View Full Version : Mi faccio un notebook Apple, e poi?
Ciao a tutti!
Questo e' il mio primo messaggio in questa sezione...
Il problema e' questo: devo comprare un portatile; ero inizialmente orientato verso qualcosa con processore a 64bit, ma tutti i produttori vendono i loro prodotti con quella cosa installata dentro (non ricordo il nome, Wzindnow... Wnisdows... Wooldnows... ;) ) e dalle ultime notizie sembra pure che Minchiasoft abbia sapientemente occultato la clausola della licenza relativa al rimborso. Quindi niente 64 bit, ma nemmeno 32, perche' il problema e' lo stesso :mad:
Allora mi sono detto che piuttosto che regalare 90 euro a Mxxxxsoft per poi scartavetrare e disinfettare l'HD, preferisco spendere un po' di piu' e comprare un Apple. Purtroppo non ho mai visto ne' usato MAC OS, quindi non ne so nulla!
Essendo un utene GNU/Linux da un paio di anni, la mia esigenza sarebbe quella di installare sul notebook una qualche distro Linux; secondo voi ci sono difficolta'? Non sono un grande esperto, quindi eventuali problemi con l'HW potrebbero scoraggiarmi... Inoltre, visto che cmq MAC ha un kernel di tipo Unix (sempre se non dico una caxxata), secondo voi posso farci girare su programmi come gcc e gli altri tool di sviluppo che si trovano in genere su Linux (Python, perl, MySql...).
All'acquisto, mi daranno anche i dischi di installazione di MAC oppure e' preinstallato e basta? I vari strumenti per partizionare senza perdere i dati si trovano?
Scusate per la prolissita', avrei altre domande ma al momento non mi vengono in mente... Nella sez. Linux mi hanno consigliato di rivolgermi a voi, spero di non aver fatto domande stupide!
Grazie per ogni eventuale risposta o suggerimento
Gica :cool:
Luke Sky Wafer
09-04-2005, 09:04
Benvento, il mio è un messaggio di accoglienza più che di delucidazioni techniche.
Quello che ti posso dire è: io ho un portatile toshiba, ho provato un mac e sono rimasto allibito :eek: è un mondo apparte molto friendly user, e pensa che non si pianta quasi mai (fanno a gara a chi lo fa piantare). Per quel che riguarda linux, so che si fa girare tranquillamente e si possono far girare anche i programmi di win, ma per le domande nelle specifico spero che qualcuno ti risponda.
Vedrai non te ne pentirai, parola di un ex windows sfegatato
L'OS è preinstallato, ma ti danno ovviamente anche i dischi d'installazione.
GCC e compagnia bella vengono installato in automatico se decidi di mettere i Developer Tools (inclusi nei dischi di cui sopra).
Apache è installato in automatico dal sistema, ma se vuoi Apache 2 e MySQL ci sono ottimi pacchetti già pronti da installare.
Strumenti per partizionare senza perdere i dati teoricamente ci sono... dico teoricamente perché non mi sono mai fidato a provarli, e non mi pare di conoscere di persona gente che l'abbia fatto.
Puoi mettere le distro linux che ti pare, basta ovviamente verificare che esistano in versione PPC. A quel punto però ti perdi il bello di OSX, quindi vedi un po' tu. Sinceramente per quanto mi riguarda spendere i soldi per comprare un Mac e poi usarci sopra solo Linux mi pare una cavolata, cmq ognuno è libero di scegliere.
Originariamente inviato da MacNeo
GCC e compagnia bella vengono installato in automatico se decidi di mettere i Developer Tools (inclusi nei dischi di cui sopra).
Puoi mettere le distro linux che ti pare, basta ovviamente verificare che esistano in versione PPC. A quel punto però ti perdi il bello di OSX, quindi vedi un po' tu. Sinceramente per quanto mi riguarda spendere i soldi per comprare un Mac e poi usarci sopra solo Linux mi pare una cavolata, cmq ognuno è libero di scegliere.
Se compro un Mac ovviamente ci lascio su il Sistema Operativo che trovo (anche perche' a detta di tutti e' un gran bel S.O), tanto piu' se mi assicurate la possibilita' di utilizzare gcc e gli altri strumenti per sviluppare codice. E poi ho sempre voglia di provare nuovi S.O (sui miei pc attualmente ho tante distro Linux, FreeBSD, Minix, e quello che non mi ricordo mai il nome e che comincia per W...). Un bel MAC e' quello che mi manca!!!
Comunque vorrei installarci sopra anche GNU/Linux per questi semplici motivi:
1) lo uso all'universita'
2) mi piace e mi ci trovo bene
3) non ho mai provato Linux su architetture diverse da x86, e quindi mi interessa fare esperienza
Se mi vengono forniti i dischi di installazione, il problema del partizionamento e' risolto perche' installo tutto da capo :D
Allora grazie :) se alla fine faro' questo grande passo mi ritroverete qui a fare le classiche domande da niubbo :bimbo:
Intanto ho fatto un giro sul sito di applestore per dare un'occhiata a prodotti e prezzi; non ho ancora individuato quello che piu' mi si addice, ma considerando che col computer non ci gioco, non ci guardo film, non uso applicazioni di grafica pesante e non ci ascolto musica, dovrebbero andar bene un po' tutti ;) Ad ogni modo lunedi' chiamo il numero verde e mi faccio consigliare un po'... Va da se che se avete consigli da darmi, li accetto volentieri, soprattutto se qualcuno di voi e' anche un utente Linux!
Ciao,
Gica :cool:
Benvenuto nella sezione... :)
Credo che il primo link da consultare sia questo http://www.apple.com/it/macosx/
Per quanto riguarda gli strumenti di sviluppo vedi qui http://www.apple.com/it/macosx/developertools/ e da qui hai tutti i link del caso...
Per quanto riguarda le distro Linux, come ti hanno già detto c'è ne sono disponibili, ovviamente vanno cercate quelle per PPC... nche se la base Unix di OSX dovrebbe già essere mooolto interessante.... :)
Myname
Mi sono fatto un giro nei siti indicati... Relativamente alla parte che mi interessa di piu', lo sviluppo, ho notato che gli strumenti sono esattamente gli stessi che uso sotto Linux :eek: E io che mi preoccupavo di trovare il modo di far girare gcc sotto MAC?!! C'e' gia'! Non lo sapevo mica! E il discorso si estende a tutto il SW open source... :D Ok, al 90% il mio prossimo notebook sara' un Apple! Se nel frattempo uscissero portatili con processore G5 sarebbe il massimo, ma da quanto ho letto su altri thread c'e' un po' di scetticismo :confused:
Gica :cool:
naftalina67
09-04-2005, 15:08
per programmare vai proprio tranquillo! potresti avere qlc problema con i programmi che usano le lib opengl, ma basta che giri un po' per internet e trovi tutto. se poi vuoi provare linux, puoi usare qualche cd live (conosco ubuntu live e va benissimo)... poi se è il caso installi! insomma: perfect!!
josephdrivein
09-04-2005, 21:36
Così, un'info che mi pare manchi: sotto linux non hai accelerazione 3d...
Mah, per quello che faccio io l'accelerazione 3D non mi serve... (veramente fino a un po' di tempo fa non sapevo nemmeno cosa fosse, e ancora adesso ne so ben poco :confused: ), l'unico problema che potrei trovare e' quello della scheda grafica... Linux non va molto d'accordo con le ATI Radeon e i drivers proprietari, a quanto dicono, non sono un gran che. E visto che su tutti gli iBook c'e' la Radeon 9200 potrei avere qualche difficolta'! Andrebbe meglio con una nVidia, ma allora dovrei comprare un PowerBook (e di conseguenza vendermi la macchina :p ); che voi sappiate, non si puo' avere su richiesta un iBook con scheda grafica nVidia?
Gica :cool:
PS: mi sapete dare info circa lo sconto studenti di cui si parla sul sito della Apple? Ho trovato il modulo, ma nulla circa i requisiti per ottenerlo.
che voi sappiate, non si puo' avere su richiesta un iBook con scheda grafica nVidia?No, non si può.
Ho notato che la garanzia offerta per iBook e PowerBook e' di un solo anno :eek:
Non e' un po' pochino? Sapete se c'e' modo di prolungarla (ad es. acquistando presso un negozio anziche' on-line)?
Gica :cool:
scorpionkkk
10-04-2005, 19:24
Originariamente inviato da Gica78R
Ho notato che la garanzia offerta per iBook e PowerBook e' di un solo anno :eek:
Non e' un po' pochino? Sapete se c'e' modo di prolungarla (ad es. acquistando presso un negozio anziche' on-line)?
Gica :cool:
Nessun prolungamento..sempre un anno.
A meno che tu non voglia acquistare applecare che la estende a 3 anni ad un prezzo di 450 euro.
Originariamente inviato da scorpionkkk
Nessun prolungamento..sempre un anno.
A meno che tu non voglia acquistare applecare che la estende a 3 anni ad un prezzo di 450 euro.
veramente avevo sentito che nel caso di acquisto in negozio fisico il secondo anno lo dava il suddetto
scorpionkkk
10-04-2005, 20:04
Originariamente inviato da matteos
veramente avevo sentito che nel caso di acquisto in negozio fisico il secondo anno lo dava il suddetto
troppi se e troppi ma da parte dell'assistenza apple...non ne sarei cosi sicuro...e anche la legge è fumosa al riguardo.
La garanzia di un anno di Apple è una cosa vergognosa...:rolleyes:
Ho chiamato Apple al num. verde indicato sul sito (veramente non sono sicuro che sia verde, cmq...); viste le mie esigenze (scheda grafica nVidia, HD>=60 GB, RAM>=512MB, masterizzatore DVD...) dovrei orientarmi verso un PowerBook SuperDrive: 1673,48 euro comprensivi di upgrade della ram a 766MB e hard disk da 80GB, contando gia' lo sconto studente :cry: e il monitor e' un 12'' :cry: :cry: :cry:
Che faccio? Con 1300 euro mi compro un Acer con Athlon64 3400+, 512 MB di RAM, HD da 80GB, monitor da 15,4'', masterizzatore DVD dual layer, lettore di schede di memoria... :muro:
Mannaggia... :help:
Gica :cool:
Ho chiamato Apple al num. verde indicato sul sito (veramente non sono sicuro che sia verde, cmq...); viste le mie esigenze (scheda grafica nVidia, HD>=60 GB, RAM>=512MB, masterizzatore DVD...) dovrei orientarmi verso un PowerBook SuperDrive: 1673,48 euro comprensivi di upgrade della ram a 766MB e hard disk da 80GB, contando gia' lo sconto studente :cry: e il monitor e' un 12'' :cry: :cry: :cry:
Che faccio? Con 1300 euro mi compro un Acer con Athlon64 3400+, 512 MB di RAM, HD da 80GB, monitor da 15,4'', masterizzatore DVD dual layer, lettore di schede di memoria... :muro:
Mannaggia... :help:
Gica :cool:
se credi che l'acer che hai notato soddisfa tutte le tue richieste ,per te irrinunciabili,prendi l'acer non c'è peggior cosa che oentirsi di un acquisto ;)
michelev83
12-04-2005, 21:35
perche nn valuti l idea di prendere un portatile tipo santech o ideaprogres dove risparmi su windows visto che nn te lo danno?
Ho chiamato Apple al num. verde indicato sul sito (veramente non sono sicuro che sia verde, cmq...); viste le mie esigenze (scheda grafica nVidia, HD>=60 GB, RAM>=512MB, masterizzatore DVD...) dovrei orientarmi verso un PowerBook SuperDrive: 1673,48 euro comprensivi di upgrade della ram a 766MB e hard disk da 80GB, contando gia' lo sconto studente :cry: e il monitor e' un 12'' :cry: :cry: :cry:
Che faccio? Con 1300 euro mi compro un Acer con Athlon64 3400+, 512 MB di RAM, HD da 80GB, monitor da 15,4'', masterizzatore DVD dual layer, lettore di schede di memoria... :muro:
Mannaggia... :help:
Gica :cool:
stai facendo un paragone fra mele e pere. gli acer sono i protatili più cessi che puoi trovare in giro (in termini di qualità costruttiva) mentre i powerbook sono il non plus ultra della qualità.
al limite...se proprio devi fare un paragone, compara il powerbook ad un sony vaio.
inoltre, lascia perdere la ram apple. qualsiasi banco di altre marche va benissimo e costa molto meno.
...e poi, lascia perdere i powerbook (ne ho uno). sono una goduria solo a vederli, ma costano un botto in più degli ibook.
perche nn valuti l idea di prendere un portatile tipo santech o ideaprogres dove risparmi su windows visto che nn te lo danno?
Dando un'occhiata alle offerte, non mi sembra che Idea Progress faccia notebook con processore a 64 bit... Santech non la conosco, dovrei informarmi! Il fulcro del discorso comunque non e' incentrato necessariamente sul risparmio, pero' se devo spendere 1700 euro voglio prima esserne sicuro. Un PowerBook li vale tutti, credo, pero' ora inizio a confondermi:
...e poi, lascia perdere i powerbook (ne ho uno). sono una goduria solo a vederli, ma costano un botto in più degli ibook.
Di iBook con masterizzatore DVD non ce ne sono, vero? :(
stai facendo un paragone fra mele e pere. gli acer sono i protatili più cessi che puoi trovare in giro (in termini di qualità costruttiva) mentre i powerbook sono il non plus ultra della qualità.
Ho citato Acer come esempio per la dotazione di hw, non per la qualita', anche se non mi intendo minimamente (non s'era capito? :p ) di notebook ne' di hardware in generale! Veramente nemmeno di software :doh:
Ad ogni modo il dubbio fondamentale e' relativo alle architetture: o PowerPC G4 o AMD64 (se c'erano gia' notebook G5 avevo risolto :D ). Poi viene il resto: una discreta quantita' di ram, un hd capiente, una scheda grafica decente, un monitor non microscopico (almeno 14'') ed il masterizzatore DVD. Se quel PowerBook che ho citato avesse il monitor piu' grande, era fatta! Purtroppo la stessa configurazione con monitor da 15,2'' invece che 12'' va a sfiorare i 2000 euro.
Va a finire che quando avro' fatto una scelta, saro' sulla soglia dei 90 anni!
Vi ringrazio per la pazienza e per i consigli!
Gica :cool:
in linea di massima,se prendi un mac non è per l'hw ma per il sw e per il perfetto connubio che ha con l'hw.
pertanto ha senso prendere un mac per un solo motivo che per te può essere più o meno rilevante: mac OS. il resto è storia.
il G4 sensibilmente meno potente di un A64. però...come dicevo, mac OS è notevolmente ottimizzato per le macchine apple e sopperisce ampiamente alle carenze HW.
Beh, io ero partito per comprare un notebook con processore a 64bit da usare con Linux, in quanto attualmente sono un utente GNU/Linux pienamente soddisfatto. Ho inizato a considerare Apple per una sorta di protesta verso Microsoft e tutti quei produttori che si rifiutano di vendere prodotti senza XP preinstallato. Ripeto, non e' per quei quattro soldi che si risparmiano (o che una volta si recuperavano, non senza tribolazioni, con il rimborso), e' una questione di principio! Poi piu' mi informo sul mondo Mac e piu' mi piace; ovvio che mi piaccia soprattutto la natura open source del kernel ;) e, questo l'ho scoperto grazie a voi, la possibilita' di usare buona parte del sw GNU su di esso. Aggiungi la curiosita' di provare una nuova architettura, ed ecco che non so piu' cosa comprare: PPC o AMD64 :confused:
Poi si presentano gli inconvenienti di cui sopra: non relativi al processore e alle prestazioni, ma, in linea di massima, alle periferiche (monitor, unita' ottica, ecc.).
Gica
lo ibook 1.33 con schemo da 14" e masterizzatore dvd costa 1.500 euro da scontare. ci devi solo aggiungere la ram...
potrebbe fare al caso tuo...
http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/90813/wo/Os3W29JwyatK2VwPNlV1VmYfTQt/0.0.11.1.0.6.13.0.3.1.3.0.5.1.1.1.1.0
michelev83
12-04-2005, 23:09
Dando un'occhiata alle offerte, non mi sembra che Idea Progress faccia notebook con processore a 64 bit... Santech non la conosco, dovrei informarmi!
nn avevo letto che volevi solo amd 64 :) in questo caso solo con win :mc:
lo ibook 1.33 con schemo da 14" e masterizzatore dvd costa 1.500 euro da scontare. ci devi solo aggiungere la ram...
potrebbe fare al caso tuo...
http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/90813/wo/Os3W29JwyatK2VwPNlV1VmYfTQt/0.0.11.1.0.6.13.0.3.1.3.0.5.1.1.1.1.0
Non ci avevo fatto caso :doh:
Non ho seguito il link perche' nel momento in cui mi sono connesso non funzionava, ma ho guardato su una rivista... Avevo scartato questo iBook per la scheda video ATI (preferirei nVidia per un fatto di miglior supporto su Linux), quindi non ero nemmeno arrivato a guardare le dimensioni del monitor e la presenza del masterizzatore DVD. Grazie :)
Quindi, 1519 euro (dal listino della rivista, non dal sito Apple) con lo sconto dell' 8% fanno piu' o meno... 1400 euro. Piu' almeno altri 256MB di ram :rolleyes:
Sounds Good ;)
Gica
Non ci avevo fatto caso :doh:
Non ho seguito il link perche' nel momento in cui mi sono connesso non funzionava, ma ho guardato su una rivista... Avevo scartato questo iBook per la scheda video ATI (preferirei nVidia per un fatto di miglior supporto su Linux), quindi non ero nemmeno arrivato a guardare le dimensioni del monitor e la presenza del masterizzatore DVD. Grazie :)
Quindi, 1519 euro (dal listino della rivista, non dal sito Apple) con lo sconto dell' 8% fanno piu' o meno... 1400 euro. Piu' almeno altri 256MB di ram :rolleyes:
Sounds Good ;)
Gica
la ram puoi sempre prenderla in seguito.
in fin dei conti, e' un normalissimo banco pc2100.
Scusate se mi intrometto, ma credo che aprendo un nuovo 3d, farei un doppione :D
Spiego subito il problema:
Da più di 15 anni sono un utente PC, con OS prevalentemente dello zio Bill ( :muro: ) ma anche il buon pinguino.
Dopo un paio d'anni con un notebook "desktop replacement", vorrei passare a qualcosa di mooooooolto più trasportabile e duraturo nelle batterie.
Mi sono guardato in giro e le uniche macchine interessanti sono:
-Sony Vaio serie S (con prezzi spropositati)
-IdeaProgress Pillow (prezzi molto più abbordabili ma lascia a desiderare su qualche particolare
A questo punto mi è venuto il pallino di considerare anche un Apple (ho avuto modo di "giocarci" un pochino, anche se non mi riesco ad abituare al mouse con un solo pulsante :D ).
Ho trovato mooooolto interessanti sia IBOOK (soprattutto per il prezzo) che POWERBOOK (per le caratteristiche).
Quello che cerco è un portatile leggero (sotto i 2Kg) con un piccolo e fantastico display (12/13") ed una buona risoluzione (sul 15" ora utilizzo il 1400*1050 e mi trovo benissimo).
L'utilizzo che ne devo fare è prevalentemente questo:
-Office et similia
-applicazioni di rete (telnet su tutti)
-internet
-apache, php e mysql
-vnc (molto importante perché devo "pilotare" il server WinXP che ho a casa)
-dvd/divx
Non è fondamentale il master DVD (che sull'IBOOK piccolino non c'è :( )
La RAM ho già capito che mi conviene aggiungerla post-acquisto (Kingston potrebbe andare bene?).
Idee? Consigli?
Aiutoooooooooo :D
-Sony Vaio serie S (con prezzi spropositati)
Concordo :eekk:
Quello che cerco è un portatile leggero (sotto i 2Kg) con un piccolo e fantastico display (12/13") ed una buona risoluzione (sul 15" ora utilizzo il 1400*1050 e mi trovo benissimo).
Mi sembra che il peso minimo degli Apple si aggiri intorno ai 2,1Kg
Per i consigli, aspetta pareri piu' autorevoli del mio :D
Ciao,
Gica :cool:
Scusate se mi intrometto, ma credo che aprendo un nuovo 3d, farei un doppione :D
Spiego subito il problema:
Da più di 15 anni sono un utente PC, con OS prevalentemente dello zio Bill ( :muro: ) ma anche il buon pinguino.
Dopo un paio d'anni con un notebook "desktop replacement", vorrei passare a qualcosa di mooooooolto più trasportabile e duraturo nelle batterie.
Mi sono guardato in giro e le uniche macchine interessanti sono:
-Sony Vaio serie S (con prezzi spropositati)
-IdeaProgress Pillow (prezzi molto più abbordabili ma lascia a desiderare su qualche particolare
A questo punto mi è venuto il pallino di considerare anche un Apple (ho avuto modo di "giocarci" un pochino, anche se non mi riesco ad abituare al mouse con un solo pulsante :D ).
Ho trovato mooooolto interessanti sia IBOOK (soprattutto per il prezzo) che POWERBOOK (per le caratteristiche).
Quello che cerco è un portatile leggero (sotto i 2Kg) con un piccolo e fantastico display (12/13") ed una buona risoluzione (sul 15" ora utilizzo il 1400*1050 e mi trovo benissimo).
L'utilizzo che ne devo fare è prevalentemente questo:
-Office et similia
-applicazioni di rete (telnet su tutti)
-internet
-apache, php e mysql
-vnc (molto importante perché devo "pilotare" il server WinXP che ho a casa)
-dvd/divx
Non è fondamentale il master DVD (che sull'IBOOK piccolino non c'è :( )
La RAM ho già capito che mi conviene aggiungerla post-acquisto (Kingston potrebbe andare bene?).
Idee? Consigli?
Aiutoooooooooo :D
sull'ibook il DVDR e' disponibile e la batteria e' fenomenale. passi le 4 ore in uso intensivo tranquillamente. poi in un click puoi impostare dalla barra il consumo energetico e il tipo di connessione quando vuoi... ;)
sull'ibook il DVDR e' disponibile e la batteria e' fenomenale. passi le 4 ore in uso intensivo tranquillamente. poi in un click puoi impostare dalla barra il consumo energetico e il tipo di connessione quando vuoi... ;)
E' vero, sull'ibook è disponibile, ma solo sul modello con display grande, io vorrei restare sul 12".
Mi piace molto questa storia delle 4 ore in uso intensivo...
Ah, altra domanda: posso usare il portatile anche con la batteria scollegata?
Faccio anch'io qualche domanda, visto che ormai credo di essermi deciso e di aver trovato anche una buona soluzione: per il notebook opto per l' iBook suggerito da almus! e siccome a breve dovro' acquistare anche un nuovo desktop, per quest' ultimo mi orientero' verso un processore AMD64 :D
La domanda e' questa... Il mio PC attuale ha un processore Pentium III a 733 MHz; non e' nuovissimo ma per quello che ci faccio va abbastanza bene. Unico neo, quando devo ricompilarmi un kernel Linux ci metto un bel po' (piu' di due ore, considerando anche tutti i moduli). Ovviamente il G4 a 1,33MHz e' piu' veloce di questo pentium, ma a quale processore x86 posso paragonarlo in termini di velocita'?
anche a me interessa sapere un po' come è la potenza rispetto a un desktop, e soprattutto se si sente la lentezza dell'hard disc...
Perchè in vacanza, provando un portatile di un mio amico(amd 1800+ altro non so) copiavamo le foto sul portatile per vederle la sera, solo che selezionare le foto(usando tasto sx e muovendo il puntatore)era uno strazio(lentissimo).
all'epoca avevo lo stesso processore un hd da 40 e lui da 30, ma non so i giri e ram uguale(256) solo che con il portatile, per altro abbastanza nuovo e quindi non imballato di programmi, si aveva sempre una sensazione di lentezza e pesantezza del tutto(ok c'era anche winxp)... la si avrà anche con gli ibook?
Riguardo gli HD dei notebook Apple, l'operatore del call center con cui ho parlato mi ha detto che quelli degli iBook sono un po' piu' lenti di quelli che stanno sui PowerBook, ma non ricordo esattamente i dettagli. Comunque credo si possa fare tranquillamente un upgrade del disco, vero?
Vorrei sapere un' altra cosa: una volta acquistato un iBook, posso sostituire la scheda grafica con una a mio piacimento? O sui portatili una scheda grafica e' per sempre , come un diamante :D ?
Gica :cool:
Riguardo gli HD dei notebook Apple, l'operatore del call center con cui ho parlato mi ha detto che quelli degli iBook sono un po' piu' lenti di quelli che stanno sui PowerBook, ma non ricordo esattamente i dettagli. Comunque credo si possa fare tranquillamente un upgrade del disco, vero?
Vorrei sapere un' altra cosa: una volta acquistato un iBook, posso sostituire la scheda grafica con una a mio piacimento? O sui portatili una scheda grafica e' per sempre , come un diamante :D ?
Gica :cool:
gli hd su ibook sono a 4200rpm mentre su i Powerbook sono 5400rpm,se decidi di cambiarlo da te perdi la garanzia.
la scheda video e saldata sulla scheda madre quindi....è per sempre :)
gli hd su ibook sono a 4200rpm mentre su i Powerbook sono 5400rpm,se decidi di cambiarlo da te perdi la garanzia.
la scheda video e saldata sulla scheda madre quindi....è per sempre :)
Quindi per la scheda video... :cry:
Pazienza, mi terro' l'ATI 32MB :(
Per l'HD, non posso farlo cambiare a loro (anche prima di ritirare il notebook)?
la scheda video e saldata sulla scheda madre quindi....è per sempre :)
Oh, visto che mio padre fa il carrozziere, non posso chiedere a lui di staccare la scheda ATi con il frullino e saldare al suo posto quella che voglio io? :D :ciapet: Non perdero' mica la garanzia? :D
Quindi per la scheda video... :cry:
Pazienza, mi terro' l'ATI 32MB :(
Per l'HD, non posso farlo cambiare a loro (anche prima di ritirare il notebook)?
al massimo loro te ne mettono uno con capacità maggiore a meno che non senti un centro autorizzato se,fornendogli tu l'hd da 5400rpm,te lo sostituiscono mantenendo la garanzia,su questo ultima cosa ho dei dubbi però....
al massimo loro te ne mettono uno con capacità maggiore a meno che non senti un centro autorizzato se,fornendogli tu l'hd da 5400rpm,te lo sostituiscono mantenendo la garanzia,su questo ultima cosa ho dei dubbi però....
Capisco... Beh, non e' un' esigenza fondamentale :) Mi informero' quando sara' il momento!
A proposito: vorrei acquistare presso un negozio e non on-line... Dove la trovo una lista di rivenditori Apple, magari classificati per provincia? Ho chiesto al negozio dove vado di solito, mi hanno detto che loro un Apple me lo possono pure far avere ma ci ricaricano su un bel po'...
Grazie,
Gica
potresti provare ad esempio qui (http://www.apple.com/it/buy/) :D :D :D :D :D
potresti provare ad esempio qui (http://www.apple.com/it/buy/) :D :D :D :D :D
Perfetto... In effetti ci potevo arrivare al fatto che sul sito Apple avrei trovato tutte le indicazioni :D Scusa la pigrizia!
Nella mia provincia (FR) c'e' n'e' solo uno e piuttosto lontano; comunque mi converra' andare a Roma.
Ora ho tutte le informazioni, non posso far altro che ringraziarvi tutti per l'aiuto :)
Gica :cool:
Perfetto... In effetti ci potevo arrivare al fatto che sul sito Apple avrei trovato tutte le indicazioni :D Scusa la pigrizia!
Nella mia provincia (FR) c'e' n'e' solo uno e piuttosto lontano; comunque mi converra' andare a Roma.
Ora ho tutte le informazioni, non posso far altro che ringraziarvi tutti per l'aiuto :)
Gica :cool:
sono rivenditori autorizzati anche i negozi sd ;)
aspettate un pochino.
fra non molto aggiorneranno tutta la linea ibook e sicuramente cambieranno la scheda video.
per quanto riguarda il disco...accontatevi di quello che c'è per qualche tempo e poi ci montate un hitachi 7k60 da 7200rpm. tanto i dischi per pc vanno benissimo.
Che ne pensate di questo:
IBOOK
• 256MB di SDRAM DDR266 (256MB integrati)
• Unità Ultra ATA da 60GB
• DVD/CD-RW
• Modulo Bluetooth
• AirPort Extreme Card
• Tastiera & Mac OS
• 1,2GHz PowerPC G4
• Monitor TFT da 12,1"
• Due porte USB
• Porta FireWire
• Alimentatore CA
• Batteria
(ah, 1.032,12euro con consegna gratuita)
Per la RAM compro una SO-DIMM Kingston da 512Mb
C'è modo di utilizzare un programma come VNC (desktop remoto)?
L'ipod credo si collegherà senza problemi :D
Mentre un palmare ipaq riesco a collegarlo?
Grazie
Ciao a tutti!
Questo e' il mio primo messaggio in questa sezione...
Il problema e' questo: devo comprare un portatile; ero inizialmente orientato verso qualcosa con processore a 64bit, ma tutti i produttori vendono i loro prodotti con quella cosa installata dentro (non ricordo il nome, Wzindnow... Wnisdows... Wooldnows... ;) ) e dalle ultime notizie sembra pure che Minchiasoft abbia sapientemente occultato la clausola della licenza relativa al rimborso. Quindi niente 64 bit, ma nemmeno 32, perche' il problema e' lo stesso :mad:
Allora mi sono detto che piuttosto che regalare 90 euro a Mxxxxsoft per poi scartavetrare e disinfettare l'HD, preferisco spendere un po' di piu' e comprare un Apple. Purtroppo non ho mai visto ne' usato MAC OS, quindi non ne so nulla!
Essendo un utene GNU/Linux da un paio di anni, la mia esigenza sarebbe quella di installare sul notebook una qualche distro Linux; secondo voi ci sono difficolta'? Non sono un grande esperto, quindi eventuali problemi con l'HW potrebbero scoraggiarmi... Inoltre, visto che cmq MAC ha un kernel di tipo Unix (sempre se non dico una caxxata), secondo voi posso farci girare su programmi come gcc e gli altri tool di sviluppo che si trovano in genere su Linux (Python, perl, MySql...).
All'acquisto, mi daranno anche i dischi di installazione di MAC oppure e' preinstallato e basta? I vari strumenti per partizionare senza perdere i dati si trovano?
Scusate per la prolissita', avrei altre domande ma al momento non mi vengono in mente... Nella sez. Linux mi hanno consigliato di rivolgermi a voi, spero di non aver fatto domande stupide!
Grazie per ogni eventuale risposta o suggerimento
Gica :cool:
Ma alla apple pensi di non pagarla la licenza del sistema operativo :confused: costa come quella di windows se proprio non lo sai :read: cmq ci sono tutti i programmi che hai citato, gcc è installabile con tutto il resto degli ambienti di sviluppo
Ma alla apple pensi di non pagarla la licenza del sistema operativo :confused: costa come quella di windows se proprio non lo sai :read: cmq ci sono tutti i programmi che hai citato, gcc è installabile con tutto il resto degli ambienti di sviluppo
Lo so che la licenza di MAC OS X si paga, ma in questo caso il sistema operativo lo uso... ben diverso e' pagare per un S.O. (Win XP) che non desidero e che non usero' in nessun caso ;)
Gica :cool:
Lo so che la licenza di MAC OS X si paga, ma in questo caso il sistema operativo lo uso... ben diverso e' pagare per un S.O. (Win XP) che non desidero e che non usero' in nessun caso ;)
Gica :cool:
perchè??? ritieni windows xp così scandaloso??? :mbe:
io xp non lo trovo così malaccio, cioè con il sp2 lo ritengo abbastanza stabile... certo ogni sei mesi c'è da formattare.. :stordita: però installo molti programmi ecc ecc, ma penso tutti sappiano come vada windows...!
...poi non ho mai provato mac os :( , cmq Gica78R posso capirlo, ho abbastanza amici, che smanettano e imparano sempre più a usare linux e sempre meno vogliono usare windows, e alcuni di questi proprio non lo usano per nulla...
p.s. scusare l'OT, ma se in mac non c'è la menata del registro win, installare e disinstallare programmi non dovrebbe essere un problema o sbaglio? cioè non c'è più da fare reg clean ecc ecc scusate la domanda magari ovvia! :D
io xp non lo trovo così malaccio, cioè con il sp2 lo ritengo abbastanza stabile... certo ogni sei mesi c'è da formattare.. :stordita: però installo molti programmi ecc ecc, ma penso tutti sappiano come vada windows...!
...poi non ho mai provato mac os :( , cmq Gica78R posso capirlo, ho abbastanza amici, che smanettano e imparano sempre più a usare linux e sempre meno vogliono usare windows, e alcuni di questi proprio non lo usano per nulla...
p.s. scusare l'OT, ma se in mac non c'è la menata del registro win, installare e disinstallare programmi non dovrebbe essere un problema o sbaglio? cioè non c'è più da fare reg clean ecc ecc scusate la domanda magari ovvia! :D
io non ho mai visto un crash di xp, nemmone da dover chiudere e riaprire explorer :p poi non formatto da quando è uscita la sp2, e prima della sp2 ho formattato quando ho messo la sp1 :D non è così male come sistema, basta averne cusa :Prrr: anche io uso linux (come da sign) ma per alcune cose windows lo ritengo + comodo e superiore, per avere le stesse velocità di windows xp ho dovuto smanettare non poco con il kernel di linux...alla fine sono riuscito (che soddisfazione) ma non è stato semplicissimo (il mio kernel è di 1.2mb :D )
scusate ot
io xp non lo trovo così malaccio, cioè con il sp2 lo ritengo abbastanza stabile... certo ogni sei mesi c'è da formattare.. :stordita: però installo molti programmi ecc ecc, ma penso tutti sappiano come vada windows...!
...poi non ho mai provato mac os :( , cmq Gica78R posso capirlo, ho abbastanza amici, che smanettano e imparano sempre più a usare linux e sempre meno vogliono usare windows, e alcuni di questi proprio non lo usano per nulla...
p.s. scusare l'OT, ma se in mac non c'è la menata del registro win, installare e disinstallare programmi non dovrebbe essere un problema o sbaglio? cioè non c'è più da fare reg clean ecc ecc scusate la domanda magari ovvia! :D
in linea di massima, no, non ci sono problemi col registro.
e poi, diciamolo pure, i problemi di XP si trovano fra la tastiera e la sedia.
non e' per niente vero che c'e' da formattare il disco ogni 6 mesi. infatti, se si usa win come si userebbe un mac, ovvero non istallando shareware e porcate varie ogni giorno, il sistema durerebbe una vita.
basta darsi una limitata e usare regcleaner una volta ogni tanto....
e poi, diciamolo pure, i problemi di XP si trovano fra la tastiera e la sedia.
ma dai!
che stronzata!:D
adesso salta fuori che windows si inchioda per colpa.......
del touchpad?:D:D:D:D:D:D:D
infatti io installo moltissimi programmini caxuti che magari devo usare una volta sola, poi i giochi ecc ecc
soltanto che dopo circa 6 mesi incomincia un po' ad andare più piano, avvio più lento ecc... e allora formatto, tanto ho 2 dischi fissi e in un'oretta torna tutto apposto.. anche perchè ce la palla della deframmentazione(ps il mac ce l'ha?)che va fatta ogni tanto...!
ma oltre alla lentezza il prolema è che installando molta roba prima o poi qualcosa smette di funzionare, e quindi formatto!
Convengo con voi che dipende molto dall'uso, il pc di mio padre con winxp mai formattato è come nuovo(usando tre programmi e basta non c'è nessun problema..)
infatti io installo moltissimi programmini caxuti che magari devo usare una volta sola, poi i giochi ecc ecc
soltanto che dopo circa 6 mesi incomincia un po' ad andare più piano, avvio più lento ecc... e allora formatto, tanto ho 2 dischi fissi e in un'oretta torna tutto apposto.. anche perchè ce la palla della deframmentazione(ps il mac ce l'ha?)che va fatta ogni tanto...!
ma oltre alla lentezza il prolema è che installando molta roba prima o poi qualcosa smette di funzionare, e quindi formatto!
Convengo con voi che dipende molto dall'uso, il pc di mio padre con winxp mai formattato è come nuovo(usando tre programmi e basta non c'è nessun problema..)
io con il mio ci smanetto ma non ho assolutamente nessun problema...
comunque è vero, i problemi di windows sono gli utonti :doh:
infatti io installo moltissimi programmini caxuti che magari devo usare una volta sola, poi i giochi ecc ecc
soltanto che dopo circa 6 mesi incomincia un po' ad andare più piano, avvio più lento ecc... e allora formatto, tanto ho 2 dischi fissi e in un'oretta torna tutto apposto.. anche perchè ce la palla della deframmentazione(ps il mac ce l'ha?)che va fatta ogni tanto...!
ma oltre alla lentezza il prolema è che installando molta roba prima o poi qualcosa smette di funzionare, e quindi formatto!
Convengo con voi che dipende molto dall'uso, il pc di mio padre con winxp mai formattato è come nuovo(usando tre programmi e basta non c'è nessun problema..)
Su Mac niente registro, la deframmentazione è automatica, puoi mettere e togliere programmi quanto ti pare senza rallentamenti, riuscendo SEMPRE a disintallarli (visto che l'operazione è "manuale").
Concordo che Windows funziona benissimo ed è anche veloce se usi solo 3 programmi. Ma SOLO in quel caso... e possibilimente SENZA collegarsi ad internet (virus e spyware!!!)
in linea di massima, no, non ci sono problemi col registro.
e poi, diciamolo pure, i problemi di XP si trovano fra la tastiera e la sedia.
sì, difatti xp media center non si è inchiodato alla presentazione vero?? :D :D
sì, difatti xp media center non si è inchiodato alla presentazione vero?? :D :D
si ma chi gestiva il mega-telecomando ?:D :D :D :D
perchè??? ritieni windows xp così scandaloso??? :mbe:
Sinceramente XP l'ho usato poche volte (su pc non miei), e non mi e' piaciuto gran che...
Non faccio confronti tra XP, GNU/Linux e MAC perche' non sono in grado di farne; il punto e' che per quelle che sono le mie esigenze, preferisco un sistema operativo di tipo Unix, ed infatti una delle prime cose che ho chiesto in questo thread riguardava la possibilita' di usare determinati software, gcc su tutti, su MAC.
In realta', su un pc ho ancora una piccola partizione con WindowsME (quello si che e' scandaloso :D ), su cui ho installato DevC++ e gcc, ma al momento la programmazione in ambiente Windows non mi interessa. Se con MAC non avessi potuto usare gli strumenti di cui sopra, sarebbe valso lo stesso discorso di XP.
In teoria si potrebbe fare il discorso 'licenza' anche con Apple, ma poiche' non ho mai visto ne' un Apple, ne' un S.O. MAC, ne' la relativa licenza e poiche' non conosco le politiche commerciali di Apple, non dico nulla al riguardo...
Relativamente a tutti gli altri problemi (stabilita', sicurezza, virus, spyware, bug e falle varie), a sentire gli altri, XP SP1 non era straordinario, con SP2 invece le cose cambiano... ma IMHO non credo si possa fare a meno di alcuni tool aggiuntivi per aumentarne la sicurezza, e si rimane sempre un po' sotto i livelli di MAC e Linux (sempre secondo me, eh!).
Il discorso 'prestazioni' non mi interessa gran che, sempre perche' le mie esigenze non sono orientate verso quell'aspetto, e comunque anche in questo caso non saprei fare paragoni sensati.
Ciao,
Gica :cool:
evilseraph2003
14-04-2005, 19:32
Ma ragazzi... perchè vi ostinate ad usare Windows XP. Che cmq può essere reso accettabile togliendo tutte (e dico tutte) le opzioni grafiche... non mi dite che vi piace la farfallina di Msn che vola.
Io ho un portatile con Win XP e non lo posso soffrire poi ho un desktop con il mitico WINDOWS 2000 PRO che, considerando che non ho poi chissà quale configurazione di ultima generazione (P4 2533 ASUS P4S533 512 Mb ddr 333 a 400 un paio di hard disk a 7200 rpm etc etc), è veramente una scheggia. Non mi si impalla mai... tengo aperte minimo... e dico minimo... 6 applicazioni contemporaneamente ( e 3 minimo del alibro di photoshop), musica, video, addirittura rendering video.
Basta everne cura e cmq non c'è paragone tra l'XP e WIN2k..
In teoria si potrebbe fare il discorso 'licenza' anche con Apple, ma poiche' non ho mai visto ne' un Apple, ne' un S.O. MAC, ne' la relativa licenza e poiche' non conosco le politiche commerciali di Apple, non dico nulla al riguardo...
Pensandoci bene, questo e' un caso singolare... Apple fa il notebook ed il S.O., quindi in realta' puo' decidere di vendere il suo hardware abbinato al sw che vuole, senza rendere conto a nessuno, poiche' il prodotto e' un tutt'uno tra hw e sw... sempre per come la vedo io ;)
In pratica, se Microsoft facesse dei computers propri, nessuno potrebbe andare a lamentarsi del fatto che c'e' pure il suo S.O. preinstallato.
Voi come la vedete?
Comunque, per farvi rendere conto (qualora non lo sapeste) del cappio Microsoft intorno ai produttori di notebook, date un' occhiata qui (http://www.zeusnews.it/news.php?cod=4036)
Gica :cool:
mah, io ho provato per qualche mese win2000 e mi trovavo meglio con winxp(stabilità velocità ecc) però magari sono solo io..!cmq con un desktop, non laptop!
p.s. mi sa che ho aperto un O.T. della madonna, sono il primo che caxiareanno i mod! :D
Per tornare in tema, ringrazio almus! per la dritta.
Ieri sono andato a vedere/provare l'ibook in un apple center ed anche lì mi hanno consigliato di aspettare un pochino per la nuova serie ibook.
L'unica "fregatura" è l'assoluto silenzio di apple fino alla commercializzazione di un nuovo prodotto... uffi!
Per tornare in tema, ringrazio almus! per la dritta.
Ieri sono andato a vedere/provare l'ibook in un apple center ed anche lì mi hanno consigliato di aspettare un pochino per la nuova serie ibook.
L'unica "fregatura" è l'assoluto silenzio di apple fino alla commercializzazione di un nuovo prodotto... uffi!
no problem! ;)
guarda, secondo me a fine maggio saranno gia' in giro. non potranno aspettare troppo dopo l'uscita ufficiale di tiger.
non ho manco fatto in tempo di finire a parlare...
scommettete che anche l'ibook motera' presto l'ati 9600?
io mi gioco le OO...
dal sito tom's HW
~~~~~~~~~~~~
Il sito ThinkSecret come molte volte è successo svela, o perlomeno ci va molto vicino, i piani in casa Apple.
Sembra vicino il lancio di nuovi PowerMac G5, nome in codice Q87 che riportano le caratteristiche sotto elencate:
Dual-2GHz
-512K L2 cache per processor
-Dual 1GHz frontside buses
-512MB PC3200 DDR SDRAM (4GB max.)
-160GB Serial ATA Hard Drive
-128MB DDR SDRAM ATI Radeon 9600 video card
Dual-2.3GHz
-512K L2 cache per processor
-Dual 1.15GHz frontside buses
-512MB PC3200 DDR SDRAM (8GB max.)
-250GB Serial ATA Hard Drive
-128MB DDR SDRAM ATI Radeon 9600 video card
Dual-2.7GHz
-512K L2 cache per processor
-Dual 1.35GHz frontside buses
-512MB PC3200 DDR SDRAM (8GB max.)
-250GB Serial ATA Hard Drive
-256MB DDR SDRAM ATI Radeon 9650 video card
Le fonti non hanno potuto confermare l'uso del Dual Core PowerPC 970MP o del Single Core PowerPC 970GX.
Tutti i modelli saranno equipaggiati con un masterizzatore Dual Layer DVD+R, con compatibilità DVD±RW/CD-RW.
Altre novità riguardano l' iMac, nome in codiceQ45 C/D con ATi Radeon 9600 128 MByte e Bluetooth 2.0 di serie su tutti i modelli.
17-inch, 1.8GHz
-512K L2 cache
-512MB DDR SDRAM
-160GB Serial ATA Hard Drive
-Combo Drive (CD-RW/DVD-ROM)
17-inch, 2GHz
-512K L2 cache
-512MB DDR SDRAM
-160GB Serial ATA Hard Drive
-SuperDrive (supporting dual-layer as well as DVD±RW/CD-RW burning)
20-inch, 2GHz
-512K L2 cache
-512MB DDR SDRAM
-250GB Serial ATA Hard Drive
-SuperDrive (supporting dual-layer as well as DVD±RW/CD-RW burning)
I prezzi saranno simili a quelli sui modelli oggi in commercio.
eMac, nome in codice Q86J, integrano processori G4 a 1.42 GHz con scheda grafica ATI Radeon 9600 64 MByte. Per la fascia bassa avremo 256 MByte di DDR SDRAM e hardisk da 80 Gigabyte. I modelli superiori integreranno 512 MByte di ram e un hardisk da 160 GByte. Anche per i nuovi eMac sarà disponibile un masterizzatore dvd dual layer ma non ne si conosce ancora il prezzo.
~~~~~~~~~~~~
Per tornare in tema, ringrazio almus! per la dritta.
L'unica "fregatura" è l'assoluto silenzio di apple fino alla commercializzazione di un nuovo prodotto... uffi!
C'è un motivo storico per questo: ai tempi pioneristici dei PC, quando Apple aveva da poco rilasciato il suo Apple //, un certo Osborne aveva creato il primo computer trasportabile (dire "portatile" è un po' troppo). Era un forte concorrente di Apple per l'epoca e il suo titolare era un rivale di Jobs.
Ad un certo punto ad una fiera dove anche Apple presentava i suoi prodotti, questo Osborne annunciò una versione molto migliorata del suo computer.
Quest'annuncio paralizzò completamente le vendite dell'Osborne I in vendita e creò così forti problemi di cash-flow per la ditta che questa fallì prima di riuscire a rilasciare il nuovo e migliorato computer.
Jobs quella storia se la ricorda bene, da cui l'estrema segretezza sui prodotti in sviluppo e gli annunci all'ultimo minuto...
non ho manco fatto in tempo di finire a parlare...
Il sito ThinkSecret come molte volte è successo svela, o perlomeno ci va molto vicino, i piani in casa Apple.
Sembra vicino il lancio di nuovi PowerMac G5, nome in codice Q87 che riportano le caratteristiche sotto elencate:
...
Le caratteristiche dei PowerMac riportate sono molto deludenti se vere.
Anche perchè se i 512KB di cache sono veri questo implica che i processori sono ancora i vecchi 970fx (non gli aggiornati 970gx e 970mp dual-core che avrebbero 1MB di cache).
Comunque annunci ufficiali, almeno per i PowerMac, sono attesi per domenica al NAB, quindi manca poco...
non ho manco fatto in tempo di finire a parlare...
scommettete che anche l'ibook motera' presto l'ati 9600?
io mi gioco le OO...
dal sito tom's HW
~~~~~~~~~~~~
etc...
Si sa nulla se resterà anche un modello con display "piccolo" (12/13")?
Non vorrei restare fregato e trovarmi solo i "bestioni" da 14 in su...
Mi han già detto che se ordino un ibook non-standard (hd da 60Gb e bluetooth a bordo) ora, rischio di aspettare un botto di tempo, visto che siamo a cavallo di un cambio :muro:
'nnaggia!
io con il mio ci smanetto ma non ho assolutamente nessun problema...
comunque è vero, i problemi di windows sono gli utonti :doh:
E le falle di sicurezza? Colpa degli Utonti?
E gli aggiornamenti di sicurezza che arrivano dopo mesi? Colpa degli Utonti?
Vedo troppe persone perse.
Troppe persone che davanti un pc si perdono.
Cercano di fare cose logiche ma il sistema operativo gli risponde con strani codici alfanumerici su schermate blu.
Windows ha seri problemi a livello concettuale e di sicurezza.
Non è ASSOLUTAMENTE un sistema operativo USER FRIENDLY.
Perfetto... In effetti ci potevo arrivare al fatto che sul sito Apple avrei trovato tutte le indicazioni :D Scusa la pigrizia!
Nella mia provincia (FR) c'e' n'e' solo uno e piuttosto lontano; comunque mi converra' andare a Roma.
Ora ho tutte le informazioni, non posso far altro che ringraziarvi tutti per l'aiuto :)
Gica :cool:
Frosinone? Bene.
http://www.macbbb.com
è una comunità di Apple User Ciociari che ti può aiutare in tutto!
Qualsiasi dubbio e loro te lo chiariscono...e poi ce li hai sul territorio;)
Frosinone? Bene.
http://www.macbbb.com
è una comunità di Apple User Ciociari che ti può aiutare in tutto!
Qualsiasi dubbio e loro te lo chiariscono...e poi ce li hai sul territorio;)
Grazie!
Si sa nulla se resterà anche un modello con display "piccolo" (12/13")?
Non vorrei restare fregato e trovarmi solo i "bestioni" da 14 in su...
Mi han già detto che se ordino un ibook non-standard (hd da 60Gb e bluetooth a bordo) ora, rischio di aspettare un botto di tempo, visto che siamo a cavallo di un cambio :muro:
'nnaggia!
spero di no! anche io volevo prendermelo prima o poi, ma non quello grande...!
tanto tra poco si dovrebbe sapere no?dopo l'uscita di tiger?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.