PDA

View Full Version : AV-TEC 812@10v


manuele.f
07-04-2005, 22:21
posto qui i primi risultati ottenuti con il mio nuovo wb.
come molti di voi sapranno è prodotto dal lun@sio e è nato per tec di alta potenza....la tec da 220W montata è prodotta da cooltech...un azienda qui di modena ed a quanto pare la tec sembra sia superiore alle comuni 226W.
per day use chiaramente non terrò la tec al max,ma penso di non andar oltre ai 5v...il che vorrebbe dire una potenza di circa 72W,facilmente erogabili dall'ali seocndario...un qtec 450w.
la prova qui sotto è stata condotta con tec a 10v e cpu cloccata come in screen...se non sbaglio per una potenza dissipata superiore ai 100w:)
ringraziamenti a luna x la coibentazione veramente a regola d'arte e consigli e ad andrea x la collaborazione

accetto consigli e suggerimenti:)

http://manuelef.altervista.org/idle_tec10v.JPG

ciao

Mc®.Turbo-Line
07-04-2005, 22:30
AZZZ Finalmente si vede! :eek:

Dicci qualcosa in piu'!!!
Posta ke la cosa mi interessa non poco! ;)

invasione
07-04-2005, 22:35
le ccooltech se non mi sbaglio cambia solo il dt ... ma cmq ho potuto costatare con millemila tec,che il dt non è sempre quello indicato .. cmq nn male

Mc®.Turbo-Line
07-04-2005, 22:36
Puoi postare anke delle foto?

manuele.f
07-04-2005, 22:41
Originariamente inviato da invasione
le ccooltech se non mi sbaglio cambia solo il dt ...

dici poco?:eek:
cmq tecnicamente,per le caratteristiche elettriche delle giunzioni della tec,le cooltech sono superiori:)
poi è chiaro che c'è magari la singola cooltech che non tiene dietro alle classiche 226:)

manuele.f
07-04-2005, 22:46
Originariamente inviato da Mc®.Turbo-Line
AZZZ Finalmente si vede! :eek:

Dicci qualcosa in piu'!!!
Posta ke la cosa mi interessa non poco! ;)
non c'è poi tanto da dire...
ho il pc acceso da 2 giorni...e stasera ho cambiato pasta e riposizionato a dovere il wb...dopodichè dai 5v,ho passato la tec a 10v....e le temp sono scese fino a 7°c

il sistema è in sign...
tutto è in una waterstation per cui non è per nulla ottimizzato,oltre a questo per motivi di "waterstation" le 2 12x12 sul rad sono a 7/8mm dal rad...un convogliatore richiedeva troppo spazio...infine c'è da dire che a quanto ne so io,sto wb gradisce veramente le altissime portate :)
lunasio mi ha addirittura consigliato di mettere 2 pompe,una per il wb e l'altra x il rad:)

invasione
07-04-2005, 22:53
Originariamente inviato da manuele.f
dici poco?:eek:
cmq tecnicamente,per le caratteristiche elettriche delle giunzioni della tec,le cooltech sono superiori:)
poi è chiaro che c'è magari la singola cooltech che non tiene dietro alle classiche 226:)
dipende da 226 e 226... quelle cinesi .. tipo quelle ke vengono usate sui rettili vanno molto bene .. poi ho provato quelle di un noto distribuitore ita .. meglio lasciar stare ..
provate le amerikane non male ..
in definitiva meglio le cinesi per le 226 e per le 320 senza dubbio le amerikane .. cmq avevi circa 150watt di qmax con 100watt circa di cpu.. temp h20?

manuele.f
07-04-2005, 22:59
cosa intendi x qmax?
la temp h2o non la so...non ho piazzato la sonda...xrò dal rad esce aria a 30°...x cui dovrebbe stare attorno ai 33/34°c

invasione
07-04-2005, 23:02
capacita refrigerante .. anke se dovrebbe essere 130 prima sono stato un po ottimista

manuele.f
07-04-2005, 23:03
Originariamente inviato da invasione
dipende da 226 e 226... quelle cinesi .. tipo quelle ke vengono usate sui rettili vanno molto bene .. poi ho provato quelle di un noto distribuitore ita .. meglio lasciar stare ..
provate le amerikane non male ..
in definitiva meglio le cinesi per le 226 e per le 320 senza dubbio le amerikane .. cmq avevi circa 150watt di qmax con 100watt circa di cpu.. temp h20?
se per qmax intendi la potenza sulla tec...si..+ o - beveva 150W scarsi...

manuele.f
07-04-2005, 23:04
Originariamente inviato da invasione
capacita refrigerante .. anke se dovrebbe essere 130 prima sono stato un po ottimista
esatto..146W circa :)
e 72W a 5v:)

invasione
07-04-2005, 23:09
Originariamente inviato da manuele.f
esatto..146W circa :)
e 72W a 5v:)
umh nn mi torna il 146 .. mi viene un 126 per il qmax eff.:confused:

ma cmq nn è quello il prob .. stai in linea con i risultati .. ottimizza un po ..

tutte le tec gradiscono grandi portate ;)

aleraimondi
07-04-2005, 23:11
a me le temp non sembrano male:confused: in full a quanto arrivi

cjcavin
08-04-2005, 16:49
ottimizza manuele.f, c'è molto margine ancora ;)

manuele.f
08-04-2005, 17:25
cos'è tutta sta formalità...:eek: :rolleyes:
hai ragione cmq...il sistema non è per nulla ottimizzato...nel week end faccio una prova seria:)
cmq ho già migliorato...ho toccato i 3° in idle sempre stessa config:D

cjcavin
08-04-2005, 17:29
:D sennò poi è :spam:

ti dico due cose al volo in msn ;)

manuele.f
08-04-2005, 17:40
Originariamente inviato da cjcavin
:D sennò poi è :spam:

ti dico due cose al volo in msn ;)
in effetti le temp senbrano altine rispetto a Toki...
non vorrei avere problemi al rad....:(
al limite andrò di V2:cool:

Zac 89
08-04-2005, 18:02
scusate, ma se la tac si comporta come una resistenza, a 5v nn dovrebbe raffreddare circa 50W???

manuele.f
08-04-2005, 19:11
Originariamente inviato da Zac 89
scusate, ma se la tac si comporta come una resistenza, a 5v nn dovrebbe raffreddare circa 50W???
facendo una proporzione la tec a 5v dovrebbe assorbire 72W...
non è detto che la tec però abbia una curva volt-amperometrica lineare come le resistenze...difatti le tec non sono altro che delle giunzioni PN (la stessa struttura di un diodo) attraversate da una corrente assai alte...come alcuni di voi sapranno le curve volt amperometriche dei diodi però sono di tipo esponenziali,e questo mi porta a pensare che anche la potenza refrigerante aumenti esponenzialmente con la tensione essendo all'atto pratico una pompa di calore...

invasione
08-04-2005, 19:52
Originariamente inviato da manuele.f
facendo una proporzione la tec a 5v dovrebbe assorbire 72W...
non è detto che la tec però abbia una curva volt-amperometrica lineare come le resistenze...difatti le tec non sono altro che delle giunzioni PN (la stessa struttura di un diodo) attraversate da una corrente assai alte...come alcuni di voi sapranno le curve volt amperometriche dei diodi però sono di tipo esponenziali,e questo mi porta a pensare che anche la potenza refrigerante aumenti esponenzialmente con la tensione essendo all'atto pratico una pompa di calore...


veramente si comporta come una parabola rovesciata qmax rispetto volt

e cmq sbagliate ... fate molta confusione fra qmax e assorbimento .. e poi il calcolo esatto è cosi
24/15.3x5=Ampere
ampere X volt = assorbimento in watt ..=38 .. nn capisco dove prendete questi numeri .. 72watt? 50watt ?
me li gioko a lotto mi sa :rolleyes:

genk
09-04-2005, 08:34
Originariamente inviato da invasione
veramente si comporta come una parabola rovesciata qmax rispetto volt

e cmq sbagliate ... fate molta confusione fra qmax e assorbimento .. e poi il calcolo esatto è cosi
24/15.3x5=Ampere
ampere X volt = assorbimento in watt ..=38 .. nn capisco dove prendete questi numeri .. 72watt? 50watt ?
me li gioko a lotto mi sa :rolleyes:
quella formula ti risulta da una proporzione immagino, o mi sbaglio?
cmq bisognerebbe vedere se ci sono dei grafici che segnano l'andamento della potenza, così si potrebbe avere il valore esatto..:)

invasione
09-04-2005, 09:25
piu ke altro faccio il rapporto fra imax e vmax trovandomi una kostante fissa di ampere per volt anke se poi nell atto pratico la costante diminuisce sui volt alti proprio come una parabola rovesciata .. perke diciamo ke incremento di potenza cambia piu passando da 5volt a 7 volt ke da 12 a 14 .. (ecco pure perke la tec rende meglio sui 13.5 ;) anche se ho dimostrato piu volte che la temperatura di rendimento massimo di una tec cambia dal latocaldo e modello di tec ... come assorbimento di ampere varia a seconda del lato caldo .. cosa oscura che alcuni ancora non capiscono ...

manuele.f
09-04-2005, 10:52
Originariamente inviato da invasione
veramente si comporta come una parabola rovesciata qmax rispetto volt

e cmq sbagliate ... fate molta confusione fra qmax e assorbimento .. e poi il calcolo esatto è cosi
24/15.3x5=Ampere
ampere X volt = assorbimento in watt ..=38 .. nn capisco dove prendete questi numeri .. 72watt? 50watt ?
me li gioko a lotto mi sa :rolleyes:
guarda non c'e' bisogno che fai il sapientone :rolleyes:
ti spiego solo una cosa...i calcoli che avevo fatto erano basati su un'ipotesi....infatti avevo specificato che nel caso in cui la curva volt amperometrica della cella fosse di tipo lineare passante per lo zero(e per lo zero ci passa dato che non alimentata non manifesta ne corrente ne tensione) una proporzione era grosso modo attendibile.
avevo altresi' spiegato i motivi strutturali per cui il mio ragionamento mi portava a dire che l'andamento volt amperometrico era di tipo esponenziale...ma forse tu non l'hai letto:rolleyes: :rolleyes:
o forse eri troppo impegnato a ricordare l'espressione della potenza:rolleyes:

manuele.f
09-04-2005, 10:54
Originariamente inviato da manuele.f
guarda non c'e' bisogno che fai il sapientone :rolleyes:
ti spiego solo una cosa...i calcoli che avevo fatto erano basati su un'ipotesi....infatti avevo specificato che nel caso in cui la curva volt amperometrica della cella fosse di tipo lineare passante per lo zero(e per lo zero ci passa dato che non alimentata non manifesta ne corrente ne tensione) una proporzione era grosso modo attendibile.
avevo altresi' spiegato i motivi strutturali per cui il mio ragionamento mi portava a dire che l'andamento volt amperometrico era di tipo esponenziale...ma forse tu non l'hai letto:rolleyes: :rolleyes:
o forse eri troppo impegnato a ricordare l'espressione della potenza:rolleyes:
ho cominciato l'ottimizzazione e sono arrivato a 1 grado C in idle...
ho fatto test a vuoto con dati certi...
acqua corrente a 17 gradi C...
+5v temp coldplate -10 gradi C
+10v temp coldplate -25 gradi C
:)

invasione
09-04-2005, 10:56
io sapientone?:D :D :D :D

guarda parlo cosi solo perche forse sono 3 anni che combatto con tec e coibentazioni ...
magari se ti cerchi qualke post mio su pct trovi qualke spiegazione ti puo servire per eliminare dubbi,e cosi non fai ipotesi piantate in aria

Zac 89
09-04-2005, 10:58
Originariamente inviato da invasione
veramente si comporta come una parabola rovesciata qmax rispetto volt

e cmq sbagliate ... fate molta confusione fra qmax e assorbimento .. e poi il calcolo esatto è cosi
24/15.3x5=Ampere
ampere X volt = assorbimento in watt ..=38 .. nn capisco dove prendete questi numeri .. 72watt? 50watt ?
me li gioko a lotto mi sa :rolleyes:
il mio 50W usciva dallo stesso calcolo, solo che avevo fatto 24/12x5 ;)

;)

invasione
09-04-2005, 11:00
Originariamente inviato da Zac 89
il mio 50W usciva dallo stesso calcolo, solo che avevo fatto 24/12x5 ;)

;)


le tec come Vmax variano da 15 a 15.3 per le 50x50 che troviamo in commercio,anke perche i 24ampere teorici li assorbono a 15volt no a 12 ecco perche non torna il calcolo

manuel fai una prova a 13 volt e vedi il dt a vuoto

manuele.f
09-04-2005, 15:14
se ho frainteso meglio così...non volevo infamarti...:)
a 13v non ci arrivo...l'ali non me lo permette...cmq a 10v i -25° sono il linea con le normali tec?

invasione
09-04-2005, 15:29
umh piu o meno .. un po meno forse ..

ti do un valore di riferimento con h20 a 20° tec 226 11.24volt prendo i -29 a vuoto misurati dietro la vga no sul cp .. sul cp sicuramente sto qualke gradino in meno

invasione
09-04-2005, 15:31
http://invasione.altervista.org/tecbypct/11.jpg
http://invasione.altervista.org/tecbypct/14.jpg
http://invasione.altervista.org/tecbypct/2.jpg

manuele.f
09-04-2005, 16:32
anche se misuri dietro tutt'ora che aspetti qualche minuto va tutto in stabilità termica...grosso modo sembrano andare allo stesso modo...bisognerebbe fare un'analisi statistica su larga scala
:rolleyes:

invasione
09-04-2005, 17:48
io infatti ne provo campioni di 15 per tipo e marca .. cmq non è vero ke se misuri sotto è = anzi .. per via dei vari passaggi di materiale si perdono gradi ... rispetto a 2mm attakkata alla fonte refrigerante ..