PDA

View Full Version : Notebook x applicazioni come MATLAB


giugeo
09-04-2005, 15:27
Ciao a tutti, dovrei acquistare il mio primo portatile con cui sostituire il PC di casa. Per esigenze di studio uso programmi come MATLAB, quindi avrei bisogno di un portatile prestante. Che tipo di processore e caratteristiche devo prediligere? Accetto volentieri suggerimenti sui possibili modelli senza superare tetto massimo di 1200,00€. Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.

gino1221
09-04-2005, 16:20
se non ti servono 5 ore di autonomia, ma ti bastano 2h30-3h, vai su un athlon64. sicuramente ti ritroverai con un processore più prestante, non solo per il processore in se, ma pure perchè a parità di prezzo, trovi un centrino più scarso, essendo questo molto più costoso;)

Dott.Wisem
09-04-2005, 16:28
Nei programmi matematici, credo che un grosso quantitativo di cache di secondo livello sulla CPU possa aiutare molto.

lognomo33
09-04-2005, 16:30
Athlon64 come processore senza ombra di dubbio.

gino1221
09-04-2005, 16:33
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Nei programmi matematici, credo che un grosso quantitativo di cache di secondo livello sulla CPU possa aiutare molto.

quelli te li fornisce solo centrino, coi suoi 2mb, contro 512kb di a64; anche se penso ci siano cmq i winchy con 1mb.
però per lunghe e complesse operazioni di calcolo, tranquillo, la cache l2 passa in secondo piano;)

lognomo33
09-04-2005, 16:41
Si..gino ha decisamente ragione..me ne sono accorto con il database di superpi...a 1M i centrino spaccavano di brutto(39-40 sec),mentre a quattro mega un altro po rincorrevano il mio sempron..e rincorrevano da lontano gli athlon64.

giugeo
09-04-2005, 16:47
a questo punto mi trovo nel pallone sto ion piena confusione.Quali sono le caratteristiche quindi che devo prediligere. Quale modello mi consigliate?

lognomo33
09-04-2005, 16:50
http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=03.AE

giugeo
09-04-2005, 16:54
alternative?

lognomo33
09-04-2005, 16:55
c'è un asus ottimo..ma non mi ricordo il ccodice..

KLAX
09-04-2005, 18:18
Originariamente inviato da lognomo33
c'è un asus ottimo..ma non mi ricordo il ccodice..

ASUS A4764KLH

Concordo inoltre cn tutto quello detto finora da gino e lognomo

Gargoil
09-04-2005, 20:29
secondo me l'importante è non prendere un centrino per quello che devi farci tu.
Prendi o un P4 o un amd64, possibilmente con 1gb di ram.

Ciao

darp
09-04-2005, 23:27
ok ci devi far girare mathlab ma per quali tipi di simulazione? per piccoli esercizi o comunque per simulazioni di poco conto e a scopo didattico credo che avere molta potenza non serva poi così tanto (anche un pIII 500 fa il suo lavoro)
attualmente un processore Centrino son XP Prof credo sia + performante di un amd 64, bisogna vedere con Xp64 quando (dico quando) anche i programmi sfrutteranno il 64bit

probabilmente se usi Linux la differenza c'è ed è in favore di amd

comunque dai uno sguardo ai toshiba, c'è un taglio dei prezzi de modelli che stanno uscendo fuori produzione, un m30x non è affatto male, collaudato e affidabile.

Dav1982
09-04-2005, 23:31
Giustamente come dice darp "usare MATLAB" non è per niente indicativo... finchè devi invertire una matrice 8*8 lo fai anche con un p2 tranquillamente...

se invece devi farci roba più complessa, tipo simulazione di sistemi dinamici con grafica e tutto quanto beh.. la cosa comincia a diventare un po' più complessa...

gino1221
10-04-2005, 02:29
Originariamente inviato da darp
tanto (anche un pIII 500 fa il suo lavoro)
attualmente un processore Centrino son XP Prof credo sia + performante di un amd 64, bisogna vedere con Xp64 quando (dico quando) anche i programmi sfrutteranno il 64bit



su questo ho dei grossi, grossissimi dubbi!
;)

Holliwood[ita]
10-04-2005, 08:59
matlab7 gira benissimo sul portatile in sign(centrino 1,5 768DDR HD4200rpm). Credo tu possa trovare diverse configurazioni sulla cifra che hai a disposizione.

marco110483
10-04-2005, 09:38
senza alcun dubbio....cdc5769.runge-kutta se li beve....simulink spaziale. per non parlare delle pde.

giugeo
10-04-2005, 09:46
Beh ragazzi leggendo le vs risposte non è che mi abbiate chiarito molto le idee a quanto vedo i vostri consigli sono discordanti. A questo punto far girare programmi come matlab senza problemi su quale configurazione posso andare a piede sicuro senza avere delle brutte sorprese?

darp
10-04-2005, 09:50
Originariamente inviato da gino1221
su questo ho dei grossi, grossissimi dubbi!
;)

Premetto che io uso Mathlab 6.5 e non ho visto ancora il 7

All'università abbiamo dei P4 a 1.4 con 256 Mb di ram e con matlab non abbiamo avuto problemi e fino poco tempo fa lavoravo con matlab 6 sul PIII 800, è naturale che i tempi di elaborazione ci sono ma di certo all''università non ci danno da fare simulazioni con matrici di grosse dimensioni, comunque io con l'a80 (centrino 1.6) non ho riscontrato nessun problema a lavorare con MathLab

LUFO2
10-04-2005, 10:08
Ragazzi, una domanda leggermente off topic,

io ho un HP con AMD XP-M 2400+ e 256 Mb di RAM e quando lo utilizzo con programmi di calcolo strutturale (Mastersap nella fattispecie) e con modelli strutturali con molti elementi (10.000 nodi o giù di lì) letteralmente si "pianta" (impiega decine di minuti per portare a termine il calcolo), pensate che sia un problema di RAM insufficiente oppure è il processore inadeguato?
Posso eventualmente upgradarlo (ottenendo risultati soddisfacienti ad un costo accettabile) oppure è meglio se sostituisco il notebook con uno più performante?
Mi potreste consigliare sulla configurazione minima che farebbe al mio caso?
Grazie tante per la vostra attenzione.
Ciao.
:) :) :)

and9
10-04-2005, 10:20
io credo sia la ram...

LUFO2
10-04-2005, 10:26
Ciao And9, e grazie per la risposta ... approfitto della Tua gentilezza

quindi credi che mi basti incrementare la ram?
Ho uno slot libero e potrei aggiungere un banco da 512Mb, però, mi chiedo, avere un banco da 256 ed uno da 512 può creare qualche problema di "squilibrio" oppure non fa nulla?

Gargoil
10-04-2005, 12:07
attualmente un processore Centrino son XP Prof credo sia + performante di un amd 64, bisogna vedere con Xp64 quando (dico quando) anche i programmi sfrutteranno il 64bit

mah..non penso sia così....anzi sono abbastanza sicuro del contrario :)

gino1221
10-04-2005, 12:13
Originariamente inviato da darp
Premetto che io uso Mathlab 6.5 e non ho visto ancora il 7

All'università abbiamo dei P4 a 1.4 con 256 Mb di ram e con matlab non abbiamo avuto problemi e fino poco tempo fa lavoravo con matlab 6 sul PIII 800, è naturale che i tempi di elaborazione ci sono ma di certo all''università non ci danno da fare simulazioni con matrici di grosse dimensioni, comunque io con l'a80 (centrino 1.6) non ho riscontrato nessun problema a lavorare con MathLab

infatti io non ho detto che matlab non gira su un centrino, la mia affermazione stava a confutare:

attualmente un processore Centrino son XP Prof credo sia + performante di un amd 64

KLAX
10-04-2005, 12:41
gino mi trovi d'accordo

and9
10-04-2005, 12:48
Originariamente inviato da LUFO2
Ciao And9, e grazie per la risposta ... approfitto della Tua gentilezza

quindi credi che mi basti incrementare la ram?
Ho uno slot libero e potrei aggiungere un banco da 512Mb, però, mi chiedo, avere un banco da 256 ed uno da 512 può creare qualche problema di "squilibrio" oppure non fa nulla?


guarda non ne sono sicuro ma credo che tu lo possa fare senza alcun problema, io nel mio pc desktop ho 2 blocchi differenti e non succede nulla, ma speriamo che qualcun altro confermi ciò detto:D

Def@st
10-04-2005, 14:20
Ragazzi anche io devo usare Matlab per fare analisi di posizioni, velocità, ecc.. e cose del genere su catene di cenematismi abbastanza complessi...
Credete che con un Sonoma 2,0GHz e 1GB di ram avrò dei problemi?
..semrpe rispetto al mio amato (se pur per poco tempo..) AMD 64 3400+ con 1GB di ram a 400MHz...

Gargoil
10-04-2005, 14:34
ma non penso ci siano "problemi"...nel senso che non capisco cosa tu intenda per "problemi".
il 1694 è un bel notebook, peccato per la parallela (che non c'è :( )
ma ti montano 1 gb direttamente alla cdc?

Saluti

Def@st
10-04-2005, 14:41
Sì, spero non facciano "danni" al povero NB fin da subito...

gino1221
10-04-2005, 14:48
Originariamente inviato da and9
guarda non ne sono sicuro ma credo che tu lo possa fare senza alcun problema, io nel mio pc desktop ho 2 blocchi differenti e non succede nulla, ma speriamo che qualcun altro confermi ciò detto:D

in genere sconsigliano di avere due moduli con differente capacità. però a questo punto i moduli dovrebbero essere identici in tutoo e x tutto: freq, latenze..
io penso non ci siano problemi, l'unica cosa le ram e latenze saranno pari al modulo che ha le meno competitive.
cioè se hai una ddr333 e una ddr400, gireranno a 333;)

LUFO2
10-04-2005, 16:02
Ok grazie ragazzi,
proverò a montare un banco supplementare da 512, vediamo se la situazione migliora in maniera soddisfacente.

Un banco della Crucial va bene? E' affidabile? (si vede che non ne capisco granchè :p )

yuricoia
10-04-2005, 17:25
Originariamente inviato da Gargoil
mah..non penso sia così....anzi sono abbastanza sicuro del contrario :)


a me è capitato con grande stupore una simulazione Simulink che sul mio p4 a 3 ghz ci metteva circa 2 ore....sul pIII in laboratorio mezz'ora! infatti mi conveniva finirla li'...il p4 sinceramente non mi ha mai entusiasmato piu di tanto tanto calore poca potenza..e poi per matlab,per come dovrai usarlo tu,ti conviene che sia silenzioso leggero e veloce.Il centrino è la scelta azzeccata secondo me!

darp
10-04-2005, 21:16
Originariamente inviato da gino1221
infatti io non ho detto che matlab non gira su un centrino, la mia affermazione stava a confutare:

E' un mio pensiero ma credo che un centrino (che di fatto un P4 con meno pipeline) a parità di frequenza vada meglio di un amd64, forse quello che ho omesso di specificare amd mobile, certo se prendi un amd64 con 1 M di cache credo che non abbia rivali.

Comunque bisognerebbe in effetti vedere come si comporta Mathlab sulle due piattaforme (molti programmi sono ottimizzati per intel, specialmente)

gino1221
10-04-2005, 21:36
io invece ti dico che a parità di freq va moolto di più un a64;)
in alcune cose centrino sta avanti x la cache l2, ma x il resto sta dietro.

darp
10-04-2005, 21:43
Originariamente inviato da gino1221
io invece ti dico che a parità di freq va moolto di più un a64;)
in alcune cose centrino sta avanti x la cache l2, ma x il resto sta dietro.

in effetti non si può stabilire esattamente un livello di superiorità ma dipende per come si usa;)

tiMo
13-04-2005, 10:57
Premetto che io uso Mathlab 6.5 e non ho visto ancora il 7

All'università abbiamo dei P4 a 1.4 con 256 Mb di ram e con matlab non abbiamo avuto problemi e fino poco tempo fa lavoravo con matlab 6 sul PIII 800, è naturale che i tempi di elaborazione ci sono ma di certo all''università non ci danno da fare simulazioni con matrici di grosse dimensioni, comunque io con l'a80 (centrino 1.6) non ho riscontrato nessun problema a lavorare con MathLab


Vorrei anche vedere che Intel desse problemi con Matlab (che per inciso si scrive senza la H)!! :rolleyes:
Per favore se non si e' informati prima di postare contare fino a 10000 e poi evitare.
Riassumo in breve le migliaia di recensioni che si trovano in rete sull'argomento:
Per il calcolo scientifico AMD 64 e' decisamente meglio.
Se poi volete saperne di piu' basta leggersi (per bene e senza guardare solo superpi) uno dei tanti articoli su hwupgrade o x86-secret.

ciao

KLAX
14-04-2005, 22:07
E' un mio pensiero ma credo che un centrino (che di fatto un P4 con meno pipeline) a parità di frequenza vada meglio di un amd64, forse quello che ho omesso di specificare amd mobile, certo se prendi un amd64 con 1 M di cache credo che non abbia rivali.

Peccato ke gli Athlon64 cn 1 Mb di cash esistono, o almeno così mi dice everest per il mio.
:D