediligono gli introiti rispetto alla limpidezza verso l'utenza!
Effettivamente ultimamente intel è arrivata in ritardo ad esempio nei 64 bit... o nel controller di memoria che amd ha intelligentemente integrato nel processore, mentre intel si ostina a tenere nel chipset...

Nylock
15-04-2005, 13:47
Effettivamente ultimamente intel è arrivata in ritardo ad esempio nei 64 bit... o nel controller di memoria che amd ha intelligentemente integrato nel processore, mentre intel si ostina a tenere nel chipset...

intelligentemente perchè scusa? come fai ad avere assoluta certezza che il memory controller integrato sia sempre e comunque migliore di uno esterno? non voglio fare polemica, solo dire che a mio parere è solo una scelta diversa...

OverClocK79®
15-04-2005, 13:50
diciamo che integrare il controller nella CPU dal punto di vista delle prestazioni è sicuramente un vantaggio.....ma del resto AMD nn fa chipset come INTEL....

dal punto di vista dell'espandibilità invece è un po' limitante.....

es
il socket 775 per ora permette di scegliere piattaforme PCI-E DDR2 e AGP DDR1
con l'A64 nn è possibile...in quanto si ha solo un controller di 1 tipo.....
infatti per DDR2 AMD introdurrà un'altra CPU con socketM2

diciamo che ci sono PRO e CONTRO in entrambe le soluzioni

BYEZZZZZZZZZZZZ

gandalfk7
15-04-2005, 13:50
... o nel controller di memoria che amd ha intelligentemente integrato nel processore, mentre intel si ostina a tenere nel chipset...

il controller delle memorie è il sistema di controllo della ram?

se si, integrarlo nel procio dovrebbe renderlo + veloce,
come successe con la cache di secondo livello, o no??

MaxArt
15-04-2005, 17:58
se si, integrarlo nel procio dovrebbe renderlo + veloce,
come successe con la cache di secondo livello, o no??Non proprio: il risultato è l'abbassamento delle latenza. A livello pratico, si traduce comunque in un incremento delle prestazioni.

gandalfk7
15-04-2005, 18:15
Non proprio: il risultato è l'abbassamento delle latenza. A livello pratico, si traduce comunque in un incremento delle prestazioni.

kk grazie!! :)

Cecco BS
15-04-2005, 20:25
beh, dal punto di vista delle prestazioni è innegabile che l'integrazione del controller nella cpu ha portato ad un palpabile aumento delle prestazioni... poi certo, forse dal punto di vista dell'aggiornamento è meno vantaggioso... che poi Intel faccia chipset migliori è un'altra storia, io parlavo da un punto di vista teorico...

STICK
18-04-2005, 12:22
tratto da Hardware power:
http://www.pc-power.info/hwpower/modules.php?name=News&file=article&sid=335


n rete è apparso il primo benchmark effettuato su un processore Athlon64 X2 4800+ (Dual-Core). I risultati confrontati con un Athlon FX-53 sono impressionanti e superano agevolmente quelli del processore Intel Pentium EE 840 Dual-Core:

http://www.pc-power.info/userimages/cinebench.jpg

Newbie
18-04-2005, 12:29
Beh..un unico test è troppo poco per giudicare..spero solo che gli altri test confermino questo...

Così quando tra un annetto cambierò il procio potrò rimanere su AMD :D

MaxArt
18-04-2005, 14:28
n rete è apparso il primo benchmark effettuato su un processore Athlon64 X2 4800+ (Dual-Core). I risultati confrontati con un Athlon FX-53 sono impressionanti e superano agevolmente quelli del processore Intel Pentium EE 840 Dual-CoreA dire il vero non sono granché impressionato. L'FX-53, stando ai grafici, batte il P4 EE 3.73, ma l'X2 4800+ (2.4 GHz) di meno del 4% il P4 840 (solo 3.2 GHz). Vanno bene i guadagni prestazionali, ma mi aspettavo di più.
C'è da dire che è solo un test, anche poco chiaro, su un unico programma. In particolare mi lascia perplesso proprio l'incremento prestazionale dell'840 rispetto al P4 EE 3.73, dell'ordine dell'88% a fronte di un incremento teorico di potenza elaborativa di circa il 70%. Qualcosa non mi quadra.

Insomma, aspettiamo qualcosa di più convincente :)